Ricerca

25/07/2013 Nuovo Isee, i sindacati organizzano un incontro di approfondimento
Tante le novità previste sul nuovo Isee ovvero indicatore della situazione economica equivalente, a regime, in attesa che si concluda il nuovo iter parlamentare, per le quali si è reso necessario un incontro di approfondimento organizzato dalle Segreterie di Cgil, Cisl, Uil di Ascoli Piceno e Fermo.Il Convegno pubblico dal titolo "Nuovo Isee: i servizi pubblici tra bisogni, efficienza e equità" è previsto per il giorno venerdì 26 luglio ore 16,30 presso la sala dei Ritratti di Fermo.All'iniziativa interverranno Sauro Rossi, Segreterio Cisl Marche, Giovanni Camaioni, Segretario Uil AP-FM, l'On. Paolo Petrini, Novella Lodolini dell'Istituto ricerche economiche e sociali, Daniela Alessandrini, Dirigente dei Servizi sociali, Alessandro Ranieri, Direttore dell'Ambito Territoriale Sociale XX. Concluderà i lavori Roberto Ghiselli, Segretario Generale CGIL Marche.Il Nuovo Isee darà modo di superare gran parte delle incongruenze del "vecchio Isee", pertanto CGIL, CISL, UIL chiedono che sia salvaguardato il nuovo Isee come livello essenziale delle prestazioni, garantendo l'applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale.
Continua a leggere
24/07/2013 Macerata, accordo tra Comune e Sindacati sul bilancio
Macerata, 24 luglio 2013 - E’ stato firmato ieri l’accordo tra l’Amministrazione comunale di Macerata e i Sindacati Confederali e dei Pensionati di Cgil Cisl e Uil sul bilancio di previsione 2013. Confermata l’attenzione al sociale, rispetto al quale il Comune si è impegnato a mantenere i livelli dei servizi senza aumentare le tariffe, ed anzi prevedendo forme di esenzione per gli utenti in condizioni economiche disagiate. Nello specifico dei nidi d’infanzia comunale, si arriverà per gradi a definire le rette attraverso un Isee lineare, ossia personalizzato sulle condizioni dell’utente, superando l’attuale sistema fondato su quattro fasce di reddito. Per questo sarà costituito un tavolo tecnico che si occuperà anche dell’addizionale Irpef e dei regolamenti sui servizi comunali. In particolare, rispetto alla TARES, il Comune si è impegnato a prevedere, finanziandole con risorse proprie, delle riduzioni in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare. Confermata infine il ruolo strategico la volontà di rafforzare il ruolo dell’Ambito sociale e dell’Azienda pubblica di servizi alla persona (ex IRCER), nella prospettiva di rafforzare la gestione associata dei servizi a livello intercomunale. Per Lidia Fabbri e Dino Ottaviani, rispettivamente rappresentanti della Cisl Confederale e della Federazione dei Pensionati di Macerata «si tratta di un buon accordo, che rilancia la concertazione tra istituzioni e forze sociali come strumento di tutela delle fasce più bisognose della popolazione, specie in un contesto attuale in cui persistono dinamiche recessive». IL TESTO DELL'ACCORDO SUL BILANCIO   
Continua a leggere
24/07/2013 Corriere Adriatico, sospesi i tre giorni di sciopero
Le Rappresentanze Sindacali Aziendali del Corriere Adriatico in accordo con le segreterie sindacali di categoria Fistel Cisl e Slc Cgil, a seguito del mandato dei lavoratori e vista la convocazione del confronto in sede regionale con l’Azienda e l’Assessore regionale alle Politiche del Lavoro per il prossimo 29 luglio, sospendono l’ulteriore pacchetto di tre giorni di sciopero già preannunciati per questa settimana. La decisione è dovuta al senso di responsabilità delle maestranze previo l’ interessamento dell’Assessore Luchetti a seguire direttamente la vertenza, nella consapevolezza che dal preannunciato confronto possano scaturire le condizione per evitare i licenziamenti, attraverso la presentazione di un nuovo piano aziendale di rilancio e di sviluppo della testata, prevedendo un ridimensionamento degli esuberi e l’ accesso alle misure di protezione e di tutela dei lavoratori con gli armonizzatori sociali.
