Ricerca

22/07/2021 Assegno unico familiare: ancora poche richieste nelle Marche
Circa 170 le richieste per l'assegno unico familiare presso le sedi del Patronato Inas nelle Marche. Un avvio lento per uno strumento destinato ad aiutare le famiglie in un momento particolarmente delicato. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Paolo Appolloni, Coordinatore regionale Inas Cisl Marche
Continua a leggere
22/07/2021 Contratto fermo da 10 anni: i lavoratori del gruppo Kos Care scendono in strada per uno stipendio equo
I lavoratori di Villa Adria, casa di cura privata del gruppo Kos Care, hanno manifestato ad Ancona per chiedere il rinnovo del contratto, scaduto da 10 anni, e l'adeguamento salariale agli standard della sanità pubblica. Analoghi presidi si sono tenuti ad Ascoli Piceno, sempre nella giornata di mercoledì, e a Pesaro. 
Continua a leggere
21/07/2021 ASSUNZIONI 2021 - 2022 AVVISI PRIMA FASE CONCORSO STRAORDINARIO
  Assunzioni anno scolastico 2021-2022 DAL 21 AL 25 LUGLIO  PRIMA FASE: SCELTA DELLA PROVINCIA   PER I CANDIDATI INSERITI: ·       NELLE GRADUATORIE DEL CONCORSO STRAORDINARIO DDG 510/2020 DELLE SEGUENTI CLASSI DI CONCORSO A007 A008 A030 A050 A060 AB56 AL56 B011 B012 B018 BB02 BC02 BD02 A001 A010 A017 A031 A037 A042 AA25 AB24 AD24 ADMM A011 A012 A021 A022 B023 A015 A020 A026 A027 A028 A034 A041 A048 A047 B006 B007 B014 B016 B017 B020 B022   PER I CANDIDATI INSERITI NELLE GAE:   PROVINCIA ASCOLI FERMO INFANZIA PRIMARIA A001 A030 A009 A010 A017 A018 A029 A046 A066 BD02   INVITIAMO TUTTI ·        A leggere gli avvisi pubblicati sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale http://www.marche.istruzione.it/assunzioni-in-ruolo/2021/assunzioni2021.shtml   ·        Ad accedere all’apposita funzione su istanze online per compilare la prevista procedura, indicando in ordine di preferenza  l’accoppiamento provincia/classe di concorso per ogni graduatoria per cui si ha titolo all’assunzione in ruolo   L’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE CON L’INDICAZIONE DELLA COPPIA PROVINCIA/CLASSE DI CONCORSO O POSTO VA PRESENTATA ANCHE DA CHI È CONVOCATO DA GAE DI UNA SOLA PROVINCIA CON UNA SOLA CLASSE DI CONCORSO O POSTO
Continua a leggere
21/07/2021 ASSUNZIONI 2021 - 2022 AVVISI PRIMA FASE
                                                      News  assunzioni  n°6 Assunzioni anno scolastico 2021-2022   SCADE OGGI 21 LUGLIO LA PRIMA FASE: SCELTA DELLA PROVINCIA   PER I CANDIDATI INSERITI: ·       NELLE GM 2016 (D.D.G. 106/2016) ·       GMRE 2018 (D.D.G. 85/2018) ·       ELENCHI AGGIUNTIVI (D.M. 40  27/06/2020) DELLE SEGUENTI CLASSI DI CONCORSO B014 B019 B020 A023 A037 A024 AD25 AE24 AL24 A005 A013 A045 A046 A009 A014 A018 A019 A029 A030 A050 A053 A054 A063 AC55 AC56 AG56 AI56 AJ56 AK55 AK56 AG56 AI56 AJ56 AK55 AK56 AM55 AM56 AD55 AP55 AQ55 PER I CANDIDATI INSERITI NELLE GAE:         PROVINCIA PESARO INFANZIA PRIMARIA AG56 A002 A010 A013 A029 A045 A046 PROVINCIA ANCONA INFANZIA PRIMARIA A013 A019 A046   INVITIAMO TUTTI ·        A leggere gli avvisi pubblicati sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale http://www.marche.istruzione.it/assunzioni-in-ruolo/2021/assunzioni2021.shtml   ·        Ad accedere all’apposita funzione su istanze online per compilare la prevista procedura, indicando in ordine di preferenza  l’accoppiamento provincia/classe di concorso per ogni graduatoria per cui si ha titolo all’assunzione in ruolo   L’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE CON L’INDICAZIONE DELLA COPPIA PROVINCIA/CLASSE DI CONCORSO O POSTO VA PRESENTATA ANCHE DA CHI È CONVOCATO DA GAE DI UNA SOLA PROVINCIA CON UNA SOLA CLASSE DI CONCORSO O POSTO    
Continua a leggere
20/07/2021 Progetto IntegrAction: modulo formativo sull'utilizzo di Tool4Alls
ANOLF Marche, capofila del progetto Europeo Erasmus+ IntegrAction, si propone di far conoscere ai beneficiari interessati dei progetti SAI, ma anche agli ex beneficiari o ai migranti presenti sul territorio l’utilizzo dello strumento digitale da poco promosso dal titolo "Tool4aLLs - Toolkit sugli strumenti digitali per l'alfabetizzazione e la competenza linguistica". Il toolkit è già stato  presentato agli operatori sociali, educatori, mediatori ed esperti vari che si sono iscritti al corso di formazione svoltosi a Maggio online sull’uso dello strumento. Saranno, di fatti, alcuni degli stessi operatori precedentemente formati con il supporto di MLC (nelle diverse lingue di origine) a promuovere la conoscenza del mezzo tra i rifugiati, richiedenti asilo e migranti presenti nel territorio. Il toolkit è un mezzo per consultare le risorse di formazione linguistica presenti nel web e consente di estendere la conoscenza  dei formati sugli strumenti digitali per l'alfabetizzazione ed il rafforzamento delle competenze linguistiche. Questa attività mira a rafforzare le competenze linguistiche delle persone immigrate presenti sul territorio sull'utilizzo di tale strumento anche al di fuori classi scolastiche al fine di accelerarne il processo di integrazione.   