Ricerca

23/10/2012 Osteoporosi: prevenzione assoluta per le donne del sindacato pensionati
Segreterie Regionali Coordinamenti femminili    COMUNICATO STAMPA OSTEOPOROSI : PREVENZIONE ASSOLUTA PER  LE DONNE DEL SINDACATO PENSIONATI   Le segreterie unitarie  del sindacato dei pensionati Cgil, Cisl e Uil insieme ai coordinamenti femminili  in occasione delle iniziative partite il  20 ottobre scorso, giornata mondiale dell’osteoporosi,  ribadiscono  l’importanza di mettere in campo  interventi di prevenzione a favore di donne   e uomini  nell’età di rischio. L’osteoporosi,  una malattia estremamente invalidante con  ripercussioni sulla qualità della vita  e  sui bilanci della sanità marchigiana e delle famiglie stesse,  va affrontata prevedendo protocolli  mirati  e sensibilizzando la popolazione  marchigiana di riferimento". Per questo i coordinamenti femminili  Spi, Fnp, Uilp hanno promosso iniziative su tutto il territorio regionale  raccogliendo più di 5000 firme, che hanno già presentato alla Regione Marche, chiedendo interventi per la prevenzione all’osteoporosi  e per il sostegno delle persone affette da questa patologia, per lo più donne anziane. In attesa che vengano avviati il prima possibile tutti gli interventi che il servizio salute della regione marche ha programmato, a seguito dell’incontro con l’assessore regionale alla salute, Almerino Mezzolani, le donne del sindacato unitario  dei pensionati  ricordano che “in regime di spending review , al sistema sanitario marchigiano  peserebbe  di più il costo di una frattura rispetto a quello di  prestazioni quali  MOC, ecografia calcaneare e della vitamina D; oltre a salvaguardare il benessere delle nuove generazioni di donne  e uomini a rischio.” Ancona, 22 ottobre 2012
Continua a leggere
23/10/2012 In 4.000 visitano le macchine di Leonardo da Vinci
Si è chiusa domenica 21 ottobre la mostra delle macchine di Leonardo da Vinci dal titolo “La conoscenza quale principio di ecumenismo e di pace”.Le 20 macchine in esposizione dal 16 settembre nei locali “ex Upim” di Macerata sono state visitate da oltre 4.000 persone, di cui 1.200 alunni di 62 classi di Scuole Secondarie di primo e secondo grado di tutta la Provincia.Un’iniziativa di grande spessore culturale e formativo, che ha attirato visitatori anche da fuori Provincia e Regione. Le macchine esposte appartengono all’ Associazione OMPST (Osservatorio Monitoraggio della Pace e della Sicurezza Territoriale) di Assisi, di cui è Presidente il Prof. Giorgio Cegna.La mostra è stata organizzata dal Comitato “Pro Missione Kibiti-Tanzania”, associazione che da anni porta avanti le opere del Sacerdote missionario di Caldarola Padre Adalberto Galassi. Nel decennale della sua morte, avvenuta il 24 novembre 2002, il Comitato ha voluto ricordare il valore morale e cristiano delle opere compiute da Padre Adalberto in 33 anni di vita dedicata al popolo della Tanzania.Il Comitato, tramite l’Istituto delle Suore della Consolata che operano a Kibiti (Tanzania), sostiene progetti di adozione a distanza di studenti e di assistenza sanitaria, in particolare interventi chirurgici di contrasto alla cecità e di sostegno alle donne in gravidanza.Grazie alla collaborazione con un Ente sindacale di cooperazione internazionale, l’Iscos Cisl Marche, il Comitato ha realizzato e sostiene anche un progetto di sviluppo dell’agricoltura nel distretto del Rufiji (Tanzania).Per informazioni sulle opere dalla Missione:  tel.: 3288440642 – mail: toto43@libero.it.
Continua a leggere
23/10/2012 Crisi: l’allarme della Filca - Cisl
I vertici della Filca Cisl di Pesaro – Urbino, nelle persone di Giovanni Giovanelli e di Paolo Ferri, insieme al Segretario Regionale Massimo Giacchetti  hanno lanciato l’allarme sulla grave crisi che ha interessato il settore del mobile, della nautica e dell’ edilizia.“Negli ultimi due anni, nella Provincia di Pesaro – Urbino – ha riferito Giovanni Giovannelli - sono stati ben 3788 i lavoratori in cassa integrazione, 314 licenziati e 576 dichiarati in esubero. Nel settore lavorano circa 10 mila dipendenti e più del 30% è a forte rischio, per molti di loro è finito il ciclo triennale degli ammortizzatori sociali e si aprirà la procedura di mobilità”. I casi più recenti e eclatanti: il Mobilificio Fogliense, Febal,  Berloni, Pica. Le ditte cessate negli ultimi due anni nel settore del mobile e della nautica sono state 18, alcune come il gruppo Dreaming con 120 dipendenti, per un totale di 603 dipendenti senza più lavoro e un tessuto produttivo sempre più impoverito.Per quanto riguarda le piccole imprese che finiscono sotto la voce artigiani la situazione non è migliore.  Qui non c’è cassa integrazione, ma giornate di sospensione dal lavoro. Solo nel 2012 nel settore legno e arredamento le giornate di sospensioni lavoro sono  state 10552 a fronte di 2184 giornate nel 2009.In ginocchio anche l’edilizia con il blocco dei cantieri pubblici e il conseguente calo  delle commesse, tutto ciò ha portato ad una drastica riduzione degli occupati sul settore. “L’edilizia non ha più mercato - ha spiegato Massimo Giacchetti - perché gli enti pubblici non possono spendere per i vincoli del patto di stabilità e i privati, proprio per il crollo dei mercati e la mancanza di commesse, fanno fatica”.Dal 2001 ad oggi gli addetti nell’edilizia sono costantemente diminuiti, nel 2001 si contavano 3707 addetti, oggi solamente 2548.“Ci sono delle azioni che possono migliorare la situazione,  ha spiegato Massimo Giacchetti  - innanzitutto, chiediamo ai sindaci che per gli appalti  evitino il ricorso al massimo ribasso, ma di cercare di privilegiare la qualità, cassando le proposte di imprese con i ribassi eccessivi. Sarebbe necessario, inoltre,  ridurre l’Imu per gli immobili invenduti e ridurre gli oneri di urbanizzazione  per rilanciare il settore.
