Ricerca

10/04/2015 Il Cambiamento organizzativo, 14 aprile seminario UNIVPM
Ultimo appuntamento seminariale “Non è più come prima”, promosso da Cisl Marche in collaborazione con le Università Marchigiane, martedì 14 aprile dalle ore 10, 00 alle 17,30 presso la Facoltà di Economia “G.Fuà” Università Politecnica delle Marche. Dopo Camerino, Urbino e Macerata la giornata all'Università di Ancona entrerà nel vivo delle dinamiche che stanno caratterizzando i cambiamenti in tempi di crisi, in particolare nelle organizzazioni. Ai lavori della mattinata, aperti dal Magnifico Rettore, prof. Sauro Longhi,  interverranno  Gianluca Gregori, Pro-Rettore UNIVPM, su “Riorganizzare oltre la crisi: prove di innovazione nel governo di un’azienda”,  Maria Giovanna Vicarelli UNIVPM,  su “La reazione delle organizzazioni socio-sanitarie negli anni della crisi e della spending review” e Achille Orsenigo, Studio APS di Milano su “Cambiamenti ed evoluzioni nelle organizzazioni”. «Stiamo vivendo un’epoca di grandi cambiamenti che incidono nella vita degli individui ma anche delle organizzazioni – afferma Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche che concluderà i lavori della giornata – Molte  stanno sviluppando capacità di adattamento e di resilienza, sperimentando percorsi di riorganizzazione e ristrutturazione. Anche noi come Cisl Marche abbiamo fatto dei passi verso assetti diversi, ci stiamo interrogando su come innovare le nostre prassi di rappresentanza e tutela del lavoro in un contesto sociale dove prevalgono incertezza e disorientamento.» Al seminario parteciperanno gli studenti della Politecnica dei corsi di economia e marketing.  
Continua a leggere
10/04/2015 Furlan: da riforma e lotta evasione, risorse per salari e pensioni piu’ alti
In Italia sono oltre 100 i miliardi di evasione fiscale mentre la pressione fiscale su pensionati e dipendenti, che pagano l'82% delle tasse, continua a crescere. "E' una situazione insostenibile", afferma il segretario generale della Cisl Annamaria Furlan che chiede interventi precisi e concreti da parte del Governo nel DEF. "Dal DEF ci aspettiamo che si punti sulla crescita che è il tema vero del paese insieme allo sviluppo e al lavoro. – aggiunge Furlan - Ci aspettiamo di sapere quanti investimenti saranno realizzati per sostenere la crescita e quanto si sosterrà l'impresa italiana che vuole investire". Ma non solo. "Chiediamo l'allargamento degli 80 euro perché, da un lato, ci vogliono gli investimenti ma, dall'altro, vanno irrobustite le buste paga e le pensioni degli italiani per far ripartire i consumi". (10 aprile 2015) http://www.fisco.cisl.it/notizie/56-fisco-furlan-da-riforma-e-lotta-all-evasione-le-risorse-per-salari-e-pensioni-piu-alti.html
Continua a leggere
09/04/2015 Per un FISCO + EQUO e GIUSTO: si firma a Mondolfo domenica 12 aprile
Domenica 12 aprile dalle ore 16.00 alle ore 19.00 a Mondolfo durante la festa della Spaghettata promossa dall’Avis comunale, la Cisl sarà impegnata a raccogliere le firme per la proposta di Legge di iniziativa popolare “ Per un fisco più equo e più giusto”. La Cisl, viste le difficoltà del Paese, ritiene necessario rafforzare il reddito dei lavoratori, dei pensionati, dei consumi, presentando questa legge di iniziativa popolare che spinga il Governo ad adottare una riforma del sistema fiscale per cambiare il Paese. Inizia cosi dal comune di Mondolfo la raccolta delle firme nelle piazze e nei mercati dei comuni della Val Metauro e Val Cesano, La crisi che ha interessato il territorio Fanese  ha investito anche il comune di Mondolfo con la perdita di centinaia di posti di lavoro  posti di lavoro del settore della nautica e nell’edilizia. La Cisl chiede con questa straordinaria mobilitazione agli amministratori locali l’introduzione di una fiscalità maggiormente ispirata ai principi dell’equità e con una forte azione di recupero dell’evasione fiscale locale.  Per questo la firma dei cittadini è  importante per ottenere 80 euro di bonus fiscale anche per i pensionati,  per avere un nuovo assegno familiare che ripensi il fisco per la famiglia, nell'ottica di una maggiore equità distributiva , per valorizzare la lotta all’evasione fiscale a livello nazionale e locale e  per realizzare un maggiore giustizia fiscale, tassando i grandi patrimoni. Dai prossimi giorni e per tutto il mese di Maggio la Cisl sarà nelle piazze dei principali comuni del nostro territorio per raccogliere le firme. I cittadini possono recarsi  per firmare a proposta di Legge di iniziativa popolare “ Per un fisco più equo e più giusto” nella sede comunale di Fossombrone il  18 Maggio dalle ore 9 alle ore 12  e in quella di  Pergola   il 23 maggio  dalle ore 9 alle ore 12. Da definire  le date per i comuni di Cartoceto e Saltara . Sedi e calendario per la raccolta firme Ast Fano
Continua a leggere
09/04/2015 Rinnovo RSU INDESIT Albacina: Lettera aperta ai lavoratori
LETTERA  APERTA  AI  DIPENDENTI  INDESIT  ALBACINA        Cara e caro collega, siamo arrivati ancora una volta ad un passaggio importante per la Nostra Azienda e per la nostra Organizzazione, la Fim, ovvero il rinnovo della RSU che si svolgerà il 13 e 14 aprile 2015.  Dopo l’acquisizione da parte di Whirpool di Indesit Company è necessario che anche le scelte successive siano mirate alla tenuta sociale oltre che economica e industriale dei percorsi che verranno individuati  e che il metodo del confronto e della condivisione accompagnino l’intero processo di integrazione, in continuità con le migliori  pratiche di relazioni sindacali e tenendo conto degli impegni già presi.  E proprio in questo contesto vanno cercati nei colleghi di lavoro “delegate e delegati” che si propongono ad un incarico cosi difficile e di ENORME RESPONSABILTA’, Serietà, Impegno e Onestà.  La Fim è pronta a fare fronte ancora una volta alla sfida che i prossimi mesi ed anni saremo costretti ad affrontare, convinti che le sfide anche più difficili, uniti ai lavoratori, si possono superare. Pensiamo che serva un attenzione particolare al sindacato e del sindacato, con un sostegno continuo senza mai abbassare la guardia. Sarebbe importantissimo rispolverare i principi e valori fondamentali del sindacato, ovvero, un associazione di lavoratori che si uniscono per interessi comuni, per la difesa dei loro diritti e rispetto della loro dignità.  Questo dovrebbe essere il compito di ogni sindacato vero, autonomo e libero. Di ogni sindacato che faccia solo il sindacato.Per noi fare solo il sindacato è molto! Crediamo che i lavoratori meritino un sindacato che si occupi solo di loro. Delle loro esigenze dei loro valori. T’invitiamo quindi a votare ed a far votare anche i tuoi colleghi i candidati della FIM. I delegati Fim-Cisl Stabilimento Indesit Albacina 
