Ricerca

07/12/2012 I metalmeccanici rinnovano il contratto
E’ stata raggiunga ieri, mercoledì 5 dicembre, l’intesa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore metalmeccanico. Lo comunica con una nota la Segreteria della Fim (Categoria dei metalmeccanici) della Cisl Marche. L’intesa è stata raggiunta tra Cisl e Uil da una parte e Federmeccanica e Assistal (Associazioni rappresentative delle imprese) dall’altra. Ancora fuori la Fiom che non ha partecipato alla trattativa.L’intesa interessa nelle Marche circa 100.000 lavoratori. L’accordo  prevede importanti prospettive di miglioramento nel trattamento economico e normativo. A cominciare dalle retribuzioni, che gradualmente verranno aumentate in media di 130€  mensili da qui al 2015. I lavoratori che non godono della contrattazione integrativa nei luoghi di lavoro beneficeranno del cosiddetto “elemento perequativo”, ossia di un aumento di 485 € l’anno.L’orario di lavoro sarà più flessibile, per venire incontro alle esigenze dei lavoratori e dell’impresa. Quest’ultima potrà chiedere fino a 16 ore in più di straordinario ogni anno nel limite di 120 ore. La retribuzione per queste ore lavorate in più dovrà essere però aumentata a sua volta del 58%. I lavoratori potranno godere di orari più flessibili in entrata e in uscita  e in caso di malattia di figli e familiari potranno usare i permessi retribuiti anche senza preavviso.Nuove norme anche per la tutela della malattia. Vengono aumentati i periodi pagati al 100% mentre passa all’80% la retribuzione di quelli finora pagati al 50%. Trascorsi 61 giorni di calendario dalla ripresa del lavoro, se insorge un nuovo evento di malattia, il trattamento economico ricomincerò da capo. In altre parole, ai fini economici viene meno il limite dei tre anni, che rimane a riferimento solo per la conservazione del posto di lavoro.L’accordo prevede infine maggiori contributi delle imprese al Fondo sanitario integrativo MètaSalute e nuove norme su apprendistato, tempi determinati e part time in attuazione della riforma del mercato del lavoro (legge Fornero).Soddisfatto il Segretario generale della Fim Marche Leonardo Bartolucci secondo cui «l’intesa rappresenta un segnale positivo. Nel contesto della crisi, siamo riusciti ad ottenere una aumento salariale importante che partirà il mese prossimo e che, nel triennio, consentirà ai lavoratori di recuperare il potere d’acquisto delle buste paga.».«La trattativa è stata complicata - prosegue Bartolucci- ed è durata circa quattro mesi. Alla fine però siamo riusciti a rinnovare il contratto con un mese di anticipo sulla scadenza, evitando la "vacanza contrattuale" e soprattutto evitando di  chiedere altri sacrifici ai lavoratori, che non dovranno fare nemmeno un'ora di sciopero».PER APPROFONDIRE:IL NUOVO CONTRATTO:  RETRIBUZIONI,  ORARIO DI LAVORO,  MALATTIA 
Continua a leggere
07/12/2012 Seminario del corso di mediazione interculturale
Martedì 11 dicembre ore 9.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Macerata, si svolgerà il Seminario finale del corso di formazione per mediatore culturale organizzato dallo IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro) della Cisl Marche.IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO LA PRESENTAZIONE DEL CORSO
Continua a leggere
06/12/2012 La Cisl al Senato per salvare la Provincia
La Funzione Pubblica della CISL di Macerata ha richiesto un’audizione al Presidente della Commissione Affari Istituzionali del Senato (Senatore Carlo Vizzini) per sottoporre all’ attenzione di quest’ultimo il “caso Macerata” nell’ambito del progetto di riordino delle Province italiane.Nella richiesta, firmata dal Segretario Alessandro Moretti, vengono illustrate le principali criticità del progetto di accorpamento del territorio maceratese nella nuova maxi provincia “Marche sud”, comprendente le attuali province di Ascoli Piceno e Fermo.Delle tre province in questione Macerata è la più estesa e la più popolosa. L’accorpamento produrrebbe uno spostamento del baricentro dei servizi verso una città  - appunto Ascoli - che dista 130 km da Macerata e 9 km dal confine con l'Abruzzo . A Macerata chiuderebbero almeno 17 uffici (anche statali) organizzati su base provinciale. Tra di essi Questura, Prefettura, Direzione provinciale del Lavoro, Inps, Inail, Agenzia delle Entrate Vigili del fuoco, Comandi provinciali, Provveditorato ecc.Avverrebbe in altre parole lo spostamento di produttività e ricchezza da un territorio univocamente considerato “virtuoso” - il maceratese - verso l’ascolano, governato da un’amministrazione attualmente sull’ orlo del dissesto.La maxi Provincia Marche Sud non produrrà alcun risparmio ma anzi genererà un aggravio di costi per l’appesantimento della burocrazia, la ridefinizione dell’area vasta sanitaria, e l’ impoverimento delle attività commerciali e produttive causato da un inevitabile calo della popolazione residente.La Cisl FP chiederà al Senatore Vizzini l’ abbandono di questo progetto a favore di quello sostenuto dal Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) delle Marche e dallo stesso Consiglio regionale, basato su una proposta di riordino regionale su 4 Provincie, da ridefinire coinvolgendo anche quelle di Pesaro ed Ancona. 
