Ricerca

14/06/2012 Ascoli, sindacato dei pensionati unito contro la crisi
La crisi economica ricompatta a livello locale il fronte sindaca­le a partire dalla categoria dei pensionati ascolani che hanno svolto un'assemblea unitaria. Molto allarmanti i dati 'emersi dal confronto tra i segretari provinciali di Spi/Cgil, Uilp e Cisl/Fnp: «In provincia -affer­mano i segretari Carlo Mesti­chelli (Spi), Francesco Fabiani (Uilp) e Giulio Grazioli (Fnp)- la maggior parte delle 90.000 pensioni erogate non supera l'importo medio mensile di 700 euro, nonostante l'aumen­lo della pressione fiscale, del costo della vita e di una serie di provvedimenti come l' Imu che ne hanno ridotto ulteriormen­te il potere di acquisto».Si tratta di numeri significativi visto che in città gli «over 65» sono un quarto della popolazio­ne residente (24,)%) ed in pro­vincia circa il 22% dei residen­ti. All'assemblea che si è svolta alla Sala Scatasta dei centro Docens di piazza Roma ha preso parte anche il segretario nazionale dello Spi/Cgil, Ivan Pedretti in previsione della ma­nifestazione del 20 giugno in programma a Roma.Sotto os­servazione da parte dei pensio­nati ci sono anche i rapporti con le Istituzioni locali a parti­re dai Comuni e dall'Asur. «I rapporti con le amministrazio­ni locali sono apprezzabili -fan­no notare i sindacati- anche alla luce degli accordi sul welfa­re locale che sono stati siglati con le più importanti realtà del Piceno (Ascoli, Folignano, San Benedetto, Grottammare, Offi­da, Comunanza, Maltignano, Monsampolo ed altri in via di definizione). Meno apprezzabi­li sono invece i rapporti con l'Asur.Se si riduce il potere d'acquisto dei pensionati, che in tutta Italia sono 15 milioni, si rischia di creare un circolo vizioso in grado di comprimere la spesa complessiva e di conseguenza la produzione e i posti di lavoro. E' necessario spostare la tassazione dagli sti­pendi e dalle pensioni delle persone fisiche, da cui deriva il. 97% del gettito Irpef, ai grandi patrimoni».Un altro grido allarme arriva sul fronte servizi sociali. «L'allungarne to dell'età media -dicono ancora i segretari- aumenta considerevolmente il numero degli anziani non autosufficienti correlativo appesantimento per le famiglie. Per questo abbiamo chiesto ai Comuni di non tagliare i servizi domiciliari auspi­cando anche il varo di un Pia­no nazionale perla non autosuf­ficienza per la tutela delle perssone non autosufficienti e delle loro famiglie delineando un si­stema di servizi e sostegni omo­genei su tutto il territorio nazio­nale».Anche il segretario pro­vinciale della Uil-Pensionati, Francesco Fabiani esprime preoccupazione: «E' il lavoro il problema più grave del nostro territorio -dice- dove ci sono 23.000 disoccupati che non rie­scono a trovare un'occupazio­ne. Rischiamo di perdere un'in­tera generazione senza dimenticare i problemi dei pensiona­ti e degli esodati presenti anche nel Piceno dopo le chiusure delle grandi fabbriche. Ci sono tanti giovani che tornano a vivere in famiglia perché non ce la fanno più a pagare le rate del mutuo e non so quello che potrà succedere a dicembre quando scadrà la proroga degli sfratti. Anche chi ha una casa -aggiunge- e vuole venderla non riesce a trovare comprato­ri. Le famiglie non ce la fanno più a svolgere la funzione di ammortizzatori sociali con le pensioni e i risparmi e per questo è ora che le Istituzioni facciano fronte comune pertro­vare una via d'uscita senza an­dare ognuno per conto pro­prio.I sindacati a livello locale hanno dimostrato di essere uni­ti in questo momento di crisi».­
Continua a leggere
14/06/2012 Potenziate le attività dei piccoli ospedali
Prosegue il confronto sulla riorganizzazione della sanità nella Provincia di Macerata.Ieri,  mercoledi 13 giugno, i sindacati confederali e di categoria hanno incontrato la Direzione  dell'Area Vasta 3 di Macerata, per quello che è stato il primo vero incontro strettamente territoriale, ossia senza la presenza dei vertici regionali dell'Asur.Quasi 5 ore di confronto per  definire le "cornici", ossia le questioni di fondo di una riorganizzazione che coinvolgerà i servizi sanitari ospedalieri, territoriali e di prevenzione così come l'area amministrativa tecnica e logistica. Una riorganizzazione i cui dettagli saranno approfonditi nei prossimi mesi, previo confronto con i Sindacati di Categoria.Per il momento poche sono le certezze. La provincia di Macerata sarà dotata di un Presidio ospedaliero unico, diffuso sul territorio. Gli ospedali di Macerata, Civitanova Marche e Camerino resteranno strutture destinate a curare pazienti in fase acuta.A Recanati, Matelica, San Severino, Tolentino e Treia sarà invece portato a termine un processo, in parte già in corso, di riconversione in strutture per pazienti cronici e fragili. Questo comporterà il potenziamento delle attività, con l'attivazione di nuovi posti letto di lungodegenza, riabilitazione intensiva e medicina post acuzie.E proprio sulla situazione dei piccoli ospedali si è dipanato ieri un confronto serrato. Due sono le parole d'ordine della riorganizzazione: appropriatezza della cura e sicurezza del paziente. Certamente da queste operazioni deriveranno anche risparmi che bisognerà decidere come e dove reinvestire, privilegiando in ogni caso i servizi ai cittadini.Ma questa è un'altra storia. Per il momento non si parla di soldi, ma di posti letto e di volumi di attività e prestazioni. Nel prossimo incontro, in programma per il 20 giugno, il confronto proseguirà sulle due strutture più grandi  della nostra Provincia, ossia gli ospedali di Macerata e Civitanova Marche.  
