Ricerca

30/01/2015 30 Gennaio Bancari in Sciopero. Fiba Cisl Marche: i motivi per aderire
Sciopero nazionale dei bancari ABI per l’intera giornata di venerdì 30 gennaio e quattro grandi manifestazioni di lavoratrici e lavoratori a Milano, Ravenna, Roma e Palermo. Rinnovo del CCNL e rifiuto della decisione unilaterale di ABI di dare disdetta e successiva disapplicazione dei contratti collettivi di lavoro dal 1 aprile 2015, tra le  principali ragioni al centro della protesta. La  FIBA CISL MARCHE scrive agli iscritti: Caro collega Bancario, ecco cosa perdi se il 30 gennaio 2015 non Scioperi. Dal 1 aprile 2015 se non ci sarà  più il CCNL potrebbero essere cancellate le seguenti previsioni NORMATIVE ed ECONOMICHE: Orario di lavoro più favorevole, 37,5 ore settimanali, rispetto alle 40 settimanali previste dalla Legge, nonché la riduzione prevista da banca ad ore Cancellazione salvaguardie previste contro i trasferimenti selvaggi Cancellazione tutela legale in caso di provvedimenti giudiziari legati all'attività  lavorativa Cancellazione computo migliorativo ferie ex festività  (applicazione prevista dalla legge 20 giorni anziché 22/25/26 giorni annui) Nessun obbligo di formazione retribuita in orario di lavoro Minor periodo di comporto (ovvero la conservazione del posto di lavoro in caso di malattia e infortuni) Perdita delle indennità  varie (mansioni cassa, turni ecc.) Integrazione salariale nei periodi di maternità  obbligatoria (indennità  prevista dall’ INPS 80%) Rimborsi e diarie per missioni e trasferte La corresponsione del buono pasto Futuri scatti di anzianità  e avanzamenti di carriera Provvidenze per studio ai lavoratori e ai figli studenti  E nel caso in cui le aziende facessero seguire alla disapplicazione del contratto nazionale anche la disdetta e la disapplicazione dei contratti e accordi  integrativi aziendali, si potrebbe perdere anche: Salario di produttività  VAP Tutele e contribuzioni aziendali in tema di assistenza e previdenza Coperture assicurative varie Normativa a tutela dei Part Time (concessione, mobilità  ecc.) Permessi personali a favore di una migliore qualità  della vita personale e familiare (visite mediche, studio, premi di fedeltà ) Per tutte queste ragioni la Fiba Cisl Marche invita  i lavoratori delle banche marchigiane ad aderire allo sciopero  e a partecipare alla  manifestazione nazionale a  Ravenna.  
Continua a leggere
29/01/2015 Sciopero intelligente trasporto pubblico, raccolta firme a Recanati
Prosegue la campagna di  raccolta firme,  promossa dalla Fit Cisl, per presentare una legge di iniziativa popolare che cambi le regole dello sciopero nei servizi pubblici essenziali in particolare nel trasporto pubblico. Sabato  30 gennaio dalle ore 9,00 alle ore 12,30 al mercato di Recanati sarà possibile firmare per dire basta  a forme di sciopero che creano solo disagi ai cittadini e rabbia nei lavoratori, che il più delle volte sono costretti a scioperare per tentare di vedere rispettati i propri diritti, perdendo parte dello stipendio per le giornate di sciopero effettuato, senza risolvere alcunché. Colpiti anche i sindacati che, proclamando uno sciopero, tentano semplicemente  di far rispettare alle aziende gli impegni sottoscritti nel contratti collettivi di lavoro, sono considerati gli unici responsabili politici di tutto quello che accade.  Per assurdo chi beneficia dello sciopero così come oggi è regolato sono  le aziende che in caso di sciopero non usano i propri mezzi, non consumano benzina, non usano elettricità, non pagano i lavoratori ma ricevono comunque i soldi pubblici per un servizio che per loro responsabilità non forniscono. Per questo la Fit Cisl, già da alcuni mesi, ha avviato una raccolta firme in tutta Italia per  poter presentare direttamente in Parlamento, con una legge di iniziativa popolare come previsto dalla Costituzione,  una proposta che cambi le regole contenute nella legge n. 146 del 12 giugno 1990 che regola oggi lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. I punti della proposta Fit Cisl: Riequilibraregli effetti prodotti dallo sciopero sui lavoratori e sugli utenti, rispetto a quelli prodotti sulle aziende che operano in regime di sovvenzione pubblica :in caso di sciopero nazionale di durata superiore alle 24 ore effettuato a sostegno del rinnovo del CCNL, le aziende che ricevono soldi pubblici per oltre il 50 % del fatturato saranno costrette a versare una quota parte di tali soldi nei fondi di solidarietà bilaterale della categoria. Indennizzare,seppur parzialmente, gli utenti per i disagi subiti in caso di sciopero: consentendo agli utenti di accedere gratuitamente al servizio durante le fasce così dette "garantite". Ridurreconsiderevolmente il numero di scioperi effettuati: rispettando i diritti dei lavoratori e responsabilizzando le aziende anche sotto il profilo economico.  
Continua a leggere
29/01/2015 Positivo l'incontro al Mise su Accordo di programma ex A.Merloni
Oggi  a Roma incontro al Ministero dello Sviluppo Economico sull'Accordo di programma ex A.Merloni per la ripresa e la reindustrializzazione delle aree umbro- marchigiane colpite dalla crisi. All'incontro, fortemente richiesto dai sindacati confederali e di categoria,  erano presenti i rappresentanti delle Regioni Marche e Umbria, i Sindaci dei Comuni delle aree colpite e le delegazioni sindacali di categoria e confederali. Presenti anche  il segretario nazionale Cisl, Giuseppe Farina  e   il segretario generale  Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo  che all'uscita  dell'incontro con il Vice Ministro De Vincenti ha dichiarato: « Un incontro che ha portato passi positivi nella direzione da noi auspicata.  Ridefinire  ed estendere i criteri di accesso  ai finanziamenti previsti dalla legge 181 e prorogare l'Accordo di programma per l'area umbro-marchigiana  di ulteriori  due anni mantenendo l'impegno dei 35 milioni già  assegnati per iniziative di reindustrializzazione e nuova occupazione, sono gli impegni assunti oggi.  Ora bisogna  fare  presto, gli impegni  devono diventare  atti concreti  entro febbraio. - sottolinea Mastrovincenzo -  Così  sempre  entro il mese di febbraio  auspichiamo arrivi la convocazione  di un nuovo incontro al Ministero per risolvere  la vicenda J&P, vertenza che De Vincenti ha assicurato essere tra quelle prioritarie seguite dal Governo.»
Continua a leggere
29/01/2015 Una nuova stagione per la contrattazione sociale
Linee guida per una nuova stagione della contrattazione territoriale e sociale nelle Marche - gennaio 2015 La crisi economica ed occupazionale che, da anni, sta duramente coinvolgendo anche la nostra regione, non accenna ad allentarsi. Il 2015 sarà un altro anno particolarmente difficile e, per il sindacato, continuerà ad essere centrale l'impegno per sostenere l'occupazione e per contenere le ricadute sociali della crisi sui lavoratori e sui pensionati, favorendo al contempo la trasformazione del nostro tessuto sociale e produttivo in grado di interpretare le nuove sfide e garantire una stagione di rinnovata coesione sociale. In quest'ottica, la contrattazione confederale, territoriale e sociale, rappresenta uno strumento importante per attivare e orientare le politiche locali a tutti i livelli e richiede uno sforzo sinergico convinto di tutte le strutture sindacali, anche di categoria. Vi sono, naturalmente, alcuni elementi di contesto di cui dobbiamo necessariamente tener conto. • Innanzitutto gli aspetti economici e sociali, in particolare il peso che continueranno ad avere le problematiche dello sviluppo, dell'occupazione e dei redditi, in una regione come le Marche, in cui, purtroppo, non si scorgono i segnali di ripresa, pur timidi, ravvisabili in altre aree del Paese. Questo presuppone la capacità di orientare le politiche locali su misure che intercettino queste emergenze e, dal momento che le pressoché uniche risorse pubbliche disponibili per sostenere il lavoro e l'economia derivano dai Fondi Comunitari, diventa fondamentale agire sugli stessi garantendo selettività e integrazione nel loro impiego, celerità dei tempi di attivazione, metodo partecipativo nella gestione; • I ripetuti tagli ai trasferimenti alle Regioni ed agli enti locali, da ultimo con la legge di stabilità 2015, rendono necessario uno sforzo comune per modificare una politica che sta mettendo in discussione il ruolo delle autonomie locali e, soprattutto, la possibilità, per loro, di garantire servizi fondamentali per le popolazioni. In ogni caso, in un contesto di risorse limitate e decrescenti, a fronte di un bisogno di servizi e tutele che invece tende a crescere, è necessario mettere in campo politiche basate sull’equità, sulla redistribuzione, sul contrasto agli sprechi, su una maggiore efficienza dei servizi e dell’amministrazione. • Un altro aspetto riguarda la ridefinizione degli assetti istituzionali in corso, in particolare con l'incerta evoluzione della vicenda delle Province, l'obbligo della gestione associata dei servizi e delle funzioni nei piccoli comuni, la proposta della Giunta regionale che individua gli ambiti ottimali per la gestione associata e la legge regionale sulle Unioni dei comuni Montani, nonché la legge regionale sul welfare e i relativi assetti degli ambiti sociali. I pesanti tagli previsti dalla legge di stabilità stanno determinando la compressione delle risorse regionali e locali, in particolare per i capitoli di spesa inerenti il sociale e tutte le attività non finanziabili attraverso i fondi strutturali. La stessa legge di stabilità contiene norme relative allo società partecipate che, se non gestite all'interno di precise scelte politiche coordinate, rischiano di portare ad una situazione ingovernabile nella gestione di molti servizi e preoccupante nel rapporto pubblico/privato; • Infine, da tempo e da più parti, è in atto un attacco al sindacato e alla sua funzione di rappresentanza generale e confederale. Si vuole negare la sua titolarità negoziale su temi che incidono sul mondo del lavoro, come le politiche di sviluppo, fiscali, previdenziali ed anche sulle norme del lavoro in senso stretto. Vi è il rischio che questo atteggiamento prenda piede anche localmente, considerando che, da tempo, il livello e la qualità della partecipazione, anche nella nostra regione, non è certo da considerarsi