DESTINATARI L'attività di formazione è progettata per formare rifugiati, richiedenti asilo o stranieri su uno strumento che possa facilitare loro l’apprendimento autonomo della lingua italiana. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Il corso è aperto a tutti coloro che vogliano apprendere l’utilizzo di uno strumento digitale pratico per lo studio della lingua italiana. Gli unici requisiti sono i seguenti: ·         interesse a migliorare l'apprendimento della lingua italiana ·         competenza base nell’utilizzo di dispositivi come computer o cellulare ·         abilità di navigare su internet           PROGRAMMA DEL MODULO   Ø  Introduzione generale  del progetto Ø  Obiettivi della formazione Ø  Introduzione al toolkit: ricerca ed uso degli strumenti digitali Ø  Infografica Ø  Esercizi pratici dove formatori e formati provano assieme ad usare lo strumento Ø  In plenaria: analisi dei bisogni dei beneficiari circa l’apprendimento linguistico   Al termine del  modulo sarà consegnato un  certificato di partecipazione. Il modulo verrà svolto in presenza presso il Salone Armatura in via Ragnini 4 ed avrà una durata di circa 2 ore.  Saranno presenti mediatori linguistico culturali. Per ulteriori informazioni contattare: anolf.integraction@gmail.com | www.integraction.eu
Continua a leggere
16/07/2021 I FASE: SCELTA PROVINCIA/INSEGNAMENTO
I FASE: SCELTA PROVINCIA/INSEGNAMENTO Ricordiamo, agli aspiranti non interessati alla immissione in ruolo o che risultano già di ruolo in altra classe di concorso o tipologia di posto e non intendono modificare la propria posizione, di esprimere in questa fase la RINUNCIA alle operazioni. Questo consentirà al sistema, anche con riferimento alla platea degli aspiranti convocati, di scorrere più velocemente nelle graduatorie.
Continua a leggere
16/07/2021 AVVIO PROCEDURE ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PRIMARIA E INFANZIA
AVVIO PROCEDURE ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO L’Ufficio Scolastico Regionale ha pubblicato un AVVISO  686 Con il quale si aprono le procedure di Assunzione a tempo indeterminato DEL PERSONALE DOCENTE DI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA per l’anno scolastico 2021-2022.   Allegate all’ AVVISO 686 trovate le graduatorie dei concorsi interessati, infanzia comune e sostegno, primaria comune e sostegno, con i nominativi degli aspiranti presenti in graduatoria. GLI ELENCHI ALLEGATI NON SONO QUINDI IL CONTINGENTE AUTORIZZATO.   ü  IL CONTINGENTE DI ASSUNZIONI AUTORIZZATE NON È ANCORA STATO PUBBLICATO DAL MINISTERO: NON SAPPIAMO ANCORA QUANTE ASSUNZIONI POTRANNO ESSERE FATTE. ü  NON ABBIAMO DI CONSEGUENZA I DECRETI DI RIPARTIZIONE FRA LE VARIE GRADUATORIE   Al link trovate l’AVVISO  http://www.marche.istruzione.it/allegati/2021/m_pi.AOODRMA.REGISTRO%20DECRETI(R).0000686.09-07-2021.pdf
Continua a leggere
16/07/2021 Consistenza delle graduatorie dalle quali assumere
In attesa del Decreto Ministeriale che assegnerà il contingente per le immissioni in ruolo del personale scolastico, l’Ufficio scolastico Regionale ha pubblicato l’avviso con il dato di consistenza degli aspiranti presenti nelle graduatorie da cui attingere per le immissioni in ruolo. IN ALLEGATO AVVISO CONSISTENZA GRADUATORIE  
Continua a leggere
16/07/2021 ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DOCENTI 2021 2022
Adozione della procedura telematica per le immissioni in ruolo a distanza In attesa del Decreto Ministeriale che assegnerà il contingente per le immissioni in ruolo del personale scolastico, si comunica che per l’a.s. 2021/22 le immissioni in ruolo verranno effettuate con procedura telematica e non in presenza. Tutti gli avvisi e i decreti di avvio delle procedure saranno pubblicati sia sul sito web dell’USR Marche che su quelli degli Uffici di Ambito Territoriale vi invitiamo pertanto a consultare tali siti con persistente regolarità.   Molte delle procedure prevedranno, inoltre, la presentazione di apposito istanza tramite il servizio Istanze On Line del portale del Ministero dell’Istruzione invitiamo, pertanto, tutti gli interessati a verificare il prima possibile il possesso e la validità delle credenziali per accedere al portale summenzionato al quale, si ricorda, è comunque possibile accedere anche mediante credenziali SPID.