Continua a leggere
13/06/2012 La Biblioteca dei Libri Viventi
Chi sono i libri viventi? I libri viventi sono persone giovani che vogliono “uscire” dal mondo virtuale del villaggio globale per esprimere il loro mondo in modo diretto, attraverso il contatto personale.Altri libri sono ragazzi, adulti o nonni che si lascino sfogliare per raccontare le proprie storie.I libri sono persone spesso consapevoli di poter essere soggette a stereotipi negativi e pregiudizi (adolescenti, anziani, persone con disabilità). Desiderosi di scardinarli, essi si rendono disponibili a discutere le proprie esperienze e i propri valori con altri.I libri non sono attori, né depositari di saperi, né difensori del proprio gruppo o di un’idea; non devono convincere nessuno. I libri sono invece uomini e donne che raccontano semplicemente se stessi. Hai una storia da raccontare? Hai vissuto un’esperienza particolare? Vuoi rendere permeabili le conoscenze e la cultura della tua generazione?   Entra nella biblioteca dei Libri Viventi Anteas troverai….. Uomini, donne, ragazzi di ogni età   anteasmarche@gmail.com (cell.3477711161)
Continua a leggere
13/06/2012 Tre giorni di parole e musica. Bob Dylan e l'America degli anni '60
  CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DELLO STAGE ESTIVO  
Continua a leggere
13/06/2012 Un aiuto alle popolazioni terremotate
Terremoto. Gli accordi tra le parti sociali per gli aiuti ai territori colpiti dal sisma I Fondi di solidarietà di Cgil, Cisl, Uil, Confindustria, Alleanza Cooperative Italiane, Confartigianato Imprese a sostegno delle popolazioni, dei lavoratori e dei sistemi produttivi dell'Emilia Romagna e della provincia di MantovaAccordo Confindustria, Cgil, Cisl, Uil: "Fondo intervento a favore delle popolazioni, dei lavoratori e del sistema produttivo dell'Emilia Romagna e provincia di Mantova", 30/05/2012Accordo Cgil, Cisl, Uil, Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, Claai : "Fondo per interventi sisma Emilia", 04/06/2012Accordo Cgil-Cisl-Uil , Agci, Confcooperative, Legacoop: "Un'ora vale due" "Fondo Cooperativo Terremoto Emilia", 08/06/2012
Continua a leggere
13/06/2012 Macerata, le richieste del sindacato arrivano a Roma
Il Prefetto di Macerata ha informato il Governo sulle problematiche evidenziate dal sindacato  nella riunione del 5 giugno scorso. Con una nota del 12 giugno, l'Ufficio Territoriale del Governo di Macerata afferma che «la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell'Interno sono stati resi edotti di tutte le problematiche e delle forti preoccupazioni evidenziate nell'incontro». Incontro nel quale il sindacato ha posto all'attenzione del Prefetto alcuni punti critici.I vincoli stringenti del patto di stabilità impediscono agli enti pubblici più virtuosi di spendere soldi che hanno in cassa. In alcuni casi, come quello della Provincia di Macerata, i soldi servirebbero per per pagare lavori fatti da imprese locali o per assegnare nuovi appalti che ridarebbero ossigeno all'asfittica economia maceratese.Una soluzione possibile è la "regionalizzazione" del Patto, ossia la rinuncia  da parte della Regione Marche, a spendere risorse per allentare il vincolo che grava su Provincie e Comuni.Il sindacato ha richiesto anche maggiore impegno alle banche locali. In un momento drammatico per l'economia del territorio gli istituti di credito sono chiamati a sostenere imprese e famiglie con maggiore flessibilità e disponibilità.Terzo punto critico è il protocollo sugli appalti. Firmato nel 2010, prima Provincia nella Marche, l'accordo contiene una check listi di principi e criteri di azione, applicabili al settore degli appalti pubblici di servizi e forniture a società cooperative, con l’ obiettivo di tutelare più incisivamente i lavoratori garantendo maggiore qualità nei servizi erogati.Un protocollo che ancora oggi risulta in parte inapplicato.  L'impegno del Prefetto sarà quello di vigilare e di sollecitarne una maggiore attuazione.  
Continua a leggere
13/06/2012 Delocalizzazione Indesit? No grazie!
  Indesit. Fim, Fiom, Uilm: “Corteo di lavoratori in sciopero per le strade di Fabriano contro la chiusura dello stabilimento di None (Torino) e in difesa di tutti i siti produttivi del Gruppo” Le Segreterie nazionali dei sindacati metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil hanno diffuso oggi il seguente comunicato.“Oggi si è svolta a Fabriano (Ancona) la manifestazione nazionale organizzata da Fim, Fiom, Uilm contro la chiusura dello stabilimento Indesit di None (Torino), annunciata dalla proprietà nei giorni scorsi.”“All'iniziativa hanno partecipato circa 2.500 tra lavoratrici e lavoratori provenienti da tutti i sitiIndesit presenti sul territorio nazionale, con un'adesione pressoché totale allo sciopero di 8 ore proclamato per oggi. Erano presenti delegazioni delle Rsu dei principali stabilimentimetalmeccanici del territorio e della provincia di Ancona. I lavoratori hanno percorso le viecittadine partendo dalla piazza del Comune per concludere il corteo davanti alla sede del gruppo Indesit Company con un presidio di circa due ore davanti all'ingresso degli uffici direttivi.”“Nel corso del presidio, dai microfoni dell'impianto mobile, sono intervenuti i delegati Rsu di tutti gli stabilimenti Indesit. I delegati hanno espresso la ferma volontà di opporsi alla decisione aziendale che colpisce direttamente i lavoratori di None e mette in discussione il Piano Italia; piano sulla base del quale si è fondata tutta la riorganizzazione degli stabilimenti italiani del Gruppo. Nel contesto attuale di crisi, infatti, il mancato rispetto degli impegni assunti nel piano, avviato nel 2011 e tuttora in corso, apre una grossa incognita sulla tenuta di tutte le attività Indesit a livello nazionale.”“Nell'intervento conclusivo, effettuato a nome di Fim, Fiom, Uilm da Alessandro Pagano,coordinatore nazionale Fiom del settore degli elettrodomestici, oltre a confermare lo stato diagitazione e la necessità di mantenere alto il livello di mobilitazione, è stata richiamata l'esigenza di una precisa assunzione di responsabilità da parte del Governo su questa vertenza.”“Nel momento in cui si stanno assumendo decisioni importanti in tema di sviluppo e di crescita, la difesa dei posti di lavoro esistenti deve rappresentare la base di partenza essenziale per la credibilità di qualsiasi progetto relativo a questi temi. Ciò è particolarmente importante per il settore degli elettrodomestici che, con i suoi 130 mila addetti, pur essendo in forte crisi, rappresenta il secondo settore per occupazione nell'industria manifatturiera del nostro Paese.”“La mancanza di un'adeguata strategia governativa di indirizzo degli investimenti pubblici e privati, finalizzati alla salvaguardia ed allo sviluppo del patrimonio industriale nazionale, sta facendo correre al Paese il rischio di assistere alla cancellazione di tale patrimonio.”