Notizie

21/02/2024 Morti sul lavoro: mobilitazione nazionale CISL con assemblee e iniziative sui territori
Mobilitazione nazionale della CISL contro le morti e gli infortuni sul lavoro, con assemblee nelle fabbriche, nei cantieri, negli uffici e nei luoghi della produzione e iniziative sui territori, da nord a sud. Ad annunciarla è il segretario generale della Confederazione di Via Po, Luigi Sbarra. «La CISL- afferma il leader sindacale - avvierà nei prossimi giorni un’ampia mobilitazione su tutto il territorio nazionale per alzare l’attenzione su un tema da cui dipende il destino morale ed economico del Paese. La tragedia di Firenze è l’ennesimo evento di una strage che deve finire e che sfregia i più elementari diritti costituzionali. Bisogna fermare la scia di sangue e bisogna farlo ora, ponendo in cima alle priorità la salvaguardia della vita e della salute persone che lavorano. Il Governo – sottolinea ancora Sbarra - riallacci subito il confronto con il sindacato per costruire insieme alle Associazioni Datoriali una strategia nazionale all’altezza della sfida che abbiamo davanti. Significa più controlli, più ispezioni e più ispettori sul territorio, più risorse e interventi concreti, banche dati incrociate, rating sociale per le imprese, con una patente a punti che premi le realtà virtuose. E poi un grande investimento sulla prevenzione, formazione e una stretta su sanzioni e repressione. Dobbiamo promuovere la cultura della sicurezza - conclude -  introducendo la materia già nelle scuole dell’obbligo e garantire strumenti di partecipazione più forti, che diano alle rappresentanze dei lavoratori potere e protagonismo nelle scelte delle aziende, in modo da monitorare il rispetto delle norme. Senza sicurezza non c’è dignità del lavoro né possibilità di ripresa». Un patto di responsabilità che impegni Governo, Istituzioni, Enti preposti e Parti Sociale per una “strategia nazionale” di prevenzione sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro: e’ la proposta della Cisl che dopo la tragedia di Firenze ha lanciato in tutta Italia una mobilitazione nazionale con assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori con lo slogan “Fermiamo la scia di sangue”. Il documento predisposto della Confederazione di via Po si articola in dieci punti programmatici con piani di interventi mirati. 1) Stabilire un sistema di qualificazione delle imprese al fine di introdurre criteri di accesso alle gare di appalto, private e pubbliche, sulla base del possesso di conoscenze, competenze, esperienza e professionalità delle aziende che intendono partecipare. 2) Definire gli obblighi formativi per tutte le figure della prevenzione in ambito lavorativo giungendo in tempi brevi all’approvazione dell’Accordo Stato-Regioni sulla formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro, 3) Prevedere anche per i grandi appalti privati le medesime garanzie di qualità, trasparenza, responsabilità in solido, regolarità contributiva e contrattuale previste per gli appalti pubblici. 4) Attingere agli avanzi di Bilancio dell’INAIL per investimenti strutturali in tema di prevenzione, per la ricerca e l’innovazione e per intervenire sulle rendite previste dall’istituto in caso di infortunio ed eliminare la franchigia. 5) Potenziare il personale per gli organi di vigilanza con nuove assunzioni 6) Promuovere l’addestramento in ambito lavorativo svolto da personale qualificato 7) Garantire in ogni realtà lavorativa la Rappresentanza per la sicurezza (RLS/RLST/RLSSP) a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo attuando il modello partecipativo 8) Supportare e proteggere tutti coloro che intendono denunciare illeciti, discriminazioni, mancate tutele a fronte di condizioni di illegalità, mancati diritti, negazione della dignità lavorativa.9) Avviare un grande piano di formazione nelle scuole di ogni ordine e grado per trasferire adeguate conoscenze e competenze di base, per sviluppare un processo culturale di prevenzione in coloro che costituiscono il futuro della nostra società. 10) Assicurare in ogni realtà lavorativa una adeguata tutela della salute prevedendo la sorveglianza sanitaria per ogni lavoratore/trice non ridotta alle sole visite mediche periodiche. «Queste proposte- spiega la Cisl -vogliono richiamare tutti gli attori sociali ad una responsabilità collettiva e rilanciare una rinnovata stagione di confronto per fermare le morti e gli infortuni sul lavoro».   fonte:https://www.cisl.it/notizie/in-evidenza/infortuni-sul-lavoro-cisl-patto-di-responsabilita-sindacati-istituzioni-imprese-per-fermare-tragedie-nei-posti-di-lavoro/
Continua a leggere
20/02/2024 Sciopero nazionale unitario lavoratori aderenti al Ccnl Federcasa. CISL FP Marche: “Solidarietà e sostegno ”
La CISL Fp Marche esprime pieno appoggio e sostegno ai lavoratori aderenti al CCNL Federcasa oggi in  sciopero  per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro relativo al triennio 2022/2024. Lo sciopero indetto dalle categorie nazionali del pubblico impiego di Cgil Cisl Uil ha alla base il rilancio della edilizia residenziale pubblica in una ottica tesa a coniugare le esigenze dei cittadini in condizione di fragilità, in un contesto economico caratterizzato ancora da un caro vita che erode pesantemente  il potere di acquisto dei salari, con quelle legate ai lavoratori ed alla loro professionalità. Necessitano investimenti adeguati ed il riconoscimento dell'importanza di investire in un settore cosi vitale che ha necessità, anche nelle Marche, di azioni tese a dare risposte ai bisogni emergenti in un contesto sociale caratterizzato dalle crescenti difficoltà nell'accesso all'abitare e dall'aumento di casi di povertà.
Continua a leggere
15/02/2024 Busta Paga Pesante CGIL CISL UIL: “Attendiamo dal Commissario Castelli le risposte che i cittadini meritano”
Busta pesante: Cgil, Cisl e Uil sono in attesa di segnali positivi dal giugno 2023, da quando cioè  le organizzazioni sindacali avevano incontrato il Commissario per la ricostruzione e chiesto il suo sostegno ad un provvedimento legislativo ad hoc. Una norma in grado di definire, con senso civico e rispetto dei diritti, la risoluzione della questione della busta paga pesante, iniziando dalle centinaia di ricorsi pendenti. Peraltro, l’Agenzia delle Entrate si sta rivolgendo in Cassazione contro le procedure univoche delle Commissioni tributarie  territoriali, che la vedono soccombente anche in Appello. Dunque, se non si mette mano ad una norma, si rischia  di creare ulteriori disagi per quanti hanno già vissuto il trauma del terremoto.  Sono infatti oltre 10mila le persone interessate ai ricorsi di cui si occupano i legali di Cgil, Cisl e Uil; Il recupero medio per ogni lavoratore e contribuente ammonta a circa 1800 euro.  Su tutta questa partita, i sindacati non perdono la speranza e restano in attesa di una risposta da parte del Commissario Straordinario alla ricostruzione post-sisma, Guido Castelli, che ci aveva assicurato un impegno anche in funzione d’interfaccia con il Governo per le tematiche di competenza del Ministero delle Finanze.  Soddisfatti per l’ascolto ma, alle richieste scritte inviate a settembre e ottobre del 2023, Cgil, Cisl e Uil non hanno mai ricevuto risposta. Per queste ragioni, a fronte di ulteriori silenzi, sono pronti a mettere in campo tutti gli strumenti possibili  per far valere le ragioni dei lavoratori. Se il commissario Castelli non andrà verso i lavoratori, saranno questi ultimi a compiere quei passi che dovrebbero essere affidati a chi si occupa di legiferare per la crescita del Paese e il benessere dei cittadini.
Continua a leggere
12/02/2024 Mutui a tasso variabile 2005 -2008 con interessi manipolati: al via le azioni di ADICONSUM Marche per il recupero
Buone notizie per i consumatori che avevano in essere un mutuo a tasso variabile tra fine settembre 2005 e fine maggio 2008: la Cassazione, con la recentissima ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023, dispone la nullità dei tassi euribor dal 2005 al 2008 applicati dalle banche sui mutui a tasso variabile. La vicenda prende avvio nel 2013, quando la Commissione Antitrust europea ha accertato l’esistenza di un accordo di cartello tra alcuni istituti di credito europei per manipolare l’Euribor verso l’alto, con la conseguenza che tutti i cittadini che nel periodo di riferimento avevano in essere un mutuo a tasso variabile agganciato al tasso Euribor, hanno pagato interessi maggiori del dovuto. La sentenza della Corte di Cassazione riconosce la nullità del tasso anche in riferimento alle banche che non hanno partecipato all’accordo di cartello, ed apre quindi le porte alla possibilità per i titolari di mutuo a tasso variabile di recuperare somme che possono essere anche di migliaia di euro, sugli interessi pagati in eccesso. Adiconsum ricorda che sono interessati alla vicenda tutti i cittadini che hanno pagato le rate di un mutuo a tasso variabile tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008, a condizione che non siano decorsi più di 10 anni dal pagamento dell’ultima rata. Adiconsum assisterà tutti i consumatori che vorranno richiedere il rimborso spettante attraverso le proprie sedi nella regione Marche.  
Continua a leggere
12/02/2024 Vertenza Enel sindacati: “È mobilitazione!”
Dopo mesi di confronti i sindacati di categoria Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil, con un duro comunicato rivolto alle lavoratrici ed ai lavoratori, hanno deciso di aprire la vertenza con Enel e il lancio di due hashtag: #EnelSmobilita #ilSindacatoMobilita, annunciando di fatto lo stato di agitazione che sarà formalizzato come da procedura nei prossimi giorni "Enel lancia una sfida senza precedenti a lavoratori e sindacato, annunciando esternalizzazioni di attività Core e un cambio epocale di orario di lavoro per gli operativi di e-distribuzione senza alcun accordo con il sindacato" così si legge nella nota sindacale di FilctemCgil, Flaei Cisl,  Uiltec Uil. “Le immissioni nel triennio 2024 - 2026 - continua la nota - produrranno addirittura una contrazione degli organici, se si tiene conto delle previste fuoriuscite. Enel, Azienda centrale per il Paese e fondamentale per guidare la transizione energetica, è ormai solo concentrata a contenere la spesa, con un arretramento sul piano delle tutele, senza una visione per il bene del Paese, e incapace di creare valore”. “Va ricordato, infatti, - proseguono le tre Segreterie nazionali - che Enel gestisce una concessione pubblica, vive di costi riconosciuti, ha ricavi altissimi (particolarmente in e-distribuzione) e un costo del lavoro che incide pochissimo sul bilancio. Enel è una S.p.A. a controllo pubblico e, anche se fortemente partecipata da privati, di fatto gestisce i soldi delle bollette degli italiani per erogare un servizio pubblica utilità. Enel è l’azienda italiana con la maggiore capitalizzazione in Borsa ed ha il compito centrale di sviluppare, all’interno di una transizione energetica epocale, un piano industriale espansivo ed utile al bene del Paese. Il vettore del futuro sarà quello elettrico ed Enel ha il preciso dovere di affrontare questi anni difficili - ma di espansione del proprio business - con senso di responsabilità, avendo ben chiara la propria missione sociale, ancor prima di quella finanziaria. Stiamo contrastando - prosegue la nota sindacale - un atteggiamento del management di Enel, esclusivamente utile agli azionisti privati e per nulla orientato al bene comune”.  “Ciò che non possiamo accettare - spiegano FilctemCgil, Flaei CISL,  Uiltec Uil - è l’ingiustificata riduzione del costo del lavoro e delle conseguenti tutele, un sistema che in Enel non si era mai manifestato in precedenza. Non è un atteggiamento moderno la riduzione dello Smart Working, con la riproposizione di una sorta di comando e controllo delle attività di lavoratrici e lavoratori di natura novecentesca. Non è accettabile che per recuperare efficienza, (ricordiamo che Enel è un’Azienda tra le più efficienti al mondo), stia pensando ancora una volta di riproporre esternalizzazioni di attività Core, come ad esempio le manovre in cabina secondaria, attività altamente strategica e pericolosissima sul versante della sicurezza. Come, altresì, vorrebbe imporre, senza accordo con il sindacato, un cambio epocale di orario ai lavoratori operativi. Tutto questo è per noi inaccettabile”. Enel, con il suo piano industriale ha deciso di dismettere numerosi asset esteri per ridurre l’esposizione finanziaria dichiarando di volersi concentrare sul nostro Paese. “Come si spiegano quindi - si domandano le tre organizzazioni sindacali - queste ingiustificate iniziative che mettono in discussione la solidità e il protagonismo industriale del Gruppo, accompagnate da voci sempre più insistenti sulla possibile cessione, ad altre aziende, di importanti infrastrutture della Rete? E ancora: cosa sta decidendo Enel sulle concessioni idroelettriche e sul loro possibile passaggio a soggetti esteri? E più in generale, qual è la posizione di Enel sulla scadenza della concessione della distribuzione al 2029?”: conclude la nota. 
Continua a leggere
12/02/2024 TERRA VIVA MARCHE : “La PAC non va affossata ma corretta, occorre garantire un reddito dignitoso agli agricoltori”
Anche nelle Marche abbiamo assistito in questi giorni a caroselli di trattori  e a manifestazioni di agricoltori indignati  per le modalità in cui viene trattata la agricoltura. «Proteste legittime  - dichiara Giuseppe Giorgetti Presidente di Terra Viva Marche associazione di agricoltori che fa capo alla CISL  - è inammissibile con tutte le difficoltà che il mercato dei prodotti agricoli  ha manifestato in questi ultimi due anni, pensare a scelte scellerate come quelle di imporre un regime fiscale non più agevolato per l’ agricoltura e una riduzione del uso  di presidi fitosanitari dal 50 %  al 25 %  .» «L’ agricoltura ha sofferto e sta soffrendo, ormai da anni, anche la crisi idrica,  e ne consegue che le produzioni alimentari di prodotti agricoli non sono quantitativamente elevate determinando di conseguenza scarse rese economiche. – prosegue Giorgetti -  Solo per il grano il prezzo si attesta attorno ad euro 30 a quintale , quanto un quintale di concime ne costa orami più di 70 euro. Questo determina crisi aziendali importanti per gli agricoltori  e mettono a forte rischio fallimento le loro  aziende.» «Da ultimo, ma ciò fa parte del progetto comunitario, la messa a riposo di almeno il 4% dei fondi per le aziende sopra i 10 ettari, vuol dire vanificare ogni speranza di guadagno per gli agricoltori che vogliono produrre . – sottolinea il Presidente di Terra Viva Marche - Non possiamo che essere solidali, quindi, con chi protesta, dobbiamo riportare ad un tavolo di confronto tali problematiche  trovando soluzioni che diano dignità a chi opera in questo settore, ma prendiamo le distanza da ogni manifestazione di dissenso che assuma le forme della violenza, dell'estremismo e della strumentalizzazione che sicuramente non giovano ad un effettivo confronto. Il settore nella nostra regione è fatto di tante piccole e medie imprese e ne rappresentiamo circa 500, vanno sostenute perché costituiscono la ossatura della nostra agricoltura, vanno aiutate non con interventi a pioggia ma strutturali, per determinarne la loro crescita ed innalzare la qualità delle loro produzioni.» «La questione è abbastanza complessa  e la vera sfida è non affossare la PAC ma intervenire accelerando il percorso di revisione di medio periodo e con la giusta flessibilità per ogni paese , perché non è uguale produrre in Francia , Germania , Olanda o Italia , Spagna o  Portogallo – conclude Giorgetti  - Non possiamo infine permettere che si mettano in  contrapposizione agricoltura  ed ecologia. Da che mondo è mondo i primi custodi dell’ambiente sono sempre state le tute verdi  e a queste persone va riconosciuto anche un ruolo di sentinelle  del territorio, perché in questa duplice veste potremmo anche gestire i tanti,  troppi dissesti idrogeologici che periodicamente flagellano i territori di tutta Italia.»
Continua a leggere
12/02/2024 CISL Marche in crescita. Ferracuti:” Risultato importante grazie a professionalità, competenza e cura con una presenza capillare nel territorio “
In aumento i marchigiani che scelgono la CISL Marche, chiude con quota 155.462 iscritti il  tesseramento 2023, contro i 153.394 dell’anno precedente, registrando una crescita di  2.068 tesserati in più.  Mentre rimane solida la base associativa degli iscritti nel pubblico impiego e nei pensionati, l’ incremento più rilevante riguarda i lavoratori e le lavoratrici in particolare dell'industria e dei servizi, con un rispettivo aumento del 6,1% e del 4,8%, che segnala un crescente riconoscimento dell'importanza della rappresentanza sindacale in contesti lavorativi diversificati.  Un dato che conferma la crescente fiducia dei lavoratori e dei pensionati marchigiani verso la Cisl. Un aspetto significativo è la composizione degli iscritti attivi, ossia coloro che lavorano nei vari settori sindacalizzati: nel 2023, il 51% degli iscritti attivi è composto da uomini e il 49% da donne, indicando una distribuzione di genere sostanzialmente equilibrata all'interno dell'organizzazione. Inoltre, il 20% degli iscritti attivi è costituito da giovani under 35 anni, a prova di  un interesse crescente dei giovani lavoratori verso la partecipazione sindacale e la difesa dei propri diritti sul posto di lavoro. Se al dato dei lavoratori attivi si sommano i dati dei pensionati  iscritti alla CISL Marche  risulta particolarmente incisiva  la presenza delle donne, con il 52,62%. Inoltre, un dato interessante riguarda la provenienza degli iscritti: l'87% è nato in Italia, mentre il restante 13% è nato all'estero, evidenziando la diversità culturale presente tra gli aderenti alla CISL Marche. Dall’analisi dei dati CISL Marche emerge come la CISL rappresenti un  punto di riferimento consolidato per un'ampia fetta della popolazione regionale. «Circa 170.000 persone non iscritte si sono rivolte ai servizi, enti e associazioni della CISL Marche per almeno una pratica o servizio, rappresentando approssimativamente il 25% dei cittadini marchigiani con più di 18 anni.  – sottolinea Marco Ferracuti, Segretario Generale della CISL Marche -  Un dato che  mette in luce l'importanza del nostro lavoro sindacale e dei nostri servizi sul  territorio, che conferma le nostra presenza nella vita quotidiana dei cittadini che si affidano alla CISL.» «Sono risultati importanti frutto del nostro impegno continuo e della nostra presenza capillare sul territorio, siamo presenti con 109 presidi, tra sedi e recapiti, in tutta la regione – conclude Ferracuti  - Siamo tutti impegnati quotidianamente a dare risposte a chi si rivolge a noi, convinti che il legame tra professionalità, competenza e qualità nella cura della persona facciano la differenza.»
Continua a leggere
09/02/2024 Pratiche commerciali scorrette e mercato libero dell'energia
Continuano le assemblee nei Comuni dell'Ats 8 organizzate da Adiconsum Marche Fnp CISL Marche e CISL Senigallia per informare i cittadini sul continuo proliferare di truffe e vendite on line.  In questo particolare momento di passaggio dal mercato tutelato a quello libero per gas ed energia elettrica l’Adiconsum Marche informerà i cittadini come tutelarsi per non incappare in truffe e raggiri. La Cisl vuole cosi sostenere e non lasciare nella solitudine le persone piu fragili e gli anziani.  Nell’assemblea che si svolgerà il 12 Febbraio alle ore 17,30  a Serra dei Conti (AN) presso il Pala bocce di Via Merolini 60  verranno illustrate  le pratiche commerciali scorrette e soprattutto come orientarsi nel mercato libero dell’energia. 
Continua a leggere
09/02/2024 Elezioni Rsu Conerobus successo Fit CISL Marche: primo sindacato con il 30% di consensi
«Un lavoro ed un impegno immenso, che ha portato un grande risultato a livello aziendale, con un forte aumento di voti e consenso nella società Conerobus tanto da portarci ad essere il primo sindacato con 136 voti e ben 4 seggi ottenuti su 13 nel  rinnovo delle RSU.  – afferma la Segretaria Generale della Fit CISL Marche Daniela Rossi  a margine dello scrutinio  - Una rappresentanza che si attesta ad oltre il 30%. Questo risultato è un’evidente scelta di valori a sostegno di un modello sindacale partecipativo e concertativo. Un sindacato responsabile, pragmatico, autonomo da qualsiasi influenza ideologica e politica, che ha fatto della contrattazione la propria missione fondamentale.  – sottolinea Daniela Rossi - Un sindacato che privilegia il confronto costruttivo, il dialogo, e mette al bando sterili polemiche, massimalismi e populismi.» «Il primo “grazie” va alla disponibilità delle candidate e dei candidati RSU che si sono messi in gioco in queste elezioni, oltre che al componente della Commissione Elettorale e di tutti coloro che “dietro le quinte” hanno permesso il raggiungimento di tale risultato. – continua la Segretaria Generale Fit CISL Marche -  Ovviamente il ringraziamento va a tutti i colleghi che ci hanno votato perché hanno visto nella nostra lista la capacità di far fronte agli interessi legittimi dei lavoratori in un contesto attuale assai difficile e cruciale per le sorti della stessa azienda.» «Questo grande risultato rappresenta per tutti noi non un punto di arrivo ma di partenza – conclude Daniela Rossi - perché dobbiamo onorare gli impegni presi in campagna elettorale e continuare a fare sindacato, con le persone, tra le persone, per le persone».
Continua a leggere
07/02/2024 Servizio Civile all'ISCOS Marche aperto il bando
Pubblicato il BANDO per la ricerca di operatori volontari da inserire in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero. Iscos Marche, con il progetto “Marche Solidali: formazione, sensibilizzazione e comunicazione per una regione inclusiva III- 2024“, inserito nella programmazione FOCSIV, ricerca n. 2 volontari per la propria sede di Ancona.   I volontari selezionati avranno la possibilità di avvicinarsi non solo al mondo della cooperazione internazionale, ma anche a quello sindacale, approfondendo la tematica del lavoro dignitoso e impegnandosi per la diffusione dei diritti universali, prendendo parte attiva nell’organizzazione e nella realizzazione delle attività svolte dalla nostra associazione.   Saranno impegnati per 25 ore settimanali per 12 mesi complessivi e riceveranno un rimborso spese mensile di 507,30 Euro.E’ inoltre previsto un periodo di tutoraggio di n. 3 mesi con l’obiettivo di fornire ai volontari gli strumenti utili alla progettazione del proprio futuro formativo e professionale e tutte le informazioni utili alla ricerca attiva del lavoroGuarda la Scheda progetto per scoprire tutte le attività e i requisiti richiesti! Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione ESCLUSIVAMENTE per via telematica attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.   Per accedere alla piattaforma:1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione, gratuitamente o a pagamento. Per richiedere e ottenere le  credenziali SPID serve un documento di identità valido (carta di identità o passaporto), la tessera sanitaria, un indirizzo e-mail e un numero di telefono del cellulare. 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.I cittadini Extra UE regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali, oltre ad un documento di identità valido, dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.     LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 15 FEBBRAIO 2024   Raccomandiamo di leggere con attenzione tutte le indicazioni relative alle modalità di candidatura contenute nel bando pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sul sito ufficiale dove è presente anche una GUIDA specifica sull’utilizzo della piattaforma DOL per l’invio della candidatura. Per qualsiasi altro dubbio consulta la sezione FAQ presente sul sito FOCSIV.Per maggiorni informazioni sul Progetto ISCOS Marche scrivere  mail all’indirizzo info@iscosmarche.it  o chiamare direttamente allo 071505224.    Fonte : https://www.iscosmarche.org/servizio-civile/      
Continua a leggere
06/02/2024 Luca Talevi guida la prima seduta del Consiglio regionale dell'economia e del lavoro delle Marche
Nella prima seduta del Consiglio regionale dell'economia e del lavoro dopo il recente rinnovo delle cariche direttive, il presidente Luca Talevi, espressione della CISL Marche, affronta con determinazione e propositività le sfide che si presentano per il territorio marchigiano. Accanto a Talevi, nel ruolo di Vicepresidente, Gilberto Gasparoni, rappresentante della Confartigianato Marche. «Il ruolo del Crel, nato con la legge 15 del 2008 – spiega Talevi - è molto importante perché si pone l’obiettivo, in maniera costruttiva e sinergica, di far sì che il variegato e articolato mondo dell’associazionismo, sia in rappresentanza dei lavoratori che dell’economia, trovi un momento di sintesi nell’esprimere pareri alle proposte di legge regionale che riguardano tutti i cittadini e spesso anche i lavoratori e le aziende». Composto da 39 membri, il Crel rappresenta le categorie lavorative e professionali dei principali settori economici, dall’industria, all’artigianato, dalla scuola alla sanità, fino all’agricoltura. «Sono certo – conclude Talevi - che ci impegneremo tutti per portare avanti il nostro compito nel migliore dei modi.»
Continua a leggere
05/02/2024 6 Febbraio 2024 Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili
«L’impegno della Cisl contro la pratica disumana delle mutilazioni genitali femminili, riconosciuta ormai a livello internazionale come violenza contro l’integrità fisica e psichica della persona, resta forte e determinato». Lo dichiara la segretaria generale aggiunta della Cisl Daniela Fumarola, alla vigilia della giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili.«Nei prossimi cinque anni- aggiunge Fumarola- si è stimato che saranno quasi 70 milioni le vittime di questa brutalità a livello globale. Una piaga che riguarda soprattutto Africa e Medio Oriente, ma non risparmia neanche l’Unione europea, dove risiedono centinaia di migliaia di donne che hanno subito infibulazione. Il nostro Paese, purtroppo, registra in Europa il più alto numero di casi, specialmente tra le comunità somale e nigeriane. Nonostante l’iniziativa del parlamento europeo e la legge N.7 del 2006, sostenuta e voluta dalla Cisl e dall’Anolf, sono ancora moltissime le donne e le bambine sottoposte a mutilazioni. La resistenza ad abbandonare la pratica, trova radici nello scarso livello di consapevolezza tra le donne immigrate che, non raggiunte dalle istituzioni e dai corpi intermedi, restano prede della paura, di riti retrivi, lontane dal riconoscimento dei propri diritti umani, dalla conoscenza delle reti di protezione in grado di difenderle.»«Il lavoro da svolgere è ancora molto, sia sotto il profilo dei controlli e della repressione, sia sul lato della prevenzione e della sensibilizzazione in insediamenti formali e informali, ancora troppo chiusi, emarginati, scarsamente integrati alle articolazioni sociali, all’istruzione, ai più elementari diritti e doveri di cittadinanza. Si rende quindi necessaria la conferma e il consolidamento della più capillare azione sussidiaria di divulgazione, informazione, coinvolgimento, per trasmettere alle famiglie migranti la piena conoscenza delle norme, e alle donne interessate piena consapevolezza dei propri diritti.» «La Cisl, insieme all’Anolf, andrà avanti in questo percorso, promuovendo un salto culturale oltre che una stretta penale, mettendo in campo ascolto, sostegno, presidio concreto con i propri sportelli e le proprie articolazioni» conclude Fumarola.   fonte: https://www.cisl.it/notizie/attualita-3/giornata-internazionale-contro-le-mutilazioni-genitali-femminili/
Continua a leggere
05/02/2024 "Il digitale e la robotica al servizio dell'umanità" incontri nelle scuole
"Intelligenza artificiale e robotica in medicina" giovedì  8 febbraio ore 11.00 presso l’Auditorium del Liceo Galilei di Ancona, secondo appuntamento del percorso seminariale  dedicato agli studenti, organizzato e promosso dai sindacati dei pensionati  SPI FNP UILP  Marche e i Coordinamenti Politiche di Genere, in collaborazione con il Liceo Galilei.   Interverranno l'ingegnere biomedico  Lorena Rossi dell'INRCA e  il chirurgo  Michele Salati  dell'Azienda ospedaliera  universitaria delle Marche. L'incontro è aperto al pubblico. «La pandemia ha innescato cambiamenti significativi nel tessuto sociale ed economico, spingendoci a riconsiderare il modo in cui viviamo e lavoriamo. Emergono con forza l'importanza della digitalizzazione, del lavoro agile, dello smart working e della didattica a distanza (DAD). Nel corso di questa esperienza, abbiamo sperimentato le potenzialità e le criticità dell'utilizzo della tecnologia nei diversi settori della società, dall'economia al lavoro, dalla famiglia all'ambiente e alla sicurezza, fino alle relazioni sociali. – sottolineano gli organizzatori -  Oggi, si delineano prospettive di sviluppo in molteplici ambiti, quali l'economia, l'istruzione-formazione, il sociale, la sanità e l'industria. Anche per queste ragioni abbiamo avviato la realizzazione di questo progetto rivolto agli studenti in un’ottica intergenerazionale»      
Continua a leggere
02/02/2024 Vega Prefabbricati apre al dialogo con i sindacati: soddisfazione della Filca CISL Marche
La Filca Cisl Marche esprime la propria soddisfazione per la positiva risposta di Vega Prefabbricati alla richiesta di un tavolo di confronto avanzata dalle Organizzazioni sindacali. « La decisione di Vega Prefabbricati di aprire alle trattative con i sindacati di categoria rappresenta un'importante opportunità per la risoluzione costruttiva delle problematiche in atto. – sottolineano soddisfatti  Tonino Passaretti, Segretario Generale della Filca CISL Marche e  Alessio Straccia operatore Filca CISL Marche - L'incontro fissato per venerdì 9 febbraio alle ore 17.00 costituirà un momento cruciale per esplorare soluzioni condivise e costruttive, al fine di garantire quanto previsto nel CCNL per tutti i dipendenti». La Filca Cisl Marche ritiene che il dialogo aperto e il confronto costruttivo siano elementi fondamentali per raggiungere una soluzione soddisfacente per entrambe le parti coinvolte. «Auspichiamo che questo incontro sia l'inizio di un percorso positivo e collaborativo – concludono Passaretti e Straccia – un passo significativo verso la risoluzione delle problematiche in essere»  
Continua a leggere
02/02/2024 Metalmeccanica, FIM CISL Marche: “Dal Mimit vogliamo risposte per i settori marchigiani del bianco, cappe e indotto”
«Nell’incontro del 22 febbraio prossimo convocato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy(Mimit)  Urso per affrontare la crisi del settore del “bianco” ci aspettiamo risposte sui provvedimenti che il Governo intende attuare per sostenere e rilanciare l’intero comparto, che per il territorio marchigiano deve rappresentare oltre che la storia anche il futuro industriale. - scrive in una nota la FIM CISL Marche -  E’ da un paio di anni che unitariamente Fim Fiom Uilm chiedono incontri ai Governi per trovare risposte, che in particolar modo le multinazionali non riescono a dare, circa il mantenimento e lo sviluppo dell’intera filiera.» «La situazione della Whirlpool continua ad alimentare forte preoccupazione tra i lavoratori marchigiani: 850 circa occupati tra Melano e Comunanza. - prosegue il sindacato dei metalmeccanici della CISL  - Nello stabilimento di Melano, dove si producono i piani cottura, è da tempo che sono maggiori i giorni di cassa integrazione rispetto alle giornate lavorative. A Comunanza, dove si producono lavatrici, le piattaforme per nuovi prodotti sono da anni ferme alla fase dell’annuncio.» «Sul territorio anche il settore delle “cappe” sta subendo un rallentamento dei volumi di vendita nonostante le aziende rappresentano eccellenze a livello mondiale e mantengono ampie fette di mercato nell’alta gamma. Favorire il ritorno di produzioni della componentistica delocalizzata agli inizi degli anni 2000, il sostegno ad investimenti sui processi produttivi e definizioni di ammortizzatori sociali specifici per il settore soggetto a forti fluttuazioni del mercato, sono alcune delle azioni che andranno poste al ministro Urso nell’incontro del prossimo 22 febbraio con un’azione unitaria di Fim Fiom Uilm come più volte deciso dai coordinamenti nazionali. - sottolinea la FIM CISL Marche - Siamo convinti che ci siano tutte le condizioni per rilanciare il settore dell’elettrodomestico anche nella nostra regione, ma dalla politica e dall’organizzazioni industriali sentiamo ancora molta timidezza nell’affrontare il tema.» «Nella nostra regione va ripreso un serio confronto che coinvolga i Comuni di Fabriano e Comunanza con la convocazione di un tavolo regionale per elaborare un piano strategico per individuare soluzioni complementari e/o alternative volte al recupero dell’occupazione e delle professionalità che fuoriescono dal settore dell’elettrodomestico e dal comparto industriale dei territori interessati. - rilancia e conclude -  Solo con un’azione di proposta e di lotta unitaria potremo ottenere risposte di garanzia occupazionale per tutto l’indotto del “bianco.”»  
