Ricerca

25/09/2013 Dipingere la sicurezza sul lavoro
Sarà inaugurata il 26 settembre, alle ore 17.30  nella Rocca Malatestiana  di Fano la mostra Dipingere la sicurezza sul lavoro. Si tratta di un’iniziativa  organizzata da Inail di Pesaro – Urbino  con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura della sicurezza nell’opinione pubblica. 43 saranno  le opere esposte, selezionate dal concorso indetto in collaborazione  con le Accademie di Belle Arti di Urbino e di Macerata. E’ data la possibilità ad ogni visitatore di esprimere la propria preferenza votando il quadro che maggiormente lo ha colpito e ciò allo scopo di creare un legame personale con l’opera e di realizzare quello che è il compito dell’Istituto, ossia di indurre in ogni uomo il valore della sicurezza e sui concetti ad essa collegati, come  valori insostituibili e necessari per il nostro vivere quotidiano. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 6 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 20 e il sabato e la domenica anche il mattino dalle 10.30 alle 12.30.
Continua a leggere
25/09/2013 Pesaro, si rischia il dissolvimento del settore del mobile
 “La situazione lavorativa di Settembre non accenna a un miglioramento della produzione o del riassorbimento dei posti di lavoro,  si denota un’ assenza di commesse di lavoro per le aziende, è questo il problema più pesante che si deve assolutamente risolvere con politiche mirate a una riduzione della pressione fiscale sulle aziende e a una riduzione dei costi del lavoro". E’ quanto afferma Paolo Ferri  responsabile  Filca Pesaro  - e  data la situazione invita la politica territoriale e nazionale  a  predisporre tutte le misure del caso e  a concertare  proposte  di  immediata attuazione “. “Non dimentichiamo  - aggiunge  Ferri  - anche il problema dei licenziati vicino alla pensione ma non sufficientemente coperti da ammortizzatori per arrivarci. Cinquantacinquenni senza lavoro alla fine dei periodi di copertura, padri di famiglia con un reddito insufficiente a far fronte alle spese quotidiane.  Non si possono lasciare soli questi lavoratori e le loro famiglie” .  In questa fase calano le assunzioni; il tutto per effetto di una mancanza di commesse lavorative sul nostro territorio, anche se alcune aziende si stanno muovendo verso mercati esteri ma anche qui, chi ha investito in precedenza adesso resiste meglio, chi inizia ora non sempre trova terreno facile anche perché gli investimenti in macchinari e materiali  innovativi non si inventano dall’oggi al domani.   “Occorre - continua Ferri - che la Regione Marche tramite l’assessorato al lavoro e  quello delle attività produttive convochi i responsabili sindacali che seguono il settore del mobile arredamento per avviare un confronto che porti all’elaborazione di un progetto industriale di supporto alla filiera del mobile arredo. Noi aspettiamo la convocazione: i lavoratori attendono dalla politica le risposte. La situazione è drammatica, si sta rischiando il dissolvimento del distretto del mobile arredo, nel solo mese di Agosto vi sono stati  circa 300 lavoratori, anche di importanti aziende del mobile arredo, in mobilità. “E’ già la terza volta che la Filca Cisl di Pesaro chiede l’attivazione di un tavolo di confronto,  invece - conclude Ferri - tutto tace e sicuramente non sarà solo l’export, che peraltro coinvolge un numero molto ristretto di aziende, a rilanciare il settore del mobile arredo. La situazione occupazionale è drammatica sia nel Pesarese che nel Fanese: perdere il lavoro oggi significa non avere più alcuna possibilità di rientrare nel mondo del lavoro”.  
Continua a leggere
24/09/2013 Indesit: insufficienti le modifiche al piano industriale.
La Indesit Company ha presentato ai sindacati, nell’incontro di ieri pomeriggio al Ministero dello sviluppo economico "proposte di miglioramento" al piano di riorganizzazione del gruppo in Italia. Con "maggiori produzioni e attività nelle sedi italiane, 78 mln di investimenti, una significativa riduzione del numero di persone interessate e contratti di solidarietà". A fronte dei 1.425 esuberi previsti, l'azienda propone di "ridurre di 126 addetti il numero di persone interessate" e "riassorbire in 4 anni i 150 impiegati degli uffici". «Le modifiche apportate al piano sono insufficienti. – afferma Andrea Cocco Fim Cisl Marche - Chiediamo un maggiore impegno in merito alle produzioni in Italia e alla salvaguardia degli stabilimenti e dell’occupazione.» Anna Trovò, Fim Cisl nazionale, presente all’incontro ha dichiarato« Nonostante l’azienda abbia rimosso il pesante macigno del piano annunciato ad inizio estate ci aspettiamo un passo avanti che vada incontro alle nostre richieste già a partire dal prossimo incontro di ottobre”.