Continua a leggere
16/07/2021 ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DOCENTI 2021 2022
Assunzioni anno scolastico 2021-2022 Avviamo con questa mail la trasmissione di una serie di brevi comunicazioni, attraverso le quali vi aggiorneremo sulle operazioni di assunzione a tempo indeterminato e determinato del personale docente ed Ata per l’anno scolastico 2021-2022. Nell’attesa di ricevere il contingente di nomine autorizzate dal Mef, vi inviamo il crono-programma di massima delle operazioni.   ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE e ATA ·        Apertura funzioni da parte del Ministero Istruzione 8 luglio 2021  (Nelle Marche l’avvio delle procedure è previsto nei giorni successivi intorno al 12 luglio) ·        Termine operazioni assunzioni 31 luglio 2021   Tutte le operazioni di nomina verranno effettuate tramite la piattaforma ISTANZE ON LINE del Ministero dell’Istruzione in due fasi: 1° fase scelta della provincia  2° fase scelta della sede ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE Le assunzioni a tempo determinato si  effettueranno nel mese di agosto, presumibilmente dopo il 9 Agosto 2021 dovranno terminare entro il 31 Agosto 2021 Tutte le operazioni di nomina verranno effettuate tramite la piattaforma ISTANZE ON LINE del Ministero dell’Istruzione   ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PERSONALE ATA Le assunzioni a tempo determinato si  effettueranno nel mese di agosto, sicuramente dopo il 9 Agosto 2021 e verranno effettuate presumibilmente in PRESENZA dovranno terminare entro il 31 Agosto 2021   :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::   Cogliamo l’occasione per informarvi che  la consulenza nei nostri uffici verrà effettuata tramite appuntamento. Di seguito le indicazioni per prendere appuntamento: 1.  Accedi al sito WWW.CISLMARCHE.IT 2.  Clicca sul pulsante verde “APPUNTAMENTI SCUOLA” inserisci il tuo codice fiscale nell’apposito spazio sulla destra dello schermo 3.  Una mail viene inviata al tuo indirizzo di posta elettronica, aprendo la mail potrai accedere all’area riservata agli appuntamenti 4.  Scegliere il giorno e l’orario dell’appuntamento fra quelli disponibili.
Continua a leggere
16/07/2021 Morti sul lavoro al porto di Ravenna: i sindacati fanno suonare per solidarietà le sirene dello scalo anconetano
  Altri due morti sul lavoro. Al porto di Ravenna, ieri sera, due lavoratori hanno perso la vita  mentre svolgevano le loro mansioni quotidiane. Su richiesta di Filt Cgil, Fit Cisl  e Uil Trasporti Marche, le sirene del porto di Ancona hanno suonato oggi alle 12 in segno di solidarietà nei confronti delle famiglie delle vittime e per commemorare questa lunga serie di morti che, ancora una volta, colpisce il mondo del lavoro. «Vogliamo aprire una vertenza sulla sicurezza allo scalo dorico – dichiarano i sindacati -. La ripresa dell’economia, nel post pandemia, deve considerare la salute e la sicurezza come priorità. Il piano nazionale del Pnrr deve prevedere le assunzioni di ispettori Inail e bisogna puntare sulla qualità del lavoro. Nei prossimi mesi, è intenzione di Filt Cgil, Fit Cisl e  Uiltrasporti di programmare un focus sul lavoro del porto di Ancona e sulla salute e sicurezza».    
Continua a leggere
16/07/2021 CISL MARCHE ricerca un/una operatore/trice addetto/a alla contabilità e amministrazione
CISL MARCHE, ricerca un/una operatore/trice addetto/a alla contabilità e amministrazione – Rif. Amm01   II/la candidato/a ideale è laureato/a. La sua formazione è riconducibile alle discipline di natura economica-aziendale con programma di studi caratterizzato da apprendimenti intorno ai temi della contabilità generale e fiscale di impresa ma anche della contabilità analitica, dei bilanci aziendali e delle relative implicazioni civilistiche e tributarie. Sono apprezzate esperienze operative, professionali o di ricerca nelle aree appena descritte. E’necessaria la conoscenza dei principali pacchetti informatici ed in particolare la conoscenza dei programmi di calcolo ed elaborazione dati. E’ particolarmente gradita una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata e l’utilizzo ordinario dei social media Relativamente alle caratteristiche di personalità, desideriamo conoscere una persona dotata di elevata precisione e cura nelle cose che fa; in possesso di evidenti capacità analitiche; caratterizzata da una forte dote di auto-organizzazione nella gestione dei tempi e nel raggiungimento degli obiettivi assegnati; dotata di spiccate capacità relazionali legate soprattutto al lavoro in gruppo e tra le quali spiccano l’ascolto, la pazienza, l’umiltà, il governo dello stress e la resilienza. Allo stesso tempo immaginiamo di incontrare una persona dotate di intraprendenza, curiosità, creatività e progettualità; desiderose di scoprire nuove situazioni in cui misurarsi. Infine, relativamente alle caratteristiche biografiche, completa il profilo l’incontro con una persona integrata nei propri contesti di vita sociale e territoriale, appassionata delle vicende umane e della giustizia; in tal senso sarà apprezzata l’esperienza nel mondo dell’associazionismo e/o della cura delle persone. Inserimento iniziale p-time a tempo determinato con prospettiva di sviluppo e stabilizzazione Sede di lavoro: Ancona   L’avviso di selezione si rivolge a candidati ambosessi, ai sensi del D.lgs. n. 198/2006 Per candidarsi compilare il Form all’indirizzo www.cislmarche.it/ricerca-personale entro le ore 24.00 del 01/08/2021
