Ricerca

06/05/2019 Aspiranti Navigator: nelle Marche quasi 1000 domande per 55 posti
Tra le  38.000  domande arrivate, a livello nazionale, all'Anpal , al  30 aprile 2019,  per la selezione pubblica nazionale per aspiranti navigator, 873 arrivano dalle Marche per un  totale di 55 posti da coprire.  «  In particolare  sono state presentate 297 domande per sede di  Ancona, 157 per Pesaro/Urbino, 188 per Macerata, 141 per Ascoli, 91 per  Fermo.  -  ha spiegato Luca Talevi, segretario generale Cisl Fp Marche -  Complessivamente i posti previsti per la Regione Marche sono 55 così  suddivisi: 17 ad  Ancona, 13 a Pesaro/Urbino, 11 a Macerata, 8 ad Ascoli Piceno e 6 a Fermo. I navigator saranno dei "cercatori di lavoro" con  il compito di guidare ed accompagnare nel mercato delle offerte di lavoro  i beneficiari del reddito di cittadinanza .»    I "navigatori" dipenderanno dall'Anpal ma dovranno operare in sinergia con i centri per l'impiego, sotto le direttive della Regione La domanda per partecipare alla selezione nazionale deve essere tassativamente effettuata entro le ore 12.00 dell'8 maggio 2019, ed è necessario dotarsi preventivamente di un codice PIN rilasciato dall'Inps oppure di una identità SPID o di una carta nazionale dei servizi  ( CNS ) . La selezione è rivolta a laureati in varie discipline giuridiche, economiche ed umanistiche. «Sarà possibile Come Cisl Fp Marche abbiamo organizzato un corso di preparazione per aspiranti navigator.   - conclude Talevi - 10 maggio il termine per iscriversi al corso di . Le lezioni saranno tenute, ad Ancona, da docenti dell’Università Politecnica delle Marche coordinati dal Prof.Avv. Antonio Di Stasi, Ordinario Diritto del Lavoro Per maggiorni informazioni  è possibile contattare il numero 392/1206067 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì mattina oppure scrivere a s.cristofanelli@cisl.it    
Continua a leggere
06/05/2019 La promozione dell'invecchiamento attivo nelle Marche
La promozione dell'invecchiamento attivo nelle Marche, Venerdì 10 Maggio, ore 9.00, Conero Break, Via Albertini 6 Ancona, seminario di approfondimento sulla L.R. n.120/19 “Promozione invecchiamento attivo”  promosso da  Fnp Cisl Marche, Spi Cgil Marche e Uil Pensionati.  Ai lavori  introdotti da Marina Marozzi , Segretario generale Uilp Uil Marche, interverranno  Andrea Principi del Centro Studi e Ricerche Economiche e sociali per l'invecchiamento IRCCS- INRCA,  Giovanni Santarelli del Servizio Politiche sociali Regione Marche, Nirvana Nisi ,Presidente ADA Marche, Fabrizio Volpini, Presidente IV Commissione permanente Consiglio regionale Marche, Fabrizia Lattanzio, Direttrice Scientifica IRCCS-INRCA, Renata Bagatin, ex Consigliere regionale Friuli Venezia Giulia,, Dino Ottaviani Responsabile welfare FNP Cisl Marche.  Concluderà  i lavori  il  Segretario dello SPI Cgil Nazionale, Raffaele Atti.
Continua a leggere
06/05/2019 La stimolazione cognitiva per la persona con demenza: appuntamento al Caffè Alzheimer
Giovedì 9 maggio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con la dott.sa Elena Gambella sulla stimolazione cognitiva per la persona con demenza. La stimolazione cognitiva è un trattamento psicosociale comprovato a livello scientifico che, attraverso tecniche ed interventi mirati e personalizzati, tende a mantenere il più a lungo possibile l’autonomia di una persona ed il suo benessere anche favorendone la socializzazione. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara
Continua a leggere
03/05/2019 Un seminario per approfondire il Decreto Dignità
La Cisl delle Marche continua ad approfondire le tematiche del mercato del lavoro. Martedì 30 aprile si è tenuto a Castelfidardo un seminario sul cosiddetto Decreto Dignità, esaminando i cambiamenti intervenuti in tema di diritto del lavoro e nella contrattazione insieme al prof. Guido Canavesi dell'Università degli Studi di Macerata, Marco Lai del Centro Studi Cisl e Paolo Centofanti di Confindustria Marche Nord. I lavori sono stati introdotti da Sauro Rossi, Segretario generale Cisl Marche, e coordinati da Cristiana Ilari, Segretaria regionale Cisl Marche. «Si sono avvicendate cinque riforme del mercato del lavoro in 15 anni - ha dichiarato Marco Lai -. Sarebbe necessaria una visione di medio-lungo periodo, non un presentismo capace solo di fare e disfare la tela di Penelope. I provvedimenti in tema di mercato del lavoro vanno legati al contesto: non si può creare per legge lavoro stabile se non c'è un contesto di crescita». Nel corso della giornata sono stati analizzati i meccanismi delle causali, che Lai ha definito «tenaglie ambigue e onnicomprensive». È stata inoltre ribadita l'importanza della contrattazione e del contratto collettivo: «La contrattazione richiede competenze specifiche e non deve assumere solo un carattere derogatorio finalizzato a superare il problema - ha detto Lai -. Al contrario, deve portare elementi di innovazione e sostanziare il valore della partecipazione». Un secondo seminario, incentrato sul tema dell'innovazione tecnologica e sul diritto del lavoro, si terrà ad Urbino il 12 giugno e prevede gli interventi del prof. Paolo Pascucci (Uniurb) e di Marco Lai.  
