Ricerca

11/10/2013 Lampedusa. «All'indignazione ed al dolore possa seguire la ricerca di soluzioni concrete»
Fermiamo le stragi nel Mediterraneo Giornata di mobilitazione nazionale venerdì 11 ottobre 2013  di Stefano Mastrovincenzo, Segretario Cisl Marche La tragedia di Lampedusa si aggiunge a decine di altre che si sono consumate negli ultimi anni e che sono costate la vita ad oltre ventimila persone. Nei giorni del dolore, dell'indignazione e della vergogna per l'ennesima tragedia di morte nel Mare Nostrum, che ancora una volta ha inghiottito vite, sogni e speranze di uomini, donne e bambini, che hanno lasciato il loro paese fuggendo da guerre e persecuzioni o alla ricerca di una vita migliore, CGIL CISL e UIL indicano venerdì 11 ottobre come giornata di cordoglio, solidarietà, mobilitazione. Da tempo il sindacato sollecita la politica ad intervenire per una diversa legislazione sull’accoglienza e sull’asilo; per anni ci siamo opposti ad un dibattito ideologico sul tema della immigrazione, costellato di ipotesi di ronde padane e di rigurgiti razzisti, ci siamo schierati contro l’introduzione del reato di immigrazione clandestina, contro una cultura della divisione e del pregiudizio. Da anni come organizzazioni sindacali offriamo assistenza nelle nostre sedi a centinaia di migliaia di immigrati per permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, e altre necessità connesse alle complesse normative e alle difficoltà socio-economiche. Da anni chiediamo che sia rivista la legge sulla cittadinanza, a partire dal riconoscere come italiani i bambini e ragazzi figli di immigrati ma nati in Italia. Da anni, come facemmo a Rosarno il Primo Maggio del 2010, denunciamo lo sfruttamento di molti migranti costretti a vivere in baracche, in tende, in vecchi stabili in rovina, coinvolti in situazioni di illegalità, di evasione fiscale e contributiva, di contratti non rispettati, di norme sulla sicurezza ignorate, spesso in balia di organizzazioni criminali. Da anni, pur sapendo che questo è un tema complicato, dove le sensibilità possono essere diverse anche tra i lavoratori, ci assumiamo il compito di contrastare una deriva culturale che spinge a chiudersi nella difesa dei propri confini e delle proprie certezze, che alimenta la paura del futuro e il timore della diversità, ignorando la storia del nostro popolo e delle sue sofferte e molteplici migrazioni; da anni sosteniamo la necessità di favorire l'integrazione sulla base dei diritti che devono essere garantiti a tutti e contemporaneamente dei doveri civili che i lavoratori immigrati devono sentirsi impegnati a rispettare. Ora, di fronte a più di 300 bare di persone disperate in fuga da guerre, dittature, fame, ribadiamo con forza che serve una diversa normativa europea e italiana, serve una diversa cultura, serve un diverso approccio al tema della immigrazione. Crediamo sia necessario realizzare un piano per la costruzione di un efficace sistema di accoglienza, anche attraverso l’impegno dell'Unione europea, sull’importante frontiera europea del Mediterraneo; devono essere istituiti corridoi umanitari per i profughi che fuggono dalle guerre, rendendo esigibili in condizioni di sicurezza, l'accesso all'asilo ed alle misure di protezione internazionale; va riformata la legislazione sull'immigrazione: l'Italia deve dotarsi di una legge organica in materia di asilo; va contrastata la tratta degli esseri umani, anche attraverso forme efficaci di collaborazione con i Paesi di origine e di transito di migranti e profughi e colpendo duramente i trafficanti. Il mondo del lavoro si mobilita quindi perchè all'indignazione ed al dolore possa seguire la ricerca di soluzioni concrete, perché la tragedia terribile di Lampedusa non si ripeta. Mai più.Le INIZIATIVE di CGIL, CISL UIL  nelle MARCHE RASSEGNA STAMPA Corriere Adriatico 11 ottobre 2013
Continua a leggere
09/10/2013 Fermiamo le stragi nel Mediterraneo. I presìdi organizzati da Cgil, Cisl e Uil Marche
  FERMIAMO LE STRAGI NEL MEDITERRANEO VENERDI' 11 OTTOBRE CIGL, CISL, UIL MARCHE organizzano una serie di iniziative nei capoluoghi marchigiani. Ecco l'elenco delle iniziative:ANCONA              LE FOTO DEI PRESìDI Verranno esposti due striscioni presso: - il porticato del Palazzo del Comune - il molo 2 presso l'Autorità portuale Volantinaggio presso il Mercato di Piazza Ugo Bassi dalle 9.30 alle 11.00 Conferenza Stampa presso Palazzo del Comune ore 11.00 ASCOLI PICENO Sit- in nel Quartiere Monticelli Volantinaggio Centro Commerciale Le Ginestre dalle 16 alle 18.30 FERMOVolantinaggio in Piazza del Popolo dalle 10 alle 12 Incontro con il Prefetto ore 12,00 MACERATA LE FOTO DEL PRESIDIO Verrà esposto uno striscione davanti al Comune Il pomeriggio lo striscione verrà posizionato lungo le mura nei pressi dello Sferisterio Conferenza stampacon testimonianze di alcuni immigrati presso Comune - Sala Consiliare dalle 11 alle 12.30 Una delegazione sarà ricevuta dal Prefetto alle ore 11     PESARO Volantinaggio Piazzale Lazzarini (davanti al Teatro) dalle 17 alle 20    Con fiaccolata al termine del sit-in da piazzale Lazzarini al Cinema AstraSCARICA IL VOLANTINO di CGIL, CISL, UIL NAZIONALE
Continua a leggere
09/10/2013 Haemonetics, tavoli divisi
Oggi, giornata di trattativa nella sede di Confindustria tra i rappresentanti dell'Haemonetics e i sindacati.Vista la spaccatura che c'è stata in questi giorni sul fronte sindacale, detta trattativa rappresenta uno snodo cruciale per 3 motivi:1) si entra negli ultimi trenta giorni di contrattazione per cercare di assicurare un futuro ai 185 dipendenti della multinazionale peri quali è stata avviata la procedura di mobilità;2) valutare la reale frattura tra i rappresentanti sindacati che oggi si siederanno separatamente al tavolo di concertazione: prima Ugl, poi Cgil, Cisl, Uil;3) si potranno valutare meglio le intenzioni dell'azienda.Le sigle confederai puntano ad ottenere il massimo degli incentivi. L'Ugl spera invece di rilanciare la produzione grazie ad alcuni imprenditori che sarebbero disposti a rilevare lo stabilimento.Prospettiva verso la quale le altre sigle e anche Confindustria appaionomolto scettiche, per questo chiedono di concentrare gli sforzi per arrivare al termine delle trattative.  
