Ricerca

14/08/2020 RETTIFICA - METODO DIFFERENZIATO MONTESSORI - ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
ATTENZIONE ! ! ! sONO StatI pubblicatI I nuovI decretI DI CONVOCAZIONE per la scuola primaria  e dell’infanzia   I candidati in possesso del titolo di specializzazione montessoriano che sono nel contingente di nomina per le assunzioni a tempo indeterminato della primaria (entro la posizione 170 della GM2018) e della scuola dell’ infanzia (entro la posizione 100 della GM2018) possono produrre la domanda cartacea per scegliere un posto montessoriano ma contestualmente debbono anche produrre la domanda su istanze on line per il posto comune. Nel caso in cui verrà accolta la domanda presentata per l’insegnamento con metodo didattico differenziato montessoriano non si parteciperà alla procedura per il posto comune.   LEGGERE I NUOVI DECRETI DI CONVOCAZIONE ALLEGATI  CONSULTABILI ANCHE AL SITO DELL’UFFICIO SCOLASTICO AMBITO TERRITORIALE DI ASCOLI PICENO
Continua a leggere
14/08/2020 Decreto Agosto : Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia
  Tutti i punti salienti relativi alle misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia dopo la crisi dovuta alla pandemia, previste nel cosiddetto 'Decreto Agosto', approvato in Consiglio Dei Ministri il 7 Agosto scorso . I contenuti del Volantino sono stati elaborati sul testo del Decreto non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.          
Continua a leggere
14/08/2020 METODO DIFFERENZIATO MONTESSORI - AGGIORNAMENTO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
 ATTENZIONE !!!   Pubblicato nuovo Decreto per convocazione degli aspiranti alla nomina a tempo indeterminato sui posti ad indirizzo montessoriano sia di scuola primaria che dell’infanzia.  
Continua a leggere
13/08/2020 RETTIFICA - ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SCUOLA SECONDARIA
PUBBLICHIAMO RETTIFICA PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO PER LE CLASSI DI CONCORSO A045 E A041
Continua a leggere
13/08/2020 ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SCUOLA SECONDARIA PER LE SEGUENTI CLASSI DI CONCORSO
PUBBLICATO ULTERIORE  AVVISO APERTURA PROCEDURA PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SCUOLA SECONDARIA PER LE SEGUENTI CLASSI DI CONCORSO I GRADO:  A030-A060 II GRADO: A009-A018-A019-A050-A054-AI55   I FASE => dal 14 agosto 2020 al 17 agosto 2020     II FASE => dal 19 agosto 2020 al 21 agosto 2020  
Continua a leggere
13/08/2020 COMUNICAZIONE RINUNCIA
IL PERSONALE ASSUNTO NEGLI ANNI PRECEDENTI A TEMPO INDETERMINATO A PIENO TITOLO (SENZA RISERVA O CLAUSOLE RISOLUTORIE) CHE SI TROVA PRESENTE NEI CONTINGENTI DI NOMINA PER IL 2020/21 MA NON È  INTERESSATO AD UNA EVENTUALE NUOVA PROPOSTA DI ASSUNZIONE  PUÒ COMUNICARLO ALL’AMMINISTRAZIONE OPERANDO FORMALMENTE LA RINUNCIA TRAMITE LA PROCEDURA PRESENTE SU ISTANZE ON LINE ED IN AGGIUNTA INVIANDO ANCHE UNA MAIL ALL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE O PROVINCIALE CHE GESTISCE LE NOMINE. L'IMMAGINE E' PURAMENTE INDICATIVA DI UNA FRA LE POSSIBILI CASISTICHE.
Continua a leggere
13/08/2020 AVVISO NOMINE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
  PUBBLICATO ULTERIORE  AVVISO APERTURA PROCEDURA PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SCUOLA SECONDARIA PER LE SEGUENTI CLASSI DI CONCORSO   I FASE => dal 14 agosto 2020 al 18 agosto 2020 classi di concorso AC24 – AC25 (lingua spagnola I e II grado), A045 (scienze economico‐aziendali), ADSS (sostegno II grado) II FASE => dal 20 agosto 2020 al 22 agosto 2020 classi di concorso AC24 – AC25 (lingua spagnola I e II grado), A045 (scienze economico‐aziendali), ADSS (sostegno II grado)
Continua a leggere
13/08/2020 AVVISO NOMINE SCUOLA SECONDARIA CLASSI AC24 AC25 A045 ADSS
  PUBBLICATO AVVISO APERTURA PROCEDURA PER ASSUNZIONI A   TEMPO INDETERMINATO  PER LE SEGUENTI CLASSI DI CONCORSO I FASE  dal 14 agosto 2020 al 18 agosto 2020  classi di concorso A010 (discipline graficopittoriche), A017 (disegno storia arte II grado), A037 (costruzioni tecnol.tecn.rappr.grafica), A052(scienze,tecn.tecn.prod.animali), AA24 – AA25 (lingua francese I e II grado), AB24 – AB25 (linguainglese I e II grado), AD24 – AD25 (lingua tedesca I e II grado) AI24 (lingua cinese II grado).   II FASE dal 20 agosto 2020 al 22 agosto 2020 classi di concorso A010 (discipline graficopittoriche), A017 (disegno storia arte II grado), A037 (costruzioni tecnol.tecn.rappr.grafica), A052(scienze,tecn.tecn.prod.animali), AA24 – AA25 (lingua francese I e II grado), AB24 – AB25 (lingua inglese I e II grado), AD24 – AD25 (lingua tedesca I e II grado) AI24 (lingua cinese II grado).    
Continua a leggere
12/08/2020 ERRATA CORRIGE - ASSUNZIONI GAE CON RISERVA NOTA DEL MINISTERO
  NOTA BENE – L’ARTICOLO PRECEDENTEMENTE PUBBLICATO È STATO RETTIFICATO POICHÈ LA TABELLA INSERITA NON ERA RIFERITA ALLA PROBLEMATICA TRATTATA DALLA NOTA MINISTERIALE.    Pubblichiamo la nota pervenuta, a firma del nuovo direttore generale del personale del ministero, con la quale si forniscono chiarimenti circa l'applicazione dell'art.399 del Testo Unico come modificato dal D.L.126/2019 secondo il quale a partire dalle nomine in ruolo dell'anno scolastico 2020/2021 l'assunzione a tempo indeterminato all'esito positivo del periodo di formazione e prova comporta il depennamento da tutte le graduatorie utili sia per il ruolo che per le supplenze, fatta eccezione per le graduatorie di merito dei concorsi ordinari per titoli ed esami. La nota precisa che il depennamento opera anche nei confronti degli assunti in ruolo con clausola risolutiva perchè presenti in GaE con riserva.   Molti degli interessati convocati per le assunzioni in ruolo dalla Graduatoria  Gae ed inseriti con riserva, al fine di non essere cancellati dalle GM del Concorso Riservato 2018, stanno valutando se accettare o meno la nomina. A chi avesse intenzione di rinunciare alla nomina da Gae con riserva * , in modo da mantenere attiva la propria posizione in graduatoria di merito GM 2018, potrà accedere comunque alla procedura informatizzata rinunciando espressamente alla proposta di individuazione per la nomina in ruolo. (*Per rinunciare cliccare sul simbolo del cestino di fianco all'accoppiamento non appena sarà attiva la procedura di nomina da GAE)   In mancanza di esplicita rinuncia il sistema informatico attribuirà la nomina di ufficio. Coloro che invece avessero comunque intenzione di accettare dovranno procedere alla scelte delle province tramite l’apposita procedura presente su Istanze on line.