Continua a leggere
01/02/2024 CISL TI INFORMA: Legge di Bilancio 2024, scopri le novità sui BONUS
Scopri le novità  previste dalla Legge di Bilancio 2024   sui  BONUS 2024, per maggiori informazioni rivolgersi presso le sedi CISL presenti in tutto il territorio regionale.     
Continua a leggere
01/02/2024 Nonni e nipoti in cucina: ”LA CICERCHIATA”
Domenica 11 febbraio ore 15.30 laboratorio di pasticceria su "La Cicerchiata” in occasione degli incontri “Nonni e nipoti in cucina” promossi ed organizzati dall’ Anteas di Macerata presso i locali dell’istituto scolastico IPSEOA G. Varnelli di Cingoli in via Mazzini 2.   In occasione del Carnevale 2024 nonni e nipoti diventeranno pasticceri per un giorno, preparando la “cicerchiata” un dolce tipico marchigiano del periodo carnevalesco. Il laboratorio di pasticceria dedicato alla “cicerchiata” sarà realizzato con l’aiuto degli studenti dell’Istituto alberghiero di Cingoli “insegnanti per un giorno”. Seguirà la degustazione dei dolci di carnevale realizzati,  accompagnata da un vino da dessert offerto dall’azienda “Agricola Antinori di Togni Giorgio – Nerovisciola”. L’evento, che ha l’obiettivo di favorire e sviluppare il rapporto intergenerazionale, promosso dall’ANTEAS di MACERATA  ed è finalizzato a coniugare la solidarietà, l’invecchiamento attivo e la consegna delle tradizioni locali alle nuove generazioni vedendo il coinvolgimento del Comune di Cingoli, della FNP Cisl Marche, della Cisl  Marche e dell’associazione L’Albero dei Cuori. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, è previsto un omaggio. Posti limitati, per info e prenotazioni Raffaella cellulare 339 584 1028.
Continua a leggere
31/01/2024 Cambio al vertice della FILCA CISL Marche: Tonino Passaretti è il nuovo Segretario Generale
Tonino Passaretti è il nuovo Segretario Generale della Filca CISL Marche, il sindacato dei lavoratori e lavoratrici dell’edilizia, legno e arredo, materiali da costruzioni.  Passaretti, eletto dal Consiglio Generale della Filca Cisl Marche,  che si è svolto oggi a  Montegranaro, succede a Luca Tassi, che nelle scorse settimane è  stato eletto Segretario regionale della CISL Marche. Tonino Passaretti, 61 anni, nato a San Benedetto del Tronto (AP), inizia il suo impegno sindacale in CISL, negli anni ’90, come delegato aziendale del Gruppo Rozzi, dal 1998 al 2004 svolge attività sindacale confederale territoriale tra Ascoli e San Benedetto del Trono.  Nel 2005  entra nella Filca CISL di Ascoli Piceno e Fermo come operatore per poi essere eletto Segretario Generale della Filca CISL di Ascoli Piceno nel 2006. Nel 2013 viene eletto in Segreteria regionale Filca CISL Marche e nel 2021 Segretario Generale aggiunto. Eletti, insieme a Passaretti,  Jacopo Lasca Segretario Generale aggiunto, Fulvia Calcabrini e  Paolo Ferri componenti di segreteria, alla presenza del Segretario Generale  Filca CISL nazionale, Enzo Pelle e di Claudio Sottile, della segreteria Filca Cisl nazionale, del Segretario Generale della Cisl Marche, Marco Ferracuti e di tutta la segreteria Cisl Marche. La Federazione con la nuova Segreteria proseguirà nella sua azione di sindacato di prossimità e vicinanza ai lavoratori, in un momento particolarmente complicato anche alla luce della fine delle agevolazioni legate al superbonus. Tuttavia in questi anni la Filca CISL Marche ha registrato un importante crescita degli iscritti tanto che nel 2023 rispetto all’anno 2022  sono aumentati di circa 772, pari all’11%. Per consolidare questo trend di crescita, al centro dell'azione sindacale vi sarà l’attenzione ai cantieri delle opere pubbliche legate al PNRR e ai lavori della ricostruzione pesante nei comuni del cratere. Attenzione che sarà legata alla sicurezza, alla qualità e alla legalità del lavoro con l’apporto storico e proficuo della bilateralità edile.
Continua a leggere
31/01/2024 Orari oltre i limiti contrattuali alla VEGA Prefabbricati : è sciopero ad oltranza
Proclamato lo sciopero ad oltranza alla Vega Prefabbricati S.r.l., azienda di produzione manufatti cementizi e materiali da costruzione, sita in località Controguerra di Teramo - Contrada Piane Tronto, dove sono occupati circa 80 addetti tra operai ed impiegati. «L’azienda, eludendo le norme del CCNL, ha esteso gli orari di lavoro oltre i limiti contrattuali, attraverso l’adozione unilaterale di un regolamento interno legato a meccanismi premiali di welfare aziendale a totale scapito dei lavoratori. - scrivono in una nota Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil - Gli orari di lavoro infatti, prevedono tempi accessori prima dell’inizio ed alla fine di ogni turno e pause intermedie non retribuite, oltre al prolungamento dei turni al sabato, senza il necessario accordo sindacale. Inoltre, è imposta una pronta disponibilità alle flessibilità di orario a totale discrezione dell’azienda che chiamerebbe al lavoro secondo occorrenza del momento, con grave danno per la fruizione dei riposi e dei tempi di vita dei lavoratori e delle loro famiglie. Per tali ragioni, ed in considerazione delle generali condizioni di lavoro estremamente gravose ed in ambienti a rischio, sia dal punto di vista dell’igiene sanitaria che della tutela e sicurezza per la salute dei lavoratori, le assemblee sindacali convocate in proposito, hanno deciso di proseguire con lo sciopero ad oltranza.» I primi due scioperi si sono tenuti lunedì 29 e martedì 30 gennaio, ed è stato chiesto all’azienda di ritirare i due provvedimenti adottati unilateralmente, per avviare un confronto con le rappresentanze sindacali e giungere ad un accordo tra le parti, secondo il dettato del CCNL. «Le maestranze compatte hanno deciso di far vale i loro diritti e sostengono la lotta con grande sacrificio e determinazione per respingere tali soprusi e per il miglioramento delle loro condizioni di lavoro» concludono  Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil.
Continua a leggere
29/01/2024 Nelle Marche parte il progetto nazionale “Le donne contano….anche nel mondo del lavoro”
“Le Donne contano” è questo il nome del percorso formativo che inizierà domani 30 gennaio 2024 nelle Marche,  promosso da CGIL, CISL, UIL e i rispettivi Coordinamenti alle Pari Opportunità in collaborazione con la Banca d’Italia, rivolto a delegate e funzionarie per offrire un’ “alfabetizzazione finanziaria” a livello locale. Obiettivo è colmare il gap culturale che penalizza le donne nel loro processo di autonomia e autodeterminazione. La tutela dell’indipendenza economica delle donne deve essere considerato un  bene comune dal momento che le ricerche scientifiche dimostrano come la competenza finanziaria determina e supporta l’autonomia economica, migliorando il senso di autoefficacia e di autostima.  In Italia, la gestione del denaro è ancora considerata una competenza “maschile” e ciò continua ad accrescere – anche su questo tema – il gap tra i generi. «Obiettivo prioritario è  migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle donne, a partire dalla loro piena partecipazione alla vita economica, politica e sociale del Paese - affermano Eleonora Fontana CGIL Marche, Cristiana Ilari CISL Marche e Claudia Mazzucchelli, UIL Marche - Nella nostra regione la condizione delle donne risente ancora profondamente degli effetti negativi di una radicata cultura patriarcale e sessista, che mina il diritto di scelta e di autodeterminazione delle donne. I dati parlano chiaro: esiste ancora un importante divario occupazionale, salariale e nelle progressioni di carriera che continua a penalizzare le donne. Molestie e violenze sul lavoro e in ambito familiare non accennano ad arrestarsi.» Di fronte a questo quadro, le segretarie confederali di CGIL, CISL e UIL delle Marche sono impegnate a perseguire un netto cambiamento culturale e sostanziale, per un definitivo superamento delle tante disuguaglianze che penalizzano le donne.
Continua a leggere
27/01/2024 27 gennaio 2024 Giornata della Memoria
«In un mondo in cui si moltiplicano episodi di razzismo, antisemitismo, intolleranza, è importante celebrare il giorno della memoria. Non c’è umanità senza pace, libertà, democrazia, partecipazione, rispetto per ogni persona. Sono i grandi valori della nostra Costituzione, che bisogna difendere e trasmettere ai giovani». Lo dichiara il leader Cisl, Luigi Sbarra, in occasione del Giorno della Memoria istituito nel 2005 dall’ Onu per commemorare le vittime dell’Olocausto.   fonte: https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/giornata-della-memoria-sbarra-non-ce-umanita-senza-pace-liberta-democrazia/https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/giornata-della-memoria-sbarra-non-ce-umanita-senza-pace-liberta-democrazia/  
Continua a leggere
26/01/2024 Cgil, Cisl e Uil: “Tpl, Marche maglia nera, servono riorganizzazione e più risorse”
Nelle Marche appena il 2,6% degli utenti utilizza treni o autobus per i propri spostamenti contro il quasi 80% che preferisce il mezzo privato. È uno dei risultati peggiori d’Italia, triste primato che arriva e se guardiamo al solo autobus: lo 0,7% degli utenti. Numeri sconfortanti dai quali parte "Arrivati al capolinea”, l’incontro promosso da Cgil, Cisl e Uil delle Marche che si è tenuto questa mattina all’H3 Coworking di Ancona per discutere del trasporto pubblico locale marchigiano, la seconda voce del bilancio regionale, dopo la sanità. Un tema importante, dunque. «Non siamo i soliti che criticano e si lamentano senza dare soluzioni – evidenziano Cgil Cisl e Uil – per noi questo capolinea è il punto di partenza, un punto da cui iniziare una discussione per trasformare un servizio che non attrae utenza e relegato ad essere solamente uno scolastico diffuso, in un servizio veramente per tutti.» Tra le note dolenti la troppa frammentazione delle aziende che si occupano di Tpl. Nelle Marche lavorano 36 aziende (22 hanno meno di 5 dipendenti) per circa 40 milioni di chilometri (11,5 milioni di rete urbana e 28 di extraurbana. Senza parlare delle scarse risorse assegnate alle Marche nella ripartizione del Fondo Nazionale Trasporti. «Da anni sia l’amministrazione regionale che noi sindacati denunciamo questo stato di cose senza che sia stato riconosciuto finora alcun miglioramento – spiegano Cgil, Cisl e Uil - Ci troviamo infatti all’ultimo posto in quanto a risorse pro capite avendo assegnata, dallo Stato, una quota media per abitante inferiore del 40% rispetto alla media delle regioni italiane e addirittura del 60% rispetto alle regioni di piccole dimensioni. Va ricordato che dal Fondo arriva il 65% delle risorse che servono per finanziare il servizio mentre il restante 35% è frutto di bigliettazione e abbonamenti.»  Al tavolo dei relatori si sono alternati Giorgio Andreani, Segretario Regionale Uil Marche, Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche, Alessandro Lucchetti, docente di diritto pubblico e avvocato, Carlo Carminucci Direttore della Ricerca Isfort, Marco Fioravanti, Presidente Anci Marche, Lorenzo Fiorelli, Presidente Anav Marche, Enrico Diomedi, Presidente Asstra Marche, Goffredo Brandoni Assessore ai Trasporti della Regione Marche e Stefano Malorgio Segretario generale nazionale Filt Cgil. Hanno partecipato anche i Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil, Giuseppe Santarelli, Marco Ferracuti e Claudia Mazzucchelli. «Per incentivare il servizio occorre migliorarlo così da raggiungere il doppio obiettivo di dare un servizio ai cittadini, liberare le città dal traffico e dalle fonti inquinanti. Il tema fondamentale, anche in vista della gara per l’assegnazione del servizio del 2026, è necessariamente la riorganizzazione della rete, eliminando l’eccessiva frammentazione, valorizzando il lavoro di chi svolge il servizio, che deve essere lavoro sicuro, di qualità e ben retribuito » concludono i sindacati.   Rassegna stampa:  https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/servizio-pubblico-al-capolinea-serve-investire-e59f4e47 https://www.cronacheancona.it/2024/01/26/solo-lo-07-dei-marchigiani-usa-lautobus-il-trasporto-pubblico-non-attrae/482863/ https://www.centropagina.it/ancona/marche-il-trasporto-pubblico-non-va-i-sindacati-dettano-la-cura/ https://www.picenotime.it/it/pagine/59F89E34-F658-11E9-BA84-B0A97E8EE179,FD99A2CE-FBDC-11EA-85A3-B832108FCDFE,6B24F162-BC38-11EE-A59A-B9EA53BB2C6F/
Continua a leggere
26/01/2024 CISL TI INFORMA: LEGGE DI BILANCIO 2024: TUTELE PER MATERNITA' E PATERNITA' SCOPRI LE NOVITÀ
Scopri le novità  previste dalla Legge di Bilancio 2024   sulle Tutele per maternità e paternità, per maggiori informazioni rivolgersi presso le sedi CISL presenti in tutto il territorio regionale. 
Continua a leggere
25/01/2024 Alfabetizzazione informatica a Senigallia concluso il corso promosso dalla FNP CISL
Si è concluso oggi il corso di alfabetizzazione Informatica organizzato da RLSC FNP Cisl di Senigallia all’IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia. Il corso articolato su 4 moduliha visto la partecipazione di 20 persone che hanno appreso, le nozioni base della video scrittura e dell’utilizzo del computer.    Il corso promosso dalla Fnp di Senigallia rientra nel progetto di vicinanza e prossimità alle persone più fragili e anziane della città.  IIl corso è stato condotto da Fabrrizio Donato, docente IAL Marche. Un ringraziamento particolare al preside dell’IIS Corinaldesi professore Simone Ceresoni e del vice preside professore Simone Ceccacci che hanno messo a disposizione l’aula informatica, permettendo così ad ogni partecipante di cimentarsi con il computer.  Ha portato il saluto Giovanni Giovanelli Responsabile dell’Ast Cisl di Senigallia Jesi Fabriano ricordando l’importanza di questi momenti che favoriscono il superamento di tutte le barriere sociali e tecnologiche. Alla fine del corso è stato consegnato un ‘attestato di partecipazione con l’auspicio di continuare con nuovi moduli di approfondimento dell’informatica e occasioni di socializzazione.
Continua a leggere
25/01/2024 Luca Talevi eletto nuovo Presidente del CREL
Avvicendamento al vertice del Crel, Consiglio regionale dell'Economia e del Lavoro, dopo trenta mesi dalla prima elezione, come previsto dalla normativa vigente. Il nuovo Presidente del Consiglio regionale dell’economia e del lavoro è Luca Talevi (Cisl Marche), che succede a Gianfranco Alleruzzo (Legacoop Marche). Sarà affiancato da Gilberto Gasparoni (Confartigianato Marche) in qualità di vice. L’elezione è avvenuta nel corso dell’ultima seduta dell’organismo del quale fanno parte i rappresentanti delle principali organizzazioni regionali del mondo economico e del lavoro. Istituito con legge del giugno 2008, il Crel ha funzioni di consultazione e confronto relativamente agli atti normativi e di programmazione e alle questioni di maggiore rilevanza per l’assetto economico della regione.   fonte:https://www.consiglio.marche.it/informazione_e_comunicazione/comunicati_stampa/scheda.php?articolo=6045&fbclid=IwAR0BF7ZhPXNg_rw7BM8h3GdYsQBSb3yQc1PaV8DeabJPC9tfIrp4ZSBZYdg
Continua a leggere
25/01/2024 CISL TI INFORMA: LEGGE DI BILANCIO 2024, SCOPRI LE NOVITÀ PER FAMIGLIE, DISABILI, PARI OPPORTUNITA' E CONTRASTO ALLA VIOLENZA
Scopri le novità  previste dalla Legge di Bilancio 2024 su interventi socio assistenziali in favore delle famiglie, della disabilità e delle pari opportunità e contrasto alla violenza.  Per maggiori informazioni rivolgersi presso le sedi CISL presenti in tutto il territorio regionale.   
Continua a leggere
24/01/2024 “Il digitale e la robotica al servizio dell’umanità” al via il progetto al Liceo Galilei di Ancona
Al via il percorso seminariale dedicato agli studenti su “Il digitale e la robotica al servizio dell’umanità” organizzato e promosso dai sindacati dei pensionati  SPI FNP UILP  Marche e i Coordinamenti Politiche di Genere, in collaborazione con il Liceo Galilei di Ancona. « Un progetto innovativo per conoscere ed approfondire i cambiamenti  - hanno sottolineato gli organizzatori  - sperimentando le potenzialità e le criticità dell’uso della tecnologia nei campi dell’economia, del lavoro, in famiglia, in relazione all’ambiente e alla sicurezza, all’ambito delle relazioni sociali.» «Ci sono importanti prospettive di sviluppo attraverso l’intelligenza artificiale in molti settori dell’economia, dell’istruzione-formazione, del sociale, della sanità e biomedico, dell’industria che stanno generando trasformazioni nuove ed ulteriori modalità di lavoro, spazi lavorativi e professionalità diverse, nuovi impieghi nella vita quotidiana, ma anche nuovi interrogativi, dati dai possibili rischi di diseguaglianze, manipolazioni per cui occorre pensare ad un nuovo umanesimo che riporti al centro l’uomo come autore e responsabile delle proprie scelte.» ha evidenziato la Segretaria della FNP CISL Nazionale, Anna Maria Foresi,  durante il suo intervento di presentazione del progetto con i  suoi obiettivi. Ieri, per il primo appuntamento formativo  su “Digitale e intelligenza artificiale”, in Auditorium del Galilei erano presenti 160 studenti e studentesse oltre a docenti e rappresentanti dei pensionati e delle pensionate di SPI FNP e UILP.  «L’importanza dell’intelligenza artificiale e dello studio dei big data motiva la scelta, per il prossimo anno scolastico, di attivare una collaborazione tra il nostro Istituto  e gli Atenei universitari di Ancona, Camerino, Macerata – ha rilanciato la Dirigente scolastica Alessandra Rucci -  Inoltre stiamo lavorando alla costituzione di un comitato scientifico per estendere la programmazione del percorso, al fine di potenziare le conoscenze degli studenti.» All’incontro hanno partecipato il prof. Emanuele Frontoni e la dott.ssa Marina Paolanti, dell’Università di Macerata che hanno discusso dell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale nei social media, nel manifatturiero, e nel settore umanistico. I docenti hanno ribadito l’importanza degli algoritmi, delle potenzialità, ma anche dei limiti che questi comportano, dell’esigenza di costruire regole etiche di comportamento che possano responsabilizzare e sostenere le scelte umane. Il prof. David Scaradozzi dell’Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria e la dott.ssa Laura Screpanti hanno portato il loro contributo sulla distinzione tra intelligenza artificiale e robotica, sulle loro implicazioni nel lavoro e nella vita quotidiana, nonché nella ricerca di come ad esempio sia possibile utilizzare robot in determinati ambienti, come quelli marini,  senza contaminarli. Il prof Scadarozzi ha inoltre ribadito che «La scienza dell’informazione è una scienza umanistica, complessa e composita, interdisciplinare che unisce scienza, informatica, diritto, filosofia: dobbiamo quindi pensare a un nuovo Umanesimo» I prossimi appuntamenti : l’8 febbraio 2024 con la Sessione Robotica e Medicina sull’utilizzo delle tecnologie, della robotica, nelle attività diagnostiche, di cura e di prevenzione con l’ing. INRCA Lorena Rossi e il dott. Michele Salati degli Ospedali Riuniti, ed il  23 febbraio 2024 con la Sessione Etica e Filosofia attraverso la quale si svilupperà un’analisi a partire dalle potenzialità, criticità e preconcetti connessi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale fino alle sfide etiche che questa determina nella sua applicazione quotidiana e nel lavoro. Interverranno la dott.ssa Martina Cascino della FELSA CISL e la prof.ssa Paola Mancinelli docente di Filosofia- Liceo “G. Galilei” di Ancona.   Seguiranno due laboratori : il primo  sarà dedicato agli studenti, mentre il secondo si svilupperà nell'ottica intergenerazionale tra febbraio e marzo 2024 (5-9 marzo; 19-23 marzo; 9-13 aprile). Gli interessati (massimo 12 partecipanti per gruppo) potranno iscriversi direttamente attraverso il sito del liceo. Nel mese di febbraio, sarà disponibile un link a un modulo di prenotazione, dove saranno fornite ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione.
Continua a leggere
24/01/2024 CISL TI INFORMA: LEGGE DI BILANCIO 2024, SCOPRI LE NOVITÀ SUL FISCO
Scopri le novità  previste dalla Legge di Bilancio 2024   sul FISCO,   per maggiori informazioni rivolgersi presso le sedi CISL presenti in tutto il territorio regionale. 
Continua a leggere
23/01/2024 Indennità malattia marittimi: presidio davanti alla Prefettura di Ancona
Si è svolto questa mattina il presidio regonale, promosso  da Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti,  davanti alla sede della Prefettura di Ancona, in piazza del Plebiscito, dalle ore 11 alle ore 12,  in  seguito alla decurtazione, dal 75 al 60%, dell’indennità di malattia dei marittimi confermata nella legge di Bilancio 2024, approvata di recente. I sindacati chiedono la cancellazione del provvedimento e ai Prefetti di far presente al Governo il disagio dei lavoratori.     Rassegna Stampa : https://www.centropagina.it/ancona/ancona-marittimi-rivolta-nuova-legge-bilancio-taglia-indennita-malattia/ https://etvmarche.it/23/01/2024/marittimi-in-protesta-la-malattia-pagata-solo-al-60-video/  
Continua a leggere
23/01/2024 CISL TI INFORMA: Legge di Bilancio 2024, scopri le novità sui BONUS EDILIZI
Scopri le novità  previste dalla Legge di Bilancio 2024   sui  BONUS EDILIZI 2024, per maggiori informazioni rivolgersi presso le sedi CISL presenti in tutto il territorio regionale.     
Continua a leggere
20/01/2024 Morti sul lavoro, CGIL CISL UIL Marche:” Vicini al dolore delle famiglie, basta morti o feriti sul lavoro, servono azioni concrete”
Il silenzio per partecipare al dolore delle famiglie delle vittime degli ultimi due tragici infortuni sul lavoro nelle Marche, ma subito dopo l’azione per dire che la prevenzione e la sicurezza sul lavoro sono priorità. Certamente il giorno dopo le ennesime tragedie sul lavoro serve soltanto unirsi al dolore di quanti hanno perso i propri cari. Poi, però ci deve essere il tempo della riflessione e della condivisione di principi e di regole. Il principio è che il lavoro è un diritto e uno strumento per realizzare i propri sogni e partecipare alla crescita di una intera società, la regola è che non si può morire per il lavoro, sicuramente quasi sempre basterebbe rispettare le norme esistenti. Ci stiamo abituando a quello che è invece un bollettino di guerra, morti e feriti sul lavoro non possono essere considerati una normalità, non ci deve essere assuefazione.  Nel 2023 ci sono stati nelle Marche 15.714  infortuni e 21 morti. I numeri servono per la statistica, ma dietro i numeri ci sono cittadini marchigiani che sono morti o hanno subito gravi infortuni. Continuiamo a chiedere alla Regione di investire in prevenzione, di potenziare i controlli, di avviare una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e di condizionare alla realizzazione di investimenti in sicurezza la con cessione di risorse alle imprese. Alle imprese chiediamo di fare piani reali, e non di facciata, sulla sicurezza veri, chiediamo loro di investire in formazione. Il silenzio per partecipare al dolore delle famiglie private dei loro affetti, poi l’azione e per questo chiediamo alla Regione di convocare urgentemente le parti sociali per decidere insieme azioni concrete. Azioni per mettere fine a un bollettino di guerra indegno del nostro Paese e del vivere civile.
Continua a leggere
18/01/2024 Firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro nel Settore dell'Istruzione e della Ricerca
«Finalmente oggi, 18 gennaio 2024, dopo un iter protratto per ben 6 mesi, è stato sottoscritto e quindi entra ufficialmente in vigore il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto Istruzione e ricerca periodo 2019-2021. - afferma Fabio Persia, Segretario generale FIR CISL Marche - Si può dare ora avvio ad una fase importante della trattativa Sindacale e da oggi sarà anche possibile sottoscrivere gli accordi sui punti rimandati a sequenza contrattuale, in particolare quello che riguarda la sezione degli Enti Pubblici di Ricerca ed in particolare quello dell'Ordinamento professionale e quello sulle modalità di utilizzo delle risorse aggiuntive destinate agli EPR per la valorizzazione del personale previste nella legge di Bilancio 2024.»