Continua a leggere
06/12/2012 Tempo scaduto: i pensionati marchigiani davanti alle Prefetture
LE FOTO del Presidio davanti la Prefettura di Ancona TEMPO SCADUTO: PRESIDI  DEI PENSIONATI  SOTTO LE PREFETTURE  Il tempo è scaduto. Il sindacato dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp- Uil, delle Marche in occasione della giornata di mobilitazione nazionale del 7 dicembre organizzano  presidi di fronte alle Prefetture di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino e in diversi Comuni delle principali città marchigiane. I pensionati,oggi, stanno pagando un prezzo altissimo e sono duramente colpiti dagli effetti della crisi e dalle misure di rigore finora adottate dal governo: blocco della rivalutazione delle pensioni, introduzione dell'Imu sulla prima casa, tagli al welfare e ai trasferimenti a Regioni ed Enti locali, aumento dei prezzi e delle tariffe. Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil  vogliono  richiamare l’attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica sulle difficili condizioni in cui vive la popolazione anziana nella nostra RegioneCon questa giornata di mobilitazione, Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp- Uil, chiedono al Governo, al Parlamento, alla Regione Marche, agli Enti Locali e alle forze politiche: •          Interventi concreti e urgenti a sostegno dei redditi dei pensionati•          Nuove politiche fiscali: lotta all’evasione,  riduzione della tassazione sui redditi da pensioni e da lavoro  con un’ attenzione  particolare  a chi non può usufruire delle agevolazioni fiscali (incampienti )•          Rilancio del welfare pubblico equo e solidale•          Approvazione di una legge  e del fondo nazionale per la non autosufficienza•          Equità nella distribuzione dei sacrifici•           Razionalizzazione della spesa pubblica, contrasto agli sprechi, alla mala gestione e ai costi impropri della politica Le   proposte di Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil   sono finalizzate a   far ripartire i consumi, la crescita e lo sviluppo del Paese, ottenere un fisco più equo. E ancora: salvaguardare e incrementare una rete di servizi sociali e sanitari omogenea su tutto il territorio nazionale e per tutti i cittadini, creare nuovi posti di lavoro e a favorire la giustizia e la coesione sociale. Inoltre  Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil   denunciano   il venir meno degli impegni assunti durante il lungo confronto con l’assessorato ai servizi sociali e alla famiglia della Regione Marche in merito alla  proposta di legge“Sistema regionale integrato dei servizi sociali “ approvata dalla Giunta lunedì 3 dicembre scorso. In relazione  ai contenuti della legge regionale, il sindacato unitario dei pensionati,  si riserva di intraprendere iniziative dopo un’attenta valutazione del testo. Ancona 5 Dicembre 2012                                                 Le Segreterie RegionaliSPI – CGIL  FNP - CISL  UILP -UIL 
Continua a leggere
06/12/2012 Scuola: chi gioca PER e che chi gioca CONTRO
LETTERA APERTA alle RSU, ai TERMINALI ASSOCIATIVI, al PERSONALE della SCUOLA 
Continua a leggere
06/12/2012 Festa degli anziani a Fossombrone
Domenica 9 dicembre la Lega Fnp di Fossombrone insieme alle organizzazioni sindacali dei pensionati  Cgil e Uil hanno organizzato la tradizionale  Festa degli Anziani presso il Ristorante “Al Lago” di Fossombrone.Un programma pieno di eventi: alle 11.30 le associazioni dei consumatori  Adiconsum e Federconsumatori  ci spiegheranno nell’ambito della comunicazione “ Informati è meglio” cosa comporta il libero mercato nella telefonia e nelle utenze domestiche, quali sono i diritti dei consumatorie e come strare in guardia dalle truffe.La coordinatrice dell’ambito Territoriale n. 7 Dott.ssa L. Giombini spiegherà la parte dedicata ai contributi  e alle possibilità di agevolazioni  per gli anziani.Interverranno anche i Sindaci dei Comuni promotori di Fossombrone, Montefelcino e Isola del Piano e il Presidente della Provincia di Pesaro – Urbino Matteo Ricci.Dopo il pranzo seguirà il divertente spettacolo teatrale di pensionati per i pensionati “ El Purcel dentra l’armeri” 
Continua a leggere
06/12/2012 Akàtistos: incontro di preghiera degli ortodossi