soddisfacente, pur essendo le Marche una realtà dove le esperienze di negoziazione territoriale sono state diffuse. Il rilancio della contrattazione sociale e territoriale è quindi anche funzionale a riaffermare il nostro ruolo, di sindacato confederale che, sulla base della sua rappresentanza reale, ha l'ambizione di contribuire con la sua azione non solo a difendere gli interessi specifici della sua rappresentanza, ma di essere un soggetto fondamentale per lo sviluppo e l’evoluzione delle nostre comunità. In questo contesto economico, istituzionale e sociale le confederazioni sindacali devono quindi assumere la contrattazione territoriale e sociale come uno strumento prioritario, raccordandola sempre di più a quella aziendale e di settore e agli interventi generati dalla bilateralità. Partendo dall'esperienza fino a qui condotta, e considerando la rilevanza dei problemi che abbiamo da affrontare, è necessario porsi l'obiettivo di estendere e qualificare la contrattazione, introducendo anche elementi di novità che attengano ai temi da affrontare, agli interlocutori ed al percorso da seguire. In particolare: • il confronto dovrà tenere assieme le problematiche riguardanti i bilanci preventivi, le politiche di welfare, le politiche tributarie e tariffarie, le questioni del lavoro, dello sviluppo locale e territoriale, in forma integrata. • Pertanto è necessario individuare una pluralità di interlocutori, istituzionali e socio-economici, e relative sedi negoziali, in rapporto alle diverse questioni affrontate (Regione,Comuni singoli o associati, Ambiti territoriali sociali, Province, Associazioni imprese, Banche, Università, Centri tecnologici e di ricerca, Camere di Commercio, Aziende e Aree vaste sanitarie, ATO, società che gestiscono servizi di pubblica utilità, Terzo settore, Scuole, Fondazioni, Volontariato). • Le piattaforme, o i documenti, che proporremo ai nostri interlocutori, a partire da quelli inviati ai Comuni singoli o associati, dovranno essere il più possibile specifici rispetto alle diverse situazioni, precisando obbiettivi, azioni attese e beneficiari. Dovranno essere in grado cioè di raccogliere gli elementi propri di ogni diversa realtà, basati sulla raccolta di precise istanze e su bisogni direttamente rilevati. Il percorso di predisposizione delle piattaforme dovrà vedere il coinvolgimento di tutte le strutture del sindacato, dei delegati, dei lavoratori e dei pensionati, attraverso attivi territoriali, assemblee nei luoghi di lavoro, assemblee nei territori per coinvolgere lavoratori delle piccole imprese, pensionati, disoccupati, precari, studenti. Importante dovrà essere l’impegno per individuare reti di partenariato volte ad ampliare la portata ed aumentare l’efficacia delle azioni. • L'attività negoziale deve essere sostenuta dal coinvolgimento dei lavoratori e, se necessario, anche da specifiche iniziative dirette (comunicati stampa, volantinaggi, presidi). • L'esito della contrattazione deve essere ugualmente oggetto di informazione e verifica con i lavoratori ed i pensionati. Il confronto territoriale si dovrà sviluppare in stretto rapporto con quello che si realizza a livello regionale sulle seguenti principali tematiche: Politiche del lavoro e dello sviluppo Fermo restando l'obiettivo di dare continuità ed estendere l'esperienza dei fondi anti-crisi, in particolare per sostenere i lavoratori e le famiglie sul piano del reddito ed dell'accesso ai servizi, è necessario avviare ulteriori azioni che, attraverso un rapporto più stretto fra i servizi sociali dei Comuni, gli Ambiti Sociali ed i Centri per l'Impiego, l’orientamento e la formazione, favoriscano l'inserimento o il reinserimento lavorativo, integrando maggiormente le politiche sociali con quelle del lavoro. Particolare attenzione va dedicata anche a progetti sperimentali che presentino elementi interessanti ed innovativi per il sostegno alle famiglie e alle persone indigenti in un’ottica di condivisione e co-progettazione tra istituzioni, associazioni, terzo settore, imprenditoria, volontariato. Per quanto concerne le politiche territoriali e per lo sviluppo, essendo nella fase di avvio la gestione della programmazione comunitaria 2014-2020, ed avendo la Regione approvato i POR e, ad integrazione dell’attività che dovrà svolgere la Cabina di regia istituita presso la Regione, è importante favorire anche localmente un coordinamento delle azioni che si possono attivare, in particolare nella gestione degli Interventi territoriali integrati, e comunque in tutte le azioni di sistema che possono essere promosse e/o gestite attraverso la partecipazione di più soggetti, pubblici e privati. A questo riguardo è opportuno individuare appositi momenti di confronto locale, coinvolgendo i soggetti, istituzionali, economici e sociali, in particolare finalizzati a far emergere progetti di qualità. Le misure sulle quali è opportuno concentrare l'attenzione nella prima fase di gestione dovranno essere quelle con un maggior impatto occupazionale ed anticongiunturale. Per sostenere il rilancio economico territoriale riteniamo importante promuovere Patti locali per lo sviluppo basati su: • incentivazioni di reti di imprese • individuazione di aree per imprese ad alta innovazione; • sviluppo di housing sociale; • verifica della possibilità di infrastrutture nuove o del potenziamento di quelle esistenti; • rafforzamento delle infrastrutture immateriali, telematiche ed informatiche; • creazione di un servizio che svolgano ruolo di facilitatore dei processi, nonché di accesso alle informazioni, alle Banche dati, rivolto agli attori economici, anche in sinergia con altri enti; • attenzione ai processi/percorsi formativi atti ad aumentare l’occupabilità dei lavoratori e la competitività delle imprese. • incentivazione del coworking volto non solo alla condivisione di spazi comuni e di spese, ma anche in grado di incentivare integrazione di professionalità e di coprogettazione soprattutto giovanili. Politiche Territoriali e Ambientali A seguito dei disastri ambientali registrati in varie parti della Regione Marche, è importante avviare ed incentivare a vari livelli un maggior controllo del territorio in termini di sicurezza e di politica ambientale. Ciò potrebbe favorire nuove sinergie e sviluppo lavorativo.Si potrebbero realizzare progetti strategici in grado di mobilitare risorse pubbliche e private verso: controllo del territorio, dei percorsi fluviali, sviluppo della mobilità sostenibile, l’efficienza energetica, l’edilizia sostenibile. Politiche sociali e della salute Considerando la crescita del disagio sociale ed economico e l'aumento della domanda di assistenza, nel confronto sui bilanci con gli EE.LL. si deve puntare a garantire il livello delle risorse e dei servizi attualmente erogati per il welfare. Fondamentale rimane la salvaguardia e la qualificazione dei servizi per la non autosufficienza e la disabilità (Sad, Sed, strutture residenziali e semiresidenziali), dei trasporti e della ristorazione scolastica e il potenziamento dei servizi educativi e per la prima infanzia (nell’ambito di un’azione più complessiva orientata a promuovere le pari opportunità e la conciliazione dei tempi) E' necessario inoltre aprire un confronto che coinvolga anche le Fondazioni bancarie le cui risorse vadano orientate prioritariamente al sociale, con una progettualità che sia integrata con quella degli altri soggetti territoriali. I tavoli sindacali istituiti a livello di area vasta e di distretto sanitario dal Protocollo regionale del 18.2.2014 devono avviarsi compiutamente e portare all'implementazione ed al monitoraggio di tutte le azioni previste nel Protocollo stesso (pianificazione, reti, mobilità passiva e liste d'attesa, occupazione, integrazione socio-sanitaria, servizi territoriali), cercando di superare le difficoltà sino ad ora riscontrate, sia a livello regionale che locale, aggravate dalle misure previste dalla legge di stabilità e dal conseguente bilancio preventivo della Regione Marche. Urgente è arrivare alla definizione di modalità di gestione che permettano una reale integrazione fra Distretti socio-sanitari ed Ats, dal momento che in una parte della regione non esiste la coincidenza fra le due dimensioni territoriali. Valorizzazione del volontariato Si ritiene importante sostenere e valorizzare l’attività delle associazioni di volontariato, a maggior ragione in questo momento di difficoltà nel quale è prioritario rinsaldare le reti solidaristiche. In particolare, per quanto concerne l’associazionismo rivolto agli anziani, vanno estese le attività che valorizzino il servizio di vicinato (compagnia, telefono amico, reti di quartiere), l’ausilio nel trasporto e nell’adempimento di impegni quotidiani (spesa, farmaci, prenotazione visite, ecc), espletamento di attività complementari all’erogazione di servizi pubblici (aiuto nei servizi culturali, sanitari, ambientali, di sicurezza stradale ecc) Le associazioni di volontariato possono inoltre gestire attività ricreative e tempo libero (centri sociali, vacanze e visite guidate, ecc). Con molte Amministrazioni comunali e/o Ambiti sociali questi progetti sono già stati definiti ed attuati: è necessario estendere e rafforzare queste esperienze. Politiche abitative L’intera politica abitativa va rilanciata in un’ottica di rivisitazione complessiva delle politica urbanistica dei vari territori e di sviluppo di nuove forme di welfare, di opportunità di lavoro e di benessere sociale e familiare, operando in stretto raccordo con i sindacati degli inquilini. Prioritario risulta essere l’intervento di sostegno verso i soggetti interessati da sfratti per morosità incolpevole e verso i giovani. Per i primi, anche attraverso la copertura delle spese relative al canone, alle utenze e le esenzioni/riduzioni tariffarie; per i secondi ipotizzando una serie di misure volte a favorire l’accesso al bene casa, in proprietà o in locazione.Nel campo delle azioni tese a calmierare il mercato delle locazioni, è importante continuare a promuovere la diffusione dei canoni concordati e spingere ad intraprendere la via della revisione delle rendite catastali. Per fronteggiare casi di emergenze e fragilità sociali è possibile sperimentare progetti di cohousing sociale e di condomini solidali. Nel quadro di iniziative