Notizie dalle categorie - enti - associazioni

03/04/2025 Tonino Passaretti confermato alla guida della Filca CISL Marche
Tonino Passaretti è stato riconfermato Segretario Generale della Filca CISL Marche, il sindacato che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori delle costruzioni. La rielezione è avvenuta oggi al termine del XVIII Congresso regionale della categoria, dal titolo “Il coraggio della partecipazione: legalità, innovazione, sicurezza”, che si è svolto a Fano (PU). Insieme a Passaretti, il Consiglio Generale ha confermato anche Jacopo Lasca nel ruolo di Segretario Generale Aggiunto, e Fulvia Calcabrini nella segreteria. «Legalità, innovazione e sicurezza sono le sfide principali che ci attendono – ha affermato Passaretti a margine dell’elezione – in un momento particolarmente favorevole per il settore delle costruzioni, che continua a registrare segnali di crescita importanti. A livello regionale aumentano le ore medie lavorate, cresce il numero dei lavoratori iscritti alle casse edili e la massa salariale – ovvero l’imponibile contributivo – è salita del 20%. Si tratta di dati incoraggianti, trainati anche dall’avvio concreto della ricostruzione pesante nel cratere marchigiano, finalmente entrata nella fase più intensa, mentre si avvia a conclusione l’esperienza del Superbonus 110%. Guardiamo con attenzione anche agli sviluppi futuri – ha aggiunto Passaretti – confidando nel ruolo propulsivo che potranno avere i grandi cantieri infrastrutturali legati al PNRR: dalla Fano-Grosseto alla Orte-Falconara, dal raddoppio della SS16 fino all’ultimo miglio del porto di Ancona e alla Salaria. – rilancia e conclude il Segretario generale della FILCA CISL Marche, Tonino Passaretti -  Le trasformazioni tecnologiche e organizzative in atto cambieranno profondamente il mondo del lavoro: per questo vogliamo essere promotori di un’edilizia sempre più sicura, trasparente e di qualità, puntando su strumenti come il badge di cantiere e la patente a crediti per garantire legalità e diritti in tutto il comparto».
Continua a leggere
03/04/2025 Aeroporto delle Marche FIT CISL Marche: “La Regione valuti un intervento in tempi brevi, necessarie iniziative urgenti per diventare competitivi”
Come Fit Cisl Marche abbiamo maturato la convinzione che, date le condizioni attuali, la sola attenzione ai voli di continuità, seppur essenziali, non potrebbe non essere sufficiente a risolvere le difficoltà in cui versa attualmente l’aeroporto delle Marche; questa cosa costituisce grande fonte di preoccupazione tra tutti i lavoratori e non solo. La Fit Cisl Marche, sollecita quindi l’attivazione di tutte quelle iniziative che possano attenzionare la situazione complessiva dell’”Aeroporto delle Marche”, infrastruttura strategica, partendo da una analisi attenta del quadro di riferimento di sviluppo nazionale ed internazionale del trasporto aereo. E’, infatti, evidente come in “altre Regioni” siano in atto iniziative politiche/economiche, che si stanno traducendo, fondamentalmente, nella riduzione dei costi di accesso, ovvero l’abolizione della addizionale municipale, e l’attivazione di politiche di co-marketing, che hanno stravolto i piani organizzativi e di sviluppo, soprattutto, dei vettori low cost. Abruzzo, Friuli, Sardegna, Calabria e Sicilia si sono già mosse, alimentando accordi di natura economica che hanno portato o porteranno ad una crescita significativa del traffico, del turismo e dell’occupazione. Valutato che, in Italia, il 70% dei voli domestici e il 92% dei voli internazionali vengono svolti da vettori stranieri, e che il 90% dei passeggeri aggiuntivi degli ultimi anni è stata trasportato da vettori Low Cost, appare evidente come gli interlocutori siano ben individuabili. Appare evidente come la definizione, a breve, di accordi “commerciali”, oseremo dire fondamentali, permetterebbero al nostro Aeroporto di rimanere competitivi, già dalla prossima “Season”, sia a livello nazionale e che a livello internazionale, contrastando anche nazioni come Ungheria, Polonia e Svezia che stanno proponendo politiche aggressive di accaparramento di quote di traffico e di voli. La sola abolizione della “addizionale municipale” nella nostra Regione, potrebbe rendere maggiormente attrattivo l’Aeroporto, tanto da permettergli di raggiungere quella quota essenziale di passeggeri necessaria per il pareggio di bilancio (si parla di circa un milione di passeggeri: oggi ci si attesta a circa 660.000 pax ): il valore complessivo quantificabile dell’impegno si aggirerebbe a circa 2 milioni complessivi ovvero circa 6,5 euro a passeggero e sarebbe un toccasana per il bilancio di AIA, tanto da permettergli di sviluppare quelle politiche espansive tanto agognate (condizione necessaria per l’ottenimento del vantaggio economico); ovvio che ciò porterebbe anche occupazione stabile, prospettive di sviluppo ed un incremento significativo della economia del territorio e del  turismo, ma potrebbe rappresentare un punto di svolta importante per lo sviluppo definitivo dell’Aeroporto, in attesa che i tanti “progetti in itinere” vadano in porto.
Continua a leggere
02/04/2025 Silvano Giangiacomi riconfermato Segretario generale della FNP CISL Marche
Silvano Giangiacomi è stato riconfermato alla guida della FNP CISL Marche, il sindacato dei pensionati della CISL. L’elezione è arrivata oggi pomeriggio al termine del XIV Congresso regionale,”Generazione sostenibile”, che si è svolto ad Ancona. Insieme a Giangiacomi, il Consiglio generale ha confermato anche la segreteria uscente composta da Maria Rosaria Lucarelli e Paolo Santini. «Sono grato ed onorato per l’incarico che mi è stato conferito dal Consiglio Generale. Insieme ai miei colleghi di Segreteria e con il contributo di tutta l’organizzazione lavoreremo per mettere gli iscritti al centro della nostra azione. Alcune parole d’ordine: impegno, energia e connessioni. Ma soprattutto sostenibilità e prossimità, che significa centralità del territorio. – ha dichiarato Silvano Giangiacomi a margine della votazione. Nel suo intervento, Giangiacomi ha sottolineato l'importanza della contrattazione sociale come strumento per migliorare la qualità della vita dei pensionati e rafforzare la coesione delle comunità locali «è sul territorio che vogliamo lavorare, a partire dalla difesa del Servizio Sanitario Nazionale pubblico, gratuito e di qualità, prestando attenzione particolare alle aree interne. Ma serve anche una riforma della previdenza che salvaguardi il potere d’acquisto delle pensioni, oggi messo a dura prova dall’inflazione.» La due giorni congressuale ha rappresentato un momento di confronto e rilancio dell’azione sindacale della FNP CISL Marche, in una fase delicata per i pensionati e per il sistema di welfare regionale e nazionale.  
Continua a leggere
02/04/2025 Progetto FAMI “ACCORDI”: seminario sull’inclusione lavorativa per cittadini di Paesi Terzi
Si terrà martedì 8 aprile, presso il Salone Metaurense della Prefettura di Pesaro e Urbino, a partire dalle ore 09.30, il seminario dal titolo: “Percorsi ed opportunità per l’inclusione lavorativa e formativa per cittadini di Paesi Terzi nella Regione Marche”. Il seminario, promosso da “Iscos Marche”, rientra nell’ambito delle iniziative dal progetto FAMI “ACCORDI – Accoglienza di qualità a favore dei cittadini di Paesi Terzi nella provincia di Pesaro e Urbino” che vede la Prefettura di Pesaro e Urbino capofila in partenariato con “L’Africa Chiama” e “Iscos Marche”. Priorità del progetto “ACCORDI”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, sono il miglioramento dell’efficacia delle funzioni di governance del fenomeno migratorio da parte della Prefettura e la promozione, in uno spirito di collaborazione partecipata con il territorio, di iniziative volte ad affrontare le nuove emergenze sociali legate al fenomeno dell’immigrazione. Tra le tante attività previste dal progetto (percorsi formativi, mappature, monitoraggi, istituzione di Tavoli tematici di lavoro su salute, inclusione sociale e inclusione lavorativa, supporto agli uffici prefettizi e allo Sportello Unico per l’Immigrazione, etc.) vi è anche la realizzazione del seminario di martedì 08 aprile p.v.: un’utile occasione per condividere possibili percorsi di inclusione lavorativa e formativa per la popolazione immigrata.  Ad aprire i lavori del seminario sarà il Prefetto, la dr.ssa Emanuela Saveria Greco, il cui intervento sarà seguito da un contributo del dr. Lorenzo Barucca, Responsabile del Centro per l’Impiego di Pesaro. La dr.ssa Angela Bulzinetti del CPI di Pesaro illustrerà, dopo una breve panoramica delle attività del progetto “ACCORDI” a cura di referenti de “L’Africa Chiama” e di “Iscos Marche”, il percorso avviato dalla Regione Marche verso un sistema regionale di certificazione delle competenze. La seconda parte del seminario vedrà il coinvolgimento di associazioni, enti di formazione e istituzioni in dialogo sulle opportunità formative, sugli strumenti di inserimento lavorativo e sull’accesso alle politiche attive, con interventi di referenti di Formaconf, Consorzio per la Formazione e il Lavoro, IAL Marche e Anolf Marche. A chiudere i lavori, testimonianze dirette di buone pratiche di inserimento socio-lavorativo. E’ gradita gentile conferma di partecipazione. Per informazioni e prenotazioni: ISCOS Marche: Tel. 071 505224 / Email: info@iscosmarche.it Animatrice rete “ACCORDI” – Simona Ortolani: Tel. 0721 386 450 / Email: simona.ortolani@interno.it  
Continua a leggere
02/04/2025 “Passeggiate del Benessere Nonni e Nipoti ANTEAS”: alla scoperta di Ancona, tra storia, cultura e memoria condivisa
Il prossimo 3 Aprile 2025 ANTEAS Marche APS ed ANTEAS Ancona APS inaugurano un’iniziativa intergenerazionale per riscoprire il patrimonio culturale della città di Ancona e rafforzare i legami tra le generazioni nell’ambito del progetto “R.A.D.I.C.I. - Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata”, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Partner del progetto insieme ad altri 18 Enti  del Terzo Settore, coordinati da Legambiente Marche Capofila, la rete ANTEAS -Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà delle Marche partecipa con numerose iniziative disseminate su tutto il territorio regionale per promuovere invecchiamento attivo ed benessere sociale a tutte le diversEtà, coltivare reti di relazioni autentiche, contrastare vecchie e nuove forme di povertà, emarginazione e solitudine involontaria.  Con il ciclo di incontri "Passeggiate del Benessere – Nonni e Nipoti", Ancona diventerà un grande libro aperto, in cui giovani e anziani potranno condividere esperienze, conoscenze, momenti di socialità e vivere il piacere del cammino in compagnia. Le passeggiate tematiche, condotte dalla storica dell’arte e guida turistica Annalisa Trasatti, offriranno l’occasione di esplorare la città attraverso itinerari culturali e storici, toccando luoghi emblematici per riscoprirne non solo le Radici, ma anche curiosità meno note.  Sono previsti cinque incontri, nei mesi di Aprile e Maggio, secondo il seguente calendario: - Giovedì 3 aprile 2025 ore 17 : “Percorso-gioco delle Coppie” – Dal Duomo a Piazza Cavour: una visita animata per abbinare i monumenti di Ancona con quelli di altre città. - Giovedì 17 aprile 2025 ore 17 : “Grand Tour di Vanvitelli” – Da Porta Pia all'Arco Clementino,  un viaggio nella trasformazione urbanistica di Ancona con l’arrivo dell’architetto Vanvitelli. - Martedì 29 aprile 2025 ore 17 : “I personaggi di Ancona” – Un percorso tra i luoghi legati agli anconetani celebri. - Martedì 13 maggio 2025 ore 17 “Alla scoperta di Capodimonte” – Da Piazza San Gallo a Corso Stamira, attraverso la storia e le comunità di Capodimonte. - Martedì 27 maggio 2025 ore 17 “Percorso da mare a mare al Cardeto” – Un itinerario di trekking leggero attraverso il Parco del Cardeto.   L’iniziativa è aperta a tutti, la partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria. Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare ANTEAS Ancona APS    tel: 334 2886204 | email: anteasan.aps@gmail.com    
Continua a leggere
01/04/2025 1 aprile 2025 “RSU Day” CISL SCUOLA e CISL FP Marche al Cinema Teatro Italia di Ancona
RSU DAY oggi ad Ancona, promosso dalla CISL Scuola Marche e dalla CISL FP Marche in vista delle prossime elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nel settore pubblico e nella scuola. All’incontro sono intervenuti Ivana Barbacci, Segretaria generale della CISL Scuola, e Maurizio Petriccioli, Segretario generale della CISL FP, Cristiana Ilari, Segretaria generale CISL Scuola Marche, Giovanni Cavezza, Segretario generale CISL FP Marche.  Il Segretario generale della CISL Marche Marco Ferracuti ha concluso i lavori. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto e approfondimento sul ruolo delle RSU nei luoghi di lavoro, sulla contrattazione collettiva e sulla tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del pubblico impiego e del comparto istruzione. Le elezioni RSU si svolgeranno nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025, come previsto dal protocollo sottoscritto il 20 novembre 2024. Ogni tre anni, i lavoratori sono chiamati a eleggere i propri rappresentanti, che svolgeranno un ruolo chiave nella difesa dei diritti e nella contrattazione. Le operazioni di scrutinio si concluderanno il 17 aprile, mentre i risultati definitivi saranno pubblicati entro il 24 aprile 2025. La CISL invita tutti i lavoratori a partecipare attivamente, sottolineando l’importanza di una rappresentanza sindacale forte, radicata e competente.         CISL FP Marche scopri come e quando si vota :https://elezionirsu.cislfp.it/quando-si-votano-le-rsu/   CISL SCUOLA Marche scopri come e quando si vota: https://www.cislscuola.it/elezioni-rsu-2025/
Continua a leggere
01/04/2025 XVIII Congresso FILCA CISL Marche "Il coraggio della partecipazione: legalità, innovazione, sicurezza"
"Il coraggio della partecipazione: legalità, innovazione, sicurezza" XVIII Congresso della FILCA CISL Marche  a Fano giovedì 3 aprile 2025 presso il Tag Hotel di Fano (PU), in via Einaudi 2/A, con inizio alle ore 9.00. I lavori congressuali saranno aperti dalla relazione della segreteria a cura  del Segretario Generale della FILCA CISL Marche, Tonino Passaretti. Interverrà il Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti. Il Segretario FILCA CISL Nazionale Angelo Ribelli concluderà i lavori. Un ‘ importante occasione di confronto e dibattito sui temi della partecipazione attiva, della legalità, dell'innovazione e della sicurezza nel settore delle costruzioni, valori fondamentali per il futuro del lavoro e della tutela dei diritti dei lavoratori. Nel corso del congresso si procederà inoltre all’elezione della nuova segreteria che guiderà la FILCA CISL Marche per il quadriennio 2025-2029.      