Continua a leggere
12/08/2020 AGGIORNAMENTO - ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
Pubblichiamo i Decreti della Direzione Regionale delle Marche con i quali si avviano le procedure di assunzione a tempo indeterminato per la Scuola dell’Infanzia e Primaria per posto comune, sostegno e posti ad indirizzo didattico differenziato Montessori   1 FASE SCELTA PROVINCE     dal 12 al 16 agosto 2 FASE SCELTA SEDI               dal 18 al 20 agosto       In allegato: - Seconda deroga sostegno ( DDG 788 - 11/08/2020) - Avviso su svolgimento operazioni di nomina in ruolo da Graduatorie Concorsuali Scuola Infanzia e Primaria (DDG 790 - 11/08/2020) - Avviso su svolgimento operazioni di nomina in ruolo Scuola Primaria su posti  ad indirizzo montessoriano (DDG 791 - 11/08/2020) - Modulo accettazione nomina in ruolo Scuola Primaria su posti ad indirizzo montessoriano (file word) - Sedi disponibili Infanzia - Sedi disponibili Primaria  
Continua a leggere
12/08/2020 AGGIORNAMENTO - ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
Pubblichiamo il Decreto dell'Ufficio Scolastico Regionale con ripartizione del contingente di nomina sui due canali di assunzione.
Continua a leggere
10/08/2020 RESOCONTO INCONTRO - ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
Si è svolto oggi presso l’ufficio scolastico regionale l’incontro di informativa relativa alle nomine in ruolo del personale docente, educativo per l'a.s. 2020/21.   NOMINE AUTORIZZATE REGIONE MARCHE   COMUNE SOSTEGNO   INFANZIA 105 26 Contingente comprensivo dei posti montessoriani PRIMARIA 148 53 Contingente comprensivo dei posti montessoriani SECONDARIA 1 ° GRADO 463 195   SECONDARIA 2° 693 137   PERSONALE EDUCATIVO 8 /////     L’amministrazione sta predisponendo il decreto con la ripartizione del contingente che verrà pubblicato a breve sul sito dell’ufficio scolastico regionale delle Marche e sui siti degli uffici d’ambito.   Nella definizione del contingente verranno calcolate le eventuali restituzioni per le nomine dell’anno precedente avvenute per esempio solo da Gae perché non era ancora state pubblicate le GMRE 2018. In assenza di aspiranti da GaE i posti vanno alle GM e viceversa In assenza di aspiranti da GaE i posti vanno alle GM fino al 100% delle GMRE 2018.   Le nomine verranno gestite telematicamente tramite istanze on line.   Sulla base dei posti autorizzati e disponibili per le nomine in ruolo, gli USR definiscono, nella apposita funzione informatizzata, i turni di convocazione per ciascun canale di reclutamento GAE o GM (nell’ordine GM 2016, GMRE 2018 e infine Fascia Aggiuntiva) tenendo conto del numero di aspiranti presenti e del numero dei posti disponibili.   Per ogni turno di convocazione vanno definiti i gruppi di aspiranti interessati e il calendario di apertura delle ISTANZE di PARTECIPAZIONE per gli aspiranti che rientrano nel gruppo dei convocati   Nelle Marche il turno di convocazione per infanzia e primaria dovrebbe partire  domani e concludersi il 16 o 17 agosto   Nelle Marche il turno di convocazione per la secondaria presumibilmente verrà aperto  dopo il 15 agosto   Attraverso questa prima fase, l’aspirante esprime le preferenze di abbinamento PROVINCIA/classe di concorso o tipo di posto.   Una volta ottenuta la provincia, l’aspirante tramite una nuova istanza avrà assegnata la scuola di titolarità sulla base delle preferenze espresse.  Nella domanda, l’aspirante dovrà indicare: • fino ad un massimo di 30 scuole sedi di organico • il comune da cui partire per lo scorrimento di tutte le sedi della provincia.   Le nomine dovranno concludersi entro il 26 agosto.   La procedura automatizzata gestirà anche le assunzioni dei riservisti e/o l’eventuale diritto alla precedenza di cui alla L.104/92    Le regole per le assunzioni sono contenute nel tradizionale Allegato A che alleghiamo.   Nelle videoconferenze di martedì 11 e mercoledì 12 forniremo ulteriori spiegazioni
Continua a leggere
10/08/2020 ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO - AGGIORNAMENTO
A breve pubblicheremo, su questa pagina, la sintesi dell'incontro odierno, tenutosi tra Ufficio Scolastico Regionale e Organizzazioni Sindacali, in merito alle procedure da attivare per le assunzioni a Tempo Indeterminato. Vi invitiamo a monitorare costantemente il sito dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche ed i siti degli Uffici Scolastici Provinciali, sui quali stanno per essere pubblicati i primi Decreti.
Continua a leggere
10/08/2020 WEBINAR - PROCEDURA ASSUNZIONI TEMPO INDETERMINATO AGOSTO 2020
AVVISO URGENTE Poichè abbiamo raggiunto il limite massimo di capienza per l'incontro fissato per l'11 Agosto, abbiamo attivato una nuova videoconferenza per il giorno 12 agosto ore 10:45. Le modalità per la prenotazione sono rimaste invariate.
