Ricerca

29/01/2014 Utenti TeleTu, Adiconsum trova accordo sulle fatture insolute
Buone notizie per gli  utenti della compagnia telefonica TeleTu, ora Vodafone, che stanno ricevendo in questi giorni la richiesta di  pagamento per fatture insolute da parte della società di recupero crediti GE.RI. Gestione Rischi S.r.l . Adiconsum rende noto ai consumatori di aver siglato un accordo bilaterale con la suddetta società volto ad instaurare un nuovo rapporto tra operatori del recupero crediti ed i consumatori/debitori.  Le iniziative messe in atto prevedono, in particolare, l’istituzione di: un canale gestione reclami GERI - ADICONSUM preferenziale per risolvere bonariamente eventuali controversie sulla gestione delle attività di recupero da parte di GERI HDP; una Commissione di conciliazione paritetica per la risoluzione stragiudiziale delle eventuali controversie relative all’attività di recupero credito da parte di GE.RI. Gestione Rischi S.r.l.; l’attivazione di un numero dedicato ai consumatori associati Adiconsum, prima assistenza ed orientamento su eventuali problematiche connesse alle attività di recupero. Invitiamo tutti consumatori destinatari delle lettere di GE.RI. S.r.l. a contattare le nostre sedi Adiconsum per la risoluzione  della posizione debitoria.
Continua a leggere
29/01/2014 Sielpa, arriva la sentenza di fallimento
foto da cronache maceratesi Lunedì scorso il Tribunale di Macerata ha dichiarato il fallimento della Sielpa, che con i due stabilimenti di Cingoli e Appignano rappresentava una delle più importanti società del settore edile del centro italia. L'istanza era stata presentata dai sindacati a seguito del mancato rispetto da parte della proprietà, di una serie di accordi sottoscritti negli anni scorsi. Sono circa 60 i lavoratori che da novembre non percepiscono nessuno stipendio e che devono ricevere diverse mensilità arretrate. Per loro i sindacati chiedono ora l'apertura di un  percorso di ammortizzatori sociali che passa per la richiesta di cassa integrazione straordinaria. L'alternativa è il licenziamento e la mobilità. Sebbene sia possibile individuare specifiche responsabilità in capo alla proprietà, il fallimento di un'impresa così importante  è una sconfitta per tutti. Allo stesso tempo è la condizione necessaria per sbloccare una situazione insostenibile e per provare a ripartire. Lavoratori e sindacati rivolgono un appello a istituzioni e investitori, sollevando l'attenzione sulla realtà produttiva della Sielpa, che esprime ancora importanti potenzialità. "Abbiamo chiesto un incontro urgente con il curatore fallimentare - sostiene Primo Antonelli della Filca (edili) Cisl, per calcolare i crediti dei lavoratori e valutare insieme il percorso di accesso alla cassa integrazione straordinaria, ma anche per fare attenzione alla gestione ordinaria dell'azienda e alle scelte future da attuare per garantirle un futuro".
Continua a leggere
29/01/2014 Privatizzazione Poste. Ma chi l'ha detto?
Da quando il Governo ha deciso di cedere quote di minoranza di Poste Italiane, e di altre aziende, tutti i mezzi di comunicazione, per semplificazione di linguaggio, hanno cominciato a parlare di privatizzazione. E tutti i pappagalli replicanti ora parlano di privatizzazione!!Un’ azienda si privatizza quando si cedono le quote di maggioranza e di controllo dell’azienda stessa, cosa che non accadrà con Poste il cui controllo resta nelle mani dello Stato con il 60 per cento della proprietà.Sull’argomento si stanno sviluppando anche riflessioni ideologiche come accadeva ai tempi dei padroni e delle masse operaie di ottocentesca memoria, ma quasi nessuno racconta al popolo postale perché questa soluzione è migliore di tante altre che avrebbero messo a rischio, davvero, la sopravvivenza di Poste Italiane.Il padrone delle Poste è uno Stato fortemente indebitato e quindi alla ricerca disperata di risorse per far fronte alle emergenze del paese. Per queste ragioni si è parlato, ciclicamente, della vendita del Bancoposta o della vendita del patrimonio immobiliare di Poste o, cosa ancor più pericolosa discussa dal governo a dicembre, della vendita di Poste Vita.Tutti sappiamo, anche noi contadini, che qualunque di quelle tre scelte avrebbero decretato la morte di Poste Italiane che riesce a sopravvivere solo grazie alla sua unicità e alla sua sussidiarietà incrociata tra i diversi settori dell’azienda. Tutto il resto è da bar dello sport!Anche noi critichiamo severamente alcune passate privatizzazioni che hanno regalato ad amici degli amici aziende importanti come Telecom e quindi seguiamo con attenzione le scelte dell’Esecutivo.Il decreto del Governo va nella giusta direzione per alcuni buoni e semplici motivi:1) Viene messa sul mercato una quota di minoranza di Poste Italiane indivisa;2) Le quote vengono offerte ai risparmiatori oltre che agli investitori istituzionali;3) Una quota (noi insistiamo per il 5%) viene offerta ai dipendenti postali.L’operazione è solo agli inizi e durerà alcuni mesi durante i quali, siamo certi, il sindacato avrà un ruolo importante nella discussione. La nostra posizione è che le quote vadano distribuite ad una platea la più ampia possibile per evitare pericolose concentrazioni di quote a pochi soggetti.Le quote importanti offerte ai dipendenti postali debbono essere gratuite e indivise in modo tale che anche i lavoratori-azionisti (e non i sindacati) possano esprimere la loro rappresentanza negli organi societari al pari degli altri azionisti e partecipare agli utili d’impresa.Così funziona in altri paesi ed è questa la strada che indica l’Unione Europea per aprire le aziende alla democrazia economica.Noi faremo la nostra parte per difendere, come sempre, Poste Italiane e la sua unicità a garanzia della difesa dei posti di lavoro dei 140 mila dipendenti della più grande azienda del paese.
