Ricerca

21/02/2012 Finanziamenti a imprese con validi progetti
Sulla situazione del distretto produttivo pesarese  e  la scarsa propensione al credito che le banche forniscono alle aziende Sauro Rossi - Segretario della Cisl di Pesaro - Urbino - afferma che ci vuole più equilibrio. “ Le banche devono tornare a fare le banche, cioè elargire credito, quello per cui sono nate. In realtà fanno tante operazioni finanziarie. In questo senso ci vuole più equilibrio.” Riguardo alle imprese  però serve un salto di qualità, occorrono progetti seri e investimenti che guardano l’innovazione continua Rossi “ non vanno finanziate le imprese decotte, può essere un ragionamento giusto, ma molto spesso vediamo progetti seri che non vengono presi in considerazione e questo non è accettabile. Quello che è certo è che il nostro sistema ha imprese sottocapitalizzate  e la crisi ha accentuato questo aspetto. Alle banche non chiediamo di fare gli avventurieri e accaparrarsi rischi inutili, ma in questo momento occorre fare distingui per traguardare la crisi.  Se un’azienda chiede un prestito per ripristinare un capannone caduto sotto la neve è bene valutare se ha un progetto serio alle spalle, altrimenti si rischia di compromettere il sistema.”
Continua a leggere
17/02/2012 Una legge contro le dimissioni in bianco.
Alcune autorevoli donne di diversa formazione e cultura politica, hanno lanciato un appello per chiedere al Governo ed in particolare al Ministro del Lavoro e delle Pari Opportunità, Elsa Fornero, di ripristinare la Legge 188/07 che, approvata da un ampio arco di forze politiche, fu poi abrogata dal Governo Berlusconi nel maggio 2008. Si tratta della norma che ostacolava la diffusa e vergognosa pratica delle dimissioni "in bianco", fatte firmare al momento dell'assunzione, soprattutto, ma non solo, alle giovani donne da utilizzare nel momento in cui  incorrano in un infortunio, un incidente o non siano più gradite oppure  in caso di gravidanza. Le dimissioni in bianco sono una pratica medievale, non degna di un paese civile. La cancellazione della legge fa sì che oggi non ci sia uno strumento di contrasto efficace e preventivo dell'abuso. All'appello hanno già aderito donne del sindacato, del mondo dell'informazione, della cultura, della politica, delle istituzioni e del volontariato. Cgil, Cisl e Uil sostengono l'iniziativa volta a promuovere in tutta Italia, per la giornata del 23 febbraio, iniziative di sostegno e sensibilizzazione su questo tema. A Roma il 23 febbraio alle ore 11.30 presso la Sala Stampa della camera dei Deputati una conferenza stampa delle 14 firmatarie dell'appello "188 firme per la legge 188" . LEGGI L'APPELLO
Continua a leggere
17/02/2012 La questione anziani nelle Marche: dalla cronicità alle pensioni.
LA QUESTIONE ANZIANI NELLE MARCHE: DALLA CRONICITA’ ALLE PENSIONI Le Segreterie Regionali dei sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp - Cisl e Uilp – Uil evidenziano  il permanere, sul territorio marchigiano, di forti criticità e di comportamenti difformi  nell’applicazione  del  Protocollo regionale sulla non autosufficienza, sottoscritto il 4 giugno 2008,  e dell’accordo “Percorsi di allineamento delle tariffe delle residenze protette alla norma vigente. Anni 2010- 2013” , sottoscritti dalla Regione Marche, da Cgil-Cisl-Uil Marche e dai rispettivi sindacati dei pensionati. I  percorsi e  le modalità previste dagli accordi, già dal 2011,  avrebbero dovuto favorire un  primo aumento dell’assistenza sanitaria nei 3.242 posti letto convenzionati delle 108 residenze protette presenti in tutto il territorio regionale  e  la riduzione della retta pagata dagli utenti attraverso il relativo scorporo del costo sanitario dalla retta stessa. I parametri assistenziali, che andranno a regime nel 2013, prevedono infatti  un aumento graduale dell’assistenza sanitaria fino ad arrivare ad erogare complessivamente 100 minuti  di assistenza pro capite pro die  con una tariffa complessiva di 66€. NON AUTOSUFFICIENZA - Le Segreterie Regionali dei sindacati dei pensionati  denunciano il perdurare di un comportamento  “latitante”    della Regione Marche, già sollecitata varie volte, in  merito alla verifica dell’andamento dell’ attuazione  di quanto previsto dagli accordi stessi sul territorio regionale. Manifestano, altresì, forte preoccupazione  per le numerose segnalazioni di mancata riduzione della retta all’utente.  Evidenziano le resistenze relative all’avvio del lavoro dei Tavoli territoriali permanenti di monitoraggio, istituiti con la  delibera di giunta regionale  1493/08,   che stentano a partire nonostante le continue e ripetute sollecitazioni all’Asur e alle sue articolazioni territoriali. Le Segreterie Regionali dei sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp - Cisl e Uilp – Uil,  a fronte di ciò, ritengono urgente e non più rinviabile l’attivazione  di un puntuale monitoraggio dell’attività delle strutture residenziali circa il rispetto dei punti delle convenzioni  oltre al confronto con la Regione Marche. PENSIONI MARCHE - sul versante delle pensioni, falcidiate nel potere d’acquisto negli ultimi 15 anni di oltre il 30%, le Segreterie Regionali del sindacato dei pensionati Spi-Cgil, Fnp - Cisl e Uilp - Uil    manifestano la loro preoccupazione  per l’impatto economico sociale  degli anziani.  