Ricerca

01/01/2019 Assunzioni a tempo determinato per il sisma: la Cisl Fp chiede un incontro urgente alla Regione
La Cisl Fp Marche chiede un incontro urgente alla Regione in merito alla proroga dei lavoratori precari (tecnici e amministrativi) assunti per gestire la complicatissima fase della ricostruzione, circa 700 di cui oltre 400 solo nelle Marche.  L'obiettivo è fare il punto della situazione in un ottica di un confronto teso a verifica come poter garantire le migliori modalità attuative della proroga lavorativa.  «Chiederemo il monitoraggio e la verifica della situazione - spiegano Luca Talevi, Segretario generale Cisl Fp Marche, e Alessandro Moretti, Responsabile Cisl Fp per il territorio di Macerata -. Nessun precario deve rimanere fuori dalla proroga così come è necessario, grazie al tavolo sindacale, verificare tutte le possibilità normative e contrattuali per permettere ai lavoratori di superare la soglia dei 36 mesi massimo del rapporto di lavoro come tempi determinati». «La fase della ricostruzione sarà inevitabilmente lunga e complicata e nessuna professionalità lavorativa può andare dispersa - concludono Talevi e Moretti -. La Cisl chiederà alla Regione e ai parlamentari regionali di attivarsi per prevedere la possibilità, nel prossimo triennio, di stabilizzare figure professionali operanti spesso all'interno di piccoli comuni che hanno difficoltà a indire concorsi pubblici e a sostituire il personale che annualmente va in pensione».
Continua a leggere
30/12/2018 Il Premio Astrolabio del Sociale intitolato a Pierre Carniti
In occasione della recente Conferenza nazionale dei Servizi in Rete è stata annunciata l’intitolazione a Pierre Carniti del “Premio Astrolabio del Sociale” e, nell’ambito dei lavori, si è svolta la premiazione dei primi due giovani risultati vincitori. Dall’edizione 2018-2019, dunque, il premio sarà ufficialmente denominato “Premio Pierre Carniti”. Il concorso promosso dalla Cisl, dalla famiglia Carniti e dall'Associazione Astrolabio del Sociale è curato da un gruppo di studiosi di relazioni industriali e sindacalisti, con l'intento di premiare ricerche e studi realizzati da giovani nel campo delle politiche sociali, del lavoro e della lotta alle disuguaglianze. È in corso di preparazione l'annuario che raccoglierà i lavori dei primi vincitori, curato da Edizioni Lavoro.   In allegato la locandina del nuovo bando del premio nel quale sono contenute le tracce di riflessione proposte e le modalità/vincoli di partecipazione. Si tratta di un'iniziativa che va nella direzione di interessare sempre più giovani studenti e studiosi alle tematiche del lavoro e della rappresentanza, oltre a costituire un’opportunità significativa per ricordare la figura di Pierre Carniti e il suo particolare impegno per i giovani.   Per qualsiasi chiarimento è possibile fare riferimento a Francesco Lauria, referente organizzativo (tel. 055-5032187, e-mail: francesco.lauria@cisl.it). Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle iniziative correlate è possibile, inoltre, consultare il sito internet:www.astrolabiosociale.it e la pagina facebook: astrolabiodelsociale nelle sezioni specifiche dedicate al “Premio Pierre Carniti”.
Continua a leggere
29/12/2018 Sulle vie della parità nelle Marche, uscito il nuovo bando per A.S. 2018/2019
Anche il prossimo anno scolastico, come CGIL CISL UIL  Marche, siamo promotori con l'Osservatorio di genere di Macerata, il Consiglio delle Donne di Macerata e la CPO della Regione Marche, del bando di concorso per gli studenti delle scuole superiori marchigiane "Sulle vie della parità nelle Marche", vinto lo scordo anno dall'Istituto Benelli di Fano. Le attività di ricerca-azione del concorso sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado (dalla primaria alla secondaria di secondo grado), agli atenei e agli enti di formazione ed è finalizzato a riscoprire e valorizzare il contributo offerto dalle donne marchigiane alla costruzione della società. Il carattere trasversale della toponomastica e dell’analisi del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazione interdisciplinare e nel contempo permette a bambine e bambini, ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città, nel rispetto dei valori dell’inclusione. Gli obiettivi che il concorso si pone di raggiungere sono: - promuovere la (ri)scoperta di figure femminili che hanno contribuito allo sviluppo sociale, culturale o economico del territorio e proporle alle sedi competenti per nuove intitolazioni, al fine di ridurre il gap di genere nella toponomastica; - definire, nel proprio territorio, itinerari in grado di riportare alla luce le tracce delle donne che hanno contribuito alla crescita sociale e culturale del Paese; - divulgare, attraverso svariate forme espressive, la conoscenza di protagoniste visibili e nascoste della vita collettiva; - individuare modelli femminili di valore e di differenza di ieri e di oggi ai quali attingere nell’opera complessa della costruzione dell’identità. Le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti saranno stimolate/i a sviluppare il lavoro in modo autonomo, critico e responsabile, scegliendo tra una delle seguenti sezioni tematiche: A. PERCORSI TERRITORIALI, URBANI E AMBIENTALI consegna 31 gennaio 2019 B. PERCORSI MEDIATICI, COMUNICATIVI, ESPOSITIVI E DI SPETTACOLO consegna 31 gennaio 2019 C. LE MADRI DELLA REPUBBLICA consegna 31 gennaio 2019 D. IL LAVORO DELLE DONNE consegna 31 gennaio 2019   Scuole/atenei/enti di formazione inoltreranno i lavori completi, la relativa documentazione e la relazione docente agli indirizzi mail indicati in ogni singola sezione.   Del materiale multimediale, caricato in rete dalle singole scuole, sarà spedito il solo link. L’invio di eventuale materiale fisico, qualora necessario, avverrà per mezzo posta ordinaria all’indirizzo: Osservatorio di Genere – Via Marche, 84 – 62100 Macerata.   Le/i docenti referenti sintetizzeranno l’attività didattica svolta in una breve relazione (circa 2.000 battute) da inserire nella scheda didattica allegata al presente bando, che andrà compilata in ogni sua parte. Si raccomanda una particolare attenzione al linguaggio, che dovrà rendere visibile la presenza femminile attraverso un corretto uso della grammatica. Una giuria scelta dal Comitato organizzatore territoriale – di cui faranno parte: la presidente del Consiglio delle donne di Macerata o sua delegata, la presidente della CPO o sua delegata, due membri dell'Osservatorio di Genere, Alessandro Blasetti del Museo delle Scienze dell'Università di Camerino, un rappresentante della CGIL Marche, Silvia Spinaci della CISL Marche, un rappresentante della UIL Marche – valuterà i lavori pervenuti e selezionerà più proposte che terranno conto delle tecniche espressive e delle fasce di età. Scuole/atenei/enti di formazione che parteciperanno riceveranno un diploma di merito durante la premiazione che si terrà l'8 marzo 2019 presso la Sala "Pino Ricci" ad Ancona (Palazzo delle Marche - Piazza Cavour, 23). Gli elaborati premiati l'8 marzo ad Ancona parteciperanno alla cerimonia di premiazione finale nazionale che si terrà a Roma nella primavera 2019. Studenti e docenti potranno richiedere un attestato di partecipazione rilasciato dalla SIS (Società italiana delle storiche) Associazione Professionale Qualificata per la Formazione Docenti D.M.170/2017. Per adesioni e informazioni: info@osservatoriodigenere.com