Continua a leggere
07/04/2015 Festività pasquali: centinaia di chili di posta ferma negli uffici di recapito. Le preoccupazioni della Slp Cisl
«Oltre che per la chiusura degli uffici postali esprimiamo preoccupazione per i servizi postali, il recapito e il destino dei dipendenti di Poste Italiane.» afferma Dario Dominici, Segretario generale della SLP Marche. Alle criticità strutturali, dai  prodotti obsoleti al calo della corrispondenza e influenza negativa delle nuove tecnologie si aggiunge la cattiva organizzazione da parte della azienda e la discutibile gestione dei dati, con evidenti  ricadute che colpiscono i cittadini e  gli addetti al recapito.  Autorizzate, in due giorni a ridosso delle festività pasquali, oltre 500 giornate di ferie  per gli addetti al  recapito mettendo così a rischio  il cosiddetto  servizio pubblico e sociale svolto da Poste Italiane.  Assenti almeno un quarto degli addetti, venerdì scorso e altrettanti oggi. Centinaia di chilogrammi di corrispondenza giacenti negli uffici di  recapito, con una discesa in picchiata della qualità del servizio. «Ora la nostra preoccupazione - ribadisce Dominici -  è che ancora una volta l'azienda per mettere riparo alla propria cattiva organizzazione mostrerà i muscoli nei confronti dei portalettere obbligandoli a lavorare al di fuori delle regole condivise mettendo a rischio il rispetto delle norme contrattuali e il pagamento delle  prestazioni straordinarie» . VOLANTINO RECAPITO PASQUA Lettera SLP Cisl a Poste Italiane
Continua a leggere
07/04/2015 5 Minuti Cisl: Tagli al Bilancio:presidio in Regione, Riduzione Uffici Postali: la protesta dei sindacati
Tagli Bilancio Regionale, Cgil Cisl Uil Marche in presidio al Consiglio regionale. Interviste a Stefano Mastrovincenzo, Segretario generale Cisl Marche, Sauro Rossi, Segretario Cisl Marche e Luca Talevi, Segretario generale Fp Cisl Marche Chiusura e riduzione orario Uffici Postali nelle Marche: lavoratori, sindacati, cittadini e Sindaci uniti nella protesta. Interviste a Dario Dominici, Segretario generale SLP Cisl Marche, Elisabetta Iannone, coordinamento SLP Cisl Pesaro e Vittorio Calisini, responsabile Fnp Pesaro https://youtu.be/wceRCZuS4hU
Continua a leggere
03/04/2015 Comune di Ancona, bilancio di previsione : le richieste del sindacato
Il 1 aprile 2015 si sono incontrati il Comune di Ancona e le OO.SS Confederali CGIL –CISL- UIL di Ancona e le organizzazioni dei pensionati SPI CGIL-FNP CISL– UILP UIL per discutere il bilancio di previsione 2015. In un quadro di ulteriori riduzioni dei trasferimenti dallo Stato e dalle Regioni il Comune di Ancona ha deciso di impostare il proprio bilancio 2015 a partire dalla priorità costituita dagli investimenti per manutenzioni:rifacimento strade e edifici  pubblici (scuole). Accanto a tale scelta prioritaria, il Comune non modifica le tariffe sui servizi a domanda individuale, e aumenta la protezione delle fasce a basso reddito: introducendo una detrazione percentuale sulla Tari fino al 70%, per livelli di ISEE bassi e riducendo l’aliquota IMU sugli immobili abitativi ad affitto concordato. Nel confronto con l’amministrazione comunale i sindacati hanno ribadito la necessità di evitare  incrementi, rispetto al 2014, nelle aliquote della tassazione locale e nelle tariffe e  che vi sia un inasprimento delle azioni per il recupero della mancata riscossione relativa alle entrate tributarie ed extratributarie. Prioritaria è la  salvaguardia della spesa sociale e l’apertura della discussione con un quadro  più chiaro delle risorse derivanti dal fondo di compensazione nazionale. «Abbiamo chiesto anche che si dia attuazione all'applicazione del nuovo ISEE per l’accesso alle prestazioni socio assistenziali, avviando immediatamente entro il mese di aprile gli incontri per definirne le modalità di utilizzo nei vari servizi, condividendo con le parti sociali i relativi regolamenti- afferma Alessandro Mancinelli, responsabile della AST Cisl di Ancona – Siamo in attesa, inoltre, che l’amministrazione si attivi per discutere le politiche di sviluppo territoriale attraverso l’utilizzo di fondi comunitari e la proposta di “agenda urbana”.» Previsti nel mese di aprile ulteriori incontri.
Continua a leggere
03/04/2015 Femca Cisl, primo sindacato alla Tech-it Packaging Italpolimeri di Osimo
Netta affermazione della FEMCA-CISL in occasione delle elezioni per il rinnovo della RSU avvenute presso lo stabilimento della TECH-IT PACKAGING ITALPOLIMERI di Osimo Stazione, azienda leader a livello nazionale nel comparto dell'imballaggio flessibile, operante da decenni nel settore. La tornata elettorale, svoltasi la settimana scorsa e caratterizzata da un'altissima percentuale di partecipazione al voto (quasi il 90% degli aventi diritto), vedeva in lizza due Organizzazioni Sindacali - la FEMCA-CISL e la FILCTEM-CGIL - che si sono contese i 4 seggi complessivamente a disposizione.La lista della CISL ha ottenuto ben 61 delle 100 preferenze espresse dai lavoratori, riuscendo in questo modo ad esprimere 2 dei 4 delegati eletti. «E' un risultato importante e soddisfacente - commenta Angelo Paolucci della FEMCA-CISL Marche - che premia il lavoro prodotto dalla FEMCA attraverso i suoi operatori ed il delegato uscente Marcello Giampieri, che ringraziamo di cuore per l'impegno e la serietà dimostrati in maniera egregia da quasi 10 anni a questa parte. Cogliamo inoltre l'occasione per ringraziare coloro che hanno accettato di candidarsi nella nostra lista, e tutti i dipendenti che ci hanno dato fiducia. Ci attendono sfide importanti, che affronteremo con la consapevolezza e la responsabilità che il responso delle urne ci ha attribuito».