di sviluppo e riqualificazione dell’edilizia popolare una particolare attenzione va data anche alla verifica di un utilizzo appropriato del patrimonio immobiliare pubblico. Politiche giovanili In un contesto di grande vulnerabilità e di crescente inoccupazione e disoccupazione giovanile che si aggira, nelle Marche, attorno al 40%, è opportuno valorizzare anche le politiche giovanili, studiando percorsi di orientamento insieme alle istituzioni e di agevolazione di iniziative economiche, commerciali e professionali; agevolare la diffusione di luoghi di aggregazione, di produzione culturale e musicale, politiche che avvicinino i giovani al mondo del lavoro, politiche di contrasto del disagio giovanile e di lotta alle dipendenze. Interventi specifici sono necessari a favore degli studenti universitari, in particolare nelle città dove si svolge l’attività didattica o dove risiedono gli studenti fuori sede (card acquisti, agevolazioni per librerie, teatro, cinema…). Politiche per l’integrazione La crisi e le recenti vicende internazionali stanno riproponendo in forme diverse anche il problema dell’immigrazione rispetto al quale sempre maggiore deve essere l’impegno per favorire l’integrazione e il dialogo. In questo senso un ruolo importante lo assolvono le scuole che promuovono e sostengono iniziative e progetti per una nuova socialità ed una coesione. Tali esperienze devono essere rafforzate attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, della associazioni , del volontariato e del terzo settore, delle forze dell’ordine. Politiche tariffarie ed Isee Considerando le condizioni dei redditi delle famiglie, mediamente ridotti in questi anni, in particolare per i lavoratori dipendenti ed i pensionati, molti dei quali vanno verso le soglie della povertà, e tenendo anche conto della situazione deflattiva, è necessario garantire l'invarianza della media delle tariffe. L’obiettivo di garantire il gettito necessario per rispondere alla crescita della domanda senza incidere sui redditi più bassi, e al contempo favorire una redistribuzione del carico tariffario, può essere realizzato attraverso l’introduzione o un miglior utilizzo dell’indicatore Isee, possibilmente in forma lineare e omogeneo a livello di Ambito sociale, tenendo conto delle rilevanti novità legislative in materia. L’introduzione del nuovo Isee dal 1 gennaio 2015 rende necessario la gestione della transizione da uno strumento all’altro ed una rivisitazione dei regolamenti e delle delibere che stabiliscono le soglie di accesso alle prestazioni e che determinano l’entità delle compartecipazioni alla spesa degli utenti. Inoltre, al fine di sostenere i redditi di coloro che il sindacato rappresenta, è opportuno prevedere rette e tariffe agevolate per le categorie più fragili e vulnerabili, sia per servizi educativi, sociali, assistenziali a domanda, sia per i rifiuti, sia per il servizio idrico, da concordare, rispettivamente, a livello comunale e di Ato, attraverso la rinegoziazione dei regolamenti, individuando il livello di compartecipazione al pagamento dei servizi da parte degli utenti, le soglie di esenzione e/o riduzione delle rette e tariffe, ricorrendo, anche in questi casi, all’Isee. Politiche fiscali e tributarie La recente introduzione della IUC ha confermato problemi e iniquità che il sindacato aveva evidenziato e conferma l’esigenza di una complessiva riforma fiscale, compresa quella locale. Riconfermiamo, comunque, l'obiettivo di introdurre nei regolamenti comunali riguardanti la Iuc e l'addizionale Irpef, tutti quegli elementi che possano garantire una maggiore progressività ed equità dell'imposizione (progressività per scaglioni Irpef, soglie di esenzione e detrazioni, utilizzo dell'Isee) Sull’Imposta di soggiorno e su quella di scopo, occorre verificare le risorse in bilancio e a quali interventi sono destinate. Altro tema da ribadire e rafforzare è quello della lotta all’evasione fiscale anche estendendo le convenzioni con l’Agenzia delle entrate ed esercitare le attribuzioni previste dalla norma a livello sovra comunale. Potenziare gli organici dedicati a questa attività, anche attraverso percorsi di riqualificazione del personale. Le risorse recuperate da questa attività dovranno essere destinate al sostegno alle politiche sociali ed alle misure anticrisi. Riassetto istituzionale, gestione associata, riorganizzazione amministrativa e valorizzazione del personale L'incerta e contraddittoria vicenda che attiene la riforma delle Province, ed in particolare la redistribuzione delle funzioni e del personale, il difficile processo di trasformazione delle Comunità Montane in Unioni dei Comuni Montani, la proposta di deliberazione del consiglio regionale in materia di riordino territoriale e di “dimensioni territoriali ottimali ed omogenee”, le norme nazionali sulla gestione associata dei servizi e delle funzioni nei piccoli Comuni, determinano un quadro complesso e caotico nel quale e necessario muoversi cercando di avere ben chiara una visione d'insieme. Nel ribadire la nostra condivisione rispetto ad un dimensionamento ottimale che coincida, sostanzialmente, con gli attuali ambiti territoriali sociali, è necessario muoversi nelle singole realtà con tutti gli interlocutori per accelerare e favorire questo processo di aggregazione, anche promuovendo specifiche iniziative, perchè il tema della gestione associata dei servizi e delle funzioni continua ad avere una importanza strategica, per qualificare l’attività pubblica, estendere i servizi e recuperare e valorizzare risorse da reinvestire nei nuovi e crescenti bisogni. In questo contesto, si auspicano ulteriori esperienze di fusione fra Comuni, laddove la dimensione demografiche e le caratteristiche sociali e territoriali lo permettano e puntuali verifiche sui processi di aggregazione delle funzioni fondamentali avviati sulla base delle norme vigenti. A tale fine si ribadisce l’importanza che la normativa regionale sostenga con più incisività, anche finanziariamente, queste aggregazioni, ad iniziare dalle politiche sociali le cui risorse dovrebbero essere destinate prioritariamente ai servizi gestiti dagli Ambiti territoriali sociali. Servizi pubblici locali Fondamentale rimane altresì l’impegno a promuovere i processi di aggregazione, almeno a livello provinciale, nella gestione dei servizi pubblici locali a rete (con particolare riguardo a trasporti, servizio idrico e rifiuti), come già indicato nel documento sindacale unitario approvato il 29 giugno 2012. E’ necessaria un’azione articolata di concertazione con i Comuni, le Province, gli organi di governo degli ATO e le aziende operanti nel settore per mantenere aperto il confronto sulle prospettive di aggregazione, sui piani industriali e di investimento necessari per garantire la qualità dei servizi, sui bandi di gara per gli affidamenti e sui contratti di servizio. Esternalizzazioni, appalti, legalità. Altro aspetto sul quale dobbiamo porre attenzione sono i processi di contenimento delle esternalizzazioni dei servizi e delle delle consulenze esterne, soprattutto attraverso l’efficientamento della rete territoriale dei servizi e della politica di valorizzazione del personale nella pubblica amministrazione. La gestione dei servizi di pubblica utilità ed alla persona deve comunque vedere nel pubblico il ruolo di programmazione, determinazione delle condizioni qualitative e d’accesso, e gestionale, prevedendo nel rapporto con il privato, in particolare con il privato sociale, precise condizioni qualitative e di trasparenza, ad iniziare dal vincolo del rispetto delle normative e della contrattazione sul lavoro e sulla sicurezza. Per quanto concerne la gestione degli appalti, inoltre, va privilegiata la procedura dell'offerta economicamente più vantaggiosa ponendo particolare attenzione nel contrastare la concorrenza sleale e l'infiltrazione malavitosa. La costituzione della Suam ed in particolare la sua recente individuazione come Centrale unica di committenza nella Regione, ai sensi dall’art. 9 del DL n. 66/2014, può favorire un processo di razionalizzazione delle attività di appalto, e il nostro ruolo, ai diversi livelli, è fondamentale per favorire la trasparenza, l'economicità, il rispetto delle norme e delle clausole sociali. In questo senso è importante sollecitare l'adesione di tutti i soggetti pubblici appaltanti, compreso le società partecipate, ad aderire al nuovo sistema, appena verranno determinate le condizioni operative a livello regionale. Il taglio ai trasferimenti operati dallo Stato, ed il conseguente bilancio preventivo della Regione Marche, pone a rischio anche l’occupazione e le condizioni di lavoro in tutte quelle attività gestite in appalto. Questo deve indurci a sollecitare le amministrazioni a fare in modo di garantire le risorse necessarie, per dare continuità ai servizi ed evitare ulteriori pesanti problemi occupazionali. Sulle questioni relative alla legalità ed agli appalti le confederazioni regionali, coinvolgendo tutte le loro strutture, predisporranno a breve una specifica piattaforma unitaria. Personale I processi di riorganizzazione territoriale e le misure sul personale rischiano di mettere in discussione non solo le professionalità e le condizioni di lavoro, ma la stessa occupazione, come la vicenda delle Province sta a dimostrare. Il problema riguarda tutte le tipologie di lavoro, ad iniziare dai lavoratori precari e operanti negli appalti. Con l'istituzione del Tavolo regionale delle autonomie ci si è posto l'obiettivo di governare questi processi, e anche localmente, in particolare a livello di area vasta, andranno attivati i momenti di confronto con lo stesso obiettivo. Va inoltre sviluppato con ogni Amministrazione, in stretto raccordo con le federazioni di categoria, un confronto teso ad individuare le forma attraverso le quali, all’interno di specifici progetti di efficientamento della P.A. (compresi i Piani di razionalizzazione), si possano qualificare i percorsi professionali dei dipendenti, implementando i Fondi per la contrattazione integrativa, considerando che il progressivo assottigliamento di questi fondi, unita ai ripetuti interventi legislativi sui CCNL, ha reso difficile la politica di coinvolgimento dei lavoratori nei meccanismi di miglioramento dell’organizzazione del lavoro.
