Notizie dalle categorie - enti - associazioni

11/03/2025 Accordo nazionale gruppo Kos, settore Rsa/Anni Azzurri Cisl Fp - Uil Fpl: “Vantaggi anche per i lavoratori delle strutture marchigiane”
Nei giorni scorsi le segreterie nazionali hanno condiviso e firmato un importante accordo per la premialità che interesserà centinaia di lavoratori marchigiani operanti nel settore socio sanitario del gruppo KOS con la previsione di erogazione sino a 525 euro netti in buoni acquisto universali.  Il premio di risultato sarà erogato tenendo conto di alcuni parametri base e altri variabili finalizzati a migliorare la produttività e la qualità tra i quali: la presenza in servizio, la formazione e la qualità del servizio erogato. L’accordo si applicherà nelle strutture del gruppo Kos, ex Anni Azzurri, ai quali si applica il CCNL Confcommercio Salute Sanità e Cura firmato dalla Cisl Fp e dalla Uil Fpl e avrà effetto anche per i lavoratori delle strutture di Ancona, Campofilone, Montecosaro, San Benedetto del Tronto che avranno maturato i requisiti richiesti.  L'accordo risulta di particolare spessore e assume una importanza di rilevo individuando una quota di retribuzione aggiuntiva che verrà riconosciuta ai dipendenti al raggiungimento degli obiettivi sfruttando meccanismi di welfare che ne aumentano il potere di acquisto per i lavoratori. L’apprezzabile risultato, frutto di condivisione e concertazione, conferma le positive relazioni sindacali in essere con il Gruppo Kos e ribadisce l'importanza del confronto e degli accordi per coniugare la valorizzazione delle professionalità dei lavoratori con la qualità del servizio erogato quotidianamente ai pazienti.
Continua a leggere
11/03/2025 VIII Congresso regionale FAI CISL Marche "Alimenta il futuro Lavoro Partecipazione Sostenibilità"
"Alimenta il futuro – Lavoro, Partecipazione, Sostenibilità" è il titolo dell’VIII Congresso Regionale della FAI CISL Marche, la Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana della CISL che si terrà il prossimo 28 marzo, a partire dalle ore 9.00, presso il Federico II di Jesi (AN).  L’evento rappresenta un momento di confronto e programmazione per il futuro sindacale del settore agroalimentare e ambientale. All’incontro interverrà il Segretario Generale della FAI CISL nazionale,Onofrio Rota, che porterà il proprio contributo sulle sfide e le prospettive per i lavoratori e le imprese del comparto. Durante i lavori congressuali verrà inoltre eletta la nuova segreteria regionale, che guiderà la federazione nei prossimi anni. L’VIII Congresso Regionale FAI CISL Marche si pone come un’occasione cruciale per approfondire temi fondamentali quali la sostenibilità nel settore agricolo e industriale, il rafforzamento della partecipazione sindacale e le nuove opportunità per il lavoro, in un contesto in continua evoluzione.      
Continua a leggere
10/03/2025 CISL FP Marche: Solidarietà all’agente di polizia locale Comune di Falconara Marittima(AN)
La CISL FP Marche rinnova la solidarietà e vicinanza all’agente del Corpo della Polizia Locale di Falconara ringraziando lui e tutte le donne e gli uomini che giornalmente sono impegnati a garantire il rispetto delle regole e soprattutto la sicurezza di tutti i cittadini falconaresi. La CISL FP rivolge i migliori auguri di pronta guarigione all’agente colpito. «Siamo certi che il grave episodio non pregiudicherà l’azione e la presenza di un Corpo che da tempo opera con efficacia nel Comune di Falconara Marittima. - scrive in una nota stampa Giovanni Cavezza, Segreteria CiSL FP Marche - Le azioni e purtroppo le offese rivolte alla Polizia Locale con episodi di questo tipo ci spingono sempre più a ricercare quella necessaria equiparazione alle altre forze di polizia che la CISL FP da sempre si impegna a voler fare riconoscere sia sui tavoli locali, ma soprattutto a livello nazionale. E' sempre più urgente la necessità di un forte intervento normativo ed economico. Non può più essere la sola “pacca sulle spalle” a ripagare le tante energie spese, infortuni occorsi nello svolgimento del proprio lavoro e la continua presenza in tutti gli orari dell’anno festivi compresi. Episodi come questo, che non vorremo mai che si verifichino, speriamo consentano di comprendere l’importanza dell'operato di chi quotidianamente opera per la sicurezza dei cittadini»
Continua a leggere
10/03/2025 Roberta Stopponi è la nuova Segretaria Generale della CISL Medici Marche
Cambio al  vertice della CISL Medici delle Marche, nel corso del Congresso regionale, svoltosi nei giorni scorsi ad Ancona: la dott.ssa  Roberta Stopponi, medico competente presso l’Azienda Sanitaria di Macerata, è stata eletta all’unanimità Segretaria Generale della CISL Medici Marche. In squadra con la neo Segretaria generale sono stati eletti il dr. Stefano Cenerelli e la dott.ssa Anna Rita Bonfigli. Nel suo breve intervento, la nuova Segretaria, dopo avere ringraziato per la fiducia ricevuta, ha affermato che si impegnerà a proseguire il lavoro già intrapreso dai suoi predecessori il dr. Gabriele Brandoni  e ancor prima  il dr. Massimo Boemi.  «La sanità sta attraversando un momento complesso c’è  la necessità di valorizzare  il dialogo con i Dirigenti medici e Sanitari che rappresentiamo – ha dichiarato la Segretaria Generale  Roberta Stopponi unitamente ai colleghi di Segreteria, a margine dello scrutinio – Siamo impegnati a portare avanti un  confronto costruttivo e propositivo con le controparti, sia a livello aziendale che regionale, nella convinzione che  ogni passo va a favore degli operatori sanitari, a difesa  degli interessi professionali della categoria, nella corretta e rapida applicazione del contratto di lavoro e degli istituti previsti, dallo sblocco della graduazione degli incarichi  ad una adeguata definizione degli atti aziendali in discussione con l’obiettivo di favorire il miglioramento della salute della  collettività» Sono intervenuti al Congresso CISL Medici il Segretario nazionale della CISL Ignazio Ganga e il Segretario generale della CISL Marche Marco Ferracuti, che hanno sottolineato l’importanza del lavoro svolto dai medici e dal personale sanitario, in un periodo particolarmente complesso per il settore. La CISL Medici Marche si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovato impegno, ponendo al centro della propria azione la valorizzazione della professione della Dirigenza  Medica e Sanitaria, il miglioramento delle condizioni di lavoro e il potenziamento del sistema sanitario regionale.
Continua a leggere
07/03/2025 Post sisma: CISL Fp Marche incontra Castelli su stabilizzazione personale USR ed Enti locali
La CISL Funzione Pubblica Marche, nei giorni scorsi,  ha incontrato in assemblea i professionisti e le professioniste assunti a tempo determinato presso l'ufficio speciale per la ricostruzione Marche a seguito del sisma 2016. Con il coordinamento del Reggente della CISL Funzione Pubblica Marche Luca Talevi al centro del dibattito la questione dei tempi determinati e, tra loro, chi ha maturato 36 mesi ed oltre di anzianità. La CISL FP Marche, peraltro già intervenuta nelle scorse settimane verso la politica marchigiana e nazionale sempre su questo tema, ha invitato all'incontro il commissario del Governo alla ricostruzione, il senatore Castelli . Il commissario ha ribadito il proprio impegno a fianco delle maestranze interessate e delle rivendicazioni promosse dalla CISL FP Marche al fine di domandare al Governo una Legge speciale e risorse necessarie e sufficienti alla stabilizzazione del personale interessato: a tal proposito il commissario ha ricordato la richiesta di opportune informative recapitate ad USR ed Enti Locali interessati dalla ricostruzione al fine di produrre un'analisi della forza lavoro da stabilizzare in conseguenza della quale si farà sicuramente promotore presso il Governo ed i Ministri Giorgetti e Zangrillo, al fine di ottenere norme e finanziamenti soddisfacenti. La CISL Funziona pubblica ha garantito alle lavoratrici e ai lavoratori partecipanti all’assemblea di proseguire nella propria opera di monitoraggio della questione nelle prossime settimane, sia per i dipendenti USR che per i dipendenti degli Enti Locali.
Continua a leggere
07/03/2025 Congresso dei Pensionati Cisl di Fermo: Emidio Fazzini eletto Segretario Generale
  Emidio Fazzini, è stato eletto Segretario Generale della Rappresentanza Locale Sindacale dei Pensionati Cisl Marche di Fermo. Lo ha deciso il Consiglio Direttivo della RLS, a sua volta eletto dal Congresso che si è svolto all’Hotel S. Paolo di Montegiorgio.  Fazzini  sarà affiancato in Segreteria da Leda Rogante e Gabriele Monaldi. Il Congresso dei Pensionati Cisl di Fermo è stata un’occasione importante per affrontare le tante e complesse problematiche delle persone, in particolare anziane, che vivono nella Provincia di Fermo. Molto seguiti sono stati gl’interventi dei Sindaci di Fermo, Avv. Paolo Calcinaro e il Sindaco di Montegiorgio, nonché Presidente della Provincia di Fermo, il Dott. Michele Ortenzi che hanno confermato e sottolineato la loro disponibilità ad affrontare e risolvere, in seno alla contrattazione sociale, i problemi dei pensionati, specie i più disagiati. La crisi economica e occupazionale ha colpito con forza il fermano, generando disoccupazione, povertà e disagio. In questo contesto le donne e gli uomini in pensione diventano un punto di riferimento essenziale per le loro famiglie. Ma l’inflazione e il costo dell’energia stanno erodendo il potere d’acquisto delle pensioni, che necessitano di meccanismi di rivalutazione più adeguati. Un ruolo fondamentale in questa situazione può essere svolto dal Sindacato dei pensionati, una realtà che in modo capillare presidia anche i piccoli Comuni delle aree interne dando una prima risposta ai problemi delle persone, indirizzate poi verso i Servizi della Cisl (Patronato e Caf) alle sue associazioni per la tutela dei consumatori e degli immigrati (Adiconsum e Anolf). Preoccupante è la situazione della sanità fermana. Nell’Atto aziendale recentemente presentato dall’Azienda Sanitaria Territoriale alle categorie del settore, non è chiara la programmazione dei servizi del nuovo Ospedale di Campiglione di Fermo e di quello di Amandola, la programmazione delle funzioni del nuovo Ospedale di Campiglione di Fermo e manca una pianificazione per dare operatività alle Case della Salute che dovrebbero sfoltire le liste d’attesa. Una delle funzioni più importanti svolte dalla FNP, insieme alla Cisl, è la contrattazione sociale. «Ogni anno incontriamo Sindaci, Coordinatori di Ambito, Direttori di Aziende Sanitarie e di Distretti, insieme ai colleghi della triplice, per parlare dell’organizzazione e del costo dei servizi socio assistenziali e socio sanitari, fondamentali per i cittadini. – ha dichiarato Fazzini a margine della sua elezione – La contrattazione sociale è, per il Sindacato dei Pensionati, l’equivalente del Contratto di lavoro per un sindacalista attivo. Il nostro compito è di far si che accesso, orientamento e presa in carico delle persone vengano realizzati in modo efficace e sostenibile, per tenere insieme istituzioni, cittadini e forze sociali»    
Continua a leggere
06/03/2025 XVIII Congresso FLAEI CISL Marche "L'Italia che partecipa vince - Uniti dall'energia, protagonisti nella partecipazione
 Il XVIII Congresso regionale FLAEI CISL Marche che si terrà il prossimo 26 marzo 2025 a Jesi (AN) presso l’Hotel Federico II con inizio alle ore 9.30 rappresenta un importante momento di confronto per i lavoratori del settore elettrico e per il sindacato, con l’obiettivo di riaffermare il valore della partecipazione attiva nella costruzione del futuro del settore. I lavori congressuali saranno aperti dalla relazione della Segreteria, a cura del Segretario generale FLAEI CISL Marche, Dalverio Dafne, che offrirà un’analisi approfondita delle sfide e delle prospettive per il comparto elettrico. Seguirà l’intervento del Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, il quale porterà il proprio contributo sulla partecipazione sindacale. A concludere i lavori sarà il Segretario Nazionale della FLAEI CISL, Amedeo Testa, con un intervento che getterà le basi per le future azioni del sindacato in un contesto in continua evoluzione. Nell’ambito del Congresso, verrà inoltre eletta la nuova Segreteria Regionale, che avrà un mandato quadriennale con il compito di guidare il sindacato attraverso le sfide dei prossimi anni. Con il motto “L’Italia che partecipa vince, la FLAEI sfida il futuro” il Congresso intende ribadire il valore della partecipazione attiva dei lavoratori e della forza del sindacato come motore di crescita e tutela nel settore elettrico, un comparto che, da 75 anni, ha rappresentato un pilastro fondamentale dello sviluppo del Paese.  
Continua a leggere
06/03/2025 Gianluca Puliti nuovo Segretario della FNP CISL di Macerata-Civitanova
La Federazione Pensionati CISL di Macerata-Civitanova ha rinnovato i propri organi direttivi nel corso del congresso territoriale svoltosi lo scorso 5 marzo, alla presenza del Segretario Generale Marche FNP CISL Silvano Giangiacomi e con la partecipazione di più di 100 delegati in rappresentanza di oltre 15.000 iscritti. Al termine dei lavori il Consiglio direttivo ha eletto Gianluca Puliti Segretario della FNP CISL di Macerata-Civitanova e ha nominato componenti della nuova segreteria Marisa Biloni, Giovanni Catena e Luciano Dionisi. «Le carenze e i disservizi della sanità marchigiana, l’insufficienza delle politiche socio-assistenziali, l’erosione del potere di acquisto dei trattamenti pensionistici - ha dichiarato il neo segretario Gianluca Puliti - sono le direttrici su cui la FNP CISL Macerata-Civitanova promuoverà la contrattazione sociale con le amministrazioni locali, a tutela dei pensionati, delle persone anziane e dei più fragili. Vogliamo confrontarci con i Comuni per affrontare la tante questioni scottanti che stanno sul tappeto, come la carenza di strutture residenziali per anziani, l’aumento dei costi delle rette della case di riposo e della RSA, il sostegno ai caregiver, ovvero ai familiari impegnati nella cura dei loro cari in condizioni di disabilità e di non autosufficienza, la adozione di progetti significativi che si occupino di monitorare potenziali situazioni di marginalità, emarginazione, difficoltà e disagio degli anziani soli o in coppia.»  Il congresso ha riaffermato l’impegno della FNP CISL nella lotta alle disuguaglianze sia economiche che di carattere sociale e culturale, acuite ed enfatizzate dal divario digitale tra le generazioni, in una società che si dimostra distratta nei confronti degli ultimi e dei meno visibili e che invece tende ad alimentare le disparità di trattamento, gli squilibri, lo politica dello scarto.  I numerosi interventi dei delegati hanno richiesto con forza che la politica si concentri su queste tematiche che stanno assumendo contorni sempre più preoccupanti, anche alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione, per evitare di mettere definitivamente in crisi quel patto di coesione sociale senza il quale verrebbero meno il collante che tiene insieme la nostra comunità e l’essenza stessa del vivere civile.
Continua a leggere
05/03/2025 XIII Congresso Regionale FIT CISL Marche: Daniela Rossi riconfermata Segretaria Generale
Si è svolto il 5 marzo, presso l'Hotel Numana Palace, il XIII Congresso Regionale della FIT CISL Marche, dal titolo "Guidiamo il Cambiamento ". L’evento ha rappresentato un momento di confronto sulle sfide del settore dei trasporti, della logistica e dei servizi ambientali con la partecipazione dei delegati sindacali. I lavori sono stati aperti dalla relazione introduttiva della Segreteria a cura della Segretaria Generale della FIT CISL Marche, Daniela Rossi, alla quale ha fatto seguito l’intervento di Marco Ferracuti, Segretario Generale della CISL Marche. Le conclusioni sono state affidate al Segretario Nazionale della FIT CISL, Maurizio Diamante. Nel corso del congresso è stata riconfermata alla guida della FIT CISL Marche Daniela Rossi, mentre nella nuova Segreteria Regionale sono stati eletti Michele Curina e Claudio Sosi. A margine dell’elezione la Segretaria Generale Daniela Rossi ha sottolineato le prospettive del trasporto nella regione: «Il settore deve affrontare sfide importanti, tra cui il miglioramento della qualità del servizio e delle condizioni lavorative. È fondamentale investire in infrastrutture, sostenibilità e sicurezza per garantire un trasporto efficiente e rispondere alle esigenze di cittadini e lavoratori.»
Continua a leggere
04/03/2025 XIII Congresso Regionale FIT CISL Marche: "Guidiamo il Cambiamento – Ad Maiora"
  Si terrà il 5 marzo, a partire dalle ore 9.00, presso l'Hotel Numana Palace, il XIII Congresso Regionale della FIT CISL Marche, dal titolo "Guidiamo il Cambiamento – Ad Maiora".   L'evento sarà aperto dalla relazione introduttiva della Segreteria, a cura della Segretaria Generale della FIT CISL Marche, Daniela Rossi. Previsto l’intervento di  Marco Ferracuti, Segretario Generale della CISL Marche. Il Segretario Nazionale della FIT CISL, Maurizio Diamante, concluderà i lavori congressuali. Nel corso della giornata, oltre al dibattito sulle prospettive del settore, sarà eletta la nuova segreteria regionale FIT CISL Marche, che guiderà l’organizzazione per i prossimi quattro anni.    