Continua a leggere
29/12/2018 “Lavoro, sviluppo, welfare nelle Marche: l’anno che verrà” Sauro Rossi a Punti di Vista 28 dicembre 2018
A Punti di Vista, il talk show di ÈTv Marche ch12, “Lavoro, sviluppo, welfare nelle Marche: l’anno che verrà” si confrontano il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi, il Presidente Istao prof. Pietro Marcolini e il prof. Emanuele Pavolini, Sociologia dei processi economici e del lavoro Unimc / Università degli Studi di Macerata. Conduce Maurizio Socci
Continua a leggere
28/12/2018 FOCUS LAVORO: Operatori sanità in prima linea - Partita da Muccia la campagna di ascolto Cisl nel cratere maceratese
La macchina della sanità risponde sempre. Dall'emergenza di Corinaldo ai giorni di festa: sono medici, infermieri e tutti gli operatori della sanità. Interviste a Stefania Franceschini, infermiera RSU AV2, dr. Franco Allegrezza, medico anestesista Ospedali Riuniti Torrette di Ancona e Alessandro Macinelli, Fp Cisl Marche Post Sisma, parte da Muccia la campagna di ascolto della Cisl alle comunità del cratere maceratese. Interviste a Silvia Spinaci, Responsabile Cisl Macerata, Rocco Gravina Responsabile Cisl Tolentino - Camerino ed Alessandra Fioravanti, Adiconsum Macerata.
Continua a leggere
21/12/2018 Edilizia in ripresa nel maceratese:tra luci ed ombre
L’anno 2018 si chiude positivamente per l’andamento del settore edile in Provincia di Macerata:+ 50,57% del numero di lavoratori nel settore che passano dalle 2.650 unità del 2017 alle 3.990 unità del 2018, +32,95% delle ore lavorate denunciate, ed un aumento di ore denunciate per singolo lavoratore che passano dalle 83 ore medie mensili del 2017  alle 104 del 2018, dato importante ma non sufficiente che sottolinea ancora una importante zona di lavoro grigio.  In aumento anche la massa salari che aumenta del 57,32% nei lavori pubblici e del 27,71% nei lavori privati. Per quanto riguarda la tipologia di imprese nel 2018 sono 373 le imprese industriali e 359 quelle artigiane. Di queste 473 sono le imprese attive con sede in Provincia e 272 quelle provenienti da fuori Provincia. Nota negativa rimane la struttura organizzativa delle imprese edili considerato che ben 701 aziende su 745 in totale impiegano meno di 10 dipendenti. Un limite strutturale significativo e sul quale bisognerebbe aprire una riflessione per far fronte comune rispetto alla grande sfida che la ricostruzione ci impone.  Rimane preoccupante anche il dato relativo all’età media dei lavoratori occupati nel settore. Ben 1.200 dipendenti su 3.988 sono over 50 anni. Questi dati ci confortano sull’intuizione intervenuta in fase di rinnovo del Contratto Nazionale dell’Edilizia circa l’istituzione di un fondo  a sostegno del prepensionamento. Senza considerare che l’età media avanzata nel settore è una delle causa delle drammatiche statistiche a livello nazionale relativo agli infortuni mortali nel settore. Dietro le luci purtroppo rimangono le ombre. Grazie ad un grande lavoro della Cassa Edile di controllo del territorio su 462 aziende invitate ad iscriversi in Cassa Edile perchè operanti nel settore solamente 139 si sono attivate. 151 non hanno fornito nessuna risposta ad un obbligo normativo previsto sia dalla legge Regionale che dal D.l. 189/2016 relativo ai lavori del cratere. Ben 70 aziende hanno comunicato che, pur lavorando in cantiere, non applicano il contrato nazionale dell’edilizia. Un fenomeno preoccupante sul quale stiamo vigilando attentamente in collaborazione con l’Ispettorato e l’INPS. Dietro a questo fenomeno spesso si nascondono meccanismi di illegalità, dumping contrattuale con le aziende sane del territorio ed evasione contributiva. Senza considerare che l’applicazione del Contrato nazionale dell’Edilizia porta con se anche un’attenzione particolare alla formazione obbligatoria  e alla sicurezza. Il 2018 ha visto protagonista la Fenal UIL la Filca CISL e Fillea CGIL di Macerata per l’attivazione del DURC di congruità, per il raggiungimento di un Protocollo importante con il Comune di Camerino e la sottoscrizione del Contratto provinciale del settore. Un contratto in cui oltre ad una ridistribuzione del reddito si prevedono anche meccanismi di incentivazione per la ricollocazione di lavoratori edili disoccupati residenti nei Comuni del cratere. Accogliamo in modo positivo la convocazione del 27 dicembre  in Regione del Tavolo tecnico sulla ricostruzione post sisma. Ci auguriamo possa essere l’occasione per sottoscrivere un Protocollo importante per garantire una ricostruzione di qualità all’insegna delle legalità e all’attenzione per le aziende e i lavoratori del territorio.   Il 2019 ci vedrà impegnati in un’azione di contrattazione di anticipo; partiranno richieste di incontro  per tutti i lavori ANAS del territorio relativi al cratere per i quali è stato stipulato un Protocollo a livello nazionale che prevede la possibilità a livello territoriale di istituire tavolo di confronto per monitorare le presenze dei lavoratori in cantiere, l’attivazione di tutti i piani di sicurezza previsti dalla normativa e la corretta applicazione del contratto nazionale dell’edilizia. Inoltre nei primi giorni del 2019 andremo alla firma del Protocollo sulla ricostruzione del polo scolastico di Macerata e l’avvio delle richieste di incontro per tutte le altre scuole che verranno cantierizzate a partire da quella di San Severino Marche. Infine il quadro nazionale pone criticità molto negative in questo fine 2018. Il governo, dalla riforma degli appalti alla ricostruzione post terremoto, in poche ora ha smantellato quanto con fatica è stato costruito anche partendo dal territorio maceratese. Un recente intervento sul Codice Appalti ha aumentato la soglia per il massimo ribasso e per l’affidamento senza gara fino a 150 mila euro ed il nuovo commissario, Piero Farabollini, ha annunciato la sospensione del DURC per congruità. Azioni che evidentemente al di là dei proclami lasciano spazio a lavoro nero, caporalato, sfruttamento di immigrato clandestini ed infiltrazioni della criminalità.