“Il prossimo appuntamento, nell'ambito di questa vertenza, è fissato a Roma per martedì 19 giugno alle ore 14:30, presso il ministero dello Sviluppo Economico. All'incontro sarà presente l'intero Coordinamento nazionale delle Rsu del gruppo Indesit Company.” Uffici Stampa Fim, Fiom, Uilm                Roma, 15 giugno 2012  Comunicato sindacale Comunicato sindacale Indesit Company Fim, Fiom e Uilm nazionali considerano l'apertura della procedura di cessazione di attività per lo stabilimento di None (Torino), annunciata oggi dalla Direzione di Indesit Company, un atto grave che, oltre a confermare l'intenzione di delocalizzare la produzione e far pagare per intero il prezzo di questa scelta ai 400 lavoratori del sito piemontese, apre pesanti interrogativi sul reale progetto del Gruppo riguardo il mantenimento delle produzioni in Italia e rischia di indebolire ulteriormente l'intero settore degli elettrodomestici nel nostro Paese.Nel ribadire la totale contrarietà alla cessazione del sito di None e alla delocalizzazione delle attività in esso svolte verso la Polonia, Fim, Fiom e Uilm ritengono confermate le ragioni della mobilitazione nazionale in atto, a partire dallo sciopero nazionale di Gruppo, proclamato per il 15 giugno prossimo, con manifestazione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori degli stabilimenti italiani a Fabriano, sede del quartier generale del Gruppo stesso. Mobilitazione che è stata avviata per respingere una logica sulla base della quale, per aumentare i profitti, si possono chiudere le fabbriche ed espellere i lavoratori.Fim, Fiom e Uilm nazionali, a questo punto, ritengono che vada convocato immediatamente, da parte del Governo, un tavolo dove affrontare questa situazione a partire dal richiamo al mantenimento degli impegni assunti in sede Ministeriale da parte di Indesit, poco più di un anno fa,  col piano industriale denominato “Piano Italia”. Impegni complessivi che riguardavano anche il sito di None e il suo consolidamento, non certo la sua dismissione.Fim, Fiom, Uilm nazionali                                                            Roma, 7 giugno 2012 
Continua a leggere
12/06/2012 Imu, "Tanta confusione: noi in prima linea a fornire indicazioni"
A SEI GIORNI dalla prima scadenza di pagamento dell’Imu, c’è chi ancora brancola nel buio. Qualcuno sta ancora chiamando i centralini dei Caf, intasati nelle ultime ore, c’è chi tenta di ‘nascondere’ qualche terreno o proprietà in più. E ancora, c’è chi sembra cadere dalle nuvole e domanda “Ma l’Imu la devo pagare?”. A raccontare l’incertezza e il malcontento che accomuna molti ascolani alla vigilia della prima tranche di pagamento dell’Imu, è la segretaria del Caf Cisl di Ascoli, Carla Camaioni, che sottolinea come l’impatto con la nuova tassa sia stato “feroce”. “E’ dal mese di marzo - spiega - che ci prodighiamo per informare i cittadini sull’Imu, da quando abbiamo iniziato con i 730. Allora non avevamo ancora disposizioni certe e non potevamo essere esaustivi. Poi hanno continuato a richiamarci. E tuttora, a distanza di pochi giorni dalla scadenza, qualcuno continua a chiederci se e come deve pagare”. A “soffrire” di più della novità, fa notare la Camaioni, “soprattutto gli anziani, le persone sole, che non sanno che pesci prendere”. Ma c’è anche chi “mette la testa sotto la sabbia e tenta di nasconderci — aggiunge — se ha qualche proprietà oltre alla prima casa. Ma poi facciamo le visure catastali e scopriamo tutto”. Dal Caf arriva anche una prima statistica sul numero di possessori di prima e seconda casa: chi possiede una sola abitazione principale sfiora la percentuale dell’80%, mentre chi ha più immobili o terreni varia dal 20 al 30%. “Sulla prima casa - spiega l’operatrice Cisl Patrizia Mariani - applichiamo il 4xmille, mentre negli altri casi l’aliquota del 7,6xmille. Ci muoviamo solo con queste due aliquote”. Quella degli operatori del Caf Cisl per superare l’impatto degli ascolani con la nuova tassa, come spiega la segretaria Camaioni, è stata “un’autentica battaglia”. Non va meglio ai commercialisti, alle prese con clienti che da tempo si lamentano per la nuova ‘mazzata’ inferta alle proprie finanze. “L’impressione che si ha - sottolinea il presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Ascoli, Massimiliano Castagna - è che le persone si sentano tartassate. E più che un’impressione oggi è una certezza. In questo periodo, tra luglio e agosto, ci sono più scadenze, perchè l’Imu non è l’unica tassa da pagare, e la gente si sente vessata”. Castagna parla di una riforma che doveva entrare in vigore più in là, ma che “è stata anticipata di un anno dal Governo, e che ora — aggiunge — viene contestata da chi l’aveva prevista. In questo periodo poi, tra le dichiarazioni dei redditi, rendiconti e bilanci, ci siamo trovati in emergenza. una cosa a cui per fortuna siamo abituati”. Le aliquote poi, fa notare ancora Castagna, “sono uscite recentemente”. Ecco perchè, dopo che si sono avute notizie più precise, i professionisti si sono dovuti corciare le maniche. “La percezione che abbiamo - prosegue il presidente dell’Ordine dei Commercialisti - è che molti siano ancora impreparati alla novità, tanto che qualcuno, a distanza di pochi giorni dall’acconto Imu, deve ancora comunicare i propri dati. Ma troveremo anche questa volta una soluzione, ci adatteremo, consapevoli che non si può continuare invano a parlare di semplificazioni, quando all’orizzonte ci sono solo complicazioni”. Castagna ricorda infine che il 18 giugno è il giorno della scadenza della prima tranche di acconto. La seconda, in cui avverrà il saldo, sarà a dicembre.  
Continua a leggere
12/06/2012 16 e 17 giugno: la FNP organizza un viaggio a Firenze e San Gimignano
La FNP organizza per Sabato 16 e Domenica 17 Giugno 2012 un VIAGGIO A FIRENZE E  SAN GIMIGNANO.Di seguito il programma del viaggio:16 giugno (sabato) Ascoli Piceno — FirenzeOre 5,00 Partenza da Fermo – Fermata autobus maxi parcheggiOre 5,15 Partenza da Porto San Giorgio - Chiesa Santa Maria a MareOre 5,45 Partenza da San Benedetto del Tronto - Piazza Nardone:Ore 6,10 Partenza da Ascoli Piceno: Stadio Comunale,Ore 6,20 Partenza dal distributore Q8,Ore 6,30 Partenza da Acquasanta Terme – Piazza Terme,Ultimate le partenze si procede alla volta di Firenze.Ore 12,00 circa arrivo a Firenze. Pranzo libero.Ore 15,00 è prevista visita guidata al Museo degli Uffizi con un servizio che comprende: due guide professionali di 3 ore e auricolari per ciascuno.Alle ore 19,30 circa in Hotel Ristorante Alcide a Poggibonsi (SI) per la sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 17 giugno (domenica) San Gimignano – Ascoli PicenoColazione in hotel e partenza per la visita guidata di San Gimignano. La città racchiude importanti gioielli architettonici del '300 come il Duomo, le Torri gemelle, il vecchio Palazzo del Podestà con la torre detta Rognosa che, fino a tutto il 1300, fu usata come prigione. Pranzo al ristorante nei pressi di Colle di Val d’Elsa. Rientro previsto in serata.
