Ricerca

25/11/2015 Contraffazione: iniziativa dell'Adiconsum a Macerata
Si terrà domani 26 novembre presso l'aula magna dell'Istituto tecnico commerciale "A.Gentili" di Macerata l'incontro del progetto "Contraffazione? Io non compro il falso" organizzato dall'Adiconsum con la collaborazione della Camera di commercio di Macerata e la partecipazione del Colonnello Amedeo Gravina, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata. All'iniziativa, che inizierà alle ore 10, saranno presenti gli studenti dell'Istituto tecnico commerciale e del Liceo artistico "G.Cantalamessa". Alessandra Fioravanti dell'Adiconsum di Macerata descriverà l’iniziativa e il ruolo dell’ Adiconsum in riferimento al fenomeno della contraffazione, alle conseguenze dal punto di vista sanzionatorio per il consumatore e i canali di distribuzione e illustrerà i motivi per non acquistare un falso. Claudia Guzzini, responsabile Area Tutela del mercato della Camera di commercio Macerata, spiegherà le funzioni della CCIAA sulla sicurezza dei prodotti, la marcatura CE e l'etichettatura corretta con riferimento, in particolare, ai prodotti alimentari. Il Colonnello Gravina  parlerà dei rischi per la salute e per la sicurezza e i danni all'economia causati dal fenomeno della contraffazione. Dai questionari rivolti ai giovani degli istituti di II grado, è emerso che i giovani acquistano in maniera automatica dai cosiddetti vu cumprà, oppure on-line, tenendo in considerazione il basso prezzo e la marca, e senza alcuna riflessione in merito al gesto che compiono. È dunque necessario rendere il consumatore sempre più consapevole e responsabile negli acquisti di beni, fornendo strumenti di conoscenza che permettano lo sviluppo del senso critico e quindi forme di prevenzione e di autotutela, nonché alimentando il senso civico di ognuno su un fenomeno che riguarda non solo lo sviluppo della nostra economia, ma che attiene direttamente alla salute del consumatore. La forza del contrasto, per raggiungere risultati visibili, necessita a priori di un’azione sinergica a livello provinciale, una ampia alleanza tra imprese, soggetti sociali e associazioni di categoria, consumatori e forze dell’ordine, finalizzata ad un forte investimento culturale per accrescere la cultura della legalità, della salute e della sicurezza, mettendo in atto azioni comuni di prevenzione
Continua a leggere
25/11/2015 Costruire il rinnovamento e investire nel protagonismo dei giovani
Dare voce e rappresentanza alle istanze dei giovani, dare spazio alle loro progettualità di vita e di lavoro, è un obiettivo cruciale  per il  sindacato ed in generale per il nostro paese. Semplificare e generalizzare è sempre sbagliato, ancor più se si parla di giovani. Tentare, con umiltà e attenzione, di mettersi in ascolto ed elaborare chiavi interpretative è necessario. I giovani oggi affrontano percorsi di autonomia e di definizione della propria identità più complicati che nel passato, in una realtà sociale più fragile e frammentata, ove si convive con incertezza e complessità crescenti; a fronte di orizzonti comunitari più evanescenti, i giovani si trovano ad affrontare una pluralità di tragitti di formazione e lavoro, nell’impegno per la costruzione del proprio progetto di vita, spesso in solitudine e con un crescente spaesamento.  Secondo una ricerca Demopolis - IAL nazionale,  per i cittadini italiani fra i 18 ed i 34 anni, “il lavoro è oggi priorità esistenziale, dimensione stessa dell’identità personale, condizione necessaria e non eludibile per la progettazione del futuro”. Fra gli aspetti che mettono più in difficoltà le nuove generazioni, l’84% dei giovani intervistati, indica al primo posto l’incertezza sull’Avvenire; 7 su dieci segnalano la temporaneità del lavoro e la mancanza di un reddito adeguato, ma anche la discontinuità della retribuzione. Oltre 6 intervistati su 10 immaginano, probabilmente non a torto, “che occuperanno in prospettiva nel nostro Paese, una posizione sociale ed economica decisamente peggiore rispetto a quella della precedente generazione..”. Giovani più capaci di stare nell’incertezza ma, forse al contempo, esposti al rischio che troppa incertezza produca angoscia e difficoltà di guardare al futuro, di esser sempre di più schiacciati sul presente.   Si tratta di tendenze che possono indurre i giovani all’adattamento al ribasso delle proprie competenze, al rinvio,  se non alla completa rinuncia, delle proprie progettualità di vita e lavoro. Al disagio vissuto sul piano personale si aggiunge il rischio di disperdere un potenziale di imprenditività, aspetto significativo in una società in cui lavoro “non c’è” ma è da generare. In tale situazione è più difficile anche costruire forme di appartenenza (che chiedono ingaggio, progetto, riconoscimento) e di partecipazione; di fronte a questi tragitti frammentati, individualizzati, è infatti più difficile per i giovani il rappresentare se stessi dentro racconti comuni. Ed al contempo per le organizzazioni è difficile la costruzione di osservatori, di forme di rappresentanza. Per questo molti giovani possono essere indifferenti verso organizzazioni come il sindacato confederale, per poca conoscenza o scarsa consuetudine; per questo la Cisl crede che sia necessario e possibile ritessere e consolidare il rapporto con i giovani: nella sua recente Assemblea Programmatica ha individuato questa come un’area prioritaria di impegno sin dai prossimi mesi. I giovani vanno ascoltati di più, per conoscere la ricchezza e la complessità dei loro mondi. va favorita la loro voglia di partecipazione anche tramite forme flessibili e innovative di appartenenza al sindacato, bisogna aver cura di loro quando affrontano difficoltà, solitudini e vuoti di tutela nei primi accessi al lavoro. Per questo come Cisl abbiamo deciso di mettere in gioco energie umane, competenze e risorse necessarie per attivarci in forma diretta sul fronte dei servizi per il lavoro (informazione, consulenza, orientamento, formazione, fino al matching domanda-offerta) e rispondere al bisogno di accompagnamento, dei giovani e non solo, nelle faticose transizioni dal sistema formativo al mondo del lavoro e all’interno del mondo del lavoro. Abbiamo deciso di essere più presenti nelle scuole e nelle università, con percorsi formativi che mettano al centro la dimensione valoriale del lavoro, sostengano le capacità di orientamento degli studenti, offrano esperienze utili di alternanza scuola-lavoro e di tirocinio. Costruire il rinnovamento e investire nel protagonismo dei giovani sono oggi sfide necessarie per il sindacato così come per tutte le organizzazioni del nostro paese, esposte al rischio di invecchiamento e di perdita di rappresentatività. La Cisl continuerà con maggior decisione ad investire nell'inserimento di nuovi giovani nell’organizzazione; continuerà a valorizzare i giovani attivisti e delegati che già operano nei luoghi di lavoro attraverso la formazione e la graduale assunzione di responsabilità. Ad animarci è la fiducia nel valore dell’intergenerazionalità e la volontà di preparare la consegna del futuro della nostra organizzazione ai giovani.
Continua a leggere
24/11/2015 Seda Srl non paga gli stipendi: è sciopero
Le Rappresentanze Sindacali Aziendali della SEDA srl di Jesi, dopo l’assemblea del personale tenuta in data 23 Novembre, hanno indetto due giornate di sciopero per Giovedì 10 e Venerdì 11 Dicembre 2015 per le seguenti motivazioni: mancata erogazione di parte della mensilità di Dicembre 2014 e mancata erogazione delle intere mensilità dei mesi di: Giugno, Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre 2015; mancata erogazione dei Buoni pasto a partire dal mese di Maggio 2014; mancato versamento dei contributi al Fondo Integrativo Previdenziale dal 1° gennaio 2014, relativi sia alle quote di competenza aziendale sia alle quote dei Dipendenti, pur avendole trattenute dalle buste paga degli stessi Dipendenti; mancato pagamento delle provvidenze per figli-studenti ed altri istituti contrattuali.