Continua a leggere
28/01/2014 Fondo anticrisi comune di Fano
 Fondo anti crisi  dei comune di Fano in favore dei lavoratori  colpiti da crisi occupazionali.  Beneficiari degli interventi sono i  residenti nel Comune di Fano che, per effetto della crisi economica, si trovino o abbiano nel proprio nucleo familiare almeno un componente che sia in una delle condizioni sotto indicate con ISEE attualizzato non superiore a € 11.000,00: essere disoccupati a causa di licenziamento dovuto a crisi aziendale o dimissioni per giusta causa; essere disoccupati a causa della scadenza di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato, di collaborazione o a progetto, di somministrazione della durata minima complessiva di almeno 90 giorni, anche non continuativi di lavoro, intervenuti successivamente al 31/12/2010 e fino al giorno precedente la pubblicazione del presente avviso; lavoratore collocato in cassa integrazione guadagni o sospeso ovvero interessato da una riduzione dell’orario pari almeno al 50% del limite contrattuale individuale per un periodo non inferiore a 3 (tre) mesi. I beneficiari potranno richiedere diversi interventi, a) area sostegno all’abitazione: • contributo  per  pagamento  canone  di  locazione,  per  un  periodo  massimo  di  mesi  3, commisurato al canone di locazione e comunque per un importo non superiore a € 600,00; b) area sostegno alla gestione quotidiana: • buoni spesa per  un valore massimo  di € 240,00 a famiglia,  riparametrato al  numero dei componenti il nucleo familiare per un importo pro-capite massimo di € 60,00; • contributo  per  pagamento  utenze  domestiche  -  luce,  gas  ed acqua,  quest'ultima  solo in prossimità  di  distacco -  su bollette  non pagate  già scadute  o su bollette  prossime  alla scadenza con riferimento alla data di pubblicazione del presente avviso, fino ad un massimo di € 150,00; Ogni richiedente potrà accedere ad un massimo di due interventi: al momento della compilazione della domanda,  i  soggetti  interessati  dovranno esercitare  la scelta sulla tipologia dell'intervento . Le richieste di accesso al Fondo  dovranno essere redatte su apposita modulistica disponibile on line sul sito istituzionale del Comune di Fano e presso le sedi dei Servizi Sociali, Via Garibaldi n. 34 e Via Sant'Eusebio n. 32.Per informazioni rivolgersi alla Cisl di Fano, via Garibaldi 69 te. 0721/805151INTERVENTI IN FAVORE DI FAMIGLIE DI LAVORATORI COLPITI DAL       
Continua a leggere
27/01/2014 Anolf di Macerata esprime dissenso nei confronti della Siap
L’Anolf di Macerata esprime perplessità e dissenso rispetto alla proposta del Siap (Sindacato italiano appartenenti polizia) della Provincia di Macerata di trasferire le competenze riguardanti l’Ufficio stranieri e l’Ufficio passaporti e licenze del Commissariato di Civitanova presso l’Ufficio stranieri della Questura di Macerata.Pur sensibili alle esigenze del personale di polizia e ai problemi legati al sottodimensionamento degli organici, siamo convinti che il trasferimento di queste competenze intaserebbe l’Ufficio provinciale, facendoci tornare indietro di cinque anni, quando erano evidenti le difficoltà di funzionamento dell’Ufficio e i gravi disservizi per gli utenti.E’ vero che gli uffici civitanovesi rispondono alle esigenze di un bacino d’utenza importante, composto da Comuni come Porto Recanati, Porto Potenza e Civitanova Marche, la cui percentuale di popolazione immigrata è di gran lunga superiore alla media.Anche per questo, da 12 anni l’Anolf di Macerata presidia uno Sportello informativo dentro lo Sportello Unico del Comune di Civitanova Marche. Proprio la scorsa settimana l’Amministrazione comunale ha disposto il rinnovo della convenzione con l’Anolf per i prossimi due anni. L’Anolf di Macerata coglie infine l’occasione per condannare l’affissione di uno striscione sulle pareti di una delle Moschee di Civitanova Marche, contenente manifestazioni di intolleranza religiosa contro l’Islam. Un atto vandalico incivile ed un insulto grave ad un luogo di culto importante per la comunità dei cittadini civitanovesi di fede musulmana. Sammy Kunoun – Responsabile Anolf Macerata
Continua a leggere
24/01/2014 Gruppo Ferretti, chiude lo stabilimento di Forlì