Continua a leggere
12/06/2012
Venerdì 22 giugno e mercoledì 11 luglio al Bar del Parco di "Villa Cozza" (in Via B. Gigli 2 a Macerata) l'Anteas (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) si svolgerà l'iniziativa gratuita:BIBLIOTECA DEI LIBRI VIVENTI
Continua a leggere
12/06/2012
                    Dalla Provincia di Macerata sono previsti tre pullman con le seguenti partenze: PULLMAN 1MACERATA Stadio Helvia Recina ORE 4.30PIEDIRIPA DI MACERATA Bar Torquati ORE 4.40TRODICA Hotel San Crispino ORE 4.50CIVITANOVA MARCHE Parcheggio Globo ORE 5.00 PULLMAN 2MACERATA Stadio Helvia Recina ORE 4.30TOLENTINO Hotel 77 ORE 5.00MUCCIA Bivio Maddalena ORE 5.30 PULLMAN 3TOLENTINO Hotel 77 ORE 4.20PIEDIRIPA DI MACERATA Bar Torquati ORE 4.40MONTECOSARO Ex Sadam ORE 4.50CIVITANOVA MARCHE Parcheggio Globo ORE 5.00 per prenotazioni telefonare ai seguenti numeri:CGIL 0733 245711 - CISL 0733 407511 - UIL 0733 231645         
Continua a leggere
12/06/2012 Stop al sindacato nella Casa di riposo
Vietato l'ingresso del sindacato nella Casa di riposo di Loro Piceno. La denuncia viene da Laura Raccosta, Segretario regionale della Cisl Funzione pubblica, alla quale venerdì sera è stato impedito l'accesso in struttura per svolgere l'assemblea sindacale regolarmente indetta.Lo stop è stato intimato dalla Cooperativa "Insieme" che gestisce i servizi della Casa di riposo.  A quanto sembra i vertici della Cooperativa hanno intimato alle lavoratrici di non permettere a nessuno di accedere. La sindacalista non ha potuto far altro che chiedere l'intervento delle forze dell'ordine.«Non vogliamo credere - scrive Laura Raccosta -  che il divieto di svolgere l’assemblea possa essere riconducibile ad una nostra richiesta di chiarimenti sulla somministrazione dei farmaci in struttura». Richiesta inviata al Sindaco e indirizzata per conoscenza alla Procura della Repubblica ed ai NAS. Richiesta alla quale ancora oggi non sono state date risposte.Non è la prima volta che le lavoratrici della Casa di riposo subiscono ingiustizie a Loro Piceno. A dicembre scorso la Cooperativa non aveva pagato loro  stipendi e tredicesime.Solidarietà alle lavoratrici, cui è stato negato un diritto fondamentale, è stata espressa dal Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti che ha assicurato loro tutta la tutela necessaria.Ferracuti stigmatizza il comportamento di tanti enti pubblici che nel settore socio assistenziale bandiscono gare di appalto al massimo ribasso, esponendo lavoratori ed utenti a sfruttamento e sciacallaggio.Secondo Ferracuti  « è necessario che tutte le Pubbliche amministrazioni applichino i principi contenuti nell’ "atto di indirizzo in materia di condizioni di lavoro negli appalti", strumento di civiltà che protegge i lavoratori e gli utenti dei servizi  persone vulnerabili che meritano la massima attenzione e rispetto».Di condotta antisindacale parla  Sistino Tamagnini, Segretario generale della Cisl Funzione Pubblica di Macerata secondo il quale «quanto è successo costituisce una violazione dello Statuto dei Lavoratori, alla quale reagiremo interessando l'autorità giudiziaria».  
Continua a leggere
12/06/2012 Consiglio Direttivo Unitario di Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil
Martedì 12 giugno 2012 alle ore 9.00 è convocato il Consiglio Direttivo, contestualmente ai Direttivi di SPI-CGIL e UILP-UIL presso la Sala Docens, Piazza Roma di Ascoli Piceno, per discutere e approfondire insieme i tre documenti elaborati dalle Segreterie nazionali SPI, FNP e UILP sul fisco, sulla contrattazione territoriale e sulla non autosufficienza.
