Ricerca

11/03/2017 Urbino: confronto con il sindaco per rilanciare i servizi sociali
Si è svolto venerdì 10 marzo, su richiesta di Cgil e Cisl Urbino e delle Federazioni dei Pensionati Spi Cgil e Fnp Cisl, l’incontro con il sindaco di Urbino Maurizio Gambini sui temi relativi al confronto per la predisposizione delle azioni in favore delle famiglie meno abbienti, delle tariffe per gli asili, per i servizi comunali e quant’altro da inserire nel bilancio comunale e della situazione di stallo dell’ATS 1 di cui il comune è capofila. Alle richieste delle organizzazioni sindacali, rappresentate da Irmo Foglietta e Maurizia Ragonesi, per la Cgil, Leonardo Piccinno e Desi Goffi per la Cisl, il sindaco si è impegnato a convocare per sabato prossimo un nuovo incontro alla presenza sua e dell’Assessore ai Servizi sociali per incanalare un confronto serrato sui temi riguardanti le competenze del Comune in tema di servizi sociali, assistenza ai cittadini, alle famiglie in difficoltà sociale, ai disoccupati, agli asili nido ecc.. Per quanto riguarda invece, la situazione di stallo per l’ATS1, seguita all’allontanamento del coordinatore d’Ambito, Cgil e Cisl hanno posto l’accento, in particolare, sul fatto che questa situazione penalizza fortemente la condizione dei cittadini di Urbino e di tutti i comuni che fanno capo all’ATS e per questo non possono essere più rinviabili le scelte che la Conferenza dei sindaci deve effettuare, qualunque sia la scelta, alla sola condizione che chi dovrà essere assumerne la responsabilità abbia capacità, competenza e professionalità, dando continuità alla positiva esperienza fino ad oggi avuta dai sindacati con il precedente coordinatore. Su questo, il sindaco si è dichiarato concorde ed ha convenuto che nei prossimi 10 giorni si svolgerà la Conferenza dei sindaci per individuare la soluzione e, subito dopo, si attiverà per convocare, unitamente al nuovo coordinatore, una Conferenza dei sindaci dell’Ambito, così come richiesto dai sindacati, per affrontare gli impegni e dare continuità all’accordo sottoscritto tra Ambito e Parti sociali nel 2015, prorogato nel 2016, e che necessità degli opportuni adeguamenti legati ai nuovi bisogni delle comunità interessate, compreso uno dei punti più salienti dell’accordo: la predisposizione di un protocollo d’intesa sulla istituzione di una regola sociale di salvaguardia nei bandi gara per quanto riguarda la lotta al ricorso di pratiche illegittime.
Continua a leggere
10/03/2017 Mobilità sanitaria, più costi e meno ricavi per le Marche
Si aggrava il fenomeno della mobilità sanitaria nella Regione Marche. Tra il 2010 e il 2015 il saldo (passivo) di mobilità - ossia la differenza tra i costi che la Regione Marche sostiene per le prestazioni sanitarie erogate fuori regione ai propri cittadini e i ricavi che introita per le prestazioni erogate a cittadini residenti di altre regioni - è passato da 26 a 48,9 milioni €. Il dato è stato certificato ieri dalla Conferenza Stato Regioni in sede di approvazione dei saldi di mobilità, necessaria al riparto del Fondo Sanitario Nazionale del 2017. Che la situazione marchigiana fosse in peggioramento era attestato anche dai dati forniti dall' Accordo per la regolazione dei flussi finanziari connessi alla mobilità, approvato lo scorso 29 novembre dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Il documento certificava un aumento, tra il 2013 e il 2015, dei costi che la Regione sostiene per i ricoveri dei cittadini marchigiani presso strutture private accreditate fuori regione (da 53,8 a 62,2 milioni di €, quasi il 16% in più). Lo stesso documento confermava la riduzione della mobilità attiva, ossia i ricavi provenienti dai ricoveri dei cittadini di altre Regioni presso le strutture marchigiane sia pubbliche (da 48,9 a 44,5 milioni, il 9% in meno) che private accreditate (da 40,7 a 36,7 milioni, il 10% in meno). In conseguenza di ciò, e relativamente ai soli ricoveri presso strutture private extraregionali, il saldo di mobilità è peggiorato del 94%, passando da -13,1 a -25,4 milioni di €. Mancano ancora all'appello i dati di dettaglio sulla mobilità passiva per i ricoveri presso strutture pubbliche extraregionali, insieme a quelli sulla mobilità (sia attiva che passiva) relativi alla specialistica ambulatoriale e alla somministrazione diretta di farmaci. Dati che la Regione Marche sarebbe molto utile mettesse a disposizione per un esame completo della problematica. «Quella della mobilità sanitaria è una partita complessa - commenta il Segretario generale della Cisl Marche Sauro Rossi - che richiede un’analisi molto approfondita. In una Regione di piccole dimensioni come le Marche rappresenta un fenomeno in parte fisiologico, anche se va rilevato come Regioni di dimensioni analoghe o più ridotte come Umbria, Molise e Friuli registrino un saldo positivo. Dall'analisi di questi dati si evince comunque una chiara perdita di attrattività della sanità delle Marche, i cui cittadini sono sempre più spesso costretti a recarsi fuori regione, sostenendo di tasca propria spese importanti.». «Questi numeri testimoniano la situazione di grande sofferenza che vive la sanità delle Marche - conferma il Segretario generale della Funzione Pubblica Cisl Marche Luca Talevi - regione in cui l'equilibrio del bilancio sanitario è stato raggiunto in buona parte comprimendo la spesa del personale e dequalificando di conseguenza le prestazioni erogate. Il "giro" è chiaro: meno personale, meno produzione, meno mobilità attiva e più mobilità passiva». «Per quanto preoccupanti questi dati non ci sorprendono - prosegue il Segretario dei pensionati Cisl Marche Dino Ottaviani - in quanto rappresentano una delle conseguenze dei lunghi tempi di attesa. Ricordiamo infatti che i tempi massimi previsti dalla normativa nazionale vengono oggi rispettati nelle Marche solo per una prescrizione su quattro circa». «Incrociando i numeri di cui sopra con quelli forniti dal bilancio d'esercizio dell'Asur sulla mobilità per i ricoveri ospedalieri del 2013 - conclude Sauro Rossi – emerge un dato rilevante. Solo il 13% circa dei "casi" che vanno fuori regione sono di alta o altissima complessità, per un valore che si attesta sul 42% circa della spesa complessiva. Bisogna quindi cercare di lavorare per evitare questa "fuga dalle Marche" per prestazioni di complessità bassa e media. Potremmo così recuperare, risorse importanti – a regime poco meno di 65 milioni di € - da reinvestire nel sistema sanitario regionale, per migliorare la qualità del lavoro e dei servizi nelle Marche».
Continua a leggere
10/03/2017 Assemblee regionali First Cisl per gli iscritti di Nuova Banca Marche e Cassa Risparmio Loreto
La FIRST CISL della regione Marche ha organizzato due incontri con gli iscritti della Nuova Banca Marche e di C.R. Loreto nelle città di Senigallia e Civitanova Marche. Le assemblee si svolgeranno il giorno 13 marzo (lunedì) a Senigallia e il giorno 14 marzo (martedì) a Civitanova Marche entrambi alle ore 18:00. Interverranno il Coordinatore con delega del Nazionale per le tre good banks e per il gruppo UBI Riccardo Colombani, il Responsabile della SAS di gruppo UBI Andrea Battistini e il Segretario Generale della FIRST CISL Marche Giovanni Gianuario. Saranno inoltre presenti i sindacalisti del gruppo Nuova Banca Marche e di UBI Banca della regione Marche. Di seguito il riepilogo degli appuntamenti: - lunedì 13 marzo 2017 a Senigallia alle ore 18:00 presso SENB HOTEL – viale Bonòpera n.32 (sul ponte, davanti la rotonda); - martedì 14 marzo 2017 a Civitanova Marche alle ore 18:00 presso Hotel Miramare – viale Matteotti n.1 (di fronte alla piazza centrale).