Si è tenuto il 23 gennaio a  Forlì l’incontro tra direzione aziendale Ferretti  e strutture nazionali FILLEA – FILCA – FENEAL. L’Azienda, partendo da una sommaria analisi sulla situazione generale di mercato molto peggiore rispetto agli obiettivi ed in considerazione del risultato negativo sul bilancio 2013, ritiene che vi sia la necessità di attuare interventi di carattere strutturale. Le principali criticità individuate dall’azienda consistono: nell’attuale assetto produttivo su più cantieri ritenuto inefficiente ed in una capacità produttiva (in particolare per la produzione in vetroresina) praticamente doppia rispetto alla produzione effettiva.Sulla base di queste considerazioni l’Azienda ha individuato Forlì come stabilimento produttivo da chiudere, confermando tutte le notizie circolate nei giorni scorsi. Nel piano dell’azienda si procederebbe al trasferimento delle produzioni di Forlì negli altri stabilimenti del gruppo ed al conseguente trasferimento dei lavoratori nei siti di La Spezia (circa 70) e Cattolica-Mondolfo (circa 80) oltre a determinare circa 50 esuberi di personale. Secondo l’Azienda il piano consentirebbe una riduzione dei costi industriali pari a 5 milioni di euro a regime. FILLEA, FILCA e FENEAL hanno articolato la propria posizione: ·       Se l’azienda ritiene di dover rivedere il piano industriale presentato a dicembre 2012 è necessario verificare cosa di quel piano è stato attuato, cosa è rimasto sulla carta e quali correzioni si pensa di apportare. Di sicuro non dimentichiamo che i sacrifici richiesti ai lavoratori, già insiti in quel piano, sono tutti stati affrontati ed hanno portato ad accordi (chiusura di alcuni cantieri, utilizzo della Cassa Integrazione Straordinaria, Mobilità);  ·       Già oggi abbiamo a disposizione strumenti che consentono di gestire senza adottare soluzioni traumatiche l’attuale difficoltà; abbiamo ancora a disposizione la CIGS disponibile per tutto il gruppo che aiuterebbe ad affrontare l’attuale crisi se utilizzata bene; abbiamo a disposizione una procedura di mobilità volontaria non ancora esaurita ed anzi nell’ambito del gruppo ci sarebbe disponibilità all’esodo volontario che non sono state prese in considerazione dall’azienda;  ·       Possono inoltre essere presi in considerazione altri ammortizzatori sociali che consentano un efficientamento dell’assetto produttivo;  ·       I numeri presentati dall’azienda non ci convincono perché i presunto 5 milioni di euro di risparmi si otterrebbero solo a regime e quindi tra qualche anno, mentre l’ultimo esercizio si è chiuso con un passivo di 35 milioni. Non si capisce quindi il perché di una scelta così drastica che avrebbe degli effetti sociali ed occupazionali drammatici e definitivi senza che vi siano consistenti vantaggi per l’azienda; ·       Il trasferimento dei lavoratori da Forlì agli altri stabilimenti non sarebbe una soluzione soft, perché in realtà si trasformerebbe in licenziamenti collettivi camuffati.  ·       In ogni caso abbiamo registrato che, nonostante le garanzie date da Wechai al momento dell’acquisizione del gruppo Ferretti, e delle tante rassicurazioni ricevute nel corso di tutti questi mesi dalla Direzione e dall’AD, è possibile (a distanza di pochissimo tempo) rimettere in discussione praticamente tutto. A questo punto chi garantisce che non saranno trasferiti anche gli impiegati di Forlì? Chi garantisce che non si chiuderanno altri stabilimenti? Gli stessi che hanno garantito il mantenimento dei livelli occupazionali e la strategicità di tutti i siti produttivi?   Abbiamo pertanto chiesto all’azienda di avviare un vero confronto perché si vadano a verificare, nell’ambito di una revisione del piano industriale, quelle soluzioni alternative che noi riteniamo praticabili ed efficaci.  Il 28 gennaio 2014 l’azienda si è dichiarata disponibile ad entrare nel merito della discussione e, sulla base dell’approccio che registreremo, faremo tutte le valutazioni conseguenti. Sempre il 28 gennaio, a conclusione dell’incontro, si terrà il coordinamento delle rappresentanze sindacali del gruppo per decidere le eventuali iniziative di lotta che non potranno che coinvolgere tutte le maestranze del gruppo. Fin da subito FILLEA FILCA e FENEAL si attiveranno presso tutti i livelli istituzionali locali e nazionali.            
