Ricerca

08/02/2021 Lunedì 8 febbraio sciopero di 4 ore del trasporto pubblico locale
Grande partecipazione al presidio sotto la Prefettura di Ancona dei lavoratori del trasporto pubblico locale che oggi hanno scioperato perr4 ore, dalle 11,30 alle 15,30.  Lo sciopero, che ha registrato nelle Marche un’alta adesione, è stato promosso da Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt, Faisa Cisal e Ugl per chiedere il rinnovo del contratto nazionale, scaduto ormai da tre anni. Oggi i sindacati hanno anche incontrato il Vice Prefetto per illustrare le ragioni dello sciopero e le difficoltà del settore in questo periodo di pandemia; è stato chiesto anche di sollecitare l’apertura del tavolo di trattativa con le aziende e con le associazioni Astra, Anav e Agens. Interessati circa 1600 addetti nella regione. Lo sciopero è stato proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl , Faisa Cisl, Uilt e Ugl per  garantire al settore risorse di Governo e Regioni mentre le aziende rifiutano un confronto vero sul rinnovo del contratto nazionale. Gli obiettivi del sindacato sono l’adeguamento salariale, una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, la regolamentazione dello smart working nonché le norme per la sicurezza e per contenere il rischio di aggressioni al personale. Tutti impegni che il sindacato intende portare avanti considerando che, anche durante la pandemia, proprio i lavoratori del trasporto pubblico, come quelli della sanità, sono stati tra coloro sempre in prima linea per consentire a tutti i cittadini di usufruire dei servizi. Garantiti i servizi per i portatori di handicap, scuole materne ed elementari   
Continua a leggere
07/02/2021 Vertenza navigator: incontro tra Regione e sindacati
Il prossimo 30 aprile scadranno i contratti di circa 2.700 Navigator, figure professionali introdotte dal D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (contestualmente al Reddito di cittadinanza), contrattualizzate da Anpal Servizi con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa a seguito di una selezione a evidenza pubblica ed assegnate alle Regioni in rapporto al numero di potenziali beneficiari di Reddito di Cittadinanza. Sabato 6 febbraio Felsa NIdiL e Uiltemp Marche hanno incontrato, insieme ad una dei 39 Navigator marchigiani, l’assessore Stefano Aguzzi in merito alla vertenza, portando le ragioni di una proroga necessaria e non rinviabile dei contratti dei Navigator, scomparsa dal tavolo ministeriale interrotto dall’apertura della crisi di governo. Il momento di enorme preoccupazione occupazionale, con il possibile imminente sblocco dei licenziamenti e la fine degli ammortizzatori sociali Covid, evidenzia la centralità delle figure dei Navigator negli scenari attuali e futuri delle politiche attive, giustificando la necessità di proroga dei contratti in essere.  Ragionevole e lungimirante sarebbe quindi non interrompere una esperienza necessaria e proficua, che colloca la regione Marche al quinto posto in Italia per l’efficacia dei percorsi avviati. Ragionevole e lungimirante sarebbe non disperdere le competenze e le professionalità che hanno arricchito e potenziato le attività della rete regionale dei Cpi, in piena coerenza con il Piano Straordinario di Potenziamento dei Centri per l’Impiego e delle Politiche Attive del Lavoro. L’assessore Stefano Aguzzi ha sostenuto l’opportunità di garantire la proroga dei contratti dei Navigator anche in considerazione del fatto che nella  Legge di Bilancio la misura del Reddito di Cittadinanza è stata rifinanziata: la fine delle collaborazioni dei navigator trasformerebbe la misura nel riconoscimento di un mero sussidio, privo di ogni elemento di politica attiva che ne caratterizza dal principio la natura. I sindacati confidano quindi nel pieno sostegno alla proroga dei contratti di collaborazione dei Navigator da parte dell’assessorato regionale in sede di IX commissione, il coordinamento degli Assessori al Lavoro di tutte le Regioni. Per questo, anche nella Regione Marche, la mobilitazione continua: continueremo a cercare un incontro con il Direttore Anpal Marche che ad oggi non ha ancora risposto alla nostra richiesta di un confronto. Il 9 febbraio alle ore 10:30, come in tante altre città italiane, saremo in presidio presso la Prefettura di Ancona a richiedere ad alta voce - valorizzazione delle professionalità - rafforzamento delle politiche attive del lavoro - continuità professionale    
Continua a leggere
05/02/2021 Angelini Pharma: nel nuovo contratto integrativo misure concrete di welfare aziendale
Premio di risultato, formazione condivisa, pari opportunità, introduzione limiti d’età per lavoro notturno, nido aziendale, Smartworking (anche post emergenza Covid), instituzione del Mobility manager e del Disability manager, costituzione dei Team interfunzionali, ferie solidali, assemblee congiunte in tema di salute, sicurezza ed ambiente, flexible benefit, welfare aziendale, diritti alle coppie unite civilmente, particolare attenzione alle donne vittime di violenza e ai lavoratori con malattie importanti.  Sono alcuni dei punti più qualificanti del Contratto integrativo aziendale 2021-2023 firmato negli scorsi giorni dall’azienda farmaceutica Angelini Pharma spa ed i sindacati di categoria quali Femca Cisl Marche e Filctem Cgil Ancona. Un accordo portato al vaglio delle assemblee sindacali (più di 550 lavoratori presenti) tenutesi in modalità “da remoto” in pieno rispetto dei protocolli antiCovid ed approvato da oltre l’89% dei votanti.  «Un ottimo accordo che ha al suo interno punti assolutamente distintivi e di alto valore etico come il sostegno concreto alle persone più svantaggiate, i permessi retribuiti per assistere figli o genitori anziani, l’allargamento dei diritti per le coppie unite civilmente, l’attuazione e il miglioramento dell’istituto delle ferie solidali rispetto alle linee guida del CCNL, l’apertura di un tavolo di confronto con l’azienda per affrontare temi come l’uscita dal turno notturno per anzianità anagrafica o di servizio e l’accordo quadro sullo smart work. L’accordo interessa complessivamente 750 lavoratori del sito di Ancona ed il frutto di relazioni sindacali improntate al dialogo, al confronto, all'impegno e al rispetto reciproco dei ruoli sindacali e aziendali – affermano Lorenzo Grattini, della Femca Cisl Marche e coordinatore RSU e Alessandro Matteucci Frati della FILCTEM CGIL –.  Anche la quota economica del Premio Partecipazione è superiore alla media delle aziende del settore, delle stesse dimensioni o addirittura più grandi dell’Angelini».    «È stato un confronto intenso e sfidante, un contratto integrativo che ci vedrà fortemente impegnati per i prossimi tre anni, sia per la parte normativa ma anche per quella formativa ed economica – commenta Piero Francia, segretario generale regionale della Femca Cisl Marche -. Siamo certi che un contratto così innovativo e attento ai bisogni dei lavoratori sarà un punto di riferimento importante per la contrattazione di settore, ed anche nelle altre realtà regionali. Nel contesto che stiamo vivendo, questo contratto integrativo ribadisce la volontà delle parti nel condividere sfide ed obiettivi comuni, la crescita dell’azienda ed il benessere di coloro che la generano, le lavoratrici ed i lavoratori. Ad essi un personale ringraziamento per non aver fatto mai mancare il loro massimo impegno soprattutto nella difficilissima fase del lockdown e di tutta la pandemia».  «Un contratto integrativo qualificante che recepisce miglioramenti normativi di tutto rilievo; che ci ha visti impegnati ad arginare una sostanziale modifica di impostazione impressa dall'azienda. Sarà un accordo molto sfidante dal lato economico e che abbiamo sottoscritto con grande senso di responsabilità per continuare a garantire il 2° livello di contrattazione. Credo che la redistribuzione dei profitti - conclude Fabrizio Fabbietti coordinatore regionale della Filctem Cgil Marche - debba essere una conseguenza logica verso i dipendenti che quotidianamente dimostrano grande attaccamento all’azienda».
Continua a leggere
05/02/2021 Società provinciale unica per la gestione dei rifiuti: una ricchezza per cittadini e lavoratori
Lunedì 8 febbraio si svolgerà l’assemblea di Vivaservizi. All’ordine del giorno è prevista la cessione delle quote del gas detenute dalla medesima società. L’atto societario, se deliberato, sarebbe prodromico alla costituzione ad una azienda pubblica provinciale unica per la gestione del trasporto, raccolta, selezione dei rifiuti, nonché allo spazzamento.  Un passaggio fondamentale che potrebbe dare il via alla manifestazione di interesse, da parte di Vivaservizi in partnership con Ecofon, per la gestione del settore dei rifiuti nella nostra provincia: ciò permetterebbe la nascita di un soggetto che dovrebbe sviluppare investimenti e creare lavoro all’interno della provincia/Regione, creando le condizioni per l’autosufficienza territoriale nella gestione dei rifiuti. Si tratterebbe di una scelta coraggiosa che andrebbe a beneficio dei cittadini e dei lavoratori della nostra Regione.  La Fit Cisl Marche chiede ai sindaci della provincia di Ancona un atto di responsabilità: si superino schieramenti e campanilismi per il bene dei cittadini marchigiani. La pandemia ha messo già a dura prova cittadini e lavoratori: oggi servono scelte che vadano nella direzione di gestioni efficienti dei servizi, cogliendo le migliori competenze e professionalità del territorio. L’azienda unica pubblica del territorio rappresenta una opportunità e la realizzazione dell’impiantistica necessaria rappresenterebbe il giusto corollario allo sviluppo di una economia circolare.  «I rifiuti saranno un business anche nel prossimo futuro – dichiara Roberto Ascani, Segretario Generale Fit Cisl Marche -. Si può e si deve pensare che anche una azienda pubblica possa produrre ricchezza per i cittadini tramite un servizio economico ed efficiente, tutelando sicurezza e salute del lavoro nel rispetto dei contratti di settore».
Continua a leggere
05/02/2021 Mob4App Project: Cisl Marche partner nella formazione transnazionale
Cisl Marche è il primo ed unico sindacato italiano partner del progetto transnazionale Mob4App, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, che mira a    favorire lo sviluppo professionale dei professionisti VET  - Vocational Educational  Traning -  al fine di migliorare, gestire e supportare la mobilità transnazionale degli apprendisti in Europa. Il progetto  si pone l’obiettivo di fornire ai professionisti VET, alle aziende e ai partecipanti conoscenze, abilità e competenze specifiche, necessarie per promuovere, guidare, assistere, facilitare e valutare le esperienze di mobilità all’estero degli apprendisti. I professionisti VET formati saranno in grado di progettare, sviluppare ed offrire un apprendimento basato su lavoro a livello transnazionale di qualità, riconoscendo e superando alcuni dei problemi più comuni associati all’attuazione pratica della mobilità di lungo termine per gli apprendisti in Europa. Il progetto MOB4APP punta a potenziare il ruolo dei professionisti VET, in quanto collegamento tra le aziende e gli apprendisti, attraverso lo sviluppo di un percorso formativo per professionisti VET e di materiali a supporto delle aziende e degli stessi apprendisti.
