Ricerca

04/08/2016 Jp Industries: stop ai licenziamenti, prosegue il confronto
Nell’incontro di oggi 4 agosto tra le Organizzazioni Sindacali di Marche ed Umbria e l’imprenditore della JP industries Giovanni Porcarelli, in riferimento all’avvio della procedura di mobilità, Fim, Fiom e Uilm hanno ottenuto il ritiro della procedura stessa. Sussistono le condizioni per poter avviare l’attività. Il grido d’allarme che lanciano i sindacati: «Non possiamo rimanere soli, l’importanza del ritiro della procedura non deve distogliere tutti i soggetti -governo, regioni e territori - dall’attenzione su questa vicenda, perché i problemi rimangono tutti sul tavolo». Per un definitivo e strutturale avvio dell’attività necessita, nell’immediato, serve un supporto finanziario decisivo da parte delle banche. Su tutto ciò diventa prioritario il ruolo del governo, che deve operarsi immediatamente con l’apertura di tavoli concreti e capaci di assumere decisioni definitive per poter mettere fine a tali problemi e dare la speranza concreta ai lavoratori. «Il ritiro della procedura è stata la condizione necessaria che avevamo chiesto, con forza da subito, per proseguire nel confronto alla proprietà di J&P. – annuncia Andrea Cocco, segretario Fim Cisl Marche – Confidiamo che il dialogo costruttivo tra le parti, con il supporto delle istituzioni, possa favorire una fase di sviluppo e consolidamento dell’impresa e del territorio». «Avevamo definito sbagliata nel merito, nel metodo e nei tempi la scelta della J&P di aprire la procedura di mobilità per licenziare 400 lavoratori ex Merloni. – dichiara Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche - Oggi esprimiamo soddisfazione per la revoca della procedura, sottolineiamo la necessità di un sistema del credito che affianchi le imprese ed allo stesso tempo la necessità di imprenditori che abbiano il senso della responsabilità sociale verso i lavoratori e verso il territorio». 04/08/2016
Continua a leggere
02/08/2016 Posti letto convenzionati nelle Residenze protette. Sindacati: «Bene aumento, ma ora maggiore equilibrio territoriale»
Apprendiamo che la Regione ha adottato una DGR con la quale autorizza la contrattualizzazione di 400 posti letto di RPA (Residenza Protetta Anziani). Sul piano quantitativo la misura è condivisibile perché dà finalmente concretezza a quanto concordato tra Regioni e Organizzazioni sindacali nell'Accordo del Febbraio 2014. Molto severo è però il giudizio dei sindacati sulle modalità di adozione del provvedimento, deliberato senza alcun confronto con le parti sociali. Riguardo gli aspetti di merito CGIL CISL UIL Marche e le loro rispettive Federazioni dei Pensionati esprimono forti dubbi e riserve sulle effettive risposte che questa delibera dà al tema della sperequazione territoriale nella distribuzione dei posti letto. Il raggiungimento del limite del 60% dei posti letto convenzionati rispetto a quelli operativi, sulla base dei dati conosciuti, rischia di rispondere più alle esigenze di equilibrio economico dei soggetti gestori che ai reali bisogni di assistenza registrati nei territori, come delineati nell'Atto di fabbisogno della Regione ed emersi nelle rilevazioni dei sindacati. La stessa condivisa trasformazione in 229 p.l. delle risorse dell'ADI (assistenza domiciliare integrata) destinate alle residenze protette, rischia di aggravare lo squilibrio territoriale. In ragione di queste criticità i sindacati sollecitano la Regione a recuperare il deficit di confronto rendendo nota l'effettiva distribuzione dei 400 posti letto e riattivando la discussione anche a livello territoriale con il coinvolgimento delle parti sociali e delle Conferenze dei Sindaci. Fondamentale rimane inoltre per i sindacati sulla scorta dei provvedimenti adottati, un'azione di monitoraggio della Regione, volta ad abbinare al convenzionamento delle strutture, l'applicazione degli accordi tesi al contenimento delle rette. Altrettanto importante la ripresa del confronto sul piano di collocazione delle Case della Salute, anche di bassa e media complessità, per rispondere alle esigenze di assistenza territoriale delle popolazioni. 02/08/2016
Continua a leggere
02/08/2016 Emergenza scuola nelle Marche, la denuncia dei sindacati della scuola
Le segreterie regionali di Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola e SnalsConfsal denunciano la gravissima carenza di organico docente ed Ata delle scuole delle Marche che rischia di compromettere l’ordinaria attività didattica per il prossimo anno scolastico 2016/2017. Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola e SnalsConfsal avevano espresso già forte preoccupazione lo scorso 9 luglio segnalando la mancanza di docenti e personale Ata, per un totale complessivo, di circa 1400 posti. In realtà la scorsa settimana sono stati assegnati, dal Ministero della Pubblica istruzione alle Marche, solo 992 unità di personale docente. Secondo i sindacati posti assegnati sono assolutamente insufficienti a coprire il fabbisogno delle scuole di ogni ordine e grado, mettendo a rischio il regolare avvio dell’anno scolastico e il funzionamento degli istituti. Le segreterie regionali di Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola e Snals Confsal ribadiscono che se non verranno assegnati ulteriori posti alle Marche i tagli da fare saranno drammatici e avranno ripercussioni inevitabili sugli studenti e le loro famiglie e chiedono alla Direzione Scolastica Regionale e al Presidente e Assessore alla pubblica istruzione della Regione di impegnarsi con forza presso il Ministero della Pubblica Istruzione affinché venga adeguato il numero dei docenti e del personale Ata affinché sia garantito, nelle Marche, un regolare avvio di anno scolastico. 02/08/2016
Continua a leggere
01/08/2016 Tanti dubbi e poche certezze per l'Area Vasta 3
Venerdì 29 luglio si è tenuto l’incontro tra la Direzione dell’AV 3 e CGIL, CISL e UIL di Macerata unitamente alle rispettive federazioni di categoria del Pubblico Impiego e dei pensionati. All’ordine del giorno era posto, in particolare, il confronto sulle liste di attesa, come previsto dall’incontro precedente del Tavolo. Con rammarico dobbiamo constatare l’inconcludenza dell’incontro in quanto i dati fornitoci rispetto ai tempi medi di attesa per l’accesso alle prestazioni sono risultati carenti, parziali e incompleti perché riferiti solo a periodi campione, nonché poco indicativi e non coincidenti né con le nostre analisi né con la percezione reale degli utenti. Su questo tema, a seguito delle nostre richieste, la Direzione dell’Area Vasta 3 si è impegnata a fornirci dati più completi relativi al primo semestre del 2016 e alle azioni che la Direzione stessa ha finora messo in campo e intende assumere nei prossimi mesi per il governo e la riduzione delle liste d’attesa, soprattutto alla luce delle criticità che abbiamo rappresentato e riscontrato. Abbiamo espresso la necessità di un confronto che metta al centro un’analisi complessiva della sanità nell’Area Vasta 3 che affronti le questioni delle liste d’attesa, della riorganizzazione delle reti cliniche, della rete di emergenza, del presidio sanitario del territorio, nella consapevolezza che il nodo ineludibile da affrontare con urgenza resta la carenza di personale e risorse dell’AV 3. Questioni da tempo conosciute ma mai davvero affrontate. Un confronto in cui come organizzazioni sindacali siamo pronti a mettere in campo le nostre proposte, ma che, a nostro parere, potrà ritenersi effettivo e utile solo se sostenuto da garanzie di impegni e risorse. Anche in questa ottica, abbiamo concordato con la Direzione dell’AV3 la necessità di una convocazione della Conferenza dei Sindaci aperta alle organizzazioni sindacali in cui affrontare su basi più concrete la discussione sull’ospedale unico, che finora è stata impostata su logiche strumentali e campanilistiche. Riteniamo fondamentale che al centro di questa discussione siano invece posti il percorso e i tempi della riorganizzazione sanitaria che dovrebbe portare all’ospedale unico, la garanzia dei servizi nella fase intermedia e la strutturazione degli stessi una volta che vedrà la luce la nuova struttura. 29/07/2016
Continua a leggere
30/07/2016 Jp, mobilità per 400 lavoratori. Mastrovincenzo: «Scelta inaccettabile»
Irricevibile la procedura di mobilità avviata dalla JP Industries di Giovanni Porcarelli per 400 lavoratori, in precedenza dipendenti della Antonio Merloni. «La scelta è inaccettabile per le drammatiche conseguenze sociali che prefigura, per il metodo e per i tempi, dato che arriva a ridosso del periodo feriale - dichiara Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche - È opportuna la decisione del presidente Ceriscioli di convocare immediatamente l'imprenditore e a seguire i sindacati; chiediamo anche un immediato intervento del Ministero dello Sviluppo, perché il percorso della JP, comprese le vicende relative al contenzioso con le banche e i progetti di sviluppo dell'azienda, viene da anni monitorato in sede governativa con le parti sociali. Bisogna fare tutto il possibile per scongiurare questa scelta scellerata». Andrea Cocco, segretario regionale Fim Cisl Marche, giudica «scorretto l'atteggiamento di Porcarelli viste le iniziative del sindacato a sostegno del suo progetto industriale, compresa la cassa integrazione ancora in vigore per tutti i lavoratori. La prossima settimana - conclude Cocco - chiederemo un incontro come previsto dalla stessa legge 223. Il lavoro va tutelato e difeso partendo dai lavoratori». Giovedì 4 agosto si terrà, nello stabilimento di Fabriano, l'incontro tra azienda e sindacati.