Continua a leggere
09/08/2020 WEBINAR - PROCEDURA ASSUNZIONI TEMPO INDETERMINATO AGOSTO 2020
Comunichiamo che, per martedì 11 agosto alle ore 9.30 , organizziamo una videoconferenza per spiegare le nuove procedure per le assunzioni a tempo indeterminato. L’iscrizione alla videoconferenza potrà essere effettuata tramite il sito web  WWW.CISLMARCHE.IT secondo la seguente procedura: 1. accedere al sito www.cislmarche.it 2. cliccare nel bunner verde WEBINAR SCUOLA 3. inserire il proprio codice fiscale nell’apposito spazio sulla destra dello schermo 4. accedere all’area riservata tramite il link contenuto nella mail che viene inviata al proprio indirizzo di posta elettronica 5. scegliere "WEBINAR ASSUNZIONI TEMPO INDETERMINATO" e selezionare giorno e l’orario 6. Il sistema invia una mail di conferma dell’appuntamento che contiene le indicazioni per collegarsi alla videoconferenza
Continua a leggere
08/08/2020 Contratto scaduto da 14 anni: i lavoratori della sanità privata delle Marche manifestano martedì 11 agosto
Martedi 11 agosto 2020 una folta rappresentanza degli oltre 4000 lavoratori della Sanita Privata Marche protestera' , su iniziativa di Fp Cgil -Fp Cisl- Fpl Uil Marche, davanti alla sede Aris Marche a Porto Potenza Picena ( davanti ex Santo Stefano ) per chiedere ad Aris ed Aiop , le due associazioni datoriali che ostacolano la sottoscrizione definitiva di un contratto atteso da 14 lunghi anni.  Durante l'emergenza Covid la sanita privata ha lottato in prima linea insieme ai colleghi del pubblico dimostrando la loro valenza all'interno del sistema sanitario regionale. E' inaccettabile il protrarsi di una situazione senza precedenti nel panorama contrattuale nazionale. Si chiede pertanto la ratifica della preintesa definita a giugno con le associazioni datoriali. Non si possono chiedere accreditamenti e convenzioni alle regioni senza pagare il dovuto ai lavoratori .  Le associazioni datoriali devono recuperare un sistema delle relazioni sindacali degno di questo nome per riconoscere, non solo a parole, la valenza dei professionisti della Sanita Privata. Fp Cgil- Fp Cisl - Fpl Uil organizzeranno per tutto il mese di agosto iniziative e mobilitazioni coinvolgendo il Governatore Ceriscioli ed i candidati alle Regionali del 20 settembre per farsi parte attiva per la definizione dell'annosa vertenza. Dopo la manifestazione di martedi 11 agosto , qualora non si sblocchi la situazione si terranno iniziative davanti a tutte le Prefetture marchigiane lunedi 24 agosto con  richiesta di incontro ai Prefetti.  Le Segreterie Regionali Fp Cgil - Fp Cisl - Fpl Uil Pintucci/Talevi/ Possanzini
Continua a leggere
08/08/2020 ASSUNZIONI TEMPO INDETERMINATO
Lunedì 10 agosto le OO.SS. sono state convocate presso l'Ufficio Scolastico Regionale per l'informativa sulle procedure di assunzione a tempo indeterminato. Al termine dell'incontro seguiranno gli opportuni aggiornamenti.
Continua a leggere
08/08/2020 CHIUSURA ESTIVA SEDI
GLI UFFICI DELLA CISL SCUOLA MARCHE DI TUTTE LE PROVINCE   SARANNO CHIUSI PER FERIE DAL 10 AL 23 AGOSTO   I SERVIZI DI CONSULENZA TELEFONICA VERRANNO SOSPESI   ****************************************************************   PER AGGIORNAMENTI SULLE OPERAZIONI DI ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO VI INVITIAMO A LEGGERE LE NOTIZIE CHE INSERIREMO NEL SITO CISL MARCHE   pagina CISL SCUOLA inserita nell’elenco FEDERAZIONI     Per richieste o problematiche urgenti accedere al sito   CISL MARCHE   Selezionare il riquadro verde   INFOSCUOLA URGENTI   Inviare la propria richiesta seguendo le indicazioni    
Continua a leggere
06/08/2020 Ospedale di Urbino, Sindacati : " Necessario affrontare i problemi post- covid e attivare la Medicina d'urgenza"
«Era il 29 giugno quando il Sindaco di Urbino convocò gli STATI GENERALI dei Sindaci del territorio del Montefeltro, compreso quello di Fossombrone,  Cgil  Cisl  di Urbino  e i sindacati di categoria Fp Cgil e Cisl Fp   per un confronto sulle vicende della sanità e delle conseguenze pesanti che la emergenza COVID, aveva lasciato nell’Ospedale di Urbino. - scrivono in un comunicato i Responsabili di Cgil e Cisl di Urbino -  In quella occasione, furono accolte, dai Sindaci presenti, solo 12 su 28, le osservazioni fatte dalle organizzazioni sindacali ed in particolare dai rappresentanti delle categorie degli operatori, tanto che fu richiesto di predisporre un documento da recuperare in uno più generale che i Sindaci avrebbero redatto nei giorni immediatamente successivi.»    «E’ passato più di  un mese e di quel documento, ma più in particolare dei problemi post-covid e di quelli "storici" come la carenza di organici che sconta l’Ospedale urbinate, non si è più parlato. - sottolineano i sindacati -  Eppure, sono i problemi alla base dei disagi che vivono quotidianamente i cittadini, del territorio e soprattutto delle aree interne della provincia, che fanno poi, lanciare le grida di allarme dai Sindaci quando, la Regione non assegna i posti di Terapia Intensiva o quando la direzione sanitaria sottoscrive convenzioni con società private per r eclutare personale medico e paramedico fuori regione, necessario a fronteggiare la storica carenza di personale e i periodi feriali.» Secondo  Cgil e Cisl di Urbino per  risolvere questa situazione sarebbe necessario : «  un idoneo finanziamento per dare corso alla delibera che prevedeva l’istituzione della Medicina d’Urgenza all’interno dell’ospedale di Urbino;  e prevedere un  potenziamento di organico sia a livello della dirigenza che del comparto anche in ragione del fatto che tale tipo di unità operativa richiede competenze e professionalità formate per gestire posti di terapia sub intensiva».   « La effettiva attuazione della Medicina d’Urgenza, non solo consentirebbe di rispondere alla necessità dell’utenza ma garantirebbe la possibilità di sgravare il pronto soccorso in modo “sistematico e strutturale “. - rilanciano e concludono -  Per queste ragioni, va quindi approfondita l’apertura mostrata dalla direzione generale ASUR, nel mese di giugno scorso, proprio nell’ottica della realizzazione di posti di cura di intermedia»    