Continua a leggere
24/11/2015 Elezioni RSU dei trasporti: Fit Cisl pronta per una nuova sfida
Da oggi e fino a venerdì 27 compreso, si vota per eleggere le rappresentanze sindacali unitarie e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza all'interno del gruppo Ferrovie dello Stato.
Continua a leggere
24/11/2015 Jp Industries: la Cassazione boccia il ricorso delle banche
Oggi la Corte di Cassazione ha emesso sentenza definitiva a favore della J.P. Industries in merito al ricorso delle banche che chiedevano l'annullamento della vendita. Fim, Fiom e Uilm di Marche ed Umbria dichiarano la loro soddisfazione in merito alla sentenza: cade questa spada di Damocle che bloccava l'attività industriale della J.P. Industries e di conseguenza il lavoro dei 700 dipendenti. «Con questa sentenza si  rimette al centro il lavoro in territori dove la crisi ha prodotto gravi problemi sociali. - ha dichiarato Andrea Cocco, Fim Cisl Marche - Se fosse stata diversa gli unici a pagarne le  conseguenze sarebbero stati i lavoratori ed è per questo che la Fim si è battuta negli ultimi anni. Ora si discuta di piano industriale e di lavoro cioè dell’economia reale che serve a questo paese, come sosteniamo da sempre.» Sulla vicenda Jp Industries è intervenuto anche il segretario generale  della Cisl, Stefano Mastrovincenzo: « un esito fortemente  voluto dal sindacato che costituisce un importante risultato per salvare una parte dell’occupazione e della produzione coinvolte dalla amara vicenda della Antonio Merloni , che ha trascinato interi territori e migliaia di persone in una crisi lunga e profonda.  - conclude Mastrovincenzo - L'impresa può  iniziare a sviluppare i suoi piani industriali e al contempo le istituzioni devono fare il possibile perché siano impiegati tutti i fondi dell’Accordo di Programma, ancora in gran parte inutilizzati, per cercare di dare qualche altra risposta in termini di investimenti e di lavoro.» Ieri al Ministero del Lavoro i sindacati di categoria hanno condiviso il verbale per la cassa integrazione per riorganizzazione per i prossimi 21 mesi a decorrere da gennaio 2016  e  lunedì 30 novembre hanno convocato l'assemblea con i lavoratori dello stabilimento di Marangone della JP Industries per fare il punto  sul rinnovo della cigs e sulla nuova sentenza .
Continua a leggere
23/11/2015 Banca Marche, garantita continuità operativa. Adiconsum tutela azionisti e risparmiatori
«La continuità operativa di Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e CariChieti è garantita». Così Giulio Romani, Segretario Generale FIRST Cisl, commenta l’entrata in vigore del decreto legge 183/2015 e dei provvedimenti correlati di Banca d'Italia. È stato  si evitato il fallimento di Banca Marche, un fatto estremamente importante che riprendendo il testo di Banca d’Italia «assicura la continuità operativa delle banche e il loro risanamento, nell'interesse dell’economia dei territori in cui esse sono insediate; tutela pienamente i risparmi di famiglie e imprese detenuti nella forma di depositi, conti correnti e obbligazioni ordinarie; preserva tutti i rapporti di lavoro in essere; non utilizza denaro pubblico». Ma il prezzo è troppo alto per i circa 43.000 piccoli azionisti che inconsapevolmente si sono visti azzerare azioni e per i possessori di obbligazioni subordinate, che fino alla fine hanno riposto le loro speranze in un’azione di salvataggio che tutelasse i propri risparmi. Un risparmio, che unitamente a quello delle Fondazioni si aggira a circa un milardo e mezzo. Si tratta per una parte del risparmio delle famiglie, della liquidazione di tanti, degli investimenti delle imprese per la loro attività: denaro improvvisamente sfumato con gravissimo danno non solo a livello personale ma per il valore economico del nostro territorio. Persone che hanno investito e creduto in questi anni in Banca Marche, anche a fronte di un aumento di capitale del 2012 truffaldino e per il quale la Consob ha sanzionato gli ex vertici della Banca in quanto venivano nascoste ”informazioni che avrebbero potuto dissuadere dall'aderire all'offerta”. Infatti gli azionisti se avessero saputo la verità avrebbero potuto non aderire all'aumento di capitale e vendere le proprie azioni. Tutto ciò non solo è stato negato da una scorretta informazione, ma oggi sono gli unici a pagare per il salvataggio di Banca Marche e sono giustamente arrabbiati e delusi. Una vicenda complessivamente opaca, le procure sono al lavoro, e vorremmo che chi ha portato la banca in questa situazione paghi davvero. A seguito del commissariamento , troppi sono stati i silenzi dei commissari e della stessa Banca d’Italia, un commissariamento infinito che non ha prodotto nessuna soluzione. Adiconsum aveva loro inviato una richiesta per aprire un tavolo di negazione, proposta alla quale non è stata data risposta. Oggi abbiamo una situazione in cui la vecchia banca è in liquidazione coatta, la nuova banca, “bridge bank”, svolgerà un ruolo transitorio e sono presumibili ulteriori sviluppi, e da ultimo la “ bad bank”: una situazione nuova e atipica che Adiconsum sta approfondendo. È evidente che Adiconsum continuerà il percorso giudiziario a sostegno dei risparmiatori, considerando che è venuto meno il rispetto delle regole di condotta a carico degli intermediari finanziari dettati dalla normativa a tutela dei risparmiatori. Ma Adiconsum è anche una associazione votata alla negoziazione e quindi sta valutando anche la possibilità di trovare meccanismi per la conversione delle azioni e delle obbligazioni  subordinate, fra l’altro i rischi di quest’ultime sono assolutamente sconosciute ai risparmiatori inesperti, al fine di evitare la perdita totale del risparmio. Pertanto, al di là dei tecnicismi, la politica ha ampi spazi di manovra sulle scelte per salvaguardare il risparmio di lavoratori, pensionati e imprese e su questo terreno li invitiamo ad impegnarsi. « E' bene ricordare  come i lavoratori, sottoponendosi a sacrifici economici – sostiene Romani, Segretario Generale FIRST Cisl –  abbiano concretamente contribuito alla riduzione dei costi operativi a fronte di situazioni gravissime prodotte dalle amministrazioni succedutesi nel tempo». «Il personale che collaborerà con l’unica bad bank creata, pur essendo alle dipendenze delle quattro good bank, potrà contribuire a realizzare un valore maggiore rispetto a quello delle attività deteriorate conferite. Su questo punto – conclude Romani – sarà necessario che le Autorità facciano chiarezza. Infatti non essendo stati utilizzati soldi pubblici per le risoluzioni delle crisi, sarebbe opportuno che, in caso di complessivi maggiori realizzi, venisse previsto un rimborso parziale per i detentori di obbligazioni subordinate e di azioni che, attraverso l’azzeramento dei relativi valori, hanno consentito la notevole riduzione dei bad loans conferiti nella bad bank. Tale decisione andrebbe assunta almeno per le azioni e le obbligazioni subordinate detenute da investitori non istituzionali. Siamo infatti convinti che, come avvenuto per la Società di Gestione di Attività – SGA – nata nel 1996 per salvare il Banco di Napoli, l’ipotesi di un valore di realizzo superiore alle iniziali aspettative non sia affatto inverosimile».