Continua a leggere
23/07/2013 Rifinanziare la cassa integrazione in deroga: incontro con l’On Cesare Damiano
Nelle Marche saranno 15.000 i  lavoratori dei settori dell’artigianato, e delle piccole imprese dei servizi, del commercio del turismo, senza nessuna  “protezione sociale” in caso di sospensione dal lavoro dal 1 Giugno 2013  per il mancato rifinanziamento della Cassa Integrazione in Deroga. E’ il grido d’allarme che CGIL CISL UIL delle Marche e delle Associazione Artigiane hanno  manifestato  durante l’incontro con  il Presidente della Commissione Lavoro alla camera On. Cesare Damiano in occasione del quale è stata rilanciata l’urgenza di rifinanziare lo strumento della Cassa Integrazione in Deroga e  di prevedere  interventi concreti per  ridefinire i criteri di riparto delle risorse tra le regioni. Il presidente Damiano si è impegnato a sostenere queste richieste, anche se ha rappresentato tutte le difficoltà relative al reperimento di nuove risorse. Resta il fatto che la questione “cassa in deroga”, dopo essere sparita i dalle emergenze del governo, è tornata ad essere considerata tra le priorità che vanno risolte. Intanto CGIL CISL UIL Regionali e le Associazioni Artigiane  confermano  che dal 1° Luglio per tutti i lavoratori  artigiani dipendenti da imprese aderenti all’EBAM è stata attivato, come strumento di sostegno al reddito, la sospensione. Nota Dipartimento mercato del lavoro Cisl Marche
Continua a leggere
19/07/2013 Lavori in corso del 19/07/2013
La puntata avrà come ospite in studio il Segretario Generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo intervistato sui principale argomenti di carattere economico e sociale che hanno caratterizzato il primo semestre del 2013. - Il caso Indesit: la situazione dell’ormai ex colosso di Fabriano resta ancora incerta. Con servizi realizzati durante le manifestazioni del 9 luglio davanti alla sede della Regione Marche e del 12 luglio a Fabriano. - Banca Marche: evitare lo “spezzatino”. Un istituto di credito regionale sempre utile all’economia del territorio - Piano sanitario: un percorso difficile che necessita ancora di confronti e modifiche - Mastrovincenzo interroga Regione, Confindustria, istituti di credito: tre domande per tre istituzioni VI DIAMO APPUNTAMENTO A SETTEMBRESaluti e buon lavoro Tvrs Venerdì ore 13.10 Domenica ore 00.15 E’ Tv Marche Venerdì ore 23.15: canale 112 ore 21 Sabato ore 20.00 Domenica ore 14.15 Tv Centro Marche Venerdì ore 20:00 (dopo il TG), 23:45 (replica) Mercoledì ore 14:00 (in replica dopo il TG)
Continua a leggere
19/07/2013 Settore dei trasporti, i Sindacati chiedono un incontro al Prefetto
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Confartagianato trasporti e Fita Cna hanno sottoscritto una lettera indirizzata al Prefetto chiedendo un incontro per segnare rischi e criticità nel settore trasporto merci e della logistica, settore dove la crisi economica ha prodotto e produce una pesante situazione nelle imprese e un peggioramento delle condizioni dei lavoratori, a causa di cassa integrazione, mobilità e licenziamenti.Oltre tutto, tra i motivi dell'incontro vi è che si continua ad assistere ad una costante e continua violazione delle leggi nazionali ed europee.A ciò si aggiunge un pericoloso fenomeno, in particolare i sindacatio e le associazioni si riferiscono alle imprese nate surrettiziamente nei paesi dell'Europa dell'Est che vengono ad operare in Itlia, svolgendo attività di trasporto domestico, applicando ai lavoratori contratti, contribuzione sociale e assicurativa di quei paesi in cui hanno sede legale, consentendo in tal modo di effettuare viaggi con ribassi di tariffe del 20% e oltre.
Continua a leggere
18/07/2013 Rifiuti: basta far pagare gli sprechi ai cittadini
Primo incontro, domani ad Ancona, dell’ ATA (Assemblea Territoriale d’Ambito) un’ occasione importante per arrivare ad  una gestione unica della raccolta dei rifiuti nel territorio dell’anconetano. L’Assemblea Territoriale d’ Ambito dovrà decidere la forma di gestione dell’affidamento e le modalità con cui procedere. Se scegliere cioè la gara o l’affidamento diretto, cosiddetto in house providing, dell’intero bacino che coincide con i confini provinciali. In provincia di Ancona, oggi abbiamo una situazione frammentata, fatta da una moltitudine di aziende,  con dirigenti  e costi di produzione  che, se avessimo  un'unica azienda di dimensione provinciale, potrebbero essere tagliati. Una situazione insostenibile pagata totalmente dai cittadini attraverso la tassa sui rifiuti. In questa fase di grande crisi che continua a mordere tutto il territorio regionale occorre ridurre gli sprechi ed efficientare i servizi. La Cisl Marche pertanto sollecita il presidente dell’ ATA Casagrande, a trovare tutte le soluzioni possibili per superare la frammentazione attuale e fare scelte che tutelino i lavoratori del settore e i cittadini che chiedono un servizio di qualità e tariffe ridotte. Molte famiglie marchigiane si ritroveranno a pagare importi significativamente più alti con l’entrata  a regime della TARES, il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi che ingloba in sé sia la tassa commisurata al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, sia l’imposta relativa alla copertura finanziaria dei servizi indivisibili erogati dal Comune. La Cisl delle Marche ritiene  indispensabile, per arrivare a proposte concrete e  condivise per una  futura gestione della raccolta dei rifiuti nella provincia di Ancona, l’apertura di un confronto serrato e trasparente tra tutte le parti coinvolte.