Continua a leggere
31/03/2025 IV Congresso Felsa CISL Marche: al centro rappresentanza, partecipazione, contrattazione e servizi per una nuova esperienza associativa
Venerdì 4 aprile a partire dalle ore 9.00 a Camerano (AN)  presso Villa Camuria,  si terrà il IV Congresso della Felsa CISL Marche, il sindacato che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori somministrati, autonomi ed atipici.  Lo slogan del  Congresso “Protagonisti della rappresentanza, partecipazione, contrattazione e servizi per una nuova esperienza associativa” evidenzia l’impegno della Federazione per costruire una rappresentanza sempre più inclusiva e capace di rispondere ai bisogni delle nuove forme di lavoro. Ad aprire i lavori sarà la relazione introduttiva della segreteria a cura della Segretaria Generale Felsa CISL Marche, Martina Cascino. A concludere la giornata Daniel Zanda, Segretario Generale Felsa CISL Nazionale, che porterà il contributo della federazione a livello nazionale. Nel corso del congresso verrà eletta la nuova Segreteria della Felsa CISL Marche, che guiderà il sindacato per il prossimo quadriennio, in un contesto in continua evoluzione che richiede risposte sindacali innovative, inclusive e partecipate.
Continua a leggere
31/03/2025 Turismo nelle Marche: il paradosso di un settore che cresce ma non trova lavoratori CISL Marche e FISASCAT CISL Marche : "Serve un nuovo patto per il lavoro stagionale"
Il paradosso  è ormai evidente: mentre il turismo marchigiano registra numeri in crescita con 2,7 milioni di arrivi e 11,8 milioni di presenze nel 2024, il 47% delle imprese del settore dichiara di non riuscire a trovare personale. Non è un problema di carenza di manodopera, ma il sintomo di una crisi più profonda: le condizioni offerte per il lavoro stagionale non sono più attrattive per i giovani. «Il vero nodo è la qualità dell'offerta di lavoro, non la mancanza di persone disposte a lavorare – dichiarano CISL Marche e FISASCAT CISL Marche - I giovani di oggi non rifiutano il lavoro in sé, ma le condizioni inaccettabili che caratterizzano ancora troppo spesso l'impiego stagionale: retribuzioni inadeguate, orari insostenibili senza giorni di riposo garantiti e assenza di prospettive di crescita professionale.» I dati parlano chiaro: la retribuzione media annua nel settore è di appena 19.041 euro per il comparto dell'alloggio e scende a 13.643 euro per la ristorazione, ben al di sotto della soglia di dignità economica quando l'impiego è part-time o, come spesso accade, una parte delle ore lavorate viene retribuita in nero e solo una quota risulta regolarizzata. Situazioni che rendono impossibile costruire un progetto di vita dignitoso, specialmente in un'epoca in cui le priorità sono profondamente cambiate, soprattutto dopo la pandemia. L'equilibrio contrattuale è profondamente compromesso. Il rapporto di lavoro dovrebbe basarsi su un equo scambio tra prestazione e compenso, ma nel turismo stagionale questo principio è stato distorto a sfavore dei lavoratori. Da una parte si richiede disponibilità totale, dall'altra si offrono contratti precari e sottopagati. È finita l'epoca in cui fare 'la stagione' rappresentava un'opportunità ambita dai giovani per finanziarsi gli studi. La frammentazione del settore complica ulteriormente il quadro: il 90% delle imprese turistiche marchigiane ha meno di 10 addetti, con un tessuto imprenditoriale polverizzato che fatica a garantire condizioni competitive. A questo si aggiungono dati preoccupanti sulla sicurezza, con gli infortuni aumentati da 512 nel 2019 a 615 nel 2023. Sul fronte della sicurezza, la precarietà contrattuale e la formazione spesso insufficiente rappresentano fattori di rischio aggiuntivi, specialmente in un settore con alta stagionalità e frequente ricorso a manodopera giovane e temporanea. «La soluzione - secondo CISL Marche e FISASCAT CISL - risiede nella contrattazione collettiva di secondo livello. È giunto il momento che gli imprenditori turistici marchigiani passino dalle lamentele alle azioni concrete, facendo pressione sulle proprie associazioni datoriali affinché si definisca un contratto integrativo regionale. Solo così si possono stabilire preventivamente condizioni chiare e dignitose che riequilibrino il rapporto tra datore di lavoro e lavoratore.» La proposta si articola su tre assi principali. In primis occorre investire sulla formazione professionale preventiva, anche all'inizio della stagione, riconoscendo economicamente questo periodo preparatorio essenziale per garantire qualità del servizio. In secondo luogo, è necessario garantire organizzazione del lavoro sostenibile, con turni equilibrati e riposi certi, anche nel picco della stagione. Infine, bisogna impegnarsi seriamente nella destagionalizzazione, con un piano regionale coordinato per estendere la stagione turistica oltre i mesi estivi. È fondamentale valorizzare le potenzialità delle località che già nel 2024 hanno registrato i maggiori flussi turistici nella regione: Senigallia (225.317 arrivi e 1.013.443 presenze), Pesaro (263.123 arrivi e 948.257 presenze) e San Benedetto del Tronto (169.414 arrivi e 825.385 presenze). Promuovendo queste destinazioni anche in primavera e autunno attraverso eventi culturali, sportivi e percorsi enogastronomici, si potrebbero distribuire meglio i flussi turistici durante l'anno e offrire rapporti di lavoro più stabili e continuativi. «Il contratto integrativo regionale deve diventare la bussola che orienta il settore verso un nuovo modello di sviluppo. Non si tratta solo di stabilire minimi retributivi più elevati, ma di ripensare complessivamente l'organizzazione del lavoro stagionale: turni sostenibili, riposi garantiti, incentivi di risultato, percorsi di crescita professionale. Tutte queste misure devono essere definite preventivamente attraverso la contrattazione collettiva.   Il futuro del turismo marchigiano dipende dalla capacità di trasformare lavori stagionali in opportunità professionali dignitose. Il tempo delle mezze misure è finito: o si investe nella qualità del lavoro o si rischia il declino di un settore potenzialmente trainante per l'economia regionale.  - concludono CISL Marche e FISASCAT CISL Marche - La vera sfida non è semplicemente trovare personale per la prossima stagione, ma costruire un modello sostenibile che riequilibri finalmente quel patto tra lavoratore e impresa che per troppo tempo è stato sbilanciato a sfavore di chi, con la propria professionalità e dedizione, rappresenta il vero valore aggiunto dell'esperienza turistica.»
Continua a leggere
31/03/2025 XIV Congresso FNP CISL Marche 1- 2 Aprile 2025: “Generazione Sostenibile – Impegno, Energia, Connessioni. Il Coraggio della Partecipazione”
Si terrà il 1 e 2 aprile 2025, presso il Seebay di Portonovo (AN), il XIV Congresso della FNP CISL Marche, dal titolo “Generazione Sostenibile – Impegno, Energia, Connessioni. Il Coraggio della Partecipazione”. Un appuntamento fondamentale per il sindacato dei pensionati della CISL chiamato a tracciare le linee guida per il futuro dell’organizzazione nei prossimi anni. Il Congresso si aprirà martedì 1 aprile con la relazione della segreteria, affidata al Segretario Generale della FNP CISL Marche, Silvano Giangiacomi, che illustrerà il percorso svolto e le sfide future per la tutela e la rappresentanza dei pensionati. I lavori congressuali proseguiranno martedì 2 aprile con gli interventi di Marco Ferracuti, Segretario della CISL Marche, e di Emilio Didonè, Segretario Generale nazionale della FNP CISL. Nel corso del congresso si procederà inoltre all’elezione della nuova segreteria che guiderà la FNP CISL Marche per il quadriennio 2025-2029, con l’obiettivo di rafforzare l’azione sindacale in un contesto sociale ed economico in continua evoluzione. L’evento rappresenta un momento di confronto e partecipazione, volto a rafforzare il ruolo della FNP CISL Marche nel dialogo con le istituzioni e nella tutela dei diritti dei pensionati.    
Continua a leggere
28/03/2025 FAI CISL Marche: Danilo Santini riconfermato Segretario Generale al XIII Congresso Regionale
Si è concluso il XIII Congresso della Fai Cisl Marche, al termine del quale il Consiglio ha confermato Danilo Santini alla guida dell’organizzazione come Segretario Generale. Accanto a lui, la nuova Segreteria regionale sarà composta dal Segretario aggiunto Stefano Pepa e dai componenti Lorenzo Catani, Anna Barba e Francesca Monaldi.«Riteniamo che il sistema agroalimentare debba essere posto al centro delle politiche di promozione sia a livello regionale che nazionale, anche attraverso la maggiore partecipazione dei lavoratori del settore, essenziali per lo sviluppo economico del Paese» - ha dichiarato Danilo Santini a margine dello scrutinio - La sicurezza alimentare, la salute dei cittadini, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente sono temi essenziali per una crescita equilibrata e reale, anche per i forti risvolti etici da essi rappresentati.» Il Congresso ha rappresentato un momento di confronto e rilancio dell’azione sindacale della Fai Cisl nelle Marche, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro, la dignità delle persone e la qualità dello sviluppo in un settore fondamentale per l’economia regionale e nazionale.
Continua a leggere
28/03/2025 Piero Francia riconfermato Segretario Generale della FEMCA CISL Marche al VII Congresso Regionale
Piero Francia è stato riconfermato Segretario Generale della FEMCA CISL Marche al termine del VII Congresso regionale della categoria, svoltosi nei giorni scorsi a Recanati (MC), intitolato “Le parole del Cambiamento: Partecipazione, Competenza, Sicurezza, Coraggio”. In un clima partecipato e propositivo, il Congresso ha rappresentato un momento di confronto importante per delineare le sfide future dei settori della chimica, energia, moda e manifatturiero. Accanto a Piero Francia, è stato eletto Francesco Interlenghi ,Segretario Generale Aggiunto. Completano la nuova segreteria Giuliano Caracini, Ambra Donnini e Angelo Paolucci. «Nei prossimi quattro anni – ha dichiarato Piero Francia – FEMCA CISL Marche continuerà a rafforzare la contrattazione collettiva, sostenendo salari equi, la sicurezza nei luoghi di lavoro e condizioni di lavoro dignitose. Il nostro metodo si basa sul lavoro congiunto delle parti sociali, come dimostrato dal Tavolo della Moda e Politiche di Filiera, dai bandi di formazione regionale ad occupazione garantita e dall’estensione della CIGS in deroga per le aziende artigiane della moda nel 2024-2025. Vogliamo tutelare tutte le aziende che generano e mantengono occupazione nel rispetto dei CCNL e CCRL sottoscritti da FEMCA-FILCTEM-UILTEC. Crediamo nella formazione del nostro gruppo dirigente e promuoviamo la formazione congiunta delle parti sociali a livello regionale, unica strada per salvaguardare l’occupazione e il know-how delle Marche». Il Congresso ha rinnovato l’impegno della FEMCA CISL Marche verso un sindacato sempre più radicato nei territori e capace di affrontare i cambiamenti economici e sociali con coraggio, competenza e partecipazione.
Continua a leggere
28/03/2025 Lavoratori delle telecomunicazioni in sciopero: presidio lunedì 31 ad Ancona sotto la sede di Confindustria
Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil chiedono il rinnovo del Ccnl scaduto da oltre due anni ed hanno proclamato uno sciopero nazionale per l'intera giornata di lunedì 31 marzo. Anche i 1.000 lavoratori marchigiani incroceranno le braccia. I sindacati hanno organizzato un presidio sotto la sede di Confindustria, in via Grandi ad Ancona, a partire dalle 10. “Il confronto con le parti datoriali – fanno sapere le organizzazioni sindacali – è in una fase di stallo da dicembre. Se la discussione sulla parte normativa è stata molto accesa, ma al contempo proficua, trovando una sintesi su quasi tutti i punti oggetto di confronto, relativamente alla parte economica l’atteggiamento di alcune aziende capofila delle Telco ha determinato un’incomprensibile fase di stallo. È sempre più evidente che a causa della miopia del management delle aziende che ha guidato questo settore per anni, e la totale assenza di logica in prospettiva industriale di un settore strategico per il Paese, da parte dei vari governi succedutisi nell’ultimo decennio, il settore delle telecomunicazioni perde oltre un miliardo di ricavi all’anno. Sta emergendo chiara la rabbia delle lavoratrici e dei lavoratori, indisponibili a pagare le conseguenze delle scelte governative e manageriali. I fenomeni inflattivi dei precedenti anni hanno messo a dura prova il potere di acquisto, e con forza emerge la richiesta di un rinnovo di contratto che restituisca un giusto aumento salariale”.
Continua a leggere
27/03/2025 Agricoltura: Fabio Apis nuovo Presidente Terra Viva Marche
 Si è svolto a Jesi il secondo congresso di Terra Viva Marche, al termine del quale il Consiglio generale ha eletto Fabio Apis Presidente regionale dell’associazione e vicepresidenti Maurizio Andreolini e Iolanda Paesani. Cinquantacinque anni, perito agrario e produttore di seminativi, originario di Potenza Picena, Apis succede a Giuseppe Giorgetti, che ha maturato il limite dei suoi mandati. Tra le priorità sottolineate dal Presidente uscente: il bisogno di un tavolo permanente regionale sull’agricoltura, un piano straordinario per la sburocratizzazione e l’accelerazione dei pagamenti Pac e Psr, tutela del ‘Made in Marche’, un fondo per l’innovazione, un piano giovani per il settore e più attenzione al dissesto idrogeologico: «Se valorizzassimo il ruolo degli agricoltori come ‘custodi del territorio’, come stiamo chiedendo da tempo – ha detto in proposito Giorgetti – per la cura delle strade poderali e comunali, della regimazione dei fossi e canali, magari in cambio di un contributo Pac più degno, potremmo limitare e prevenire molti fenomeni che distruggono i terreni e mettono in pericolo intere comunità.» Sulla stessa linea il neoeletto Apis, che a proposito di Politica Agricola Comune ha affermato: «Rimane il principale sostegno al settore primario ma il suo impianto presenta forti criticità: la condizionalità ambientale, la burocrazia, il peso delle normative europee e la distribuzione delle risorse stanno creando una frattura tra le politiche comunitarie e le esigenze reali degli agricoltori. Anche la nostra regione, come altre, sta soffrendo un’applicazione della Pac che non premia le piccole e medie imprese agricole, che sono il cuore del nostro tessuto produttivo, per questo proponiamo una revisione che garantisca risorse adeguate a chi produce e che permetta agli agricoltori di lavorare con meno vincoli e più redditività».   Con operatori, associati, rappresentanti delle istituzioni, hanno preso parte ai lavori il Segretario Generale della Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota, il Segretario Generale della Fai-Cisl Marche Danilo Santini, Luca Tassi della Segreteria Cisl Marche e il Presidente nazionale di Terra Viva, Claudio Risso, che concludendo gli interventi ha evidenziato: «La nostra associazione organizzerà al meglio il dialogo che serve tra i produttori e le istituzioni europee e nazionali, e nel contempo continueremo a promuovere i nostri produttori con attività come il progetto ‘Coltiva il gusto’ e con iniziative sul territorio: diversi nostri associati – ha annunciato in proposito Risso – saranno presenti al Congresso nazionale di Terra Viva che svolgeremo il 3 giugno a Bologna, nello spazio Dumbo, con una mostra mercato dei loro prodotti aperta al pubblico fino al 6 giugsno». Per Risso, rimane prioritario infine il ripopolamento delle aree interne: «Sono la chiave di volta per il rilancio dell’agricoltura italiana, per questo in qualità di Vicepresidente Cnel sto lavorando a un progetto legislativo con una clausola sociale che favorisca l’utilizzo di terra del demanio da parte di giovani imprenditori agricoli, azione necessaria anche per prevenire il dissesto idrogeologico e mettere in sicurezza il territorio.»