Continua a leggere
23/11/2015 Ospedale di Jesi tra criticità e potenzialità
Il nuovo Ospedale Carlo Urbani, ma anche la sanità sul territorio così come la riqualificazione del vecchio Ospedale e della sua area, saranno gli argomenti che CGIL CISL e UIL di Jesi discuteranno con gli interlocutori istituzionali il prossimo 30 Novembre presso il Palazzo dei Convegni del comune di Jesi. All'incontro pubblico parteciperanno il Sindaco Massimo Bacci, il Presidente della IV commissione sanità e politiche sociali della Regione Marche Fabrizio Volpini ed il Direttore ASUR Marche Alessandro Marini. A sei mesi dalla insediamento della nuova Giunta regionale, dopo la nomina della nuova governance della sanità e a distanza di un anno dalla inaugurazione del nuovo Ospedale si discuterà dunque delle criticità emerse e delle loro soluzioni, ma anche delle potenzialità inespresse del nosocomio. Sarà anche l’occasione per ampliare la discussione ed affrontare anche il tema, altrettanto caro al sindacato, dei servizi sanitari e sociosanitari sul territorio che con le sinergie giuste possono senza dubbio dare risposte sia in termini di qualità della salute che di efficienza e razionalizzazione sanitaria-sociosanitaria. Cercheremo inoltre di riprendere il discorso relativo alla riconversione del vecchio ospedale, discussione già affrontata il 16 maggio scorso nell’iniziativa svolta nella sala consigliare del comune di Jesi. In quella occasione la Regione, allora già rappresentata dal dott. Marini, aveva illustrato un percorso per tutta l’area che prevedeva sia demolizioni che riconversione e sarà dunque importante per la nostra città che tale percorso non si interrompa. «Alla luce della Legge finanziaria in discussione in Parlamento, considerate le criticità in termini di risorse finanziarie già vissute dalle Regioni, è fondamentale per il sindacato confederale che vengano fatte le necessarie scelte che tutelino la salute dei cittadini in primis appartenenti alle categorie più fragili come anziani e disabili, - dichiara Maurizio Andreolini, responsabile Ast Jesi - dunque auspichiamo un confronto propositivo con le tutte le tutte le Istituzioni per una vera integrazione socio sanitaria nell’interesse dei cittadini e operatori».
Continua a leggere
23/11/2015 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative della Cisl Marche
Il 25 novembre in tutto il mondo ricorre la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne” e la Cisl, per rafforzare il messaggio di rispetto della donna e della vita, aderisce alla campagna #postoccupato. In tutte le sedi sindacali delle Marche, ci sarà una sedia vuota, sotto cui giacciono delle scarpe rosse, segno del posto che una donna occupava nella propria vita e che ha lasciato vuoto perché vittima della violenza. L’adesione alla campagna #postoccupato è stata promossa nei giorni scorsi alla Conferenza nazionale Cisl di Riccione. «Vogliamo così evidenziare il nostro impegno quotidiano di donne e uomini del Sindacato per prevenire e combattere ogni forma di violenza e discriminazione e per tutelare le vittime. – afferma Cristiana Ilari, responsabile Pari Opportunità Cisl Marche - I simboli, le celebrazioni, le memorie hanno il merito di testimoniare e ribadire un alto valore condiviso, soprattutto quando non cessa l’urgenza di diffonderlo. Ed è così, perché i dati ISTAT ci parlano di ombre e di flebili luci, cioè di cifre che, anche grazie ad una profonda campagna di sensibilizzazione, si sono sì abbassate ma che rimangono comunque preoccupanti.» In Italia sono 6 milioni e 788 mila le donne che hanno subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale; 652 mila le donne che hanno subito stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri; il 62,7% degli stupri è commesso da un partner attuale o precedente. Rispetto all'anno precedente non si intacca lo zoccolo duro della violenza, gli stupri e i tentati stupri (1,2% sia per il 2006 sia per il 2014). Le violenze sono più gravi: aumentano quelle che hanno causato ferite (dal 26,3% al 40,2% da partner) e il numero di donne che hanno temuto per la propria vita (dal 18,8% del 2006 al 34,5% del 2014). Ma nella loro totalità, se si confrontano dati, negli ultimi 5 anni, dal 2009 al 2014, le violenze sono passate dal 13,3% all'11,3%, rispetto ai 5 anni precedenti il 2006. Nelle Marche i contatti presso i Centri antiviolenza nell’anno 2014 sono stati 422, in lieve calo rispetto all’anno 2013, che ha registrato 439 schede di ingresso. A livello provinciale, il decremento maggiore si presenta nelle province di Fermo e Macerata, rispettivamente con valori di 70 nel 2013 scesi a 55 nel 2014 e di 72 nel 2013 diminuiti a 57 nel 2014; nella provincia di Ancona il calo è contenuto (147 nel 2013; 143 nel 2014), si registra un lieve incremento (110 nel 2013; 115 nel 2014) per la provincia di Pesaro e Urbino e un aumento importante (40 nel 2013; 52 nel 2014) nella provincia di Ascoli Piceno. «Se da un lato il fenomeno è grave e trasversale e molto c'è da fare anche sul piano culturale, visto che spesso la violenza avviene nell'ambito domestico dall'altro è evidente che i passi in avanti sono senza dubbio frutto di una maggiore informazione, del lavoro sul campo di vari soggetti, a partire dai centri antiviolenza, e di un clima culturale di maggiore condanna della violenza in ogni sua forma e in ogni luogo che rende le donne più sicure di poter combattere il fenomeno. - prosegue Cristiana Ilari - Per questo dobbiamo tenere alta la guardia e diffondere i servizi sul territorio e per questo la CISL delle Marche ha voluto concretamente promuovere e realizzare un'azione di tutela e prossimità: il servizio di consulenza legale "INSIEME ALLA CISL".» L'attività, che è svolta in convenzione dall’Avvocato Raffaella Spettoli, prevede consulenza e assistenza su una casistica ampia che va dalla violenza fisica e sessuale alla violenza economica, domestica, psicologica, e allo stalking in tutte le sue declinazioni (condominiale, lavorativo, cyberstalking). «Un'iniziativa che, insieme ad altre sul territorio, contribuisce a rendere sempre più efficace la rete di protezione per combattere il fenomeno perché – conclude Ilari - lo sappiamo, è proprio la consapevolezza di non essere sole che può fare la differenza.» Il “Daisy” il Coordinamento nazionale donne della Fim Cisl, in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, lancia in tutte le regioni iniziative per mettere in collegamento il mondo sindacale con i centri antiviolenza presenti nei territori che, accolgono le donne vittime di abusi e maltrattamenti e le sostengono, affinché queste situazioni emergano e siano adeguatamente contrastate. Anche nei luoghi di lavoro, spesso, per ragioni circostanziate, le donne non hanno il coraggio di denunciare le violenze subite, o semplicemente, di condividere anche solo le proprie paure. Per queste ragioni il Coordinamento donne della Fim Cisl vuole essere vicino alle donne lavoratrici del mondo metalmeccanico, ambiente storicamente a prevalenza maschile, affinché non si sentano isolate o emarginate, offrendo loro