Continua a leggere
23/01/2014 Allarme per la mancata ripresa dei lavori sulla A 14
Le segreterie provinciali delle Categorie degli edili di Cgil Cisl e Uil (Fillea, Filca e Feneal) di Ancona denunciano in un comunicato stampa la mancata ripresa dei lavori sul Lotto 4 della Terzia Corsia A14 Senigallia – Ancona Nord.  A novembre 2013 il Consorzio Samac e Autostrade per l'Italia, dopo mesi di trattativa, avevano finalmente firmato un nuovo contratto per la ripartenza dei lavori. Ai  ripetuti annunci di ripresa dei lavori, da ultimo quelli del  Ministero delle Infrastrutture e della Regione Marche, non ha mai fatto seguito un reale rientro in cantiere dei circa 130 lavoratori del Consorzio Samac e dei circa 250 lavoratori delle aziende in sub-appalto e di fornitura. Lavoratori che da  maggio sono  stati sospesi in cassa integrazione. Le Segreterie provinciali degli edili di Cgil Cisl e UIl si dicono  "preoccupati per uno stop che dura ormai da 10 mesi.  Auspichiamo che, in tempi brevi, si possano rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla rioccupazione dei lavoratori e al pagamento delle mensilità arretrate dei dipendenti della Samac, che dal mese di luglio non stanno percependo il loro salario". "Al contrario - concludono - la mancata ripresa dei lavori provocherebbe una profonda ferita occupazionale per il territorio, che acuirebbe la già pesante crisi del settore delle costruzioni in provincia e nella Regione".COMUNICATO TERZA CORSIA A14
Continua a leggere
23/01/2014 Calamante, i lavoratori protestano davanti al Tribunale
I dipendenti della Sielpa - Calamante manifestano oggi davanti  davanti al Tribunale di Macerata Il presidio, organizzato dalle Federazioni di Categoria degli edili di Cgil Cisl e Uil (rispettivamente Fillea, Filca e Feneal) e dalle rappresentanze sindacali aziendali ha lo scopo di sollecitare il Tribunale di Macerata a fare chiarezza e a decidere in temi rapidi sull'istanza di fallimento che pende sulle due aziende e sulla richiesta di concordato. Il futuro di dipendenti di uno dei più importanti gruppi edili del maceratese resta incerto.  «La situazione è grave —spiega Primo Antonelli della Filca-Cisl— perché buona parte dei lavoratori sono rimasti senza stipendio e senza ammortizzatori sociali. La cassa integrazione infatti è scaduta il 18 novembre scorso e nonostante diversi accordi  - l'ultimo il 13 novembre - la proprietà non ha ancora pagato tutte le mensilità arretrate. "Abbiano tentato tutti i percorsi possibili - conclude Antonelli - ora non ci resta che andare in Tribunale per chiedere una decisione sull'istanza di fallimento che abbiamo presentato". Una delegazione composta da sindacalisti e rappresentanti dei lavoratori è stata accolta dal Presidente del Tribunale di Macerata, che ha garantito  una decisione rapida, entro i prossimi giorni, sull'istanza di fallimento.
Continua a leggere
21/01/2014 Rappresentanza, ecco le nuove regole
(Dal sito della Cisl Nazionale) Il Consiglio generale della Cisl del 15 gennaio scorso ha deciso di promuovere l'organizzazione di  Assemblee in tutti i posti di lavoro per far conoscere, valutare ed applicare l' accordo sulla rappresentanza raggiunto il 10 gennaio scorso tra Cgil Cisl Uil e Confindustria. «Il Consiglio Generale della CISL, riunito a Roma il 15 gennaio 2014 - si legge nel testo dell'Ordine del giorno approvato oggi all'unanimità - valuta l'Accordo Interconfederale tra CGIL, CISL, UIL e Confindustria relativo al Testo Unico sulla rappresentanza del 10 gennaio, un risultato di grande rilievo per i lavoratori, la CISL, il movimento sindacale confederale italiano, la crescita democratica, sociale ed economica dell'Italia, per lo stesso sindacato europeo, per le proiezioni possibili con il necessario impegno unitario». L'Accordo conclude il lungo percorso riformatore iniziato con la Piattaforma unitaria del maggio 2008 e che ha avuto progressi decisivi nell'Accordo sulle relazioni industriali e sulla democrazia sindacale del giugno 2011, nei rinnovi contrattuali e di secondo livello, nel Patto sulla produttività, dell'ottobre 2012, nell'Accordo per la detassazione sul salario di produttività dell'aprile 2013, su quello relativo alla rappresentanza del 31 maggio 2013, ora puntualmente regolamentato. L'Accodo è un modello, con gli opportuni adattamenti, per gli ulteriori accordi con le altre organizzazioni datoriali. E' stato un percorso travagliato nei rapporti unitari. Si sono misurate strategie diverse, quella partecipativa e della responsabilità e quella rivendicativa e conflittuale. Decisiva è stata la determinazione della CISL. Una strategia riformatrice rispetto alle esigenze di un sistema produttivo che per crescere in competitività e in produttività, con il relativo salario incentivato, ha necessità della partecipazione dei lavoratori rispetto alle innovazioni, alla formazione, alle professionalità, alle flessibilità delle prestazioni, allo sviluppo della bilateralità. L'Accordo è una straordinaria riforma istituzionale con la responsabilità di tutte le forze sociali, mentre il sistema politico sulle riforme continua a dibattersi in grandi difficoltà e fino ad ora nella inconcludenza. C'è chi è tornato ora a prospettare, con una vecchia visione statalista e giuridicistica, una legge sulla rappresentatività che aprirebbe uno scontro sulla natura e la concezione stessa del sindacato, dei rapporti tra l'autonomia del sociale, dei corpi intermedi, la politica e le istituzioni, tra la società e lo Stato, sui valori più profondi della sussidiarietà. L'Accordo riafferma, invece, l'autonomia del sociale per la regolamentazione dei rapporti di lavoro, per la validazione dei contratti collettivi, per la certificazione della rappresentanza e della rappresentatività. Nelle procedure di raffreddamento e sanzionatorie, in caso di inadempienze, vincolanti parimenti per associazioni datoriali e sindacali, non vi è nessuna "espropriazione di diritti sindacali", ma l'assunzione coerente di responsabilità rispetto al pattuito. L'accordo rafforza lo sviluppo dell'intero disegno della democrazia economica che deve fare ulteriori passi avanti sul terreno della partecipazione dei lavoratori sul piano finanziario e della governance aziendale. Per il Segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni «è una svolta epocale che cambia decisamente nel nostro paese il volto delle relazioni industriali che passano da un sistema antagonistico e conflittuale, ad un sistema partecipato, moderno e ben governato». «Si apre ora - prosegue Bonanni - una stagione che può favorire la buona economia. Dopo l'accordo sulla produttività e la contrattazione aziendale, abbiamo aggiunto oggi un tassello fondamentale per il rispetto degli accordi, con reciproche garanzie sia per il sindacato, sia per le imprese. Abbiamo rifondato le relazioni industriali nel nostro paese, avvicinandoci sempre più al modello occidentale. Questo lo si deve certamente al coraggio e alla costanza di tanti sindacalisti e di tanti imprenditori che ci hanno creduto fino in fondo. «Siamo convinti - conclude il leader della Cisl - che questo accordo sulla rappresentanza avrà conseguenze positive sugli investimenti e sulla nuova occupazione, perché certamente le regole precedenti non davano certezze alle imprese ed ai lavoratori. Tutto il sindacato e tutto il mondo delle imprese devono concorrere al superamento di tanti altri ritardi per le produzioni italiane, a cominciare dai costi dell'energia, le infrastrutture insufficienti, le tasse troppo alte, le tante pastoie burocratiche per chi vuole investire. Su questi essenziali fattori di sviluppo, le parti sociali devono ora imbastire una battaglia civile per una alleanza forte che possa essere di sostegno a quelle realtà politiche che hanno davvero intenzione di risolvere questi problemi spinosi per l'economia italiana». Ed in un comunicato congiunto, Confindustria e Cgil, Cisl, Uil spiegano che «l'accordo costituisce un vero e proprio testo unico in tema di rappresentanza sindacale composto da quattro parti che regolano: la misurazione della rappresentanza sindacale a livello nazionale e aziendale; la titolarità ed efficacia della contrattazione collettiva nazionale ed aziendale; le modalità volte a garantire l'effettiva applicazione degli accordi sottoscritti nel rispetto delle regole concordate. Misurare la rappresentatività degli attori e garantire la piena attuazione degli accordi raggiunti - concludono - determinano maggiore chiarezza e trasparenza nelle relazioni industriali contribuendo a migliorare il quadro di riferimento per tutti coloro che vogliono investire nel nostro Paese».Leggi l'articolo integrale sul sito della Cisl Nazionale  IL TESTO UNICO SULLA RAPPRESENTANZA DEL 10 GENNAIO 2014 L'ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO GENERALE CISL DEL 15 GENNAIO 2014 L'ACCORDO SULLE RELAZIONI INDUSTRIALI DEL 2011 IL PATTO SULLA PRODUTTIVITA' DEL 2012 L'ACCORDO SULLA DETASSAZIONE DEL 2013  
Continua a leggere
21/01/2014 Speciale Legge di stabilità 2014
Il testo della Legge 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) L'Audizione parlamentare del Segretario Generale Raffaele Bonanni Gli emendamenti richiesti da Cgil Cisl e Uil Le schede di approfondimento della Cisl Nazionale Ambiente salute e sicurezza Coesione economica e sociale Industria Infrastrutture Misure finanziarie previdenziali fiscali Infrastrutture Politiche del lavoro Settore terziario e privati Politiche migratorie donne giovani  
Continua a leggere
20/01/2014 Dolce, salato e ... non solo
All’insegna della convivialità e dello star bene insieme, il 16 gennaio 2014, vigilia della Festività di sant’Antonio Abate, si è svolta nella sede di Monticelli (AP), la tradizionale festa dei dolci, giunta ormai alla terza edizione.La manifestazione che ha coinvolto la lega distrettuale RLS di Ascoli Piceno, il Coordinamento Donne e l’Anteas, ha impegnato le donne nella preparazione di torte, crostate e pasticcini, che innaffiate da un buon vino cotto, sono state offerte a tutti gli intervenuti.Fra i graditi ospiti si segnala la presenza della Coordinatrice Regionale, Lorenza Mancini e delle rappresentanti di varie associazioni, quali CRI, Banca del tempo, Marie Cristine, Associazioni che il Coordinamento Donne coinvolge di volta in volta a complemento delle proprie attività.L’evento è stato allietato dalla partecipazione di gruppi “La Pemmadora”, “Di Canto in Canto” e “Gigaro 88” che con fisarmoniche, organetti, chitarre e strumenti artigianali della tradizione popolare hanno cantato filastrocche e stornellate in onore di Sant’Antonio.Il Santo, nella sua lunga vita (105 anni), dovette sostenere lunghe lotte contro il demonio, per cui nel gruppo, uno dei membri è vestito da monaco, mentre un altro indossa una lunga veste rossa ed agita un lungo forcone, impersonando il diavolo tentatore.Al termine della esibizione, ai “Pasquellanti” sono stati offerti panini farciti con salumi e vino, come vuole la tradizione locale e … naturalmente, tanti, tanti, tanti dolci.Gli organizzatori ringraziano quanti hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.La Coordinatrice Donne RLS di Ascoli PicenoRosandra Ciarrocchi
Continua a leggere
20/01/2014 Contro la dispersione scolastica un corso a Pesaro