Continua a leggere
27/03/2025 Mauro Masci riconfermato alla guida della FIM CISL Marche
Mauro Masci è stato riconfermato alla guida della FIM CISL Marche. L’elezione è avvenuta al termine del XII Congresso regionale del sindacato dei metalmeccanici, che si è svolto a Fabriano con il titolo “Il futuro è partecipazione”. Con Masci, riconfermata anche la segreteria uscente composta da Giampiero Santoni e Luigi Imperiale, a testimonianza della continuità e della fiducia nei confronti della squadra dirigente. «Siamo orgogliosi di esser stati confermati, io e la mia segreteria, alla guida della FIM in questa città speciale, Fabriano – ha dichiarato Mauro Masci, Segretario Generale FIM CISL Marche, a margine dell’elezione – che oggi per noi è il simbolo da dove far ripartire le politiche industriali, sociali e lavorative dell’entroterra marchigiano. Un gran segnale di partecipazione dei lavoratori, protagonisti nel sindacato e fautori di partecipazione all’interno dei luoghi di lavoro. La scelta di Fabriano come sede del congresso non è stata casuale: un territorio simbolo delle difficoltà industriali, ma anche della volontà di riscatto e rilancio, attraverso il protagonismo sindacale e la costruzione condivisa del futuro. »
Continua a leggere
26/03/2025 FLAEI CISL Marche: Dalverio Dafne confermato alla guida del sindacato degli elettrici
Dalverio Dafne è stato riconfermato Segretario generale della FLAEI CISL Marche, il Sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori delle aziende elettriche. L'elezione è avvenuta al termine del XVIII Congresso regionale "L'Italia che partecipa vince, uniti dall'energia protagonisti nella partecipazione", che si è tenuto a Jesi nei giorni scorsi, occasione di confronto e riflessione sul futuro del settore elettrico nazionale, con una lente di ingrandimento sulla nostra regione Marche. A completare la nuova segreteria regionale, eletti Valeria Raimondi, nel ruolo di Segretaria generale aggiunta, Marco Carassai, Enzo Colantoni e Giuseppe Sabbatini. «Ringrazio per la fiducia concessa dai delegati al Congresso a tutta la squadra – ha dichiarato Dalverio Dafne a margine dello scrutinio – continueremo a lavorare con determinazione e responsabilità per garantire tutela, diritti e nuove opportunità di crescita per tutti i lavoratori del settore elettrico.  Nel dibattito congressuale abbiamo ascoltato le sfide cruciali che i lavoratori e le aziende del comparto si trovano ad affrontare in un contesto globale di transizione energetica e di rapida evoluzione.» Si è parlato anche di modelli partecipativi che valorizzino il contributo dei lavoratori e promuovano un modello di sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alla legge sulla partecipazione dei lavoratori promossa da CISL che sta seguendo il suo iter parlamentare. «Abbiamo fatto un focus anche sulla Regione Marche evidenziando la necessità di uno snellimento delle autorizzazioni legate allo sviluppo di impianti per le rinnovabili e una pianificazione degli investimenti da parte dei big players del settore più attenta alle esigenze legate al territorio. – ha rilanciato il Segretario - Il Congresso ha inoltre ribadito l'importanza degli istituti sociali del settore elettrico, autentici motivi di orgoglio e strumenti fondamentali per il benessere dei lavoratori.» Il XVIII Congresso Regionale FLAEI CISL Marche ha lanciato un chiaro messaggio: «il futuro del settore elettrico e del territorio marchigiano si costruisce insieme, con un sindacato forte, vicino ai lavoratori, consapevole delle sfide ma animato da un ottimismo concreto e dalla volontà di agire per il benessere di tutti.  – ha concluso Dalverio Dafne -  La FLAEI CISL Marche è pronta a sfidare il futuro del settore elettrico con coraggio e determinazione, rimanendo vicina alle persone e credendo nel potere dell'ascolto come strumento rivoluzionario per costruire un mondo del lavoro più giusto e sostenibile».
Continua a leggere
26/03/2025 Feneal Uil Filca Cisl Fillea Cgil:" Infrastrutture punto di rilancio dell’economia provinciale"
«Con soddisfazione prendiamo atto della posa della prima centina di un’ opera infrastrutturale di notevole importanza per il territorio della provincia di Ancona e più in generale della Regione Marche. La realizzazione del raddoppio ferroviario va nella logica di avvicinare il mar Adriatico al Tirreno anche nel trasporto a rotaie, obbiettivo già raggiunto parzialmente con la Quadrilatero che ha collegato il porto di Ancona al porto di Civitavecchia. - scrivono in una nota Andrea Casini, FENEAL UIL MARCHE, Jacopo Lasca FILCA CISL MARCHE Alessandro Bomprezzi,FILLEA CGIL ANCONA -  Questo cantiere, che grazie anche ai finanziamenti del PNRR potrà avere più certezza di una conclusione dell’opera nei tempi stabiliti, vedrà coinvolte centinaia di lavoratori e per questo raccomandiamo sin da subito tutte le parti in causa, ognuno per il suo ruolo, di vigilare il rispetto del contratto e della sicurezza delle maestranze. In nessun modo si dovrà barattare l’esigenza dei tempi stretti con la salute delle maestranze.» «Come Organizzazioni Sindacali, ci auguriamo che le istituzioni siano in grado di garantire il completamento dell’opera senza eventuali frenate dovute a eventuali beghe burocratiche. Nell’interesse dei lavoratori e delle comunità che vivono il territorio. Situazioni spiacevoli più volte capitate nelle nostre province. - proseguono  - Ci rammarichiamo infatti, di dover sottolineare le innumerevoli opere iniziate nella provincia con tutte le migliori intenzioni ma, ad oggi, ancora al palo. La stessa Quadrilatero prima menzionata, che ha vissuto problemi di varia natura, da crisi delle aziende affidatarie, ai perenni ritardi nelle consegne dei vari lotti da parte della politica, non è ancora conclusa. Infatti, nonostante le varie denunce delle scriventi, a oggi la SS76 vede ancora un tratto di circa 1 km ancora non terminato.» «Altra situazione che ci vediamo costretti a segnalare è il raddoppio della SS16. Due lotti differenti che rientrano in un unico grande progetto: quello di collegare l’autostrada al porto. Mentre il famoso “ultimo miglio” deve ancora partire, nel  lotto 1 svincolo Falconara Torrette della SS16 Adriatica i lavori sono stati sospesi e, in attesa di avere novità dalla stazione appaltante con la quale abbiamo un incontro programmato, non si conoscono i tempi della ripresa e il conseguente termine. - rilanciano  e concludono - Infine, l’altra grande opera presente nella provincia di Ancona è il bypass ferroviario nei pressi della raffineria di Falconara Marittima. Dopo anni dalla partenza e diverse sospensioni, oggi le lavorazioni sono ripartite e auspichiamo che ci sia un coinvolgimento di tutte le parti interessate con il fine di rendere possibile il completamento dell’opera che pure vede la consegna procrastinata rispetto a quanto previsto inizialmente. Sindacalmente non ci tireremo indietro a monitorare lo stato dell’arte delle opere sopracitate e non eviteremo di sottolineare le mancanze ad ogni singolo attore che comporrà strada facendo il film.»
Continua a leggere
25/03/2025 “ Le parole del Cambiamento Partecipazione Competenza Sicurezza Coraggio “ VII Congresso FEMCA CISL Marche
“ Le parole del Cambiamento Partecipazione Competenza Sicurezza Coraggio “ al centro del VII Congresso della FEMCA CISL  Marche, che si terrà il 28 marzo, presso Villa Anton in via Argeto Gambelli Fenili, 2 - Recanati (MC). I lavori saranno aperti dalla relazione della Segreteria, FEMCA CISL Marche a cura del Segretario generale della FEMCA CISL Marche, Piero Francia. Previsto l'intervento  istituzione dell'assessore regionale al lavoro Stefano Aguzzi. Arricchirà il dibattito  il Segretario della CISL Marche, Marco Ferracuti. La  Segretaria generale della FEMCA CISL nazionale, Nora Garofalo, nel concludere i lavori congressuali traccerà le linee guida del sindacato a livello nazionale, in un contesto economico e sociale in continua evoluzione. La FEMCA è il sindacato della CISL  che rappresenta i lavoratori dell'industria chimica e farmaceutica, delle aziende petrolifere, del gas e dell'acqua, delle miniere, nonché dei settori tessile e abbigliamento, concia, pelli e calzature, gomma e plastica, ceramica e piastrelle, vetro e lampade, oltre a quelle dei settori affini.
Continua a leggere
24/03/2025 Alessandro Gay riconfermato alla guida della FISTEL CISL Marche
Alessandro Gay è stato riconfermato Segretario Generale della FISTEL CISL Marche, il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori dell’informazione, dello spettacolo e delle telecomunicazioni. La rielezione è avvenuta in chiusura dell’VIII Congresso regionale della FISTEL CISL Marche, che si è svolto nei giorni scorsi ad Ancona. In squadra con Alessandro Gay, a comporre la Segreteria regionale, saranno Francesca Biagetti ed Edy Maria Costantini, elette dal consiglio generale in chiusura dell’assemblea congressuale. «Continueremo a lavorare per la tutela e la valorizzazione delle professionalità del settore, rafforzando il dialogo con le aziende per garantire condizioni di lavoro dignitose e prospettive di crescita per tutte le lavoratrici e i lavoratori – ha dichiarato Alessandro Gay a margine dello scrutinio - Il congresso è stato un’importante occasione di confronto sulle sfide che il settore dell’informazione, dello spettacolo e delle telecomunicazioni sta affrontando, in un contesto di grandi trasformazioni tecnologiche e contrattuali. 
Continua a leggere
24/03/2025 Progetto “MIND THE GAP”: al via un ciclo di incontri pubblici di in-formazione e prevenzione sanitaria di Anteas Marche e Anteas Ancona
E’ in avvio ad Ancona il “Ciclo di incontri pubblici di in-formazione socio-culturaleprevenzione sanitaria e promozione dell’invecchiamento attivo”, organizzato da Anteas Marche e Anteas Ancona, con il supporto di FNP CISL Marche ed il patrocinio del Comune di Ancona, nell’ambito del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d’azzardo patologico (GAP)". Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ad Anteas Nazionale Capofila quale iniziativa di rilevanza nazionale ai sensi dell'art. 72 del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017 – Annualità 2023). Il primo appuntamento, dal titolo “Il BLSD (Basic Life Support Defibrillation): Come, quando, dove e perché”, si terrà il 25 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso i locali della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù ad Ancona. L'incontro vedrà la partecipazione della Dott.ssa Patrizia D'Incecco, Infermiera di Famiglia e Comunità - IFEC AST Ancona, che illustrerà l'importanza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore, un salvavita essenziale in situazioni di emergenza. In apertura interverrà la Responsabile dell’Ufficio Promozione della Salute del Comune di Ancona, che presenterà brevemente il progetto "Ancona Città Cardioprotetta".L’evento si inserisce così nella più ampia strategia del progetto "Mind the Gap" che mira a contrastare solitudine involontaria e disagio sociale della popolazione anziana e a migliorarne la qualità della vita: sapere come agire in caso di arresto cardiaco non è solo una competenza utile, ma anche un modo per prendersi cura della comunità e rafforzare i legami sociali. La solitudine, infatti, può aumentare i rischi per la salute, mentre una rete di persone formate e attente può offrire sicurezza e protezione agli anziani più vulnerabili. Il progetto prevede anche altre iniziative realizzate da Anteas nel quartiere Q2 per rafforzare i legami sociali e promuovere il benessere della comunità: ●     Laboratorio di Ginnastica Dolce per la Terza Età (marzo-maggio 2025) per promuovere il benessere fisico attraverso attività motoria leggera. ●     Laboratorio ANTEAS  "Per Stare Insieme" (marzo-giugno 2025), spazio di socializzazione e creatività per gli anziani. ●     Aperitivi Culturali Intergenerazionali (aprile-giugno 2025) con incontri di memoria autobiografica e condivisione di storie di vita. La partecipazione agli incontri è gratuita e aperta a tutti. Per maggiori informazioni: ANTEAS  Tel. 3342886204  Email: anteasmarche@gmail.com - anteasan.aps@gmail.com  
Continua a leggere
24/03/2025 FILCTEM-CGIL FLAEI-CISL UILTEC-UIL: Concessioni di servizi pubblici essenziali Il caso e-distribuzione e la dignità territoriale carenza di investimenti e scarsa manutenzione
«In merito ai recenti disservizi nei comuni di Macerata Feltria, Sassocorvaro e Auditore leggiamo ancora sui giornali dei lunghi ritardi per la riparazione dei guasti. Diciamo alla popolazione che sono stati semplicemente fortunati. Non c’era neve, non c’erano alluvioni registrate in passato nelle vicine regioni, alle quali esprimiamo tutta a nostra vicinanza, c’era solo del vento. Continuiamo da 5 anni a sottolineare che l’abbandono della sede operativa di Macerata Feltria (per scarsa manutenzione del fabbricato) non deve preoccupare solo noi ma deve preoccupare tutti e accendere l’attenzione sul tema della gestione dei servizi pubblici essenziali nelle aree montane. - scrivono in una nota le Segreterie/Coordinamenti Regionali Marche FILCTEM-CGIL FLAEI-CISL UILTEC-UIL -  Tutti i servizi digitali di uso quotidiano (motori di ricerca, intelligenza artificiale, data center) basano la loro affidabilità su una rete elettrica resiliente ed efficiente, sia nelle aree densamente popolate che in aree cosiddette bianche. Una società che detiene la concessione di un bene pubblico fondamentale come la rete elettrica ha il dovere di garantire un servizio equo e dignitoso per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro collocazione geografica o dalla redditività economica delle singole aree territoriali.» «È doveroso sottolineare che: il servizio di distribuzione elettrica non può essere valutato esclusivamente in termini di profitto o di costi di esercizio. La presenza di un nucleo operativo sul territorio non rappresenta solo un costo, ma costituisce un elemento fondamentale per garantire la continuità del servizio e il rispetto degli obblighi di concessione; i territori montani, caratterizzati da condizioni geografiche e climatiche particolari, necessitano di una presenza fisica di presidi – compresi i materiali per le riparazioni - per assicurare interventi tempestivi in caso di emergenze o perturbazioni meteorologiche. - sottolineano i sindacati -  Risulta particolarmente preoccupante che ci siano Province marchigiane che, rispetto il passato, non registrano una crescita degli investimenti in reti elettriche (al netto dell’inflazione) in maniera consistente come in altre regioni dell’area adriatica.Si paventa inoltre il rischio che questa politica di “razionalizzazione finanziaria” possa estendersi ad altre sedi operative situate in territori non costieri delle Marche, aggravando ulteriormente le disparità territoriali. Non si può parlare solo di durate cumulate o di numero di interruzioni, i numeri sono specchi mutevoli, riflettono ciò che l’interpretazione umana decide di vedere in essi. Ospedali, servizi pubblici, cittadinanza senza energia non possono essere sintetizzate in una durata cumulata.» «Riteniamo inaccettabile che le scelte aziendali di un concessionario di servizio pubblico possano ignorare gli "importanti aspetti sociali" connessi alla propria attività, trasformando di fatto i diritti dei cittadini in variabili dipendenti da logiche di mera convenienza economica. Ribadiamo con forza che il rispetto della dignità dei territori e dei cittadini che vi abitano deve essere posto al centro delle scelte strategiche di qualsiasi azienda che gestisca servizi pubblici essenziali. La pari dignità dei cittadini non può essere sacrificata sull'altare dei bilanci aziendali. - rilanciano e concludono -  Chiediamo pertanto un immediato ripensamento delle scelte organizzative annunciate e l'apertura di un tavolo di confronto che coinvolga tutti gli stakeholder territoriali, al fine di individuare soluzioni che garantiscano l'efficienza del servizio nel rispetto del principio di uguaglianza tra tutti i cittadini che pagano bollette dalle quali vengono prelevati i soldi per gli investimenti che queste aziende fanno.»  