L’importo medio della pensione percepita dai pensionati Inps marchigiani è di  620,00€.  Situazione che poteva ulteriormente peggiorare con la mancata indicizzazione  delle pensioni minime che grazie all’intervento del sindacato è  stata  riservata, dal mese di gennaio 2012,  esclusivamente alle pensioni superiori  a 1.441,59€ lordi.  La mancata rivalutazione  produce un impatto consistente anche per  le Marche:  infatti sulle  oltre 577 mila pensioni Inps marchigiane, il 44% circa non beneficerà del 2,6% di rivalutazione della propria pensione. Una perdita sostanziale che si stima ben oltre i 100 milioni di euro che verranno a mancare nelle tasche dei pensionati  con pesantissime conseguenze inevitabili sui consumi. Indispensabile avviare un confronto con la Regione e con gli Enti Locali ponendo: un’attenta riflessione sulle politiche tariffarie e tributarie che vanno differenziate per reddito prevedendo sostanziali agevolazioni per le fasce più deboli grazie all’utilizzo dell’Isee lineare e all’applicazione di “tariffe sociali”; l’avvio di una seria e concreta lotta all’evasione fiscale con la realizzazione di specifici “patti antievasione” a partire dai Comuni; una rispondente politica abitativa nei confronti di quanti rischiano lo sfratto, ma anche di quanti non riescono più a reggere i costi vivi del peso di una casa di proprietà. 17 febbraio 2012
Continua a leggere
17/02/2012 Elezioni RSU, vota Cisl Scuola
Il 5, 6, 7, MARZO ANDIAMO A VOTARE PER LE NOSTRE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE (RSU)http://www.youtube.com/watch?v=isQGVoBdvb8&feature=g-upl&context=G29bc6a3AUAAAAAAAFAANON LASCIARE CHE GLI ALTRI DECIDANO PER TE!VOTA E FAI VOTARE CISL SCUOLAEsprimi  nella lista una sola preferenza
Continua a leggere
17/02/2012 Osservatorio sul mercato del lavoro
Scarica il REPORT dell'OSSERVATORIO provinciale CISL sul MERCATO DEL LAVORO al 31 dicembre 2011
Continua a leggere
16/02/2012 Emergenza neve: ecco le misure messe in campo.
Un riepilogo delle misure messe in campo per fronteggiare, almeno in parte, la grave situazione in cui versano molte aziende del territorio marchigiano dopo l'ondata di maltempo.EMERGENZA NEVE: I lavoratori delle Imprese artigiane iscritte all’ Ebam sospesi dal lavoro  a causa della neve possono attivare la sospensione (le 90 giornate) secondo le procedure  di norma previste e utilizzando la stessa modulistica ); concordato che gli accordi sindacali potranno essere firmati, in via eccezionale,  anche  successivamente alla data di sospensione; le imprese iscritte all’ Ebam che a causa della  neve hanno subito danni alle strutture  e ai macchinari potranno chiedere un contributo all’Ente Bilaterale attraverso l’ attivazione del Fondo Calamità Naturali; il contributo  è pari al 20% delle spese sostenute per riavviare l’attività produttiva e l’intervento massimo previsto è pari ad 8.000 euro. Le  imprese artigiane non iscritte all’ Ebam e le  imprese non artigiane (che non hanno la Cassa Ordinaria prive quindi di  strumenti di sostegno al reddito atti a coprire brevi fermate e disagi limitati nel tempo  causati da eventi improvvisi): per un periodo massimo di 40 ore, esclusivamente  per sospensioni dal lavoro avute nel mese di Febbraio 2012,possono attivare la Cassa in Deroga; nel verbale di accordo sindacale va riportata la causale specifica; non cambia la procedura  di inoltro dell’ istanza  ed i termini di scadenza; per i lavoratori indicati  già come beneficiari della Cassa in Deroga (secondo l’accordo del 25 Gennaio 2012) le 40 ore sono ricomprese all’ interno delle 1038 ore massime previste; Le imprese  che hanno avuto danni alle strutture e che avranno presumibilmente fermate  per periodi lunghi: se  rientranti nel campo di applicazione della Cassa Straordinaria  possono attivare la stessa per crisi aziendale causata da evento improvviso ed imprevisto; se escluse dal campo di intervento della Cassa Straordinaria, possono utilizzare la Cassa in deroga secondo le modalità previste dall’intesa istituzionale del 25 Gennaio 2012 (max 1038 ore/lavoratore); nell’accordo sindacale va motivata la crisi facendo riferimento agli eventi metereologici  avuti nel Febbraio 2012 e vanno elencati i danni strutturali che impediscono la prosecuzione dell’attività lavorativa; la procedura ed i termini di presentazione della domanda rimangono quelli previsti dall’accordo del 25 Gennaio; Non sono previsti ad oggi interventi  di sostegno pubblico  alle aziende che hanno avuto danni.
Continua a leggere
16/02/2012 Interventi a sostegno della non autosufficienza: a che punto siamo?
