Ricerca

08/01/2018 Caffè Alzheimer: primo incontro dell'anno nel segno dell'auto-aiuto
Riprendono gli incontri al Caffè Alzheimer di Falconara Marittima. Il 2018 si apre con un incontro con Anna Gobbetti dell’Associazione dei familiari dei malati “Alzheimer Senza Paura” di Senigallia per approfondire l’esperienza dei gruppi di auto-aiuto. L'appuntamento è giovedì 11 gennaio alle ore 17 presso i locali della Parrocchia del Rosario in via Mameli 17.
Continua a leggere
08/01/2018 Vigili del Fuoco: senza mensa e a ranghi ridotti nelle aree del sisma
Niente più mensa per i Vigili del Fuoco nelle aree del sisma: il personale che giornalmente, 24 ore su 24, porta soccorso alla popolazione è ora obbligato a usufruire di un catering veicolato di scarsa qualità e certamente non idoneo per chi svolge turni e particolari funzioni su 12 ore continuative. È quanto denunciano Fns Cisl, Fp Cgil e Uil PA delle Marche in una nota per deplorare l'abbandono del personale e dei residenti dell'entroterra ascolano, fermano e maceratese colpiti dal sisma. Le organizzazioni sindacali puntano il dito contro la drastica riduzione del personale preposto al servizio di assistenza alla popolazione: dalla probabile chiusura del presidio di Camerino, dislocato attualmente in zona le Mosse, alla chiusura dell'operatività di soccorso notturna dei distaccamenti di Visso e Amandola e del presidio di Arquata del Tronto. «Da una parte istituiscono, giustamente, due nuovi Distaccamenti permanenti con tanto di decreto nei Comuni di Visso e Amandola - osservano i sindacati - dall’altra non assegnano, o meglio tolgono, personale per poterli mantenere aperti».
Continua a leggere
08/01/2018 Migranti: Cgil Cisl e Uil preoccupati dopo l'incendio di Spinetoli
Cgil Cisl e Uil di Ascoli Piceno esprimono una forte condanna per gli ultimi fatti accaduti nel Comune di Spinetoli a seguito dell'incendio di cui è stata oggetto la abitazione destinata ad accogliere nei prossimi giorni dei richiedenti asilo. «La situazione che si sta verificando anche nella nostra provincia è sempre più preoccupante - osservano i sindacati -. Ci troviamo di fronte a una montante diffidenza e intolleranza nei confronti dei migranti alimentata da un clima di paura verso “l’altro” e da una visione del fenomeno dell''immigrazione ridotto strumentalmente a un problema di sicurezza e che rischia di rasentare fenomeni discriminatori, razzisti e xenofobi». Per Cgil Cisl e Uil, serve invece un vero patto di convivenza basato su reciproca comprensione e conoscenza, rimarcando l’importanza della solidarietà quale valore fondante nelle relazioni tra tutti gli uomini, e politiche di integrazione che permettano ai cittadini italiani e ai profughi di vivere nel rispetto delle diverse culture e nella reciproca tolleranza. Occorre affrontare la situazione in modo strutturale, organico e non improvvisato con percorsi che favoriscano il dialogo tra Amministrazioni locali, Istituzioni, Rappresentanze sociali e Cittadini per prevenire i conflitti, evitare che prevalgano i meri interessi economici, promuovere il necessario dialogo e il rispetto delle differenze culturali ed etniche. Cgil Cisl e Uil ribadiscono la necessità di un tavolo permanente che coinvolga i diversi livelli istituzionali nelle loro competenze coordinato dalla Prefettura per creare e diffondere buone pratiche dirette a coordinare, stimolare e diffondere accoglienza e integrazione diffusa e individuando responsabilità specifiche, a partire dalle amministrazioni comunali direttamente interessate a promuovere politiche inclusive che abbiano alla base un forte patto di cittadinanza fondato su diritti e responsabilità.
Continua a leggere
29/12/2017 Riorganizzazione sanità, la Regione assuma impegni chiari e condivisi o sarà mobilitazione
Cgil Cisl e Uil delle Marche chiedono che sulla riorganizzazione della sanità  e dei servizi socio sanitari la Regione assuma impegni chiari precisi e condivisi in mancanza dei quali avvieranno una mobilitazione diffusa su tutto il territorio regionale, « una mobilitazione che darà voce al disagio e al malcontento che gli utenti e  degli operatori del Servizio Sanitario ci manifestano in modo sempre più evidente.» Il confronto che si è sviluppato negli ultimi tre mesi tra la Regione e CGIL CISL UIL è stato caratterizzato da gravi carenze, sia di metodo che di contenuto, e non ha consentito di entrare nel merito delle scelte politiche, davvero poco trasparenti, adottate dal governo regionale. Secondo Cgil Cisl Uil:  «C’è bisogno di un quadro di programmazione, basato sulle evidenze epidemiologiche e demografiche, che superi gli interventi e le delibere spot con cui si fanno i conti attualmente. Va inoltre favorita un’azione di maggior coinvolgimento dei territori nella definizione delle scelte di politica sanitaria che non possono ridursi ad un’asettica traduzione di disposizioni ministeriali. Tante sono le questioni rimaste aperte, a partire dall’offerta di servizi socio sanitari che, sebbene in via di potenziamento, resta troppo costosa per gli utenti, soprattutto nel caso dei servizi residenziali, e comunque insufficiente a rispondere ai bisogni dei cittadini più fragili, specie anziani, disabili e persone con disturbi mentali. L’assistenza socio sanitaria a domicilio, in particolare, oltre a ad essere sempre più oggetto di esternalizzazione, si caratterizza per livelli di copertura troppo esigui, come certificato dal Comitato Ministeriale per la verifica del rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza, che ha registrato carenze nelle Marche proprio rispetto all’Assistenza distrettuale, all’Assistenza Domiciliare Integrata e a quella semiresidenziale e residenziale.   