In una società in cui la ricerca del nemico sembra l’attività prevalente, l’amicizia  diventa  merce sempre più rara. Spesso il risentimento e il conflitto senza soluzioni sembrano prevalere, con gli esiti sociali disastrosi che conosciamo. Non ne sono purtroppo immuni neanche importanti organizzazioni politiche e sociali. E’ per questo importante andare alla ricerca delle cose che uniscono. Sono maggiori di quanto immaginiamo.L’Anolf (associazione nazionale oltre le frontiere) promuove dalla sua costituzione la fratellanza e l’integrazione tra i popoli. Il suo programma è vasto di iniziative di accoglienza e di incontro con gli immigrati nella nostra comunità. Si è appena chiusa la bellissima mostra, ospitata nei locali delle Prefettura di Pesaro-Urbino, allestita in occasione del centenario dall’autonomia dell’Albania. Anche la dimensione religiosa può essere un potente antidoto alla solitudine e alla sfiducia, rifondando il senso della comunità, delle appartenenze e delle tradizioni.Per questo proponiamo con piacere a tutti i cittadini l’incontro di preghiera mariana Akàtistos che si svolgerà domani venerdi 7 dicembre, vigilia della Festa dell’Immacolata, alle ore 19.00 preso la ristrutturata e impreziosita Chiesa di San Giuseppe, in Strada delle Marche 36 a Pesaro. A-kàtistos in greco significa “non seduti” poiché la preghiera viene recitata stando in piedi.Si tratta di un suggestivo e antichissimo rito che veniva celebrato nei primi secoli del cristianesimo e che oggi prosegue nella liturgia ortodossa. Sono tante le ragioni teologiche e umane che uniscono cattolici e ortodossi. Questa sarà una ulteriore occasione per riunirsi insieme.L’incontro con preghiere e antichi canti sarà guidato da Padre Constantin Cornis pastore della Chiesa ortodossa rumena di Pesaro.Dopo la cerimonia ci sarà un piccolo momento conviviale. 
Continua a leggere
06/12/2012 Sanità, i sindacati sul piede di guerra
"L'immobili­smo dell'Area Vasta 5 rispetto alle numerose problematiche che investono, in particolare, la struttura ospedaliera di Ascoli: la dotazione organica degli operatoti sanitari e tec­nici ridotta all'inverosimile con gli assurdi provocatori ri­svolti di carattere organizza­tivo; le gravi ripercussioni su­gli operatori e sull'utenza del­la nuova organizzazione sani­taria territoriale impongono una generale mobilitazione". E' questo ciò che scrive in un comunicato la Cisl pro­vinciale. La Cisl, per informare tutti i dipendenti sull'attuale critica situazione. convoca le assem­blee del personale nella sala sindacale del "Mazzoni" con il seguente calendario: diparti­mento medico mercoledì 12 dalle 13 alle 14.30; diparti­mento chirurgico giovedì 13 dalle 13 alle 1430; dipartimen­to di emergenza venerdì 14 dalle 13 alle 14.30; diparti­mento materno infantile sa­bato 15 dalle 13 alle ore 14.30; dipartimento amministrativo lunedì 17 dalle 13 alle 14.30. 
Continua a leggere
06/12/2012 La protesta dei pensionati
Anche i pensionati scendono in piazza contro il caro vita e la crisi. I sindacati si rivolgono alle istituzioni, con un presidio di protesta, per se­gnalare il livello da allarme ge­nerale raggiunto. Tutti davanti alla Prefettura (così come acca­drà in altre città) sotto le insegne di Spí Cgíl, Fnp Cisl e Uilp, dalle 10.30 alle 12 di domani, per far sentire il grido di tutti gli anziani che non ce la fanno più. «I pensionati -dice Grazioli- stanno pagando un prezzo altissi­mo a causa della crisi e per questo vogliamo sensibilizzare l'opinio­ne pubblica e le istituzioni. Anche l'Imu sta colpendo gli anziani che magari hanno case grandi, ma che vivono solo di pensione e non possono avere gli sgravi per i figli. E i tagli determinano aumenti del­le tariffe e dei servizi sanitari. Per questo chiediamo al governo un forte impegno per recuperare l'evasione fiscale, che secondo noi ammonta a 250 miliardi di euro, detassando i redditi dei lavoratori e dei pensionati. Anche gli accor­di che abbiamo fatto con i Comu­ni -continua- per il recupero dell' evasione sono un bel segnale. Dopo il presidio, incontre­remo anche alcuni sindaci. Sia­mo preoccupati. Le pensioni sono ferme dal '92". "Non può essere più tollerato - conclude Vincenzo De Angelis della Fnp Cisl - che c'è chi pren­de più di mille euro al giorno".