Continua a leggere
14/07/2021 Cgil Cisl Uil Marche : "La sanità che vogliamo e che cosa chiediamo alla Regione" Manifestazione regionale ad Ancona
In 1000 provenienti da tutto il territorio regionale, hanno partecipato alla manifestazione, indetta da CGIL CISL UIL Marche, che si è svolta oggi in piazza Cavour ad Ancona, per porre l’attenzione sulle gravi condizioni della sanità nelle Marche, anche dopo le pesanti ripercussioni della crisi pandemica. Lavoratori e pensionati sono scesi in piazza con i sindacati confederali per ribadire che il diritto alla salute deve essere assicurato a tutti, garantendo la centralità del servizio pubblico e l’universalità delle prestazioni. «Ci sono numerose ed urgenti questioni che restano ancora aperte: tempi di attesa; Pronto soccorso e la rete dell’emergenza-urgenza; i servizi territoriali e l’integrazione socio-sanitaria; la prevenzione; la rete ospedaliera; le Case della Salute e le cure primarie e intermedie; la mobilità sanitaria. Oltre alla presenza diffusa di organici insufficienti e di precariato e alla progressiva privatizzazione della sanità» – hanno rilanciato Daniela Barbaresi, Segretaria Generale Cgil Marche, Sauro Rossi Segretario Generale Cisl Marche e Claudia Mazzucchelli Segretaria Generale Uil Marche.   «La Giunta regionale apra subito un confronto concreto ed efficace, che finora non c’è stato, fatto salvo un recente incontro. Servono risposte concrete ai bisogni di salute dei cittadini. In particolare  chiediamo: un forte potenziamento delle attività e interventi efficaci per la  riduzione dei tempi di attesa; il rafforzamento della sanità sul territorio, come previsto anche dal PNRR; un progetto condiviso e trasparente sulla dislocazione, il potenziamento e l'operatività delle Case della Salute/Case e Ospedali di Comunità; la riqualificazione delle funzioni dei Distretti sanitari e l’ avvio di un percorso per renderli coincidenti con gli Ambiti territoriali sociali, ed i Servizi per il Lavoro, a garanzia dell'integrazione socio sanitaria e dello sviluppo di percorsi di inclusione sociale, lavorativa e di contrasto alla povertà. – hanno sottolineato con forza i Segretari Generali di Cgil Cisl Uil Marche - Va previsto un aumento delle risorse per la Prevenzione, con particolare attenzione alla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.» « Va garantita una rete dell'emergenza - urgenza capillare ed efficace, capace di integrare l'attività dei Pronto Soccorso ospedalieri con quella del Sistema 118, della continuità assistenziale, delle postazioni territoriali di emergenza, dei mezzi sanitari e dei Punti di Assistenza Territoriale attivati negli Ospedali di Comunità. – chiedono alla Giunta regionale i Segretari generali confederali -  Va data attenzione alla Medicina di Genere, al  potenziamento dei Consultori familiari e piena applicazione della legge 194 del 1978.  Va fatta chiarezza, inoltre, sugli assetti istituzionali della sanità marchigiana: competenze e rapporti tra Servizio Sanità, ASUR, ARS, INRCA, Aziende Ospedaliere, Aree Vaste e Distretti Sanitari. Vanno completati e realizzati i nuovi e moderni ospedali ricorrendo all’appalto, nel rispetto del DL 77/2021.» In tema di personale, per Cgil Cisl Uil Marche è necessario un consistente adeguamento e un rafforzamento delle dotazioni organiche con un massiccio piano di assunzioni. «Vanno completati i percorsi di stabilizzazione e data piena e corretta attuazione agli istituti contrattuali (compresa premialità Covid) così da salvaguardare la dignità professionale del personale. Va fermata la progressiva privatizzazione della sanità e garantito il governo dei soggetti privati accreditati. Il Servizio Pubblico deve esercitare una forte funzione di committenza e di controllo, sia dei servizi erogati che delle condizioni contrattuali, economiche e normative, dei loro dipendenti con un impegno concreto per la parificazione dei trattamenti tra lavoratori pubblici e privati.» Tra le altre richieste di Cgil Cisl Uil alla Regione Marche c’è anche l’adeguata partecipazione a livello regionale e territoriale, sia sulle politiche occupazionali che sull'assetto e l'operatività dei servizi. «Va avviato subito un confronto sullo sviluppo progettuale e sull’ attuazione nelle Marche degli interventi previsti dalla Missione 6 – Salute del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Ora attendiamo dalla Regione risposte concrete ed urgenti su prevenzione, partecipazione e programmazione- concludono Barbaresi, Rossi e Mazzucchelli - perché la salute è un diritto universale che va garantito con la centralità del servizio pubblico».      