Continua a leggere
19/12/2018 Fondo di solidarietà: sindacati e Regione firmano intesa, si giunge a quasi 3 milioni di euro nel 2019
Fondo di solidarietà: sindacati e Regione hanno sottoscritto un’intesa con la quale si consolida il Fondo che giunge a quasi 3 milioni di euro nel 2019 e a 3 milioni per il 2020 e altrettanti per il 2021. È questo il risultato di una serie di incontri, che si sono tenuti nei mesi scorsi, tra Cgil, Cisl e Uil Marche, il consigliere delegato alla Sanità e ai Servizi sociali, Federico Talè e il dirigente del Servizio salute, Giovanni Santarelli. Con queste somme, Cgil, Cisl e Uil sottolineano che si potrà far fronte, agli aumenti delle tariffe dei servizi socio-sanitari e intervenire a sostegno degli ospiti delle strutture che si trovano in condizioni meno abbienti, per la salute mentale consolidando  la sperimentazione in atto ed allargandola ad alcuni servizi socio sanitari per  disabili e gli anziani. Un successivo incontro tra le parti, che si terrà a gennaio, definirà le tipologie di servizi per disabili e anziani su cui intervenire: cifre che avranno un riflesso sulle spese che Comuni e famiglie hanno sostenuto nel 2018. «Questo importante risultato è dovuto al grande impegno dei sindacati e del consigliere Talè - dichiarano Cgil, Cisl e Uil – cui va dato atto di avere saputo raccogliere la richiesta di una  risposta più ampia e consistente al delicato tema  dell’aumento delle tariffe» registrato nell’ultimo biennio.    
Continua a leggere
18/12/2018 18 dicembre, Giornata internazionale del migrante: Cgil, Cisl, Uil: "Per una corretta integrazione dare centralità a diritti umani e dignità lavoro"
«Quest’anno la Giornata internazionale dei migranti coincide con i settant’anni della Dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu. I principi enunciati di uguaglianza, libertà, dignità di tutti gli individui, il diritto al lavoro, all’istruzione indipendentemente da razza, colore, religione, sesso, lingua e opinione politica, contenuti in esso, costituiscono valori fondanti per la costruzione di un percorso civile di convivenza sociale tra diverse culture, in linea anche con i principi contenuti nella Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie del 1990, purtroppo mai ratificata da uno Stato membro della Ue». È quanto si legge in una nota di Cgil, Cisl, Uil. La Giornata internazionale del migrante, proseguono le tre Confederazioni «è un’ulteriore occasione di riflessione sulla governance del fenomeno migratorio che riteniamo sia necessario affrontare proponendo necessarie politiche di integrazione ed inclusione sociale e il rispetto dei diritti umani ponendo al centro l’individuo e il lavoro, combattendo gli abusi e lo sfruttamento dei lavoratori immigrati». «È illusorio governare il fenomeno migratorio, per sua natura globale, alzando muri e impedendo la libera circolazione delle persone. Noi crediamo fermamente  - sottolineano Cgil, Cisl, Uil - che sia uno sbaglio non aver ancora ratificato il documento sul Global Compact a Marrakesh col quale si promuove una gestione sicura, ordinata e regolare dei flussi migratori internazionali rispondendo ad un approccio di condivisione delle responsabilità nel rispetto dei diritti umani». Secondo le tre sigle sindacali «è pericoloso e poco lungimirante per il nostro Paese la scelta di isolarsi dalla comunità internazionale e ridurre a dibattito interno la gestione del fenomeno migratorio, con provvedimenti sbagliati come quelli contenuti nella conversione in legge del Decreto Sicurezza, che alimentano il conflitto nella società, scaricando le sofferenze sui più deboli».  «Continueremo a batterci affinché il rispetto dei diritti umani costituiscano le fondamenta delle politiche migratorie e affinché vengano affermati i valori della solidarietà, dell’inclusione e dell’integrazione. Inoltre, chiediamo che si realizzi la coesione sociale attraverso una programmazione di flussi regolari d’ingresso in base ad una corretta lettura dei fabbisogni del mercato del lavoro e attraverso il coinvolgimento delle parti sociali. Soltanto così - concludono Cgil, Cisl, Uil - si potrà contrastare la piaga del lavoro sommerso, spesso sfruttato, che toglie dignità e rende schiavi i più deboli e colloca ai margini della società molti lavoratori immigrati. Dobbiamo porre le basi per costruire una società futura più umana, più solidale e più sicura». fonte: Cisl Nazionale  
Continua a leggere
17/12/2018 Quadrilatero, cantieri fermi: le preoccupazioni dei sindacati
«Da 6 mesi i cantieri sono fermi, da 15 giorni è aperta la cassa integrazione, in cantiere sono rimaste solo poche unità. Questa è, ad oggi -  secondo  Cgil Cisl Uil  di Fabriano e Feneal UIl, Filca Cisl e Cgil Fillea -   la situazione nei cantieri Quadrilatero Umbria e Marche». Dopo aver scongiurato i licenziamenti e dopo aver coinvolto tutti i soggetti istituzionali e non del territorio «registriamo un progressivo calo di attenzione  su una vicenda che col passare del tempo non accenna a migliorare. - sottolineano i sindacati  - Continuano gli incidenti stradali, più o meno gravi, sulla tratta e le conseguenti difficoltà di viabilità che rischiano di acuirsi nella stagione invernale.Il traffico su una sola corsia rende più complicata la circolazione e, in presenza di maltempo o precipitazioni nevose, sarà difficile raggiungere o uscire dalla città di Fabriano.» Nel frattempo «quasi 500 lavoratori sono a casa, decine di aziende in difficoltà e le sorti di Astaldi appese ad un filo. - continuano - L’indotto e le tante aziende del territorio (oltreché i privati cittadini) pagano un conto salatissimo per una crisi aziendale che rischia di lasciare isolato il territorio montano, già abbondantemente colpito dalla crisi.» Al tempo stesso «si registra una pericolosa dilazione dei tempi di realizzazione della Pedemontana delle Marche che è strategica come arteria viaria per i territori  dell’entroterra colpiti dal sisma. L’asse Fabriano-Muccia, che completerebbe la Quadrilatero è di fatto fondamentale per il traffico interno alla nostra Regione e per lo spostamento di persone e merci tra Marche e Umbria, tra l’entroterra e la costa. Un incompiuta di questa portata è una sconfitta per tutti, invitiamo di nuovo tutti i soggetti a fare la loro parte per uscire da questo empasse.- concludono- La città di Fabriano, la nostra Regione, non meritano di essere condannati come attori di serie B per responsabilità che in larga parte sono di altri.»  