Continua a leggere
05/08/2020 Feneal-Uil Filca-Cisl Fillea-Cgil :“ Stop a trattative per il rinnovo CCNL settore legno, dal 5 agosto stato di agitazione, blocco degli straordinari e della flessibilità, in tutta Italia per comportamento irresponsabile di Federlegno “
La decisione da parte di Feneal-Uil Filca-Cisl Fillea-Cgil di proclamare lo stato di agitazione dal 5 agosto  è arrivata dopo la rottura delle trattative con Federlegno per il rinnovo del CCNL scaduto il 31 marzo del 2019 che interessa 150 mila lavoratori in tutta Italia, di cui oltre 25000 nelle Marche e dopo lo sciopero generale del 21 febbraio scorso. Decisione arrivata  a conclusione dell’incontro del 5 agosto « quando Federlegno ha abbandonato il tavolo della trattativa perché secondo loro non c’erano più le condizioni per proseguire la trattativa. - sottolineano i rappresentati sindacali di Feneal-Uil Filca-Cisl Fillea-Cgil - Questa scelta irresponsabile e gravissima di Federlegno, oltre a lasciare 150 mila lavoratori senza contratto da un anno e mezzo, arriva dopo 14 incontri svolti in 14 mesi di trattativa in cui, come sindacato, abbiamo sempre cercato di trovare soluzioni condivise alle problematiche del settore ed alle esigenze delle imprese. Fillea-Filca-Feneal valutano insufficiente la proposta arrivata sia nella parte normativa che nella parte economica.» «Queste proposte denotano, da parte di Federlegno, un comportamento ripiegato su una traiettoria di sviluppo del settore poco attenta all’innovazione e alla qualità del prodotto, con una scarsa propensione agli investimenti sulle persone e soprattutto al sostegno delle imprese più serie e competitive. - proseguono Feneal-Uil Filca-Cisl Fillea-Cgil  - Siamo convinti da tempo che per vincere la sfida della competizione globale, specialmente dopo il COVID, le aziende italiane del mobile e dell’arredo devono puntare sulla qualità del prodotto e dell’innovazione, questo vale sopratutto per il nostro distretto marchigiano del mobile.» Per i sindacati di categoria lo stato di agitazione si cala in un contesto e in una congiuntura che può leggersi in chiaroscuro. «Finita emergenza COVID tireremo le somme, però ad oggi,  se è innegabile che tante aziende sono in affanno e hanno chiuso i battenti, è pur vero che tante altre, specialmente quelle che lavorano con export (Cina e Russia in primis), hanno ripreso clienti e fatturati, anche per la riconferma dei vari bonus fiscali. «E’ vero che le Marche sono eterogenee ed è vero che il quadro è, in parte, differente da provincia a provincia; tuttavia il settore, superata la grande crisi, dà qualche tangibile segnale di ripresa. Alcuni dati posso darci una mano a capire meglio gli andamenti. In particolare nel settore si assiste ad una forte “polarizzazione” tra grandi gruppi che crescono e piccoli che soffrono maggiormente.» Le aziende del settore erano 2.266  nel 2017 e sono 2.133 nel 2019. Gli addetti del settore erano 25.613 nel 2017 e erano 25.352 nel 2018, quindi sostanzialmente stabili.  «Va detto, guardando dentro il dato, che il numero delle medie e grandi aziende sono sostanzialmente invariate, crescono addirittura quelle tra 20 e 49 addetti, mentre calano tra le piccole (fino a 5 dipendenti). Le imprese del mobile marchigiano producono un giro d’affari che nel 2017 ha svalicato i 3 miliardi di euro, in crescita dell’1,2% rispetto ad anno precedente.» Prova ulteriore sarebbe che le ore di cassa integrazione dell’ultimo trimestre 2019 (che, se vogliamo, evidenzia un trend) sono 133543 contro le 294953 del 2018,  facendo  registrare un -120% su ultimo trimestre 2018. I dati dei due trimestri successivi, che sicuramente risentono del COVID,  evidenziano una performance del settore migliore degli altri del manifatturiero, pur nelle difficoltà.« «Purtroppo però le retribuzioni medie del settore non sono ancora aumentate, esse sono sostanzialmente stabili anno su anno (22366 euro nel 2018) e comunque sono  mediamente più basse di quelle di altri comparti industriali tipo il settore metalmeccanico,  lapideo (CCNL rinnovato di recente), chimico  o i trasporti; e questo pone un grande tema salariale che che ne pensino le nostre controparti. Un settore sostanzialmente povero e poco attraversato dalla contrattazione di secondo livello se dovessimo scattare una fotografia: in tutta la Regione si contano circa 12 accordi (tutti in grandi/grandissime aziende), in questo quadro è facile capire quanto importante e quanto valore possa avere il CCNL.» «Le nostre controparti ci chiedono una maggiore flessibilità nel settore, ma va loro ricordato che, almeno nelle Marche, già ci sono circa il 15% di rapporti di lavoro part-time, ad essi si aggiungono gli interinali, che sono in costante crescita (+56% dal 2016 al 2019), ma anche un 12,4% di lavoratori a tempo determinato (nel 2016 essi erano solo il 9%). A riprova che in questo e in altri settori nelle Marche il lavoro è già sufficientemente precario e “sfarinato”: nelle nella nostra regione, nel 2018, il 90% dei nuovi contratti attivati è a tempo determinato o interinale.  - concludono Feneal-Uil Filca-Cisl Fillea-Cgil - Un’attenzione particolare, nel CCNL, andrebbe riservata anche al tema salute e sicurezza: il dato degli infortuni purtroppo è tornato a crescere del 5,4% 2019 su 2018 con un aumento degli stessi di 24 unità (469 a 445).»