Continua a leggere
28/07/2016 Cementificio Sacci: operai in presidio all'inaugurazione della SS 77
Presidio dei lavoratori del cementificio Sacci in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo percorso della SS 77, alla quale prenderà parte il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Una cinquantina di operai si sono riuniti a Taverne di Serravalle, al confine tra Umbria e Marche, a tre chilometri di distanza dal luogo della cerimonia. Una delegazione sindacale  è stata ricevuta, a margine dell'inaugurazione della SS77, dal  Ministro  Graziano Delro, il Prefetto di Macerata Roberta Preziotti e il Presidente della Regione Marche,  Luca Ceriscioli . «Abbiamo presentato al Ministro la grave situazione che stanno vivendo i lavoratori dello stabilimento Sacci di Castelramiondo  - racconta massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche -  Certo è che nonostante l'acquisizione da parte della Cementir del Gruppo Caltagirone ad oggi i licenziamenti sono confermati. Il Ministro Delrio  ci ha assicurato l'interessamento del Governo impegnandosi a contattare la nuova proprietà e ad istituire quanto prima  un tavolo di crisi presso il Mise . » Anche la Regione Marche  ha ribadito l'impegno per la salvaguardia dell'occupazione e  ha informato i sindacati, in delegazione,  dell'invio di una richiesta formale di chiarimenti alla Cementir per l'utilizzo del sito di Castelraimondo, ricordando che in caso di dismissione scatteranno gli obblighi previsti dalla procedura di bonifica. «Siamo soddisfatti dell'interessamento delle massime istituzioni nazionali e regionali - conclude Massimo Giacchetti -  ma  proseguiremo nel confronto con l'azienda  per scongiurare i 71 licenziamenti.» 28/07/2016
Continua a leggere
28/07/2016 Liste di attesa e Casa Salute in Area Vasta 5. Sindacati: "Ancora tanto da fare"
Il punto sull'andamento delle liste di attesa in Area Vasta 5 (Ascoli Piceno e San Benedetto)  al centro dell'incontro che si è svolto nei giorni scorsi ad Ascoli Piceno,  tra Cgil, Cisl, Uil, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil  e i vertici dell' AV 5. Dall'analisi dei dati,  relativi ai percorsi ed ai tempi di attesa per le prestazioni richiesti dal medico di medicina generale con prescrizione di priorità o differita, presentati dalla Direzione di AV5 ,  si riscontra un miglioramento rispetto al passato «ma è  ancora prematuro dare un giudizio definitivo che potrà arrivare solo alla fine del 2016 - commentano i sindacati  - quando terminerà la  fase di sperimentazione e le doppie liste, quelle, in vigore da 5 mesi, con il nuovo sistema, e quelle con le prenotazioni effettuate prima della sperimentazione e quindi programmate da mesi .»  Al centro dell’incontro anche la verifica dell’attivazione della  presa in carico  della cronicità, direttamente dalle UU.OO (unità operative), già sperimentata a  seguito  di un accordo sindacale, prima della delibera regionale, per la Cardiologia, Nefrologia, Diabetologia, Oncologia e ora anche per la  Pneumologia ed Ematologia, dove  permangono ancora le  criticità relative alla strumentazione della risonanza magnetica che si ridurranno con la piena operatività degli investimenti realizzati, pur permanendo la difficoltà nel reclutare  radiologi.   Nel prossimo incontro, tra i vertici dell’Area Vasta 5, Cgil, Cisl e Uil e Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil  fissato per il  15 settembre p.v., i sindacati hanno chiesto di entrare nel merito del rafforzamento dell’offerta territoriale, con il coinvolgimento dei medici di famiglia,   a partire dalla domiciliarità per arrivare a verificare le condizioni per un aumento assistenziale delle Case della Salute e dell’offerta residenziale (Residenze protette e Residenze sanitarie assistenziali). Rispetto  alle Case della Salute, è bene precisare, che era già stato avviato negli scorsi anni un percorso che aveva individuato la loro collocazione territoriale immaginandole come luogo in cui sviluppare progettazione sanitaria di territorio, e strumenti utili per l’integrazione socio-sanitaria, per la prevenzione e per lo sviluppo integrato di professionalità degli operatori ( medici specialisti, di medicina generale ed infermieri) in una ottica di benessere sociale e di salute dei cittadini. La Regione ha cambiato completamente il profilo  delle  Case della Salute di tipo C (quelle a maggior complessità), trasformandole in ”Ospedali di Comunità” per rispondere alla chiusura dei piccoli ospedali delle altre Province  penalizzando, ulteriormente il nostro territorio che  ha realizzato tali chiusure 20 anni fa.  La  stessa delibera 746/2016 va inoltre nella direzione di premiare i Medici di medicina generale  che operano in tali nuove strutture, non prevedendo analoghe soluzioni per i professionisti impegnati nelle case della salute di tipo A e B. Si rischia di fare un passo indietro di 10 anni.  Erano state  concordate per l’ Area Vasta 5 quattro Case della Salute (Offida, Ripatransone, Montefiore, Ascoli Piceno e la possibilità di una quinta su San Benedetto ) e un ospedale unico, ma le prime sono state rimesse in discussione e sull'Ospedale non sono state individuate  risorse pubbliche. « Pur apprezzando i passi avanti sul versante della riorganizzazione - ribadiscono Cgil, Cisl, Uil e Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil - siamo contrari  alle scelte che si stanno facendo in Regione, in particolare rispetto alle  Case della Salute. Stiamo lavorando per modificare gli assenti che non condividiamo e   invitiamo  i sindaci del territorio ad intervenire   per il benessere di tutti. » 28/07/2016
Continua a leggere
27/07/2016 Urgente rilanciare i centri per l’impiego e stabilizzare i precari
Oltre 100 lavoratori dei CIOF, Centri per l’impiego di tutta la regione, hanno affollato ieri  martedì 26 luglio, la  sala Raffaello presso la  Regione Marche, per l’ assemblea unitaria organizzata dalla Fp Cisl insieme alla Fp Cgil e Fpl Uil. I lavoratori hanno chiesto alla Regione chiarezza organizzativa e certezze sul futuro alla luce della necessità di valorizzare un servizio pubblico così delicato in un momento di crisi come questa. «Urge pertanto un rilancio dei centri per impiego che passi per la stabilizzazione dei precari e la ricerca di strumenti per creare prospettive occupazionali ai giovani ed a chi ha perso il lavoro. - sostiene la Fp Cisl Marche - C'è la necessità  di comprendere dal 2017 a chi saranno affidate le delicate funzioni dei centri per impiego ed il rapporto con la neonata agenzia nazionale per il lavoro.» Il 4 agosto su questi temi vi sarà incontro con l'Assessore Cesetti ma la Cisl con Cgil e Uil sono pronte ad iniziative di mobilitazione a supporto delle legittime istanze dei lavoratori e per la valorizzazione dei servizi quotidianamente erogati.