La trasformazione dei piccoli ospedali in strutture territoriali (Ospedali di Comunità) va combinata con importanti investimenti sulla rete dell’emergenza sanitaria, a partire dall’aumento dei Mezzi di Soccorso dotate di personale medico. Va altresì accompagnata dallo sviluppo delle Case della Salute, strutture fondamentali per la riorganizzazione delle cure primarie.  Ai  15 presìdi che oggi risultano attivi ne vanno aggiunti un numero tra 8 e 11 - in coerenza con il piano di sviluppo concordato nel 2014 - da localizzare subito privilegiando le aree più sguarnite della nostra Regione. Indispensabile un rafforzamento di tutte le aree della Prevenzione per le quali vanno irrobustite le risorse e aggiornate le dotazioni organiche. Bisogna ripensare al ruolo della sanità privata, che “copre” in media il 13,2% dei posti letto ospedalieri, livello che sale al 36,3% nel settore della post acuzie. Gli erogatori privati dovrebbero integrare il sistema pubblico, piuttosto che concorrere apertamente nei suoi confronti, sfruttando condizioni di maggior favore dovute in  parte a cornici contrattuali meno tutelanti per il loro personale Il peggioramento delle condizioni di lavoro è una costante anche per i dipendenti pubblici, che dal 2010 ad oggi hanno visto venir meno 722 unità lavorative con contratto a tempo indeterminato. Ne risente la qualità dei servizi, come dimostra l’aumento dei costi per la mobilità sanitaria. Nel 2015, quella passiva ha toccato 153,8 milioni di €, con un saldo negativo record di 48,2 milioni. Vanno adottate azioni efficaci per la riduzione dei tempi di attesa. Sempre nel 2015 si sono registrati 30.867 ricoveri fuori Regione, con un aumento di 1.223 casi rispetto al 2014. Chirurgia generale, ortopedia, traumatologia e rieducazione funzionale assorbono da sole quasi il 46% dei casi. Sono numeri che dimostrano la necessità di un potenziamento reale delle dotazioni organiche di Enti e Aziende del SSR, a partire dalla stabilizzazione dei tanti operatori precari.  29 dicembre 2017
Continua a leggere
28/12/2017 Servizio ristorazione caserme VVFF Marche, arrivano i licenziamenti. Sindacati contestano l’appalto
I sindacati di categoria  Filcams Cgil e Fisascat Cisl contestano il nuovo appalto di affidamento del servizio di ristorazione nelle caserme dei Vigili del Fuoco della regione Marche. Con la chiusura prevista dal prossimo 1° Gennaio delle cucine nei distaccamenti di Urbino, Fano, Fabriano, Jesi, Civitanova Marche, Fermo e San Benedetto del Tronto prevista dal capitolato, si sono di fatto create le condizioni per il licenziamento di 12 operatrici a fronte di 25 addetti complessivi in ambito regionale. «Contestiamo fortemente l’impostazione dell’amministrazione appaltante che nella logica del risparmio a tutti i costi, che inevitabilmente condiziona tutti gli appalti sia pubblici che privati, ha deciso di ridimensionare fortemente il servizio di ristorazione per una categoria importante quale quella dei Vigili del Fuoco  - sottolineano in una nota  Fisascat Cisl Marche e Filcams Cgil - e creando così le condizioni per lasciare a casa 12 lavoratrici che, in alcuni casi, sono occupate da anni nelle cucine dei Vigili del Fuoco che ora verranno chiuse.  Auspichiamo un ripensamento dell’amministrazione affinché si possano scongiurare i licenziamenti   e recuperare così i  posti di lavoro sempre importanti in una condizione di difficoltà generale come quella che ancora stiamo vivendo. Da parte nostra  - concludono i sindacati - abbiamo nel frattempo chiesto garanzie alla ditta subentrante affinché, nel caso si verifichino le condizioni, possano essere riassorbite le persone che dal 1° gennaio rimarranno senza posto di lavoro.» Ancona 28/12/17
Continua a leggere
27/12/2017 FOCUS LAVORO : Macerie e Ricostruzione post sisma nel maceratese
Settima Puntata di #FocusLavoro, il settimanale d'informazione della Cisl Marche.In primo piano il punto, ad un anno dal terremoto,  su raccolta e stoccaggio delle macerie e ricostruzione post sisma nel maceratese. Le interviste a Rocco Gravina responsabile Cisl Tolentino - Camerino, Silvia Cimarelli Ciciani, Servizio Civile presso la Cisl di Tolentino, Laura Antinori, Servizio Civile presso Adiconsum Macerata e Jacopo Sperandini Servizio Civile presso la Cisl di Macerata, Paolo Belardinelli, Unità Operativa Terremoto Cosmari e Silvia Spinaci, responsabile Cisl Macerata,https://youtu.be/a_QD5jGtWsw
Continua a leggere
27/12/2017 Ciao Massimo
Ci ha lasciato Massimo Boemi, direttore del reparto di malattie metaboliche e diabetologia all’Inrca di Ancona e Segretario Generale della Cisl Medici delle Marche.  Con  profondo cordoglio, Sauro Rossi, Segretario Generale della Cisl Marche: «Sono sconcertato e profondamente addolorato per la scomparsa improvvisa di Massimo, medico e collega stimatissimo. Competenza e disponibilità hanno sempre caratterizzato anche il suo impegno nel sindacato della Cisl Medici.» Trovato senza vita questa mattina nella sua casa  ad Ancona. Avrebbe compiuto 58 anni proprio oggi 27 dicembre, giorno del suo compleanno.  Una morte improvvisa, che  colpisce profondamente  tutta la Cisl delle Marche.  Massimo, collega e amico, professionista serio e competente,  sempre disponibile con  tutti, lascia un ricordo indelebile come medico e come sindacalista. Anche la Funzione Pubblica Cisl Marche si unisce al dolore della famiglia, degli amici e dei colleghi per la morte del prof.Massimo Boemi. «Insieme a Massimo, nel corso degli anni, abbiamo  portato avanti molteplici iniziative e proposte per affrontare le problematiche del sistema sanitario marchigiano - ricorda Luca Talevi, Segretario Generale Fp Cisl Marche -   con l'obiettivo di coniugare la valorizzazione dei professionisti della sanità con il miglioramento dei servizi. Con Massimo ci lascia un validissimo medico ed una persona che ha operato nella Cisl con serietà e professionalità»  Venerdì 29 dicembre sarà allestita  a partire dalle ore 10,00  la Camera Ardente presso l'Auditorium dell' Inrca di Ancona. Il  funerale si terrà Sabato 30 dicembre alle  ore 10,30 presso la chiesa Santa Maria dei Servi, via del Conero, 3 - Ancona Ancona 27 dicembre 2017