Continua a leggere
02/02/2021 Pagamenti cassa integrazione artigiani fermi ad ottobre Filctem Cgil – Femca Cisl: “ E’ inaccettabile, va velocizzata la procedura”
Dopo la manifestazione del 21 luglio e le altre iniziative mosse nel corso del 2020 «ci troviamo nuovamente a dover intervenire per denunciare i gravi ritardi nel pagamento degli ammortizzatori sociali alle lavoratrici e ai lavoratori dell’artigianato » affermano Linda Bracalente,  FILCTEM CGIL Fermo  e  Francesco Interlenghi,  FEMCA CISL MARCHE .  Nella provincia di Fermo migliaia di dipendenti del settore stanno ancora aspettando che venga liquidato l’FSBA di ottobre, «in molti devono ancora finire di prendere settembre, ci risulta che ad oggi è stato erogato circa l'87% delle risorse necessarie per la mensilità di settembre. Questi ritardi non sono più accettabili, ci sono intere famiglie già provate dalle enormi difficoltà del COVID-19 che non possono più aspettare 3 o 4 mesi per ricevere l’indennità prevista dall’ammortizzatore sociale. - riportano i sindacati di categoria -  E’ necessario un intervento urgente volto a velocizzare la procedura per la liquidazione di FSBA. I lavoratori e le lavoratrici meritano risposte immediate, soprattutto perché sono strettamente legati ad un settore, quello dell’artigianato, che già prima della pandemia si trovava in difficoltà per non parlare della situazione complicata in cui versano le piccole realtà della moda.» «Ringraziamo l’Ente Bilaterale dell’artigianato Marche per il supporto e il grande lavoro svolto in questi mesi complicati. A tal proposito vogliamo cogliere l’occasione per ricordare ai dipendenti del settore che anche nel 2021 potranno contare sulle prestazioni di sostegno al reddito previste dall’EBAM.  Auspichiamo che la procedura di pagamento dell'FSBA venga snellita e i lavoratori e le lavoratrici possano finalmente poter contare sull'ammortizzatore sociale in tempi rapidi.- rilanciano Bracalente della  FILCTEM CGIL  e  Interlenghi della FEMCA CISL   - Nel pieno di una pandemia e di una crisi economica e sociale è  fondamentale dare garanzie a chi lavora e investire le proprie energie per dar vita a strategie di supporto e rilancio dell’economia.» «Nel nostro territorio pensare al domani significa mettere in campo strategie concrete per la tutela e il rilancio delle piccole e medie imprese. Possiamo venir fuori dalla difficile situazione che stiamo attraversando solo agendo in sinergia e c’è bisogno che ogni attore politico e sociale si impegni costantemente. Noi sindacati - concludono -  siamo pronti a fare la nostra parte al fine di evitare ulteriori danni ai lavoratori, alle lavoratrici, a tutti i cittadini marchigiani e siamo disposti sin da ora a confrontarci sulle strategie da mettere in campo per rilanciare il lavoro e tutelare l’occupazione.»    
Continua a leggere
01/02/2021 Trasporto pubblico locale: i lavoratori continuano a premiare l'impegno della Fit Cisl Marche
La Fit Cisl Marche continua a inanellare successi nelle elezioni RSU del settore degli autoferrotranvieri. Nelle ultime tre consultazioni (ad ottobre alla Conerobus e, negli ultimi giorni, alla APM di Macerata e all'ATAC di Civitanova Marche) il sindacato cislino ha raccolto risultati straordinari, sorpassando nettamente le altre sigle. «La preparazione dei nostri delegati ha permesso loro di affiancare i lavoratori in un periodo in cui l'insicurezza, a causa della pandemia in corso, è diventata compagna di vita - dichiara Fabrizio Costantini, Segretario Regionale Fit Cisl Marche -. La nostra sigla sindacale ha ben compreso da tempo questa situazione, ed insieme a noi l’hanno compresa i lavoratori, che ci hanno onorato della loro fiducia». «Ora - conclude Costantini - ci impegneremo sempre di più, per essere sempre più vicini ai lavoratori e a disposizione di tutti, mettendo a frutti i nostri valori di sacrificio, passione, sostanza e correttezza».      
Continua a leggere
01/02/2021 Atac Civitanova Marche: la Fit Cisl vince le elezioni RSU
Fit Cisl Marche ha vinto le elezioni per il rinnovo della RSU  alla Atac di Civitanova Marche, tornando così ad essere il primo sindacato all’interno dell’azienda di trasporti. La lista della Cisl ha ottenuto la maggioranza dei voti ed entrambi i candidati, Moreno Illuminati e Fausto Carloni, sono stati eletti. La nuova RSU sarà in carica per tre anni. «Parole d'ordine dei nuovi rappresentanti – dichiara Fabrizio Costantini, Segretario Regionale Fit Cisl Marche - saranno spirito di collaborazione con l'azienda e con i dipendenti e grande impegno per venire incontro a quelle che sono, ogni giorno, le esigenze dei lavoratori, in un periodo che a causa dell'emergenza sanitaria è stato duro per i trasporti locali».
Continua a leggere
30/01/2021 Fit Cisl Marche: «La Regione ci incontri per risolvere le criticità del piano trasporti»
Il ritorno in aula degli studenti delle scuole superiori nelle Marche ha confermato la validità delle indicazioni fornite dai sindacati per la messa a punto del piano trasporti.  L’aumento degli autobus in servizio (circa 130 mezzi in più messi a disposizione dalle aziende) e il ricorso agli steward anti-assembramento a bordo e nelle fermate più frequentate dagli utenti stanno contribuendo a un generale buon funzionamento della strategia di contenimento della pandemia nel tragitto casa – scuola. Rimangono tuttavia alcune criticità che occorre affrontare rapidamente, per la salvaguardia della salute di passeggeri e personale del trasporto pubblico. Le anomalie, che i nostri delegati stanno prontamente segnalando anche alle aziende, riguardano alcune tratte con maggiore frequentazione: nonostante l’aumento degli autobus in circolazione, è ancora possibile rilevare, specialmente in determinate fasce orarie, un maggiore affollamento, sia a bordo che nei principali punti della rete. È inoltre indispensabile fare chiarezza sui limiti di capienza dei mezzi. La normativa nazionale prevede un limite del 50% rispetto ai posti totali, ma in un autobus capace di trasportare 80 persone (tra posti a sedere e posti in piedi) ciò si traduce nella possibilità di far salire a bordo fino a 40 persone, facendo però venir meno, date le limitate dimensioni dei veicoli, la distanza di sicurezza interpersonale di un metro. Occorrerebbe, dunque, agire con misure supplementari per garantire un livello di sicurezza ancora maggiore, a tutela degli utenti e degli operatori del trasporto pubblico locale. Il piano trasporti sta generalmente funzionando in linea con le aspettative, ma è pur vero che nel recente confronto tra istituzioni, aziende e sindacati si era concordata la convocazione di successivi incontri per monitorare le eventuali correzioni del piano stesso. Per la Fit Cisl Marche è arrivato il momento di tradurre in fatti quel proposito: chiediamo, pertanto, alla Regione Marche di convocare un nuovo tavolo per risolvere, con risposte rapide, le criticità residue. Questo ulteriore impegno consentirà, appoggiato da una adeguata comunicazione, di restituire ulteriore fiducia agli utenti del trasporto pubblico. Si nota ancora una certa “diffidenza” che si traduce in corse con pochissime persone a bordo. La sfida del futuro sarà proprio questa: riportare i passeggeri ad usufruire del trasporto pubblico senza timori per la propria salute.