informazioni, conoscenze e strumenti in collaborazione con i centri antiviolenza, a tal proposito nel decreto attuativo del Jobs Act ricordiamo, è stato introdotto il congedo per le donne vittime di violenza di genere che permette percorsi di protezione . Le donne hanno il diritto di esprimere appieno nel contesto professionale la propria libertà e soggettività femminile, arricchendo significativamente in questo modo anche la rappresentanza sindacale. «Il dato della violenza sulle donne nella sfera privata è in allarmante crescita nel nostro paese e nonostante sia stata posta l’attenzione dei media su questo tema, si continua a sottovalutare e a non denunciare la violenza di genere nei luoghi di lavoro. - sottolinea Romina Rossi, segretario regionale Fim Cisl Marche - Per questo è necessaria una assunzione di responsabilità attraverso l’impegno da parte del Sindacato a dare il proprio contributo e sostegno, durante la vita lavorativa delle donne, periodo durante il quale troppo spesso sono soggette a molestie, e discriminazioni.” Le iniziative: #postoccupato alla Cisl di Macerata
Continua a leggere
23/11/2015 Gruppo Biesse: accordo per 80 posti a tempo indeterminato
Nell’incontro del 19 novembre tra i sindacati Fim Fiom Uilm e il Gruppo Biesse si è sottoscritto un accordo con il quale l’azienda, con sede a Pesaro, si impegna a stabilizzare 80 rapporti di lavoro a tempo indeterminato nel mese di dicembre 2015, di cui 31 operai e 8 impiegati prima con contratto di somministrazione e 11 operai e 30 impiegati precedentemente con contratto a termine. Come Fim Cisl riteniamo molto importante l’intesa raggiunta perché risponde ad una nostra richiesta espressa più volte nel corso dell’anno. I risultati positivi realizzati in termini di volumi e di fatturato da parte del Gruppo Biesse hanno determinato un incremento occupazionale che al 30 di settembre è pari a circa 200 unità con contratti a scadenza in tutte le diverse unità produttive. «In un contesto territoriale che ha subito fortemente la crisi e che ha visto perdere tanti posti di lavoro, - afferma Leonardo Bartolucci Segretario Fim Cisl Marche – l’aspetto occupazionale è sempre stato una nostra priorità sia nella difesa dei posti di lavoro che nella possibilità di contrattare nuove assunzioni. L’accordo sottoscritto in Biesse è sicuramente una bella notizia che credo sia giusto valorizzare perché, oltre all’incremento di occupazione determinatasi da settembre 2014, a partire dal prossimo dicembre una parte significativa di addetti sarà stabilizzata, mentre per gli altri saranno previsti successivi momenti di confronto con l’azienda sulla base dei futuri volumi produttivi e delle necessità organizzative aziendali». «Dopo questo importante risultato che valorizza le relazioni sindacali, - conclude Bartolucci - rimane da perseguire l’obiettivo di modificare il riconoscimento economico dei lavoratori sulla professionalità, oggi a discrezione aziendale, con un sistema di partecipazione sindacale in cui possano essere definiti congiuntamente i criteri di meritocrazia e i bisogni formativi come possibilità alle quali tutti i lavoratori possano accedere».
Continua a leggere
23/11/2015 5MinutiCisl: #Parigisottoattacco la solidarietà dei sindacati - Sociale, confermate risorse ai Comuni
Contro il terrore e la paura, dopo gli attentati di Parigi, in piazza ad Ancona la solidarietà di sindacati, istituzioni e cittadini Le interviste a Sergio Piermattei, responsabile Ast Cisl Civitanova, Nely Isaj Anolf Cisl Marche, Dominique Collard, Console onorario di Francia e Asmae Dachan della comunità islamica. Sociale, risorse garantite ai Comuni ma vanno potenziati i servizi per l'infanzia e non autosufficienza. Il punto sul confronto tra sindacati e regione. L' intervista a Sauro Rossi segretario regionale Cisl Marche con delega al welfare. https://youtu.be/MoRkDU2q_a4
Continua a leggere
21/11/2015 NO al fanatismo ideologico: rafforziamo la coesione sociale
ANOLF e la Cisl di Pesaro Fano Urbino esprimono la piena solidarietà alla comunità musulmana della nostra Provincia, in riferimento al gravissimo fatto di intolleranza avvenuto nei confronti dei centri islamici della nostra provincia con le affissioni di volantini offensivi della dignità della persona e che negano il valore dell’integrazione sociale e religiosa. Il nostro territorio e la nostra società SONO INCLUSIVE, fanno del valore dell’accoglienza e della coesione sociale nel rispetto reciproco delle diverse religioni, il fondamento della pacifica convivenza. Coloro che ignobilmente e nel buio della notte hanno voluto compiere un gesto così vile e deprecabile non conoscono il valore arricchente della reciprocità, della coesione sociale, ma vogliono unicamente creare e fagocitare sentimenti di emarginazione, odio razziale e religioso. ANOLF e la Cisl di Pesaro Fano Urbino condannano fermamente questo gesto e si adopereranno con impegno per scardinare qualsiasi forma virale di razzismo e rafforzare la coesione sociale con l’integrazione di ogni persona indipendentemente dalle differenze culturali, religiose e politiche.
Continua a leggere
20/11/2015 La Best riparte: siglato l'accordo per salvare Cerreto d'Esi
Firmato l'accordo tra i sindacati e la Best spa sul futuro del sito produttivo di Cerreto d'Esi.  La vertenza si chiude dopo 75 giorni di procedura, 30 ore di sciopero con blocchi stradali e una lunga trattativa al tavolo regionale tra le sigle di categoria e l'azienda di cappe aspiranti controllata dalla multinazionale Usa Nortek. L'accordo riduce da 55 a 35 gli esuberi su un totale di 198 lavoratori e prevede, oltre ai 24 mesi di cassa integrazione per riorganizzazione, incentivi all’esodo volontario (fino a 50 mila euro) e incentivi al part time. «Abbiamo raggiunto soluzioni che permettono di  ridurre al minimo l’impatto  dei licenziamenti coatti.  – afferma Andrea Cocco, Fim Cisl Marche – L’intesa, che abbiamo fortemente voluto, prevede l’utilizzo di  strumenti alternativi e conservativi  come ad esempio la cassa integrazione straordinaria per 2 anni, part-time incentivato e riqualificazione dei lavoratori con formazione. È il miglior accordo che potevamo fare e i  lavoratori ce lo  hanno confermato in assemblea  con il 92 % di consensi».   Le misure consentiranno di ridurre i costi di 1 milione e 700 mila euro e di rilanciare il progetto industriale. Il 2 dicembre il presidente della Nortek incontrerà il presidente della Regione Marche per discutere del piano industriale e confermare lo sviluppo in Italia. Soddisfazione arriva anche dai lavoratori: «L'accordo raggiunto è un gran risultato. È la soluzione migliore  per tutti. – sostiene  Marilyn Petruio, Rsu Fim Cisl  -  Un’intesa che ci permette  anche di verificare il progetto industriale, per la tutela delle lavoratrici e lavoratori anche in futuro. Ci restituisce la speranza per il lavoro, per salvare il più possibile i posti di lavoro. Ci sono lavoratori che sono in Best da anni e che hanno voglia di continuare a lavorare e l’hanno confermato con il consenso espresso nel referendum.  Cerreto c’è e continuerà ad esserci».