Continua a leggere
22/10/2012 Allarme per il Parco dei Sibillini
La sede del Parco a VissoE’ stato proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Lo hanno deciso le Categorie della Cisl e Cgil Funzione pubblica di Macerata, insieme alle RSU dell’Ente Parco, per protestare contro la riduzione della dotazione organica dagli attuali 20 dipendenti a 16.«La riduzione del personale è conseguenza dei tagli indiscriminati imposti alle Pubbliche Amministrazioni, che calati nel contesto del Parco dei Sibillini – sostengono i sindacati in una nota unitaria – rischiano di produrre effetti devastanti. Gestire la delicatezza e la complessità delle attività del Parco con 16 dipendenti non sarà possibile e rappresenterà la condanna a morte del Parco stesso».Il Parco nazionale dei Monti Sibillini si situa tra Marche ed Umbria, e comprende 18 Comuni di 4 Province. E’ un Ente pubblico non economico nel quale lavorano 20 dipendenti per la tutela della natura e del territorio.Nell’ attuale momento di crisi, che sta producendo effetti ancor più disastrosi nei territori montani, la promozione, la valorizzazione e la tutela del territorio potrebbero rappresentare settori di rilancio economico.Per questo Cisl e Cgil annunciano che metteranno in opera ogni forma di sensibilizzazione rivolta ai cittadini, amministratori locali, parlamentari ed ogni iniziativa di mobilitazione a sostegno dei lavoratori e della sopravvivenza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Continua a leggere
19/10/2012 Luce ed ombre nel calzaturiero
Lavori in corso del 19/10/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
19/10/2012 Macerata, rapporto Cisl amministrazioni
Lavori in corso del 19/10/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
19/10/2012 Sanità: richiesta di incontro
Le Segreterie territoriali di Ancona Cgil Cisl Uil chiedono un incontro all'Assessore regionale Almerino Mezzolani ed al Direttore Dip. Salute Regione Marche, Carmine Ruta.Leggi la lettera di richiesta incontro
Continua a leggere
18/10/2012 Sciopero al cementificio Sacci di Castelraimondo
I lavoratori del Cementificio Sacci di Castelraimondo hanno proclamato uno sciopero per i giorni di venerdì 19 e mercoledì 24 ottobre.La decisione è stata presa dalla RSU aziendale dopo aver sentito i lavoratori in assemblea, per protesta   contro la scelta della società di fermare gli impianti e sospendere l'attività produttiva fino a febbraio.  Per  gli ottanta dipendenti del cementificio si profila un periodo di  cassa integrazione straordinaria a rotazione.Già due anni fa l'intervento l'intervento del sindacato scongiurò il licenziamento di 25 dipendenti. Secondo la Direzione aziendale si tratta di una decisione temporanea, necessaria a seguito della grave crisi dell'edilizia. Ma intanto è forte la preoccupazione anche per i lavoratori dell'indotto.Della vicenda sono stati interessati anche gli Assessori regionali Marco Lucchetti e Sara Giannini. Il cemento prodotto alla Sacci è infatti necessario anche per i lavori di ampliamento della terza corsia dell'Autostrada A14. 
Continua a leggere
18/10/2012 Lavoro per giovani e donne. Attivato un Fondo di oltre 230 milioni di euro.
Pubblicato il decreto interministeriale che consente  di riconoscere ai datori di lavoro privati incentivi da destinare al sostegno dell’occupazione dei giovani e delle donne.La misura, che ha carattere straordinario e può contare su risorse finanziarie di oltre 230 milioni di euro, riguarderà i rapporti di lavoro stabilizzati o attivati entro il 31 marzo 2013. I contributi verranno riconosciuti per contratti stipulati con giovani di età fino a ventinove anni ovvero con donne indipendentemente dall’età anagrafica, secondo limiti numerici per ciascun datore di lavoro che consentano di rispettare la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato.In particolare viene riconosciuto un importo pari a 12.000 euro in caso di trasformazione di un contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, ovvero per ogni stabilizzazione di rapporti di lavoro nella forma di collaborazioni coordinate e continuative anche nella modalità di progetto o delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro. Tali forme di stabilizzazione dovranno riferirsi a contratti di lavoro in essere ovvero cessati da non più di sei mesi e mediante la stipula di contratti a tempo indeterminato, anche a tempo parziale.Sono inoltre previsti incentivi per le assunzioni di giovani e donne a tempo determinato, la cui misura varia in relazione alla durata del rapporto di lavoro. In particolare il valore del contributo è stabilito nella misura di 3.000 euro per contratti di lavoro di durata non inferiore a 12 mesi; nella misura di 4.000 euro se la durata del contratto supera i 18 mesi e, da ultimo, nella misura di 6.000 euro per i contratti aventi durata superiore a 24 mesi.L’INPS, cui è affidata la gestione della misura, corrisponderà gli incentivi in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ed entro il limite delle risorse disponibili (come detto sopra, di oltre 230 milioni di euro), attraverso modalità telematiche che  consentiranno ai datori di lavoro di avere facile accesso allo strumento appena adottato.Il TESTO del DECRETO  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 243 del 17 Ottobre 2012.La CIRCOLARE INPS N. 122 del 17/10/2012 che detta le modalità operative
Continua a leggere
18/10/2012 Firmato l'accordo.