Si tratta di un corso con vari sbocchi professionali quello promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino, che ha coinvolto l’ipermercato “Iper La grande I” di Pesaro (gruppo Finiper) per offrire un’opportunità a giovani “in dispersione scolastica”, vale a dire ragazzi e ragazze tra i 16 ed i 18 anni che hanno assolto l’obbligo di istruzione (10 anni di scuola) e frequentato almeno un anno di scuola superiore, ma che hanno abbandonato gli studi prima di conseguire una qualifica professionale triennale o un diploma. Il percorso biennale, che formerà 15 “Operatori ai servizi di vendita”, si caratterizza non solo per la possibilità di ottenere un titolo di studio, ma anche per la forte componente pratica, visto che metà delle lezioni si svolgeranno all’interno dell’Iper Pesaro, così come lo stage, in un settore in cui l’allievo vorrà specializzarsi. C’è tempo fino al 28 gennaio per iscriversi al corso. I giovani saranno coinvolti all’interno dell’Iper Pesaro in un vero e proprio laboratorio, dove impareranno a svolgere compiti legati al processo commerciale, dall’ingresso e stoccaggio in magazzino fino alla vendita. Tutte competenze che potranno essere impiegate in molti versanti: dai piccoli negozi ai ristoranti e alberghi fino alla grande distribuzione. Quanto al corso, nel primo anno sono previste 1.050 ore, di cui 526 di pratica presso Iper Pesaro, 364 di teoria nei locali del Centro per l’impiego di Pesaro (via Luca della Robbia 4) e 160 di stage nel punto vendita Iper Pesaro, in un settore dove l’allievo vorrà specializzarsi. Al termine, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale triennale F18 “Operatore servizi di vendita”, corrispondente al terzo livello europeo di istruzione. Martedì 21 gennaio, alle ore 18, al Centro per l’impiego di Pesaro si terrà una presentazione pubblica per illustrare nei dettagli il corso ai ragazzi interessati e alle loro famiglie. Le domande di iscrizione vanno presentate entro il 28 gennaio, compilando i moduli disponibili al Centro per l’impiego di Pesaro (via Luca della Robbia 4) o sul sito www.provincialavoro.it. Info e iscrizioni: Franco Fraternali (tel. 0721.3592052, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30); Marta Patrignani (tel. 0721.3592052 il lunedì dalle 8.30 alle 13.30 e tel. 0721.3592827 il mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 13.30); Numero Verde 840.000.676 o sito www.provincialavoro.it   
Continua a leggere
20/01/2014 Civitanova, striscione anti Islam dinanzi alla Moschea
Nella notte di venerdì 17 gennaio è comparso uno striscione affisso sulle pareti di una delle moschee di Civitanova Marche contenente manifestazioni di intolleranza religiosa contro l'Islam.Questa azione è un grave insulto ad un luogo di culto e di certo si pone come grave ostacolo al dialogo ecumenico. In Italia ci sono 750 moschee ed 1.500.000 di musulmani, una grande ricchezza per tutti noi.La stessa Costituzione nell' art.3 proclama la libertà religiosa.Auspichiamo che in futuro ci proponiamo tutti come cittadini attivi nella conoscenza e nel dialogo interreligioso. Adan FarhajRappresentante della comunità pakistana delle Marche Rapresentante Anolf Marche 
Continua a leggere
17/01/2014 Macroregione Adriatico Ionica: bisogna puntare sull'occupazione sostenibile
Cgil Cisl Uil considerano la Strategia UE per la Macroregione Adriatico-Ionica un'opportunità per il nostro Paese per favorire la coesione e perseguire una nuova politica economica fondata sulla cooperazione interregionale per lo sviluppo sostenibile, il rafforzamento della ricerca e dell’innovazione, delle reti materiali ed immateriali, e l'utilizzo intelligente delle risorse ambientali.Cgil, Cisl, Uil Marche hanno partecipato alle occasioni di confronto sui quattro pilastri tematici rappresentando alcune necessità e priorità: la predisposizione di un piano di gestione delle risorse ittiche, favorendo una corretta competizione sul pescato dell’Adriatico-Ionio investendo sulla tracciabilità, sul legame con le tradizioni culturali e gastronomiche locali,  sull’integrazione con le potenzialità turistiche;il miglioramento dei collegamenti dei porti marittimi con l'entroterra; l’armonizzazione della governance dei porti della dorsale Adriatico-Ionica, ricercando anche alleanze e cooperazioni tra gli scali italiani dell’Adriatico e dello Ionio;lo sviluppo di un turismo sostenibile riducendo la stagionalità della domanda e l'impatto ambientale, anche incoraggiando nuove strategie di marketing e di promozione dei siti culturali e dei prodotti locali.Rispetto ai temi trasversali , Cgil Cisl Uil Marche ritengono necessario:- creare occupazione sostenibile- prevenire ogni fuga degli imprenditori per sfruttare i lavoratori delle aree più deboli,- costituire un Forum delle Organizzazioni Sindacali della Macroregione- qualificare le politiche attive del lavoro e quelle per la certificazione delle competenze.Leggi il documento completo: Cgil Cisl Uil Marche su Macroregione
Continua a leggere
17/01/2014 Ancona, asilo occupato: gestire insieme la complessità
foto da cronacheanconetane.it La Cisl di Ancona conferma la sua posizione riguardo alla scuola occupata e all’emergenza abitativa. Quanto è accaduto in via Ragusa non può ovviamente rappresentare la soluzione strutturale del problema, tuttavia ha aperto un dibattito in città che va colto e valorizzato mettendo insieme tutti i soggetti che possono dare un contributo. Il problema va affrontato con la consapevolezza della complessità della situazione rifuggendo forzature che, fin dall’inizio, abbiamo considerato poco efficaci. In Ancona il problema di chi, a seguito della crisi, rischia di perdere la casa, è aumentato in maniera considerevole con l’aggravarsi delle vulnerabilità lavorative. Gli sfratti per morosità incolpevole sono fortemente aumentati dal 2008 (dai dati forniti dal Sicet, il Sindacato inquilini della Cisl, erano i casi di morosità nelle Marche nel 2007, a fronte dei 1200 del 2012) e vanno predisposte misure di sostegno e di accompagnamento per tali situazioni. Accanto a questo, oggi diviene sempre più pressante l’emergenza abitativa dei senza fissa dimora. E' evidente l'aumento delle  condizioni di fragilità sociale. Va considerata in particolare la situazione specifica dei rifugiati, per i quali oggi, nella crisi, i percorsi di accompagnamento predisposti in precedenza e con successo dalle nostre Istituzioni, anche con il contributo diretto della Cisl, sono fortemente