Continua a leggere
20/11/2015 Italia di mezzo, incontro tra i Governatori. Mastrovincenzo: «Bene se finalizzato a miglior coesione sociale»
Il Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo interviene sull’incontro tra i Governatori di Toscana, Marche e Umbria in programma domani a Perugia. «L’ipotesi di costruzione della cosiddetta “Italia di mezzo” è certamente interessante sul piano simbolico e parte da alcuni tratti identitari comuni e socio-economici comuni; a noi interessa che ogni ipotesi di riforma delle istituzioni, che riguardi le dimensioni territoriali o le funzioni, sia finalizzato a migliorare coesione sociale, sviluppo sostenibile, efficienza amministrativa per i cittadini e gli operatori economici». «Questo è il motivo - continua Mastrovincenzo - per cui da anni come sindacato sosteniamo i processi di aggregazione degli enti locali e delle aziende partecipate; anche per le regioni si pone il problema di avere massa critica maggiore nel confronto con realtà regionali esistenti in altri Paesi della Unione Europea. È quindi naturale che si ragioni anche di ridurre il loro numero, come si propone in alcuni progetti di legge; la Cisl auspica che su questo tema si proceda senza ansie riformatrici di facciata, ma con approfondimenti qualificati, ampio confronto e partecipazione. Guardiamo quindi con interesse a questo incontro tra i Presidenti di Toscana, Marche, Umbria, prima ancora che per quelle che potrebbero essere future eventuali scelte aggregative, per le grandi potenzialità di collaborazione che le tre comunità regionali potrebbero sviluppare su vari fronti: dall’utilizzo sinergico dei fondi europei, al potenziamento della infrastrutturazione materiale e immateriale, alla valorizzazione integrata del patrimonio artistico e culturale».
Continua a leggere
20/11/2015 Anteas e Auser festeggiano i 10 anni dell'ausilio per la spesa
Il servizio di ausilio per la spesa ad Ancona compie 10 anni. Frutto di una collaborazione tra Coop Adriatica, Anteas e Auser Ancona, il progetto prevede la consegna della spesa a domicilio per le persone anziane o non autosufficienti effettuata da volontari. L'anniversario sarà festeggiato sabato 21 novembre alle ore 10.30 nella piazzetta della Coop di via Giordano Bruno con la presentazione del libro e del materiale fotografico che ripercorrono i 10 anni di vita del servizio e le testimonianze dei volontari che partecipano al progetto. «Siamo partiti in sordina con una macchina donata da un concessionario - ricorda Claudio Durisotti, responsabile Anteas Ancona - poi il servizio ha avuto successo e si è ampliato: serviamo regolarmente una quarantina di persone a settimana. L'intento è di allargare anche ai quartieri nuovi che attualmente non rientrano nel servizio. L'ausilio alla spesa è la dimostrazione di un'ottima collaborazione tra Coop Adriatica, Anteas e Auser, cioè tra cooperative, mondo del volontariato e sindacato».
Continua a leggere
19/11/2015 Violenza sulle donne: tavola rotonda a San Benedetto del Tronto
Nell'ambito della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Coordinamento Donne della Fnp Cisl Marche organizzerà, sabato 21 novembre, un incontro sul tema presso la "Sala Smeraldo" dell'Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto. L'iniziativa è a ingresso libero e inizierà alle 15.30 con il saluto delle autorità, rappresentante da Margherita Sorge, assessore alle Politiche Sociali di San Benedetto del Tronto, Donatella Ferretti, assessore alle Politiche Sociali e vice sindaco di Ascoli Piceno, e Mirco Giampieri, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fermo. A seguire, interverranno Angela Razzetti del Coordinamento Donne Siulp Polizia di Stato, e Rosandra Ciarrocchi, Coordinatrice Donne Fnp Cisl Ascoli Piceno. Prenderanno la parola, a conclusione dell'evento, la psicoterapeuta e criminologa Antonella Baiocchi e il segretario regionale Fnp Cisl Marche, Giulio Grazioli. Presiederà i lavori la Coordinatrice Donne Fnp Cisl Marche, Lorenza Mancini. pdf violenza donne 2015
Continua a leggere
19/11/2015 Rischio tenuta per il trasporto pubblico nelle Marche
Sempre meno risorse per il trasporto pubblico nelle Marche. Se vengono confermati i dati ci sarebbero circa 3,2 milioni di euro in meno, per non aver raggiunto i parametri dell’indicatore passeggeri, ai quali si somma il taglio di 1,5 milioni per il 2016, per un totale di risorse assegnate pari a 106.840.577,87 di euro. È quanto emerge dallo schema del riparto definitivo per la competenza del 2015 del Fondo nazionale di finanziamento del TPL, approvato con decreto interministeriale e con parere favorevole della Conferenza Unificata lo scorso 5 novembre. «Il significativo calo di risorse nazionali, l’incognita del mantenimento delle risorse Regionali, che ad oggi sono state pari a 16 milioni di euro, mettono seriamente a rischio la tenuta del trasporto pubblico marchigiano. – afferma Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche – È arrivato il momento di fare scelte coraggiose per evitare che i tagli delle risorse ricadano su lavoratori e cittadini. Non è più possibile, che in una regione come la nostra, la gestione del trasporto pubblico avvenga con 40 aziende». Nel 2016 ci sarà la nuova gara di assegnazione: «Auspichiamo sia l’occasione per scegliere, anche nelle Marche come ha già fatto la Toscana, un’ Azienda unica regionale di gestione. – prosegue Ferracuti – Ciò permetterà di abbassare i costi, calmierare le tariffe e salvaguardare l’occupazione. Da affrontare quanto prima anche l’alta evasione del pagamento dei biglietti, adottando tutti i sistemi più adeguati, dai tornelli all’aumento degli addetti al controllo. Ora aspettiamo di incontrare i vertici regionale per trovare le soluzioni migliori».
Continua a leggere
19/11/2015 Pensionati e crisi, se ne parla domani
C’e ancora tanto da fare” così Luciano Rovinelli responsabile dei pensionati Cisl di Fano – annuncia che i pensionati della Cgil, Cisl e Uil si riuniranno venerdì 20 novembre alle ore 9.00 presso la Sala Polivalente “Il cubo”, per discutere temi a loro vicini e molto sentiti in questo momento di crisi economica, sociale e culturale. “Partendo dal fatto che nel nostro ambito territoriale le persone sopra i 65 anni sono il 23,54% della popolazione e che la pensione media è di 650,38 €, la media delle pensioni di vecchiaia è di 863, 61 euro, verrà affrontata e sottolineata- spiega Rovinelli - la richiesta di un sistema di rivalutazione delle pensioni più equo (rispetto al decreto Legge 65), la riduzione della pressione fiscale sui redditi medio bassi a partire dall’estensione del bonus di 80 € anche ai pensionati e l’equiparazione della no tax area”. La quattordicesima introdotta dal Governo Prodi nel 2007 era percepita inizialmente da circa 3.000.000 di pensionati, attualmente il numero si è ridotto a 2.000.000 con un notevole risparmio economico da parte dello Stato. Altro tema molto sentito e urgente è la non autosufficienza, nelle Marche vi sono circa 71.000 persone non autosufficienti, “non possiamo non ignorare il ridimensionamento dei fondi nazionali destinati alle politiche sociali”, sullo sfondo vi è la richiesta di una legge sulla non autosufficienza che dia risposte agli anziani e alle loro famiglie. Legato alla salute il discorso della riqualificazione e della riorganizzazione dei nostri Ospedali affiancato al potenziamento dell’assistenza sul territorio attraverso l’istituzione delle “Case della salute” e il servizio domiciliare. “Alcuni di questi temi sono stati definiti nel confronto con i comuni – conclude Rovinelli - ma c’e ancora tanto da fare”.