Continua a leggere
28/01/2015 Riordino delle Province, la Regione intervenga al più presto
L’incertezza sul futuro dei dipendenti delle Province necessita di risposte chiare e veloci. Chiediamo alla Giunta regionale di completare l’esame della proposta di legge sul riordino delle funzioni e trasmetterla a breve al Consiglio in modo da garantire l’impegno assunto con i lavoratori di giungere all’adozione definitiva entro il mese di marzo. Come Cgil, Cisl e Uil delle Marche abbiamo già rappresentato alla Giunta la necessità di individuare le risorse per garantire copertura finanziaria allo svolgimento delle funzioni trasferite alla Regione e a quelle rimanenti in capo alle Province. Il futuro occupazionale dei dipendenti delle Province deve essere garantito con maggiore chiarezza, prevedendo espressamente il trasferimento alla Regione del personale afferente alle funzioni riallocate al livello regionale. Inoltre va avviato con assoluta urgenza un monitoraggio dei posti disponibili negli Enti locali delle Marche e nelle amministrazioni pubbliche di competenza regionale e da destinare alla ricollocazione del personale provinciale in mobilità. Per quanto riguarda il riordino delle funzioni condividiamo la scelta di fondo di trasferire alla Regione buona parte delle funzioni non fondamentali delle Province, ma riteniamo che le competenze provinciali in materia di servizi sociali possano essere utilmente trasferite ai Comuni per esercitarle in forma associata attraverso gli Ambiti Sociali. Occorre poi fare maggiore chiarezza sul futuro di alcuni importanti comparti delle Province, come l’agricoltura. Chiediamo che venga presto riconvocato il Tavolo Autonomie Locali, istituito proprio per governare in modo partecipato questo delicato processo di riforma.Le Segreterie regionali di Cgil Cisl UIl Marche
Continua a leggere
28/01/2015 In piazza a Pesaro contro il terrorismo
E’ ben riuscita la manifestazione organizzata sabato 24 gennaio dalle Associazioni Islamiche della provincia di Pesaro-Urbino, in Piazza del Popolo a Pesaro. Contro la violenza e l’intolleranza, a sostegno del dialogo e dell’integrazione. La delegazione della Cisl era rappresentata dai dirigenti delle Ast di Fano e di Urbino, Giovanni Giovanelli e Leonardo Piccinno; insieme a Alessandro Santoro e En Nahili Abdelali della Filca, federazione che associa i lavoratori del legno e delle costruzioni e Gianluigi Storti, responsabile dell’Anolf, associazione di immigrati fondata nel 1989 dalla Cisl. Nessuno ha diritto di ferire l’altro è stato ripetuto con forza e a più voci, negli interventi che si sono succeduti. Oggi è più che mai chiaro che nel percorso di costruzione di una società coesa è fondamentale l’incontro con l’altro, portatore di novità e di speranza. Una promessa reciproca di fedeltà e di fratellanza. Ma, ad un tempo, è anche l’occasione personale per una riflessione sui nostri pregiudizi e sui nostri comportamenti In definitiva, l’incontro con l’altro è un dono che reca in se una “benedizione nascosta”.
Continua a leggere
27/01/2015 Poste, Slp Cisl Marche in allarme: disagi in aumento, rischio nuove chiusure
«Esprimiamo forte  preoccupazione rispetto ad alcune azioni contenute nel piano industriale di Poste Italiane  presentato in questi giorni ai sindacati di categoria, che rischiano di avere un impatto negativo nei confronti delle comunità locali. In particolare ci riferiamo alla intenzione aziendale di razionalizzare ulteriormente la presenza degli uffici postali sul territorio concentrando la propria presenza nelle zone più redditizie». E’ l’allarme lanciato ad ANCI UNCEM e ad una trentina di Sindaci su tutto il territorio regionale dalla Spl Cisl Marche  «E’ evidente che  la politica industriale dell’azienda,  mirando a concentrare la propria presenza sui territori più ricchi, non colga le opportunità che  una rete disseminata su tutto il territorio, offre ai cittadini e all'intera economia regionale.  - afferma Dario Dominici, segretario generale Slp Marche - Abbiamo  convocato una ventina di assemblee  su tutto il territorio regionale,  che si terranno nei primi 13 giorni di Febbraio, per illustrare ai dipendenti di Poste Italiane e agli amministratori locali i  rischi contenuti nel piano industriale 2015 2019.  Siamo pronti a spiegarlo anche ai cittadini. » Intanto oggi è arrivata  la convocazione da parte della azienda per il prossimo 4 febbraio, con all'ordine del giorno il piano interventi di ottimizzazione della rete degli Uffici postali riferito al 2014. «La Slp- Cisl Marche anche il 4 febbraio ribadirà  a Poste Italiane - conclude Dominici -  il  netto dissenso a provvedimenti aziendali di chiusure\razionalizzazione della rete degli uffici postali.»
Continua a leggere
26/01/2015 AUSCHWITZ, 70 ANNI DOPO
Ognuno di noi ha un dono grande, strettamente connesso a quello della vita: la dignità di essere persona. Una dignità che va coltivata, difesa e affermata, singolarmente e collettivamente. A 70 anni dall’apertura del campo di sterminio di Auschwitz, facciamo ancora una volta profonda memoria della Shoah. Reagiamo con sdegno e vigore ad ogni odierno sussulto di antisemitismo, così come ad ogni vile attentato alla libertà religiosa, di espressione e di autodeterminazione dei popoli. Servono coscienze rette, vigili, capaci di discernimento e coraggiose nelle decisioni, nelle situazioni ordinarie come nelle vicende più oscure, drammatiche e impegnative della vita. "In un angolo del campo di concentramento, a un passo da dove si innalzavano gli infami forni crematori, nella ruvida superficie di una pietra, qualcuno, chi?, aveva inciso con l’aiuto di un coltello forse, o di un chiodo, la più drammatica delle proteste:  ''Io sono stato qui e nessuno racconterà la mia storia'."  (Luis Sepúlveda, Le rose di Atacama)
Continua a leggere
26/01/2015 GAPs, Giovani, Adulti, Pensionati: insieme per crescere e costruire una comunità solidale
Mercoledì 28 Gennaio dalle ore 9,00  presso la Casa Aura – Santa Colomba di Pesaro  appuntamento conclusivo del “Laboratorio dei Saperi e dei Sapori” iniziativa prevista all'interno del progetto Regionale “GAPs, Giovani, Adulti, Pensionati:insieme per crescere e costruire una comunità solidale” promossa dall’’ANTEAS MARCHE, in collaborazione con l’Istituto  Alberghiero S.Marta-G.Branca di Pesaro, l’Anteas di Pesaro e le Residenze Protette per Anziani Casa Roverella e Casa Aura del Santa Colomba. Il laboratorio di Pesaro terminerà con un momento di socializzazione tra generazioni a cui parteciperanno studenti e professori coinvolti, i responsabili e le  psicologhe  delle Case Protette,  la Presidente dell’Anteas di Pesaro e tutti  i volontari dell’Anteas. Nei mesi di ottobre-novembre  gli studenti della 4^A dell’Istituto S.Marta e della 4^B del G. Branca hanno raccolto le memorie di vita domestica e le ricette dei piatti  della tradizione dagli anziani, ospiti  nelle Residenze Protette del territorio, per poi trascriverle  e realizzarle nelle attività di laboratorio a scuola. «Il 28 gennaio i ragazzi porteranno in dono agli anziani il risultato delle ricette – spiega Cinzia Verdenelli Responsabile progetto Gaps di Anteas Marche -Questo scambio tra  generazioni ha permesso ai giovani di entrare in un mondo diverso, quello degli anziani,  dove si vive un cambiamento fisico e psicologico e dove diventa importante mantenere relazioni e legami per dare valore alla persona e al suo vissuto. – conclude la responsabile del progetto -  Obiettivo del Gaps è proprio quello di conservare la memoria e avvicinare le generazioni per passare dal conoscersi, al ri-conoscersi, al prendersi cura dell’altro.» Nel mese di ottobre il Preside Nicolini dell’Istituto S.Marta-G.Branca ha ospitato Anteas per il corso formativo Gaps del team di coordinamento a cui hanno partecipato gli alunni delle due classi. Accoglienza intergenerazionale e intelligenza generazionale sono stati al centro dei momenti formativi che hanno portato alla definizione della Carta dell’Accoglienza tra generazioni, dove vengono  fissati  i valori dell’appartenenza, del rispetto delle differenze, della capacità di mettersi nei panni dell’altro, del donarsi e del donare. Valori essenziali per accorciare i GAPs (le distanze) tra le persone di diversa generazione e non solo.