Continua a leggere
29/01/2021 Whirlpool: a Fabriano la Fim Cisl si conferma prima alle elezioni Rsu
Nei giorni 26, 27 e 28 gennaio 2021 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle RSU nei siti di Fabriano della multinazionale Whirlpool.  Alle votazioni, avvenute sia modalità on line che in presenza hanno partecipato più del 90% dei dipendenti. Di fatto nei siti sono occupati 1096 dipendenti e hanno partecipato al voto 974, 388 voti sono andati alla Fim Cisl, 312 voti alla Fiom Cgil e 270 voti alla Uilm Uil.   La Fim Cisl si conferma come prima organizzazione sindacale: un risultato non scontato dopo anni di crisi aziendale, ristrutturazioni, licenziamenti e con una difficile vertenza ancora aperta, ma che premia il lavoro svolto in questi anni dalle delegate e delegati. La Fim Cisl considera quello ottenuto un ottimo risultato, considerando il momento storico dell’emergenza sanitaria che sta mettendo a dura prova le lavoratrici e lavoratori.  La Fim Cisl ringrazia l’impegno e la disponibilità dei delegati, dei canditati, dei componenti delle commissioni e soprattutto degli iscritti e simpatizzanti che con il loro voto hanno confermato la Fim come prima organizzazione sindacale.   
Continua a leggere
29/01/2021 Dichiarazioni sconcertanti di Ciccioli e Filisetti. La ferma condanna di CGIL CISL UIL Marche
In un momento tanto difficile, nel quale tutti sono chiamati a garantire il necessario senso di responsabilità, giudichiamo gravissime, fuori luogo e preoccupanti le affermazioni che in questi giorni sono state pronunciate da rappresentanti istituzionali.    Nel pieno di una pandemia, di una crisi sanitaria, economica e sociale è necessario poter contare su punti di riferimento sicuri, su testimonianze positive, su parole di sostegno ad un progetto comune nel quale la cultura della partecipazione e la diversità rappresentino una ricchezza e una risorsa e non un nemico da combattere.    Sono a dir poco sconcertanti le dichiarazioni del capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale, Carlo Ciccioli, che dopo ciò che ha affermato in sede istituzionale in merito all’aborto, ha ritenuto opportuno rincarare la dose sostenendo la tesi primatista del rischio di sostituzione etnica, accostando il tema della denatalità alla necessità di revisione della Legge 194. Parole deliranti da stigmatizzare con forza che rievocano tragiche memorie del passato, pronunciate proprio nel Giorno della Memoria.   Peraltro il Consigliere Ciccioli farebbe bene a guardare i numeri, visto che il calo demografico colpisce, nelle Marche come nel resto del Paese, più i cittadini stranieri che quelli italiani. Forse bisognerebbe chiedersi quali sono davvero le cause di un fenomeno cosi complesso come la denatalità.   Le gravi affermazioni di Ciccioli arrivano dopo l’ennesima uscita, maldestra nei contenuti e nel linguaggio, del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Marco Ugo Filisetti che, sempre in merito alla Giorno della Memoria, non ha perso l’occasione per operare una revisione storica dei fatti. Nel ricordare il tragico sterminio del popolo ebraico, ha rimarcato anche la presenza nei campi di prigionia di militari italiani catturati dopo l’8 settembre del 1943, dimenticando invece che la drammatica operazione di internamento nei lager fu sistematicamente operata anche sugli oppositori politici al regime, sulle minoranze etniche e religiose, sugli omosessuali ed i disabili. Oltre a ciò, Filisetti denigra l’attualità definendo l’oggi come “il trionfo della trippa”…Uno scadimento di contenuti e di linguaggio di cui la collettività farebbe volentieri a meno e dai quali le Segreterie di Cgil, Cisl, Uil Marche ritengono di dover pubblicamente prendere le distanze.  
Continua a leggere
29/01/2021 Consultori in affanno tra strutture smantellate e carenze di personale
Il consultorio di Chiaravalle, come le altre strutture regionali, è alle prese con mancanza di personale e difficoltà operative. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista ad Alessandro Mancinelli, Responsabile della Cisl di Ancona.
Continua a leggere
29/01/2021 Emergenza Covid e valorizzazione dei lavoratori della sanità: mancano le risorse per il 2021, personale pronto alla mobilitazione
FP CGIL - CISL FP -  FPL UIL MARCHE esprimono forte preoccupazione per i dati comunicati dal Servizio Salute della Regione Marche circa le risorse economiche presenti per riconoscere la professionalità ed il lavoro svolto dagli operatori sanitari nei reparti Covid nel corso dell'anno appena iniziato. Di fatto le risorse previste dalla Legge di Stabilità per tutte le realtà del SSR nel 2021 sarebbero complessivamente di appena  1.100.00 euro , una cifra   neanche sufficiente a pagare le  indennità previste dal CCNL. Una beffa inaccettabile per coloro che da mesi rischiano quotidianamente la vita per assistere i malati Covid.  FP CGIL - CISL FP -  FPL UIL MARCHE si attiveranno sia con i vertici della sanita regionale che con i parlamentari marchigiani per trovare adeguate risorse per a valorizzare coloro che a parole vengono denominati "eroi" , ma che nei fatti devono anche lottare per veder riconosciuto quanto dovuto. Se entro i prossimi giorni non arriveranno adeguate risposte sulla valorizzazione del personale impegnato nell' emergenza Covid , che purtroppo durerà ancora per mesi stante anche la mancanza di vaccini, FP CGIL - CISL FP -  FPL UIL MARCHE si riservano la possibilità di indire lo stato di agitazione del personale.