Continua a leggere
08/10/2013 Crisi artigianato, in migliaia rischiano il posto
Se non verranno trovate subito risorse per finanziare gli ammortizzatori sociali in deroga tantissime imprese artigiane marchigiane e maceratesi rischiano di chiudere. E' il grido d'allarme lanciato da Cisl e Cgil di Macerata. I circa 16 milioni di € messi a disposizione dal Governo per la Regione Marche hanno garantito la copertura solo fino a marzo del 2013. Da allora migliaia di lavoratori, molti dei quali hanno ricevuto il pagamento della cassa integrazione in deroga solo fino a maggio, rischiano di restare senza lavoro e senza reddito. Che la crisi non fosse finita era chiaro, ma i numeri forniti dall'Osservatorio provinciale sul mercato del lavoro della Cisl di Macerata confermano la gravità della situazione. Le ore di Cassa integrazione in deroga autorizzate a giugno 2013 - il 60% delle quali riguarda l'artigianato - sono aumentate del 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. «Il valore è più basso solo a quello registrato nel 2010 - spiega Lidia Fabbri, Responsabile della Cisl di Macerata - vero e proprio anno nero dall'inizio della crisi». Servono più risorse per il settore. I fondi del Governo vengono distribuiti tra le Regioni italiane secondo un criterio, quello della spesa storica, che penalizza le comunità più virtuose e premia le Regioni "sprecone". Ma gli ammortizzatori sociali non bastano. Servono solo per tamponare l'emergenza e frenare l'emoragia di posti di lavoro. Per il responsabile della Cisl Artigianato di Macerata, Andrea Luzi «servono progetti di respiro nazionale per rilanciare il settore, a cominciare da una nuova legge sul "made in italy", insieme a politiche di sviluppo delle infrastrutture e di agevolazioni per l'accesso al credito».  I NUMERI DELL'ARTIGIANATO
Continua a leggere
08/10/2013 Macerata, accordo tra Sindacati e Azienda pubblica di servizi alla persona
E' stato firmato un accordo tra l'Azienda pubblica di servizi alla persona "Ircr Macerata" e il Sindacato Confederale, di Categoria del Pubblico impiego e dei Pensionati di Cgil Cisl e Uil di Macerata. L'accordo prevede la riduzione della retta per gli ospiti utenti della Casa di riposo/Residenza protetta "Villa Cozza" a partire dal 2014 e la gestione di servizi di supporto (lavanderia, cucina, pulizie) a vantaggio dei Comuni più piccoli da parte dell'Azienda, che si candida nel tempo come soggetto deputato alla gestione associata dei servizi sociali per tutto l'Ambito territoriale n. 15 di Macerata (che comprende i Comuni di Appignano, Mogliano, Pollenza, Urbisaglia, Corridonia, Treia, Montecassiano e Petriolo). In fase progettuale è anche la costruzione di un nuovo Centro Alzheimer di 40/60 posti letto, organizzato secondo i più moderni criteri di approccio non farmacologico alla cura della persona, sulla scorta del "modello Treviso", ormai riferimento a livello europeo. L'accordo prevede infine un piano di stabilizzazione del personale precario dipendente dell'Azienda, che verrà gradualmente ridotto ad un numero strettamente necessario per soddisfare le esigenze legate a sostituzioni di maternità, malattie lunghe, aspettative ecc.         
Continua a leggere
08/10/2013 Basta con i suicidi di innocenti. Cgil Cisl Uil gridano Basta !!!!
Basta con la propaganda: non si è fatto niente in termini di emergenza occupazionale ed emergenza abitativa; sono insufficienti le risorse messe a disposizione per fondo anticrisi: solo di 10,000 euro quando nel 2009 il fondo era di 30,000 euro. Cgil Cisl e Uil gridano basta alla disattenzione di questa amministrazione sui temi sociali che attanagliano il Comune di Falconara. L’ennesimo fatto di cronaca per cui un giovane uomo di 37 anni si toglie la vita, è una sconfitta di tutti ma in primo luogo è una sconfitta della politica  di questa amministrazione che ha fatto finta di non vedere i numerosi disagi che crescevano nella popolazione e le denunce fatte dalle Organizzazioni Sindacali per cercare di alleviare la morsa di questa crisi. Il Sindacato denuncia la mancanza di volontà da parte dell’amministrazione nel trovare una collocazione per questi lavoratori, nonché l’assoluta indifferenza alla loro condizione, basti pensare alle numerose richieste di riunioni inascoltate promosse dai genitori di questi ragazzi unitamente al Sindacato. Non serve presenziare ai funerali come fa il sindaco. Il Sindacato ha indetto per domani 9 ottobre, un incontro per mettere in campo tutte le iniziative di mobilitazione tese a denunciare questa situazione: assieme ai lavoratori, giovani , disoccupati, migranti che vogliono invertire questa pericolosa tendenza.