Continua a leggere
22/12/2017 Rosora, ufficio postale rimane chiuso per carenza di personale
Natale senza ufficio postale per oltre 2000 abitanti del Comune di Rosora. Agli ormai quotidiani disservizi si aggiunge la totale chiusura dello sportello avanzato che avrebbe dovuto essere aperto nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì. Lunedì 20 l'ufficio non ha aperto al pubblico per "carenza di personale" e probabilmente per lo stesso motivo anche oggi la serranda dell'ufficio postale è rimasta abbassata, come se fosse del tutto normale: l'azienda ha fatto finta di dimenticarsi che oggi 22 dicembre l'ufficio sarebbe dovuto essere aperto. Nessuna comunicazione, nessun cartello, nessuna informazione che spiegasse o che chiedesse scusa per i disagi.  Di fatto, dal 20 al 27 dicembre i cittadini non potranno accedere a nessun servizio postale, né sperare di ritirare raccomandate, assicurate o pacchi non consegnati a domicilio. «Questo è solo l'inizio - dice Dario Dominici, segretario generale della Slp Cisl Marche, il sindacato più rappresentativo di categoria - sono anni che dalla azienda escono dipendenti senza che il turn over venga gestito. Il 31 dicembre almeno altre 40 persone usciranno dalla azienda e non sono previste sostituzioni. Siamo preoccupati per la tenuta dei servizi, per le ripercussioni che tale situazione avrà sui dipendenti che oltre a dover fronteggiare carichi di lavoro ormai al limite della sopportabilità, saranno probabilmente bersaglio delle legittime lamentele da parte della clientela costretta a trovarsi di fronte a code interminabili, a sportelli improvvisamente chiusi, o a ripetuti trasferimenti da un ufficio all'altro in cerca della propria corrispondenza non recapitata presso la propria abitazione». Per la Slp Cisl è urgente un adeguamento dell'organico, altrimenti, nella provincia di Ancona e in tutte le Marche, quello postale sarà tutto meno che un servizio.
Continua a leggere
22/12/2017 Senza contratto da 4 anni: è sciopero dei lavoratori delle Coop e della distribuzione moderna organizzata
Venerdì 22 dicembre 2017 i sindacati di categoria Filcams Cgil Fisascat Cisl e Uiltucs hanno proclamato lo sciopero per l’intero turno di lavoro, a sostegno della trattativa per il rinnovo dei CCNL della distribuzione cooperativa e moderna organizzata scaduti ormai 4 anni. Nelle Marche, complessivamente sono 6000 gli addetti interessati dallo sciopero dei supermercati - ipermercati Coop e Cedi Marche, per la distribuzione cooperativa , Auchan, Carrefour, Gruppo Sma, Oasi del Gruppo Gabrielli, Ikea, Decathlon, Zara, Metro, Finper Pesaro e Macerata (Civitanova), Penny Market, Bricocenter, Conbipel, Decathlon, Coin Oviesse e Arca per la moderna organizzata. Ad Ancona presidio regionale in Piazza del Plebiscito a partire dalle ore 10,30. «I lavoratori del commercio rivendicano il diritto a regole e salario contrattati e non decisi unilateralmente dalle aziende. – sottolineano i sindacati - Per il 22 dicembre chiediamo a tutti di lasciare vuoti i negozi e rinunciare alla spesa come segno di solidarietà e vicinanza ai tanti lavoratori che stanno lottando per un rinnovo contrattuale che restituisca dignità al proprio lavoro».
Continua a leggere
21/12/2017 Rinnovo RSU Fincantieri Ancona. Cresce la Fim Cisl Marche
Si sono svolte nei giorni 18, 19 e 20 dicembre le votazioni per il rinnovo della Rsu aziendali  alla Fincantieri di Ancona. Hanno partecipato alle elezioni delle rappresentanze sindacali il 70,47%  dei lavoratori,  tra operai e impiegati. Dallo spoglio dei voti risulta che la  Fim Cisl  passa da 1 a 3 delegati  RSU, la Fiom Cgil  scende da 5 a 2 delegati RSU e la Uilm Uil acquista un nuovo delegato RSU.   «Siamo molto soddisfatti della crescita dei consensi a favore della Fim Cisl,  ottenuti in Fincantieri. Un risultato che ci permette di avere  come sindacato la maggioranza delle Rsu, con l’elezione di 3 delegati.  – afferma Leonardo Bartolucci, Segretario Generale FIM CISL Marche – Un  risultato importantissimo ottenuto grazie alla serietà  e l’impegno dei nostri candidati a cui va tutto il nostro ringraziamento. – conclude -  Auguriamo a tutti gli eletti un buon lavoro e dedichiamo questa affermazione al nostro collega Angelo Colonna, prematuramente scomparso in questi giorni, che si è sempre battuto a difesa degli interessi dei lavoratori con spirito di umiltà e servizio. » 21 dicembre 2017
Continua a leggere
21/12/2017 La Comunità che si cura: Silvana Santinelli e Giuseppe Pelliccioni ospiti a Buonasera Marche
Silvana Santinelli, Segretaria regionale Fnp Cisl Marche, e il Direttore della UOC Neurologia dell'INRCA di Ancona,  dottor Giuseppe Pelliccioni, ospiti in studio a Buonasera Marche ÈTV Marche per parlare di Alzheimer e della rete di sostegno attraverso il progetto La Comunità che Si-Cura.