Continua a leggere
24/09/2013 Macerata, basta ipocrisie sulla RSA
In merito al dibattito sull’opportunità di costruire una Residenza Sanitaria Assistita nel cuore di Macerata, riteniamo utili alcune precisazioni per sgombrare il campo da considerazioni banali, quando non apertamente ipocrite. La prima riguarda la natura dei posti letto dell’RSA. Sarà una struttura privata, o c’è la possibilità di un convenzionamento con il Servizio Sanitario Regionale? Nel primo caso, considerando gli elevati costi di gestione di un posto letto di RSA, avremo una residenza destinata ad ospitare esclusivamente anziani molto facoltosi. Difficilmente si potrebbero ipotizzare rette inferiori alle 3.000 € al mese, quando un pensionato maceratese percepisce in media circa 700 € mensili. Se invece i posti letto venissero convenzionati, allora saremmo di fronte ad un fatto preoccupante per più di una ragione. Significherebbe infatti che, diversamente da quanto sostiene in ogni occasione in cui incontra il Sindacato, la Regione dispone di risorse da investire sulla non autosufficienza. In questo caso però bisognerebbe pensare ad interventi e servizi da inserire in una programmazione complessiva, che tenga conto di logiche di equilibrio sia regionali che provinciali. Come non citare le tante strutture residenziali maceratesi – Montecassiano, San Ginesio, Sarnano, Corridonia - ristrutturate con soldi pubblici, che ancora oggi sono inutilizzate in tutto o in parte. Se ci sono risorse pubbliche per la non autosufficienza, infine, perché non utilizzarle per potenziare il sistema delle cure domiciliari, i cui servizi prevengono l’istituzionalizzazione inappropriata, mantengono l’anziano nel suo ambiente di vita e costano meno? Tante sono le domande senza risposta. E’ evidente come questo progetto sia giustificato da interessi e ragioni che con gli anziani non autosufficienti hanno ben poco a che vedere. Un imprenditore è libero di fare quello che preferisce con i suoi soldi. Se però viene chiamato in causa il Servizio sanitario pubblico, allora è necessario programmare gli interventi in modo condiviso, attento e lungimirante. Soprattutto però è necessaria trasparenza, specie oggi che il sistema della sanità marchigiana attraversa il momento forse più difficile della sua storia. Lidia Fabbri (Cisl Macerata) e Dino Ottaviani (Pensionati Cisl Macerata)
Continua a leggere
24/09/2013 Previdenza per stranieri: stop a un'ingiustizia grazie all'INAS
Era una grave pratica discriminatoria nei confronti dei cittadini stranieri e l'Inps l'ha finalmente mandata in soffitta, anche grazie all'impegno del Centro Patronati (Acli, Inas Cisl, Inca Cgil, Ital Uil): l'istituto previdenziale ha infatti riconosciuto che tutti gli immigrati regolarmente soggiornati in Italia, che siano titolari del requisito del permesso di soggiorno da almeno un anno, possono ottenere, se in possesso dei requisiti sanitari richiesti, l'indennità di accompagnamento, la pensione di inabilità, l'assegno mensile di invalidità e l'indennità mensile di frequenza, anche se privi di permesso di soggiorno Ce di lungo periodo.In questo modo, l'ente recepisce quanto stabilito dalla Corte Costituzionale in diverse sentenze sull'argomento. Il fatto che la concessione di alcuni tipi di prestazione assistenziale fosse vincolata al possesso della carta di soggiorno era infatti già stato dichiarato incostituzionale.La decisione dell'Inps è anche merito del patronato INAS che si è attivato ottenendo dai tribunali diverse sentenze positive. In base  a quanto precisato ha precisato l'ente previdenziale, eventuali domande di riesame potranno essere accolte solo nei limiti della prescrizione decennale e in assenza di giudicato.
Continua a leggere
23/09/2013 Associazionismo comunale: quali opportunità per i Comuni marchigiani
“L’ associazionismo comunale tra vincoli ed opportunità” è il tema del seminario organizzato dalla Cisl Marche per    mercoledì 25 settembre ore 9.00- 13.00  al David Palace Hotel  di  Porto San Giorgio. La normativa nazionale impone ai Comuni con meno di 5.000 abitanti, o 3.000 in caso di Comuni montani, di esercitare obbligatoriamente in forma associata le proprie funzioni fondamentali. Nelle Marche il provvedimento interessa ben 159 dei  239 comuni marchigiani. Si tratta di un processo già avviato e che dovrà essere portato a compimento entro il 1 gennaio 2014 prossimo. Un vincolo stringente che contiene in sé un'importante opportunità, anche per i comuni medi e grandi della regione, offrendo lo stimolo necessario per porre finalmente mano a percorsi di innovazione istituzionale e di riordino degli enti locali da tempo attesi e percepiti come necessari ma mai concretamente avviati. Del resto la grande "crisi-transizione" e le politiche pubbliche restrittive degli ultimi anni hanno drasticamente ridotto la capacità di spesa degli enti locali, sempre più stretti nella morsa di consistenti tagli dei trasferimenti statali e di crescenti vincoli di spesa. La Cisl è impegnata da anni  a sostenere la prospettiva dell’associazionismo comunale, non solo come scelta obbligata, ma come sfida da cogliere con attenzione e lungimiranza per giungere ad un impiego più efficace ed efficiente di risorse pubbliche in costante diminuzione e per difendere e qualificare i servizi per i cittadini, coniugando la migliore efficienza dei servizi con la valorizzazione della professionalità dei lavoratori. I lavori della mattinata saranno introdotti da Luca Talevi, segretario generale della Fp-Cisl Marche  e conclusi da Stefano Mastrovincenzo, segretario generale della Cisl Marche. Interverranno  Silvia Spinaci, Università di Macerata e Augusto Sacchi di PubliKa srl. E’ prevista la partecipazione di alcuni sindaci dei comuni marchigiani interessati.  Ufficio Stampa Cisl Marche
Continua a leggere
23/09/2013 Trattative interrotte tra il Direttore Area Vasta 5 e sindacati
Il 20 settembre, nel corso dell'assemblea, durata pochissimo tempo, si è arrivati ad una rottura tra il Direttore dell'Area Vasta 5, Giovanni Stroppa e le delegazioni sindacali. La causa è il mancato rinnovo, a fine settembre, di quasi 50 contratti a tempo determinato di infermieri. Dinanzi alla scadenza di 49 contratti, il Direttore, Giovanni Stroppa ha proposto l'autorizzazione al rinnovo di soli 20, con la scusante che con la riorganizzazione la situazione sarà tamponata. A ciò si aggiunga che i sindacati avevano chiesto al Direttore di fornire la documentazione relativa alla riorganizzazione, ma invano.E' per questo che i sindacati hanno interrotto la trattativa.A parlare è Il Segretario Fp, Giuseppe Donati, il quale spiega che l'Area Vasta 5 è fuori budget di 2 milioni di euro e la Regione gli ha chiesto di rientrare in questo ultimo quadrimestre il possibile. Una situazione quella dell'Area Vasta 5 che peggiorerà dal primo ottobre, quando si dovrebbe tornare alla vecchia organizzazione dopo il periodo di ferie estive.Si chiede un'audizione il più presto possibile alla conferenza dei sindaci.E' necessario visionare gli eventuali progetti di Pesaro, Ancona, Macerata perchè non si può più accettare che la Regione sperimenti solo su Ascoli questo tipo di riorganizzazione.
