Ricerca

15/11/2013 La misura è colma. Chiediamo con forza al Governo atti di equità e giustizia sociale
«E’ l’ultima chiamata: non si puo’ piu’ attendere!! La tenuta economica e anche psicologica di molte famiglie, di molte comunità territoriali è sfibrata da anni di difficoltà, di calo della produzione, dell’occupazione, del reddito; i risparmi sono intaccati, i consumi scendono.La conflittualità istituzionale, l’instabilità politica, beghe personali o di partito impediscono di affrontare i problemi reali e irrisolti del paese: una crescita diffusa delle disuguaglianze, un fisco profondamente ingiusto, la difficoltà ad attrarre investimenti e a creare lavoro, la corruzione e l’illegalità che permeano pezzi dell’economia e della politica, una persistente forte egemonia della finanza.Aleggiano, dentro e fuori i luoghi di lavoro, disorientamento, timore del futuro, talvolta esasperazione. Servono segni chiari e concreti che diano la speranza di cambiamento ! Altrimenti le energie positive di tante persone, giovani e meno giovani, che pure ci sono, e sono necessarie alla rinascita del paese, non riusciranno a mettersi in moto, ad essere indirizzate verso un nuovo e diverso sviluppo.Chiediamo con forza al Governo e alle istituzioni locali di compiere atti di equità e giustizia sociale: meno tasse per i lavoratori dipendenti, i pensionati, meno tasse anche per le imprese che investono e creano nuovo lavoro. Stanare invece gli evasori, tassare di piu’ le grandi rendite finanziarie e immobiliari, tagliare gli sprechi nella spesa pubblica che si annidano ai vari livelli, riordinare le istituzioni e le aziende dei servizi pubblici locali. La misura è colma, bisogna fare in fretta, a partire dal cambiare profondamente la Legge di Stabilità».Stefano Mastrovincenzo, Segretario Generale Cisl MarcheIl Comunicato Stampa unitario di Cgil, Cisl, Uil Marche 
Continua a leggere
15/11/2013 Meno tasse per i lavoratori e i pensionati
Più coraggio per una svolta necessaria. E' questa la richiesta che dal Cinema Italia di Macerata Cgil Cisl e Uil rivolgono al Governo e Parlamento, impegnati nell'approvazione della Legge di stabilità. Una svolta che però al momento non c'è.  Il disegno di legge lascia delusi i sindacati, a partire dalla riduzione delle tasse sui redditi da lavoro e pensione, 12 € al mese in più sulla busta paga che suonano tanto come una presa in giro. «Noi non chiediamo meno tasse per tutti - sostiene Lidia Fabbri della Cisl di Macerata - noi vogliamo meno tasse sul lavoro e sulle imprese che assumono e investono. In un paese in cui i dipendenti dichiarano redditi più alti dei loro datori questa è la priorità. Invece è stata abolita l'Imu anche sulle abitazioni di lusso. E questa è una vergogna». Non va meglio sul fronte delle pensioni, per le quali è stato introdotto un meccanismo di adeguamento al costo della vita che non soddisfa il sindacato dei pensionati, che l'immaginario collettivo della crisi rappresenta come dei privilegiati. «E' un pregiudizio odioso - dice Dino Ottaviani dei pensionati Cisl di Macerata - nessuno di noi qui gode di pensioni d'oro e nella crisi i pensionati non sono stati con le mani in mano. Abbiamo aiutato figli e nipoti, ma ora stiamo diventando vulnerabili e abbiamo bisogno di respirare». Parole confermate da Tommaso, studente del Sindacato Universitario. «Nel nostro paese il diritto allo studio non è esigibile e i giovani sono costretti a farsi pagare l'istruzione da genitori e nonni. Ma la cultura è musica, e noi dobbiamo trovare un modo per fargliela suonare». Sandra Mattiacci, delegata dei Metalmeccanici Cisl, chiede al Governo cosa intende fare per salvare un comparto, il manifatturiero marchigiano, che sta sparendo. Ne sono un esempio i lavoratori della Renergies - l'azienda di Urbisaglia che produce pannelli fotovoltaici - che da dicembre saranno  senza stipendio né cassa integrazione. Marina, delegata del Pubblico impiego, parla di dipendenti pubblici umiliati da una concezione sbagliata del lavoro pubblico, secondo la quale quest'ultimo è la causa principale del continuo aumento dei costi della Pubblica Amministrazione. Una concezione che nasconde il disegno di  svendere i servizi pubblici ai soggetti privati, che faranno utili a discapito della qualità dei servizi e della collettività. La mobilitazione di Cgil Cisl e Uil è stata preceduta da centinaia di assemblee nei posti di lavoro e non si fermerà se dal Governo non arriveranno segnali chiari. Il paese ha bisogno urgente di riforme. Tante sono le cose da fare. Eliminare il bicameralismo perfetto, ridurre il numero dei parlamentari, tagliare gli enti pubblici inutili, convincere i Comuni ad associarsi per garantire i servizi, mettere in rete tra loro le Aziende pubbliche e le Università. In un paese dove tante forze lavorano per dividere - i giovani dagli anziani, i lavoratori dai disoccupati, i sindacati tra loro - Cgil Cisl e Uil si presentano unite, e insieme chiedono alle istituzioni scelte coraggiose, responsabili e lungimiranti.    