Continua a leggere
03/04/2015 Fim Cisl e Uilm Uil scioperano alla Fincantieri Ancona a sostegno della vertenza sul contratto integrativo
Fim Cisl e Uilm Uil hanno proclamato per la giornata di oggi 3 aprile 2015 lo sciopero di 4 ore nel cantiere anconetano di Fincantieri a sostegno della vertenza sul contratto integrativo, così come previsto dai coordinamenti nazionali delle organizzazioni sindacali che giudicano ancora distanti le posizioni aziendali dalle richieste contenute nella piattaforma. «Chiediamo a Fincantieri di definire gli investimenti per ogni singolo cantiere e di migliorare l’organizzazione del lavoro per superare le attuali inefficienze al posto di continuare a chiedere l’aumento dell’orario di lavoro» afferma Leonardo Bartolucci, Segretario generale della Fim Cisl Marche. L’azienda dal 1 aprile ha comunicato che non concederà più la proroga del contratto integrativo scaduto con pesanti ripercussioni anche economiche a danno dei suoi dipendenti. «Abbiamo richiesto all'azienda - conclude Bartolucci - la proroga del contratto integrativo e ci aspettiamo che già dai prossimi incontri del 13 e 14 aprile ci dimostri l’intenzione di ricercare una positiva conclusione di questa vertenza».
Continua a leggere
02/04/2015 Manifestazione contro i tagli agli uffici: si attendono risposte da Poste italiane
Auspichiamo che Poste non sottovaluti la manifestazione pubblica oggi. non solo i Sindacati di categoria, cittadini, clienti, amministratori, istituzioni, politici tutti chiedono di mantenere aperti gli uffici postali. Ma davvero c'è qualcuno che sostiene le chiusure? L'unico atto responsabile che l'azienda può fare adesso è sospendere l’ attuazione del piano di interventi con un atto ufficiale indirizzato a tutti gli stakeholder intervenuti oggi al sit in e all' assemblea pubblica. Iniziativa riuscita: non era uno sciopero. Oltre 100 partecipanti al sit in  e molti di più all' assemblea, occasione per entrare nel merito della questione. Dal confronto fra rappresentanti di categoria, amministratori e parlamentari si è confermato il dubbio che il piano sia sbilanciato e creerà gravi disagi per i cittadini. Inaccettabili le discriminazioni, anche economiche, che colpiranno i cittadini dei Comuni interessati dalla riduzione che, oltre alla perdita del servizio diretto, dovranno pagare di più per spedire una raccomandata o un bollettino postale. Dietro alla razionalizzazione si intravedono solo perdita di occupazione. «L’unica azione responsabile che l’azienda adesso può fare - ha dichiarato il Segretario generale della SLP (Categoria dei postali) della Cisl Marche Dario Dominici -  è sospendere l’attuazione del piano di interventi con un atto ufficiale indirizzato a tutti coloro, dai lavoratori ai Sindaci dei Comuni interessati dalla riduzione dei servizi postali, intervenuti oggi ad Ancona al sit-in e all’assemblea pubblica regionale. Esprimiamo soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa di protesta per la grande adesione e per la presenza, oltre ai lavoratori interessati, anche di Sindaci e parlamentari marchigiani. » Immediata la reazione della politica che da domani chiederà una comunicazione ufficiale a Poste Italiane perché confermi la sospensione del piano proposto per le Marche. Al sit in  e all’assemblea hanno partecipato anche i Sindaci e Vicesindaci dei Comuni di Petriano, SerraS'Abbondio, Montemonaco, Castelbellino e Cagli , l’On. Emanuele Lodolini e per la parte sindacale i Segretari generali Cisl Cgil e Uil, Mastrovincenzo Ghiselli e Fioretti, oltre ai Segretari regionali di categoria.
Continua a leggere
01/04/2015 Firmato l'accordo integrativo alla Lardini di Filottrano
E' stato siglato l'accordo integrativo presso la ditta Lardini Srl di Filottrano (Ancona), azienda del settore tessile, leader a livello internazionale nella confezione dei capispalla di alta gamma, che occupa attualmente circa 300 dipendenti e che garantisce un significativo indotto in ambito regionale. “Dopo mesi di trattative – dichiara Mimmo Sciore della Segreteria regionale della Femca CISL – caratterizzate da un proficuo lavoro unitario fra le Organizzazioni Sindacali di Categoria Femca-Cisl e Filctem-Cgil, si è raggiunta un’intesa che garantisce ottimi risultati in termini qualitativi e quantitativi, proprio in un momento nel quale la crisi continua a mordere e l'occupazione stenta a decollare, soprattutto tra i giovani”. “E’ un accordo molto importante per noi - prosegue Sciore - e soprattutto per i lavoratori che rappresentiamo in quanto, oltre ad assicurare un sostegno economico ai dipendenti dell'azienda in termini di reddito aggiuntivo (ogni dipendente potrà raggiungere un premio aziendale annuo di € 900), introduce alcuni significativi miglioramenti normativi quali:  l'accesso al part-time per le dipendenti in maternità;  un rientro al lavoro guidato e concordato tra le parti nel periodo post parto; l 'aumento dei riposi compensativi individuali;  l'aumento della percentuale prevista per la flessibilità dell'orario di lavoro; la possibilità di implementare il fondo pensione integrativo Previmoda, attraverso l’utilizzo del TFR presente in azienda prima dell'iscrizione al fondo del lavoratore medesimo. Fiore all'occhiello del contratto integrativo è costituito dall'introduzione dei cosiddetti "Permessi solidali". Un meccanismo  di welfare aziendale attraverso il quale è possibile donare ad un collega in difficoltà (di salute o familiari) parte dei propri permessi, affinché lo stesso possa avere a disposizione una dotazione più ampia di tali istituti”. "La parte innovativa riguardante i "permessi solidali" - conclude  Sciore - è costituita dal fatto che si è riusciti a coinvolgere anche l'azienda in questa catena di solidarietà. Ad ogni ora di permesso donata da ogni singolo lavoratore, corrisponderà infatti un'ora donata dall'azienda, che quindi parteciperà attivamente a questo meccanismo, concretizzando mirabilmente il termine responsabilità sociale dell'azienda".