Continua a leggere
22/09/2013 Sanità, le difficoltà del confronto con la Regione
Le Segreterie regionali di Cgil Cisl e Uil Marche esprimono la loro insoddisfazione per lo stato del confronto con la Regione sulla riorganizzazione del Servizio Sanitario. Mentre la quinta Commissione Consiliare prosegue la discussione sul riordino delle reti cliniche, nell’ultimo passaggio del 17 settembre scorso registriamo la conferma di tutte le difficoltà incontrate lungo un confronto che dura ormai da mesi. E’ forte la preoccupazione per il personale di assistenza, già oggetto di tagli pesanti – più di 26 milioni dal 2010 ad oggi – e per il quale si prospettano, nel prossimo biennio, sacrifici ulteriori. Le Case della salute restano un’incognita, sia per quanto riguarda la situazione attuale, sia rispetto ad un loro potenziale sviluppo, impensabile fintanto che non verrà trovato l’accordo con i Medici di famiglia. Mancano infine risposte sulle reti territoriali e socio sanitarie, sulle quali andrebbero investite le risorse recuperate dalla deospedalizzazione, ma il cui potenziamento, allo stato attuale, appare improbabile e lontano. Per il Segretario della Cgil Roberto Ghiselli «senza segnali importanti di riequilibrio questa riorganizzazione non può “tenere”. Per questo serve dare nuovo impulso alla partecipazione, costruendo un sistema di confronto articolato su tutti i livelli, dalla  Regione ai Distretti socio sanitari».  «La Regione sta rinunciando a programmare, facendo scelte “schiacciate” sulla contingenza– afferma il Segretario della Cisl Sauro Rossi -  quando invece è necessario pensare a tempi e modi per colmare il gap esistente tra i bisogni dei cittadini e le possibilità, limitate dai vincoli di bilancio». «La Regione deve affermare con chiarezza che le risorse per le politiche sanitarie e socio sanitarie restano invariate – conclude il Segretario della Uil Graziano Fioretti - contrastando con forza l’idea, davvero pericolosa, che su questo fronte si stia spendendo troppo». Il prossimo incontro è in programma per martedì 24 settembre. Sarà un appuntamento decisivo, nel quale Cgil Cisl e Uil valuteranno se e con quali modalità proseguire nel confronto con la Regione Marche sulla riorganizzazione del servizio sanitario.
Continua a leggere
20/09/2013 Al via gli incentivi per le assunzioni di giovani
Al via gli incentivi per le assunzioni di giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale, previsti dal decreto Lavoro dello scorso giugno (legge 76/2013).L’Inps con la circolare n.131 del 17 Settembre 2013 ha fornito tutte le informazioni operative su come fare domanda per l’ammissione e fruizione del bonus. I nuovi incentivi assunzioni giovani under 30 saranno riconosciuti per gli inserimenti a tempo indeterminato realizzati a partire dal 7 agosto 2013 fino al 30 giugno 2015 in funzione alle risorse disponibili verificate dall’Inps.Il Ministero del Lavoro precisa che in totale sono stati stanziati 794 milioni di euro e nel 2013 saranno erogati 148 milioni. Secondo le stime del Ministro del Lavoro Enrico Giovannini questo intervento potrebbe portare alla creazione di 100mila posti di lavoro per i giovani calcolando gli effetti dello sgravio contributivo fino a 650 euro mensili per le aziende.Cerchiamo di fare chiarezza sul nuovo bonus assunzioni under 30 e sulle modalità per presentare domanda. LAVORATORI AI QUALI SPETTA L’INCENTIVO L’incentivo è riservato alle assunzioni di lavoratori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che rientrino in una di queste condizioni: - siano senza impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; - siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale. RAPPORTI INCENTIVATI Il contributo spetta per le assunzioni a tempo indeterminato full time o part time, anche di apprendisti (l’apprendistato viene considerato un contratto a tempo indeterminato) e anche di lavoratori domestici. Inoltre il contributo spetta per trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto a termine. Rientrano anche le assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione. MISURA E DURATA DELL’INCENTIVO L’incentivo è pari ad un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. Il valore mensile dell’incentivo non può comunque superare l’importo di 650 euro per lavoratore. In caso di assunzione a tempo indeterminato l’incentivo spetta per 18 mesi, in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine per 12 mesi. DECORRENZA In tutta Italia l’incentivo verrà erogato per le assunzioni e trasformazioni effettuate dal 7 agosto 2013 al 30 giugno 2015, fino ad esaurimento delle risorse stanziate per ciascuna regione e provincia autonoma. Sul sito internet dell’INPS sarà possibile conoscere l’esaurimento delle risorse stanziate per