Continua a leggere
14/11/2013 Haemonetics: Fim Fiom Uilm soddisfatte dell'accordo
Le Segreterie Provinciali FIM FIOM UILM, pur nella drammaticità della vertenza Haemonetics esprimono soddisfazione per il consenso di maggioranza manifestato dai lavoratori rispetto alla Ipotesi di Accordo stipulata il 05 Novembre 2013 presso la Regione Marche e sottoscritta anche dall’Assessore Reg. al lavoro, dal presidente alla Provincia di Ascoli Piceno e dal Sindaco del Comune di Ascoli Piceno, pertanto è stata accolta dall’azienda l’istanza avanzata dalle Segreterie Fim Fiom e Uilm e dalle istituzioni firmatarie dell’Accordo, nonostante le rinunce ai contenziosi  siano state pari al 63% ( maggioranza dei lavoratori) e non l’80% inizialmente previsto dall’intesa.Tutto ciò permetterà:1-   Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria per cessazione di attività per la durata di 12 mesi, l’accordo prevede altresì l’onere da parte di Haemonetics di provvedere ad anticipare mensilmente il trattamento economico di Cassa Integrazione per tutti i dipendenti.2-   L’erogazione di un pacchetto economico di incentivi che vanno da euro 28.300 per gli under 40, euro 32.300 per chi si colloca tra i 40 e i 50 anni e euro 36.300 per gli over 50.Inoltre l’accordo di cui sopra impegna l’azienda alla valutazione di eventuali offerte da parte di terzi imprenditori, da ricevere entro il 31 Dicembre 2013.Riteniamo che le “manifestazioni di interesse” emerse fin dallo scorso Luglio e finora non formalizzate non debbano esitare ulteriormente a manifestarsi e ad uscire allo scoperto essendoci ora condizioni diverse.                                                                                Le Segr. Prov.                                                                         Fim-Cisl  Fiom-Cgil  Uilm-Uil
Continua a leggere
14/11/2013 Meno tasse per i lavoratori, i pensionati e le imprese che investono e creano lavoro
"I  sentimenti  che aleggiano dentro e fuori i luoghi di lavoro  sono disorientamento, timore del futuro, talvolta esasperazione. Servono segni chiari di cambiamento per ridare speranza  e far si che le persone mettano in campo le loro energie. Chiediamo  con forza al Governo  atti di equità e giustizia sociale: meno  tasse  per i lavoratori, i pensionati e le imprese che investono  e creano lavoro. Stanare invece gli evasori, tassare le rendite finanziare, abbattere  gli sprechi nella spesa pubblica."Stefano Mastrovincenzo
Continua a leggere
14/11/2013 Sciopero generale a Macerata, manifestazione al Cinema Italia
CGIL, CISL ed UIL hanno indetto per venerdì 15 novembre  uno sciopero generale di 4 ore per modificare la Legge di stabilità, che non risolve i problemi veri dei lavoratori e dei pensionati.E’ necessaria un’inversione di tendenza. Pur consapevoli della difficile crisi economica i sindacati chiedono al Governo un segnale di responsabilità e lungimiranza, rimettendo al centro della sua azione i problemi concreti dei lavoratori, dei pensionati e delle loro famiglie.Urge rilanciare l’occupazione senza stravolgere lo stato sociale e senza minare il potere d’acquisto, già fortemente compromesso, di stipendi e pensioni, sui redditi derivanti dai quali vanno ridotte le tasse. Restano aperti i temi della stabilizzazione dei precari, la rivalutazione delle pensioni, la questione degli “esodati” e il rifinanziamento della Cassa Integrazione, specie quella in deroga.Le risorse necessarie vanno reperite tagliando la spesa pubblica improduttiva, riducendo i costi della politica, tassando i grandi patrimoni e le rendite finanziarie, nonché rafforzando il contrasto all’evasione fiscale.Per evitare ai cittadini disagi ulteriori a quelli creati dal maltempo degli ultimi giorni, Cgil Cisl e Uil hanno responsabilmente deciso di annullare il corteo (che sarebbe partito dal Monumento dei Caduti) e di svolgere la manifestazione al Cinema Teatro Italia (ore 9.00), piuttosto che in Piazza San Giovanni.Nel caso di maltempo e di problemi alla viabilità, tutti i dipendenti del settore viabilità di Provincia e Comuni saranno esentati all'adesione allo sciopero.I Responsabili di Cgil Cisl e Uil Macerata (Aldo Benfatto, Lidia Fabbri e Roberto Broglia)
Continua a leggere
13/11/2013 1.000 milioni di euro da spendere bene
1000 milioni di euro da spendere bene dal 2014 al 2020. Questa la priorità per la Cisl delle Marche rispetto all’utilizzo dei fondi strutturali che arriveranno dall’Europa per sostenere lo sviluppo economico e  la qualificazione professionale della nostra Regione. Forte attenzione sul metodo e sui processi quindi, per superare i limiti, talvolta anche evidenti, della tornata 2007-2013 che si avvia a conclusione: sovrapposizione degli interventi, proliferazione dei progetti, lentezza della burocrazia, bassa qualità dei processi concertativi. Insieme a Cigl, Uil e alle associazioni imprenditoriali, nei giorni scorsi la Cisl ha chiesto alla Regione di partire dalle condivisione delle regole del gioco affinché questi soldi, che sono di tutti e che ora ritornano per essere investiti, sostengano veramente la rinascita dei nostri territori così duramente colpiti dal cambiamento epocale che ci troviamo a vivere. Queste sono settimane cruciali per costruire insieme i Piani Operativi Regionali, ai quali si dovrà fare riferimento in maniera severa nella definizione degli interventi e nella valutazione dei progetti che verranno posti nei prossimi anni all’attenzione dell’Autorità regionale. La Cisl chiede selettività nella identificazione degli assi di intervento e delle aree territoriali da sostenere. Uno sviluppo a tutto tondo che dovrà avere il coraggio trasformare i nostri limiti in vantaggio competitivo. Puntare su una manifattura rinnovata, supportata da servizi di qualità in grado di rilanciarla nei mercati internazionali. Il welfare come luogo dello sviluppo (sostiene la fragilità di tutti, crea lavoro buono, previene il disagio, facilita la coesione sociale). Il riassetto delle istituzioni locali, a partire dall’associazionismo tra Comuni, come cornice di sostegno allo sviluppo e come via per ricostruire fiducia tra cittadini e Stato; l’economia dell’intelligenza  (nuovo patto tra impresa e ricerca) come veste futura della nostra vocazione manifatturiera. Investimento nei beni comuni (acqua, energia, natura, territorio, città, conoscenza) come garanti della durevolezza, della qualità e della sostenibilità dello sviluppo marchigiano nel prossimo futuro. La Cisl metterà a disposizione queste riflessioni, nella serata di venerdì 15 novembre, a Macerata in occasione dell’iniziativa promossa da Marche 2020, dal Consiglio Regionale, dal Gruppo Consiliare Gian Mario Spacca Presidente e dal Circolo Aldo Moro, sull’analisi dei bisogni del territorio e dello sviluppo. Marco Ferracuti  (Segretario regionale) 