Continua a leggere
18/01/2024 Lettera aperta Residenze per anziani: Cgil Cisl e Uil Confederali e dei Pensionati delle Marche chiedono la riduzione delle rette e avviano un percorso di sensibilizzazione ed informazione
  Al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli   All’Assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini   Al Direttore del Dipartimento regionale Sanità Antonio Draisci   Al Presidente della IV Commissione consiliare Nicola Baiocchi    Il 12 dicembre scorso la Regione Marche ha approvato una Delibera che aumenta la quota di compartecipazione del Servizio Sanitario Regionale al costo dell'assistenza erogata agli anziani non autosufficienti e con demenza ospitati nelle Residenze Protette delle Marche. Rispettivamente: + 4,19€ e + 5,63 € al giorno per utente. Si tratta di un provvedimento importante, che Cgil Cisl e Uil Confederali e dei Pensionati chiedevano da tempo, specie considerando che le tariffe di cui parliamo erano tra le più basse a livello nazionale. Tuttavia, è necessario evidenziare alcune evidenti problematiche. La prima attiene al metodo. Non possiamo che stigmatizzare il comportamento della Politica e della Dirigenza regionale, che in modo scorretto garantisce verbalmente coinvolgimento ed informazione, di fatto rinviando in continuazione le decisioni in una di confronto permanente e improduttivo; dall’altra decide ed agisce in maniera del tutto unilaterale, attraverso accordi diretti e separati con gli Enti Gestori, accuratamente evitando un tavolo congiunto con Gestori e Sindacati ed impedendo così soluzioni che tengano conto anche della situazione degli utenti fragili. Le problematiche delle strutture residenziali riguardano anche questi ultimi, e non solo i Gestori! Nel merito, facciamo presente che già oggi sugli ospiti di queste tipologie di strutture gravano rette ben superiori a quelle dovute in base alla normativa vigente (DPCM sui LEA) che dispone la ripartizione al 50% della tariffa complessiva tra Servizio Sanitario e utenti (o Comuni, se questi ultimi sono incapienti). Questo a causa delle cosiddette "prestazioni aggiuntive" che gli Enti Gestori delle strutture fatturano a parte ed indiscriminatamente a tutti gli ospiti. Al contrario, secondo la normativa, dovrebbero essere oggetto di accordi specifici con ogni singolo utente, e dovute solo a per il miglioramento del "confort alberghiero". Purtroppo invece oggi in queste voci di costo vengono fatte rientrare anche prestazioni assistenziali (infermieristiche e socio sanitarie) di fatto già retribuite dalle Aziende Sanitarie agli Enti gestori attraverso lo strumento delle Convenzioni. In parole più semplici, questo provvedimento porterà risorse importanti nelle casse degli Enti Gestori (circa 6,5 milioni di €, secondo i nostri calcoli). Tuttavia, al contrario di quanto abbiamo sempre chiesto alla Regione, l'aumento della quota sanitaria non è accompagnato da alcun vincolo a ridurre (o nella peggiore delle ipotesi a contenere) la quota a carico degli utenti, che in base alle nostre analisi pagano oggi una retta media di poco meno di 1.600 € al mese. Per questo chiediamo con forza che venga approvato un provvedimento urgente che elimini la possibilità dei Gestori di fatturare le prestazioni aggiuntive di cui sopra, o che almeno introduca maggiore trasparenza nella loro commisurazione.   Due altre problematiche da evidenziare. La riqualificazione dell'assistenza socio sanitaria residenziale non riguarda solo gli anziani non autosufficienti, ma anche le persone con disabilità e con disturbi mentali (oltre che gli adulti e i minori fragili e con dipendenze patologiche). Anche questa tipologia di utenza è costretta a sostenere rette importanti per accedere alle strutture. Per questo abbiamo chiesto il rifinanziamento del Fondo di solidarietà - almeno 7 milioni di € per il 2024 – da estendere anche agli anziani non autosufficienti, e con il quale corrispondere agli utenti in condizioni di difficoltà economiche un beneficio condizionato alla prova dei mezzi (ISEE socio sanitario) per sostenere il pagamento delle rette richieste dalle strutture. Ancora, abbiamo sempre chiesto alla Regione di definire il fabbisogno complessivo di servizi socio sanitari, non solo residenziali ma anche diurni e domiciliari, in modo da poter avviare un percorso, anche graduale, volto a rendere più appropriata, ed omogenea sul territorio regionale, la risposta pubblica ai problemi di più di 17.000 cittadini marchigiani in condizione di difficoltà. Tornando infine alla non autosufficienza, crediamo sia fondamentale valorizzare la partecipazione e la condivisione degli ospiti e dei familiari, anche al fine di porre la dovuta attenzione alla qualità della vita all’interno delle residenze, di cui difficilmente si parla. A tale scopo si anticipa l’avvio di una campagna di sensibilizzazione ed informazione attraverso la predisposizione di un questionario da somministrare ad ospiti e loro familiari, ed attraverso l’organizzazione di momenti pubblici di ascolto.   Le Segreterie regionali di Cgil Cisl Uil Confederali e dei Pensionati    
Continua a leggere
17/01/2024 CGIL CISL UIL Marche: "La sanità non è un gioco, e comunque la Regione deve “scoprire le carte” "
Il Presidente Acquaroli gioca l’ultima carta per cercare di salvare in extremis la sanità marchigiana, che sta vivendo un momento di straordinaria ed inedita difficoltà. Il jolly, che ci auguriamo vincente ed a cui facciamo i nostri migliori auguri affinché raggiunga gli obiettivi previsti dal suo incarico, è il dr.Aldo Salvi, che ormai tutti conosciamo vista l’ufficialità dell’incarico ricevuto e l’interessamento in questi giorni dei mass media locali nei suoi confronti. Un professionista della sanità che finalmente, potrà e saprà valutare tutte le criticità in cui versa attualmente il Servizio Sanitario Regionale ed affrontare di conseguenza una realtà che fino ad oggi l’Assessore Saltamartini ha inutilmente tentato di camuffare con esternazioni e proclami improbabili e con promesse irrealizzabili, di chiaro sapore elettorale. Il tutto in una situazione resa ancor più caotica a seguito delle difficoltà che sta incontrando il sistema nell’attuare la riforma di riorganizzazione del servizio sanitario regionale, varata con la legge 19 del 2022. Un caos acuito anche dai tentennamenti e dalle opacità della Giunta nel tentare di comunicare la dotazione e i criteri adottati per distribuire le risorse del Fondo Sanitario Regionale 2024. Una questione delicatissima, rispetto alla quale Cgil Cisl e Uil hanno formulato una richiesta di incontro urgente che ci aspettiamo venga accolta. Speriamo fortemente che questa “ultima carta” possa consentire l’indispensabile ripresa di relazioni sindacali franche, trasparenti ed imperniate su obiettivi comuni. Relazioni che purtroppo fino ad oggi non ci sono mai state, neanche quando, dopo la grande manifestazione regionale che abbiamo promosso ad Ancona il 15 luglio scorso, ci erano state date rassicurazioni (risultate poi false) in tal senso. Le questioni da affrontare sono molte: la messa a terra delle risorse del PNRR, la riforma dell’assistenza territoriale, il ricorso alle cooperative per far fronte alla carenza di personale. Tuttavia, la “priorità delle priorità”, come riconosciuto anche dall’Assessore, è la riduzione delle liste di attesa. Una piaga per contrastare la quale nel post pandemia sono state stanziate risorse importanti, sia dal Governo che dalla Regione. Sarebbe interessante conoscerne la rendicontazione, ossia come sono state spese e quali risultati hanno ottenuto. Anche su questo tema purtroppo, riscontriamo un’assoluta mancanza di trasparenza.  Con il “Piano regionale per il governo dei tempi di attesa” dell’aprile 2019 venne costituito il Tavolo di monitoraggio al quale Cgil Cisl e Uil partecipavano insieme ad altre Associazioni e ai principali referenti regionali ed aziendali in materia. Il lavoro condiviso al tavolo diede buoni frutti, contribuendo ad evidenziare criticità e ad approfondire aspetti di particolare rilevanza, offrendo alle Aziende Sanitarie numerosi spunti intesi al miglioramento complessivo del sistema. Dall’insediamento della Giunta Acquaroli il tavolo non è stato più convocato. Nonostante ripetute sollecitazioni la Regione ha deciso di porre fine a questa valida opportunità, preferendo invece operare (a suo dire) monitorando i tempi di attesa quotidianamente, ma solo nelle segrete stanze. Solo così l’Assessore può continuare a proclamare che “tutto va bene”. Una domanda sorge spontanea: chissà se anche i cittadini marchigiani pensano che vada tutto bene.
Continua a leggere
17/01/2024 Ciclo dell’acqua, ciclo dei rifiuti. Tra processi di sviluppo e tutela dell’ambiente. Quale Futuro?
Si è svolta ieri ad Urbino presso l'Aula Magna del Rettorato, una Tavola Rotonda dal titolo “Ciclo dell’acqua, ciclo dei rifiuti. Tra processi di sviluppo e tutela dell’ambiente. Quale Futuro?” organizzato e promosso da CGIL CISL UIL Pesaro Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino. Ai lavori, aperti dal saluto del Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini e dalla relazione introduttiva di Roberto Rossini a nome di CGIL CISL UIL provinciali, sono intervenuti Alessandro Marangoni Chef Executive Officer di Althesys e Andrea Cuccello Segretario nazionale confederale Cisl.Ha moderato la tavola rotonda il giornalista Michele Romano. L’iniziativa ha avuto  lo scopo di affrontare « con una visione più obbiettiva possibile di lungo termine, i due servizi pubblici locali maggiormente rilevanti per una comunità come la nostra, con la consapevolezza che è cruciale saper coniugare nella migliore maniera possibile lo sviluppo e la tutela dell’ambiente.» commentano CGIL CISL UIL di Pesaro Urbino .  «Come CGIL, CISL e UIL, in tema di sviluppo sostenibile, abbiamo  sempre sottolineato che non ci si può limitare alla sola analisi degli aspetti ambientali, bensì occorre avere un’ottica complessiva che comprenda anche gli impatti occupazionali, sociali  ed economici. – sottolineano gli organizzatori - Nella nostra introduzione ai lavori abbiamo ribadito che il ciclo integrato dei rifiuti vada completato all’interno del territorio regionale, evitando così l’utilizzo di impianti fuori regione che incide sia  sull’inquinamento da trasporto su gomma che sui costi di gestione dei rifiuti, per circa 200 milioni, come ha riportato nel suo intervento il dott. Marangoni. Per raggiungere questo obiettivo –hanno rilanciato - occorre che le Marche definiscano quanto prima, un piano regionale dei rifiuti che sia coerente con i principi che abbiamo richiamato fino ad ora  ma allo stesso tempo si faccia carico delle necessità tecnologiche ed impiantistica, ineludibili nell’attuale condizione di sistema.» «A tal proposito, durante i lavori abbiamo ricordato che insieme, alle associazioni delle imprese della nostra provincia, abbiamo sottoscritto un appello alle istituzioni che poneva al centro le preoccupazioni inerenti alla gestione dei rifiuti speciali prodotti dal sistema produttivo. –  proseguono -  Abbiamo ribadito che gli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti sono strategici in un territorio come il nostro e nella regione  Marche vista l’evidente carenza per i rifiuti produttivi e di pochissime realtà residuali per i rifiuti urbani. Tutto ciò per la tutela dell’ambiente e la competitività del sistema economico territoriale.» In merito al ciclo dell’acqua, i cambiamenti climatici, che hanno modificato sostanzialmente la distribuzione, non più omogenea, delle piogge nell’arco dell’anno, hanno fatto emergere  le fragilità già esistenti tanto che negli ultimi anni il fabbisogno complessivo dell’acqua è esponenzialmente incrementato, sia per uso domestico, sia per uso industriale e agricolo, «la nostra provincia si trova ancor prima dell’inizio della stagione estiva in emergenza idrica. – evidenziano CGIL CISL e UIL Pesaro Urbino - Se consideriamo inoltre che, nonostante gli investimenti fatti degli ultimi anni, la vetustà della rete fa sì che venga dispersa ben oltre il 20% della risorsa, è evidente che siamo di fronte ad un necessario ed ingente sforzo in termini di investimenti che dovrebbero concentrarsi sull’ammodernamento della rete e la sua salvaguardia nell’ottica di una drastica riduzione dalle perdite d’acqua.Essenzialmente andrebbero attuati gli obiettivi a breve e medio termine tra i quali vi è anche un attento impiego di falde idriche profonde. Infine riteniamo che le istituzioni debbano necessariamente affrontare il nodo della realizzazione di un nuovo invaso, come obiettivo di medio e lungo periodo, pur sapendo che il tema non  è di facile definizione.» «Abbiamo ricordato il valore che rappresentano le aziende della nostra realtà che operano nei servizi pubblici locali e soprattutto i lavoratori (inclusi quelli che lavorano con i fornitori) che in esse operano e permettono a centinaia di migliaia di cittadini di godere di beni essenziali i lavoratori che costituiscono tali imprese sono un patrimonio comune dalla nostra comunità che va salvaguardato e coinvolto in processi di innovazione e investimento, utili speriamo a dare quelle risposte efficaci ai necessari e nuovi bisogni che i cambiamenti in corso nel nostro ecosistema, nonché quelli che investiranno la vita quotidiana e il sistema produttivo nei prossimi anni ci chiameranno a rispondere.  – ribadiscono  - Dal 2006 sottolineiamo l’importanza dei processi aggregativi tra le aziende che operano nei servizi pubblici locali della nostra provincia, o almeno in una loro forte integrazione nelle politiche di investimento e gestione. Non possiamo che criticare il fatto le due aziende del nostro territorio non abbiano trovato un accordo nemmeno per la realizzazione di un impianto di compostaggio. » Sono processi questi che attengono a obiettivi più ampi che guardano alla qualità dello sviluppo locale, sostenibile ed efficiente e che potrebbe garantire una riduzione dei costi a carico degli utenti ingenerando “economie di scala”, qualificando contemporaneamente i servizi erogati, oltre ad essere di promozione di nuova occupazione e volano di sviluppo per le imprese del territorio che richiedono garanzie per i servizi di approvvigionamento di energia, acqua e recupero/smaltimento dei rifiuti. «Assieme alle Istituzionali abbiamo la necessità di discutere nel merito questi temi fondamentali per il futuro della nostra comunità -concludono - con l’auspicio che si possa finalmente giungere a definire una serie di azioni concrete che guardino al futuro.»
Continua a leggere
15/01/2024 CGIL-CISL-UIL Marche “Dimensionamento scolastico: un disastro annunciato!”
Cgil, Cisl e Uil Marche  denunciano e  stigmatizzano la delibera della Giunta Regionale sul dimensionamento scolastico dal momento che dalla stessa è evidente che la Regione non ha tenuto conto delle richieste poste ai tavoli di confronto dai sindacati.  Il governo nazionale ha imposto con il dimensionamento scolastico un taglio che per le Marche consiste nel 2024 in 15 istituzioni scolastiche in meno e che entro due anni si tradurrà nell’accorpamento di ben 25 scuole. Preme sottolineare che per effetto del decreto mille proroghe la Regione avrebbe potuto deliberare per quest’anno 14 accorpamenti invece di 15, ma ciò non è avvenuto. Il dimensionamento era già noto sin dall’estate ma invece che affrontarlo in maniera tempestiva e con un reale confronto con tutti i soggetti coinvolti (enti locali, istituzioni scolastiche, ufficio scolastico regionale e parti sociali), la Regione ha trascinato la situazione, emanando peraltro linee guida generiche e improntate a criteri meramente numerici. Dopo molta confusione e ritardi in un accavallarsi di ipotesi e proposte che hanno generato disorientamento e non hanno contribuito a definire una programmazione di respiro, si è arrivati a questa delibera che conferma quanto Cgil, Cisl e Uil Marche sostengono da mesi.  Questo dimensionamento scolastico così come realizzato è sbagliato, non porta ad una riorganizzazione del sistema dell’istruzione (questo era l’obiettivo del PNRR), non produce l’opportunità di una riduzione degli alunni per classe ma si traduce in un mero taglio a spese del personale delle scuole nonché delle studentesse e degli studenti, senza una programmazione efficace dell’offerta formativa.  Abbiamo ampiamente motivato nei vari incontri e ribadiamo che la costituzione di Istituti omnicomprensivi è un errore di prospettiva in una regione che ha bisogno di alimentare le reti tra le comunità, soprattutto in un’ottica di salvaguardia e di rilancio delle aree interne, facendo crescere un sistema culturale e socio-economico aperto senza produrre ulteriormente chiusura e isolamento di territori già in sofferenza. Accorpare i CPIA rappresenta un errore vista la peculiarità e il ruolo strategico dell’istruzione per gli adulti, in una regione in cui è fortemente necessario garantire il diritto all’istruzione e alla formazione continua. La delibera che sancisce le scelte della Regione sugli accorpamenti e la riorganizzazione della rete scolastica è arrivata a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni creando confusione non solo nel personale della scuola ma anche nelle studentesse e negli studenti e nelle loro famiglie che si trovano ad affrontare scelte importanti e che hanno bisogno di certezze, serenità e condivisione con il tessuto sociale ed economico del territorio. Abbiamo sempre evidenziato il nesso che lega il sistema dell’istruzione e l’offerta formativa allo sviluppo del territorio. La strutturazione della rete scolastica deve guardare al presente e al futuro delle Marche favorendone, appunto, lo sviluppo equo e sostenibile, attraverso un innalzamento delle competenze, il contrasto alla dispersione scolastica e il potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale in un’ottica di sistema. Ecco perché ribadiamo ancora una volta la nostra contrarietà a questo dimensionamento scolastico e alla modalità con cui è stato affrontato questo tema da parte della Regione. Ognuno si assuma le proprie responsabilità.  
Continua a leggere
12/01/2024 Marco Ferracuti è il nuovo Segretario Generale della CISL Marche
Marco Ferracuti  è da oggi il nuovo segretario generale della Cisl Marche. Al fianco di Ferracuti sono stati eletti in segreteria Cristiana Ilari, riconfermata segretaria regionale, Luca Talevi e Luca Tassi. Ferracuti è stato eletto   oggi ad Ancona dal consiglio generale della Cisl regionale che ha visto 260 partecipanti e la guida del segretario nazionale Luigi Sbarra. Il Consiglio si è aperto con i saluti del segretario generale uscente Sauro Rossi che è di recente approdato alla carica di segretario nazionale confederale: «I risultati positivi di questi anni non bastano, la Cisl ha conquistato forza e autorevolezza e guarda al futuro mettendo in relazione ascolto, valori, competenze e spirito di servizio. Cercare il nuovo e custodire ciò che è valido come diceva Sant’Ambrogio». Un applauso caloroso ha salutato l’ultimo intervento “marchigiano” di Sauro Rossi. Ad annunciare la proposta del nuovo segretario generale della Cisl Marche è il segretario nazionale Luigi Sbarra: «Marco Ferracuti ha competenza, esperienza, onestà e serietà. ha qualità politiche e sindacale, esprime visione e cultura sindacale». Il microfono, e la guida della Cisl Marche, è passato a Marco Ferracuti: «Con il pensiero ritorno oggi ad Albacina al reparto smalteria della Indesit dove ho iniziato il mio percorso sindacale. Spesso mi trovo a pensare ai miei ex colleghi, e mi chiedo se ancora oggi quello che facciamo risponde o meno ai loro bisogni. La mia risposta è un convinto sì». Alcuni riferimenti marchigiani: «Sul versante del welfare - ha osservato Ferracuti - siamo molto preoccupati per la situazione della sanità regionale. Come avevamo pronosticato, i tempi per l'attuazione della riforma si sono allungati in modo abnorme, paralizzando un Servizio Sanitario già in grave difficoltà. La Giunta regionale pur di fare in fretta si muove in modo maldestro, non ascoltando nessuno, non risolvendo alcuna criticità ed anzi creandone di ulteriori». «L'attuazione del Pnrr sarà una sfida decisiva. Il progetto Gol (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) mette a disposizione delle Marche circa 28 milioni di euro per riformare le politiche attive e la formazione professionale. Abbiamo l'occasione di ridisegnare il sistema dei servizi al lavoro, migliorare l'inserimento e il reinserimento delle lavoratrici e dei lavoratori e aggiornare e potenziare le loro competenze. Nei prossimi anni le Marche potranno contare su oltre 1,2 miliardi di euro di fondi strutturali». Il messaggio operativo: «Nessuno deve essere lasciato indietro.  Lo strumento attraverso il quale dare il nostro contributo è in primo luogo la contrattazione. Dobbiamo farne di più e di migliore qualità».  Sbarra ha infine affrontato anche i temi generali: «L’Europa deve osare di più. Il nuovo patto di stabilità pone nuove misure restrittive in controtendenza con quanto visto in fase pandemica, un’Europa che alzava la voce contro la Russia che invadeva l’Ucraina. ora una politica europea di tagli e rigore, rischia di stritolare l’Italia.  La crescita Pil del 2024 indica una previsione dello 0.6%, inferiore alle attese. Non si recuperano risorse con le privatizzazioni. Si cominci con il chiedere un contributo di solidarietà alle grandi multinazionali, al sistema bancario, si cominci con il recupero dell’oceano di evasione fiscale». Nato a San Severino Marche, Marco Ferracuti vive con la sua famiglia a Recanati e porta con sé una vasta esperienza sindacale e un impegno costante nella tutela dei diritti dei lavoratori. L'elezione di Ferracuti si è svolta con il consenso dei rappresentanti di tutte le categorie sindacali, dei servizi e delle associazioni della Cisl Marche. Un risultato che sottolinea la fiducia e il sostegno che il nuovo Segretario Generale ha ottenuto da parte di tutte le componenti sindacali. Figura di spicco nell'ambito sindacale marchigiano:  inizia la sua attività  sindacale giovanissimo nella categoria dei metalmeccanici e nel 2001, a soli 33 anni,  viene eletto Segretario Generale della Fim di Macerata. La sua carriera sindacale: nel 2005 entra nella segreteria confederale della Cisl di Macerata. Nel 2009 viene eletto Segretario Generale della CISL di Macerata dove resta fino al  2013 quando entra  far parte della segreteria regionale della Cisl Marche. Marco Ferracuti è il primo Segretario Generale della Cisl Marche espressione della CISL  maceratese.      RASSEGNA STAMPA : https://www.cronacheancona.it/2024/01/10/cisl-marche-marco-ferracuti-eletto-segretario-generale-preoccupati-per-la-situazione-sanitaria/480305/ https://www.cronachemaceratesi.it/2024/01/10/per-la-prima-volta-un-maceratese-alla-guida-della-cisl-marche-marco-ferracuti-eletto-segretario-generale/1820519/ https://www.veratv.it/articoli/id-872/ancona---ferracuti-nuovo-segretario-generale-cisl-marche https://www.cisl.it/notizie/dai-territori/dai-territori-marche/marco-ferracuti-e-il-nuovo-segretario-generale-della-cisl-marche/ https://www.centropagina.it/ancona/ancona-marco-ferracuti-segretario-generale-cisl-marche/ https://www.anconatoday.it/attualita/marco-ferracuti-nuovo-segretario-generale-cisl-marche.html https://picchionews.it/attualita/cisl-marche-marco-ferracuti-e-il-nuovo-segretario-generale https://www.ansa.it/marche/notizie/2024/01/10/marco-ferracuti-e-il-nuovo-segretario-generale-cisl-marche_d330f377-ade3-41a9-b3b1-d4aa5b0c67bc.html#:~:text=Marco%20Ferracuti%20%C3%A8%20il%20nuovo%20segretario%20generale%20della%20Cisl%20Marche,a%20Ferracuti%20%22buon%20lavoro%22 https://www.altrogiornalemarche.it/2024/01/marco-ferracuti-e-il-nuovo-segretario-generale-della-cisl-marche/ https://www.corrieredelleconomia.it/2024/01/10/marco-ferracuti-assume-lincarico-di-segretario-generale-della-cisl-marche/      
Continua a leggere
05/01/2024 Nuovo assegno di inclusione : incontro a Senigallia
Grande partecipazione all'incontro pubblico sul tema “Il nuovo Assegno di inclusione”, organizzato dalla CISL di Senigallia, che si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 4 gennaio  presso l'Oratorio della Chiesa San Giuseppe Lavoratore, Cesanella, Via Guercino 25, Senigallia (AN). Tra i temi principali affrontati durante l'incontro, si è parlato delle prospettive successive al Reddito di Cittadinanza,  è stato analizzato come funziona il nuovo assegno di inclusione e illustrato le nuove misure adottate per favorire la ricerca del lavoro.   «L'Assegno di Inclusione rappresenta una risorsa fondamentale per molte famiglie  ma durante l'incontro abbiamo raccolto molte criticità  e le delusioni dei presenti  che in situazione di disagio non riusciranno ad accedere alla misura »  ha sottolineato Giovanni Giovanelli, Responsabile della CISL di Senigallia, presente all'iniziativa .          
Continua a leggere
28/12/2023 Incidente Urbino, Cisl FP Marche: “ Vicino ai familiari e colleghi delle vittime”
«Oggi per tutta la comunità di Pesaro e Urbino è il giorno del dolore, del ricordo e del silenzio, perché dinnanzi a tragedie simili non ci sono parole che possono lenire la perdita di un figlio, di un genitore di un amico, di un collega.- è quanto scrive in una nota stampa la Cisl FP Marche - Ci  stringiamo simbolicamente in un unico forte abbraccio alle famiglie degli operatori sanitari della Potes 118 di Fossombrone e del paziente trasportato che ieri sono decedute nel tragico incidente con il pullman di ragazzi nei pressi di Urbino.»  «Senza entrare nel merito degli accadimenti e delle responsabilità che saranno valutate dalle autorità competenti, come Cisl FP vogliamo ricordare il sacrificio quotidiano di medici, infermieri e autisti del nostro servizio di emergenza territoriale che garantiscono con passione, professionalità e abnegazione il diritto alla salute degli abitanti della nostra provincia anche quelli ubicati nelle zone più impervie del nostro entroterra.  - sottolinea e conclude - Un lavoro che in realtà è una missione  densa di fatiche, di richiami in servizio, di riposi saltati, fatta di soddisfazione e sorrisi che però può arrivare, come in questo caso, all'estremo sacrificio della vita. Un abbraccio particolare a tutti i colleghi del 118 che nonostante il cuore spezzato e l'animo triste anche oggi sono sulle nostre strade a fare il loro dovere.»
Continua a leggere
28/12/2023 Al via la campagna Tesseramento 2024 scopri perché è "utile" iscriversi alla CISL
Al via la campagna Tesseramento CISL 2024 scopri perché è "utile" iscriversi alla CISL Perché l’unione fa la forzaUn lavoratore, o un pensionato, difficilmente riesce da solo ad ottenere miglioramenti salariali e normativi. Per questo, fin dal secolo scorso, i lavoratori hanno cominciato ad unirsi, organizzandosi in sindacati, per migliorare le condizioni di lavoro e di vita. Perché trovi la risposta giusta al tuo problemaOggi il Sindacato ha organizzato una serie di servizi e per rispondere ai problemi che lavoratori e pensionati devono affrontare. Iscrivendosi alla CISL, attraverso il Sistema Servizi, ogni iscritto può trovare, grazie alle competenze ed alla professionalità degli operatori, una risposta concreta al suo problema. Per non dimenticare chi ha di menoAnche se le conquiste sindacali di questi anni hanno consentito di migliorare in modo significativo le condizioni di lavoro e di vita di lavoratori e pensionati, nella nostra società sono ancora presenti fenomeni di sfruttamento, di disagio e di emarginazione. Sostenere la CISL, significa anche solidarizzare con chi è in difficoltà. Perché dipendiamo solo dai nostri iscrittiPer realizzare tutte le attività, la CISL si finanzia esclusivamente con il contributo dei suoi iscritti e può contare sul lavoro di migliaia di volontari. Pertanto la CISL è autonoma e indipendente dallo Stato, dalla politica e dagli sponsor. Perché si risparmiaIscriversi alla CISL conviene anche economicamente. Alcuni sono offerti gratuitamente solo agli associati, mentre per altri è previsto un costo differenziato rispetto ai “non iscritti”. Per quanto riguarda le convenzioni, sfruttando la dimensione associativa della nostra organizzazione, è possibile realizzare accordi con aziende ed esercizi commerciali che assicurano un vantaggio diretto per l’iscritto. L’iscrizione alla CISL è libera e volontariaL’iscrizione può essere attivata e disdetta in qualsiasi periodo dell’anno. Appartenere alla CISL, attraverso la delega e la tessera, significa essere socio di una grande ed articolata organizzazione che raccoglie oltre quattro milioni a livello Nazionale.Significa dare vigore alle proprie ragioni ed alla difesa degli interessi dei lavoratori. Significa partecipare direttamente alle politiche aziendali eleggendo propri rappresentanti nei luoghi di lavoro.Ogni iscritto CISL è titolare e fruitore delle conquiste contrattuali, della tutela individuale e collettiva anche attraverso i servizi CISL. Iscrivendosi alla CISL infatti, attraverso il Sistema dei Servizi, ogni iscritto può trovare una risposta concreta ai propri problemi. Alcune prestazioni sono offerte gratuitamente solo agli associati, mentre per altri è previsto un costo differenziato rispetto ai “non iscritti”. Per quanto riguarda le CONVENZIONI, sfruttando la dimensione associativa della nostra organizzazione, è possibile realizzare accordi con aziende ed esercizi commerciali che assicurano un vantaggio diretto per l’iscritto. Per saperne di più guarda la pagina convenzioni o chiedi al tuo delegato sindacale Cisl nei luoghi di lavoro.
Continua a leggere
22/12/2023 CGIL-CISL-UIL Marche - FLCCGIL - CISL Scuola - UIL Scuola Marche: “Dimensionamento scolastico: caos e rimpallo!”
Le scriventi Organizzazioni sindacali sono a denunciare il disastro compiuto dalla Regione in merito al dimensionamento scolastico: dopo molta confusione e ritardi, in un accavallarsi di ipotesi e proposte che hanno generato disorientamento e non hanno contribuito a definire una programmazione di respiro, al tavolo del 21 dicembre è stata resa nota la bozza di delibera che prevede 11 accorpamenti di istituzioni scolastiche, 8 in meno rispetto alle 19 stabilite dal Governo e condivise dalla stessa Regione. Una situazione paradossale: la Regione Marche dal 5 luglio, quando si è svolta su richiesta delle stesse OOSS, la prima riunione per affrontare il tema, non è stata in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato dal Governo e dalla Regione stessa. Con l’assessora Biondi che per la seconda volta è arrivata alla riunione con notevole ritardo, demandandone alla Dirigente la conduzione. Si conferma purtroppo quanto le OO.SS. avevano denunciato da mesi: questo dimensionamento scolastico, concepito solo come taglio e non come occasione di riorganizzazione della rete scolastica e dell’offerta formativa, è sbagliato e non migliora il sistema. Tra l’altro l’incertezza, a meno di un mese dalle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, può influire sulla delicata fase della scelta dei percorsi di studio da parte di famiglie e studenti, vanificando il lavoro di programmazione delle istituzioni scolastiche esistenti e aumentando uno stato di smarrimento che si ripercuote sulle comunità. In questo quadro anche gli Amministratori locali dei vari territori non hanno brillato per lucidità e responsabilità. Le ipotesi messe in campo seguono criteri numerici peraltro non sempre coerenti, non rispondono a un progetto di ottimizzazione e sviluppo di sistema, a partire dalla salvaguardia e dalla valorizzazione delle aree interne e dalla qualificazione dell’Istruzione tecnico professionale, come avevamo suggerito. Proporre la formazione di Istituti omnicomprensivi è un errore di prospettiva in una regione che ha bisogno di alimentare le reti tra le comunità, soprattutto in un’ottica di salvaguardia e di rilancio delle aree interne, facendo crescere un sistema culturale e socioeconomico aperto senza chiudere in enclave dal breve respiro, territori che già rischiano l’isolamento. Accorpare i CPIA rappresenta un altro errore, vista la peculiarità e il ruolo strategico dell’istruzione per gli adulti, in una Regione in cui è fortemente necessario garantire il diritto all’istruzione e alla formazione continua. Non aver raggiunto gli obiettivi fissati dal Governo e recepiti dalla Regione Marche comporterebbe un probabile commissariamento per il taglio di ulteriori istituzioni scolastiche. Ciò avrà sicuramente come effetto pratico la penalizzazione delle aree interne e delle zone del cratere del sisma,  concorrendo così al fallimento della politica del territorio in materia di istruzione. La scuola è un sistema complesso, è comunità educante democratica in stretta relazione con le famiglie, con le istituzioni, con il tessuto sociale ed economico del territorio e la sua strutturazione deve guardare al presente e al futuro delle Marche favorendone lo sviluppo. Ecco perché ribadiamo ancora una volta la nostra contrarietà a questo dimensionamento scolastico e la necessità di una scelta da parte della Regione, il più possibile condivisa e strutturale, che veda la politica esercitare il proprio ruolo con lungimiranza e capacità di visione, in raccordo con le Province e i Comuni, sapendo proporre, ascoltare e guidare le trasformazioni. La scuola è troppo importante per ridurla a una questione di numeri rimpallando responsabilità.