Continua a leggere
12/06/2012 Il valore del lavoro: manifestazione nazionale
 30/05/2012Roma, 30 maggio 2012. Il corteo sindacale del 2 giugno e' stato rinviato. Ad annunciarlo il Segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni al termine di un conferenza stampa unitaria. I Segretari generali delle tre confederazioni si recheranno, in quella data, a visitare le popolazioni colpite dal sisma in segno di "solidarieta'.La manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil si terra' invece a Piazza del Popolo il 16 giugno prossimo.Concentramento dei manifestanti in piazza della Repubblica a Roma alle ore 9.30. Partenza del corteo da piazza della Repubblica alle ore 10.30 e dopo aver percorso largo di Santa Susanna, via Barberini, piazza Barberini, via Sistina, piazza Trinità dei Monti, Viale Trinità dei Monti, viale Gabriele D’Annunzio giungerà in piazza del Popolo dove si terrà il comizio conclusivo dei Segretari generali di CGIL, CISL e UIL, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.Manifestazione nazionale unitaria , 2 giugno 2012"Meno tasse per lavoratori e pensionati, più risorse per il lavoro" , le proposte di Cgil, Cisl, Uil su fisco, lavoro, crescita, welfareLeggi il documento integrale:"Meno tasse per lavoratori e pensionati, più risorse per il lavoro" il documento Cgil, Cisl, Uil 18 maggio 2012                    
Continua a leggere
09/06/2012 I sindacati incontrano il Comune sul bilancio
Si è svolto ieri un incontro tra Comune e  Sindacati sul bilancio di previsione dell'anno 2012. Oggetto del confronto sono state le scelte  dell'amministrazione sui temi delle politiche fiscali e tributarie, del welfare locale, dei servizi pubblici, delle politiche ambientali e territoriali, del trasporto pubblico locale.Incontri analoghi hanno avuto luogo nei mesi scorsi con altri Comuni come Tolentino, Recanati, Matelica, Camerino, Urbisaglia, Esanatoglia .Per la Cisl erano presenti il Segretario confederale Giuseppe Spernanzoni e il Segretario generale dei pensionati Dino Ottaviani.Queste le principali novità che attendono i cittadini maceratesi. L'aliquota Imu  è fissata al 4 per mille per la prima casa (livello minimo stabilito dalla normativa nazionale) e al  9,9 per mille per le altre abitazioni (contro un massimo nazionale del 10,6). Prevista una detrazione di 200 € sulla prima abitazione, da aumentare a € 225 e a €250 rispettivamente per soggetti con reddito Isee non superiore a € 9.000 e a € 7.500.Dall'addizionale comunale Irpef, fissata all'8 per mille, saranno esenti i contribuenti con un reddito inferiore a 8.500 mentre la Tarsu verrà ridotta del  40% ai per contribuenti con Isee non superiore a € 7.500.Rimarranno invariate le tariffe dei servizi pubblici a domanda individuale (scuola, nidi d'infanzia e mense scolastiche), mentre il livello della spesa per interventi e servizi sociali è stata mantenuto intorno al 50% della spesa disponibile (il 20% circa del totale delle spese correnti dell'amministrazione).Soddisfatto il Segretario generale dei pensionati Cisl di Macerata Dino Ottaviani, secondo cui  «nel contesto di uno scenario particolarmente difficile per gli enti locali (4 milioni in meno di trasferimenti statali al Comune di Macerata) la contrattazione sociale sul territorio è uno strumento importante per  preservare i livelli di benessere e di coesione sociale tanto difficoltosamente costruiti nel corso degli anni dalle nostre comunità locali».IL DOCUMENTO CGIL CISL UIL SUI BILANCI COMUNALI 2012
Continua a leggere
08/06/2012 Sanità: forti dubbi della Cisl di Pesaro sul Piano di Area Vasta 1
Sulla base di quanto concordato, sul piano metodologico con le Organizzazioni Sindacali regionali, è stato presentato ieri alla presenza dell’Assessore alla Salute Almerino Mezzolani e del Dott. Ruta, Dirigente dello stesso Assessorato, il Piano di Area Vasta 1.Le linee essenziali sono state portate all’attenzione delle RSU e dei sindacati confederali e di categoria, da parte della Dott.ssa Capalbo, con precisazione del Dott. Ricci per ciò che riguarda l’Azienda Ospedaliera Marche Nord e del Dott. Ciccarelli per alcuni profili attinenti le prerogative ASUR.La CISL dopo aver ascoltato con molta attenzione l’illustrazione del Piano ha espresso pesanti riserve sullo stesso.I robusti vincoli economici, gli andamenti demografici, alcune tendenze epidemiologiche, il proposito di lavorare per favorire l’integrazione delle reti (ospedaliera, territoriale, socio-sanitaria, della prevenzione, dell’emergenza-urgenza), la strutturazione degli interventi per intensità di cura e di assistenza, sono aspetti generali fatti propri da tutti.I forti dubbi sono legati alla sostenibilità del Piano per ciò che riguarda l’impatto sul territorio e la pressione operativa sugli addetti, che non può essere ulteriormente aumentata, dati i livelli di criticità a cui è giunta negli ultimi due anni, pena l’abbassamento dei livelli di assistenza.Il riassetto del sistema, come abbiamo più volte ribadito, anche nella nostra realtà provinciale, non può prescindere dal rendere contestuali la razionalizzazione della rete ospedaliera e la riconversione degli attuali ospedali di Polo con i processi di sviluppo e riorganizzazione della prevenzione e della medicina territoriale, nonché del potenziamento dei sistemi di emergenza/urgenza e d’integrazione socio-sanitaria.Se non si lavora su questa contemporaneità i cittadini percepiranno solo segni di abbandono o di arretramento dei presidi territoriali e il malcontento sociale sarà difficilmente arginabile.L’aspetto della simultaneità invece dal Piano non emerge come non emerge un quadro definito di quante risorse si liberano con le misure di riconversione ospedaliera e in quali misura e forma queste vengono orientate verso le altre reti.Per gli elementi raccolti il mandato assegnato ai Dirigenti di Area Vasta ci pare troppo stretto.Se su parametri importanti come la tipologia e la distribuzione dei posti letto non c’è margine di discussione, come possiamo adattare al meglio il processo di riorganizzazione alle specificità territoriali?Che spazio rimane per affrontare criticità particolari come quelle che riguardano Azienda Ospedaliera Marche Nord (per l’ottimale combinazione delle strutture di Pesaro e Fano) e l’area pergolese (per la sua collocazione geografica) ?Se i presupposti rimangono questi non ci sono margini per un confronto all’altezza della sfida.Speriamo di portare la Regione a cogliere i limiti di questa impostazione e ad aprirsi ad un’interlocuzione più fattiva.Altrimenti, come si dice in questi casi, ognuno per la sua strada e ad ognuno le proprie responsabilità. 
Continua a leggere
08/06/2012 Sanità: forti dubbi della Cisl di Pesaro sul Piano di Area Vasta 1
Sulla base di quanto concordato, sul piano metodologico con le Organizzazioni Sindacali regionali, è stato presentato ieri alla presenza dell’Assessore alla Salute Almerino Mezzolani e del Dott. Ruta, Dirigente dello stesso Assessorato, il Piano di Area Vasta 1.Le linee essenziali sono state portate all’attenzione delle RSU e dei sindacati confederali e di categoria, da parte della Dott.ssa Capalbo, con precisazione del Dott. Ricci per ciò che riguarda l’Azienda Ospedaliera Marche Nord e del Dott. Ciccarelli per alcuni profili attinenti le prerogative ASUR.La CISL dopo aver ascoltato con molta attenzione l’illustrazione del Piano ha espresso pesanti riserve sullo stesso.I robusti vincoli economici, gli andamenti demografici, alcune tendenze epidemiologiche, il proposito di lavorare per favorire l’integrazione delle reti (ospedaliera, territoriale, socio-sanitaria, della prevenzione, dell’emergenza-urgenza), la strutturazione degli interventi per intensità di cura e di assistenza, sono aspetti generali fatti propri da tutti.I forti dubbi sono legati alla sostenibilità del Piano per ciò che riguarda l’impatto sul territorio e la pressione operativa sugli addetti, che non può essere ulteriormente aumentata, dati i livelli di criticità a cui è giunta negli ultimi due anni, pena l’abbassamento dei livelli di assistenza.Il riassetto del sistema, come abbiamo più volte ribadito, anche nella nostra realtà provinciale, non può prescindere dal rendere contestuali la razionalizzazione della rete ospedaliera e la riconversione degli attuali ospedali di Polo con i processi di sviluppo e riorganizzazione della prevenzione e della medicina territoriale, nonché del potenziamento dei sistemi di emergenza/urgenza e d’integrazione socio-sanitaria.Se non si lavora su questa contemporaneità i cittadini percepiranno solo segni di abbandono o di arretramento dei presidi territoriali e il malcontento sociale sarà difficilmente arginabile.L’aspetto della simultaneità invece dal Piano non emerge come non emerge un quadro definito di quante risorse si liberano con le misure di riconversione ospedaliera e in quali misura e forma queste vengono orientate verso le altre reti.Per gli elementi raccolti il mandato assegnato ai Dirigenti di Area Vasta ci pare troppo stretto.Se su parametri importanti come la tipologia e la distribuzione dei posti letto non c’è margine di discussione, come possiamo adattare al meglio il processo di riorganizzazione alle specificità territoriali?Che spazio rimane per affrontare criticità particolari come quelle che riguardano Azienda Ospedaliera Marche Nord (per l’ottimale combinazione delle strutture di Pesaro e Fano) e l’area pergolese (per la sua collocazione geografica) ?Se i presupposti rimangono questi non ci sono margini per un confronto all’altezza della sfida.Speriamo di portare la Regione a cogliere i limiti di questa impostazione e ad aprirsi ad un’interlocuzione più fattiva.Altrimenti, come si dice in questi casi, ognuno per la sua strada e ad ognuno le proprie responsabilità. 