Continua a leggere
17/12/2018 Engineering, contratto integrativo fermo dal 2009: è sciopero
Martedì 18 dicembre dalle 9,00 alle 11,00 anche  i  275 dipendenti dello stabilimento di Osimo della Engineering Ingegneria Informatica sciopereranno per due ore a inizio turno nell’ambito della mobilitazione nazionale dei lavoratori del gruppo a fronte dello stallo della trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, fermo al 2009. «L’azienda, con oltre 10.000 dipendenti in Italia e all’estero e con un fatturato in crescita negli ultimi anni, ha deliberatamente ignorato le richieste dei lavoratori - affermano i rappresentanti della Fim Cisl Marche -  mortificando i loro sacrifici e la loro professionalità, proprio mentre questi ultimi sono impegnati a raggiungere obiettivi di eccellenza. - continuano - Da un’indagine interna emerge che il 61% dei lavoratori Engineering non ritiene equo il sistema di premi e benefit e che il 53% non ritiene adeguato il proprio stipendio.» I lavoratori, concludono i sindacalisti della Fim Cisl «chiedono l’aumento dei buoni pasto fermi da sempre a 5,16€; delle indennità e dei trattamenti di trasferta; del Welfare contrattuale, oltre alla necessità di uniformare in rialzo i trattamenti della reperibilità». 
Continua a leggere
17/12/2018 Aspettando il Natale al Caffè Alzheimer
Giovedì 20 dicembre presso il Caffè Alzheimer si terrà l'ultimo incontro del 2018 con un momento di festa insieme per scambiarci gli auguri di Natale. Parteciperà il gruppo di musica folk La Staccia. Appuntamento alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara
Continua a leggere
17/12/2018 Slp Cisl lancia lo Sportello di Ascolto per contrastare il disagio lavorativo dei dipendenti postali
Slp Cisl Marche, sindacato dei lavoratori di Poste Italiane, coinvolgendo un professionista munito di abilitazione e titolo, intende fornire ai propri associati un servizio di ascolto, di comprensione e di analisi delle cause del disagio che si manifesta nell’ambito dell’esercizio del proprio ruolo professionale, per favorirne la comprensione ed il superamento.  Tale servizio sarà erogato tutti i mercoledi su appuntamento, prenotabile tramite il numero 071 28221.   Lungi dall’essere uno spazio terapeutico, lo sportello si configura come un contesto psicoeducativo che permetta di affinare le proprie strategie mentali e comportamentali in particolare per la riduzione del malessere esperito nell’ambiente di lavoro. L’approccio utilizzato sarà mirato ad accrescere le risorse personali funzionali alla gestione della situazione critica attraverso la incentivazione del ruolo proattivo dell’utente nel risolvere le difficoltà segnalate. Strategico nel processo di ascolto è far capire alla persona i confini della propria ‘‘area di responsabilità individuale’’ affinché possa comprendere, da un lato, cosa può attivamente fare per cambiare la situazione, dall’altro, cosa deve accettare in quanto ‘‘dato di fatto’’ ed elemento della realtà che non è sotto al suo controllo. In tal modo lo sportello di ascolto non corre il pericolo di configurarsi come un ‘‘tribunale’’ o peggio ancora come uno ‘‘sfogatoio’’, ma si mantiene aderente alla sua mission: rappresentare un contesto di problem solving finalizzato allo sviluppo personale e al cambiamento, al fine di favorire lo sviluppo di condizioni lavorative migliori dal punto di vista psicologico.  
Continua a leggere
17/12/2018 Focus Lavoro: Patto per la ricostruzione e lo sviluppo - Allarme amianto nelle Marche
Firmato il Patto per la Ricostruzione e lo sviluppo della Regione Marche, a partire dai territori colpiti dal sisma. Intervista al Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi. Allarme amianto nelle Marche: Ancona, Falconara, Senigallia e Pesaro tra le prime cento città italiane con un'alta percentuale di morti per mesotelioma. I sindacati impegnati per un'"Italia libera dall'amianto". Interviste a Maurizio Andreolini, Cisl Marche, e Massimo Giacchetti, Dipartimento Salute e Sicurezza Cisl Marche.
Continua a leggere
17/12/2018 Riforma del settore acqua luce gas: Flaei e Femca invitano i lavoratori a partecipare allo sciopero
Il Direttivo FLAEI CISL, riunitosi sabato 15 dicembre a Castelfidardo, ha espresso la massima preoccupazione per il futuro di 70000 posti di lavoro nei comparti gas acqua ed elettrico. Per questo, unitamente a FEMCA, invitiamo tutti i lavoratori ad aderire allo sciopero dell’intera giornata lavorativa a sostegno della manifestazione che si svolgerà oggi a Roma, in piazza di Montecitorio, di fronte al Parlamento, dalle 10 alle 13. La preoccupazione nasce dall’art. 177, comma 1 del “Codice degli appalti” la cui applicazione trasformerebbe in un sol colpo in piccole e medie società appaltatrici tutte le società dei settori, dequalificando servizi essenziali per tutte le comunità, negando la possibilità di poter fare quegli investimenti necessari a modernizzare le infrastrutture energetiche e con un abbassamento generale dei livelli di sicurezza. I lavoratori dei comparti gas acqua ed elettrico esprimono la massima preoccupazione anche per la riforma del servizio idrico integrato, di cui al PdL presentato dall’ On. Federica Daga. e dall’esclusione della geotermia convenzionale dalle fonti di energia rinnovabili.