Continua a leggere
21/12/2023 “Ricomincio da tre. La Giunta deve ascoltarci” Presidio Regionale CGIL CISL UIL Marche
Presidio regionale "Ricomincio da tre. La Giunta deve ascoltarci" promosso dalle segreterie regionali di  CGIL CISL UIL Marche oggi  21 dicembre presso Palazzo Leopardi, sede del Consiglio regionale, in concomitanza con i lavori di votazione delle linee di programmazione regionale. Con questa iniziativa CGIL CISL UIL Marche  hanno voluto denunciare il persistente mancato confronto sindacale sulle politiche di bilancio  da parte della Giunta regionale, protrattosi per tre anni, e l'assenza di interesse nell'affrontare tematiche di cruciale importanza per la popolazione. Durante la mattinata sono state ribadite le richieste sindacali, già portate all’attenzione della Giunta  nelle settimane scorse,  su diverse tematiche di rilevanza sociale ed economica, tra cui il trasporto pubblico locale, l'istruzione e la formazione, le politiche del lavoro, la prevenzione, le politiche abitative, le politiche sociali, l'accordo e il benessere organizzativo e la lotta contro la violenza di genere.  
Continua a leggere
21/12/2023 Auguri di buone feste dalla CISL delle Marche
La Cisl delle Marche augura a tutti Buon Natale e Buon Anno! 
Continua a leggere
19/12/2023 Sauro Rossi dalle Marche a Roma: eletto in segreteria CISL nazionale
Sauro Rossi, Segretario Generale della CISL  Marche, è stato eletto oggi a Roma,   nella Segreteria Nazionale della CISL, al fianco di Luigi Sbarra.  E’ il primo rappresentante della CISL Marche a ricoprire la carica di Segretario Nazionale CISL. Originario di Urbania (PU) 59 anni, sposato con due figli, ha iniziato la sua esperienza sindacale nella categoria dei tessili Filta CISL. Nel 1993 entra nella Segreteria della Cisl di Pesaro Urbino, occupandosi prioritariamente di politiche del lavoro, sicurezza sul lavoro e contrattazione nei settori privati.  Nel 2005 ha assunto la guida di tale struttura. Nel 2013  entra a far parte  della Segreteria  della Cisl Marche con delega al welfare, alla contrattazione sociale e alla sicurezza sul lavoro e nel 2017 ne  viene eletto Segretario Generale .  La sua nomina a Segretario Nazionale CISL rappresenta e  testimonia il riconoscimento del suo impegno e della sua competenza.
Continua a leggere
18/12/2023 Ricostruzione post-sisma CISL FP Marche: “Il Governo stabilizzi il personale sisma “
«La CISL FP Marche dopo aver espresso alcune settimane fa sufficiente soddisfazione per l’ avvenuto accoglimento in Senato dell' emendamento, a firma del Commissario alla ricostruzione Castelli, per la stabilizzazione dei dipendenti a tempo determinato sisma, per la  quasi totalità Tecnici precari che stanno operando negli Uffici Sisma di Comuni, Province, Regione ed USR, per la ricostruzione post sisma nelle Marche - sottolineano Alessandro Moretti Responsabile del Dipartimento delle Funzioni Locali CISL FP Marche e Responsabile del territorio di Macerata e Luca Talevi  CISL FP Marche – sollecita alla Presidenza del Consiglio ed alla Conferenza Unificata STATO-REGIONI  del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri quale atto che effettivamente allocherà presso gli Enti che han seguito idonee procedure informatizzate, le somme utili e corrispondenti al trattamento economico di ogni unità di personale assunto.» Pertanto la CISL FP Marche, conclude Moretti «proseguirà nell' opera di ascolto dei professionisti interessati e di controllo dell' andamento delle decisioni governative affinché tutto il precariato possibile, anche in materia di SISMA, venga superato.»
Continua a leggere
15/12/2023 A Fermo Consiglio Generale della Fai-Cisl Marche Consegnata la medaglia del “Seminatore d’Oro” a Gabriele Monaldi
  Si è riunito oggi a Fermo il Consiglio Generale della Fai-Cisl Marche, alla presenza di dirigenti, operatori e delegati della federazione regionale, al Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi, dei presidenti di Terra Viva Cisl, Anolf, Sicet e Adiconsum regionali. In apertura ha portato i saluti il Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, e i lavori sono stati conclusi dal Segretario Generale Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota. Il Segretario Generale Danilo Santini, nella relazione introduttiva, ha affrontato tra gli altri i temi dei rinnovi contrattuali, della partecipazione dei lavoratori all’impresa, della formazione permanente e del potenziamento della sicurezza nei luoghi di lavoro. Si è poi soffermato sul tema dell’immigrazione: «Sui circa 3.500 iscritti alla nostra federazione, 1682 sono lavoratori immigrati extracomunitari, quindi circa il 50%. È quindi necessario gestire il tema immigratorio con lungimiranza e prospettiva, considerando che entro il 2030 gli immigrati in agricoltura saranno complessivamente 500mila, e garantiscono il nostro Made in Italy. Un altro tema fondamentale – ha proseguito Santini -  è la lotta al dissesto idrogeologico e, in questo senso, al consumo di suolo. Nell’intero territorio marchigiano, sono circa 65mila gli ettari di suolo sottratti all’ambiente per consumo, crescita urbana e trasformazioni del paesaggio, quasi il 7% della superficie complessiva della regione, con un aumento rispetto all’anno precedente di 218 ettari. Una tendenza che va invertita, valorizzando il ruolo e il lavoro delle nostre “Tute Verdi”, i lavoratori di forestazione e bonifica» ha concluso Santini. Nel suo intervento il Segretario Generale Cisl Marche Sauro Rossi ha invece fatto un chiaro richiamo alla Regione, perché accolga le istanze della Cisl sui temi legati alle politiche abitative, alla crisi della sanità pubblica e dell’istruzione, al potenziamento del trasporto pubblico locale e alla destinazione di fondi legati al dissesto idrogeologico e alla prevenzione. «Con la responsabilità che contraddistingue il nostro Sindacato abbiamo avanzato osservazioni e proposte, ora attendiamo le risposte della Regione, se non dovessero soddisfarci, giovedì 21 dicembre organizzeremo un presidio unitario di fronte alla sede regionale per tenere alta l’attenzione sui temi indicati » ha dichiarato Sauro Rossi. Il Segretario Generale Fai Cisl Onofrio Rota, concludendo i lavori, ha richiamato il tema dell’immigrazione esprimendo soddisfazione per la recente sentenza della Corte Costituzionale di Tirana, con la quale il Governo di Albania sospende la ratifica dell'accordo con l'Italia. «Un fatto positivo che mi auguro solleciti il Governo a intraprendere altre strade per la gestione dell'immigrazione, senza scorciatoie disumane che rischiano di negare diritti e dignità» ha affermato. Il leader della Fai Cisl è poi tornato sulla necessità di un ricambio generazionale in agricoltura: «Il lavoro agricolo va reso più attrattivo, con l’applicazione dei contratti, redditi più alti e maggiori tutele» ha ribadito Rota. Il Consiglio Generale delle Marche si è concluso con la consegna della medaglia al “Seminatore d’Oro” a Gabriele Monaldi, segretario generale aggiunto della federazione cislina, che ha raggiunto i requisiti pensionistici. Capacità di ascolto, umiltà, passione e competenze le caratteristiche riconosciute da tutti a Monaldi, che ha saputo incarnare i valori della Cisl, nel perseguire il bene comune.      
Continua a leggere
15/12/2023 Contratto integrativo aziendale Angelini Pharma 2024-2026: un accordo che valorizza le persone, il lavoro, puntando alla sostenibilità
Il contratto integrativo aziendale Angelini Pharma 2024-2026  conferma il forte impegno delle parti nei confronti delle persone e della sostenibilità. L'accordo, siglato il 4 dicembre 2023 da Angelini Pharma e dalle organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, prevede una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei dipendenti, a favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro e a promuovere la diversità e l'inclusione. Tramite una formazione continua, congiunta, mirata. Tra i punti salienti dell'accordo si segnalano: il riconoscimento di 10 giorni di permesso retribuito per la nascita o l'adozione di un figlio, in aggiunta a quanto previsto dalla normativa vigente; la possibilità di usufruire di un ulteriore periodo di aspettativa parentale di l mesi, in alternativa tra i genitori, con il 50% della retribuzione a carico dell'azienda; il  potenziamento delle misure a sostegno delle coppie unite civilmente, con l'introduzione di permessi retribuiti per la nascita o l'adozione di un figlio e di un ulteriore periodo di aspettativa parentale di l mesi, in alternativa tra i genitori, con il 50% della retribuzione a carico dell'azienda; l'introduzione di un trattamento di maggior tutela in caso di malattie oncologiche e/o croniche degenerative, con il riconoscimento del 100% della retribuzione per un periodo doppio rispetto a quanto previsto dal contratto nazionale; il sostegno ai lavoratori vittime di violenza di genere, con la possibilità di astenersi dal lavoro per motivi connessi al percorso di protezione per un periodo retribuito massimo di 6 mesi nell'arco temporale di 3 anni e l'impegno a valutare modalità di lavoro flessibile. Per quanto riguarda lo smart working, c’è l’impegno a valutare una fruizione più ampia del lavoro agile a fronte di particolari situazioni familiari o personali. La promozione della diversità e dell'inclusione, per il tramite del Diversity & Inclusion Manager. Dal punto di vista economico, è stato negoziato un valore significativo e crescente che contribuirà a sostenere il personale in questo periodo così sfidante. «E’ un accordo -commentano le segreterie di FILCTEM FEMCA UILTEC - che testimonia l'attenzione delle parti nei confronti delle persone e della sostenibilità. L'accordo prevede una serie di misure concrete che contribuiranno a migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei dipendenti, a favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro e a promuovere la diversità e l'inclusione. In particolare, l'impegno in Angelini Pharma ad investire in formazione congiunta per favorire la transizione digitale ed ambientale. Un passo importante per garantire ai dipendenti, ed alle parti, le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro, migliorando un ambiente di lavoro più innovativo e sostenibile. Siamo soddisfatti di questo accordo, che rappresenta un risultato importante per i lavoratori di Angelini Pharma e per il territorio. Continueremo a lavorare con l'azienda per costruire un futuro sempre più sostenibile e inclusivo.» Il contratto integrativo aziendale Angelini Pharma 2024-2026 è un esempio virtuoso di come le relazioni industriali, quando basate sul dialogo e sul confronto costruttivo, possano portare a risultati concreti e vantaggiosi per tutti gli attori coinvolti. Lorenzo Grattini, coordinatore della RSU, sottolinea: «Questo accordo invia messaggi significativi anche oltre il perimetro aziendale, cercando di rafforzare e diffondere principi e valori come quelli dell'inclusione e della parità di opportunità. Mette al centro dell'impresa il capitale più importante, quello umano e riconosce un giusto valore economico alle persone.»
Continua a leggere
14/12/2023 Gestione unica provinciale dei rifiuti FIT CISL Marche: “ E’ emergenza se ne prenda atto”
 «Nell’augurarci di essere veramente prossimi alla conclusione di un percorso virtuoso mirato alla costituzione di una unica azienda provinciale pubblica in grado di gestire i rifiuti e lo spazzamento di tutta la Provincia di Ancona, si ritiene non più procrastinabile denunciare lo stato di grave difficoltà e di allarme in cui versa il “settore della raccolta e spazzamento rifiuti” in tutta la provincia. – scrive la FIT CISL Marche in una nota stampa - La condizione dei mezzi di raccolta e di altri veicoli correlati versa in una situazione preoccupante per obsolescenza tecnica, tecnologica, e vetustà anagrafica; la difficoltà di definire investimenti, soprattutto mirati a rinnovare i mezzi necessari (compattatori, spazzatrici, etc.) per svolgimento del servizio di raccolta e spazzamento sta portando ad un degrado giornaliero del servizio offerto e al peggioramento esponenziale delle condizioni lavorative.»  « La situazione precaria dell’attuale affidamento, minata da ripetute proroghe di breve durata del servizio, ha rafforzato un “disimpegno” da parte di molte aziende, comprensibile ma non giustificato, portando anche ad una precarizzazione del lavoro. – prosegue il sindacato di categoria - A ciò si aggiunge l’impossibilità di attivare politiche professionalizzanti, mirate alla qualificazione del personale (agevolando l’acquisizione di patenti di guida per esempio), che sarebbero oggi giustificate dalla necessità di reperire personale qualificato idoneo e patentato sul mercato. Inoltre, la frastagliata galassia di aziende oggi operanti nella provincia, impedisce di mantenere e/o potenziare poli di manutenzione (officine interne) di mezzi specializzati e qualificati (privilegiando assegnazioni ad officine esterne); sinceramente ci si meraviglia come ancora oggi si possa garantire un servizio giornaliero regolare. Investimenti sui mezzi tecnologicamente avanzati, sulla professionalizzazione e formazione del personale, sulla integrazione e razionalizzazione dei servizi, su poli manutentivi interni specializzati e qualificati, sulle infrastrutture di conferimento, e  addirittura sulla logistica essenziale (spogliatoi e locali accessori)  che possano garantire elevati standard di efficienza del servizio e nello stesso tempo condizioni ottimali di salute e sicurezza per il personale che vi opera, rappresentano una priorità oggi non rinviabile.»   «Il tempo non ha rappresentato, in questo particolare contesto, una variabile trascurabile; il fatto che sia trascorso quasi un quindicennio dall’avvio della discussione sulla costituzione di una azienda pubblica per la gestione dei rifiuti rappresenta un vulnus non più recuperabile, ma che pesa in modo preoccupante sulle condizioni operative attuali: si prenda coscienza della “situazione emergenziale” – concludono -  e si acceleri nel processo costitutivo al fine di efficientare un servizio che determini, da subito, un miglioramento delle condizioni lavorative dei lavoratori, un miglioramento del servizio offerto ai cittadini e perché no, anche un impatto economico positivo sulle tasche dei cittadini contribuenti. »
Continua a leggere
14/12/2023 Fine del mercato tutelato per la fornitura Luce e Gas: scopri tutte le novità
La completa liberalizzazione del mercato dell’energia è ormai prossima.  Sono ancora circa 10 milioni di consumatori (di cui 4,5 milioni vulnerabili) presenti nel servizio di maggior tutela. Che significa? Vuol dire avere un contratto le cui regole e il cui prezzo sono fissati da Arera, l’Autorità per l’energia. Cosa cambierà nel mercato di luce e gas nel 2024? La normativa ha previsto il termine dei servizi di tutela, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero: per i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale il superamento della tutela di prezzo è previsto da gennaio 2024; per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica a partire da aprile 2024;  I clienti vulnerabili potranno continuare ad essere invece serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'Autorità.  Chi sono i clienti vulnerabili? ü  coloro che percepiscono il bonus sociale di luce e gas ü  gli over 75 anni ü  i soggetti con disabilità (art. 3, legge 104/92) ü  i consumatori con un’utenza in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi A questi si aggiungono, solo per l’elettricità: ü  coloro che versano in gravi condizioni di salute e necessitano di apparecchiature elettromedicali ü  chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa  Gli over 75 resteranno automaticamente nel mercato di maggior tutela, mentre per le altre categorie è necessario compilare un’autocertificazione.  Cosa succederà per tutti gli altri? ·       Si può passare alla tariffa offerta dal tuo attuale fornitore nel mercato libero, oppure cambiare operatore e stipulare un nuovo contratto ·       Se non si sceglie, automaticamente ti sarà applicata: o   per il gas  l’Offerta PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela) da parte del tuo attuale gestore, a prezzi determinati liberamente con condizioni contrattuali decise dall’Arera. o   Per l’energia elettrica l’Offerta STG (Servizio Tutele Graduali) passando all’operatore che si è aggiudicato la selezione Arera. I prezzi saranno determinati liberamente dal fornitore con condizioni contrattuali decise dall’Autorità. Tale servizio avrà durata di 3 anni.   IMPORTANTE DA SAPERE Sia che scegli liberamente il tuo fornitore del mercato libero sia che ti venga assegnato a seguito di aste, hai sempre la facoltà di cambiare operatore in ogni momento. Hai ricevuto una telefonata commerciale nella quale ti si diceva che in caso di mancata scelta del fornitore del mercato libero, ti avrebbero staccato la luce o il gas? È una FAKE NEWS! In caso di dubbi invitiamo i cittadini a rivolgersi agli sportelli di Adiconsum Marche presenti su tutto il terriorio regionale.   CONVENZIONE CISL MARCHE – ASTEA ENERGIA Per accompagnare i propri iscritti in questa fase particolare, la CISL Marche ha stipulato una convenzione con una società del territorio, Astea Energia Spa. La convenzione prevede tariffe agevolate per energia elettrica e gas ed una apposita scontistica a favore degli iscritti alla CISL e alle associazioni ed enti collegati. E' possibile sottoscrivere il contratto in convenzione   presso le sedi sindacali territoriali della  CISL di Pesaro, Fano, Urbino, Ancona, Jesi, Senigallia, Fabriano, Osimo, Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fermo  e in tutti gli  sportelli di Adiconsum Marche presenti sul territorio regionale.    
Continua a leggere
13/12/2023 Convegno “Territori più Inclusivi per il Contrasto alle Povertà” a Corridonia (MC)
"Territori più inclusivi per il contrasto alle povertà" è stato il tema al centro del convegno organizzato dalla CISL negli spazi del centro sociale “Mons. Raffaele Vita” di Corridonia. Un confronto tra la CISL e i rappresentanti delle istituzioni, gli addetti ai lavori e gli operatori del sociale che ha visto protagonisti il Segretario generale della CISL Marche Sauro Rossi, il Segretario regionale CISL Marche Marco Ferracuti, il Segretario dei pensionati CISL Dino Ottaviani, il Responsabile CISL per la Ast Civitanova e Macerata Rocco Gravina, il Sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, don Fabio Moretti presidente della Caritas, la docente di Unimc Ninfa Contigiani, Emanuela Ripari del Sicet Marche, Sara Michetti dello staff welfare CISL Marche e Roberta Carnevali per l’Inas CISL Marche. Ad aprire i lavori i saluti della Presidente del centro sociale Antonella Garbuglia: «La povertà - ha detto la Presidente - è un problema fondamentale della nostra società, grazie alla CISL per aver scelto il nostro centro sociale per questa iniziativa. La nostra associazione ha 500 iscritti e persegue una serie di obiettivi». A seguire, la riflessione del Sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli: «Siamo tutti accecati dall’apparenza che qualche volta non ci fa capire quali siano le reali necessità e i bisogni della popolazione: le associazioni, i sindacati, le parrocchie colmano dei vuoti, sono delle realtà positive. A Corridonia diamo da sempre attenzione alla socialità, questo centro sociale ne è la prova». Prima relazione firmata da Rocco Gravina, referente CISL per la Ast di Macerata e Civitanova: «Per un sindacato è importante impegnarsi nel sostenere progetti di comunità utili a contrastare con forza tutte le povertà che ledono la dignità delle persone, contribuendo a tessere legami forti con associazioni, amministrazioni, cittadini e istituzioni. Siamo convinti che il sindacato debba proporsi come nodo di rete sociale, costruttori di alleanze, in grado di superare vecchi municipalismo e di ridurre la frammentazione della società civile». Don Fabio Moretti osserva: «La Caritas può vivere solo grazie al lavoro dei tanti volontari, ha lo scopo di promuovere la testimonianza della carità. Nella nostra parrocchia Caritas è stata costruita nel 1990 a sostegno delle persone in difficoltà, possiamo contare sull’azione di 15 volontari: lo stile è quello del segreto, un cristiano sa dare, atti generosi ma nascosti verso il prossimo. Importante il Centro di ascolto, strumento operativo per dare un aiuto e una risposta concreta. Il progetto punta al processo di liberazione della persona dal bisogno. abbiamo un centro medico con la collaborazione gratuita di alcune figure professionali, ci occupiamo dell’inserimento nel mondo del lavoro, della ricerca di alloggi, della distribuzione di alimentari per 120 famiglie, 70 delle quali sono italiane. Abbiamo 350 utenti. La colletta liturgica, quanto raccolto nelle varie cerimonie, è indirizzata alla Caritas. C’è un progetto per realizzare nuovi locali che ci permetteranno di allestire anche un servizio mensa per ricostruire quel calore domestico che manca a chi vive in solitudine. E’ un lavoro che i nostri volontari fanno con una dedizione assoluta». Ninfa Contigiani, Unimc: «Lavorare per dare soluzioni, concretezza. La storia ci insegna che i conflitti sociali non si ripetono mai uguali a se stessi, ma si possono prendere per confrontarli con gli attuali e cercare le possibili soluzioni. In questo momento storico abbiamo due elementi per affrontare il problema: le istituzioni e il fronte del sociale». Emanuela Ripari del Sicet: «L’abitazione è la base della stabilità e della sicurezza della famiglia, ci da pace, sicurezza e dignità oltre ad essere un diritto. Essere proprietari di una casa però non impedisce di essere tra i poveri, da noi vengono anche persone giovani, in piena attività lavorativa. Come intervenire? Non esiste un piano casa nazionale, quello della Regione Marche è fermo al 2013. I Servizi sociali non riescono a rispondere a tutte le richieste». Sara Michetti,staff welfare CISL Marche: «La povertà è un fenomeno in espansione e colpisce in particolare minori e famiglie di immigrati, tra le cause la precarietà del lavoro e le vicende familiari. Oggi in Italia avere un figlio rappresenta una causa di povertà». Roberta Carnevali, Inas CISL Marche illustra la questione del reddito di inclusione che andrà a sostituire il reddito di cittadinanza: «Per quello che sappiamo ad oggi, probabilmente dal prossimo 18 dicembre come Patronati e Caf potremo iniziare a presentare le domande per chi rientra nei parametri finora indicati. Sono 500 euro da spendere con una card per beni di prima necessità e il pagamento delle bollette».  Fabio Corradini di Alleanza contro la Povertà: «Unirsi per la costituzione di politiche pubbliche di lotta alla povertà, il nostro primo interlocutore è la Regione Marche nella sua interezza: possiamo esortare con delle proposte concrete e costruire un sistema stabile di relazioni. Oggi ho sentito tante assonanze, allora possiamo riuscire a fare qualcosa». A chiudere la partecipata riunione corridoniana - un centinaio i presenti - il Segretario Generale CISL Marche Sauro Rossi: «Lo stile che ci siamo dati in CISL è quello di esprimere valutazioni, dare contributi alla discussione attenendoci ai dati. Un soggetto sociale come CISL, protagonista del cambiamento orientandolo nel segno della solidarietà e del sostegno ai più fragili, deve considerare che lo sviluppo ha bisogno di territori inclusivi, bisogna favorire le politiche di integrazione. Dobbiamo impegnarci perché l’elemento di aggregazione si fondi su una serie di azioni che le integri nella comunità, ogni persona aiuta a completare la solidità di quella comunità. Il territorio non è solo un ambito geografico ma un ambito di socialità, ora siano troppo condizionati dalla riflessione legata ai confini geografici, i problemi non si fermano alle soglie dei confini amministrativi dei vari Comuni, il fenomeno delle buone prassi ha bisogno di superare i confini, bisogna cominciare dai più deboli che sono quelli che fanno le spese con le tante povertà. Da dieci anni nelle Marche facciamo i conti con le tante famiglie che non riescono nemmeno ad esprimere il loro stato di difficoltà, dobbiamo essere noi a intercettare anche questi bisogni, antenne sociali capaci di raccogliere i segnali deboli. L’esperienza insegna che l’emergenza da considerare non è sempre quella  che bussa e sa bussare alle porte dei Servizi sociali. Dobbiamo favorire velocemente ogni processo di ammodernamento dei nostri settori produttivi (innovazione tecnologica e investimento sulla formazione delle persone) e delle infrastrutture materiali ed immateriali. Un altro aspetto essenziale è la qualità del lavoro che deve essere sicuro, ben retribuito e ben organizzato. Noi abbiamo un costo del lavoro elevato e retribuzioni basse, dobbiamo intervenire per ridurre questa distanza e come CISL stiamo lavorando per questo. Infine  altri punti che qualificano la nostra azione sono quelli per il rafforzamento delle reti di welfare e delle politiche di orientamento scolastico».   Chiuso il convegno sulle povertà, la CISL ha aperto le porte della nuova sede di Corridonia in centro storico, in via Giacomo Matteotti ai civici 10 e 12, un taglio del nastro nel segno della capillarità territoriale e della vicinanza ai bisogni delle persone.    
Continua a leggere
07/12/2023 Aspettando il Natale con ANTEAS a Treia sabato 16 dicembre
"Aspettando il Natale”  a Treia (MC)  sabato 16 dicembre a partire dalle  ore 15,00  iniziativa promossa da Anteas di Macerata, in collaborazione con il Comune di Treia. «Il programma è ricchissimo, grandi e piccini potranno passeggiare per le vie del centro storico, ammirando le vetrine addobbate con “coppi dipinti a mano” dal Laboratorio Artistico dell’Anteas. – spiegano gli organizzatori -  Inoltre saranno presenti  i bambini provenienti dal Nido "Babylandia" e dalla scuola dell'Infanzia "E. Paladini" di Treia  con luci e colori per abbellire gli alberi di Natale, gentilmente donati dalla Cooperativa Sociale Meridiana. Seguirà poi un appuntamento speciale, quello con Babbo Natale previsto per le ore 17:00 dove ogni bambino avrà la possibilità di incontrarlo di persona e ricevere un piccolo dono da parte dell’Anteas di Macerata. L’iniziativa si concluderà con una castagnata, un momento di convivialità dove i presenti potranno gustare le castagne arrostite dagli ospiti della casa di riposo di Treia»
Continua a leggere
06/12/2023 CISL Marche a Roma per l'Assemblea Organizzativa nazionale 2023
Una delegazione della CISL Marche, accompagnata dal Segretario generale Sauro Rossi e dai Segretari regionali, Cristiana Ilari e Marco Ferracuti, sta partecipando ai lavori dell'Assemblea nazionale organizzativa 2023 “Guidiamo il cambiamento”  che si sta svolgendo  in questi giorni all'Auditorium del Massimo a  Roma. «Per guidare il cambiamento occorre rinsaldare la circolarità tra pensiero e azione: un pensiero lucido, coerente, lungimirante; un'azione pronta, equilibrata, responsabile ed efficace. Per guidare il cambiamento bisogna aggiornare la lettura dell'esistente, saper progettare il nuovo, rinnovare propositi virtuosi, rinsaldare i legami, valorizzare la logica sussidiaria. - ha sottolineato il Segretario Generale della CISL Marche, Sauro Rossi, nel suo intervento all'Assemblea organizzativa 2023 -  Per guidare il cambiamento bisogna sapersi guadagnare nuovi spazi, esprimere protagonismo, combattere la paura dell'inedito, mostrare determinazione e coltivare autentico spirito generativo, ricordando che il domani si comincia a modellarlo con la cura dell'oggi.  È il tempo delle opportunità e la CISL, unita, saprà dare forma al nuovo per migliorare in ogni ambito tutela, assistenza e rappresentanza, valorizzando l'azione di ognuno di noi.»   https://www.cisl.it/senza-categoria/assemblea-nazionale-organizzativa-cisl-sbarra-solidarieta-liberta-autonomia-responsabilita-prossimita-contrattazione-partecipazione-sono-da-sempre-il-riferimento-alla-nostra-rotta/ https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/assemblea-organizzativa-nazionale-cisl-fumarola-nel-triennio-2020-2022-la-cisl-ha-registrato-una-crescita-di-iscritti-delle-federazioni-attive-di-49-252/
Continua a leggere
01/12/2023 Soddisfazione per la FIR CISL per la stabilizzazione dei Lavoratori al CREA: Un Messaggio di Speranza e Impegno
Nella costante lotta per migliorare le condizioni lavorative e porre fine alla precarietà, la FIR CISL esprime oggi la propria soddisfazione e  si congratula con i colleghi che hanno ottenuto la stabilità occupazionale attraverso la procedura di stabilizzazione promossa presso il CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura. In particolare, la  FIR CISL Marche sottolinea con orgoglio la stabilizzazione di colleghi  del CREA PB di Osimo. Il Segretario Generale della FIR CISL Marche, Fabio Persia commenta: «Oggi la FIR CISL condivide la soddisfazione e fa i migliori auguri ai colleghi che oggi passeranno a tempo indeterminato grazie alla procedura di stabilizzazione che abbiamo sempre sostenuto e portato avanti.» Questo significativo passo avanti non è solo motivo di soddisfazione per le organizzazioni sindacali, ma rappresenta un successo per l'intera comunità. Le parole del Segretario Generale sottolineano il ruolo cruciale che la FIR CISL svolge nel supportare e promuovere iniziative finalizzate a migliorare la sicurezza lavorativa dei dipendenti. Tuttavia  Persia sottolinea la consapevolezza delle sfide umane e sociali connesse al fenomeno della precarietà. «Le criticità, soprattutto umane e sociali, che il fenomeno del precariato produce sono evidenti ormai a tutti » afferma il Segretario Generale. È un richiamo significativo alla necessità di affrontare non solo le questioni professionali ma anche quelle umane che sorgono da una situazione lavorativa instabile. Nel celebrare coloro che hanno raggiunto la stabilità, la FIR CISL si impegna a non dimenticare chi rimane ancorato alla precarietà- In conclusione, la FIR CISL, attraverso le parole del suo Segretario Generale, rinnova il suo impegno a favore dei lavoratori, sottolineando che ogni miglioramento nelle condizioni di lavoro è un successo che si estende all'intera comunità lavorativa.