Continua a leggere
01/04/2015 Cisl e Fai San Benedetto: Urgente una seria politica per il porto
Il porto di San Benedetto è di fatto già bloccato per le imbarcazioni più grandi, e se non si sarà tempestivi nel dragaggio, lo sarà  a breve anche per quelle più piccole. «L’economia del territorio, che si alimenta dalla pesca e dal suo indotto, dal turismo, dalla cantieristica, ha il suo fulcro principale su questa infrastruttura e la sua inefficienza aggiunge penalizzazioni ad una città già pesantemente segnata dalla crisi. - afferma Antonio Angelini della Cisl di San Benedetto - Il rimpallo di responsabilità a cui si assiste, tra Comune, Regione e Ministero evidenzia la totale assenza di una politica di programmazione strutturale per la gestione del porto. Non è tollerabile che ciclicamente ci si trovi ad affrontare l’insabbiamento del porto come se fosse frutto di un evento naturale ed imprevedibile, e quindi gestito in emergenza e per di più mettendo a rischio la sicurezza di chi lavora in mare.» «Alla luce dello stesso problema che si è verificato sia a P.to San Giorgio che a Fano,  abbiamo richiesto ed ottenuto, qualche mese fa, un tavolo regionale permanente specifico su questo tema, composto, oltre che dalla Regione, dalle Organizzazioni Sindacali di Categoria, dalle Associazioni di rappresentanza della pesca e dai Comuni con la presenza di porti.- ribadiscono Danilo Santini, coordinatore regionale Fai Cisl Pesca e Gabriele Monaldi, segretario regionale Fai Cisl Marche -L’obiettivo prioritario  è quello di affrontare l’emergenza, ma soprattutto quello di realizzare un coordinamento per pianificare, in maniera strutturale nel tempo gli interventi per il dragaggio dei porti, impegnando le Amministrazioni ad attivare risorse di propria competenza e di coordinarsi per utilizzare fondi statali /o comunitari.Ai due incontri già realizzati è mancata la partecipazione del comune di San Benedetto, in quanto il suo porto è tra quelli di competenza statale, ma per gli impegni che il tavolo si è assunto, riteniamo che la sua presenza sia indispensabile.» La Cisl e la  Fai Cisl Marche - S.Benedetto hanno  incontrato, nei giorni scorsi,  l’Assessore alla Pesca del Comune di San Benedetto, che condividendo le proposte sindacali, ha confermato la disponibilità del Comune . Vero è che le operazione di carotaggio che stanno per partire al porto di San Benedetto saranno propedeutiche ad un intervento di dragaggio che  purtroppo non avverrà a breve, per i tempi tecnici per le analisi, e comunque sarà parziale visto che riguarderà solo una striscia per l’ingresso e l’uscita dei natanti. La Cisl e la Fai Cisl rilanciano la necessità « sin da ora di  prevedere un intervento su tutto il bacino portuale e di individuare le relative risorse economiche, perché il mondo del lavoro non può permettersi quanto sta accadendo né tanto meno una riproposizione periodica dello stesso problema.»
Continua a leggere
31/03/2015 5 Minuti Cisl: Vertenza Prysmian, Sciopero Cementificio Sacci, Crisi del Welfare seminario UNIMC
Chiusura del sito produttivo di Ascoli della Prysmian,azienda leader nella produzione di cavi elettrici. Prosegue il presidio permanente dei lavoratori fuori dai cancelli. Interviste a Marsilio Antonucci, Femca Cisl Marche, Daniele Amatucci RSU Prysmian Femca Cisl e Paolo Perna, lavoratore Prysmian Sciopero ad oltranza al Cementificio Sacci di Castelraimondo (MC) dopo l’annuncio della chiusura . Interviste a Massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche e Gionata Ghergo RSU Sacci Filca Cisl Crisi del Welfare pubblico,le opportunità del Welfare contrattuale e territoriale . Seminario nell'ambito del percorso formativo Cisl Marche "Non è più come prima"Università di Macerata. Interviste a Emanuele Pavolini, Università di Macerata, Gino Mazzoli, Studio Praxis Reggio Emilia, Piergiorgio Caprioli, Cisl Lombardia e Sauro Rossi, segretario Cisl Marche http://youtu.be/TSdHoIGRpDI
Continua a leggere
31/03/2015 Tagli Uffici Postali : 2 aprile Manifestazione contro il piano di riduzione
Le segreterie regionali, CISL SLP, CGIL SLC, UIL POSTE, FAILP CISAL, CONFSAL, indicono per il giorno 2 aprile 2015 una manifestazione pubblica contro il piano di riduzione della rete degli uffici postali  presentato da Poste Italiane alle OO.SS. nei giorni scorsi. Per le  Marche le azioni contenute nel Piano industriale prevedono  10 chiusure e 23 razionalizzazioni. La manifestazione del 2 aprile si articolerà in un  sit in di protesta dalle 10,00 alle 12,30 davanti alla sede regionale di Poste Italiane Spa in largo XXIV Maggio e a seguire  è convocata un’ assemblea pubblica,  nella adiacente ex sala consigliare del Comune di Ancona. Le segreterie regionali, CISL SLP, CGIL SLC, UIL POSTE, FAILP CISAL, CONFSAL  hanno invitato e sollecitato la partecipazione alla protesta tutti i Parlamentari marchigiani,  i Sindaci dei Comuni interessati dai tagli, Anci, Uncem, la Regione Marche e tutta la cittadinanza. Lettera ai Sindaci Lettera ai Parlamentari marchigiani
Continua a leggere
31/03/2015 Tagli bilancio regionale: Cgil Cisl Uil in presidio al Consiglio Regionale
 Grande adesione al presidio di oggi, promosso da Cgil, Cisl e Uil Marche contro i tagli del bilancio regionale, legati alla riduzione di trasferimenti alle Regioni e agli enti locali dalla legge di Stabilità. Oltre 300 tra lavoratori, rappresentanti degli studenti medi e universitari e pensionati hanno preso parte al sit-in davanti alla sede del consiglio regionale. A metà mattina, una delegazione di Cgil, Cisl e Uil è stata ricevuta dal presidente del consiglio, Vittoriano Solazzi e dai capigruppo consiliari ai quali sono state illustrate le richieste dei sindacati. La pdl della Giunta sulla variazione al bilancio approvata ieri non soddisfa i sindacati. Cgil Cisl Uil chiedono di indirizzare le risorse in modo più netto verso alcune priorità, dove più marcati sono i tagli e più evidenti sarebbero i disagi per i cittadini: il sociale dove mancano all'appello 26 milioni di euro, i trasporti con meno 14,  il diritto allo studio cui mancano 4 milioni, il fondo anticrisi per il lavoro, ridotto di 5 milioni. Il presidente del consiglio regionale, recependo le richieste contenute in un documento sindacale, ha presentato oggi in consiglio una mozione sulla difesa dello stato sociale e delle autonomie locali, approvata all'unanimità, in cui si invita il governo a modificare le proprie scelte finanziarie, in particolare l’entità dei tagli ai trasferimenti alle Regioni, ad intervenire sugli aspetti finanziari e occupazionali delle Province e ad assumere come prioritario in sede di variazione e assestamento  di bilancio, il sostegno alle politiche sociali. Nei prossimi giorni, il sindacato chiederà alla Giunta e alla commissione regionale di approfondire ulteriormente i contenuti della proposta di variazione di bilancio con l’obiettivo di apportare le adeguate modifiche. La mobilitazione sindacale continuerà su questi temi, a partire dalla manifestazione nazionale dell’11 aprile dei lavoratori delle Province. Mozione per la difesa dello stato sociale e delle autonomie locali. approvata dal Consiglio regionale seduta 31 marzo 2015
Continua a leggere
30/03/2015 Bilancio regionale, sindacati in presidio sotto la Regione
Presidio unitario sotto la Regione Marche  martedì 31 marzo ore 10,00 in occasione della seduta del Consiglio regionale.  La mobilitazione è indetta dalle  segreterie regionali di CGIL CISL UIL per rilanciare e sostenere le richieste e le  priorità  su cui concentrare le risorse disponibili con la revisione di bilancio, come i  servizi sociali, lavoro, diritto allo studio, trasporto pubblico locale e Province. Cgil, Cisl e Uil Marche sono  consapevoli che le difficoltà finanziare della Regione Marche, come quella dei Comuni e delle Province, è determinata principalmente dai pesantissimi tagli operati dalla legge di stabilità 2015 che ha sottratto alle Marche  più di 300 milioni di euro, ma sono anche consapevoli che saranno i cittadini, a partire dalle fasce sociali più deboli, a pagarne le conseguenze. Rimangono aperti i problemi legati alla riorganizzazione delle Province, sia quelli relativi alla gestione delle attività, a partire da scuole, manutenzione delle strade e assetto idrogeologico, sia quelli relativi al personale. Come rimane aperto il problema dell'incremento insostenibile delle tariffe per le strutture per disabili e non autosufficienti. I tagli finanziari determineranno inoltre innumerevoli problemi occupazionali, in particolare fra i lavoratori impiegati, molto spesso in attività appaltate, nella gestione dei servizi e delle attività economiche fino ad ora sostenute da queste risorse. Per tutte queste ragioni martedì 31 marzo si ritroveranno  a manifestare insieme  CGIL CISL UIL MARCHE, dai  lavoratori delle province e dei trasporti  ai pensionati, affinché la Regione accolga le richieste e intervenga per garantire e sostenere  welfare, lavoro, trasporti pubblici locali e la gestione della riorganizzazione delle Province.