Continua a leggere
05/12/2012 Artigianato, un accordo a sostegno del reddito
E’ stato sottoscritto il  30 novembre  un accordo  tra CGIL CSIL UIL e le organizzazioni imprenditoriali dell’Artigianato in merito all’attuazione della legge 92/2012.IL TESTO DELL'ACCORDO L’accordo consolida il  ruolo del sistema bilaterale rispetto alle prestazioni di sostegno al reddito nei casi di sospensione dal lavoro.Una scelta che consente di mantenere e di valorizzare le funzioni della bilateralità nell’artigianato in un ambito prestazionale  che richiede caratteristiche gestionali adeguate alle peculiarità dell’artigianato e che  solo il modello bilaterale, direttamente gestito dalle parti sociali può garantire.Le parti hanno quindi assunto l’impegno per la realizzazione di un accordo nazionale interconfederale per adeguare le fonti istitutive del sistema bilaterale, nonché il suo funzionamento ed il modello delle prestazioni.
Continua a leggere
05/12/2012 Per i lavoratori metalmeccanici il rinnovo del contratto
Comunicato Stampa CCNL: i lavoratori metalmeccanici hanno il nuovo contratto Oggi, dopo quattro mesi di trattativa, senza un’ora di sciopero e prima della scadenza, è stata raggiunta da FIM CISL e UILM UIL con FEDERMECCANICA-ASSISTAL, l’ipotesi di rinnovo del Contratto Nazionale dei Metalmeccanici 2013/2015. L’intesa interessa nelle Marche circa 100 mila su un  1milione e 600mila lavoratori metalmeccanici.  L’aumento medio salariale definito è di 130 euro. Ritoccata in alto anche la quota dell’elemento perequativo - pari a 485 euro l’anno - destinata ai lavoratori che non godono della contrattazione aziendale. Inoltre sono state aumentate le maggiorazioni per i turni notturni, le indennità di trasferta e di reperibilità.  “L’intesa raggiunta oggi – commentano Leonardo Bartolucci , segr. gen. Fim Cisl  Marche insieme ad Andrea Cocco, segr. gen. FIM Cisl Ancona   - rappresenta un segnale positivo  anche per i lavoratori metalmeccanici  del  nostro territorio  malgrado la grave crisi economica, avranno maggiori certezze salariali e di stabilità del lavoro. Anche questa volta nonostante la  trattativa fosse  complicata i lavoratori  vedranno un aumento  salariale, a partire da gennaio 2013,  nella propria  busta paga  che permetterà di   recuperare  il potere d’acquisto delle retribuzioni per il prossimo triennio”. Sul fronte del welfare contrattuale, l’accordo prevede anche la crescita del contributo delle imprese al Fondo sanitario integrativo “MètaSalute”, che arriverà fino a 108 euro l’anno entro il 2015. Importanti avanzamenti sono stati raggiunti anche sul piano normativo, in particolare sulla tutela della malattia: aumentano i periodi pagati al 100%, mentre i periodi oggi pagati al 50% vengono innalzati all’80%; inoltre trascorsi 61 giorni, ogni nuovo evento viene considerato a se stante e quindi non cumulabile con le malattie precedenti, come era previsto nel vecchio contratto, la cui regola precedente che penalizzava le malattie brevi effettuate nei tre anni è stata modificata: da oggi, infatti, sarà calcolata sull’anno, e prevede penalizzazioni a partire dal quarto evento breve (cinque giorni).  Sulla questione dell’orario di lavoro, si è realizzato uno scambio tra esigenze individuali dei lavoratori e le necessità di flessibilità aziendale richieste dal mercato, uno scambio garantito da precise procedure. E’ prevista la possibilità di flessibilità in entrata e uscita dal lavoro che va incontro alle esigenze familiari. Vengono aumentati di 16 ore annue i limiti previsti oggi per l’orario plurisettimanale e lo straordinario, consentendo alle aziende un mix tra questi due istituti contrattuali (fino a 120 ore annue), ma con precisi limiti. Tale ulteriore disponibilità viene retribuita con una maggiorazione del 58%. Inoltre, l’intesa amplia la possibilità dell’utilizzo individuale dei permessi (par) e consentito nei casi di malattie di figli o familiari di utilizzarli senza preavviso all’azienda. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, si è provveduto agli adeguamenti sollecitati dalla recente riforma Fornero, in particolare sull’apprendistato e sui contratti a tempo determinato sono state introdotte nuove tutele. Sul part-time si è per la prima volta ottenuta la garanzia di accoglimento della richiesta dei lavoratori in materia, sia pure nell’ambito del 4% della forza lavoro.  Ancona, 5 dicembre 2012                                                              Ufficio Stampa FIM CISL
Continua a leggere
05/12/2012 7 dicembre 2012: presidi davanti alle Prefetture di Ascoli Piceno e Fermo
La Fnp-Cisl di Ascoli Piceno-Fermo ha indetto per il 7 dicembre due presidi di protesta, rispettivamente davanti alla Prefettura di Ascoli Piceno dalle ore 10 alle ore 12 e a quella di Fermo dalle ore 9 alle ore 10,30, insieme con Spi-Cgil e Uilp-Uil. I motivi della mobilitazione sono: più poteri di acquisto alle pensioni, più sostegno alle famiglie, più equità fiscale, più risorse per la non autosufficienza.