Continua a leggere
03/03/2025 Aperte le iscrizioni al corso gratuito IFTS "Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia"
Aperte le Iscrizioni al corso gratuito "IFTS - TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE NELL’EDILIZIA - 800 ORE". Corso finanziato dalla Regione Marche con DDS n. 939/FOAC/2024 P.O.R. Marche FSE + 2021/2027, Asse Occupazione OS. 4.a – Avviso pubblico biennale approvato con DDS n. 409/FOAC/2023. Apertura termini annualità 2024 con DDS n. 437/FOAC/2024. Cod. SIFORM2 1097388 - CUP: B84D24003170009 SEDE DEL CORSO: Macerata FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: Il “Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia” è una figura professionale incentrata sul tema dell’innovazione nella costruzione, nel recupero e nella conservazione. Nasce dalla necessità di integrare in maniera sinergica tutte le attività rivolte alla promozione del patrimonio territoriale. La figura professionale in uscita – TECNICO SUPERIORE PER ’INNOVAZIONE NELL’EDILIZIA, con curvatura green digital (BIM) – è una figura professionale in grado di intervenire nel processo di organizzazione/gestione di un cantiere edile svolgendo le seguenti attività: – Presidiare aspetti programmatici/gestionali/economico-finanziari/controllo esecuzione lavori/ottimizzazione risorse; – Coordinamento processo costruzione/ristrutturazione; – Gestione imprevisti/varianti e team lavoro; – Conoscenza/utilizzo macchine/attrezzature cantiere; – Presidio/gestione aspetti connessi a sicurezza; – Utilizzo metodi/strumenti/materiali orientati a sostenibilità/economia circolare/efficienza energetica; – Applicazione BIM per gestione efficiente cantiere e ottimizzazione, in ottica di circolarità virtuosa, fasi di manutenzione/monitoraggio.    TITOLO RILASCIATO: Al termine del percorso, agli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato l’esame finale, sarà rilasciato un “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” referenziata al livello EQF n. 4 redatto secondo il modello nazionale previsto nell’allegato F) al D.I. del 07/02/2013, n.91, relativo alla Specializzazione: “Tecniche innovative in edilizia”. La partecipazione al corso, con esito positivo all’esame finale, consentirà l’acquisizione di crediti formativi universitari come previsti dall’Università di Camerino – che partecipa all’associazione proponente, in conformità a quanto previsto dall’articolo 4 del Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca 16 marzo 2007. Nel dettaglio agli studenti che sosterranno l’esame finale e che si iscriveranno al Corso di laurea in “Scienze dell’Architettura” (classe L-17) verranno riconosciuti n. 12 (dodici) CFU nella tipologia “D” (attività a libera scelta dello studente) con valutazione ‘IDONEITA’. Validità temporale dei CFU: 3 (tre) anni.     Tempistiche Bando:   la domanda di iscrizione con allegati dovrà pervenire entro e non oltre il 22/03/2025 nel caso in cui le domande di iscrizione idonee siano superiori ai posti disponibili, sarà prevista la selezione il giorno 31/03/2025 inizio delle lezioni previsto per il mese di Aprile 2025 Bando e domanda di iscrizione al link:https://www.ialmarche.it/corso-gratuito-ifts-tecnico-superiore-innovazione-edilizia/  
Continua a leggere
27/02/2025 VII Congresso CISL Scuola Marche: Cristiana Ilari riconfermata Segretaria Generale
Riconfermata alla guida della CISL SCUOLA Marche, Cristiana Ilari, è quanto emerge dal VII Congresso regionale alla presenza della Segretaria Generale nazionale Ivana Barbacci, che si è concluso oggi a Portonovo di Ancona. Ad affiancare la Segretaria Generale, sono stati eletti Daniela Piovaticci, Chiara Serangeli, Alessandra Bachiocco e Giancarlo Sturba. «Come CISL Scuola continueremo a lavorare con responsabilità e determinazione per una scuola inclusiva, libera e aperta all’innovazione, palestra di democrazia e di partecipazione, dove ogni allieva e allievo possa scoprire i propri talenti, crescere e trasformare i sogni in progetti; una scuola comunità educante che sia luogo di incontri, di esperienze intellettuali ed emotive profonde per chi la vive, che promuova innovazione e pensiero critico e possa, così, dare forma al futuro delle persone e delle nostre comunità. -  ha affermato Cristiana Ilari, a margine della sua elezione – Nel ringraziare le delegate e i delegati che ci hanno dato fiducia, confermiamo, con rinnovato slancio, il nostro impegno a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori del mondo della scuola affinché la loro professionalità sia tutelata e valorizzata attraverso la contrattazione.» «Per valorizzare l’esperienza educativa che permette la scuola pubblica, deve essere riconosciuta la professionalità del personale attraverso tre assi portanti: il mantenimento dell’organico, il contratto, la formazione. In particolare riteniamo fondamentale procedere presto al rinnovo del CCNL, fermo al 2019-21 – ha rilanciato e concluso Cristiana Ilari - E’ necessario l’aggiornamento della normativa in merito a temi fondamentali quali: retribuzione, reclutamento, formazione in servizio, organizzazione dei profili professionali ATA, welfare contrattuale, benessere lavorativo, mobilità del personale, rilancio del valore dell’autonomia scolastica.»
Continua a leggere
27/02/2025 Conclusi i congressi FNP CISL della provincia di Ancona eletti: Danilo Capogrossi per Fabriano, Jesi e Senigallia e Paolo Andreucci per Ancona
Si sono conclusi i congressi della FNP CISL nella provincia di Ancona, con l’elezione dei nuovi Segretari generali per i diversi territori. Danilo Capogrossi,  guiderà il sindacato dei pensionati per le aree di Fabriano, Jesi e Senigallia, mentre Paolo Andreucci è stato riconfermato al vertice della FNP CISL di Ancona. A seguito del Congresso territoriale, svoltosi nei giorni scorsi a Jesi, Danilo Capogrossi è stato eletto Segretario generale FNP CISL Fabriano, Jesi e Senigallia. Insieme a lui, entrano nella squadra Mariapia Pastorelli e Maurizio Rotatori. «Molte le sfide che ci vedranno impegnati nel nostro territorio – ha dichiarato Capogrossi a margine della sua elezione – La nostra attenzione sarà rivolta ai bisogni dei nostri iscritti, vogliamo confrontarci sulle problematiche delle aree interne e, in particolare, porre un focus sulla questione delle non autosufficienze.» Nel corso del Congresso della FNP CISL di Ancona, il Consiglio Direttivo della Rappresentanza Locale Sindacale ha invece riconfermato Paolo Andreucci nel ruolo di Segretario Generale FNP CISL Ancona. Ad affiancarlo saranno Stefania Bramucci e Anna Malinconico, elette nella nuova squadra dirigente. «La realizzazione dei progetti di sanità digitale, Fascicolo Sanitario elettronico, Telemedicina e prenotazione visite tramite app, sono obiettivi concreti - ha affermato Andreucci  - ampiamente finanziati dal PNRR, che possono realizzarsi in tempi brevi e su cui stiamo lavorando da tempo con iniziative di inclusione digitale riservate ai pensionati.» Con queste elezioni, la FNP CISL della provincia di Ancona si prepara ad affrontare con determinazione le sfide del futuro, ponendo al centro dell’azione sindacale la tutela dei pensionati e la difesa dei servizi territoriali essenziali.
Continua a leggere
25/02/2025 VII Congresso Regionale CISL Funzione Pubblica: "Insieme diamo voce al futuro"
Si terrà presso il Seebay Hotel di Portonovo (AN) il VII Congresso Regionale della CISL Funzione Pubblica, dal titolo "Insieme diamo voce al futuro: per i servizi pubblici, per le persone, per un Paese migliore". L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto sulle sfide e le prospettive del settore pubblico, con un'attenzione particolare al ruolo dei servizi pubblici nella crescita e nel benessere della comunità. I lavori saranno aperti dalla relazione del Reggente CISL FP Marche Luca Talevi, che presenterà un quadro dell’attuale situazione e delle prospettive future per il settore pubblico nelle Marche. Seguirà l’intervento del Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti. A concludere il congresso sarà l’intervento del Segretario Nazionale della CISL Funzione Pubblica, Maurizio Petriccioli, che offrirà una visione complessiva sul futuro della pubblica amministrazione a livello nazionale.    
Continua a leggere
25/02/2025 "Il futuro è partecipazione": al via il XII Congresso della FIM CISL Marche
"Il futuro è partecipazione" è lo slogan del  XII Congresso della FIM CISL Marche che si terrà il prossimo 27 marzo presso il Teatro San Giovanni Bosco, in via Don Riganelli, a Fabriano. Un appuntamento di grande rilevanza per il sindacato metalmeccanico. I lavori congressuali saranno aperti dalla relazione della segreteria a cura del segretario generale della FIM CISL Marche, Mauro Masci, che traccerà un bilancio delle attività svolte e delineerà le sfide future del sindacato nel contesto socio-economico attuale. Previsto il saluto istituzionale della sindaca di Fabriano, Daniela Ghergo, a testimonianza dell’importanza del dialogo tra le istituzioni e le parti sociali per la crescita del territorio. A seguire, interverrà Marco Ferracuti, segretario generale della CISL Marche. Le conclusioni del Congresso saranno affidate a Massimiliano Nobis, segretario nazionale della FIM CISL, che offrirà una visione d’insieme sulle prospettive del settore metalmeccanico e sulle strategie sindacali per affrontare le sfide del futuro.
Continua a leggere
25/02/2025 Congresso FIR CISL : Persia riconfermato Segretario generale
Fabio Persia è stato confermato alla guida della Segreteria regionale della FIR CISL Marche, la categoria che rappresenta i dipendenti degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR), durante i lavori del Congresso regionale che si è svolto a Monsampolo del Tronto il 21 Febbraio 2025. In squadra con Persia  sono stati eletti, Fabrizio Leteo e Matteo Pirro.  I lavori congressuali sono stati presieduti da Stefania Luzzi Conti, della Segreteria Nazionale FIR CISL , ed in collegamento, è intervenuta, per portare i saluti all’assemblea, anche la Segretaria Nazionale FIR CISL, Raffaella Galasso.  «La FIR CISL è impegnata su più fronti – sottolinea in il Segretario appena rieletto Fabio Persia - il rinnovo del contratto nazionale sarà un importante appuntamento per migliorare la vita delle lavoratrici e dei lavoratori della ricerca. Uno strumento per il riconoscimento delle carriere per tutti i lavoratori, per sconfiggere la piaga del precariato e per ottenere maggiore riconoscimento con risorse mirate, utili allo sviluppo degli EPR e di conseguenza per lo sviluppo del Paese». L’intervento del Segretario si è soffermato sulle prossime elezioni RSU di Aprile, e sulla necessità di essere soggetti attivi: «La Cisl ha sempre fortemente basato la propria azione sulla partecipazione. Per noi è importante mettere al centro dell’azione sindacale il riconoscimento e la valorizzazione delle persona ed è proprio per questo che possiamo rivendicare con forza, grazia alla capacità di stare ai tavoli delle trattative, di aver ottenuto, nel Decreto Legge sull'organizzazione e il reclutamento nella Pubblica amministrazione, alcune norme da noi fortemente volute, tra le quali, la norma sulla mobilità, quella che consente il pieno utilizzo delle graduatorie relative alle procedure concorsuali pubbliche del 2024 e 2025, rimuovendo così la cosiddetta norma “taglia idonei”, ed in particolare, quella che ci consente di superare lo stallo venutosi a determinare a seguito della richiesta di parere del CODIGER a Funzione Pubblica, rispetto all’utilizzo dei finanziamenti straordinari per la valorizzazione del personale previsti dagli artt. 308-309 legge 213/2023. Riteniamo, infatti, che l’art 4 comma 7, del nuovo Decreto Legge sulla PA, consenta agli Enti non vigilati dal MUR, di procedere a nuovi bandi e/o a scorrimenti di graduatorie del personale indicato nell’art. 309, ovvero Ricercatori/tecnologi e Tecnici/amministrativi. » Il Segretario ha voluto precisare però che il lavoro svolto fino ad ora dalla FIR CISL, ha sicuramente segnato un punto di svolta per l'utilizzo di tali risorse,« ma che non ci possiamo ritenere pienamente soddisfatti fino a quando, tale norma, non sarà applicata anche agli Enti di Ricerca vigilati dal MUR (per ora esclusi), ed inoltre, che i fondi dell’art 308 e 309 della legge 213/2023, possano essere utilizzati anche per aumentare il fondo accessorio del personale coinvolto in tali procedure di progressione professionale (in questo caso soprattutto per i Ricercatori/tecnologi). » In conclusione, il Segretario ha voluto fortemente ringraziare tutta la Segreteria Nazionale FIR CISL,  per il grande lavoro che ha svolto e che sta svolgendo in termini di continuo ed incessante monitoraggio delle leggi in discussione relative al Comparto della Ricerca, alle paziente ricerca delle interlocuzioni politiche, alla costante presenza nei tavoli delle trattative. «Solo grazie a questa perseveranza  - ha concluso Persia - che siamo riusciti ad ottenere una norma che finalmente possa aiutarci e sostenerci nell’applicazione degli istituti contrattuali (artt 53, 54, 15) finalizzati alla valorizzazione professionale dei lavoratori degli EPR.»
Continua a leggere
22/02/2025 Sciopero e presidio IKEA Camerano sabato 22 Febbraio
 Trattative interrotte e primo pacchetto di 24 ore di sciopero, articolato in 8 ore a livello nazionale e 16 ore a livello territoriale. Stato di agitazione e sciopero per le lavoratrici e i lavoratori IKEA: è quanto stabilito da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, che hanno deciso di interrompere le trattative per il rinnovo del contratto integrativo aziendale con IKEA, la multinazionale svedese del mobile che, grazie alla professionalità delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, ha visto raddoppiare il suo fatturato nell'ultimo periodo. Nelle Marche le prime 8 ore di sciopero territoriale si sono svolte  sabato  22 febbraio, per tutta la giornata, con i lavoratori in  presidio davanti al negozio IKEA di Camerano dalle 09:30 alle 12:30.  Nonostante Ikea si presenti come un gruppo democratico e inclusivo, non rispetta i suoi stessi principi nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori. Dopo oltre un anno e mezzo di incontri serrati, infatti, l’azienda ha completamente ignorato le richieste sindacali, voltando le spalle ai propri dipendenti. Queste alcune delle richieste inaccettabili dell'azienda: mancato riconoscimento delle maggiorazioni ai nuovi assunti, un sistema derogatorio e peggiorativo delle professionalità, cancellazione della "malattia statistica", obbligatorietà del lavoro festivo. «In un’impresa che vede le relazioni territoriali ridotte al minimo - spiegano i sindacati - con un gran numero di lavoratori assunti part-time senza possibilità di integrazione oraria, si assiste oggi all’introduzione di nuovi modelli di business con l’apertura di nuovi punti vendita di prossimità nei quali è impedita l’agibilità alle rappresentanze delle lavoratrici e dei lavoratori con una limitazione di diritti degli stessi.» I sindacati di categoria hanno quindi proclamato l'apertura dello stato di agitazione e l'indizione di un primo pacchetto di 24 ore di sciopero, articolato in 8 ore a livello nazionale e 16 ore a livello territoriale. «È chiaro che - concludono le organizzazioni sindacali - se l’azienda non tornerà sui suoi passi, si valuteranno tutte le azioni opportune per modificare le scelte aziendali a tutela dei diritti di tutti i dipendenti Ikea, affinché si raggiunga un'intesa dignitosa per gli stessi».
Continua a leggere
19/02/2025 CISL e CGIL scrivono alla Politica Nazionale e Regionale: a rischio le stabilizzazioni sisma ed i tempi determinati
«Rispetto alla manovra finanziaria per l'anno 2025 e  la circolare del Commissario alla ricostruzione 2016, le Organizzazioni CISL e CGIL regionali  - scrivono  in una nota firmata dal reggente regionale della categoria CISL Funzione Pubblica Luca Talevi e dal Responsabile del Dipartimento Regionale Funzioni Locali Alessandro Moretti e dal Segretario Regionale FP CGIL - hanno recapitato alla politica regionale e nazionale la rivendicazione per ottenere attraverso l' emanazione di norme speciali: un intervento nella conversione del Decreto milleproroghe finalizzato ad ottenere il trasferimento ai Comuni ed alle Province delle risorse economiche necessarie alla stabilizzazione di tutte quelle figure professionali, oggi assunte a tempo determinato, impiegate per la risoluzione delle pratiche sisma 2016 le quali abbiano maturati i prescritti 36 mesi di anzianità presso gli uffici della ricostruzione degli Enti Locali e che ciò avvenga in deroga agli attuali vincoli e capacità assunzionali ordinarie; il prosieguo del finanziamento governativo per il personale ancora assunto a tempo determinato poiché diversamente i bilanci degli enti interessati non riuscirebbero a sostenere l'aggravio economico tabellare e di oneri riflessi derivanti da queste assunzioni, comunque indispensabili per gestire e finalmente concludere la ricostruzione post sisma consentendo quindi quella rigenerazione sociale ed urbana al fine anche di evitare lo spopolamento delle zone montane e collinari maggiormente interessate dal sisma il 2016.»  «CISL e CGIL  - concludono Talevi, Moretti e Pintucci  - garantiranno l'opera di ascolto nel territorio delle lavoratrici e lavoratori coinvolti.»  