Continua a leggere
21/12/2017 Unicam: Cisl Università fa il pieno alle elezioni per i rappresentanti del personale tecnico- amministrativo
Da Camerino un segnale di forte presenza della Cisl nel mondo dell'università: le elezioni dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo all’interno degli organi accademici di Unicam hanno visto, per la prima volta dopo tanti anni, la vittoria della lista della Cisl Università all'interno del Senato Accademico, l'organo più rappresentativo. Positivi anche i risultati nelle consultazioni per il rinnovo del Comitato unico di garanzia e dell'Assemblea delle rappresentanze. «Ora siamo presenti dove prima non lo eravamo - ricorda Fabiola Santini, referente aziendale in Unicam della Cisl Università -. Per la prima volta siamo entrati in tutti e tre gli organi accademici e questo è un risultato importante in vista delle elezioni Rsu di marzo: i nostri colleghi hanno capito che c'è bisogno di certezze, specialmente dopo il sisma, e abbiamo visto che il nostro lavoro di tutela è stato ripagato». Gli aventi diritto erano complessivamente n. 264 (quorum per la validità delle votazioni pari a 133 votanti). Hanno votato n. 211 elettori, pari al 79,92% degli aventi diritto. Di seguito i risultati, distinti per organo: Senato Accademico Schede valide 191 Schede nulle 12 Schede bianche 8 1. Stefano Burotti 80 (CISL) 2. Michele Cucculelli 77 3. Daniela Nizi 76 4. Evelina Serri 45 5. Fabiola Santini 42 (CISL) Assemblea delle Rappresentanze Schede valide 186 Schede nulle 17 Schede bianche 8 1. Ada Forti 98 2. Pierluigi Palombi 84 (CISL) 3. Emanuela Caulini 35 4. Mirko Mancinelli 34 (CISL) 5. Mirko Rossini 33 6. Paolo Romagnoli 16 Comitato Unico di Garanzia Schede valide 181 Schede nulle 17 Schede bianche 13 1. Gabriele Vitale 89 2. Carla Mancinelli 74 (CISL) 3. Claudia Caprodossi 45 4. Manuela Verdolini 36 5. Rita Ortenzi 18 Proprio la gestione del lavoro quotidiano a un anno dal terremoto è frutto di riflessione da parte dei lavoratori: «La situazione organizzativa rimane difficile - spiega Santini -. Pur non arrendendoci di fronte al sisma, dobbiamo lavorare in immensi stanzoni destinati a diventare palestra, 20/30 persone insieme. Abbiamo perso il fulcro centrale degli uffici, circa 40 mila metri quadri di strutture ora in zona rossa. Già dal giorno dopo ci siamo adattati alla situazione di emergenza. Stiamo ancora stringendo i denti, ma in compenso le relazioni tra colleghi sono diventate più profonde».
Continua a leggere
21/12/2017 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita: pochi passi in avanti
Consideriamo la recente situazione del mercato del lavoro in Italia da una visuale specifica, quella della conciliazione lavoro- famiglia. Osserviamo un miglioramento nel settore del lavoro con retribuzioni basse (inferiori di 2/3 di quella media) con aumento dei contratti di lavoro, ma instabili e senza sicurezza nella permanenza del rapporto. L’aumento di lavoro coinvolge il Centro –Nord Italia interessando soprattutto donne e giovani. Le risultanze dell’indagine Istat 2017 non indicano l’auspicato miglioramento degli aspetti conciliazione lavoro-famiglia. Dopo un primo periodo di valorizzazione degli aspetti relativi alla conciliazione lavorativa , ora il tasso di occupazione delle donne con figli minori diminuisce rispetto alle donne senza figli che aumentano i numeri dell’occupazione. L’occupazione e la partecipazione al lavoro delle donne tra 25 e 49 anni, con almeno 1 figlio non superiore a 5 anni, non risulta migliorato; in media su 100 donne occupate senza figli, le madri che lavorano con figli in età prescolare sono circa 76. La diversità che si riscontra nelle differenze di genere, gap salariale, diminuisce per effetto di basse retribuzioni e di lavori precari, ad eccezione delle donne con istruzione di alto livello che stanno raggiungendo posizioni occupazionali importanti. Il rapporto di lavoro part-time è aumentato, ma è il tempo parziale “involontario” che si diffonde con un numero di donne consistente, nonostante avrebbero preferito lavoro a tempo pieno. In rapporto al livello europeo la situazione dell’occupazione in Italia rimane inferiore di 1,3 punti rispetto al valore pre-crisi dell’anno 2008. Sono ancora le donne ad essere colpite sensibilmente dal divario, mentre la componente maschile ha recuperato i bassi livelli occupazionali della pre-crisi. Il gap di genere del tasso di occupazione aumenta di poco, mentre il tasso della mancata partecipazione diminuisce in modo leggero. Nonostante questo la differenza di genere è comunque evidente : il 25,9% delle donne che vogliono lavorare non trova occupazione a fronte del 18,2% degli uomini , significa che il divario di genere è ben 5 volte superiore al livello europeo. Difficile il miglioramento di lavoro per le donne giovani tra i 15 e i 34 anni; almeno una su quattro lavora part-time ma vorrebbe un’occupazione a tempo pieno (27% donne in confronto a all’11,1% dei maschi). Il divario intergenerazionale ancora non diminuisce ma si notano spiragli di miglioramento. Per gli ultra cinquantenni aumenta la permanenza nel mercato del lavoro per le recenti riforme previdenziali, i giovani di 20-34 anni e gli adulti di 35-40 anni si stanno portando ad un livello occupazionale comunque in aumento. L’Italia di fronte all’Europa è ancora nelle ultime posizioni delle nazioni europee per il tasso di occupazione (seguita solo da Croazia e Grecia) e per la mancata partecipazione al lavoro (disoccupati e non occupati). È evidente che il miglioramento occupazionale non potrà da solo dare soluzioni soddisfacenti alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Continua a leggere
20/12/2017 Gruppo Fedrigoni: i sindacati chiedono chiarezza sulla cessione
Il 4 dicembre 2017 si è tenuto l'incontro previsto per il Gruppo Fedrigoni al fine di monitorare le problematiche derivanti dall’annullamento dell’intera commessa relativa alla carta per le banconote dell’'India. La venuta meno della suddetta commessa, ha portato ad un blocco degli impianti dello stabilimento di Fabriano e ha in parte creato problemi anche allo stabilimento di Bollate. Le parti sino ad ora sono riuscite a trovare delle soluzioni temporanee, e si sono date appuntamento alla fine di gennaio per monitorare gli sviluppi della situazione, ma il repentino avanzamento della trattativa per la cessione del Gruppo Fedrigoni a una multinazionale americana, divulgate da molteplici organi di stampa, e le recenti affermazioni fatte dal patron in alcune riunioni tenute nei vari stabilimenti del Gruppo, che confermava l’imminente cessione, impone alle Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, la massima attenzione agli sviluppi e all’evoluzione della trattativa in corso. A tal fine chiediamo all’azienda informazioni precise e tempestive sugli sviluppi dell’operazione in corso e di essere coinvolti il prima possibile affinché la tutela dei livelli occupazionali e l’integrità dell’intero perimetro del Gruppo siano già previsti all’interno dell’accordo di cessione.