Continua a leggere
02/05/2019 Primo Maggio 2019 Diretta TGR Sauro Rossi, Segretario generale Cisl Marche
Intervista in diretta al TGR  Rai 3 del Segretario Generale della Cisl Marche in occasione del Primo Maggio 2019
Continua a leggere
01/05/2019 Manifestazione nazionale Cgil. Cisl, Uil - Primo Maggio a Bologna
"Lavoro, diritti, stato sociale la nostra Europa" lo slogan della Manifestazione nazionale di Cgil Cisl e UIl per la Festa dei lavoratori che quest'anno si terrà a Bologna.  Il concentramento del corteo è previsto per le ore 10,00 presso Piazza XX Settembre per arrivare  a Piazza Maggiore per i comizi conclusivi.  Sono previsti gli interventi dei Segretari Generale Nazionali di Cgil Cisl Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.  Insieme alla tante iniziative sul territorio regionale che vedranno le tre Organizzazioni sindacali impegnate a celebrare unitariamente la festa del lavoro e dei lavoratori, CGIL CISL E UIL Marche parteciperanno alla Manifestazione nazionale a Bologna. “Lavoro – Diritti – Stato Sociale. La Nostra Europa”, questo lo slogan della manifestazione, per cui si prevedono migliaia di lavoratori da tutta Italia. Il corteo partirà alle ore 10.30 da piazza XX Settembre per giungere in Piazza Maggiore dove si svolgerà il comizio conclusivo dei Segretari Generali di CGIL CISL UIL. Le strutture confederali stanno predisponendo, in ogni provincia, pullman per raggiungere Bologna, città aperta all’Europa, cosmopolita e accogliente, che ha sempre fatto delle battaglie per il lavoro e per la giustizia sociale, i tratti distintivi della sua storia. Una manifestazione, quindi, che nel contesto attuale vuole mette al centro la difesa dei diritti di cittadinanza e di inclusione sociale, che vedono nel lavoro dignitoso il nucleo fondante, come stabilito dalla nostra Costituzione. Un lavoro che diventi il perno di uno sviluppo sostenibile socialmente ed ambientalmente, capace di sostenere un moderno stato sociale e che veda affermare i diritti fondamentali anche in settori emergenti come quelli della gig economy. Alla vigilia dell’importante appuntamento delle elezioni europee, per CGIL CISL UIL l’obiettivo è costruire insieme un’Europa del lavoro, in cui la crescita sia fondata sui valori della solidarietà, dell’accoglienza, del diritto alla salute, all’istruzione e alla formazione per tutti, ribadendo le rivendicazioni che sono state alla base della grande manifestazione del 9 febbraio scorso a Roma. Nelle Marche ci soffermeremo sulla necessità di sostenere un rilancio dell’occupazione che pur in ripresa nel 2018, è ancora molto al di sotto dei livelli pre-crisi e contraddistinta da fenomeni come il basso tasso di attività femminile, la precarizzazione dei rapporti di lavoro e un’elevata incidenza di lavoro part time, spesso involontario, che contribuisce alla crescita del lavoro povero. È pertanto necessario garantire la giusta centralità al lavoro e al welfare, capace di dare impulsi nuovi all’economia di tutti i territori, a cominciare da quelli colpiti dal sisma.       CONCERTO DEL 1 MAGGIO Cresce l’attesa per l’edizione 2019 del Concerto del Primo Maggio, uno degli appuntamenti più seguiti del panorama musicale nazionale, un grande evento che ogni anno, nel giorno della Festa dei Lavoratori, raduna centinaia di migliaia di spettatori in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Il Concertone, promosso da CGIL, CISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany, anche per l’edizione 2019 presenterà una lunga maratona di musica dal vivo che verrà trasmessa in diretta da RAI 3 e Radio2. Dopo il grande successo registrato lo scorso anno, con 16,8 milioni di contatti unici TV e la “media share” della diretta su Rai 3 ai massimi storici, il CONCERTONE punterà nuovamente i suoi riflettori sulla musica attuale e sulle proposte più interessanti della scena musicale italiana contemporanea. La direzione artistica del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di ROMA è curata da Massimo Bonelli che è anche l’organizzatore generale dell’evento. Tra i primissimi nomi confermati che si esibiranno sul palco di Piazza San Giovanni:  CARL BRAVE, produttore e paroliere romano, istrionico e versatile, con le sue canzoni fotografa i giovani di oggi; il suo ultimo singolo è "Merci" estratto dal suo disco "Notti Brave (After)". DANIELE SILVESTRI, una delle voci più ispirate e autorevoli del cantautorato italiano, reduce dal successo al Festival di Sanremo dove ha conquistato il Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla; il 3 maggio uscirà il suo nuovo atteso album "La terra sotto i piedi". EX-OTAGO, gruppo amato dai ragazzi che quest’anno ha saputo conquistare anche il pubblico sanremese; il loro tour li sta portando in tutta Italia, tra le tappe il Fabrique di Milano sold out. GHALI, l’artista fenomeno dell’attuale scena urban continua a stupire; ha recentemente presentato il nuovo singolo "I Love You" al Carcere di San Vittore di Milano. LA MUNICIPÀL vincitori del Contest del Concertone 1MNEXT 2018 ed ormai realtà di spicco della scena indie nazionale; hanno appena pubblicato l’album “Bellissimi difetti”. LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, il duo siculo-toscano con un approccio cantautorale ma aperto alla sperimentazione; è uscito il loro nuovo disco “Go Go Diva”. PINGUINI TATTICI NUCLEARI, la band bergamasca che ha da poco firmato con una major, reduce dalla pubblicazione di “Fuori dall’Hype”, il quarto album in studio. SUBSONICA, band eclettica tra le più amate di sempre dal pubblico nazionale; hanno appena lanciato il nuovo singolo “L'incubo” feat. Willie Peyote, estratto dall’ultimo album “8”. Nei prossimi giorni saranno annunciati gli altri tanti nomi degli artisti che comporranno il Cast 2019, che verrà poi presentato ufficialmente durante la conferenza stampa che si terrà presso le sedi Rai, nei giorni a ridosso dell’evento.  