Continua a leggere
07/10/2013 Haemonetics, Fim Fiom Uilm propongono all'Ugl un percorso democratico
Le Segreterie Provinciali FIM FIOM UILM unitamente ai propri componenti della RSU Haemonetics nell'ambito della procedura di licenziamento collettivo avviata dala suddetta azienda in data 2/08/2013 comunicano quanto segue:preliminarmente al quarto incontro di procedura in corso oggi in Confindustria le Scriventi hanno proposto alla delegazione UGL di condividere un percorso democratico in base al quale il risultato ottenuto dalla trattativa dovrà essere sottoposto al referendum tra i lavoratori.Il risultato del referendum rappresentando la volontà della maggioranza dei lavoratori stessi dovrà essere vincolante per tutta la delegazione sindacale che ne dovrà prendere atto e la necessità di questa richiesta scaturisce dal fatto che la delegazione UGL in questa azienda  negli anni passati non ha mai sottoscritto nessun accordo (vedi ultimi 3 contratti di solidarietà) neanche quando il referendum dei lavoratori aveva espresso a maggioranza parere favorevole.In questa circostanza la posta in gioco è molto alta in quanto la validazione dell'accordo è subordinato oltre che all'approvazione dei lavoratori anche alla firma della maggioranza della RSU e delle OO.SS.Per tanto di fronte al rifiuto della UGL di assumersi questo impegno di percorso democratico a garanzia dei lavoratori sono venuti meno i presupposti e la condizione di procedere la trattativa sullo stesso tavolo.FIM FIOM UILM sono impegnate ad ottenere il  massimo risultato possibile che vede da una parte il ricorso alla CGIS per 12 mesi + 12 mesi e dall'altra negoziare un incentivo economico da assegnare a tutti i dipendenti.Tale condizione andrà a favorire iniziative imprenditoriali volte al recupero graduale delle attività e delle produzioni oggi in essere.
Continua a leggere
07/10/2013 Giornata mondiale per il lavoro dignitoso
In sei anni dal lancio della giornata mondiale del lavoro dignitoso decine di milioni di persone si sono mobilitate per difendere i diritti sindacali ed il lavoro dignitoso.Anche quest'anno i sindacati da tutto il mondo chiederanno all'unisono giustizia sociale e lavori dignitosi per tutti.Con i governi che ancora non vogliono o non possono limitare il dominio della finanza globale e delle multinazionali sulle vite delle persona, l'unica strada per portare l'economia al servizio della comunità invece che di pochi è di costruire il potere dei lavoratori.Soltanto il 7% dei lavoratori nel settore formale e informale sono iscritti al sindacato, ma centinaia di milioni vogliono la sicurezza e la protezione che i sindacati danno.Organizzare nuovi membri è il compito più cruciale affidato ai sindacati di tutto il mondo, e la giornata mondiale per il lavoro dignitoso è una grande opportunità per diffondere il messaggio sindacale forte e chiaro, per sostenere la solidarietà globale. viaWorld Day for Decent Work 2013 - October 7 – World Day for Decent Work 2013: Organise!.
Continua a leggere
04/10/2013 Stroncare il traffico di esseri umani……
Assistiamo sgomenti alle immagini di centinaia di cadaveri raccolti in mare, ragazzi,donne e bambini rovesciati in acqua dopo l’incendio scoppiato a bordo di un barcone diretto verso l’Europa.Si tratta di richiedenti asilo,donne e uomini in fuga da guerra e persecuzioni,cosi come gli altri morti in mare nel corso di questi decenni, ormai circa 20.000E’ormai chiaro che il problema non è solo di leggi da modificare o di impegno dell’ltalia.L’Europa intera ha il dovere,a fronte di questa continua richiesta di aiuto,di fare si che chi fugge dalla morte per raggiungere l’Europa, non trovi la morte nel suo cammino.Da tempo si chiede che venga aperto a livello europeo,un canale umanitario affinché chi fugge dalla guerra possa chiedere asilo direttamente alle istituzione europee in Libia,in Egitto,in Siria o la dove è necessario ( anche presso i consolati o altri uffici) senza doversi imbarcare alimentando il traffico di essere umani e il bollettino dei naufragi.C’è la necessità che l’Europa si faccia veramente carico di evitare queste morti costruendo una presenza diretta che,fin dall’interno dei confini africani, possa raccogliere le richieste di chi chiede protezione per poi accogliere sul suolo europeo ed esaminare qui la sua domanda.Responsabile ANOLF-MacerataSammy KunounMacerata,04/10/2013
Continua a leggere
04/10/2013 Sanità: per la Cisl molte criticità da superare
Rispetto all’incontro di ieri pomeriggio in merito alla riorganizzazione del sistema sanitario della nostra regione, al quale non era presente l’assessore Mezzolani, la Cisl Marche sottolinea la permanenza di diverse criticità.Sono ancora da colmare le differenze di veduta tra sindacati e Regione sulla riduzione delle liste di attesa , contrasto della mobilità passiva, modalità di rafforzamento di residenzialità – domiciliarità e livelli di partecipazione. «Dalla Regione ci aspettiamo – afferma Sauro Rossi segretario regionale Cisl Marche, presente all’incontro - una più precisa definizione di impegni, organizzativi e programmatici, per salvaguardare e qualificare concretamente i servizi socio sanitari marchigiani, e fronteggiare le difficili situazioni in cui si trova ad operare il personale. »
Continua a leggere
04/10/2013 Quando il lavoro era Santo