Continua a leggere
18/07/2013 Trasporti locali, i sindacati scrivono alla Giunta Regionale
Il rinvio al prossimo lunedì della discussione del bilancio, e il conseguente rinvio dell’approvazione da parte della Giunta Regionale del Documento di Programmazione dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale, per problemi di copertura, pone non pochi interrogativi e forti preoccupazioni. La scorsa settimana nell’incontro con l’Assessore Viventi, per discutere proprio del Documento di Programmazione dei Servizi ci era stata ventilata un’ipotesi di un ulteriore taglio lineare su tutti i servizi per coprire la somma mancante. Va ricordato che già tra il 2012 e il 2013, la Regione ha tagliato al TPL circa il 9% delle risorse e con il nuovo piano vi sarà un ulteriore aggiustamento di circa 1%, per un totale di circa il 10%, e del 4% delle risorse che di fatto abbasserebbe ancora il corrispettivo chilometrico già il più basso d'Italia. E' chiaro che già questa impostazione di diminuzione portebbe le Aziende al collasso, in una situazione dove le stesse fanno fatica a pagare gli stipendi che sono appesi mensilmente ad un filo, e dove persino un una-tantum contrattuale di 700 euro da erogare in due tranche da 350 euro una a giugno e una a ottobre, mette in seria difficoltà le aziende che non stanno rispettando il pagamento dei primi 350 euro. Andare a togliere altre risorse sarebbe come una dichiarazione di guerra al TPL, ai cittadini che non avrebbero più il servizio, ed ai lavoratori che pagherebbero ancora una volta gli effetti di una politica dei trasporti sempre più sbagliata e miope. È ovvio che se si verificasse un’ipotesi del genere risponderemmo in maniera decisa non solo utilizzando tutto ciò di cui il sindacato dispone, ma anche con ulteriori strumenti. Vogliamo infine ricordare cosa comporterebbe la non approvazione o un semplice ritardo rispetto al Documento di Programmazione dei Servizi: si perderebbero dei contributi statali per il settore. Possiamo permettercelo? No, Presidente e Assessori, non possiamo permettercelo, pertanto vi chiediamo di mantenere in essere l'attuale Fondo Trasporti che, già ora, non rappresenta più nemmeno il minimo indispensabile, perchè i tagli hanno sottratto lavoro ai lavoratori del TPL  e servizi essenziali ed indispensabili ai cittadini marchigiani. Ancona, 18 Luglio 2013 Segreterie Regionali Marche FILT-Cgil, FIT-Cisl, UIL trasporti - (F. Fabbietti, R. Ascani, G. Andreani)  
Continua a leggere
18/07/2013 Concorso di poesie dell'Anteas, prorogato il termine al 27 luglio
E' stato prorogato a sabato 27 luglio il termine ultimo per partecipare al Concorso di poesia organizzato dall' ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) di Macerata nell'ambito del Premio Letterario "Città di Recanati". Al concorso, intitolato "La Poesia non ha età" possono partecipare i soci Anteas e gli iscritti Cisl residenti in tutta Italia, presentando una o due poesie inedite secondo le modalità indicate nel regolamento di partecipazione I vincitori verranno proclamati il 30 agosto 2013 e la cerimonia di premiazione è prevista per sabato 21 settembre 2013. Per partecipare al concorso basta compilare l'apposita scheda di partecipazione inviandola entro il 27 luglio prossimo. LEGGI E SCARICA IL REGOLAMENTO E LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO  
Continua a leggere
18/07/2013 Indesit: prosegue la mobilitazione
Le assemblee, effettuate oggi da Fim  Fiom e Uilm dei lavoratori Indesit di Melano ed Albacina confermano un alto livello di attenzione degli operai in merito alla vertenza. Andrea Cocco Fim Cisl Marche "rimaniamo con i piedi a terra, prudentemente possibilisti, un giudizio di merito sarà possibile solo alla luce delle ulteriori proposte e disponibilità dell'azienda, suffragate da un impegno reale  delle regioni e del ministero;  rimangono invariati i nostri obiettivi, salvaguardia dell'  occupazione e mantenimento delle produzioni in Italia; "aggiunge Cocco" a sostegno della vertenza ed in attesa  dei prossimi incontri, negli stabilimenti fabrianesi nei prossimi giorni si effettueranno altre ore di sciopero" Andrea Cocco Segreteria FIM CISL MARCHE17/07/2013
Continua a leggere
18/07/2013 Prorogati i termini per la consegna dei modelli Red, Inv. Civ. alla data del 31 ottobre
Anche la Fnp Cisl conferma la proroga per la consegna dei modelli Red 2013 e solleciti 2011,    Invalidità Civile 2013 e solleciti 2012 alla data del 31 ottobre 2013.   Difatti, per agevolare gli utenti nell’ assolvimento dei suddetti adempimenti, tenuto anche conto della concomitanza con gli adempimenti fiscali e con il periodo feriale, l'Inps ha ritenuto opportuno prorogare i termini già indicati nella lettera per il completamento del processo di verifica.Di conseguenza, tutti gli interessati possono rivolgersi alle Sedi Cisl, FNP, CAF della Provincia.