Continua a leggere
30/04/2019 WEB MARKETING: IAL MARCHE ORGANIZZA UN CORSO GRATUITO A FABRIANO
Sono aperte le iscrizioni al Corso GRATUITO di Qualifica Professionale N/QA II Livello OPERATORE WEB MARKETING Martedì 7 Maggio 2019 alle ore 9.30 si svolgerà  la presentazione del corso presso la Sede  CISL – Via De Gasperi 50 – 60044 Fabriano (AN). cod. 1008619 – 400 ore La partecipazione al corso è completamente GRATUITA, il corso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Marche. SEDE del corso: CISL – Via De Gasperi 50 – 60044 Fabriano (AN) PRESENTAZIONE DOMANDA: La domanda di iscrizione, debitamente compilata sottoscritta e completa di allegati, dovrà pervenire tassativamente entro e non oltre il 10/05/2019 alternativamente tramite posta raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale) o tramite consegna a mano presso la sede IAL Marche Srl Impr. Soc. di Ancona: Via dell’Industria n. 17/A. Bando del corso – clicca di seguito: Bando WebMktg Domanda di partecipazione al corso – clicca di seguito: Domanda Iscrizione L’operatore di Marketing digitale è una figura in grado di utilizzare un insieme di strumenti applicati ad una strategia per far crescere, promuovere e migliorare gli obiettivi di business di un’azienda, primo tra tutti la vendita dei propri prodotti e/o servizi. Tramite il Web, l’Operatore, si occupa di tradurre in azioni di marketing e vendita gli obiettivi strategico/commerciali prefissati dall’azienda, analizzando lo scenario complessivo del mercato di riferimento e scegliendo i canali distributivi/promozionali più adeguati al prodotto e/o servizio.   Per informazioni:  IAL Marche srl – Impresa Sociale Via dell’industria, n. 17/a -Ancona Tel. – 071/2814639 E-mail: info@ialmarche.it – bigband@ialmarche.it
Continua a leggere
30/04/2019 Sma Simply, rumors sulla cessione della rete vendita: 30 aprile sciopero regionale
A seguito di  voci sempre più insistenti di trattative per la cessione della rete di vendita Sma Simply ad altri gruppi ( Conad, Gross, Gruppo Arena), Filcams Cgil, Fisascat Cisl  e Uiltucs Uil  proclamano 8 ore di sciopero, intero  turno di lavoro,  martedì  30 aprile 2019 con presidio regionale dei lavoratori davanti alla sede aziendale SMA di Ancona  in via Scataglini,6.  Nelle Marche sono circa 1.200 i lavoratori coinvolti dal rischio cessione  della rete di vendita Sma Simply.  «Scioperiamo per dire no a cessioni e dismissioni che non conservino tutti i diritti dei lavoratori coinvolti, per difendere l’attuale perimetro della rete di vendita, per chiedere un piano di rilancio serio e convincente» spiegano i sindacati di categoria.  « Fra le varie ipotesi c’è quella di vendere a diversi altri player della distribuzione moderna organizzata, a pezzi e a rate, molti, se non tutti, i più di 250 punti vendita a gestione diretta. Le recenti cessioni perfezionate sulla piazza di Roma, sono avvenute senza accordo con il sindacato territoriale: ciò ha comportato un sensibile peggioramento delle condizioni normative e salariali dei lavoratori interessati. – si legge in una nota sindacale - Il gruppo ARI sta attraversando una profonda crisi da ormai 10 anni; i continui piani di rilancio commerciale, annunciati ogni volta con toni entusiastici, si sono rivelati fallimentari. L’unico risultato che l’azienda si può intestare è quello di aver tagliato il costo del lavoro, creando un profondo senso di sfiducia fra gli addetti che vivono e lavorano senza certezze sul loro futuro.»   Filcams Cgil, Fisascat Cisl  e Uiltucs Uil da più di due anni rivendicano il diritto di poter conoscere le reali intenzioni della famiglia Mulliez rispetto alle prospettive (se ve ne sono) della azienda nel mercato italiano. «Abbiamo richiesto l’intervento del Ministero dello Sviluppo economico e   abbiamo risollecitato la direzione aziendale a fare chiarezza una volta per tutte sul destino di uno dei principali attori della distribuzione moderna organizzata. – sottolineano Filcams Cgil, Fisascat Cisl  e Uiltucs Uil -  Ma i vertici di Sma Simply continuano a fornire informazioni parziali e poco attendibili, evitando qualsiasi confronto di merito per ricercare soluzioni condivise per la gestione della fase di crisi e, fatto ancor più grave, alle richieste sindacali di fornire un’informazione univoca circa le paventate cessioni di supermercati ed iper risponde con la totale incapacità di impedire che siano i suoi stessi preposti a veicolare illazioni che gettano nel panico ogni giorno le lavoratrici e i lavoratori. – continuano -  Questa fase di incertezza caratterizzata solo da rumors che si rincorrono senza che vi siano prese di posizione ufficiali da parte del management, deve finire subito.»
Continua a leggere
29/04/2019 Montecopiolo e Sassofeltrio: perché chiedono la secessione?
Per quanto tardiva, è positiva la presa di coscienza della politica e delle Istituzioni marchigiane sulla richiesta di migrazione in Romagna delle popolazioni di Montecopiolo e Sassofeltrio.  Riaffermare l’importanza dell’identità territoriale, ma anche il principio che comuni periferici restano tali anche nei territori a cui tendono, ci sembra importante per rimettere al centro delle riflessioni  il perché intere comunità delle aree interne, sentendosi trascurate da anni, aspirano a nuova identità.  La Politica e le Amministrazioni locali, a cominciare dalla Regione, devono riconoscere di aver colpevolmente  per anni favorito un modello di sviluppo sbilanciato sul piano territoriale, non sostenendo adeguatamente le aree interne.  Ciò ha creato delle tensioni in tante comunità che, a causa delle limitazioni strutturali e sociali, vedono come unica alternativa allettante “migrare” in altre regioni vicine.  Se non si pone rimedio a errori ancora oggi molto evidenti (mancato Completamento della Fano/Grosseto, indebolimento della sanità pubblica, mancata dotazione di infrastrutture materiali e immateriali, ecc.), le ragioni alla base delle scelte dei precedenti sette comuni, come oggi per Montecopiolo e Sassofeltrio, restano queste e, probabilmente, lo saranno anche per altri comuni in futuro.  A modo di vedere della Cisl  di Urbino, il tentativo di convenzione tra Regione Marche ed Emilia Romagna, volto ad agevolare i cittadini nel servirsi della sanità di oltre regione, andrebbe conosciuto nel dettaglio per capire come affronta i nodi critici. Con esso certo si riconosce, in modo implicito,  il limite  di avere, con la riconversione degli ospedali di Sassocorvaro e  Cagli,  riarticolata la rete ospedaliera delle aree interne senza aver sviluppato la rete delle cure primarie e senza aver operato un corposo investimento qualitativo e quantitativo nei servizi territoriali, nella rete dell’emergenza-urgenza e in quella della non autosufficienza.  Sassofeltrio e Montecopiolo, così come l’intero Montefeltro e le altre aree interne della regione, si recuperano e si mantengono nelle Marche  solo ed unicamente coinvolgendoli  in un progetto che consenta loro di cogliere reali e concrete opportunità di sviluppo sociale ed economico che permettano di colmare le differenze con altri territori ed emanciparli dal rischio di marginalità.