Continua a leggere
26/01/2015 Precari sanità:al via la stabilizzazione, nelle Marche per 500 operatori
Importante via libera della Conferenza Stato-Regioni alla bozza di Dpcm che prevede la possibilità di stabilizzare il personale precario da anni nel sistema sanitario marchigiano. La normativa prevede che possano essere espletati, nel quadriennio 2015/2018, concorsi riservati, sino alla copertura della metà dei posti previsti dai piani assunzionali, per il  personale a tempo determinato per almeno tre anni negli ultimi cinque alla data del 30 ottobre 2013.  «Chiederemo nelle prossime ore il monitoraggio analitico di tutte le figure potenzialmente interessate -  afferma Luca Talevi, Segretario Generale della Fp Cisl Marche -  stante il fatto che il Dpcm prevede  che possano essere  cumulati i periodi di precariato nelle varie strutture sanitarie regionali, calcoliamo possano essere nelle Marche circa 500 interessati.» Si tratta del personale sanitario sul quale da anni si regge il sistema sanitario regionale ed al quale finalmente si può ora dare risposte come previsto anche dall'accordo  tra Regione e Confederazioni  di un anno fa. «Chiederemo anche, prima dello scioglimento del Consiglio Regionale, di inserire nei piani occupazionali la riserva per i precari e di temporalizzare gli interventi assunzionali. - conclude Talevi -  Non si tratta per la Regione di una spesa ulteriore ma di dare una risposta al precariato "storico" e garantire una adeguata assistenza ai pazienti.»
Continua a leggere
26/01/2015 5 Minuti Cisl : Province: incontro con i Parlamentari marchigiani; Aeroporto Sanzio: le richieste della Cisl; Lavoro, Sviluppo e Welfare: le priorità per il 2015
Province, lavoratori e sindacati incontrano i Parlamentari marchigiani. Dalla sala consiliare della Provincia di Ancona le interviste ai lavoratori:   Adele Amadia della Provincia di Fermo  e Paolo Virgili della Provincia di Macerata  a seguire il punto di Stefano Mastrovincenzo, Segretario Generale Cisl Marche. Aeroporto delle Marche sospeso il servizio meteo. L’allarme della  Cisl  : no al declassamento del Sanzio.Intervista a Roberto Ascani, Segretario Generale Fit Cisl Marche. Lavoro, Sviluppo e Welfare: al via la nuova stagione per la contrattazione territoriale. Intervista a Sauro Rossi, Segretario regionale Cisl Marche. http://youtu.be/YsgA4EB04P4
Continua a leggere
23/01/2015 La Fai Cisl non rinuncia ma rilancia: presidio in Regione
Con lo slogan “La Fai Cisl non rinuncia ma rilancia” la Federazione nazionale FAI CISL ha indetto per il giorno 30 gennaio  una giornata di mobilitazione nazionale attivando, a livello territoriale e regionale, presidi con i lavoratori di fronte le sedi delle Giunte regionali, sit-in presso le prefetture ed assemblee di quadri, delegati, lavoratrici e lavoratori. La Federazione  regionale delle Marche ha organizzato un presidio di lavoratrici, lavoratori, delegati e quadri, che si svolgerà nello spazio antistante Palazzo Leopardi della Regione Marche, dalle ore 10 alle ore 12,30 e dove verranno discussi ed approfonditi i punti alla  base della giornata di mobilitazione. Per l'occasione il Segretario generale della FAI Marche Silvano Giangiacomi ha chiesto al Presidente della Regione Marche e agli Assessori regionali all'Agricoltura, al Lavoro e alle Attività produttive,   un incontro per  presentare le richieste e le priorità della mobilitazione.L'intervista al Segretario nazionale Cisl Luigi Sbarra Comunicato Stampa
Continua a leggere
22/01/2015 Appalti pubblici al ribasso nel pesarese: la denuncia della Cisl
Avviato  nella provincia di Pesaro-Urbino, il monitoraggio degli appalti pubblici affidati sia dagli enti che dalle aziende municipalizzate ( Marche Multi Servizi , Aset) . « La situazione del nostro territorio provinciale continua a presentare i segni di una crisi - affermano i responsabili della Cisl di Pesaro Urbino, della Filca Cisl e della Fisascat -   che ha praticamente ridotto del 50 % gli addetti del settore edile  con una diminuzione del 40 % delle ore lavorate, dati Casse edili,  e con la scomparsa di significative ditte della filiera edile. Un territorio  pesantemente contrassegnato dalla mancanza di appalti pubblici  e dalla presenza di un ricorso a percentuali di ribasso  per l'aggiudicazione degli appalti.- continuano i sindacati confederali e di categoria -  La media del ribasso nella nostra provincia si attesta  intorno al 29,30% con punte che raggiungono addirittura  il  40 % .»  L'analisi promossa dalla Cisl di Pesaro Urbino e dalle categorie degli edili e del terziario rileva anche che  i lavori in appalto  vengono  spesso subappaltati a cooperative di lavoratori europei che applicando le tariffe dei loro paesi di origine,« attuando così una sleale concorrenza  nei confronti delle nostre imprese con un costo del lavoro diverso. - denunciano i sindacati - Ciò avviene anche nel settore dell’aggiudicazione degli appalti di servizi  con  medie di ribassi intorno al 12  %, una media troppo bassa per gli appalti di servizi alle persone ( asili, assistenza agli anziani)…) che va ad incidere esclusivamente nel costo del lavoro .» La Cisl di Pesaro Urbino insieme alle categorie  Filca Cisl e  Fisascat  Cisl chiedono ai Comuni  di adoperarsi nella stipulazione dei bandi di appalto di trovare le forme che possano favorire le cooperative locali  per non disperdere il patrimonio di competenze di professionalità. « Ci preoccupa moltissimo l’appalto del Comune di Fano per il servizio di mensa  nelle scuole dell’infanzia - affermano -  dove  non è stata inserita  la clausola dell’assunzione diretta di tutto il personale mettendo così a rischio posti di lavoro e la qualità del servizio sino ad ora ineccepibile.» Altro fenomeno preoccupante, secondo la Cisl di Pesaro Urbino, la Filca e la Fisascat,  è l’aggiudicazione di servizi  alla persona che i Comuni affidano ad associazioni, creando in questo modo concorrenza sleale  nei confronti delle cooperative specializzate in tale settore e violando quanto previsto dalla normativa vigente.  La Cisl di Pesaro Urbino, chiede pertanto che vengano rispettate le normative previste : dal protocollo stilato in Prefettura tra i sindacati di categoria dell'edilizia di CGIL CISL UIL, gli enti preposti al controllo e  le stazioni appaltanti in tema di verifica della regolarità contributiva e retributiva versata dalle ditte. dal protocollo d'intesa sottoscritto nel 2008, da CGIL CISL UIL  Provincia di Pesaro-Urbino e gli organismi di controllo in cui si assumeva la modalità dell'' offerta europea, come strumento di trasparenza da osservare in tutte le gare di appalto pubbliche della provincia pesarese. Forte, infine, la preoccupazione della Cisl di Pesaro Urbino per  la realizzazione delle opere compensative previste dalla terza corsia dell’Autostrada A14 «chiediamo alla stazione appaltante di  aggiudicare i lavori  evitando il massimo ribasso e di adoperarsi per  contrastare  le forme di elusione contrattuale. - concludono -  Auspichiamo che Autostrade per l’Italia  si avvalga anche delle imprese presenti nel territorio e faciliti  la ricollocazione delle maestranze locali per la realizzazione delle opere compensative .»
Continua a leggere
21/01/2015 Schema legge di stabilità 2015
Schema legge di stabilità 2015 su alcune norme di particolare interesseschema legge stabilità 2015.doc
Continua a leggere
20/01/2015 Lavoro, Sviluppo e Welfare: le priorita’ 2015 di Cgil Cisl Uil Marche
Favorire la trasformazione del tessuto sociale e produttivo in grado di interpretare le nuove sfide per lo sviluppo e garantire una nuova stagione di coesione sociale, contribuendo a dare efficienza ai servizi pubblici, tra le priorità del 2015 per CGIL CISL UIL Marche. E’ quanto emerso nell'incontro di oggi ad Ancona promosso dai sindacati confederali. Nelle Marche la crisi economica ed occupazionale non accenna ad allentarsi, il 2015, sarà ancora un altro anno particolarmente difficile. Per questo  CGIL CISL UIL sono impegnati a sostenere l'occupazione e a contenere le ricadute sociali della crisi su giovani, lavoratori, pensionati e sulle persone più fragili della società. CGIL CISL UIL ritengono che la contrattazione confederale, territoriale e sociale rappresenti uno strumento importante per attivare e orientare le politiche a livello locale.  Visti i ripetuti tagli ai trasferimenti a Regione e Comuni, per il 2015 anche derivanti dalla Legge di stabilità, si rende necessario intercettare risorse pubbliche dei Fondi Comunitari per sostenere il lavoro e l'economia, garantendo selettività e integrazione nel loro impiego, celerità dei tempi di attivazione e metodo partecipativo nella gestione.  Nel contempo si richiede uno sforzo comune per modificare una politica che sta mettendo in discussione il ruolo delle autonomie locali e  garantire servizi fondamentali per la popolazione. A fronte di risorse limitate e decrescenti CGIL CISL UIL  chiedono agli amministratori pubblici di operare scelte basate sull’equità, sulla redistribuzione, sul contrasto agli sprechi, anche individuando ambiti ottimali per le gestioni associate dei servizi e operando  scelte oculate sulle società partecipate. In questo contesto economico, istituzionale e sociale per CGIL CISL UIL  sono prioritarie: le politiche di sostegno al lavoro attraverso l’aiuto a chi ha perso il lavoro, favorendone il reinserimento lavorativo, integrando maggiormente le politiche sociali con quelle del lavoro; le politiche per sostenere il rilancio economico dei territori, promuovendo Patti di sviluppo locale, basati su incentivazioni di reti di imprese, coworking inteso come condivisione di spazi comuni e imprese ad alta innovazione; le politiche territoriali e ambientali realizzando progetti per il controllo del territorio, la messa in sicurezza dei percorsi fluviali e l’efficientamento energetico; le politiche abitative sostenendo le persone che hanno subito sfratti per morosità incolpevole e incrementando  abitazioni per giovani, diffondendo canoni a canone concordato; le politiche sociali e della salute, salvaguardando i servizi per la non autosufficienza e la disabilità, i servizi educativi e per la prima infanzia, il trasporto e le mense scolastiche; le politiche fiscali introducendo progressività e equità nell’imposizione fiscale; le politiche tariffarie contrastando aumenti tariffari indiscriminati ed introducendo l’ISEE lineare, a livello di Ambito territoriale sociale, distinto per tipologia di servizio. I sindacati confederali intendono estendere e qualificare la contrattazione su questi temi, coinvolgendo la pluralità di interlocutori, istituzionali e socio-economici. CGIL CISL UIL  Marche  predisporranno  specifiche  piattaforme territoriali,  sulla base di una  estesa campagna di ascolto nella quale saranno coinvolti delegati, lavoratori, disoccupati, precari, giovani e pensionati.