Continua a leggere
05/12/2012 Tempo scaduto, i pensionati protestano
Il tempo è scaduto per il sindacato dei pensionati. Venerdì 7 dicembre Cgil Cisl e Uil pensionati scendono in piazza per una giornata di mobilitazione nazionale. A Macerata scatta il presìdio davanti alla Prefettura in Piazza della Libertà. L'appuntamento è per le 9.30.le Segreterie provinciali di SPI, FNP e UILP protestano per sollecitare l'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni nei confronti delle  condizioni di vita, sempre più difficili, della popolazione anziana. Al Prefetto che dovrebbe incontrarli consegneranno un documento unitario con le loro richieste, che sarà inviato anche a tutti i Sindaci maceratesi.«La Provincia di Macerata è una delle più anziane d’Italia - recita un comunicato unitario delle tre Segreterie. - La popolazione con più di 65 anni rappresenta quasi il 24% di quella complessiva. Sono circa 11.000 gli anziani non autosufficienti. Un pensionato maceratese percepisce in media 667 € al mese. Quasi la metà dei pensionati (e i due terzi se sono donne) hanno pensioni che non superano le 750 € mensili.»Servono interventi urgenti a sostegno del reddito dei pensionati, una politica fiscale più giusta, il rilancio del welfare pubblico, l’approvazione di una legge nazionale per la non autosufficienza. I pensionati chiedono soprattutto che  i sacrifici imposti dalla necessità di risanare il debito pubblico vengano distribuiti con maggiore equità sociale.Per Cgil Cisl eUil «gli anziani sono  una risorsa preziosa a disposizione della collettività. Nell’ imperversare della crisi sostengono la famiglia sia economicamente sia assistendone i componenti più bisognosi come i bambini e gli anziani non autosufficienti».Una risorsa che il sindacato dei pensionati chiede venga conservata con scelte coraggiose e lungimiranti a garanzia della coesione sociale.
Continua a leggere
05/12/2012 Per i lavoratori metalmeccanici il rinnovo del contratto
Comunicato Stampa CCNL: i lavoratori metalmeccanici hanno il nuovo contratto Oggi, dopo quattro mesi di trattativa, senza un’ora di sciopero e prima della scadenza, è stata raggiunta da FIM CISL e UILM UIL con FEDERMECCANICA-ASSISTAL, l’ipotesi di rinnovo del Contratto Nazionale dei Metalmeccanici 2013/2015.L’intesa interessa nelle Marche circa 100 mila su un  1milione e 600mila lavoratori metalmeccanici.  L’aumento medio salariale definito è di 130 euro. Ritoccata in alto anche la quota dell’elemento perequativo - pari a 485 euro l’anno - destinata ai lavoratori che non godono della contrattazione aziendale. Inoltre sono state aumentate le maggiorazioni per i turni notturni, le indennità di trasferta e di reperibilità.“L’intesa raggiunta oggi – commenta Leonardo Bartolucci, Segretario  Generale  Fim Cisl  - rappresenta un segnale positivo  anche per i lavoratori metalmeccanici  del  nostro territorio  malgrado la grave crisi economica, avranno maggiori certezze salariali e di stabilità del lavoro. Anche questa volta nonostante la  trattativa fosse  complicata i lavoratori  vedranno un aumento  salariale, a partire da gennaio 2013,  nella propria  busta paga  che permetterà di   recuperare  il potere d’acquisto delle retribuzioni per il prossimo triennio”.Sul fronte del welfare contrattuale, l’accordo prevede anche la crescita del contributo delle imprese al Fondo sanitario integrativo “MètaSalute”, che arriverà fino a 108 euro l’anno entro il 2015. Importanti avanzamenti sono stati raggiunti anche sul piano normativo, in particolare sulla tutela della malattia: aumentano i periodi pagati al 100%, mentre i periodi oggi pagati al 50% vengono innalzati all’80%; inoltre trascorsi 61 giorni, ogni nuovo evento viene considerato a se stante e quindi non cumulabile con le malattie precedenti, come era previsto nel vecchio contratto, la cui regola precedente che penalizzava le malattie brevi effettuate nei tre anni è stata modificata: da