Continua a leggere
29/04/2019 Dignità del lavoro ed etica dell'impresa: incontri a Senigallia e Serra de' Conti
Venerdì 3 maggio il vescovo di Senigallia, Mons. Francesco Manenti, incontrerà le organizzazioni sindacali e le associazioni di rappresentanza delle aziende per un confronto sul documento elaborato dalla Commissione della Pastorale sociale e del lavoro incentrato sul tema della dignità del lavoro. Per la Cisl sarà presente Sergio Piermattei, responsabile della Cisl di Senigallia e componente della Pastorale.   Sabato 4 maggio si terrà al termine delle celebrazioni della festa del patrono di Senigallia un'iniziativa organizzata dalla Diocesi: interverranno i giovani a seguito della tragedia di Corinaldo, la Caritas per illustrare il crescente disagio della povertà e degli immigrati, ed il sindacato che parlerà dei problemi del lavoro.   Si è tenuto invece sabato 27 aprile a Serra de' Conti (allegato) un convegno sul ruolo etico dell'impresa con la partecipazione del Vescovo Emerito di Senigallia, Mons. Giuseppe Orlandoni, del dott. Gilberto Dondè, fondatore di "Great place to work Italia", e di Giovanni Spinozzi, Direttore della Pastorale sociale e del lavoro. La Cisl ha preso parte ai lavori con la presenza di Sergio Piermattei che ha portato la visione del sindacato sui problemi legati al ruolo che deve avere l'impresa sui temi del buon lavoro, della conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro e sull'emergenza sicurezza del lavoro.
Continua a leggere
29/04/2019 Fano: Bollette dell’acqua, tutte le indicazioni per ottenere gli sgravi sul conguaglio
Novità per i cittadini di Fano in merito alle bollette dell'acqua: l’assemblea dei soci Aset spa ha deliberato venerdì 26 aprile il piano degli sgravi relativi al conguaglio retroattivo dal primo gennaio 2018. Confermati gli aspetti economici, approvate anche le modalità operative: riguardano i Comuni di Fano, Mondolfo e Monte Porzio, dove Aset spa gestisce il servizio idrico integrato. I nuclei familiari composti da una o due persone, cui sia intestata una bolletta di tipologia domestica residente non condominiale, possono rivolgersi agli sportelli degli uffici commerciali di Aset spa presentando: • l’ultima bolletta contenente il conguaglio tariffario disposto dalla delibera 665/2017;• un documento di riconoscimento dell’intestatario della bolletta;• attestazione Isee; • eventuale delega con documento di riconoscimento del delegante, nel caso il soggetto che presenta la richiesta sia diverso dall’intestatario della fornitura. Se i requisiti per l’erogazione saranno soddisfatti, la pratica sarà archiviata e saranno disposti: • la copertura di una o più rate a partire da quelle di prossima scadenza, per il valore totale dello sgravio, nel caso in cui il cliente abbia richiesto la rateizzazione;• la copertura di parte della bolletta nel caso in cui il cliente non abbia ancora chiesto la rateizzazione;• il riconoscimento di una partita varia a erosione sulla prossima bolletta, nel caso in cui il cliente abbia già pagato la bolletta contenente il conguaglio. Nei giorni scorsi erano già stati annunciati gli aspetti economici del piano, definito da Aset spa insieme con l’assessorato comunale alle Politiche sociali e ai sindacati.  Si ricorda pertanto che le misure suddividono sia le famiglie con un solo componente sia le famiglie con due componenti (le più interessate dalla rimodulazione tariffaria introdotta dall’Autorità nazionale Arera) in tre fasce di reddito desumibile dal modello Isee ordinario 2017. - Prima fascia: da reddito zero a 3.500 euro, sgravio dell’80%.- Seconda fascia: da 3.501 a 9.500 euro, sgravio del 60%.- Terza fascia: da 9.501 a 13.000 euro, sgravio del 35%. Per queste due categorie (famiglie con uno o due componenti) il termine di pagamento è prolungato dal 24 aprile al 30 giugno, come richiesto espressamente dai rappresentanti sindacali per poter produrre i modelli Isee. Per le stesse due categorie è inoltre prevista la rateizzazione a richiesta fino a un massimo di 6 rate mensili; per tutti è naturalmente ammessa l’eventuale rateizzazione a richiesta fino a un massimo di 3 rate mensili.