Continua a leggere
19/11/2015 Non autosufficienza, non bastano le risorse per i bisogni in crescita
Le Organizzazioni sindacali dei pensionati SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP-UIL delle Marche, pur apprezzando l’impegno della Regione per il ripristino dei fondi per i servizi sociali e socio sanitari, esprimono preoccupazione per l’insufficienza delle risorse attualmente destinate alla non autosufficienza, peraltro ridotte rispetto a quelle spese nel 2014, che non sono assolutamente sufficienti a far fronte a bisogni in crescita delle persone e delle famiglie. In una Regione come le Marche, il cui indice di invecchiamento è tra i più alti in Italia (23,7% contro una media nazionale del 21,7%) la non autosufficienza è un fenomeno destinato a crescere, anche in conseguenza del positivo aumento dell’aspettativa di vita, e a diventare una vera e propria emergenza sociale. Ad oggi, nelle Marche, si stima siano presenti circa 71.000 persone non autosufficienti. Di essi, 50.835 persone fruiscono dell’indennità di accompagnamento (per l’84% anziani), e 8.192 sono ospitati in strutture residenziali (case di riposo, case alloggio, residenze protette e RSA). Resta inoltre aperta la questione del Fondo regionale di solidarietà, con il quale dovranno essere coperti gli aumenti di compartecipazione degli utenti (o dei Comuni) al costo dei servizi residenziali e semiresidenziali, in applicazione dei nuovi criteri approvati dalla Regione, ma non ancora operativi. Non è ancora chiaro se il Fondo potrà essere finanziato e quante risorse potrà avere in dotazione. Anche per questo le Segreterie di SPI CGIL, FNP CISL e UILP UIL si riuniranno la settimana prossima, per approfondire questo tema e valutare le necessarie iniziative da adottare. Le Segreterie regionaloi SPI FNP UILP Marche 
Continua a leggere
18/11/2015 Aerdorica: perplessità sulle nuove nomine
La nomina del nuovo cda di Aerdorica suscita perplessità per le scelte operate dalla Regione, che non ha tenuto conto dei suggerimenti avanzati da più parti per l’individuazione dei nuovi componenti. «Normalmente – dichiara Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche – non entriamo nel merito delle nomine. Ma, data la situazione molto delicata che l'aeroporto sta vivendo, con la necessità di compiere scelte in maniera velocissima, ci saremmo aspettati dalla Regione dei nomi con competenze specifiche nel settore aeroportuale». Il nuovo cda è composto da Maurizio Tosoroni (marketing) e Federica Massei (conti) ed è presieduto da Lorenzo Catraro, che ha ricordato la propria esperienza nel settore dei trasporti come dirigente di Rfi: «È vero – continua Ferracuti – il neopresidente viene dal mondo dei trasporti, ma le ferrovie non hanno attinenza con il sistema aeroportuale, che ha norme e caratteristiche molto specifiche. Siamo comunque disposti, insieme agli altri sindacati, a chiedere un incontro con il nuovo cda per fare il punto sulle criticità finanziarie e operative dello scalo: non ultimo, il rischio dell’abbandono del Sanzio da parte di Ryanair che, pur non essendo vantaggioso dal punto di vista economico, rappresenta un contratto importante per l’aeroporto in termini di prestigio e di collegamenti».
Continua a leggere
17/11/2015 Welfare regionale: risorse garantite ai Comuni, da potenziare per minori e anziani
Lunedì 16 novembre le Segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil Marche hanno incontrato il Presidente della Regione - nonché Assessore ai servizi sociali - Luca Ceriscioli, per fare il punto della situazione sulla programmazione e sul finanziamento dei servizi sociali e socio sanitari. Nell'incontro è stato illustrata la delibera di giunta n. 963 i cui contenuti diventeranno definitivi appena ricevuto il parere positivo della Commissione Consiliare competente e del Consiglio delle autonomie locali. La Regione ha così garantito, per l'anno 2015, le stesse risorse erogate ai Comuni nell'anno precedente. Invarianza resa possibile da una diversa modalità d’ imputazione delle disponibilità dei Fondi nazionali - il Fondo unico per le politiche sociali e il Fondo per le non autosufficienze - e da un intervento importante del Fondo sanitario regionale che hanno, di fatto ,compensato le minori risorse del bilancio regionale. Restano comunque, nel 2015, le riduzioni di spesa, rispetto ai bilanci degli anni precedenti, su importanti capitoli come la non autosufficienza, i servizi per l’infanzia, il diritto allo studio. Come resta ancora indefinita la questione legata al costituendo Fondo di solidarietà che, sulla base degli accordi sindacali stipulati con la precedente Giunta regionale, dovrebbe scongiurare l’aumento delle tariffe a carico degli utenti di molte prestazioni socio-sanitarie. Inoltre, nella prossima verifica sul bilancio, sarà necessario affrontare il tema delle “misure anticrisi” che, con la manovra 2015, non ha ottenuto il rifinanziamento. «Positivo è il metodo adottato dalla Regione - commenta il segretario della Cisl Marche, Sauro Rossi - sia per il recupero di risorse dalla sanità sia per il ragionamento volto ad allineare l'uso dei fondi nazionali alle effettive annualità di riferimento, che consente una programmazione più razionale e coerente degli interventi». «Era importante chiudere il 2015 garantendo ai Comuni le risorse necessarie per approvare i loro bilanci - prosegue Rossi -. Ora è necessario ragionare su come orientare bene le risorse tra i vari servizi e su come programmare le attività a partire dal prossimo anno, allineandole alle risorse certe che la Regione può mettere in campo. Nella consapevolezza che occorrerà un impegno forte per trovare risorse ulteriori per i servizi all'infanzia e agli anziani non autosufficienti». Anche per il segretario generale della Cgil Marche Roberto Ghiselli, «restano aperti alcuni temi importanti, dall'attuazione della legge 32 del 2014 (servizi sociali integrati per la persona e la famiglia) alla definizione di un regolamento d’ indirizzo regionale sull'utilizzo del nuovo Isee (sul quale sono partiti due diversi tavoli regionali) e alla normativa sugli appalti dei servizi». «Bisogna evitare il rischio - conclude Ghiselli - che lo spostamento di risorse dalla sanità al sociale irrigidisca la governance di quest'ultimo sul modello sanitario, a discapito della partecipazione. Sarà inoltre decisiva la capacità di sviluppare l'utilizzo dei fondi europei anche a sostegno delle politiche sociali, in maniera coordinata e coerente con la programmazione complessiva. Infine, diventa sempre più urgente promuovere l’integrazione fra le politiche sociali e quelle del lavoro, necessaria per affrontare il tema del disagio economico e delle povertà, anche sperimentando nuove attività comuni tra Ambiti sociali e Centri per l'impiego».