Continua a leggere
09/03/2017 Crolla ponte in A14 tra Loreto e Ancona Sud
Le segreterie di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal  Uil esprimono il massimo cordoglio e la massima vicinanza alle famiglie delle vittime del crollo del ponte su A14 -  tra Loreto e Ancona sud  - avvenuto nel primo pomeriggio di oggi. Con altrettanta forza i sindacati di categoria  esprimono preoccupazione per la condizione delle infrastrutture del nostro paese." Se non fosse bastato il terremoto - sottolineano in una nota - la dimostrazione lampante della fragilità e della debolezza del nostro paese emerge in tutta la sua drammaticità in quest’ultimo fatto di cronaca. Prima ancora di rintracciare le responsabilità, denunciamo la provvisorietà nel costruire e la scarsa attenzione al tipo di materiale, alle prassi e alle procedure di sicurezza. - continuano - L’incidente denuncia due tipologie di problemi che coesistono purtroppo nel nostro paese: da un lato il lavoro edile che è sempre più svilito, precario ed insicuro, dall'altro un sistema infrastrutturale indegno di un paese civile e che mette in pericolo anche il cittadino utilizzatore dello stesso.   Da tempo denunciamo i ritardi e i disservizi che si verificano su quei tratti di strada e gli aggiustamenti in corso d’opera che purtroppo contraddistinguono l’intera tratta.- concludono le segreterie di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal  Uil -Richiamiamo pertanto ciascuno alle proprie responsabilità e ci attiveremo da subito presso gli enti e i soggetti competenti per una riflessione a tutto campo sull'accaduto e per fare quanto nelle nostre possibilità, affinché non si registrino più episodi del genere."
Continua a leggere
09/03/2017 Poste Italiane di Pesaro malore al CDM. Dominici, Slp Cisl Marche:“Necessaria la dotazione di defibrillatori”
 La Slp Cisl Marche, a poche ore dal malore di un dipendente di Poste Italiane presso il CDM ( Centro Distribuzione Master ) di Pesaro, dove questa mattina  è intervenuto il 118, scongiurando conseguenze importanti per la salute del dipendente,  rilancia la necessità,   già più volte  segnalata all’ attenzione aziendale, di dotare, almeno le più grandi strutture, di un defibrillatore. “ Anche il  personale del 118  intervenuto questa mattina  si è stupito per l’assenza di un defibrillatore in  un centro di distribuzione come quello di Pesaro dove lavorano poco meno di   150 persone” -  sottolinea Dario Dominici, segretario generale della Slp Cisl Marche e  Componente OPR per la sicurezza. I dati statistici confermano la gravità del problema e la esistenza di un fattore di rischio di non poco conto: il 5% degli arresti cardiaci si verifica sui luoghi di lavoro. Ciò equivale a dire che oltre 70 lavoratori alla settimana, in Italia, sono colpiti da arresto cardiaco mentre si trovano sul posto di lavoro. Sebbene l’attuale normativa relativa alla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (Legge 81/08) non prevede la dotazione di defibrillatori semi-automatici da parte delle aziende, ma l’obbligo di formazione del personale al primo soccorso; la Legge 120 del 2001, (Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero), conferma l’importanza della presenza sui luoghi di lavoro di personale addestrato e di dispositivi idonei a tutelare al meglio la salute dei lavoratori. Nondimeno l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) ha previsto una riduzione del premio INAIL per le aziende che adottano il defibrillatore e provvedono alla formazione del personale al BLS-D (Basic Life Support – Defibrillator), confermando nei fatti l’importanza della presenza del DAE come strumento principale di prevenzione delle morti bianche. “Invitiamo pertanto Poste Italiane Spa  a fare delle importanti valutazioni, considerando il defibrillatore alla stregua di un sistema antincendio o di un estintore, ossia un dispositivo di vitale importanza in presenza di una situazione critica all'interno dell’azienda,   considerato che in caso di arresto cardiaco un intervento non tempestivo può avere conseguenze irreparabili. Ricordiamo che  l’età media delle persone colpite è fra i 37 e 59 anni. Fascia di età che si conferma essere la più numerosa tra i dipendenti a livello nazionale e regionale. – sottolinea Dario Dominici -  E  soprattutto come Slp Cisl Marche riteniamo che Poste italiane possa fare uno “sforzo  economico” per salvaguardare la salute dei propri lavoratori visi i risultati economici recentemente conseguiti.”
Continua a leggere
09/03/2017 Sauro Rossi e Cristiana Ilari ospiti a Buonasera Marche
Dal punto sulle priorità per le Marche terremotate al focus donna nella giornata dell'8 marzo. Lucio Cristino intervista Sauro Rossi, segretario generale Cisl Marche e Cristiana Ilari, responsabile delle Pari Opportunità della Cisl Marche. https://youtu.be/aFG6_Bnz5YU
Continua a leggere
08/03/2017 Tecnowind: futuro a rischio per meri interessi finanziari
Oggi, mercoledì 8 marzo, le lavoratrici e i lavoratori di Tecnowind di Fabriano sono scesi in strada per manifestare il proprio disagio: 285 operai ed impiegati ed altrettanti lavoratori dell'indotto rischiano il proprio lavoro per meri interessi finanziari. Dopo mesi di trattative con diversi acquirenti che non si sono mai concretizzate senza sapere le motivazioni reali, siamo giunti ad una nuova proposta non vincolante che mantiene acceso un lumicino di speranza. Il pool di banche coinvolte (Bnl, Unicredit, Mps, Banca Intesa, Banca Marche, Ubi e Veneto Banca) hanno bloccato da diversi mesi le linee auto liquidanti, mettendo a rischio l'attività industriale e di conseguenza ritardando il pagamento degli stipendi. Chiediamo al sistema bancario una responsabilità sociale; le banche, piuttosto che cercare di distruggere ciò che è realizzabile, con le Istituzioni dovrebbero essere impegnate a supportare il progetto industriale. La difesa degli interessi del capitale vale ben poco anche per chi la promuove, se passa attraverso la distruzione di ogni opportunità di ripresa per il lavoro e per I' economia del territorio compromettendone il futuro. Non possiamo, nel territorio fabrianese devastato dalla crisi, far pagare sempre e solo ai lavoratori. Fim Fiom Uilm Ancona
Continua a leggere
08/03/2017 Il Diritto di Contare: la storia della corsa allo spazio (e ai diritti)
Il Diritto di Contare Titolo originale: Hidden Figures Ci sono storie che, davvero, vale la pena vengano raccontate: e la storia di Katherine Johnson, e delle colleghe Dorothy Vaughn e Mary Jackson, è senza dubbio una di quelle. Tratto dal libro che ha dedicato loro Margot Lee Shetterly, Il diritto di contare racconta la vicenda di tre donne nere che, nell'America del 1961 hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo della NASA. Senza la Johnson, in particolare, John Glenn non sarebbe stato il primo americano nello spazio, o forse sarebbe morto in missione. Senza di lei, gli Stati Uniti non avrebbero messo piede e bandiera sulla luna. Tutto questo grazie a Katherine Johnson. Nera. E donna. Nell'America e nella Virgina del 1961: due anni prima della marcia su Washington del Reverendo King, e quando Kennedy stava ancora lavorando sulle leggi che avrebbero garantito i diritti civili alla popolazione afroamericana e che sarebbero sfociate nel Civil Right Act, o dell'istituzione della Commissione Presidenziale sullo Status delle Donne. Da un lato il sogno di Katherine Johnson, di Dorothy Vaughn e Mary Jackson, quindi; dall'altro il sogno kennediano della conquista dello Spazio. Due sogni e due utopie che si sono realmente intrecciate come solo la realtà può fare, e che sono diventati realtà grazie alla capacità di poche persone di essere visionarie. Di guardare oltre i numeri, come dice Kevin Costner nei panni di Al Harrison, director of the Space Task Group, e vedere qualcosa che non c'è ancora: essere già lì, dove il resto del mondo deve ancora arrivare. Yes We Can, si sarebbe detto fino a poche settimane fa. Le tre afroamericane hanno contribuito con grande impegno e determinazione alla vittoria americana nella corsa allo spazio contro il “nemico” sovietico, ma ancora di più la loro vittoria riguarda anche molto altro, il superamento della segregazione legalizzata e della discriminazione razziale degli anni ’60 negli Stati Uniti. Oltre al riconoscimento dei diritti per il genere femminile. Guardando il film, se ci si pensa, ci si rende conto che di passi avanti non ne abbiamo fatti ancora abbastanza: per i neri, per le donne, per tutti coloro cui viene tolto qualche diritto, negata qualche possibilità. Nonostante la scienza, la NASA, nonostante Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson. La cui storia doveva essere raccontata: anche al cinema, anche così.