compromessi. Un’emergenza nell’emergenza che va affrontata ripensando i modelli e aggiornandoli coerentemente ad una realtà mutata. Tale problema va affrontato dal Comune in risonanza con le associazioni di volontariato e il terzo settore, progettando nuovi percorsi, oltre quelli tradizionali. Insieme si possono cercare soluzioni da cui partire per allargare lo sguardo all’insieme e rimuovere le cause che hanno prodotto la più ampia emergenza sociale. Come Cisl di Ancona proponiamo: una maggiore quantità di alloggi di emergenza provvisori o centri di accoglienza per i senza-tetto; progetti innovativi e sperimentazione di modelli di co-housing e social housing che preveda anche il partenariato tra soggetti pubblici e privati per l’investimento di risorse a favore della riqualificazione urbana; specifici strumenti, articolati e mirati a sanare le situazioni di sfratto e di morosità incolpevoli dovute a sopraggiunti problemi economici o di salute, quali un apposito Fondo di Garanzia e Commissioni Territoriali Anti-Sfratto, per la gestione degli interventi; più alloggi pubblici da assegnare e gestire con criteri e requisiti più trasparenti ed equilibrati; un sostegno al mercato della locazione sostenibile, mediante la contrattazione collettiva e l’utilizzo della leva fiscale, oltre che del (F. S. A.) Fondo Sociale Affitti, che deve essere previsto nel Bilancio Comunale. Alessandro Mancinelli e Cristiana Ilari (CISL ANCONA)
Continua a leggere
15/01/2014 Cassa integrazione in deroga, c'è accordo tra Regione e Sindacati
Cassa integrazione in deroga, per il 2014 c’è l’intesa tra Regione Marche, CGIL CISL UIL regionali e le associazioni datoriali e professionali. E’ stata prorogata per ulteriori 3 mesi, fino al 31 marzo 2014, l’accordo che consente ad imprese e lavoratori di poter usufruire della cassa integrazione in deroga. «Un accordo che garantisce la continuità di protezione sociale ai lavoratori della nostra regione - dichiara Alfonso Cifani, Segretario Cisl Marche. - Questa intesa è una specie di “accordo ponte” in attesa che vengano definitivamente chiarite dal Governo e dalla Conferenza Stato – Regioni le nuove norme sul funzionamento della cassa in deroga. In attesa di conoscere il riparto del finanziamento per le Marche, continueremo come sindacato a portare avanti iniziative, a tutti i livelli, per ottenere miglioramenti del decreto in questione. » «Rimane forte la preoccupazione per le risorse necessarie al pagamento della CIG in deroga per il 2014. Una parte del finanziamento nazionale di 1 miliardo e 600 milioni andrà a coprire i mesi da ottobre a dicembre 2013 non ancora pagati, e quello che resta sarà sicuramente insufficiente a coprire il fabbisogno per il nuovo anno – ribadisce Antonio Bori, responsabile del Dipartimento del Mercato del lavoro della Cisl Marche. – Il Governo dovrà impegnarsi a trovare risorse adeguate, che vadano oltre le risorse stanziate, per garantire una reale copertura di uno strumento di sostegno al reddito così importante per il nostro sistema produttivo di piccole e medie imprese ancora in profondissima crisi.»   IL TESTO DELL'ACCORDO
Continua a leggere
13/01/2014 Continuano gli scioperi per il trasporto sanitario
Il nuovo anno, per i lavoratori impiegati nell’appalto ASUR per la gestione del servizio trasporto sanitario della provincia di  Pesaro-Urbino, si  è aperto con lo sciopero  di 4 ore del 10 gennaio 2014 di fronte alla Regione. Alla base della mobilitazione il nuovo accordo sulla gestione del trasporto sanitario nel pesarese. “Nel corso del 2013 – afferma Enza De Leo  della Fisascat  -  abbiamo incontrato più volte l’Assessore alla Sanità Almerino Mezzolani per rappresentare le difficoltà legate all’appalto derivanti dall’applicazione non corretta della Legge Regionale 36/98 e successiva modifica che stabilisce il criterio attraverso il quale, viene suddiviso il servizio di trasporto sanitario con conseguente impiego delle Associazioni di Volontariato". Nonostante gli impegni presi dall’Assessore che, mostrandosi attento al destino dei 100 lavoratori impiegati nella gestione dell’appalto (scaduto nel 2005, in regime di proroga), ci aveva fatto ben sperare in un riordino che garantisse il lavoro per tutti, improvvisamente i dirigenti dell’AREA VASTA  1 IL 16 Dicembre 2013 pubblicano una determina recante per oggetto: AFFIDAMENTO IN CONVENZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO PER GLI  ANNI 2014/15/16 indirizzato alle Associazioni di volontariato”. La determina riserva un modestissimo ed insufficiente  trafiletto dedicato ai lavoratori  delle cooperative in essere stabilendo che   “Sarà giudicato criterio preferenziale l’assorbimento del personale impiegato nel servizio”, quasi a voler dire “beh se vi fate carico dei lavoratori avrete un punticino in più, altrimenti ……pazienza”.   Dove finisce  la tutela dell’occupazione? I 100 lavoratori dove andranno? Negli ultimi anni sempre più servizi sono stati delegati ai volontari , una riduzione di costi per l’amministrazione regionale e di lavoro per le cooperative ( Croce Verde , Croce Azzurra a Fano e One emergency a Pesaro). Per queste ragioni abbiamo  organizzato un presidio nei giorni 15/16/17 dalle 08:00 alle 20:00 a Fano presso la sede dell’Area Vasta per sensibilizzare le istituzioni sulle decisioni che metteranno in pericolo  diversi posti di lavoro dal 20 gennaio per il servizio dialisi.  Sospeso momentaneamente, invece, lo sciopero previsto per  giovedì 23 gennaio poichè l'Area Vasta 1 ha convocato un tavolo con i sindacati, le cooperative , il volontariato e l'Assesore Mezzolani per un confronto  sui temi della determina sul trasporto.  E’ giunta l’ora di far conoscere a tutta l’opinione pubblica come vengono gestiti i servizi, l’indifferenza con cui certi funzionari, attraverso  l’ errata  interpretazione  e applicazione della legge, mettano nel futuro prossimo in disoccupazione “100 Persone”.  