Continua a leggere
29/04/2019 Primo Maggio Prima il Lavoro: le celebrazioni a Recanati
1° Maggio 2019 Programma: ore 10:30 - Piazza Leopardi Formazione del corteo fino a Via Gherarducci accompagnato dal Concerto Musicale “B. Gigli” di Recanati ore 11:00 - Via Gherarducci – davanti alla ex Fabbrica dei Pettini Celebrazione del 1° Maggio — Festa del Lavoro Saluti istituzionali Marco Moroni, “L’antica lavorazione dei pettini in corno a Recanati” Giuliano Caracini CISL MARCHE, “ Futuro al lavoro”
Continua a leggere
29/04/2019 FOCUS LAVORO Speciale Manifestazione "Salute, Diritti, Lavoro, Sviluppo. Le Marche che vogliamo"
Speciale Manifestazione regionale "Salute, Diritti, Lavoro, Sviluppo. Le Marche  che vogliamo". Interviste a Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, Luca Talevi Segretario Generale Cisl Fp Marche  e Mario Canale, Segretario Generale Fnp Cisl Marche  
Continua a leggere
24/04/2019 25 aprile 2019 Festa della Liberazione
«Celebrare ‪il 25 aprile‬‬ significa ricordare un patrimonio di idee, di valori, di passione civile che non bisogna disperdere, ma che, anzi, occorre continuare a trasmettere ai giovani, nelle scuole e nel mondo del lavoro». È quanto sottolinea in un editoriale su "Il Dubbio" la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan che domani  a Milano, città Medaglia d'Oro per la Resistenza, parlerà a nome dei tre sindacati confederali dal palco allestito in Piazza Duomo per la Manifestazione Nazionale organizzata per il 74esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, dall'Anpi, l'Associazione dei partigiani.  «Non possiamo, né dobbiamo sottovalutare - sottolinea ancora la leader della Cisl - la presenza in modo crescente nella realtà sociale e sul web di organizzazioni e gruppi neofascisti o neonazisti». «Essi diffondono i virus della violenza, della discriminazione, dell’odio verso chi bollano come diverso, del razzismo e della xenofobia. Fenomeni analoghi stanno avvenendo nel mondo ed in Europa. L' esperienza della Resistenza ci insegna che i fascismi si sconfiggono con la conoscenza, con l’unità democratica, con la fermezza delle Istituzioni». La Furlan ricorda di aver consegnato nei giorni scorsi, insieme a tante altre associazioni, al Presidente della Repubblica, Mattarella, 300.000 firme con cui tante associazioni chiedono alle Istituzioni lo scioglimento delle organizzazioni che richiamano la loro azione al fascismo ed al nazismo. «È un tema serio. Non bisogna mai dimenticare che la nostra democrazia è frutto del sacrificio di una generazione che si è battuta per la difesa della libertà, della tolleranza, del pluralismo delle idee e dell'informazione. Sono i principi fondamentali che insieme al diritto al lavoro ritroviamo nella Costituzione e su cui si fonda la nostra Repubblica. Da lì bisogna ripartire. Senza lavoro non c’è sviluppo, progresso, libertà» Fonte:https://www.cisl.it/primo-piano/12691-25-aprile-furlan-domani-a-milano-per-ricordare-il-patrimonio-di-valori-che-non-bisogna-disperdere.html
Continua a leggere
19/04/2019 Giornata nazionale Fai Cisl per la cura dell'ambiente: appuntamento al Parco di Fontescodella a Macerata
La FAI CISL Marche ha scelto il Parco di Fontescodella di Macerata per la giornata nazionale “Fai Bella l’Italia”. Domenica 5 maggio, infatti, si svolgerà in contemporanea in tutta Italia la Prima Giornata nazionale della FAI CISL per la cura dell’ambiente, che vedrà mobilitate tutte le federazioni regionali del sindacato agroalimentare e ambientale con iniziative rivolte alla salvaguardia del territorio, alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico o al recupero di zone urbane. Ad annunciarlo è il Segretario Regionale della FAI CISL Giuseppe Giorgetti: «È un progetto che parte da lontano e che vede in questa prima giornata una occasione per collaborare con altre realtà associative e istituzionali del territorio. Piccole azioni concrete su tutto il territorio che però hanno un grande valore simbolico, perché vogliono dimostrare che anche solo con i piccoli gesti quotidiani, insieme, si possono fare grandi cose. Per quanto riguarda le Marche – prosegue Giorgetti – con il patrocinio del Comune e della CISL, l’area individuata è quella del parco urbano di Fontescodella a Macerata, oggi purtroppo poco utilizzato dalla popolazione che lo ritiene una “zona a rischio”. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sollecitare la cittadinanza a prendere possesso di questa bellissima area verde situata nel cuore della città e, a tal fine, verrà valorizzata l’area giochi riverniciando le strutture, piantando fiori e ripristinando parte della staccionata che lo delimita». Silvia Spinaci, responsabile della CISL di Macerata, afferma che «per noi la giornata e l’iniziativa del 5 maggio costituiscono il primo passo di un percorso di collaborazione con le associazioni del territorio e con i cittadini, per avviare una progettazione reale di forme concrete di gestione partecipata dei beni comuni proprio a partire dagli spazi verdi pubblici. Parchi e giardini pubblici sempre più spesso vengono raccontati, anche a Macerata, come luoghi di esclusione e di pericolo. Come CISL – ha concluso la Spinaci – pensiamo invece che essi, soprattutto se vissuti in forma partecipata dalle comunità, possano diventare luoghi privilegiati di inclusione, cooperazione e riscoperta di una cittadinanza attiva». L’appuntamento è per domenica 5 maggio, dalle ore 9 alle ore 12, al Parco di Fontescodella (ingresso di via Mugnoz) a Macerata.
Continua a leggere
19/04/2019 Tgr Marche 17 04 19 Jp Industries: non c'è pace per i lavoratori
L'intervista a Massimo Bellucci, Fim Cisl Marche
Continua a leggere
19/04/2019 Pasqua di lavoro per circa 5.000 lavoratori pubblici marchigiani
Sarà una Pasqua ed una settimana, caratterizzata dal ponte del 25 aprile prima e Primo  Maggio poi, particolarmente intensa per i lavoratori del pubblico impiego marchigiano. Oltre 4.000  i dipendenti del comparto Sanità e quasi 1.000 del comparto Autonomie Locali ed ex Ipab ( case di riposo ) saranno impegnati anche nei giorni festivi per garantire la sicurezza e l'assistenza non solo ai cittadini marchigiani ma anche ai turisti in arrivo. Infermieri, OSS, polizia municipale, protezione civile saranno in servizio o in reperibilità, in ogni località della nostra regione, mentre ad Ancona il periodo "caldo" continuerà sino al 4 maggio, giorno del Patrono San Ciriaco. «Particolare attenzione è stata posta alla presenza operativa all'interno dei pronto soccorso, quotidianamente oggetto di lunghe file da parte dell'utenza soprattutto dopo la chiusura e  trasformazione dei piccoli ospedali» ha sottolineato il Segretario Generale della Cisl FP Marche,  Luca Talevi.