Continua a leggere
08/03/2017 Gruppo Ghergo: i lavoratori non mollano. Aperture dall'azienda
Martedì 7 marzo si è svolto il terzo incontro presso la Confindustria di Ancona con presidio dei lavoratori per discutere della procedura di mobilità avviata dal Gruppo Ghergo che prevede 69 esuberi su di un totale di 175 lavoratori. I lavoratori hanno sostenuto la trattativa con un pacchetto di 20 ore di sciopero con altissima adesione. Nella serata di ieri, dopo un acceso incontro con la proprietà, si è giunti finalmente a valutare percorsi alternativi che prevedono il congelamento degli esuberi. Sarà l’assemblea del 9 marzo con tutti i lavoratori a valutare se il percorso è possibile. È stato fissato un nuovo incontro, sempre in Confindustria, in data 22 marzo, dove le parti verificheranno se ci sono le condizioni per un accordo, evitando cosi i licenziamenti. «L’accelerazione dell’azienda è stata fermata dai lavoratori - dichiarano Fim Fiom Uilm provinciali e di stabilimento -. Ora il vero percorso sui contenuti».
Continua a leggere
08/03/2017 Fermo: ritardi sulla gestione dei rifiuti. Accordo per i precari Asite
La segreteria provinciale della Fit Cisl di Fermo esprime grande preoccupazione in relazione al fatto che l'ATA rifiuti sia in grave ritardo rispetto agli adempimenti previsti dalla legge regionale; redazione piano d'ambito e definizione delle modalità di gara di affidamento del servizio di raccolta trasporto rifiuti e spazzamento" rappresentano ancora un oggetto misterioso " ; nel caso specifico la Fit Cisl chiede da sempre vengano garantiti all'interno degli atti da redigere : il mantenimento dei livelli occupazionali, l'applicazione del contratto collettivo di rifermento, la tutela dei livelli stipendiali e non ultimo , ma anzi in maniera prioritaria , l'affidamento in house ad un soggetto interamente pubblico del servizio , così da non disperdere professionalità ed efficientamenti realizzati negli ultimi anni! Alle istituzioni locali e principalmente al sindaco di Fermo , Porto San Giorgio, alla Provincia ed altri chiediamo di attivarsi e non procrastinare i tempi; il tempo delle scelte chiare e , per noi , condivise, é giunto; si deve scongiurare il rischio serio di un commissariamento da parte della Regione Marche . La scadenza del 30 giugno 2017 é dietro l'angolo ; servono fatti concreti che tutelino il lavoro e , perché no, le aziende pubbliche ( di proprietà delle comunità ) e garantiscono un servizio eccellente ai cittadini Soddisfazione, invece, per la firma di un accordo di assoluto rilievo per i lavoratori precari della società Asite s.r.l; l'accordo assicurerà continuità lavorativa , salvaguardandone i diritti , a questi dipendenti per i prossimi mesi e li traghetterà fino alla fine del primo semestre del 2018 ( data ultima del divieto di assunzioni, stabilito per legge, nelle società partecipate ) ; da quella data sarà possibile stipulare accordi per la stabilizzazione del personale , che oltretutto ha già partecipato ad una selezione pubblica ; l'accordo eviterà di ricorrere ad esternalizzazioni di attività e di sospendere contratti e rapporti lavorativi in essere; altresì permetterà di rafforzare la presenza della società pubblica nel territorio fermano. Oltre a ciò con l'accordo di deroga alle norme contrattuali si creeranno le condizioni per assumere , direttamente, ulteriore personale , oltre quello attualmente in forza.
Continua a leggere
07/03/2017 La riforma sanitaria nella Provincia di Pesaro: il documento di Cgil Cisl e Uil
Riteniamo doveroso collocare le scelte di riforma sanitaria delle Marche nel quadro nazionale che, alla luce dalla Legge di Stabilità 2017, va ulteriormente precisato. Il fondo sanitario Nazionale per l’anno 2017, sulla base di quanto previsto dal Def salirà da 111 a 113 miliardi con un recupero di un miliardo rispetto alla previsione iniziale, ciò in conseguenza della forte pressione esercitata in sede di Conferenza delle Regioni. Tuttavia 1,3 miliardi sono quote vincolate per la copertura delle spese relative a nuovi farmaci, anche oncologici, per il piano vaccini e per le assunzioni; si ritiene, dunque, che tali risorse non riescano ancora a garantire le risposte ai bisogni di salute per tutte le macrovoci di spesa (prevenzione, ospedale e territorio). Negli ultimi anni i tagli alla spesa sanitaria unitamente alla crisi economica hanno determinato un aumento della spesa sanitaria privata e un sempre maggior numero di cittadini rinuncia alle cure e alla prevenzione. Per l’anno 2018 il Fondo Sanitario Nazionale previsto è di 114 miliardi, anziché 115, sempre con quote vincolate. Restano confermati i tagli previsti che le Regioni dovranno effettuare ed a tale proposito occorrerebbe aprire un confronto con la Regione Marche per mettere in trasparenza le scelte della Regione riguardo i fondi a disposizione per il Servizio Sanitario Regionale e i tagli che sono all’orizzonte. LA RIFORMA SANITARIA NELLA PROVINCIA DI PESARO Come CGIL, CISL e UIL esprimiamo forte preoccupazione per la situazione del servizio sanitario nel territorio provinciale pesarese e per la mancanza di un chiaro progetto che identifichi in maniera trasparente e condivisa un progetto di riforma e riassetto dei servizi sanitari. Sottolineiamo che, a partire dalla primavera dello scorso anno abbiamo, unitariamente, aperto il confronto attraverso assemblee territoriali sulla base di un documento rivendicativo e, dopo numerose sollecitazioni abbiamo avviato un confronto con le Direzioni dell’ Azienda Ospedaliera Marche Nord e dell’Area vasta 1, con l’obiettivo di comprendere i progetti delle due realtà sanitarie della provincia riguardanti la realizzazione della nuova struttura Ospedaliera, la attivazione degli Ospedali di Comunità, i servizi socio sanitari dell’entroterra, le questioni riguardanti il personale e il gravissimo problema delle liste di attesa e della mobilità passiva. Tale confronto, tuttavia si è praticamente interrotto per responsabilità delle due direzioni. Peraltro sulla stampa locale si leggono dichiarazioni di diversi politici regionali che sembrano, avanzare soluzioni affatto previste dalle stesse deliberazioni della Giunta Regionale, quali la gestione privatistica di ben due ospedali di comunità (Cagli e Sassocorvaro), mentre per Fossombrone continua una lenta agonia. Rete Ospedaliera È noto che, in attuazione del Decreto cd Balduzzi (DM 70/15) la Giunta regionale, con la Delibera 159/16 ha previsto la rideterminazione dei posti letto e la loro riduzione, modificando gli ex Ospedali di Polo di Fossombrone, Cagli e Sassocorvaro ( DGR 139/16) in Ospedali di Comunità trasformando, a decorrere dal primo gennaio 2017, i posti letto di lunga degenza in posti letto di cure intermedie. Ad oggi, questa operazione sembra essere stata definita solo sul piano formale, mentre si affacciano ipotesi di allargamento al privato, senza che sia chiarito né quale dovrà essere il suo ruolo né come si articolerà il