Continua a leggere
19/02/2025 FIT CISL Marche:"Non c’è pace per gli appalti ferroviari di Trenitalia"
Un’altra doccia fredda per i lavoratori degli appalti ferroviari operanti nel lotto pulizia di Trenitalia Regionale Marche. Una delle società che gestisce l’appalto ha inviato ai lavoratori la lettera di licenziamento perché dal 28.02 verrà risolto il contratto con la committenza, gettando di nuovo nell’incertezza più di 50 lavoratori. «Ad oggi l’appalto delle pulizie per conto della Direzione Business Regionale Marche di Trenitalia è commissionato ad un Consorzio che, a sua volta, lo ha affidato a due società con esso consorziate per un totale di oltre 100 lavoratori. - scrive in una nota FIT CISL Marche -Fino ad oggi le due società hanno gestito i propri dipendenti in maniera differente, pur applicando lo stesso CCNL di settore. Ma fino a che si tratta di opzioni contrattualmente previste il problema non si pone. I “dolori” arrivano quando c’è da pagare straordinari o da riconoscere alcune indennità del CCNL laddove ciascuna società opera in maniera diversificata e difforme dal contratto nazionale per cui due colleghi che hanno svolto lo stesso identico lavoro si ritrovano ad avere due retribuzioni diverse nelle buste paga.» «In questo anno e mezzo di appalto le società sono poi ricorse a contratti a tempo determinato o al lavoro interinale, ma alla scadenza dei relativi contratti si sono “scambiati” il personale per cui chi aveva un contratto a tempo determinato con la prima si è trovato con un contratto interinale a favore della seconda e viceversa, lasciando pertanto i lavoratori in una situazione di estrema e continua precarietà.E adesso un nuovo cambio appalto. - prosegue il sindacato dei trasporti della CISL  -  Da novembre del 2019 al febbraio 2025 i lavoratori hanno cambiato 4 datori di lavoro nello stesso appalto e a marzo arriverà il 5^: praticamente un rapporto di lavoro dura mediamente 13 mesi. E, ad  ogni cambio appalto, i problemi non mancano: chi subentra tenta sempre di fare “sconti” sugli organici tanto che il sindacato deve vigilare attentamente al fine di garantire i livelli occupazionali. E ad ogni cambio appalto un altro giro di giostra: un nuovo datore di lavoro, una nuova organizzazione del lavoro, un altro cambiamento dei turni, un altro cambiamento dei referenti aziendali, insomma un continuo disorientamento che destabilizza tutti. Possibile che questi lavoratori debbano vivere costantemente nella precarietà?» «I consorzi che vincono gli affidamenti si disinteressano dell’appalto perché lo fanno gestire alle consorziate. - denuncia il sindacato -  Va da se che nessuno vuole rimetterci e quindi il consorzio di turno che vince la gara, spesso con un’offerta a dir poco “sorprendente” ma a prezzi che magari potrebbero non coprire nemmeno il costo del lavoro, poi chiede una provvigione (FEE) alla sua consorziata che si ritrova, a sua volta, a fare i conti con un appalto che difficilmente potrà essere in utile e quindi tende a “risparmiare” in primis sul costo del lavoro e alla fine decide inevitabilmente di mollare la presa. E la giostra ricomincia.» «Basta appalti a scatole cinesi: chi vince deve gestire l’appalto direttamente senza ricorrere a subappalti o a riaffidamenti successivi e per un periodo più lungo - chiede con forza la FIT CISL Marche -  Sarebbe opportuno rivedere il meccanismo degli affidamenti, inserendo nei bandi clausole che vincolino l’azienda assegnataria a gestire direttamente l’appalto senza riassegnazioni successive pena la decadenza dell’affidamento stesso. Le risultanze di questo bailamme sono sotto gli occhi di tutti: il servizio potrebbe essere migliorato, i lavoratori sono demotivati, senza prospettive e sempre più irritati dalla precarietà lavorativa e retributiva. «La soluzione c’è: Trenitalia deve gestire queste lavorazioni in prima persona basta appalti, le lavorazioni vanno internalizzate  e i lavoratori assunti direttamente da Trenitalia - conclude la FIT CISL Marche - Solo così si potrà avere un servizio di qualità e garanzie occupazionali, solo con questa soluzione si potrà dire basta al mordi e fuggi sulle spalle dei lavoratori e dei cittadini marchigiani.»  
Continua a leggere
18/02/2025 CISL FP Marche Territorio di Ancona aggressioni al personale sanitario: interventi immediati e più personale per garantire la sicurezza nei pronto soccorso e nei reparti
Negli ultimi mesi, il numero di aggressioni ai danni degli operatori della sanità è cresciuto in modo allarmante. I numeri, in continua crescita in tutte le Aziende Sanitarie, impongono un’azione tempestiva per tutelare la sicurezza e il benessere dei dipendenti, il cui ruolo è fondamentale per il buon funzionamento del servizio sanitario. In particolare, l’attuale periodo di difficoltà nel garantire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione ha accentuato tensioni e frustrazioni, che troppo spesso si riversano su chi rappresenta l’Azienda in prima linea. I Pronti Soccorso sono il luogo dove si registra il maggior numero di episodi, come anche il personale che svolge attività di front office, di fatto tutto il personale che gestisce il primo contatto con i cittadini, si trova a dover gestire situazioni di forte disagio. Va rilevata una crescente assuefazione dell’opinione pubblica a episodi di violenza in ambito sanitario, che rischiano di essere percepiti come inevitabili. La violenza alimentata da alcol e droghe è in aumento, e i continui tagli alla sanità e alla sicurezza aggravano ulteriormente la situazione. «Attualmente c’è una carenza di personale strutturale, sottoposto a un livello di stress intollerabile. Dal 1gennaio 2022 ad oggi, presso l’AOU delle Marche, c’è stata una diminuzione di personale di 160 unità. - sottolineano Raffaele Miscio e Laura Cesari Cisl Fp Marche Territorio di Ancona -  È necessario procedere con assunzioni di personale, il rafforzamento dei presidi di vigilanza, sistemi di videosorveglianza, campagne di sensibilizzazione rivolte alla comunità, al fine di promuovere il rispetto e la considerazione dei dipendenti pubblici .»  
Continua a leggere
18/02/2025 Sanità Atti aziendali SSR CISL:” Prevenzione, territorio, tutela assistenziale dei più fragili: servono azioni concrete per una sanità efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini marchigiani”
Dalla presentazione  degli atti aziendali da parte delle cinque Aziende Sanitarie Territoriali (Ast) e delle due Aziende ospedaliere del SSR (Servio sanitario regionale) emerge una fotografia dell'esistente, senza fornire risposte adeguate, sia nei tempi che nei contenuti, alle criticità della sanità marchigiana. E’ quanto emerge dalla CISL Marche che sottolinea e rilancia la necessità di un maggiore coraggio nella programmazione degli interventi, al fine di rispondere in modo concreto ai bisogni socio-sanitari della popolazione. «Accogliamo positivamente l'intenzione di attivare un “governo delle liste di attesa” ma è indispensabile comprendere con quali mezzi ed obiettivi si intenda raggiungere questo scopo – sottolinea il Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti – Va affrontato il tema della riduzione della mobilità passiva e dello sviluppo della sanità territoriale, in linea con la riforma sanitaria del 2022. È assolutamente necessario riorganizzare i reparti ospedalieri, superando i doppioni per aumentare la qualità di quelli che rimangono e al contempo sperimentare nuove realtà, ad esempio per rispondere meglio alle problematiche degli anziani.» La CISL evidenzia che per la realizzazione delle strutture di prossimità, previste dalla Missione 6 del PNRR, servirebbero oltre 2000 unità di personale aggiuntive tra medici, infermieri, operatori sociosanitari e tecnici. Tuttavia, senza un adeguato piano di assunzioni, il rischio è di non avere il personale necessario per far funzionare le Case e gli Ospedali di Comunità, che dovranno essere operativi entro il 2026. Inoltre le 29 Case di Comunità previste, operative h24, necessitano tra i 7 e gli 11 infermieri, un assistente sociale e dalle 5 alle 8 unità di supporto socio-sanitario e amministrativo. I 9 Ospedali di Comunità, invece, dovrebbero garantire operatività per almeno 4,5 ore al giorno, sei giorni su sette, con un numero significativo di personale medico. Secondo la CISL fondamentale sarà il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) per garantire il corretto funzionamento delle Case di Comunità e una presa in carico adeguata dei pazienti. «Serve un piano dettagliato per garantire la presa in carico dei soggetti più fragili, affinché la sanità marchigiana possa realmente rispondere alle esigenze di una popolazione in costante invecchiamento – rilancia Silvano Giangiacomi, Segretario Generale della Fnp CISL Marche - Attualmente, si parla spesso di presa in carico, ma senza specificare come e quando. Solo potenziando l'assistenza territoriale e implementando strutture adeguate si potrà ridurre il ricorso improprio ai pronto soccorso, dove la maggior parte degli accessi sono codici bianchi e verdi.» Un mancanza evidente negli atti aziendali riguarda la previsione di una figura di responsabilità e di coordinamento per le Case e gli Ospedali di Comunità, una presenza necessaria per garantirne il funzionamento efficace e l'integrazione con il resto del sistema sanitario. Altro tema centrale è la prevenzione, che deve essere rafforzata per garantire una maggiore appropriatezza delle prestazioni richieste. In questo contesto, la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico è cruciale, dato che le Marche si trovano tra le ultime regioni italiane per utilizzo di questo strumento. Il Fascicolo Sanitario Elettronico consente un accesso semplice e sicuro ai dati e ai documenti socio-sanitari dei cittadini, facilitando il diritto alla salute. La  CISL è impegnata affinché si sviluppi anche nelle Marche la Telemedicina grazie ai 175 milioni di euro previsti dal PNRR che hanno avuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni ai quali si aggiungono ai 500 milioni stanziati nei mesi scorsi. Questa innovazione è fondamentale per potenziare le Case della Comunità, velocizzare le consulenze specialistiche e migliorare la gestione delle malattie croniche, riducendo le disuguaglianze territoriali nell'accesso ai servizi sanitari. È essenziale inoltre prevedere un modello sanitario territoriale che garantisca la presa in carico a lungo termine dei pazienti, affrontando tematiche cruciali come la cronicità, la prevenzione, la riabilitazione e l’assistenza domiciliare. «Alla luce di queste sfide chiediamo di proseguire gli incontri con le singole aziende sanitarie sugli atti aziendali, al fine di monitorare le azioni intraprese e verificare l'effettiva accoglienza delle  nostre proposte. – concludono Ferracuti e Giangiacomi -  Solo attraverso un confronto costante e costruttivo sarà possibile costruire una sanità del futuro più efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini marchigiani.»   https://www.ansa.it/marche/notizie/2025/02/18/atti-aziendali-per-la-cisl-criticita-e-nodi-da-sciogliere_df104a33-2b99-4723-92e6-9c0a0f3d700c.html https://www.cronacheancona.it/2025/02/18/sanita-lappello-della-cisl-serve-un-piano-assunzioni-e-i-reparti-vanno-riorganizzati/539829/ https://www.gomarche.it/news.php?newsId=25684 https://www.cronachemaceratesi.it/2025/02/18/sanita-lappello-della-cisl-serve-un-piano-assunzioni-e-i-reparti-vanno-riorganizzati/1934228/ https://www.cisl.it/notizie/dai-territori/dai-territori-marche/marche-sanita-atti-aziendali-strutture-ssr-cisl-prevenzione-territorio-tutela-assistenziale-dei-piu-fragili-servono-azioni-concrete-e-tempi-certi-per-una-sanita-efficiente-e-vicina-ai-bi/    
Continua a leggere
17/02/2025 Accordo sindacale Rsa San Giuseppe - Anni Azzurri San Benedetto del Tronto Sindacati: “Prosegue il percorso positivo delle relazioni sindacali all'interno del Gruppo KOS”
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un importante accordo  firmato , per la parte sindacale, da Fp Cgil - Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl, all'interno della Rsa San Giuseppe /Anni Azzurri di San Benedetto del Tronto. Tra i punti dell'accordo, che entrerà in vigore il 01  marzo 2025, il riconoscimento dei tempi di vestizione pari a 15 minuti all'interno dell'orario di lavoro, il mantenimento di una pausa retribuita di 10 minuti per ogni turno di lavoro, l'istituzione della banca ore con pagamento del saldo positivo al 30 giugno di ogni anno. La Cisl Fp e la Uil Fpl Marche, firmatarie del CCNL Confcommercio, considerano particolarmente positivo l'accordo sottoscritto, che comprende anche interessanti modalità di articolazione della turnistica, che si inserisce in una ottica di complessivi accordi, all'interno delle molteplici strutture del Gruppo KOS, tesi a coniugare il miglior funzionamento dei servizi quotidianamente erogati all'utenza , con l'attenzione verso le istanze dei lavoratori.
Continua a leggere
12/02/2025 Scioperi contratto metalmeccanici: dal 10 al 21 febbraio nella provincia di Fermo
Scioperi metalmeccanici Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil: prosegue la vertenza dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto con altre 8 ore di sciopero, articolate a partire dal 10 febbraio fino al 21 febbraio nella provincia di Fermo. Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato, a livello provinciale, 4 ore di sciopero il 14 febbraio e 4 ore il 21 febbraio. Oltre allo sciopero si continua con il blocco degli straordinari e delle flessibilità. Prosegue dunque la mobilitazione per la conquista del contratto nazionale dei metalmeccanici con la trattativa ancora bloccata. «Anche i metalmeccanici del fermano non si fermeranno e garantiranno la massima partecipazione dei lavoratori affinché la mobilitazione sia efficace sotto tutti i punti di vista» dichiarano Fim Cisl, Fiom Cgil  e  Uilm Uil.
Continua a leggere
07/02/2025 VII Congresso Regionale CISL Scuola Marche: “Diamo forma al futuro #scuola #partecipaione #innovazione”
Si terrà il prossimo 27 febbraio presso il Seebay Hotel di Portonovo (Ancona) il VII Congresso Regionale della CISL Scuola Marche, un appuntamento di rilevanza strategica ed organizzativa per il mondo del sindacato della scuola. L’evento, che avrà inizio alle ore 9.00, con lo slogan “Diamo forma al futuro #scuola #partecipazione #innovazione”, sarà un'occasione di confronto e partecipazione sui temi centrali per il futuro della scuola, I lavori saranno aperti dalla relazione della Segreteria regionale a cura della Segretaria Generale della CISL Scuola Marche, Cristiana Ilari, che offrirà un'analisi della situazione attuale del mondo della scuola e traccerà le linee guida per le future azioni sindacali nella nostra regione. Al congresso è prevista la partecipazione di circa 200 persone, tra invitati, insegnanti e personale ATA, a testimonianza dell'ampio coinvolgimento del comparto scolastico regionale. Tra gli interventi principali, sono attesi quelli della Segretaria della CISL Scuola Nazionale, Ivana Barbacci, e del Segretario della CISL Marche, Marco Ferracuti, che offriranno riflessioni sulle sfide e le prospettive per il sistema scolastico regionale e nazionale. Durante l’incontro sarà inoltre eletta la nuova segreteria regionale della CISL Scuola Marche, che guiderà l’organizzazione sindacale per i prossimi quattro anni, con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza del personale scolastico e promuovere politiche innovative per il settore dell’istruzione.   Il VII Congresso Regionale si conferma come un'importante occasione per delineare nuove strategie, valorizzando la partecipazione e il dialogo di chi lavora nel  mondo scolastico.  
Continua a leggere
06/02/2025 Aeroporto Marche: sindacati preoccupati per stagione estiva, molti voli saranno cancellati
«Leggiamo, in questi giorni, il grande entusiasmo sul numero dei passeggeri dello scalo marchigiano da parte della Giunta regionale ma ci sono invece preoccupazioni per il futuro dell’infrastruttura». E’ quanto dichiarano Valeria Talevi di Filt Cgil,  Roberto Ascani di Fit Cisl e Emanuele Cingolani di Uil trasporti Marche . Lavoratori e sindacati sono preoccupati per l’andamento della stagione estiva. Da aprile, la compagnia aerea Volotea  dovrebbe eliminare  le tratte per Olbia, Cagliari, Palermo e Atene lasciando Catania e  Parigi;  Lufthansa non effettua  più il secondo volo per Monaco riducendo le frequenze e quindi i passeggeri.  La compagnia Easyjet non dovrebbe più effettuare il volo per Londra-Gatwick. Inoltre, i voli di continuità sono stati prorogati fino al 29 marzo con lo svolgimento della nuova gara di cui non si conosce l’esito. Date queste premesse, i sindacati hanno chiesto un ennesimo incontro all’amministratore delegato della società che gestisce il Sanzio per conoscere lo stato di avanzamento del piano industriale che prevede l’implementazione di attività come un’area destinata alla manutenzione delle aeromobili e  i voli del Cnr: tutte risorse che dovevano arrivare dal Governo. Ma, ad oggi, non ci sono state risposte. Per questo motivo, Filt Cgil, Fit Cisl e Uil trasporti sollecitano oggi un incontro con la Regione per chiarire la situazione che si sta delineando all’interno dello scalo marchigiano.    
Continua a leggere
05/02/2025 Beko disponibilità per nuovo piano industriale Sindacati in assemblea il 7 Febbraio
«La disponibilità di Beko il 30 gennaio al MIMIT a iniziare un confronto su un nuovo piano industriale incrementato a 300 milioni di euro per gli investimenti, senza aprire la paventata procedura di chiusura dei siti e di licenziamento dei lavoratori, costituisce il presupposto minimo per iniziare una trattativa. Tuttavia le disponibilità aziendali sono ancora estremamente generiche e da analizzare.» scrivono in una nota stampa Fim Fiom Uilm Ancona. Venerdì 7 febbraio presso lo stabilimento  produttivo di Melano e le sedi Impiegatizie di Fabriano della Beko si svolgeranno le assemblee sindacali per esporre i contenuti dell’ultimo incontro al Mimit presieduto dal Ministro Urso e in prospettiva del prossimo incontro previsto per il 10 febbraio. All’assemblea oltre alla partecipazione delle RSU e Segretari della Fiom Cgil Pierpaolo Pullini, della Fim Cisl Giampiero Santoni e della Uilm Uil Isabella Gentilucci, sarà presente il Segretario Massimiliano Nobis della Segreteria Nazionale della Fim Cisl con delega settore elettrodomestico.        