Tra i Santi sociali, così chiamati per le importanti opere in favore dei poveri e dei diseredati (hanno operato particolarmente in Piemonte e a Torino tra “800 e “900) spicca la figura di San Giovanni Bosco (1815-1888). Don Bosco, ha fondato i Salesiani, che con i loro centri (case) diffusi, hanno dato e danno un contributo efficace e direi fondamentale, nella formazione professionale di migliaia di giovani. Per lo più provenienti da famiglie disagiate. Quello a fianco è il testo dal manoscritto originale, del primo contratto di apprendistato firmato da Don Bosco, oltre centocinquanta anni fa, agli inizi dell’industrializzazione italiana. In quegli anni l’impegno di Don Bosco, era rivolto lenire gli effetti della povertà e dell’emarginazione diffuse nelle grandi città. Salvava i suoi ragazzi dalla strada, chiamandoli con sé, a vivere l’esperienza del riscatto e della speranza, attraverso il lavoro e la preghiera, nella nascente comunità salesiana di Valdocco, allora alle porte di Torino. Leggendo il testo non possiamo che essere presi da una tenerezza indicibile, per il modo in cui è scritto, per l ’amore e la fiducia verso i giovanissimi lavoratori e infine, per la raffinata e anticipatoria capacità negoziale che esprime. C’è molto da imparare ancora oggi. Oggi che il lavoro si fa sempre più marginale e le imprese abdicano alla loro funzione sociale, trasformate in una merce qualsiasi, da vendere al momento opportuno, nella logica imperante del capitalismo finanziario. I licenziamenti? La cassa integrazione? Le famiglie sul lastrico? Ma cosa volete che contino. Non sono che insignificanti “danni collaterali”, come nel titolo di uno degli ultimi libri di Zygmunt Bauman. Chi dice che questo è il prezzo della modernità non dice la verità. La storia è piena di crisi buie che sono state superate con l’impegno di uomini profetici che hanno saputo trovare vie nuove e nuove ragioni di vita. Come non pensare a Benedetto da Norcia (San Benedetto). Nel disorientamento generale della grande crisi successiva alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, con la Regola (Ora et Labora) ha innalzato il lavoro e la fatica umana a forma di preghiera, dando, di fatto, inizio all’economia civile, la prima forma di mercato inclusivo, aperto ai bisognosi, che sarebbe diventato il motore di sviluppo dell’intero occidente. Bisogna ricreare questa cultura e questo rispetto per il lavoro. Ha scritto Carlo Lottieri: “Quello che bisogna restaurare, soprattutto prestando attenzione al futuro dei giovani, è il diritto di ognuno a lavorare, intraprendere, costruirsi un futuro. Quando in una società le bardature corporative sbarrano la strada di accesso a questa o quell’attività [….] quello che muore è il diritto stesso. E la persona viene privata della libertà di guadagnarsi onestamente da vivere”. Ha detto Sant’Ambrogio: “Ciascun lavoratore è la mano di Cristo che continua a creare e a fare del bene». Questa è la vera redenzione di cui ha bisogno la nostra società.  Gianluigi Storti Don Bosco contratto apprendistato
Continua a leggere
04/10/2013 Strage a Lampedusa: è una vergogna
La Cisl delle Marche,   insieme a tutta la Cisl, esprime cordoglio e vicinanza alle vittime dell'ennesima tragedia del mare che ha spento per sempre le speranze ed i sogni di chi ha lasciato la propria terra alla ricerca di pace e libertà . In segno di solidarietà nei confronti delle vittime del naufragio di Lampedusa, oggi  in tutte le sedi della Cisl  bandiere a mezz'asta in segno di lutto per gli immigrati morti in mare .
Continua a leggere
03/10/2013 Rinnovo contratto settore articoli religiosi: aumento per 300 addetti nelle Marche
COMUNICATO STAMPA RINNOVO CCNL SETTORE ARTICOLI RELIGIOSI:AUMENTO SALARARIALE PER 300 ADDETTI NELLE MARCHE Sottoscritto nella serata di ieri, presso la sede dell'Associazione Industriali di Ancona, il rinnovo del Contratto Nazionale di lavoro del settore articoli religiosi. L'intesa, sottoscritta dagli imprenditori del comparto medesimo e dalla FIM-CISL delle Marche, interessa nella regione una miriade di piccole aziende - ubicate soprattutto nella zona sud di Ancona - per un totale complessivo di circa 300 addetti. Il Contratto precedente era scaduto in data 30 aprile, ed è stato ora rinnovato per i prossimi 36 mesi. Le principali novità introdotte riguardano: 1) un aumento salariale medio a regime di 130 Euro mensili; 2) un'una tantum erogata del valore di Euro 125; 3) una quota di salario annua (elemento perequativo), da erogare ai lavoratori che non fanno contrattazione di secondo livello, che sale dagli attuali 455 a 485 Euro; 4) l'introduzione di due nuovi livelli di inquadramento (la 3° super e la 4° super) a partire dal gennaio 2014; 5) la costituzione del fondo sanitario integrativo riservato agli addetti del settore (METASALUTE), che determinerà coperture e possibilità di intervento complementari a quelle proprie del servizio sanitario nazionale. « E' un accordo che, proprio perché giunge in una fase di forte crisi del settore, ha il grande merito di confermare il ruolo strategico delle relazioni sindacali. - afferma Angelo Paolucci,Fim Cisl Marche - Rafforza il potere di acquisto dei salari, già fortemente eroso dal frequente ricorso agli ammortizzatori sociali e consolida le tutele di welfare integrativo che costituiranno sempre di più, da qui in avanti, la nuova frontiera delle future intese contrattuali.» FIM-CISL MARCHE Ancona 3 Ottobre 2013
Continua a leggere
03/10/2013 Gravi problemi di liquidità per la società Fermo Asite
COMUNICATO STAMPA La FIT CISL e AST CISL FERMO congiuntamente ad altre OO.SS. hanno partecipato ieri ad un incontro con il presidente della società ASITE concessionaria per il servizio di igiene ambientale del Fermano. Nell’incontro è stata presentata la situazione di crisi dell’azienda  che si  ritrova con gravi problemi di liquidità per ingenti debiti pregressi e per la morosità (8 – 10 mesi di ritardo) nel pagamento delle fatture da parte dei comuni che usufruiscono del servizio di igiene urbana. La soluzione proposta per una cosiddetta “boccata d’ossigeno” è quella di rinviare in parte il pagamento delle retribuzioni ai lavoratori dipendenti. Nei fatti, si propone di posticipare di 6 mesi la tredicesima 2013 e la quattordicesima 2014 rispetto le loro scadenze, per poi, da tale termine, rateizzarle in dodici mensilità. Secondo l’azienda unica  azione possibile per contrastare le gravi difficoltà economiche in cui la a società potrebbe trovarsi . Per la FIT CISL MARCHE  e la AST CISL FERMO è inammissibile il  comportamento  delle amministrazione pubbliche che nonostante  la disponibilità di  risorse  vincolate a remunerare esclusivamente tali servizi, perché derivanti dal  prelievo della tassa per la gestione dei rifiuti  dai cittadini residenti nel territorio di competenza, possano ritardare così a lungo i  loro obblighi di pagamento. Un comportamento che mette deliberatamente in serie difficoltà economiche la  società ASITE, tra l’altro anch’essa a capitale pubblico, non preoccupandosi   di colpire  indirettamente anche i lavoratori dipendenti che sono a loro volta  cittadini e contribuenti degli stessi comuni. Tutto questo avviene quando, per legge, è stabilito che le amministrazioni pubbliche debbano saldare i loro debiti entro 30 giorni. La FIT CISL MARCHE e la AST CISL FERMO invitano le amministrazioni comunali del comprensorio a saldare al più presto quanto dovuto  per  scongiurare il rinvio del  pagamento delle retribuzioni ai lavoratori dipendenti della società ASITE.                                                                                     Fit Cisl Marche Area Sindacale Territoriale di FERMO                                                                                     Fermo, 3 ottobre 2013