Continua a leggere
13/11/2013 A Fermo un convegno su formazione e misure anti crisi
La formazione nelle transizioni, Il ruolo della formazione a supporto dei lavoratori nel periodo della cassa integrazione in deroga. E' il titolo del convegno promosso dallo Ial Marche (l'Ente della Cisl che si occupa di innovazione, apprendimento e lavoro) e la Provincia di Fermo con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Psicologiche Umanistiche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara,  che si terrà giovedì 14 Novembre 2013  ore 9.30 presso  la Sala Consiglio della Provincia di Fermo, in Viale Trento, 113. Nell’occasione saranno presentati i risultati di “Pro.g.r.a.m.Fermo” il progetto quadro per la Gestione e Realizzazione di Azioni e Misure anticrisi,  dove la formazione è stata lo strumento attivo per promuovere l’occupabilità, finanziato dalla Provincia di Fermo, e il report della ricerca relativa alla formazione a supporto dell’occupabilità e del benessere in cassa integrazione. Il progetto anticrisi, “Pro.g.r.a.m . Fermo”, rivolto ai beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga si è proposto di offrire un sostegno ai lavoratori sospesi e/o espulsi dai processi produttivi e alle loro famiglie che hanno vissuto tale situazione, cercando di operare per una rioccupabilità delle persone. Il progetto ha coinvolto 665 lavoratori dei circa 4.600 lavoratori complessivi presi in carico dalla Provincia di Fermo ed assegnati ad attività di accompagnamento e formazione. 1600 sono state le imprese coinvolte per un totale di 352.930 ore di attività complessive. Nell’80% dei casi, i lavoratori che hanno usufruito della cassa integrazione in deroga avevano ripreso regolarmente la propria attività lavorativa al momento del colloquio, oppure ne avevano intrapreso una nuova. Un dato positivo che dimostra come quest’ammortizzatore sociale sia stato un sostegno reale che ha consentito di non disperdere professionalità e occupazione sostenendo lavoratori e aziende in un momento storico di crisi del mercato del lavoro. Ai lavori del convegno, che verranno conclusi nella tarda mattinata da Marco Luchetti, Assessore regionale alla formazione, istruzione e lavoro, e moderati da Stefano Mastrovincenzo, Segretario generale della Cisl Marche. Parteciperanno Francesco Varagona, Amministratore unico dello Ial Marche, Fabrizio Cesetti, Presidente della Provincia di Fermo e l’Assessore alla formazione della provincia di Fermo Rosanna Vittori. Tra i relatori anche la prof.ssa Michela Cortini, Università G.D’Annunzio di Chieti- Pescara, che presenterà i dati della ricerca “La formazione a supporto dell’occupabilità e del benessere in cassa integrazione” effettuata attraverso interviste, focus group e questionari a un campione significativo di cassintegrati coinvolti nel Progetto Program, e Giovanni  Della Casa, dirigente del servizio politiche del lavoro e formazione professionale della provincia di Fermo che darà un quadro complessivo delle misure anticrisi messe in atto dalla Provincia di Fermo. La cittadinanza è invitata a partecipare.Il Video del Convegno
Continua a leggere
13/11/2013 La Cisl critica il Comune di Fano
La Cisl ritiene insufficienti le risorse messe a disposizione per il Fondo anticrisi dal Comune di Fano.  Giovanni Giovanelli responsabile della Cisl  zona di Fano spiega come la risposta  del Sindaco  di Fano Aguzzi e quella dell’Assessore al bilancio  Santorelli   a seguito dell’ultimo incontro con i sindacati  è alquanto strumentale.  “Non hanno minimante colto il significato del comunicato sindacale a seguito dell’ ultimo incontro avvenuto. “Sarebbe opportuno  - continua Giovanelli - che il Sindaco e la sua giunta invece di esternare continuamente le proprie difficoltà si concentrasse maggiormente sulle politiche da adottare, coinvolgendo tutti i soggetti sociali, dal volontariato al terzo settore, alle associazioni datoriali e sindacali, per il superamento della difficile situazione sociale ed  economica con una progettualità ad ampio respiro.” Condividendo le difficoltà che incontrano i comuni riteniamo del tutto insufficienti le risorse messe a diposizione dal Comune di Fano di fronte alle necessità delle persone colpite dalla crisi. "In pratica  - continua -  Giovanelli -  la somma di 70.000 euro stanziata per il Fondo anticrisi  è composta da  40.000  euro che facevano parte dell’ avanzo del fondo anticrisi 2012  e 30.000 euro devolute dalla Fondazione Carifano." IL sindacato  non ha espresso alcune intenzione di non firmare l’accordo per il fondo anticrisima abbiamo solo evidenziato la nostra perplessità per l’esigua cifra messa a disposizione dal Comune di Fano. Precisiamo anche che il fondo anticrisi non debba essere minimamente  confuso con le politiche di sostegno che attuano i Servizi Sociali nei confronti della famiglie e delle  persone in difficoltà.   Il disappunto del Sindacato nasce anche dal fatto che nell’incontro precedente avvenuto nel mese di Ottobre la somma preventivata dagli Assessori Santorelli  e Del Vecchio  era di 150.000 euro. In quella occasione infatti non c’è stato alcun comunicato sindacale di disappunto .  L’incontro di Novembre doveva servire non per discutere la somma destinata al fondo anticrisi (già definita dai due assessore nella riunione di  Ottobre) ma per individuare le modalità di erogazione  e le tipologie di contributi. Le OO.SS ribadiscono la loro volontà di concordare le modalità di erogazione del fondo anticrisi e  pertanto rimangono in attesa di essere convocate per la definizione del Bando. Auspichiamo che la Giunta comunale tenuto conto della grave situazione sociale e occupazionale di questo territorio trovi ulteriori risorse da destinare al fondo Anticrisi.