Continua a leggere
27/03/2015 Ottenute le risorse per il dragaggio dei porti
Il Tavolo Regionale Permanente dedicato al dragaggio e manutenzione dei porti delle Marche si è riunito il 24 marzo. Il tavolo comprende i sindacati di categoria dei lavoratori del settore pesca (Fai- Cisl e Flai-Cgil), le associazioni imprenditoriali del settore ed i Sindaci Marchigiani interessati. L’ Assessorato competente ha lavorato affinché venissero riservate risorse in assestamento di bilancio che dovrebbero essere sufficienti a garantire i lavori nei cinque porti di competenza della Regione e che verranno ripartite ai Comuni interessati con criteri che tengono conto delle dimensioni delle aree portuali. I porti di Fano e Porto San Giorgio potranno così a brevissimo termine realizzare i lavori utili alla sistemazione dei fondali. Il tavolo, inoltre, si è soffermato sulla progettualità che può portare a soluzioni permanenti nel tempo. Questa deve vedere il coinvolgimento della Autorità portuale di Ancona oltre che del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Continua a leggere
27/03/2015 Linee guida per la contrattazione sociale e territoriale
Cgil Cisl e Uil Marche hanno approvato un documento unitario che detta le linee guida per una nuova stagione della contrattazione territoriale e sociale nelle Marche. Documento contrattazione loc. 2015.pdf
Continua a leggere
27/03/2015 Legge regionale 1 dicembre 2014 n. 32
Il testo della Legge regionale 1 dicembre 2014 n. 32 "Sistema regionale integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia", corredato da una presentazione a cura del Laboratorio welfare della Cisl Marche Legge regionale 1_12_14 n. 32.pdf Nuova legge sociale.pptx
Continua a leggere
27/03/2015 Bilancio regionale: le priorità sono welfare, lavoro, trasporti e Province
Servizi sociali, lavoro, diritto allo studio, trasporto pubblico locale e Province: sono queste le priorità indicate dal sindacato su cui concentrare le risorse disponibili con la revisione di bilancio. Questo è l'invito rivolto da Cgil-Cisl-Uil delle Marche alla Giunta regionale che si riunirà lunedì prossimo per approvare la proposta da consegnare al Consiglio. Il sindacato è consapevole che le difficoltà finanziare della Regione Marche, come quella dei Comuni e delle Province, è determinata principalmente dai pesantissimi tagli operati dalla legge di stabilità 2015 che ha sottratto ai nostri territori più di 300 milioni di euro. Scelta avventata le cui conseguenze si stanno scaricando sulle popolazioni, a partire dalle fasce sociali più deboli, alla quale il Governo dovrebbe porre immediatamente rimedio. Per rappresentare più concretamente la dimensione del problema nelle Marche,  è sufficiente ricordare il taglio di 26 milioni alla spesa sociale (servizi  per l'infanzia, borse di studio, disabilità, non auto-sufficienza, disagio sociale, immigrazione), 14 milioni al trasporto pubblico locale (pendolari, studenti, tariffe agevolate per le categorie più fragili), 5 milioni del fondo anticrisi (esenzione ticket, assegno di studio e contributi per l'affitto per le famiglie di disoccupati e cassaintegrati), 5 milioni del diritto allo studio. Rimangono inoltre aperti i problemi legati alla riorganizzazione delle Province, sia quelli relativi alla gestione delle attività, a partire da scuole, manutenzione delle strade e assetto idrogeologico, sia quelli relativi al personale. Come rimane aperto il problema dell'incremento insostenibile delle tariffe per le strutture per disabili e non autosufficienti. I tagli finanziari determineranno inoltre innumerevoli problemi occupazionali, in particolare fra i lavoratori impiegati, molto spesso in attività appaltate, nella gestione dei servizi e delle attività economiche fino ad ora sostenute da queste risorse. Cgil-Cisl-Uil, oltre ad indicare alla Regione questi temi come prioritari, invitano tutto il sistema delle Autonomie locali (Comuni, Province e Regione) ad assumersi le proprie responsabilità, evitando la tentazione di un inaccettabile scaricabarile per poi promuovere assieme una iniziativa energica nei confronti del Governo affinché vengano cambiate quelle scelte finanziarie che stanno mettendo in ginocchio le comunità locali.