Continua a leggere
05/08/2020 Incidente mortale cantiere by pass ferroviario Orte-Falconara. Sindacati:” Grande dolore, è sciopero”
Feneal-UIL Filca-CISL Fillea-CGIL di Ancona esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia del lavoratore che ha perso la vita nel cantiere  del by pass ferroviario dell’Orte-Falconara nella mattina di   mercoledì 5 agosto. Da inizio 2020 sono già due le morti bianche in provincia di Ancona,« appena ripartiti i cantieri nel post Covid è ripreso quel trend drammatico che conosciamo. - sottolineano i rappresentanti  sindacali  di categoria Feneal-UIL Filca-CISL Fillea-CGIL -  Siamo al ridosso delle ferie e due lutti sono un numero inaccettabile per una piccola provincia come la nostra. Non ci abitueremo mai ad accostare la perdita di una persona al lavoro: strumento di autonomia, emancipazione, costruzione di una vita piena all’interno della comunità.» «L’auspicio e l’obbiettivo di tutti i soggetti che si occupano di prevenzione è quello che i lavoratori, a fine giornata tornino alle proprie case dai propri cari perché il lavoro deve rappresentare una opportunità di dignità e di vita e non possiamo accettare che diventi sempre più spesso causa o strumento di morte. - continuano i sindacati  -Oggi per noi è il momento del dolore, da domani bisogna che si ritrovi la giusta attenzione su un tema che è di fondamentale importanza soprattutto in un settore dove il rischio di infortunio grave o morte come in questo caso è tanto elevato.» «Chiederemo un incontro per comprendere e far luce sulle dinamiche dell’incidente alla Prefettura, alla committenza pubblica e all’impresa che sta realizzando l’opera, per tracciare le responsabilità o le eventuali omissioni: non è possibile accettare che in una grande opera  pubblica si continui a perdere la vita, specialmente nelle Marche, dove negli ultimi anni e nei prossimi, saranno investite da un importantissimo impegno infrastrutturale, e dalla ricostruzione post sisma e dai futuri cantieri di edilizia sanitaria. - rilanciano Feneal-UIL Filca-CISL Fillea-CGIL  -  È chiaro però che il tema che per noi si ripropone deve essere la sicurezza nei cantieri e l'unicità del contratto edile con le sue specificità e peculiarità, che riguardano la formazione e la prevenzione presso i nostri enti bilaterali di settore, fatte salve poche e ben definite lavorazioni.» «Crediamo, inoltre, che la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro vada di pari passo con la formazione continua in edilizia, non si può mai abbassare l’attenzione in un cantiere edile verso questi temi pena l’aumento degli infortuni. - concludono i rappresentanti sindacali - Nella giornata di domani indiremo una giornata di sciopero e ci aspettiamo che tutti gli organi competenti, le istituzioni e la magistratura, in tempi brevi, possano fare chiarezza su quanto avvenuto.»
Continua a leggere
03/08/2020 TPL: c'è tempo fino al 14 agosto per chiedere il rimborso degli abbonamenti
Prorogato al 14 agosto il termine per inviare la richiesta di rimborso degli abbonamenti non utilizzati causa Covid-19 alle società del trasporto pubblico locale su gomma (Conerobus, Adriabus, Contram e altre). Adiconsum Marche invita l’utenza a presentare la domanda entro tale termine e ricorda di seguire attentamente le indicazioni presenti sui siti delle varie società. Inoltre, Adiconsum Marche fornisce fino al 7 agosto assistenza a chi avesse bisogno di essere seguito nella procedura informatica e nella compilazione della domanda. Vi aspettiamo nei nostri uffici. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarci al nostro numero, tramite mail o direttamente in chat sul sito www.adiconsum.it
Continua a leggere
01/08/2020 Mancato rinnovo CCNL sanità privata, Cisl Fp pronti alla mobilitazione per gli operatori sanitari di Villa Verde di Fermo
«E’ vergognoso l'atteggiamento e la decisione irresponsabile delle parti datoriali della sanità privata di AIOP ed ARIS che dopo aver sottoscritto lo scorso 10 giugno la pre-intesa per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro dei loro operatori sanitari e dipendenti con FP CGIL-CISL FP -UIL FPL,  hanno rifiutato di firmare l'accordo definitivo» commenta Giuseppe Donati, Segretario Cisl Fp Marche.  «La Casa di Cura Villa Verde di Fermo è una struttura privata convenzionata di Fermo aderente ad AIOP, che nel suo organico ha operatori sanitari e dipendenti amministrativi che da ben 14 anni attendono il doveroso rinnovo contrattuale. – continua Donati della Cisl Fp Marche - I cittadini fermani che utilizzano i servizi di Villa Verde o vorrebbero farlo, devono essere a conoscenza che i professionisti sanitari ed amministrativi che li assistono, sono gravemente sottopagati rispetto ai colleghi della Sanità Pubblica. Questo a parità di professionalità, responsabilità e lavoro svolti.  C’è un  gap stipendiale che va, in base alle diverse figure professionali, da 200 a 400 euro mensili. » «I cittadini devono conoscere le ragioni della vertenza che vede, dopo un lungo percorso, ancora una volta, i datori di lavoro della sanità privata assumere un atteggiamento di ricatto non solo nei confronti dei lavoratori ma anche delle Istituzioni. Infatti – secondo Giuseppe Donati, Cisl Fp Marche  -  hanno preteso che il 50% del costo del rinnovo contrattuale, che adesso vogliono far saltare, ricada sulle Regioni. Nonostante su questo impegno ci sia la garanzia del Ministero della Sanità e del Presidente della Conferenza Stato Regioni, AIOP ed ARIS non vogliono rinnovare il contratto ai dipendenti.» «La CISL FP chiede al Presidente della Regione Marche di prendere una posizione netta, a tutela dei diritti dei lavoratori ma anche degli interessi della collettività,  sospendendo gli aumenti tariffari  e revocando gli accreditamenti a chi gioca sul salario dei lavoratori. - rilancia e conclude Giuseppe Donati, Cisl Fp Marche - Sarà stato di agitazione del personale e poi insieme a Fp Cgil e Uil Fpl  chiederemo ai lavoratori della clinica Villa Verde di bloccare le attività e scioperare. Intanto stiamo definendo le prossime iniziative unitarie FP CGIL-CISL FP-UILFPL  in programma per il  24 agosto sotta la Prefettura  di Fermo e il 31 Agosto davanti e all’interno di Villa Verde di Fermo. »
Continua a leggere
31/07/2020 I 70 anni della Cisl tra memoria e futuro: seminario a Fermo per riflettere di digitalizzazione e partecipazione nel mondo che cambia