Continua a leggere
19/01/2015 Ospedale di Pergola: si alla riqualificazione no alla riconversione
Questo è il concetto forte emerso dal convegno organizzato dalla Cisl delle Marche venerdì 9 gennaio scorso presso la sala convegni della Banca di Credito Cooperativo di Pergola. Il convegno della Cisl dal titolo, “2015… Quale futuro attende l’Ospedale SS. Donnino e Carlo di Pergola all’interno del sistema sanitario marchigiano?” si è svolto in una sala gremita, di cittadini, pensionati, dipendenti dell’Ospedale, amministratori e rappresentanti delle varie forze politiche locali e si protratto fino a tardo pomeriggio a testimonianza del prolungato dibattito e dell’importanza che rappresenta l’Ospedale per la città di Pergola e l’intera comunità della Valle del Cesano. Luca Talevi Segretario Generale della Cisl FP Marche e Sauro Rossi Segretario Regionale della Cisl Marche, a cui è stato affidato l’onere di concludere il convegno, hanno ribadito con forza la richiesta di applicazione delle delibere sul riordino delle reti cliniche approvate dalla Giunta Regionale della Marche (in primis la n.1345/13). Solo la corretta applicazione della suddette delibere può garantire al presidio ospedaliero pergolese un percorso di riqualificazione funzionale tale da garantire lo svolgimento in loco delle previste prestazioni sanitarie di medio/bassa complessità e l’azione di filtro per patologia di più alta complessità di cura, anche attivando la multispecialistica in chirurgia. Se non adeguatamente sostenuta la riorganizzazione dell’Ospedale di Pergola può portare ad un un lento ma inesorabile depotenziamento dei suoi reparti e dell’attività ambulatoriale con ricadute pesanti sui servizi resi alla collettività, costretta a rivolgersi altrove per veder garantito il diritto alla salute. Nelle sue conclusioni Sauro Rossi ha confermato che la posizione della Cisl è di chiedere per l’Ospedale di Pergola il rispetto da parte della Regione e dell’Asur di norme ed atti già approvati ma al momento solo parzialmente applicati. “La Cisl, fuori da ogni logica campanilistica , non chiede alcun trattamento di favore per l’Ospedale di Pergola ma solo il rispetto di quanto scritto nel Piano Socio Sanitario 2012/2014 , nel piano di Area Vasta e nella delibera 1345, che riconoscevano la peculiarità di questa struttura sulla base di elementi geografici e logistici. La Cisl delle Marche ha ribadito il suo impegno a chiedere in tutti i tavoli istituzionali il rispetto di norme già approvate per tutelare prioritariamente i bisogni di salute dell’intera popolazione della Valle del Cesano e dell’entroterra e la dignità di tutti i lavoratori che con grande professionalità e tra tante difficoltà continuano a fare il proprio lavoro nel presidio ospedaliero di Pergola.  
Continua a leggere
17/01/2015 Province, lavoratori e sindacati incontrano i parlamentari marchigiani
Grande partecipazione dei lavoratori delle Province marchigiane all'incontro, che si è svolto nella mattinata di oggi,  tra le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil, i rappresentanti di categoria e le Rsu con i parlamentari marchigiani ai quali è stata illustrata la pesante situazione in cui si trovano questi enti. Una situazione difficile, quella in cui versano oggi le Province. A partire dall'occupazione: sono infatti a rischio oltre mille lavoratori su un totale di 2278 dipendenti di cui 524 ad Ancona, 413 ad Ascoli Piceno, 228 a Fermo, 455 a Macerata e 628 a Pesaro. Dei 2278 dipendenti, il 50% verrà posto in mobilità senza la certezza di una nuova occupazione. I sindacati, già nelle scorse settimane, hanno promosso varie iniziative per sollecitare Governo e Regione a risolvere la questione: ci sono stati presidi davanti alla sede della Regione Marche e anche l’occupazione delle Province. Il Governo però ha confermato i tagli della legge di stabilità senza attendere il completamento dell’iter attuativo della legge che prevede la mappatura delle funzioni provinciali non “fondamentali” – quelle “fondamentali” (pianificazione del territorio, servizi di trasporto, rete scolastica, edilizia scolastica, controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale, pari opportunità, sviluppo strategico e di relazioni istituzionali) verranno conservate dalle province - e l’individuazione delle risorse umane da trasferire tra Comuni e Regione stessa.  Il taglio delle risorse finanziarie agli enti locali costituisce un impedimento, di fatto, al trasferimento  del personale provinciale presso gli enti subentranti. Un contesto che apre scenari allarmanti e prelude una condizione di paralisi organizzativa delle Province ma anche per le Regioni chiamate a subentrare nella titolarità delle funzioni. Nell’ultimo tavolo con la Regione, è emersa la decisione di far fronte comune sull’esigenza di garantire la continuità dei servizi svolti dalle Province e assicurare la tutela dei livelli occupazionali. Per i sindacati va dato seguito all’ordine del giorno approvato dal consiglio regionale il 27 dicembre scorso all'unanimità e si preveda un fondo nel bilancio regionale per accompagnare il trasferimento di funzioni e personale. I sindacati, intanto, attendono anche l’incontro già programmato per lunedì 19 gennaio per l’esame della bozza di proposta di legge regionale per il riordino complessivo delle funzioni, cosiddette “non fondamentali”.  
Continua a leggere
16/01/2015 Lavoro, Sviluppo e Welfare: nuova stagione per la contrattazione territoriale
Le segreterie regionali Cgil, Cisl e Uil, condividendo  la scelta di avviare nelle Marche, per il 2015,  una nuova fase di contrattazione territoriale sui temi del lavoro, dello sviluppo e del welfare, si riuniranno  Martedì 20 gennaio 2015, ore 9,00 Conero Break - via Albertini 4 Ancona per discutere i contenuti e le modalità  delle  iniziative di contrattazione, sui luoghi di lavoro e sul territorio, da mettere in campo in tutta la regione Marche su tali materie. Il proposito dei sindacati , stante il difficile  quadro economico e sociale, è quello di estendere e potenziare il confronto e le interlocuzioni  con i soggetti istituzionali e socio-economici del territorio regionale, attraverso il  coinvolgimento di lavoratori, pensionati e cittadini, con l’obiettivo di  salvaguardare e qualificare le azioni di tutela sociale  e di sviluppo nella nostra Regione. All'iniziativa unitaria saranno presenti delegati e dirigenti di Cgil, Cisl e Uil Marche. Comunicato Stampa
Continua a leggere
16/01/2015 29 Gennaio Convocazione al Mise su Accordo di Programma ex A. Merloni
Arrivata in mattinata la convocazione per  l'incontro al  Ministero dello Sviluppo economico,  fissato per giovedì 29 gennaio prossimo a Roma alle ore 12.00, sull'Accordo di Programma per la disciplina degli interventi di reindustrializzazione delle aree coinvolte dalla crisi del Gruppo A. Merloni.  «Finalmente è arrivata  la convocazione al Ministero dello Sviluppo sull’ Accordo di Programma per l’area tra Marche e Umbria colpita dalla crisi della Antonio Merloni  che abbiamo sollecitato più volte, a partire dalla iniziativa pubblica di Cgil Cisl Uil del 7 novembre scorso a Fabriano. - afferma Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche -  Il 29 gennaio ribadiremo al vice Ministro De Vincenti che sono urgenti la proroga dei termini dell’Accordo in scadenza a marzo e la modifica dei criteri di accesso per favorire investimenti e lavoro e tenere aperta una prospettiva di speranza, pur tra le enormi difficoltà, ai tantissimi lavoratori dell’Antonio Merloni e dell’indotto ormai in mobilità.  Siamo in attesa di ulteriori positivi sviluppi anche sulla vicenda J&P.- conclude  Mastrovincenzo - L’area umbro-marchigiana del distretto del bianco deve essere al centro delle attenzioni del Governo in questa fase.» Esprime soddisfazione anche Andrea Cocco della Fim Cisl Marche: «Bene la convocazione al Ministero per rendere operativo e rilanciare l'industrializzazione nelle aree Merloni di Marche e Umbria e per dare opportunità lavorative ai 1500 lavoratori Merloni.»  