INVITO  CONFERENZA STAMPA Le segreterie regionali del sindacato dei pensionati Spi Cgil, Fnp  Cisl, Uilp Uil invitano gli organi di stampa in indirizzo a partecipare alla Conferenza Stampa che si terrà VENERDI’   17  FEBBRAIO   p.v.   ORE 12,00 presso la sede della Cisl Marche in via dell’Industria,17- Ancona per fare il punto dell’andamento degli interventi a sostegno della non autosufficienza e dei rapporti con la Regione Marche. Nell’occasione sarà, inoltre, presentata un’analisi delle ricadute  della Manovra “salva Italia”  per i pensionati marchigiani  e per il sistema economico  regionale.Ancona 15 Febbraio 2012
Continua a leggere
16/02/2012 Adiconsum denuncia: pale e catene da neve, speculazioni sui prezzi
La descrivono come la nevicata del millennio, in intensità pare abbia superato quella del 1929. Si fanno confronti anche con quella del 1956, ritenuta addirittura più modesta.Una cosa è però certa, la speculazione sui prezzi di alcuni prodotti caratteristici è  andata di pari passo.Lo segnala Adiconsum di Pesaro, l’associazione per la tutela dei consumatori aderente alla Cisl.“Parliamo, afferma il coordinatore provinciale Claudio Blasi,  del rapido salire del prezzo delle catene da neve e delle pale, oltremodo ingiustificato poiché già nei magazzini dei rivenditori.Abbiamo constatato un aumento del 100% per le catene da neve e per le pale che oscillano da un minimo di 13 Euro, fino a 50 Euro a Fossombrone. A Pesaro, zona pantano, si acquistavano a 25 Euro. Parliamo ovviamente degli stessi tipi e marca di pale.Adiconsum chiede alle autorità competenti di intervenire con tempestività, poiché non è giusto che nel nostro Paese si approfitti di qualsiasi evento per rapinare la povera gente. Le autorità preposte hanno il dovere, conoscendo la situazione, di agire con fermezza”.
Continua a leggere
16/02/2012 Accordo sulla detassazione - Cgil, Cisl, Uil e Agci, Concooperative, Legacoop
Sottoscritto  un accordo tra AGCI  nella persona del Presidente Stefano Burattini, CONFCOOPERATIVE  nella persona del Presidente  Giacomo Gasperi, LEGACOOP  persona del Presidente  Simone Cecchettini e le tre organizzazioni sindacali provinciali nelle persone di Marco Manzotti, Segretario generale CGIL, Paolo Santini, Segretario Generale CISL e Renzo Perticaroli, Segretario Generale UIL.Il testo dell' accordo
Continua a leggere
16/02/2012 Accordo sulla detassazione - Cgil, Cisl, Uil e Confapi
Sottoscritto  in data  10/01/2012, accordo sulla detassazione tra Confapi  Ancona nella persona del Presidente Andrea Pesaresi  e le tre organizzazioni sindacali provinciali nelle persone di Marco Manzotti, Segretario generale CGIL, Paolo Santini, Segretario Generale CISL e Renzo Perticaroli, Segretario Generale UIL.Il testo dell' accordo.
Continua a leggere
15/02/2012 Trenitalia.Per Adiconsum non solo emergenza ma mancata prevenzione.
In questi giorni in cui la gravità della situazione meteo sta comportando disagi incolmabili,  a partire dalle famiglie rimaste isolate,  ai costi importanti per le  nostre imprese, basti pensare ai danni del settore agricolo, dobbiamo dare  atto che le nostre Amministrazioni, la Protezione civile  hanno cercato al meglio, pur nei limiti , di far fronte all’emergenza.Sicuramente la stessa cosa non si può dire per Trenitalia, che prevede ancora oggi treni soppressi.  Nel sito di Trenitalia  in data 10 febbraio, leggiamo “Continua l’applicazione del Piano Neve che garantisce la mobilità dei viaggiatori grazie ad un alleggerimento nella programmazione dei treni che rende più fluido il traffico. Sono attivate tutte le strutture di assistenza per alleviare i disagi ai passeggeri e per dare informazioni”«I cittadini  e la collettività tutta non possono continuare a subire soprusi - dichiara Silvana Santinelli dell'ADICONSUM MARCHE. La realtà è invece un’altra. Pendolari costretti a sostare  per ore nelle stazioni; a controllare con il naso in su i treni soppressi e che non corrispondono a quelli pubblicati nel sito. Stazioni  in uno stato pietoso, centinaia di viaggiatori che sono rimasti, a causa di motrici non funzionanti, lungo le tratte ferroviarie locali e nazionali, senza informazione e tantomeno assistenza».Né la “pianificata riduzione dell’offerta“ è accessibile al cittadino: provare per credere utilizzando i numeri predisposti, anche a pagamento!  Attese lunghissime e non è detto che la risposta ricevuta corrisponda poi alla realtà; un treno dato per regolare potrebbe essere soppresso, per non parlare dei pesanti ritardi; e anche il sito non è sicuramente accessibile per tutti.Ma quando finirà l’emergenza neve per Trenitalia? O forse l’emergenza mette in luce, ancora una volta, tutte le criticità di un sistema ferroviario lasciato a se stesso, senza investimenti e senza manutenzione ?? Vecchia e irrisolta la questione dei treni soppressi che  puntualmente si ripresenta, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Riteniamo che si tratti infatti di una precisa strategia per il  ridimensionamento del servizio nella nostra regione, in barba al contratto di servizio con la Regione Marche. Ma in fondo le penali sono piuttosto irrisorie …. e  se poi la causa del disservizio è legata a eventi atmosferici, non ci sono neanche penali da pagare.«Adiconsum - prosegue Santinelli - è da tempo convinta che la struttura operativa e organizzativa di Trenitalia sia ai minimi  termini; al di là dei problemi reali causati dalla neve, il numero dei treni soppressi per l’applicazione del “piano neve”, unitamente a quelli cancellati a sorpresa per altri motivi, ci portano a ritenere che possa essere  di ausilio, oltre alle iniziative che intraprenderanno le Associazioni dei Consumatori, anche l’intervento degli organi inquirenti, per valutare se ci sono gli estremi di sospensione del servizio pubblico» .Ancona 14 febbraio 2012
Continua a leggere
14/02/2012 Elezioni RSU, Assemblea generale a Macerata
Giovedi 23 febbraio alle ore 9.30 presso l'ITAS Padre Matteo Ricci di Macerata, la Cisl di Macerata ha organizzato un'Assemblea generale per presentare i candidati alle prossime elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) delle Categorie della Scuola, Pubblico impiego ed Università.Le elezioni, che si terranno il 5-6-7 marzo prossimi, rappresentano un'appuntamento di fondamentale importanza per la Cisl, che su queste categorie è ed intende confermarsi, sindacato preminente.