COMUNICATO UNITARIO Nella serata del 15 ottobre 2012 dopo una lunga e serrata trattativa, proseguita per l’intera giornata, le segreterie regionali Slc-Cgil, Slp-Cisl, Uilposte, Failp-Cisal e Confsal com.ni hanno sottoscritto, unitariamente, il verbale di incontro previsto dal verbale - già sottoscritto a livello nazionale - lo scorso 27 settembre.Nelle more della definizione del piano riorganizzativo nazionale dei servizi postali, quanto sottoscritto conferma se ancora ce ne fosse bisogno i limiti della riorganizzazione avviata nei Servizi Postali unilateralmente da Poste su 4 regioni con peculiarità diverse, ma unanimamente criticata dai principali portatori di interesse: mondo della rappresentanza, lavoratori e cittadinanza. Resta il fatto che il futuro e l’unicità aziendale passeranno attraverso un vero progetto di rilancio e sviluppo in grado, anche attraverso recupero di produttività, di garantire occupazione, un servizio competitivo e di qualità sia nella divisione Servizi Postali che in quella di Mercato Privati.Le parti hanno concordato i seguenti interventi:1) inserimento professionale verso la Sportelleria 2) inserimento professionale verso il Cuas 3) inserimento professionale verso la Videocodifica di Ascoli 4) reintroduzione di nr 8 zone di recapito universaliL’impegno convinto e unitario, la determinazione della delegazione sindacale regionale hanno permesso di raggiungere un equilibrato risultato idoneo a:- garantire importanti occasioni di sviluppo professionale al personale applicato ai servizi postali, - mantenimento dei livelli occupazionali - introduzione di uno strumento di gestione delle criticità emergenti nei centri in cui era stato già implementato il modello riorganizzativo, in modo unilaterale, da parte della azienda.Infatti dal mese di ottobre alla fine dell’anno l’azienda si è impegnata ad inserire 35 unità in sportelleria, 10 unità in video codifica e 30 unità al Cuas. Un risultato importante che realizza una concreta risposta alle problematiche del settore Mercato Privati oltre che al futuro del Cuas, le cui attività erano state messe in discussione dai processi di dematerializzazione dei bollettini postali. Sin dai prossimi giorni, si insedieranno le commissioni tecniche che avranno il mandato, congiuntamente alle strutture aziendali, di reinserire 2 zone nel CPD di San Benedetto del Tronto, 1 zona nel CDM di Macerata, 2 zone nel CPD di Civitanova Marche, 1 zona nel CPD di Urbino, 1 zona nei CPD di Falconara e Osimo. Ulteriori eventuali criticità saranno gestite dalla commissione già individuata nel verbale di chiusura del progetto 8venti dello scorso giugno 2011, che ricomincerà a riunirsi con cadenza almeno bimestrale dopo la ripresa del confronto e delle relazioni industriali. L’azienda si è anche impegnata ad individuare soluzioni relativamente ai procedimenti disciplinari comminati ed in via di esame, comunque riconducibili alla vertenza servizi postali recentemente sospesa.LE SEGRETERIE REGIONALI MARCHE SLC-CGIL SLP-CISL UILPOSTE FAILP-CISAL CONFSAL COM
Continua a leggere
17/10/2012 Cambio al vertice della Cisl scuola di Macerata
Anna Maria ForesiAnna Maria Foresi è il nuovo Segretario generale della Cisl scuola di Macerata. Lo ha deciso il Consiglio direttivo di Categoria che si è riunito martedì 16 ottobre a Villa Quiete. Erano presenti il Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti, il Segretario della Cisl scuola regionale Anna Bartolini e il Segretario della Cisl Scuola nazionale Dionisio Bonomo.Laureata in filosofia, insegnante presso il Liceo classico di Recanti, 1 figlia, Anna Maria Foresi succede ad Anna Maria Chiurchiù, Segretario generale Cisl scuola dal 2001.Il cambio al vertice cade in un momento delicato per la Cisl Scuola, che lunedì 15 novembre, unitariamente ad altre sigle sindacali, ha proclamato lo sciopero per il 24 novembre prossimo.Sciopero che ha per obiettivo l’apertura di una trattativa sulle misure inserite dal Governo nel Disegno di legge di stabilità, che stravolgono i regimi orari del personale docente, portandoli da18 a 24 ore settimanali. Una decisione che pregiudica la qualità dell’insegnamento e dell’intero sistema scolastico italiano.Lo sciopero sarà preceduto da un pacchetto di iniziative sul territorio. Assemblee sui luoghi di lavoro, assemblee pubbliche con la cittadinanza e azioni di sensibilizzazione delle forze politiche locali, alle quali verrà chiesto di attivarsi per modificare il testo del disegno di legge di stabilità.L’obiettivo è quello di aprire, da oggi fino al 24 novembre, una fase di confronti a tappeto sul sistema scolastico, da preservare mettendo al centro la qualità dell’istruzione, strumento al servizio delle esigenze educative degli alunni.