Continua a leggere
27/07/2016 Servizio Scuolabus : 29 luglio sciopero e presidio davanti al Comune di Pesaro
Ancora una volta i sindacati intervengono sul servizio scuolabus criticando con forza le amministrazioni comunali che non hanno voluto ascoltare. Nei giorni scorsi, infatti, i Comuni di: Pesaro, Fano, Monteciccardo, Fermignano, Petriano e Vallefolgia nel corso di un incontro con i rappresentanti dei lavoratori, hanno deciso di ignorare tutte le richieste e le segnalazioni del sindacato sul rispetto delle regole di un servizio di estrema delicatezza come quello di scuolabus e contenute nel dispositivo di gara. Con la nota procedura della gara al massimo ribasso, per i sindacati, dopo l’uscita di Ami si “gioca sulla pelle dei lavoratori” e non si rispettano norme e criteri di qualità del servizio. Lo sciopero è stato proclamato perché la ditta di trasporti che subentrerà ad Ami ha lasciato intendere, con il benestare delle amministrazioni comunali, che applicherà un “contratto a tempo indeterminato di 10 mesi”. Tuttavia il contratto è illegittimo perché non corrisponde a quello indicato nei capitolati di gara, ovvero il Ccnl degli autoferrotranvieri. Nei mesi estivi i lavoratori non percepiranno alcun stipendio, con una perdita economica, fiscale e previdenziale. A questo si aggiunge, sempre nel silenzio delle amministrazioni, il rischio della modifica della residenza lavorativa.   “Siamo convinti che le amministrazioni comunali – concludono- dovrebbero difendere l’interesse collettivo de cittadini e dei lavoratori, non quello delle aziende private”. 27/7/2016
Continua a leggere
27/07/2016 Screening oculistico gratuito per nonni e nipoti ad Acquasanta Terme
Screening visivo gratuito, nella mattina di ieri, 26 luglio,  al Centro Anziani di Acquasanta Terme,  per una cinquantina di iscritti al sindacato dei pensionati  Fnp Cisl e  non solo.   «Si sono sottoposti al controllo visivo insieme ai loro nonni anche alcuni nipoti. - racconta Rosandra Ciarrocchi, responsabile Coordinamento donne Fnp di Ascoli -  Anche in  questa iniziativa,  che abbiamo promosso insieme alla Fnp di Ascoli Piceno in collaborazione con il Comune di Acquasanta Terme, abbiamo voluto favorire, oltre alla prevenzione, una certa attenzione alla intergenerazionalità, su cui siamo impegnati da molti anni ».  Gli  esami erogati hanno rappresentato un primo screening oculistico, tant'è che le persone che hanno presentato le problematiche più importanti sono state orientate a svolgere una visita più approfondita. «Visti l' interesse e la partecipazione dei residenti di Acquasanta alla nostra iniziativa - conclude Rosandra Ciarrocchi -  promuoveremo sicuramente  altre iniziative di prevenzione nel  corso dei prossimi mesi.»
Continua a leggere
27/07/2016 Poste Italiane: sottoscritto l'accordo sul premio di risultato. Dominici: «Ottimisti sulla possibilità di centrare obiettivi»
Sottoscritto, nella tarda serata di ieri, martedì 26 luglio, l'Accordo sul Premio di Risultato 2016, tra Poste Italiane e cinque sindacati di categoria, mentre la Uil si è riservata di sciogliere le proprie perplessità entro 48 ore. Accolte quasi tutte le richieste sindacali che consentono il passaggio dalla posizione di staff a quella di produzione delle seguenti figure professionali in MercatoBusiness e Pubblica Amministrazione: Venditore junior, Account, Account specialisti, Venditore Pal, Venditore Business, Venditore Specialista. MERCATO PRIVATI (GLI UFFICI TANTO PER CAPIRCI): Venditori Mobile di Filiale. Bancoposta: Operazioni - Venditori Mobili di Filiale. Gli Scif (SPECIALISTI COMMERCIALI IMPRESA) percepiscono il Premio di produzione sportelleria. In merito ai SERVIZI POSTALI PCL (POSTE COMUNICAZIONE E LOGISTICA): MONITORAGGIO E QUALITÀ e OPERATORE QUALITÀ l'azienda non ha accolto la richiesta da parte dei sindacati di CONSIDERARLI PERSONALE DI PRODUZIONE INVECE CHE DI STAFF. «Questo non significa che non sia possibile recuperare il passaggio alla produzione appena si riapre il confronto. - affermano i sindacati - Considerato che gli applicati con mansioni di MONITORAGGIO QUALITÀ e OPERATORE QUALITÀ vengono impegnati impropriamente in altre attività, avvieremo nei prossimi giorni una iniziativa finalizzata al raggiungimento del risultato». Il premio, così come sottoscritto, garantisce ampi margini di realizzazione: l'indicatore EBIT (RICAVI PRIMA DELLA TASSAZIONE) pesa l'80% del premio, il POSTE COMUNICAZIONE E LOGISTICA vale il 10% al raggiungimento di due obiettivi (Realizzazione Progetto Bari e implementazione nuova flotta automezzi); MERCATO PRIVATI al 10% al raggiungimento di obiettivi di conformità del processo sul numero di profilazioni MIFID e IVAS; il livello di qualità percepita è certificata dal Marketing strategico sulle operazioni finanziarie sottoposte a normativa MIFID. Il Premio viene riconosciuto in tutte le aziende dove tale istituto non è contrattato. Nei prossimi mesi si riaprirà il confronto con l'azienda per definire il possibile accordo 2017/19. «È un buon risultato - commenta Dario Dominici, segretario generale Slp Cisl Marche - abbiamo garantito il pagamento dell’anticipo del premio insieme alle competenze del prossimo mese di settembre. Siamo ottimisti sulla possibilità di centrare i risultati, perché il premio è riferito a parametri di qualità e sicurezza sul lavoro. Con tenacia abbiamo richiesto il giusto riconoscimento delle attività che non erano considerate di produzione e nei prossimi mesi vedremo di sistemare anche la situazione dei Monitoraggio e Qualità e degli Operatori di Qualità ad oggi ancora considerati erroneamente dalla azienda personale di staff».
Continua a leggere
27/07/2016 Canone RAI: a breve il provvedimento per ottenere il rimborso
Il prossimo 3 agosto sarà emanato il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per la richiesta di rimborso del canone RAI nella fattura elettrica per chi non possiede un televisore o negli altri casi in cui il canone non è dovuto. È comunque possibile pagare la sola quota energia: il pagamento parziale della fattura va effettuato secondo le modalità definite dall'impresa elettrica, indicando nella causale di versamento cosa si intende pagare. In mancanza di tale indicazione la somma versata è comunque attribuita prioritariamente alla fornitura elettrica. L’Agenzia delle Entrate effettuerà successivamente riscontri sulle singole posizioni. In questo documento abbiamo riassunto i casi particolari e le domande degli utenti:
Continua a leggere
26/07/2016 FS - RFI: assunzioni a tempo indeterminato anche nelle Marche. Fit Cisl " Grande opportunità per i giovani "
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca Assistenti Direzione Lavori da inserire in RFI S.p.A. su diverse sedi dislocate nel territorio nazionale. Ne da notizia il sindacato di categoria Fit Cisl Marche, « Siamo molto soddisfatti per queste nuove assunzioni di giovani diplomati da parte di RFI S.p.A - afferma Daniela Rossi, della Fit Cisl Marche - Siamo impegnati, come sindacato, a darne la massima diffusione e a dare  tutte le informazioni  necessarie   per chi ne avesse bisogno.             Un 'assunzione a tempo indeterminato - conclude Daniela Rossi- di questi tempi, è  davvero una gran bella opportunità che non può non  essere colta.» DESCRIZIONE POSIZIONE RICERCATA:  Il ruolo prevede attività di verifica dell’esecuzione dei lavori in conformità ai progetti approvati, alle prescrizioni contrattuali e alle disposizioni ricevute. Compilazione del giornale dei lavori e delle registrazioni, predisposizione di documenti contabili dei lavori e dei materiali forniti. Collaborazione alla gestione dei lavori ed agli adempimenti attinenti l’esecuzione ed il collaudo delle opere oggetto dell’appalto. TIPOLOGIA CONTRATTUALE DI INSERIMENTO:  Contratto a tempo indeterminato SEDI di LAVORO:  Milano, Torino, Genova, Bologna,  Venezia,  Verona, Bolzano, Trento, Trieste, Firenze,  Roma, Ancona, Cagliari, Napoli, Bari, Reggio Calabria,  Palermo. REQUISITI RICHIESTI: Diploma quinquennale ad indirizzo Tecnico (elettrico, elettrotecnico,  elettronico, telecomunicazioni, meccanico, meccatronico, costruzione ambiente e territorio o geometra). Costituirà titolo preferenziale la residenza nelle provincie delle sedi di eventuale assegnazione Possesso di patente B. E’ inoltre necessario il possesso di specifici requisiti fisici richiesti per il ruolo di  “Capo Tecnico” consultabili alla pagina http://www.fsitaliane.it/lcn/Diplomati/Requisiti-fisici-richiesti Requisiti Fisici all'interno della sezione “ http://www.fsitaliane.it/lavoraconnoi.html SCADENZA: 21 agosto 2016
Continua a leggere
26/07/2016 Per la democrazia e lo stato di diritto: oggi presidio a Roma davanti all'ambasciata turca
Cgil Cisl e Uil parteciperanno al presidio nei pressi dell'ambasciata turca di Roma (via Palestro 28) indetto - unitariamente dalle Federazioni nazionali di Cgil Cisl e Uil della scuola - per oggi, martedì 26 luglio alle 17.30. L'iniziativa intende riconfermare la netta condanna dell’epurazione condotta dal Governo turco, che impone una presa di posizione forte da parte dell’Unione Europea e di tutta la comunità internazionale per richiamare il rispetto dei diritti umani, le libertà fondamentali e lo stato di diritto, così come ribadito la scorsa settimana anche dalla Ces, la Confederazione Europea dei sindacati. Negli ultimi giorni sono stati arrestati, non solo migliaia di soldati, generali e ufficiali di polizia ma, in un processo di escalation, anche presidi universitari, dipendenti del ministero dell'istruzione, giornalisti e professionisti dei media, giudici e pubblici ministeri, insegnanti, funzionari pubblici. Tutte le libertà fondamentali, a cominciare dal rispetto dei diritti delle donne, sono oggi fortemente attaccate dal Governo di Erdogan. La velocità e la portata degli arresti fa temere che il Governo turco stia usando il colpo di stato come un pretesto per sradicare ogni opposizione democratica. Tutto questo è incompatibile per un paese candidato ad entrare in Unione Europea, dove il rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, il ripudio della pena di morte, rappresentano valori non negoziabili. Per questo facciamo appello alla Commissione Europea ed al Consiglio Europeo affinché condanni esplicitamente la condotta del Governo turco, prendendo tutte le misure necessarie, compresa la sospensione del processo di adesione, se non dovesse essere posto immediato termine a questa drammatica ed inaccettabile violazione dei diritti fondamentali e dei valori politici, morali e culturali alla base dell’Unione Europea.