Continua a leggere
20/12/2017 Cisl Marche in lutto: addio ad Angelo Colonna
La Cisl delle Marche piange la scomparsa dell'amico e collega Angelo Colonna, che ci ha lasciato prematuramente ieri mattina dopo aver combattuto la sua ultima battaglia. Colonna, 50 anni, componente del Consiglio Generale della Cisl Marche, aveva lavorato come operaio nella Antonio Merloni per poi entrare nel sindacato,  prima occupandosi dei metalmeccanici e, in seguito, dei lavoratori edili e del legno. La Filca Cisl Marche lo ricorda per la determinazione e la tenacia nelle battaglie al fianco dei lavoratori. Angelo è stato un esempio per tutti noi di appartenenza e senso di responsabilità verso la Cisl «dove con passione, lealtà, competenza ed umiltà ha svolto la sua instancabile attività di tutela sindacale. Rimarrà scolpito nei cuori di tutti noi e di tante persone che ha incontrato nel sindacato, a cui ha voluto offrire il suo aiuto competente, una parola di conforto o un sostegno nelle difficoltà lavorative». Le esequie saranno celebrate domani, giovedì 21 dicembre alle 15, con il corteo funebre che partirà dall’obitorio dell’ospedale Profili in direzione della chiesa di San Giuseppe Lavoratore, in via G. Milani a Fabriano.
Continua a leggere
19/12/2017 Contratto artigianato chimico e tessile accorpato: firmata l'ipotesi di accordo
Giovedì 14 dicembre i sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e le associazioni degli artigiani Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai hanno siglato a Roma l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro 2016-2018 (rivista la vigenza contrattuale 24 mesi per il Chimico e 30 per il settore Moda), contratto che accorpa il settore della Moda con quello dei Chimici. Coinvolta una platea di 250.000 lavoratori di cui 155.000 in circa 60 mila aziende per l’artigianato Moda e 95.000 lavoratori in 40 mila aziende per il settore chimico. Per i dipendenti del settore Moda (tessile, abbigliamento, calzaturiero, occhialeria, ecc) è previsto un aumento salariale di 45 euro divisi in 3 tranche. Prevista inoltre una “una tantum” di 120 euro in due tranche. Per i dipendenti del settore Chimica (chimica, gomma plastica, lampade, ecc) è previsto un aumento salariale di 48,10 euro divisi in 3 tranche. Prevista inoltre una “una tantum” di 80 euro in due tranche. Per i dipendenti del settore Ceramica (Ceramica, abrasivi, piastrelle, ecc) è previsto un aumento salariale di 42 euro divisi in 3 tranche. Prevista inoltre una “una tantum” 80 euro in due tranche. Gli aumenti salariali tengono conto del recupero reale dell’inflazione e degli andamenti del settore. Nelle Marche il nuovo contratto accorpato Moda e Chimici interessa circa 15.000 lavoratori: soddisfazione esprime David Ballini, segretario regionale Femca con delega all'artigianato, che ha partecipato a tutta la trattativa«Questo contratto – concludono i Sindacati – è importante soprattutto perché è il primo vero accorpamento di settori manifatturieri diversi, un altro passo avanti verso la razionalizzazione del numero dei contratti nazionali». Per quanto riguarda il mercato del lavoro è stato introdotta una nuova norma contrattuale per il reinserimento al lavoro a tempo indeterminato, con acquisizione di una nuova qualifica professionale, di soggetti svantaggiati. È stata poi migliorata la norma sui congedi parentali attraverso il recepimento norma di Legge su frazionabilità dei congedi (Aspettativa Post - Partum L.104). Viene inoltre riconosciuto il diritto ad una aspettativa di 12 mesi in caso di malattie gravi. Per quel che riguarda il tema della legalità e il contrasto allo sfruttamento del lavoro lungo la filiera viene riconosciuta la responsabilità in solido prevista per gli appalti anche per il lavoro in subfornitura. Sono, a riguardo, stati sottoscritti un protocollo sulla legalità ed un avviso comune da presentare alle istituzioni. Ora la parola spetta alle assemblee dei lavoratori che dovranno approvare l’intesa.
Continua a leggere
19/12/2017 La Fai Cisl premia gli allevatori terremotati: un sostegno per resistere in attesa della ricostruzione
Due allevatori terremotati premiati dalla Fai Cisl Marche per il loro coraggio di fronte alle difficoltà del sisma e della lenta ricostruzione. Angela Catalucci, di Cagnano di Acquasanta, e Mario Troiani, di Visso, hanno ricevuto un contributo economico nel corso del consiglio generale della Fai Cisl Marche che si è tenuto giovedì 14 dicembre presso la sala convegni Hotel Royal di Lido di Fermo. Ai lavori, dedicati soprattutto ai tanti problemi del terremoto, erano presenti i vertici regionali e nazionali della Fai Cisl e il segretario generale della Cisl Marche Sauro Rossi. Durante i lavori del consiglio sono state ascoltate le testimonianze dirette di piccoli allevatori che hanno avuto tutto distrutto e che vivono con le proprie famiglie ancora nei gelidi container. Attraverso l'iniziativa foto Sadam, sostenuta anche dalla Fai Cisl Marche e nazionale, è stato consegnato a due di loro un contributo economico con l' impegno di sollecitare le istituzioni di provvedere in fretta alla ricostruzione anche per scongiurare lo spopolamento delle zone colpite.