Continua a leggere
29/01/2021 Sostegni alla genitorialità 2021
Scarica il volantino e la scheda esplicativa. Per maggiori informazioni rivolgiti alla sede Cisl della tua città
Continua a leggere
28/01/2021 Ospedale di Sassoferrato riduce ancora i servizi, Cisl Fp: " Preoccupazione per la tenuta dei servizi e della sicurezza"
Difficoltà per l’ufficio prenotazioni e cassa ticket dell' ospedale di Sassoferrato che funge anche da portineria, «  perchè da quattro operatori in servizio, verrà a breve presidiato da un solo operatore. - riportano Stefania Franceschini e Alessandro Mancinelli della CISL FP  -  Erano già rimasti in due da alcuni mesi, ma dal 1 febbraio, il secondo operatore andrà in pensione e sarà impossibile garantire la presenza costante dell’unico dipendente rimasto. Cosa succederà in caso di una sua assenza improvvisa, non è dato saperlo. » «Siamo preoccupati dei risvolti che potrà avere. - proseguono Franceschini e Mancinelli -  Solo per fare un esempio, per chi deve accedere al servizio prelievi, non essendoci l’operatore che gestisce l’inserimento delle impegnative, non sarà possibile eseguire la prestazione con la solita tempistica, o non potrà essere eseguita affatto. Un solo dipendente che gestisce la cassa ticket, consegna referti, fa servizio di portierato e informazioni, è  sicuramente un problema per i servizi al cittadino ma anche di sicurezza.   In questa struttura non esiste un servizio di vigilanza e l’operatore del front office è l’unico che in qualche modo riesce ad avere contatti con l’utente, prima che questo acceda ai vari ambulatori, centro prelievi e RSA. Tante domande senza risposta - denunciano i sindacalisti - quello che ci appare chiaro invece, è che il servizio ai cittadini di Sassoferrato subirà un altro taglio e non sappiamo quale ulteriore decisione verrà studiata a tavolino per questo nosocomio.» «Come CISL FP abbiamo più volte evidenziato che la carenza di personale, non solo sanitario, avrebbe portato alla chiusura, o rischio tale, di importanti servizi, e sicuramente avrebbe penalizzato tutto il settore dei front office, specie quelli territoriali. La situazione che si andrà a verificare da qui in avanti per Sassoferrato, ne è la prova evidente. Il taglio di  spesa di 4.415.420 euro, come si evince dalla determina ASUR n.78 del 20 febbraio 2019 all’allegato 8 - spiegano Stefania Franceschini e Alessandro Mancinelli  della CISL FP - ha impedito di procedere con le assunzioni necessarie a coprire il turn over del personale, lasciando falle insanabili, che si stanno allargando mano a mano che il personale si avvia al pensionamento.» La situazione sta diventando «insostenibile e tutto l’interesse che ora gravita attorno all’emergenza COVID, rischia di distogliere l’attenzione da tutte le altre problematiche che, già presenti e non affrontate, diventeranno presto insolvibili.  - concludono  - Sarà ancora più evidente ad emergenza conclusa, quando molte attività ora ridotte, ritorneranno a pieno regime.»  
Continua a leggere
28/01/2021 Prorogata la scadenza della IV edizione del concorso didattico "Sulle vie della parità nelle Marche" a.s. 2020/2021
Prorogata la scadenza al 28 febbraio 2021 per la consegna degli elaborati, della quarta edizione "𝙎𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙫𝙞𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙞𝙩à 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙝𝙚", concorso aperto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione, finalizzato a riscoprire e valorizzare, attraverso percorsi spaziali e temporali, fisici, ludici, artistici e narrativi, il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società. Il bando regionale, parte del concorso nazionale "Sulle vie della parità" (8a edizione), promosso da Toponomastica femminile, è indetto dall'Osservatorio di Genere in collaborazione con il Sistema Museale dell' UNICAM - Universita' degli Studi di Camerino , Settenove edizioni, Cgil Marche , CISL MARCHE e Uil Marche. Patrocinata dall'USIGRai è realizzata con la sponsorizzazione di Coop Alleanza 3.0.        