Continua a leggere
21/03/2025 Davide Bevilacqua è il nuovo Segretario Generale della CISL Università Marche
Davide Bevilacqua è stato eletto oggi nuovo Segretario Generale della CISL Università Marche dal Consiglio Generale riunito al termine del Congresso regionale della categoria, che si è svolto presso la sede della CISL Marche ad Ancona. Insieme a Bevilacqua, è stata eletta anche la nuova segreteria che lo affiancherà nel lavoro dei prossimi anni: ne fanno parte Fabrizio Corinaldesi, Joseph Fontana e Fabiola Santini. Il Congresso regionale ha rappresentato un importante momento di confronto e rilancio dell’azione sindacale della CISL Università, alla luce delle sfide che il mondo dell’Università e della Ricerca è chiamato ad affrontare, tra innovazione, diritti, valorizzazione del personale e qualità del sistema formativo e scientifico. La nuova squadra guiderà la categoria con l’impegno di rafforzare la rappresentanza, sostenere la contrattazione e promuovere la partecipazione attiva dei lavoratori e delle lavoratrici del comparto universitario.
Continua a leggere
21/03/2025 XII Congresso Fisascat CISL Marche “Partecipare il futuro per rigenerare il lavoro e liberare speranza”
Si terrà mercoledi 9 aprile 2025, a partire dalle ore 9.00, presso il Seebay Hotel di Portonovo (Ancona), il XII Congresso della Fisascat CISL Marche, dal titolo: “Partecipare il futuro per rigenerare il lavoro e liberare speranza”. Ad aprire i lavori congressuali sarà il Segretario Generale della Fisascat CISL Marche, Marco Paialunga, con la relazione introduttiva, che offrirà una lettura delle principali sfide che attraversano il mondo del lavoro nei settori del terziario e dei servizi, a partire dal territorio regionale. A seguire è previsto un momento di approfondimento coordinato da Francesco Quagliani, Responsabile Formazione e Sviluppo Organizzativo della CISL Marche, dal titolo:“Great resignation e terziario: anatomia di un esodo tra working poor e destrutturazione temporale”,  con l’economista Vittorio Pelligra, professore ordinario di Economia Comportamentale presso l’Università di Cagliari. Nel pomeriggio interverranno il Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, e il Segretario Generale della Fisascat CISL Nazionale, Davide Guarini, che concluderà i lavori congressuali. Il congresso sarà anche l’occasione per il rinnovo degli organismi dirigenti della Fisascat CISL Marche, che guideranno l’organizzazione nei prossimi anni.      
Continua a leggere
21/03/2025 Fedrigoni fa marcia indietro sulla licenza del marchio Fabriano: azienda pronta a rivedere l’operazione dopo il pressing di istituzioni e sindacati
Si è svolto giovedì 20 marzo, un incontro del tavolo di crisi riguardante la situazione del Gruppo Fedrigoni S.p.A., convocato in modalità videoconferenza dalla Regione Marche, alla riunione hanno preso parte, l’AD Marco Nespolo e le prime linee management, i rappresentanti del Ministero del Made in Italy, e le segreterie nazionali e territoriali delle organizzazioni sindacali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Carta e Stampa. L’incontro è stato aperto dall’Assessore Regionale dott. Aguzzi, il quale ha illustrato le preoccupazioni emerse in merito alla recente operazione portata avanti dal Gruppo Fedrigoni. In particolare, ha fatto riferimento alla decisione dell’azienda di cedere in licenza il marchio Fabriano a un distributore internazionale, un’operazione che ha sollevato forti timori sia a livello istituzionale che sindacale. L’Assessore ha sottolineato come questa scelta aziendale rischia di compromettere non solo il tessuto economico e occupazionale del territorio, ma anche di minare un patrimonio industriale e culturale di assoluto rilievo. Inoltre, è stata espressa forte preoccupazione per il mancato rispetto degli accordi e delle intese precedentemente ratificate con il Ministero del Made in Italy, che miravano a garantire la salvaguardia del settore e la tutela del marchio Fabriano come eccellenza produttiva nazionale. A seguire, ha preso la parola l’Amministratore Delegato di Fedrigoni S.p.A., Marco Nespolo, il quale ha ribadito che l’operazione di concessione in licenza del marchio Fabriano è stata condotta nel pieno rispetto delle normative vigenti, rientrando nella strategia aziendale finalizzata all’ottimizzazione del portafoglio e alla crescita competitiva del gruppo, soprattutto riguardo alle produzioni legate all’Area Marche. Pur rivendicando la legittimità e correttezza dell’operazione, l’AD ha riconosciuto il clamore e le tensioni generate da questa decisione, sia sul piano sociale che istituzionale. In un’ottica di distensione e di apertura al dialogo con le parti coinvolte, ha quindi manifestato la propria disponibilità a rivedere la concessione fatta al distributore internazionale, specificando che tale scelta non deriva da una messa in discussione della posizione dell’azienda, ma piuttosto dalla volontà di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze industriali e la posizione presa dai presenti alla riunione. Le segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Carta e Stampa negli interventi hanno sottolineato l’importanza di salvaguardare il marchio Fabriano, un simbolo di eccellenza della produzione cartaria italiana, e di evitare che venga delocalizzato o svuotato della sua identità storica e produttiva con il mantenimento delle produzioni in Italia che sono aspetti cruciali per la difesa dei livelli occupazionali e del tessuto industriale territoriale, considerando l’attuale riorganizzazione aziendale. Hanno inoltre espresso apprezzamento per l’apertura dimostrata dall’AD Marco Nespolo, sollecitandolo affinché la revoca della concessione venga formalizzata quanto prima. Dopo un’ulteriore fase di confronto, l’Amministratore Delegato di Fedrigoni S.p.A. ha accolto la richiesta delle parti sociali e ha confermato l’impegno a bloccare la concessione del marchio Fabriano al distributore internazionale. Le parti hanno concordato di aggiornarsi alla prossima settimana, quando si terrà un nuovo incontro finalizzato per fare il punto sull’applicazione della Cigs e degli affidamenti ad essa collegati più precisamente ricollocamenti e formazione del personale. L’incontro si è chiuso con un cauto ottimismo, nella consapevolezza che il confronto tra azienda, istituzioni e parti sociali dovrà proseguire per garantire un equilibrio tra le esigenze industriali del gruppo e la difesa del patrimonio storico e produttivo rappresentato dal marchio Fabriano.
Continua a leggere
21/03/2025 24 marzo 2025 Giornata di sensibilizzazione su bullismo e cyberbullismo al Liceo Cambi di Falconara Marittima (AN)
IAL Marche in collaborazione con CISL Marche organizzano e promuovono la prima edizione della Giornata di sensibilizzazione su  bullismo e cyberbullismo riservata agli studenti  lunedì 24 marzo ore 10.00 presso l’Aula Magna del Liceo Cambi di Falconata Marittima (AN). All'evento parteciperanno le allieve dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) gestiti da IAL Marche nelle sedi di Falconara e Macerata e alcune classi dell'Istituto Cambi Serrani.  Ai lavori aperti dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Cambi Serrani e Sindaca di Falconara Marittima, Stefania Signorini, interverranno Alessandro Mancinelli, Responsabile della CISL di Ancona e Barbara Ventura, referente dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale in IAL Marche. L’incontro sarà condotto da Luca Pagliari, giornalista professionista, storyteller e documentarista, noto per il suo impegno nell’approfondimento di tematiche giovanili e ambientali. Da oltre trent’anni, Pagliari realizza campagne nazionali di sensibilizzazione in collaborazione con la Polizia di Stato, il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Ambiente. Durante la mattinata, si affronteranno temi cruciali come l’empatia e il valore della condivisione, attraverso il racconto di storie reali legate al bullismo e al cyberbullismo. Verranno inoltre presentati esempi di utilizzo positivo della rete e delle tecnologie digitali, con l’obiettivo di stimolare nei giovani una riflessione critica e promuovere un approccio consapevole e responsabile. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante per le nuove generazioni, offrendo strumenti utili per contrastare fenomeni di prevaricazione e per promuovere una cultura del rispetto e della condivisione consapevole.
Continua a leggere
20/03/2025 Giovanni Cavezza è il nuovo Segretario della CISL FP Marche
Cambio al vertice della CISL FP Marche eletto Giovanni Cavezza Segretario Generale, al termine dei lavori del VII Congresso CISL Fp Marche che si è svolto nella giornata di ieri ad Ancona. L’elezione di Giovanni Cavezza, arriva al termine della reggenza di Luca Talevi eletto nei mesi scorsi Segretario regionale Cisl Marche. In squadra con Giovanni Cavezza eletti Alessandro Contadini, Segretario Generale aggiunto e i componenti di segreteria Laura Cesari, Alessandro Moretti e Pierluigi Persichini.  «La nostra priorità  ora sono le Elezioni Rsu del 14 -15 -16 aprile 2025 che vedranno le liste CISL FP presenti in tutti i luoghi di lavoro pubblici – ha sottolineato Giovanni Cavezza a margine dello scrutinio - Partecipazione, confronto, e sviluppo del proselitismo e della contrattazione sono i principi su  cui ispiriamo  il nostro lavoro sindacale  con l’ottica di coniugare la valorizzazione delle professionalità presenti all'interno dei luoghi di lavoro con la qualità dei servizi che quotidianamente vengono erogati alla cittadinanza. Siamo impegnati per il rinnovo dei contratti nazionali 2022/2024 dei comparti Sanita e Funzioni Locali cosi come avvenuto nelle Funzioni Centrali con soddisfazione dei lavoratori.»           Rassegna Stampa: https://etvmarche.it/20/03/2025/sanita-aggressioni-e-formazione-al-centro-del-congresso-fp-cisl-marche-video/ https://www.cisl.it/notizie/dai-territori/dai-territori-marche/marche-giovanni-cavezza-e-il-nuovo-segretario-della-cisl-fp-regionale/ https://www.cronacheancona.it/2025/03/21/cisl-fp-marche-giovanni-cavezza-eletto-segretario-generale/544106/  
Continua a leggere
19/03/2025 Fabio Sacchi è il nuovo Segretario Generale della FNS CISL Marche
Fabio Sacchi è il nuovo Segretario Generale della FNS CISL Marche, il sindacato che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori della sicurezza, tra cui Vigili del Fuoco e Polizia Penitenziaria. L’elezione è avvenuta al termine del V Congresso regionale della Federazione Nazionale della Sicurezza CISL Marche, svoltosi ieri a Recanati. Insieme a Sacchi, sono stati eletti Antonio Langianese, Segretario Generale Aggiunto, e Andrea Belloni, Segretario Regionale.  «A nome della nuova segreteria – ha dichiarato Fabio Sacchi a margine dell’elezione – voglio ribadire il nostro impegno a mantenere un approccio pragmatico e attento, con obiettivi chiari, ponendo al centro le tutele per i lavoratori del comparto. Negli anni passati abbiamo dimostrato di saper ottenere risultati significativi e intendiamo proseguire su questa strada.» Il neo Segretario Generale ha posto particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro, sottolineando l’attenzione alle mansioni svolte dai Vigili del Fuoco e dagli operatori della Polizia Penitenziaria: «Ci concentreremo in particolare sulla salute e sicurezza dei lavoratori che rappresentiamo, due categorie professionali che operano in contesti di soccorso e di sicurezza all’interno delle carceri. È fondamentale riconoscere i rischi associati alle loro attività, specialmente in situazioni di emergenza.» Tra le priorità indicate da Sacchi vi è anche il tema degli organici: «Attualmente, lavoriamo con organici ben al di sotto degli standard previsti, il che influisce negativamente sul buon funzionamento delle nostre strutture. Questo sarà un obiettivo prioritario per noi.» Infine, il Segretario Generale ha confermato la continuità nell'organizzazione interna della Federazione, mantenendo la struttura regionale esistente con rappresentanti provinciali per la Polizia Penitenziaria e i Vigili del Fuoco. La FNS CISL Marche continuerà a lavorare per garantire maggiori tutele e condizioni di lavoro adeguate per tutte le lavoratrici e i lavoratori della sicurezza, in un contesto sempre più complesso e impegnativo.