Continua a leggere
17/07/2013 Pensionati marchigiani sempre più poveri
Il Rapporto annuale dell’Inps per il 2012 fa luce sulla situazione dei pensionati nella Regione Marche. I dati forniti dall’ Istituto previdenziale, aggiornati al 31 gennaio 2012, delineano un quadro drammatico. Nelle Marche sono erogate 480.000 pensioni previdenziali per un importo medio di 710,67 € (contro una media nazionale di 880,99 €). Le pensioni assistenziali sono invece 93.711, con un importo medio mensile di € 432,04 (media nazionale di 428,33 €). Le prestazioni erogate agli invalidi civili, sommando pensioni ed indennità, sono 77.509. La situazione migliora solo per i dipendenti pubblici: sono 80.520 le pensioni erogate, con un importo medio mensile di € 1.696,99, comunque inferiore alla media nazionale (€1.725,08). La situazione è insostenibile. Troppi pensionati, in particolare donne, sono costretti a vivere con risorse insufficienti a soddisfare le più elementari esigenze di vita (alimentazione, salute, abitazione, abbigliamento). Nella nostra Regione la situazione non è ancora esplosa grazie alla tenuta delle reti informali e familiari e perché i pensionati - molti dei quali sostengono anche le famiglie dei figli cassintegrati o disoccupati - stanno dando fondo ai loro ultimi risparmi. Questo equilibrio non può reggere ancora per molto, specie in un contesto in cui la vertenza Indesit getta un’ombra inquietante sul futuro dell’intero settore produttivo e manifatturiero marchigiano e dove le mancanze del welfare pubblico lasciano sempre più spesso i nostri anziani senza un punto di riferimento. «E’ necessaria una profonda riforma del sistema fiscale – sostiene Mario Canale, Segretario generale dei Pensionati Cisl delle Marche - con un taglio forte delle imposte sui redditi medio bassi da pensione e lavoro. Serve uno “shock fiscale positivo”, capace di ridare fiato ai nostri pensionati, rilanciare i consumi e far ripartire l’economia».  «Alla luce di ciò è inaccettabile anche solo pensare di prorogare per un’ulteriore annualità il blocco della rivalutazione delle pensioni, in scadenza a fine 2013 - conclude Canale-. Ricordiamo infine la necessità di apposite misure per tutelare gli incapienti, ossia coloro che non hanno reddito sufficiente a pagare le imposte e che quindi non trarrebbero alcun vantaggio dal taglio delle aliquote».
Continua a leggere
17/07/2013 Scuola, manca il personale. I sindacati scrivono al Garante
Una classe da 36 alunni al liceo Rinaldini di Ancona, da 37 allo scientifico di Tolentino. Ancora. Classi da 33 alunni al linguistico di Pesaro e al Benincasa di Ancona, da 30 all'Ipsia di San Benedetto. Sono solo alcuni degli esempi illustrati nella denuncia lanciata da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal in una lettera inviata al governatore Gian Mario Spacca, all'assessore all'Istruzione Marco Luchetti e al vicedirettore dell'Usr Annamaria Nardiello. Anche quest'anno la situazione degli organici per le scuole marchigiane è grave. “A fronte di un aumento di alunni di 1.400 unità circa, solo per il prossimo anno scolastico, che si somma all'incremento già registrato nell'anno scolastico 2012/2013 di 2.395 alunni in tutti gli ordini di scuola (di cui 1318 nel secondo grado), si riscontra un notevole taglio di classi e di posti in organico – scrivono le segreterie regionali - per garantire un'offerta formativa, adeguata alle richieste delle famiglie e rispondente ai bisogni del territorio, i dirigenti scolastici marchigiani hanno chiesto di attivare 3.242 classi, mentre ad oggi l'ufficio scolastico regionale ne ha autorizzate 3.074, lasciando inevase 168 richieste, pari a 279 posti”. Situazioni critiche anche per quanto riguarda le scuole dell'infanzia, nella quali si è raggiunta la media insegnanti/bambini più alta d'Italia, con l’assegnazione di ben 104 sezioni antimeridiane benché non richieste dalle famiglie; il sostegno ai diversamente abili, la scuola serale e l'insegnamento nelle carceri. La denuncia di Claudia Mazzucchelli (Uil Scuola), Manuela Carloni (Flc Cgil), Anna Bartolini (Cisl Scuola), Paola Martano (Snasl Confsal) è approdata anche in Parlamento: l'onorevole Piergiorgio Carrescia ha presentato martedì scorso un'interrogazione alla Camera nella quale si chiede al Governo qual iniziative saranno adottate per “garantire un'offerta formativa adeguata alle richieste delle famiglie e rispondente ai bisogni del territorio delle Marche e per eliminare, prima dell'avvio del nuovo anno scolastico, le situazioni di criticità sopra documentate». L'ESPOSTO AL GARANTE LETTERA ORGANICI
Continua a leggere
17/07/2013 Nuove giornate di sciopero al Corriere Adriatico
                                 Comunicato Sindacale  Le Rsa del Corriere Adriatico in accordo con le OO.SS. territoriali in coerenza con il mandato dei lavoratori concordato nell’assemblea del 10/07/2013 e in assenza di concreti segnali di disponibilità al dialogo dell’Azienda, indicono per le giornate del 18-19-20 luglio 2013 lo sciopero per l’intero turno lavorativo dei lavoratori poligrafici.Le OO.SS. si rendono comunque disponibili prima dell’incontro in Regione fissato per il 29/07/2013 ad un ulteriore confronto con la Direzione aziendale.