Continua a leggere
14/02/2012 Cisl Scuola: Elezioni Rappresentanze Sindacali Unitarie
SPECIALE ELEZIONI Rappresentanze Sindacali Unitarie  CISL SCUOLA Clicca qui per scaricare i documenti e i materiali Per il video clicca su Vota CISL - YOU TUBE Scarica le cartoline realizzate dalla Cisl Scuola Marche la scuola che unisce la scuola col cuore liberi di testo pagine nuove ragione e passione teniamoci in contatto
Continua a leggere
14/02/2012 Estesa la Cassa integrazione per neve anche ai disoccupati e inoccupati.
La Giunta regionale Marche, visto il perdurare delle condizioni di emergenza neve in molti Comuni delle Marche, ha allargato l'utilizzo della Cassa Integrazione per emergenza maltempo, oltre che ai cassaintegrati e soggetti in mobilità, anche a soggetti disoccupati o inoccupati. Leggi la circolare (13_02_12)Integrazione Circolare disoccupati REGIONE MARCHE Leggi Circolare con le modalità (06_02_12) CIRCOLARE utilizzo cassintegrati
Continua a leggere
11/02/2012 Cassa Integrazione per Eventi Improvvisi e Imprevisti
Su sollecitazione delle parti sociali la Regione Marche riterrà ammissibili le richieste di intervento della CIG in Deroga per le sospensioni dal lavoro causate dalla eccezionale ondata di maltempo che sta colpendo in questi giorni tutta la regione.Si tratta di una estensione, quindi oltre la crisi, delle possibilità di intervento dell' ammortizzatore; viene infatti riconosciuta la possibilità di attivare la Cassa in Deroga per EVENTI IMPROVVISI ED IMPREVISTI (NEVE), per un massimo di 40 ore a dipendente, sempre comunque all'interno delle 1038 ore previste dall' Intesa Istituzionale del 25 Gennaio 2012.La procedura per l'attivazione dell'intervento rimane quella in essere.LEGGI Circolare CIG IN DEROGA PER EVENTI ATMOSFERICI AVVERSI
Continua a leggere
10/02/2012 Residenze protette: Regione Marche latitante.
I pensionati di Cgil Cisl e Uil delle Marche annunciano azioni di mobilitazione al perdurare di un comportante "latitante" da parte della Regione Marche sulla verifica dell'attuazione dell'accordo sulle residenze protette. COMUNICATO STAMPA Le segreterie regionali del sindacato dei pensionati Spi Cgil, Fnp  Cisl, Uilp Uil,  nell’incontro unitario odierno, denunciano il perdurare di un comportamento  “latitante”    della Regione Marche in  merito alla verifica dell’andamento dell’ attuazione dell’accordo “Percorsi di allineamento delle tariffe delle residenze protette alla norma vigente. Anni 2010- 2013”, che prevede  un aumento dell’assistenza sanitaria a favore dei non autosufficienti  ricoverati nelle residenze protette della  regione e il relativo scorporo del costo sanitario dalla retta.Ad un mese dalla richiesta di un ulteriore incontro del Tavolo di monitoraggio regionale, previsto dall’accordo stesso siglato il 2 agosto del 2010, per verificare lo stato di attuazione delle convenzioni  firmate tra gli enti gestori delle residenze protette e le articolazioni territoriali dell’Asur i sindacati dei pensionati stanno ancora aspettando.A fronte delle continue segnalazioni  di comportamenti difformi da parte delle residenze protette nei confronti degli anziani ricoverati e delle loro famiglie, in particolare rispetto  alla rimodulazione della retta a loro carico,  e delle non risposte del  Direttore del Dipartimento per la salute e per i servizi sociali della Regione Marche e del Direttore generale dell’Asur, le Segreterie Regionali dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil  annunciano, nel perdurare della situazione, azioni di mobilitazione per sollecitare la Regione Marche ad assumere  un atteggiamento responsabile affinché non ci siano  non autosufficienti  ricoverati nelle residenze di serie A e  di serie B ma che tutti abbiano salvaguardati i loro diritti di assistenza e di equità di compartecipazione.Ancona 10 Febbraio 2012
Continua a leggere
08/02/2012 Voucher di 50 euro al giorno per cassintegrati e soggetti in mobilità.