Continua a leggere
01/12/2023 Cgil, Cisl e Uil presentano all'ATS 17 San Severino Matelica un piano unitario per lo sviluppo sostenibile del territorio: sinergie e visione d'insieme per contrastare le sfide sociali e promuovere il turismo"
Sinergie nel rispetto delle singole specificità territoriali. Cgil, Cisl e Uil territoriali, insieme ai rispettivi sindacati dei pensionati, hanno presentato un documento unitario alla conferenza dei sindaci dell’Ambito territoriale sociale 17 San Severino Matelica: all’ordine del giorno dell’assemblea svoltasi nel pomeriggio di ieri, 30 novembre, c’erano le politiche sociali sul territorio, declinate nei vari aspetti, dai fondi per la non autosufficienza, alla famiglia passando per i care-giver, ai tirocini per l’inclusione fino al contrasto alle dipendenze da gioco d’azzardo e digitali. «Programmazione unitaria per un territorio vasto, che si compone di molte municipalità e campanili, ribadendo appunto - rimarcano Cgil, Cisl e Uil territoriali nel documento presentato ai sindaci - che per valorizzare appieno le potenzialità del territorio sarebbe opportuno superare i campanilismi senza mortificare le specificità locali.» Diverse le motivazioni che portano ad evidenziare la necessità di una visione di assieme e non iperlocalistica: «il territorio dell’Ambito sociale 17 è omogeneo per le bellezze naturalistiche ed architettoniche, per le attività del settore primario e di quelle collegate. Un territorio ricco di testimonianze - ambientali, storiche e culturali - di epoche diverse che è attrattivo sotto il profilo turistico in tutte le stagioni. Si tratta di trasformare queste ricchezze in risorse, facendo rete e per incentivare il sistema di imprese legate all’attività agro-alimentare a raggiungere un modello che sia  remunerativo, rispettoso dell’ambiente, il tutto con chi questo territorio lo abita e lo vive. – rilanciano i sindacati territoriali -  Una organizzazione che tenga insieme i vari pacchetti di turismo legato alla cultura, alle varie stagioni, all’ambiente, agli interessi delle varie generazioni. Territorio in rete per rendere appetibili gli asset di cui si dispone, ma senza chiudersi ed anzi aprendosi agli scambi e alla collaborazione. Un esempio? La valorizzazione della risorsa acqua, non solo come bene comune di consumo essenziale ma anche fonte di vacanza rilassante e sportiva. » Un territorio in rete per il turismo ma anche attento ai servizi pubblici e alle infrastrutture: «Il miglioramento del sedimento stradale senza ferire il territorio, la destinazione degli edifici pubblici a diverse funzioni come funzioni: nidi d’infanzia, scuole , housing sociale. – sottolineano i sindacati -  Mettere a disposizione della cittadinanza, con priorità data agli anziani, luoghi di aggregazione: un utilizzo sociale delle Sae non è un’ipotesi da scartare. Promozione e sostegno a servizi e attività di welfare inclusivi per aiutare gli anziani a valorizzare tutte le loro competenze e potenzialità e per dare risposte alla crescente povertà e alla solitudine che colpisce principalmente gli anziani prevedendo anche la riduzione delle tariffe e dell'Irpef comunale. Rivolgere una attenzione particolare ai servizi sociali e sanitari di prossimità (Casa della Comunità, Ospedale di Comunità) favorendo l'assistenza domiciliare in modo particolare a favore degli anziani non autosufficienti collegandola al Servizio di assistenza domiciliare e quindi un rafforzamento dell’assistenza sociale di territorio. Favorire ogni soluzione abitativa per gli anziani non autosufficienti che possa superare la logica delle residenze, avendo particolare attenzione all'aumento delle rette assolutamente non accettabili nell'attuale situazione economica. Sostegno ai giovani con politiche in grado di favorire principalmente la genitorialità. » Un altro punto evidenziato da Cgil, Cisl e Uil: « Fondamentale è che per ogni decisione si tenga conto della differenza di genere. Dobbiamo avere consapevolezza del fatto che la fragilità geografica delle aree interne rischia di produrre processi di marginalizzazione che si allineano al declino demografico. L’asse sanità-trasporti-istruzione-valorizzazione dell'agroalimentare e delle imprese locali-digitalizzazione insieme ai servizi sociosanitari efficaci ed efficienti saranno il volano per fermare questo tracollo. La ricostruzione deve rispettare la storia, le abitudini e i costumi di vita, ma non può essere fotocopia dell’esistente. Una ulteriore cementificazione dovrebbe rappresentare l’ultima ratio. Con gli attuali canali di finanziamento, del tutto straordinari, bisogna progettare il futuro con nuove forme di socialità di redditività e di attrattività durevoli.»
Continua a leggere
30/11/2023 "Luce e gas, addio al mercato tutelato" Intervista TGR Marche ad Adiconsum Marche
Se le temperature scendono, di conseguenza crescono i consumi e con loro le paure per il caro bollette, soprattutto dei 9 milioni e mezzo di italiani ancora nel mercato tutelato, che nell'ultimo decreto energia non è stato prorogato. E così dal 1 gennaio per il gas ed aprile per la luce si passa al mercato libero, in cui i gestori indicano prezzi e condizioni contrattuali. Nel tutelato è invece l'Arera, l'autorità del settore energetico, a definire le cifre. Non saranno obbligati a cambiare i quattro milioni e mezzo di vulnerabili, ossia over 75 e indigenti. Gli altri dovranno scegliere se conservare l'attuale operatore, ma con un contratto diverso, oppure rivolgersi ad altri venditori. E se non si decide «il contratto proseguirà con il gestore attuale, quindi rassicuriamo che non subiranno sospensioni della fornitura. Le tariffe sono potenzialmente del doppio di quelle attuali. Mentre per quanto riguarda le tariffe sul mercato libero, non è detto, ecco che ci sia sconvenienza necessariamente. – ha affermato Roberta Mangoni di Adiconsum Marche, nell’intervista alla TGR Marche   - Con l'arrivo dell'inverno stiamo assistendo ad un'ulteriore innalzamento, speriamo di non arrivare comunque ai livelli di fine 2022, perché chiaramente siamo ancora molto al di sotto.»
Continua a leggere
29/11/2023 Sconti per la fornitura di Luce e Gas CISL Marche e Astea Energia SpA firmano la convenzione per tutti gli iscritti CISL
In previsione della fine del mercato tutelato prevista per il gas per il prossimo gennaio 2024, mentre per l'energia elettrica per il mese di aprile 2024, la CISL delle Marche ha stipulato una convenzione con Astea Energia SpA per l’erogazione a condizioni agevolate della fornitura di luce e gas, riservata a tutti gli iscritti alla CISL e/o agli associati degli Enti e Associazioni promossi da Cisl Marche. I beneficiari potranno usufruire di agevolazioni previa presentazione della tessera dell'anno in corso al momento della richiesta di prestazione. «Abbiamo ritenuto importante stipulare una convenzione con Astea Energia – ha sottolineato Sauro Rossi, Segretario Generale della CISL Marche – per offrire, su scala regionale  ai nostri iscritti,  una buona opportunità  per orientarsi in un contesto problematico come quello del mercato libero su cui c’è bisogno di acquisire informazioni corrette e fare valutazioni adeguate sui costi. Sui due punti, va detto, nel passato non ci sono sempre state informazioni puntuali e trasparenti per i consumatori. Con Astea Energia questo tipo di rapporto si è sviluppato fino ad arrivare ad una convenzione che avvantaggia i nostri iscritti.» «Astea Energia ha piacere di impegnarsi per il territorio perché è una realtà locale – ha detto l’avvocato Federico Riccardi, Consigliere delegato di Astea Energia – e tra gli obiettivi c’è quello di collaborare con le Associazioni e gli organismi intermedi che rappresentano una parte importante della società marchigiana. Con la convenzione vogliamo essere vicini agli associati della CISL Marche con tariffe luce e gas e con soluzioni di efficienza energetica a costi contenuti. Siamo sempre disponibili a guidare e supportare i consumatori anche con la nostra rete e con le strutture che sono presenti sul territorio.» Per la fornitura di luce e gas Astea Energia mette a disposizione, degli iscritti alla CISL e/o agli associati degli Enti e Associazioni promossi da Cisl Marche,  un'offerta dedicata, con uno sconto speciale, rispetto alle corrispondenti offerte di listino, denominate Reale Luce e Dinamica Gas. Lo sconto sarà accreditato mensilmente direttamente sulla bolletta. Questa agevolazione si applicherà sia nel caso in cui i beneficiari diventino clienti Astea Energia mediante il passaggio da altro operatore, sia se sono già clienti e decidono di sottoscrivere un cambio prodotto conformemente alle offerte indicate.Mentre per i prodotti di efficienza energetica Astea Energia offre uno sconto sul totale imponibile del preventivo di una vasta gamma di prodotti e di soluzioni di efficienza energetica, quali impianti fotovoltaici, pompe di calore, caldaie, condizionatori, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, depuratori di acqua e addolcitori. Per ulteriori  informazioni e per  ottenere gli sconti riservati agli iscritti CISL ci si può rivolgere presso le sedi sindacali territoriali della  CISL di Urbino, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, Osimo, Jesi, Fabriano, Macerata, Tolentino, Civitanova Marche,Fermo, San Benedetto, Ascoli Piceno e in tutti gli  sportelli di Adiconsum Marche presenti sul territorio regionale.      
Continua a leggere
28/11/2023 Ebam rinnova i vertici. Massimo Giacchetti nominato vicepresidente
  Rinnovati i vertici all'EBAM, Ente Bilaterale Artigianato Marche: nominato Massimo Giacchetti, nel ruolo di Vicepresidente e riconfermato Presidente Riccardo Battisti.  Entrambi resteranno in carica per tre anni fino al termine del 2026. Ebam è un Ente nato dagli Accordi Interconfederali tra le associazioni imprenditoriali, Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL, per lo sviluppo, la sicurezza, la formazione, il welfare, il sostegno in caso di crisi. «Accolgo con piacere l’invito a ricoprire il ruolo di vicepresidente – ha detto Massimo Giacchetti – e lo faccio con senso di responsabilità convinto del ruolo fondamentale che Ebam porta avanti nelle Marche. Garantisco – ha rilanciato - la rappresentanza di tutte le organizzazioni sindacali che fanno parte di questo consiglio di amministrazione assicurando la mia disponibilità ed esperienza a contribuire a mitigare gli effetti di una congiuntura non certo favorevole che ci costringe a produrre soluzioni per bisogni vecchi e nuovi.» «C’è bisogno di più bilateralità e di dare risposte sempre più puntali attraverso il potenziamento del welfare contrattuale. - ha sottolineato  il Presidente Riccardo Battisti -  Ringrazio Daniele Boccetti per il lavoro compiuto in questi anni nel ruolo di vicepresidente – ha aggiunto  -  Conosco da molti anni Massimo Giacchetti con il quale sono certo porteremo avanti il lavoro che serve per svolgere le delicate funzioni che competono a questo Ente bilaterale andando incontro alle esigenze delle imprese e dei lavoratori e considerando la richiesta sempre crescente di prestazioni. » Il lavoro di Ebam  continuerà ad essere coordinato dalla Direttrice Cinzia Marincioni che guida la struttura regionale dell’Ente.  
Continua a leggere
25/11/2023 La Cisl delle Marche a Roma per la manifestazione nazionale “Partecipare per crescere: migliorare la Manovra, costruire un nuovo Patto sociale”
La CISL delle Marche  ha partecipato oggi a Roma in Piazza Santi Apostoli a Roma, alla manifestazione nazionale CISL “Partecipare per crescere: migliorare la Manovra, costruire un nuovo Patto sociale”per chiedere al Governo e al Parlamento un impegno tangibile nel migliorare la Manovra in corso soprattutto sul piano pensionistico e lanciare a governo, sistema delle imprese e anche agli altri sindacati la sfida di un “Patto sociale” e di una “Agenda 2024” fondata sul protagonismo sociale nella individuazione delle politiche di crescita e di coesione. Un nastro rosso al braccio per  tutti i partecipanti, un simbolo contro la  violenza sulle donne in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. L'intervento del  Segretario Generale della CISL Nazionale Luigi Sbarra ha concluso la manifestazione.
Continua a leggere
23/11/2023 Concluso con successo il primo modulo formativo del Corso per delegati CISL Marche 2023-2024
Si è concluso oggi il primo modulo, dei cinque previsti, del percorso formativo di primo accostamento 2023-2024, organizzato e promosso dalla CISL Marche, rivolto ai nuovi delegati CISL delle otto Aree Territoriali sindacali presenti su tutto il territorio regionale, dal titolo "LA MIA CISL: Orientarsi nell’organizzazione e nell’esercizio del proprio ruolo". La prima giornata di formazione, che si è svolta ad Ancona per i delegati delle AST CISL di Ancona e di Senigallia - Jesi - Fabriano; a Fano per i delegati delle AST CISL di Fano e di Pesaro - Urbino; e a Porto San Giorgio (FM) per i delegati delle AST CISL di Macerata - Civitanova Marche, di Tolentino - Camerino, di Fermo, di Ascoli Piceno - San Benedetto, ha visto la partecipazione complessiva di un'ottantina di delegati su un centinaio di iscritti. Un'occasione di formazione sindacale e di confronto costruttivo, che ha visto la partecipazione di Sauro Rossi, Segretario generale della CISL Marche, di Cristiana Ilari, Segretaria regionale CISL Marche e di Marco Ferracuti, Segretario regionale della CISL Marche. I lavori sono stati condotti e guidati da Francesco Quagliani, del Dipartimento formazione CISL Marche insieme a Desi Goffi, Carmen Carotenuto, Matteo Moretti, Sara Michetti e Alessandro Papalino, dello Staff Fnp e Cisl Marche Il primo modulo "IO, NOI E LA CISL" è stato dedicato a comprendere le opportunità e le sfide che i delegati sperimentano nell'esercizio del loro ruolo appena intrapreso e nel rapporto con l'organizzazione sindacale, oltre a conoscere la storia della CISL, ripercorrendo i valori che hanno plasmato l'identità sindacale. Un percorso formativo, dinamico e partecipativo, progettato per fornire ai nuovi delegati gli strumenti necessari per svolgere al meglio il loro ruolo all'interno dei luoghi di lavoro e per contribuire in modo significativo al benessere della comunità marchigiana.
Continua a leggere
23/11/2023 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza contro le donne
In uno scenario internazionale dove le donne vedono minate vita e autodeterminazione dalle guerre e da regimi teocratici e dittatoriali, occorrono parole forti di concretezza per confermare la necessità di un impegno comune per la difesa della pace, della libertà, dei diritti, della parità, combattendo ogni rischio di arretramento verso una cultura patriarcale fondata sul possesso, sul controllo e sulla sopraffazione. Un appuntamento importante quello del 25 novembre, alla luce dei dati nazionali sulla violenza di genere: nel 2023 sono state 105 le donne vittime di femminicidio, di cui 4 nella nostra Regione, mentre 23 sono le donne uccise nelle Marche dal 2017 ad oggi. Ma il femminicidio è la manifestazione estrema di una lunga scia di violenza se pensiamo che solo nel 2022, 705 donne si sono rivolte ai Centri antiviolenza delle Marche. Quindi una Giornata Internazionale contro la violenza che non sia una celebrazione ritualistica ma la presa di coscienza e la mobilitazione di tutte e tutti contro un fenomeno sempre più pervasivo che non conosce limiti di età, di estrazione sociale, di origine geografica, come purtroppo ci dimostrano i recenti femminicidi, per cui diventa urgente un’assunzione collettiva di responsabilità per passare dall’indignazione all’azione. Più di metà delle donne ammazzate quest’anno (56) sono state massacrate da mariti, fidanzati, compagni ed ex per le “solite” ragioni, inaccettabili: gelosia, possesso, incapacità di accettare la separazione o le libere scelte delle partner, vendette, dimostrazione di potere, ritorsione. Ad esse vanno aggiunte le tante vittime di violenza sessuale e delle altre forme di violenza: dallo stalking, alle molestie verbali a quelle fisiche, fino alla denigrazione continua e il ricatto affettivo ed economico che genera dipendenze ed esclusioni. Preoccupa il dato che si è abbassata di molto l’età delle giovani donne vittime di violenza, un fenomeno quindi che investe sempre più adolescenti e ragazze. Secondo Eleonora Fontana, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli, Segretarie  regionali  di CGIL, CISL, UIL, «le azioni e i provvedimenti normativi adottati fino ad oggi, non hanno determinato quel contrasto alla violenza contro le donne e i numeri, nella loro drammaticità, ci dicono che bisogna fare di più. Le emergenze, sanitaria prima, economica poi, hanno aggravato le diseguaglianze e le discriminazioni di genere, generando isolamento sociale, una delle principali cause delle situazioni di violenza.  Occorre lavorare in rete e su più direzioni: sul piano culturale ed educativo per combattere gli stereotipi di genere, sul piano della repressione e della sicurezza per proteggere in modo più efficace le vittime, sul piano sociale ed economico per rendere le donne autonome dal punto di vista lavorativo sostenendo e valorizzando i percorsi di emancipazione. Per questo chiediamo alla Regione Marche di stanziare risorse aggiuntive per il reddito di libertà, un aiuto concreto alle donne vittime di violenza, che però ha visto diminuire le risorse destinate a livello nazionale così da non coprire le tante richieste.» Se da un lato bisogna lavorare sull’inclusione lavorativa come fattore necessario di autonomia, dall’altro occorre riflettere sulle reali condizioni di lavoro di tante donne che, nella nostra regione come nel resto del Paese, si misurano con disoccupazione, precarietà, riduzione dei diritti e con condizioni economiche difficili che le rendono più indifese di fronte a ricatti, soprusi e molestie anche nei luoghi di lavoro. Il contesto del lavoro nelle Marche vede da anni le donne fortemente penalizzate, in termini di occupazione, di qualità del lavoro, di valorizzazione delle competenze. Molte donne hanno perso il lavoro (nelle Marche 6000 posti per le donne lavoratrici nel 2022) o si misurano con lavori poveri e la mancanza di sicurezza economica e di una rete di relazioni le espone ancora di più al rischio della violenza.  «Per questo – aggiungono Fontana, Ilari e Mazzucchelli – è necessario riconoscere il ruolo delle donne nella società così come nel lavoro, superando ogni forma di discriminazione e diseguaglianza, ma è altrettanto importante che il lavoro sia dignitoso e di qualità e possa avere adeguate tutele per tutte e tutti.In questi giorni sono tante le iniziative nei vari territori per affermare la necessità di porre fine alla violenza e alle molestie di genere e il Sindacato ribadisce il proprio impegno affinché l’ambiente di lavoro sia un luogo sicuro e rispettoso della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori. Rivendichiamo con forza il diritto delle donne alla libertà e al rispetto, nella vita privata, nella società e nel lavoro, e il diritto a una vita senza violenza».  
Continua a leggere
21/11/2023 Manovra: CISL il 25 novembre manifesta a Roma in piazza Santi Apostoli
“Partecipare per crescere: migliorare la Manovra, costruire un nuovo Patto sociale”: sarà questo lo slogan della manifestazione nazionale che la Cisl terrà a Roma, in piazza Santi Apostoli, sabato 25 novembre dalle 10.00 alle 14.00 con le conclusioni del segretario generale della Cisl Luigi Sbarra. Obiettivo dell’ iniziativa cambiare alcuni aspetti negativi della legge di bilancio soprattutto sul piano pensionistico e lanciare a governo, sistema delle imprese e anche agli altri sindacati la sfida di un “patto sociale” e di una “Agenda 2024” fondata sul protagonismo sociale nella individuazione delle politiche di crescita e di coesione.   fonte: https://www.cisl.it/comunicati-stampa/manovra-cisl-il-25-novembre-manifesta-a-roma-in-piazza-santi-apostoli/
Continua a leggere
16/11/2023 Fabio Persia è il nuovo Segretario Generale alla FIR CISL Marche
 Cambio al verice della Federazione Innovazione e Ricerca, FIR CISL Marche: eletto Segretario Generale, Fabio Persia, romano, 57 anni, subentra ad Emilio Notti.   Persia, oltre alla carica di Segretario generale  della FIRL CISL Marche, ricopre anche l’incarico di coordinatore nazionale della FIR CISL del CREA, dove è anche  RSU e RLS. «Una grande responsabilità che mi vede in prima linea nella tutela delle specificità professionali dei lavoratori degli Enti di Ricerca, operanti nel settore pubblico in quello privato. – ha sottolineato il neo Segretario generale FIR CISL Marche, Fabio Persia -   Siamo impegnati , come  FIR CISL Marche,  a promuovere gli interessi ed il  benessere dei lavoratori del settore della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica; in particolare  nel sviluppare la contrattazione a livello nazionale, aziendale e territoriale, con l'obiettivo di ottenere miglioramenti economici, promuovere l'occupazione, ridurre l'orario di lavoro e garantire il benessere e la sicurezza dei lavoratori, anche attraverso programmi formativi dedicati.  Con la recente sottoscrizione dell’Accordo Collettivo Nazionale Aziendale firmato da FIR CISL e Fondazione Telethon che pone fine ai contratti atipici - conclude Persia - stiamo allargando l’orizzonte anche verso gli Istituti di Ricerca privati con una parte di finanziamento pubblico.»    Gli Enti di Ricerca scientifica tutelati dal Sindacato FIR-CISL includono istituzioni come il Crea, il Cnr, l'Enea, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Ispel, l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istat, l'Istituto Nazionale di Geofisica, l'Istituto Nazionale di Astrofisica, il Consorzio Ego, il Sincrotrone di Trieste, l'Istra e l'Isfol.
Continua a leggere
15/11/2023 Offese ai sindacati Cgil Cisl Uil Ancona:"Dimissioni e appello alla responsabilità etica per il neoPresidente di VivaServizi "
«Apprendiamo con stupore dalla stampa la dichiarazione dell’Avv. Andrea Dotti, neopresidente della società Vivaservizi. Stupore, scaturito anche dal fatto che in tutti questi anni, tra il sindacato e Vivaservizi c’è sempre stato un rapporto improntato sulla franchezza, sulla trasparenza e che ha permesso di costruire una relazione seria e fondata sui contenuti, sempre nel rispetto reciproco delle parti. - scrivono in un comunicato unitario Marco Bastianelli, Cgil Ancona,  Alessandro Mancinelli, Cisl Ancona Marche  e Giorgio Andreani, Uil Ancona Marche  -   Per acchiappare qualche like, si fanno affermazioni superficiali, anche offensive, per evitare di affrontare i temi e il merito delle questioni. I termini utilizzati non offendono noi, ma le migliaia di lavoratori che decidono liberamente e democraticamente la propria adesione al sindacato; lavoratori che noi stiamo incontrando quotidianamente nelle assemblee. Ci chiediamo quali siano i motivi che sostengono queste affermazioni, ma vista la bassezza dell’insulto, ipotizziamo una povertà etica e umana e soprattutto una mancanza di consapevolezza rispetto al ruolo che si ricopre. Per questo motivo chiediamo una netta presa di posizione e di distanza da parte dei Comuni soci di Vivaservizi e, ritenendo che il dott. Dotti non sia adeguato a rappresentare la società nella sua pluralità, le sue dimissioni immediate. »
Continua a leggere
14/11/2023 I sindacati denunciano "Le aggressioni sugli autobus di Ancona"
Violenza e aggressività salgono sugli autobus. Le aggressioni verbali e anche fisiche sono una realtà quotidiana per coloro che lavorano come autisti di autobus. «Recentemente, si è tenuto l'incontro nazionale dei rappresentanti di  categoria, durante il quale il tema della sicurezza è stato al centro della discussione.  - ha sottolineato Augusto Serrani, Segretario regionale FIT CISL Marche . nell'intervista al TGR Marche Rai3 - Questa problematica è qualcosa con cui ci troviamo costantemente a confrontarci. Negli ultimi anni, il cambiamento si è reso evidente soprattutto dopo la pandemia di Covid-19. Un anno e mezzo fa, ci siamo incontrati con il prefetto di Ancona per discutere del problema delle babygang. In quel periodo, l'implementazione di presidi delle forze dell'ordine in alcuni punti critici ha offerto un certo sollievo, almeno temporaneamente. La sicurezza di chi lavora su un mezzo di trasporto pubblico è di primaria importanza e necessita di costanti sforzi per essere migliorata.»   
Continua a leggere
13/11/2023 "Il silenzio nasconde la violenza" Tavola Rotonda ad Ancona
Venerdì 10 novembre 2023 ore 11,00 presso l’ Auditorium Istituto Tecnico Vanvitelli Stracca Angelini, in viaTrevi,4 ad  Ancona  Tavola rotonda “Il silenzio nasconde la violenza “ organizzata e promossa dalla FNP CISL Pensionati Marche, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Vanvitelli Stracca Angelini. « Con questa iniziativa, molto partecipata, abbiamo voluto sensibilizzare, in particolare i giovani studenti,  e rilanciare l’attenzione sull’importante  tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere. – afferma Maria Rosaria Lucarelli, Segretaria regionale FNP CISL Pensionati Marche  -  Questa iniziativa rientra in un progetto di più ampio respiro al quale le donne della FNP e della CISL Marche stanno lavorando da diversi anni attraverso attività di formazione, seminari e progetti con alcuni istituti scolastici. Abbiamo pensato di continuare a far sentire la nostra voce con l’intento di rafforzare ed educare alla cultura del rispetto e della non violenza.» Nell'occasione, Elena Grilli e Chiara Magni, rispettivamente  psicoterapeuta ed educatrice della Casa Rifugio Zafiro di Ancona hanno presentato  "Il sesso debole. Femminile e violenza contro le donne",  il libro scritto da Simona Cardinaletti, psicoterapeuta della Cooperativa sociale Polo 9. Il libro offre una profonda analisi della questione della violenza di genere dove l'autrice sottolinea l'importanza di rompere le catene di regole non scritte e interiorizzate che limitano la libertà delle donne, anche di coloro che non hanno subito direttamente soprusi. Queste regole sono il risultato di una lunga storia in cui le donne hanno subìto l'oppressione della società, della famiglia e del matrimonio. Il libro è un'opportunità di riflessione sulla differenza tra chi aiuta e chi viene aiutato, spesso legata alla fortuna di non aver incontrato uomini violenti. Nella Tavola rotonda, moderata da Cristiana Ilari, Segretaria CISL Marche, dove sono state discusse le tematiche legate alle relazioni, alla violenza di genere, alla negazione dei diritti di libertà e alle dinamiche familiari e di genere, hanno portato il loro contributo Simona Calcagnini Vice Prefetto di Ancona, Tamara Cvetkovic di Iscos Emilia Romagna e Marina Rosetti, Assistente Sociale Consultorio AST . Il Dirigente Scolastico dell'ISTVAS, Francesco Savore ha portato i saluti.   «𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖: 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑎𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜. 𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑒𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝑃𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑒. - ha rilanciato la Segretaria regionale CISL Marche, Cristiana Ilari, nel suo intervento - 𝑁𝑜𝑖 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎, 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑛𝑜𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑎. V𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑑 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀. 𝑉𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑎𝑑 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎. 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝐶𝐼𝑆𝐿 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 per la 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑎 𝑒 l𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 e 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎.»