Continua a leggere
03/10/2013 La Cisl partecipa a Fabriano alla giornata dei giovani marchigiani
Anche  i giovani della Cisl sono presenti  a Fabriano,  oggi  e  domani 4 ottobre, al Teatro Gentile,  alla  ‘Giornata regionale giovani Marche’, ideata con il contributo della nuova Consulta Regionale dei Giovani, istituita dalla legge 24/2011 ‘Norme in materia di politiche giovanili’ e promossa dalla Regione Marche. Un’occasione per favorire il protagonismo delle nuove generazioni  e per ascoltare la loro voce, nel pluralismo di espressione, e  dare vita ad un luogo di incontro tra giovani imprenditori o artisti italiani  ed europei .Due giorni di musica dal vivo, esibizioni di band marchigiane, mostre, spettacoli di prosa, approfondimenti e informazioni sul mondo dei giovani attraverso cinque workshop condotti da esperti su temi prioritari come il lavoro, Europa, arte, spettacolo, musica. «In questo momento di forte ed epocale transizione – sottolinea il Segretario della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo – i giovani pagano spesso un prezzo troppo alto. Credo sia quindi una priorità per chiunque occupi posti di responsabilità essere “sul pezzo” dei giovani. Amministratori, esponenti delle imprese e del sindacato, docenti e uomini di cultura,…tutti dobbiamo cogliere ogni opportunità per dare spazio al futuro. Anche questo è costruire la famosa “ripresa” che tutti vogliamo.» manifesto giornata dei giovani marchigiani Programma definitivo
Continua a leggere
02/10/2013 Residenze protette: la Regione Marche rispetti l'accordo sulle rette
Le Organizzazioni Sindacali Confederali e dei Pensionati di Cgil Cisl e Uil Marche hanno incontrato il Coordinamento regionale degli Enti gestori delle strutture socio assistenziali per fare il punto sullo stato di attuazione del percorso di riqualificazione dell’assistenza prestata nelle residenze protette per anziani. Sottolineato che i sindacati sin da inizio anno chiedono alla Regione l’applicazione dell’accordo sottoscritto, le parti decidono di sollecitare la Regione stessa al rispetto di quanto stabilito dalla Delibera di Giunta 1230 del 2010, che recepisce l’accordo sindacale sul riallineamento delle tariffe delle residenze protette. In particolare la Regione deve onorare l’impegno, preso allora ed oggi disatteso, di rimborsare € 33 (al giorno per utente) agli Enti che, in base all’accordo sindacale e alla Delibera che lo recepisce, erogano oggi 100 minuti di assistenza al giorno per ogni anziano ospite. Il rispetto dell’ accordo è condizione necessaria affinché sia possibile avviare quel percorso di riduzione delle rette in carico agli utenti e alle loro famiglie, che le Organizzazioni Sindacali considerano da sempre come tra gli aspetti più qualificanti dell’accordo stesso. Sindacati ed Enti di gestione hanno deciso di promuovere altri incontri successivi, per proseguire il confronto sui temi che riguardano problematiche gestionali delle residenze e la qualità dei servizi erogati. Cgil, Cisl e Uil Marche  Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil Marche  Il Coordinamento degli Enti gestori delle strutture socio assistenziali 
Continua a leggere
02/10/2013 Fabriano, i lavoratori protestano contro le Banche
Giovedì 3 Ottobre i lavoratori della J.P. Industries (ex A.Merloni) si ritroveranno alle ore 9:00 presso il "parcheggione" dei giardini di Fabriano e giungeranno in corteo dinanzi la sede di Banca Toscana, Gruppo MPS. La manifestazione è stata organizzata per protestare contro il comportamento del pool di Banche creditrici dell'Antonio Merloni, che hanno ottenuto l'annullamento della vendita alla J.P. dal Tribunale di Ancona. «La sentenza - commentano Fiom Fim e Uilm di Ancona - rischia di mettere in ginocchio un intero territorio e di lasciare per strada 700 lavoratori, più tutto l'indotto. I lavoratori sono l'economia reale. Le Banche sono solo la speculazione finanziaria».
Continua a leggere
02/10/2013 Fano, abbonamento al bus. Procedure burocratiche kafkiane
 Così definisce il responsabile  Cisl Ast Fano Giovanni Giovanelli le disposizioni sul trasporto pubblico.  “Innanzitutto anche coloro che hanno una tessera antecedente all’entrata in vigore delle nuove disposizioni devono  recarsi ai servizi sociali a Sant’Orso, recuperare il modello, compilarlo. Dopo avere versato il balzello di euro 5,16 (per diritti di segreteria),  consegnarlo all’Ufficio Protocollo del Comune di Fano  e poi andare a ritirare dopo almeno un paio di giorni  la nuova tessera presso gli uffici dei servizi sociali del comune a   Sant’orso”.  Con la nuova tessera, finalmente,  recarsi alla stazione dei treni dove è allocata la biglietteria  lasciarsi rilasciare l’abbonamento. L’aspetto che colpisce maggiormente i cittadini è costituito dalle modalità così farraginose, considerando il fatto che molti utenti sono invalidi/anziani e quindi  fanno difficoltà a muoversi o  sono persone che lavorano e che pertanto o devono prendere almeno due giorni di permesso per il rinnovo.  Infine il nuovo balzello messo senza alcuna logica solo per il rilascio di una tessera, evitabile poiché  tutti gli utenti possiedono documenti  d’identità e codice fiscale.La Cisl regionale aveva già nel Marzo scorso ribadito all’assessore ai trasporti Viventi , nell’interesse dei cittadini e dei lavoratori, la necessità di considerare la centralità del trasporto pubblico locale, anche e soprattutto in una situazione di crisi come quella che stiamo vivendo, confermando la necessità del mantenimento degli attuali livelli di servizio da considerare il minimo indispensabile per le esigenze della comunità marchigiana.  