Continua a leggere
12/11/2013 La Fim Cisl chiede l'applicazione dell'accordo Haemonetics
I dipendenti di Haemonetics hanno dimostrato il coraggio di prendere la decisione giusta ossia di approvare a maggioranza l'Accordo sottoscritto da FIM FIOM UILM,  anche perché non c'erano alternative se non quella di lasciar procedere unilateralmente la multinazionale verso i licenziamenti.Consultazione che non può essere considerata non valida quando la si perde e si fa di tutto per condizionarne il voto negativo. Basta considerare l'alta affluenza come partecipazione che si può capire come finalmente tutti si sono potuti esprimere liberamente. Non si è raggiunto il punto dell'Accordo che prevedeva la rinuncia a vertenze in atto o da intraprendere che ha visto la sottoscrizione del 63% dei dipendenti rispetto all'80% indicato, ma come Fim Cisl, crediamo che sia estremamente importante il segnale emerso dai dipendenti, a tal punto da dover comunque impegnare i vertici Haemonetics ad aprire la cassa integrazione e a riconoscere gli incentivi contrattati.Tutto questo è fondamentale non solo per assicurare la miglior tutela ai lavoratori, ma anche per  puntare ancora ad  una acquisizione del sito produttivo anche da parte di altri imprenditori, magari spaventati finora dalla mole di cause e di conflittualità emerse in azienda.                                                                                        FIM-Cisl Marche                                                                                          Romina Rossi          
Continua a leggere
12/11/2013 La Cisl al Ministro D'Alia: basta ai tagli lineari
La riorganizzazione della pubblica amministrazione è stata oggetto di un incontro che si è svolto nel pomeriggio di ieri - lunedì 11 novembre - a Porto Recanati (Macerata) tra il Ministro della Funzione Pubblica Giampiero d'Alia e la Cisl delle Marche, rappresentata dal Segretario regionale Marco Ferracuti e dai rappresentanti della Categoria dei dipendenti pubblici (Cisl Funzione Pubblica) Luca Talevi (Segretario generale regionale) e Alessandro Moretti.  A fare gli onori di casa è stato il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari. Si è discusso di come coniugare, in un contesto di forti tagli e scarsità di risorse, l'efficienza e l'efficacia dei servizi della pubblica amministrazione con la valorizzazione delle professionalità dei dipendenti pubblici. La Cisl ha presentato il suo progetto teso a tagliare gli sprechi della pubblica amministrazione, per efficientare la spesa pubblica e renderla più trasparente, a partire dalle consulenze che ancora incidono per oltre un miliardo e 200 milioni di euro ogni anno. Per la Cisl occorre fermare i tagli lineari e aprire un tavolo nazionale e regionale per riorganizzare il sistema delle autonomie in modo organico e non a spot. E’ evidente in questo momento come i tagli subiti dalla sanità e dai comuni, colpiti da un lungo blocco del turn – over del personale, stiano creando enormi problemi per la tenuta del sistema e la garanzia dei servizi pubblici nelle Marche. Vi è necessità di interventi rapidi ma organici per dare risposte alle esigenze della collettività. Razionalizzare si, ma con un’ ottica di solidarietà ed equità. Il Ministro ha espresso condivisione sul metodo operativo illustrato dalla Cisl spiegando come l'attuale Governo stia cercando di non compiere più tagli lineari e di dare risposte ai lavoratori più deboli con lo stanziamento di 2 miliardi e 400 milioni previsti per il pagamento della cassa integrazione in deroga 2013.
Continua a leggere
11/11/2013 Al Caf Cisl parte il Corso Fiscale e Tributario
Le adesioni, attraverso invio curriculum, dovranno pervenire entro e non oltre il 23 NOVEMBRE 2013 via mail direttamente alla sede interessata per il corso: Ancona: rf.ancona@cisl.it; Ascoli: rf.ascolipiceno@cisl.it Macerata: rf.macerata@cisl.it Pesaro: rf.pesaro@cisl.it È inoltre necessario effettuare la richiesta di adesione tramite il sito della Cisl Marche: cislmarche.it/corsocaf2013   
Continua a leggere
11/11/2013 Lavoratori della Roland Europe: "No alla chiusura.”
Lunedì 11 novembre alle ore 15 si terrà l’incontro presso la Roland Europe di Acquaviva Picena tra la direzione aziendale e le rappresentanze sindacali dopo l’annuncio dato ai dipendenti nei giorni scorsi della chiusura del sito produttivo. Dopo l’incontro si terrà anche l’assemblea con i lavoratori.Nell’occasione i lavoratori unitamente alle Organizzazioni Sindacali hanno organizzato una manifestazione di protesta alla quale invitare tutti i mezzi d’informazione.Verranno appese, fuori dai cancelli del sito produttivo, tutte le divise aziendali con i nomi dei lavoratori a cui appartengono a significare come la  chiusura lasci le persone, spogliandole  della loro personalità trattandole  come semplici numeri, come “appese”,  in un dramma sociale che improvvisamente e senza motivo non le considera più utili.Va infatti ricordato che non ci sono ragioni valide dal punto di visto economico e professionale per spostare queste produzioni  considerando i positivi risultati dello stabilimento.Durante l’incontro sindacale i lavoratori hanno deciso di continuare a lavorare chiedendo e ottenendo però la disponibilità aziendale a far entrare, per una mezz’ora, le telecamere e i giornalisti affinché venga  testimoniato il loro  attaccamento al lavoro,  le loro capacità professionali e il loro impegno che deve continuare ad essere una risorsa per Roland o per altri imprenditori che volessero investire in questa azienda.Con questa iniziativa i lavoratori vogliono dimostrare senso di responsabilità in questa difficile situazione, ma anche determinazione a non lasciare quel posto di lavoro,  anche se già qualcuno li ha "appesi" fuori dai cancelli.Leonardo Bartolucci  348529517Romina Rossi  3338286070FIM CISL MARCHE   Ancona  10 novembre ‘13
Continua a leggere
09/11/2013 Il rispetto delle regole è per i fessi o per i più furbi?