oggi, infatti, sarà calcolata sull’anno, e prevede penalizzazioni a partire dal quarto evento breve (cinque giorni).Sulla questione dell’orario di lavoro, si è realizzato uno scambio tra esigenze individuali dei lavoratori e le necessità di flessibilità aziendale richieste dal mercato, uno scambio garantito da precise procedure. E’ prevista la possibilità di flessibilità in entrata e uscita dal lavoro che va incontro alle esigenze familiari. Vengono aumentati di 16 ore annue i limiti previsti oggi per l’orario plurisettimanale e lo straordinario, consentendo alle aziende un mix tra questi due istituti contrattuali (fino a 120 ore annue), ma con precisi limiti. Tale ulteriore disponibilità viene retribuita con una maggiorazione del 58%. Inoltre, l’intesa amplia la possibilità dell’utilizzo individuale dei permessi (par) e consentito nei casi di malattie di figli o familiari di utilizzarli senza preavviso all’azienda. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, si è provveduto agli adeguamenti sollecitati dalla recente riforma Fornero, in particolare sull’apprendistato e sui contratti a tempo determinato sono state introdotte nuove tutele. Sul part-time si è per la prima volta ottenuta la garanzia di accoglimento della richiesta dei lavoratori in materia, sia pure nell’ambito del 4% della forza lavoro.  Ancona, 5 dicembre 2012                                                              Ufficio Stampa FIM CISL
Continua a leggere
05/12/2012 Cooperative, la Cisl lancia l'allarme
La crisi investe anche il settore della cooperazione sociale. Lo sostiene il Segretario regionale della Cisl Funzione pubblica Laura Raccosta che, in un comunicato firmato anche dal Segretario generale Marco Ferracuti, denuncia le difficili condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori delle cooperative sociali.In provincia di Macerata operano circa 70 cooperative che danno lavoro a più di 1.100 persone. Quasi la metà sono donne. Le cooperative collaborano con gli enti locali nella gestione dei servizi socio assistenziali per anziani, minori, disabili, malati mentali e tossicodipendenti (tipo A), o per il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (tipo B).Secondo la Cisl Funzione pubblica Le misure previste dalla spending review e dalla legge di stabilità per gli enti pubblici rischiano di mettere in ginocchio il settore. In particolare il taglio del 5% ai servizi esternalizzati in sanità e l’aumento dell’Iva per le cooperative dal 4 al 10% produrranno effetti disastrosi per gli addetti al settore e per gli utenti dei servizi.Significativo il dato delle retribuzioni dei soci dipendenti delle cooperative. Pur svolgendo le stesse identiche mansioni, e spesso lavorando fianco a fianco, un operatore socio sanitario di una cooperativa sociale guadagna in media il 10% in meno di un suo collega dipendente del servizio sanitario o di un dipendente comunale. Lo stipendio di un infermiere professionale è del 20% più basso rispetto ad uno della sanità.«Le ragioni di tutto ciò - sostiene Raccosta - risiedono nella mancanza di regole per la disciplina degli appalti, dove prevale la logica del massimo ribasso. Questo costringe le cooperative ad una concorrenza spietata che poi si riflette sulla qualità dei servizi erogati e sul trattamento dei lavoratori». La situazione è resa ancora più grave dall'abrogazione del tariffario regionale che stabiliva standard minimi, non solo economici ma anche di qualità, per l’affidamento dei servizi.Per approfondire queste tematiche la Cisl ha organizzato un'assemblea provinciale che si svolgerà domani, giovedì 7 dicembre ore 15.00 all'Hotel Grassetti di Corridonia. Parteciperanno, oltre alla Raccosta, il Segretario generale Marco Ferracuti e il Segretario generale di Categoria  Sistino Tamagnini . Sarà presente anche il Patronato Inas per dare risposte previdenziali e la Cisl Artigianato per informazioni sulla cassa integrazione in deroga.