Continua a leggere
16/11/2015 Rinnovo contratto industria alimentare: proposte Federalimentare inaccettabili
Si è tenuto oggi l'attivo unitario Fai CISL, Flai CGIL e Uila UIL delle Marche per fare il punto sullo stato della trattativa per il rinnovo del CCNL industria alimentare che riguarda circa 8000 addetti nella nostra regione su 400.000 a livello nazionale. L'attivo Fai, Flai e Uila Marche è stato preceduto, così come previsto dalla Assemblea nazionale dei delegati tenutasi a Roma il 3 novembre scorso, da decine e decine di assemblee svolte su tutto il territorio marchigiano. I delegati marchigiani dell'industria alimentare esprimono il loro cordoglio alle vittime degli attentati terroristici in Francia dello scorso venerdì ed esprimono tutta la loro solidarietà al popolo francese. Alla presenza di oltre 40 delegati, provenienti da tutta la regione, l'attivo ha visto la partecipazione dei segretari generali di Fai, Flai e Uila Marche Silvano Giangiacomi , Giorgio Catacchio  e Delfino Coccia  che ha svolto la relazione iniziale. Le conclusioni sono state affidate a Claudio Risso della Fai Cisl nazionale. Nel dibattito è stato espresso un giudizio fortemente critico verso Federalimentare, la cui posizione di totale chiusura verso le richieste sindacali significa voler riportare indietro la contrattazione nel settore di molti anni e risulta tanto più inaccettabile se rapportata allo stato di buona salute del comparto alimentare . I dati economici, che riscontrano una ripresa in atto nel paese e quelli, sicuramente positivi, sulla crescita di fatturato e di export del settore alimentare negli ultimi dieci anni, il successo di Expo ed i risparmi contributivi e fiscali di cui il sistema delle imprese sta beneficiando nel suo complesso smentiscono e contraddicono quanto sta sostenendo Federalimentare al tavolo negoziale che tende invece a rappresentare un quadro di grande difficoltà in cui vivrebbero le aziende. Di fronte a posizioni provocatorie da parte di Federalimentare, che propone un aumento di 7 euro sul triennio a fronte dei 150 € richiesti dal sindacato per quattro anni di durata del contratto, di fronte alla richiesta di ulteriore flessibilità dell'orario di lavoro che porterebbe a far svolgere ai lavoratori anche 72 ore di lavoro settimanali, di fronte al rifiuto alla contrattazione decentrata e alla ingerenza di Confindustria sulla struttura contrattuale ; obbligano il sindacato a rispondere in modo netto con iniziative di mobilitazione a sostegno della vertenza . Con l'attivo di oggi Fai, Flai Uila Marche ed i delegati sosterranno le azioni poste al tavolo negoziale dalle segreterie nazionali e dalla delegazione trattante e ribadiscono il valore del rinnovo del CCNL industria alimentare che guarda al futuro e che propone nuovi modelli e nuove strategie
Continua a leggere
16/11/2015 #Parigisottoattacco Lettera Cisl ai sindacati francesi e presidio unitario ad Ancona
Presidio oggi 16 novembre -  Piazza Roma ad Ancona ore 18,00 -  promosso da  Cgil Cisl e Uil  in solidarietà al popolo francese e alle famiglie delle vittime degli attentati che hanno colpito Parigi lo scorso venerdì 13 novembre. In piazza Roma, insieme ai sindacati, saranno  presenti le istituzioni e  il Console onorario di Francia.«Non arretriamo nei nostri principi di tolleranza, libertà, pace e integrazione. -  sottolinea Alessandro Mancinelli, responsabile Ast Ancona - A quei terroristi integralisti che vogliono dividere il campo tra fedeli e infedeli, nascondendosi dietro la religione, per divenire egemoni nel modo islamico, opponiamo la nostra intelligenza individuale e collettiva che vuole capire le ragioni, che vuole rafforzare la conoscenza, che sa discernere e vuole valorizzare le comunità musulmane democratiche e moderate, che ritiene strategico mantenere un ruolo politico nel medio oriente, che valuta fondamentale la pacificazione dei tanti conflitti mediorientali a partire da quello siriano. - conclude Mancinelli - La ricerca di vendetta e lo scontro di civiltà sono il terreno su cui i terroristi ci vogliono trascinare, non dobbiamo permetterlo, sarebbe il modo peggiore per affrontare la situazione ed anche per ricordare le ultime vittime francesi». Lettera della Cisl ai sindacati francesi Care amiche e cari amici   La CISL ha espresso la più ferma condanna per il brutale attacco terroristico che per la seconda volta a distanza di pochi mesi ha sconvolto la città di Parigi mietendo vittime e feriti, generando terrore e dolore non solo in Francia ma in tutta la comunità' internazionale. Desideriamo esprimere la solidarietà ed il cordoglio dei nostri iscritti e dirigenti ai sindacati francesi ed alle famiglie delle vittime che hanno perso la vita in questo tragico e sconvolgente attentato terroristico. Ai sindacati francesi  va  tutta la nostra vicinanza e sostegno in questo momento cosi doloroso, nel comune impegno di agire in Francia come in Europa, nelle sedi europee ed internazionali, per debellare la piaga del terrorismo e della strategia dell'odio e del terrore, che sembra imperversare in maniera diffusa, attraverso la difesa dei valori della democrazia, della libertà e della tolleranza che hanno ispirato il progetto di costruzione europea  e che devono continuare ad esprimere il fulcro e l'identità della nostra azione all'interno così come all'esterno dei nostri confini . Continueremo a promuovere nelle relazioni sociali e nelle sedi internazionali, la necessita' di un sindacalismo libero e democratico al fine di garantire percorsi di pace e democrazia nei processi di globalizzazione, attraverso la tutela della dignita' del lavoro e della persona, a partire dalle zone del pianeta più martoriate dai conflitti in atto. Solo una risposta autorevole e univoca dell'Europa potrà arginare e sconfiggere l'odio e la violenza dell'aggressione terroristica. Per questo obiettivo e' indispensabile una Confederazione Europea dei sindacati unita e integrata, un obiettivo a cui la Cisl non farà mancare il proprio impegno per realizzarla e promuoverla. È con questo messaggio di solidarietà ma anche di determinazione nell'affermazione democratica che vogliamo essere vicini ai sindacati, ai lavoratori ed a tutti i cittadini francesi, affinché la speranza possa presto risorgere dalle macerie dello sconforto e della disperazione di queste tragiche ore. Con grande affetto e vicinanza   Annamaria Furlan Segretaria Generale Cisl   _ Chères amies et chers amis,   La CISL a exprimé le ferme condamnation de l'attaque terroriste brutale que, pour la deuxième fois en quelques mois, a choqué la ville de Paris en causant victimes et blessés ainsi que terreur et douleur pas seulement en France, mais dans toute la communauté internationale. Nous tenons à exprimer la solidarité et de condoléances de nos membres et des dirigeants aux syndicats français et aux familles des victimes qui ont perdu leur vie dans cet attentat terroriste tragique et terrible. Nous exprimons notre proximité et soutien aux syndicats français dans ce moment si douloureux, dans l'engagement commun à prendre des mesures en France comme en Europe, dans les organisations européen et international, pour éradiquer le fléau du terrorisme et de la stratégie de la haine et de la terreur, à travers la défense des valeurs de la démocratie, de la liberté et de la tolérance qui ont inspiré le projet européen et qui doit continuer à exprimer le cœur et l'identité de notre action à l'intérieur et l'extérieur de nos frontières. Nous allons continuer à promouvoir dans les relations sociales et dans les organisations internationaux, la nécessité pour un syndicalisme libre et démocratique pour assurer des chemins de paix et de démocratie dans le processus de la mondialisation, à travers la protection de la dignité de la personne et du travail, à commencer des zones de la planète les plus touchées par les conflits en cours. Seule une réponse influent et sans ambiguïté de l'Europe pourra endiguer e battre l' haine et la violence des attaques terroristes. A cet effet est indispensable une Confédération européenne des syndicats unie et intégrée, un objectif auquel la CISL ne fera pas manquer son engagement à la réaliser et promouvoir. Il est avec ce message de solidarité, mais aussi dans l'affirmation de la détermination démocratique que nous voulons être proches aux syndicats, aux travailleurs et à tous les citoyens français, de sorte que l'espoir peut bientôt se lever des décombres de désespoir de ces heures tragiques. Avec beacoup de solidarité et proximité   Annamaria Furlan Secrétaire Général de la CISL