Continua a leggere
25/03/2015 Sabrina, allieva Ial Marche, protagonista al reality HAIR su Real Time
Dalla scuola di formazione per acconciatori, dello IAL di Falconara, alle scene televisive di Hair il nuovo talent show dedicato al mondo dei parrucchieri in onda dal 29 marzo prossimo alle ore 21 su Real Time . E’ la storia di  Sabrina Silvestri 21 anni, allieva al secondo anno della Scuola per acconciatori IAL Marche.  Sabrina, vive a Falconara M.ma. con i genitori e i suoi 2 fratelli Noemi e Danilo, un look stravagante e in continuo cambiamento che l'ha caratterizzata e distinta fin dai primi giorni di scuola. Aprire un  salone di acconciatura, magari in una grande città, è il songo di Sabrina che si appresta a vivere l’emozione della partecipazione ad Hair, condotto da Costantino della Gherardesca. Nelle sei puntate in programmazione i partecipanti al reality si daranno battaglia sfidandosi in  creatività, tecnica e  show. Saranno  valutati da giudici di eccellenza e professionalità come Charity Cheah, co-fondatrice in Italia della catena Toni&Guy e Adalberto Vanoni, direttore artistico di Aldo Coppola. «La partecipazione di Sabrina, a partire dai casting di Hair,  ci fa molto onore ed è sicuramente molto importante ed entusiasmante per i ragazzi della scuola. – afferma Enrica Ferrera, responsabile della sede di Falconara M.ma del Centro di Formazione Professionale IAL Marche - Quella dell’acconciatore è una professione creativa, che necessita di una preparazione teorica e pratica, ma allo stesso tempo deve essere alimentata da stimoli continui. Uno dei nostri obiettivi come scuola è quello di creare più occasioni possibili in cui i nostri allievi possano confrontarsi con l’esterno, con la moda e con le tendenze attuali. Gli allievi della scuola per acconciatori, insieme alle allieve del corso biennale e del corso di specializzazione per estetiste, nell'ultimo anno hanno partecipato attivamente, riscuotendo un enorme successo, ad eventi importanti come il Summer Jamboree di Senigallia, realizzando acconciature e make up, in perfetto stile anni '50. – conclude Enrica Ferrera - Ora aspettiamo con ansia il 29 marzo per seguire l'avventura di Sabrina, ma nel frattempo possiamo ritenerci già soddisfatti per i riconoscimenti rispetto alla preparazione dei nostri allievi giudicata eccellente dai produttori del programma.» La maestria degli allievi delle scuole di Ial Marche srl, nelle sue sedi di Falconara M.ma, Pesaro e Macerata ,  inserite dal più prestigioso mensile nel settore, Nouvelles Esthètiques, nell’elenco delle “Scuole di Eccellenza”, arriva dai corsi di qualifica e specializzazione per Estetiste e Acconciatori  che hanno formato tanti giovani marchigiani e non solo nel settore dell’ acconciatura e dell' estetica, seguendo i percorsi stabiliti dalla legge. Numeri importanti nei 10 anni di attività formativa di IAL Marche, in particolare per la sede di Falconara Marittima che  ha qualificato, negli anni, 278 estetiste nel I°livello e ne ha specializzate, abilitandole alla professione, oltre 300 e nella sede di Macerata, dal 2003 ad oggi, 406 sono le estetiste che hanno ottenuto qualifica/specializzazione. La sede di Pesaro, negli ultimi 5 anni, ha formato 202 allieve. Ogni anno vengono attivati corsi per l'ottenimento della qualifica e per il conseguimento della specializzazione sia nel settore dell'acconciatura che in quello dell'estetica nelle tre sedi.
Continua a leggere
23/03/2015 ASSAM Marche, Sindacati pronti allo stato di agitazione
Nell'ultimo incontro tra il Direttore dell’ Assam e le OO.SS di categoria è stato comunicato il  mancato stanziamento delle risorse del fondo indistinto che finanzia le funzioni pubbliche svolte dall'Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche, che andrebbero a sommarsi alle risorse proprie dell’ Assam Marche per servizi erogati e progetti.  Il mancato stanziamento ha causato il ritardo nel pagamento degli stipendi dei lavoratori a tempo indeterminato dell’Agenzia nel mese di gennaio  e il mancato pagamento degli stipendi di febbraio. A rischio, qualora la situazioni non si sblocchi in tempi rapidi,  anche  quelli di marzo. Inoltre l’utilizzo delle risorse proprie dell’Agenzia non ha permesso di  avviare i contratti di lavoro per i lavoratori stagionali addetti ai centri sperimentali e ai vivai del settore agricolo che in tutto coinvolge circa 26 lavoratori peggiorando la situazione finanziaria dell’Agenzia per i mancati introiti legati alle attività agricole  «L'Assam Marche è una realtà di eccellenza che per una buona metà del suo fatturato si autofinanzia e per il resto svolge funzioni per conto della Regione, pertanto ci auguriamo vivamente – affermano i sindacati di categoria  -   che si crei in fretta presso il Governo della Regione la volontà politica di sbloccare i fondi necessari per la prosecuzione delle attività. Non è ammissibile che si faccia pagare ai lavoratori  il ritardo da parte della Regione, o di chi ne ha la responsabilità oggettiva. – continuano i sindacati -  Si perde tempo con le attività politiche correlate al cambiamento dell’assetto politico  regionale  e non si trova il modo di compiere quelle scelte “politiche” che permettano in tempi brevi di far partire i contratti dei lavoratori che aspettano ormai da quasi tre mesi.Se la questione non dovesse sbloccarsi nel giro di qualche giorno - concludono i sindacati -  siamo pronti  con tutti i mezzi, a partire dell’assemblee con i lavoratori, ad azioni sindacali più opportune per  rimuovere tale situazione.»
Continua a leggere
23/03/2015 5 Minuti Cisl Speciale Le Marche del Lavoro incontrano Annamaria Furlan
Oltre 500 tra delegati, dirigenti e operatori sindacali della Cisl delle Marche presenti  all'incontro con Annamaria Furlan, segretario generale Cisl Nazionale, all'Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona.http://youtu.be/54E717tB8H0
Continua a leggere
20/03/2015 Ancona, in arrivo l'assegno di cura per anziani non autosufficienti
I sindacati dei pensionati di Cisl, Cgil e Uil di Ancona si sono incontrati il 24 febbraio 2015 con la Coordinatrice di Ambito territoriale sociale di Ancona, Stella Roncarelli, e la responsabile del Servizio anziani del Comune di Ancona, Anna Maria Manca, per discutere delle modalità circa l’assegnazione delle risorse 2013 per l’assegno di cura attraverso la pubblicazione del bando 2014. Le risorse a disposizione dell’Ambito di Ancona sono circa € 208.000 per circa 100 beneficiari ultrasessantacinquenni non autosufficienti e con assegno di accompagnamento. In attesa dell’approvazione dei requisiti della Regione Marche, si è stabilito che il limite ISEE per l’accesso all’assegno di cura è € 25.000, sia nel caso il beneficiario risieda nel proprio domicilio da solo che all’interno del nucleo familiare. I redditi da prendere in considerazione per la certificazione Isee sono quelli del periodo d’imposta 2013. Tra i requisiti sono previsti copia dell’invalidità civile e dell’indennità di accompagnamento, certificazione per l’alzheimer. Si è convenuto che l’assegno sia incompatibile con l’Home Care Premium, con l’assistenza domiciliare indiretta e con quella per disabilità, con la frequentazione del centro diurno superiore a tre giorni settimanali. L’Amministrazione al termine della presentazione delle domande farà l’istruttoria e una prima graduatoria in base alla ricevuta di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica in attesa del rilascio dell’ISEE, successivamente si provvederà alla presa in carico ed una valutazione sul carico assistenziale e per le situazioni più complesse alla valutazione di concerto con l’Unità Valutativa Integrata. L’assegno di cura è di € 200 al mese e per la durata complessiva di un anno. La domanda potrà essere presentata dal 20 marzo fino al 20 aprile 2015. Per informazioni contattare la Federazione dei Pensionati Cisl di Ancona (tel. 071/2822237-2147043) o il Centro di Assistenza Fiscale (Caf) di Ancona (tel. 071/43934). ASSEGNO DI CURA - IL MANIFESTO ASSEGNO DI CURA - MODELLO DOMANDA