Continua a leggere
13/07/2021 Riduzione tari Comune di Fano: la Cisl apre un servizio per le richieste di contributo
  All’ aumento della  Tari provinciale del 2,7% previsto dalla  delibera nazionale di Arera recepita dall’ATo,  il Comune di Fano, dopo un confronto serrato con i sindacati confederali, ha previsto riduzioni tariffarie della  tassa sui rifiuti (tari) per le utenze domestiche dei residenti per il 2021 stanziando risorse dedicate pari a 500.000 di euro.   La  riduzione verrà riconosciuta nella misura del 100% con un isee fino a 8.260 e del 60% con un isee da 8.265,1 fino a 13.000 euro.  Per ottenere il beneficio  è necessario essere in regola con il pagamento della Tari al 31\12\2019 Per la presentazione della richiesta del  contributo c’è tempo fino al 3 agosto, scadenza prevista dall'avviso pubblico del Comune di Fano. La Cisl di Fano mette a disposizione un servizio per la compilazione presentazione delle domande che devono essere inviate con spid o tramite email .  I documenti necessari per la presentazione della domanda sono: carta d’identità,  bolletta Tari e attestazione isee.    Il servizio si svolge su appuntamento ed  è prenotabile allo 0721 805151 o con email ad ast.fano@cisl.it 
Continua a leggere
09/07/2021 Lavoro nel turismo: Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, a fianco dei lavoratori, chiedono la corretta applicazione dei contratti respingendo qualsiasi tipo di polemica
Mai come quest’anno l’attacco operato nei confronti degli stagionali del turismo ha manifestato tutta la sua insolenza, in un’estate particolarmente calda, non solo per gli esiti disastrosi determinati dalla pandemia ma anche per le irragionevoli ingerenze delle associazioni datoriali di categoria circa la mancanza di personale disponibile a lavorare.   Le Segreterie regionali unitarie Filcams, Fisascat, e Uiltucs respingono le polemiche che quotidianamente e da troppe settimane, attaccano ingiustamente i lavoratori stagionali del settore turistico troppo spesso, al contrario, vittime della mancata o scorretta applicazione dei contratti nazionali di riferimento, pertanto stigmatizziamo tale comportamento, profondamente scorretto.   Quella che dipinge i lavoratori del turismo quali soggetti volti ad evitare il lavoro, preferendo altre forme di sostentamento, è una falsa e pericolosa narrazione. Una misera e triste strumentalizzazione che ancora una volta colpisce la categoria che, più di ogni altra, ha pagato la crisi pandemica; lavoratori che sono da sempre i più fragili e i più esposti a inadempienze contrattuali, in un settore che marca una illegalità diffusa. Un tam tam ricorrente, strumentale e fuorviante, che disconosce professionalità e competenze degli addetti del settore, che meritano al contrario il giusto riconoscimento, nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dalla contrattazione collettiva, e senza contrapposizioni strumentali tra diverse categorie di lavoratori e differenti professionalità.   Anche da noi, come in altre regioni d’Italia, i turni di lavoro nel comparto della ristorazione e dell’alberghiero sono massacranti, 7 giorni su 7, senza giorno di riposo, per non parlare dell’ampio uso di lavoro irregolare, con soglie che superano, a livello nazionale, anche il 70% e inevitabili ricadute sulle tutele, sulle garanzie, su diritti, legalità e salute e sicurezza di lavoratrici e lavoratori.   I dati Inps 2019 evidenziano, nel settore turistico marchigiano la presenza di 48.413 lavoratori dipendenti occupati, dei quali 20.357 con contratto a tempo determinato e 9.312 con contratto stagionale. Insieme, dunque, i lavoratori e le lavoratrici impiegati con queste tipologie contrattuali rappresentano il 61% del totale occupati.  Le retribuzioni medie lorde annue percepite risultano essere pari a 7.758 euro. Retribuzioni che per i lavoratori stagionali si riducono mediamente a 5.146 euro lordi annui, mentre quelli che hanno un contratto a tempo determinato percepiscono una retribuzione lorda annua di 4.410 euro.  Considerando che tali dati possano aver subito un ulteriore ribasso dovuto alla pandemia,e che la zona grigia e il sommerso condiziona negativamente il quadro complessivo, come è possibile pensare che dopo oltre un anno a casa, le persone dovrebbero essere disposte ad accettare qualsiasi lavoro, magari anche in nero, sottopagato, senza riposi e in condizioni insostenibili, senza regole né tutele? Chi lavora deve avere un minimo di buone ragioni per lavorare, cioè essere trattato come un essere umano nel rispetto della dignità umana e lavorativa, avere un contratto regolare, percepire una paga adeguata alla propria professionalità, vedersi riconosciuti i diritti essenziali, come il riposo settimanale solo per citarne uno, senza dover elemosinare ciò che di diritto spetta. E in caso di gestione esternalizzata o data in appalto, devono essere garantite pari condizioni, pari contratto, pari diritti perché non devono esistere lavoratori di serie A e lavoratori di serie B.    Crediamo necessario e dirimente pervenire ad un nuovo modello di turismo, basato sulla buona occupazione, sostenibile e inclusivo, caratterizzato in primo luogo da un lavoro stabile, regolare e dignitoso. Se sono davvero obiettivi comuni valore, legalità, professionalità e sicurezza in un settore così strategico,  proponiamo alle associazioni di categoria di mettere in trasparenza le aziende virtuose mettendo in campo azioni concrete attraverso la condivisione di un protocollo di intesa, che certifichi, per le aziende che lo sottoscrivono il rispetto dei contratti di lavoro e delle norme di sicurezza: un bollino etico per contrastare l’illegalità diffusa e attraverso il quale anche clienti e turisti potranno operare una  scelta più consapevole. 