Continua a leggere
08/06/2012 Mettiamo fine al lavoro minorile
In occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile, martedi 12 giugno all'Auditorium San Paolo di Macerata si svolgerà un evento celebrativo sul tema "Diritti umani e giustizia sociale, mettiamo fine al lavoro minorile".L'evento è organizzato dall'associazione  "Lumbe Lumbe ONLUS ", in collaborazione con la Provincia di Macerata, la Comunità Montana dei Monti Azzurri e i Comuni di Penna San Giovanni, Monte San Martino, Santangelo in Pontano e Sarnano.DOCUMENTAZIONE
Continua a leggere
08/06/2012 Macerata, l'Ircer rischia il commissariamento
Il grido d'allarme è stato lanciato dal Segretario regionale della Funzione pubblica Cisl Laura Raccosta nel corso del Consiglio comunale aperto di Macerata sul caso Ircer.Entro il 30 giugno l'Ircer di Macerata, diventata Azienda pubblica di servizi alla persona dal 1 gennaio 2012, deve adottare tutta una serie di atti - come la riduzione da 9 a 5 dei componenti del Consiglio di amministrazione -  a pena di commissariamento da parte della Regione Marche.«L'Ircer esiste più - ha sostenuto Laura Raccosta nel suo intervento - perché insieme abbiamo deciso di sostituirla con un'Azienda pubblica di servizi alla persona. Una scelta difficile ma a nostro avviso giusta. Una scelta di prospettiva. Ora è necessario che il Comune le affidi  la gestione dei servizi sociali,  non solo quelli per gli anziani, anche eventualmente uscendo dal perimetro comunale».Tante le questioni affrontate durante il Consiglio comunale aperto. I presunti scandali nella dei rapporti tra Ircer, Italappalti e Comune sulla gestione del patrimonio dell'ente, in particolare del palazzo Filato-Legati di P.zza Mazzini, i cui lavori di ristrutturazione, è stato assicurato, finiranno entro l'estate. Ma anche il  problema dei dipendenti con contratti di lavoro precari  in forza alla struttura, alcuni dei quali presenti in aula consiliare, rispetto ai quali, ha assicurato il sindacato, sono in atto percorsi di definitiva stabilizzazione.Tutti d'accordo, sindacati compresi, su un punto. Serve uscire da questa situazione di stallo nominando subito un nuovo Consiglio di amministrazione. Autorevole, competente e  e legittimato ad elaborare e portare avanti i progetti di sviluppo dell'attività dell'Azienda.   
Continua a leggere
07/06/2012 Sit-in di protesta domani mattina davanti al "Mazzoni"
La Regione e l’Asur tagliano i posti letto ed i servizi solo per “fare cassa” malgrado la carenza di degenze per acuti.Le liste di attesa dell’Area vasta 4 per visite e diagnostica si allungano sempre più ma, pagando, si riceve tutto e subito.L’area vasta 4 propone le ammucchiate dei reparti in estate, riducendo ancora di più i posti letto ospedalieri ed i servizi socioassistenziali per le fasce deboli.Nei reparti e nelle residenze sanitarie dell’a.v.4 c’è sempre meno personale per assistere i malati non autosufficienti, costringendo le famiglie a ricorrere all’assistenza privata a proprie spese.Il sistema informatico del cup unico regionale, costato milioni di euro, non funziona e causa disservizi all’utenza e perdita di intere giornate di lavoro.I cittadini devono sapere come stanno veramente le cose e chi impedisce ai lavoratori della sanita’ di fornire all’utenza un servizio migliore.Per questo la rappresentanza sindacale unitaria, invita i cittadini, le associazioni, le istituzioni, a partecipare, insieme ai dipendenti, all’assemblea generale venerdi’ 8 giugno 2012 ore 13.00 piano -1 palazzina ex inam sanita’ area vasta 4 E' necessaria l’alleanza tra cittadini e operatori per difendere il diritto alla salutela RSU vuole che cittadini ed utenti sappiano il perché di tutto questo.volantino per cittadini assemblea RSU
Continua a leggere
05/06/2012 A Buongiorno Marche la Cisl di Ascoli-Fermo con Alfonso Cifani e Giuseppe Donati
Venerdì 15 GIUGNO a BUONGIORNO MARCHE PARLIAMONE SPAZIO CISL MARCHEin diretta su èTV MARCHE canale 12 del digitale terrestre ed in contemporanea streaming su http://www.etvmarche.it/news.php e su RADIO CENTER MUSIC 99,100FM dalle ore 9,00 alle ore 9,30 interverranno ALFONSO CIFANI Segretario generale della Cisl ASCOLI - FERMOGIUSEPPE DONATI Segretario generale della FUNZIONE PUBBLICA ASCOLI -FERMO Si parlerà : • dell'andamento delle crisi e dell'occupazione nelle provincie di Ascoli P. e Fermo: luci ed ombre di uno dei più importanti distretti produttivi della regione;• del confronto con i Comuni del territorio Piceno sulla tassazione locale partendo dall'IMU per arrivare alle misure di sostegno per chi si trova in difficoltà per aver perso il lavoro;• delle ricadute sul territorio della riorganizzazione sanitaria in atto in particolare delle iniziative messe in campo dalla Funzione Pubblica per contrastare il rischio di smantellamento della sanità pubblica.Nell'occasione sarà presentata la MANIFESTAZIONE NAZIONALE LAVORO CRESCITA E WELFARE PER CAMBIARE IL FISCOROMA 16 GIUGNO 2012 PIAZZA DEL POPOLO 
Continua a leggere
05/06/2012 Residenza protetta Castellani: i dubbi sulla privatizzazione
Nel commentare la decisione del Comune di Fossombrone di prorogare di 30 giorni il termine di scadenza del bando per assegnare a privati la gestione della RP Castellani, si dovrebbe far ricorso al detto che se errare è umano, perseverare è diabolico.Molti soggetti, operatori di settore, consiglieri comunali, familiari degli ospiti, oltre alle organizzazioni sindacali hanno messo in evidenza i limiti della formula basata sul project financing presa a riferimento dal Comune per questo delicato appalto.A differenza di quanto sostenuto dall’Amministrazione, come abbiamo avuto modo di mettere in evidenza nell’Assemblea pubblica del 27 aprile scorso, si poteva fare di più e di meglio per combinare entità dell’investimento, qualità del servizio, tutela del lavoro ed equilibrio dei conti comunali, nel rispetto delle norme in vigore.Per fare ciò sarebbe servita una concreta e reale disponibilità al dialogo e al confronto aperto delle posizioni, che non è stata certo una priorità per il Comune.Nel corso dell’Assemblea pubblica di un mese fa, il sindaco Pelagaggia dopo aver difeso la sua scelta aveva però fatto una sottolineatura importante: se il bando fosse andato deserto la questione poteva essere ridiscussa.Perché non ha rispettato tale impegno?Perché tanta ostinazione nel proporre una formula palesemente inadeguata?La ragione della mancata partecipazione non è certo nella severità dell’impianto del bando come è propensa a credere l’Amministrazione  ma nei suoi più volte rimarcati limiti.Azzerare la situazione dopo la scadenza del bando e riaprire un proficuo spazio di confronto con i soggetti del territorio, sarebbe stato per l’Amministrazione non un segno di debolezza, ma un modo per qualificare, in forma responsabile, una scelta molto importante per tutta la comunità forsempronese.Tra qualche settimana rischiamo di dover ragionare su come rabberciare sul piano della difesa dei diritti dei lavoratori e della qualità del servizio una situazione che, siamo sempre più convinti, poteva essere impostata molto meglio.  Le Segreterie Territoriali di CGIL – CISL Pesaro Urbino