Continua a leggere
22/07/2016 Sinergia e innovazione: il nostro contributo per lo sviluppo nelle Marche
La Cisl Marche è al lavoro per costruire una proposta di qualità per favorire lo sviluppo economico nella nostra regione, attraverso una strategia che renda il territorio capace di affrontare le sfide future. Una prospettiva che non può prescindere da alcuni capisaldi, come la gestione sinergica dei fondi comunitari e l'analisi attenta delle esigenze delle singole aree di crisi e delle filiere, per individuare bisogni formativi e possibili interventi a favore dei lavoratori e delle imprese. Di tutto ciò si è parlato stamattina, venerdì 22 luglio, al JCube di Jesi, l'incubatore di startup che si sta proponendo come punto di riferimento per la ricerca e l'innovazione nelle Marche. Nel corso della riunione, incentrata sullo stato e sui risultati dei bandi regionali e dei fondi europei e sulla lettura del territorio, è stato presentato il questionario sullo sviluppo che, nei prossimi mesi, sarà sottoposto a dirigenti,operatori e delegati delle federazioni dell'industria e del terziario per identificare le aree di intervento e le competenze prioritarie. Al termine della riunione, i partecipanti hanno visitato gli spazi e i laboratori dell'incubatore. «Abbiamo scelto simbolicamente il JCube per lanciare la nostra "startup" - ha spiegato Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche - Nei prossimi  mesi lanceremo un percorso di circolarità delle informazioni, focus tematici con esperti e analisi degli indicatori strategici. Questi sono i passi per costruire una nostra proposta per lo sviluppo da portare innanzitutto nei tavoli di partenariato con la Regione».
Continua a leggere
22/07/2016 Adesione con punte del 100% allo sciopero addetti alla manutenzione e infrastrutture rete ferroviaria italiana.
Adesione di oltre l’80%,  con punte del 100% in alcuni impianti , allo sciopero di  8 ore delle lavoratrici e lavoratori di RFI della DTP - Direzione territoriale produzione di Ancona - di  tutto il compartimento formato dalle Regioni Marche , Umbria e Abruzzo della Manutenzione e Infrastrutture indetto dai sindacati di categoria per  il personale della manutenzione-infrastruttura ed uffici. Lo sciopero ha interessato circa 1.600 lavoratori.  «Ringraziamo tutti  i lavoratori della DTP di Ancona che hanno aderito in maniera massiccia allo sciopero  di oggi,  22 luglio 2016. Un risultato importante  che  da un forte segnale a chi, in RFI a tutti i livelli, non dà il giusto valore all'importanza della forza lavoro nell’ambito dei processi organizzativi e dell’ambizioso piano di attività per l’ammodernamento e la velocizzazione dell’ infrastruttura ferroviaria nel nostro territorio, dimenticando così come tali progetti non potranno essere realizzati con l’attuale quantità di personale.  - affermano i sindacati di categoria in presidio con i lavoratori - E’ indispensabile, pertanto, provvedere urgentemente all'assunzione di nuovi addetti come del resto garantito dall'accordo nazionale, disatteso scientemente, per la nostra regione, dai vertici di RFI.  - continuano Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti  -   Se queste richieste non saranno soddisfatte ci saranno ulteriori, e più pesanti, manifestazioni di lotta.»   Lo scorso anno a livello nazionale era stato firmato un accordo di riorganizzazione che aveva come precondizione l'assunzione di personale. Per il compartimento di Ancona erano previste   25 nuove assunzioni  e la reinternalizzazione di lavorazioni che oggi sono affidate a ditte esterne ; tutto ciò  a fronte di una riorganizzazione che modificava radicalmente l'assetto organizzativo  fino al 2015 . A distanza di un anno quello che era stato convenuto con l'azienda non si è realizzato e i disagi per i lavoratori sono aumentati . In particolare, l’azienda non ha ancora provveduto all'assunzione di 25 unità -  la forte carenza di personale crea problemi legati ai carichi di lavoro -  e al  rispetto dei nuovi inquadramenti professionale legati anche alle nuove responsabilità. E ancora: la mancata valorizzazione dei coordinatori e direttori lavori, così come previsto anche dalla trattativa nazionale, l’uso della reperibilità, dello straordinario e della disponibilità in modo spesso improprio, il mancato rispetto della nuova struttura organizzativa prevista dall'accordo sulla riorganizzazione, il mancato acquisto dei mezzi d’opera per reinternalizzare il lavoro.
Continua a leggere
22/07/2016 Taglio del salario accessorio dei lavoratori comunali e calo del personale. Nelle Marche è emergenza Autonomie Locali
La decisione assunta anche dal Parlamento di continuare ad ignorare il dramma del taglio del salario accessorio che stanno vivendo i lavoratori pubblici è inaccettabile.  Dopo sette anni di blocco della contrattazione nazionale e politiche di tagli al salario accessorio , sono a rischio la tenuta dei servizi erogati ai cittadini oltre che la dignità dei lavoratori che quotidianamente li erogano. Ancora una volta il decreto enti locali, approvato ieri alla Camera, mira a far cassa a spese dei lavoratori e l'annunciato sblocco delle assunzioni rimarrà sulle carte stante il permanere di una serie di norme che di fatto limiteranno fortemente nuove assunzioni. Rispetto al  personale la situazione complessiva è cosi sintetizzabile: i dipendenti  del comparto, esclusa la dirigenza, nelle Marche risultano essere 10.112 ( 9.388 a tempo indeterminato e 694 con rapporti flessibili ) suddivisi tra i 236 comuni della regione di cui ben il 72% con meno di 5.000 abitanti ( rispetto alla media nazionale del 69,7% ). Ci sono 6,5 dipendenti ogni mille abitanti rispetto alla media nazionale di 6,77 abitanti . Le Marche confermano anche la bassa presenza di personale femminile , appena il 48,7% rispetto alla media nazionale del 53,2%, mentre , grazie anche ai percorsi di stabilizzazione effettuati negli anni, il lavoro precario è "solo" il 6,9% del totale rispetto ad una media nazionale del 9,3%.  Ancora purtroppo lento non solo il travagliato percorso delle fusioni dei comuni , ma anche quelli delle Unioni che vedono coinvolti solo il 19,5% dei comuni nazionali contro una media nazionale del 29,2%  . Cala, stante il prolungato blocco dei contratti, il salario annuo lordo medio che passa dai 27.862 euro del 2011 ai 27.507 euro  del 2014, salario accessorio compreso , e continua anche il progressivo invecchiamento dei lavoratori, quasi la metaà dei quali ormai con oltre 50 anni di età. Se  poi si aggiungono i tagli costanti dei trasferimenti,  si conferma una situazione preoccupante per i comuni marchigiani ed i lavoratori, alle prese con carichi di lavoro sempre maggiori per dare una risposta alle sempre maggiori necessità dei cittadini. Il Comune più penalizzato , anche a livello nazionale, da questa situazione è il Comune di Ancona, ove i lavoratori non hanno percepito il salario accessorio 2013 e continuano ad avere trattenute derivanti da presunte risorse accessorie non correttamente erogate negli anni scorsi, nonostante le prestazioni lavorative correttamente eseguite. E’ emergenza Camera Commercio, ove il testo che circola in queste ore di riassetto rappresenterebbe un vero e proprio attacco al servizio camerale ed ai servizi alle imprese. Il paventato taglio del personale è inaccettabile sia per i lavoratori eventualmente interessati che per il tessuto economico produttivo locale.  E’  emergenza Centri per l'impiego, sempre più in sofferenza di personale di fronte alle sempre maggiori richieste dei cittadini ed in attesa di conoscere, dal 2017, come saranno organizzati alla luce della nascita, di fatto solo sulla carta, della Agenzia Nazionale per il lavoro. I sindacati oragnizzeranno nei prossimi giorni iniziative di mobilitazione a supporto delle questioni aperte convinti che un vero riassetto delle autonomie passi solo attraverso la partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori, non con decisioni assunte dall'alto .