Continua a leggere
05/02/2025 Ricostruzione post sisma: a rischio le stabilizzazioni e i tempi determinati CISL FP scrive alla politica nazionale e regionale
La CISL FP Marche, attraverso una nota firmata dal Reggente regionale della categoria Funzione Pubblica, Luca Talevi e dal Responsabile del Dipartimento Funzioni Locali Alessandro Moretti, ha avanzato richieste precise alla politica regionale e nazionale in merito alla gestione del personale impiegato nella ricostruzione post-sisma 2016.  A seguito dell'analisi della manovra finanziaria per il 2025 e della circolare del Commissario alla Ricostruzione, il sindacato ha sottolineato la necessità di un intervento mirato nella conversione del Decreto Milleproroghe. L’obiettivo è ottenere il trasferimento di risorse economiche indispensabili per stabilizzare le figure professionali attualmente assunte a tempo determinato presso gli uffici della ricostruzione degli Enti Locali.  «È fondamentale – affermano Talevi e Moretti – garantire la stabilizzazione dei lavoratori che hanno maturato almeno 36 mesi di anzianità, prevedendo una deroga agli attuali vincoli assunzionali. Questo è essenziale per permettere ai Comuni e alle Province di completare la ricostruzione e sostenere la rigenerazione sociale e urbana delle aree colpite dal sisma, evitando lo spopolamento delle zone montane e collinari» La CISL FP Marche ha inoltre richiesto il proseguimento del finanziamento governativo per il personale ancora assunto a tempo determinato. «I bilanci degli Enti Locali – sottolineano Talevi e Moretti – non sarebbero in grado di sostenere autonomamente i costi tabellari e gli oneri riflessi derivanti da queste assunzioni, che restano indispensabili per la gestione della ricostruzione.» Il sindacato ha espresso preoccupazione per le ripercussioni negative generate dalla situazione di stallo nel tavolo di negoziazione per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024, bloccato dall'indisponibilità alla firma di altre organizzazioni sindacali.  «Continueremo a essere presenti sul territorio, ascoltando le istanze dei lavoratori grazie anche alle nostre RSU, che consideriamo vere e proprie sentinelle nelle amministrazioni locali. Ci prepariamo con determinazione al loro rinnovo previsto per il prossimo mese di aprile.» hanno concluso Talevi e Moretti.  La CISL FP Marche ribadisce il suo impegno nel garantire condizioni di lavoro dignitose e una gestione efficace del personale pubblico coinvolto nel complesso processo di ricostruzione post-sisma.     
Continua a leggere
03/02/2025 "LA VIOLENZA NON PRENDE IL TRENO" 3-4 febbraio volantinaggio Stazione di Ancona
Lunedì 3 e martedì 4 febbraio, dalle ore 7:00 alle ore 10:00, presso il primo binario della Stazione di Ancona volantinaggio, promosso e organizzato dai sindacati del settore ferroviario, per sensibilizzare i viaggiatori, contro le aggressioni al personale che lavora in treno o in stazione. L'iniziativa, che rientra nella campagna nazionale "LA VIOLENZA NON PRENDE IL TRENO", mira a informare i passeggeri sulle difficoltà e i rischi affrontati quotidianamente da capitreno e operatori di stazione. Nel corso del 2024 si sono registrati oltre 800 episodi di violenza ai danni del personale ferroviario, tra aggressioni fisiche, minacce e insulti. «Il personale viaggiante garantisce viaggi in sicurezza e tranquillità, anche in condizioni di lavoro difficili, ma troppo spesso subisce episodi inaccettabili di violenza - sottolinea Daniela Rossi, Segretaria generale FIT CISL Marche - Abbiamo chiesto interventi concreti alle istituzioni, come l’installazione di tornelli, il potenziamento dei presidi di polizia ferroviaria e l’inasprimento delle pene per chi commette reati a bordo treno. A nostro avviso anche per tali aggressioni serve il “daspo urbano” come previsto per i tifosi. Tuttavia, la situazione rimane ancora molto critica e la situazione sembra peggiorare.» Come segno di protesta, fino al 4 febbraio il personale ferroviario indosserà una spilla personalizzata con il logo "LA VIOLENZA NON PRENDE IL TRENO". I sindacati invitano i passeggeri a unirsi simbolicamente a questa battaglia, diffondendo l'appello sui social media e denunciando qualsiasi comportamento violento sui treni e nelle stazioni. «Ogni episodio di violenza ci indigna al momento ma poi tutto passa fino all’aggressione successiva: non possiamo permetterci che il tema diventi una notizia che non fa più notizia perché è diventata all’ordine del giorno, pertanto ogni gesto di solidarietà può fare la differenza - conclude Daniela Rossi - Solo con il rispetto reciproco possiamo rendere il viaggio più sicuro per tutti.» La manifestazione rappresenta un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica su un problema sociale sempre più rilevante e per sollecitare interventi urgenti da parte delle istituzioni.
Continua a leggere
30/01/2025 Aumento rette nelle Residenze Protette SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil:" Regione e Aziende Sanitarie intervengano a tutela degli anziani più poveri"
L’articolo apparso di recente sull’aumento delle rette da parte delle case di riposo di Osimo, dà modo di tornare su di un argomento che sta particolarmente a cuore a queste OO.SS., che da tempo stanno incalzando la Regione Marche ad assumere decisioni certe, sulla organizzazione e gestione delle strutture residenziali nella nostra regione, con particolare riferimento a quelle definite Residenze protette e Case di Riposo che ospitano anziani sia autosufficienti che non. La carenza di una metodologia definita di rilevazione del fabbisogno di posti relativi a questo servizio indispensabile per chi purtroppo non ha più la possibilità di invecchiare nella propria casa né di essere confortato dai propri cari, ha prodotto da sempre una iniqua distribuzione territoriale delle strutture e della loro capacità di ricevere ospiti, sull’intero territorio regionale, sia in termini di autorizzazione, che di accreditamento e convenzionamento.     Vale la pena ricordare che l’inserimento di un anziano non autosufficiente in una residenza è un LEA (Livello Essenziale di Assistenza) e che Il decreto sui LEA è molto chiaro: la retta è costituita da due voci, il 50 % quota sanitaria a carico del Servizio Sanitario Regionale, il 50% a carico dell’ospite, e/o comune ma così non è nelle Marche Purtroppo il costo dell’assistenza è rimasto fermo per anni a 67,02 € per anziani non autosufficienti e 90 € per le demenze, assolutamente insufficienti a coprire i costi reali dell’assistenza sia sul versante quantitativo che qualitativo. Anche l’aumento della quota sanitaria deliberato dal 1° gennaio 2023 non è stato considerato sufficiente dagli Enti gestori pubblici e privati che continuano ad aumentare le rette a carico degli utenti. Inoltre nelle Marche gli utenti non hanno mai pagato il 50 % del costo complessivo ma molto di più. Nelle Marche le convenzioni che l’Azienda sanitaria stipula con gli Enti gestori prevede una quota aggiuntiva a carico degli utenti, che non si riferisce solo al pagamento di prestazioni a domanda individuale (il parrucchiere, il podologo…), ma anche a voci generiche come manutenzione del giardino, climatizzazione, certificazione ISO di qualità, e il minutaggio aggiuntivo di infermieri ed operatrici sociosanitarie. Il continuo rincaro delle rette previsto dagli enti gestori non può assolutamente conciliarsi con l’entità degli importi delle pensioni erogate nelle Marche, che considerando anche le prestazioni assistenziali si assesta su una cifra media lorda di 956 € mensili. In diverse situazioni le “prestazioni aggiuntive” determinano un costo che supera la metà della retta pagata dall’ospite. Le AST e gli Enti Gestori hanno firmato le convenzioni (un contratto) che regola anche il dovuto da parte dell’utente che sottoscrive la convenzione stessa. È evidente che gli aumenti decisi da diversi Gestori significa il non rispetto dei termini e i modi previsti dalla Convenzione. Le Aziende Sanitarie Territoriali sono parte in causa e devono agire, perché venga rispettato quanto pattuito, senza escludere la possibilità della risoluzione della convenzione stessa. Ma chiamata in causa è anche la Regione che deve definire il costo reale dell’assistenza e limitare le quote aggiuntive alle richieste a domanda individuale degli ospiti. Alla Regione abbiamo più volte proposto che il Fondo di solidarietà previsto per disabili e psichiatrici fosse utilizzato, adeguatamente finanziato, anche per gli anziani non autosufficienti. Questo non è avvenuto, ma nella legge di bilancio regionale sono previste risorse economiche per sostenere le rette nelle residenze per anziani (4 milioni di € nel triennio 2025-27). Pur rappresentando un segnale di attenzione a questo tema, tali risorse sono assolutamente insufficienti e sulla modalità di utilizzo chiediamo un confronto allargandolo a rutto il tema della residenzialità (fabbisogno, tariffe…) che si colleghi direttamente con l’attenzione alla casa come primo luogo di cura. Importante inoltre per SPI FNP e UILP è avviare quanto prima tutte le iniziative utili a promuovere l’invecchiamento attivo della popolazione anziana marchigiana, proprio per prevenire la non autosufficienza e ridurre l’impatto che questa produce nei suoi confronti. Allo stesso tempo chiediamo alla Regione un’attenzione particolare alle condizioni di lavoro degli operatori impiegati nelle strutture socio sanitarie regionali, anche nell’ottica di garantire la massima qualità possibile dei servizi.
Continua a leggere
29/01/2025 Sanità privata: giovedì 30 gennaio, assemblea a Santo Stefano di Jesi
Protesta la sanità privata della provincia di Ancona: giovedì 30 gennaio, assemblea Fp Cgil, Fps Cisl e Uil Fpl in programma presso la sede del Santo Stefano di Jesi, via Minzoni, 29 a partire dalle ore 11,30 fino alle 12,30. Saranno presenti i lavoratori dei Centri ambulatoriali di Jesi, Filottrano e Fabriano. Per l’occasione, sarà consegnato un dossier alla stampa  con i dati relativi al peggioramento delle condizioni di lavoro e di salario dei lavoratori, spesso in fuga dalle strutture ambulatoriali private. L’assemblea è in preparazione della mobilitazione nazionale del settore, che vedrà un presidio a Roma, sotto la sede del Ministero della Salute, venerdì 31 gennaio, alla quale parteciperà una delegazione anconetana.
Continua a leggere
29/01/2025 "LA SFIDA DELLA RICOSTRUZIONE" A TOLENTINO IL CONVEGNO SULLO STATO DELL’ARTE DELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA
Un convegno di aggiornamento e dibattito sullo stato dell’arte della ricostruzione post-sisma. Questo sarà il tema centrale del convegno “La sfida della ricostruzione. Osservatorio del settore edile della provincia di Macerata e l'evoluzione normativa nel territorio del cratere. Buone prassi per la formazione e la ricerca dell'occupazione” organizzato da Cassa Edile Macerata, che si terrà il 31 gennaio a Tolentino (MC) presso il teatro Politeama dalle 15.30. L’evento sarà introdotto da Tobia Sardellini, Presidente Cassa Edile Macerata, e vedrà la presenza del Senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, che interverrà alla prima delle due tavole rotonde in programma nel corso del pomeriggio dal titolo “La ricostruzione. Criticità e buone pratiche tra presente e nuovi scenari”. Parteciperanno al dibattito Carlo Trestini, Vice Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili, Enzo Pelle, Segretario Nazionale Generale Filca Cisl, Graziano Gorla, Responsabile Nazionale Sisma 2016 Fillea CGIL, Francesco Sannino, Segreteria Nazionale Feneal Uil e Massimo Conti, membro del Tavolo Tecnico Sisma 2016. A seguire, nella seconda tavola rotonda, “Lavoro in crescita manodopera carente. Esempi virtuosi per cambiare il paradigma”, si affronterà l’argomento occupazione. Interverrà Nicoletta Coronella, funzionario della III Divisione della Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme a Stefano Macale, direttore Formedil, Cristiana Bartolucci, direttrice Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione di Perugia, e Francesca Ramadori, direttore del Comitato Paritetico Territoriale per la Sicurezza e la Formazione in Edilizia della provincia di Macerata. “Questo convegno rappresenta un momento importante di confronto con le più importanti istituzioni sullo stato dell’arte della ricostruzione post-sisma – afferma Tobia Sardellini, Presidente Cassa Edile Macerata – In un momento caratterizzato dalla riduzione degli incentivi e dall’aumento dei costi, abbiamo voluto fare un punto e un’analisi, grazie ad ISTAO, sul settore delle costruzioni e sulle dinamiche di mercato e di investimenti pubblici che lo caratterizzano”. Il convegno sarà introdotto dai risultati dell’indagine condotta con la supervisione di Giuseppe Sestili, Responsabile Progetti speciali di ISTAO Istituto Adriano Olivetti, sul settore delle costruzioni nella provincia di Macerata.   Dal 2022 l’ISTAO, in collaborazione con Cassa Edile Macerata, ha infatti avviato un osservatorio che analizza periodicamente l’andamento del settore per rilevare eventuali criticità, opportunità e segnali di ripresa. L’evento sarà dunque l’occasione per illustrare i risultati dell’anno 2024.      
Continua a leggere
28/01/2025 "Costruiamo il futuro insieme" incontro RSU RLSSA FIT CISL Marche ad Ancona
Si è svolto oggi presso la sede della CISL Marche l’incontro intitolato “Costruiamo il futuro insieme”, organizzato dalla FIT CISL Marche, dedicato ai nuovi rappresentati RSU e RLSSA dei servizi ambientali, a seguito dei risultati delle ultime elezioni RSU che hanno visto la FIT CISL Marche primo sindacato in molte aziende della regione.   All’incontro sono intervenuti Angelo Curcio, coordinatore nazionale dell'area contrattuale servizi ambientali FIT CISL, Dionisio Giordano, Segretario generale della FIT CISL Sicilia e coordinatore del gruppo di lavoro nazionale servizi ambientali, la Segretaria generale della FIT CISL Marche Daniela Rossi e Claudio Giuliani della segreteria FIT CISL Marche. Ha espresso grande soddisfazione, Marco Ferracuti, Segretario generale della CISL Marche, intervenendo ai lavori, per i risultati raggiunti e ha colto l’occasione per ringraziare i rappresentanti eletti, sottolineando l'importanza dell'impegno sindacale: « Grande soddisfazione per un risultato straordinario che conferma il primato della CISL marchigiana e rafforza la nostra presenza nei luoghi di lavoro. Un successo frutto dell’impegno, delle competenze e della passione di tutti i nostri candidati. Le tante lavoratrici e i tanti lavoratori scegliendo la  FIT CISL, hanno confermato il valore di un modello sindacale basato su ascolto, vicinanza e concretezza.  Insieme, lavoreremo per affrontare le priorità e le sfide di un settore strategico per le nostre comunità – ha rilanciato Ferracuti - puntando su campagne di sensibilizzazione per incrementare riuso e riciclo, percorsi graduali per superare il sistema del porta a porta e la realizzazione di impiantistica adeguata per ridurre il conferimento in discarica.» L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per consolidare le sinergie tra i rappresentanti sindacali dei servizi ambientali, un settore di primaria importanza per le comunità locali. Le nuove RSU e RLSSA porteranno nuove energie e competenze per affrontare le sfide del futuro. «Nelle ultime elezioni delle Rsu e Rlssa nei sevizi ambientali abbiamo ottenuto un risultato storico siamo il  primo sindacato nelle Marche ricevendo ampi consensi anche tra i non iscritti.  – ha esordito Daniela Rossi, Segretaria generale FIT CISL Marche - Questo perché i lavoratori vedono nella Fit Cisl competenza, professionalità, serietà e passione. Siamo  un punto di riferimento costante nel lavoro quotidiano. Oggi abbiamo voluto incontrare tutti gli eletti per conoscerci, per condividere un programma di lavoro per i prossimi 3 anni e per fare festa insieme. – ha concluso la Segretaria generale - L’entusiasmo con cui tutti hanno risposto all’invito è il giusto approccio per iniziare un percorso di crescita e di collaborazione reciproca.»