Continua a leggere
13/01/2014 Niente soldi indietro - dipendenti ASUR vincono la causa
Non dovranno pagare alcunché i lavoratori della sanità ancora in servizio o in pensione che con il patrocinio e il supporto della CISL di Pesaro si erano opposti alla richiesta dell’Asur Area Vasta 1 di restituire  parte delle loro retribuzioni liquidate negli anni dal 1987 al 1995.          Il Giudice del lavoro con sentenza del 16 dicembre 2013, accogliendo il ricorso, ha infatti dichiarato prescritta la pretesa restitutoria.          Pertanto i ricorrenti non dovranno pagare nulla e, nel caso abbiano già pagato, potranno chiedere il rimborso. La questione si riferisce a fatti ormai lontani. Il Contratto collettivo nazionale della Sanità prevedeva aumenti automatici della retribuzione del personale. In ottemperanza a ciò le Aziende Sanitarie UU.SS.LL. pagarono a suo tempo quanto previsto ai propri dipendenti. La regione Marche propose ricorso al Consiglio di Stato contro l’erogazione di tali aumenti che accolse il ricorso stesso. Dopo alterni risultati processuali nel mese di maggio 2013 la Cisl di Pesaro, accogliendo le numerose richieste di tutela pervenute da lavoratori e pensionati già in attività nel settore della sanità,  scelse di affidare ad un legale di fiducia l’incarico di approfondire i termini del problema ed intraprendere le opportune iniziative legali.
Continua a leggere
10/01/2014 I servizi miglioreranno: sospeso lo sciopero di martedì 14 per il trasporto pubblico locale
Sospeso lo sciopero del 14/01/14 per il Trasporto Pubblico Locale delle Marche.Oggi 10 gennaio 2014 si è svolto un confronto con l’Assessore Regionale ai trasporti Luigi Viventi e le Organizzazioni Sindacali regionali per scongiurare lo sciopero del trasporto pubblico locale già indetto per martedì 14 gennaio 2014. In tale sede il Sindacato è riuscito nella sostanza a far confermare anche per l’anno 2014 tutte le risorse stanziate con la legge di bilancio e con il conseguente incremento del livello dei servizi. Un ulteriore elemento di fondamentale importanza è l’inserimento della clausola sociale nei capitolati di gara, così come era stata proposta dalle OO.SS. Esprimono la massima soddisfazione di come l’iniziativa sindacale ed il coinvolgimento dei lavoratori addetti siano riusciti ad ottenere quanto pareva difficilmente realizzabile. Ritengono altresì positiva la volontà delle parti di valutare congiuntamente quelli che saranno i documenti di gara per gli affidamenti.Ancona, 10 gennaio 2014Le Segreterie RegionaliFILT CGIL FIT CISL UIL TRASPORTI FAISA UGLLe Segreterie RegionaliCGIL CISL UIL
Continua a leggere
09/01/2014 Infopoint agli Archi di Ancona
Il servizio del TGR Marche del 21 dicembre 2013 sull'Infopoint al quartiere degli Archi di Ancona
Continua a leggere
08/01/2014 Antonio Merloni, protesta davanti al Tribunale
Rinviata  al prossimo 19 febbraio l'udienza in Corte d'Appello ad Ancona sui ricorsi contro l'annullamento della vendita della J.P. Industries (ex Antonio Merloni) ottenuto dalle banche creditrici. 500 lavoratori di Marche e Umbria hanno raggiunto nella mattinata di oggi il capoluogo in auto e pullman per un sit-in di protesta contro le banche, davanti al Tribunale di Ancona, durante l’udienza.
Continua a leggere
08/01/2014 Stefano Mastrovincenzo a Buongiorno Regione del 7 gennaio 2011
Il video del contributo del Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo andato in onda Su RAI 3 durante la puntata di TGR Buongiorno regione del 07 gennaio 2014.
Continua a leggere
08/01/2014 Stefano Mastrovincenzo a Buongiorno Regione del 7 gennaio 2011
Il video del contributo del Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo andato in onda Su RAI 3 durante la puntata di TGR Buongiorno regione del 07 gennaio 2014.
Continua a leggere