rapporto con gli indispensabili e prioritari servizi pubblici. Mancano inoltre all’appello molti dei posti letto sia per acuti che di cure intermedie che erano pur previsti sia nella Dgr 735/13 che nella stessa Dgr 139/16. A tutto ciò va aggiunto che il territorio pesarese è quello che ha subito il più pesante taglio di posti letto, con forti penalizzazioni delle popolazioni dell’entroterra, dove l’Ospedale di Urbino mostra quotidianamente le sue insufficienze strutturali e di personale, mentre l’Ospedale di Pergola dopo un periodo di grave de-potenziamento, solo a seguito di una sentenza del TAR, recupera il suo Primario di chirurgia e, sulla base di dichiarazioni dello stesso Presidente Regionale, si appresterebbe a ricevere le risorse professionali necessarie per recuperare, almeno in parte la sua funzionalità, ma è tutto da verificare. Tutto ciò, comunque, risulta essere ancora insufficiente per dare le risposte attese ai cittadini del territorio collinare e montano, anche a causa della difficile viabilità. Non esiste, a tutt’oggi, un progetto per le post-acuzie e per le cure intermedie per le città di Pesaro e Fano, di Case della Salute neanche l’ombra: il tutto determina un gravissimo problema nei percorsi di dimissioni in particolare dai reparti di medicina e lungodegenza, già carenti di posti letto, con un gran numero di ricoveri impropri presso le Residenze Protette della costa. Sistema dell’emergenza e urgenza Riscontriamo ancora preoccupanti carenze nell’attuale sistema, soprattutto con riguardo alle aree interne, sia per quanto riguarda le postazioni, sia per la insufficienza del parco macchine che del personale. La chiusura dei Punti di Primo Intervento e la loro trasformazione in Punti Ambulatoriali Territoriali dal 1 gennaio 2017, questi ultimi ancora privi di un chiaro assetto giuridico, professionale, organizzativo e strutturale di carattere regionale, ha scaricato migliaia di accessi, anche impropri, presso il Pronto Soccorso di Urbino, già in sofferenza, e anche su quelli di Fano e Pesaro. Azienda Ospedaliera Marche Nord Prendiamo atto, anche con molte riserve, che il Presidente della Giunta regionale ha stabilito che il nuovo nosocomio sarà costruito a Pesaro, in località Muraglia, ed a tal fine è già stato previsto il finanziamento per la sua progettazione, inoltre, secondo quanto dichiarato dallo stesso Presidente, la costruzione sarà finanziata attraverso un contratto di disponibilità : con tale contratto si affida, a rischio e a spesa dell’affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell’amministrazione aggiudicatrice di un’opera di proprietà privata destinata all’esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo. Dunque, di fatto la Regione contrae un debito che sarebbe interessante conoscere come, negli anni sarà onorato. Altre ipotesi sono o il “project financing” o il mutuo. Delle tre ipotesi sarà fatta un’analisi comparativa. In un solo anno siamo passati dall’ipotesi esclusiva del project financing fino all’apertura a tutte e tre le possibilità. Ci saranno altri cambiamenti?! Sempre a proposito di dichiarazioni e annunci, si legge che il Presidio Ospedaliero Santa Croce di Fano resterà Ospedale (quale tipologia non è dato sapere). Allo stesso tempo si ipotizza una clinica privata a Fano, perché la Regione sembra scommettere, nel senso proprio del termine siamo nel campo dell’azzardo, che solo una clinica privata possa combattere la mobilità passiva. Ma a quali criteri corrisponde questa programmazione. O è improvvisazione? In quale contesto e in quale Piano Sanitario si inseriscono queste scelte? I lavoratori e i cittadini hanno il sacrosanto diritto di conoscere, e di non farlo attraverso la stampa, quale sarà il futuro dei servizi sanitari del proprio territorio. Nel frattempo è necessario che le strutture esistenti siano in grado di rispondere adeguatamente alla domanda di sanità evitando inutili e pesanti pellegrinaggi fra le tre strutture esistenti, come purtroppo si verifica. Prendiamo sicuramente atto positivamente dei maggiori investimenti fatti sull’Azienda Ospedaliera, ma segnaliamo come, in particolare in tema di assunzioni, lo scarto tra numeri annunciati e realtà dei fatti è ancora alto e come queste maggiori risorse giungano dopo almeno 5 anni di tagli consecutivi e di promesse mancate. Liste di attesa e Mobilità Passiva Sono le due grandi emergenze che ancora attendono risposte significative. Per altro, i dati relativi a tale fenomeno sono incompleti a tardivi, ma resta il fatto che molti cittadini della nostra provincia sono troppo spesso costretti a rivolgersi alle strutture private a pagamento, o fuori regione, per potere usufruire di prestazioni specialistiche, e/o ricoveri ospedalieri ( questi ultimi anche per carenza di posti letto). Riteniamo altresì doveroso che sia affrontato il problema delle cure palliative pediatriche, tenuto conto delle disponibilità finanziare e logistiche per l’implementazione e l’avvio della struttura suddetta. Sono diverse decine i milioni che la nostra regione è costretta a spendere per pagare, ad altre regioni, le prestazioni che non vengono erogate nella nostra provincia. I piani per abbattere le liste di attesa sono risultati inefficaci o quanto meno parziali ed occorre fare investimenti sia in termini tecnologici che di personale, oltre a prevedere anche percorsi di appropriatezza da realizzare d’intesa con i medici di medicina generale. Riteniamo essere ormai tempo che si conosca il reale progetto sulla sanità del nostro territorio e non è più tollerabile che informazioni, spesso contraddittorie fra loro, siano affidate in maniera disarticolata a dichiarazioni estemporanee e senza che sia evidenziato il quadro generale entro cui costruire un nuovo modello di sanità, pur necessario. Occorre, dunque una programmazione sanitaria seria, trasparente e condivisa, pertanto, riteniamo non più rinviabile aprire una fase di confronto e di partecipazione, con le Istituzioni per conoscere: – il progetto complessivo che si intende realizzare per la sanità provinciale che, prima di ogni altra cosa, richiede un riequilibro dei posti letto, un investimento, in mezzi e risorse, sulla rete dell’emergenza/urgenza e la realizzazione delle Case della Salute, sempre annunciate ma mai realizzate. – il ruolo che si intende attribuire al privato, con una comparazione costi/benefici – con quali risorse si finanzierà il Nuovo Ospedale Marche Nord, – come si garantirà un adeguato servizio per i cittadini dell’entroterra, – quali sono le strategie per abbattere definitivamente le liste di attesa e la mobilità passiva. Attendiamo, al più presto l’apertura di un confronto che consenta alle parti sociali, ai lavoratori ed ai cittadini di confrontarsi e partecipare alle scelte per costruire una sanità in grado di dare le risposte che si attendono. Pesaro,2 marzo ’17. CGIL CISL UIL Segreterie e Coordinamenti Provinciali di Pesaro Urbino
Continua a leggere