Continua a leggere
17/07/2013 Agli infermieri le carrette, ai dirigenti le auto migliori
Di seguito, il comunicato stampa del Segretario Fp Giuseppe Donati."L’ennesima triste vicenda che vede coinvolta l’Area Vasta 4, di cui apprendiamo per mezzo stampa, non ci coglie del tutto impreparati. Con questo non intendiamo dire che eravamo o siamo a conoscenza di fatti precisi o di dipendenti coinvolti in attività non lecite dei quali si dovrà occupare, se ve ne saranno gli estremi, l’autorità giudiziaria nella quale riponiamo piena fiducia.Di certo però la CISL FP negli anni ad iniziare dal 2009 poi nel 2011 ma anche recentemente ha posto più volte l’attenzione sulle modalità operative e sull’utilizzo delle auto aziendali dell’Area Vasta 4. Questo perché l’auto aziendale per molti infermieri è uno strumento importantissimo di lavoro. Parliamo degli infermieri e non solo, che tutti i giorni si occupano di assistenza domiciliare e per questo si recano al domicilio degli utenti utilizzando i mezzi dell’Ente.La CISL FP se n’è occupata per tre precisi ordini di motivi:1)    lo stato assolutamente precario di molti mezzi aziendali che hanno all’attivo un chilometraggio elevato ed una data d’immatricolazione lontana nel tempo;2)    le modalità di assegnazione dei veicoli;3)    la gestione del Servizio parco auto.L’Area Vasta 4 ha nel suo parco auto circa 40 automezzi che dovrebbero essere assegnati a chi opera sul territorio. Secondo una comunicazione della stessa Direzione, data fine 2011, gli automezzi sono suddivisi secondo lo schema allegato.La prima osservazione, ad una lettura della tabella è che i mezzi molto datati e con chilometraggio elevato, sono molti. E’ chiaro che le ristrettezze economiche ed il taglio degli investimenti effettuato dalla Regione e dall’ASUR, hanno peggiorato la situazione.La seconda obiezione, che la CISL FP ha più volte avanzato alla Direzione già nel lontano 2011, riguarda il fatto per cui agli infermieri dell’ADI verrebbero riservate automobili vecchie e talvolta assolutamente inadeguate al servizio da svolgere mentre ad altri verrebbero riservate le migliori. Ricordiamo che questi lavoratori trascorrono molto tempo in auto in ogni stagione e con qualsiasi tempo atmosferico. Sono molto diffusi, almeno per quanto ci viene riferito da alcuni infermieri, gli episodi di automobili in panne durante il turno di servizio. Stranamente però le automobili meglio equipaggiate e di più recente immatricolazione verrebbero assegnate in dotazione al personale non sanitario o peggio a Direttori e Dirigenti vari, che per quanto ci riguarda, visto lo stipendio che percepiscono, potrebbero spostarsi per servizio anche con le loro automobili. Alla fine del mese non morirebbero certo di fame per questo. Su tale situazione il dott.Genga ha promesso d’intervenire ma a quanto ci risulta poco ha ottenuto.La terza questione, che ha visto la CISL FP protagonista, è quella relativa alla gestione dell’autoparco. Fino a pochi mesi fa, infatti, la gestione del servizio, seppur intestata ad un Direttore, era completamente in mano ad un volontario, dipendente in pensione. Il fatto che una persona seppur in pensione voglia continuare a dare una mano all’Area Vasta, è meritevole e generoso ma quando a questa persona si affida quasi completamente la gestione di un servizio delicato come l’autoparco, qualcosa non quadra. In verità nel recente passato, anche un altro servizio molto particolare era stato per mesi in mano ad un volontario ex dipendente: l’obitorio. Poi anche grazie alle continue e ripetute pressioni e richieste di chiarimento della CISL FP, venne attuata una gara per l’assegnazione del servizio ad una ditta che comunque dovrebbe aver  assunto lo stesso ex dipendente in pensione.In verità la CISL FP ha messo in evidenza i troppi casi di volontari presenti in Area Vasta 4 e per capire meglio il fenomeno già dalla fine del 2011, ha iniziato a far richiesta alla Direzione dei nominativi di tutti i cosi detti “volontari “che operano nell’AV4. Segreto assoluto! Per avere una semplice risposta ma senza i nomi, la CISL FP ha dovuto denunciare la mancanza di trasparenza all’ufficio dell’OMBUDSMAN delle Marche, una sorta di garante della trasparenza. Dopo tale denuncia, la Direzione ha dato una sorta di risposta ma i nomi non si sono visti. Qual’è quindi il fenomeno del volontariato in Area Vasta 4? Chiaramente non ci interessano i volontari che prestano assistenza ma di quelli che per convenienza o per inganno ( promesse di future assunzioni ) prestano servizio in uffici e servizi dell’Area Vasta 4 senza percepire ufficialmente alcun compenso.Quanto sopra, lo diciamo per sottolineare che di cose da verificare e presidiare in sanità ce ne sarebbero molte. Purtroppo, molto spesso le nostre osservazioni e le nostre semplici denunce di disservzi vengono lette dalla Direzione come scocciature o come fenomeni strumentali ma poi, quando arriva la Procura, tutti cadono dall’albero".                                                                                IL SEGRETARIO                                                                                Giuseppe Donati                          
Continua a leggere
16/07/2013 Auto: rivedere il carico di tasse, accise e costi.Intervenire subito con agevolazioni
 Dichiarazione del Segretario nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano all’assemblea dei delegati della Fim Cisl alla CNH di Jesi.