Continua a leggere
18/03/2025 Diritto alla parità: quando i numeri sfidano le mimose Al via il percorso formativo CISL sulla parità di genere nel lavoro
Tra le iniziative dedicate alle donne in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la CISL Marche e la FNP CISL Marche in collaborazione con i rispettivi Coordinamenti Donne hanno avviato  un percorso formativo per diffondere la conoscenza delle recenti innovazioni normative sulla parità di genere nel mercato del lavoro. L’incontro che si è tenuto presso la sede regionale CISL Marche in via dell’Industria 17, Ancona,  ha rappresenta la prima tappa di un ciclo che proseguirà con l'obiettivo di costruire competenze specifiche tra le delegate sindacali di categoria e le responsabili RLS FNP CISL. I lavori sono stati  aperti dall’introduzione della Segretaria regionale CISL Marche Selena Soleggiati, dopo i saluti di Maria Grazia Santini, Coordinamento Donne CISL Marche e di Maria Rosaria Lucarelli, Segretaria FNP CISL Marche. «Al centro del seminario, la legge 5 novembre 2021, n. 162, che ha introdotto due strumenti strategici per il monitoraggio e la promozione della parità di genere: la certificazione della parità di genere e il rapporto biennale sulla situazione del personale. –  ha sottolineato Selena Soleggiati, Segretaria CISL Marche - Quest’ultimo, ora obbligatorio per le imprese con più di 50 dipendenti, consente di analizzare dati su assunzioni, retribuzioni e cessazioni, fornendo un quadro chiaro delle disparità e orientando le azioni correttive.» L’urgenza di rafforzare le politiche di parità emerge anche dal Global Gender Gap Report 2024, che segnala un arretramento dell'Italia in termini di partecipazione economica femminile. «I dati INPS confermano il persistente divario retributivo tra uomini e donne, evidenziando la necessità di strumenti concreti per colmare queste disuguaglianze. – ha proseguito la Segretaria regionale - Uno di questi strumenti è la certificazione della parità di genere, regolata dalla prassi UNI/PdR 125:2022 e inserita nella Missione 5 del PNRR. Le aziende che ottengono la certificazione possono beneficiare di sgravi contributivi, punteggi premiali per l’accesso a fondi europei e vantaggi nelle gare d’appalto. Nelle Marche, oltre 80 aziende hanno già ottenuto la certificazione, segno di una crescente sensibilità sul tema, anche se persistono criticità come il mancato coinvolgimento delle rappresentanze sindacali nel processo di certificazione.» All’iniziativa hanno partecipato le componenti del Coordinamento Donne CISL Marche e del Coordinamento Politiche di Genere FNP CISL Marche.
Continua a leggere
17/03/2025 Fedrigoni cede il marchio Fabriano: i sindacati denunciano la mancanza di trasparenza e si astengono dall’incontro nazionale
I sindacati SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL alla luce di quanto appreso dai media in merito alla recente operazione messa in atto dal Gruppo Fedrigoni – attraverso la cessione in licenza del marchio Fabriano a un distributore internazionale – evidenziano nuovamente la mancanza di relazioni sindacali corrette e trasparenti, già lamentata in diverse occasioni in questo delicato momento di ristrutturazione aziendale.  Confermando le preoccupazioni espresse in relazione alla chiusura del sito produttivo di Giano, denunciamo una strategia più ampia che si concretizza con la vendita dei marchi storici delle cartiere di Fabriano. Tale operazione non solo intacca il patrimonio economico e culturale della città, ma rappresenta anche un grave affronto al dialogo sociale e alle intese precedentemente ratificate con il Ministero del Made in Italy. I sindacati SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL e le rispettive RSU si asterranno dalla partecipazione all’incontro programmato per il giorno 19 marzo a Verona, in occasione della plenaria nazionale riguardante la contrattazione di secondo livello. «Chiediamo pertanto il ritiro immediato dell’operazione che prevede la cessione del marchio Fabriano, simbolo di eccellenza della città, e l’avvio urgente di un tavolo di confronto volto a rivedere e condividere una strategia in linea con gli accordi sindacali e il valore storico del marchio.  -  rilanciano SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL  - In mancanza di un pronto riscontro, non esiteremo ad attivare ogni iniziativa necessaria a far valere i diritti dei lavoratori e a ripristinare un approccio condiviso, come già previsto dalle intese ratificate al Ministero del Made in Italy. Rimaniamo, altresì, disponibili ad un incontro costruttivo con le controparti aziendali, al fine di garantire una gestione che valorizzi il patrimonio e la tradizione di Fabriano.»
Continua a leggere
14/03/2025 Carta Fabriano, preoccupazione dei sindacati: "Tutelare il marchio e il futuro industriale della città"
I sindacati SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL esprimono profonda indignazione per l’ennesima manovra che intacca l’identità storica e produttiva di Fabriano. La recente operazione messa in atto da Fedrigoni Group, attraverso la cessione in licenza del marchio Fabriano a un distributore internazionale, costituisce un vero e proprio inganno contro la città, la sua tradizione industriale e i lavoratori che da secoli hanno reso celebre questo nome. Il marchio Fabriano, simbolo di eccellenza, artigianalità e qualità Made in Italy, non può essere ridotto a mero strumento di logica commerciale. Concedere la licenza d’uso a un soggetto esterno, che intitola “Fabriano – Copy 1 e 2” prodotti realizzati al di fuori della città, equivale a negare il valore e l’impegno dei fabrianesi. Questa scelta, oltre a tradire la memoria e la dignità di una realtà che ha costruito la sua identità sul lavoro, si configura come una palese mistificazione che lederebbe non solo l’immagine del marchio, ma l’intero sistema produttivo locale. Questa operazione conferma le preoccupazioni già espresse dalle organizzazioni sindacali: la chiusura del sito produttivo di Giano non è stato un semplice ridimensionamento, ma parte di una strategia più ampia che oggi si è concretizzata con la vendita di marchi storici Copy1 e Copy 2 che rappresentano un ulteriore passo verso lo smantellamento di un marchio storico e di competenze maturate negli anni nei siti produttivi delle cartiere di Fabriano. Infine esprimiamo forte preoccupazione per le ricadute che questa scelta avrà sul futuro industriale delle cartiere di Fabriano e sui siti di tutta l’area Marche. «Per questo chiediamo un   intervento immediato.  Sollecitiamo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ad intervenire tempestivamente per bloccare questa operazione, che distorce i parametri concordati nei precedenti incontri, inclusa la gestione della vertenza Giano - rilanciano i sindacati di categoria -  La tutela della territorialità diventa imprescindibile difendere la territorialità del marchio Fabriano, simbolo della nostra storia e dell’eccellenza italiana, contro logiche di puro sfruttamento commerciale. Chiediamo che tutti i soggetti coinvolti, dalla proprietà e dal management di Fedrigoni fino agli interlocutori istituzionali, si assumano le proprie responsabilità per un’operazione che mette a repentaglio l’identità e la dignità dei lavoratori fabrianesi.  - sottolineano - Invitiamo la Regione Marche e gli altri enti locali a collaborare attivamente per proteggere il patrimonio produttivo e culturale della città, garantendo il rispetto della memoria storica e dei diritti dei lavoratori.» «I lavoratori e le lavoratrici hanno già pagato un prezzo altissimo con la chiusura dello stabilimento Giano. Non possiamo accettare che si continui a smantellare pezzo dopo pezzo un'azienda storica.  Per questo i sindacati uniti SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL non possono e non vogliono restare in silenzio di fronte a un’azione che mina la reputazione e il valore di Fabriano – la Città della Carta e della Filigrana. Difenderemo con fermezza il lavoro, la storia e l’orgoglio di una comunità che non merita di essere ridotta a strumento di logiche di pura convenienza commerciale. - concludono - La nostra battaglia è quella per la tutela della dignità dei lavoratori e per la preservazione di un patrimonio culturale e produttivo unico, che deve rimanere intatto per le future generazioni. Di fronte a questa ennesima decisione da parte dell’azienda non possiamo restare in silenzio! Per questo motivo in tempi brevi, noi segretari territoriali, ci riuniremo per decidere quali azioni intraprendere per tutelare il futuro del marchio Fabriano e dei siti dell’area Marche.»    
Continua a leggere
14/03/2025 VIII CongressoRegionale FISTEL CISL Marche "Il Coraggio della partecipazione La transazione digitale"
Il 24 marzo alle ore 9.00 presso l'Hotel Concorde a Camerano (AN) si terrà l'VIII CongressoRegionale FISTEL CISL Marche "Il Coraggio della partecipazione La transazione digitale" . I lavori saranno aperti dalla relazione della segreteria a cura del Segretario generale FISTEL CISL Marche, Alessandro Gay, seguiranno gli interventi del Segretario CISL Marche e del Segretario FISTEL CISL nazionale che concluderà i lavori.    
Continua a leggere
12/03/2025 IX Congresso regionale SLP CISL Marche "Identità e Partecipazione, una storia che continua"
IX Congresso regionale SLP CISL Marche "Identità e Partecipazione, una storia che continua" 11 Aprile 2025 ore 16.30 presso il SeeBay Hotel - Portonovo di Ancona    
Continua a leggere
11/03/2025 Accordo nazionale gruppo Kos, settore Rsa/Anni Azzurri Cisl Fp - Uil Fpl: “Vantaggi anche per i lavoratori delle strutture marchigiane”
Nei giorni scorsi le segreterie nazionali hanno condiviso e firmato un importante accordo per la premialità che interesserà centinaia di lavoratori marchigiani operanti nel settore socio sanitario del gruppo KOS con la previsione di erogazione sino a 525 euro netti in buoni acquisto universali.  Il premio di risultato sarà erogato tenendo conto di alcuni parametri base e altri variabili finalizzati a migliorare la produttività e la qualità tra i quali: la presenza in servizio, la formazione e la qualità del servizio erogato. L’accordo si applicherà nelle strutture del gruppo Kos, ex Anni Azzurri, ai quali si applica il CCNL Confcommercio Salute Sanità e Cura firmato dalla Cisl Fp e dalla Uil Fpl e avrà effetto anche per i lavoratori delle strutture di Ancona, Campofilone, Montecosaro, San Benedetto del Tronto che avranno maturato i requisiti richiesti.  L'accordo risulta di particolare spessore e assume una importanza di rilevo individuando una quota di retribuzione aggiuntiva che verrà riconosciuta ai dipendenti al raggiungimento degli obiettivi sfruttando meccanismi di welfare che ne aumentano il potere di acquisto per i lavoratori. L’apprezzabile risultato, frutto di condivisione e concertazione, conferma le positive relazioni sindacali in essere con il Gruppo Kos e ribadisce l'importanza del confronto e degli accordi per coniugare la valorizzazione delle professionalità dei lavoratori con la qualità del servizio erogato quotidianamente ai pazienti.
Continua a leggere
11/03/2025 VIII Congresso regionale FAI CISL Marche "Alimenta il futuro Lavoro Partecipazione Sostenibilità"
"Alimenta il futuro – Lavoro, Partecipazione, Sostenibilità" è il titolo dell’VIII Congresso Regionale della FAI CISL Marche, la Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana della CISL che si terrà il prossimo 28 marzo, a partire dalle ore 9.00, presso il Federico II di Jesi (AN).  L’evento rappresenta un momento di confronto e programmazione per il futuro sindacale del settore agroalimentare e ambientale. All’incontro interverrà il Segretario Generale della FAI CISL nazionale,Onofrio Rota, che porterà il proprio contributo sulle sfide e le prospettive per i lavoratori e le imprese del comparto. Durante i lavori congressuali verrà inoltre eletta la nuova segreteria regionale, che guiderà la federazione nei prossimi anni. L’VIII Congresso Regionale FAI CISL Marche si pone come un’occasione cruciale per approfondire temi fondamentali quali la sostenibilità nel settore agricolo e industriale, il rafforzamento della partecipazione sindacale e le nuove opportunità per il lavoro, in un contesto in continua evoluzione.      
Continua a leggere
10/03/2025 CISL FP Marche: Solidarietà all’agente di polizia locale Comune di Falconara Marittima(AN)
La CISL FP Marche rinnova la solidarietà e vicinanza all’agente del Corpo della Polizia Locale di Falconara ringraziando lui e tutte le donne e gli uomini che giornalmente sono impegnati a garantire il rispetto delle regole e soprattutto la sicurezza di tutti i cittadini falconaresi. La CISL FP rivolge i migliori auguri di pronta guarigione all’agente colpito. «Siamo certi che il grave episodio non pregiudicherà l’azione e la presenza di un Corpo che da tempo opera con efficacia nel Comune di Falconara Marittima. - scrive in una nota stampa Giovanni Cavezza, Segreteria CiSL FP Marche - Le azioni e purtroppo le offese rivolte alla Polizia Locale con episodi di questo tipo ci spingono sempre più a ricercare quella necessaria equiparazione alle altre forze di polizia che la CISL FP da sempre si impegna a voler fare riconoscere sia sui tavoli locali, ma soprattutto a livello nazionale. E' sempre più urgente la necessità di un forte intervento normativo ed economico. Non può più essere la sola “pacca sulle spalle” a ripagare le tante energie spese, infortuni occorsi nello svolgimento del proprio lavoro e la continua presenza in tutti gli orari dell’anno festivi compresi. Episodi come questo, che non vorremo mai che si verifichino, speriamo consentano di comprendere l’importanza dell'operato di chi quotidianamente opera per la sicurezza dei cittadini»
Continua a leggere
10/03/2025 Roberta Stopponi è la nuova Segretaria Generale della CISL Medici Marche
Cambio al  vertice della CISL Medici delle Marche, nel corso del Congresso regionale, svoltosi nei giorni scorsi ad Ancona: la dott.ssa  Roberta Stopponi, medico competente presso l’Azienda Sanitaria di Macerata, è stata eletta all’unanimità Segretaria Generale della CISL Medici Marche. In squadra con la neo Segretaria generale sono stati eletti il dr. Stefano Cenerelli e la dott.ssa Anna Rita Bonfigli. Nel suo breve intervento, la nuova Segretaria, dopo avere ringraziato per la fiducia ricevuta, ha affermato che si impegnerà a proseguire il lavoro già intrapreso dai suoi predecessori il dr. Gabriele Brandoni  e ancor prima  il dr. Massimo Boemi.  «La sanità sta attraversando un momento complesso c’è  la necessità di valorizzare  il dialogo con i Dirigenti medici e Sanitari che rappresentiamo – ha dichiarato la Segretaria Generale  Roberta Stopponi unitamente ai colleghi di Segreteria, a margine dello scrutinio – Siamo impegnati a portare avanti un  confronto costruttivo e propositivo con le controparti, sia a livello aziendale che regionale, nella convinzione che  ogni passo va a favore degli operatori sanitari, a difesa  degli interessi professionali della categoria, nella corretta e rapida applicazione del contratto di lavoro e degli istituti previsti, dallo sblocco della graduazione degli incarichi  ad una adeguata definizione degli atti aziendali in discussione con l’obiettivo di favorire il miglioramento della salute della  collettività» Sono intervenuti al Congresso CISL Medici il Segretario nazionale della CISL Ignazio Ganga e il Segretario generale della CISL Marche Marco Ferracuti, che hanno sottolineato l’importanza del lavoro svolto dai medici e dal personale sanitario, in un periodo particolarmente complesso per il settore. La CISL Medici Marche si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovato impegno, ponendo al centro della propria azione la valorizzazione della professione della Dirigenza  Medica e Sanitaria, il miglioramento delle condizioni di lavoro e il potenziamento del sistema sanitario regionale.