Continua a leggere
16/01/2015 Crisi del turismo, i profughi non sono la causa
Ma davvero siamo convinti - afferma la Cisl di Pesaro - Urbino - che "Profughi e rifugiati" sono la causa della scarsa rilevanza o del pericolo di involuzione del turismo, non solo del territorio fanese ma anche pesarese?È possibile che coloro che sono temporaneamente "ospiti" dell'hotel Plaza possono concretamente mettere in ginocchio la prossima stagione turistica di Fano, oppure, non sarà vero invece che le cause vanno ricercate in ben altre direzioni, ovvero, nella debolezza della struttura ricettivo - alberghiera, della cultura dell'accoglienza e della inadeguata valorizzazione del "prodotto" turismo?L'attività turistica nella vicina "Riviera Romagnola" da Cattolica a Cesenatico ed oltre, dura mediamente 8-10 mesi all'anno, nella cosiddetta "Riviera Adriatica" come viene pomposamente definito il litorale marchigiano a nord di Ancona, dura mestamente, 60-80 giornate annue, Fano compreso.È colpa dei profughi e rifugiati del Plaza?Perché una provincia, quale quella pesarese, ricca di paesaggi, storia, cultura, bellezze architettoniche, compreso il patrimonio UNESCO, non riesce ad essere attrattiva nei grandi mercati del turismo internazionale e raccoglie mestamente, la 3° e 4° età europea ed il turismo pendolare delle aree interne senza sbocco al mare, mentre la vicina Romagna, ormai plafonata territorialmente, continua ad essere attrattiva?Forse la differenza la fanno, il diverso modello turistico di riferimento, oppure il ritenere l'economia di riferimento primaria per il territorio e non un settore secondario ed integrativo al manifatturiero, oggi fortemente in crisi.La CISL MARCHE della provincia di Pesaro Urbino Fano, è convinta che più che gridare alla paura del diverso e dello straniero, occorre ripensare un moderno progetto di sviluppo turistico del territorio, riqualificare la struttura ricettivo alberghiera guardando ad un mercato planetario e non più europeo o peggio ancora locale.Va ripensato l'intero settore del trasporto, di terra, di mare ed aereo ( oggi manca un collegamento fisso con i due aeroporti di Rimini e Falconara), tenendo a riferimento l'importanza e l'influenza che potrà avere l'avvento della MACRO REGIONE ADRIATICO-IONICA non solo per l'economia provinciale ma per l'intera regione marchigiana.Ha ragione chi sostiene che le nuove generazioni non possono essere ambasciatori nel mondo delle bellezze e potenzialità del territorio, se per "scaramanzia" non si visitano i tesori che ci circondano.Come altrettanto non è pensabile che lo sviluppo economico possa ancora essere mono settoriale, trainato dalla sola industria tipica senza considerare che i traguardi futuri devono vedere in concorso, il manifatturiero, l'artigianato di qualità, le eccellenze agro-alimentari, turismo e terziario.Fantasiosi miraggi di sviluppo economico ed occupazionale (vedi i mille posti di lavoro dell'OUTLET di Marotta: apriamo subito un confronto tra OO. SS comune di Mondolfo per verificare le ricadute occupazionali), oppure le fobie collettive, non portano da nessuna parte.CISL  PESARO - URBINO
Continua a leggere
16/01/2015 Prevenire per invecchiare bene. Incontro pubblico a Falconara
  Mercoledì 21 gennaio 2015 alle ore 16.00 presso i locali della  Parrocchia della Beata Vergine Maria del Rosario di via Mameli 17 a  Falconara M.ma (AN) secondo incontro,  promosso dall’Anteas di Falconara e la fondazione Opera Pia Clorinda Gerundini, “ PREVENIRE PER AVERE UN INVECCHIAMENTO ATTIVO”. All'incontro interverranno il dr. Claudio Ferroni, specialista in Cardiologia, Geriatria e Gerentologia, la dott.ssa Romina Polita, psicologa, il prof. Roberto Calosci, musicoterapeuta e la dr.ssa Deidania Medici, neurologa. L’incontro si inserisce in un progetto che affronta le problematiche dell’invecchiamento della persona. I professionisti coinvolti daranno consigli su come gestire le diverse problematiche che vive la persona anziana.  L’attività dell’ Anteas Falconara, a conclusione del ciclo di incontri informativi sulla prevenzione nella terza età,  proseguirà con le persone interessate ad approfondire le tematiche e le problematiche di salute ed emotiva  relative all'invecchiamento,  che verranno affrontate in gruppo,   aiutate e sostenute dai professionisti coinvolti. In particolare  la psicologa gestirà gruppi di auto-aiuto, mentre il musico terapeuta formerà un gruppo dove aiuterà con la musica le persone a sollevarsi e affrontare i vari  problemi emotivi tipici della terza età. Il target a cui si rivolge il progetto sono persone autosufficienti nel gestirsi quotidianamente.  
Continua a leggere
14/01/2015 Tirocini per disoccupati over 30: posticipato l'invio delle domande
Con il Decreto n. 678/SIM del 29/12/2014, pubblicato sul BUR MARCHE dell' 8/01/2015, è stato emanato l’Avviso Pubblico “Interventi a supporto del re-inserimento di disoccupati over 30 attraverso l’attivazione di tirocini formativi”, dando attuazione a quanto previsto nella Delibera di Giunta n. 1752 del 17 dicembre 2012, contenente l’approvazione dello schema di Protocollo d’intesa tra la Regione Marche e CGIL CISL UIL regionali per la Difesa del Lavoro, la Coesione Sociale, il Sostegno allo Sviluppo. L’obiettivo dell’intervento è quello sostenere il re-inserimento nel mercato del lavoro di 472 soggetti disoccupati, attraverso misure che prevedano il collegamento  delle prestazioni di sostegno al reddito a comportamenti attivi per la ricerca di impiego, in particolare, attraverso l’attivazione di tirocini formativi.Con una nota unitaria CGIL CISL UIL Marche, in data 09/01/2015 hanno chiesto alla Regione di posticipare i termini di scadenza, a causa delle difficoltà a presentare le domande a partire dal 15/01/2015, legate all' introduzione del nuovo ISEE che ha comportato un totale cambiamento delle procedure e delle basi di calcolo, nonchè tempistiche decisamente più lunghe rispetto alle precedenti.Con soddisfazione, informiamo tutti gli interessati che la Regione Marche, con una nota del 14/01/2015, ha posticipato i termini di scadenza, prevedendo che le domande potranno essere inoltrate a partire dal giorno 15 Febbraio 2015 e fino alla data del 20 Aprile 2015, salvo esaurimento dei fondi previsti. Essendo il 15 febbraio un giorno festivo, la data di presentazione della domanda è prorogata al giorno seguente, lunedì 16 febbraio.Per approfondire clicca qui
Continua a leggere
13/01/2015 Cisl:"Aeroporto Sanzio via dalla black list dei piccoli aeroporti. E' urgente intervenire"
Nonostante i tentativi di rassicurazione arrivati in questi giorni, purtroppo risulta che  il piano di dismissione degli ausili tecnologici dell’aeroporto di Falconara da parte dell’ ENAV continua ad andare avanti. Dopo lo smantellamento dell’ ATIS (Servizio automatico di trasmissione delle informazioni utili al pilota per acquisire in modo aggiornato e continuativo i dati meteorologici per l’atterraggio e decollo) e l’apparato di emergenza delle frequenze di comunicazione, il 15 gennaio è prevista la dismissione del sistema meteo di riserva che gestisce l’acquisizione e la distribuzione dei dati della temperatura, dell’aria, della pressione e del vento. Smantellamento di una tecnologia importante  che in realtà  produrrà solo irrisori risparmi a fronte di un rilevante danno di immagine. Va ricordato che oggi la torre di controllo continua a controllare  il traffico a vista sulla base di complesse procedure, nonostante gli annunci, di alcuni mesi fa,di investimenti in tecnologia radar. «La situazione continua ad essere preoccupante - ribadiscono Marco Ferracuti, Cisl Marche e Roberto Ascani, Fit Cisl Marche - la Regione convochi al più presto un tavolo con le parti sociali e i parlamentari che in questi giorni hanno presentato in Parlamento interrogazioni sull'aeroporto Sanzio.  - concludono - Va approfondita la  questione e trovate  le soluzioni  per mantenere e potenziare l’attuale livello tecnologico e togliere l’ aeroporto delle Marche dalla black list degli aeroporti minori per inserirlo nella classe superiore, visti anche  i numeri del traffico merci e passeggeri. » Comunicato Stampa
Continua a leggere
12/01/2015 Voucher per servizi baby sitting o nidi
L'INPS ha rinnovato per il 2014-2015 i voucher alle lavoratrici dipendenti che in alternativa al congedo parentale, possono fare domanda per ottenere voucher per pagamento di servizi di baby-sitting o di servizi pubblici accreditati per l'infanzia. Il valore del voucher è di circa € 600 mensili, erogati dall'INPS, aumentati rispetto all'anno scorso (erogati per un valore € 300), estesi per il 2014-2015 anche alle dipendenti del settore pubblico impiego. Il voucher è erogato mensilmente per il periodo di congedo al quale si rinuncia, per un massimo di sei mesi. La domanda va fatta ai Patronati o all'INPS entro il 31 dicembre 2015 (vedi circolare INPS allegata).circolare inps voucher congedi 2014.pdf
Continua a leggere
12/01/2015 Occhio al diabete, incontro pubblico ad Ancona
                                                                                                                     “Occhio al diabete, nella terza età”, lunedì 19 gennaio 2015 alle ore 16.00, presso il Circolo Anziani della Parrocchia San Gaspare del Bufalo ad Ancona, incontro pubblico promosso dalla Fnp, il sindacato dei pensionati della Cisl.  Il diabete, tra le patologie più diffuse della terza età, è una malattia  insidiosa che può determinare, a seconda della tipologia, complicanze acute o croniche che riguardano diversi organi e tessuti, tra cui gli occhi, i reni, il cuore, i vasi sanguigni e i nervi periferici. All'incontro, introdotto da Guido Viola responsabile della RLS FNP-CISL Ancona, interverrà il Dott.Massimo Boemi, Direttore Diabetologia dell' Inrca di Ancona. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Continua a leggere