ogni regione e provincia. VINCOLO INCREMENTO NETTO Gli incentivi assunzioni giovani spettano a condizione che l’assunzione determini un incremento netto dell’occupazione rispetto alla media dei lavoratori occupati nell’anno precedente l’assunzione stessa. E’ inoltre necessario che tale incremento sia mantenuto per ogni mese di calendario di vigenza dell’incentivo. Altre specifiche condizioni di regolarità sono precisate nella circolare Inps. COME FARE DOMANDA Come procedere operativamente? Il datore di lavoro deve inoltrare all’INPS una domanda preliminare di ammissione all’incentivo, indicando il lavoratore assunto o da assumere e la regione di esecuzione della prestazione lavorativa.La domanda deve essere inoltrata esclusivamente avvalendosi del modulo di istanza on-line “76-2013”, che verrà messo a breve a disposizione all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, sul sito internet www.inps.it.Il modulo sarà scaricabile online seguendo questo percorso dalla home page:servizi on line – per tipologia di utente – aziende consulenti e professionisti – servizi per le aziende e consulenti (autenticazione con codice fiscale e pin) – dichiarazioni di responsabilità del contribuente.All’istanza non deve essere allegata alcuna documentazione.Entro tre giorni dall’invio dell’istanza, l’INPS verifica la disponibilità delle risorse e comunica l’esito al datore di lavoro. A quel punto l’azienda deve segnalare l’avvenuta assunzione all’Inps che verificherà la conformità della documentazione e darà il via libera definitivo all’incentivo. Tutte queste comunicazioni tra Inps e società avverranno per via telematica, tramite il sito internet dell’ente. FONDI DISPONIBILI PER OGNI REGIONE La ripartizione delle risorse, emanata con decreto direttoriale, è stata fatta dal Ministero del lavoro in base a criteri di riparto dei Fondi strutturali:alle Marche sono stati assegnati 13.337.254 euro  NORMATIVA DI RIFERIMENTO CIRCOLARE INPS N.131 del 17-09-2013 – Oggetto: Articolo 1 del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99. Incentivo sperimentale per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani under 30. Indicazioni operative.
Continua a leggere
18/09/2013 Geografia giudiziaria, i sindacati si mobilitano
“Nonostante avessimo evidenziato per tempo le criticità del riordino degli uffici giudiziari, il precedente e l'attuale Governo si sono mostrati sordi al più comune buonsenso. Si rischia il caos negli uffici giudiziari, un caos annunciato ed evitabile”. Questo il contenuto di una nota congiunta delle Categorie dei dipendenti pubblici di Cgil, Cisl e Uil in merito al riordino della geografia giudiziaria. I sindacati scendono sul piede di guerra e chiedono “la riorganizzazione complessiva del sistema giudiziario a partire da digitalizzazione, riordino delle funzioni e degli uffici, programmi per il controllo di gestione, centralità del servizio, organici e valorizzazione delle professionalità interne”. “È evidente che non potremo arrenderci all'arretramento dello Stato e del sistema giustizia dal territorio e che la nostra mobilitazione sarà sempre più forte”. “Dall'incertezza sulle sorti del personale, passando per il mancato rispetto delle norme e per il caos logistico e organizzativo venutosi a creare, è oggi evidente che il nostro non era un allarme immotivato e dovuto a logiche corporative. I responsabili e le responsabilità di questo sicuro fallimento sono noti: l’incapacità dei vertici amministrativi nell'attuare la riforma, la sordità della ex-Ministro Severino e dell'attuale responsabile della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, l'indifferenza e l'incapacità di ascolto – prosegue la nota - sono la causa principale di un grave colpo allo stato di diritto”. “Se davvero il Ministro, come ha annunciato, vuole monitorare disagi e disservizi, ci convochi subito. E metta mano a una riforma che, così com'è, non farà che provocare danni non solo ai lavoratori, ma soprattutto a cittadini e imprese”. Per queste motivazioni anche nella nostra Regione CGIL CISL e UIL hanno in programma una manifestazione di protesta con SIT IN e volantinaggio, nella giornata di venerdì 20 settembre 2013, dalle ore 11.30 alle ore 12.30 ad ANCONA in piazza Roma (pressi Corte d’Appello)
Continua a leggere
16/09/2013 Indesit continua la mobilitazione un'ora di sciopero domani a Melano
Proclamato per domani martedì 17 settembre un’ora di sciopero nello stabilimento  di Melano della Indesit Company.L’ora di sciopero  sarà articolata, centrale e primo turno, 9.30 -10.30; secondo turno  14 - 15.I lavoratori si ritroveranno in assemblea dentro i locali della mensa aziendale per discutere sull’andamento della vertenza anche in prospettiva dell’incontro del 23 settembre prossimo al MISE.