Continua a leggere
05/06/2012 Sanità, si tratta sulla riorganizzazione a Macerata
Primo round tra Regione, Asur e Sindacati per la riorganizzazione della sanità nella Provincia di Macerata. Nell'incontro di ieri sono state poste le basi per un confronto che si svolgerà nel prossimo mese. Il sindacato ha posto le sue condizioni. Il blocco del turn over e la riconversione dei posti letto sono accettabili solo se prima verrà fatto quanto possibile per recuperare risorse eliminando  sprechi e inefficienze. Acquisti, esternalizzazioni, consulenze e dirigenti saranno le prime voci oggetto di verifica.«Finora - commenta il Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti - hanno pagato i lavoratori e gli utenti. Ora pretendiamo risposte convincenti dalla Regione sui risparmi, da reinvestire in  servizi ai cittadini».Il secondo capitolo è rappresentato proprio dalla riqualificazione dell'offerta di servizi. Con Delibera n. 728, il 28 maggio scorso la Giunta Regionale ha messo in programma una  riduzione di 187 posti letto per pazienti acuti  ed un aumento di 132 posti letto di lungodegenza e riabilitazione. Questo significa 52 posti letto in meno nelle strutture sanitarie della Provincia di Macerata.«Ora bisognerà capire - prosegue  Ferracuti - come verranno riconvertiti i posti letto, quando, con quali modalità e in quali strutture».Questo sarà il tema dei prossimi incontri tecnici che, a partire dal 13 giugno prossimo, daranno sostanza ad un confronto che si preannuncia comunque difficile.«Questo primo incontro è stato sostanzialmente positivo - commenta Ferracuti - ma il bello viene ora. Abbiamo manifestato disponibilità condividendo i principi di fondo di una riforma comunque dettata dalla necessità di ridurre la spesa sanitaria. Presto - conclude il Segretario generale della Cisl - verificheremo la reale volontà di Regione ed Asur di trovare un accordo vero con il sindacato».
Continua a leggere
02/06/2012 Festa della Musica: la Filca Cisl e la Fai Cisl incontrano i giovani
LA FILCA CISL, LA FAI CISL E LA CISL   INCONTRANO I GIOVANILa Cisl di Ancona segnala un evento che FILCA Cisl e FAI Cisl, con la nostra collaborazione, sta promuovendo sul nostro territorio e a livello nazionale.Il 21, 22 e 23 Giugno in varie piazze d’Italia si svolgerà la FESTA DELLA MUSICA; nella nostra regione l’iniziativa si svolgerà a Senigallia, dove dal tramonto fino a tarda serata si potranno esibire artisti solisti e/o gruppi musicali con la più ampia libertà di dare spazio alla propria creatività e al proprio talento. Si tratta di una grande kermesse rivolta a tutta la città per favorire l’incontro con la musica nei suoi vari generi nello spazio della comunità: un’occasione di incontro, di espressione libera, di scambio di esperienze dove poter comunicare e condividere emozioni, idee, visioni.TI INVITIAMO A PARTECIPARE E A DIFFONDERE L’INIZIATIVA tra i tuoi amici e familiari; se canti o suoni da solo o in gruppo (o conosci qualcuno che lo fa) ti proponiamo di iscriverti all’iniziativa compilando la scheda allegata e inviandocela: Filca Cisl e Fai Cisl allestiranno un palco dove potrai esibirti iscrivendoti con il presente modulo, se poi nel tuo repertorio (o in quello dei tuoi amici) sono compresi pezzi contenenti temi a sfondo sociale o trattanti l’argomento del lavoro, la nostra organizzazione sindacale non può che apprezzare e promuovere tale sensibilità.Scarica la scheda per la partecipazione e rinviala a ust.ancona@cisl.itPer ulteriori informazioni o chiarimenti sull’organizzazione della Festa della Musica puoi scrivere o telefonare a Luca Tassi - Filca Cisl Ancona ( luca.tassi@cisl.it  - 071 2822216 – cell. 347 1418124 )Per approfondire  vedi anche il sito della festa della Musica  e  scarica il programma dal Sito del Comune di Senigallia     
Continua a leggere
01/06/2012 Riordino Servizio Sanitario Regionale
CISL MEDICI MARCHE  COMUNICATO STAMPA RIORDINO SERVIZIO SANITARIO REGIONALE  La crisi attuale del sistema paese impone anche alla Marche una riorganizzazione del servizio sanitario. Nulla da dire  sulla necessità di semplificare il sistema attuando sinergie ed eliminando strutture duplicate od inefficienti. La questione non si può relegare esclusivamente alla riduzione dei posti letto, ma è necessario porre l’attenzione alla creazione di un sistema, che pur nella razionalizzazione, continui ad erogare prestazioni adeguate  al fabbisogno di salute dei cittadini  garantendone la qualità. Questo sarà impossibile attraverso l’ attuazione di tagli lineari e la riduzione indiscriminata  del personale medico già impiegato in molte situazioni ai limiti delle possibilità operative. Pertanto, una volta attuato il riordino, andrà garantito un turn-over al 100% sulla base dei livelli assistenziali che si intende erogare in termini quali-quantitativi, ponendo al contempo fine  a situazioni che nel lungo periodo si sono dimostrate destabilizzanti ed inefficienti quali ad esempio il ricorso a personale precario. Il sistema sanitario marchigiano dovrà dimostrare solidità garantendo efficienza ed efficacia,  evitando soluzioni compromissorie che rispondono a logiche diverse rispetto al bisogno di salute dei cittadini e al riconoscimento della professionalità degli operatori della sanità. Massimo BoemiSegretario Generale Regionale Federazione Cisl Medici marche     Ancona 1 Giugno 2012
Continua a leggere
01/06/2012 Riforma sanità. Non solo tagli, ma confronti veri per scelte giuste.