Continua a leggere
27/01/2021 27 Gennaio 2021 Giorno della Memoria
«Mai come in questo momento, in un mondo dove ogni giorno si moltiplicano episodi di razzismo, di intolleranza, di xenofobia è importante celebrare anche quest’anno il “Giorno della Memoria». E' quanto sottolinea oggi in un editoriale sul quotidiano "Conquiste del Lavoro" e 'Il Dubbio' la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan. «È giusto ricordare il 27 gennaio 1945 quando fu svelato al mondo l'orrore del campo di concentramento di Auschwitz, uno dei luoghi del genocidio nazista. Sei milioni di ebrei furono uccisi durante quegli anni terribili. Una pagina drammatica della storia del novecento che nessuno potrà mai cancellare. Una ferita sempre aperta che fa inorrridire - aggiunge la leader Cisl. - Ecco perché non bisogna mai dimenticare, far conoscere la tragedia dell'Olocausto alle nuove generazioni, attraverso il racconto di chi l'ha vissuto, come fa ogni giorno della sua vita Liliana Segre con la sua testimonianza, il suo coraggio, la sua profonda verità. - sottolinea ancora la Furlan - Non c'è umanità senza libertà. Non c'è libertà senza rispetto per ogni persona. La democrazia, la tolleranza, l’eguaglianza sono valori da salvaguardare e trasmettere ai giovani. Dobbiamo ripartire dal significato profondo della fratellanza, vivere le differenze come una ricchezza, lavorare per il bene comune, come ci ha ricordato con grande lungimiranza Papa Francesco nella sua ultima straordinaria Enciclica. Questo è il modo per farci davvero "costruttori" di pace, di una società fondata sul rispetto della vita, della libertà e della giustizia che sono il bene più prezioso da custodire nella nostra esistenza». fonte:https://www.cisl.it/primo-piano/18469-giornata-della-memoria-furlan-mai-dimenticare-la-tragedia-dell-olocausto.html
Continua a leggere
26/01/2021 Fondazione Recanatesi : necessario garantire l’assistenza sanitaria ai malati covid
CGIL CISL UIL confederali di Osimo, unitamente alla federazioni dei pensionati (SPI-FNP-UILP) e dei lavoratori della struttura (FISASCAT CISL e FP CISL, FP CGIL, FPL UIL), esprimono grande preoccupazione per il focolaio di covid 19  che si è generato all’interno della Fondazione  Recanatesi.  «Dalle notizie raccolte circa 60 utenti sui 105 presenti e almeno 15 dipendenti sono risultati positivi, evidenziando in pochi giorni una notevole progressione dell’infezione. Le persone malate sono in isolamento all’interno della struttura. - affermano i sindacati -  Riteniamo indispensabile che vi sia un coordinamento tra la struttura stessa, il comune di Osimo e l’ASUR per la gestione dell’ emergenza  e  chiediamo che venga garantita, attraverso personale medico e/o infermieristico, sia civile che militare, tutta l’assistenza sanitaria necessaria.» «L’impegno dell’ ASUR appare indispensabile, così come quello della sanità militare, per intervenire su di una  situazione inedita per la Fondazione Recanatesi e che non può fronteggiarla con le sue sole forze. Ad oggi infatti restano solo 3 infermieri a gestire i malati in isolamento.  - continuano -  Questo è il tema centrale, infatti la struttura è di tipo socio sanitario e già per la sua normale organizzazione, ma tanto più nell’attuale  emergenza sanitaria,  non possiede in organico  le professionalità sanitarie necessarie a gestire una situazione del genere. Certamente le fondazione Recanatesi dovrà garantire, nella trasformazione del modello organizzativo  conseguente a questa emergenza, tutti gli standard di sicurezza per chi andrà ad operare al suo interno.» CGIL CISL UIL si rendono disponibili ad incontrare gli enti competenti per agevolare il coordinamento delle iniziative.
Continua a leggere
26/01/2021 Emergenza freddo per i senza fissa dimora, Cgil Cisl Uil: " Condivise con i Comuni Ambito Territoriale Sociale 12 le prime risposte"
  «Abbiamo notizia che nell’ultima riunione del Comitato dei Sindaci dell’Ambito Sociale 12, tutti i comuni, insieme all’ambito sociale, abbiano condiviso di destinare 10.000 euro per la gestione dell’ assistenza ai senza fissa dimora» scrivono in una nota i responsabili territoriali di Cgil Cisl Uil. «Avevamo più volte segnalato - sottolineano i sindacati -  così come avevano fatto le associazioni di volontariato (Tenda di Abramo e RiBò) questa problematica che riguarda oltre 30 persone (soprattutto sul territorio costiero) e che è stata notevolmente aggravata dal fatto che per l’emergenza covid le strutture di ricovero (come la Tenda di Abramo) sono temporaneamente chiuse. In questo momento non vi è altra possibilità che quella di sostenere i costi di periodi di pernottamento per i senza fissa dimora presso piccole pensioni, evitando a queste persone di affrontare la notte al freddo e alle intemperie.»   «Riteniamo pertanto un risultato significativo questo impegno economico assunto da tutti i comuni dell’ ambito, sia perché riconosce la necessità di affrontare quella che è una questione di civiltà troppo spesso lasciata al solo intervento del volontariato, sia perché è maturata con l’impegno di tutti i comuni determinando quindi una omogeneità del diritto su tutto il territorio dell’ ambito sociale 12 coinvolgendo anche i territori che solitamente non rilevano queste presenze. Ora  -  rilanciano e concludono Massaccesi, Cgil, Mancinelli, Cisl e  Bellagamba, Uil - è necessario che in sede di ambito sociale si possano condividere con le organizzazioni di volontariato e le organizzazioni sindacali i sistemi e criteri di intervento, portando a compimento un percorso complicato ma che ha iniziato a dare i suoi frutti.»