Continua a leggere
16/07/2013 La famiglia, il mio primo diritto: firma la petizione
New Delhi, 11 luglio 2013Nadeem ha solo 10 anni ed è apparso subito molto disorientato quando è stato salvato dalla fabbrica di elettrodomestici nella quale lavorava a Badali, in India. Lo spaesamento si è trasformato in dramma quando Nadeem non è stato in grado di dire ai suoi salvatori il nome dei genitori né del villaggio da cui proveniva.In realtà, il piccolo Nadeem non ricordava nemmeno il viso dei propri genitori.Chi l’ha portato fino a Bidali e dove sia la sua casa sono domande che non hanno ancora avuto risposta. La maggior parte dei bambini che, come Nadeem, sono recuperati dal lavoro, sono stati oggetto di traffico da Stati Indiani affetti dalla povertà.Il lavoro dura dalle 8 di mattina fino anche a tarda notte, in stanze piccole e tetre, rese soffocanti dal caldo. Per la mancanza delle più elementari regole di sicurezza, i bambini sono esposti ad ambienti malsani ed a lavorazioni con materiali pericolosi per la salute. E questo per circa 1 euro la settimana.Kailash Satyarthi, fondatore di BBA in India e promotore delle Global March Against Child Labour, ha detto: “Il mondo ha osservato la Giornata contro il Lavoro Minorile, mentre ancora 215 milioni di bambini sono sfruttati in varie forme di lavoro e di schiavitù e oltre 200 milioni di adulti sono disoccupati. Il lavoro minorile deve diventare un reato perseguibile e chi lo commette non deve poter essere rilasciato su cauzione. E’ una vergogna che nel 2010 e nel 2011 solo 1600 datori di lavoro siano stati arrestati per aver sfruttato il lavoro di bambini, a dispetto dell’ampiezza del fenomeno.I consumatori dovrebbero boicottare i servizi ed i prodotti che utilizzano il lavoro dei minori. Nel periodo dal 2007 al 2011 sono state condotte più di 1 milone di ispezioni, ma poco meno di 18.000 violazioni sono state rilevate e solo poco più di 4.000 imprenditori sono stati arrestati per aver utilizzato lavoro minorile".Stefano Frasca (Cooperante in India di ISCOS) , sta portando avanti il progetto rivolto alla tutela dei diritti dei bambini, soprattutto ai minori oggetto di traffico per lavoro. L'azione si svolge in India, Afghanistan, Nepal, Bangladesh e Sri Lanka).Cari amici, un mese fa, il 12 giugno, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, quest’anno dedicata al tema del lavoro domestico. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) il numero totale di minori lavoratori a livello mondiale è di 215 milioni. Di questi 10,5 milioni di bambini lavorano come "servi domestici", in condizioni di schiavitù. Generalmente adibiti ai tradizionali impegni domestici come pulizia, cucina, giardinaggio, sono spesso occupati nella raccolta dell’acqua o nell’assistenza ad altri bambini e agli anziani. Più vulnerabili perché esposti a violenza fisica, psicologica e sessuale entro mura segrete, oltre a condizioni di lavoro estenuanti, sono spesso isolati dalle loro famiglie, privi di protezione e invisibili agli altri. Dipendendo totalmente dagli ordini dei datori di lavoro. Lo sfruttamento domestico minorile non è riconosciuto come un crimine né come una forma di lavoro in molti Paesi, ma come risorsa naturale a supporto della povertà del nucleo famigliare. ISCOS insieme ad altre ONG presenti in Sud-Asia sostiene la campagna “La famiglia, il mio primo diritto”, per chiedere ai Governi, alle organizzazioni internazionali ed alla società civile di sostenere e rafforzare la famiglia, perché siano garantiti i diritti fondamentali dei bambini. Questo significa l’effettiva applicazione delle leggi esistenti, la realizzazione di programmi a favore delle famiglie, la promozione di pratiche per migliorare il ruolo genitoriale e la soluzione dei problemi, nonché, dove necessario, strumenti di assistenza finanziaria ed economica. Un appello a tutelare i diritti dei bambini ad avere una famiglia e il diritto della famiglia ad essere sostenuta per svolgere al meglio il proprio compito.Ti chiediamo di compiere due azioni: ·firma la petizione su Change.org:  http://chn.ge/13jYypWleggi la petizione in italianoCambia il finale alle storie di altri bambini come Nadeem! Grazie!
Continua a leggere
16/07/2013 Macerata, chiude la Parima
Lo stabilimento maceratese della Parima chiude i battenti. La decisione è stata comunicata  in un incontro svoltosi ieri a Jesi tra la proprietà dell'azienda, rappresentata dall'amministratore unico di Parima Giacomo Bonifazi, e i rappresentanti sindacali di Cisl e Cgil Lidia Fabbri e Ivana Properzi. La decisione, lapidaria ed irrevocabile, è stata motivata dal fatto che il sito industriale maceratese non è più remunerativo. Da qui la scelta di chiudere senza neppure provare a sviluppare un piano industriale o di rilancio. Per i 22 dipendenti dell'azienda,  molti dei quali con stipendi arretrati da recuperare, resta l'accesso agli ammortizzatori sociali, a partire dalla mobilità. La Responsabile dell'Area Sindacale di Macerata Lidia Fabbri parla di un fatto grave. «Chiudere i cancelli senza preavviso tenendo fuori i lavoratori è stato un gesto ingiustificabile, che dimostra  totale mancanza di rispetto nei loro confronti.» Alle 12 di oggi il Sindaco di Macerata Romano Carancini riceverà i lavoratori e i rappresentanti sindacali per valutare il da farsi. Certo è che la chiusura dello stabilimento, che produce pane e dolci, rischia di infliggere un altro duro colpo alla realtà produttiva ed industriale maceratese.