Chiediamo che i confronti nelle Aree Vaste sanitarie annunciati dalla Giunta regionale siano avviati subito. Il sindacato ha ben presente il difficile quadro finanziario, con la prospettiva di ulteriori tagli ai trasferimenti e di riduzioni della spesa sanitaria. Sappiamo che ci sono vincoli legislativi e ragioni di necessità e opportunità che spingono a riorganizzare, riducendo i posti letto per acuzie, rafforzando lungodegenza, riabilitazione e in generale la rete dei servizi territoriali. Ma sappiamo pure che, in un periodo di forte crisi ed incertezza rispetto al futuro, sia difficile avere un’ampia condivisione su una riorganizzazione chenon sarà indolore, in un'area “sensibile” come la sanità. Due sono gli esiti più probabili di una riorganizzazione: l'attuazione diinterventi con l'imposizione di soluzioni drastiche ma senza consenso, anzi contensioni e contrasti, oppure il fallimento nella fase applicativa. Ci sarebbe un terzo possibile percorso: riorganizzare con un faticoso ma costruttivo coinvolgimento delle realtà locali, con la valorizzazione degli operatori sanitari, con l’aumento del tasso di responsabilità e consapevolezzadi tutti i soggetti, con margini di intervento che consentano di valorizzare proposte e specificità del territorio, fatte salve le compatibilità economiche. Ciò richiederebbe a chi guida a livello politico o tecnico questa regione, ed in particolare la sanità, di presentarsi a questa delicata fase con unità di visione strategica, autorevolezza e credibilità, capacità di ascolto; qualità che finorasono in parte mancate, ma devono essere messe subito in campo, anche perchè i problemi, per i cittadini e per i lavoratori della sanità, stanno crescendo. Di fatto alcuni aspetti della riorganizzazione sono stati avviati in modo strisciante, senza confronto ma soprattutto senza mostrare la necessaria simultaneità tra riduzione di posti letto per acuti e incremento di quelli per lungodegenti, oppure tra riconversione di posti letto ospedalieri ed incremento dell'offerta della rete territoriale. Se riorganizzazione/riconversione deve essere, ad una comunità locale non sipuò mostrare solo il “volto del taglio”, ma va contestualmente evidenziata la concretezza dell’investimento, altrimenti si alimentano frustrazioni, campanilismi, atteggiamenti di chiusura. Anche i risparmi sul personale previsti dal Piano per il 2012 sono stati già realizzati in pochi mesi, con assunzioni ben al di sotto del 70% stabilito a fronte di pensionamenti e dimissioni. Attualmente c’è allarme in vista del periodo estivo, per il rischio di riduzione dei servizi agli utenti e ulteriori carichi per gli operatori; sul tema il confronto è scarso o superficiale; lo stato di agitazione del personale è stato proclamato inquasi tutto il territorio regionale. Altro nodo da sciogliere a breve è l’assetto organizzativo previsto dalla legge,con l’articolazione in Distretti  e Ambiti territoriali sociali. Ci sono poi scelte che non vengono comprese da cittadini e lavoratori, come lo stanziamento dirisorse per “investimenti non indispensabili”, mentre magari mancano fondi pervere necessità (rinnovo parco ambulanze, manutenzione di ospedali, pagamento di straordinari..). Esistono difficoltà ancora evidenti e diffuse nell’accesso alle prestazioni, con un Cup che spesso non riesce ad essere porta di accesso al sistema, nonostante lo sforzo degli operatori. Servono dunque confronti veri e immediati sul territorio, per una riorganizzazione che è necessaria, ma che sarà fruttuosa nonostante la complessità, solo se si percepirà la passione e la competenza di politici e tecnici a servizio della comunità, che tengono insieme equilibrio dei conti e qualità dei servizi, che credono nel coinvolgimento e nella partecipazione di cittadini e operatori della sanità e che possano allora a pieno titolo chiedere analoga responsabilità a istituzioni locali e rappresentanze sociali. Ancona, 30 maggio 2012 Stefano Mastrovincenzo                                                               Segretario gen. Cisl Marche
Continua a leggere
31/05/2012 Buongiorno Marche con Stefano Mastrovincenzo
 Venerdì 1 GIUGNO a BUONGIORNO MARCHE PARLIAMONE SPAZIO CISL MARCHEin diretta su èTV MARCHE canale 12 del digitale terrestre ed in contemporanea streaming su http://www.etvmarche.it/news.php e su RADIO CENTER MUSIC 99,100FM dalle ore 9,00 alle ore 9,30interverràSTEFANO MASTROVINCENZO Segretario generale della Cisl MARCHESi parlerà di LAVORO, CRESCITA E WELFARE PER CAMBIARE IL FISCO, in occasione della MANIFESTAZIONE NAZIONALE del 16 GIUGNO 2012 ore 11,00 a ROMA in PIAZZA DEL POPOLO.Sarà l'occasione per presentare le iniziative messe in campo da Cgil,Cisl, Uil e Confindustria a solidarietà delle popolazioni terremotate dell'Emilia Romagna.Siete invitati a partecipare via sms al 3493918169 inviando, durante la diretta, richieste di chiarimento ed opinioni .
Continua a leggere