Continua a leggere
16/10/2012 Fincantieri: si può andare in pensione con le vecchie regole.
  FINCANTIERI: CON IL DECRETO ESODANDI SI PROSEGUE CON L'APPLICAZIONE DELL'ACCORDO DEL 21 DICEMBRE 2011!!! In questi mesi c' è stato chi sperava nell'intransigenza della Ministra Fornero per poter dire "avevamo ragione noi"; invece grazie al buon lavoro e alla perseveranza della Fim e della Uilm, il decreto che permetterà a tutti coloro lo vorranno di poter accedere alla mobilità con la possibilità di andare in pensione con le vecchie regole è cosa concreta. Fim e Uilm ritengono che l'accordo del 21 dicembre abbia avuto la capacità e il merito di mettere in sicurezza tutta Fincantieri, salvaguardando il mantenimento di tutti i Siti produttivi, delle Direzioni navi, della Corporate e delle Società Controllate dandogli la possibilità concreta di mantenere quella capacità operativa e quella elevata competitività che da sempre ha contraddistinto Fincantieri sui mercati internazionali. Oggi questo Gruppo sta riscuotendo importanti risultati in un mercato molto difficile ed in un contesto economico, sempre più disastrato e sicuramente complicato: per questo, come Fim e Uilm, riteniamo indispensabile proseguire sulla strada tracciata con il presupposto di salvaguardare un patrimonio umano e industriale indispensabile per tutto il Sistema Paese. I risultati di questi ultimi mesi, il fatto che Fincantieri oggi stia pensando di ampliare la sua capacita industriale e di mercato sono la miglior risposta a chi per mesi ha insinuato solo dubbi e contraddizioni fra i lavoratori, spesso mettendo anche un cantiere contro l’altro. La Fim e la Uilm hanno invece risposto con fatti concreti: · nessun lavoratore è stato licenziato · nessun Sito è stato chiuso · ci sono le “vecchie regole” pensionistiche per coloro che vorranno accedere alla mobilità Chi invece pensa che con i proclami, con il dissenso e con l'antagonismo si ottengono i risultati non ha capito o ancora peggio, fa finta di non capire: per salvaguardare i posti di lavoro e l'occupazione non si deve fare populismo o campagna elettorale ma concertare e condividere con le Aziende progetti industriali che garantiscano attività ed occupazione. Altrimenti, avremmo tante cattedrali nel deserto ma, saremo molto più disoccupati che occupati!!! La Fim e la Uilm hanno da sempre sostenuto che, solo attraverso il confronto e solo facendo accordi, si ottengono risultati concreti e si fanno davvero gli interessi di chi rappresentiamo ed oggi, con il decreto esodandi, siamo ancora di più convinti di aver fatto un buon lavoro. Roma, 15 ottobre 2012 FIM UILM NAZIONALI
Continua a leggere
16/10/2012 Una festa per i volontari dell'Anteas
Si è svolta domenica 23 settembre la Festa del Volontario organizzata dall’ Anteas (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive perla Solidarietà), l'associazione di volontariato della Cisl di Macerata.Sono circa 1o0 i volontari dell'associazione, in gran parte pensionati, che si sono dati appuntamento all' Agritursimo "La Rancia.L'Anteas opera da anni nel settore dei servizi di trasporto e di sostegno per le persone anziane, sole e fragili. Oggi l'associazione attiva  nei Comuni di  Macerata, Montefano, Potenza Picena e, Montecosaro  Montelupone, Castelraimondo, Matelica, Esanatoglia, Gagliole, San Ginesio, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Colmurano, Corridonia, Tolentino, Belforte. A breve il servizio verrà attivato anche a Treia e Appignano. Un altro settore d’intervento è quello dell’animazione nelle case di riposo.La festa è stata l'occasione per ringraziare  i volontari per il servizio che svolgono con impegno, serietà e costanza. Erano presenti il  Presidente del Centro Servizio per il Volontariato Marche Enrico Marcolini e i rappresentanti della Federazione dei pensionati Cisl di Macerata, che da anni sostiene  il lavoro dell'Anteas.I volontari si sono dati appuntamento per il prossimo anno, con l'auspicio che l'opera svolta dall'Anteas prosegua e si rafforzi, promuovendo i valori del volontariato, lo scambio intergenerazionale  e la capacità di cambiare  una società sempre più individualistica ed indifferente ai bisogni delle persone più fragili. 
Continua a leggere
15/10/2012 Due Guide per orientarsi nel lavoro e informarsi su tutele e servizi.
Cerco lavoro (Strumenti per la ricerca del Lavoro, Formazione Professionale, Work Experiences) e Non sono Solo (Famiglia, Anziani, Disabilità, Cittadini, Discriminazione), ovvero come orientarsi nella ricerca del lavoro e come essere informati su servizi e tutele che offre il territorio. Questi gli obiettivi delle Guide Informative realizzate dalla Cisl di Ancona: una mappatura di luoghi, strumenti, canali per aiutare ad indirizzare la propria azione di ricerca e ad esercitare una cittadinanza attiva. Una bussola che ci renda meno vulnerabili e meno spaesati di fronte alla complessità.Le Guide sono disponibili in tutti gli uffici  della CISL di Ancona.    