Continua a leggere
09/07/2021 I problemi della sanità nell'entroterra urbinate
A circa cinque mesi dalla firma dei  Protocolli Sociali sottoscritti tra le OO.ss. CGIL e CISL Urbino e Montefeltro, con i Sindaci dei Comuni di Acqualagna, Cagli, Macerata Feltria, Montecalvo in Foglia, Piandimeleto, Sassocorvaro Auditore, Urbania  Urbino e i Presidenti degli AMBITI TERRITORIALI SOCIALI 3-4-5, molti punti di quelle intese ancora non hanno trovato piena applicazione.  Cgil, Cisl con i Sindaci dei Comuni e con i Presidenti degli ATS, sottoscrissero nei mesi scorsi, dei Protocolli d’intesa per destinare parte delle risorse dei bilanci Comunali 2021   all’istituzione e finanziamento di interventi destinati ai Fondi di Sostegno al Reddito, al sostegno alle famiglie in disagio sociale, al contenimento  delle tariffe per i servizi, asili, mense, ecc., ma  furono concordati anche  impegni finalizzati ad attivare la :   Definizione con Marche Multiservizi di un fondo di sostegno in favore delle famiglie in difficoltà sociale;    L’Istituzione di un corso formativo destinato agli Assistenti Familiari (badanti), in raccordo con i Sindaci degli ATS  competenti;    Sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa per il contrasto alla diffusione del Gioco d’azzardo e patologico nei territori comunali;    L’individuazione di immobili abitativi da destinare a famiglie sfrattate o bisognose;    La definizione di una Delibera del Consiglio comunale per individuare  PROGETTI DI UTILITA’ COLLETTIVA  al fine di utilizzare cittadini percettori del Reddito di Cittadinanza in attività di pubblica utilità verso la cittadinanza.  A queste materie di  particolare importanza per le comunità locali, si aggiunse l’impegno da parte di Sindaci e Presidenti di ATS, di sollecitare la Giunta della Regione Marche e l’ASUR Marche, ad affrontare la grave situazione in cui versa la Sanità marchigiana, anche a seguito delle pesanti ripercussioni causate dalla pandemia da COVID 19, che ha colpito pesantemente in particolare le popolazioni dei piccoli comuni delle aree interne.  La riduzione dei tempi di attesa, il potenziamento dei Pronto Soccorso e la rete dell’emergenza-urgenza, i servizi territoriali e l’integrazione socio-sanitaria, la prevenzione e la rete ospedaliera con la definizione delle Case della Salute, le cure primarie e intermedie, l’annoso problema degli organici della sanità insufficiente ed in gran parte precari, furono inseriti nei Protocolli Sociali come temi di priorità assoluta.  Temi, che in presenza di una proposta politica Sanitaria della Giunta Regionale, indefinita e dispersiva, sono diventati oggetto di un’azione di denuncia da parte di CGIL-CISL- UIL Marche che si espliciterà attraverso un Presidio di protesta davanti alla sede della Regione Marche, il 14 luglio 2021, a partire dalle ore 10, in Ancona.  Manifestazione che sarà preceduta da un attivo unitario che si terrà il giorno 13 luglio p.v. alle ore 17 presso il centro sociale di Urbino.  Per sollecitare la piena applicazione di quanto concordato e per sensibilizzare i Sindaci ad intervenire nei confronti della Giunta Regionale sui temi della Sanità che vede i territori da loro amministrati in forte sofferenza, CGIL e CISL Urbino, hanno scritto una lettera aperta con la richiesta di attivazione di tavoli di confronto per la verifica della piena attuazione dei protocolli. 
Continua a leggere
09/07/2021 Sanità Ancona : ospedali, distretti e prevenzione le richieste di Cgil Cisl Uil
  Si è svolta oggi l’assemblea di Cgil Cisl Uil Ancona per discutere della sanità del capoluogo, anche in vista della manifestazione regionale del 14 luglio .   Alla Regione i sindacati  chiedono di aprirsi ad un confronto serio, che finora non si è realizzato, sullo stato del  sistema sanitario regionale, già da anni al centro di profonde trasformazioni e oggi messo a dura prova dalla pandemia nonostante gli sforzi encomiabili di tutti gli operatori del settore. Le richieste dei sindacati sono molteplici. «Anzitutto occorre rafforzare la sanità territoriale rimettendo al centro il ruolo dei distretti sanitari, rafforzando i servizi e gli organici dei poliambulatori e dei consultori garantendo i servizi di diagnostica e di riabilitazione . Il tutto mantenendo l’apertura dei punti di accesso cup-cassa-anagrafe diffusi sul territorio. - sottolineano i Responsabili di Cgil Cisl e Uil Ancona,  Marco Bastanelli,  Alessandro  Mancinelli e Claudia Mazzucchelli -  In secondo luogo, vanno dati ruolo e risorse agli ospedali di comunità, va mantenuta  l’operatività delle USCA( Unità speciale di continuità assistenziale) e va implementata la presenza dell’ infermiere di comunità. Inoltre vanno aumentate le risorse per la prevenzione  e la sicurezza nei luoghi di lavoro nonché garantita la realizzazione delle strutture sanitarie progettate a partire dal nuovo ospedale dell’Aspio.» «Va poi mantenuta l’efficienza degli ospedali di rete di Senigallia, Fabriano e Jesi, con investimenti strutturali e di personale. Infine occorre rafforzare il ruolo regionale e sovra regionale dell’ azienda ospedali Riuniti di Ancona e dell’ INRCA e completare le procedure di stabilizzazione del personale precario e quelle concorsuali e di mobilità.  - concludono Bastianelli, Mancinelli e Mazzucchelli - Da ultimo, occorre definire con chiarezza il ruolo integrativo e non sostitutivo della sanità privata.»     
Continua a leggere
07/07/2021 Attivo unitario ad Ascoli Piceno "Salute. Quale sistema salute nelle Marche: la sanità che vogliamo e che cosa chiediamo alla Regione"
Lunedì 12 luglio ore 15.30 attivo unitario Cgil Cisl Uil della provincia di Ascoli Piceno, in preparazione della manifestazione regionale "Salute. Quale sistema salute nelle Marche: la sanità che vogliamo e che cosa chiediamo alla Regione" in programma per il prossimo 14 luglio ad Ancona.  I lavori,che si terranno in videoconferenza, saranno introdotti da Maria Teresa Ferretti, Cisl Ascoli Piceno,  e moderati da Paola Luzi, Uil Marche. Conclude Daniela Barbaresi, Segretaria Generale della Cgil Marche. 
Continua a leggere
06/07/2021 Attivo unitario a Fermo "Salute. Quale sistema salute nelle Marche: la sanità che vogliamo e che cosa chiediamo alla Regione"
Lunedì 12 luglio ore 18,15 attivo unitario Cgil Cisl Uil della provincia di Fermo, in preparazione della manifestazione regionale "Salute. Quale sistema salute nelle Marche: la sanità che vogliamo e che cosa chiediamo alla Regione" in programma per il prossimo 14 luglio ad Ancona.  I lavori,che si terranno in videoconferenza, saranno introdotti da Alberto Tarquini,Uil Fermo  e moderati da Alfonso Cifani, Responsabile della Cisl di Fermo. Conclude Daniela Barbaresi, Segretaria Generale della Cgil Marche.   