Continua a leggere
16/07/2013 Riunione in Regione per la Visagro
Decisivo sarà l'incontro che si terrà domani in Regione ad Ancona per decidere sulla procedura di mobilità dei lavoratori della Visagro di Rotella.L'Assessore Regionale al Lavoro, Lucchetti, ha convocato la direzione regionale e quella provinciale dell'Inps, la Direzione del Lavoro di Ascoli, la curatela fallimentare Visagro e le organizzazioni sindacali.Domani mattina saranno presenti molti lavoratori della Visagro davanti al Palazzo della Regione per sapere dell'esito dell'incontro: il taglio dell'ammortizzatore sociale della mobilità retribuita determinerebbe drammaticge condizioni di non lavoro, non pensione, non sostegno del reddito.Le OO.SS. ribadiscono la necessità dell'impegno del Comune ad evitare la frantumazione della coesione sociale.
Continua a leggere
15/07/2013 Poste chiuse? Cattiva gestione e discriminazione per i cittadini!
COMUNICATO STAMPA Poste chiuse? Cattiva gestione e discriminazione per i cittadini! La stampa nei giorni scorsi si è occupata della chiusura del doppio turno dell’ufficio postale di Macerata. Se bene ha fatto il primo cittadino del capoluogo a lamentare quanto accaduto, come sindacato confederale e di categoria  non possiamo esimerci da qualche riflessione. Anche quest’anno Poste non si è lasciata sfuggire la ghiotta occasione di applicare il decreto Gentiloni. Il decreto per chi non lo ricordasse, consente a Poste Italiane di sospendere le attività in molte strutture dal 15 giugno al 15 settembre. Con sfrontatezza Poste quest’anno ha evitato il confronto con i sindacati sulla chiusura estiva degli uffici postali, sostenendo che il piano era assai ridotto rispetto agli anni precedenti. Evidentemente il management locale dimentica di aver razionalizzato per il periodo estivo 2013, “solo 976” sportelli in 76 uffici postali, oltre che in tutti quelli dedicati alle imprese; di aver già falcidiato la rete lo scorso anno, con la chiusura di circa 30 uffici postali, dopo una complicata vertenza sindacale, laddove l’intento iniziale dell’azienda era di sopprimerne ben 60. Non siamo indifferenti al problema: la nostra condizione di Sindacato maggioritario ci conferisce una grande responsabilità nell’attività quotidiana e nei difficili percorsi negoziali. Continuiamo a difendere il lavoro e ci preoccupiamo per la tenuta di Poste; anche se la riduzione dell’offerta della rete dei servizi postali amplifica nuove ingiustizie e parzialità fra cittadini, non solo della stessa regione o provincia ma addirittura nello stesso comune. Ricevere la posta, tutti i giorni, non solo non è scontato, ma non è più garantito a tutti! Siamo convinti che il Postino Telematico debba diventare una realtà proprio a partire da quei territori in cui Poste, con il beneplacito dell’AG.Com, ha deciso di chiudere i propri sportelli. Sono quelle le prime comunità da presidiare, quelle abbandonate dalle aziende, costrette sempre più a fare i conti con i costi di gestione. Se così non fosse, lo sviluppo del postino telematico finirebbe solo per creare antagonismo, o cattiva competizione interna alla stessa azienda. E’ questo il motivo per cui non possiamo fare a meno di considerare inopportuna e discriminante la immediata risposta di Poste che, dopo aver ricevuto pressioni politiche, ha subito disposto la riapertura del turno pomeridiano a Macerata dal 15 luglio al 2 agosto. In realtà si tratta di poca cosa, ma sottende una pericolosa discriminazione fra cittadini : chi non ha voce deve subire qualsiasi angheria o diminuzione di servizi, chi ha la fortuna di risiedere in un territorio pìù grande, può contare almeno su operazioni di facciata, che comunque accrescono le preoccupazioni per il destino di Poste italiane, la più grande azienda italiana di servizi, nelle Marche sicuramente a nostro avviso mal gestita !  Marco Ferracuti                                                                                      Dario DominiciCISL Marche                                                                                      SLP-CISL Marche 13 luglio 2013
Continua a leggere
12/07/2013 A Fabriano si manifesta contro il piano di ristrutturazione di Indesit
GUARDA LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE  RASSEGNA STAMPA: Conquiste del Lavoro_13_07_13 , AGI STAMPA LA MANIFESTAZIONE DI FABRIANO   
Continua a leggere
12/07/2013 Sciopero al Corriere Adriatico
Mercoledì 10 luglio 2013 si è conclusa con esito negativo, presso la sede Federazione italiana editori giornali di Roma, la fase sindacale nazionale della procedura di licenziamento collettivo (legge 223/91) per 13 lavoratori poligrafici del Corriere Adriatico. L’assemblea dei lavoratori poligrafici del Corriere Adriatico, in accordo con le RSA e le Organizzazioni sindacali territoriali, preso atto del mancato accordo, proclama per sabato 13 luglio l’intera giornata lavorativa di sciopero; dà inoltre mandato alle proprie Rappresentanze di organizzare un pacchetto di ulteriori sei giornate di sciopero da effettuarsi in attesa del confronto in sede regionale con l’Azienda e la Regione Marche. Le Organizzazioni Sindacali di Categoria di Cisl e Cgil (Fiste e e Slc) si attiveranno da subito nel coinvolgimento delle Istituzioni locali e regionali.