Continua a leggere
07/03/2025 Post sisma: CISL Fp Marche incontra Castelli su stabilizzazione personale USR ed Enti locali
La CISL Funzione Pubblica Marche, nei giorni scorsi,  ha incontrato in assemblea i professionisti e le professioniste assunti a tempo determinato presso l'ufficio speciale per la ricostruzione Marche a seguito del sisma 2016. Con il coordinamento del Reggente della CISL Funzione Pubblica Marche Luca Talevi al centro del dibattito la questione dei tempi determinati e, tra loro, chi ha maturato 36 mesi ed oltre di anzianità. La CISL FP Marche, peraltro già intervenuta nelle scorse settimane verso la politica marchigiana e nazionale sempre su questo tema, ha invitato all'incontro il commissario del Governo alla ricostruzione, il senatore Castelli . Il commissario ha ribadito il proprio impegno a fianco delle maestranze interessate e delle rivendicazioni promosse dalla CISL FP Marche al fine di domandare al Governo una Legge speciale e risorse necessarie e sufficienti alla stabilizzazione del personale interessato: a tal proposito il commissario ha ricordato la richiesta di opportune informative recapitate ad USR ed Enti Locali interessati dalla ricostruzione al fine di produrre un'analisi della forza lavoro da stabilizzare in conseguenza della quale si farà sicuramente promotore presso il Governo ed i Ministri Giorgetti e Zangrillo, al fine di ottenere norme e finanziamenti soddisfacenti. La CISL Funziona pubblica ha garantito alle lavoratrici e ai lavoratori partecipanti all’assemblea di proseguire nella propria opera di monitoraggio della questione nelle prossime settimane, sia per i dipendenti USR che per i dipendenti degli Enti Locali.
Continua a leggere
07/03/2025 Congresso dei Pensionati Cisl di Fermo: Emidio Fazzini eletto Segretario Generale
  Emidio Fazzini, è stato eletto Segretario Generale della Rappresentanza Locale Sindacale dei Pensionati Cisl Marche di Fermo. Lo ha deciso il Consiglio Direttivo della RLS, a sua volta eletto dal Congresso che si è svolto all’Hotel S. Paolo di Montegiorgio.  Fazzini  sarà affiancato in Segreteria da Leda Rogante e Gabriele Monaldi. Il Congresso dei Pensionati Cisl di Fermo è stata un’occasione importante per affrontare le tante e complesse problematiche delle persone, in particolare anziane, che vivono nella Provincia di Fermo. Molto seguiti sono stati gl’interventi dei Sindaci di Fermo, Avv. Paolo Calcinaro e il Sindaco di Montegiorgio, nonché Presidente della Provincia di Fermo, il Dott. Michele Ortenzi che hanno confermato e sottolineato la loro disponibilità ad affrontare e risolvere, in seno alla contrattazione sociale, i problemi dei pensionati, specie i più disagiati. La crisi economica e occupazionale ha colpito con forza il fermano, generando disoccupazione, povertà e disagio. In questo contesto le donne e gli uomini in pensione diventano un punto di riferimento essenziale per le loro famiglie. Ma l’inflazione e il costo dell’energia stanno erodendo il potere d’acquisto delle pensioni, che necessitano di meccanismi di rivalutazione più adeguati. Un ruolo fondamentale in questa situazione può essere svolto dal Sindacato dei pensionati, una realtà che in modo capillare presidia anche i piccoli Comuni delle aree interne dando una prima risposta ai problemi delle persone, indirizzate poi verso i Servizi della Cisl (Patronato e Caf) alle sue associazioni per la tutela dei consumatori e degli immigrati (Adiconsum e Anolf). Preoccupante è la situazione della sanità fermana. Nell’Atto aziendale recentemente presentato dall’Azienda Sanitaria Territoriale alle categorie del settore, non è chiara la programmazione dei servizi del nuovo Ospedale di Campiglione di Fermo e di quello di Amandola, la programmazione delle funzioni del nuovo Ospedale di Campiglione di Fermo e manca una pianificazione per dare operatività alle Case della Salute che dovrebbero sfoltire le liste d’attesa. Una delle funzioni più importanti svolte dalla FNP, insieme alla Cisl, è la contrattazione sociale. «Ogni anno incontriamo Sindaci, Coordinatori di Ambito, Direttori di Aziende Sanitarie e di Distretti, insieme ai colleghi della triplice, per parlare dell’organizzazione e del costo dei servizi socio assistenziali e socio sanitari, fondamentali per i cittadini. – ha dichiarato Fazzini a margine della sua elezione – La contrattazione sociale è, per il Sindacato dei Pensionati, l’equivalente del Contratto di lavoro per un sindacalista attivo. Il nostro compito è di far si che accesso, orientamento e presa in carico delle persone vengano realizzati in modo efficace e sostenibile, per tenere insieme istituzioni, cittadini e forze sociali»    
Continua a leggere
06/03/2025 XVIII Congresso FLAEI CISL Marche "L'Italia che partecipa vince - Uniti dall'energia, protagonisti nella partecipazione
 Il XVIII Congresso regionale FLAEI CISL Marche che si terrà il prossimo 26 marzo 2025 a Jesi (AN) presso l’Hotel Federico II con inizio alle ore 9.30 rappresenta un importante momento di confronto per i lavoratori del settore elettrico e per il sindacato, con l’obiettivo di riaffermare il valore della partecipazione attiva nella costruzione del futuro del settore. I lavori congressuali saranno aperti dalla relazione della Segreteria, a cura del Segretario generale FLAEI CISL Marche, Dalverio Dafne, che offrirà un’analisi approfondita delle sfide e delle prospettive per il comparto elettrico. Seguirà l’intervento del Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, il quale porterà il proprio contributo sulla partecipazione sindacale. A concludere i lavori sarà il Segretario Nazionale della FLAEI CISL, Amedeo Testa, con un intervento che getterà le basi per le future azioni del sindacato in un contesto in continua evoluzione. Nell’ambito del Congresso, verrà inoltre eletta la nuova Segreteria Regionale, che avrà un mandato quadriennale con il compito di guidare il sindacato attraverso le sfide dei prossimi anni. Con il motto “L’Italia che partecipa vince, la FLAEI sfida il futuro” il Congresso intende ribadire il valore della partecipazione attiva dei lavoratori e della forza del sindacato come motore di crescita e tutela nel settore elettrico, un comparto che, da 75 anni, ha rappresentato un pilastro fondamentale dello sviluppo del Paese.  
Continua a leggere
06/03/2025 Gianluca Puliti nuovo Segretario della FNP CISL di Macerata-Civitanova
La Federazione Pensionati CISL di Macerata-Civitanova ha rinnovato i propri organi direttivi nel corso del congresso territoriale svoltosi lo scorso 5 marzo, alla presenza del Segretario Generale Marche FNP CISL Silvano Giangiacomi e con la partecipazione di più di 100 delegati in rappresentanza di oltre 15.000 iscritti. Al termine dei lavori il Consiglio direttivo ha eletto Gianluca Puliti Segretario della FNP CISL di Macerata-Civitanova e ha nominato componenti della nuova segreteria Marisa Biloni, Giovanni Catena e Luciano Dionisi. «Le carenze e i disservizi della sanità marchigiana, l’insufficienza delle politiche socio-assistenziali, l’erosione del potere di acquisto dei trattamenti pensionistici - ha dichiarato il neo segretario Gianluca Puliti - sono le direttrici su cui la FNP CISL Macerata-Civitanova promuoverà la contrattazione sociale con le amministrazioni locali, a tutela dei pensionati, delle persone anziane e dei più fragili. Vogliamo confrontarci con i Comuni per affrontare la tante questioni scottanti che stanno sul tappeto, come la carenza di strutture residenziali per anziani, l’aumento dei costi delle rette della case di riposo e della RSA, il sostegno ai caregiver, ovvero ai familiari impegnati nella cura dei loro cari in condizioni di disabilità e di non autosufficienza, la adozione di progetti significativi che si occupino di monitorare potenziali situazioni di marginalità, emarginazione, difficoltà e disagio degli anziani soli o in coppia.»  Il congresso ha riaffermato l’impegno della FNP CISL nella lotta alle disuguaglianze sia economiche che di carattere sociale e culturale, acuite ed enfatizzate dal divario digitale tra le generazioni, in una società che si dimostra distratta nei confronti degli ultimi e dei meno visibili e che invece tende ad alimentare le disparità di trattamento, gli squilibri, lo politica dello scarto.  I numerosi interventi dei delegati hanno richiesto con forza che la politica si concentri su queste tematiche che stanno assumendo contorni sempre più preoccupanti, anche alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione, per evitare di mettere definitivamente in crisi quel patto di coesione sociale senza il quale verrebbero meno il collante che tiene insieme la nostra comunità e l’essenza stessa del vivere civile.
Continua a leggere
05/03/2025 XIII Congresso Regionale FIT CISL Marche: Daniela Rossi riconfermata Segretaria Generale
Si è svolto il 5 marzo, presso l'Hotel Numana Palace, il XIII Congresso Regionale della FIT CISL Marche, dal titolo "Guidiamo il Cambiamento ". L’evento ha rappresentato un momento di confronto sulle sfide del settore dei trasporti, della logistica e dei servizi ambientali con la partecipazione dei delegati sindacali. I lavori sono stati aperti dalla relazione introduttiva della Segreteria a cura della Segretaria Generale della FIT CISL Marche, Daniela Rossi, alla quale ha fatto seguito l’intervento di Marco Ferracuti, Segretario Generale della CISL Marche. Le conclusioni sono state affidate al Segretario Nazionale della FIT CISL, Maurizio Diamante. Nel corso del congresso è stata riconfermata alla guida della FIT CISL Marche Daniela Rossi, mentre nella nuova Segreteria Regionale sono stati eletti Michele Curina e Claudio Sosi. A margine dell’elezione la Segretaria Generale Daniela Rossi ha sottolineato le prospettive del trasporto nella regione: «Il settore deve affrontare sfide importanti, tra cui il miglioramento della qualità del servizio e delle condizioni lavorative. È fondamentale investire in infrastrutture, sostenibilità e sicurezza per garantire un trasporto efficiente e rispondere alle esigenze di cittadini e lavoratori.»
Continua a leggere
04/03/2025 XIII Congresso Regionale FIT CISL Marche: "Guidiamo il Cambiamento – Ad Maiora"
  Si terrà il 5 marzo, a partire dalle ore 9.00, presso l'Hotel Numana Palace, il XIII Congresso Regionale della FIT CISL Marche, dal titolo "Guidiamo il Cambiamento – Ad Maiora".   L'evento sarà aperto dalla relazione introduttiva della Segreteria, a cura della Segretaria Generale della FIT CISL Marche, Daniela Rossi. Previsto l’intervento di  Marco Ferracuti, Segretario Generale della CISL Marche. Il Segretario Nazionale della FIT CISL, Maurizio Diamante, concluderà i lavori congressuali. Nel corso della giornata, oltre al dibattito sulle prospettive del settore, sarà eletta la nuova segreteria regionale FIT CISL Marche, che guiderà l’organizzazione per i prossimi quattro anni.    
Continua a leggere
03/03/2025 Aperte le iscrizioni al corso gratuito IFTS "Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia"
Aperte le Iscrizioni al corso gratuito "IFTS - TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE NELL’EDILIZIA - 800 ORE". Corso finanziato dalla Regione Marche con DDS n. 939/FOAC/2024 P.O.R. Marche FSE + 2021/2027, Asse Occupazione OS. 4.a – Avviso pubblico biennale approvato con DDS n. 409/FOAC/2023. Apertura termini annualità 2024 con DDS n. 437/FOAC/2024. Cod. SIFORM2 1097388 - CUP: B84D24003170009 SEDE DEL CORSO: Macerata FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: Il “Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia” è una figura professionale incentrata sul tema dell’innovazione nella costruzione, nel recupero e nella conservazione. Nasce dalla necessità di integrare in maniera sinergica tutte le attività rivolte alla promozione del patrimonio territoriale. La figura professionale in uscita – TECNICO SUPERIORE PER ’INNOVAZIONE NELL’EDILIZIA, con curvatura green digital (BIM) – è una figura professionale in grado di intervenire nel processo di organizzazione/gestione di un cantiere edile svolgendo le seguenti attività: – Presidiare aspetti programmatici/gestionali/economico-finanziari/controllo esecuzione lavori/ottimizzazione risorse; – Coordinamento processo costruzione/ristrutturazione; – Gestione imprevisti/varianti e team lavoro; – Conoscenza/utilizzo macchine/attrezzature cantiere; – Presidio/gestione aspetti connessi a sicurezza; – Utilizzo metodi/strumenti/materiali orientati a sostenibilità/economia circolare/efficienza energetica; – Applicazione BIM per gestione efficiente cantiere e ottimizzazione, in ottica di circolarità virtuosa, fasi di manutenzione/monitoraggio.    TITOLO RILASCIATO: Al termine del percorso, agli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato l’esame finale, sarà rilasciato un “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” referenziata al livello EQF n. 4 redatto secondo il modello nazionale previsto nell’allegato F) al D.I. del 07/02/2013, n.91, relativo alla Specializzazione: “Tecniche innovative in edilizia”. La partecipazione al corso, con esito positivo all’esame finale, consentirà l’acquisizione di crediti formativi universitari come previsti dall’Università di Camerino – che partecipa all’associazione proponente, in conformità a quanto previsto dall’articolo 4 del Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca 16 marzo 2007. Nel dettaglio agli studenti che sosterranno l’esame finale e che si iscriveranno al Corso di laurea in “Scienze dell’Architettura” (classe L-17) verranno riconosciuti n. 12 (dodici) CFU nella tipologia “D” (attività a libera scelta dello studente) con valutazione ‘IDONEITA’. Validità temporale dei CFU: 3 (tre) anni.     Tempistiche Bando:   la domanda di iscrizione con allegati dovrà pervenire entro e non oltre il 22/03/2025 nel caso in cui le domande di iscrizione idonee siano superiori ai posti disponibili, sarà prevista la selezione il giorno 31/03/2025 inizio delle lezioni previsto per il mese di Aprile 2025 Bando e domanda di iscrizione al link:https://www.ialmarche.it/corso-gratuito-ifts-tecnico-superiore-innovazione-edilizia/  
Continua a leggere
27/02/2025 VII Congresso CISL Scuola Marche: Cristiana Ilari riconfermata Segretaria Generale
Riconfermata alla guida della CISL SCUOLA Marche, Cristiana Ilari, è quanto emerge dal VII Congresso regionale alla presenza della Segretaria Generale nazionale Ivana Barbacci, che si è concluso oggi a Portonovo di Ancona. Ad affiancare la Segretaria Generale, sono stati eletti Daniela Piovaticci, Chiara Serangeli, Alessandra Bachiocco e Giancarlo Sturba. «Come CISL Scuola continueremo a lavorare con responsabilità e determinazione per una scuola inclusiva, libera e aperta all’innovazione, palestra di democrazia e di partecipazione, dove ogni allieva e allievo possa scoprire i propri talenti, crescere e trasformare i sogni in progetti; una scuola comunità educante che sia luogo di incontri, di esperienze intellettuali ed emotive profonde per chi la vive, che promuova innovazione e pensiero critico e possa, così, dare forma al futuro delle persone e delle nostre comunità. -  ha affermato Cristiana Ilari, a margine della sua elezione – Nel ringraziare le delegate e i delegati che ci hanno dato fiducia, confermiamo, con rinnovato slancio, il nostro impegno a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori del mondo della scuola affinché la loro professionalità sia tutelata e valorizzata attraverso la contrattazione.» «Per valorizzare l’esperienza educativa che permette la scuola pubblica, deve essere riconosciuta la professionalità del personale attraverso tre assi portanti: il mantenimento dell’organico, il contratto, la formazione. In particolare riteniamo fondamentale procedere presto al rinnovo del CCNL, fermo al 2019-21 – ha rilanciato e concluso Cristiana Ilari - E’ necessario l’aggiornamento della normativa in merito a temi fondamentali quali: retribuzione, reclutamento, formazione in servizio, organizzazione dei profili professionali ATA, welfare contrattuale, benessere lavorativo, mobilità del personale, rilancio del valore dell’autonomia scolastica.»