Continua a leggere
10/11/2023 Manovra: CISL sabato 25 novembre manifestazione nazionale a Roma
Sabato 25 novembre alle ore 10,00 la CISL scenderà in piazza Santi Apostoli, a Roma, per dar vita a una manifestazione nazionale dal titolo “Partecipare per crescere: migliorare la Manovra, costruire un nuovo Patto sociale”. Lo rende noto un comunicato della Segreteria Nazionale della Confederazione, che ha esercitato oggi il mandato ricevuto dal Comitato Esecutivo del sindacato di via Po. “Sarà una giornata di mobilitazione in cui intendiamo incalzare Governo e Parlamento sui miglioramenti da apportare alla Legge di Bilancio, ma anche indicare la via di una strategia di sviluppo pienamente partecipata dalle parti sociali. Alzeremo le bandiere di un sindacato responsabile, autonomo, pragmatico, intransigente, che pretende maggiori risposte nella Manovra Economica a cominciare dalle pensioni, con una marcia indietro sulle rigidità introdotte nelle regole di flessibilità e su aliquote e rendimenti dei trattamenti pensionistici di alcune categorie”. "Chiediamo più risorse sulla sanità, sull’istruzione, sugli enti locali, con lo sblocco delle assunzioni e le stabilizzazioni del precariato, più forti strumenti contro la povertà, sostegno della disabilità e della non autosufficienza. E daremo al Governo, al sistema delle imprese e anche agli altri sindacati, la bussola di un’Agenda Sindacale fondata sul protagonismo sociale nella individuazione delle politiche di crescita e di coesione. Vuol dire migliorare la Manovra, ma andare anche oltre, guardando alla piena attuazione del Pnrr, al necessario cammino delle Riforme, al rinnovo dei contratti pubblici e privati, alla definizione di un nuovo Patto sociale”. “È il sentiero che porta ad un grande Accordo che passa dalla difesa e il riscatto del potere d’acquisto di lavoratori e pensionati, ad una nuova politica dei redditi; dal rilancio degli investimenti pubblici e privati al recupero di produttività, ad una riforma fiscale autenticamente redistributiva; ed al cambiamento delle Legge Fornero, al rilancio delle politiche attive, della formazione e delle competenze, all’azzeramento dei morti sul lavoro; ad una nuova visione di politica industriale ed energetica , allo sblocco delle infrastrutture, alla ripartenza del Sud; alla valorizzazione della contrattazione a una più forte partecipazione dei lavoratori alle scelte e ai profitti delle imprese." “Su questa Agenda la Cisl incalza tutti gli attori responsabili che hanno a cuore il rilancio quantitativo e qualitativo del lavoro ed una ripartenza che metta a frutto ogni competenza e ogni energia riformista del Paese” fonte:https://www.cisl.it/senza-categoria/manovra-cisl-sabato-25-novembre-manifestazione-nazionale-a-roma/  
Continua a leggere
09/11/2023 Ricostruzione post-sisma CISL funzione pubblica Marche: “ Soddisfazione per la stabilizzazione del personale “
La CISL FP Marche esprime sufficiente soddisfazione per l' avvenuto accoglimento in Senato dell' emendamento a firma del Commissario alla ricostruzione Castelli per la stabilizzazione dei dipendenti a tempo determinato sisma ovvero dei professionisti nella quasi totalità Tecnici precari che stanno operando negli Uffici Sisma di Comuni, Province, Regione ed USR, per la ricostruzione post sisma nelle Marche. «Dopo aver chiesto al Governo, al Commissario "ad acta", a Parlamentari e Senatori Marchigiani l'adozione di norme che consentissero di proseguire lo scorso anno i rapporti di lavoro a tempo determinato di profili di ingegneri, architetti, geometri o amministrativi assunti nei giorni delle scosse, per affrontare l’emergenza, e che negli anni hanno assunto il ruolo determinante di progettisti o istruttori delle pratiche di ricostruzione, di opere sia private che pubbliche -sottolineano Alessandro Moretti Responsabile del Dipartimento delle Funzioni Locali CISL FP Marche e Responsabile del territorio di Macerata e Luca Talevi CISL FP Marche - l' accoglimento del Senato dell' emendamento "Castelli", non sarà tuttavia l ' atto conclusivo del processo di stabilizzazione che perfezionerà i rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Occorrerà infatti un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il quale effettivamente allocherà presso gli Enti che han seguito idonee procedure informatizzate, le somme utili e corrispondenti al trattamento economico di ogni unità di personale assunto.» Pertanto la CISL FP , concludono i sindacalisti «proseguirà nell' opera di ascolto dei professionisti interessati e di controllo dell' andamento delle decisioni governative affinché tutto il precariato possibile, anche in materia di SISMA, venga superato.»
Continua a leggere
07/11/2023 WE CARE percorso di democrazia creativa e partecipativa
Per il secondo anno consecutivo, la Commissione Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Senigallia promuoverà il percorso We Care, rivolto ai giovani studenti di un istituto superiore del nostro territorio. Nel 2022, la prima edizione è stata ospitata dal Liceo scientifico e linguistico E. Medi. La seconda edizione vedrà protagonisti i giovani del Polo Tecnico Professionale IIS Corinaldesi Padovano. Il percorso We care nasce dalla richiesta delle istituzioni, della società civile e delle parrocchie di formare i più giovani ai valori del bene comune. Il sottotitolo sarà “La democrazia che vogliamo”, in sintonia con il percorso avviato dal Comitato per le Settimane sociale dei cattolici che ha scelto di approfondire il tema della democrazia viva, dal basso, partecipata e creativa. L’edizione che partirà il prossimo 23 novembre affronterà tre temi fondativi: Il lavoro libero creativo partecipativo, con il prof. Canavesi e la CISL di Senigallia ed il Policoro Disuguaglianze e dipendenze, con la cooperativa L’imprevisto Sviluppo sostenibile, con il prof. M. Bastiani. Il percorso We Care si caratterizzerà anche quest’anno per le call to action, cioè delle azioni sul territorio proposte agli studenti dal Team We Care e che li vedrà entrare in dialogo con persone, associazioni, istituzioni che sul territorio diocesano promuovono i temi prescelti del lavoro, delle disuguaglianze, dello sviluppo sostenibile. Il Team We Care è affiancato dalla preziosa collaborazione dei docenti dell’Istituto Corinaldesi Padovano e dei responsabili del Progetto Policoro. Il primo appuntamento sarà il 23 novembre con la prof.ssa Elena Granata, docente presso il Dipartimento di Architettura e studi urbani del POLIMI e Vicepresidente del Comitato per la Settimana sociale dei cattolici 2024. La Commissione PSL organizzerà prossimamente anche degli incontri serali sui temi del We Care, rivolgendosi a genitori ed adulti in generale.   fonte: https://www.diocesisenigallia.it/we-care-percorso-di-democrazia-creativa-e-partecipativa-con-i-giovani-dellistituto-tecnico-professionale-iis-corinaldesi-padovano-inaugurazione-del-percorso-giovedi-23-novembre-ore-10-press/      
Continua a leggere
06/11/2023 Manovra2024 le conquiste della CISL con le mobilitazioni e la trattativa. E cosa c'è da cambiare
I 24 miliardi di cui si compone la Manovra, 16 dei quali in deficit, a cui si aggiungono 4 miliardi del Decreto Fiscale, da soli non sono sufficienti a dare uno sprone espansivo alla politica di sviluppo nazionale. L’ambizione anticiclica, almeno per il 2024, resta quasi esclusivamente legata al completo utilizzo delle nuove tranche del Pnrr, in merito al quale la Cisl ha il dovere di incalzare ad ogni livello le istituzioni per accelerare la piena messa a terra dei progetti.Va tuttavia evidenziato come gran parte delle dotazioni della Manovra siano focalizzate su interventi di coesione e sostegno dei redditi di lavoratori, pensionati e famiglie. Misure che rispondono alle priorità avanzate dalla Cisl nell’Agenda Sociale, durante la mobilitazione di aprile e maggio, nelle manifestazioni e le iniziative nazionali, ai tavoli di negoziato a Palazzo Chigi e con i Ministri del Governo.Il giudizio complessivo della Cisl sul DDL Bilancio 2024 è articolato, e si misura con molte e importanti luci e alcune ombre. COSA ABBIAMO CONQUISTATO Lavoro Cuneo contributivo: 10 miliardi per la proroga del taglio ai redditi medio-bassi da lavoro su tutto il 2024Riduzione Irpef: scende dal 25% al 23% l’aliquota per i redditi tra i 15-28mila€No tax area: per lavoratori dipendenti sale a 8.500 euro.Fringe benefit: si alza da 256 a 1.000€ la soglia di detassazione per chi non ha carichi familiariContrattazione: confermata la detassazione al 5% sui frutti degli accordi decentratiTutele sociali: risorse confermate per gli ammortizzatori, estese e rese strutturali le garanzie dell’Iscro per i lavoratori autonomi Pensioni Adeguamento inflazione: indicizzazione piena fino a quattro volte il trattamento minimo, incremento straordinario per pensioni minimeConguaglio 2023: anticipo della perequazione entro dicembrePensione contributiva: il vincolo per la pensione di vecchiaia a 67 anni viene ridotto da 1,5 a 1 volta l’assegno sociale Pubblica amministrazione e sanità Risorse aggiuntive: si sbloccano 8 miliardi complessivi sul 2024 e si riavvia la stagione contrattualeRinnovi CCNL pubblici: 5 miliardi nel pubblico impiego nel 2024 e 5 miliardi nel 2025 per rinnovare i CCNL pubblici, 2 miliardi entro dicembre in busta paga dei lavoratori pubblici per compensare la vacanza contrattualeSistema Sanità: 3 miliardi per il rinnovo 2022/2024 e il potenziamento del Fondo sanitario nazionale. Incentivi su detassazione straordinari e premi obiettivo per abbattere liste d’attesa Famiglia e natalità Super-deduzione: a favore di chi assume madri, under 30, percettori di Adi e fragiliCongedi parentali: 30 giorni aggiuntivi retribuiti al 60%Asili nido: sostegni economici per chi ha almeno due figliSostegno all’occupazione femminile: contribuzione lavoro a carico dello Stato per chi ha tre o più figli Investimenti Ponte sullo Stretto: stanziati 780 milioni per l’avvio dei cantieriReshoring: incentivi per il rientro e l’investimento dei capitali dirottati all’esteroIndustria: rifinanziati Contratti di Sviluppo e nuova Sabatini COSA VA CAMBIATO Superare la Legge Fornero: rimuovere le penalizzazioni su quota 103 e quelle sulle rendite pensionistiche retributive di insegnanti d’asilo e scuole elementari parificate, lavoratori degli enti locali, operatori sanitari, ufficiali, aiutanti e coadiutori giudiziari. Introdurre una pensione di garanzia per i giovani, nuove misure di flessibilità in uscita dal Mdl, rafforzare ed allargare Ape Sociale, risolvere vertenza Opzione Donna. No all’incremento dell’importo minimo per l’anticipo della pensione contributiva a tre volte l’assegno sociale. Piena rivalutazione di tutte le pensioni ed estensione delle 14me mensilità. Sostenere e incentivare l’adesione per la previdenza complementarePolitiche sociali: più risorse a sostegno della disabilità e della povertà. Finanziare la legge sulla non autosufficienza per supportare anziani, famiglie e persone fragiliFisco: azzerare la tassazione sulla contrattazione decentrata da estendere ai settori pubblici, rendere permanente il taglio del cuneo contributivo, detassare subito le tredicesime da lavoro e pensione in modo proporzionale al redditoSanità: sbloccare assunzioni di medici, infermieri, personale socio-sanitario; investire sulla medicina territoriale, azzerare le liste di attesa, garantire il diritto alla salute e prestazioni sanitarie e sociali in ogni territorioPubblico impiego: incrementare le risorse per Scuola, Enti Locali, Ricerca, Università e sbloccare le assunzioni stabilizzando il precariato storico. Negoziare un NUOVO PATTO SOCIALEContinua e si intensifica il pressing sindacale su Governo e Parlamento per migliorare i contenuti della Legge di Bilancio e negoziare un nuovo Patto sociale che sostenga crescita economica e riforme, produttività e investimenti accelerando la messa a terra partecipata del PNRR, rilanciando qualità e quantità dell’occupazione, stabilità del lavoro, formazione e politiche attive, innalzandosalari e pensioni attraverso una nuova politica dei redditi, garantendo sicurezza nei luoghi di lavoro, realizzando adeguate politiche industriali,infrastrutture materiali, digitali e sociali, riscatto del Sud, partecipazione dei lavoratori alle decisioni e ai profitti d’impresa.   fonte: https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/manovra-cosa-abbiamo-conquistato-con-le-mobilitazioni-e-la-trattativa-e-cosa-ce-da-cambiare/          
Continua a leggere
31/10/2023 Ancona International Airport: sindacati preoccupati
La FILT CGIL, la FIT CISL e la UILTRASPORTI, dopo gli sviluppi recenti comunicati dalla compagnia Aereoitalia, che determinerebbero ricadute anche sulla società Ancona International Airport, ovvero la dismissione dei voli internazionali e, dal 1  ottobre 2024, dei voli di continuità, temono di rivivere un film già visto e sono preoccupati per il futuro dello sviluppo dell’Aeroporto, per l’occupazione del personale diretto impiegato, per tutto l’ indotto coinvolto e per le gli eventuali effetti negativi sul turismo della Regione Marche. La vicenda della compagnia aerea, “unica partecipante al bando”, che si è aggiudicata, non più tardi di un mese fa, i voli di continuità, desta forte preoccupazione nei sindacati dei trasporti che speravano, invece, di uscire finalmente dal tunnel, dell’isolamento trasportistico della Regione. Le organizzazioni sindacali ritenevano, con le nuove iniziative programmate, di aver raggiunto, in ambito aeroportuale, una continuità e stabilità lavorativa strutturata, e di non dover più ricorrere a forme di flessibilità, che determinano, ancora oggi, precarietà del lavoro e part- time involontari. I Sindacati di Federazione chiedono chiarezza sulle prospettive dello scalo, anche in previsione dell’incontro già in programma con l’Amministratore Delegato del 31 ottobre p.v. Al Presidente Acquaroli, assegnatario della delega alle infrastrutture, e all’Assessore ai Trasporti, Brandoni, sollecitiamo una iniziativa fattiva e trasparente, al fine di dare garanzie ai lavoratori e ai cittadini, sicurezza sulla continuità dei servizi promessi. L’aeroporto è una infrastruttura pubblica, gestita da privati, ma che riveste un’importanza strategica per lo sviluppo di tutto il territorio marchigiano, sia per l’imminente avvento di Amazon nella zona dell’Interporto, ma anche per altri progetti che sono in fase di elaborazione. Altresì esprimono perplessità sul “debutto” di Atim, società pubblica per il Turismo, controllata dalla Regione Marche, che ha come obiettivo statutario di promuovere il turismo nel territorio marchigiano, ma che, se fossero confermate le notizie giornalistiche, proprio sul rispetto dell’accordo sulla promozione con la società Aeroitalia mancherebbe uno degli obiettivi. Le organizzazioni sindacali chiedono non venga compromesso lo sviluppo e la credibilità dell’unico Scalo Aereoportuale Regionale, che, in questi ultimi decenni, è sopravvissuto grazie e soprattutto ai suoi lavoratori, che hanno sempre garantito, anche in periodi difficili,  la continuità del servizio, seppure in condizioni lavorative e salariali non sempre ottimali. Inoltre i sindacati ribadiscono e sottolineano l’importanza di intrattenere relazioni industriali ed istituzionali continue e corrette, oltre che con la Società ma anche con la Regione; nel frattempo sono procinto di richiedere un incontro urgente al Presidente della Regione finalizzato a capire le prospettive e per scongiurare un isolamento che potrebbe co-determinare un possibile mancato sviluppo del territorio, già tanto compresso dalle calamità naturali e pandemiche e dalle crisi industriali
Continua a leggere
30/10/2023 “CAFFE’ CULTURALI: STORIE COLLETTIVE DI INCONTRO ED INCLUSIONE” 30 OTTOBRE EVENTO CONCLUSIVO AD ANCONA
 “Storie collettive di incontro ed inclusione” al Teatro Panettone di Ancona  per l’ evento finale del progetto “CAFFE’ CULTURALI. Cultura Arte Formazione Fraternità Emancipazione” , iniziativa finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Il progetto "CAFFE' CULTURALI," con  ANTEAS Marche APS capofila, in collaborazione con ANOLF Marche ODV, ADICONSUM Marche APS, ISCOS Marche ODV, Il Pozzo nel deserto APS e le ANTEAS territoriali di Ancona APS, Falconara ODV, Osimo APS e Senigallia ODV,  in collaborazione con CISL Marche ed il supporto delle Amministrazioni comunali di Ancona, Falconara, Osimo e Senigallia ha puntato a promuovere il benessere, la coesione sociale e lo sviluppo del tessuto associativo attraverso l'arte e la cultura. L'attenzione è stata rivolta in modo particolare alle persone italiane, residente nella provincia di Ancona,  e non che versano in condizioni di fragilità e vulnerabilità, con l'obiettivo di fornire loro opportunità di crescita e inclusione. Durante l'evento, i protagonisti del progetto hanno condiviso  testimonianze di quanto vissuto e realizzato. I responsabili, i volontari e i partecipanti hanno raccontato le azioni messe in atto per promuovere la cultura come strumento di benessere e inclusione sociale. L'evento ha visto la partecipazione, con un proprio contributo, dell'Assessore ai Servizi sociali, Welfare, Politiche integrazione e sociosanitarie del Comune di Ancona, Manuela Caucci, del Segretario Generale FNP CISL Marche, Dino Ottaviani e della Coordinatrice della Rete Welfare Culturale Regione Marche, Rita Socci. «Un progetto importante che ha messo in atto un  percorso molto stimolante e di valore.  – ha sottolineato il Segretario Generale della CISL Marche Sauro Rossi -   Oltre a fare i conti con quelli che sono i processi importanti di inclusione, si è messo in gioco anche il concetto dell’integrazione, che per la Cisl è molto interessate da sviluppare,   per  completare con ciò che manca quello che serve per dare maggiore nervo solidale alle nostre comunità.» E'  stato consegnato il " Premio volontario dell'anno 2023"  al Liceo scientifico Galileo Galilei di Ancona per i progetti di solidarietà e inclusione messi in campo.     
Continua a leggere
30/10/2023 Elezioni RSU – RLS Scatolificio Valtenna di Fermo: successo per la FISTEL-CISL MARCHE
 Elezioni RSU – RLS Scatolificio Valtenna di Fermo: successo per la  FISTEL-CISL MARCHE Nei giorni scorsi si sono svolte le elezioni RSU-RLS allo scatolificio Valtenna di Fermo dove per la prima volta le Organizzazioni Sindacali sono riuscite ad intraprendere un importante percorso come quello delle elezioni dei rappresentati Sindacali dei Lavoratori. I risultati dello scrutinio vedono la  Fistel CISL Marche come primo sindacato con 2 lavoratori RSU eletti su 3.   Gli eletti RSU nella lista CISL sono Federico Doglioni (eletto anche come rappresentante per la sicurezza dei lavorati) e Maurizio Marcattili «Esprimiamo grande soddisfazione per questo importante risultato frutto di un impegno quotidiano e di grande serietà . – ha sottolineato il Segretario generale della FISTEL CISL Marche, Alessandro Gay -   Auguriamo ai rappresentanti CISL eletti di svolgere questo importante compito, in un settore che vive un momento così complesso come quello della carta. – conclude -  Come  FISTEL CISL ringraziamo la commissione elettorale, lo scrutatore e soprattutto le Lavoratrici ed i Lavoratori che sono andati a votare ed hanno scelto la CISL. »    
Continua a leggere
30/10/2023 Anticipo quota rinnovi contrattuali 2022/2024 CISL FP Marche: “ Le Amministrazioni delle Funzioni Locali si attivino per pagare, entro dicembre, gli emolumenti agli oltre 10.000 lavoratori marchigiani”
L'articolo 3 del decreto legge 145/2023 del 18 ottobre scorso prevede che in attesa della definizione del CCNL 2022/2024 le amministrazioni delle Funzioni Locali ( Regione, Province, Camera Commercio, Comuni ) possono erogare nella busta paga di dicembre , agli oltre 10.000 lavoratori marchigiani a tempo indeterminato del comparto, una quota pari all’indennità di vacanza contrattuale moltiplicata  per un coefficiente pari a 6,7. Si tratta di una cifra  che oscilla tra i 750 ed i 1000 euro lordi  a lavoratore a seconda dell'inquadramento giuridico. Una quota importante per dare "ossigeno" ai salari dei lavoratori pesantemente erosi da una inflazione a due cifre.  La Cisl Fp Marche si attiverà presso tutte le amministrazioni «affinché gli amministratori trovino le risorse in Bilancio per pagare quanto previsto dal decreto legge. Essendo infatti somme comunque dovute un volta firmato il CCNL, l'anticipazione potrà essere prevista o attingendo dai fondi di riserva o tramite variazione di bilancio. - sottolinea Luca Talevi, Reggente CISL FP Marche  - Si tratta di una importante occasione, per il Presidente della Regione, per i Presidenti  delle Province e per  tutti i Sindaci, per riconoscere un primo emolumento a coloro che quotidianamente portano con professionalità avanti i servizi con un contratto nazionale scaduto il 31 dicembre 2021 ed un caro vita che ha pesantemente colpito chi vive di reddito fisso.»  
Continua a leggere
25/10/2023 Fiaccolata per la pace: Israele-Palestina, fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la pace
La CISL Marche aderisce e partecipa alla "Fiaccolata per la pace: Israele-Palestina" domenica 29 Ottobre  ad Ancona, con partenza del corteo da Piazza IV Novembre (Passetto) alle ore 17,30. Una fiaccolata regionale, promossa  e organizzata dall'Università per la pace, in collaborazione con numerose Associazioni e Organizzazioni marchigiane, per condannare ogni forma di violenza, per salvare vite umane, per chiedere una pace giusta che riconosca a palestinesi e israeliani la stessa dignità, la stessa libertà, gli stessi diritti, la stessa sicurezza.  
Continua a leggere
23/10/2023 CGILCISLUIL FLCCGIL CISLScuola UILScuola Marche: “ Dimensionamento scolastico: la Regione si assuma la responsabilità di scegliere”
Sul dimensionamento scolastico ancora molta confusione e ritardi in un accavallarsi di ipotesi e proposte che generano disorientamento e non aiutano a definire una programmazione di respiro. Questa la denuncia dei Sindacati confederali e di categoria della scuola, CGIL, CISL, UIL e FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola Marche. Dopo quattro incontri, il primo il 5 luglio, l’ultimo il 18 ottobre, ancora la Regione Marche non si assume la responsabilità di orientare il lavoro di pianificazione sul territorio delle Province, così come stabilito dalla normativa di riferimento a partire dal Titolo V della Costituzione, dando peraltro un’interpretazione parziale del PNRR senza cogliere l’opportunità di ripensare all’organizzazione del sistema scolastico con l’obiettivo di fornire soluzione a due problemi: la riduzione del numero degli alunni per classe e il dimensionamento stesso; Ricostruire il percorso aiuta a rendersi conto del caos che si sta generando nella nostra regione. Già dall’estate scorsa, dopo l’emanazione del decreto interministeriale che ha stabilito i nuovi parametri di dimensionamento per la nostra regione, prevedendo 25 autonomie da tagliare nell’arco del triennio, di cui 19 per il prossimo anno scolastico, i Sindacati hanno invitato la Regione ad aggiornare le Linee guida per consentire alle Province di elaborare un piano strategico pluriennale che potesse tenere insieme qualità e coerenza dell’offerta formativa rispetto alla situazione demografica ma anche alle caratteristiche territoriali e alle esigenze del sistema scolastico marchigiano nel suo complesso. Così non è stato e le Province hanno iniziato a lavorare, ognuna coerentemente in relazione alla propria comunità territoriale di riferimento, seppur coordinate dall’UPI, elaborando ipotesi sulla base di criteri numerici, che però sono stati via via riformulati alla ricerca di una sintesi regionale necessaria ma difficile da raggiungere senza che a monte siano stati forniti dalla regione parametri oggettivi. E ancora oggi questi mancano. Difatti, anche se la Regione ha finalmente predisposto le linee di indirizzo, queste fanno riferimento ad un solo anno scolastico e non ad una programmazione di medio-lungo periodo. Le linee continuano a prevedere un parametro numerico (600 alunni con deroga a 400 per i comuni montani) che in realtà non è più vincolante; sono molto generiche tanto da non consentire la distribuzione delle autonomie tra le province in modo oggettivo innescando una inevitabile dinamica di “difesa” territoriale;   A complicare una situazione già confusa, pur nell’apprezzabile tentativo di uscire dall’impasse, il Direttore dell’Ufficio Scolastico regionale da qualche settimana ha iniziato a proporre alle Province e alle scuole “casi di studio” su possibili accorpamenti, focalizzando inevitabilmente l’attenzione solo sulle singole scuole e sulle attuali dirigenze scolastiche, senza conoscere realmente le situazioni locali dal punto di vista geomorfologico, socioeconomico, infrastrutturale (rete viaria, trasporti, reti territoriali già in essere), tanto che prevede la realizzazione di istituti omnicomprensivi (scuole che tengono insieme alunni dalla scuola dell’infanzia alle superiori) dove in realtà non vi sono affatto le condizioni di isolamento che contempla la norma per la loro costituzione. Tra l’altro il dimensionamento scolastico vede tra i soggetti protagonisti nella fase di pianificazione e proposta gli Enti locali e non l’Ufficio scolastico che è parte, come peraltro i soggetti sociali, della fase concertativa e non propositiva. A nostro avviso proporre la formazione di Istituti omnicomprensivi è un errore di prospettiva in una regione che ha bisogno di alimentare le reti tra le comunità, soprattutto in un’ottica di salvaguardia e di rilancio delle aree interne, facendo crescere un sistema culturale e socioeconomico aperto senza chiudere in enclave dal breve respiro, territori che già rischiano l’isolamento. La genericità della delibera regionale avrà come effetto pratico la penalizzazione delle aree interne e delle zone del cratere del sisma, creando Dirigenze scolastiche che avranno fino a 7 Comuni da gestire. La scuola è un sistema complesso, è comunità educante in stretta relazione con le famiglie, con le istituzioni, con il tessuto sociale ed economico del territorio e la sua strutturazione deve guardare al presente e al futuro delle Marche favorendone lo sviluppo. Ecco perché il dimensionamento scolastico non è solo questione per addetti ai lavori e necessita di una visione di prospettiva. Le Organizzazioni Sindacali tornano a ribadire con forza la necessità di una scelta, il più possibile condivisa e strutturale. Ognuno si assuma le sue responsabilità.         Rassegna stampa:  https://www.marchenotizie.info/74042/dimensionamento-scolastico-regione-marche-si-assuma-responsabilita-di-scegliere
Continua a leggere
20/10/2023 “CAFFE’ CULTURALI: Storie collettive di incontro ed inclusione” 30 ottobre evento conclusivo ad Ancona
Lunedì 30 ottobre al Teatro Panettone di Ancona, in via Maestri del Lavoro, alle ore 15.00 “Storie collettive di incontro ed inclusione” evento finale del progetto “CAFFE’ CULTURALI. Cultura Arte Formazione Fraternità Emancipazione”, iniziativa finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto con ANTEAS Marche APS Capofila, ANOLF Marche ODV, ADICONSUM Marche APS, ISCOS Marche ODV , Il Pozzo nel deserto APS, le ANTEAS territoriali di Ancona APS, Falconara ODV, Osimo APS e Senigallia ODV, in collaborazione con CISL Marche ed il supporto delle Amministrazioni comunali di Ancona, Falconara, Osimo e Senigallia, ha coinvolto la rete dei partner nell’obiettivo di generare benessere, promuovere la coesione sociale e sviluppare il tessuto associativo attraverso l'arte e la cultura, con la realizzazione di iniziative significative di welfare culturale rivolte alla popolazione residente nella provincia di Ancona, in modo particolare persone italiane e non in condizione di fragilità e vulnerabilità. Nel corso dei lavori coordinati da Massimo Giacchetti – Co Presidente ANOLF Marche, interverranno Cinzia Verdenelli -Responsabile Progettazioni Anteas Marche e i partners del progetto che porteranno le testimonianze di responsabili, volontari e partecipanti con uno storytelling curato da Caterina Fattori -Fotografa, Videomaker e Designer Grafica. In questo modo saranno raccontate le azioni messe in campo per promuovere la Cultura come strumento di benessere e inclusione sociale: per l’educazione, per la cura delle fragilità e l’inclusione, per la riscoperta della bellezza delle città e delle comunità. Previsti i saluti dell’Assessore ai Servizi sociali, Welfare, Politiche integrazione e sociosanitarie del Comune di Ancona Manuela Caucci, del Segretario Generale FNP CISL Marche Dino Ottaviani e gli interventi della Coordinatrice della Rete Welfare Culturale Regione Marche Rita Soccio e del Segretario Generale  CISL Marche Sauro Rossi. L’incontro terminerà con la consegna del premio speciale “Volontario dell‘anno per l‘inclusione“ Anteas Edizione 2023 e con la condivisione di un aperitivo finale.  Evento ad ingresso libero, la cittadinanza è invitata a partecipare. Per informazioni: ANTEAS MARCHE email: anteasmarche@gmail.com; tel: 347 7711161 (Cinzia Verdenelli)ANOLF MARCHE email: anolf.segreteria@gmail.com - tel: 3756447257 (Claudia Ruta)
Continua a leggere
19/10/2023 La Bosnia 30 anni dopo. Cosa ci insegnano la pace e la guerra
Giovedì, 26 ottobre 2023 alle 18:30 ad Ancona presso la  sala grande  della Parrocchia Sacra Famiglia Salesiani Don Bosco, Corso Carlo Alberto 77,  “La Bosnia 30 anni dopo. Cosa ci insegnano la pace e la guerra”. A tre decenni dopo le guerre balcaniche, l'Europa si trova nuovamente a fronteggiare la realtà brutale della guerra. In un mondo che ha fatto progressi significativi nel promuovere la pace e la cooperazione, è essenziale riflettere sul passato per comprendere appieno il presente. Per questo motivo,  ISCOS Marche in collaborazione con CISL Ancona, nell’ambito del progetto Caffè Culturali di Cittadinanza consapevole ed inclusione, promosso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e dalla Regione Marche, organizzano un incontro dedicato all'analisi e alla discussione delle implicazioni delle guerre jugoslave degli anni '90 sulla situazione attuale. Dialogano Pierfrancesco Curzi, giornalista e scrittore e  Luca Leone, giornalista, scrittore e direttore editoriale di Infinito Edizioni,  che accompagnerà il pubblico in  un viaggio nella storia dell'ex Jugoslavia dei primi anni '90. Ciò che è accaduto in quegli anni bui sarà al centro del suo intervento insieme alle storie che ancora sono in cerca di giustizia, raccontando i momenti più cruciali di quei tempi tumultuosi e confrontandoli con la realtà odierna, segnata da vecchie e nuove tensioni e conflitti. Evento ad ingresso gratuito la cittadinanza è invitata a partecipare.  