12/01/2015 Non temete chi è diverso
Giovanni Giovanelli, responsabile Cisl di Fano, interviene sulla questione dei profughi accolti a Fano. “Il dibattito e le polemiche di queste ore sull’accoglienza di 41 profughi nella nostra città e ospitati presso una struttura alberghiera del Lido di Fano rischia di far distogliere la vera problematica dei profughi. Ricordiamo che queste persone per lo più bambini e donne fuggono da situazioni di conflitto (Siria, IRAQ, Kurdistan)) e da paesi sottosviluppati (Eritrea Etiopia, ) e scelgono di giungere in Europa dove sicuramente trovano una situazione sociale, civile economica e politica non lacerata da conflitti guerre e dove in ogni caso ci sono condizioni di vita notevolmente migliori di quelle dei loro paesi”afferma Giovanelli. Altro aspetto che tutti dimentichiamo è la mancanza di una legislazione nazionale e d europea (di cui sicuramente la Bossi Fini non rappresenta la migliore legge in tema di emigrazione e d’integrazione) che contrasti l’immigrazione clandestina e i viaggi della speranza. Ricordiamo che dal 1994 ad oggi sono morti nel canale di Sicilia più di 7000 persone e più di 30.000 sono stati coloro che sono arrivati in Europa approdando in Italia.Questi richiedenti asilo sembra stiano facendo di tutto per ostacolare il turismo nella nostra città e i residenti sono allarmati per la pericolosità di queste persone !!! Chi li avvicina e ha conosciuto le loro tremende storie si rende conto che non sono loro la causa della crisi del turismo Fanese e che la prossima estate non sarà la loro presenza a Fano che impedirà di raggiungerà gli “entusiasmanti” dati della scorsa estate. Mah.... qualcuno li ha avvicinati? qualcuno ci ha parlato? qualcuno ha conosciuto le loro tremende storie? La Cisl di Fano invita la società civile della nostra città a rifuggire dalla paura del diverso, dalla paura di contaminarsi, e di avviare interventi strutturati, tesi ad accogliere in strutture adeguate ed idonee con progetti di integrazione ed accoglienza realmente operativi ed efficaci. Molto viene fatto da quelle cooperative, associazioni che operano nell’accoglienza dei richiedenti asilo politico e se oggi coloro che si indignano e polemizzano per questo gruppo di profughi utilizzassero le loro risorse umane, professionali e civili per creare condizioni di reale integrazione ne guadagnerebbe sicuramente la società civile e i problemi potrebbero essere affrontatati rifuggendo dai luoghi comuni e dalla strumentalizzazione ideologica. C'è molto da operare in questa direzione, sicuramente il periodo socio-economico non è il migliore, ma solo la coesione sociale, solo accogliendo e non respingendo a priori costruiremo anche nella nostra città un modello di integrazione anche per questi rifugiati politici.
Continua a leggere
09/01/2015 Crisi fabrianese, i sindacati non si rassegnano
Tanti impegni disattesi, mentre il territorio fabrianese, sta continuando un inesorabile processo di deindustrializzazione, con il rischio di far sprofondare ulteriormente un distretto industriale già messo in ginocchio dalle tante crisi aziendali non ultima quella dell’A. Merloni, sfociata nel licenziamento di tutti i 1.500 dipendenti. E' quanto denunciano  le segreterie  di Fim Cisl, Fiom Cigl e UIlm Uil. Sono passati 6 mesi da quando il Governo con un impegno preciso aveva garantito, con grande ottimismo, che la vertenza banche e J&P Industries stava incanalandosi verso una soluzione positiva. Inoltre che il tema dell’Accordo di programma, sarebbe stato ripreso in un tavolo ministeriale apposito. Ad oggi solo un silenzio assordante arriva dalle istituzioni. «Tutti conoscono quali sono le azioni da intraprendere, ma la realtà è che non c’è la volontà e responsabilità politica nel fare.- affermano i sindacati di categoria - La rassegnazione non è nel nostro dna, ne in quello dei Lavoratori con i quali rilanceremo una nuova stagione di lotte. Deve essere dato a Fabriano ed al suo comprensorio, la possibilità di mantenere e sviluppare nuove opportunità industriali.» Comunicato Stampa
Continua a leggere
09/01/2015 AREA EX MERLONI : PROROGARE LA SCADENZA DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA E SEMPLIFICARE I CRITERI
L’Accordo di Programma per l’area ex Merloni siglato tra le regioni Marche, Umbria e Ministero dello Sviluppo, per la Cisl e la Fim Marche continua ad essere, per dimensione di risorse e per vastità territoriale,  una occasione importante per attivare iniziative di qualificazione e riconversione produttiva dei territori interessati con l’obiettivo di incentivare la ricollocazione dei lavoratori e la creazione di ulteriore occupazione attraverso nuove iniziative imprenditoriali, anche in forma cooperativa. Il sindacato e  i lavoratori hanno fortemente voluto la firma dell'Accordo di Programma e anche con l’iniziativa del  7 novembre scorso  a Fabriano hanno rilanciato la sua  importanza e la richiesta di superare le difficoltà che ne compromettono l’efficacia. Per la Cisl è necessario che si proroghino i termini dell’Accordo di Programma in scadenza a marzo e siano rivisitati i criteri per la valutazione dei progetti. Il 12 dicembre si è già svolto un incontro tra Ministero e Regioni; Cisl e Fim Marche chiedono al  Ministero dello Sviluppo economico che al più presto convochi anche il sindacato per dare  ai lavoratori la certezza che lo strumento dell’Accordo di Programma sarà ancora attivo con possibilità più concrete di promozione di investimenti e di lavoro.
Continua a leggere
08/01/2015 Voucher per servizi di baby-sitting
Corresponsione di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting INPS: cir.169/14L’Inps innova ed integra quanto disposto nel2013, relativamente alla corresponsione – per il biennio 2014-2015 – di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting, oppure di un contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati in alternativa al congedo parentaleLe madri lavoratrici possono accedere al beneficio anche se hanno fruito in parte del congedo parentale. Inoltre, la misura è concessa in ragione del singolo figlio, quindi anche per più figli, purché siano rispettati i limiti temporali indicati nel decreto ministeriale.Al beneficio possono accedere, esclusivamente, le madri lavoratrici aventi diritto al congedo parentale, dipendenti di amministrazioni pubbliche o di privati datori di lavoro, oppure iscritte alla gestione separata.Non sono ricomprese nel beneficio le lavoratrici autonome iscritte ad altra gestione (es. coltivatrici dirette, mezzadre e colone, artigiane ed esercenti attività commerciali, imprenditrici agricole a titolo principale, pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acque interne).Sono, in ogni caso, escluse:1. le lavoratrici esentate totalmente dal pagamento della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati convenzionati;2. le lavoratrici che usufruiscono dei benefici di cui al Fondo per le Politiche relative ai diritti ed alle pari opportunità.Inoltre non possono richiedere il contributo le lavoratrici in fase di gestazione.Il contributo, è aumentato rispetto all'anno precedente, è pari ad un importo massimo di 600,00 euro mensili.Le lavoratrici part-time potranno fruire del contributo in misura riproporzionata in ragione della ridotta entità della prestazione lavorativa, secondo la tabella allegata alla presente circolare.Nel caso in cui la madre lavoratrice richiede il contributo per l’acquisto dei servizi di baby sitting, l’Istituto consegnerà alla lavoratrice madre 600 euro in voucher per ogni mese di congedo parentale al quale la stessa rinuncia.Il contributo per la fruizione della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati, invece, verrà erogato attraverso pagamento diretto da parte dell’INPS alla struttura prescelta dalla lavoratrice madre, dietro esibizione, da parte della struttura stessa, della documentazione attestante l’effettiva fruizione del servizio, fino a concorrenza dell’importo di 600 euro mensili per ogni mese di congedo parentale cui la lavoratrice rinuncia.Il contributo è erogato per un periodo massimo di sei mesi, solo per frazioni mensili intere, in alternativa alla fruizione di altrettanti mesi di congedo parentale ai quali la lavoratrice, di conseguenza, rinuncia. Per frazione mensile deve intendersi un mese continuativo di congedo.La domanda va presentata all'INPS attraverso il sito web istituzionale, accedendo attraverso il PIN dispositivo oppure attraverso il Patronato.Le domande dovranno essere presentate entro il 31 dicembre di ciascuno dei due anni di sperimentazione 2014-2015.
Continua a leggere
07/01/2015 Giovani e Lavoro. A Trecastelli incontro pubblico con il segretario CISL Mastrovincenzo e l’assessore regionale Lucchetti
Giovani e Lavoro, al centro dell’ incontro pubblico domani, giovedì 8 gennaio 2015 ore 21.30,nella Sala Polifunzionale di Trecastelli, in località Ripe in provincia di Ancona. All’evento, promosso dalla Regione Marche e dal Comune di Trecastelli, interverranno  il Segretario Regionale CISL Stefano Mastrovincenzo e l’Assessore Regionale Marco Lucchetti. Nell’incontro introdotto da  Faustino Conigli, Sindaco di Trecastelli, verranno approfondite le tematiche e le riforme legate al lavoro con particolare attenzione ai giovani del territorio tra il Misa e il Cesano.
Continua a leggere