Continua a leggere
16/09/2013 Soddisfazione per l'annuncio della ripresa dei lavori in A14 tratto Senigallia - Ancona Nord
Il giorno 12 settembre, Feneal – UIL, Filca CISL, Fillea CGIL Nazionali e di Ancona hanno incontrato il dott. Mauro Coletta capo struttura della Struttura di vigilanza sulle concessioni autostradali e il Ing. Gennarino Tozzi in rappresentanza di Autostrade spa per valutare la situazione del lotto 4 della terza corsia della A14. Nell’incontro le OOSS sono state informate che la complessa vicenda che ha portato al fermo dei lavori ad Aprile scorso si avvia ad una positiva soluzione. Infatti siamo stati informati che il piano finanziario presentato dal Consorzio stabile SAMAC alle banche interessate nel mese di agosto sarà nei prossimi giorni condiviso. Inoltre ci saranno dei confronti fra il Consorzio stabile SAMAC e Autostrade nei prossimi giorni che possano portare alla ripartenza del cantiere, in particolare è previsto un incontro lunedi 16 settembre per la verifica conclusiva che potrà portare alla ripartenza del cantiere il prossimo 1 ottobre con gli stessi parametri del contratto in essere. Nell’incontro siamo stati anche informati che le soluzioni concordate, che saranno valutate nel consiglio di amministrazione di Autostrade del giorno 18 settembre, hanno avuto il parere favorevole della struttura di vigilanza. Le OOSS esprimono soddisfazione per le notizie ricevute e si aspettano che il Consorzio stabile SAMAC riprenda le lavorazioni e risolve tutte le pendenze in sospeso con i lavoratori e i subappaltatori, le OOSS di Ancona si attiveranno, attraverso incontri con il consorzio stabile SAMAC e con i subappaltatori , per la verifica della effettiva ripartenza del cantiere alle condizioni previste nell’atto transattivo che chiude questa vicenda.Le segreterie nazionali e territoriali di Feneal – UIL Filca CISL Fillea CGIL Ancona 13 settembre 2013
Continua a leggere
16/09/2013 Diminuiscono gli infortuni sul lavoro, aumentano le malattie professionali
Il Dipartimento di Sicurezza sul Lavoro di Cgil, Cisl, Uil di Ascoli ha analizzato i dati sugli infortuni sul lavoro: nelle Marche c'è un calo del 12% degli infortuni denunciati mentre per quelli mortali il calo è del 38%. Aumentano, invece, le malattie professionali, che conoscono un'impennata di circa il 18%.Sono questi dati estremamente positivi anche se vanno contestaulizzati con la crisi in atto che ha prodotto un calo degli occupati, delle ore lavorate, dell'utilizzo degli impianti.Cgil, Cisl, Uil ritengono che sia importante utilizzare le risorse attive giacenti presso l'Inail siano destinate ad aumentare le rendite, gli indennizzi, le cure oltre a potenziare le attività di prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro.Per la nostra regione deve essere effettuata una riflessione sull'andamento delle malattie professionali, in aumento rispetto al dato nazionale che è in diminuizione.Una riflessione specifica per il Piceno e per le Marche sarà possibile solo a novembre quando l'Inail Regionale presenterà i suoi dati per settore e tipologia infortunistica.
Continua a leggere
13/09/2013 SICET: non lasciamo soli gli sfrattati
Sfrattato suicida a Falconara M.ma (An), il SICET: non lasciamoli soli, rafforzare subito protezione e aiuto perché non succeda mai più. Grande dolore per l’artigiano di Falconara Marittima che ieri si è tolto la vita per uno sfratto che doveva essere eseguito a breve. Si tratta dell’ennesimo dramma, determinato dall’impossibilità di far fronte al pagamento dell’affitto, per difficoltà economiche di una crisi interminabile. Ma soprattutto dello stato d’animo di chi è sottoposto allo sfratto, di sentirsi solo ed incapace di trovare una soluzione alla perdita dell’abitazione. Che per tutti rappresenta un bene essenziale ed indispensabile. Sono ormai alcuni anni che il SICET delle Marche sollecita le istituzioni locali affinché provvedano con interventi urgenti a sostegno delle famiglie che si trovano in condizione di morosità incolpevole, colpite dalla crisi in modo più pesante di altre, non riuscendo a garantirsi più neppure un tetto. I 1202 provvedimenti esecutivi di sfratto per morosità, su un totale di 1252, emessi nella regione nel corso del 2012, oltre ad evidenziare che dietro ad ogni unità si cela comunque un dramma familiare, non possono più essere considerati una quantità trascurabile. E’ sempre troppo tardi quando si interviene su un problema così drammatico, ma diventa un ritardo colpevole quando si tende a sminuire il problema considerandolo marginale, perché riguarda soltanto una minoranza di famiglie. E’ urgente l’istituzione di un apposito fondo di garanzia, come ha riconosciuto lo stesso governo nazionale, con il decreto legge n. 102 del 31 agosto 2013 e come nelle intenzioni della Regione Marche, sia pure ancora soltanto sulla carta. Così come è riconosciuta necessaria l’istituzione di strumenti partecipativi o commissioni territoriali per la graduazione degli sfratti, finalizzate alla ricerca di soluzioni alternative, indolori e dignitose. Ma ancora soltanto pochi comuni hanno concretizzato qualche iniziativa. Siamo tuttavia convinti che il sacrificio clamoroso, di cui è stata vittima l’artigiano di Falconara, non resti inascoltato e che possa provocare l’attenzione necessaria all’affronto di un’emergenza come quella abitativa anche nella nostra regione.Ancona, 13.09.2013SICET Marche