Conversazione con Augusto Cavadi Presidente della Scuola di formazione etico-politica “G. Falcone” di Palermo “Il rispetto delle regole è per i fessi o per i furbi?”, Augusto Cavadi incontra gli studenti di Ancona. Venerdì 8 novembre all’ IIS Savoia Benincasa e all’ IIS Vanvitelli Stracca e sabato 9 novembre al  Liceo Scientifico Galilei  e all’ IIS Volterra Elia.Augusto Cavadi, docente di storia e filosofia presso un liceo di Palermo, presidente della Scuola di formazione etico-politica  “Giovanni Falcone”, scrittore, blogger, “filosofo di strada”, teologo, da sempre attivo nella lotta alla mafia, aprirà  la rassegna degli incontri del  progetto “Non è un lavoro da ragazzi! Giovani, lavoro e legalità: percezioni e visioni di un mondo che cambia”. L'intervento del professor Cavadi, autore tra gli altri del libro “Legalità”, coinvolgerà attivamente gli studenti stimolandoli alla riflessione su “la legalità è sempre un valore da rispettare?”,  “ c’è un ambiente (famiglia, scuola, associazione…) dove sperimentate la legalità che soffoca e qualche altro dove la legalità vi conviene?”. Al progetto, promosso dall'associazione culturale Cultureaid di Ancona e co-finanziato   dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Marche nell'ambito dell'intervento “A scuola di convivenza”, partecipano come partner CISL Marche, INPS Marche, INAIL Marche, la Camera di Commercio di Ancona, Confindustria Ancona, l'Università degli Studi di Macerata, l'associazione ANOLF Ancona e le classi V degli istituti “Savoia – Benincasa”, “Stracca  - Vanvitelli – Angelini”, “Volterra – Elia” e il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Ancona. L’obiettivo è  promuovere la cultura della legalità e della civile convivenza fra le nuove generazioni attraverso l'acquisizione di conoscenze sui principi e le regole che regolano uno dei più importanti ambiti della vita sociale: il mondo del lavoro.  Il progetto  articolato in quattro momenti prevede:  un'indagine statistica di tipo psico-sociologico, svolta nei giorni scorsi,  sulla percezione e le attese che i giovani hanno rispetto al loro futuro ingresso nel mondo del lavoro in rapporto ai valori della legalità e della sicurezza; una serie di incontri formativi sulla sicurezza e la legalità nel mondo del lavoro con esperti della rete del partenariato; il coinvolgimento degli  studenti in laboratori guidati da esperti di comunicazione sociale per il lancio della  campagna pubblicitaria di sensibilizzazione pubblica sui temi del progetto ed infine la presentazione dei risultati raggiunti nel programma in onda sulle tv locali, “School Game”, gioco a premi cui partecipano le ultime classi degli istituti secondari superiori delle Marche.Ufficio Stampa Cisl MarcheAncona 7 novembre 2013
Continua a leggere
08/11/2013 SKV di Fano chiude i cancelli. In 34 senza lavoro.
O Oggi si è svolto lo sciopero di otto ore davanti ai cancelli della ditta SKV di Fano, ex Comec e ex USAG, ora proprietà di una multinazionale francese. Una ditta storica del nostro territorio con più di 30 anni di attività che all'improvviso la multinazionale decide di chiudere e così 34 lavoratori rimarranno senza lavoro. Martedì 12 presso la sede di Confindustria di  Pesaro si svolgerà l'incontro con il presìdio dei lavoratori di fronte al palazzo Ciacchi. Vedremo se il nuovo corso di Assindustria  Pesaro saprà dare una svolta diversa a questa amara vicenda. Una crisi nata non dalla crisi ma dalla decisione di una multinazionale di cessare l'attività. La Cisl di Fano garantirà in questa difficile vertenza tutto l'apporto necessario in termini di presenza e di proposte per sostenere la Fim di Pesaro e i delegati Cisl.Giovanni Giovanelli responsabile AST di Fano
Continua a leggere
08/11/2013 Referedum alla Haemonetics
La vicenda Haemonetics che oggi avrà il suo culmine con il referendum a cui potranno partecipare i suoi lavoratori è uno specchio importante di quello che sta capitando nella provincia ascolana. Non solo perché incrementa il numero di crisi aziendali con anche perdita di posti di lavoro, ma anche perché tra i tanti fattori di mancata competitività che ricadono sul territorio rischiano di finirci anche le relazioni sindacali che invece dovrebbero essere un elemento di tutela e di rilancio dell’occupazione ascolana.  Con questo Accordo la Fim Cisl insieme agli altri sindacati confederali si è presa la responsabilità di portare ai lavoratori un’alternativa rispetto alla deriva di un’azione unilaterale dell’azienda, di cui si continua a condannare il comportamento avuto sul territorio.Non a caso i lavoratori valuteranno una proposta in cui rimangono aperte le prospettive su una nuova possibile acquisizione che può trovare, se c’è qualcuno veramente interessato, piena attuazione entro il 31 dicembre 2013. Nel frattempo si riconosce ai lavoratori due anni di cassa integrazione straordinaria che altrimenti non ci sarebbe stata e una serie di incentivazioni ai dipendenti che vanno da circa 27 mila euro a circa 35 mila per tutelare il loro reddito.Oltre al senso di responsabilità sindacale oggi saranno anche i lavoratori a decidere tra questa proposta e una non soluzione, sapendo che accettando l’accordo almeno l’80% dei dipendenti dovrà rinunciare al contenzioso in essere o che si potrebbe aprire con l’azienda con una espressa rinuncia. In questa lunga trattativa se ben si ricordano le posizioni tenute dalle diverse Organizzazioni Sindacali è facile evidenziare come queste siano costantemente cambiate; la costante che è rimasta per chi non vuole fare nessun accordo è la sottolineatura sempre di ciò che manca (pur essendo diverso in ogni trattativa) così da non rispondere alle proprie responsabilità. Speriamo che la libertà e la democrazia con la quale oggi sceglieranno i lavoratori sia un segnale importante per l’intero territorio ascolano e un motivo in più per chi è interessato a rilevare l’azienda perché scommetta davvero sui suoi dipendenti.      Ascoli Piceno, 07/11/2013  IL SEGRETARIO FIM/CISL          (Rossi Romina)    Cell. 3338286070
Continua a leggere
08/11/2013 Saldo IMU 2013: Caf in attesa
IMU 2013 A seguito dell'ulteriore proroga al 30 novembre 2013 concessa ai Comuni per deliberare le aliquote ed i regolamenti per l'anno  in corso ed a causa dell'incertezza del pagamento IMU sull'abitazione principale i CAF, stante l'attuale incertezza normativa, non sono nelle condizioni di calcolare il saldo IMU. Per questo il calcolo potrà essere effettuato solo nel momento in cui ci sarà un quadro normativo più chiaro sia a livello nazionale che locale.CAF CISL MARCHE  
Continua a leggere