Continua a leggere
18/12/2017 Focus Lavoro: Incontro con i Rettori delle Marche - Imu e Tasi 2017
Sesta puntata di #FocusLavoro, il settimanale di informazione della Cisl Marche In primo piano: Nelle Marche da rigenerare la Cisl incontra i Rettori delle quattro Università marchigiane. Le interviste a Francesco Adornato, Rettore UniMc, Giorgio Calcagnini, Prorettore Vic. UniUrb, Sauro Longhi, Rettore UnivPM, Claudio Pettinari, Rettore UniCam e Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche. Rubrica CAF Cisl Informa : IMU e TASI 2017 Istruzioni per l’uso
Continua a leggere
18/12/2017 Ospedale di Sassocorvaro e il diritto alla salute delle comunità dell'alto Montefeltro
Oggi  18 dicembre 2017 ore 17,00 presso la sala del consiglio comunale di Sassocorvaro  si terrà un'assemblea cittadina,   promossa da Cgil Cisl e Uil della provincia di Pesaro- Urbino unitamente alle rispettive federazioni di categoria e dei pensionati, riguardo lo stato di “salute” del servizio sanitario  e del diritto  alla salute e alla cura dei cittadini dell'alto Montefeltro . «La situazione di Sassocorvaro e dei comuni limitrofi, area già fortemente disagiata sotto ogni profilo, è emblematica- spiegano in una nota i sindacati -  In quell'Ospedale opera già da un anno la rete di imprese Villa Montefeltro srl, costituita da tre gestori privati della sanità marchigiana, dopo che nel novembre 2015 fu chiusa in fretta e furia, con delibera di giunta regionale, l'esperienza della sperimentazione gestionale costituita da Montefeltro Salute srl, società mista pubblico privato costituitasi nel lontano 2003 con esiti quanto meno discutibili. - proseguono-  La chiusura di reparti e servizi dell'Ospedale di Sassocorvaro, avvenuta a inizio 2016, ,ha messo in seria difficoltà la comunità di quei territori, soprattutto per il mancato potenziamento dell'Ospedale di Urbino ma anche perché molti dei servizi promessi a tutt'oggi o non sono stati attivati o lo sono solo parzialmente.. Sassocorvaro, quindi, come territorio simbolo della spoliazione dei servizi sanitari della nostra provincia e come ospedale simbolo di un rapporto coi gestori privati convenzionati che, ancora oggi appare del tutto sganciato da qualsiasi percorso di confronto condiviso e da una programmazione sanitaria chiara e trasparente.» All'assemblea, aperta alla cittadinanza e agli operatori sanitari, sono stati invitati  ad intervenire  i Sindaci del territorio  e i vertici della sanità dell'Area Vasta n.1.  12/12/17
Continua a leggere
18/12/2017 Buongiorno Marche in diretta con Sauro Rossi
Buongiorno Marche in diretta con il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi intervistato dal giornalista di èTvMarche, Maurizio Socci https://youtu.be/xa5ENFa9VH4
Continua a leggere
17/12/2017 Pubblicate le nuove linee guida sui tirocini: passi in avanti ottenuti grazie all'impegno dei sindacati
La Regione Marche ha emanato le nuove linee guida regionali sui tirocini, in lieve ritardo rispetto alla scadenza del 25 novembre fissata dalla Conferenza Stato – Regioni. La nuova regolamentazione entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 e riguarderà esclusivamente i tirocini extracurriculari, formativi, di orientamento ovvero di inserimento/reinserimento lavorativo che si svolgeranno presso un soggetto ospitante pubblico o privato nella Regione Marche. Un passaggio al quale è stato doveroso prestare attenzione in una realtà che dal 2012 ad oggi ha assistito all’attivazione di 52.525 tirocini formativi, con un boom (11.557) solo nell’ultimo anno. Non a caso, Cgil Cisl e Uil hanno tenuto alta la guardia, ottenendo dalla Regione alcune modifiche rispetto alla bozza originale del documento, per scongiurare un uso distorto di uno strumento che deve avere una valenza formativa, specialmente per i giovani: da opportunità per mettere alla prova e accrescere le competenze, i tirocini possono facilmente camuffare un rapporto di lavoro parasubordinato, ricalcando così le peggiori esperienze della stagione, appena conclusa, dei voucher. Da porta d’accesso al mondo del lavoro i tirocini non possono trasformarsi in porta di servizio del lavoro precario. Il contesto regionale ha visto in pochi anni stravolto il proprio mercato del lavoro, con un drastico declino dei contratti a tempo indeterminato a favore di un lavoro sempre più frammentato e discontinuo. Consapevole delle trasformazioni in atto, il Sindacato ritiene necessarie strategie condivise affinché strumenti di politiche attive, formazione e orientamento siano parte di una visione organica di sviluppo per la nostra regione che ponga al centro il lavoro. Per questo chiediamo unitariamente che i tirocini siano esperienze di qualità dal punto di vista formativo: un’occasione per le aziende e per giovani in transizione sotto il segno dell’innovazione e non solo un facile mezzo replicabile per riempire “vuoti” occasionali. Porre un vincolo finalizzato alla stabilizzazione, alzare i compensi per i tirocinanti riconoscendo il valore dell’esperienza, vigilare sulla qualità formativa del progetto anche in relazione alla durata del tirocinio, queste in sintesi le richieste di CGIL CISL UIL alla Regione. La durata ordinaria del tirocinio, comprensivo di proroghe, è di 6 mesi e può essere elevata fino ad un massimo di 12 mesi in considerazione dello specifico profilo professionale.  L'indennità di partecipazione varia da un minimo di 400 fino a 500 euro mensili (quest'ultimo importo per un'attività pari almeno a 30 ore settimanali). Il testo approvato contiene aspetti migliorativi rispetto alla bozza iniziale e alla stessa impostazione generale delle linee guida nazionali: progressi ottenuti grazie all'impegno di CGIL CISL UIL Marche in sede di confronto e in occasione della discussione in Commissione Regionale Lavoro. Siamo riusciti ad ottenere, in particolare, il divieto nei confronti dei soggetti ospitanti di poter attivare tirocini in assenza di assunzione di almeno 1/3 dei tirocinanti ospitati nei 24 mesi precedenti, con un contratto di almeno 6 mesi. È stata inserita inoltre la previsione che consente al soggetto promotore di valutare l'idoneità del soggetto ospitante a poter accogliere tirocinanti e che il monitoraggio degli esiti dei tirocini venga comunicato e discusso in Commissione Regionale Lavoro. REPUBBLICA DEGLI STAGISTI: Stage nelle Marche: ancora manca la nuova legge, ma l'indennità dovrebbe aumentare 
Continua a leggere