Continua a leggere
20/03/2015 Adiconsum dice no alla chiusura degli uffici postali
Anche le  Marche sono interessate dalla chiusura degli uffici postali a seguito del piano industriale di Poste di razionalizzazione degli uffici. Ben 33 uffici saranno chiusi penalizzando territori e oltre 16.000 cittadini, mentre altri  22.000 cittadini dovranno accontentarsi delle aperture “spot” in quanto sono previste aperture solo in alcune giornate. Una discriminazione e  un impoverimento dei Comuni di  alcuni territori,  ma Poste probabilmente  è più interessata al mantenimento di presidi che rappresentano business, piuttosto che al mantenimento di un presidio sociale  a favore di cittadini e delle persone più anziane. Saranno i  portalettere “telematici”( dotati di terminale in grado di fare  raccomandate e bollettini) a sostituire il servizio, ma ovviamente i costi saranno maggiori per il cittadino, e fra non molto non sarà neanche più garantito il servizio di recapito tutti i giorni. E nella nostra regione cosa stanno facendo le Istituzioni per contrastare le previste razionalizzazioni? Sicuramente  potrebbe essere di aiuto la sentenza del Consiglio di Stato dell’11 marzo scorso , a seguito del ricorso di alcuni comuni dell’Abruzzo, nella quale si afferma che "Poste non può fare spending review sulle spalle dei piccoli Comuni, determinando disservizi e disagi soprattutto alla popolazione anziana e a quella priva di strumenti tecnologici, «perché le chiusure devono tenere conto della dislocazione degli uffici postali, con particolare riguardo alle aree rurali e montane, ma anche delle conseguenze che la relativa presenza produce sull'utilità sociale».Silvana Santinelli (Responsabile regionale Adiconsum Marche)
Continua a leggere
18/03/2015 Le Marche del lavoro incontrano Annamaria Furlan
Più di 500 tra delegati, dirigenti e operatori sindacali della Cisl delle Marche hanno incontrato oggi il Segretario generale della Cisl nazionale Annamaria Furlan all’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona. Un incontro aperto dalle parole del Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo che ha ricordato come "qui è rappresentato un patrimonio sociale importante, un elemento sostanziale della democrazia del nostro paese, che merita rispetto per la sua vicinanza alle fragilità della condizione lavorativa, anziana e giovanile”. "Il sindacato chiede una politica che sappia ascoltare davvero – ha proseguito Mastrovincenzo -  che valorizzi il confronto non in termini solo tattici, ma per andare a fondo, per cogliere e analizzare istanze, proposte, riflessioni, e che poi però sappia scegliere. Non siamo interessati a a rappresentare il disagio sociale per farlo diventare dissenso politicizzato, come fanno altri. Al Governo la Cisl ha sempre rivolto apprezzamenti e critiche, valutando ogni provvedimento, ogni legge, ogni atto nel merito, per ciò che può e poteva significare per il mondo del lavoro e per la nostra gente. "Lo stesso abbiamo fatto con la Regione Marche – conclude Mastrovincenzo – quando a fronte di un taglio al bilancio regionale di 230 milioni di € abbiamo chiesto più coraggio, ad esempio nell’ accelerare la riorganizzazione della sanità e nel sollecitare l’associazionismo dei comuni e l’accorpamento delle partecipate". Dopo gli interventi dei delegati ha concluso l’assemblea il Segretario generale della Cisl nazionale Annamaria Furlan. “Il nostro paese è pieno di finanzieri e di costruttori che speculano sui bisogni della gente, e il Governo, invece di decretare contro la corruzione e per la trasparenza degli appalti interviene sulle banche popolari. “La Cisl ha proposte serie, sia sulla riforma del fisco, per la quale abbiamo iniziato la raccolta delle firme a sostegno di una proposta di legge ad iniziativa popolare, sia sulla modifica della Legge Fornero, sulla quale chiediamo al Governo di riceverci subito, insieme a Cgil e Uil”. Sulla contrattazione la Furlan invita il Governo a tornare indietro rispetto al tentativo di regolare questa materia con legge e a lasciar fare alle parti sociali e lancia una stoccata ai colleghi di altri sindacati. “Un sindacato al 100% mette la contrattazione, e non l’azione politica, al centro della sua attività. Nel nostro paese invece ci sono sindacati che si vantano di non aver concluso contratti e accordi ormai da anni”. Non poteva mancare un affondo sul delicato tema del Jobs Act, rispetto al quale la leader della Cisl rivendica l’atteggiamento equilibrato della Confederazione di Via Po’. “Abbiamo denunciato l’inaccettabile intervento a gamba tesa del Governo sui licenziamenti collettivi, e cercheremo di rimediare con la contrattazione. Allo stesso tempo ammettiamo con serenità che la decontribuzione ha aiutato tante imprese ad assumere”. Due battute finali sulla necessità di politiche per l’integrazione, senza le quali si alimenta il rischio di terrorismo e sulla mancanza di una visione strategica su crescita e sviluppo, sulle quali, promette “la Cisl sarà una spina nel fianco del Governo”. http://youtu.be/54E717tB8H0
Continua a leggere
17/03/2015 La Cisl incontra i coordinatori degli ambiti territoriali sociali
Il 12 marzo, le organizzazioni sindacali Cisl e Cgil e le rispettive categorie dei pensionati Fnp e Spi hanno incontrato i coordinatori degli ambiti territoriali sociali della Provincia di Pesaro – Urbino. Un incontro fruttuoso, nel quale i sindacati hanno posto le questioni a loro più care sul welfare, anche alla luce della crisi economica ed occupazionale che attanaglia il territorio e della nuova legge regionale sul sistema integrato di servizi sociali a tutela della persona e della famiglia. Tra le tante questioni sottolineate il tema della gestione associata dei servizi sociali in vista anche delle Dimensioni Territoriali Ottimali che la Regione Marche ha individuato e dal fatto che una gestione associata permetterebbe di estendere i servizi e recuperare risorse da reinvestire. In alcuni ambiti vi sono già esperienze di unioni e convenzioni tra comuni, come negli ambiti di Pesaro e di Urbino, altri stanno lavorando, non senza difficoltà per raggiungere una gestione associata. Altro tema contingente, oltre a quello delicato degli appalti, del lavoro e dei servizi socio – sanitari, il tema del nuovo isee in vigore dal 1° gennaio 2015 e la conseguente necessità di gestire questa fase delicata di transizione. L’obiettivo è arrivare ad un isee d’ambito per i servizi che permetterebbe di avere una compartecipazione omogenea tra gli utenti dei diversi comuni e applicato possibilmente in maniera lineare, data anche l’esperienza positiva nei servizi educativi di Pesaro, in modo da arrivare a tariffe sempre più eque rispetto alla condizione economica delle famiglie. I coordinatori, data anche la complessità del tema, si sono resi disponibili a lavorare insieme. Inevitabile la rivisitazione dei regolamenti dei servizi. I vari temi sono stati però permeati dalla preoccupazione dei coordinatori dai tagli annunciati al bilancio regionale che ricadono inevitabilmente anche sui trasferimenti ai servizi sociali, oltre ai tagli dettati ai comuni dalla Legge di stabilità 2015. Legata, infatti, al tema dell’incertezza dei fondi la difficoltà a definire il Piano sociale triennale di Ambito e la difficoltà di erogare servizi senza avere la sicurezza delle risorse, in special modo per i servizi continuativi. La riunione si è conclusa con la disponibilità a calendarizzare una serie di appuntamenti con gli ambiti territoriali per trattare e approfondire temi specifici e per affrontare le questioni più delicate.