Continua a leggere
14/12/2018 Lavoro nelle Marche Sauro Rossi:" C'è ancora molto da fare"
  «Apprezzabile l’impegno del Presidente Ceriscioli a fare del lavoro il tema principale delle politiche per l’anno 2019. La Cisl insieme alle altre parti sociali è ovviamente pronta ad offrire il proprio contributo per qualificare le politiche per il lavoro e lo sviluppo.  -  afferma Sauro Rossi, Segretario generale Cisl Marche - Perché sul rilancio delle opportunità di lavoro bisogna produrre ancora sforzi importanti: lo dicono anche i dati Istat relativi al terzo trimestre 2018 che vanno letti, come è logico, in  profondità, vedendo così,  che il calo del tasso di disoccupazione non è  poi così confortante come appare.» L’aspetto positivo è rappresentato dalla crescita degli occupati (+5.331), tutto relativo al lavoro dipendente, con il lavoro autonomo che stenta ancora a ridecollare.«Il dato sulla disoccupazione invece è da leggere collegandolo al significativo calo delle forze lavoro (- 13.624 unità), realtà costituita da chi lavora e da chi il lavoro lo cerca.- prosegue Rossi - Quel   dato mostra che molte migliaia di persone nelle Marche o smettono di cercare il lavoro, i cosiddetti scoraggiati,  o lo cercano fuori regione, fenomeno sempre più frequente tra i giovani. Certo è  - conclude il Segretario Generale della Cisl Marche - che giovani, donne, ultracinquantenni rappresentano ancora la platea su cui concentrare le maggiori attenzioni.»
Continua a leggere
14/12/2018 Consiglio generale Femca Cisl Marche
Delegati formati ed informati, pronti all'ascolto, capaci di dare risposte e portare esperienze. La persona al centro del nostro agire, dalle esperienze delle municipalizzate alle esperienze degli ammortizzatori sociali vissuti come opportunità di formazione volta a proporre possibilità di crescita ed in alcuni casi di sopravvivenza occupazionale. La formazione di alto livello con il docente Luigi Lama del centro studi di Firenze, volto a guidare più di cento delegati nella vita sindacale partendo da concetti quali: costituzione italiana, sindacato e lavoro. L'esperienza di vita di ogni delegato sindale che ambisce a farne una forza da mettere a disposizione delle persone. Negli allegati anche i bonus economici a sostegno della genitorialità.
Continua a leggere
14/12/2018 Rifiuti: presidio dei lavoratori a sostegno della gestione pubblica
Il 17 dicembre alle ore 15.00 si terrà il presidio dei lavoratori dell’igiene ambientale della provincia di Ancona presso la ZIPA di Jesi sede dell’ ATA (Assemblea Territoriale di Ambito) Rifiuti della provincia di Ancona. La manifestazione si terrà in contemporanea all’assemblea dei sindaci dei comuni dell’ ATA che discuterà l’esito della sentenza del Consiglio di Stato relativa alla gestione integrata dei rifiuti.   FP CGIL-FIT CISL- Uiltrasporti e le confederazioni provinciali di CGIL-CISL-UIL ribadiscono il loro sostegno all’ipotesi di affidamento “in house” del servizio, al fine di mantenere la gestione pubblica di tale attività contemperando sia un vantaggio per le comunità in termini economici e di qualità che la garanzia delle migliori tutele per i lavoratori. Auspicano pertanto che si possa riprendere in tempi celeri il percorso  già avviato attraverso una soluzione condivisa dal maggior numero possibile di territori.  
Continua a leggere
13/12/2018 Bentivogli Fim Cisl ad Ancona:" Europa ed euro sono la soluzione. Analfabetismo funzionale pericolo per la democrazia"
Il Segretario Generale dei metalmeccanici Marco Bentivogli  oggi ad Ancona all’assemblea regionale dei delegati metalmeccanici. Nel corso dell’assemblea che si terrà presso il Class Hotel a Castelfidardo (AN) si parlerà dell’Europa come soluzione e come sogno da completare. Il suo intervento sarà preceduto dal Prof. Carlo Stagnaro dell’Istituto Bruno Leoni che illustrerà i contenuti del libro ricerca: “Cosa accade se usciamo dall’Euro”, e dal Segretario Generale Fim Marche Leonardo Bartolucci.