Continua a leggere
15/10/2012 «Lavorare sulle possibili fonti di valore economico, sociale e civile per le nostre comunità».
di Stefano Mastrovincenzo, Segretario Generale Cisl MarcheLa fine del 2012, pur col positivo recupero di credibilità internazionale del nostro paese, ripropone uno scenario in cui debito, tagli di bilancio, recessione produttiva, calo dell’occupazione, alimentano un forte disagio sociale. Preoccupano la riduzione dei consumi, la caduta del potere d’acquisto delle famiglie, l’impennata delle sofferenze bancarie. Servirebbe una politica antirecessiva (illusione che sia concertata in Europa ?), con riduzione delle tasse sul lavoro, sostegno alla contrattazione decentrata per alzare la produttività, rilancio degli investimenti, superando i vincoli del patto di stabilità per gli enti pubblici virtuosi. Nelle Marche è in atto un ridimensionamento del sistema produttivo, che risente di un gap di internazionalizzazione, verso i paesi a forte sviluppo, e di innovazione, (spesa in Ricerca/Sviluppo allo 0,3%), e c’è il rischio che si accentui l’uscita senza ritorno di giovani qualificati. Ci sono state positive azioni del governo regionale e delle parti socialinel sostenere le imprese per l’export e per il credito e nel varare misure per il lavoro, ma è chiaro che l’incisività delle politiche sui singoli territori e settori sia limitata dagli spazi globali e dai tempi stretti delle trasformazioni. Consapevoli che non ci saranno riconsegnate le condizioni preesistenti alla grande crisi e non esistono ricette magiche, si può lavorare sulle possibili fonti di valore economico, sociale e civile per le nostre comunità: consumi, che da fattore di ansia possono diventare un elemento di promozione territoriale delle imprese ad alto valore aggiunto sociale e ambientale; conoscenza, per rafforzare un rapporto di scambio tra infrastrutture cognitive e sistema produttivo nel suo complesso; cooperazione, per unire imprese, ma anche i tanti soggetti presenti sul territorio, e lavorare su nuovi prodotti complessi frutto di un’interazione tra settori eterogenei; beni comuni (rigenerazione urbana, efficientamento energetico, digitalizzazione territori, etc; innovazione, non come adempimento ma come approccio e metodo trasversale, anche nella contrattazione per la produttività e per l'organizzazione delle flessibilità. Possibili fonti di valore su cui ipotizzare alcuni progetti, per sperimentare sul campo con coraggio ed equilibrio, le condizioni per un nuovo sviluppo.12 settembre 2012RASSEGNA STAMPA: MARCHE DOMANI 
Continua a leggere
15/10/2012 5° Festa del socio "Castagnata d'autunno"
Anche quest'anno la FNP-Cisl di AP-FM organizza la 5° Festa del Socio “Castagnata d’autunno”. L'evento si terrà presso il Gazebo Comunale di Venarotta (AP) il giorno Sabato 27 Ottobre 2012, dalle ore 16,00. Ai fini di un’efficiente organizzazione, le adesioni dovranno pervenire a questa Segreteria entro il 22 ottobre 2012, attraverso l’allegata scheda di partecipazione da riconsegnare al Tuo Segretario di Lega.  
Continua a leggere
15/10/2012 Giornata di incontro con le scuole per la Biblioteca dei libri viventi
Continua la fervente attività della Biblioteca di libri viventi a Piobbico. Giovedì 25 ottobre  alle ore 10.30 all’Auditorium della scuola Media la Biblioteca dei Libri Viventi apre la Giornata di incontro con le scuole.Un’occasione in più per conoscere questa interessante iniziativa dell’Anteas (associazione nazionale terza età attiva), che ha l’obiettivo di mettere in comunicazione il mondo dei giovani e quello degli anziani.
Continua a leggere
11/10/2012 Storia e identità del popolo albanese.
Questa storia dell’Albania nasce nel contesto della ventennale attività svolta con l’associazione ANOLF Marche a favore dell’integrazione degli immigrati, partendo dal bisogno di conoscere e far conoscere almeno qualche elemento tra i più significativi della storia degli albanesi, la cui identità si è formata in un profondo legame con il cattolicesimo e con la Chiesa di Roma. Dopo la caduta dell’impero romano d’Oriente sotto la guida di Gjergj Kastrioti, detto Scanderbeg, il popolo albanese impedì che l’impero ottomano arrivasse fino a Roma. Un evento determinante per la difesa di tutta la cristianità, come lo saranno le battaglie di Lepanto e Vienna. La lotta del popolo albanese per la difesa della sua libertà e della civiltà cristiana occidentale è poi proseguita – sia pure nella sconfitta e nel martirio – per tutti i successivi cinque secoli di dominio turco-ottomano e sotto il regime comunista. Il frutto di questa eroica fedeltà è Madre Teresa, un fiore germogliato e cresciuto nel sangue di tanti martiri, il primo fiore della primavera albanese.«I peggior tiranni non sono Hitler, Stalin, Milošević. Il nemico più terribile dell’essere umano è l’odio che si annida nel suo cuore».  Madre Teresa LA SCHEDA DEL LIBROIL DEPLIANT della MOSTRA  
Continua a leggere
11/10/2012 La riorganizzazione delle Istituzioni Locali: efficienza, coesione sociale, qualità dei servizi.