Continua a leggere
19/07/2016 La sanità nel Maceratese: le questioni aperte
La Cisl di Macerata, unitamente alla categoria del Pubblico Impiego e alla Federazione Nazionale dei Pensionati, ritiene essenziale in una fase di riorganizzazione così importante per la sanità maceratese mettere al centro alcune questioni essenziali per il funzionamento del sistema sanitario nell’Area Vasta 3. Avvertiamo la necessità di evidenziare, in particolare, tre temi centrali che non stanno ottenendo un'adeguata attenzione nel dibattito politico locale: - le gravi carenze di personale che portano, ormai da alcuni anni, ad affrontare il periodo estivo con interruzioni di attività chirurgiche e riduzioni di posti letto. Il ridimensionamento dei servizi in occasione delle ferie estive rappresenta ormai una triste prassi dell'AV3, alla quale, nonostante le ripetute segnalazioni delle organizzazioni sindacali, non si è mai riuscito a porre argine. Rappresenta del resto l'inevitabile risultato di una serie di piani occupazionali, mai condivisi con i rappresentanti dei lavoratori, che di fatto hanno portato l'AV3 a perdere 400 dipendenti dal 2012 ad oggi. In questo contesto risulta inutile garantire al 100% il turn over del personale per l’anno 2016. La riduzione del personale, in assenza di azioni di reale riorganizzazione del sistema, si traduce in un servizio sanitario poco efficiente e produttivo, incapace a volte di garantire i livelli essenziali di assistenza sanitaria. - I dati preoccupanti sulla mobilità passiva e la connessa esigenza di intervenire sul governo dei tempi di attesa. La mobilità passiva per ricoveri per acuti nell’Area Vasta 3 nel 2013 “vale” € 17.354.314 (quasi il 18% di quella regionale complessiva) ai quali si sommano € 1.464.668 per la riabilitazione. Solo il 15% dei 4.685 “casi” di ricoveri per acuti fuori Regione dell’AV 3 riguardano prestazioni di alta o altissima complessità assistenziale. Segno che la scelta di curarsi fuori non dipende tanto dal fatto di avere poca fiducia nella qualità delle prestazioni erogate dalle strutture ospedaliere maceratesi, bensì probabilmente dai tempi d’attesa troppo lunghi per accedervi. Pertanto riteniamo non più rinviabile un confronto con la Direzione di AV 3 per monitorare lo stato di attuazione delle azioni di governo e riduzione dei tempi di attesa previste dalla DGR 808/15 e che dovevano essere realizzate entro il 30 aprile 2016 - La riconversione dei piccoli ospedali in Ospedali di Comunità, avviata in via transitoria e da completarsi entro la fine del 2016, sulla quale resta aperto più di un interrogativo sulla qualità dell’assistenza che sarà erogata ai pazienti. La DGR 139/16 fa gravare sui Medici di Continuità Assistenziale l’assistenza notturna dei pazienti ricoverati per cure intermedie, che rischia pertanto di non essere adeguata. Inoltre non conosciamo ancora i contenuti dell’accordo firmato tra Regione e Medici di MMG, che definisce le modalità con cui questi ultimi assicureranno l’assistenza diurna negli OdC. Temiamo che, anche in emergenza, la qualità dell’assistenza notturna negli OdC sia insufficiente e ciò non contribuirebbe al necessario decongestionamento dei Pronti Soccorso ospedalieri. Si tratta di questioni che di certo non esauriscono i nodi problematici della sanità maceratese, ma sulle quali i riteniamo essenziale tener aperto, con la Direzione dell’Area Vasta 3, un confronto che si è di recente riavviato. Allo stesso tempo consideriamo necessario rafforzare la qualità di tale confronto, affinché esso possa essere regolare, stringente e capace di entrare nel merito dei problemi sollevati. Riteniamo essenziale anche sollecitare la politica del territorio a porre attenzione a questi temi, in modo da poterli rappresentare adeguatamente nel confronto con la Giunta regionale che si sta sviluppando in queste settimane. L’obiettivo della politica dovrebbe essere, secondo noi, quello di maturare una visione d’insieme del sistema sanitario dell’Area Vasta 3 e sostenere questo sguardo di sistema nel confronto con gli altri livelli istituzionali, senza restare ostaggio di questioni localistiche che, per quanto legittime, rischiano di indebolire e frammentare la sanità maceratese.
Continua a leggere
19/07/2016 Rischio licenziamenti al cementificio Sacci: 71 posti in pericolo
Mobilitazione e  presidio dei lavoratori del cementificio SACCI di Castelraimondo ( Mc) questa mattina davanti a Palazzo Leopardi della Regione Marche,contro il licenziamento di tutti i dipendenti. A distanza di qualche giorno dalla cessione del cementificio Sacci alla nuova società CEM 15 - controllata dalla Cementir del gruppo Caltagirone - è stata avviata la procedura di messa in mobilità e dal primo ottobre prossimo, se non ci saranno nuovi sviluppi è previsto il licenziamento di tutti i 71 lavoratori. «Abbiamo chiesto alla Regione di aiutarci per fare in modo che siano previsti altri ammortizzatori sociali e   per questo confidiamo  nell’ apertura di un tavolo al Ministero dell’economia e dello sviluppo economico  affinché si possa gestire complessivamente la vertenze  del Cementificio Sacci . – afferma Massimo Giacchetti segretario generale Filca Cisl Marche  in  presidio con i lavoratori   - Abbiamo chiesto alla Regione di farsi parte attiva  per avviare un’ interlocuzione con il gruppo Caltagirone che sta acquisendo la Sacci per capire  il reale futuro  del cementificio e soprattutto se ci saranno opportunità di occupazione  per i lavoratori. » Alla mobilitazione, indetta  dai sindacati di categoria,  Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil,  per evitare la definitiva chiusura dello stabilimento di Castelraimondo, erano presenti insieme ai lavoratori e  ai rispettivi rappresentanti sindacali anche i Sindaci di Castelraimondo e Gagliole.  Il presidio si è concluso nella tarda mattinata  con  l’impegno dell’assessore al Lavoro, Loretta Bravi e dell’assessore all'Ambiente, Angelo Sciapichetti, a  convocare   al più presto i vertici della nuova società Cem 15 del Gruppo Caltagirone.  Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, inoltre, hanno espresso forte preoccupazione e respingono al mittente quanto riportato  oggi dalla stampa: “la  Cementir Italia  ha sempre considerato il perimetro del ramo di azienda oggetto di trasferimento al netto della forza lavoro dello stabilimento di Castelraimondo”.