Continua a leggere
24/01/2025 Fit CISL Marche: "Raccolta porta a porta un modello di raccolta da superare"
«Come Fit CISL Marche siamo arrivati alla conclusione che il porta a porta a sacchetto sia un modello di raccolta da superare: il futuro è rappresentato dai cassonetti intelligenti e dalla raccolta stradale di prossimità. - scrivono in una nota stampa Claudio Giuliani e Roberto Ascani della Fit CISL Marche - La raccolta domiciliare con il sacco infatti porta con sé diverse criticità legate soprattutto al decoro urbano: presenza dei sacchi per molte ore in strada, sacchi alla mercè delle intemperie e degli animali, difficoltà legate al loro reperimento. Il porta a porta inoltre limita molto la libertà dei cittadini nel conferimento dei rifiuti, con giorni e orari rigidi da rispettare. Ultima considerazione, ma non meno importante, i costi: questo sistema comporta costi molti alti per l'azienda che ricadono poi sulla tariffa che i cittadini sono tenuti a pagare.» «I tempi sono cambiati e sono maturi per puntare decisi verso un nuovo modello di raccolta: quello dei cassonetti ad accesso controllato ovvero la raccolta stradale di prossimità. E’ necessario un “cambio di rotta” che consenta una "tracciabilità del rifiuto "che rappresenta la condizione necessaria per l'introduzione del tributo puntuale: pagare per quel che realmente si produce, e si differenzia. - proseguono -È questa la vera sfida: aumentare la raccolta differenziata, migliorarne la qualità, diminuire i costi e premiare chi la fa bene. E non solo. Serve, inoltre e soprattutto, fare il punto tra risultati raggiunti e obiettivi dettati da normative regionali (leggasi Piano Regionale dei Rifiuti) ed europee, sul corretto bilanciamento tra qualità della vita degli operatori e sostenibilità ambientale. L’evoluzione del sistema di raccolta rifiuti (anche legislativa) da più di un quarto di secolo dall’emanazione del decreto Ronchi è stata finalizzata a porre l’attenzione, in particolare, sulla raccolta porta a porta.» Oggi per la Fit CISL Marche è importante porre l’accento sulla necessità di adeguare le modalità di raccolta porta a porta inserendo nuove tecnologie che permettano di consolidare i successi ottenuti in questi anni in tema di percentuali di raccolta differenziata, e soprattutto di riduzione del rifiuto conferito a discarica, salvaguardando però la salute dei lavoratori messa a forte rischio dalle modalità operative dell’attuale raccolta. Su questo tema come Fit Cisl Marche «abbiamo presentato uno studio realizzato in collaborazione con Università Politecnica delle Marche (Univpm) che ha messo a confronto i dati raccolti nella azienda Cosmari che opera nella raccolta rifiuti. Il quadro emerso ha confermato la relazione diretta tra raccolta porta a porta e patologie posturali lamentate dai lavoratori oltre all’aumento di richieste di malattie professionali tali da rendere preoccupante l’attuale situazione.» Inoltre, è fondamentatale promuovere l’idea di unire le forze dei vari bacini per realizzare impianti utili a tutto il territorio regionale, mettendo a fattor comune le risorse che ogni bacino possiede. Da qui la necessità, per la Fit CISL Marche, di un cambio di passo. «Esistono metodi di raccolta domiciliare che, a fronte di adeguati investimenti, consentono di conciliare entrambe le esigenze. Alla Regione abbiamo ribadito la necessità di proseguire nel confronto, creando un tavolo di lavoro comune che consenta di sviscerare il tema in ogni sua forma, tecnica sociale ed economica, fino a trovare una soluzione condivisa. Ovvio che ciò obbliga, già da oggi, a guardare avanti nella Programmazione del Piano regionale dei Rifiuti, impiegando le attuali risorse economiche disponibili in investimenti che mirino ad abbandonare gradualmente ma decisamente il porta a porta svolto in maniera tradizionale. Ovviamente è urgente che anche i prossimi affidamenti pluriennali del servizio di gestione dei rifiuti nei bacini provinciali della regione, che sono in fase di aggiudicazione o in proroga debbano guardare al futuro - concludono -  declinino i piani d'ambito traguardati alle modalità di raccolta»
Continua a leggere
22/01/2025 Servizio Civile Universale per l’anno 2025/2026: unisciti a ISCOS Marche una scelta di valore
ISCOS Marche apre le porte a due giovani volontari per il nuovo progetto “IES! Inclusione, Educ-azione e Sensibilizzazione nelle Marche - 2025”, inserito nella programmazione FOCSIV. Si tratta di un’opportunità per chi desidera avvicinarsi sia al mondo della cooperazione internazionale che a quello sindacale, lavorando concretamente per promuovere i diritti universali e il lavoro dignitoso. I volontari selezionati saranno parte attiva delle attività organizzate dalla nostra associazione, contribuendo al loro successo. Il progetto è dedicato a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e prevede un impegno di 25 ore settimanali per la durata di un anno, con un rimborso spese mensile di 507,30 euro. Le attività si svolgeranno presso la sede di ISCOS Marche in via dell’industria 17/a, Ancona. Inoltre, è previsto un periodo di tutoraggio di tre mesi pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti, le conoscenze e le capacità necessarie per la loro esperienza di servizio civile per l’anno che li aspetta. Chi desidera candidarsi può farlo esclusivamente tramite la piattaforma Domanda On Line (DOL) entro il 18 febbraio 2025 ore 14:00, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it inserendo il codice del progetto PTCSU0002924011447NMTX.Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID di livello di sicurezza 2 per i cittadini italiani, oppure richiedere credenziali apposite per i cittadini UE o extra UE attraverso la procedura indicata direttamente sul sito. È importante ricordare che è possibile presentare una sola domanda, con la possibilità di annullarla e ripresentarla fino alle ore 14:00 del giorno precedente alla scadenza del bando. Per tutti i dettagli ed ulteriori informazioni consultare il sito di ISCOS Marche:https://www.iscosmarche.org/servizio-civile-universale/
Continua a leggere
20/01/2025 Fai la differenza: unisciti al Servizio Civile Adiconsum Marche
Pubblicato un nuovo avviso per la selezione di giovani operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Regionale per l'anno 2025. Si tratta di un’occasione importante per i giovani interessati a partecipare attivamente alla vita della comunità e a sviluppare competenze utili per il loro futuro. Tra i progetti proposti spicca quello di Adiconsum Marche APS, dal titolo “Educazione e Promozione Culturale e Digitale per i Consumatori”. L’iniziativa punta a supportare le fasce di popolazione più fragili, come anziani, giovani e cittadini stranieri, attraverso attività mirate a promuovere una maggiore consapevolezza nel consumo e un utilizzo efficace delle tecnologie digitali. L’obiettivo principale è ridurre il digital divide, ovvero le disuguaglianze nell’accesso e nell’uso di strumenti digitali come Internet, computer e smartphone. In questo modo, il progetto intende favorire una società più inclusiva, dove tutti possano beneficiare delle opportunità offerte dalla digitalizzazione. L’avviso è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, residenti o domiciliati nella Regione Marche, che desiderano mettersi in gioco in un contesto di grande valore sociale. Il Servizio Civile Regionale rappresenta un’esperienza unica per contribuire al benessere della comunità, sviluppando al contempo competenze personali e professionali. I giovani interessati sono invitati  a presentare la propria candidatura entro il 31 gennaio 2025  ESCLUSIVAMENTE per via telematica,  completa di curriculum vitae autocertificato, utilizzando il sistema informatico SIFORM2 all’indirizzo: https://siform2.regione.marche.it La selezione verrà svolta nel mese di febbraio 2025. Per tutti i dettagli ed ulteriori informazioni consultare il sito di ADICONSUM Marche:https://www.adiconsummarche.it/portfolio/servizio-civile-2/
Continua a leggere
15/01/2025 Al via il Laboratorio Anteas di Training della Memoria a Jesi: un’opportunità per allenare la mente e condividere storie di vita
A partire dal 17 gennaio 2025, presso Palazzo Bisaccioni (Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi), prenderà il via il Laboratorio di Training della Memoria, un percorso pensato per persone over 55 che desiderano mantenere la mente attiva, stimolare la memoria e vivere momenti di relazione significativa. Promosso da ANTEAS Marche APS – Area di Jesi, il laboratorio si terrà con cadenza quindicinale ogni venerdì dalle 9.30 alle 11.30. Guidato dalla psicologa Dott.ssa Margherita Osimani, questo spazio si propone di unire esercizi e tecniche specifiche per il potenziamento della memoria alla narrazione e alla condivisione di storie di vita, esperienze e ricordi. “Ricordare, per condividere” è il filo conduttore di questo percorso, che mira non solo a migliorare le abilità cognitive ma anche a favorire la socializzazione e il rafforzamento dei legami comunitari, in un ambiente accogliente e stimolante. Le attività proposte  aiuteranno ad allenare la mente, condividere esperienze e favorire la socializzazione. Informazioni e iscrizioni: Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 366 5015239. I posti sono limitati per garantire un ambiente raccolto e favorevole alla partecipazione di tutti.
Continua a leggere
13/01/2025 Sciopero metalmeccanici Fim Fiom Uilm presidi in tutte le Marche
Oltre l'80% l'adesione allo sciopero generale dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm di otto ore che si è svolto nella giornata di oggi. Nelle Marche, ci sono stati vari presidi in tutte le province: ad Ancona, davanti a Fincantieri, dalle ore 9,00 fino alle 10,30, a Melano, davanti alla Beko, dalle ore 5,30 alle ore 11,00 a Pesaro, davanti alla Rivacold (Vallefoglia) dalle ore 9,30 alle ore 12,00 a Macerata, davanti alla sede di Confindustria, dalle ore 10,00 fino alle ore 12,00 per Fermo e Ascoli Piceno il presidio si terrà davanti alla sede della Beko di Comunanza, dalle ore 9,30 alle ore 11,30. Inoltre, in tutti gli stabilimenti metalmeccanici della regione ci sono stati  volantinaggi, con momenti di sensibilizzazione. Lo sciopero è stato proclamato da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil per la rottura della trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro. Dopo sei mesi di confronto, Federmeccanica ha rigettato la piattaforma presentata dai sindacati; rifiutata, tra l’altro, la richiesta di aumento salariale di 280 euro e la riduzione di orario di lavoro. Inoltre, nessuna disponibilità a regolare l’utilizzo dei contratti precari e nessuna garanzia economica e occupazionale per i lavoratori nel caso di cambio di appalto. Si tratta di uno sciopero molto importante per le Marche dove i metalmeccanici sono numerosi: i dipendenti privati in meccanica/metallurgia sono 64.697. «Qualora le trattative non si riapriranno – dichiarano i tre segretari regionali di Fim, Fiom e Uilm, Masci, Galassi e Gentilucci - le iniziative di lotta proseguiranno ad oltranza fino alla riconquista del tavolo di trattativa al fine di rinnovare un giusto ed equo contratto nazionale». I lavoratori della Beko di Fabriano, con presidio davanti allo stabilimento di Melano,  hanno manifestato per dare ancora più risonanza alla propria vertenza, che ad oggi non vede la convocazione al Mimit preannunciata nell’ultimo incontro di dicembre. Una partita che preoccupa circa 400 famiglie con i due siti che vivono nell’incertezza destata dalle intenzioni manifestate dall’azienda. Un periodo decisamente nero per l’industria fabrianese appena segnata dalla vicenda della Cartiera Giano ed una ulteriore perdita porterebbe ad una irreversibile e definitiva desertificazione di un intero territorio, già martoriato da anni di crisi.        
Continua a leggere
13/01/2025 Siglato un nuovo accordo quadro sugli affitti per la provincia di Ascoli Piceno
Le Organizzazioni Sindacali della Proprietà Edilizia e degli Inquilini della Provincia di Ascoli Piceno si sono riunite il 10 gennaio per siglare il nuovo accordo quadro provinciale, un atto fondamentale per la regolamentazione dei contratti di locazione a canone agevolato. Questo accordo rappresenta un passo propedeutico alla definizione degli accordi territoriali specifici per ciascun comune della provincia, garantendo la conformità ai parametri stabiliti dalla legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 2, comma 3. Alla firma dell'accordo hanno partecipato le principali sigle sindacali della proprietà edilizia — ASSPI, CONFEDILIZIA, UPPI e CONFABITARE — e dei sindacati degli inquilini — SICET, SUNIA, UNIAT e UNIONE INQUILINI. Questo documento mira a incentivare la diffusione dei contratti a canone agevolato, permettendo a proprietari e inquilini di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e rispondendo concretamente alla crescente domanda di alloggi sul territorio. Tra le principali novità introdotte dal nuovo accordo spiccano: Valorizzazione degli immobili di nuova costruzione con elevate prestazioni energetiche; Integrazione della domotica tra i criteri di classificazione degli immobili; Migliore definizione dei parametri di qualità per gli alloggi affittati; Incentivi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, promuovendo l'accessibilità degli spazi abitativi. Nelle prossime settimane, il tavolo delle Organizzazioni Sindacali procederà con l'approvazione degli accordi comunali aggiornati, che sostituiranno quelli attualmente in vigore e potranno introdurre variazioni nelle fasce di oscillazione dei canoni di locazione. Il tavolo sindacale ha inoltre rinnovato l'appello ai comuni della Provincia di Ascoli Piceno affinché elaborino nuovi piani per lo sviluppo abitativo, anche attraverso iniziative congiunte. Particolare attenzione viene richiesta per il recupero e la valorizzazione di aree già urbanizzate ma attualmente sottoutilizzate. A tal fine, le parti invitano le amministrazioni comunali a promuovere incontri per discutere proposte concrete di intervento. Questo accordo rappresenta un significativo progresso verso un mercato immobiliare più equo e sostenibile, rispondendo alle esigenze di proprietari e inquilini e contribuendo allo sviluppo armonico del territorio provinciale.  
Continua a leggere
08/01/2025 Energia:come difendersi da truffe e rincari ADICONSUM alla TGR Marche
«La novità prevista dalla delibera Arera, che è l'autorità di regolazione dell'energia elettrica e del gas, è quella di rafforzare le garanzie nei confronti dei consumatori utenti, dando la possibilità alla società di vendita di consegnare dopo la registrazione Telefonica, il contratto scritto e l'utente deve confermare obbligatoriamente di averlo ricevuto.» spiega  Roberta Mangoni, Responsabile Energia ADICONSUM Marche, durante l’intervista alla TGR MarcheContinueranno comunque ad esserci sicuramente i call center furbetti. Cosa si può fare in questo caso?  «Per tutelarsi bisogna evitare sempre di di dire sì o di dare i propri dati telefonici e nel caso in cui si cada vittima di un contratto non richiesto, ci si può rivolgere sia allo sportello del consumatore, da previsto da arera, ma anche alle associazioni dei consumatori.» ha sottolineanto la Responsabile  Energia di ADICONSUM MarcheArera parla di rincari del 18% sulle spese di luce e gas tra gennaio Marzo 2020 5E12E mezzo per 100 sul gas di dicembre 24 grandissimi rincari. Come ci si può difendere? «Questi rincari colpiscono soprattutto i vulnerabili, ci si può difendere cercando di verificare se ci sono sul mercato libero tariffe più convenienti – conclude Roberta Mangoni -  eventualmente a prezzo fisso e ovviamente verificando anche i propri consumi.»
Continua a leggere
07/01/2025 Elezioni RSU pubblico impiego 2025 circa 38.000 lavoratori pubblici marchigiani al voto dal 14 al 16 aprile 2025. Al via le assemblee CISL FP in tutti i luoghi di lavoro
Dal 14 al 16 aprile 2025 in tutti i luoghi pubblici di lavoro si rinnoveranno le Rsu (Rappresentanze Sindacali Unitarie) . Al voto circa 38.000 lavoratori pubblici marchigiani: la metà dei quali operanti nella sanità pubblica, oltre 12.000 dalle funzioni locali, 2800 circa dagli uffici ministeriali, quasi 1400  dalle agenzie fiscali ed intorno ai  1200 dagli enti pubblici non economici . Obiettivo della Cisl Fp superare i mille candidati della Elezione Rsu 2022 che contribuirono in maniera incisiva   alla forte affermazione regionale della Cisl Fp Marche. Si vota infatti con sistema proporzionale con preferenza. Nelle Elezioni Rsu 2022 votò circa l'80% degli aventi diritto al voto ed oltre il 75% dei consensi andò alle liste dei sindacati confederali. Obiettivo della Cisl mantenere una elevata partecipazione al voto in una ottica di massimo coinvolgimento dei lavoratori alla elezione di coloro che dovranno elaborare i contratti decentrati in ogni ente. Dall'8 gennaio si terranno in tutti i luoghi di lavoro assemblee per coinvolgere i lavoratori nella fase preparatoria delle liste al fine di avere la massima rappresentanza di tutte le professionalità presenti all'interno dei luoghi pubblici di lavoro. Particolarmente coinvolti saranno i quasi 7400 iscritti della Cisl Fp Marche, in aumento del 2% rispetto al 2023 e di quasi il 4% rispetto al 2022. Tra le azioni che saranno condivise con i lavoratori la richiesta del rapido avvio in ogni realtà del Servizio Sanitario Regionale del confronto con i sindacati sugli Atti di Organizzazione, elemento imprescindibile per la effettiva operatività delle Ast ed Aziende Ospedaliere, in una vera ottica di trasparenza e partecipazione. Al centro dell'azione sindacale il tema delle dotazioni organiche ed assunzioni di infermieri, oos, operatori tecnici oltre che la definizione dei percorsi di stabilizzazione in una ottica di superamento del precariato. Contestualmente proseguirà l'azione della Cisl Fp per il rinnovo  del CCNL Sanita e Funzioni Locali 2022/2024 e l'illustrazione ed attuazione in ogni realtà dei recenti contenuti del nuovo CCNL Funzioni Centrali. Obiettivo:  il massimo confronto con le parti datoriali per la definizione di contratti aziendali in grado di valorizzare il lavoro quotidianamente espletato a favore dei cittadini
Continua a leggere
30/12/2024 Dimensionamento scolastico CGIL, CISL e UIL Marche e le Federazioni di categoria della scuola all’Assessore Regionale Biondi:"A pagarne le conseguenze le scuole dei comuni più disagiati. Si poteva e si doveva fare diversamente"
CGIL, CISL e UIL Marche e le Federazioni di categoria della scuola all’Assessore Regionale Biondi: «Il dimensionamento scolastico non riguarda solo la presenza dei Dirigenti Scolastici. Significa tagliare intere istituzioni scolastiche e, anche quest’anno, a pagarne le conseguenze le scuole dei comuni più disagiati. Si poteva e si doveva fare diversamente.» «Respingiamo con forza le dichiarazioni dell’Assessore Regionale Biondi sul dimensionamento scolastico per l’anno 2025/26. Il dimensionamento scolastico era previsto dagli accordi tra il governo Draghi e l’Unione Europea, eppure l’attuale governo avrebbe potuto evitare i tagli investendo più risorse nella scuola pubblica, invece, ha deciso di fare cassa sull’istruzione.  - sottolineano CGIL, CISL e UIL Marche e le Federazioni di categoria della scuola - Ricordiamo però che gli indirizzi nazionali non fissano più come predittivo il criterio numerico dei 900 alunni indicando la quota complessiva delle autonomie scolastiche per ogni regione, che quindi si assume la responsabilità delle scelte sugli accorpamenti.» «Il dimensionamento scolastico non riguarda solo i dirigenti scolastici. Sebbene accorpare istituti non significhi sopprimere plessi, si vengono a unire più istituti, quindi in ultima analisi si parla di tagli di intere istituzioni scolastiche. Giustificare gli accorpamenti dicendo che non si chiudono i plessi è inaccettabile: chi conosce la scuola, sa bene che ci saranno ricadute sul personale, ma soprattutto che gestire Istituti comprensivi con decine di plessi sparsi in aree interne, come previsto nella provincia di Pesaro,  equivale a pregiudicare la loro funzionalità e quindi il servizio alla comunità.  - proseguono i sindacati - Le Province si sono mosse sulla base delle linee guida emanate dalla Regione Marche di cui più volte abbiamo denunciato la genericità e per il secondo anno la Regione affronta il dimensionamento in maniera tardiva e in modo non condiviso al tavolo interistituzionale come più volte ribadito. » Ma su una cosa le Linee guida davano indicazioni precise, peraltro su indicazione delle stesse organizzazioni sindacali: tutelare gli Istituti delle aree interne e valutare la costituzione di poli d’istruzione superiore in relazione a una coerente offerta formativa, che nelle aree urbane può essere razionalizzata. «Quindi l’Assessore all’Istruzione sa bene che i Sindacati hanno sempre sollecitato un’analisi condivisa del territorio su scala regionale insieme alle stesse Province. Istanza appunto disattesa. - affermano CGIL CISL UIL -  Quando l’Assessore annovera l’IC Caldarola tra le scuole a reggenza, occorre sottolineare che ciò non è avvenuto per carenza di alunni. Allora quali i criteri in base ai quali alcune scuole sono “salve” ed altre no? E’ evidente che la Regione non abbia mai tenuto conto delle richieste poste dalle organizzazioni sindacali, visto che la proposta non risponde a quella programmazione di respiro auspicata. » «Questo dimensionamento scolastico, così come ipotizzato, è sbagliato. Non è stata colta l’opportunità di una riorganizzazione del sistema dell’istruzione (questo era l’obiettivo del PNRR), non produce una riduzione degli alunni per classe ma si traduce in un mero taglio a spese del personale delle scuole nonché delle studentesse e degli studenti, senza una programmazione efficace dell’offerta formativa.  - denunciano i sindacati - Abbiamo ampiamente motivato nei vari incontri la necessità di salvaguardare e rilanciare le aree interne, facendo crescere un sistema culturale e socio-economico aperto senza produrre ulteriormente chiusura e isolamento di territori già in sofferenza. Ecco perché ribadiamo ancora una volta la nostra contrarietà a questo dimensionamento scolastico e alla modalità con cui continua ad essere affrontato questo tema da parte della Regione ai danni proprio di quei territori con il più altro grado di complessità dei bisogni. - concludono -  La valorizzazione delle aree interne dovrebbe partire dal non tagliare e penalizzare uno degli elementi di maggiore aggregazione comunitaria e sociale, quale è la scuola.»