                                     Segreterie Regionali M A R C H E COMUNICATO STAMPA LA RIORGANIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI LOCALI Efficienza  Coesione Sociale   Qualità Dei Servizi Ripensare i luoghi e i modi del governo del territorio,  al loro sviluppo e ciò che producono, è  sicuramente uno snodo centrale per chi rappresenta, come il sindacato,  i bisogni  e le speranze delle persone che lo vivono.Per un territorio come le Marche, dove, secondo il censimento Istat 2011,  la densità di popolazione per Kmq  oscilla da  un minimo di 117 abitanti della provincia di Macerata  ad un massimo di 248   abitanti  della provincia di Ancona, diventa  necessario oltre che strategico parlare di riorganizzazione delle istituzioni  locali  e di gestione associata dei servizi ,soprattutto in tempo di crisi e di spending review. Questo è il tema al centro del convegno promosso oggi ad Ancona  da Cgil, Cisl e Uil Marche “La riorganizzazione delle istituzioni locali per l’efficienza, la coesione sociale e la qualità dei servizi: le proposte del sindacato”.In tema di efficienza, sul fronte degli Enti locali,  il sindacato propone aggregazioni “forti” fra Comuni che consentano la gestione associata  di tutte le funzioni fondamentali e dei servizi, che abbiano una dimensione territoriale e demografica importante e congrua, come ad esempio quella degli attuali  23 Ambiti Sociali.  In altre parole, i 239 Comuni delle Marche potrebbero dar vita a macro aggregazioni associando le funzioni fondamentali.Soprattutto in questo momento di crisi, a fronte dei ripetuti tagli operati in questi anni ai trasferimenti agli Enti Locali da parte dei Governi, per le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil, il processo di riordino delle istituzioni  locali rappresenta  un’urgenza ed una chiave di volta essenziale per lo sviluppo economico e sociale del territorio marchigiano. Occorre ripensare e ridefinire il senso e il ruolo del governo d’area vasta, affrontare il riordino delle Provincie mantenendo il più possibile il decentramento dei servizi e delle funzioni,  evitando  sovrapposizioni di competenze tra diversi livelli,  salvaguardando l’occupazione e valorizzando le professionalità  esistenti.E’ in  questa prospettiva che Cgil, Cisl e Uil  sollecitano  la Regione Marche a procedere ad un riordino territoriale. Un percorso responsabile e condiviso per accrescere l’efficienza dell’azione amministrativa e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, adottando modelli più ampi di governo locale e di gestione di funzioni e servizi e prestando attenzione a chi ci lavora. Un volano per il recupero di competitività e produttività, precondizione per la produzione di un benessere condiviso  e coesione sociale che non può prescindere dal rilancio dell’associazionismo comunale oggi  non più rinviabile.Le segreterie unitarie di Cgil, Cisl  e Uil Marche ribadiscono la   necessità che  il governo regionale avvii con urgenza, visti i tempi brevissimi imposti dal legge sulla spending review ed il potere sostitutivo del Governo nazionale,  il confronto per intervenire complessivamente sul tema del riordino territoriale. Nello specifico: definire gli ambiti territoriali  ottimali dei servizi pubblici locali funzionali al superamento delle frammentazioni e i particolarismi localistici,  individuare i criteri che sovraintendono alla gestione dei trasferimenti finanziari dalla Regione ai Comuni; innovare   il sistema di incentivazione regionale delle gestioni associate per  favorire la progressiva realizzazione di un modello associativo più articolato .Ancona 10 ottobre 2012Leggi le PROPOSTE DEL SINDACATOGuarda le FOTO DEL CONVEGNO 
Continua a leggere
11/10/2012 Un contributo per chi ha subìto danni da interruzione di energia elettrica.
CONTRIBUTO STRAORDINARIO DA PARTE DI ENEL PER  EMERGENZA NEVE PER GLI UTENTI  DOMESTICI CHE HANNO SUBITO UNA INTERRUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA  SUPERIORE A:  -         88 ore (nei comuni oltre 50.000 abitanti)-         92 ore (nei comuni fra 50.000 e 5.000 abitanti)-         96 ore (nei comuni fino a 5.000 abitanti)L’Adiconsum è a disposizione dei consumatori per assisterli nella procedura di richiesta del contributo straordinario di ENEL per i clienti che hanno subito disagi durante la nevicata straordinaria di febbraio 2012 e che sono allacciati alla rete ENEL distribuzione, indipendentemente dal gestore che eroga il servizio.In seguito alle abbondanti nevicate dell’inverno scorso, che hanno messo in ginocchio l’Italia intera, Adiconsum, con le altre Associazioni dei Consumatori, ha siglato un accordo con la società Enel, che si è resa disponibile all’erogazione di un contributo straordinario a favore delle utenze domestiche che sono rimaste disallacciate dalla rete elettrica oltre il periodo previsto dalla delibera dell’AEEG per il quale è previsto l’indennizzo automatico.E’ possibile verificare la titolarità del contributo straordinario che raggiunge un importo economico massimo di euro 650,00 collegandosi al sito ENEL.  CLICCA QUI PER APRIRE  la pagina. Scorrendo il testo di spiegazione, in fondo alla pagina, si può digitare il POD cliente e controllare sia la titolarità del diritto al contributo straordinario, sia il relativo importo.Dal sito è possibile anche scaricare direttamente il modulo per la richiesta del contributo, da consegnare ad Adiconsum tramite le nostre sedi CISL.Adiconsum poi provvederà ad inoltrarlo all’azienda Enel, apponendo il  timbro dell’Associazione, entro e non oltre il prossimo 31 dicembre.Per le Marche i Comuni inclusi nell’accordo sono esclusivamente:ANCONA, ACQUALAGNA, AUDITORE, CAGLI, FANO, FERMIGNANO, FOSSOMBRONE, FRATTE ROSA, FRONTONE, ISOLA DEL PIANO, MERCATINO CONCA, MONTECICCARDO, MONTEFELCINO, PEGLIO, PERGOLA, PESARO, PETRIANO, SAN LORENZO IN CAMPO, SASSOCORVARO, SERRA SANT’ABBONDIO, URBANIA.Ottobre 2012 