Continua a leggere
13/09/2013 Macerata, la gestione dei rifiuti sia affidata al Cosmari
La gestione dei rifiuti nella provincia di Macerata deve essere affidata ad un unico soggetto, il Cosmari. La richiesta viene dai  lavoratori del Cosmari e di Sintegra - rispettivamente il Consorzio di smaltimento dei rifiuti e la Società che ne cura la raccolta per quasi tutto il territorio maceratese - ed è emersa nel  corso di un'assemblea sindacale alla quale hanno partecipato i Segretari della Cisl (Ferracuti e Costantini) di Cgi e Ugl, (Benfatto e Zizi). I  lavoratori hanno espresso  preoccupazione per il loro futuro pur confidando nelle decisioni che saranno assunte dalla prossima Assemblea Territoriale d'Ambito - l'ente preposto all'organizzazione, all’affidamento e al controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti - che sarà convocata entro il  30 settembre prossimo.  «Sono circa 4 anni che si sta discutendo dell’affidamento del sistema dei rifiuti - sostengono i sindacati in un comunicato unitario - più volte è sembrato che si fosse trovata una soluzione ma, come nel gioco dell’oca, si è sempre inspiegabilmente ritornati al punto di partenza. Oramai siamo arrivati al tempo delle decisioni improrogabili». Per questo i lavoratori di Cosmari e Sintegra  vigileranno e faranno tutto il possibile affinché prevalgano  il buon senso e l’attenzione all’intero  territorio che, va dai lavoratori ai cittadini che usufruiscono dei servizi. COMUNICATO STAMPA
Continua a leggere
12/09/2013 Lavori in corso del 13/09/2013
Quindicinale d'informazione a cura della CISL Marche.www.cislmarche.it
Continua a leggere
12/09/2013 Lavori in corso del 13/09/2013
Quindicinale d'informazione a cura della CISL Marche.
Continua a leggere
12/09/2013 Tribunale di Macerata, i Sindacati incontrano il Presidente
Si è svolto ieri - martedì 10 settembre - l’incontro tra i Sindacati e il Presidente del Tribunale di Macerata. Quest'ultimo ha fornito rassicurazioni rassicurazioni per quanto riguarda l’assegnazione del personale proveniente da Camerino, che verrà impiegato nelle medesime mansioni già svolte. Restano perplessità sull'idoneità degli uffici destinati ad ospitare lavoratrici e lavoratori. I lavori al Pannaggi, che ospiterà gli uffici dell’UNEP (Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti), dovrebbero completarsi in novembre, mentre l'immobile che ospita il Tribunale di Camerino non potrà essere immediatamente liberato, continuando a rappresentare un costo a carico dei cittadini. Per Laura Raccosta, della Cisl Funzione pubblica regionale «e’ indispensabile un attento monitoraggio di questa “riorganizzazione” della geografia giudiziaria che deve realizzarsi in un ottica di dialogo e concertazione tra gli attori coinvolti. Al contrario, ogni taglio lineare che non contempla valutazioni delle situazioni specifiche di un territorio né quantifica il risparmio di spesa, è destinato a produrre disservizi ed aggravio di costi». 
Continua a leggere
11/09/2013 Le crisi del Fabrianese a Montecitorio
LE CRISI DEL FABRIANESE A MONTECITORIO: PRESIDENTE DELLA CAMERA INCONTRA I LAVORATORI IN CASSAINTEGRAZIONEUna delegazione dei lavoratori in cassaintegrazione del distretto fabrianese del bianco, questa mattina, sono stati ricevuti a Montecitorio, dalla presidente della Camera, Laura Boldrini. Tante, nell’area di Fabriano, le aziende in crisi, Tecnowind, Ghergo group, Elica, Faber, Best e Antonio Merloni, che insieme alla Indesit company stanno soffrendo da troppo tempo. La presidente ha manifestato un forte interessamento alle tante realtà in crisi del territorio  fabrianese  ed in particolare alle difficoltà che stanno vivendo i lavoratori «Ci sono cose che si possono  e si devono fare a livello parlamentare» è quanto ha sottolineato durante l’incontro «sono qui per ascoltare le vostre istanze, che mi stanno a cuore, per capire meglio come posso esservi utile».  Chiare  le richieste dei lavoratori, che nell’occasione  hanno consegnato alla Boldrini  la maglietta simbolo della vertenza Indesit “1425 VOLTE…. NO!!! LA STORIA SIAMO NOI”. «Innovazione industriale nel territorio, sviluppo di nuovi prodotti, salvaguardia dell’occupazione scongiurando le delocalizzazioni» è quanto ha rilanciato Andrea Cocco, Fim Cisl Marche, durante l’incontro. «Tutto il territorio fabrianese è in ginocchio, dalle grandi aziende come Indesit alle piccole imprese artigiane dell’indotto. – ha proseguito Cocco - Non possiamo dimenticare la situazione critica che stanno vivendo anche i  lavoratori dell’indotto, occorre introdurre quanto prima meccanismi di tutela  a partire dal rifinanziamento della cassa integrazione in deroga . » Intanto  la settimana a Fabriano continua ad essere bollente,  dopo due giorni di scioperi a gatto selvaggio negli stabilimenti della Indesit Company di Melano e Albacina, dal Ministero dello sviluppo economico arriva il rinvio al 23 settembre dell’incontro programmato per il 17 settembre.