Lunedì 6 febbraio la Giunta Regionale ha stabilito di stanziare la somma complessiva di un milione di euro da utilizzare per integrare il reddito dei soggetti percettori di indennità di mobilità e di cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e in deroga) che si metteranno volontariamente a disposizione dei Comuni per le operazioni di rimozione della neve. Leggi la CIRCOLARE REGIONE MARCHE con modalità utilizzo cassintegrati Decreto Governativo Regionale neve cassintegrati
Continua a leggere
08/02/2012 Emergenza neve nelle Marche. Dicoccupati come risorsa.
Rassegna Stampa: Conquiste del lavoro 8_02_12 «Stato di emergenza su tutta la regione per nevicate sparse e gelate diffuse. Si raccomanda di seguire aggiornamenti dei bollettini meteo e degli avvisi emessi dalla Protezione Civile regionale.» Continua l’allarme rosso nelle Marche, emesso dalla Protezione civile,dopo 5 giorni ininterrotti di neve e gelo che hanno messo in ginocchio, dalla costa all’entroterra, tutto il territorio regionale.  Scuole chiuse ad oltranza in molti Comuni, strade transitabili solo con catene, supermercati presi d’assalto,aeroporto e porto bloccati.Le situazioni più critiche nel fabrianese, dove la neve ha superato i due metri fermando anche il lavoro negli stabilimenti della  Indesit Company di Albacina e Melano e Ariston Thermo di Genga ed Arcevia, ma anche nel maceratese e nel montefeltro, dove più di mille utenze sono rimaste senza elettricità e senza riscaldamento. Complicata la situazione nell’ascolano dove l’ondata di maltempo sta mettendo in ginocchio sopratutto le aziende di autotrasporti che da diversi giorni sono praticamente ferme.«Oltre al blocco delle attività lavorative, desta particolare preoccupazione- afferma Sauro Rossi, segretario generale della Cisl di Pesaro-Urbino - la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e di consegna delle merci, con ritardi che rischiano, in alcuni casi, di pregiudicare il rispetto dei contratti, con ricadute negative anche per quelle realtà che in questo inizio 2012, erano riuscite a rilanciare la produzione. - prosegue Rossi- Il timore è che questa ondata di maltempo porti ad aumentare, più di quanto non avesse già portato a fare la recrudescenza della crisi in atto, il ricorso alla CIG. »Massima attenzione anche sul versante lavoro: la Giunta regionale ha approvato un provvedimento per un milione di euro per integrare del 10% le indennità dei cassaintegrati marchigiani, circa 45mila, che si presenteranno volontariamente ai Comuni per partecipare agli interventi di soccorso delle persone che si trovano in difficoltà. «Apprezziamo la decisione della Giunta di integrare le indennità dei cassaintegrati marchigiani disponibili a collaborare nell’emergenza, - dichiara Stefano Mastrovincenzo, segretario generale della Cisl Marche – ma auspichiamo che i Comuni riescano a coinvolgere nella rimozione del ghiaccio anche i tanti lavoratori disoccupati, magari mettendo in gioco risorse proprie, sia pur esigue. Lascia stupiti la notizia che per avere l’intervento dell’Esercito – continua Mastrovincenzo - le amministrazioni comunali debbano pagare. Se ciò è previsto da una norma, si tratta di una norma incomprensibile: in casi di emergenza le Forze Armate dovrebbero essere per definizione al servizio e a difesa dell’incolumità dei cittadini”.Intanto sono arrivati spazzaneve e turbine dalla Val d`Aosta, dal Piemonte e da Bolzano per liberare le zone più colpite e ripristinare la viabilità e la regolarità delle attività economico-lavorative. Negli ospedali della regione centinaia di infermieri e operatori socio-sanitari stanno garantendo servizi e assistenza alla popolazione 24 ore su 24. Sono saltati i riposi e sono stati istituiti doppi turni. «Non potendo raggiungere casa a fine turno - spiega Luca Talevi, segretario della Fp Cisl - molti hanno dormito all'interno delle strutture, per essere pronti il mattino dopo. »Una situazione davvero critica, ma le Marche, non hanno chiesto lo stato di calamità per evitare che, in base al decreto Milleproroghe, come già accaduto nel caso dell’alluvione del 2011, a pagare siano, ancora una volta, i cittadini con ulteriori aumenti delle accise sui carburanti.ECCO L'ELENCO DELLO STATO DELLE AZIENDEredatto da Cinzia Castignani in  collaborazione con le UST, la Fim di Ancona, la Fim di Macerata, la Femca di Ascoli-Fermo e la Fit Regionale Provincia Azienda (sito produttivo) Settore produttivo Situazione lavorativa PU TVS di Fermignano Articoli da cottura in alluminio rivestiti con materiale antiaderente. Chiusa per neve PU IMAB di Urbino Legnami Chiusa per neve PU Mercantini di Pian di Meleto Mobili Chiusa per neve PU Molte piccole aziende del manifatturiero Chiuse per neve AN Indesit Company di Albacina e Melano Elettrodomestici Chiusi per neve AN Ariston Thermo di Genga e Arcevia Prodotti, sistemi e servizi per il riscaldamento dell'acqua e dell'ambiente. Chiusa per neve AN FIAT CNH Trattori Chiusa per neve AN Techwind di Fabriano Cappe aspiranti Chiusa per neve AN Elica di Fabriano Cappe aspiranti Lavorano regolarmente con meno  personale AN Best di Cerreto d’Esi Cappe aspiranti AN Faber di Sassoferrato Cappe aspiranti AN AREA PORTUALE  di Ancona Bloccati gli sbarchi dei tir dai traghetti AN AEROPORTO di Falconara Chiuso per neve MC Antonio Merloni C.G.G Spa di Matelica Serbatoi di GPL Chiusa per neve MC Silver Office di Tolentino Arredi ufficio Chiusa per neve MC Cipef  di Gagliole Carpenteria pesante Chiusa per neve MC Orla srl diRecanati Strumenti  musicali Chiusa per neve FM Donna Serena di Fermo Calzature di produzione propria Lavorano con interruzioni  causa neve FM Gian Marco Lorenzi di Fermo Calzature di lusso Lavorano con interruzioni  causa neve FM TAHI’S di Fermo Contoterzista calzature Lavorano con interruzioni  causa neve FM Gruppo Formentini-Zefiro di Fermo Distribuzione calzature per grandi catene Lavorano con interruzioni  causa neve FM MASCIA di Fermo Calzaturiero Chiusa per neve FM Matricardi, di  Monte San Pietrangeli Trasporti Chiusa per neve FM Moretti  di Fermo Trasporti Chiusa per neve FM La Freccia della Adriatico di Fermo Trasporti Chiusa per neve AP MAFLOW di Ascoli P. Tubi gomma Perde turni di lavoro per neve AP DAYCO di Ascoli P. Cinghie distribuzione per auto Chiusa per due giorni per neve