Continua a leggere
06/07/2021 Attivo unitario a Macerata" Salute. Quale sistema salute nelle Marche: la sanità che vogliamo e che cosa chiediamo alla Regione"
Lunedì 12 luglio ore9,30 presso la Sala Convegni della Provincia di Macerata in via Velluti, a a Piediripa di Macerata, attivo unitario Cgil Cisl Uil della provincia di Macerata, in preparazione della manifestazione regionale "Salute. Quale sistema salute nelle Marche: la sanità che vogliamo e che cosa chiediamo alla Regione" in programma per il prossimo 14 luglio ad Ancona.  I lavori,che si terranno sia  presenza nel rispetto delle normative anti-covid sia in videoconferenza, saranno introdotti da Manuel Broglia,Uil Marche e moderati da DanielTaddei,Segretario generale Cgil Macerata.  Il Segretario della Cisl Marche, Sauro Rossi concluderà l'incontro unitario.   
Continua a leggere
06/07/2021 Attivo unitario ad Urbino "Quale sistema salute nelle Marche: la sanità che vogliamo"
Il sistema salute nella provincia di Pesaro - Urbino e le richieste di Cgil Cisl Uil al centro dell’attivo unitario  previsto per martedì 13 luglio ore 17,00 ad Urbino  presso il Centro sociale " Il Padiglione " in via Pablo Neruda,8. L’incontro,  che si terrà in presenza nel rispetto delle normative anti-covid,  è stato organizzato in preparazione della manifestazione regionale in programma per il 14 luglio prossimo. 
Continua a leggere
06/07/2021 Attivo unitario a Fano "Quale sistema salute nelle Marche: la sanità che vogliamo"
Il sistema salute nella provincia di Pesaro - Urbino e le richieste di Cgil Cisl Uil al centro dell’attivo unitario  previsto per venerdì 9 luglio ore 17,00 a Fano presso la sede della Cooperativa Tre Ponti in via Chiaruccia, 16 L’incontro,  che si terrà in presenza nel rispetto delle normative anti-covid,  è stato organizzato in preparazione della manifestazione regionale in programma per il 14 luglio prossimo. 
Continua a leggere
05/07/2021 6 Luglio confermato lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto aereo
Un nuovo sciopero generale di 24 ore di tutto il personale del trasporto aereo è stato proclamato per martedì 6 luglio 2021 da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti. La mobilitazione, spiegano i sindacati, è «a difesa dei lavoratori delle compagnie aeree nazionali e straniere  con base e addetti nel nostro paese (Alitalia, Air Italy, Ernest, Blue Panorama, Air Dolomiti, Norwegian, Emirates), delle società di gestioni aeroportuali, di handling e catering e di tutti gli stagionali e precari del settore». «Alla base dello sciopero - sottolineano le organizzazioni sindacali - l'opposizione netta ai licenziamenti nel settore, uno dei più colpiti dalla pandemia, la richiesta di una sede di confronto interministeriale permanente e l'istituzione di una cabina di regia per garantire la tenuta sociale, assicurando gli ammortizzatori sociali, l'avvio di una riforma per garantire il riordino del sistema aeroportuale, l'applicazione delle regole del lavoro che prevedano gli stessi trattamenti normativi e retributivi a parità di condizioni operative ed il rifinanziamento del Fondo straordinario del trasporto aereo. Su queste tematiche dopo il primo sciopero dello scorso 18 giugno non abbiamo ancora ricevuto nessuna risposta dal Governo». A questa mobilitazione parteciperanno i lavoratori di Aerdorica «perché preoccupati del loro futuro lavorativo, continua infatti la cassa integrazione di 28 settimane Covid che terminerà al 31 ottobre - precisano le Segreterie Regionali Marche di categoria -. Chiediamo con forza il rispetto della Presa d'atto, documento sottoscritto dalle parti sociali nazionali, in sede di Presidenza del Consiglio dei Ministri, e l'impegno a raccomandare l'ultizzo degli ammortizzatori sociali che la legislazione vigente e il decreto legge in approvazione prevedono in alternativa alla risoluzione dei rapporti di lavoro e l'attivazione delle politiche attive del lavoro per la riqualificazione degli operatori aeroportuali». I sindacati di categoria FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI MARCHE  in occasione dello sciopero hanno chiesto di essere ricevute dal responsabile delle relazioni industriali, al fine di avviare un confronto per sottoscrivere anche in Aerdorica gli impegni nazionali sugli ammortizzatori sociali.
Continua a leggere
02/07/2021 Licenziamenti. Cristiana Ilari: «Ora aprire tavoli di confronto regionali sui settori in crisi»
«Sui settori in crisi deve aprirsi una concertazione con la Regione per nuove prospettive di ripresa»: è quanto afferma Cristiana Ilari, Segretaria Regionale Cisl Marche, intervistata da Ètv Marche. «Ci sono settori che si stanno riprendendo, ma dove occorre prestare attenzione agli appalti, alla qualità del lavoro e alla sicurezza» conclude la Segretaria Regionale.