Continua a leggere
10/10/2012 Firmato l’accordo al Mobilifio Fogliense
Dopo una lunga trattativa durata tutta la giornata di sabato  6 ottobre condotta da Paolo Ferri, componente segreteria Filca Cisl di Pesaro - Urbino,  e da Fillea Cgil si è trovata una soluzione alla difficile situazione  del Mobilificio Fogliense.L’azienda, produttrice di mobili per l’arredamento da 30 anni e che  occupa  attualmente 207 dipendenti distribuiti in diverse stabilimenti dislocati su tre regioni (Marche, Toscana e Umbria), risente di una  forte crisi economica tanto che ha deciso di chiudere.In questa situazione di incertezza si è presentato un acquirente disposto a rilevare parte dell’impresa e ad assumere 70 dipendenti obbligandoli, però, a firmare le dimissioni.La Filca Cisl, sin dall’inizio, ha impostato la trattativa nella linea di tutelare i lavoratori e di utilizzare correttamente  gli ammortizzatori sociali secondo la normativa vigente. Per raggiungere questo obiettivo è stata inviata una dura lettera alla direzione del Mobilificio Fogliense ribadendo le linee che avrebbero guidato la trattativa; una dura presa di posizione che però è servita a  far cambiare atteggiamento alla ditta e a  raggiungere così  un accordo positivo.In questa  difficile vertenza sono state premiate la determinazione e le competenze in termini di gestioni e di utilizzo  di ammortizzatori sociali dimostrati dalla Filca Cisl.L’azienda si è dichiarata disponibile ad aprire alla Cassa integrazione guadagni straordinaria  per tutti i lavoratori del gruppo e ad incontrare periodicamente i sindacati per valutare tutte le possibilità migliorative  occupazionali che si verranno a creare. 
Continua a leggere
09/10/2012 Corso di preparazione per il concorso scuola 2012
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SELETTIVA PER L’ACCESSO AL CONCORSO A CATTEDRE La Cisl Scuola delle Marche in collaborazione con l’IRSEF-IRFED offre un corso di preparazione al concorso a cattedre articolato in due fasi della durata complessiva di 60 ore.Il corso prevede  incontri in presenza, simulazioni, uso di una piattaforma con simulatore e materiali di documentazione.I FASE  -  PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETTIVALa prima fase per la preparazione alla prova preselettiva prevede 6 moduli didattici per un totale di 24 ore, così suddivisi: Primo Modulo -         i test e le prove di selezione: tipologia e caratteristiche-         il governo del tempo-         esercitazioni su test di comprensione Secondo Modulo -         Come leggere e interpretare i quesiti di comprensione ed analisi testuale-          esercitazioni Terzo Modulo -         Come leggere e interpretare i quesiti logici-         Esercitazioni Quarto Modulo -         Tipologia e caratteristiche dei quesiti logici-         Esercitazioni Quinto Modulo -         Strategie per affrontare i quesiti relativi alle competenze digitali-         Esercitazioni Sesto Modulo -         Strategie per affrontare i quesiti di conoscenza di lingua straniera “inglese”I moduli n° 4 e 5, relativi alla conoscenza della Lingua Straniera ( Inglese) ed alle Competenze Digitali, verranno attivati all’uscita dei quesiti dopo il 23 novembre.II FASE – PREPARAZIONE PROVA SCRITTAIl corso tratterà aspetti metodologici contenuti nei vari documenti relativi a ciascun ordine di scuola, le recenti riforme degli ordinamenti, nonché i presupposti innovativi necessari alla costruzione dei curricoli.Il corso propone incontri in presenza, approfondimenti delle varie tematiche ed esercitazioni scritte  in piattaforma.La seconda fase prevede  10 moduli didattici per un totale di 36 ore ( i primi quattro entro il mese di dicembre 2012, i restanti a gennaio 2013), così suddivisi:Primo ModuloPsicologia dell’educazione. Conoscenze fondamentali dello sviluppo cognitivo, affettivo e di socializzazioneSecondo ModuloOrdinamento dello Stato Italiano, Costituzione, Titolo V, Autonomia, Enti Locali.Pof e governo di scuola.Terzo ModuloIndicazioni Nazionali e organizzazione del curricolo per i vari ordini di scuolaQuarto ModuloValutazione, Autovalutazione, INVALSI, INDIRE Da Gennaio 2013: Quinto ModuloConoscenze pedagogico- didattiche. Approccio ai media e reti di scuolaSesto ModuloLa relazione  educativa, l’organizzazione dei gruppi, la conduzione della classeSettimo ModuloHandicap, DSA, InterculturaOttavo ModuloContinuità, Orientamento, Dispersione scolasticaNono ModuloStato Giuridico, Contratto di lavoro, Organi CollegialiDecimo ModuloDimensione Europea dell’educazione, le competenze di cittadinanza, le QualifichePer le informazioni relative alle date, agli orari, alle sedi, ai costi ed alle modalità di accesso alla piattaforma rivolgersi alle sedi provinciali della Cisl Scuola 