Continua a leggere
01/10/2013 Irresponsabile anteporre gli interessi personali alle condizioni del paese
Si sono incontrati questa mattina presso la sede della Cisl i Segretari generali di Cgil Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti per valutare eventuali azioni unitarie a fronte della delicata situazione politica che si e' venuta a determinare negli ultimi giorni. "Serve un vero Governo del Paese" si legge nel documento firmato unitariamente dai tre leader sindacali che hanno così esposto alla stampa quanto deciso per fare appello alla classe politica al senso di responsabilità e scongiurare il rischio di un ritorno alle urne. "Cgil, Cisl e Uil esprimono la loro preoccupazione per la crisi istituzionale causata dall'irresponsabilità di chi vorrebbe anteporre gli interessi personali alle condizioni del Paese. L'incertezza di queste ore determina gravi ripercussioni sulla nostra economia e rischia di far aumentare la pressione fiscale sul lavoro e sulle pensioni. Cgil, Cisl e Uil ribadiscono che occorre una buona legge di stabilità che inverta le scelte recessive compiute in questi anni: non si può immaginare un'uscita dalla crisi senza puntare sul lavoro e sulla buona occupazione. Per questo serve un vero Governo del Paese, capace di compiere le scelte necessarie a rispondere alle richieste del mondo del lavoro. In ragione di ciò, Cgil, Cisl e Uil chiedono che la legge di stabilità preveda: un' effettiva restituzione fiscale ai lavoratori dipendenti e ai pensionati; una riduzione fiscale alle imprese collegata agli investimenti e all' occupazione il completo finanziamento della cassa integrazione in deroga e la definitiva soluzione al problema degli esodati e dei precari di pubblica amministrazione, scuola e ricerca E' essenziale che la legge di stabilità determini una riduzione del livello di tassazione, non solo in nome della giustizia fiscale, ma per la necessità di rilanciare investimenti, consumi e occupazione che non possono crescere se si accentua l'impoverimento di lavoratori e pensionati.  È, inoltre, irrinunciabile che la legge di stabilità compia scelte di politica industriale e di investimenti, senza le quali le grandi imprese di rete fondamentali per lo sviluppo, come Telecom e Alitalia, e grandi gruppi industriali, come Finmeccanica e quelli siderurgici, perdono la loro funzione e rischiano di essere svenduti. Bisogna affrontare il nodo della spesa pubblica, abbandonando la dannosa logica dei tagli lineari e realizzare un riordino istituzionale e una riduzione della spesa corrente attraverso i costi standard, avviando un processo contrattuale di riorganizzazione della pubblica amministrazione. L'assenza di queste scelte e una legge di stabilità ragionieristica determinerebbero un ulteriore peggioramento delle condizioni dei lavoratori, dei pensionati e delle imprese e, soprattutto, una diminuzione dei livelli occupazionali. Affinché non continui quello stato di ingovernabilità del Paese che impedisce la realizzazione di tutte queste necessarie riforme, occorre che il Parlamento cambi la legge elettorale, ridando ai cittadini la possibilità di scegliere, superando la logica personalistica della politica e ricostruendo un clima di fiducia nelle istituzioni della Repubblica. Cgil, Cisl e Uil impegnano le loro strutture ad attuare, da subito, assemblee nei luoghi di lavoro, a indire presidi in tutti i territori e a organizzare, nelle giornate di sabato e domenica prossima, volantinaggi nelle piazze e nei punti di maggiore incontro dei cittadini".Roma, 30 settembre 2013
Continua a leggere
30/09/2013 La macroregione Adriatico - Ionica per lo sviluppo dell'Europa
La Macroregione Adriatico-Ionica e’ composta da quattro Stati della UE (Italia, Grecia, Slovenia, Croazia) e da Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia, che si sono associati per promuovere la prosperità economica e sociale dell'area, migliorandone l’attrattività, la competitività e l’interconnessione.Copre una superficie di circa 520 mila Kmq, con 59 milioni di abitanti, un PIL di circa 1 miliardo di €uro (1,83% del PIL mondiale) ed una forza lavoro di 21,8 milioni di persone (Servizi 71%, Industria 25%, Agricoltura  4%).Costituisce una forma innovativa di cooperazione territoriale, in grado di rafforzare la coerenza e il coordinamento delle azioni politiche, razionalizzare l’uso delle risorse finanziarie, valorizzare il ruolo degli enti regionali e locali, coinvolgendo in modo ampio le organizzazioni della società civile.Intende operare prioritariamente per la preservazione dell’ambiente, il miglioramento dell’accessibilità e delle comunicazioni (autostrade del mare, pesca, sicurezza della navigazione e dei porti), lo sviluppo economico, con riferimento alle scelte operate dalla UE nell’ambito delle politiche settoriali; ulteriori settori di intervento possono essere stabiliti dai partner.Può diventare uno strumento efficace ed efficiente per la gestione integrata delle politiche settoriali a forte radicamento territoriale come trasporti, sviluppo economico, sanità, ambiente, cultura, politiche agricole e rurali.Agevola l’ingresso nella UE degli Stati che hanno attivato le procedure di pre-adesione e promuove il rafforzamento dei processi democratici. Insieme alle altre due Macroregioni del Baltico e del Danubio, costituisce l’asse ideale tra Nord e Sud Europa. Sarà infine un’occasione di collaborazione tra alcune regioni italiane del nord, centro e sud. Percorso e sviluppo Sin dal 2010, in collaborazione con il Ministero Affari Esteri e con l’Iniziativa Adriatico Ionica, la Regione Marche ha attivato una serie di azioni per sensibilizzare le istituzioni europee  al riconoscimento ufficiale della Macroregione Adriatico-Ionica.Nel marzo 2011, la Commissione Cooperazione Territoriale del Comitato delle Regioni (COTER) ha affidato alle Marche la redazione del Parere sulla “Cooperazione Territoriale nel Bacino del Mediterraneo, attraverso la Macroregione Adriatico-Ionica”. Il percorso di approvazione del Parere si è concluso positivamente, ad