Continua a leggere
08/02/2012 Pensioni: presidio dei sindacati a Roma
Cgil, Cisl e Uil promuovono per il 9 febbraio dalle ore 15:00 a Piazza del Pantheon un presidio unitario, al quale parteciperanno i Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, per chiedere modifiche al decreto Milleproroghe sulle misure di carattere previdenziale. Il testo di tale decreto approvato alla Camera, infatti, non risolve i problemi che, tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno perso il lavoro (o perchè coinvolti da crisi aziendali o per altre fattispecie), si trovano ad affrontare a seguito dell'innalzamento repentino dei requisiti di accesso al pensionamento. Questi lavoratori e lavoratrici non possono essere costretti ad affrontare periodi senza lavoro, senza più ammortizzatori sociali e senza pensione. Per questo vanno garantite le risorse necessarie alla copertura di questa irrinunciabile esigenza. Inoltre vanno esclusi dalle penalizzazioni in caso di pensione anticipata ad età inferiori ai 62 anni anche i periodi di maternità facoltativa, di congedi per assistenza ai disabili, di cassa integrazione straordinaria, di mobilità e quelli relativi al riscatto della laurea e al riscatto della contribuzione omessa. Cgil, Cisl e Uil chiedono anche di eliminare l'aggancio all'aumento dell'aspettativa di vita del requisito contributivo ai fini dell'accesso al pensionamento anticipato. Per quanto concerne il problema delle pensioni del comparto scuola e AFAM, dove vige una specifica normativa, deve essere prevista l'opportunità di far slittare al 31 agosto del 2012 il termine per acquisire i requisiti per l'accesso alle pensioni con le norme previgenti la nuova normativa. Cgil, Cisl e Uil, infine, continueranno a porre al Governo e al Parlamento la necessità di restituire un carattere di gradualità nell'accesso al pensionamento senza il quale l'impatto sulle condizioni di vita e di lavoro delle persone, nonché sull'occupazione dei giovani, risulta particolarmente pesante.ECCO IN PARTICOLARE I PUNTI del DECRETO da modificare secondo la CISL: per quanto riguarda i lavoratori in esodo la Cisl con Cgil e Uil ritengono che siatroppo restrittivo vincolare il beneficio alla cessazione del rapporto di lavoroentro il 31/12/2011 e all’accesso al pensionamento entro 24 mesi dalla datadell’entrata in vigore del DL 201/2011. Dalle deroghe non possono essereesclusi i licenziamenti individuali e collettivi avvenuti in assenza di accordinonché i lavoratori, nella stessa condizione, per i quali è iniziata, ma non si èconclusa, la procedura di licenziamento;  per quanto concerne l’eliminazione della penalizzazione in caso di pensione anticipata ad età inferiore ai 62 anni è iniquo non prendere in considerazione anche i periodi di maternità facoltativa, di cassa integrazione straordinaria e quelli relativi al riscatto di laurea;  per quanto riguarda le esenzioni e delle deroghe dall’applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24) occorre prevedere percorsi, strumenti e risorse idonee ad assicurare, fin d’ora, la necessaria ed integrale copertura di tutte le esigenze che si porranno per i lavoratori disoccupati che concluderanno il periodo di fruizione degli ammortizzatori sociali, per i lavoratori collocati in mobilità, mobilità lunga, in esodo (anche volontario), a carico dei fondi di solidarietà di settore, autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione e in esonero ex art. 72 c. 1 D.L n. 112/2008;  per quanto concerne il problema delle pensioni del comparto scuola e AFAM, dove vige una specifica normativa, deve essere prevista l'opportunità di far slittare al 31 agosto del 2012 il termine per acquisire i requisiti per l'accesso alle pensioni con le norme previgenti la nuova normativa. I contenuti del provvedimento all’esame del Senato non esauriscono le questioni di natura previdenziale sottoposte all’attenzione del Parlamento e del Governo. Per la Cisl rimangono da affrontare anche i temi relativi all’assetto di sistema della previdenza, cosi come disegnato dalla manovra. Alle norme approvate va, infatti, restituito un carattere di gradualità, senza il quale l’impatto sulle condizioni di vita e di lavoro delle persone, nonché sull’occupazione dei giovani risulta particolarmente pesante. Per chiedere al Parlamento di modificare le misure di carattere previdenziale contenute  nel provvedimento in esame e per sollecitare la riapertura di un confronto più ampio sulle questioni sopra indicate il 9 febbraio p.v., a partire dalle ore 15.00 la Cisl con Cgil e Uil organizzano un apposito presidio in piazza del Pantheon a Roma con l’obiettivo di coinvolgere i lavoratori, i pensionati e i cittadini e di sollecitare il Senato a correggere da subito le norme contenute nel provvedimento “Milleproroghe”, cogliendo le richieste avanzate dalle Organizzazioni Sindacali.