07/11/2013 Roland Corporation: nelle Marche 150 posti a rischio
Dichiarazione del Segretario regionale della Fim Cisl Marche Leonardo Bartolucci Roland Corporation: annunciata la liquidazione del sito marchigiano 150 posti a rischio. La Roland Corporation Giappone, azienda leader degli strumenti musicali elettronici e digitali, ha annunciato ieri 6 novembre 2013, nel tardo pomeriggio, la messa in liquidazione dello stabilimento italiano della Roland Europe SPA di Acquaviva Picena (Marche) dove oggi lavorano 150 dipendenti. La scelta è stata motivata dalla multinazionale giapponese nel calo produttivo mondiale delle vendite e nel piano di efficientamento che vede una centralizzazione della produzione nel Far East. Per il segretario della Fim Cisl delle Marche Leonardo Bartolucci, la notizia della messa in liquidazione della Roland è inaccettabile e si aggiunge alla già difficile situazione dell’industria marchigiana, a cominciare dall’elettrodomestico. L’annuncio dato ieri ai dipendenti è stato un fulmine a ciel sereno, anche perché - spiega - lo stabilimento marchigiano della Roland dopo aver superato alcune difficoltà oggi si trova in ottime condizioni economiche e le competenze e la qualità dei prodotti del sito marchigiano sono indiscutibili. Stiamo coinvolgendo le amministrazioni locali, regionali e il Ministero del Lavoro sulle azioni necessarie da mettere in campo per evitare la chiusura del sito di Acquaviva Picena. Per Lunedì prossimo – conclude - abbiamo convocato le assemblee con i lavoratori per decidere le azioni di mobilitazione. La chiusura del sito di Acquaviva Picena sarebbe un costo sociale, economico e di competenze l’intero territorio marchigiano che non possiamo permetterci.07 novembre 2013 Ufficio Stampa Fim Cisl
Continua a leggere
07/11/2013 Vertenza Asite conclusa positivamente
CONCLUSA POSITIVAMENTE LA VERTENZA ASITE La Fit Cisl Marche esprime soddisfazione per il risultato ottenuto a seguito della vertenza intrapresa con la società Asite di Fermo dal Sindacato, ed in particolare dalla Fit Cisl, che è riuscito a scongiurare le paventate dilazioni di pagamento della 13ma 2013 e della 14ma 2014, nonché ottenere il riconoscimento degli aumenti contrattuali e del premio di produttività 2011.Un ulteriore obiettivo da raggiungere sarà quello di stimolare la politica, fino ad oggi abbastanza inerte ed indecisa, ed in particolare il Comune di Fermo, la Provincia e tutti gli altri comuni, affinché nel Fermano si costituisca un’unica società pubblica per l’affidamento “in house” dei servizi di igiene urbana.Tale risultato consentirebbe un miglioramento dei servizi, l’abbattimento dei costi ed una maggiore stabilità del lavoro.Fermo , 7 novembre 2013
Continua a leggere
07/11/2013 Messa in liquidazione della Roland Europe Spa
FIM FIOM e UILM sono a comunicare quanto segue:La ROLAND CORPORATION GIAPPONE, nel Consiglio di Amministrazione del 6 novembre 2013 ha deliberato la messa in liquidazione della Roland Europe SPA di Acquaviva Picena, di cui è proprietario al 100 x 100.Le motivazioni di tale difficile decisione sono dovute ad una drastica riduzione dei costi e necessaria riorganizzazione a causa di un bilancio negativo della ROLAND CORPORATION GIAPPONE che perdura da alcuni anni.Nello specifico la ROLAND GROUP ha dovuto far fronte ad un eccesso di capacità produttiva congiuntamente ad una significativa riduzione delle vendite conseguenti alla recessione economica iniziata con il collasso della LEHMAN BROTHER.La Direzione principale della ROLAND CORPORATION nel suo piano di ristrutturazione a medio termine prevede di aumentare l’efficienza produttiva centralizzando quest’ultima nel FAR EAST.La notizia sicuramente appesantisce una già difficile situazione occupazionale del Piceno in quanto presso gli stabilimenti della ROLAND EUROPE SPA lavorano attualmente 150 dipendenti.FIM FIOM e UILM con il coinvolgimento delle Amministrazioni Locali, Comune, Provincia, della Regione Marche e del Ministero del Lavoro metteranno in atto tutte le azioni necessarie onde evitare la chiusura di una attività produttiva di ricerca e sviluppo di eccellenza della nostra zona.Ascoli Piceno, lì 06.11.2013p. FIM FIOM UILM    (Rossi Romina) 
Continua a leggere
06/11/2013 Merloni: da Prefetto e Sindacati una speranza per i lavoratori
La proroga per altri sei mesi della cassa integrazione straordinaria per i 1.426 lavoratori degli stabilimenti di Marche e Umbria, dell’Antonio Merloni in amministrazione straordinaria, firmata martedì al Ministero del Lavoro e della previdenza sociale, e lo sblocco del pagamento della cigs dei 700 lavoratori della JP Industries ex Ardo sono sicuramente frutto di un impegno sinergico tra istituzioni e sindacati. Le azioni sindacali dei giorni scorsi, dalla manifestazione contro le banche, al presidio all’Inps regionale e l’incontro con il Prefetto di Ancona, hanno permesso di dare risposte concrete ai lavoratori duramente colpiti dalla crisi. «Siamo consapevoli che la proroga non risolve tutti i problemi – afferma Andrea Cocco della Fim Cisl Marche - ma da ulteriori speranze per gli sviluppi di ricollocamento e di lavoro. – prosegue Cocco - Dobbiamo dare atto che gli interventi tempestivi ed efficaci del Prefetto di Ancona sono stati determinanti per sbloccare da subito il pagamento della cigs sospesa e fissare, in tempi stretti, gli incontri con i Ministeri per le prospettive future.»   «Un ringraziamento particolare va al Prefetto di Ancona -dichiara Stefano Mastrovincenzo, Segretario generale della Cisl Marche - Mettendosi in ascolto dei lavoratori è riuscito a creare le condizioni per poter dare risposte a chi è maggiormente colpito da una crisi che non accenna ad allentarsi nella nostra Regione ed in particolare nel distretto fabrianese del bianco.» Rimangono ancora aperte le questioni legate all’ accordo di programma Stato - Regioni, ancora in vigore, che non ha ancora prodotto sviluppi positivi di ricollocamento dei lavoratori dell’ Antonio Merloni in amministrazione straordinaria, nonostante le proposte industriali presentate sia in Umbria che nelle Marche, si è in attesa a breve della convocazione al Mise, oltre all' avvio di percorsi per la riqualificazione dei lavoratori merloni con i fondi FEG, dopo lo screening dei centri per l’impiego della provincia di Ancona. Per i lavoratori della JP Industries ex Ardo, dopo la sentenza di annullamento del Tribunale di Ancona, il Mise dovrà verificare le prospettive future per evitare il tracollo e per dare continuità al lavoro e dare garanzia della Cigs per la riorganizzazione, legata al progetto industriale di Giovanni Porcarelli.