Continua a leggere
19/10/2023 20 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL MARCHE: " SERVONO PIU' RISORSE"
Le Segreterie dei Pensionati e i Coordinamenti Donne di SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL delle Marche si uniscono per celebrare la Giornata Mondiale sulla Prevenzione dell'osteoporosi, che si terrà domani 20 ottobre. Un’occasione per riflettere sull'importanza della prevenzione di una patologia che ha implicazioni significative sulla salute e sulla qualità di vita delle persone, ed in particolare delle donne. «Da diversi anni siamo impegnati come sindacato dei pensionati nella sensibilizzazione sulla problematica dell'osteoporosi. – sottolineano SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Marche e i rispettivi Coordinamenti Donne pensionate - Attraverso incontri e assemblee organizzati in vari Comuni della regione, abbiamo promosso la consapevolezza sui rischi legati alla fragilità ossea e alla patologia dell'osteoporosi.» «Va ricordato che grazie alla raccolta firme promossa dai  Coordinamenti Donne Pensionate, oltre una decina di anni fa, è stato creato un tavolo interdisciplinare, presso l’assessorato alla Sanità della Regione Marche,  che coinvolge oltre ai rappresentanti sindacali, medici specialisti, medici di medicina generale, la Commissione Pari Opportunità regionale, l’Università e altre associazioni. – proseguono i sindacati dei pensionati -   Un lavoro sinergico che ha portato all’avvio della Campagna di prevenzione regionale contro l'Osteoporosi "Ossi duri si diventa", che insieme ai tanti eventi aperti alla popolazione, inclusi uomini, donne e studenti di diverse scuole, ha permesso di diffondere capillarmente l’importanza dei corretti stili di vita nella prevenzione oltre al riconoscimento dell'osteoporosi all'interno del Piano Regionale per la Prevenzione. Inoltre, con il supporto medico, abbiamo contribuito all'elaborazione del percorso per l'integrazione tra Prevenzione Clinica e Assistenza (PPDTA), incluso nel nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, nonché nei piani regionali e socio-sanitari. – precisano SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Marche e i rispettivi Coordinamenti Donne pensionate - Affrontare la prevenzione dell'osteoporosi in modo sistemico, integrando diversi servizi e competenze professionali, è fondamentale per garantire un'efficace attività di prevenzione a vari livelli. Ciò consente la continuità nell'assistenza, riducendo il rischio clinico e le complicanze.» Attualmente, secondo dati preliminari da un'indagine condotta dal gruppo "Ossi Duri" dell’Agenzia regionale sanitari,  la popolazione a rischio elevato di fratture legate all'osteoporosi nella regione Marche conta circa 28.000 persone, con una prevalenza significativa nel sesso femminile (in media 93,1%). Ogni giorno, almeno 8 pazienti nelle Marche subiscono una frattura del femore a causa dell'osteoporosi, con conseguenze gravi in termini di invalidità, non autosufficienza, mortalità e oneri sanitari elevati. Le organizzazioni sindacali SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP-UIL delle Marche e i Coordinamenti Donne Pensionate ritengono che « affrontare questa sfida richieda un coinvolgimento totale, che includa i livelli territoriali e ospedalieri, con un'attenzione particolare alle Case della Comunità. Questi enti rivestono un ruolo fondamentale nella prevenzione, identificazione e valutazione del rischio, al fine di intervenire con adeguate terapie farmacologiche e ridurre l'incidenza delle fratture da fragilità, diminuendo al contempo l'ospedalizzazione e l'impatto socio-economico sul Sistema Sanitario Nazionale.» Tuttavia, per rendere tutto ciò possibile, «è essenziale stanziare risorse economiche adeguate per la prevenzione, risorse che finora sono state insufficienti. Questo comprende anche il finanziamento del percorso per l'integrazione tra Prevenzione Clinica e Assistenza (PPDTA), come previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1405 del 30 settembre 2023. – rilanciano e concludono SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Marche e i rispettivi Coordinamenti Donne Pensionate -  Continueremo a contribuire sia dal punto di vista teorico che pratico, siamo consapevoli che la presa in carico e la continuità assistenziale e domiciliare sono fondamentali per affrontare tutte le patologie croniche, compresa l'osteoporosi.»
Continua a leggere
17/10/2023 A Pesaro 300 delegati per l’Assemblea organizzativa CISL Marche .Un marchigiano su quattro usa i servizi CISL
Il senso della giornata lo ha dato in apertura il segretario nazionale Cisl Luigi Sbarra: «Bella presenza e numerosa, voglio esprimervi gratitudine per l’impegno con cui portate avanti il duro lavoro della rappresentanza sociale in modo libero e autonomo con responsabilità e solidarietà. Sono convinto che nelle Marche ci siano i tratti distintivi di impegno e laboriosità, esempio di una Italia impegnata a produrre sviluppo economico e benessere sociale. Considero la Cisl Marche  un esempio nazionale per capacità di innovazione» Un successo di presenze (trecento i delegati) e contenuti di grande interesse per l’assemblea regionale organizzativa della Cisl Marche che si è svolta oggi nella sala congressi del Baia Flaminia di Pesaro: “Guidiamo il cambiamento”  il titolo scelto per l’incontro chiuso dal segretario nazionale Luigi Sbarra dopo le relazioni dei segretari generale e regionale Cisl Marche, rispettivamente Sauro Rossi e Marco Ferracuti.  Ad aprire i lavori della giornata, introdotti dalla segretaria regionale Cristiana Ilari, è stato Sauro Rossi: «Pensiero lungimirante e azione responsabile ed efficace. Riflettere, rilanciare, rendicontare. Trovare la forza e la capacità di assistere le persone che si rivolgono a noi, massimo livello di sinergie per tradurre l’organizzazione in azione. Tutela, assistenza e rappresentanza sono presenti in ogni attività che ci caratterizza. Lavorare per far sì che le nostre comunità siano assistite, il domani si costruisce modellando l’oggi, pagine da scrivere grazie al nostro impegno verso le persone che si rivolgono a noi per essere assistite». Marco Ferracuti:« L’importante è partecipare, essere cioè presenti, capaci di dare la parola e la soluzione giusta a quanti incontriamo. Una domanda, un sorriso, una risposta. Uno, ma anche centinaia di migliaia. Già perché i numeri della Cisl nelle Marche sono enormi: lo scorso anno oltre ai 152mila nostri iscritti, circa 170mila persone si sono rivolte ai servizi, agli enti e alle associazioni della Cisl per almeno un servizio. Un marchigiano su quattro, tra i maggiorenni, ha avuto contatti con Cisl Marche». Di grande interesse le conclusioni del leader nazionale Luigi Sbarra: «L’obiettivo della Cisl in questi mesi è stato quello di far riaccendere l’auricolare dell’ascolto a un Governo che aveva deciso di non confrontarsi con le parti sociali, grazie alla nostra mobilitazione il Governo ha cambiato strada aprendosi al confronto sulle riforme. Il frutto sono le misure entrate ieri mattina nel decreto stabilità. Dobbiamo raccontare alle persone la verità senza demagogia e populismo. Non abbiamo disponibilità illimitata di risorse, ci sono le pressioni delle lobbies che stanno cercando di mettere le mani sulla torta, in attesa di conoscere il testo integrale posso dire che si tratta di un provvedimento che ha un respiro sociale. Di nostro, della Cisl, è entrata la proroga per il 2024 del taglio al cuneo contributivo per i lavoratori dipendenti». Molto partecipato anche il dibattito che ha visto protagonisti esponenti Cisl in rappresentanza di tutto il territorio regionale.
Continua a leggere
17/10/2023 17 Ottobre 2023 - Giornata Mondiale della lotta contro la povertà
L’Alleanza contro la Povertà nelle Marche nasce a Loreto proprio il 17 Ottobre del 2015, nella ricorrenza della Giornata mondiale di lotta contro la povertà indetta dall’ONU nel dicembre del 1992. E’ un’alleanza di scopo, e come a livello nazionale, raggruppa un insieme di soggetti sociali che hanno deciso di unirsi per contribuire alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nella nostra Regione. Oggi ne fanno parte: ACLI Marche ▪ CARITAS Marche ▪ CISL Marche ▪ CGIL Marche ▪ UIL Marche - Forum Regionale Terzo Settore ▪ CSV Marche ▪ Confcooperative Marche ▪ LegaCoop Marche ▪ Adiconsum Marche ▪ Gruppi di Volontariato Vincenziano ▪ Banco Alimentare ▪ Save the children ▪ Ordine Assistenti Sociali Marche. L’obiettivo dell’Alleanza contro la Povertà nelle Marche è quello di mettere a punto specifiche misure per contrastare la povertà assoluta e quindi l’esclusione economica e sociale nella nostra regione e di costruire un sistema stabile di relazioni tra soggetti delle istituzioni pubbliche, Terzo settore e Forze sociali. In occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della lotta contro la povertà del 17 Ottobre 2023, abbiamo realizzato il secondo REPORT 2023 (dati riferiti al periodo 2019-2022) dell’Osservatorio sulle Vulnerabilità nelle Marche, per monitorare, osservare e studiare l’andamento delle povertà ed i nuovi rischi sociali che si annidano sul territorio della nostra regione, rendendo vulnerabili e ancor più fragili i cittadini marchigiani e le loro famiglie. Gli indicatori sono stati selezionati e scelti al fine di fornire elementi utili e validi per una lettura annuale dell’evoluzione di tale fenomeno a supporto di proposte e scelte progettuali e programmatiche da poter condividere con i soggetti interessati coinvolti, prima tra tutti la Regione Marche. Con l'occasione lanciamo anche il sito www.osservatoriovulnerabilitamarche.it in cui sarà sempre possibile scaricare i vari report e visionare l'andamento degli indicatori.  Illustriamo i dati più significativi delle sei aree di interesse (Lavoro – Sociale – Trasversale – Sanità – Educativa – Abitare) che emergono dal Report 2023. Analizzando i dati rilevati all’area lavoro nel triennio 2019-2022 gli occupati nelle Marche aumentano pur se dell’1,1% e il tasso di occupazione per la fascia di età tra i 15-64 sale al 66,8%. Nel contempo diminuiscono i disoccupati da 60.000 del 2019 a 42.000 unità nel 2022 e si riduce il tasso di disoccupazione che si attesta introno al 6,2%. Dal lato della qualità del lavoro, emerge che la tipologia contrattuale maggiormente presente nelle assunzioni è il contratto a termine, pur se con leggera flessione nel quadriennio. Nel 2022 infatti risulta al 37,9%, a seguire vi è il contratto ad intermittenza (17,6%). Il part time incide per il 35% delle assunzioni, ma per le donne la percentuale sale al 49,3%, contro il 23,7% degli uomini. Inoltre, rimangono salde le differenze di genere: tra le donne il tasso di occupazione si attesta al 59,8% (73,9% per gli uomini) e quello di inattività sale al 35,4% (21,9% per gli uomini), confermandosi un connotato che interessa prettamente il genere femminile. Le differenze di genere vi sono anche sul fronte retributivo (gender gap). Le lavoratrici donne, dipendenti del settore privato, percepiscono mediamente € 15.321 lordi, ovvero € 7.341 in meno (-32,4%) rispetto ai colleghi uomini. Naturalmente queste differenze sono condizionate anche dal maggior utilizzo, per le lavoratrici donne, del part time o dei contratti a termine. Secondo i dati dell’area trasversale (socio-lavorativa) dal punto di vista demografico si evince che la popolazione marchigiana invecchia, gli ultra64 nel 2022 sono 382.607, il 25,7% della popolazione e l’indice di dipendenza anziani (ossia il rapporto tra ultra65 e popolazione attiva) è in crescita, difatti dal 39,8% del 2019 si è passati al 41,6% del 2022 (Dati Istat). Le pensioni del settore privato nel 2022 sono aumentate e sono n. 540.434 e si attestano intorno a € 828 come importo medio mensile; quelle del settore pubblico sono circa n. 85.106 e si attestano come valore medio lordo intorno € 1.941. Le prestazioni di invalidità civile sono 83.386, le pensioni/assegni sociali sono 13.994. Secondo di dati dell’area sociale (dati INPS) i nuclei percettori di almeno una mensilità del reddito di cittadinanza sono in aumento nel periodo 2019-2022 da 14.180 del 2019, si è passati a 17.886 (variazione 2019-2022 del 26,1%, ma in diminuzione rispetto al 2021-2022 anni della pandemia con variazione di -10,1%). Nel complesso i dati attestano una maggiore fragilità sia per la popolazione attiva che per quella anziana, con effetti significativi che possono comportare, come si evince dagli indicatori dell’area Sanità: una rinuncia ad un’adeguata alimentazione (il dato dice che in media solo il 18,9% della popolazione dai tre anni in su fa pasti completi con frutta e verdura, dato in peggioramento rispetto al 2019, quando la percentuale era di 20,3%) ed una progressiva rinuncia alle prestazioni sanitarie che passa dal 6,9% del 2019 al 7% del 2022 (+0,1 punti percentuali), mentre tra 2021-2022 diminuisce del 4,3% (- 4,3 punti percentuali). Le rinunce ad una sana ed adeguata alimentazione e alle prestazioni sanitarie dei cittadini, nonché il disagio psicologico in aumento tra i giovani adolescenti con crisi di ansia, depressione, perdita di controllo comportamentale ed emozionale e del benessere psicologico (indice di salute mentale attesta che nel 2022 è del 66,9/100 con una variazione pari a -0,8 punti tra il 2019-2022. Fonte Istat) ed il fenomeno dell’abbandono scolastico, ancora presente anche se in calo, rispetto agli anni della pandemia, devono farci riflettere come comunità, famiglie e istituzioni. Sono segnali importanti di povertà e disagio sociale. Per l’area dell’abitare dai dati raccolti dalla Caritas Marche, la presenza di persone senza dimora intercettati nei suoi Centri di Ascolto, è variata da 450 persone del 2019, salendo a 558 nel 2020, a 511 nel 2021 ed infine a 534 nel 2022. La casa è un bene primario. Il caro mutui ed affitti per cittadini e studenti universitari (il 29% di questi ultimi ha problemi per pagare affitti e bollette), gli sfratti per morosità (di n.751 sfratti, dati 2021, n. 625 per morosità, di questi n. 300 ad Ancona), le emergenze dovute al sisma ed alle alluvioni, nonché le difficoltà familiari dovute alle vulnerabilità sociali, lavorative di cui sopra, sono questioni emergenziali e pertanto occorrono soluzioni condivise.  Come Alleanza contro la Povertà nelle Marche, siamo convinti che la vera sfida che ci attende è quella di fare tutti gli sforzi possibili per cercare di collaborare, fare sistema, per creare una rete virtuosa volta a contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita di famiglie e cittadini marchigiani, costruendo un “modello” d’intervento condiviso da promuovere insieme, Istituzioni Pubbliche, Terzo Settore, Forze Sociali.  
Continua a leggere
14/10/2023 Femminicidio a Cerreto D'Esi: CISL Fp Marche in lutto per Concetta
«La CISL Fp Marche è in lutto  ed esprime profondo dolore  per l'ennesimo femminicidio che coinvolge la nostra associata Concetta Marruocco, infermiera professionale presso l' ospedale di Matelica. Siamo vicini e solidali alla famiglia, agli amici ed ai colleghi di Concetta. Concetta credeva nei valori del lavoro e dell'aiuto verso il prossimo. - dichiara Luca Talevi, Reggente CISL Fp Marche -  Eravamo a conoscenza della  situazione familiare drammatica che perdurava da anni, e grazie all'apporto della collega Paola Ticani, Responsabile  CISL Fp Sanità di Macerata, le siamo stati vicino soprattutto nel momento in cui il marito aveva iniziato a compiere atti di violenza verso la figlia minorenne.» «Concetta era una donna coraggiosa che aveva avuto il coraggio di denunciare e di accettare di vivere per un periodo presso una struttura protetta, indossando braccialetti elettronici lei e la figlia. La collega Ticani conserva un messaggio in cui dopo questo periodo le scriveva che "finalmente" tornava a casa. - racconta Talevi -  Con i colleghi della Cisl si era recata presso il centro anti violenza di Ancona, supportandola nei percorsi di richiesta dei benefici per le donne vittime di violenze.» «Non vi sono parole per esprimere dolore e sconcerto per un evento di enorme gravità accaduto ad una donna che si era affidata alle istituzioni per tutelare lei e la figlia minorenne che adorava. - conclude  - Ci troviamo davanti ad una vera emergenza nazionale di fronte ad uomini incapaci di essere tali. Serve un cambiamento civile e culturale che istituzioni, corpi sociali e cittadini devono sostenere .L'impegno della  CISL Fp Marche sarà come sempre massimo.»                                                                                                                                                                                                                                    
Continua a leggere
14/10/2023 Festa della Partecipazione : tutte le piazze marchigiane
La Cisl torna nelle piazze nelle Marche sabato 14 ottobre  per sostenere la raccolta di firme legata alla proposta  Legge di iniziativa popolare, "La Partecipazione al Lavoro”, che propone una partecipazione più attiva di lavoratrici e lavoratori nelle scelte e negli utili delle aziende. Un’azione capillare in tante città delle Marche che ha visto  protagonisti militanti e vertici dalla Cisl con il Segretario Generale Cisl Marche Sauro Rossi che presente a Fermo in  Piazza del Popolo. Un grande sforzo organizzativo, quello che sta per essere messo in campo, che risponde anche al grande interesse per il tema in discussione, appunto quello del lavoro con la legge di iniziativa popolare della Cisl che si pone, tra gli altri, l’obiettivo di potenziare i meccanismi di partecipazione dei lavoratori all’interno delle imprese. Un mondo del lavoro che negli ultimi decenni ha subìto trasformazioni profonde legate alle innovazioni tecnologiche, alla formazione professionale e al tentativo di eludere i diritti dei lavoratori iniziando dall’adeguamento dei salari: da queste considerazioni nasce l’azione Cisl con una proposta di legge che si propone di innovare le relazioni sociali e industriali rendendo parte attiva i lavoratori, prevedendo da contratto la loro partecipazione alle dinamiche aziendali.  La norma che fissa i termini di presentazione delle proposte di legge prevede che, per poter accedere alla fase del dibattito parlamentare, la stessa debba essere corredata da almeno cinquantamila firme ma la Cisl, forte di un grande numero di associati, punta a numeri molto più elevati. Non per dare una dimostrazione di forza fine a se stessa, ma per evidenziare come la qualità di una proposta di legge si possa felicemente abbinare a un forte sostegno popolare. Ed ecco allora spiegato il senso della “Festa della partecipazione” che  la Cisl Marche ha organizzato in molti luoghi di lavoro e  nelle principali città della regione. Nelle Marche le  firme per la Partecipazione al Lavoro, in occasione della “FESTA DELLA PARTECIPAZIONE”   sono state raccolte, sabato 14 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00  nei banchetti presenti in tutte le province marchigiane:   Provincia di PESARO - URBINO PESARO - Via Branca (ingresso centro) URBINO - Via Raffaello VALLEFOGLIA - davanti sede Cisl, Via Nazionale 112/H GABICCE MARE - Piazza Municipio MONDOLFO Loc. Centocroci-  Via San Sebastiano n.39 FANO - Piazzetta Omiccioli n.2 Provincia di ANCONA  ANCONA - Piazza Roma  ANCONA - Piazza D'Armi FALCONARA - Centro commerciale Le Ville, Via Puglie,8/A OSIMO - Piazza Boccolino JESI - Corso Matteotti angolo Piazza Repubblica JESI - Corso Matteotti angolo Piazza Pergolesi SENIGALLIA - Piazza Roma FABRIANO - Piazza del Comune,  Fontana Sturinalto Provincia di MACERATA MACERATA - C.so Cavour 36 CORRIDONIA - P.zza del Popolo, 23 RECANATI - nei pressi di Piazza Leopardi CIVITANOVA MARCHE - Via Ciro Menotti TOLENTINO - Piazza Martiri di Montalto  Provincia di FERMO FERMO - Piazza del Popolo PORTO SAN GIORGIO - Incrocio via Cavallotti Piazza Le Marine   PORTO SANT'ELPIDIO - Piazza Garibaldi Provincia di ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO - Centro commerciale Il Battente, Via del Commercio, 52 ASCOLI PICENO - Mercato Comunale di Via Kennedy CASTEL DI LAMA - Centro commerciale Città delle Stelle, Viale dei Mutilati e Invalidi del Lavoro, 106 SAN BENEDETTO - Centro commerciale Porto Grande, Via Pasubio,144  
Continua a leggere
12/10/2023 “Guidiamo il Cambiamento” Assemblea Regionale Organizzativa 2023 Cisl Marche
“Guidiamo il Cambiamento” è lo slogan scelto per l’Assemblea Regionale Organizzativa 2023 CISL Marche, che si terrà a Pesaro  il prossimo 17 ottobre 2023, a partire dalle ore 9.00, presso il Centro Congressi Hotel Baia Flaminia, in via Parigi, 8. L'assemblea regionale rappresenta un momento cruciale per fare il punto sugli assetti organizzativi e sull’attività del sindacato marchigiano degli ultimi quattro anni  e per guardare al futuro, con un focus particolare sui dati dell’organizzazione e sul ruolo della CISL Marche nel guidare il cambiamento in atto. Previste circa 300 persone provenienti da tutte le Marche tra iscritti, delegati e dirigenti sindacali, di categoria, enti e associazioni,  chiamate a ragionare sugli strumenti organizzativi per  adattarli ai nuovi bisogni e alle mutevoli dinamiche del contesto attuale. I lavori saranno aperti  dal Segretario Generale della CISL Marche, Sauro Rossi, seguirà la relazione del Segretario Regionale della CISL Marche,  Marco Ferracuti che offrirà un’analisi approfondita sull’attività sindacale, dei servizi e delle associazioni, dal 2019 ad oggi,  e, in prospettiva, sui progetti futuri della CISL Marche. L'Assemblea Organizzativa rappresenta una fondamentale opportunità di partecipazione, di innovazione e di consolidamento dell'identità della CISL Marche, che conta ad oggi oltre 153 mila iscritti, impegnata a rafforzare la sua articolazione nella rappresentanza nei luoghi di lavoro e sul territorio.  L'Assemblea è, inoltre, un'occasione unica per consolidare l'impegno della CISL nella tutela, assistenza e promozione del benessere dei lavoratori, un momento di confronto e di dibattito, dove voci diverse si uniranno per tracciare il futuro della CISL Marche. A chiudere i lavori dell'Assemblea Regionale Organizzativa 2023 sarà il Segretario Generale della CISL Nazionale, Luigi Sbarra. L’appuntamento del 17 ottobre a Pesaro sarà l’occasione  per definire il percorso della CISL Marche e per continuare a "Guidare il Cambiamento" in un'epoca di sfide e opportunità.  
Continua a leggere
11/10/2023 “CASA, UN BENE PRIMARIO TRA MUTAMENTI E BISOGNI EMERGENTI NELLA REGIONE”: CONVEGNO OGGI A JESI. PROMOSSO DA SUNIA, SICET E UNIAT. I SINDACATI: “E’ ALLRAME EDILIZIA PUBBLICA, POCHI INVESTIMENTI, LA REGIONE NON FA NULLA”
“Casa: un bene primario tra mutamenti e i bisogni emergenti nella regione”: è il titolo del convegno promosso da Sunia, Sicet e Uniat, che si è svolto a  Jesi, mercoledì 11 ottobre, presso il Palazzo dei Convegni. All’incontro sono intervenuti  Stefano Falcionelli, Segretario Sunia Marche, la Vice presidente INU Marche,   Saturnino Di Ruscio, presidente Erap Marche e Paolo Calcinaro, presidente Anci Marche e il Segretario Generale della CISL Marche, Sauro Rossi.  Fabrizio Esposito, Segretario generale Sicet Nazionale ha concluso i lavori. «Siamo di fronte al crollo di investimenti in edilizia pubblica, non c’è un piano casa a livello nazionale, la pdl delle Marche è incompleta. La giunta regionale non si riesce ad incontrare, il suo immobilismo su questa materia è tangibile» I sindacati degli inquilini Sunia, Sicet e Uniat Marche puntano il dito contro Palazzo Raffaello che, sulla questione casa, continua a non legiferare. E’ la denuncia di oggi, al convegno  “Casa, un bene primario tra mutamenti e bisogni emergenti nella regione”. LE CRITICITA’ – La Regione deve anzitutto legiferare su vari punti. La priorità è la necessità di finanziare il piano casa con almeno il 2% del bilancio, quindi vanno definite concrete modalità d’intervento dei Comuni per sostenere le famiglie in difficoltà economica a pagare il canone sociale e  vanno affidati, tramite convenzioni, alcuni servizi amministrativi ai sindacati degli inquilini. I DATI – Il patrimonio immobiliare Erap nelle Marche è ampio e consta, nel complesso di un totale di 16.599 alloggi; di questi, 6446 sono ad Ancona, 2264 ad Ascoli Piceno, 3279 a Macerata, 3349 a Pesaro, 1261 a Fermo. Per quanto riguarda il Piano vendite, sono state inviate 7686 lettere, sono stati 913 gli assegnatari che hanno risposto di cui 39 con criticità: si giunge a quota complessiva di 7647. L’Erap Marche ha messo a disposizione fondi pari a 1731198673,00 euro per il sisma, per il Pnea (piano nazionale edilizia abitativa) e per il Sicuro verde sociale ( di cosa si tratta?): sono in costruzione 550 alloggi , circa 850 sono da sistemare e assegnare. «Al momento, c’è troppa anarchia sui prezzi per la vendita – fanno sapere i sindacati - in particolare ora, dopo i gravi eventi che hanno colpito le Marche come terremoto e alluvione». Per quanto concerne gli sfratti, nella regione sono circa 751, dati 2021, quelli per morosità sono pari a 625, la situazione più complicata è ad Ancona con circa 300 sfratti. Dal canto suo, la Regione ha stanziato circa 926.351,16 euro di fondi. “Ora siamo in attesa che escano i bandi da parte dei Comuni per dare una mano alle famiglie che rientrano nei criteri della legge regionale con un Isee non superiore a 35mila euro”, rilanciano le tre sigle.   AFFITTI BREVI, LA LEGGE 431 DEL 1998. IL CASO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI -  Accusano i sindacati: «Il carovita sta colpendo duro, gli universitari sono tra coloro più in difficoltà. Secondo i nostri dati, il 29% degli studenti universitari ha problemi nel pagare l’affitto e le bollette, per questo, c’è bisogno di un  intervento urgente. »    
Continua a leggere
10/10/2023 "Truffe come difendersi e tutelarsi" Incontro alla CISL di Serra dei Conti
La CISL di Senigallia in collaborazione con la Federazione dei Pensionati e Adiconsum Marche continua la sua azione di sensibilizzazione sul delicato ma attualissimo tema delle truffe di cui purtroppo sono vittime spesso i pensionati.    Informare i cittadini sulle pratiche commerciali scorrette, sui falsi venditori porta a porta, sui tentativi di acquisire i dati personali per contratti di fornitura di gas luce: sono queste alcune delle   pratiche commerciali più scorrette. Interverranno Francesco Varagona e Chiara Cippitelli di Adiconsum Marche che analizzando il fenomeno delle più frequenti truffe, indicheranno le forme di tutela del consumatore e i consigli pratici per non incappare nelle pratiche commerciali scorrette. La CISL intende rafforzare la sua presenza e azione nelle zone interne con i suoi servizi, per raccogliere istanze sociali, disagio economico e momenti di incontro ed ascolto. Per questo la scelta di una incisiva azione di informazione anche nei territori dei comuni dell’entroterra per orientare i cittadini e offrire consulenza e tutela. L’ufficio è aperto  settimanalmente il giovedì mattina dalle 9 alle 13 in via Bussetto, 1  località Osteria di Serra de Conti .
Continua a leggere
09/10/2023 CONCORSO PUBBLICO PER INFERMIERI OLTRE 3.000 LE DOMANDE PRESENTATE PER 47 POSTI . AL VIA IL CORSO DI FORMAZIONE CISL FP MARCHE GRATUITO PER GLI ISCRITTI
Sono oltre 3.000 le domande presentate per il Concorso Pubblico Unico Regionale per 47 Infermieri a tempo indeterminato. Ferma restando l’unicità della procedura i 47 posti iniziali saranno cosi ripartiti: Azienda Ospedaliera - Universitaria delle Marche quattro posti, Inrca un posto, Ast 1: dodici posti, Ast 2 : tre  posti, Ast 3: otto posti, Ast 4 : quattro posti, Ast 5: cinque posti. La graduatoria finale rimarrà in vigore per due anni.  La Cisl Fp Marche ritiene  fondamentale incrementare il numero delle assunzioni al fine di garantire la tutela delle prestazioni pubbliche e quella "sanità del territorio" che senza personale rischia di rimanere solo sulla carta. Assumere personale e valorizzarlo concretamente è  l'unico percorso per abbattere le liste di attesa e contenere la fuga verso altre regioni per curarsi ed effettuare visite diagnostiche. Il concorso sarà altresì l'occasione per permettere a coloro che da anni operano con contratti a tempo determinato all'interno delle strutture sanitarie marchigiane di poter lavorare a tempo indeterminato. La Cisl Fp Marche al fine di permettere ai partecipanti la migliore formazione al concorso organizza un articolato corso di formazione con simulazioni pratiche, in videoconferenza, di 36 ore con docenti qualificati,  gratuito per gli iscritti  Cisl Fp . Coloro interessati potranno inviare una mail alla referente organizzativa del corso  Simona Cristofanelli all'indirizzo: s.cristofanelli@cisl.it
Continua a leggere
04/10/2023 Proiezione "IO CAPITANO" di Matteo Garrone: Una Riflessione sull'Immigrazione dall'Africa all'Europa
Iscos Marche, nell'ambito del progetto "Caffè Culturali",ha organizzato per il 9 ottobre alle ore 19:00 presso il Cinema Galleria ad Ancona la  proiezione, ad ingresso gratuito,  del film "Io Capitano" di Matteo Garrone. Un evento cinematografico importante  per scoprire una realtà toccante e attuale: l'immigrazione dall'Africa verso l'Europa. "Io Capitano" è un autentico capolavoro cinematografico, riconosciuto con il Leone d'Argento per la miglior regia. Il film ci narra una vera e propria fiaba, ma ancorata dolorosamente alla cruda realtà che i migranti africani sono costretti ad affrontare per cercare una vita migliore in Europa. Attraverso la potenza delle immagini e delle storie raccontate, questo film ci conduce in un viaggio emotivo e profondamente significativo. Un’occasione di riflessione, inclusione e connessione culturale. Sarà un'opportunità per aprire un dialogo sulla tematica dell'immigrazione, condividere punti di vista e sensibilizzarsi su una delle sfide umanitarie più urgenti dei nostri tempi. Il Progetto "Caffè Culturali. Cultura Arte Formazione Fraternità Emancipazione" è  finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il biglietto  gratuito va prenotato compilando il modulo disponibile al seguente link: https://shorturl.at/biPS5 oppure contattando direttamente l'indirizzo email info@iscosmarche.it o il numero 3343528835.    