Continua a leggere
25/01/2021 Congedi parentali 2021
Scarica il volantino e la scheda esplicativa. Per maggiori informazioni rivolgiti alla sede Cisl della tua città
Continua a leggere
21/01/2021 Sanità privata: vaccinare il personale tutelando i diritti dei lavoratori
Si profila il congedo non retribuito, o almeno il diveto di accesso alle strutture, per i lavoratori della sanità privata che non intendono vaccinarsi contro il Covid 19. La Cisl Fp Marche prende posizione invitando il personale a sottoporsi al vaccino, ma cercando anche accordi con le strutture private per tutelare i diritti dei lavoratori. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Luca Talevi, Segretario Generale della Cisl Fp Marche
Continua a leggere
21/01/2021 Emergenza Covid, Sindacati dei pensionati: “Situazione preoccupante, l’Assessore alla sanità ci incontri al più presto”
La seconda, lunga ondata pandemica sta colpendo duramente le nostra Regione, nella quale da marzo 2020 ad oggi sono 50.627 le persone risultate positive. Al 19 gennaio 2021 si contano 672 ricoverati (di cui 85 in terapia intensiva e 162 nelle aree di semi intensiva) ai quali si sommano i 239 ospiti nelle strutture territoriali. Nel complesso sono 1.825 i marchigiani deceduti per Covid, dei quali si stima almeno un terzo dentro le strutture residenziali socio sanitarie per anziani.  «Si stima, appunto, perché purtroppo da giugno ad oggi non abbiamo più dati certi in merito» sottolineano le Segreterie regionali di SPI, FNP e UILP Marche  Il 30 novembre scorso SPI, FNP e UILP Marche hanno chiesto di incontrare l’Assessore regionale alla sanità per fare il punto della situazione, ma ad oggi non hanno avuto risposta. «Un ritardo intollerabile ed ingiustificabile, anche alla luce degli sforzi che certamente tutte le istituzioni e le autorità sanitarie stanno mettendo in campo per contenere contagi e decessi. - proseguono i sindacati dei pensionati -  Le notizie che apprendiamo a mezzo stampa e attraverso i nostri contatti sui territori sono inquietanti. Focolai epidemici continuano a scoppiare nelle strutture residenziali di tutta la Regione, in costante affanno per evitare nuove gravissime stragi di anziani. Non risultano ancora visibili gli effetti di quelle azioni di rafforzamento dell’assistenza territoriale rese possibili dalle ingenti risorse stanziate dai Decreti cosiddetti “Cura Italia” e “Rilancio” ( potenziamento ADI e USCA, assunzioni di infermieri di famiglia/comunità). Le operazioni di recupero delle prestazioni di ricovero e di specialistica ambulatoriale ordinarie sono ancora al palo, nonostante 12 milioni di euro resi disponibili dal Decreto cosiddetto “Agosto”. Nel frattempo ingenti risorse sono state investite con scarsi risultati nell’operazione “Marche Sicure”, mentre i servizi territoriali di prevenzione e tracciamento sono in apnea da mesi.»  «Siamo convinti che la sanità regionale debba essere governata con interventi di maggiore incisività ed efficacia, anche e soprattutto in questo periodo straordinario di emergenza. - rilanciano e concludono SPI, FNP e UILP Marche  -  Per questo rinnoviamo con forza la nostra richiesta di incontrare l’Assessore alla sanità, e richiamiamo a gran voce il ruolo e il contributo che le forze sociali e rappresentative di cittadini, lavoratori e pensionati, possono svolgere ed apportare per il bene di tutta la comunità regionale, contro derive verticistiche ed autoreferenziali che invece sembrano al momento prevalere».
Continua a leggere
21/01/2021 Scuola, Cgil Cisl Uil: “Bene la riapertura ma servono garanzie su steward e sicurezza"
Cgil, Cisl e Uil delle Marche, insieme alle categorie dei trasporti e della scuola, hanno incontrato ieri l’Assessore Castelli per fare il punto della situazione all’indomani della decisione di riaprire gli Istituti superiori dal 25 gennaio. Una scelta condivisa che permetterà di riprendere un rapporto in presenza, anche se al 50%, ormai necessario ed inderogabile per tutelare il diritto allo studio e alla socialità di migliaia di ragazze e ragazzi marchigiani.  Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato la necessità di ripartire dentro un quadro di garanzie certe rispetto al potenziamento del trasporto scolastico e all’intensificazione delle misure di sicurezza chiedendo alla Regione di assumere un ruolo di coordinamento anche nell’orientare il prezioso lavoro che tutti i soggetti coinvolti stanno svolgendo a livello di Prefetture. Oltre all’annunciato aumento dei pullman e, quindi, delle corse su tutto il territorio regionale, i sindacati hanno chiesto una mappatura di tutti gli steward che vigileranno e accompagneranno gli studenti all’interno dei mezzi nel tragitto casa-scuola, con un’attenzione specifica alle corse urbane utilizzate non solo dagli studenti e alle corse extraurbane di lunga percorrenza, dove il rischio di contagio potrebbe aumentare considerevolmente.  Una specifica richiesta ha riguardato il possibile utilizzo di APP per la prenotazione delle corse da parte degli studenti, così come hanno fatto altre regioni, in modo da poter prevedere le eventuali criticità con anticipo, abbassando i rischi di assembramento e di non rispetto delle norme. L’ultimo tema posto è stato quello della vigilanza nelle stazioni e nei luoghi di assembramento in strada, anche in questo caso va rafforzato il presidio che i Prefetti hanno demandato al sistema delle autonomie locali, attraverso l’utilizzo di personale delle forze dell’ordine o di figure specificatamente formate per svolgere un ruolo di controllo e per le quali andrebbero stanziate opportune risorse.  Per i sindacati, solo attraverso un grande patto di corresponsabilità tra tutti i soggetti in campo, a partire dagli studenti e dalle famiglie e con una grande organizzazione ed impegno da parte delle Istituzioni nel garantire le promesse misure di rafforzamento, si potrà garantire una continuità nell’attività scolastica oggi più che mai vitale, nella speranza di uscire presto da questa situazione di emergenza.
Continua a leggere
20/01/2021 Scomparso Peppe Fava, tra i fondatori della Cisl di Jesi
È venuto a mancare nei giorni scorsi Peppe Fava, uno dei fondatori della Cisl di Jesi. Iscritto alla Fim Cisl e delegato sindacale alla SIMA.  «Peppino è quello che ha insegnato a noi, giovani apprendisti appena entrati nel mondo del lavoro, cosa significa lavorare con un'etica - ricorda Giovanni Focanti, responsabile della Fnp Cisl di Jesi -. È quello che ha tenuto alto lo spirito solidale della Sima, spesso a discapito di considerazioni più strettamente economiche. La sua partecipazione alle attività della Cisl è stata fondamentale per garantire il rispetto delle persone sul luogo di lavoro e la sua sensibilità nel mondo sindacale gli ha permesso di raggiungere traguardi prestigiosi. Una figura come la sua mancherà a tutti: mancherà come lavoratore, come sindacalista, ma soprattutto come uomo». «Una persona orgogliosa di essere cislino e che anteponeva sempre ai propri interessi personali il bene del sindacato e dei lavoratori, con la forza delle idee - è il ritratto di Fava tracciato da Luca Tassi, Segretario Generale della Filca Cisl Marche -. Una di quelle persone umili, coerenti e significative per le idee professate e per il grande senso di giustizia. Ogni volta che l'incontravo mi regalava con i suoi racconti uno spaccato di vita sindacale e militanza cislina di un tempo e lo faceva con gioia e fierezza e per me, giovane sindacalista cislino, è stata una grande testimonianza».  