Continua a leggere
23/12/2024 Aggressioni a medici ed infermieri: CISL FP Marche:” Serve un tavolo regionale urgente con assessore, dirigenti servizio salute marche a tutela dei professionisti della salute”
Il persistere anche nelle Marche di aggressioni a personale medico, infermieristico ed oos, impone soluzioni condivise e capillari all'interno di ogni Azienda del SSR al fine di far operare in sicurezza i professionisti della salute. Necessita l'apertura urgente di un tavolo regionale tra sindacati, Assessore alla Salute, Dirigenti Dipartimento Salute Marche per avere contezza in ogni realtà del SSR della drammaticità del fenomeno, che coinvolge non solo  i Pronto Soccorso, per   trovare soluzioni condivise atte a fornire risposte efficaci  e capillari a chi opera quotidianamente in prima linea per assistere  alle necessità sanitarie primarie  dei cittadini.  Ogni soluzione ipotizzata da sindacati ed ordini professionali in questi giorni (maggiore cultura sul tema , vigilanza H24 , sportelli ecc.. ) devono essere affrontate in una ottica omogenea tale da avere linee comuni valide in ogni realtà del SSR . «Un tema di questa rilevanza deve vedere la Regione protagonista di azioni concrete da portare quanto prima alla attenzione dei sindacati, che da tempo ascoltano le sempre maggiori segnalazioni dei lavoratori. - sottolina Luca Talevi, Reggente CISL FP Marche -  Si è purtroppo passati dal periodo in cui i professionisti della Salute venivano considerati "eroi" ad un periodo in cui accadono episodi vergognosi da parte di chi "sfoga" sul lavoratore inefficienze del sistema.» Per la  Cisl Fp Marche l'apertura di un tavolo regionale sulla sicurezza operatori sanitari è la risposta migliore per condividere azioni di prevenzione a tutela dei lavoratori
Continua a leggere
23/12/2024 Approvato l'emendamento per il CREA: 6 milioni di euro per il triennio 2025-2027 FIR CISL soddisfatta
Il 20 dicembre 2023, la Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento presentato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), che prevede un contributo di 6 milioni di euro annui per il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) per il triennio 2025-2027. La misura, inserita all’articolo 82-bis della legge di bilancio, mira a garantire il funzionamento e la continuità delle attività dell'ente. Fabio Persia, Segretario regionale della FIR CISL Marche e Coordinatore FIR CISL CREA, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto. «L’intensa attività sindacale della FIR CISL, grazie anche al sostegno di tutti i lavoratori che hanno condiviso con noi le diverse azioni attuate in questi mesi, unite al confronto e dialogo costante con i referenti ai diversi livelli istituzionali, ci hanno consentito di raggiungere anche questo risultato» ha dichiarato Persia. Il disegno di legge di bilancio dovrà ora passare all’esame del Senato. «Come FIR CISL vogliamo ringraziare in particolare il MASAF che, proponendo questo emendamento, ha dimostrato ancora una volta attenzione verso il nostro Ente e le sue attività di ricerca » ha aggiunto Persia. Un altro importante risultato ottenuto grazie all’impegno sindacale riguarda la decisione di non applicare il "blocco del turn over" del 75% agli enti di ricerca. Questa misura rappresenta una significativa vittoria per la FIR CISL e per tutti i lavoratori del settore, garantendo così il necessario ricambio generazionale e l'ingresso di nuove competenze nel mondo della ricerca. L’approvazione di questo emendamento rappresenta un passo cruciale per il futuro del CREA, consentendo all'ente di proseguire nelle sue fondamentali attività di ricerca e supporto all'agricoltura italiana.
Continua a leggere
20/12/2024 Crisi BEKO a Fabriano: lavoratori e sindacati in piazza per salvare il Made in Italy
Fabriano si mobilita contro le politiche industriali di BEKO, accusata di agire come un "conquistatore sterile" del Made in Italy, avviando un processo di deindustrializzazione che minaccia il tessuto economico e sociale locale. La multinazionale, dopo aver acquisito storici marchi italiani, avrebbe deciso di abbandonare la produzione e le competenze tecniche maturate in oltre 70 anni, mantenendo solo i marchi per sfruttare i consumi senza creare valore occupazionale in Italia. I lavoratori degli stabilimenti di Fabriano, affiancati dalle sigle sindacali FIM, FIOM e UILM, hanno dichiarato il loro dissenso, chiedendo l’intervento delle istituzioni per indurre BEKO a rivedere il piano industriale «in ogni iniziativa industriale, non c'è valore del successo economico se non c'è anche l'impegno nel progresso sociale» hanno sottolineanto i sindacati citando Aristide Merloni, pioniere dell’industria locale. «La speculazione finanziaria -RSU Fim Fiom Uilm sedi Impiegati Beko Fabriano -  è miope e rischia di danneggiare anche BEKO, poiché non si può chiedere agli italiani di acquistare prodotti senza offrire lavoro nel Paese.» Per sostenere la vertenza,  sindacati e  lavoratori invitano la cittadinanza a partecipare a una manifestazione prevista per sabato 21 dicembre alle ore 11:30 in Piazza del Comune a Fabriano. Durante l’evento sarà affisso uno striscione simbolico, con il coinvolgimento delle autorità cittadine. La mobilitazione proseguirà durante tutto il periodo natalizio, mantenendo alta l’attenzione fino al prossimo incontro al MIMIT, fissato per la seconda metà di gennaio 2025.    
Continua a leggere
18/12/2024 Aggressione al Pronto Soccorso di Macerata CISL FP Marche: "Subito misure di prevenzione e protezione degli operatori"
 La scorsa notte, il personale del Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata è stato vittima di una grave aggressione da parte di un uomo in evidente stato di alterazione psichica, successivamente fermato dalle forze dell’ordine. Due infermieri e una guardia giurata sono stati coinvolti nell’episodio, che ha scatenato indignazione e preoccupazione nel mondo sindacale e nell’opinione pubblica. Paola Ticani, rappresentante del Comitato di Reggenza CISL FP Marche, ha espresso «massima solidarietà alle vittime e sdegno per l’accaduto - a nome del sindacato - Non è purtroppo il primo episodio di violenza in ambito sanitario – ha dichiarato – ribadiamo la nostra vicinanza ai professionisti colpiti. È inaccettabile che i luoghi deputati alla cura e all’assistenza si trasformino in scenari di violenza.» La CISL FP Marche ha sottolineato come l’aggressione di Macerata sia solo l’ultimo di una serie di episodi preoccupanti che evidenziano la pericolosità dei Pronto Soccorso come luoghi di lavoro. Il sindacato ha ribadito la necessità di interventi concreti da parte della Regione Marche e della Direzione di AST, a partire dall’istituzione di un presidio permanente di sicurezza presso il Pronto Soccorso. «Apprezziamo le recenti misure del Governo per inasprire le pene contro gli aggressori degli operatori sanitari – ha aggiunto Ticani – ma servono ulteriori investimenti per garantire la sicurezza sul lavoro. Inoltre, è fondamentale adottare strategie che riducano l’esasperazione degli utenti, spesso causata da carenze strutturali e di personale.» La rappresentante della CISL FP ha anche denunciato una crescente assuefazione dell’opinione pubblica a episodi di violenza in ambito sanitario, che rischiano di essere percepiti come inevitabili. «È insopportabile che l’emergenza-urgenza diventi una ‘zona franca’, priva di controlli adeguati. Il degrado, l’inciviltà e la violenza alimentati da alcool e droghe sono in aumento, e i continui tagli alla sanità e alla sicurezza aggravano ulteriormente la situazione.» La CISL FP Marche invita dunque le istituzioni a intervenire con urgenza per garantire condizioni di lavoro sicure per tutti gli operatori sanitari, affinché episodi come quello di Macerata non si ripetano più.
Continua a leggere
16/12/2024 CGIL, CISL e UIL Marche e le Federazioni di categoria della scuola su dimensionamento scolastico: “No agli accorpamenti proposti. Intollerabile colpire ancora le aree interne già provate da tanti problemi”
«Ben sei  le istituzioni scolastiche che verranno tagliate nel 2025 e ancora una volta a farne le spese gli istituti comprensivi delle aree interne, che avevamo chiesto di salvaguardare, come peraltro indicato anche nelle Linee guida regionali, che la Regione stessa pare non voler seguire. La proposta che arriva dalla Regione prevede accorpamenti o fusioni estemporanee dettate solo dai numeri delle singole istituzioni scolastiche, senza una visione complessiva del territorio e con il rischio, di rimettere mano a istituzioni scolastiche appena costituite. - scrivono in una nota stampa CGIL CISL UIL Marche  insieme alle relative Federazioni di categoria della scuola - E’ stata proposta la creazione di istituzioni scolastiche di dimensioni abnormi, con 15-20 plessi su comuni molto distanti tra loro, con conseguente difficoltà di gestione.» «Il Governo assegna il compito del dimensionamento scolastico perseguendo il fine del risparmio economico e la Regione lo svolge attenendosi alla traccia, senza un reale confronto con le amministrazioni locali e con le parti sociali e senza perseguire l’obiettivo previsto dal PNRR di riorganizzare il sistema dell’istruzione, con l’opportunità di una riduzione degli alunni per classe e di un miglioramento dell’offerta formativa. A farne le spese saranno ancora una volta il personale delle scuole nonché le studentesse e gli studenti, le famiglie e le stesse comunità su cui il dimensionamento interviene.  - proseguono - E’ la seconda parte di un processo già avviato lo scorso anno e che continuerà anche per il prossimo e su cui siamo intervenuti, già dal Luglio 2023, chiedendo un’analisi condivisa e lungimirante tale da consentire una programmazione efficace della rete scolastica, in coerenza con i bisogni formativi dei territori.   » Dalle proposte illustrate è evidente che «la Regione non ha tenuto conto delle richieste poste dalle Organizzazioni Sindacali. Anche quest’anno, come il precedente, la Regione ha mancato i tempi e ha trascinato la situazione, convocando il tavolo solo il 13 dicembre, pur nella consapevolezza che entro la fine dell’anno occorre la delibera di Giunta. - denunciano - La persistente applicazione di presunti criteri numerici e la mancanza di ulteriori criteri di riparto tra le province ha prodotto confusione e ritardi e non ha contribuito a definire una programmazione di respiro. Questo dimensionamento scolastico così come prospettato è sbagliato, non porta ad una riorganizzazione efficace del sistema dell’istruzione regionale, soprattutto in una fase così delicata dal punto di vista economico e sociale. Le Marche hanno bisogno di salvaguardare e rilanciare le aree interne, facendo crescere un sistema di istruzione e formazione aperto e dinamico senza produrre ulteriore chiusura e isolamento di territori già in sofferenza.» «Abbiamo sempre evidenziato il nesso che lega il sistema dell’istruzione e l’offerta formativa allo sviluppo del territorio. La strutturazione della rete scolastica deve guardare al presente e al futuro delle Marche favorendone, appunto, lo sviluppo equo e sostenibile, attraverso un innalzamento delle competenze, il contrasto alla dispersione scolastica e il potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale in un’ottica di sistema. Anche la presa d’atto del problema demografico che riguarda la nostra regione non può diventare l’alibi dietro cui nascondere politiche di mero risparmio a danno di aree interne, che, aldilà della retorica, non vengono poi realmente salvaguardate. La demografia ci invita ad una seria riflessione per semmai investire sulla scuola e non depotenziarla proprio lì dove ce n’è più bisogno. Ecco perché ribadiamo ancora una volta la nostra contrarietà alla modalità con cui continua ad essere affrontato questo tema da parte della Regione.  - rilanciano  e concludono - E’ ormai il tempo di scelte lungimiranti: una offerta formativa più razionale, più tempo pieno, meno alunni per classe per una didattica più efficace e personalizzata rispetto ai bisogni educativi, più orientamento davvero efficace, insomma con più e non con meno scuola.»
Continua a leggere
13/12/2024 C'è la crisi abitativa ma Regione e Comune di Ancona vendono alloggi, l'allarme dei sindacati: "Graduatorie lente, cantieri fermi e risorse non sfruttate"
Circa 1000 alloggi pubblici di proprietà del Comune di Ancona in vendita, più altri 9mila della Regione Marche e graduatorie ferme mentre cresce il disagio sociale dovuto alla situazione economica e aggravato dal caro vita. Sunia, Sicet e Uniat Marche, le organizzazioni sindacali degli inquilini, esprimono forte preoccupazione. «Sollecitiamo da tempo – dicono i rispettivi segretari Stefano Falcionelli (Sunia), Antonio Angelini (Sicet) e Andrea Catalani (Uniat) - l’adozione di importanti provvedimenti a sostegno soprattutto delle famiglie più deboli. I costi dell’abitare hanno contribuito in modo particolare al progressivo impoverimento di queste famiglie, che di conseguenza hanno sempre più difficoltà a sostenere il peso di un canone di locazione di mercato, mentre di riscontro, il Governo e la Regione hanno interrotto da un paio d’anni il finanziamento del fondo per il sostegno all’affitto e di quello per la morosità incolpevole, necessari e indispensabili a tali famiglie per evitare lo sfratto, con le gravi problematiche sociali che ne derivano, lasciando soli i Comuni ad affrontarle e sostenerne l’onere.» I soldi ci sarebbero pure ma «la Regione avrebbe a disposizione 900mila euro che potrebbe utilizzare, in via emergenziale cambiando posta di bilancio, al fondo ‘contributo per affitto’ dando, attraverso i Comuni, sollievo a circa 2000 famiglie. Purtroppo siamo passati dalla inconcludente attività della passata Amministrazione Regionale, all’assenza totale di quella attuale, che in tutti questi anni non ha mai messo fondi a bilancio per le politiche abitative, né previsto l’adozione del Piano triennale di edilizia residenziale per la programmazione degli interventi necessari, purtroppo fermo a quello del 2013/16.» L’unico intervento adottato per finanziare con il ricavato le politiche abitative, è stata l’adozione di un mega piano vendita (o svendita), di c/a 9.000 alloggi di e.r.p. di proprietà regionale, a fronte di un patrimonio di 14.000 in tutta la Regione, con l’obiettivo di venderne il 30% per non mettere a rischio la sostenibilità gestionale dell’ERAP e che sta dando peraltro risultati modesti ed inferiori rispetto alle aspettative. Il Piano vendita inoltre è stato il terzo emesso negli ultimi anni, con il risultato d’impoverire il patrimonio regionale di alloggi di edilizia residenziale pubblica, a fronte di una crescita sempre maggiore del numero di famiglie bisognose presenti nelle graduatorie comunali. Piano regionale dal quale sono esclusi, tra l’altro, gli alloggi di proprietà comunale, analogamente gestiti dall’Erap ai sensi della L.R. 36/05. «E così il Comune di Ancona – dicono i sindacati – per non essere da meno della Regione, ha approvato a sua volta un programma di vendita, diviso in sette fasi, di tutto il suo patrimonio di edilizia residenziale pubblica, che è pari a circa un migliaio di alloggi e ovviamente, con le stesse finalità di utilizzo dei proventi. Non ci prolunghiamo su alcune contraddizioni attuative e le tempistiche del programma anconetano, in quanto siamo da sempre decisamente contrarie ai piani vendita (o meglio svendita del patrimonio residenziale pubblico perché il risultato è comunque quello della sua riduzione. Va anche tenuto conto, tenendo presente che in generale, con la vendita di tre alloggi in media se ne ricostruisce uno solo. Per non parlare della tempistica, altra evidente criticità. Nel Comune di Ancona, ad esempio, la durata delle costruzioni di nuovi alloggi Erp è pari in media a 10 anni o addirittura trentennale, come nei casi di Via Maestri del Lavoro, Via Mingazzini, Via Petrarca e Piazza Aldo Moro. Si spera che queste realizzazioni siano di prossima conclusione e che almeno questi non vengano inseriti nel mega piano vendita del Comune. Noi riteniamo necessario invece che tale patrimonio debba essere incrementato, ben mantenuto e utilizzato unicamente per l’assegnazione agli aventi diritto delle graduatorie comunali e in tempi ragionevoli.» La domanda di alloggi di edilizia residenziale pubblica è sempre più pressante. Nella sola città di Ancona esiste da tempo una graduatoria formata da circa 900 famiglie e quasi ferma nelle assegnazioni. Una lentezza estrema quella del Comune dorico nell’assegnazione agli aventi diritto da anni in attesa, a fronte dei circa 200 alloggi messi a disposizione dall’ ERAP e altri 400 che sarebbero pronti all’uso da trasferire. «Oltre a non soddisfare l’esigenza abitativa delle famiglie, si determina anche una mancanza di entrata degli affitti, sia pur sociali, utili per l’Erap per la manutenzione e messa a disposizione di altri alloggi attualmente inutilizzati – concludono Sunia, Sicet e Uniat Marche - Risulta pertanto oltremodo necessario che l’Amministrazione comunale ponga rimedio a tale grave situazione e ricerchi soluzioni anche di potenziamento della struttura comunale incaricata e semplificazioni normative, per accelerare le procedure di assegnazione che allo stato attuale sono decisamente inappropriate rispetto alla gravità della situazione alloggiativa.»  