Continua a leggere
27/02/2025 Conclusi i congressi FNP CISL della provincia di Ancona eletti: Danilo Capogrossi per Fabriano, Jesi e Senigallia e Paolo Andreucci per Ancona
Si sono conclusi i congressi della FNP CISL nella provincia di Ancona, con l’elezione dei nuovi Segretari generali per i diversi territori. Danilo Capogrossi,  guiderà il sindacato dei pensionati per le aree di Fabriano, Jesi e Senigallia, mentre Paolo Andreucci è stato riconfermato al vertice della FNP CISL di Ancona. A seguito del Congresso territoriale, svoltosi nei giorni scorsi a Jesi, Danilo Capogrossi è stato eletto Segretario generale FNP CISL Fabriano, Jesi e Senigallia. Insieme a lui, entrano nella squadra Mariapia Pastorelli e Maurizio Rotatori. «Molte le sfide che ci vedranno impegnati nel nostro territorio – ha dichiarato Capogrossi a margine della sua elezione – La nostra attenzione sarà rivolta ai bisogni dei nostri iscritti, vogliamo confrontarci sulle problematiche delle aree interne e, in particolare, porre un focus sulla questione delle non autosufficienze.» Nel corso del Congresso della FNP CISL di Ancona, il Consiglio Direttivo della Rappresentanza Locale Sindacale ha invece riconfermato Paolo Andreucci nel ruolo di Segretario Generale FNP CISL Ancona. Ad affiancarlo saranno Stefania Bramucci e Anna Malinconico, elette nella nuova squadra dirigente. «La realizzazione dei progetti di sanità digitale, Fascicolo Sanitario elettronico, Telemedicina e prenotazione visite tramite app, sono obiettivi concreti - ha affermato Andreucci  - ampiamente finanziati dal PNRR, che possono realizzarsi in tempi brevi e su cui stiamo lavorando da tempo con iniziative di inclusione digitale riservate ai pensionati.» Con queste elezioni, la FNP CISL della provincia di Ancona si prepara ad affrontare con determinazione le sfide del futuro, ponendo al centro dell’azione sindacale la tutela dei pensionati e la difesa dei servizi territoriali essenziali.
Continua a leggere
25/02/2025 VII Congresso Regionale CISL Funzione Pubblica: "Insieme diamo voce al futuro"
Si terrà presso il Seebay Hotel di Portonovo (AN) il VII Congresso Regionale della CISL Funzione Pubblica, dal titolo "Insieme diamo voce al futuro: per i servizi pubblici, per le persone, per un Paese migliore". L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto sulle sfide e le prospettive del settore pubblico, con un'attenzione particolare al ruolo dei servizi pubblici nella crescita e nel benessere della comunità. I lavori saranno aperti dalla relazione del Reggente CISL FP Marche Luca Talevi, che presenterà un quadro dell’attuale situazione e delle prospettive future per il settore pubblico nelle Marche. Seguirà l’intervento del Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti. A concludere il congresso sarà l’intervento del Segretario Nazionale della CISL Funzione Pubblica, Maurizio Petriccioli, che offrirà una visione complessiva sul futuro della pubblica amministrazione a livello nazionale.    
Continua a leggere
25/02/2025 "Il futuro è partecipazione": al via il XII Congresso della FIM CISL Marche
"Il futuro è partecipazione" è lo slogan del  XII Congresso della FIM CISL Marche che si terrà il prossimo 27 marzo presso il Teatro San Giovanni Bosco, in via Don Riganelli, a Fabriano. Un appuntamento di grande rilevanza per il sindacato metalmeccanico. I lavori congressuali saranno aperti dalla relazione della segreteria a cura del segretario generale della FIM CISL Marche, Mauro Masci, che traccerà un bilancio delle attività svolte e delineerà le sfide future del sindacato nel contesto socio-economico attuale. Previsto il saluto istituzionale della sindaca di Fabriano, Daniela Ghergo, a testimonianza dell’importanza del dialogo tra le istituzioni e le parti sociali per la crescita del territorio. A seguire, interverrà Marco Ferracuti, segretario generale della CISL Marche. Le conclusioni del Congresso saranno affidate a Massimiliano Nobis, segretario nazionale della FIM CISL, che offrirà una visione d’insieme sulle prospettive del settore metalmeccanico e sulle strategie sindacali per affrontare le sfide del futuro.
Continua a leggere
25/02/2025 Congresso FIR CISL : Persia riconfermato Segretario generale
Fabio Persia è stato confermato alla guida della Segreteria regionale della FIR CISL Marche, la categoria che rappresenta i dipendenti degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR), durante i lavori del Congresso regionale che si è svolto a Monsampolo del Tronto il 21 Febbraio 2025. In squadra con Persia  sono stati eletti, Fabrizio Leteo e Matteo Pirro.  I lavori congressuali sono stati presieduti da Stefania Luzzi Conti, della Segreteria Nazionale FIR CISL , ed in collegamento, è intervenuta, per portare i saluti all’assemblea, anche la Segretaria Nazionale FIR CISL, Raffaella Galasso.  «La FIR CISL è impegnata su più fronti – sottolinea in il Segretario appena rieletto Fabio Persia - il rinnovo del contratto nazionale sarà un importante appuntamento per migliorare la vita delle lavoratrici e dei lavoratori della ricerca. Uno strumento per il riconoscimento delle carriere per tutti i lavoratori, per sconfiggere la piaga del precariato e per ottenere maggiore riconoscimento con risorse mirate, utili allo sviluppo degli EPR e di conseguenza per lo sviluppo del Paese». L’intervento del Segretario si è soffermato sulle prossime elezioni RSU di Aprile, e sulla necessità di essere soggetti attivi: «La Cisl ha sempre fortemente basato la propria azione sulla partecipazione. Per noi è importante mettere al centro dell’azione sindacale il riconoscimento e la valorizzazione delle persona ed è proprio per questo che possiamo rivendicare con forza, grazia alla capacità di stare ai tavoli delle trattative, di aver ottenuto, nel Decreto Legge sull'organizzazione e il reclutamento nella Pubblica amministrazione, alcune norme da noi fortemente volute, tra le quali, la norma sulla mobilità, quella che consente il pieno utilizzo delle graduatorie relative alle procedure concorsuali pubbliche del 2024 e 2025, rimuovendo così la cosiddetta norma “taglia idonei”, ed in particolare, quella che ci consente di superare lo stallo venutosi a determinare a seguito della richiesta di parere del CODIGER a Funzione Pubblica, rispetto all’utilizzo dei finanziamenti straordinari per la valorizzazione del personale previsti dagli artt. 308-309 legge 213/2023. Riteniamo, infatti, che l’art 4 comma 7, del nuovo Decreto Legge sulla PA, consenta agli Enti non vigilati dal MUR, di procedere a nuovi bandi e/o a scorrimenti di graduatorie del personale indicato nell’art. 309, ovvero Ricercatori/tecnologi e Tecnici/amministrativi. » Il Segretario ha voluto precisare però che il lavoro svolto fino ad ora dalla FIR CISL, ha sicuramente segnato un punto di svolta per l'utilizzo di tali risorse,« ma che non ci possiamo ritenere pienamente soddisfatti fino a quando, tale norma, non sarà applicata anche agli Enti di Ricerca vigilati dal MUR (per ora esclusi), ed inoltre, che i fondi dell’art 308 e 309 della legge 213/2023, possano essere utilizzati anche per aumentare il fondo accessorio del personale coinvolto in tali procedure di progressione professionale (in questo caso soprattutto per i Ricercatori/tecnologi). » In conclusione, il Segretario ha voluto fortemente ringraziare tutta la Segreteria Nazionale FIR CISL,  per il grande lavoro che ha svolto e che sta svolgendo in termini di continuo ed incessante monitoraggio delle leggi in discussione relative al Comparto della Ricerca, alle paziente ricerca delle interlocuzioni politiche, alla costante presenza nei tavoli delle trattative. «Solo grazie a questa perseveranza  - ha concluso Persia - che siamo riusciti ad ottenere una norma che finalmente possa aiutarci e sostenerci nell’applicazione degli istituti contrattuali (artt 53, 54, 15) finalizzati alla valorizzazione professionale dei lavoratori degli EPR.»
Continua a leggere
22/02/2025 Sciopero e presidio IKEA Camerano sabato 22 Febbraio
 Trattative interrotte e primo pacchetto di 24 ore di sciopero, articolato in 8 ore a livello nazionale e 16 ore a livello territoriale. Stato di agitazione e sciopero per le lavoratrici e i lavoratori IKEA: è quanto stabilito da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, che hanno deciso di interrompere le trattative per il rinnovo del contratto integrativo aziendale con IKEA, la multinazionale svedese del mobile che, grazie alla professionalità delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, ha visto raddoppiare il suo fatturato nell'ultimo periodo. Nelle Marche le prime 8 ore di sciopero territoriale si sono svolte  sabato  22 febbraio, per tutta la giornata, con i lavoratori in  presidio davanti al negozio IKEA di Camerano dalle 09:30 alle 12:30.  Nonostante Ikea si presenti come un gruppo democratico e inclusivo, non rispetta i suoi stessi principi nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori. Dopo oltre un anno e mezzo di incontri serrati, infatti, l’azienda ha completamente ignorato le richieste sindacali, voltando le spalle ai propri dipendenti. Queste alcune delle richieste inaccettabili dell'azienda: mancato riconoscimento delle maggiorazioni ai nuovi assunti, un sistema derogatorio e peggiorativo delle professionalità, cancellazione della "malattia statistica", obbligatorietà del lavoro festivo. «In un’impresa che vede le relazioni territoriali ridotte al minimo - spiegano i sindacati - con un gran numero di lavoratori assunti part-time senza possibilità di integrazione oraria, si assiste oggi all’introduzione di nuovi modelli di business con l’apertura di nuovi punti vendita di prossimità nei quali è impedita l’agibilità alle rappresentanze delle lavoratrici e dei lavoratori con una limitazione di diritti degli stessi.» I sindacati di categoria hanno quindi proclamato l'apertura dello stato di agitazione e l'indizione di un primo pacchetto di 24 ore di sciopero, articolato in 8 ore a livello nazionale e 16 ore a livello territoriale. «È chiaro che - concludono le organizzazioni sindacali - se l’azienda non tornerà sui suoi passi, si valuteranno tutte le azioni opportune per modificare le scelte aziendali a tutela dei diritti di tutti i dipendenti Ikea, affinché si raggiunga un'intesa dignitosa per gli stessi».
Continua a leggere
19/02/2025 CISL e CGIL scrivono alla Politica Nazionale e Regionale: a rischio le stabilizzazioni sisma ed i tempi determinati
«Rispetto alla manovra finanziaria per l'anno 2025 e  la circolare del Commissario alla ricostruzione 2016, le Organizzazioni CISL e CGIL regionali  - scrivono  in una nota firmata dal reggente regionale della categoria CISL Funzione Pubblica Luca Talevi e dal Responsabile del Dipartimento Regionale Funzioni Locali Alessandro Moretti e dal Segretario Regionale FP CGIL - hanno recapitato alla politica regionale e nazionale la rivendicazione per ottenere attraverso l' emanazione di norme speciali: un intervento nella conversione del Decreto milleproroghe finalizzato ad ottenere il trasferimento ai Comuni ed alle Province delle risorse economiche necessarie alla stabilizzazione di tutte quelle figure professionali, oggi assunte a tempo determinato, impiegate per la risoluzione delle pratiche sisma 2016 le quali abbiano maturati i prescritti 36 mesi di anzianità presso gli uffici della ricostruzione degli Enti Locali e che ciò avvenga in deroga agli attuali vincoli e capacità assunzionali ordinarie; il prosieguo del finanziamento governativo per il personale ancora assunto a tempo determinato poiché diversamente i bilanci degli enti interessati non riuscirebbero a sostenere l'aggravio economico tabellare e di oneri riflessi derivanti da queste assunzioni, comunque indispensabili per gestire e finalmente concludere la ricostruzione post sisma consentendo quindi quella rigenerazione sociale ed urbana al fine anche di evitare lo spopolamento delle zone montane e collinari maggiormente interessate dal sisma il 2016.»  «CISL e CGIL  - concludono Talevi, Moretti e Pintucci  - garantiranno l'opera di ascolto nel territorio delle lavoratrici e lavoratori coinvolti.»  