Continua a leggere
19/01/2021 Rappresentanza, lavoro e welfare: Sauro Rossi dialoga con Federico Scaramucci
Ascolta "#11. Dialogo con Sauro Rossi, Segretario generale CISL Marche" su Spreaker.
Continua a leggere
18/01/2021 Steward a bordo e app per prenotare le corse: le soluzioni dei sindacati dei trasporti per garantire un ritorno sereno a scuola
Alla vigilia del ritorno in classe per gli studenti dei licei e degli istituti superiori anche nelle Marche, i sindacati dei trasporti Cgil Filt, Fit Cisl, Uil Trasporti elencano le priorità sulle quali intervenire per garantire efficacia e sicurezza del servizio di trasporto pubblico locale, in modo da ridurre il rischio di contagi a bordo dei mezzi che effettuano il trasporto degli studenti. La ripresa dell’attività scolastica al 50% delle presenze è sostenibile dal sistema regionale dei trasporti pubblici, garantendo comunque la capienza ridotta a bordo dei mezzi. Permangono tuttavia alcune criticità che riguardano le linee più affollate, nonché i capolinea e i terminal principali. Proprio su questi aspetti verterà l’atteso confronto con l’assessore regionale Castelli, durante il quale sarà fondamentale individuare le tratte e gli snodi a maggior rischio di assembramento, e quindi di possibile contagio, per poter intervenire con il dispiegamento di steward: tali figure non si limiterebbero a monitorare la situazione a bordo degli autobus, per evitare l’eccessiva concentrazione di passeggeri, ma agirebbero anche nei capolinea e nei principali snodi di scambio per aiutare gli studenti a raggiungere la propria scuola vigilando affinché non si formino assembramenti. Anche i comuni, come espresso durante l’ultimo consiglio direttivo dell’Anci, avvertono la necessità di incrementare il controllo e la sorveglianza alle fermate di arrivo e partenza, ricorrendo, dove necessario, a risorse per potenziare il personale di vigilanza. Risorse non occasionali ma che devono diventare strutturali per poter garantire il servizio di trasporto non solo nel presente, ma anche nel prossimo futuro. Altro punto qualificante potrebbe essere la realizzazione di una app unica che consenta ai ragazzi di prenotare la propria corsa, in modo tale da poter pianificare ed efficientare il servizio di trasporto e di conoscere in anticipo il numero di utenti e il tasso di capienza a bordo dei mezzi. A questo proposito, bisogna saper guardare con attenzione alle buone pratiche già in atto in alcune realtà marchigiane: occorre metterle a sistema per indirizzarle verso un sistema integrato regionale che possa facilitare il compito di rendere efficiente il servizio di trasporto garantendo, al contempo, la tutela della salute e della sicurezza di passeggeri e autisti. Il trasporto pubblico è sicuro e va rilanciato in ogni modo proprio perché è efficiente ed è stato pensato e realizzato nel rispetto delle normative anti-Covid. Il Resto del Carlino - Ancona del 19/01/2021 Il Resto del Carlino - Ascoli del 19/01/2021 Il Resto del Carlino - Macerata del 19/01/2021
Continua a leggere
18/01/2021 Scuola: sindacati favorevoli al ritorno in classe, ma no ai doppi turni
I sindacati della scuola plaudono alla decisione di ripartire con la didattica in presenza nelle scuole superiori. Per prima cosa, però, occorre risolvere il nodo dei trasporti, fermo restando la contrarietà ai doppi turni. «Non sarà possibile ritornare sopra al 50% delle presenze con i doppi turni - avverte Anna Bartolini, Segretaria Generale Cisl Scuola Marche, intervistata dal Tgr Rai Marche -. I doppi turni rappresentano una complessità organizzativa che le scuole non saprebbero come gestire, soprattutto per mancanza di personale ATA».  
Continua a leggere
18/01/2021 APM Macerata: grande affermazione della Fit Cisl alle elezioni RSU
Giovedì 14 gennaio si sono svolte le elezioni per il rinnovo della rappresentanza sindacale unitaria (RSU) presso l’azienda APM di Macerata. La Fit Cisl Marche risulta di gran lunga il sindacato più votato, sfiorando il 50% delle preferenze dei votanti e staccando nettamente le sigle Cgil e Faisa. «Il risultato premia con merito il lavoro di una squadra coesa – dichiara Fabrizio Costantini, Segretario Regionale della Fit Cisl - sempre pronta ad ascoltare ogni esigenza del lavoratore, e il cui impegno è sempre stato costante ed integerrimo in ogni situazione abbandonando ogni forma di populismo e demagogia a favore della concretezza e della difesa dei diritti». I lavoratori hanno premiato una sigla alla quale riconoscono pragmaticità e costante vicinanza, più che mai necessaria al giorno d’oggi. «La Cisl è la giusta certezza in un tempo di incertezze – prosegue Costantini -. Ringraziamo i lavoratori per la fiducia che ci hanno accordato. Siamo al fianco dei lavoratori e rinnoveremo il nostro impegno con maggior vigore, consci del successo ricevuto e, ancor più importante, della responsabilità che ciò comporta». Il Resto del Carlino - Macerata del 19/01/2021
Continua a leggere
16/01/2021 DPCM 14 gennaio 2021: le nuove misure in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo 2021
Tutte le misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica, in vigore  dal 16 gennaio al 5 marzo 2021, previste dal DPCM del 14 gennaio 2021   pubblicato in Gazzetta Ufficiale.  
Continua a leggere
15/01/2021 «La scuola ha bisogno di stabilità»: l'appello dei sindacati per riportare in classe i 77 mila studenti delle scuole superiori nelle Marche
«La scuola ha bisogno di certezze, non di cambiamenti continui». È l'appello dei sindacati della scuola che chiedono risposte immediate, a partire dal piano trasporti, per riportare in classe i 77 mila studenti che frequentano le scuole superiori nelle Marche. Etv Marche ha intervistato Anna Bartolini, Segretaria Generale Cisl Scuola Marche
Continua a leggere