Continua a leggere
07/02/2012 Manifestazione nazionale dei lavoratori delle costruzioni
Rilancio del settore, pensioni, lavori pesanti e usuranti, ammortizzatori sociali, contrattazione di II livello, legalità e regolarità, trasparenza, sostenibilità ambientale e risparmio energetico: sono alcuni dei punti che costituiscono la piattaforma unitaria di Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, le categorie sindacali dell’edilizia. Nel documento le organizzazioni denunciano l’assenza di provvedimenti adeguati a contrastare la crisi nel settore, che ha perso oltre 300mila occupati.Le proposte di Filca, Feneal e Fillea  saranno presentate nel corso di una grande manifestazione nazionale, in programma il prossimo sabato 3 marzo a Roma. Il concentramento delle lavoratrici e dei lavoratori è previsto per le ore 09:00 in piazza Bocca della Verità. Poi ci sarà un corteo fino al Colosseo, dove alle 10:30 è previsto l’inizio degli interventi.Tra le proposte dei sindacati ci sono il rilancio dell’edilizia attraverso politiche di innovazione nella direzione della green economy, il piano straordinario per il Mezzogiorno, la destinazione di una quota maggiore di Imu ai Comuni per un allentamento selettivo del patto di stabilità da destinare alla difesa del territorio e alla riqualificazione del patrimonio abitativo. Altro tema delicato della piattaforma è la previdenza: i sindacati dell’edilizia chiedono che sia rivista l’attuale normativa sulle pensioni di anzianità, che devono essere adeguate alla tipologia lavorativa (lavori pesanti) e in materia di lavori usuranti.Inoltre si chiede una forte azione di contrasto alle infiltrazioni malavitose nel settore, l’obbligo di adozione del Durc per congruità anche per i lavori privati, una lotta più incisiva contro il caporalato e l’attuazione della Patente a punti.
Continua a leggere
07/02/2012 Festa di Carnevale
La lega pensionati Cisl di Pesaro e il Coordinamento Donne organizzano il 21 febbraio un  pomeriggio  all’insegna del buon umore e del  sano divertimento per festeggiare il  Carnevale.   La festa  con musica e balli si terrà presso il ristorante Villa Borghese a Montecchio. Gli iscritti, i famliliari e gli amici interessati possono prenotare al  0721/456439  oppure al 0721/498446
Continua a leggere
06/02/2012 Art. 18 Bonanni: robusta manutenzione, ma l'impianto non si tocca.
"Sull'articolo 18 si può discutere di alcune inefficienze ma nessuna modifica per una norma che è un freno agli abusi". Raffaele Bonanni, dai microfoni di Agora', su Rai 3, si è detto disponibile ad una "una robusta manutenzione'' dell'articolo 18 purche' "l'esecutivo confermi che l'impianto non si tocca".''Il presidente Monti, in questi giorni, non parla di tasse, di petrolieri, di banche lasciando intendere che l'articolo 18 dovrebbe risolvere tutti i problemi. Ma non e' così, - ribadisce Bonanni - l'abolizione dell'articolo 18 non può dare occupazione o rilancio dell'economia, inoltre rappresenta una importantissima tutela antiabusi. Meglio che si affermi con forza che l'articolo 18 si mantiene per poi revisionare alcune inefficienze - ha poi precisato riconoscendo che in sede giudiziaria ci sono dei problemi come ad esempio le lungaggini dei processi dove si può intervenire con norme che riducano drasticamente i tempi. "Allora discutiamo su questo. Proponiamo delle cause veloci per i licenziamenti". Sole24ore 5_02_12 Intervista a BONANNI
Continua a leggere
06/02/2012 Forze Armate a pagamento. Norma incomprensibile.