Continua a leggere
06/11/2013 Venerdì 15 novembre nelle Marche sciopero generale di quattro ore
 Le manifestazioni Cgil, Cisl, Uil  nelle province marchigiane: La manifestazione a Fabriano con  corteo e concentramento finale in L.go F.Stelluti La manifestazione ad Ascoli Piceno con presidìo in P.zza Simonetti  La manifestazione a Macerata presso il Cinema Teatro Italia  La manifestazione a Pesaro con corteo e concentramento finale in P.le Lazzarini Clicca per vedere gli orari dei pullman Per maggiori informazioni contattare le sedi cisl CGIL CISL UIL Marche proclamano lo sciopero generale nella regione per il giorno 15 novembre 2013, in coerenza con la decisione delle segreterie CGIL CISL e UIL nazionali di avviare una fase di mobilitazione articolata in tutto il territorio nazionale contro le scelte assunte dal Governo con la proposta di legge di stabilità.In particolare con lo sciopero il sindacato chiede meno tasse per i lavoratori ed i pensionati, una politica che favorisca l’occupazione e gli investimenti, la rivalutazione delle pensioni, il contrasto alla precarietà ed il ripristino della contrattazione nazionale nei settori pubblici.Lo sciopero sarà di quattro ore, salvo le decisioni diverse che potranno assumere alcune categorie In concomitanza con lo sciopero in tutte le provincie si terranno  delle manifestazioni alle quali parteciperanno lavoratori, disoccupati, pensionati, giovani.In preparazione dello sciopero, per discutere con i lavoratori ed i pensionati le ragioni della mobilitazione, verranno promossi attivi unitari di delegati, assemblee nei luoghi di lavoro e nel territorio, volantinaggi e presidi nei principali centri della regione. IL VOLANTINO di CGIL, CISL, UIL MARCHE IL VOLANTINO di CGIL, CISL, UIL NAZIONALE
Continua a leggere
06/11/2013 Corsi di preparazione per concorsi pubblici
Nonostante il periodo di crisi che ha portato le Pubbliche Amministrazioni a ridurre le possibilità di assunzione vi sono, in molti enti concorsi rivolti soprattutto, ma non solo, a coprire posti di agente di polizia municipale. Per questo motivo IAL Marche Srl, Ente accreditato presso la Regione Marche per tutte le tipologie formative, in collaborazione con la Funzione pubblica della Cisl Marche, organizza corsi di "Preparazione a concorsi per Agente di Polizia Locale". I corsi - sia a livello base completo, per un totale di 60 ore, che di livello avanzato per un totale di 40 ore - sono destinati a giovani inoccupati e non, che desiderano conseguire una buona preparazione teorico- pratica per affrontare con possibilità di successo le prove concorsuali presso le Autonomie Locali. Il corso non si svolgerà a distanza ma a contatto diretto in aula con esperti professionisti del settore che forniranno agli allievi attraverso il corso di formazione, le conoscenze utili per superare i concorsi destinati a ricoprire ruoli di istruttori di Polizia Locale, oltre che una serie di competenze utilizzabili anche per altre tipologie di concorsi pubblici. I corsi sono a numero limitato per permettere una preparazione puntuale e accurata, nonché la possibilità di svolgere prove e casi pratici, simulando le sessioni di concorso.L'esperienza maturata nel corso di anni di professione dai docenti sarà al servizio degli allievi per coniugare la parte teorica del corso con le fondamentali conoscenze pratiche legate all'effettivo svolgimento della professione.Al termine di entrambi i corsi, previo superamento di prova finale, verrà rilasciato un attestato valido ai sensi di legge, come titolo formativo per i concorsi pubblici.Si richiede ai candidati il possesso di Diploma di Maturità superiore (quinquennale) necessario per accedere ai concorsi della pubblica amministrazione.Si informa che sono aperte le iscrizioni dei corsi con avvio previsto a novembre per il Livello Avanzato e gennaio 2014 per il Livello Base Completo.Per informazioni ed iscrizioni ai corsi, gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria Organizzativa di IAL Marche Srl – CFP di Macerata (contattare la Sig.ra Moira Silvestri)Via dei Velini, 52/b - Tel. 0733/261383 – 240171 - macerata@ialmarche.it www.facebook.com/ialmarchemacerata 
Continua a leggere
06/11/2013 I sindacati annunciano la mobilitazione
Dopo quasi un mese dall'incontro con la conferenza dei Sindaci, dove sono state esposte le molteplici criticità derivanti dai tagli sulla sanità nel piceno, i sindacati Cgil, Cisl, Uil, Nursind, Fsi territoriali, non hanno avuto risposta, portando alla sospensione delle relazioni sindacali.Come sindacato si registra nuovamente il totale distacco della rappresentanza politica, dai problemi, dei lavo­ratori della sanità pubblica del piceno e soprattutto dei citta­dini, che nel frattempo subisco­no la chiusura di reparti da par­te dell'Asur con la conseguente riduzione di servizi, l'aumento delle spese per le cure primarie e specialistiche di famiglie e pensionati nonché i disagi pro­vocati dalle distanze da percor­rere per trovare risposte ai bi­sogni di assistenza e di cura.Il dissesto della sanità del Piceno non ha solo matrice economica ma anche politica.Con l'approvazione della delibera sulle reti cliniche, la giunta re­gionale ha sancito che nelle Marche ci sono due diversi si­stemi sanitari:  quello dell'eccel­lenza a Nord e quello dei pen­dolari al quale appartiene l'Area vasta.L'atto della giunta ha sentenziato un'evidente di­scriminazione tra Aree vaste: si effettuano, infatti, ta­gli indiscriminati di alcune spe­cialistiche del Piceno, in altri territori della regione Marche, a parità di attività, si manten­gono doppioni se non triploni di reparti eservizi.I sindacati annunciano la mobilitazione con iniziative pubbliche.