Continua a leggere
15/07/2016 Un gelato al posto del parcheggio. La questione dei parcheggi selvaggi Sottomonte a Pesaro
Come ogni estate, ritorna il problema  di coloro che parcheggiano sulla statale Adriatica per andare al mare Sottomonte; una situazione non più tollerabile dato che ne va della sicurezza e dell'incolumità di chi transita in quella strada. II Sindaco di Pesaro, in questi giorni, invita cittadini e villeggianti a non andare al mare in  macchina, ma a preferire i mezzi pubblici ed in cambio, riceveranno un bel….cono gelato.Un messaggio promozionale per la Pesaro balneare, efficace ed accattivante, di presa diretta, un po’ come i genitori con i figli discoli, che in luogo di un’azione formativa, offrono l’ingordigia del…gelato ed il problema è accantonato, rinviato, irrisolto.Come CISL di Pesaro, Fano, Urbino, ci chiediamo quanto possa reggere il progetto di attrarre sempre più turisti, per fare di Pesaro, il prolungamento naturale della riviera romagnola, con la proposta di arte, cultura, musica, enogastronomia e gelato, basta che non si arrivi in macchina.E’ noto, che a Pesaro, si arriva facilmente in treno, molto collegata con l’Alta Velocità, con moderni collegamenti con gli aeroporti più vicini di Rimini, Falconara M.ma e Bologna ….Forse, più che dibattere inopportunamente, da ben quattro anni se collocare il nuovo ospedale di Marche Nord, a Fossosejore,  sarà il caso di pensare a realizzare, tra Fano e Pesaro, moderni e funzionali spazi da destinare a comodi ed invitanti parcheggi (autosilo o altra modalità poco importa), in modo da incentivare davvero l’afflusso di turisti da ogni dove per scoprire Pesaro, Fano e la loro costa ed individuare, per il nuovo Ospedale, un sito fruibile da tutti i cittadini della Provincia.Ci sembra, davvero strano che un’esigenza sentita come bisogno, prima di tutto dai cittadini (in questi giorni anche la Prefettura lancia l’allarme), stanchi di essere salassati con le multe ogni anno, possa essere banalizzata con l’offerta di un gelato.La CISL di Pesaro, Fano, Urbino, invita l’Amministrazione comunale, ad aprire un serio confronto con tutte le forze sociali, politiche, con i cittadini per delineare  un progetto organico che affronti, non solo il tema dei parcheggi ma anche la questione mai risolta della strozzatura di una costa compressa tra statale Adriatica e ferrovia.Per il..gelato, ci sarà pure tempo e modo.    
Continua a leggere
15/07/2016 Strage Nizza. Furlan: "Più cooperazione in Europa per fermare questa ondata di odio e follia"
«A Nizza, una città francese a cui tutti gli italiani sono legati da un rapporto storico di amicizia e fratellanza, si  è verificata ieri sera una strage terribile, gravissima, frutto ancora una volta solo dell'odio e della follia. La Cisl è vicina ed esprime la propria commossa solidarietà  alla comunità francese ed a tutte le famiglie che piangono per la perdita dei propri cari.»  E' quanto sottolinea la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, sulla pagina Facebook della Cisl.  «Ma oltre a ribadire una condanna unanime contro questo ennesimo vile ed incivile attentato, la comunità internazionale e l'Europa unita devono mobilitarsi contro ogni forma di violenza e di fanatismo, respingendo questa ondata di terrore e di morte con i nostri valori universali di civiltà e di rispetto di ogni vita umana, diffondendo in ogni luogo la cultura della pace, della tolleranza e della integrazione pacifica. Non bisogna rispondere all'odio con ulteriore odio o violenza. Il terrorismo e la paura vanno combattuti attraverso l'unità di tutte le forze democratiche, la cooperazione tra i corpi europei di polizia e di intelligence e con un impegno solidale della società civile. Solo uniti potremo vincere questa difficile battaglia contro un nemico oscuro e subdolo che vuole seminare il panico e l'insicurezza in Europa ed in tutti i paesi del mondo». http://www.cisl.it/primo-piano/3047-strage-nizza-piu-cooperazione-in-europa-per-fermare-lquesta-ondata-di-odio-e-follia.html
Continua a leggere
11/07/2016 Distretti turistici: è la Regione che si dimentica di Macerata o Macerata che non si fa valere?
E' ufficiale l’intera provincia di Macerata, ad eccezione di pochi comuni, è fuori da qualsiasi distretto turistico. Un’esclusione pesante perché compromette la possibilità del territorio di sviluppare il sistema turistico attraverso l’accesso a investimenti, incentivi, filiere di credito, agevolazioni fiscali e progetti pilota. «Si tratta di un’evidente assurdità, ma anche di una chiara sproporzione» - commenta Silvia Spinaci, responsabile della Cisl di Macerata . I sette distretti turistici individuati dalla Regione Marche e presentati all'approvazione ministeriale coprono in maniera adeguata le altre quattro province marchigiane, mentre lasciano quasi del tutto scoperta l’area maceratese. La provincia di Ascoli è coperta da tre distretti (il preesistente distretto Piceno e i neonati Marche Picene e Marche Sud), Fermo può anch'essa giovarsi di due distretti (quello istituito per le città di Fermo e Porto San Giorgio e l’aggregato Marche Picene che include diversi comuni del fermano), Ancona vanta il distretto dell’Appennino Umbro-Marchigiano per il fabrianese e quello della Riviera del Conero, infine nel pesarese un nuovo distretto è stato individuato attorno al capoluogo.«  Nella nostra Provincia si salvano solo Recanati, Porto Recanati e Potenza Picena inseriti nel distretto del Conero e Monte San Martino associato a Marche Picene.- continua Silvia Spinaci - Ma è la Regione che si è dimenticata di tener conto dell’indiscutibile potenziale turistico del territorio maceratese o è il nostro territorio che non è stato in grado di farlo valere? Leggendo la delibera della Giunta Regionale di individuazione dei distretti, la domanda è d’obbligo.» La norma che disciplina l’istituzione e la delimitazione dei distretti prevede, infatti, che esse siano effettuate dalla Regione entro il 30 giugno 2016 d’intesa con il Ministero dei Beni Culturali e dei Comuni interessati, su richiesta delle imprese del settore turistico operanti nel territorio. A tal fine i territori interessati dovevano costituirsi in associazioni e richiedere alla Regione l’indizione di una Conferenza dei Servizi. «Dai documenti istruttori si evince che nessuna associazione del territorio maceratese abbia chiesto alla Regione Marche l’indizione della Conferenza dei Servizi per avanzare la propria candidatura. Davvero un “peccato” visto che gli altri territori sembrano aver avuto gioco facile, visto che tutte le associazioni territoriali che hanno presentato richiesta hanno ottenuto il riconoscimento del relativo distretto. - sottolinea la responsabile della Cisl di Macerata - Verificheremo  a livello regionale le motivazioni dell’esclusione, anche chiedendo un incontro all'Assessore al Turismo Pieroni, ma al contempo riteniamo necessario che  i soggetti del nostro territorio, a partire dai Sindaci dei Comuni più grandi e a più forte vocazione turistica e dal sistema locale delle imprese turistiche, valutino se davvero hanno giocato bene le proprie carte. Davvero, come sembra dagli atti, non è stata costituita un’associazione territoriale maceratese per avanzare la candidatura a distretto turistico? - rilancia Silvia Spinaci - Se così fosse, oltre alla disattenzione della Regione dovremmo lamentare soprattutto l’incapacità di Macerata di fare rete, riunirsi attorno a una regia e a un progetto condiviso  - conclude - e creare le sinergie necessarie per essere competitiva su un piano regionale e attrarre investimenti e fondi necessari per lo sviluppo del territorio.
Continua a leggere
11/07/2016 Acqua: aumento delle tariffe nel Maceratese. Tempi lunghi per gestore unico
Cgil Cisl e Uil di Macerata valutano con favore la decisione, assunta ieri dall’Assemblea dei Sindaci dell’Aato 3, di aumentare il fondo a favore delle famiglie in condizione di necessità. Così come la notizia di un piano quadriennale di investimenti per 55 milioni di € non può che ritenersi positiva. Tutto ciò però a costo di un aumento delle tariffe, deliberato proprio dall’ultima Assemblea dei Sindaci e che per l’anno in corso sarà del 3,5 %. Un aumento che facciamo fatica ad accettare soprattutto perché su di esso pesa la perdurante situazione di grave frammentazione del settore, a sua volta frutto di un mancato intervento di aggregazione e razionalizzazione del sistema delle aziende idriche che come CGIL, CISL e UIL invochiamo da tempo. Un dato su tutti vale a dimostrarlo: l’Aato 2 di Ancona, in cui da tempo la gestione del servizio idrico integrato è affidata a un soggetto unico, ha deliberato sempre nei giorni scorsi un piano di investimenti pari a 65 mln € nel quadriennio (quindi di poco superiore a quello dell’Aato 3) con un incremento della tariffa all’utenza del 1.5% (meno della metà dell’incremento maceratese). Ancora una volta una dimostrazione del fatto che l’aggregazione in un gestore unico costituisce per i nostri territori una condizione essenziale per garantire capacità di investimento, qualità del servizio e gestione sociale e accorta delle tariffe. E ancora una volta gli utenti del servizio idrico maceratese dovranno quindi fare i conti con le disfunzioni derivanti dal numero eccessivo di gestori e con i ritardi accumulati nel percorso di aggregazione in un gestore unico. È allora sempre più urgente non accumulare ulteriori ritardi. L’Aato 3, dopo che il d.l. 133/2014 ha imposto il gestore unico del servizio idrico a livello di ambito, si era finalmente data un percorso che doveva portare entro il 30 giugno 2016 all’unificazione delle tre società affidatarie (Unidra, Centro Marche Acque e S.I. Marche) e parallelamente prevedeva l’avvio di progressivo piano di accorpamento dei rami idrici delle aziende che gestiscono il servizio con l’obiettivo esplicito di giungere alla società unica di gestione entro il 2017. Ci sembra che, nonostante il primo termine, quello del 30 giugno 2016, sia già scaduto, il processo di aggregazione sia ancora fermo al palo. Nel frattempo l’Ambito di Macerata rischia il commissariamento per mancato rispetto della normativa nazionale. E in questo quadro, come se non bastasse, le tariffe sono aumentate. «Per la Cisl Macerata è inaccettabile l'aumento delle tariffe del servizio idrico nella provincia. - dichiara la responsabile di Ast, Silvia Spinaci - La mancata aggregazione in un gestore unico, richiesta da tempo dal sindacato, dimostra ancora una volta di avere costi pesanti per l'utenza in termini di tariffe e di qualità del servizio. È per noi urgente un confronto con il Presidente Francesco Fiordomo per affrontare la questione tariffe e il passaggio al gestore unico».