Continua a leggere
09/10/2012 .... a proposito del riordino delle Province
Anche il segretario della Cisl Fp Giuseppe Donati critica duramente la scelta del Cal regionale. "Se si vogliono veramente limitare i costi dei servizi e ottimizzare le risorse - dice fra l'altro -vanno agevolate le collaborazioni e le fusioni di enti piccoli e non guardare solo alle convenienze personali ed elettorali. Queste ultime sono state preponderanti, generando un 'pateracchio' vergognoso. La decisione del Cal è una polpetta avvelenata lanciata al consiglio regionale che, posso scommetterci, la passerà al governo centrale. Lì finirà la storia e naufragherà il tutto. Tempo perso, risorse perse e tanti esponenti delle istituzioni locali che hanno dimostrato ancora una volta miopia e ignavia. La Cisl Fp da mesi si sta sgolando nell'affermare che le esigenze di riordino sono effettive e fondamentali per un funzionamento virtuoso del sistema delle autonomie locali. Il sistema costituisce una insostenibile fonte di spreco e inefficienza, a partire dalla duplicazione dei centri decisionali, dei dirigenti e dal proliferare di enti strumentali. I cittadini lo devono sapere che con le loro tasse, stanno mantenendo in vita 'carrozzoni' e molte società costituite ad hoc per aggirare leggi e limiti finanziari. Le province di Ascoli, Fermo e Macerata sono costituite per la stragrande maggioranza da Comuni con meno di 5.000 abitanti, ma tutti con la loro bella società di servizi in casa. Un'assurdità. Occorreva accorpare, consorziando i servizi e tagliando i doppioni. E invece...".
Continua a leggere
09/10/2012 Corso Fiscale e Tributario
Il Caf di Pesaro - Urbino organizza, come ogni anno, il corso fiscale e tributario gratuito finalizzato ad eventuale assunzione per il periodo  della elaborazione e della presentazione delle dichiarazioni dei redditi.Il corso, di 120 ore, si terrà presso la sede Caf a Pesaro via Porta Rimini, 11. Le adesioni dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2012.In allegato il volantino
Continua a leggere
08/10/2012 Sanità, mancano almeno 250 lavoratori
I Sindacati di Categoria del pubblico impiego di Cisl, Cgil e Uil denunciano la carenza cronica di personale nelle strutture sanitarie della provincia di Macerata (ora Area Vasta n. 3). Una condizione dalla quale derivano inefficienze che pesano sui lavoratori e sui cittadini utenti dei servizi i quali, sempre più spesso, ricorrono al mercato privato per garantire un’assistenza ai loro familiari ricoverati negli ospedali.«A livello regionale – spiegano i Sindacati in un comunicato unitario -  fino ad oggi abbiamo perso circa 1.137 posti di lavoro, per la maggior parte personale di assistenza diretta. In compenso sono aumentati i rapporti di lavoro precari, in particolare tempi determinati e le collaborazioni, che non possono garantire  continuità assistenziale e stabilità del sistema».In tuttala Provincia di Macerata mancherebbero all’ appello almeno 250 lavoratori. Aumentano lo stress e la tensione tra il personale in servizio, costretto a lavorare troppo e male. Sarebbero decine di migliaia le ore di straordinario non pagato ai lavoratori, costretti a fare orari che vengono elaborati “ad arte”, con strategie che violano le norme contrattuali.Ne derivano servizi inefficienti. Sono tantissimi gli esempi di disfunzioni denunciate dal sindacato. Prestazioni rallentate, sospensione ingiustificata delle Mammografie a Tolentino e Recanati e degli esami di Ortopantomografia a Tolentino. Impiego  non professionale di Tecnici di Radiologia a Recanati, che vengono impiegati nell’accettazione sovrapponendosi con il personale amministrativo già presente nella struttura.A proposito di amministrazione, da almeno  due anni si parla di una riorganizzazione complessiva dell'intero settore . Finora però non è mai stato presentato un piano di riordino serio, concreto e credibile.«Ci preoccupano molto  i Centri Unici di Prenotazione (CUP) - che funzionano con personale ridotto e con file interminabili - i servizi diagnostici come le radiologie,  (Tac, Risonanza Magnetica, PET), la Riabilitazione con liste di attesa che aumentano.  I servizi di base territoriali - come l’Assistenza Domiciliare Integrata e i Consultori, i servizi per i bambini disabili, quelli che trattano  le fragilità anziani e le cronicità -  sono destinati a scomparire con il pensionamento del personale  che non sarà sostituito ».Proprio durante quest’estate l’Area Vasta 3 è stata al centro di un percorso di riorganizzazione che prevede, tra le altre cose, la trasformazione di alcuni reparti ospedalieri per malati in fase acuta in Lungodegenze, Medicina Post Acuzie e Riabilitazione.«Proprio in un momento di riorganizzazione come quello che dobbiamo affrontare – conclude il Sindacato - bisognerebbe prevedere metodi e percorsi chiari, definiti e concordati con le parti sociali ed i lavoratori. Invece manca il governo del sistema e a pagare lo scotto di incapacità ed immobilismo saranno il personale e l’utenza».
Continua a leggere