Futuro, memoria, digitalizzazione e partecipazione sono i quattro capisaldi del Consiglio Generale che si è tenuto oggi, venerdì 31 luglio, al Fermo Forum. Presenti oltre 130 persone, in pieno rispetto delle normative anti-Covid, per celebrare nelle Marche i 70 anni dalla fondazione della Cisl. Aprendo i lavori, il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, ha voluto tributare un omaggio alle vittime del Covid-19. «Ci troviamo oggi in una condizione inedita – dichiara Sauro Rossi -. Siamo tornati a riunirci in presenza nel rigoroso rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie vigenti. Era però importante fare questo passaggio per dare rilievo a un’occasione in cui abbiamo tenuto insieme la dimensione della memoria e del futuro, ragionando anche sui processi cruciali su cui dovremo costruire il rilancio del nostro Paese». L’evento è stato suddiviso in due sessioni di lavoro: una parte seminariale per riflettere sui processi di digitalizzazione e di partecipazione dei lavoratori nelle imprese e nella pubblica amministrazione, con ospiti il prof. Donato Iacobucci, Docente Ordinario di Economia Applicata dell’Università Politecnica delle Marche, e l’avvocato Alessandro Lucchetti, esperto di Diritto del Lavoro. Ai lavori, coordinati dal Segretario Regionale della Cisl, Marco Ferracuti, ha partecipato anche il Segretario Confederale Aggiunto della Cisl Nazionale, Luigi Sbarra, che ha concluso la prima sessione. «La digitalizzazione è entrata prepotentemente nel dibattito pubblico negli ultimi anni – osserva Marco Ferracuti -. La trasformazione del nostro paese da analogico a digitale è una rivoluzione tecnologica e culturale con ripercussioni in tutti i campi, dalla sanità, al sociale, al lavoro. Oggi, tra le implicazioni del Covid nei luoghi di lavoro e l'accelerazione della riorganizzazione del lavoro dovuta dall'introduzione nelle realtà produttive dell'innovazione tecnologica diventa fondamentale Innovare il modello di relazioni sindacali». «La crisi scatenata dal Covid-19 ha accelerato i processi di cambiamento dell’Italia e del mondo, e ha reso il cambiamento una necessità irrimandabile – dichiara Luigi Sbarra, Segretario Confederale Aggiunto della Cisl Nazionale -. La digitalizzazione dell’economia e del lavoro è parte fondamentale di questo processo. Non dobbiamo aver paura di questa evoluzione, che ha in sé grandi opportunità di crescita e coesione, ma a patto di tenerla ancorata all’economia reale e alla centralità e alla dignità della persona che lavora. Dobbiamo fare un grande sforzo per orientarla su traguardi sociali che leghino produttività e solidarietà, competitività e partecipazione».   «Dobbiamo far evolvere il sistema di ammortizzatori e di strumenti attivi ben agganciati ai fondi europei, a partire dallo SURE, per assicurare transizioni tutelate e garantendo in ogni momento alla persona reddito e formazione – prosegue Sbarra -. Al Governo il ruolo di sbloccare gli investimenti, di utilizzare bene ogni centesimo delle nuove dotazioni che provengono dall’Unione, e di valorizzare l’apporto di una contrattazione sempre più partecipativa, vicina alla persona e al territorio, innovativa. Si tratta di entrare insieme nell’era digitale cogliendo tutte le opportunità e costruendo un nuovo modello di sviluppo che non lasci indietro nessuno. Un obiettivo che richiede vera concertazione sociale».   «In questi anni abbiamo accumulato un grande ritardo nel campo della ricerca e dello sviluppo – sottolinea il prof. Iacobucci -. A soffrire sono state soprattutto le piccole imprese. Per emergere e muoversi su nuove traiettorie di crescita è sempre più necessario investire, soprattutto in competenze, relazioni e capitale umano». «Nei processi di digitalizzazione e innovazione è sempre più cruciale la partecipazione dei lavoratori – aggiunge l’avvocato Lucchetti -. Stiamo assistendo a un nuovo paradigma dove cambiano i rapporti di gerarchia e subordinazione, con processi sempre più circolari che esaltano l’autonomia, la competenza e la prossimità. Quello che manca è un concreto inquadramento normativo, con adeguate politiche pubbliche a sostegno di questi fenomeni, soprattutto nella pubblica amministrazione». La seconda parte dell’iniziativa, coordinata dalla Segretaria Regionale Cristiana Ilari, è stata dedicata alla storia della Cisl nelle Marche, con un tributo ai Segretari Generali e ai componenti delle Segreterie Regionali che dal 1974 ad oggi hanno guidato il sindacato cislino nella nostra regione.  «Abbiamo scelto come immagine per questa iniziativa il manifesto ideato per noi dagli studenti vincitori del concorso per le scuole “Fatica ed emancipazione nel lavoro che cambia” indetto per il 70° anniversario della Cisl – afferma Cristiana Ilari -. Un filo rosso che rappresenta simbolicamente il nostro legame associativo, che unisce donne e uomini che vivono il lavoro e del lavoro nel presente, nel passato e nel futuro, perché nella Cisl si legano l’esperienza di lavoratrici, lavoratori, pensionate, pensionati e le speranze dei giovani. Il nostro compito è sostenere, accompagnare, orientare , tutelare, rappresentare i diritti, i bisogni, il valore di queste donne e di questi uomini che scelgono la Cisl, il sindacato nuovo».
Continua a leggere
29/07/2020 Ministra Lamorgese:“ La ricostruzione ha bisogno di tempi certi ma servono anche i controlli di legalità " Sindacati soddisfatti
    Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil  di Macerata esprimono grande soddisfazione per le dichiarazioni del Ministra Lamorgese e del Commissario Legnini a seguito dell'incontro congiunto tra il Commissario  alla ricostruzione del Centro Italia, il Direttore della struttura per la prevenzione e il contrasto antimafia –sisma e i Prefetti del territorio del cratere. “ La ricostruzione ha bisogno di tempi certi ma servono anche i controlli di legalità per i quali si può valutare la possibilità di definire uno schema tipo di Protocollo, sulla scorta dell’esperienza della Prefettura di Macerata, adattabile alle diverse esigenze dell’ampio territorio colpito dal sisma”. Queste dichiarazioni sostengono con  forza l’idea che le Federazioni sindacali di categoria maceratesi, in maniera unitaria, perseguono da tempo. « L’introduzione del badge di cantiere è uno strumento utile e necessario  per arginare le possibili  infiltrazioni criminali nella realizzazione delle opere ed a tutela del lavoro.- sottolineano Filomena Palumbo, Feneal Uil, Jacopo Lasca, Filca Cisl e Massimo De Luca, Fillea Cgil -  Sono parole, quelle del Ministro, che riconoscono un grande lavoro realizzato con collaborazione di tutte le parti sedute al Tavolo istituzionale costituito dal Prefetto Jolanda Rolli.»   «Questo strumento - proseguono i sindacati di categoria - trova la sua efficacia e la sua forza  se pensato in maniera integrata ad altri strumenti già obbligatori ( certificato di congruità), ad alcuni  che speriamo siano funzionali in tempi brevissimi ( settimanale di cantiere e piattaforma informatica della Struttura Commissariale) ed altri, come il DURC, per il quale ci auguriamo che la sospensione venga interrotta quanto prima.» Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil  di Macerata nelle ore antecedenti al trasferimento del Prefetto Rolli hanno consegnato un documento che facesse memoria del percorso fatto; percorso che ha portato alla sottoscrizione del Protocollo citato dal Ministro Lamorgese. «Le Casse edili del territorio sono immediatamente operative avendo realizzato sia il software informatico necessario sia essendosi dotate delle tecnologie necessario per il rilascio del badge. - concludono i Risponsabili di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil  di Macerata -  Ci auguriamo di poter essere convocati quanto prima dal nuovo Prefetto per poter ricominciare immediatamente il percorso e definire la fase operativa.»      