07/03/2017 Valore alle Donne contro la violenza
In occasione della Giornata internazionale della Donna, Cisl Marche, insieme a Cgil, Uil, Rete delle Consigliere di Parità e Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche, organizza un’iniziativa sul tema “Valore alle Donne contro la violenza” che si terrà venerdì 10 marzo alle ore 10,00 presso la Sala Palazzo Li Madou della Regione Marche – Via Gentile da Fabriano, 4 Ancona. Obiettivo dell’incontro è quello di riflettere sul valore delle donne nel lavoro e nella società; solo attraverso il giusto riconoscimento  in questi  ambiti, si potrà contrastare davvero la violenza nei confronti delle donne e superare una cultura arretrata da cui trae origine la violenza stessa.Per dare il giusto valore alle donne, occorre in primo luogo superare le diseguaglianze ancora esistenti con cui le donne continuano a misurarsi ogni giorno nell'accesso e nelle condizioni di lavoro. Diseguaglianze che fanno rima con precarietà, disparità salariale e pensionistica. Dare valore alle donne è dare valore alle competenze che le donne possono e vogliono esprimere per costruire una società più giusta.Nel corso dell’iniziativa, verrà presentato il libro “Contro la violenza sulle donne”, a cura di Mattucci e Corti. 27/02/2017
Continua a leggere
07/03/2017 Disoccupazione nelle Marche, Cgil Cisl e Uil: «Servono politiche innovative ed efficaci. La Regione cambi passo»
A circa 2 anni dall'insediamento della giunta regionale, è urgente aprire una riflessione seria sulla disoccupazione nelle Marche che ormai è strutturalmente intorno al 10% contro percentuali poco superiori al 3% a cui ci eravamo abituati . Non è pensabile affrontare la questione riproponendo i vecchi interventi del periodo pre-crisi. Oggi la complessità, la vastità e la diversità dei bisogni necessita invece misure più innovative e mirate in grado di dare risposte efficaci ai marchigiani più esposti alla vulnerabilità: disoccupati, lavoratori espulsi, giovani che faticano ad entrare nel mondo del lavoro e precari. In questo quadro, riteniamo che la Regione Marche debba svolgere un ruolo propulsore per mettere in campo una nuova generazione di politiche attive più efficaci e moderne. Questo ruolo deve essere svolto su due fronti diversi e complementari: sperimentare nuove misure più coraggiose ed incisive di politiche attive del lavoro e mettere a sistema in maniera strutturale la rete dei servizi per l’impiego. Dovranno essere garantite ai Centri per l’impiego pubblici dotazioni organiche e competenze del personale adeguate allo scopo di erogare servizi omogenei e di qualità. Al contempo riteniamo sia ormai il momento di mettere a sistema la cooperazione pubblico-privato ridefinendo il perimetro d’azione e il ruolo dei soggetti privati accreditati, che non sostituiranno i centri per l’impiego pubblici, piuttosto ne rafforzeranno la capacità di erogare servizi di qualità a chi cerca ed offre lavoro. Come sindacato, unitariamente abbiamo presentato alla Regione,da più di un anno, una proposta di sperimentazione che metteva al centro l'inserimento e il reinserimento lavorativo attraverso: orientamento, formazione specifica e accompagnamento al lavoro. Invece assistiamo solamente a bandi di tirocini e borse lavoro che se non accompagnati adeguatamente a misure per favorire l’incontro tra domanda e offerta rischiano di divenire, in un contesto di crisi accentuata, solo uno strumento di sostituzione di lavoro dipendente a tutti gli effetti o poco più di un mero sostegno al reddito per alcuni mesi. Occorre una nuova progettualità di politiche attive del lavoro, condivise tra tutti i soggetti istituzionali e sociali, per rigenerare la speranza a migliaia di marchigiani più esposti alle conseguenze della crisi: giovani, donne, lavoratori espulsi e precari. 
Continua a leggere
06/03/2017 Gruppo Ghergo: sciopero contro il piano di esuberi
Il 27 febbraio 2017 si è svolto il secondo incontro presso la Confindustria di Ancona per discutere della procedura di mobilità avviata dall’azienda Ghergo che prevede 69 esuberi su di un totale di 175 lavoratori. Come nel primo incontro del 17 febbraio, le organizzazioni sindacali e Rsu hanno espresso contrarietà al provvedimento considerandolo irricevibile e avanzando proposte diverse che tengono conto dell’occupazione e il futuro del sito produttivo. L’azienda, a distanza di giorni, non ha “voluto/saputo” cogliere l’importanza delle proposte dei lavoratori e dei sindacati. L’assemblea svoltasi il 28 febbraio ha proclamato lo stato di agitazione con sciopero degli straordinari, otto ore di sciopero per giovedi 2 marzo con presidio ai cancelli dello stabilimento, un’ora di sciopero a fine turno dal 1 marzo fino al 6 marzo e ulteriore sciopero di otto ore per il giorno 7 marzo, data del nuovo incontro con l'azienda, con presidio presso la Confindustria di Ancona. Organizzazioni sindacali, Rsu e lavoratori si riservano altre iniziative di lotta dopo l’incontro .
Continua a leggere
06/03/2017 Osservatorio Ebam: presentazione indagine artigianato Marche
L'Osservatorio regionale dell'Ebam, ente bilaterale artigianato Marche, presenta i risultati dell'indagine sul settore
Continua a leggere
06/03/2017 "Pensiero, azione e autonomia": la testimonianza di Pierre Carniti
È in distribuzione “Pensiero, azione e autonomia”, il volume di saggi e testimonianze per Pierre Carniti a cura di Mario Colombo e Raffaele Morese. «La Cisl e il sindacato – sostiene Carniti in un passaggio della Relazione al X Congresso della Cisl, 8 luglio 1985 riportato nel volume - ci hanno regalato cose inestimabili: formazione, imparare ad esprimerci, esercitare responsabilità, realizzare la nostra personalità. Un’avventura invidiabile. Ad un’intera generazione l’impegno sociale e sindacale è apparso più bello del denaro, del successo privato, dell’entrata nel mondo del censo e del potere tradizionali. Non ci può essere commiato da una scelta e da un destino che comunque anche domani ci terranno uniti nel nostro modo di essere persone nella vita sociale, nel fatto che preoccupazioni, tensioni, principi continueranno a legarci anche se distanti per ruoli e compiti diversi». Un libro intenso e appassionato, scritto a più voci e che non si può non avere. Per informazioni www.edizionilavoro.it o scrivi a info@edizionilavoro.it telefono 0644251174
Continua a leggere
06/03/2017 5 Minuti Cisl: Welfare Aziendale - Verso l'8 marzo
L’evoluzione dell’offerta di un welfare aziendale che risponde ai bisogni dei lavoratori e delle proprie famiglie: le novità, la contrattazione di II° livello e le buone prassi . Le interviste a Emanuele Cattani, Rsu Schnell FIM Cisl; Alessandro Zambotti Rsu Acraf Angelini Femca Cisl; Filippo Olivelli, Università di Macerata e Alessandro Ciglieri, Cooss Marche. Verso l’8 marzo, giornata internazionale delle donne: dal gap retributivo alla violenza sui luoghi di lavoro. L'intervista a Cristiana Ilari, Responsabile pari opportunità Cisl Marche.