Continua a leggere
09/09/2013 Mutui: il tuo tasso è usurario?
Da qualche mese Adiconsum riceve continue richieste da parte di consumatori che chiedono una verifica del proprio mutuo per accertare la congruità dei tassi applicati. L’interesse verso  la materia è scaturito da una trasmissione de “le Iene” che ha avuto il merito di far conoscere la sentenza n. 350 del 9 gennaio 2013 della Suprema Corte di Cassazione in tema di mutui ed interessi usurari, sentenza di particolare rilevanza che ha sostanzialmente rivoluzionato il concetto di interesse usurario, intervenendo sulla modalità di calcolo utilizzata dalla Banca d’Italia . La Banca d’Italia è infatti il soggetto competente a definire  i  cosiddetti tassi soglia, oltre i quali si parla di usura, pubblicando trimestralmente una tabella che è possibile scaricare dal sito della stessa Banca d’Italia. Entrando nel particolare ma evitando inutili tecnicismi, la normativa di riferimento, c.d. legge antiusura (l. 108/96 )  ed  il codice civile,  stabiliscono che "se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi", e la l. 108/96 afferma che  per determinare se un tasso è usurario si deve tener conto di TUTTI i costi connessi all’erogazione del credito ( ad esclusione di tasse ed imposte).Partendo da tale base, la Cassazione ha incluso nel calcolo del TEG (tasso effettivo globale, a partire dal quale si calcola il tasso d’usura) anche il tasso di mora contrattualmente stabilito, non invece conteggiato nella modalità utilizzata dalla Banca d’Italia.Quali dunque le conseguenze di una tale interpretazione?La legge stabilisce che “Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi”, quindi in caso di superamento del tasso soglia il contratto di mutuo resta in essere, ma il consumatore ha diritto alla restituzione degli interessi versati fino all’accertamento dell’usurarietà del tasso applicato e per il futuro a non corrispondere interessi. Attenzione: la normativa e la Cassazione parlano di interessi “Convenuti” , cioè vanno verificati i tassi contrattualmente previsti, indipendentemente dalla loro effettiva applicazione.La portata della sentenza potrebbe avere dunque risvolti pesanti per il sistema bancario, anche perché è bene precisare che il codice civile definisce mutuo qualunque contratto  che preveda un prestito di denaro, con la possibilità di pattuire interessi per la sua restituzione, e la vicenda riguarda sia mutui immobiliari che semplici prestiti  o finanziamenti.E’ però opportuno rimarcare che la questione  va trattata con la massima delicatezza, serietà e professionalità,  ogni mutuo va verificato singolarmente,  e che l’effettiva applicazione del principio sancito dalla Suprema Corte dipenderà dalle pronunce dei singoli giudici di merito, tenendo conto che anche su tale materia è  divenuta obbligatoria la mediazione.L’Adiconsum  ha deciso di rendersi disponibile per tutti i consumatori che vogliano effettuare un controllo del proprio mutuo/finanziamento, e a tale scopo si è dotata di un gruppo di lavoro  costituito dall’Adiconsum stessa, che procede ad una prima consulenza, e da  legali e studi commerciali che possano assicurare la massima competenza e professionalità e  se del caso proporre al consumatore la  modalita’ più  adeguata per la tutela dei propri interessi.In conclusione, il messaggio che vogliamo trasmettere è che la questione è complessa e va affrontata con i giusti mezzi ed un approccio serio e responsabile.
Continua a leggere
09/09/2013 Continua la raccolta di firme contro i maxi stipendi dei manager
Prosegue l’iniziativa della FIBA/CISL avviata lo scorso 26 luglio relativa alla raccolta delle firme per il sostegno ad una legge di iniziativa popolare che stabilisca un tetto alle retribuzioni dei top manager delle società di capitali. Lunedì 9 settembre il gazebo del sindacato dei bancari della CISL sarà presente a Fano in piazza XX Settembre per l’intera giornata. Questa iniziativa muove da due considerazioni di fondo. Da un lato vi è un contesto economico sempre più deteriorato , dove a causa della crisi mondiale, generata dalla finanza, piccole imprese e famiglie stanno pagando prezzi altissimi con serie difficoltà, di accesso al credito per le prime e occupazionali/reddituali per le seconde. Dall’altro assistiamo ad una progressiva finanziarizzazione dell’economia con un perversa spirale che porta le grandi imprese, segnatamente quelle bancarie, ad assumersi rischi sempre maggiori perché alle prospettive di risultato immediato e alle performances di breve periodo sono collegati stipendi e bonus dei top manager. Con il progetto di legge di iniziativa popolare la FIBA/CISL si prefigge di inserire il limite di 294.000 Euro annui ai compensi fissi dei manager privati di società di capitali quotate in borsa, collegando un ulteriore limite, anche alla parte variabile e ai bonus agli stessi riconosciuti, ritenendo che un compenso massimo, prossimo ai 600.000 Euro annui, possa ben rappresentare un equo compromesso fra  responsabilità di governo d’impresa e sana e prudente gestione aziendale. Inoltre, non è infrequente il caso di managers che anche in presenza di palesi responsabilità, per lo stato di crisi nella quale lasciano l’impresa da essi gestita, riescono a farsi “accompagnare alla porta” con buonuscite milionarie. Il progetto di legge pone anche alle liquidazioni un limite, dato dalla stretta correlazione fra durata del rapporto di lavoro del manager e la retribuzione fissa annuale riconosciutagli. Alcuni esempi di mega compensi riconosciuti nel 2012 a Top manager bancari e assicurativi. Amministratore Delegato Intesa Sanpaolo:             3.937.000 Euro; Amministratore Delegato Generali:                         3.478.000 Euro; Amministratore Delegato Unicredit:                         2.997.000 Euro; Amministratore Delegato Unipol:                             2.153.000 Euro; Amministratore Delegato Banca MPS:                     1.596.000 Euro; Amministratore Delegato UBI Banca:                      1.506.000 Euro; Amministratore Delegato Credito Valtellinese:       1.425.000 Euro.         Qualunque cittadino maggiorenne potrà recarsi con un valido documento di riconoscimento presso il punto istituito dalla FIBA/CISLe sostenere con la propria firma questa iniziativa che sta riscuotendo sul territorio nazionale un grande consenso popolare.