15/12/2017 Imu e Tasi 2017: Istruzioni per l'uso
Tutte le informazioni e le novità di Imu e Tasi 2017 in questa infografica a cura di Caf Cisl Marche
Continua a leggere
15/12/2017 Vertenza Tecnowind: Sindacati e Regione chiedono di non procedere con i licenziamenti
Vertenza Tecnowind. " In seguito a verifiche ed approfondimenti richiesti dal tavolo istituzionale, continua l'esplorazione di possibilità di utilizzo di strumenti per dare la copertura completa a tutti i dipendenti Fino al 31/12/2017. - è quanto scritto da  Fim Fiom Uil in una nota  -  Nel frattempo si aspetta la legge di stabilità, su cui dovrebbe essere posta la fiducia il 22 dicembre, per verificare l'utilizzo di ulteriori strumenti conservativi nel 2018." Fino a quel momento Fim Fiom Uil. e la Regione hanno chiesto all'azienda di non procedere con licenziamenti ma eventualmente, se si dovesse realizzare quanto sopra, di considerare il ritiro della procedura stessa come da impegni verbalizzati nei tavoli ministeriali. 15/12/17
Continua a leggere
13/12/2017 Tiroide, meglio prevenire che curare. Incontro con gli studenti a Macerata
Si è svolto ieri un incontro pubblico, organizzato dal Coordinamento delle donne pensionate della FNP Cisl di Macerata, sul tema: "Tiroide, meglio prevenire che curare". Cornice dell'iniziativa l'Auditorium "Tombolini" dell'Istituto Scolastico "M. Ricci" di Macerata. Numerosa la presenza  degli studenti delle classi 4S- 4T- 5S del settore chimico-sanitario, che hanno presentato un   lavoro  specifico sulla Tiroide ed animato il dibattito.    Ai lavori introdotti dalla Segretaria della Rappresentanza Locale Sindacale dei pensionati Cisl di Macerata Franca Marinelli,  coordinati dalla Coordinatrice donne pensionate di Macerata Liliana Gagliardini,  sono intervenuti l’endocrinologa, dott.ssa Giulia Busonero, il Vice Presidente dell'Associazione A.MA.TI.M Alfredo Cardarelli,  e lo studente Matteo Moretti, dell'Istituto Ricci.  Presente anche il Segretario regionale della FNP Marche Dino Ottaviani  «L'iniziativa - commenta Franca Marinelli - si inserisce nel quadro del lavoro che la Federazione dei Pensionati della Cisl Marche, attraverso i suoi Coordinamenti donne sul territorio, sta portando avanti in questi anni sui temi della prevenzione.»
Continua a leggere
13/12/2017 Sciopero dei medici: nelle Marche adesione all'80%
Ieri, martedì 12 dicembre, i medici e i dirigenti sanitari hanno scioperato per 24 ore per difendere la sanità pubblica. Nelle Marche si è registrata un'adesione pari all'80%, con 500 interventi programmati rinviati e 600 ambulatori chiusi. Garantite, invece, le urgenze. Lo sciopero è stato indetto da CISL MEDICI – ANAAO ASSOMED – CIMO – AAROI-EMAC – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e Medici – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FESMED – ANPO-ASCOTI-FIALS MEDICI – UIL FPL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AREE CONTRATTUALI MEDICA E VETERINARIA per il diritto dei cittadini alla cura, il diritto dei medici a curare, un contratto che riconosca il valore del lavoro dei medici e ne migliori le condizioni per la qualità e la sicurezza dei servizi per i cittadini. Tra le richieste anche la fine della precarietà in tutti i settori della sanità pubblica, la creazione di nuova occupazione, l'aumento dei contratti di formazione specialistica per i giovani laureati. La manifestazione nazionale si è tenuta a Roma con un sit in davanti al Ministero dell'Economia in Via XX Settembre. 13/12/2017
Continua a leggere
13/12/2017 Sciopero del settore portuale venerdì 15 dicembre
Fit Cisl, Filt Cgil e Uiltrasporti proclamano uno sciopero dell’intero settore portuale (lavoratori delle imprese ex. Artt. 16,17, 18 L. 84/94 e dipendenti delle AdSP) FILT, FIT, UILT proclamano uno sciopero dell’intero settore portuale (lavoratori delle imprese ex. Artt. 16,17, 18 L. 84/94 e dipendenti delle AdSP) il prossimo 15 dicembre.  Domani, 14 dicembre,  i lavoratori del Porto di Ancona si riuniranno in assemblea con i rappresentanti sindacali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. La portualità italiana a seguito della revisione della L.84/94, intervenuta con l’emanazione del Dlgs. 169/16, necessita di strumenti strutturali flessibili di intervento a sostegno e governo dei processi e delle politiche attive in virtù delle nuove sfide rappresentate dalla penetrazione delle compagnie di shipping nella proprietà dei terminal, dalla concentrazione del mercato e del gigantismo navale, dall’automazione sempre più spinta delle operazioni portuali senza dimenticare che il lavoro portuale presenta caratteristiche usuranti che necessitano di misure di tutela oggi non esistenti. Per queste ragioni FILT, FIT, UILT, hanno offerto il loro contributo a definire un testo organico di proposte emendative al “correttivo” del Dlgs. 169/16, volto a far fronte alle nuove esigenze della portualità italiana, attraverso la riqualificazione e formazione nonché azioni di sostegno al reddito volte all’accompagno all’esodo dei lavoratori. Le commissioni competenti di Camera e Senato, nell’esercizio delle loro funzioni, hanno espresso parere favorevole sullo schema di decreto in parola condizionandolo al recepimento di modifiche sostanziali, tra le quali la previsione che le misure sopra richiamate siano dedicate a problematiche che coinvolgono la generalità dei lavoratori. Uno schema di decreto legislativo frutto del confronto tra il MIT e le Organizzazioni del cluster marittimo sull'insieme delle problematiche legate al lavoro portuale che va a sovrapporsi con il testo della legge di bilancio trasmesso contestualmente dal Senato della Repubblica alla Camera dei Deputati recante, tra l'altro, una modifica dell'art. 17, comma 15-bis della legge 84/94 riguardante le imprese e le agenzie che erogano la fornitura del lavoro nei porti creando un pericoloso “ingorgo” dagli esiti assolutamente incerti per i lavoratori dei porti. Pertanto le Segreterie Nazionali FILT- CGIL, FIT – CISL e UIL TRASPORTI esprimono fortissime preoccupazioni per l’inevitabile cortocircuito legislativo procurato che intacca i provvedimenti, contenuti nel “Correttivo Porti” volti a rilanciare il lavoro portuale attraverso misure strutturali ed ampie, e chiedono al Governo di risolvere questo ingorgo legislativo e di riprendere il buon lavoro svolto dalle Commissioni di Camera e Senato sul testo correttivo del Dlgs. 169/16.