Continua a leggere
03/03/2017 8 Marzo 2017, Le donne sono il cuore dell'economia europea #NoViolenza #Paritàsalariale
La Cisl, in vista delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Donne dell'8 Marzo, aderisce,  insieme agli altri sindacati,  alle iniziative promosse dalla Confederazione Europea dei Sindacati (CES) al fine di unire tutte le forze sindacali europee per dare maggiore incisività alla loro azione dentro e fuori i singoli confini nazionali. Lo slogan “Le donne sono il cuore dell’economia europea” è stato rafforzato con l’uso degli hashtags #Noviolenza e #Paritàsalariale  per richiamare ancora una volta l’attenzione delle istituzioni e del Governo su questioni che oltre a ledere i diritti delle donne nell'immediato ne protrae gli effetti negativi nel tempo. In media in Europa le donne guadagnano il 17 per cento in meno rispetto agli uomini. Uno dei motivi è che le donne hanno più difficoltà a conciliare impegni di lavoro e familiari. Di conseguenza, sono loro soprattutto a scegliere il lavoro a tempo parziale e a interrompere continuamente la propria carriera, con conseguenze dirette e deleterie sui salari. Il gender pay gap rimane, dunque, un tema cruciale per il sindacato nella lotta contro le discriminazioni legate al genere, tenuto conto del fatto che una sua sostanziale riduzione, oltre a rilanciare i consumi e l’economia, eliminerebbe un’altra disparità, direttamente collegata alla prima, il gap pensionistico che vede nel nostro Paese le donne percepire un assegno di pensione inferiore di circa il 30% rispetto agli uomini.        
Continua a leggere
02/03/2017 Corso gratuito per esperti di gestione del business nei mercati esteri
Sono aperte le iscrizioni al Corso GRATUITO di istruzione formazione tecnica superiore (IFTS) Tecniche per l'amministrazione economico-finanziaria ESPERTO NELLA GESTIONE DEL BUSINESS NEI MERCATI ESTERI cod.195973 – 800 ore La partecipazione al corso è completamente gratuita, il corso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Marche. La sede del corso sarà Villa Murri, Via San Giovanni Bosco, 26 - Porto Sant’Elpidio. La domanda di partecipazione e i relativi allegati dovranno pervenire per posta con Raccomandata A/R (farà fede il timbro postale) o consegnata a mano entro il 24/03/2017 a IAL Formazione e Sviluppo Società Cooperativa Via dell’Industria, 17/a – 60127 Ancona. Rappresentano la collocazione naturale del profilo in uscita ogni tipo di imprese, manifatturiere o di servizi, a prescindere dalla loro dimensione. All’interno delle imprese di grandi dimensioni possono esistere diverse figure che ricoprono lo stesso ruolo, ognuna impegnata a sviluppare i rapporti commerciali con uno specifico mercato estero. Nelle piccole imprese, come quelle di import-export, specializzate nella commercializzazione di determinati prodotti, l’Esperto dei mercati esteri partecipa a tutte le procedure necessarie a svolgere l’attività, affrontando frequenti spostamenti nei Paesi con i quali lavora. Per informazioni: IAL Formazione e Sviluppo Società Cooperativa Tel. 071/2814639 – 334/1522565 – 366/6995168 Fax. 071/2801413 - e-mail: ifts@ialcoop.it www.ialcoop.it
Continua a leggere
28/02/2017 Sauro Rossi al Tgr Marche: «Ancora molto lavoro da fare per le aree terremotate»
Il segretario generale Sauro Rossi ospite in diretta al Tgr Marche per parlare del ruolo della Cisl Marche dopo gli eventi sismici che hanno colpito la nostra regione, indicando anche le priorità in vista del prossimo congresso. «Già da agosto operiamo a favore delle popolazioni terremotate attraverso la prossimità dei servizi, animando iniziative di solidarietà e favorendo tutte le occasioni per ripensare il futuro di queste popolazioni e di questi territori. C'è ancora molto lavoro da fare. - ha detto Rossi, intervistato da Massimo Veneziani - La fiscalità locale è una delle leve su cui intervenire: bisogna fare uno sforzo corale, un'alleanza tra istituzioni e soggetti economici e sociali dei territori per dare sostegno a tutte le iniziative volte a riqualificare l'esistenza di queste persone e di questi territori attraverso la chiave del lavoro. La rigenerazione, anche delle aree terremotate, sarà uno dei temi che la Cisl renderà centrale nel congresso di maggio». Per quanto riguarda appalti e voucher, il segretario generale della Cisl Marche ha sottolineato che «esistono numerose criticità. Ci sono ancora margini per modificare distorsioni e abusi senza dover ricorrere allo strumento del referendum». 28/02/2017
Continua a leggere
28/02/2017 Sisma: delegazione Cisl in audizione presso la VIII Commissione della Camera
Nel pomeriggio di ieri, 27 febbraio, una delegazione Cisl ha sostenuto un'audizione presso la Commissione VIII (Ambiente Territorio e Lavori Pubblici) della Camera dei Deputati, nell'ambito dell esame in sede referente del disegno di legge C. 4286 di conversione in legge del decreto-legge n. 8 de 2017 recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Presente, per la Cisl Marche, il segretario regionale Marco Ferracuti. In una nota, la Cisl ha sollevato diverse criticità, i cui titoli sono: - la restituzione dei tributi sospesi; - la sospensione dei termini relativi al versamento dei contributi previdenziali; - la misura di sostegno alle fasce deboli della popolazione; - la disciplina delle misure di integrazione salariale - l autonomia scolastica; - ulteriori forme di sostegno abitativo. Nella memoria depositata sono stati messi in evidenza anche ulteriori spunti di riflessioni e proposte. Nei prossimi giorni la Cisl invierà alla Commissione competente della Camera dei Deputati un'ulteriore nota che tradurrà in emendamenti le analisi e proposte del sindacato.
Continua a leggere
28/02/2017 Welfare aziendale e conciliazione: seminario sulle nuove prospettive della contrattazione
Cisl Marche organizzerà domani, Mercoledì 1 Marzo 2017, il seminario formativo "WELFARE AZIENDALE E CONCILIAZIONE" che si terrà presso il Klass Hotel di Castelfidardo a partire dalle ore 9.30. Il seminario è rivolto agli operatori sindacali e delegati che sono coinvolti in contrattazione aziendale. Parteciperanno ai lavori il segretario regionale Marco Ferracuti, il professor Filippo Olivelli dell'Università di Macerata, Alessandro Ciglieri (Coos Marche), la responsabile Parì Opportunità Cisl Marche Cristiana Ilari e Silvia Stefanovichj del Dipartimento Politiche Sociali e della Salute della Cisl Nazionale.
Continua a leggere
28/02/2017 Terremoto: sospensione Irpef anche per i lavoratori postali
Il 10 febbraio 2017 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 8/2017, contenente nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato le regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a partire dal mese di agosto 2016. Il provvedimento - che entro 60 giorni dovrà essere convertito in legge dal Parlamento - ha ampliato le agevolazioni precedentemente previste dal D.L. n. 189/2016 (convertito, con modificazioni, in Legge n. 229/2016). In particolare, le nuove disposizioni hanno modificato i criteri di accesso alle agevolazioni fiscali, prevedendo che i contribuenti residenti nei Comuni di cui agli allegati 1 e 2 al D.L. n. 189/2016 possano richiedere al proprio datore di lavoro di beneficiare della sospensione del pagamento dell’ IRPEF, indipendentemente dal domicilio fiscale dell’Azienda presso cui sono dipendenti. Per poter fruire dell’agevolazione gli interessati dovranno presentare al proprio Focal Point una esplicita richiesta di accesso al beneficio di cui all’art. 48 del Decreto Legge n. 189/2016 nella quale, con riferimento all’intervallo temporale interessato dall’agevolazione (01/01/2017 - 30/11/2017), dovranno essere indicati i mesi di sospensione richiesti. Nella richiesta gli interessati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità di aver avuto, alla data del 24 agosto 2016, la residenza in uno dei Comuni di cui all’allegato 1 del D.L. n. 189/2016 o, alla data del 26 e del 30 ottobre 2016, la residenza in uno dei Comuni di cui all’allegato 2 del predetto D.L. In entrambi i casi, nell’istanza dovrà essere indicato, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, l’indirizzo completo di residenza. I lavoratori residenti nei comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto, dovranno inoltre dichiarare di aver avuto, a causa degli eventi sismici, danni da cui sia derivata l’inagibilità del fabbricato, o della casa di abitazione, o dello studio professionale, o dell’azienda, allegando all’istanza il relativo certificato di inagibilità dell’immobile. Con riferimento alla richiesta di sospensione IRPEF si evidenzia infine che la stessa: • non potrà riguardare periodi pregressi rispetto alla data di relativa presentazione per i quali il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, abbia già provveduto a trattenere in busta paga le imposte da versare all’erario; • sarà valutata solo se presentata successivamente alla data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 8/2017 (10/02/2017); pertanto, le domande eventualmente prodotte fino al 9/02 u.s. dovranno essere ripresentate ai sensi delle nuove disposizioni; • produrrà effetto dal mese di presentazione solo qualora venga consegnata al Focal Point di riferimento entro il giorno 10 del mese stesso; in caso contrario gli effetti sospensivi verranno applicati dal mese successivo a quello di presentazione. La ripresa della riscossione dei tributi non versati per effetto della sospensione in questione avverrà secondo le disposizioni di legge.