Continua a leggere
05/12/2012 Tempo scaduto, i pensionati protestano
TEMPO SCADUTO. I  pensionati di Cgil Cisl e Uil di Macerata scendono in piazza. Nella mattinata di venerdì 7 novembre sarà organizzato un Presidio in Piazza della Libertà per richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulla le condizioni di vita sempre più difficili della popolazione anziana. E’ stato richiesto anche un incontro con il Prefetto.La Provincia di Macerata è una delle più anziane d’Italia. La popolazione con più di 65 anni rappresenta quasi il 24% di quella complessiva. Sono circa 11.000 gli anziani non autosufficienti. Un pensionato maceratese percepisce in media 667 € al mese. Quasi la metà dei pensionati (e i due terzi se sono donne) hanno pensioni che non superano le 750 € mensili.Gli anziani e i pensionati stanno pagando un prezzo altissimo a causa della crisi economica e sociale che il paese sta vivendo e delle misure di rigore adottate dal Governo. Il blocco della rivalutazione delle pensioni, l’introduzione dell’Imu sulla prima casa, i tagli al welfare e ai trasferimenti a Regioni ed Enti locali, l’ aumento dei prezzi di beni, servizi e tariffe.Per questo SPI, FNP E UILP (i sindacati dei pensionati di Cgil Cisl e Uil) hanno organizzato in tutta Italia una giornata di mobilitazione. Chiediamo interventi urgenti a sostegno del reddito dei pensionati, una politica fiscale più giusta, il rilancio del welfare pubblico, l’approvazione di una legge nazionale per la non autosufficienza. Soprattutto chiediamo che i sacrifici imposti dalla necessità di risanare il debito pubblico vengano distribuiti con maggiore equità sociale.I pensionati rappresentano una risorsa preziosa a disposizione della collettività. Nell’ imperversare della crisi sostengono la famiglia sia economicamente sia assistendone i componenti più bisognosi come i bambini e gli anziani non autosufficienti. Una risorsa che va conservata con scelte coraggiose e lungimiranti a garanzia della coesione sociale.TEMPO SCADUTO, IL VOLANTINOTEMPO SCADUTO, IL DOCUMENTO UNITARIO 
Continua a leggere
03/12/2012 Sanità: presidi indetti dalla Cisl
La Cisl Funzione Pubblica  di Pesaro – Urbino ha indetto per il 4 dicembre due presidi di protesta davanti alle sedi delle direzioni generali dell’Azienda Ospedaliera Marche nord, in Piazzale Cinelli a Pesaro e dell’Asur Area Vasta 1 in Via Ceccarini a Fano.I motivi della mobilitazione: la riapertura del confronto su temi quali  la carenza degli organici, le problematiche condizioni di lavoro del personale, la riorganizzazione aziendale e , in generale, il modello sanitario che la Regione Marche adotterà per il prossimo futuro. 
Continua a leggere
30/11/2012 Tempo scaduto, mobilitazione nazionale dei pensionati
Il tempo è scaduto. I pensionati stanno pagando un prezzo altissimo e sono duramente colpiti dagli effetti della crisi e dalle misure di rigore finora adottate dal governo: blocco della rivalutazione delle pensioni, introduzione dell'Imu sulla prima casa, tagli al welfare e ai trasferimenti a Regioni ed Enti locali, aumento dei prezzi e delle tariffe.E' per questo che i sindacati dei pensionati di Cgil Cisl e Uil  hanno indetto per il prossimo 7 dicembre mattina una giornata di mobilitazione nazionale con presidi davanti alle Prefetture e a Roma davanti al Senato.Con questa giornata Spi, Fnp e Uilp chiedono  a Governo, al Parlamento,  alle amministrazioni locali e alle forze politiche interventi concreti e urgenti in favore dei pensionati e delle persone anziane attraverso il sostegno dei redditi da pensione, una nuova politica fiscale, il rilancio del welfare pubblico e una legge nazionale per la non autosufficienza.Al presidio di Roma interverranno i Segretari generali di Spi, Fnp e Uilp Carla Cantone, Gigi Bonfanti e Romano Bellissima.Questi i presidi:Ancona dalle 9.30 alle 11.30 Piazza del PlebiscitoPesaro dalle 10.00 alle 12.00 Piazza del PopoloMacerata dalle 9.30 alle 11.30 in Piazza della LibertàLeggi il Volantino della manifestazione ad Ancona in Piazza del Plebiscito Leggi il Comunicato Unitario
Continua a leggere
29/11/2012 Assemblea della cooperazione sociale
La spending review e la legge di stabilità impongono tagli alle pubbliche amministrazioni. Le conseguenze si riversano sulle cooperative cui vengono affidati i servizi, con effetti  disastrosi per utenti e lavoratori, che sono anche soci della cooperativa.L'incontro ha  l'obiettivo di contribuire a creare una rete che permetta ai lavoratori di essere informati e di socializzare problemi e soluzioni.  Nell'occasione verranno date informazioni su cassa integrazione in deroga, riduzione dell'orario di lavoro, previdenza complementare, infortuni e malattie professionali. Si parlerà anche della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di categoria.Saranno presenti il Segretario generale  Marco Ferracuti, il Segretario generale della Funzione Pubblica Sistino Tamagnini, la  Segretaria regionale di Categoria Laura Raccosta (nella foto a sinistra), il Responsabile del settore artigianato Andrea Luzi, il Direttore del patronato INAS Graziano Governatori, e l'operatrice specializzata negli infortuni e nelle malattie professionali Antonella Zizi.L'appuntamento è per giovedì 6 dicembre ore 15.00 all'Hotel Grassetti di Corridonia (Macerata).  