Continua a leggere
02/07/2021 Comune di Osimo: sulla Tari occorre aprire un confronto con le organizzazioni sindacali
Apprendiamo purtroppo solo dalla stampa locale della decisione del Comune di Osimo di aumentare del 5% la Tari 2021 per buona parte delle utenze domestiche. Come CGIL CISL UIL e SPI FNP UIL Pensionati della zona di Osimo dobbiamo evidenziare la mancanza di confronto su tale tema, nonostante le reiterate richieste di incontro, e l’impegno, assunto già nel 2020, di convocare un tavolo di confronto dopo le procedure di validazione da parte dell’ARERA. Comprendiamo le incertezze del momento relativamente alle risorse disponibili e ai nuovi bisogni emergenti, tuttavia riteniamo di poter dare un contributo propositivo, in particolare in relazione ai sistemi di detrazione che possono sostenere le famiglie con i redditi più bassi. Sottolineiamo ancora una volta come la crisi economica derivante dalla pandemia abbia significato e significhi per i lavoratori dipendenti perdita del posto di lavoro, ritardi nei pagamenti degli stipendi e cassa integrazione e come spesso siano i pensionati a sostenere i familiari senza più occupazione. L’aumento della Tari, se non contrastato da un efficace sistema di detrazioni, determinerebbe un ulteriore aggravio di spesa per le famiglie già fortemente provate dalla crisi pandemica. Temiamo, infatti, che gli effetti economici della pandemia possano mettere in crisi molte altre famiglie. È quindi più che mai necessario, soprattutto a livello comunale, incrementare le forme di protezione sociale rafforzando il sistema di confronto con le parti sociali attraverso un vero e proprio “patto di sostegno ai cittadini” che permetta di consolidare il dialogo tra l’Amministrazione Comunale e le organizzazioni sindacali in termini di bilancio di previsione, variazioni di bilancio, interventi di sostegno alle famiglie, regolamenti e tariffe dei servizi alla persona. «Auspichiamo che l’Amministrazione Comunale per il futuro voglia investire con più decisione in un confronto proficuo e costante in una logica di condivisione delle prossime scelte di politica sociale e non solo» concludono Tiziana Mosca (Cgil), Alessandro Mancinelli (Cisl) e Franco Burdo (Uil). 
Continua a leggere
02/07/2021 Vertice in rosa per Anteas Ancona Aps: unanimità per Angela Ruocco e Francesca Piccinini
Nuovo direttivo per Anteas Ancona, l’Associazione di Promozione Sociale (APS), promossa dalla Federazione Pensionati Cisl. L'assemblea straordinaria, che si è riunita nella mattinata di oggi, nel rispetto delle norme anti-covid,  presso il salone Armatura della sede Cisl,  ha eletto all’unanimità Angela Ruocco, Presidente Anteas Ancona e la vice-Presidente Francesca Piccinini. «Abbiamo vissuto un periodo terribile che speriamo stiamo lasciando alle spalle  che ha visto, in particolare, tante persone anziane isolate in casa, lontane dagli affetti familiari. Anche per questo il nostro impegno, tra le attività programmate, sarà quello di mettere in campo iniziative per contrastare la solitudine, per dare sostegno alle varie necessità di ordine pratico, come il servizio di consegna della spesa  e dei farmaci a domicilio, oltre ad  azioni di prevenzione e di sensibilizzazione a salvaguardia della salute. – hanno rilanciato Angela Ruocco e  Francesca Piccinini rispettivamente Presidente e vice Presidente di Anteas Ancona neoelette - Organizzeremo inoltre momenti dedicati  all’informazione e formazione sull’uso delle tecnologie informatiche e alla formazione e aggiornamento dei volontari. »  
Continua a leggere
02/07/2021 Vertenza Elica: l'azienda sospende i licenziamenti e apre a un nuovo piano industriale. Sindacati pronti al confronto
Dopo la forte mobilitazione dei lavoratori, la Elica ha sospeso i licenziamenti ed ha accantonato il piano industriale che prevedeva la delocalizzazione di buona parte della produzione. Adesso si aprono spiragli di confronto con i sindacati. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Giampiero Santoni, Segretario Regionale Fim Cisl Marche
Continua a leggere
02/07/2021 Attivo unitario ad Ancona "Quale sistema salute nelle Marche : La sanità che vogliamo e cosa chiediamo alla Regione"
Il sistema salute nella provincia di Ancona e le richieste di Cgil Cisl Uil al centro dell’attivo unitario  previsto per venerdì 9 luglio ore 9,30 presso Conero Break in via Albertini 6 ad Ancona. L’incontro,  che si terrà in presenza nel rispetto delle normative anti-covid,  è stato organizzato in preparazione della manifestazione regionale in programma per il 14 luglio prossimo.     
Continua a leggere
01/07/2021 Cisl Marche in lutto. Scomparso Elio Gallorini, una vita spesa nel sindacato
E’ venuto a mancare questa mattina dopo lunga malattia Elio Gallorini, 85 anni, storico  dirigente della Cisl. Una vita impegnata nella Cisl e nella Fnp, sia a livello marchigiano che nazionale. Dopo numerosi incarichi nella realtà anconetana, dal 1987 al 1993 è stato Segretario generale della Cisl Marche per poi passare alla guida della Federazione dei pensionati della Cisl Marche. Ha concluso poi il suo impegno sindacale a Roma come Segretario nazionale della Federazione dei pensionati. «Collega stimato ed apprezzato per le sue capacità negoziali e le sue doti morali, ha saputo sempre coniugare, nella sua lunga esperienza, equilibrio e fervore sindacale. – ha ricordato  Sauro Rossi, Segretario Generale della Cisl Marche - Alla sua famiglia tutta va il nostro sincero cordoglio.» I funerali si svolgeranno sabato pomeriggio 3 luglio alle ore 16,30 presso la Chiesa parrocchiale San Giuseppe - via Italia n. 35  a Falconara Marittima. La camera ardente sarà aperta dalle ore 10,30 di venerdì 2 luglio presso le Onoranze Funebri Pieroni Via Guglielmo Marconi, 112 -  Falconara Marittima.   Corriere Adriatico del 2 luglio 2021
Continua a leggere