Continua a leggere
11/07/2013 Fincantieri: firmato accordo
FIM CISL COMUNICATO STAMPA DICHIARAZIONI DEL SEGRETARIO GENERALE FIM CISL MARCHE LEONARDO BARTOLUCCI  E’ stato firmato oggi, il nuovo accordo di cassa integrazione complessa per Fincantieri: un accordo che consente a tutti i siti del Gruppo di affrontare il completamento della fase di riorganizzazione già in atto. I numeri complessivi di cassa sono, più bassi dei precedenti per due motivi: sia per effetto delle uscite volontarie già effettuate; sia per effetto del maggior carico di lavoro acquisito nell’ultimo anno e mezzo da Fincantieri di cui anche il sito di Ancona dovrà beneficiare a partire da fine anno grazie all’accordo sottoscritto unitariamente nelle scorse settimane nella locale Confindustria.L’accordo sottoscritto oggi riprende e riporta tutte le condizioni previste dal testo sottoscritto da FIM e UILM il 21 dicembre 2011 (dai ratei, alla rotazione, alle somme di incentivazione, alla possibilità di continuare a favorire le condizioni di maggior favore al pensionamento con “l’esodabilità” di cui parte dei lavoratori hanno già usufruito).La vera novità, in questo caso, è la condivisione anche della FIOM che invece non aveva firmato il precedente accordo determinando un duro scontro con Fim e Uilm che subirono un pesante clima di tensione in assemblea senza aver potuto spiegare integralmente l’intesa. Speriamo che la memoria non inganni nessuno e sia seme di un nuovo clima aziendale.Ancona, 11 luglio 2013 Leggi il testo dell' Accordo
Continua a leggere
11/07/2013 Sciopero al Corriere Adriatico
Comunicato Sindacale         Sabato 13/07/2013 sciopero del Corriere Adriatico  Mercoledì 10 luglio 2013 si è conclusa con esito negativo,  presso la sede Fieg di Roma, la fase sindacale nazionale della procedura di licenziamento collettivo (legge 223/91), per n. 13 lavoratori poligrafici del Corriere Adriatico. L’assemblea dei lavoratori poligrafici del Corriere Adriatico, in accordo con le RSA e le OO.SS. territoriali, preso atto del mancato accordo, dichiara per sabato 13 c.m. l’intera giornata lavorativa di sciopero, da inoltre mandato alle proprie Rappresentanze di organizzare un pacchetto di ulteriori sei giornate di sciopero da effettuarsi in attesa del confronto in sede regionale con l’Azienda e la Regione Marche.Le Organizzazioni Sindacali Fistel-Cisl e Slc-Cgil  si attiveranno da subito nel coinvolgimento delle Istituzioni locali e regionali. 
Continua a leggere
11/07/2013 Indesit, dove sta andando? Dossier Iscos Marche
In quali parti del mondo produce e vende Indesit Company? Quali sono le condizioni di lavoro negli stabilimenti all’estero? Come è cambiato il consiglio di amministrazione e quali le strategie per il futuro? Alcune risposte in questo dossier.[View the story "Indesit Company" on Storify]
Continua a leggere
10/07/2013 Fabriano 12 luglio, sciopero generale per il lavoro
Otto ore di sciopero generale per  Lavoro, Occupazione e Industria contro i tagli annunciati da Indesit, indetta dai sindacati unitari Fim Cisl,  Fiom Cgil  e Uil Uilm . Venerdì   12 luglio alle ore 10  si ritroveranno  nel piazzale della sede centrale dell’A. Merloni a Fabriano, non solo i lavoratori  metalmeccanici  dei  5  siti produttivi italiani,  di  Melano(AN), Albacina(AN), Comunanza, (AN) Teverola (CE), Carinaro(CE), della Indesit Company ma anche  delegazioni  di lavoratori del settore  elettrodomestico dei maggiori gruppi nazionali tra i quali   Whirlpool,  Electrolux e  Candy. Fermeranno le braccia anche i lavoratori di tutte le aziende  presenti nel fabrianese e non solo, saranno infatti presenti   le delegazioni del settore industria di tutte le Marche. Abbasseranno le serrande anche i negozi e gli esercizi commerciali della cittadina marchigiana ad eccezione di bar e ristoranti per garantire  i  servizi essenziali. Aderiscono e partecipano  alla mobilitazione nazionale  le associazioni  di categoria  dell’artigianato e del commercio, Cna- Confartigianato-Confcommercio , per la salvaguardia delle piccole imprese del sistema economico e dell’occupazione. La manifestazione,  si concluderà  davanti alla sede centrale della Indesit Company, in via A. Merloni a Fabriano,  nella tarda mattinata  con  gli interventi dei lavoratori e dei  segretari nazionali di categoria in particolare di Anna Trovò, Fim Cisl Nazionale. 
Continua a leggere