Continua a leggere
12/12/2018 Restituzione Busta paga pesante: scadenza al 16 gennaio 2019
Prevista per il  16 gennaio 2019  la scadenza per l’avvio della restituzione delle ritenute IRPEF sospese attraverso la cosiddetta “busta paga pesante” .  A seguito della  campagna di raccolta firme  promossa, lo  scorso maggio, dalla Cisl Marche,  è stato adottato il provvedimento che disciplina le modalità di restituzione delle ritenute IRPEF sospese prevedendo che: - potrà avvenire in unica soluzione entro il 16 gennaio 2019 ovvero, a scelta dell'interessato, mediante rateizzazione fino a un massimo di 60 rate mensili di pari importo, a decorrere dal 16 gennaio 2019; - su richiesta del lavoratore dipendente subordinato o assimilato la ritenuta potrà essere operata anche dal sostituto d'imposta; -  è possibile richiedere la rateizzazione anche nei casi in cui il beneficiario abbia visto cessare il rapporto di lavoro, revocato la richiesta di sospensione IRPEF nel corso della durata del beneficio o sia deceduto; -  l'insufficiente, tardivo o omesso pagamento di una o più rate o dell'unica rata comporta l'iscrizione a ruolo degli importi non versati, salva la possibilità di ravvedimento operoso. Al 12 dicembre 2018 non risulta ancora adottato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate contenente le istruzioni operative di dettaglio per la restituzione delle ritenute IRPEF sospese. Su questo  si fa  presente che alcuni sostituti d’imposta hanno trasmesso ai lavoratori moduli con cui esprimere la propria volontà di restituzione mediante trattenuta rateale sullo stipendio e indicare contestualmente il numero di rate scelto (è il caso dei comparti della PA amministrati dalla Ragioneria dello Stato, delle Aree Vaste o di alcune singole aziende private). In tutti gli altri casi in cui ciò non è avvenuto la Cisl Marche mette a disposizione dei lavoratori e dei pensionati dei moduli adeguati per poter esercitare, qualora volessero, il loro diritto previsto dalla norma di richiedere al proprio sostituto d’imposta di operare la trattenuta rateale di restituzione dell’IRPEF sospesa.   Si allegano: modulo di richiesta di rateizzazione sullo stipendio per lavoratori dipendenti da trasmettere al sostituto d’imposta; modulo di richiesta di rateizzazione sulla pensione per pensionati da trasmettere all’INPS competente per territorio; volantino di sintesi delle informazioni necessarie per la diffusione nei luoghi di lavoro  
Continua a leggere
10/12/2018 Abbracci Gratis con Anolf a Porto Sant'Elpidio
Giornata degli Abbracci Gratis  sabato 15 Dicembre a Porto Sant’ Elpidio dalle 17.00 alle 19.00, in piazza Garibaldi. L’evento, che si inserisce nell’ambito della giornata mondiale degli abbracci promossa in tutta Italia dalla pagina  facebook Con-tatto Abbracci Gratis, è organizzato e promosso da Anolf, Associazione nazionale oltre le frontiere di Ascoli Piceno e Fermo.    «Tutti possono partecipare  basta indossare un bel sorriso ed un cartello con scritto “abbracci gratis”.  – spiegano Zamira Gavoci e Alfonso Cifani, dell’Anolf di  Ascoli Piceno e Fermo  - Un abbraccio non costa nulla e rappresenta un dono davvero prezioso. L'inviziativa di sabato 15 dicembre vuole offrire un'occasione per ritornare ad essere umani e fidarci degli altri senza alcuna distinzione di razza, colore della pelle, credo politico o religioso.» L’obiettivo della manifestazione  è incontrarsi in piazza ed abbracciare sconosciuti «vogliamo  far riscoprire il senso di umanità delle persone nonché un modo per accorciare le distanze tra uomini e donne, giovani e anziani, bianchi e neri grazie ad un semplicissimo gesto di affetto come un abbraccio. Invitiamo  tutti in piazza per  valorizzare la partecipazione anziché l’indifferenza, l’empatia anziché rabbia» concludono Gavoci e Cifani.  
Continua a leggere
10/12/2018 Firmato il Patto per la Ricostruzione e lo Sviluppo della Regione Marche: un nuovo inizio per i territori del sisma
È stato firmato stamattina ad Ancona il Patto per la Ricostruzione e lo Sviluppo della Regione Marche, progetto strategico per la rigenerazione e il rilancio dei territori colpiti dal sisma 2016/2017 non solo sotto l'aspetto della ricostruzione materiale ma anche di una ricostruzione economica e sociale il cui sviluppo determinerà il futuro dell’intero “sistema regione”. Il documento, elaborato da Regione, parti sociali, università, associazioni di categoria, Anci, Upi e Istao, raccoglie le necessità manifestate dai territori colpiti dagli eventi sismici del Centro Italia per elaborare le risposte necessarie e delle strategie conseguenti. Le aree di intervento integrate nel Patto riguardano i servizi alla coesione sociale, la competitività ed innovazione dei processi produttivi, la green economy, la sicurezza del territorio, la valorizzazione del patrimonio, la mobilità, la ricerca e le nuove competenze, le tecnologie e sistemi innovativi. Per attuare queste linee di lavoro, sono previsti investimenti di almeno 2 miliardi di euro, con un impatto occupazionale stimato di oltre 9.500 unità.  «L’azione sinergica di tutti i firmatari del Patto, dalle Istituzioni alle parti sociali, è un passo fondamentale per il ripristino del “sistema regione”. Ci aspettiamo che questa rinnovata convergenza possa dare un nuovo impulso all’economia e al tessuto sociale dei territori colpiti dal sisma e della Regione tutta – dichiara Sauro Rossi, Segretario Generale della Cisl Marche -. Su questo versante sarà cruciale il monitoraggio costante di tutti gli interventi destinati alle aree colpite dal terremoto per qualificare le politiche di sviluppo future». Con particolare riferimento al territorio del “cratere” marchigiano del sisma è inoltre molto importante prevedere azioni supplementari che configurino meccanismi di “tutela economica speciale” e predispongano, per le porzioni più deboli, condizioni di maggior favore per intraprendere processi di rivitalizzazione e sviluppo attraverso l'individuazione di una zona a fiscalità di vantaggio con procedure semplificate atte a invertire i processi di declino in atto, favorire la resilienza del tessuto socioeconomico del territorio e, insieme, capace di stimolare l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, lungo un tragitto finalizzato al progressivo ripristino della vivibilità, dell’attrattività e della sostenibilità economica dell’intero sistema territoriale. I soggetti sottoscrittori del Patto si impegnano ad attivare un processo di accompagnamento all’attuazione del Patto, attraverso la costituzione di una “cabina di monitoraggio” che, dello stesso, verifichi avanzamento, realizzazione e efficacia. La “cabina di monitoraggio” vedrà il diretto coinvolgimento dei soggetti sottoscrittori del Patto e sarà convocata dal Presidente della Giunta Regionale, con cadenza almeno trimestrale, vigilando sullo stato di avanzamento dei processi di utilizzo delle risorse e sulla realizzazione delle azioni intraprese, all’interno delle singole aree integrate di intervento. La “cabina di monitoraggio” dovrà altresì valutare l’attuazione del Patto, mediante un’attenta misurazione ed esame qualitativo dell’efficacia e dell’impatto esercitati dall’azione integrata dei Fondi europei, regionali e nazionali in termini di capacità di generare sviluppo e occupazione, estensibili anche all’intero sistema regione. «Sarà vitale definire insieme il nuovo ruolo dei territori – dichiara Marco Ferracuti, Segretario Regionale della Cisl Marche - che, tramite i tavoli territoriali, la regia della Regione e la partecipazione delle parti sociali, dovranno trovare un loro specifico protagonismo per dare attuazione alle linee programmatiche del patto, ragionando insieme sui progetti strategici per il rilancio». Il Patto avrà una prospettiva temporale di almeno 10 anni. I suoi principi saranno soggetti a periodica verifica e revisione in concerto con i soggetti sottoscrittori, con i quali si valuteranno eventuali opportune azioni correttive.  