Continua a leggere
28/11/2012 Rinnovata la RSU alla Scavolini
La Filca Cisl di Pesaro – Urbino  ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto i nostri  candidati nel rinnovo della RSU. Grazie.Abbiamo  raggiunto un importante risultato presentando quattro candidati e raddoppiando i voti rispetto all'ultimo rinnovo della RSU. Grazie ancora a tutti i lavoratori e le lavoratrici che ci hanno sostenuto.Per la  Filca Cisl risultano eletti Quagliarella Giuseppe e Perugini Marcello. A loro la Filca Cisl garantirà tutto il sostegno possibile per esercitare con competenze e professionalità il ruolo di rappresentante sindacale Filca - Cisl.Un augurio ai nuovi componenti della RSU per affrontare le delicate e importanti fasi che si avvieranno in azienda prima fra tutte il rinnovo dell'integrativo aziendale.Giovanni Giovanelli Segretario Territoriale Filca Cisl 
Continua a leggere
27/11/2012 Fabbriche: viaggio nel lavoro che cambia
Primo Concorso Multimediale sul Lavoro che cambiaSuoni, foto-videogrammi della crisi e del cambiamento.IL LAVORO, come cambia e come si trasforma nel suo valore economico, organizzativo, produttivo, culturale, sociale, territoriale e identitario. IL LAVORO come fattore socioeconomico nel micro, il territorio che nel tempo si trasforma e diventa distretto e nel macro, il lavoro che si internazionalizza e supera così il territorio originario. IL LAVORO come strumento che non crea di per sé solo ricchezza diffusa o solo salario ma che è pur sempre fattore di identità e di appartenenza territoriale.E poi, IL LAVORO, come lo percepiamo oggi e come lo rappresentiamo, tra conservazione e opportunità. Fabbriche! è un progetto multimediale, articolato in due sezioni e caratterizzato da tre diverse proposte, che sarà presentato in occasione del 4°Congresso Femca Cisl 2013,  (leggi tutto)Concorso Videomakers: "Lavoro e sindacato negli occhi dei giovani 2.0" Come i giovani vivono il lavoro e come si rapportano con il SindacatoConcorso Fotografico: ''Globalizzazione, il lavoro come crisi e come riscatto'' fotogrammi di orgoglio, creatività e precarietà
Continua a leggere
27/11/2012 Poste, la Cisl vince anche nel Piceno
Poste, la Cisl vince anche nel Piceno, soddisfazione del Segretario Generale Slp Cisl Ascoli-Fermo Dario Riccetti.http://www.youtube.com/watch?v=94yLBiZJ7uo
Continua a leggere
26/11/2012 Un incontro per ricordare Padre Galassi
In memoria di Padre Adalberto Galassi. A dieci anni dalla scomparsa del Sacerdote Missionario di Caldarola, il Comitato che ne ha raccolto l’eredità lo ha ricordato con un incontro nella sua città natale al Palazzo Pallotta.La memoria è un giardino…semina. Un incontro - organizzato in collaborazione con l'Associazione culturale Arte per Marche che ne ha curato la componente artistica - per parlare dell’Africa, delle contraddizioni e delle potenzialità di una terra straordinaria e martoriata. Un’occasione per approfondire le tematiche legate alle missioni degli istituti religiosi e della cooperazione internazionale.Lo hanno fatto alcune persone che con Adalberto hanno lavorato ed altre che ancora oggi ne portano avanti le opere nel remoto villaggio di Kibiti, Tanzania, dove è ancora vivo il ricordo di un uomo che ha donato la sua vita per il popolo africano.Presenti il Generale dell’Istituto Missionario della Consolata di Torino - la Congregazione della quale Adalberto faceva parte - Padre Stefano Camerlengo, il Direttore dell’Iscos Marche (Istituto di cooperazione internazionale della Cisl) Fausto Mazzieri, la giornalista e fotografa Romina Remigio, Il Presidente della Fondazione Balducci Rossi, Tommaso Rossi e il Prof. Giorgio Cegna.Un ricordo reso attuale dalle opere del “Comitato pro Missione Kibiti di Padre Adalberto Galassi”, costituito dopo la sua morte per iniziativa dei familiari. In particolare il progetto Uwawaru, una cooperativa agricola in cui cristiani e musulmani cooperano per il bene comune nel Distretto del Rufiji, una delle aree più povere e depresse della Tanzania. Progetto sostenuto anche dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata - rappresentati nell’incontro dal Consigliere Angelo Sciapichetti e dall’Assessore Massimiliano Bianchini – e dal Comune di Caldarola.In apertura  è stato proiettato il documentario “Donne di pace” prodotto nel 2008 dal regista Alessandro Galassi, nipote di Padre Adalberto, che ha raccontato l’attività delle Suore dell’Istituto femminile della Consolata in Tanzania. L’incontro si è concluso sulle note di Bach con una performance eseguita dal Maestro di Violoncello Alain di Liberatore.
Continua a leggere