Continua a leggere
06/11/2013 Allarme criminalità nel pesarese
Le Aree Sindacali della CISL di Pesaro, Fano e Urbino, leggono con preoccupazione l'allarme lanciato dal Siulp, il Sindacato italiano dei lavoratori della Polizia, in merito all'escalation delle attività criminali nella provincia pesarese. Già in altre occasioni, la CISL ha posto l'accento su un fenomeno sempre più crescente che vede un lento e silente infiltrarsi nel tessuto economico-produttivo provinciale di forme di criminalità organizzata che non sono legate all’aumento di povertà ma che rappresentano una progressiva e strisciante realtà da arginare. Vicende come quelle legate all'allargamento della terza corsia autostradale, fenomeni dubbi nel sistema degli appalti e una diffusa microcriminalità verso abitazioni e cittadini, la proliferazione dei compro oro, delle sale gioco, l'abnorme diffusione in quasi tutti gli esercizi pubblici (bar tabacchi) e di slot machine pongono l'obbligo di effettuare un'attenta riflessione su queste dinamiche. Pur comprendendo il doveroso senso di riserbo fin qui adottato dalle Autorità provinciali e non trascurando il lavoro portato avanti dalle stesse, riteniamo necessario raccogliere le sollecitazioni del Siulp riaffermando il dovere civile di tutte le forze sociali a non abbassare la guardia, evitando di ripetere errori che il sistema politico istituzionale ha commesso negli anni precedenti in altre realtà del Paese, negando o, peggio sottovalutando segnali evidenti. La Provincia di Pesaro e Urbino proprio perché attraversa un periodo di pesante crisi del sistema produttivo è il terreno ideale per infiltrazioni pericolose. Sta alle forze sane, alla politica, alle Istituzioni, saper leggere la realtà e mettere in campo gli anticorpi necessari.
Continua a leggere
06/11/2013 Haemonetics, raggiunto l'accordo sulla cassa integrazione
Dopo una lunga trattativa in Regione di lunedì 4 novembre Cgil, Cisl e Uil hanno raggiunto l'accordo per la gestione della cassa integrazione e della mobilità allo stabilimento Haemonetics di Ascoli.Non hanno, invece, firmato l'accordo UGL e USB che intendono riflettere sulla proposta e si osno presi 48 ore di tempo per verificare altre ipotesi.Intanto, nel pomeriggio di ieri l'accordo è stato illustrato ai dipendenti durante un'assemblea indetta dai sindacati confederali di preparazione ad un eventuale referendum che dovrebbe svolgersi non più tardi di venerdì.Sarà l'esito della consultazione a stabilire le sorti dell'accordo, che in caso di mancata approvazione, potrebbe diventare carta straccia.
Continua a leggere
06/11/2013 Situazione ancora critica alla Ferretti
Giovedì 31 ottobre si è svolto l'incontro tra Ferretti SpA, rappresentanze sindacali unitarie ed Organizzazioni Sindacali territoriali e nazionali. L'Azienda ha rappresentato la situazione relativa ad alcuni parametri sensibili quali il livello degli ordinativi, la situazione finanziaria del gruppo, le previsioni di chiusura del bilancio. Ne emerge un quadro ancora critico, in ogni caso al di sotto di quanto previsto dal budget. Sul versante produttivo la Direzione Aziendale ha prospettato la necessità di prolungare la chiusura per le festività natalizie fino al 20 gennaio 2014 con utilizzo eventuale della CIGS per i periodi non coperti da ferie. Il periodo di sospensione della produzione riguarderà tutti i cantieri, in ogni caso nel mese di novembre si svolgeranno incontri a livello di singolo sito produttivo per concordare gli strumenti da utilizzare per il periodo 20 dicembre 2013 – 20 gennaio 2014. Nel corso dell'incontro si è fatto, inoltre, il punto sull'andamento dell'accordo sulla mobilità volontaria ed incentivata dei lavoratori indiretti. Le uscite volontarie, che nell'accordo erano convenute in 56 unità massime, ad oggi sono state 16; sarà pertanto necessario effettuare una verifica congiunta entro il mese di gennaio 2014. Per quanto riguarda il Premio di Risultato dell'anno 2013 l'Azienda ha presentato verbalmente una proiezione sull'andamento degli indicatori con una previsione di raggiungimento parziale del premio stesso. Le Organizzazioni Sindacali hanno contestato tale metodo in quanto, nonostante i nostri ripetuti solleciti nel corso di tutto quest'anno, non è stato possibile concordare alcun obiettivo per l'anno in corso e quindi non possono essere presi in considerazione obiettivi unilaterali. Pertanto sarà erogata la terza rata di acconto come previsto dall'Accordo Integrativo Aziendale ed a Gennaio 2014 si terrà un incontro per definire la percentuale di Premio raggiunta e quindi da erogare. Nei prossimi giorni si terranno gli incontri di cantiere e le assemblee delle maestranze.
Continua a leggere