CISL MARCHE DICHIARAZIONE STAMPA Comprensibile che la Regione Marche scelga di non dichiarare lo stato di emergenza, visto che con le nuove norme ciò si scaricherebbe sui cittadini marchigiani, come è accaduto per l’alluvione dello scorso anno. Esprimo apprezzamento per la delibera della Giunta regionale che stanzia un milione di euro per integrare del 10% le indennità dei cassaintegrati marchigiani che si presenteranno ai Comuni per partecipare agli interventi di soccorso delle persone in difficoltà per l’emergenza neve.Mi auguro che i Comuni riescano a coinvolgere nella rimozione di ghiaccio e neve anche lavoratori disoccupati, mettendo in gioco risorse proprie, sia pur esigue.Lascia invece stupiti la notizia che per avere l’intervento dell’Esercito le amministrazioni comunali debbano pagare. Se ciò è previsto da una norma, si tratta di una norma incomprensibile: in casi di emergenza le Forze Armate dovrebbero essere per definizione al servizio e a difesa dell’incolumità dei cittadini.Ancona 6 febbraio 2012 Stefano Mastrovincenzo Segretario Cisl Marche
Continua a leggere
03/02/2012 Assoluta priorità ai lavoratori svantaggiati
COMUNICATO STAMPA Le Segreterie regionali della Cisl delle Marche e della Funzione Pubblica Cisl, evidenziano il problema importante che riguarda l'occupazione nel comparto della sanità e sollecitano la Regione, in particolare l’assessore al lavoro M.Luchetti e l’assessore alla salute A.Mezzolani, affinché intervengano urgentemente sull'inserimento negli organici dell'Asur e delle Aziende Ospedaliere dei soggetti facenti parte delle liste delle categorie protette redatte in base alla legge 68/99. "Ai gravi problemi che sta attraversando il sistema sanitario regionale a causa della ridotta copertura del turn over solo al 70% ci arrivano segnalazioni di persone che, pur avendo le convenzioni firmate tra Aziende sanitarie (o loro articolazioni) e Centri per l'Impiego, non vengono chiamate a sottoscrivere i contratti e di altre che, una volta terminati i periodi dei tirocini formativi, rischiano di non essere assunte. E’ assolutamente necessario dare priorità alle assunzioni dei lavoratori svantaggiati appartenenti alle cosidette categorie protette" afferma Luca Talevi segretario regionale Fp Cisl. Rincara la dose Stefano Mastrovincenzo segretario regionale Cisl: "Con la durissima situazione di crisi che da anni sta interessando anche la nostra regione, la ricerca di un lavoro da parte di persone che partono già in una condizione di minori opportunità è ancora più complicata anche nei settori privati; non è accettabile che il pubblico non dia risposte in questo senso a degli obblighi di legge; chiediamo alla Regione una risposta in tempi brevi". Ancona 3 Febbraio 2012
Continua a leggere
02/02/2012 Riforma mercato del lavoro: il commento di Bonanni
Rassegna Stampa: Il Riformista 3_02_12 Intervista a BONANNI LAVORO Bonanni: "Se ci sarà flessibilità sarà positivo per tutti" 02/02/2012 Roma, 2 febbraio 2012. ''Se il superamento della flessibilita' negativa diventerà' il perno della discussione tutto sarà piu' facile e sarà il segno della buona volonta' del governo e della sua coerenza sulla riforma del mercato del lavoro". Lo ha affermato il Segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, al termine del tavolo sulla riforma del mercato del lavoro svoltosi a palazzo Chigi tra sindacati, Confindustria e governo, apprezzando l'intenzione dell'esecutivo di voler contrastare la flessibilita' cattiva ed il 'suo uso fraudolento'. "Non è la flessibilita' che ci preoccupa, - ha tenuto infatti a precisare - ma quella usata in modo fraudolento, come le false partite Iva''. Per Bonanni le premesse sono dunque 'migliori' rispetto al precedente incontro perché "sono piu chiari e precisi i termini delle questioni. Ora si capisce qual e' il problema. E se da parte di tutti ci sara' buona volonta', allora si fara' un buon lavoro" ha osservato valutando ''positivamente" lo spazio dato dal ministro Fornero "all'accordo tra le parti sociali". Bonanni ha comunque sottolineato che "sono tante le questioni da approfondire. Tra gli obiettivi primari: favorire l'occupazione dei giovani con il superamento della flessibilità negativa attraverso più formazione e rilanciare l'apprendistato" che risulta essere 'l'elemento di maggiore convinzione per aiutare i giovani ad entrare piu' speditamente nel mercato del lavoro e rafforzare gli incentivi. Su questi temi - ha precisato - la Cisl sarà rigorosissima. Come per le pensioni per cui bisognerebbe fare una distinzione tra i tipi lavoro, la stessa cosa si dovra' fare per il mercato lavoro". Quanto agli amortizzatori "è necessario garantire la situazione in atto, che è molto grave - ha detto ricordando che "tre milioni di persone in bilico sono sostenute dagli ammortizzatori". Circa il metodo, Bonanni ha spiegato che "ci sarà una discussione che continuera' per circa un mese, che probabilmente la prossima settimana ci sarà un nuovo incontro e che nel frattempo le parti sociali potranno tentare di organizzare proposte, risposte, soluzioni''. Quanto all'articolo 18 "spero - ha osservato - che in tutti ci sia l'idea che sia sbagliato mettersi in testa di far cadere un simbolo. L'effetto sulla gente sarà devastante. Le discriminazioni vanno combattute in ogni modo. E' sbagliato, anzi un modo per coprire le inefficienze del sistema. Non capisco perché tanta drasticità quando con i poteri forti che ostacolano il paese si è stati meno drastici. Invitiamo il Governo a usare molta cautela, perchè siamo in una fase delicata".
Continua a leggere