Continua a leggere
16/11/2015 5 Minuti Cisl: Flash mob sciopero commercio- Servizio scuolabus Comune di Ancona
#Fuoritutti: sciopero, flash mob e corteo settore commercio. Sabato 7 novembre 2015 mobilitazione regionale ad Ancona, contro l'attacco a diritti e salario.  Le interviste a Selena Soleggiati, segretario generale Fisascat Cisl Marche, Clara dell'Iper Simply di Piediripa e Raffaella della Coop di Ascoli. Paventata esternalizzazione del servizio Scuolabus. Autisti e Sindacati contrari. Le interviste a Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche, Mauro e Michele autisti Scuolabus .https://youtu.be/2oAtkMz2Dvw
Continua a leggere
14/11/2015 Corghi Spa: confermato lo stato di agitazione
Fiom, Fim, Uilm e la RSU di stabilimento, hanno confermato lo stato d'agitazione durante l’assemblea sindacale in sciopero di ieri e chiedono che l’apertura della procedura di mobilità per il licenziamento di ulteriori nove lavoratori nello stabilimento di Mondolfo della Ditta Corghi Spa del gruppo Nexion con sede a Correggio (RE) venga sospesa e venga riconvocato il tavolo delle trattative.I lavoratori, unitamente alle RSU e organizzazioni sindacali, durante l’assemblea tenutasi ieri hanno chiesto ed ottenuto la riconvocazione del tavolo di trattativa con la disponibilità dell’azienda a discutere di uscite volontarie incentivate. L'incontro si terrà presso lo stabilimento Corghi di Mondolfo mercoledì 18 novembre alle ore 10.30 «Valutiamo positivamente la riapertura del tavolo negoziale da parte dell’azienda - dichiara Mauro Masci, segretario Fim Cisl Marche - consideriamo positivo l’accoglimento aziendale delle richieste da noi espresse, valuteremo e perseguiremo il percorso più consono ad addivenire ad un accordo condiviso che tenga conto delle tutele e delle esigenze economiche dei lavoratori interessati alla procedura, nonché alla salvaguardia del sito produttivo, che per il territorio di Mondolfo risulta di vitale importanza per la tenuta sociale dei lavoratori e delle rispettive famiglie».
Continua a leggere
13/11/2015 Ex Fratelli Monaldi: i lavoratori approvano l'ipotesi di accordo
I 26 lavoratori della ex Fratelli Monaldi hanno condiviso all'unanimità l'ipotesi di accordo per far ripartire la produzione nel sito di Monte Vidon Combatte, acquisito dalla Monaldi Italia dopo il fallimento, nel maggio 2014, dell'azienda agroalimentare di Petritoli. L'accordo, raggiunto grazie alla mediazione delle organizzazioni sindacali di categoria, prevede l'assunzione di cinque ex dipendenti e un indennizzo economico per i restanti 21 che perderanno il lavoro ma manterranno il diritto di prelazione in caso di ampliamento dell'attività: la Monaldi Italia, infatti, è interessata a far ripartire anche il sito di sgusciatura e pastorizzazione delle uova di Petritoli, al centro di un  lungo percorso giudiziario. Il 23 novembre, durante il confronto con i vertici della Monaldi Italia, avverrà la firma dell'accordo quadro e la sottoscrizione dei verbali di conciliazione individuali. «È importante aver fatto ripartire una realtà produttiva storica del territorio, anche se con numeri ridotti. - dichiara Gabriele Monaldi, segretario regionale Fai Cisl Marche - Adesso vanno create le condizioni per ampliare l'attività produttiva in modo da garantire l'occupazione anche ai lavoratori che non potranno rientrare fin da subito in azienda».
Continua a leggere
12/11/2015 Marco Ferracuti ospite a Buonasera Marche, èTvMarche
Aeroporto delle Marche- Aerdorica, Trasporto pubblico locale in primo piano nell' intervista a Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche a cura di Lucio Cristino, Buonasera Marche 11 novembre 2015https://youtu.be/w7Gem1mZozc 
Continua a leggere
12/11/2015 Licenziamenti alla Corghi: proclamato lo stato di agitazione
Fiom, Fim, Uilm e la RSU di stabilimento hanno appreso durante l’assemblea sindacale dell’apertura della procedura di mobilità per il licenziamento di ulteriori nove lavoratori nello stabilimento di Mondolfo della Ditta Corghi Spa del gruppo Nexion con sede a Correggio (RE). Tale procedura viene aperta dopo che la scorsa settimana ci erano state esposte le intenzioni dell’azienda di procedere al licenziamento senza intavolare una discussione sull’eventuale utilizzo di ammortizzatori sociali o al rilevamento tramite mobilità incentivata di personale volontario in uscita vicino al raggiungimento dell’ età pensionabile. I lavoratori unitamente alle RSU e alle organizzazioni sindacali, nell'affollatissima assemblea sindacale tenutasi ieri, hanno di nuovo proclamato lo stato di agitazione: quello che si temeva, oramai sembra diventata una certezza. «È inaccettabile l’atteggiamento dell’azienda che con la quarta procedura di mobilita - dichiara Mauro Masci, segretario Fim Cisl Marche - in breve tempo sta smontando la produzione a pezzi». Le iniziative sindacali verranno decise insieme alla RSU e a tutti i lavoratori durante l’assemblea in sciopero di venerdì pomeriggio dalle 16.00 alle 17.30. Questa è una vertenza che, per il territorio di Mondolfo, risulta di vitale importanza per la tenuta sociale dei lavoratori e delle rispettive famiglie e per l'intero territorio.
Continua a leggere
11/11/2015 Banca Marche: lettera dei sindacati a Padoan inviata a Regione e parlamentari marchigiani
La Cisl First e le altre sigle sindacali del credito hanno scritto una lettera al ministro dell'Economia e della Finanza, prof. Pier Carlo Padoan, per sollecitare un incontro al Mef in merito ai gruppi bancari in amministrazione straordinaria (Cassa di Risparmio di Ferrara, Banca delle Marche, Banca Etruria e Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti). I sindacati temono che manovre speculative, continue fughe di notizie e incertezza del quadro legislativo possano inficiare i processi di risanamento, con gravi conseguenze sotto il profilo occupazionale, e invitano l'esecutivo ad accelerare l'iter legislativo di recepimento della Direttiva 2014/59/UE, che istituisce un quadro armonizzato a livello di Unione Europea in tema di risanamento e di risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento, una procedura più efficiente per la gestione delle crisi bancarie con costi inferiori per le finanze pubbliche, gli azionisti e i creditori. Una copia della lettera è stata inviata ai parlamentari marchigiani e alla Regione per tenere alta l'attenzione del Parlamento e del Governo sulla situazione di Banca Marche, il cui processo di rilancio è ancora in fase di definizione. «Diventa sempre più urgente attuare le procedure di consolidamento del gruppo - dichiara Stefano Mastrovincenzo, segretario generale della Cisl Marche - per evitare che la banca venga ulteriormente esposta ad attenzioni negative, se non a manovre speculative, con gravi ricadute sul rapporto di fiducia con la clientela. Siamo preoccupati dalle possibili conseguenze non solo occupazionali, ma anche di prospettiva di sviluppo delle realtà economiche locali. Banca Marche, che raccoglie il 40% del credito regionale, rappresenta un importante patrimonio sociale del nostro territorio che deve essere salvaguardato».
Continua a leggere