Continua a leggere
18/04/2019 Home Care Premium: Cgil Cisl e Uil denunciano disservizi sul portale Inps
CGIL CISL UIL Marche prendono posizione nei confronti della gestione della presentazione telematica delle domande finalizzate all’ottenimento del contributo previsto dall’home care premium, erogato dall’Inps in favore delle famiglie di ex pubblici dipendenti in situazione di handicap grave. Preso atto delle difficoltà incontrate dall’Inps, per la definizione di una convenzione specifica, per regolamentare gli accessi al sistema, le procedure ed anche la copertura  delle spese, le Organizzazioni Sindacali denunciano che di fatto, mentre viene "scaricato" sulle strutture di Patronato, l’onere della raccolta, compilazione e invio delle istanze, senza un coordinamento ne' di informazioni tra Ambiti Sociali e strutture sindacali, ai Patronati l'INPS non ha ancora consentito l’accesso alle procedure di compilazione e trasmissione telematica delle domande. Il corto circuito che si crea è a dir poco imbarazzante: da un lato l’Inps e gli ambiti invitano i potenziali beneficiari dell’Home Care Premium a recarsi presso i Patronati per le domande, ma non rilascia gli accessi per operare sulla procedura, e gli operatori dei Patronati, per ovvi motivi di privacy, non possono operare utilizzando i PIN del cittadino Per questo motivo CGIL CISL UIL delle Marche chiedono lo sblocco delle procedure informatiche e la stipula di apposito accordo per la gestione degli inoltri telematici con l'eventuale proroga dei termini di scadenza fissati al 30/04/2019, il tutto nell'esclusivo interesse delle persone che si rivolgono alle nostre strutture di Patronato, per aver garantito il diritto di prendere parte alle graduatorie. CGIL CISL UIL MARCHE Giuseppe Galli - Marco Ferracuti - Claudia Mazzucchelli
Continua a leggere
18/04/2019 PENSIONATI IN..... Campagna Fiscale: tutte le novità del 730
Al via la campagna fiscale: tutte le novità del 730, con Fabiola Tarabelli Responsabile regionale Servizi  Fiscali  Cisl Marche e  Dino Ottaviani  Fnp Cisl Marche. 
Continua a leggere
18/04/2019 Micro telefonini nascosti nelle parti intime dei detenuti della Casa Circondariale di Ancona Montacuto. Fns Cisl Marche: “Scoperti grazie alla grande professionalità, senso del dovere e all’impegno degli uomini della polizia penitenziar
Gli uomini della polizia penitenziaria del reparto della Casa Circondariale di Ancona Montacuto , che nonostante la grave carenza di personale( presenti 115 agenti rispetto ai 176 previsti dal decreto ministeriale) più volte denunciata  dalla Fns Cisl, Federazione Nazionale della sicurezza,  hanno portato a termine un indagine coordinata dal Comandante Nicola De Filippis scoprendo e sequestrando con un operazione di Polizia giudiziaria due  micro telefonini perfettamente funzionanti di circa 6 cm di lunghezza che grazie alle loro caratteristiche( materiale plastico, leggero con assenza di parti ferrose)  hanno superato con estrema facilità a superare i controlli dei metal detector. «I telefonini  scoperti, erano nascosti nella parti intime dei detenuti appartenenti al circuito di alta sicurezza per reati legati alla criminalità organizzata. – spiega Antonio Langianese Segretario Fns Cisl Marche – Grazie alla grande professionalità,  senso del dovere e  all’impegno degli uomini della polizia penitenziaria di Ancona Montacuto si sono interrotti  ponti di collegamento della criminalità organizzata tra l' interno e l' esterno del carcere, assicurando così la sicurezza   e l'ordine pubblico sociale. – conclude Langianese  - Come  FNS CISL esprimiamo i nostri  complimenti a tutto il reparto di polizia penitenziaria di Ancona che con professionalità e tanti sacrifici tutti i giorni svolge il proprio dovere al servizio dello Stato.»
Continua a leggere
18/04/2019 Cento anni di 8 ore: tutte le iniziative a Jesi, Staffolo e Morro d'Alba
Una serie di eventi, incontri, dibattiti, mostre, convegni, rappresentazioni teatrali, musica, mostre fotografiche, arte, rassegne cinematografiche, percorsi bibliografici, proposte enogastronomiche tutti con un unico filo conduttore: Gemma Perchi, le Sedarole e la conquista delle Otto Ore. È il progetto che in questi giorni, fino al 1 maggio, si svolgerà a Jesi, Staffolo e Morro d'Alba per ricordare la conquista delle 8 ore lavorative da parte delle Sedarole e Filandaie Jesine capitanate dalla tenace Gemma Perchi.
Continua a leggere
18/04/2019 Ex Mercatone: sciopero e presidio il 18 aprile a Monsano
I Giovedì 18 aprile  dalle ore 9,00 presidio di tutti i dipendenti  Shernon, ex Mercatone davanti al Mercatone di Monsano ( AN).    Nelle Marche presenti 3 punti vendita,  quello di Pesaro  con 27 dipendenti, di Monsano con 34 e quello di  Civitanova Marche  con 42 dipendenti per un totale  complessivo di 105 lavoratori coinvolti dallo  sciopero.  La Shernon è una azienda che era stata costituita al fine di acquisire i 55 punti vendita, in tutto il territorio nazionale,  ad insegna Mercatone, dalla Amministrazione Straordinaria., ma poco dopo la cessione alcuni soci hanno abbandonato l’azienda lasciando solo l’AD. Nei primi mesi, Filcams Cgil Fisascat Cisl Uiltucs  insieme a  tutti i dipendenti, erano consapevoli  che sarebbero stati necessari alcuni mesi affinché Shernon potesse avviare la sua attività in modo regolare. Tuttavia, negli ultimi mesi, è stato sempre più evidente che la situazione stava degenerando: - Negozi privi di merce; - Magazzini completamente vuoti; - Fornitori che hanno ritirato la merce già consegnata ed hanno smesso di effettuare consegne; - Ritardi nel pagamento degli stipendi.  Poco più di un mese fa l’AD ha annunciato a  Filcams Cgil Fisascat Cisl Uiltucs  che era prossima la ricapitalizzazione per un importo di 20 milioni di euro. Stante la situazione,  per i sindacati è evidente che 20 milioni di euro sono  assolutamente insufficienti a garantire la continuità aziendale. Il 2 aprile il Mise ha convocato i sindacati  ma, in seguito alla richiesta di rinvio avanzata da Shernon, per arrivare a  concludere l’accordo per la ricapitalizzazione con potenziali investitori, l’incontro è stato posticipato al 18 aprile.  I sindacati unitari di categoria, allarmati dalla situazione, nell’interesse di tutti i lavoratori hanno pertanto proclamato lo stato di agitazione e sollecitato il Mise affinché comunque desse seguito alla convocazione. Solo poche ore fa, è arrivata la “vergognosa” notizia che Shernon ha presentato istanza di ammissione al Concordato Preventivo presso il Tribunale di Milano, a dimostrazione che purtroppo, le preoccupazioni  erano fondate. Filcams Cgil Fisascat Cisl Uiltucs  rivendicano la responsabilità del Mise e dei Commissari Straordinari    e chiedono di farsi carico nel gestire una situazione così drammatica, che è nel percorso dell’Amministrazione Straordinaria. Per tutte queste ragioni, i sindacati unitari di categoria hanno proclamato  per l’intera giornata del 18 aprile lo sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori di Shernon “exMercatone”, per l’intero turno di lavoro. In concomitanza con l’incontro al Mise, che avrà inizio alle ore 14, si terrà un presidio davanti alla sede del Ministero dello sviluppo economico a  Roma.