Continua a leggere
08/09/2013 700 operai a rischio, crisi nella zona della Valcesano
L'ultima crisi clamorosa della provincia di Pesaro - Urbino  pone nuovamente all'attenzione delle istituzioni, delle associazioni datoriali e sindacali, il futuro del sistema industriale e manifatturiero della nostra provincia. "La zona industriale di Fano e della Valcesano - afferma Giovanni Giovanelli responsabile Cisl di Fano - che nel 2010 - 2011 ha subito la grave crisi della nautica con la perdita di circa 3000 lavoratori e con la chiusura di imprese della nautica e imprese della filiera collegata alla nautica, oggi registra una maggior tenuta dal punto di vista occupazionale dovuta principalmente alla maggior diversificazione del tessuto produttivo con aziende leader in vari settori sia nella metalmeccanica che nell'arredo che garantiscono l'occupazione e la tenuta del tessuto socio - economico . "Rimangono tuttavia gravi segnali di crisi soprattutto nella zona della ValCesano che risente in maniera significativa della crisi dell'elettrodomestico ( 700 operai a rischio occupazione) e anche della chiusura di una delle aziende più importanti, la BVB del gruppo Marcegaglia, di cui solo una piccola parte  di lavoratori è stata occupata in un nuovo insediamento produttivo. Praticamente ferma è l'edilizia per la mancanza di appalti pubblici e con residui cantieri collegati ai benefici della ristrutturazione edilizia. Preoccupa anche il futuro incerto delle opere accessorie previste dalla realizzazione della terza corsia dell'A14 (già a luglio  - dice Giovanelli - abbiamo richiesto  al sindaco del comune di Fano un incontro  su questo problema)  che darebbe lavoro alle ditte subappaltatrici e a quelle fornitrici di materiale". Per quanto riguarda l'utilizzo degli ammortizzatori sociali la maggior parte delle ditte  vi ricorre e rimane fortemente critica la situazione delle ditte che rientrano nel campo di utilizzo della Cassa integrazione in deroga . A tal proposito è opportuno attivare forme di controllo per evitarne l'utilizzo fraudolento, chiediamo a tal fine di attivare, come peraltro previsto dalla normativa, la comunicazione preventiva all'Inps e alla direzione provinciale del lavoro. La Cisl della zona di Fano,  - continua Giovanelli -  auspica che tutte le parti sociali istituzionali e datoriali si attivino immediatamente per un tavolo di confronto per dare risposte immediate e condivise in una strategia territoriale e non confinata all'iniziativa di un singolo comune, ai lavoratori che perdono lavoro e che sono alla ricerca di occupazione. Altresì è immediatamente necessario sviluppare politiche di programmazione industriale e ripensare il futuro produttivo e di sviluppo del territorio di Fano e della Valcesano ma anche di tutta la provincia. Il nostro territorio non può perdere l'occasione dei fondi europei (2013-2014) che prevedono numerose risorse per la riqualificazione del territorio e per sostenere lo sviluppo. Quali sono i progetti le idee che la classe dirigente prevede per rilanciare lo sviluppo e l'occupazione del nostro territorio? Il tempo è ormai scaduto e le risposte non arrivano.
Continua a leggere
05/09/2013 La Cisl e la Fnp Marche aderiscono a giornata di digiuno e preghiera
COMUNICATO STAMPA Siria. Cisl e Fnp Marche aderiscono a giornata di preghiera e digiuno per la pace Anche la Cisl Marche e la Fnp Cisl Marche, insieme alla CISL nazionale, invitano lavoratori, pensionati, giovani a partecipare alla "giornata planetaria di preghiera e digiuno per la pace in Siria" che Papa Francesco ha indetto per sabato 7 settembre, invitando all'unità credenti di ogni religione e non credenti. Nel far proprio il messaggio del Papa:” Mai più la guerra! Quanta sofferenza, quanta devastazione, quanto dolore ha portato e porta l'uso delle armi. Vogliamo un mondo di pace, vogliamo essere uomini e donne di pace. Chiamiamo i leader mondiali a fare di tutto per evitare la guerra” la Cisl delle Marche promuove un presidio e un momento di preghiera sabato 7 settembre alle ore 10,00 presso la Santa Casa di Loreto per affermare il valore della pace e scongiurare gli effetti perversi della guerra e della violenza, in Siria e nel mondo intero.  Ancona 5 settembre 2013. Ufficio stampa Cisl Marche 33376123815212 mobile+393337612381 www.cislmarche.it
Continua a leggere