Continua a leggere
28/02/2017 Marco Bentivogli a Jesi per presentare il libro "Abbiamo rovinato l'Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato"
Venerdì 3 Marzo ore 17,30 Palazzo dei Convegni, Corso Giacomo Matteotti, 19 – Jesi (AN), presentazione del libro “Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato” con l’autore Marco Bentivogli, Segretario Generale Fim – Cisl. Alla tavola rotonda , coordinata da Matteo Bitti, Sandro Paradisi, Ad Paradisi Srl si confronterà con l’autore del libro . Il lavoro sta cambiando. I mutamenti della geografia del lavoro a livello mondiale e le trasformazioni del sistema produttivo che la quarta rivoluzione industriale porterà richiedono un sindacato in grado di cambiare e di avere “nostalgia del futuro”. Svolgendo una critica sincera dei limiti del sindacato odierno, e rivendicando le scelte compiute dalla sua organizzazione nelle difficili vertenze affrontate nel corso della crisi, il segretario dei metalmeccanici della Cisl propone la propria idea di un sindacato come “luogo pubblico delle aspirazioni dei giovani “e di tutte le generazioni. Un luogo aperto, orientato alla partecipazione, pragmatico, lontano dagli estremismi, in grado di anticipare, grazie allo studio, a un impegno costante e a una visione del futuro, le evoluzioni della realtà. IL SERVIZIO DEL TGR MARCHE  
Continua a leggere
27/02/2017 Welfare aziendale e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Per il primo marzo la Cisl Marche organizza un seminario dal titolo “Welfare aziendale e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro". Tale iniziativa va nella direzione che la Cisl si è data di rafforzare le strategie contrattuali e i modelli organizzativi nei luoghi di lavoro e nei luoghi di vita, per essere più prossimi e vicini alle esigenze dei lavoratori, per adeguare le scelte politiche e i modelli organizzativi ai cambiamenti della società. Il lavoro, vissuto come bene pubblico, può consentire alla società di progredire e di creare relazioni sociali, di generare nuovi patti di convivenza, affinché si superino particolarismi ed individualismi. Con la contrattazione la Cisl discute e concerta sugli interessi delle persone, sui loro desideri e sui loro bisogni, ricercando e proponendo soluzioni innovative. La contrattazione sociale, nell'ottica di un superamento di un’azione meramente rivendicativa presso i tavoli istituzionali, cerca di costruire nuovi processi di governance partecipata che portino allo sviluppo del territorio, valorizzando, attraverso la fase di ascolto ed accompagnamento, le esigenze delle persone, aggregando ed organizzando la domanda sociale per proporre nuovi modelli dei servizi ed interventi qualificati ed efficaci. Ma ciò non è sufficiente. Occorre ripensare i modelli organizzativi del lavoro che permettano di per superare quegli ostacoli culturali, sociali, che impediscono l’effettiva parità di opportunità tra uomini e donne, tra persone di diverso genere e che generano discriminazione. Spesso, per esempio, sentiamo parlare di gap retributivo. Ma che cosa è? Il divario retributivo di genere è la differenza tra il salario orario medio lordo degli uomini e quello delle donne nell’intera economia dell’Unione, espresso come percentuale del salario maschile. A livello europeo si è calcolato che mediamente 59 sono i giorni che una donna dovrebbe lavorare in più per guadagnare quanto un uomo. Rispetto agli uomini, le donne in Europa, in media, guadagnano circa il 18% in meno (per ora lavorata). Questa disparità si ripercuote, oltreché sulla carriera retributiva, su quella pensionistica. Il divario retributivo di genere permane la causa delle discriminazioni dirette e/o indirette e delle modalità che caratterizzano la partecipazione al mercato del lavoro da parte di uomini e donne. Assumono, così, un significato rilevante la disuguaglianza di genere in differenti ambiti del mercato del lavoro, la diseguaglianze verticale nelle posizioni organizzative, la divisione disuguale del lavoro di cura e la concentrazione femminile in lavori “non standard”. In Italia il gap retributivo è più lieve rispetto ad altri Paesi europei (6,5% rispetto alla media di 16,5% di altri), anche se nel nostro Paese la differenza delle retribuzioni tra i sessi ha registrato uno dei maggiori aumenti durante la crisi, oltre al fatto che le donne hanno subito maggiormente le espulsioni dal mercato del lavoro, spesso con l’arma del sottile ricatto, determinando maggiore precarietà e povertà, soprattutto nel famiglie monogenitoriali o ove chi lavora è solo un genitore. Ancor di più, la discriminazione in Italia per il genere femminile è data dalla carenza di opportunità di accedere e permanere nel mercato del lavoro, nonostante spesso l’elevata formazione, dalla difficoltà di poter svolgere mansioni superiori, di accedere a percorsi di carriera. Le motivazioni di queste discriminazioni riguardano soprattutto la cura nei confronti di figli e di anziani specie non autosufficienti. Esempi virtuosi: vi sono, datori di lavoro giovani che assumono donne in stato di gravidanza, perché altamente qualificate e specializzate, ma sono casi talmente rari che suscitano clamore e fanno notizia. Ma, è bene ribadirlo, il mercato del lavoro continua a penalizzare i giovani, anche le madri: le donne con un figlio hanno meno probabilità di lavorare di quelle con tre in ben 14 altri paesi europei. Da quanto esposto si evince che l’accesso e la permanenza nel mercato del lavoro sono ancora oggi faticosi. In realtà studi economici testimoniano che la maggior presenza della componente femminile nel mercato del lavoro, si tradurrebbe in circa 7 punti di PIL in più per l’economia: il lavoro delle donne crea altro lavoro ed è un indicatore e fattore di sviluppo. Da aggiungere che dal punto di vista sociale la perdita del lavoro comporta problemi di vulnerabilità familiare e sociale e l’aumento delle povertà. Pertanto occorre ripensare le politiche, le politiche attive del lavoro, le politiche socio-assistenziali e socio-familiari, le politiche di conciliazione, la cui risposta non può essere relegata all’utilizzo dei fondi europei per attivare voucher (si veda Regione Marche), ma ad una programmazione più efficace degli interventi e dei servizi. Tra l’altro proprio le mutate condizioni economiche e sociali portano il welfare a porre al centro della propria politica le persone e le famiglie, favorendo relazioni tra i diversi attori, promuovendo la dimensione territoriale delle risposte ai bisogni e l’empowerment dei cittadini e dei corpi intermedi. Siamo convinti che per rilanciare e sostenere l’occupazione, in particolare quella femminile, oltre a rafforzare le politiche attive per il lavoro, occorre creare un nuovo equilibrio tra uomini e donne, tra famiglia e lavoro, tra spazio privato e pubblico, mettendo al centro le politiche per la famiglia, incentivare la contrattazione di secondo livello territoriale e aziendale, che può favorire la possibilità di contrattare in azienda forme di accordi sulla conciliazione, percorsi formativi per il rientro dopo un periodo di congedo, sostenere le imprese che investono sulla flessibilità e sulla conciliazione. Queste sono misure per favorire la ricollocazione delle donne nel mercato del lavoro. Tutto ciò soprattutto in questa fase in cui il mercato del lavoro è in evoluzione e si dovranno possedere una diversa formazione professionale, altamente specializzata, sperimentare un’ulteriore organizzazione del lavoro, che vedrà tutti noi coinvolti: donne e uomini, giovani e adulti.