Continua a leggere
17/04/2019 Web Marketing: Ial Marche organizza un corso gratuito a Jesi
Sono aperte le iscrizioni al Corso GRATUITO di Qualifica Professionale N/QA II Livello OPERATORE WEB MARKETING cod. 1008488 – 400 ore La partecipazione al corso è completamente GRATUITA, il corso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Marche. SEDE del corso: CENTRO PER L’IMPIEGO DI JESI, Viale del Lavoro n. 32  – JESI (AN)   PRESENTAZIONE DOMANDA: La domanda di iscrizione, debitamente compilata sottoscritta e completa di allegati, dovrà pervenire tassativamente entro e non oltre il 24/04/2019 alternativamente tramite posta raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale) o tramite consegna a mano presso le sedi IAL Marche Srl Impr. Soc. di seguito riportate: Sede di Ancona: Via dell’Industria n. 17/A 60127 Ancona Sede di Falconara M.ma: Via Baldelli 23 60015 Falconara M.ma Bando del corso – clicca di seguito: Bando Web Marketing Domanda di partecipazione al corso – clicca di seguito: Domanda di Partecipazione Web Marketing L’operatore di Marketing digitale è una figura in grado di utilizzare un insieme di strumenti applicati ad una strategia per far crescere, promuovere e migliorare gli obiettivi di business di un’azienda, primo tra tutti la vendita dei propri prodotti e/o servizi. Tramite il Web, l’Operatore, si occupa di tradurre in azioni di marketing e vendita gli obiettivi strategico/commerciali prefissati dall’azienda, analizzando lo scenario complessivo del mercato di riferimento e scegliendo i canali distributivi/promozionali più adeguati al prodotto e/o servizio.   Per informazioni:  IAL Marche srl – Impresa Sociale Via dell’industria, n. 17/a -Ancona Tel. – 071/2814639 IAL Marche srl – Impresa Sociale Via Baldelli, 23 Falconara M.ma Tel. – 071/910844
Continua a leggere
17/04/2019 Macerata Opera Festival Stagione Lirica 2019, biglietti scontati per gli iscritti Cisl
Firmata la convenzione tra  i responsabili della Cisl Marche e della Ast Cisl di Macerata con il Presidente dell'Associazione Arena Sferisterio per favorire la  partecipazione alla 55^ Stagione Lirica. Gli iscritti alla Cisl potranno beneficiare  di speciali agevolazioni sull'acquisto dei biglietti. In particolare "saranno concessi n.2 biglietti per ogni rappresentazione operistica con il 20% di sconto su tutti i settori a esclusione dell’Oro,  previa presentazione del certificato d’iscrizione sindacale riportante i dati anagrafici e un documento d’identità in corso di validità. Il ritiro e il pagamento contestuale dei biglietti sarà possibile solo presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata in Piazza Mazzini, 10 "  come prevede la convenzione. Sarà inoltre possibile da parte dell'iscritto Cisl beneficiare delle agevolazioni  firmando la  delega all'acquisto.  Per maggiori informazioni contattare la Cisl di Macerata allo  0733 407511.   Sarà #rossodesiderio il tema del Macerata Opera Festival 2019, declinato nei toni della gelosia, del potere e della possessività, evocati rispettivamente da Carmen, Macbeth e Rigoletto, le tre opere in programma. La 55a edizione del Festival maceratese si apre con una nuova produzione del capolavoro di Georges Bizet Carmen che andrà in scena il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto: sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta e la regia affidata a Jacopo Spirei, fra i migliori talenti italiani della generazione dei quarantenni. Completano il programma operistico due allestimenti di grande successo per due titoli capitali del catalogo di Giuseppe Verdi: Macbeth con la regia di Emma Dante – spettacolo vincitore dell’Herald Angel Award di Edimburgo nel 2017 – , coprodotto dall’Associazione Arena Sferisterio insieme al Teatro Massimo di Palermo e al Regio di Torino, che vedrà sul podio Francesco Ivan Ciampa (20 e 26 luglio; 4 agosto); quindi l’acclamato Rigolettoandato in scena a Macerata nel 2015 con la rutilante regia di Federico Grazzini e la direzione di Giampaolo Bisanti (21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto). Nella Carmen – completata da Georges Bizet su libretto di Henri Meillac e Ludovic Halévy nel 1875 – agisce un triangolo rosso di seduzione, amore e gelosia tra Carmen, Don José ed Escamillo che dapprima li avvince ma poi li divide, portando alla morte della protagonista in un estremo afflato di libertà ed emancipazione. A muovere il quadro passionale una partitura indimenticabile nella quale spicca la celeberrima “Habanera”. Nel Macbeth – scritto da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave nel 1847 – la sete di potere tinge di rosso le vicende di cui sono protagonisti la crudele Lady Macbeth e l’inquieto protagonista eponimo in un l’oscuro e stregonesco scenario dal quale uscirà vincitore Macduff, come la profezia iniziale aveva previsto. Nella densa e raffinatissima partitura non mancano i coinvolgenti momenti corali (come “Patria oppressa!”) e la commovente aria “Pietà, rispetto, amore”. Nel Rigoletto si assiste a un crescendo di violenza e smania di possesso che vedrà il protagonista trasformarsi da fedele complice del Duca di Mantova in suo acerrimo nemico dopo il rapimento della figlia Gilda che, tuttavia finirà per soccombere, tramutando l’effimera vendetta paterna in tragica disperazione. Fanno parte di quest’opera – scritta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave nel 1851 – alcuni fra i motivi che sono divenuti quintessenza del melodramma italiano, come “Questa o quella”, “Cortigiani, vil razza dannata”, “La donna è mobile”, il quartetto “Bella figlia dell’amore”. (Fonte:https://www.sferisterio.it/news/macerata-opera-festival-2019-rossodesiderio)