Continua a leggere
10/12/2018 "Il lavoro che cambia" la Cisl di Fano annulla l'evento in rispetto della studentessa del Nolfi scomparsa nella tragedia di Corinaldo
La Cisl di Fano a seguito della tragedia di Corinaldo  che ha coinvolto tragicamente una studentessa del Liceo Nolfi ha deciso di annullare la presentazione della ricerca "Il lavoro che cambia", svolta dagli studenti del Liceo Nolfi - Apolloni in alternanza scuola - lavoro presso la Cisl di Fano in programma per domani Martedì 11 dicembre alle ore 15.30 presso la Sala della Concordia del Comune di Fano (Via San Francesco d'Assisi, 76).  
Continua a leggere
08/12/2018 QUESTIONARIO €DUCHIAMOCI: Conoscenze di base in materia finanziaria
Realizzato con il contributo della Regione Marche per la realizzazione di specifici e rilevanti progetti delle associazioni consumatori iscritte al registro regionale – anno 2018 Il progetto "€duchiamoci" nasce dalla consapevolezza del basso livello di conoscenze in materia finanziaria dei consumatori, risparmiatori ed investitori italiani. Le varie indagini realizzate da soggetti istituzionali e autorevoli società mettono infatti in evidenza la grave carenza di conoscenze finanziarie degli italiani, sia tra gli adulti che tra i giovani. Nel 2014 gli adulti italiani erano all’ultimo posto tra i paesi europei per alfabetizzazione finanziaria insieme al Portogallo, con un livello peggiore tra le donne e le persone con un livello di istruzione più basso. Lo stesso risultato per i giovani, anch’essi all'ultimo posto tra i paesi OCSE per alfabetizzazione finanziaria, con una performance significativamente peggiore per le ragazze rispetto ai ragazzi. Il progetto dunque, oltre ad avere lo scopo di fornire educazione in ambito finanziario, attraverso un’attività informativa e formativa sui vari servizi, intende anche compiere una ricerca al fine di comprendere quale sia il livello di alfabetizzazione finanziaria nel nostro territorio, nella Regione Marche, per capire come si collocano i cittadini marchigiani all’interno del panorama nazionale. Per questo motivo è stato predisposto un questionario, totalmente anonimo, relativo alle proprie conoscenze di base in ambito finanziario al quale ti chiediamo di rispondere indicando preliminarmente la tua età, sesso, titolo di studio e reddito, dati fondamentali per comprendere anche quali siano le differenze tra giovani e meno giovani, tra uomini e donne e se esista una correlazione con il livello di istruzione ed il reddito familiare. Ti chiediamo pochi minuti del tuo tempo per dare il tuo personale contributo. Caricamento in corso...
Continua a leggere
07/12/2018 Distacco del gas nelle SAE di Camerino: Eni garantisce la riattivazione dopo il sollecito di Cisl e Adiconsum
Le utenze del gas metano delle SAE di Camerino saranno riattivate entro oggi: è quanto comunicano i vertici nazionali di Eni Gas e Luce dopo il sollecito della Cisl e di Adiconsum Marche, che avevano segnalato casi il distacco del gas nelle soluzioni abitative di emergenza in seguito a casi di errata fatturazione. Il distacco del gas nelle SAE di Camerino è gravissimo e inaccettabile. Non si sarebbe dovuti arrivare a un esito di questo tipo. In situazioni di grave disagio e sofferenza, è inammissibile privare le famiglie di un servizio essenziale come il metano. Ed è scandaloso averlo fatto per il mancato pagamento di bollette sbagliate e di importi non dovuti, per altro già oggetto di reclamo. Come CISL e Adiconsum, la nostra associazione di tutela dei consumatori, esprimiamo la ferma condanna di un comportamento commerciale non solo scorretto ma ben oltre il limite dell’etica. Per questo abbiamo immediatamente preso contatti con i vertici nazionali della società di vendita ENI Gas e Luce che, a fronte del nostro intervento, si sono dimostrati disponibili a risolvere immediatamente la problematica. Al contempo, stiamo verificando se la questione sia limitata ad alcune SAE del comune di Camerino o interessi anche altri comuni, temiamo, infatti, che casi analoghi di errata fatturazione e illegittimo distacco si siano verificati o possano a breve verificarsi anche in altre SAE. Le sedi territoriali della CISL e l’Adiconsum Macerata sono a disposizione degli utenti per effettuare reclami, garantire tutela e pronta soluzione delle problematiche.  
Continua a leggere
06/12/2018 Prima vittoria dal Giudice di Pace di Macerata per gli ex azionisti Banca Marche
Ieri, mercoledì 5 dicembre, il Giudice di Pace di Macerata ha condannato UBI Banca a risarcire ad un azionista la somma investita in azioni Banca Marche e a rimborsargli le spese del processo. Si tratta della prima sentenza sul territorio favorevole ai truffati Banca Marche e fa seguito a numerose pronunce positive di altri Tribunali che si erano occupati delle 4 Banche fallite nel 2015. L’investitore aveva perso i risparmi a seguito dell’azzeramento delle azioni a causa del fallimento della Banca delle Marche. Il Giudice di Pace di Macerata ha dichiarato che è UBI a dovere risarcire il danno agli azionisti in quanto ha acquisito Nuova Banca delle Marche a sua volta subentrata alla vecchia Banca Marche. La causa è stata patrocinata dall’avv. Diomede Pantaleoni legale dell’Adiconsum Marche. L’Adiconsum da sempre dalla parte degli azionisti ha deciso sin da subito di seguire la strada della causa civile nei confronti di UBI Banca e prima ancora di Nuova Banca Marche, patrocinando un numero elevatissimo di cause civili sul territorio regionale. L’Adiconsum ha preferito seguire la via del contenzioso civile contro UBI Banca rispetto ad altri che hanno deciso di intraprendere un percorso in sede penale nei confronti degli ex amministratori della Banca, strada che, al momento, non ha portato ad alcun concreto risarcimento. L’Adiconsum è a disposizione in tutte le sue sedi provinciali per assistere i consumatori e consigliarli su come tutelare i propri diritti in materia di risparmio.  