Continua a leggere
13/12/2017 Aspettando il Natale; incontro e racconto al Caffè Alzheimer
Venerdì 22 dicembre a partire dalle ore 17 si terrà presso l'Auditorium Marini di Falconara Marittima - Via Marsala 19 - l'iniziativa che conclude il primo anno di vita del Caffè Alzheimer. All'incontro parteciperanno i familiari dei pazienti, che racconteranno la propria esperienza, l'infermiere impiegato nel servizio a domicilio, Franco Bonfranceschi, il vice sindaco Stefania Signorini, Roberto La Rocca della Fondazione Masera, la dott.sa Fabrizia Lattanzio, Direttore scientifico dell'Inrca, e Umberto De Simoni, presidente di Anteas Marche. Modera l'incontro Alessandro Mancinelli, responsabile della Cisl di Ancona. A seguire musica con Umberto Ausili e aperitivo di condivisione. Il Caffè Alzheimer resterà aperto il giovedì ogni quindici giorni dalle 17 alle 19 presso il centro parrocchiale del Rosario, Via Mameli 17, Falconara Marittima.
Continua a leggere
13/12/2017 Una generazione in panchina: incontro a Jesi per trasformare i NEET in una risorsa per il paese
Mercoledì 13 dicembre alle ore 17 si svolgerà presso il Centro Pastorale Diocesano a Jesi in via Lorenzo Lotto n. 14 un incontro organizzato da Progetto Policoro sul problema dei NEET. Ai lavori parteciperanno Stefano Mastrovincenzo, Presidente IAL Nazionale, che illustrerà strumenti e proposte operative per affrontare il problema dei NEET,  e  il Prof. Emiliano Sironi docente di Demografia e Statistica sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenterà la ricerca “Una generazione in panchina, da Neet a risorsa per il paese” il nuovo ebook realizzato dall’Istituto Toniolo, che raccoglie le versioni dei contributi presentati al “Neeting”, il primo convegno sui Neet tenutosi in Università Cattolica. Proprio dai dati del rapporto giovani raccolti ad ottobre 2016 su un campione rappresentativo di 5200 giovani tra i 18 ed i 34 anni, emerge come molti di coloro che si trovano nella condizione di Neet desiderino un lavoro. La grande maggioranza, inoltre, lo sta cercando ma anche una buona parte di chi non lo fa, perché oramai scoraggiato, accetterebbe un’offerta subito. L’acronimo NEET (Not in Education, Employment or Training) è stato coniato nel Regno Unito verso la fine del secolo scorso. L’utilizzo diffuso inizia dal 2010 quando l’UE adotta il tasso di NEET come indicatore di riferimento sulla condizione delle nuove generazioni. Rispetto all’usuale tasso di disoccupazione giovanile, nell’indicatore sono compresi tutti i giovani inattivi, non solo i disoccupati in senso stretto. Si stima che in Italia siano più di 2.000.000 i giovani che non vogliono studiare e cercare un lavoro. Un fenomeno su cui è doveroso interrogarsi, studiare e agire come collettività nelle sue varie articolazioni.
Continua a leggere
12/12/2017 Vertenza Tecnowind: è iniziato il confronto in sede istituzionale
Si è svolto oggi, lunedì 11 dicembre, presso la sede della Regione Marche, il primo incontro per la fase di confronto istituzionale relativo alla procedura di mobilità dell'azienda Tecnowind. Le parti hanno condiviso che è necessario intraprendere in tempi molto rapidi un percorso che possa, da una parte ridurre sensibilmente il numero di esuberi e dall'altra verificare la possibilità di strumenti atti a garantire i livelli occupazionali e la sopravvivenza dell'azienda, anche alla luce delle previsioni che potrebbero risultare nella legge di stabilità. Il tavolo sarà convocato nuovamente entro pochissimi giorni per dare modo a tutti i soggetti presenti, iniziando principalmente dalla Tecnowind stessa, di approfondire le strade percorribili, iniziando dalla possibilità di ricorso alla cassa integrazione in deroga in quanto, l'attuale ammortizzatore sociale è in scadenza il 17 dicembre. Le organizzazioni sindacali ritengono indispensabile una nuova convocazione immediata presso il Dicastero titolare del tavolo con allargamento al Ministero competente sul tema ammortizzatori sociali, vista la rilevanza della vertenza e valutano indispensabile che le Istituzioni tutte mettano in campo un monitoraggio costante sullo stato di eventuali trattative in essere per la vendita della società. Nella giornata di martedì si è svolta l'assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori.
Continua a leggere
11/12/2017 R.E.I., Reddito di inclusione sociale: Assemblea Pubblica a Fano
Scadenze, requisiti, beneficiari, tutte le informazioni sulla nuova misura di contrasto della povertà: il R. E. I.  al  centro dell’assemblea pubblica, promossa dalla Cisl di Fano   e la Fnp Cisl, il sindacato dei pensionati, che si terrà Giovedì 14 dicembre  2017 a partire dalle ore 16.30  presso  la Sala Polivalente “Il Cubo” – via San Lazzaro – Fano. Interverranno  Giovanni Giovanelli, Responsabile della Cisl di Fano e  Dei Goffi del Dipartimento Welfare Cisl  Marche. 11/12/17
Continua a leggere