Continua a leggere
27/02/2017 Caffè Alzheimer: a Falconara una "Comunità che si-cura"
Apertura del Caffè Alzheimer di Falconara Marittima, giovedì 9 marzo 2017, ore 17,00 presso il teatro Excelsior. Un progetto "La Comunità che si-cura" che vede Anteas Marche come capofila, insieme all' Inrca, alla Fondazione Masera, allo Ial, Cisl, Fnp, Parrocchia del Rosario Falconara, con il patrocinio del comune di Falconara Marittima e il contributo della Fondazione Cariverona 27/02/2017
Continua a leggere
27/02/2017 5 Minuti Cisl: Busta paga pesante- Riscostruizione aree sisma - #Semigrantefossi io
Restituzione busta paga pesante a rischio beffa per i lavoratori e pensionati colpiti dal sisma. L'analisi di Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche. Le preoccupazioni e le priorità della Filca Marche per una ricostruzione, all’insegna della legalità e della riqualificazione del settore, nelle aree terremotate. L'intervista a Massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche. "#Se migrante fossi io vorrei: tutti migranti e cittadini del mondo" Manifestazione ad Ancona promossa dai sindacati e dalle associazioni impegnate nell’accoglienza e integrazione dei migranti. La testimonianza di Chiaka, mediatore culturale Anolf Cisl, arrivato dal Mali nel 2011 e l'intervista ad Alessandro Mancinelli, responsabile Cisl di Ancona.
Continua a leggere
23/02/2017 Giulio Grazioli e Dino Ottaviani ospiti a Buonasera Marche
Dall'emergenza e criticità post - sisma  che ha colpito   l'entroterra marchigiano dove tanti anziani sono stati  costretti a lasciare le loro case alle priorità per i pensionati marchigiani, verso il Congresso. Andrea Fiano intervista Dino Ottaviani e Giulio Grazioli segretari regionali Fnp Cisl Marche .  https://youtu.be/uUr_NPAfxqA
Continua a leggere
23/02/2017 Tariffe energia elettrica, Adiconsum: ancora aumenti in arrivo
Presso le  sedi  di Adiconsum stanno arrivando numerose segnalazioni da parte di tante  persone preoccupate per un aumento dei costi delle bollette di energia elettrica alla voce “oneri di sistema”.  E’ evidente  che si sta attuando, la riforma delle tariffe elettriche stabilita dall’Autorità Garante, avviata a gennaio 2016 per terminare gradualmente a gennaio 2018.  Al termine di questo processo la tariffa per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore (cioè quella parte dei costi della bolletta con cui si pagano i servizi per misurare e far arrivare nelle case l'energia elettrica) e per gli oneri di sistema (cioè i costi per sostenere attività “extra” rispetto al sistema elettrico), in totale circa il 40% della nostra bolletta, saranno uguali per ogni livello di consumo, abbandonando la cosiddetta "struttura progressiva", cioè con prezzi proporzionali ai kWh consumati (ovvero cresceva il prezzo al crescere dei consumi). Per i clienti domestici residenti cresce il peso solo della quota fissa della tariffa per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore (la voce che pesa in media circa il 15% della bolletta totale). Per i clienti domestici non residenti l'incremento del peso delle quote fisse è maggiore perché riguarda due delle quattro voci principali che compongono la bolletta: quella relativa alla tariffa per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore ed anche quella relativa agli oneri di sistema (che complessivamente pesano in media il 40% della bolletta totale). Gli utenti non residenziali ( le seconde case) si sono visti arrivare da gennaio 2017 bollette con quote fisse per oneri di sistema quasi triplicate rispetto agli anni precedenti; il motivo degli aumenti deriva da quanto detto sopra e si tratta di delibere dell’Autorità garante. Gli unici strumenti che gli utenti (soprattutto i non residenziali) possono adottare sono: chiudere il contatore per i periodi di non utilizzo dell’abitazione e poi riattivarlo (con i relativi costi), oppure chiedere una riduzione di potenza che consentirebbe un risparmio nei costi fissi legati alla potenza impegnata. A rendere più complessa la verifica dei costi contribuisce la bolletta 2.0, che non consente di controllare le singole voci di addebito; le pagine di dettaglio debbono essere richieste espressamente al gestore, oppure possono essere scaricate dai siti delle società se abbiamo un account per visualizzare le bollette elettroniche. Gli uffici Adiconsum sono a disposizione per eventuali chiarimenti e per una verifica delle bollette.
Continua a leggere
23/02/2017 Contratto Tessile-Abbigliamento, firmata l' ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl 2016-2019
Ci sono volute 16 ore di sciopero, manifestazioni e presidi anche nelle Marche come in tutta Italia, ma alla fine – dopo una  trattativa durata oltre 10 mesi – sindacati e imprese ce l'hanno fatta. Infatti nella tarda serata del 21 febbraio a Milano, l'associazione imprenditoriale Sistema Moda Italia (Smi)-Confindustria e i sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto tessile, abbigliamento, moda 31 marzo 2016-31 dicembre 2019 (oltre 420.000 i lavoratori interessati, impiegati in circa 40.000 imprese), scaduto il 31 marzo 2016. «Un importante riconoscimento per tutte le lavoratrici e lavoratori del settore. L'impegno profuso dalla delegazione Femca Marche, sia in fase di contrattazione sia nelle manifestazioni regionali e nazionali, dimostrano l'incidenza di questo settore nell'occupazione regionale.  - dichiara Piero Francia, segretario generale Femca Cisl Marche - Ora l'attenzione è sul CCNL calzature industrie ancora in attesa di rinnovo, per completare l'opera di copertura contrattuale nell'intero settore della moda. La sfida futura sarà giocata nella realizzazione della contrattazione di secondo livello, vero campo di gioco nell'evoluzione delle relazioni industriali.» L'intesa prevede un aumento complessivo pari a 90 euro (minimi e welfare contrattuale). L'aumento sui minimi salariali è di 70 euro (4°liv.), suddiviso in tre tranche: dal 1 aprile 2017, 25 euro; dal 1 luglio 2018, 25 euro; dal 1 luglio 2019, 20 euro. Sul versante del welfare contrattuale:  dal 1 gennaio 2018 viene  istituito il Fondo integrativo sanitario di settore, prevedendo 12 euro per tutti i lavoratori, interamente a carico delle imprese. Previsto inoltre un incremento (+ 8 euro) per il Fondo pensionistico complementare “Previmoda”, sempre a totale carico delle imprese. Aumentato anche l'elemento perequativo che passa dagli attuali 200 euro a 300 euro per tutte quelle imprese che non effettuano la contrattazione di secondo livello. Normativa: frazionabilità  ore congedi parentali e permessi 104/92; Contratti a termine 30% (somministrazione 10%); Part - time clausole elastiche e adeguamento normativa; inserimento del Delegato alla formazione continua; formazione congiunta; elemento garanzia da 200 a 300 euro. Miglioramenti, dei contenuti delle linee guida per la contrattazione aziendale. L'ipotesi di accordo stipulata  sarà unitariamente e immediatamente sottoposta all'approvazione delle assemblee dei lavoratori. 23 febbraio 2017
Continua a leggere