Continua a leggere
11/07/2016 Igiene ambientale: revocato lo sciopero. Siglata l'intesa per il rinnovo del CCNL aziende pubbliche
Fp Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e Fiadel, hanno revocato lo sciopero previsto per il 13 e 14 luglio. Ieri 10 luglio 2016,  a Roma, è stata siglata l'intesa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori delle aziende pubbliche dell'igiene ambientale aderenti a Utilitalia. Il contratto, che decorre dal 1 luglio 2016 e scade il 30 giugno 2019, riguarda circa 50 mila lavoratori addetti al settore e attendeva di essere rinnovato da 30 mesi. «Siamo molto soddisfatti del risultato - dichiarano le organizzazioni sindacali nazionali - che è stato ottenuto anche grazie alla massiccia adesione dei lavoratori ai due scioperi nazionali del 30 maggio e 15 giugno scorsi, nonché grazie al contributo offerto dall'Anci. Questa intesa contribuisce al rilancio del settore, migliorando la qualità dei servizi ai cittadini». «L'intesa - spiegano Fp, Fit, Uilt e Fiadel - prevede un aumento a regime di 120 euro e un'una tantum per la vacanza contrattuale di 200 euro in due parti. Inoltre nei 120 euro sono inclusi contribuiti per il welfare contrattuale a totale carico dell'azienda e distribuiti come indennità integrativa, la previdenza complementare generalizzata, l'assistenza sanitaria integrativa, il fondo di solidarietà bilaterale e il fondo salute e sicurezza». Tra le altre cose l'intesa rafforza la clausola sociale a tutela dei lavoratori nei cambi di appalto e nei casi di licenziamento individuale. «Il prossimo passo - precisano i sindacati - è sottoporre l'intesa a consultazione certificata dei lavoratori, come previsto dal testo unico sulla rappresentanza 10 gennaio 2014». Dopo l'intesa di domenica con Utilitalia,è stato siglato anche il protocollo d'intesa delle linee guida per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori delle aziende private dell'igiene ambientale aderenti a Fise-Assoambiente, contratto scaduto dal 31 dicembre 2013. Ne danno notizia Fp Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e Fiadel, precisando che lo sciopero previsto per il 13 e 14 luglio per il momento è sospeso, non revocato. Il protocollo d'intesa con Fise-Assoambiente prevede la decorrenza dal 1 luglio 2016, sino al 30 giugno 2019, e riguarda i 40 mila lavoratori delle aziende private del settore, che, insieme a quelli delle aziende pubbliche, raggiungono i 90 mila addetti circa. «Siamo soddisfatti del risultato raggiunto oggi con Fise-Assoambiente - dichiarano le organizzazioni sindacali nazionali - Risultato ottenuto anche grazie alla grande adesione delle lavoratrici e dei lavoratori ai due scioperi nazionali del 30 maggio e 15 giugno scorsi». Fp Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e Fiadel aggiungono che «sono state ascoltate finalmente le richieste delle tante operatrici e dei tanti operatori dell'igiene ambientale, richieste che contribuiscono, in entrambe le intese, al rilancio del settore e al miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini». L'intesa trovata con Fise-Assoambiente, spiegano i sindacati di categoria, «prevede un aumento a regime di 120 euro e un'una tantum per la vacanza contrattuale che sarà definita nei prossimi incontri previsti. I 120 euro sono distribuiti tra retribuzione e welfare contrattuale a totale carico dell'azienda come ad esempio la previdenza complementare generalizzata, l'assistenza sanitaria integrativa, il fondo di solidarietà bilaterale e il fondo salute e sicurezza. Viene rafforzata dal protocollo anche la clausola sociale a tutela dei lavoratori nei cambi di appalto e nei casi di licenziamento individuale», concludono.
Continua a leggere
08/07/2016 Morte Emmanuel: chiediamo unità per fermare la violenza
La Cisl Marche, nella persona del segretario Alfonso Cifani, responsabile della sede di Fermo e dell’ Anolf di Ascoli Piceno e Fermo, nel commentare la morte di Emmanuel Chidi Namdi, migrante nigeriano di 36 anni, esprimendo solidarietà alla moglie del povero Emannuel, lancia il proprio grido di allarme contro la crescente degenerazione dei rapporti sociali a cui si sta assistendo e chiede unità di intenti a tutte le forze sociali al fine di prevenire che il fenomeno dilaghi sempre di più fino a sfociare in episodi di violenza che non devono accadere per nessun motivo, né  futile  né discriminatorio. Episodi che finiscono col colpevolizzare un territorio, il Fermano, che è stato sempre esempio di accoglienza dal punto di vista lavorativo e sociale e da sempre vicino agli immigrati. Lo stesso Cifani esprime solidarietà a Don Vinicio Albanesi e plaude e sostiene la meritoria opera di accoglienza che sta compiendo sul territorio. Per l'Anolf di Macerata «è stato un giorno drammatico per questa coppia scampata dai massacri in Nigeria per poi essere vittima della violenza nelle “tranquille ed operose” Marche». «Sicuramente l’assassino non rappresenta la realtà delle Marche - prosegue l'Anolf - lo testimoniano le numerose associazioni come la nostra Anolf da decenni al fianco degli immigrati,i Sindacati CGIL CISL UIL, le Caritas Diocesane, la generosità di tanti cittadini, ma sicuramente anche tra noi c’è qualcosa che non va. L’omicidio di Emmanuel – ha detto Don Ciotti – è il segno di un deserto culturale diffuso, di una crescente negazione della dignità delle persone nel nostro Paese. C’è una violenza che cova nei linguaggi, un naufragio delle coscienze. Non basta condannare la violenza, occorre bonificare le paludi dell’indifferenza e dell’egoismo che rendono possibile tutto questo. L’Anolf si ritrova in pieno in questa analisi e confida che quanto meno alla vedova, Chimiary ormai stremata dalle tante sofferenze venga assicurata la necessaria assistenza dal parte delle autorità e da parte di tutti noi semplici cittadini. Il Ministro Alfano le ha riconosciuto lo stato di rifugiata. È qualcosa ma di certo non la ripaga di quello che ha subito. In questo momento ha bisogno anche e soprattutto del nostro affetto e della nostra vicinanza». Cgil, Cisl e Uil, le associazioni, le forze politiche democratiche con l'adesione di tutte le istituzioni locali organizzano una manifestazione, martedì 12 luglio alle 21 in Piazza del Popolo, contro la violenza e il razzismo, per la solidarietà, l'accoglienza e la legalità. Il Comune di Fermo, in attesa delle esequie di Emmanuel, ha proclamato per lo stesso giorno il lutto cittadino come segno della vicinanza e della solidarietà dell'intera comunità fermana alla famiglia e per testimoniare la forte e dura contrarietà della città e dei fermani ad ogni forma di intolleranza e di razzismo.