Continua a leggere
29/07/2020 Lavoro. Cgil, Cisl, Uil in piazza per la crescita economica. A Roma 'La Notte per il Lavoro'. Furlan: "Crescita, salute e sicurezza restano le priorità"
“La notte per il lavoro” lo slogan della manifestazione che si svolgerà , mercoledi 29 luglio dalle 20.30, in piazza Santi Apostoli, a Roma,  con le testimonianze dei delegati e le conclusioni dei leader nazionali di Cgil, Cisl , Uil, Landini, Furlan, Bombardieri. L'iniziativa dà il via alla  doppia mobilitazione indetta da Cgil Cisl e Uil nel corso della segreteria unitaria svoltasi il 22 luglio scorso. Obiettivo: sollecitare il governo all'avvio di un confronto urgente con cui orientare la strategia di spesa che si appresta a varare per utilizzare le risorse del Recovery Fund. «Solo attraverso il coinvolgimento di chi rappresenta il mondo del lavoro potremo cambiare in meglio il nostro Paese. Il tema del lavoro, della crescita devono essere la priorità accanto a quello della sicurezza e della salute» ha detto la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, nel corso della conferenza stampa di presentazione della "Notte per il lavoro".  «Abbiamo già perso posti di lavoro e non possiamo permetterci di perderne ancora. Le risorse che l'Europa ha reso disponibili sono ingenti, cifre importanti ai quali vanno aggiunti i 37 miliardi del Mes. Abbiamo avuto rapporti importanti con le altri parti sociali e con il governo, agli Stati Generali abbiamo portato le nostre proposte di crescita. Siamo convinti che non un euro vada sprecato e attraverso il coinvolgimento di tutti ci possa essere una svolta per il paese. Si devono scegliere i settori trainanti, di qualità dove il paese può essere competitivo, ci deve essere un piano forte di rilancio dell'economia. Abbiamo invitato il governo a fare un patto, un'alleanza forte per fare insieme questo percorso - ha aggiunto - dobbiamo pretendere un piano di sviluppo davvero importante».«Siamo ad un punto di svolta, così ci auguriamo, per il nostro paese -  ha poi  proseguito ricordando i mesi terribili vissuti - Siamo davanti ad un nemico invisibile, che abbiamo cercato di arginare ed arrestare e credo che in parte il risultato ci sia. Nei mesi più duri abbiamo realizzato protocolli sulla sicurezza del lavoro anti-Covid - ha tenuto a ricordare - per consentire la riapertura e anche per chi non ha mai smesso di lavorare. Questo ci ha permesso di essere già preparati ad affrontare questa sfida. Oggi il virus non è scomparso, sicuramente è meno violento e meno contagioso, ma la battaglia non è completa».«Il tema della sicurezza è assolutamente attuale - ha poi sottolineato - pretendere che siano rispettati i protocolli è assolutamente importante, protocolli di sicurezza che ci devono essere anche per la riapertura delle scuole e questo ritardo e' insopportabile» ha concluso. La prima iniziativa pubblica, “La notte per il lavoro”,  domani in piazza Santi Apostoli, a Roma, avrà al centro le rivendicazioni sindacali, a partire dal blocco dei licenziamenti, la proroga degli ammortizzatori sociali fino alla fine dell’anno, la riforma fiscale e la lotta all’evasione, i rinnovi contrattuali nazionali privati e pubblici, investimenti, sanità, sicurezza sul lavoro, conoscenza, cultura , infrastrutture materiali ed immateriali, lavoro stabile, digitalizzazione, mezzogiorno, previdenza, legge sulla non autosufficienza, inclusione sociale e soluzione delle crisi aziendali aperte, con le testimonianze dei delegati e le conclusioni dei leader nazionali di Cgil, Cisl , Uil, Landini, Furlan, Bombardieri. Con la mobilitazione Cgil Cisl Uil intendono ridare voce alla piattaforma sindacale messa a punto sui temi del lavoro e per la riduzione delle diseguaglianze sociali riportando così al centro dell'agenda politica le rivendicazioni sindacali, dal blocco dei licenziamenti al proroga degli ammortizzatori sociali fino alla fine dell'anno, dalla riforma fiscale alla lotta all'evasione, dai rinnovi contrattuali agli investimenti, sanità, sicurezza sul lavoro. La seconda iniziativa avrà luogo il 18 settembre. Una giornata di mobilitazione nazionale di tutto il mondo del lavoro a sostegno delle rivendicazioni di Cgil, Cisl, Uil ed a supporto del confronto sulle scelte che il Governo assumerà nella prossima legge di bilancio.  Cgil, Cisl, Uil, stanno programmando per i primi di agosto anche un’iniziativa pubblica sul tema della sicurezza del lavoro.      Fonte: https://www.cisl.it/primo-piano/16950-ue.html
Continua a leggere
27/07/2020 Sanità 8° posto alle Marche per gli infortuni sul lavoro legati al Covid. Confermate le analisi della Cisl. Talevi Cisl Fp Marche: " Va garantita massima sicurezza per chi lavora in sanità "
I dati Inail, relativi al primo semestre 2020, relativi agli infortuni sul lavoro  legati all'emergenza coronavirus, confermano quanto nelle settimane scorse  era stato anticipato dalla  Cisl Fp  in particolare per la pubblica amministrazione e la sanità : il Covid ha colpito percentualmente in maniera importante nelle Marche per quanto concerne gli infortuni sul lavoro. Le Marche infatti complessivamente ( pubblico e privato ) si colloca all'ottavo posto ( le prime quattro sono Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna )  per incidenti sul lavoro legati al Covid ( il 2.8% degli infortuni in Italia ) sostanzialmente alla pari con regioni di dimensioni maggiori come Toscana e Lazio  . «Se   Il lockdown  e la chiusura di gran parte delle attività produttive, ha comportato, rispetto al 2019, un calo degli infortuni nel privato  intorno al 25%,nella pubblica amministrazione ed in particolar modo nella sanità questo fenomeno non vi è stato » - ha sottolineato Luca Talevi, Segretario Generale della Cisl FP Marche. Nelle Marche si sono registrate, nel primo semestre 2020, 1405 denunce complessive di infortuni sul lavoro legati al Covid: di queste 557 nel pesarese ( il 39,6%) , Ancona 293, Macerata 192, Fermo 76, Ascoli 24. Di queste denunce ben il 45% provengono dal comparto sanità ed assistenza. Le professionalità più colpite, come denunciato più volte dalla  Cisl Fp Marche, sono gli infermieri , operatori socio sanitari e socio -assistenziali, in prevalenza donne, che sono il 72% del totale . « Nei prossimi giorni, chiederemo alla Regione la mappatura per quanto concerne la sanità pubblica, azienda per azienda, delle denunce inviate all'Inail al fine di poter da subito condividere, insieme ai rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza, iniziative atte a creare situazioni di massima sicurezza per i lavoratori, in una ottica anche tesa ad eventuali "ritorni" dell'emergenza Covid ad autunno. - incalza  il Segretario Generale della Cisl FP Marche-  Massima attenzione dovrà essere posta anche nella sanità privata e nelle strutture di assistenza per anziani, pesantemente colpite dall'emergenza Covid, che hanno registrato molti lavoratori colpiti dal virus. Ma è l'intera pubblica amministrazione che deve organizzare il proprio lavoro, anche con l'utilizzo continuativo dello strumento dello smart-working, per trovare nuovi assetti organizzativi, condivisi con i sindacati, tesi a coniugare l'efficienza dei servizi con la massima sicurezza dei lavoratori. - conclude Luca Talevi - La Cisl Fp Marche vigilerà affinché i recenti protocolli nazionali sottoscritti con il Ministero della Salute trovino piena attuazione in tutti i luoghi di lavoro.»