Continua a leggere
05/12/2018 Disagio sociale: i sindacati incontrano il Comune di Urbino per verificare gli interventi a favore delle fasce più deboli
Giovedì 13 dicembre il Comune di Urbino e l’Assessore ai servizi sociali hanno convocato le Parti Sociali, la delegazione di CGIL e CISL Area Urbino, per discutere lo stato di applicazione dell’Accordo sottoscritto il 16 giugno 2018 in materia di interventi in favore di lavoratori, famiglie e pensionati  che versano in condizione di disagio sociale e che sono residenti nel comune urbinate. L’incontro era stato richiesto dai sindacati sin dallo scorso mese di settembre: si apre ora un'importante verifica per poter valutare quale è stata la diffusione del protocollo, la risposta dei cittadini e in che cosa eventualmente si può migliorare l’intesa e quali e quante risorse da destinare a interventi, tenuto conto che a breve si dovrà avviare il nuovo confronto in merito al Bilancio Comunale di previsione per l’anno 2019. Recentemente si è concluso un ciclo di incontri tra CGIL - CISL - UIL  e Ambiti Territoriali Sociali di Cagli - Urbino e Carpegna, in materia di stato di applicazione del REI (Reddito di Inclusione). Dal confronto sono emerse criticità legate soprattutto alla difficoltà di accedere alle provvidenze da parte dei cittadini in condizione di bisogno a causa dei parametri troppo stringenti previsti dalla legge in vigore. Con il Comune di Urbino si dovranno stabilire modalità di assoluta accessibilità agli interventi di sostegno, perché le difficoltà che attualmente vivono le popolazioni a causa degli effetti della crisi economica, tutt’oggi ancora pesante, non devono pesare sulla dignità individuale delle singole persone. Una comunità inclusiva e solidale deve farsi carico di chi è in difficoltà e non deve temere le diversità paventate per inesistenti invasioni migratorie.  
Continua a leggere
04/12/2018 Alloggi Erp: pubblicato il bando del Comune di Colli al Metauro
In allegato il bando alloggi Erp pubblicato sul sito del Comune di Colli al Metauro ove si può reperire la modulistica per la relativa domanda, con preghiera di divulgazione della informativa e con richiesta di supporto per la presentazione della istanza da parte dei cittadini.
Continua a leggere
04/12/2018 I benefici della ginnastica dolce al Caffè Alzheimer
Giovedì 6 dicembre presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro sui benefici della ginnastica dolce per anziani insieme alla dottoressa Anna Rita Cuoccio. Benefici che si avvertono non solo a livello fisico ma anche a livello mentale: è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica, per gli anziani, significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce".  L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara
Continua a leggere
04/12/2018 Ossi duri si diventa: campagna di prevenzione dell'osteoporosi a Montegiorgio e Falconara
Giovedì 6 dicembre alle ore 15.30 presso la Sala Passari del Comune di Montegiorgio si terrà un'iniziativa della campagna Ossi Duri Si Diventa organizzata dai Coordinamenti Donne di Cisl Fnp, Cgil Spi e Uilpensionati insieme alla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, Asur, Inrca, Ospedali Riuniti e Univpm per promuovere la prevenzione dell'osteoporosi e del rischio di frattura correlato. PROGRAMMA Ore 15,30Introduzione e salutiMichele Ortensi (Sindaco del Comune di Montegiorgio)Meri Marziali (Presidente Commissione pari opportunità Regione Marche) Ore 15,45Illustrazione del progetto RegionaleRosandra Ciarrocchi (Coordinatrice Regionale Donne FNP-CISL) Ore 16,00Osteoporosi e fattori di rischioIl sistema DEFRA per la valutazione del rischio frattura del femore Prevenzione e stili di vita - Ruolo dell' assistenza familiare(care giver) in armonia con il progetto ARGENTO ATTIVORelatoriGilberta Giacchetti (medico endocrinologo Ospedali Riuniti Ancona)Pietro Scendoni (medico fisiatra INRCA Fermo) Ore 16,30Interventi e Dibattito Ore 17,00ConclusioniAurora Ferraro (Coordinatrice Regionale Donne SPI-CGIL) Coordina i lavoriTeresa Brazzini (Coordinatrice Regionale Donne UILP-UIL) Dopo il dibattito sarà possibile effettuare il test DEFRA per una prima valutazione della situazione di rischio fratture da sottoporre all'attenzione del proprio medico di medicina generale Analoga iniziativa si terrà martedì 11 dicembre alle ore 15.30 presso l'ex Cinema Sport di Falconara (Via Marsala 23),  PROGRAMMA Ore 15,30 Introduzione e saluti Anna Salvucci (Vicepresidente Commissione pari opportunità Regione Marche) Ore 15,45 Illustrazione del progettoRegionale Aurora Ferraro (Coordinatrice Regionale DonneSPI-CGIL) Ore 16,00 Osteoporosi e fattori di rischio Il sistema DEFRA per la valutazione del rischio frattura del femore Prevenzione e stili di vita - Ruolo dell’ assistenza familiare (care giver)in armonia con il progettoARGENTOATTIVO Relatore Dr.ssa Alessandra Mazzarini (medico medicina gen.le ASUR AV2 Ancona) Ore 16,30 Interventi e Dibattito Ore 17,00 Conclusioni Teresa Brazzini (Coordinatrice Regionale Donne UILP-UILP) Coordina i lavori Michela Manca (Coordinatrice Donne FNP-CISL Ancona)
Continua a leggere
03/12/2018 Focus Lavoro: Vertenza Astaldi - Sicurezza delle Cure, Responsabilità delle Professioni
Vertenza Astaldi, il futuro della quadrilatero tra lavoro e viabilità. Il punto con Luca Tassi, Segretario generale  della Filca Cisl Marche. "Legge 24/2017, Sicurezza delle cure e responsabilità delle professioni" Seminario ad Ancona  promosso dalla Cisl di Marche ed Umbria in collaborazione con  Cisl medici e l’Ordine dei giornalisti Marche. Un' occasione anche per ricordare Massimo Boemi, primario della diabetologia dell’ INRCA e Segretario Generale della Cisl Medici Marche, prematuramente scomparso.  Interviste a Gabriele Brandoni, Segretario Generale Cisl Medici Marche, Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp Marche, Maurizio Zampetti, Segretario Nazionale Cisl Medici e Federico Gelli, Dirigente Azienda Sanitaria Toscana Centro e relatore della Legge 24/2017.
Continua a leggere