Continua a leggere
06/07/2016 La donna e il lavoro in Marocco: pubblicato il rapporto di ricerca
Pubblicato il "RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELLA DONNA NEL MERCATO DEL LAVORO IN MAROCCO". La maggioranza delle lavoratrici del mondo è confinata nei settori meno produttivi e costretta a sopportare maggiori rischi economici rispetto agli uomini, in condizioni ancora lontane da quelle di un lavoro dignitoso. Cristiana Ilari Lo studio fornisce una panoramica sulle condizioni delle donne e delle ragazze nel mercato del lavoro marocchino, sui casi più gravi e più frequenti di violazione dei diritti e sulla partecipazione delle donne ai processi politici, economici e decisionali.E' stato condotto nell'ambito del progetto "Promozione e rafforzamento del ruolo e dell'attività dei sindacati e delle organizzazioni della società civile nella protezione dei lavoratori, delle donne, dei bambini e dei migranti in Marocco" iniziativa promossa da ISCOS Marche Onlus, e finanziata da Regione Marche, 5 per mille, Unione delle Chiese Valdesi. Clicca qui per ottenerlo gratuitamente
Continua a leggere
05/07/2016 Ancora quattro ore di sciopero per il contratto dei metalmeccanici
I metalmeccanici tornano a scioperare per il rinnovo del contratto, traguardo reso difficile dall'andamento della trattativa con Federmeccanica e Assistal. Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno annunciato altre 4 ore di sciopero con presidi nelle maggiori aziende della Regione. PROVINCIA DI ANCONA:  il primo presidio si è svolto mercoledì 13 luglio a Fabriano davanti alla sede di Whirlpool e Ariston Thermo a partire dalle 9.30.  Alla stessa ora, giovedì 14 luglio, i lavoratori della zona di Jesi si sono riuniti davanti alla sede di Caterpillar. Adesioni superiori al 75% per i lavoratori di Caterpillar, Gruppo Pieralisi e Ask. Il terzo presidio si terrà martedì 19 luglio davanti alla sede di Elica a Castelfidardo. Sempre alle 9.30, anticipato a  mercoledì  20 giugno, l'ultimo presidio davanti alla sede Fincantieri di Ancona. PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: i presidi si terranno giovedì 7 luglio alla Cisa Allegion Spa di Monsampolo del Tronto; venerdì 8 luglio alla Scandolara Spa, alla Ykk Mediterraneo Spa di Ascoli e alla Mag Macaer Aviation Group Spa di San Benedetto del Tronto; venerdì 15 luglio alla Italpannelli di Ancarano e venerdì 22 luglio alla Whirlpool/Indesit Spa di Comunanza. PROVINCIA DI MACERATA:  è convocato per il giorno mercoledì 27 luglio 2016 alle ore 9.30 presso la sala convegni della Provincia di Macerata in via Velluti 41 PIEDIRIPA (MC) , l'Attivo provinciale della FIM CISL Marche, allargato a tutte le Rsu e Attivisti Fim Cisl Marche della prov. di Macerata, con il seguente ordine del giorno: - INIZIATIVA DI MOBILITAZIONE, CON CONFRONTO CON LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO - VARIE ED EVENTUALI I sindacati chiedono un vero confronto con Federmeccanica e Assital per giungere a un rinnovo contrattuale che garantisca il potere d'acquisto salariale, migliori condizioni di lavoro, tutele per tutte le forme di lavoro, rilancio dell'occupazione, formazione, welfare e partecipazione.
Continua a leggere
05/07/2016 Una nuova politica regionale sulla non autosufficienza
Le Federazioni dei pensionati di FNP, SPI e UILP Marche chiedono una nuova politica regionale sulla non autosufficienza. Più di 130 pensionati, provenienti da tutte le Marche, hanno partecipato all’ assemblea unitaria tenutasi al Conero Break di Ancona il 5 luglio 2016, nel corso della quale è stato presentato un documento che riassume le loro proposte. Nelle Marche sono quasi 70.000 cittadini non autosufficienti. Percentuale destinata a crescere in una Regione in cui gli over 64 rappresentano il 23,7% della popolazione complessiva (2 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale). Meno del 30% delle persone non autosufficienti entrano nel circuito dei servizi pubblici. Una cifra in tendenziale riduzione: tra il 2008 e il 2012, più di 3.300 anziani sono usciti dal sistema dell’assistenza socio sanitaria a domicilio. Nei prossimi anni i finanziamenti nazionali per la non autosufficienza, tuttora inadeguati, sono destinati a restare invariati. «Nel 2015, sostiene il Segretario generale della FNP Marche Mario Canale - la Regione Marche non ha messo nulla su questo capitolo di bilancio. Questa tendenza va invertita, e per questo SPI FNP e UILP chiedono che la Regione costituisca uno specifico Fondo per le non autosufficienze, alimentato anche da risorse proprie del bilancio regionale, integrate da quelle derivanti da finanziamenti europei». FNP SPI e UILP chiedono che le risorse del Fondo, sommate a quelle che il Fondo Sanitario Regionale impiega su quest'area di intervento, vadano rivolte al finanziamento di un piano straordinario di interventi e servizi di tipo residenziale, diurno e domiciliare, per assistere i cittadini anziani non autosufficienti e sostenere le loro famiglie. «Va infatti considerato – sostiene il Segretario regionale della FNP Marche Dino Ottaviani – che la crisi ha investito con forza la Regione Marche. E’ aumentata l’incidenza della povertà relativa, passata dal 5,8% del 2008 all'8,6% del 2012. Il 69,6% delle pensioni Inps hanno un importo medio inferiore a € 750 mensili lorde. In questo contesto è inaccettabile che il 75% della spesa per le esigenze di cura a lungo termine sia sostenuta dalle famiglie, in particolare attraverso le assistenti private». Il Segretario regionale della Cisl Marche Sauro Rossi, intervenuto all’assemblea, ha posto l’accento sulle problematiche relative gli stanziamenti nazionali per la non autosufficienza. «E’ evidente un problema di quantità delle risorse per il presidio del welfare – ha sostenuto Rossi – ma è anche necessario calibrare con attenzione gli interventi, misurandoli sulle esigenze effettive della popolazione, in particolare quella anziana, la cui domanda sociale già debole, sta scomparendo dai radar anche a causa della mancanza di risposte efficaci». La non autosufficienza è una condizione che produce implicazioni profonde sulle famiglie marchigiane, sia in termini di impatto economico che di perdita di benessere psicofisico delle persone che, anche indirettamente, ne sono coinvolte. Per questo, a partire dalle questioni sopra evidenziate, i sindacati dei pensionati chiedono alla Regione Marche di esercitare un ruolo forte di governo del sistema, a partire dalla riapertura di un confronto ampio e sistematico, da estendere anche ai territori, coinvolgendo istituzioni (soprattutto gli Enti Locali) e forze sociali, per garantire livelli essenziali adeguati di prestazioni.Una nuova politica regionale sulla non autosufficienza  
Continua a leggere
04/07/2016 Azimut Benetti: sciopero dei lavoratori per evitare lo smantellamento
In attesa di incontrare i rappresentanti dell’azienda e delle istituzioni, i lavoratori del cantiere nautico Azimut Benetti di Fano continuano la protesta per tenere viva l’attenzione sul rischio concreto che il cantiere chiuda mettendo a rischio il futuro occupazionale di quasi cento lavoratori, indotto compreso. Le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno organizzato un corteo dei lavoratori stamattina, lunedì 4 luglio, dal cantiere di Bellocchi fino alla rotatoria di Tre Ponti e ritorno. I lavoratori stanno inoltre scioperando un’ora al giorno a oltranza in attesa di incontro con il Sindaco di Fano ed Azienda, previsto per mercoledì 6 luglio. La manifestazione di oggi è un altro segnale della complessità di questa vertenza, che per adesso non sembra trovare sbocchi. Azimut Benetti chiede la cessione del ramo di azienda, oppure cassa integrazione a zero ore e mobilità. Lavoratori e sindacati non si arrendono e chiedono risposte chiare. Fino a maggio non c’è stata nessuna avvisaglia di crisi; il lavoro procedeva e l’azienda non aveva lasciato trapelare nulla. A maggio la clamorosa decisione, tra lo stupore e l’amarezza di operai e impiegati di un'azienda considerata da anni un’eccellenza mondiale negli yachts di lusso.
Continua a leggere
04/07/2016 Assemblea dei soci Anolf Macerata
Si è svolta sabato 2 Luglio 2016 presso la Sala riunione della Cisl di Macerata l’Assemblea dei soci Anolf. Nel corso della seduta, è stato approvato il bilancio di previsione 2016 e il consuntivo 2015. Presentata anche la relazione sociale sulle attività dello scorso anno, con proposte e iniziative per l'anno in corso. Hanno partecipato ai lavori Silvia Spinaci, Responsabile AST Macerata, e Lidia Fabbri, Presidente Anolf Regionale.
Continua a leggere