Continua a leggere
17/04/2019 Cisl Marche seleziona Addetto/a Ufficio di segreteria (Segretario/a di Direzione)
 CISL MARCHE - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori - seleziona  un addetto/a all’Ufficio di Segreteria (Segretario/a di Direzione) presso la propria sede regionale di Ancona   Il/La candidato/a opererà a servizio diretto della Segreteria Regionale della Cisl Marche e in collaborazione con il suo staff.   Le funzioni di ruolo: area Segreteria, area Amministrazione e area Organizzazione eventi   Il/la candidato/a ideale: riservatezza, spirito di iniziativa, autonomia nel lavoro e spiccate capacità relazionali   Titolo di studio: Laurea; in subordine Diploma di istruzione secondaria di secondo grado solo se presente esperienza pregressa in ruoli similari   Orario di lavoro: full time Sede di lavoro: Ancona L’inserimento avverrà con contratto a tempo determinato. Possibile stabilizzazione al termine del contratto   L’avviso di selezione si rivolge a candidati ambosessi, ai sensi del D.lgs. n. 198/2006 Per candidarsi compilare entro il 30 aprile 2019 il Form all’indirizzo:   https://cislmarche.it/ricerca-personale  
Continua a leggere
15/04/2019 Sanità marchigiana: aperto il confronto tra sindacati e Regione
Si è svolto oggi l'incontro  tra Sindacati  confederali e Regione, sui vari temi della sanità marchigiana, dopo la manifestazione Cgil Cisl Uil  di sabato ad Ancona.   Al centro del tavolo : personale, territorio, prevenzione, monitoraggio liste di attesa e piano socio sanitario. Priorità che saranno oggetto di un confronto continuo e costante, come si legge in una nota emanata dalla Regione. «Sono stati individuati diversi temi, a partire dalle politiche occupazionali all'assetto dell'assistenza ospedaliera e territoriale, dalla prevenzione ai tempi di attesa, su cui si aprirà un confronto su scala regionale e sui territori. – ha dichiarato a margine dell’incontro il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi  -  Valuteremo passo dopo passo in che termini dare concretezza a scelte condivise per dare risposte adeguate alle esigenze dei cittadini marchigiani». Condividendo  le priorità legate ai temi che riguardano il personale, non da ultimo, la situazione critica che investe i pronto soccorso, sindacati e Giunta regionale  si confronteranno in un tavolo permanente che sarà il luogo nel quale i piani occupazionali, l’assetto dei servizi e gli investimenti verranno analizzati. «Auspichiamo che alle buone intenzioni seguano i fatti con particolare riferimento alla corretta applicazione dell'articolo 86 del nuovo CCNL in materia di turnazione, piani assunzioni e stabilizzazioni» ha sottolineato Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp Marche. Attenzione è stata posta al tema della  prevenzione, in particolar modo quella legata alla sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito della ricostruzione del post sisma e non solo. Sulle  liste d’attesa, oltre ad aprire la discussione e ad impegnarsi per fornire i dati sul raggiungimento degli obiettivi, i vertici regionali hanno condiviso un monitoraggio con le organizzazioni sindacali che sarà parte integrante del lavoro che riguarda anche l’adozione del piano socio sanitario. Il prossimo incontro è previsto per i primi di maggio.  
Continua a leggere
15/04/2019 Alzheimer: doppio appuntamento a Falconara
Mercoledì 17 aprile presso la Sala Conferenze del Centro Pergoli di Falconara Marittima si aprirà alle ore 17.00 il convegno "L'anziano che convive con l'Alzheimer" organizzato dall'associazione Nonna Giulia informanziani in collaborazione con l'Anteas di Falconara - Chiaravalle, Inrca e Comune di Falconara Marittima. Agostino Ciciliani, Responsabile dell'Anteas di Falconara - Chiaravalle, presenterà i vari interventi e servizi che, come associazione di volontariato, ha effettuato in questi anni sui territori. PROGRAMMA ore 17.00 Presentazione e Apertura lavori Silvano Secchiero - Moderatore - Presidente dell’Ass.Tutela del Diabete di Ancona (ATD) e Referente dei rapporti con l'esterno per l’Associazione "Nonna Giulia" ore 17.15 Vanessa Petrillo - Presidente dell’Associazione Nonna Giulia ore 17.25 Agostino Ciciliani - Presidente Anteas Falconara e Chiaravalle ore 17.30 Yasmin Al Diry - Vice sindaco del Comune di Falconara Marittima ore 17.35 Dott.ssa Alessandra Raccichini - UO di NEUROLOGIA INRCA di Ancona   Giovedì 18 aprile presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il dott. Giuseppe Pelliccioni, Direttore dell'UOC Neurologia / Centro Diurno Alzheimer / Stroke Unit dell'Inrca di Ancona, sulle nuove sperimentazioni nel campo della Neurologia e, in particolare, del Progetto Interceptor, un progetto di studio che ha l’obiettivo di identificare un “Marcatore” o “l’insieme dei Marcatori” in grado di predire con accuratezza la conversione della diagnosi di declino cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment MCI) in malattia di Alzheimer dopo 2-3 anni di follow-up. Il fine è quello della identificazione precoce dei pazienti in fase iniziale della patologia che in modo appropriato potranno beneficiare di nuove terapie in corso di sperimentazione. È un Progetto strategico di AIFA e del Ministero della Salute, promosso dal Policlinico Gemelli di Roma con 20 Centri Italiani tra i quali l’INRCA di Ancona.  L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara  
Continua a leggere