Continua a leggere
19/02/2025 FIT CISL Marche:"Non c’è pace per gli appalti ferroviari di Trenitalia"
Un’altra doccia fredda per i lavoratori degli appalti ferroviari operanti nel lotto pulizia di Trenitalia Regionale Marche. Una delle società che gestisce l’appalto ha inviato ai lavoratori la lettera di licenziamento perché dal 28.02 verrà risolto il contratto con la committenza, gettando di nuovo nell’incertezza più di 50 lavoratori. «Ad oggi l’appalto delle pulizie per conto della Direzione Business Regionale Marche di Trenitalia è commissionato ad un Consorzio che, a sua volta, lo ha affidato a due società con esso consorziate per un totale di oltre 100 lavoratori. - scrive in una nota FIT CISL Marche -Fino ad oggi le due società hanno gestito i propri dipendenti in maniera differente, pur applicando lo stesso CCNL di settore. Ma fino a che si tratta di opzioni contrattualmente previste il problema non si pone. I “dolori” arrivano quando c’è da pagare straordinari o da riconoscere alcune indennità del CCNL laddove ciascuna società opera in maniera diversificata e difforme dal contratto nazionale per cui due colleghi che hanno svolto lo stesso identico lavoro si ritrovano ad avere due retribuzioni diverse nelle buste paga.» «In questo anno e mezzo di appalto le società sono poi ricorse a contratti a tempo determinato o al lavoro interinale, ma alla scadenza dei relativi contratti si sono “scambiati” il personale per cui chi aveva un contratto a tempo determinato con la prima si è trovato con un contratto interinale a favore della seconda e viceversa, lasciando pertanto i lavoratori in una situazione di estrema e continua precarietà.E adesso un nuovo cambio appalto. - prosegue il sindacato dei trasporti della CISL  -  Da novembre del 2019 al febbraio 2025 i lavoratori hanno cambiato 4 datori di lavoro nello stesso appalto e a marzo arriverà il 5^: praticamente un rapporto di lavoro dura mediamente 13 mesi. E, ad  ogni cambio appalto, i problemi non mancano: chi subentra tenta sempre di fare “sconti” sugli organici tanto che il sindacato deve vigilare attentamente al fine di garantire i livelli occupazionali. E ad ogni cambio appalto un altro giro di giostra: un nuovo datore di lavoro, una nuova organizzazione del lavoro, un altro cambiamento dei turni, un altro cambiamento dei referenti aziendali, insomma un continuo disorientamento che destabilizza tutti. Possibile che questi lavoratori debbano vivere costantemente nella precarietà?» «I consorzi che vincono gli affidamenti si disinteressano dell’appalto perché lo fanno gestire alle consorziate. - denuncia il sindacato -  Va da se che nessuno vuole rimetterci e quindi il consorzio di turno che vince la gara, spesso con un’offerta a dir poco “sorprendente” ma a prezzi che magari potrebbero non coprire nemmeno il costo del lavoro, poi chiede una provvigione (FEE) alla sua consorziata che si ritrova, a sua volta, a fare i conti con un appalto che difficilmente potrà essere in utile e quindi tende a “risparmiare” in primis sul costo del lavoro e alla fine decide inevitabilmente di mollare la presa. E la giostra ricomincia.» «Basta appalti a scatole cinesi: chi vince deve gestire l’appalto direttamente senza ricorrere a subappalti o a riaffidamenti successivi e per un periodo più lungo - chiede con forza la FIT CISL Marche -  Sarebbe opportuno rivedere il meccanismo degli affidamenti, inserendo nei bandi clausole che vincolino l’azienda assegnataria a gestire direttamente l’appalto senza riassegnazioni successive pena la decadenza dell’affidamento stesso. Le risultanze di questo bailamme sono sotto gli occhi di tutti: il servizio potrebbe essere migliorato, i lavoratori sono demotivati, senza prospettive e sempre più irritati dalla precarietà lavorativa e retributiva. «La soluzione c’è: Trenitalia deve gestire queste lavorazioni in prima persona basta appalti, le lavorazioni vanno internalizzate  e i lavoratori assunti direttamente da Trenitalia - conclude la FIT CISL Marche - Solo così si potrà avere un servizio di qualità e garanzie occupazionali, solo con questa soluzione si potrà dire basta al mordi e fuggi sulle spalle dei lavoratori e dei cittadini marchigiani.»  
Continua a leggere
18/02/2025 CISL FP Marche Territorio di Ancona aggressioni al personale sanitario: interventi immediati e più personale per garantire la sicurezza nei pronto soccorso e nei reparti
Negli ultimi mesi, il numero di aggressioni ai danni degli operatori della sanità è cresciuto in modo allarmante. I numeri, in continua crescita in tutte le Aziende Sanitarie, impongono un’azione tempestiva per tutelare la sicurezza e il benessere dei dipendenti, il cui ruolo è fondamentale per il buon funzionamento del servizio sanitario. In particolare, l’attuale periodo di difficoltà nel garantire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione ha accentuato tensioni e frustrazioni, che troppo spesso si riversano su chi rappresenta l’Azienda in prima linea. I Pronti Soccorso sono il luogo dove si registra il maggior numero di episodi, come anche il personale che svolge attività di front office, di fatto tutto il personale che gestisce il primo contatto con i cittadini, si trova a dover gestire situazioni di forte disagio. Va rilevata una crescente assuefazione dell’opinione pubblica a episodi di violenza in ambito sanitario, che rischiano di essere percepiti come inevitabili. La violenza alimentata da alcol e droghe è in aumento, e i continui tagli alla sanità e alla sicurezza aggravano ulteriormente la situazione. «Attualmente c’è una carenza di personale strutturale, sottoposto a un livello di stress intollerabile. Dal 1gennaio 2022 ad oggi, presso l’AOU delle Marche, c’è stata una diminuzione di personale di 160 unità. - sottolineano Raffaele Miscio e Laura Cesari Cisl Fp Marche Territorio di Ancona -  È necessario procedere con assunzioni di personale, il rafforzamento dei presidi di vigilanza, sistemi di videosorveglianza, campagne di sensibilizzazione rivolte alla comunità, al fine di promuovere il rispetto e la considerazione dei dipendenti pubblici .»  
Continua a leggere
18/02/2025 Sanità Atti aziendali SSR CISL:” Prevenzione, territorio, tutela assistenziale dei più fragili: servono azioni concrete per una sanità efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini marchigiani”
Dalla presentazione  degli atti aziendali da parte delle cinque Aziende Sanitarie Territoriali (Ast) e delle due Aziende ospedaliere del SSR (Servio sanitario regionale) emerge una fotografia dell'esistente, senza fornire risposte adeguate, sia nei tempi che nei contenuti, alle criticità della sanità marchigiana. E’ quanto emerge dalla CISL Marche che sottolinea e rilancia la necessità di un maggiore coraggio nella programmazione degli interventi, al fine di rispondere in modo concreto ai bisogni socio-sanitari della popolazione. «Accogliamo positivamente l'intenzione di attivare un “governo delle liste di attesa” ma è indispensabile comprendere con quali mezzi ed obiettivi si intenda raggiungere questo scopo – sottolinea il Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti – Va affrontato il tema della riduzione della mobilità passiva e dello sviluppo della sanità territoriale, in linea con la riforma sanitaria del 2022. È assolutamente necessario riorganizzare i reparti ospedalieri, superando i doppioni per aumentare la qualità di quelli che rimangono e al contempo sperimentare nuove realtà, ad esempio per rispondere meglio alle problematiche degli anziani.» La CISL evidenzia che per la realizzazione delle strutture di prossimità, previste dalla Missione 6 del PNRR, servirebbero oltre 2000 unità di personale aggiuntive tra medici, infermieri, operatori sociosanitari e tecnici. Tuttavia, senza un adeguato piano di assunzioni, il rischio è di non avere il personale necessario per far funzionare le Case e gli Ospedali di Comunità, che dovranno essere operativi entro il 2026. Inoltre le 29 Case di Comunità previste, operative h24, necessitano tra i 7 e gli 11 infermieri, un assistente sociale e dalle 5 alle 8 unità di supporto socio-sanitario e amministrativo. I 9 Ospedali di Comunità, invece, dovrebbero garantire operatività per almeno 4,5 ore al giorno, sei giorni su sette, con un numero significativo di personale medico. Secondo la CISL fondamentale sarà il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) per garantire il corretto funzionamento delle Case di Comunità e una presa in carico adeguata dei pazienti. «Serve un piano dettagliato per garantire la presa in carico dei soggetti più fragili, affinché la sanità marchigiana possa realmente rispondere alle esigenze di una popolazione in costante invecchiamento – rilancia Silvano Giangiacomi, Segretario Generale della Fnp CISL Marche - Attualmente, si parla spesso di presa in carico, ma senza specificare come e quando. Solo potenziando l'assistenza territoriale e implementando strutture adeguate si potrà ridurre il ricorso improprio ai pronto soccorso, dove la maggior parte degli accessi sono codici bianchi e verdi.» Un mancanza evidente negli atti aziendali riguarda la previsione di una figura di responsabilità e di coordinamento per le Case e gli Ospedali di Comunità, una presenza necessaria per garantirne il funzionamento efficace e l'integrazione con il resto del sistema sanitario. Altro tema centrale è la prevenzione, che deve essere rafforzata per garantire una maggiore appropriatezza delle prestazioni richieste. In questo contesto, la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico è cruciale, dato che le Marche si trovano tra le ultime regioni italiane per utilizzo di questo strumento. Il Fascicolo Sanitario Elettronico consente un accesso semplice e sicuro ai dati e ai documenti socio-sanitari dei cittadini, facilitando il diritto alla salute. La  CISL è impegnata affinché si sviluppi anche nelle Marche la Telemedicina grazie ai 175 milioni di euro previsti dal PNRR che hanno avuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni ai quali si aggiungono ai 500 milioni stanziati nei mesi scorsi. Questa innovazione è fondamentale per potenziare le Case della Comunità, velocizzare le consulenze specialistiche e migliorare la gestione delle malattie croniche, riducendo le disuguaglianze territoriali nell'accesso ai servizi sanitari. È essenziale inoltre prevedere un modello sanitario territoriale che garantisca la presa in carico a lungo termine dei pazienti, affrontando tematiche cruciali come la cronicità, la prevenzione, la riabilitazione e l’assistenza domiciliare. «Alla luce di queste sfide chiediamo di proseguire gli incontri con le singole aziende sanitarie sugli atti aziendali, al fine di monitorare le azioni intraprese e verificare l'effettiva accoglienza delle  nostre proposte. – concludono Ferracuti e Giangiacomi -  Solo attraverso un confronto costante e costruttivo sarà possibile costruire una sanità del futuro più efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini marchigiani.»   https://www.ansa.it/marche/notizie/2025/02/18/atti-aziendali-per-la-cisl-criticita-e-nodi-da-sciogliere_df104a33-2b99-4723-92e6-9c0a0f3d700c.html https://www.cronacheancona.it/2025/02/18/sanita-lappello-della-cisl-serve-un-piano-assunzioni-e-i-reparti-vanno-riorganizzati/539829/ https://www.gomarche.it/news.php?newsId=25684 https://www.cronachemaceratesi.it/2025/02/18/sanita-lappello-della-cisl-serve-un-piano-assunzioni-e-i-reparti-vanno-riorganizzati/1934228/ https://www.cisl.it/notizie/dai-territori/dai-territori-marche/marche-sanita-atti-aziendali-strutture-ssr-cisl-prevenzione-territorio-tutela-assistenziale-dei-piu-fragili-servono-azioni-concrete-e-tempi-certi-per-una-sanita-efficiente-e-vicina-ai-bi/    
Continua a leggere
17/02/2025 Accordo sindacale Rsa San Giuseppe - Anni Azzurri San Benedetto del Tronto Sindacati: “Prosegue il percorso positivo delle relazioni sindacali all'interno del Gruppo KOS”
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un importante accordo  firmato , per la parte sindacale, da Fp Cgil - Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl, all'interno della Rsa San Giuseppe /Anni Azzurri di San Benedetto del Tronto. Tra i punti dell'accordo, che entrerà in vigore il 01  marzo 2025, il riconoscimento dei tempi di vestizione pari a 15 minuti all'interno dell'orario di lavoro, il mantenimento di una pausa retribuita di 10 minuti per ogni turno di lavoro, l'istituzione della banca ore con pagamento del saldo positivo al 30 giugno di ogni anno. La Cisl Fp e la Uil Fpl Marche, firmatarie del CCNL Confcommercio, considerano particolarmente positivo l'accordo sottoscritto, che comprende anche interessanti modalità di articolazione della turnistica, che si inserisce in una ottica di complessivi accordi, all'interno delle molteplici strutture del Gruppo KOS, tesi a coniugare il miglior funzionamento dei servizi quotidianamente erogati all'utenza , con l'attenzione verso le istanze dei lavoratori.
Continua a leggere
12/02/2025 Scioperi contratto metalmeccanici: dal 10 al 21 febbraio nella provincia di Fermo
Scioperi metalmeccanici Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil: prosegue la vertenza dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto con altre 8 ore di sciopero, articolate a partire dal 10 febbraio fino al 21 febbraio nella provincia di Fermo. Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato, a livello provinciale, 4 ore di sciopero il 14 febbraio e 4 ore il 21 febbraio. Oltre allo sciopero si continua con il blocco degli straordinari e delle flessibilità. Prosegue dunque la mobilitazione per la conquista del contratto nazionale dei metalmeccanici con la trattativa ancora bloccata. «Anche i metalmeccanici del fermano non si fermeranno e garantiranno la massima partecipazione dei lavoratori affinché la mobilitazione sia efficace sotto tutti i punti di vista» dichiarano Fim Cisl, Fiom Cgil  e  Uilm Uil.
Continua a leggere
07/02/2025 VII Congresso Regionale CISL Scuola Marche: “Diamo forma al futuro #scuola #partecipaione #innovazione”
Si terrà il prossimo 27 febbraio presso il Seebay Hotel di Portonovo (Ancona) il VII Congresso Regionale della CISL Scuola Marche, un appuntamento di rilevanza strategica ed organizzativa per il mondo del sindacato della scuola. L’evento, che avrà inizio alle ore 9.00, con lo slogan “Diamo forma al futuro #scuola #partecipazione #innovazione”, sarà un'occasione di confronto e partecipazione sui temi centrali per il futuro della scuola, I lavori saranno aperti dalla relazione della Segreteria regionale a cura della Segretaria Generale della CISL Scuola Marche, Cristiana Ilari, che offrirà un'analisi della situazione attuale del mondo della scuola e traccerà le linee guida per le future azioni sindacali nella nostra regione. Al congresso è prevista la partecipazione di circa 200 persone, tra invitati, insegnanti e personale ATA, a testimonianza dell'ampio coinvolgimento del comparto scolastico regionale. Tra gli interventi principali, sono attesi quelli della Segretaria della CISL Scuola Nazionale, Ivana Barbacci, e del Segretario della CISL Marche, Marco Ferracuti, che offriranno riflessioni sulle sfide e le prospettive per il sistema scolastico regionale e nazionale. Durante l’incontro sarà inoltre eletta la nuova segreteria regionale della CISL Scuola Marche, che guiderà l’organizzazione sindacale per i prossimi quattro anni, con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza del personale scolastico e promuovere politiche innovative per il settore dell’istruzione.   Il VII Congresso Regionale si conferma come un'importante occasione per delineare nuove strategie, valorizzando la partecipazione e il dialogo di chi lavora nel  mondo scolastico.  
Continua a leggere