Continua a leggere
24/07/2020 Lanfranco Rocco nuovo Responsabile della Fnp Cisl di Fermo
Passaggio del testimone ai vertici del sindacato dei pensionati Fnp Cisl di Fermo: Lanfranco Rocco è il nuovo Responsabile locale territoriale, subentra a Giovanni Casturà che  dopo un lungo impegno sindacale nella Fnp Cisl ha lasciato l’incarico per sopraggiunti limiti di età.   «Ringrazio Giovanni Casturà per la sua opera e per il suo impegno in tutti questi anni – ha dichiarato  Lanfranco Rocco  a margine della sua nomina a Responsabile della Fnp Cisl di Fermo - e ringrazio tutto il Consiglio Direttivo Fnp Cisl  per  avermi eletto.  Con i miei collaboratori, Rosalba Postacchini e Claudio Scatasta,  vogliamo portare avanti, in tutto il  territorio Fermano, il nostro impegno a  favore dei più deboli ed in particolare dei pensionati della Cisl».   La nomina del nuovo Responsabile della Fnp Cisl di Fermo e dei suoi collaboratori è avvenuta durante il  Consiglio Direttivo  RLS Fnp Cisl della  provincia di Fermo che si è svolto ieri, 23 luglio,  in Località Santuario dell’Ambro.   Per l’occasione presenti il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, il Segretario Generale della Fnp Cisl Marche, Mario Canale, il componente della Segreteria regionale Fnp Cisl , Giulio Grazioli e il Responsabile della Area sindacale territoriale della Cisl di Fermo, Alfonso Cifani.
Continua a leggere
23/07/2020 Premialità Covid per i lavoratori della sanità:  FP CGIL  CISL FP  UIL FPL Marche chiedono alla Regione di  portare a termine gli impegni
Si è svolto oggi  l'incontro di verifica sullo stato di attuazione del protocollo di intesa riguardante le premialità per i lavoratori della sanità impegnati nell’emergenza Covid.  «E’ stata fatta  una prima ricognizione sullo stato del confronto, tutti gli enti hanno provveduto a  pagare le indennità e lo straordinario mentre, relativamente al sistema premiante a fasce, occorre  che siano individuate ulteriori risorse tra le possibilità previste dalla norma.  – sottolineano le Segreterie regionali Fp Cgil   Cisl Fp   Uil Fpl Marche - Il DL Rilancio, infatti, con la sua definitiva conversione in legge dà certezza rispetto alle risorse complessivamente stanziabili per le premialità dell'emergenza Covid consentendo alla Regione Marche l'incremento di ulteriori 2,4 milioni di euro.» «Abbiamo, inoltre, richiesto – rilanciano i rappresentanti di  regionali Fp Cgil   Cisl Fp   Uil Fpl Marche  - di dare piena attuazione a quanto previsto dal decreto "Salva Calabria" laddove si prevede che il limite massimo di spesa per il personale sanitario per ogni regione può essere incrementato prendendo a riferimento i dati di spesa effettiva del 2018. Questa possibilità, prevista all'art. 11 del Dlgs 35/2019, consentirebbe maggiori margini anche per quanto riguarda la capacità di assunzione del nostro servizio sanitario regionale; si ricorda che il precedente limite in materia di personale era riferito alla spesa effettiva del 2004 meno 1,4% con effetti devastanti sulla contrazione degli organici.» Il tavolo di confronto si aggiorna al prossimo 30 Luglio dove per Fp  Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl « è fondamentale che siano chiariti il nuovo tetto di spesa del personale e le ulteriori risorse da destinare alle premialità.»
Continua a leggere
23/07/2020 Smart working: luci ed ombre del lavoro agile nel racconto dei suoi protagonisti
Il Tgr Rai Marche racconta nell'arco di tre servizi giornalistici le storie di Marilena e Sofia, una dipendente della Pubblica Amministrazione e un'insegnante che in questi mesi hanno avuto modo di sperimentare lo smart working, potendone apprezzare i risvolti positivi e negativi. Nei tre speciali, insieme ad altre voci del mondo del lavoro, interviene anche la Segretaria regionale della Cisl Marche, Cristiana Ilari, che riporta il punto di vista del sindacato sul cosiddetto lavoro agile: un fenomeno che è sì opportunità di crescita, ma che va normato tramite la contrattazione per valorizzare l'autonomia del lavoratore e tutelare, tra gli altri, anche il diritto alla disconnessione. Ilari fa notare come nelle Marche, durante l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, si sia fatto ampio ricorso allo smart working, con percentuali altissime proprio nella Pubblica Amministrazione. «Quello realizzato nell'emergenza è stato spesso un generico lavoro da remoto - osserva però la Segretaria regionale -. Lo smart working ha bisogno di spazi e attrezzature adeguati, altrimenti diventa un lavoro frustrante e limitante». Aspetti critici anche per quanto riguarda la peculiare situazione delle donne lavoratrici: «Purtroppo la conciliazione è ritenuta erroneamente una questione esclusivamente femminile - prosegue Ilari -. Le donne si sono trovate a dover far fronte a doppi carichi: quello lavorativo e quello di cura della famiglia».
Continua a leggere