opera del Consiglio d’Europa, nel dicembre 2012.Nel gennaio 2013 è stato formato l’Intergruppo Adriatico-Ionico del Comitato delle Regioni d’Europa, composto da tutti i gruppi politici presenti nel Parlamento europeo, guidato dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca.Il Consiglio Europeo è ora in attesa della  presentazione da parte della Commissione di una nuova Strategia UE per la Regione adriatico-ionica (EUSAIR) prima della fine del 2014. La Strategia marittima per il Mare Adriatico e il Mar Ionio, adottata dalla Commissione il 30 novembre 2012, è una delle (principali) componenti di questa più ampia strategia macro-regionale per la Regione adriatico-ionica, che coprirà anche l’hinterland. E' stato pubblicato un discussion paper su questa strategia, che fa da base per la preparazione del piano.Dopo ampie consultazioni con gli stakeholder, analisi di dati tecnici e preparazione di una valutazione dell’impatto – da concludersi entro il 2013 – la Commissione adotterà nel primo semestre 2014 una bozza di comunicazione corredata da un Piano di azione.Questa bozza sarà proposta al Consiglio Europeo per l’adozione nel secondo semestre 2014 (in coincidenza con la Presidenza italiana dell’Unione Europea), al fine di poter fruire degli interventi finanziari previsti dalla nuova programmazione europea 2014-2020. Contenuti La Strategia UE per la Regione adriatico-ionica (EUSAIR)  si focalizza su aree di interesse reciproco (macro) regionale con un’alta rilevanza per i paesi adriatici e ionici. I principali obiettivi ed aree di priorità del Piano di Azione sono rappresentati da aspirazioni condivise e soluzioni da adottare a sfide comuni.La strategia è strutturata intorno a 4 pilastri tematici. Per sviluppare il piano di azione sono stati istituiti 4 gruppi di lavoro (uno per pilastro), ognuno dei quali guidato da uno stato membro dell’UE in collaborazione con un paese non membro. Ciascun gruppo di lavoro deve coinvolgere i rappresentanti di tutti gli 8 paesi partecipanti. A partire da luglio e sino a dicembre 2013, i gruppi di lavoro incontreranno gli stakeholder dei Paesi della Macroregione per raccogliere osservazioni, integrazioni e proposte.La CISL ha avviato un lavoro di analisi e proposta a livello nazionale che coinvolge le strutture sindacali regionali interessate dall’iniziativa. I pilastro: risorse marittime e marine – (Grecia e Montenegro) Promozione della crescita economica sostenibile, della creazione di lavoro e opportunità di business dai settori economici “blu” (come acquacoltura, pesca, biotecnologie blu, servizi marini e marittimi, ecc.). II pilastro: collegamenti nella Regione – (Italia e Serbia) Collegare la macro-regione e ridurre la lontananza delle comunità  insulari e rurali migliorando il governo dei corridoi nell’hinterland e marittimi e l’interoperabilità di tutte le modalità di trasporto. III pilastro: preservazione e gestione degli ecosistemi – ( Slovenia e Bosnia) Migliorare la qualità dell’ambiente degli ecosistemi regionali e preservarne la biodiversità. IV pilastro: incremento dell’attrattività regionale – (Croazia ed Albania) Migliorare la forza di attrazione turistica della regione supportando lo sviluppo sostenibile del turismo nell’entroterra, costiero e marittimo, riducendo la richiesta di stagionalità, limitando le aree occupate e promuovendo un brand regionale comune.Inoltre, Ricerca & Innovazione e Capacity Building rappresentano due aspetti trasversali di ogni pilastro.Il raggiungimento dell’obiettivo generale richiede inoltre: semplificazione e standardizzazione amministrativa, miglioramento della governance, necessità di competenze, ricerca, sviluppo e innovazione, modelli (compresi quelli marittimi), tecnologie a basso utilizzo di carbone, infrastrutture intelligenti e a prova di cambiamento climatico, forza lavoro qualificata e mobile.  Sensibilità e orientamenti della CISL Marche In attesa del piano d’azione, la CISL Marche sottolinea e sostiene alcune tra le priorità ed azioni individuate dalle istituzioni competenti per la Macroregione. In particolare: Occupazione a. Rafforzare e qualificare l’inserimento lavorativo dei migrantib. Migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi per il lavoroc. Favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro Inclusione sociale e lotta alla povertà a. Facilitare l’accesso ai servizi da parte della popolazione Rom e migliorare l’inclusione sociale attiva e la partecipazione istituzionale Istruzione e formazione a. Migliorare l’offerta formativa ed educativa per agevolare la mobilità, l’inserimento/reinserimento lavorativo ed accrescere le competenze dei lavoratorib. Elevare i livelli di competenze, di partecipazione  e di successo formativo nell’istruzione universitaria e/o equivalentec. Accrescere la pertinenza dei programmi di istruzione superiore rispetto alle esigenze del mondo del lavoro Sostegno allo sviluppo Rafforzare e qualificare la domanda di innovazione delle imprese b.   Tutelare e promuovere gli asset culturalic.   Potenziare il servizio ferroviario e aumentare la competitività di porti e aeroportid.  Sostenere progetti di promozione dell’export in grado di creare reti di impresee.   Sostenere il settore della pescaLa CISL Marche ritiene inoltre necessario che lo sviluppo della Macroregione si basi sul rispetto delle persone, delle famiglie, delle comunità locali, a partire dall’obiettivo del lavoro dignitoso. In particolare considera necessario: Occupazione a. Sostenere la creazione di posti di lavoro stabili e a lungo termineb. Favorire il riconoscimento reciproco dei titoli di studio e professionali in tutti gli stati della Macroregione  Protezione sociale a. Individuare e perseguire obiettivi di tutela sociale, sanitaria e previdenziale per tutti i lavoratori della Macroregioneb. Favorire la sottoscrizione di accordi tra istituti di previdenza per il riconoscimento dei contributi previdenziali versati in paese diverso da quello di origine Dialogo sociale e tripartitismo a. Costituire un Forum delle Organizzazioni sociali dei paesi interessati Principi e diritti fondamentali del lavoro a. Contrastare il lavoro nero e garantire la sicurezza  nei luoghi di lavorob. Garantire la trasparenza degli appalti pubblicic. Promuovere  la responsabilità sociale delle imprese  Per approfondimenti http://www.ai-macroregion.eu/