Continua a leggere
13/12/2024 Tragedia in mare Fai Cisl Marche: "Solidarietà e aiuto alla famiglia "
Un nuovo incidente mortale in mare scuote la comunità marchigiana. A perdere la vita è stato un pescatore di Ancona, vittima di un tragico infortunio avvenuto nelle acque della regione. La Segretaria Regionale  FAI CISL Marche, esprime profondo cordoglio per quanto accaduto. «Siamo ancora una volta a dover registrare un nuovo infortunio mortale in mare nelle acque marchigiane che ha visto coinvolto un pescatore di Ancona. Esprimiamo in primo luogo tutta la nostra vicinanza e cordoglio alla famiglia ed a tutto il mondo della pesca marchigiana» afferma il Segretario generale della FAI CISL Marche, Danilo Santini. Il sindacato si rimette all’azione delle autorità competenti, chiamate a far luce sulle dinamiche dell’incidente e sulle eventuali responsabilità. Tuttavia, il segretario Danilo Santini coglie l’occasione per ribadire con forza un messaggio chiaro: «la sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta. Il mestiere del pescatore è tra i più pericolosi al mondo. Un incidente in mare nel settore pesca, purtroppo, si traduce troppo spesso in perdite di vite umane». Secondo il sindacato, il semplice rispetto delle normative vigenti non è sufficiente. È necessario potenziare la formazione e la consapevolezza tra i lavoratori del settore, aumentare gli investimenti in strumenti di prevenzione e dispositivi di protezione individuale, oltre che modernizzare i pescherecci per adeguarli ai crescenti rischi. A fronte del tragico evento, la Fai Cisl Marche ha deciso di intraprendere un’iniziativa di solidarietà concreta. «Stiamo provvedendo a promuovere una colletta con in primis la Marineria di Ancona, per chiunque voglia esprimere solidarietà ed aiuto alla famiglia del pescatore deceduto - prosegue Santini- L’impegno del sindacato non si fermerà qui: continuerà l’azione di sensibilizzazione presso le istituzioni e la collettività per prevenire ulteriori tragedie.» Questo nuovo incidente solleva nuovamente l’urgenza di affrontare in maniera sistematica il tema della sicurezza nel settore della pesca, un ambito lavorativo che troppo spesso paga un prezzo altissimo in termini di vite umane.
Continua a leggere
13/12/2024 Un nuovo veicolo ANTEAS Macerata per le persone fragili della provincia
Un nuovo mezzo è stato consegnato per garantire la mobilità alle persone che vivono in condizioni di fragilità e solitudine nel territorio provinciale. La cerimonia di consegna del veicolo Dr 3.0 si è svolta martedì 10 dicembre, alla presenza di numerose figure istituzionali e associative: il Vice Presidente della Fondazione G. Colonna, Avv. Manuel Seri, il Consigliere di Amministrazione della Fondazione Girolamo Filippo Colonna, la Presidente di Anteas Macerata, Marisa Sensini, e il Vice Presidente di Anteas Macerata, Gianni Medei. Durante l’evento, la Presidente ANTEAS Macerata Marisa Sensini ha sottolineato l’importanza del gesto «un segno di profonda solidarietà verso le fragilità che rappresentiamo». Ha inoltre evidenziato l’impegno dei volontari di Anteas Macerata, che operano quotidianamente nella provincia, svolgendo mediamente dodici servizi ogni giorno e percorrendo 70.000 chilometri all’anno. «La domanda continua a crescere e nostro è l’impegno per soddisfare le richieste. Siamo profondamente riconoscenti alla Fondazione Colonna per il segnale e l’attenzione rivolta alla comunità» ha dichiarato Sensini. Il nuovo veicolo sarà utilizzato principalmente per il servizio di “Taxi sociale gratuito”, rivolto alle donne affette da tumore al seno. Questo servizio, di cui Anteas Macerata ODV va particolarmente fiera, rappresenta un sostegno concreto per le donne in difficoltà, facilitando i loro spostamenti per le cure mediche necessarie. L’esempio della Fondazione Colonna è un invito a future collaborazioni, a sostegno delle realtà che affrontano situazioni di bisogno e difficoltà. La consegna del mezzo rappresenta non solo un aiuto pratico ma anche un simbolo di speranza e solidarietà per tutta la comunità.
Continua a leggere
10/12/2024 Gli appuntamenti del Caffè Alzheimer
           I PRECEDENTI APPUNTAMENTI Giovedì 17 ottobre  2024 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedì 26 settembre 2024 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer  a Falconara,presso  locali della Parrocchia del S.S. Rosario, via Mameli, 17 Giovedì 6 giugno 2024 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola   Giovedì 11 aprile 2024 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer  a Falconara, presso Centro Pergoli, piazza Mazzini   Giovedì 29 febbraio 2024 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer  a Falconara, presso  locali della Parrocchia del S.S. Rosario, via Mameli, 17 Giovedì 22 febbraio 2024 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedì 8 febbraio 2024 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer   a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedì 11 gennaio 2024 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer   a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedì 14 dicembre  2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer   a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedì 7 dicembre 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer   a Falconara, presso  locali della Parrocchia del S.S. Rosario, via Mameli, 17 Giovedì 30 novembre 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer   Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedì 23 novembre 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer  a Falconara, presso  locali della Parrocchia del S.S. Rosario, via Mameli, 17 Giovedì 16 novembre 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola. Giovedì 9 novembre 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer  a Falconara, presso  locali della Parrocchia del S.S. Rosario, via Mameli, 17 Giovedì 2 novembre 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola con la dott.ssa Maria Velia Giulietti per attività di orientamento cognitivo e ricreative. Giovedì 26 ottobre 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Falconara, presso  locali della Parrocchia del S.S. Rosario, via Mameli, 17 . Giovedì 5 ottobre 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola con la dott.ssa Maria Velia Giulietti per attività di orientamento cognitivo e ricreative. Giovedì 28 settembre2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Falconara, presso  locali della Parrocchia del S.S. Rosario, via Mameli, 17  con la dott.ssa Elena Gambella .     Giovedì 29 giugno 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola con la dott.ssa Maria Velia Giulietti per attività di orientamento cognitivo e ginnastica dolce. Giovedì 22 giugno 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la dott.ssa Maria Velia Giulietti svolgeranno attività di stimolazione cognitiva e ricreative, in contemporanea  si terrà una conferenza pubblica su "Alimentazione una dieta per tutte le età" con il dr.Daniele Fumelli del Servizio Dietetica e Nutrizione - Clinica Ospedale Jesi Carlo Urbani di Jesi.   Giovedi1 giugno 2023  Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore 17.00, presso  i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola,con la dott.ssa Maria Velia Giulietti si svolgeranno attività di orientamento cognitivo e ginnastica dolce.   Giovedì 25 maggio 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la psicologa Elena Gambella si svolgeranno attività di stimolazione cognitiva e ricreative. Giovedi 18  maggio 2023  Caffè Alzheimer a Chiaravalle, ore 17.00, presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola, incontro di Musicoterapia con il prof. S. Macrini e la dott.ssa E. Gambella. Giovedì 11 maggio 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la dott.ssa Maria Velia Giulietti svolgeranno attività di Musicoterapia Giovedi 4 maggio 2023  Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore 17.00, presso  i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola,con la dott.ssa Maria Velia Giulietti si svolgeranno attività di orientamento cognitivo e ginnastica dolce. Giovedì 27 aprile 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la dott.ssa Maria Velia Giulietti si svolgeranno attività di orientamento cognitivo e ginnastica dolce. Giovedì 13 aprile 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la psicologa Elena Gambella si svolgeranno attività di orientamento cognitivo e ricreative. Giovedì 30 marzo 2023 ore 17 Caffè Alzheimer a Falconara. Appuntamento alle ore 17.00 al Centro Metropolis di via Leopardi 6 Falconara, con la dott.ssa Elena Gambella , si svolgeranno attività di orientamento e ricreative in vista della Pasqua. Giovedi 23 marzo 2023  Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore 17.00, presso presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola. Incontro  sulle problematiche relative all'ortopedia in materia di prevenzione e riabilitazione dal titolo"Attenti a dove mettere i piedi" interveranno il dott. E. Doninelli e il dott. A.Vecchione. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo. Giovedi 16 marzo 2023 Caffè Alzheimer a Falconara ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6. Incontro  sulle problematiche relative all'ortopedia in materia di prevenzione e riabilitazione dal titolo"Attenti a dove mettere i piedi" interveranno il dott. E. Doninelli e il dott. A.Vecchione. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.   Giovedi 9 marzo 2023 Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore17,00 Ginnastica dolce insieme alla dott.ssa Psicologa Maria Velia Giulietti presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedi 2 marzo 2023 Caffè Alzheimer a Falconara appuntamento alle ore 17, 00  al Centro Metropolis in Via Leopardi 6 – Falconara (AN). Giovedi 23 febbraio 2023 Caffè Alzheimer  a Chiaravalle,appuntamento alle ore17,00  presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedi16 febbraio 2023 Caffè Alzheimer con  attività di musicoterapia per festeggiare il carnevale. Appuntamento alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara (AN). Giovedi 9 febbraio 2023 Festa di Carnevale al Caffè Alzheimer appuntamento alle ore 17.00  presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola  a Chiaravalle. Giovedi 2 febbraio 2023 Caffè Alzheimer con attività di orientamento cognitivo e manuali-ricreative in preparazione del Carnevale. Appuntamento alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara (AN). Giovedì 19 gennaio 2023 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Gambella, sempre alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Giovedì 12 gennaio 2023 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di ginnastica dolce, ricreative e socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle.   INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 15 dicembre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un'attività di musicoterapia dal titolo "Aspettando il Natale". Saranno presenti la Dott.ssa Maria Velia Giulietti e il Prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Giovedì 24 novembre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Giovedì 1 dicembre l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 10 novembre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Giovedì 17 novembre l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Elena Gambella, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedi 20 ottobre a Chiaravalle, nell'ambito del Caffè Alzheimer, si terrà l'incontro aperto a caregivers e cittadini dal titolo «Prevenzione incidenti domestici e tecnologia a supporto della vita indipendente».  Interverranno il Dott. Moreno Nicolai, Dirigente delle professioni sanitarie - Riabilitazione INRCA, e l'Ing. Giacomo Cucchieri, Esperto tecnologie ICT INRCA. La Dott.ssa Maria Velia Giulietti condurrà le attività orientamento e ricreative rivolte ai pazienti del Caffè Alzheimer. L'evento si svolgerà a partire dalla ore 17 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle. Nel rispetto delle misure anticovid mantenere la distanza di almeno 1 metro INGRESSO LIBERO Per informazioni Anteas tel. 071/9170536 Giovedi 13 ottobre a Falconara Marittima, nell'ambito del Caffè Alzheimer, si terrà l'incontro aperto a caregivers e cittadini dal titolo «Prevenzione incidenti domestici e tecnologia a supporto della vita indipendente».  Interverranno il Dott. Moreno Nicolai, Dirigente delle professioni sanitarie - Riabilitazione INRCA, e l'Ing. Giacomo Cucchieri, Esperto tecnologie ICT INRCA. La Dott.ssa Elena Gambella condurrà le attività orientamento e ricreative rivolte ai pazienti del Caffè Alzheimer. L'evento si svolgerà a partire dalla ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi n. 6 Falconara Marittima. Nel rispetto delle misure anticovid mantenere la distanza di almeno 1 metro INGRESSO LIBERO Per informazioni Anteas tel. 071/9170536 Giovedì 6 ottobre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di ginnastica dolce, ricreative e socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 28 luglio 2022 ultimo appuntamento prima della pausa estiva per il Caffè Alzheimer di Falconara Marittima. Appuntamento con il dott. Silvio Macrini con il quale si svolgerà un'attività di musicoterapia. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 14 luglio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 30 giugno 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative.  L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 23 giugno 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di ginnastica dolce, ricreative e socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 26 maggio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 12 maggio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 5 maggio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di ginnastica dolce, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro.. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 7 aprile 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 3 febbraio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e orientamento. Sarà presente  la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass rafforzato. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536   Giovedì 13 gennaio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass rafforzato. Giovedì 21 gennaio 2022 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti., sempre alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865         Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 17 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza per festeggiare l'arrivo del Natale presso i locali del centro Metropolis di Falconara (Via Leopardi 6). Si svolgeranno giochi e musicoterapia. Nel rispetto delle misure anti-covid vigenti, è obbligatorio l’utilizzo delle mascherine, mantenere la distanza di almeno 1 metro ed esibire il Green Pass "rafforzato" (super green pass) INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 2 dicembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara   Giovedì 9 dicembre 2021 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Elena Gambella, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 18 novembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara   Giovedì 25 novembre 2021 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 4 novembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara   Giovedì 11 novembre 2021 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 21 ottobre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e musicoterapia. Saranno presenti la Dott.ssa Elena Gambella e il Prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara   Giovedì 28 ottobre 2021 l'attività sarà invece svolta, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle   Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 7 ottobre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara   Giovedì 14 ottobre 2021 l'attività sarà invece svolta, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle   Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865       Giovedì 30 settembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività ricreative e di socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865       Giovedì 23 settembre 2021 torna l'attività in presenza del Caffè Alzheimer con un attività ricreative e di socializzazione. Sarà presente la dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 Giovedì 22 luglio 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un appuntamento dedicato alla musicoterapia, un approccio terapeutico che usa la musica per “arrivare” al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie. Sarà presente il prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536   Giovedì 24 giugno 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà nuovamente in presenza con un appuntamento dedicato alla musicoterapia, un approccio terapeutico che usa la musica per “arrivare” al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie. Sarà presente il prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536   Giovedì 10 giugno 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Il tema che tratteremo sarà incentrato sull'arrivo dell'estate La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428 Giovedì 27 maggio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Il tema che tratteremo sarà incentrato sul 2 giugno festa della Repubblica che tra ricordi ed emozioni permetterà di ripercorrere momenti significativi della vita La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428 Giovedì 13 maggio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 29 aprile 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 15 aprile 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema la Primavera La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 1 aprile 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema la Pasqua La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 18 marzo 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema l'arrivo della Primavera La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 4 marzo 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema l'8 marzo, Festa della Donna La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428     Giovedì 18 febbraio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema il Carnevale e la Quaresima. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 4 febbraio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50   Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428     Giovedì 21 gennaio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50   Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 7 gennaio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 17 dicembre 2020 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Per festeggiare insieme l’arrivo del Natale, faremo giochi e una tombola con premi. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 3 dicembre 2020 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 19 novembre 2020 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 8 ottobre 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro intitolato "L'impatto psicologico della pandemia da Covid19: tra paura e vulnerabilità” insieme alla Dott.ssa Maria Velia Giulietti. Le organizzazioni governative e della salute da mesi ci informano sulle misure preventive da attuare contro il diffondersi del COVID 19, ma anche sull’importanza della salute mentale al tempo del Coronavirus, sulle conseguenze psicologiche e il successivo isolamento sociale che può avere avuto o avere attualmente sulle persone. Fattori come l’isolamento sociale e il peso dell’incertezza generale, possono colpire duramente il nostro equilibrio mentale. Nel rispetto delle regole in merito alla prevenzione del virus, è importante non dimenticarci di prenderci cura anche della nostra salute psicologica, accogliendo i suggerimenti che i professionisti rivolgono agli adulti, alle persone più fragili, tra cui anche gli anziani. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Giovedì 24 settembre 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro dedicato alla musicoterapia insieme al Prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara Giovedì 10 settembre 2020 presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro  dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. Praticare attività motoria ha un’influenza particolarmente positiva durante la terza età, migliorando sia le condizioni fisiche che quelle cognitive e psicologiche. La ginnastica quotidiana, unitamente ad uno stile di vita attivo, influenza positivamente lo stato di salute e le relazioni sociali. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Martedì 4 agosto 2020 presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro dedicato ad attività ricreative e di socializzazione rivolto a pazienti e caregivers. Un'occasione per vivere momenti di svago e allegria.  Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Martedì 21 luglio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro dedicato alla musicoterapia insieme al Prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Martedì 7 luglio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce". Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536   L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Martedì 30 giugno 2020 alle ore 17 riprende l'attività in presenza del Caffè Alzheimer dopo l'emergenza Covid-19. Nel cortile della Parrocchia del S.S. Rosario di Falconara Marittima saranno svolte attività ricreative e musicali. Nel rispetto delle misure anti-contagio è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro.  Ingresso libero    Per informazioni Anteas tel. 071/9170536   Martedì 25 febbraio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà la festa di Carnevale con musicoterapia in compagnia del prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 11 febbraio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “La bellezza delle parole” con la prof.ssa Mariella Pratissoli. Le parole possono rivelare l’anima di una persona, al di là dei limiti, dei confini della razionalità, ci danno la possibilità di aprirci un varco verso l’infinito. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.     Martedì 28 gennaio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Musica e parole” con il prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 14 gennaio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Attiviamoci con la ginnastica dolce”. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce".. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 17 dicembre si terrà l'incontro di chiusura dell'anno 2019 del Caffè Alzheimer di Falconara Marittima. Per questa occasione abbiamo pensato di invitare a visitare il Centro, il Vescovo Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Monsignor Angelo Spina. A seguire si svolgerà un momento di festa insieme con la partecipazione del musicoterapeuta Silvio Macrini. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 3 dicembre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Tecniche di rilassamento Mindfulness” con la dottoressa Maria Velia Giulietti. Le Tecniche di Mindfulness fanno parte dell'approccio Olistico,~ che è un modo di vedere l'essere umano nella sua interezza. Importanti studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia delle tecniche di Mindfulness nel ridurre i sintomi di stress ed affettività negativa. Tali studi hanno evidenziato che queste tecniche sono essenziali per la prevenzione primaria e secondaria di importanti patologie. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 19 novembre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “La nutrizione per il paziente affetto da demenza” con la dottoressa Elisabetta Marotti dell'Inrca. Il rischio di malnutrizione nella demenza è notoriamente elevato, con percentuali variabili dal 15 al 50% dei casi, a seconda del setting di cura e delle fasi di malattia. L’impegno assistenziale richiesto per prevenire tale condizione è rilevante, così come le ripercussioni emotive che influenzano la percezione del caregiver riguardo la propria competenza assistenziale, lungo tutto il percorso di malattia. Molteplici sono le dimensioni da considerare al fine di mettere a fuoco difficoltà di alimentazione e le strategie compensatorie nella persona affetta da demenza. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.       Giovedì 24 ottobre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Prevenire la demenza: la ginnastica mentale e la riserva cognitiva” con la dottoressa Elena Gambella. Sulla probabilità di sviluppare una demenza interviene un’ampia gamma di fattori di rischio e protettivi. Alcuni di questi fattori sono modificabili dal soggetto adottando adeguati stili di vita e mantenendo un buon livello di impegno cognitivo, fisico e sociale. Il cervello ha delle risorse di compensazione e di rinnovamento che non vanno sottovalutate. Non è mai troppo presto, né troppo tardi, per investire sul proprio invecchiamento! L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Giovedì 10 ottobre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro sulla musicoterapia con il prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia)che facilita e favorisce la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 26 settembre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà per i familiari ed i cittadini, che hanno interresse a partecipare, un'iniziativa con l'Adiconsum dal titolo "Occhio alle truffe. Facciamoci furbi" su aspetti relativi alle truffe e raggiri dei quali sono vittime spesso le persone anziane e fragili. Per Adiconsum interverrà Loredana Baldi.  L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara        Giovedì 12 settembre presso il Caffè Alzheimer  si terrà un appuntamento dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce". L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 4 luglio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il prof. Silvio Macrini intitolato “Benvenuta estate: musica, parole e giochi”. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 6 giugno presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con la dottoressa Claudia Cola, Dietista della UO Nutrizione Clinica INRCA, sulle problematiche nutrizionali nell’anziano con patologia neurologica. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 23 maggio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il prof. Silvio Macrini sulla musicoterapia. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione emotiva dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 16.30 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.     Giovedì 9 maggio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con la dott.sa Elena Gambella sulla stimolazione cognitiva per la persona con demenza. La stimolazione cognitiva è un trattamento psicosociale comprovato a livello scientifico che, attraverso tecniche ed interventi mirati e personalizzati, tende a mantenere il più a lungo possibile l’autonomia di una persona ed il suo benessere anche favorendone la socializzazione. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 4 aprile presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il dott. Augusto Melappioni (Area Vasta 2) sulla prevenzione cardiologica.Il principale obiettivo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari è migliorare le buone pratiche per quanto concerne i fattori modificabili (nutrizione, attività fisica, fumo e alcol, inquinamento) e adottare appropriate strategie di screening per identificare in modo individuale i fattori non modificabili di carattere genetico/epigenetico. La combinazione di questi due approcci e una migliore consapevolezza del rischio cardiovascolare, favorisce un atteggiamento proattivo, con benefici per la salute cardiovascolare della singola persona e con migliori usi delle risorse disponibili da parte della comunità. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 21 marzo presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con don Giovanni Varagona su "La malattia vista con gli occhi della fede". La malattia è un condizione particolare di sofferenza che solleva problemi di ordine sociale, personale e la persona malata vive con limitazioni di varia natura, sottoponendosi a cure mediche nelle quali spesso si intersecano aspetti morali, scientifici ed economici. Tutte le malattie rivelano, a volte crudelmente, la fragilità della condizione umana: pur essendo il corpo una realtà biologica, nelle sue condizioni attuali di esistenza, esso non è dissociabile da una componente psichica complessa e da una dimensione spirituale che lo abita. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 7 marzo presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato alla musicoterapia con il prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie.. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 21 febbraio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato alle tecniche di rilassamento Mindfulness con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. Importanti studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia delle tecniche di Mindfulness nel ridurre i sintomi di stress ed affettività negativa. Tali studi hanno evidenziato che queste tecniche sono essenziali per la prevenzione primaria e secondaria di importanti patologie. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 7 febbraio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato ai disturbi comportamentali insieme alla dott.ssa Elena Gambella.La psicologa interverrà spiegando come leggere i disturbi comportamentali in chiave relazionale per prevenire o migliorare la gestione degli stessi. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 24 gennaio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie,avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce". L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 10 gennaio presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro sulla musicoterapia insieme al prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara
Continua a leggere
06/12/2024 Aperitivi Culturali ANTEAS Insieme per stare bene:“Il Cielo” appuntamento conclusivo ad Ancona
Si conclude venerdì 13 dicembre alle ore 17:00, nei locali della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, in via Russi 2, Quartiere Ponterosso di Ancona, il ciclo di "Aperitivi culturali: Insieme per stare bene" promossi da Anteas Ancona ODV. L’ultimo incontro, intitolato “Il Cielo”, sarà dedicato agli ideali e alle aspirazioni che popolano l’orizzonte di ciascuno di noi, un momento di riflessione e condivisione per guardare oltre e immaginare nuove prospettive per il futuro. Guidato dal formatore Giancarlo Cartechini, questo appuntamento rappresenta la tappa finale di un percorso che, iniziato nel mese di Settembre, attraverso cinque incontri ha accompagnato i partecipanti in un viaggio simbolico e culturale, esplorando luoghi di vita e dell’anima come La Città, Il Giardino, Il Bosco e Il Deserto. Ogni tappa è stata occasione per stimolare il dialogo, valorizzare ricordi e radici, esprimere bisogni e desideri, trovando nuove dimensioni interiori e di condivisione collettiva.L’obiettivo degli Aperitivi Culturali, promossi da Anteas Ancona con il patrocinio del Comune di Ancona e in collaborazione con la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, è stato quello di favorire la socializzazione e il benessere della comunità nell’ambito del progetto Anteas “Ben-essere comunità con te”. «Partecipanti di ogni età hanno trovato in questi incontri un’occasione preziosa per rigenerare energie intellettuali e rafforzare legami sociali, combattendo il senso di isolamento e inadeguatezza che spesso caratterizza i nostri tempi - sottolineano gli organizzatori - L’ultimo incontro rappresenterà un momento speciale per ritrovarsi, riflettere e salutarsi, portando con sé gli spunti preziosi raccolti durante questo viaggio culturale.» «Questo percorso ci ha regalato momenti di riflessione profonda e condivisione autentica. – ha commentato una partecipante - Ogni incontro è stato come un tassello di un mosaico che ci ha aiutato a riscoprire il valore della comunità e delle nostre aspirazioni.» L’ingresso è gratuito, necessaria la prenotazione al numero Anteas 3342886204 o via email a anteasan.odv@gmail.com. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Continua a leggere
05/12/2024 Elezioni RSU igiene ambientale nelle Marche: FIT CISL primo sindacato
La Fit CISL Marche vince le elezioni RSU e RLSSA con oltre il 40% di rappresentanti eletti in tutte le aziende di Igiene ambientale e diventa il primo sindacato nelle aziende della provincia di Pesaro - Urbino, Macerata e Fermo. Il 70%  degli addetti ai servizi ambientali, delle 22 aziende, con oltre quindici dipendenti, presenti nel terriotorio regionale,  si sono recati alle urne per scegliere i propri rappresentanti, nelle giornate di martedì 3 e mercoledì 4 dicembre . Lo scrutinio dei voti aggregati, che si è concluso nella giornata di oggi, ha visto prevalere la Fit CISL Marche, rispetto alle altre sei sigle sindacali candidate, con 41% dei voti nelle elezioni delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) e con il 48% nelle RLSSA (Rappresentanze dei lavoratori della sicurezza). «La vittoria per la prima volta a Marche Multiservizi, nella provincia di Pesaro Urbino, un consolidamento alla Cosmari, nella provincia di Macerata e alla Asite, nella provincia di Fermo sono risultati che ci rendono molto orgogliosi del lavoro di squadra che come Fit CISL Marche stiamo portando avanti da tempo– sottolinea con soddisfazione la Segretaria Generale della Fit CISL Marche Daniela Rossi – Competenza, impegno, professionalità e tanta passione, hanno fatto la differenza. Hanno scelto la Fit CISL anche i non iscritti a dimostrazione che siamo un punto di riferimento serio e affidabile.» «Tutta la CISL delle Marche esprime grande soddisfazione per lo straordinario risultato ottenuto nelle elezioni RSU del settore igiene ambientale. – ha affermato il Segretario della CISL Marche, Marco Ferracuti – Un traguardo frutto di un impegno costante e quotidiano, portato avanti con dedizione da tutti i colleghi e le colleghe di categoria, che hanno affrontato con determinazione i problemi delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Ringrazio ciascuno di loro per il lavoro fatto, senza mai cedere alla tentazione di scorciatoie o deviazioni dalle vere priorità sindacali, grazie al quale hanno saputo conquistare la fiducia delle persone che rappresentiamo ma non solo. – conclude Ferracuti - Auguri di buon lavoro ai nuovi delegati eletti, essenziali per una rappresentanza sindacale efficace, e un ringraziamento speciale a tutti i candidati per il loro coraggio e dedizione»
Continua a leggere
04/12/2024 ANOLF Marche al Meeting Trasnazionale in Germania “WAVE - What about Democracy education, Participation and the Transfer of European Values in the context of intercultural Youth Social Work”
Il 27 e 28 novembre 2024 ANOLF Marche OdV ha partecipato al primo Meeting Transnazionale a Friburgo (Germania) per il progetto Erasmus+ Youth dal titolo- WAVE: “What about democracy education, participation and the transfer of European values in the context of intercultural youth social work”, dove partecipa in un consorzio di 7 partners (Germania, Italia, Grecia e Serbia). Con il coordinamento della Bundesarbeitsgeme inschaft Kath Jugendsozialarbeit (BAG KJS), il progetto coinvolge i giovani operatori sociali ed educatori dei paesi partners in attività che avranno come obiettivo quello di fornire loro gli strumenti e metodi per sviluppare attività che riguardino l’educazione alla democrazia, promuovendo i valori europei e l’inclusione tra i giovani, specialmente quelli con background migratorio. Attraverso workshops, laboratori sperimentali, eventi transnazionali e moltiplicatori con organizzazioni nazionali e straniere che si svolgeranno nell’ambito del progetto, ANOLF Marche OdV e gli altri enti partner si impegnano a incoraggiare la partecipazione politica e sociale dei giovani in una società multiculturale. Il partenariato è composto da COOSS Marche Cooperativa Sociale Onlus in Italia, Jama Nyeta e KJA-KOELN dalla Germania, NOSTOS dalla Grecia e IDC dalla Serbia. L’ente capofila è BAG KJS con sede a Dusseldorf. COOSS Marche è un’organizzazione no-profit privata che opera nella regione Marche portando supporto e assistenza a persone con diversi bisogni lungo i loro percorsi di integrazione sociale e lavorativa. BAG KJS è un’associazione di organizzazioni federali cattoliche e di sette gruppi di lavoro statali in Germania, attiva nella difesa degli interessi e dei diritti dei giovani all’istruzione e alla piena partecipazione nella società. KJA-KOELN è attivo nelle attività di assistenza ai giovani, sostenendoli nei loro percorsi lavorativi. JAMA NYETA offre supporto alle persone con una storia di fuga e migrazione attraverso consulenze individuali e percorsi di orientamento per facilitare la loro vita in Germania. NOSTOS è un’organizzazione non governativa greca che promuove l’inclusione sociale e lavorativa di coloro che incontrano difficoltà a integrarsi nel mercato del lavoro e nel contesto sociale in cui vivono attraverso servizi di diverso tipo. IDC con sede in Serbia, è un’organizzazione dedicata all'inclusione sociale ed economica delle categorie meno privilegiate della popolazione e alla protezione dei loro diritti umani.
Continua a leggere
02/12/2024 TPL a favore del personale della Polizia Locale della Regione Marche: CISL FP “ Serve un incontro”
Il Coordinamento Regionale per la Polizia Locale della Fp Cisl Marche, con  il Reggente Luca Talevi, i responsabili delle Funzioni Locali dei Territori di Ancona, Fermo, Ascoli e Macerata Giovanni Cavezza, Pierluigi Persichini ed Alessandro Moretti, componente CISL del Comitato Tecnico Regionale  insieme ad  Alessandro Ferrucci, chiede  agli assessori regionale alla Polizia Locale, Filippo Saltamartini e ai Trasporti regionali, Goffredo Brandoni un incontro per prevedere  l’utilizzo del Trasporto Pubblico Locale all’interno della Regione Marche, riservato al personale della Polizia locale,  come già previsto da altre regioni. Tale possibilità rappresenterebbe un importante provvedimento di welfare che, oltre al  miglioramento ambientale dovuto all'utilizzo di mezzi pubblici in alternativa alle autovetture, favorirebbe  agli Agenti e Ufficiali di Polizia Locale anche la valutazione di opportunità lavorative più distanti dalla propria residenza e dimora abituale. Senza trascurare che gli operatori, oltre ad assicurare il proprio intervento nei casi di necessità, garantirebbero un rafforzamento della sicurezza percepita dai cittadini che utilizzano il trasporto pubblico. La  CISL Fp Marche crede nello sviluppo di strumenti di welfare, previsti dal CCNL Funzioni Locali, tramite il confronto con i comuni e province al fine di dare importanti risposte ai professionisti delle Autonomie Locali  che quotidianamente erogano fondamentali servizi ai cittadini.
Continua a leggere
26/11/2024 Progetto GO2VET Anolf Marche in prima linea
Anolf Marche capofila del Progetto GO2VET “A common approach to foster the access to the Vocational Education and Training career opportunities for TCNs”, co-finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (AMIF) dell’Unione Europea nell'ambito delle iniziative multilaterali per l'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.   Il progetto ha l'obiettivo di ridurre gli ostacoli che impediscono la fruizione dei servizi di orientamento ai percorsi di formazione professionale, facilitando l'accesso, e di migliorare l’accesso alle informazioni relative alla formazione professionale per gli stranieri presenti sul nostro territorio attraverso un miglioramento della qualità dei servizi forniti rafforzando le capacità degli operatori che lavorano presso gli sportelli di supporto ai migranti.   Atraverso la compilazione di un semplice questionario Anolf Marche procederà alla mappatura dei bisogni dei cittadini di Paesi terzi in relazione al loro accesso alla formazione professionale.   I questionari sono diponibili nelle seguenti lingue :   ITALIAN: https://forms.gle/HvbYpZexZEEURdg47 GERMAN: https://forms.gle/L6FNPMhFhBQvJWeE6 FRENCH: https://forms.gle/D4RwS4Tkc8Rs9mib8 SPANISH: https://forms.gle/KzYgBZ3SLAfTQBbGA ENGLISH: https://forms.gle/zafpUgxwrucWD78DA  
Continua a leggere