Continua a leggere
17/03/2015 Non è più come prima. Giornata formativa sul welfare a Macerata
Non è più come prima: per la terza tappa del percorso formativo per i suoi dirigenti ed operatori, la Cisl delle Marche sceglie il tema del welfare. Dopo aver parlato di rappresentanza a Urbino e di sviluppo a Camerino, questa è la volta dell’Università di Macerata, che da sempre esprime una tradizionale vocazione verso le scienze umane e sociali. Si parte dalla crisi del welfare pubblico, con la riduzione delle risorse per previdenza, sanità e assistenza sociale, a fronte di bisogni sociali nuovi e complessi (conciliazione, non autosufficienza, sostegno al reddito ecc). Una prospettiva che rende sempre più importante il ruolo della contrattazione aziendale e sociale svolta direttamente sui territori. Il welfare contrattato in azienda può diventare uno strumento di modernizzazione del sistema, se capace di coniugare innovazione, flessibilità degli interventi, capacità di attivare risorse economiche ed umane latenti, sviluppo della competitività tra le imprese. Ne ha parlato il Prof. Emmanuele Pavolini, docente di Sociologia dell’Università di Macerata, che ha messo in guardia dal rischio di replicare fratture e differenze già esistenti nel mercato del lavoro, aumentando le disuguaglianze sociali tra diverse categorie di lavoratori (es quelli atipici). In una regione come le Marche, caratterizzata dalla presenza di piccole imprese, il ruolo del sindacato può essere quello di aggregare le piccole realtà produttive a livello di distretto o di settore, lavorando per creare servizi di welfare interaziendali aperti al territorio e svolgendo, quando necessario, un ruolo di coordinamento. Gino Mazzoli, psicosociologo dell’Istituto Praxis di Reggio Emilia, ha invece affrontato il tema del welfare di comunità come strumento per rispondere alla crisi di fiducia che colpisce il sistema pubblico di protezione sociale e che coinvolge anche il sindacato. Un welfare capace di rispondere ai bisogni di tutti, e non solo dei poveri, fondato sull’attivazione delle risorse proprie delle persone e delle famiglie che abitano le comunità locali. Il welfare tradizionale, pensato per rispondere ai bisogni di poche persone marginali, non è adatto a far fronte alle nuove vulnerabilità sociali e lavorative, molto più estese e pervasive. Da qui nasce la necessità di ricomporre l’offerta di servizi di welfare, solo in parte pubblica, generando nuove risorse relazionali e finanziarie, anche facendo attività di scouting rispetto alle realtà esistenti, che vanno valorizzate e coordinate da un soggetto pubblico “intelligente” anche se non più onnipresente. In questo contesto il sindacato può svolgere un ruolo di “riabilitazione sociale,” raccogliendo le domande, sviluppando la socialità, producendo nuovo welfare con e per i lavoratori, attivando risposte collettive che sono il risultato di un’attività di accompagnamento e tutoring di nuove esperienze, aiutando la costruzione di reti convenienti per tutti i soggetti che vi aderiscono. Dalla teoria alla pratica: nel pomeriggio i lavori hanno acquistato una svolta operativa. I partecipanti al corso sono stati divisi in due diversi gruppi di lavoro. Nel primo sono state analizzate alcune esperienze di contrattazione aziendale, sia marchigiana che relativa ad altri contesti territoriali. Il contributo di Giorgio Caprioli, responsabile dell’Osservatorio regionale della Cisl Lombardia, ha consentito in particolare un approfondimento su alcune ipotesi di welfare contrattuale attivate nel territorio lombardo. Nel secondo workshop sono state illustrate due esperienze di apertura al territorio da parte della Cisl di Ancona e di Macerata. Nicoletta Spadoni, Assistente sociale del Comune di Castellarano, ha raccontato due progetti attivati nel territorio di Reggio Emilia che hanno come protagonisti rispettivamente disoccupati tradizionali e giovani neet. I lavori della giornata sono stati conclusi dal Segretario regionale della Cisl Marche Sauro Rossi. «Una delle parole chiave di quest'appuntamento formativo è la "generatività"». «Tanto nel welfare contrattuale che in quello di comunità, essere generativi non significa solo dare origine, ma anche e soprattutto "dare inizio", a volte anche inserendosi in realtà che già ci sono, senza rivendicare primazie o primogeniture. Su questo versante, sia in azienda che sul territorio, il sindacato deve esercitare, con passione e competenza, il ruolo di soggetto che promuove la solidarietà.»
Continua a leggere
16/03/2015 Elezioni RSU 2015, Cisl Scuola Marche primo sindacato
A scrutinio quasi ultimato delle elezioni Rsu 2015, è ormai certa l’affermazione nelle Marche della Cisl Scuola. Mancano pochissimi collegi all’appello e la Cisl Scuola Marche si afferma come primo sindacato scuola, con una percentuale di voti superiore al 35% ed un incremento rispetto al 2012 del 4% circa. In particolare la Cisl Scuola si aggiudica la vittoria nelle province di Pesaro, Macerata, Ascoli-Fermo. Si sono recati ai seggi più di 20.000 lavoratori, oltre il 70% del totale degli addetti. La grande affluenza al voto dimostra che i lavoratori della scuola riconoscono al sindacato una importante funzione di rappresentanza. "Ringrazio i 681 candidati – afferma Anna Bartolini, Segretario Generale della Cisl Scuola Marche - che si sono resi disponibili per dare volto e voce alla nostra Organizzazione, ed esprimo grande soddisfazione per i risultati ottenuti in tutta le province della regione. Ringrazio a nome mio e dei colleghi le migliaia di lavoratori che hanno confermato con il loro voto l’autorevolezza della Cisl, il suo radicamento nel territorio, la competenza, la concretezza e la capacità di ottenere risultati”.
Continua a leggere