Continua a leggere
27/09/2013 Agenzia delle entrate e "spender de più"
L’Agenzia delle Entrate dal 2008, senza alcun piano industriale che indirizzasse l’attività dell’istituto, ha adottato schizofreniche riorganizzazioni che, a spese dei contribuenti, hanno depotenziato la lotta all’evasione e peggiorato la qualità del servizio. Nell’attuale clima nazionale, ormai completamente dimentichi del buon senso, va ad inserirsi la soppressione degli uffici territoriali, nelle Marche quelli di Camerino, Recanati e Fabriano. Quindi, meno servizi a cittadini ed imprese, ora che più forte si fa sentire la crisi, proprio ora, invece, che lo Stato dovrebbe presidiare il territorio. Una scelta unilaterale che i sindacati contestano fortemente. Queste soppressioni non faranno risparmiare nulla ai cittadini. Quello che l’Agenzia delle Entrate risparmierà, verrà speso dai Comuni, che, se vorranno mantenere un minimo di servizio, dovranno fornire a loro spese i locali per ospitare gli sportelli dell’Agenzia. Nessun risparmio per le tasche dei contribuenti, anzi, per alcuni una maggiore spesa. I Comuni di Camerino, Recanati, Fabriano “ospiteranno” un’agenzia che fornirà servizi anche a cittadini ed imprese limitrofe, ma, a totale carico dei residenti dei Comuni ospitanti. Ancora una volta si scaricano costi e disagi sugli ultimi. Senza considerare poi, le preoccupanti ricadute negative sulla sede della Direzione Provinciale di Macerata. L’edificio, in affitto, è già in una situazione di “sovraffollamento”, una struttura obsoleta che non soddisfa i requisiti previsti dalle normative in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, problema decennale, mai risolto. A seguito dell’incontro in Direzione Regionale, del 24 c.m., che, a parere delle Organizzazioni Sindacali ha avuto un esito totalmente negativo, è stato proclamato lo stato di agitazione di tutto il personale delle Agenzie delle Entrate delle Marche. I Sindacati territoriali di categoria, inoltre, hanno ottenuto un incontro con il Prefetto di Macerata per il giorno 27 c.m., durante il quale rappresenteranno le problematiche relative alla ricaduta nella nostra provincia di questo sconsiderato provvedimento. E’ stato organizzato anche un volantinaggio che si svolgerà a Recanati nella mattinata di sabato prossimo (28). Le Organizzazioni sindacali della provincia sono pronte ad ogni forma di mobilitazione, che, auspicano, veda affianco alle lavoratrici e lavoratori delle Agenzie, le Amministrazioni locali, le organizzazioni professionali e datoriali ed la cittadinanza. FP CGIL -CISL FP-UILPA - CONFSAL-SALFI e FLP della provincia di Macerata
Continua a leggere
27/09/2013 Osteoporosi e prevenzione, grande partecipazione allo screening
Due giornate intense quelle del 25 e 26 settembre promosse dal Coordinamento Donne della FNP-Cisl in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ascoli Piceno, per lo screening di prevenzione dell’ osteoporosi. Inaspettata la  grande partecipazione: 270 le persone refertate e una lunga lista di nomi di cittadini che avrebbero voluto sottoporsi allo screening.  I controlli di prevenzione si sono svolti all’insegna dell’ordine e della cordialità nei rinnovati locali della “Casa Albergo Ferrucci” che hanno ospitato tecnici, operatori e quanti hanno aderito all’iniziativa.« Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione, non ce l’aspettavamo. – afferma Rosandra Ciarrocchi del Coordinamento donne di Ascoli Piceno - Questo significa che c’è  attenzione da parte delle persone alla propria salute per questo è necessario che si potenzi interventi di prevenzione, ciò aiuterebbe anche a far risparmiare il servizio sanitario.»Il Sindaco, Guido Castelli, ha dichiarato “Ringrazio la Cisl e le altre associazioni che organizzano iniziative simili perché oggi, a causa dei tagli che colpiscono la Sanità è sempre più difficile, fare prevenzione. E’ importante, allora, che qualcuno si faccia carico di questi servizi”. Visto il successo di queste giornate , venerdì 29 Novembre 2013 alle ore 15:00 a Palazzo dei Capitani si terrà un Convegno sulla prevenzione dell’Osteoporosi, con la partecipazione di  medici ed esperti incaricati dalla Regione Marche.
Continua a leggere
27/09/2013 Lavori in corso del 27/09/2013
Quindicinale d'informazione a cura della Cisl Marche. -         Scuola. Ripresa ormai l’attività e tra le aule tornano a presentarsi annose questione ancora irrisolte. Ma le ombre questa volta paiono essere accompagnate anche da risultati importanti. L’esperienza, ormai una realtà compiuta, degli istituti web 2.0   -         La riorganizzazione economica, sociale sta sollecitando anche quella istituzionale. Abbiamo seguito il convegno sull’associazione dei comuni a Porto San Giorgio   -         Riordino delle funzioni e degli uffici, valorizzazione degli organici: i sindacati sono scesi in piazza per chiedere modifiche importanti nella gestione dei tribunali e del sistema giudiziario nelle Marche.     Nello spazio Mondo Cisl intervista a Massimo Giacchetti, sul contratto siglato dai sindacati con Federlegno e la fotografia attuale del caso ex Ardo.   Di seguito un estratto della trasmissione con le interviste ad Anna Bartolini, Segretario Generale Cisl Scuola Marche e a Luca Talevi, Segretario Generale Funzione Pubblica Cisl Marche.           Per scaricare la pillola  video è sufficiente cliccare su uno dei due indicatori           Puoi ancora scaricare il file.      Programmazione:    Tvrs Venerdì ore 13.10 Domenica ore 00.15   E’ Tv Marche Venerdì ore 23.15: canale 112 ore 21 Sabato ore 20.00 Domenica ore 14.15   Tv Centro Marche Venerdì ore 20:00 (dopo il TG), 23:45 (replica) Mercoledì ore 14:00 (in replica dopo il TG)
Continua a leggere