Continua a leggere
02/10/2023 Amazon, aumento delle retribuzioni FIT CISL – FELSA CISL:” E’ una vittoria del sindacato e non una gentile concessione dell’azienda”
Le Segreterie Regionali Fit CISL Marche e Felsa CISL Marche accolgono con “simpatia” l’articolo apparso su un quotidiano di notizie online sull’aumento dello stipendio dei lavoratori Amazon che saranno chiamati a svolgere la propria attività lavorativa presso l’hub logistico della Coppettella a Jesi. «Sembra quasi che Amazon, il colosso che ha negato per anni diritti sindacali e confronti con i lavoratori e che ha subito proprio in Italia il primo sciopero nazionale al mondo, sia stata folgorata da un moto di benevolenza e bontà nei confronti dei propri dipendenti, elargendo ai medesimi in maniera “ottriata”, un aumento dell’8% del tabellare previsto dal CCNL merci e logistica - sottolineano Fit CISL Marche e Felsa CISL Marche - Ebbene non è andata proprio così. Se una folgorazione c’è stata è avvenuta in via Giuseppe Gioacchino Belli a Roma presso la sede di Conftrasporto, dove il colosso della E-commerce ha sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali a seguito di precedenti protocolli siglati anche presso il Ministero del Lavoro. E’ proprio grazie a questo accordo, che è solo l’ultimo atto di un percorso di confronto avviatosi dal 2021 e che ha visto anche momenti di distanza e asperità tra le parti, che come  Sindacati siamo riusciti ad ottenere questo risultato a tutela dei lavoratori Amazon.» «L’incremento salariale è senz’altro un’ottima notizia e un importante sostegno al potere di acquisto dei lavoratori, sia diretti che con contratto di somministrazione, che svolgono la propria attività presso gli stabilimenti di Amazon - dichiarano Daniela Rossi della Fit CISL Marche e Martina Cascino della Felsa CISL Marche - Rimangono però aperte molte altre questioni come quelle legate alle condizioni generali di lavoro dei dipendenti. Sarà fondamentale monitorare anche per il sito logistico in costruzione nel nostro territorio  la gestione dei turni e dei carichi di lavoro che in particolar modo in concomitanza con i picchi di attività rischiano di diventare particolarmente gravosi da sostenere per i lavoratori. Parimenti importante  - concludono le sindacaliste - sarà verificare l’utilizzo delle tipologie contrattuali flessibili quali la somministrazione di lavoro, superando l'intenso turn over occupazionale oggi presente in molti hub del territorio nazionale, auspicando soluzioni che garantiscano stabilità e continuità occupazionale. »
Continua a leggere
02/10/2023 Volare insieme : Festa intergenerazionale con musica, danza,racconti
Venerdì 29 settembre al Teatro Panettone di Ancona, in via Maestri del Lavoro, alle ore21.00 “VOLARE INSIEME!” iniziativa di musica, danza e racconti,   ad un anno dall’avvio del progetto "VOLARE. Volontariato Anziani Rete di Eccellenze”, iniziativa di rilevanza nazionale finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  all’Anteas e Auser nazionali. Hanno aperto la serata Silvana Santinelli Presidente Anteas Ancona e Valentina Renzi Ge.CO. ANTEAS, a seguire  le Voci Anteas Ancona ODV con un reading di testimonianze e poesie di  donne iraniane ed afgane, La Luna Dance Center ASD con due performance a cura di Simona Ficosecco e Chiara Cingolani  e lo show in vernacolo anconetano con Giuseppe Peppe Bartolucci  di Radio Tua.  Il progetto “Volare ”, gestito in Ancona da   Anteas Ancona APS, supportato dall’Amministrazione Comunale  e partener  Cisl Ancona e FNP Cisl Marche - RLS Ancona e, si è sviluppato nei quartieri Q1 e Q2 di Ancona favorendo, con le azioni messe in campo, il benessere psico-fisico degli over65. Favorita anche la promozione di una rete territoriale che ha messo in gioco gli attori sociali protagonisti  nelle politiche di invecchiamento attivo e welfare della terza età, attraverso attività sociali, culturali e d’informazione che hanno coinvolto la comunità nella sua interezza: cittadini over 65, famiglie, giovani, volontari, associazioni del terzo settore, sindacato, privato e pubbliche istituzioni. Tra le  attività: un laboratorio presso il Distretto sociale del Comune di Ancona, in p.za salvo d’Acquisto,  screening sanitari, uno sportello di ascolto  nella sede della Cisl e poi ancora formazione digitale, ginnastica dolce, mindfulness, fotografia, unitamente ad una serie di iniziative di informazione, formazione e culturali. Per informazioni Anteas Ancona:  email anteasan.aps@gmail.com; tel 3342886204    
Continua a leggere
25/09/2023 Sanità privata e contratti nazionali scaduti FP CGIL CISL FP UIL FPL Marche: “E' ora di una svolta”
Mercoledì 27 settembre  sciopero generale dei lavoratori della sanità privata a cui si applica il contratto nazionale di lavoro Aiop  Rsa, che versano in una condizione di disparità rispetto ai lavoratori dipendenti operanti nel medesimo settore . Tali situazioni non sono accettabili e necessitano di una ferma presa di posizione da parte del sistema Regione. Pur non risultando  presenti nelle Marche strutture che applicano questo contratto, in una ottica di solidarietà e condivisione verso problematiche che investono la gran parte delle strutture marchigiane operanti nella sanita privata, manifestiamo il nostro dissenso rispetto a pratiche di dumping contrattuale e la massima solidarietà verso lavoratori e lavoratrici, dipendenti di strutture accreditate dalle regioni, che svolgono servizi essenziali nella presa in cura dei più fragili e che attendono da oltre dieci anni il rinnovo dei CCNL e la valorizzazione della professionalità e posizione lavorativa. Alla luce di quanto sopra FP CGIL, FP CISL E UIL FPL chiedono alla Regione Marche che venga effettuata una ricognizione regionale relativa ai contratti nazionali applicati dalle strutture private accreditate chiedendo che siano applicati i CCNL firmati esclusivamente dai sindacati maggiormente rappresentativi,  revocando l'accreditamento in caso di applicazione di "contratti pirata". Contestualmente verrà avviata  una fase di mobilitazione a sostegno e supporto dei lavoratori della sanità privata operanti in realtà ove si applica il CCNL Aris Rsa. Si tratta di oltre 2500 lavoratori che da 14 anni attendono il rinnovo del CCNL. Una situazione inaccettabile di cui anche la Regione Marche deve farsi parte attiva per dirimerla quanto prima. Nelle prossime ore verranno formalizzate le iniziative di mobilitazione dei settori della sanità privata marchigiana afferenti l'applicazione del CCNL Aris-Rsa CDR.                                                                                                                                                                                                                                                             
Continua a leggere
25/09/2023 Pensioni Scuola 2024: domande al Patronato INAS CISL Marche
E’ stato pubblicato il decreto n.185 del 15 settembre 2023  in cui si fissa il termine per la presentazione, da parte del personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, delle domande di cessazione per raggiungimento del massimo di servizio, di dimissioni volontarie, di trattamento in servizio per il raggiungimento del minimo contributivo, con effetti dal 1° settembre 2024. Per accedere alla  PENSIONE di qualunque tipo (vecchiaia,anticipata,opzione donna...) dal 1 settembre 2024, le DIMISSIONI andranno presentate entro il 23 OTTOBRE 2023 per il PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO  e ATA mentre per i  DIRIGENTI SCOLASTICI entro il 28 FEBBRAIO 2024. Per verificare la propria posizione contributiva, per sapere quale sarà l'importo della pensione, e per fare la scelta giusta è possibile rivolgersi presso  gli uffici del Patronato INAS CISL, che in collaborazione con CISL Scuola Marche, daranno tutte le risposte necessarie. Per concordare un appuntamento va inviata una mail a:   ANCONA ancona@inas.it ASCOLI PICENO ascolipiceno@inas.it MACERATA macerata@inas.it PESARO pesaro@inas.it    
Continua a leggere
25/09/2023 1922 L'occupazione fascista delle Marche : La presa di Ancona
Dal 26 settembre all’ 8 ottobre 2023, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona,   "Marche1922 L'occupazione fascista delle Marche : La presa di Ancona"  mostra, curata dall’Istituto Gramsci Marche e promossa tra gli altri anche da CISL Marche.
Continua a leggere
21/09/2023 Assemblea Organizzativa FIM CISL Marche:Il ruolo centrale del Delegato nell'era della trasformazione tecnologica e digitalizzazione
“Il delegato al centro” è il titolo dell’Assemblea Organizzativa della Federazione Italiana Metalmeccanici (FIM) CISL Marche che si è svolta a Senigallia (AN) il  20 settembre 2023 alle ore 9:00 presso il Finis Africae, strada provinciale Sant'Angelo 155. Presenti  circa 150 delegati provenienti dalle varie aziende metalmeccaniche di tutta la regione. E' stata un'importante opportunità di riflessione e discussione sul futuro del lavoro e sul ruolo cruciale del delegato sindacale. Ai lavori sono intervenuti Giovanna Petrasso, Segretaria organizzativa della FIM Nazionale, il Segretario generale della FIM CISL Marche Mauro Masci e il Segretario regionale CISL Marche, Marco Ferracuti.  « Il focus dei lavori dell’assemblea è stato su come la FIM mette al centro della propria attività il ruolo del delegato sindacale.– precisa Mauro Masci, Segretario Generale FIM CISL Marche – Uno degli obiettivi, che vogliamo portare avanti,  è quello di rendere i delegati sempre più autonomi e preparati, soprattutto in considerazione dei rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro, tra cui la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione». La trasformazione tecnologica e la digitalizzazione stanno rivoluzionando il panorama lavorativo, influenzando ogni aspetto delle attività industriali e aziendali. In questo contesto in continua evoluzione, il ruolo del delegato sindacale è fondamentale per rappresentare al meglio le sfide del cambiamento. «Gli operatori sindacali  devono essere pronti a difendere i diritti dei lavoratori, a negoziare accordi e a garantire che le voci dei lavoratori siano ascoltate. - conclude Masci – Sicuramente l'Assemblea ha fornito un'opportunità unica per discutere strategie e azioni concrete per affrontare le sfide attuali e future, promuovendo una maggiore partecipazione e rappresentanza dei lavoratori in un mondo del lavoro in costante mutamento.»
Continua a leggere
19/09/2023 A Fabriano e Sassoferrato si firma “AGGIUNGI UN POSTO AL TAVOLO”Petizione di iniziativa popolare che promuove la partecipazione dei lavoratori all’impresa
Sabato 23 settembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 12.30  al mercato di Fabriano e venerdì 29 settembre 2023 al mercato di Sassoferrato, sempre dalle ore 8.30 alle ore 12.30, si può firmare promuovere“AGGIUNGI UN POSTO AL TAVOLO” la Legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL  nazionale.  La legge ambisce ad innovare le relazioni sociali e industriali, sostenendo soluzioni contrattuali che consentano ai lavoratori di accedere a quattro modalità di partecipazione: • gestionale: i lavoratori potranno entrare nei consigli di sorveglianza e di amministrazione compartecipando alle scelte strategiche delle proprie aziende. Inoltre sarà possibile prevedere una figura che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici all’interno dei CdA delle società a partecipazione pubblica; • finanziaria: chi lavora avrà la possibilità di partecipare a nuove forme di azionariato diffuso e a nuove modalità di distribuzione degli utili; • organizzativa: ci saranno incentivi e meccanismi premianti per le aziende che consentiranno a chi lavora di contribuire alle politiche per l’innovazione e all’efficientamento dei processi produttivi; • consultiva: i sindacati saranno consultati in via preventiva e obbligatoria su molte scelte strategiche in più rispetto a quelle previste dalla legislazione attuale. Questa proposta di legge incarna pienamente la storia, l’identità e lo spirito della CISL, da sempre un sindacato riformista, contrattualista, partecipativo, che prova a interpretare i cambiamenti del mercato del lavoro e le nuove esigenze dei lavoratori. «Tra queste pensiamo debba esserci anche la piena applicazione dell’Articolo 46 della Costituzione, che sancisce il diritto dei lavoratori a partecipare alle dinamiche delle aziende. “La Partecipazione al Lavoro” deve essere al centro della nostra azione.» hanno sottolineato i referenti CISL di Fabriano
Continua a leggere
19/09/2023 "Quali servizi per i cittadini dei comuni dell'entroterra?" Incontro ed inaugurazione recapito CISL a Serra dei Conti (AN)
In occasione dell'apertura di un nuovo recapito della CISL a Osteria di Serra de Conti (AN),  presso i locali ex Scuola Elementare in Via Busseto, 1, venerdì 22 settembre a partire dalle ore 16.30, nei locali della nuova sede sindacale,  si terrà l’incontro sul tema “Quali servizi per i cittadini dei comuni dell’entroterra?” . L’iniziativa, promossa dalla Fnp CISL e dalla CISL di Senigallia, si pone l'obiettivo di discutere dei servizi essenziali offerti ai cittadini delle comunità dell’entroterra. Aprirà i lavori Michele Bonsanto, Responsabile territoriale della FNP CISL di Senigallia. Previsti gli interventi del Sindaco di Serra dei Conti, Letizia Perticaroli, del Presidente Unione Le Terre della Marca, Dario Perticaroli.  Il  Responsabile Cisl Senigallia Jesi Fabriano, Giovanni Giovanelli, porterà il suo contributo sul ruolo e la presenza della CISL  nel territorio. Dopo gli interventi iniziali, ci sarà un'opportunità per il pubblico di partecipare attivamente al dibattito. Sarà possibile condividere idee, suggerimenti e preoccupazioni relative ai servizi per i cittadini delle aree interne. Il  Segretario Generale Fnp CISL Marche, Dino Ottaviani concluderà l'iniziativa. Questo evento rappresenta un passo significativo verso la creazione di un dialogo costruttivo tra le istituzioni locali, le organizzazioni sindacali e i cittadini, con l'obiettivo di migliorare la vita nelle piccole comunità dell'entroterra.  La cittadinanza è invitata a partecipare e a contribuire alla discussione su come migliorare la qualità della vita nelle aree interne. Al termine dell'assemblea, sarà possibile sottoscrivere la legge di iniziativa popolare della CISL denominata "Aggiungi un posto al tavolo".
Continua a leggere
18/09/2023 Concorso CISL Marche "Per la persona per il lavoro: il sindacato oggi per costruire futuro" per tutte le scuole di secondo grado delle Marche
La CISL delle Marche  ha indetto il concorso “Per la persona per il lavoro: il sindacato oggi per costruire futuro”, indirizzato a studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione Marche che potranno concorrere con una rappresentazione originale grafico/pittorica, anche di tipo multimediale «Abbiamo deciso di avviare questo concorso con l'obiettivo di promuovere nelle ragazze e nei ragazzi della nostra comunità regionale una riflessione autonoma sul ruolo del Sindacato confederale come soggetto sociale votato alla tutela, assistenza e rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori, azioni, queste, fondate sui valori della libertà, della partecipazione, della responsabilità e della solidarietà» ha sottolineato il Segretario Generale della CISL Marche, Sauro Rossi. Le opere d'arte selezionate durante il concorso saranno utilizzate per decorare le sale della nuova sede della CISL Marche, offrendo ai partecipanti la possibilità di lasciare un'impronta tangibile nella storia dell'organizzazione sindacale. Inoltre, gli studenti vincitori riceveranno premi in denaro come riconoscimento per il loro talento e impegno. Un premio speciale sarà consegnato anche al docente che avrà guidato gli studenti nel loro percorso creativo e di riflessione. Infine verrà donato un tablet alla scuola di provenienza degli studenti vincitori. La partecipazione al concorso è gratuita. Iscrizioni entro il 10 novembre 2023, consegna degli elaborati entro il 31 gennaio 2024. Tutte le informazioni dettagliate sul concorso, compreso il regolamento completo e le modalità di partecipazione, sono disponibili nel bando allegato.
Continua a leggere
18/09/2023 CISL MARCHE AL CINEOFF - FESTIVAL DI CINEMA INDIPENDENTE 2023
CISL Marche in giuria  anche per la  IV edizione del Festival internazionale di cinema indipendente CINEOFF 2023  che  si terrà a Jesi (AN) dal 27 al 30 settembre 2023 .     CineOFF è un osservatorio sul cinema indipendente nato per rendere visibile e premiare la qualità, la sperimentazione, la ricerca e il linguaggio poetico del panorama cinematografico. L'ingresso è gratuito per tutti gli eventi del Festival  che si terranno a Jesi  presso il Palazzo dei Convegni e dell’Hotel Federico II. In galleria il programma del Festival Per maggiori informazioni: https://www.cineoff.it/      
Continua a leggere
15/09/2023 Festival della storia 2023 ad Ancona
La CISL Marche tra i sostenitori del Festival della Storia che si terrà ad Ancona dal 21 al 24 settembre presso la Mole Vanvitelliana  
Continua a leggere
11/09/2023 Emergenza Marocco, ISCOS Marche: un aiuto solidale per le popolazioni terremotate
Nella notte dell'8 settembre 2023, il Marocco è stato scosso da un terremoto devastante, con una magnitudo di 7 della scala Richeter, che ha causato un'enorme distruzione nella regione di Marrakech. Questo evento ha portato con sé devastazione e dolore per le vittime, il numero di persone colpite continua a crescere in modo preoccupante. Finora, si contano oltre 2.100 morti e circa 2.400 feriti gravi. Secondo le stime delle Nazioni Unite, più di 300.000 persone sono direttamente colpite da questa tragedia. In risposta a questa situazione critica, ISCOS Marche, organizzazione no-profit promossa dalla CISL, sta intensificando i suoi sforzi per portare aiuto alle comunità colpite da questo terribile disastro. ISCOS Marche si sta attivando con determinazione, collaborando con altre organizzazioni sul campo per fornire assistenza alle persone sfollate e vulnerabili. Per questo ISCOS Marche promuove una raccolta fondi con: Bonifico Bancario utilizzando il seguente IBAN: IT37U0501802600000012312633. Ogni piccola donazione contribuirà a fornire aiuto concreto alle persone colpite. Donazione Online: ISCOS Marche offre anche la possibilità di effettuare donazioni online tramite PayPal. È un modo sicuro e conveniente per contribuire alla raccolta fondi. Quando viene effettuata la donazione,   nella causale deve essere indicato"Terremoto Marocco" in modo da destinare specificamente all'assistenza per le vittime del terremoto. Ogni donazione, grande o piccola, farà una differenza significativa nella vita delle persone colpite da questa tragedia.
Continua a leggere
11/09/2023 Sulle vie dalla parità nelle Marche: al via il concorso
Al via il concorso "Sulle vie della parità̀ nelle Marche" . Fa parte del concorso nazionale "Sulle vie della parità" (Edizione XI) promosso da Toponomastica femminile con la partecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali, istituzioni e associazioni, il bando regionale, alla sua settima edizione, è indetto dall'Osservatorio di Genere in collaborazione con ATS 15 Macerata, Università di Camerino e il suo Sistema museale, Settenove edizioni, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche. Tra le novità, una nuova veste grafica realizzata da Aurora Carassai e una sezione dedicata simbolicamente a Michela Murgia, oltre a premi più ricchi per le scuole vincitrici. Il bando, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione delle Marche, si pone tre obiettivi fondamentali: dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici; diffondere l’uso di un linguaggio non sessista;  promuovere percorsi educativo-didattici attenti alle differenze di genere volti a contrastare atteggiamenti non corretti verso le donne e la società. Un'opportunità di cittadinanza attiva e partecipazione. Il concorso si articola in quattro diverse sezioni che hanno tutte come temi trasversali la cittadinanza attiva, la partecipazione e la legalità. Per tutte le sezioni, la consegna è il 28 febbraio 2024. Maggiori informazioni al link: https://www.osservatoriodigenere.com/progetti/concorso-didattico-sulle-vie-della-parit%C3%A0-nelle-marche/835-vii-edizione-del-concorso-didattico-sulle-vie-della-parit%C3%A0-nelle-marche-a-s-2023-24.html
Continua a leggere
11/09/2023 Carovana della salute FNP CISL: a Macerata due giorni di prevenzione
Due  giorni di prevenzione con la Carovana della Salute FNP CISL  a Macerata. L'iniziativa ha visto una prima giornata dedicata alla tavola rotonda “Prevenzione e salute” presso la Gran Sala Cesanelli e una seconda giornata, sabato 8 Settembre, dedicata alle visite gratuite in piazza Mazzini. Oltre 300 gli screening realizzati tra visite cardiologiche, visite diabetologiche, oculistiche, ecografie all'addome e controlli audiometrici. Tante le persone che hanno partecipato, pensionati e non, dimostrando che la cura della salute è un tema di fortissimo interesse. «Molte sono state le persone a cui, purtroppo, non è stato possibile eseguire visite, date le richieste oltre gli appuntamenti possibili -  sottolinea Spernanzoni, responsabile della FNP CISL  RLS Macerata-Civitanova Marche - anche per questo intendiamo proseguire con le iniziative a favore della prevenzione e  della promozione della salute”. Presenti il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e la vicesindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro . Un ringraziamento doveroso da parte della FNP CISL è rivolto a tutte le realtà e il personale medico e paramedico che hanno animato la piazza realizzando visite, controlli e misurazioni, dall’IRCR per aver messo a disposizione gli spazi, all’IAPB Italia, alla Croce Verde di Macerata, all’ATD di Camerino, all’Associazione Cives, all’ANTEAS di Macerata, alla Meridiana cooperativa sociale per il supporto tecnico, ai cardiologi dr. Raoul Brambatti e dr. Giacomo Cuccaroni, alle diabetologhe dr.ssa Maria Giulia Cartechini e dr.ssa Maria Giovanna Negroni, agli oculisti dr. Luciano Della Mora e dr Francois Vigneux, agli ecografisti prof. Gian Marco Giuseppetti, dr.ssa Letizia Ottaviani e dr- Renato Principi. L’importante presenza all’iniziativa conferma che la prevenzione deve essere posta al centro delle scelte di salute a tutti i livelli.
Continua a leggere
08/09/2023 Gestore Unico dei rifiuti, provincia di Ancona, si avvicina il momento delle decisioni: CGIL CISL UIL per il gestore pubblico
A fine settembre, i comuni della provincia di Ancona saranno chiamati ad indirizzare in maniera definitiva il servizio di raccolta e spazzamento dei rifiuti o verso l’affidamento “In house”, ad un soggetto pubblico del territorio, oppure ad un soggetto terzo attraverso una gara pubblica. Nonostante il percorso tortuoso e difficile, frutto di una legislazione chiaramente orientata alla privatizzazione del servizio, per il sindacato immotivata e non condivisibile, CGIL CISL UIL di Ancona, congiuntamente alle rispettive categorie, hanno sempre sostenuto l’importanza di mantenere un controllo e una gestione pubblica dei rifiuti nell’interesse dei cittadini che hanno diritto ad un servizio qualificato e a tariffe sostenibili, delle amministrazioni pubbliche, come ad esempio i comuni, e dei lavoratori che vi operano, che possono contare su situazioni lavorative e contrattuali più certe. La richiesta di CGIL CISL e UIL di procedere per una soluzione “In house” resta valida anche dopo il parere della Corte dei conti, poiché questo non boccia il modello di affidamento del servizio, che è comunque contemplato dalla legge, quanto alcuni aspetti tecnici presenti nel vecchio progetto. CGIL CISL e UIL ritengono che possa essere sostenuta attraverso alcuni elementi di discontinuità e miglioramento rispetto al precedente progetto, ma che ne salvaguardino la filosofia di fondo. La governance della nuova società affidataria “In house” dovrebbe ad esempio coinvolgere almeno tutti i comuni più grandi, garantire un efficientamento della gestione per permettere una diminuzione dei costi e delle tariffe a parità di servizio, e prevedere anche il confronto con le associazioni dei consumatori a tutela della qualità del servizio. Senza dubbio dovranno essere assicurati e programmati gli investimenti in mezzi e strutture che accanto alla necessaria modernizzazione delle procedure di raccolta e di gestione dei rifiuti, affinché possano anche garantire standard di sicurezza e salute sul lavoro più elevati. Resta infine l’aspetto forse più importante che è quello legato ad una candidatura di un soggetto pubblico alla gestione del servizio: senza questa, infatti, l’ATA non lo potrebbe affidare, rendendo l’opzione gara l’unica strada percorribile. CGIL CISL e UIL auspicano quindi che si arrivi al più presto ad una candidatura solida da parte di un soggetto pubblico del territorio, e al contempo, che le amministrazioni tutte si spendano per un progetto politico del servizio rifiuti condiviso e a beneficio dei cittadini e dei lavoratori.
Continua a leggere
07/09/2023 10.000 Infortuni sul lavoro nelle Marche primo semestre 2023, CISL: "Trend ancora inaccettabile"
 «Quasi 10.000 infortuni denunciati nelle Marche nel primo semestre 2023. Un trend che, seppur in leggera diminuzione rispetto al 2022 , rischia di riportare le Marche ai livelli degli anni pre pandemia quando nel 2019 gli infortuni furono 19.117»   è quanto emerge dall’analisi del Dipartimento salute e sicurezza nei luoghi di lavoro della CISL Marche  dei dati INAIL sulle denunce di infortunio.  Nel periodo gennaio-luglio 2023 sono stati 9.948 gli infortuni nelle Marche con significative differenze tra le singole provincie. Quella in cui si registra il maggior numero di eventi è la provincia di Ancona con 3.370 infortuni (33,87%), segue Pesaro e Urbino con 2.410 infortuni (24,22%), Macerata con 2.096 infortuni (21,06%), Ascoli Piceno con 1.335 infortuni (13,41%), Fermo con 737 infortuni (7,40%). Rispetto al primo semestre 2022, nel 2023 aumentano gli infortuni nel settore nell’industria (+ 2,37%), tra i lavoratori extra comunitari (+8,21) e tra i giovanissimi fino a 19 anni (+13,98). Gli infortuni mortali nel periodo gennaio-luglio 2023 sono stati 15, quasi tutti accaduti nell’industria e servizi (14).  «Una strage inaccettabile di fronte alla quale serve un cambio di paradigma di tutti gli attori, pubblici e privati, che si occupano di prevenzione. Occorre concentrare le risorse sulla formazione di qualità per i lavoratori e per i datori di lavoro; sulla vigilanza, incrementando il personale dei dipartimenti di prevenzione delle AST e dell’Ispettorato del lavoro; sul sostegno alle piccole imprese per metter in sicurezza gli ambienti di lavoro. – sottolinea Massimo Giacchetti, Responsabile del Dipartimento salute e sicurezza nei luoghi di lavoro -  La prevenzione deve partire dalle scuole ed accompagnare il lavoratore durante tutta il percorso professionale, per sviluppare quella attenzione alla prevenzione che porti imprese, lavoratori e Istituzioni a considerare la sicurezza un investimento e non un costo.»
Continua a leggere
07/09/2023 CISL Onboarding ! “Generazioni in viaggio tra valori, organizzazione e visioni del ‘sindacato nuovo’ Summer school CISL Marche 2023 a Villa Bassa Prelato di Fano
“Generazioni in viaggio tra valori, organizzazione e visioni del ‘sindacato nuovo’. Cisl Onboarding!”  è il tema, per l’edizione 2023,  della Summer School CISL Marche, organizzata in collaborazione con la Fnp CISL Marche e il Progetto Policoro che si terrà  dal 12 al 14 settembre a Villa Bassa Prelato di Fano (PU). «In questa occasione il percorso sarà dedicato alla cura dell’incontro e della socializzazione con l’esperienza CISL. – afferma Cristiana Ilari, Segretaria CISL Marche – Il gruppo dei partecipanti a questa edizione della Summer School sarà unico nel suo genere. All'interno di un'aula intergenerazionale, si riuniranno sia operatori neo-assunti provenienti da varie aree organizzative che nuovi collaboratori e collaboratrici della Federazione Pensionati di Cisl Marche. L’iniziativa sarà anche aperta ad alcuni giovani provenienti da quelle realtà che, come la Cisl, si occupano di animare le nostre comunità territoriali intorno ai temi della giustizia, del benessere sociale, della solidarietà e della sostenibilità integrale, e con cui la Cisl intesse collaborazioni e reti di prossimità. -  precisa la Segretaria CISL Marche - Sarà quindi l’occasione per accogliere e accompagnare chi è appena salito a bordo del nostro sindacato e chi, collaborandovi, lo vuole conoscere più da vicino.» Sarà un viaggio volto ad esplorare i principali elementi legati alla conoscenza dell’organizzazione, alla sua storia, ai suoi valori fondanti e al suo funzionamento. Ma non solo.« L’obiettivo sarà anche quello di orientare chi muove i primi passi nell’organizzazione e nei suoi “dintorni”, sostenendo sin dall’inizio la cultura delle sinergie, dell’integrazione e della prossimità sia dentro che fuori la CISL – conclude Cristiana Ilari -  avendo tutti a cuore la vita dei nostri territori e delle persone che li abitano.» Ai lavori della Summer school 2023 porteranno il loro contributo: Adriana Coppola, Responsabile della Formazione per Fnp CISL Lombardia, Nicoletta Merlo, Responsabile nazionale politiche giovanili e vice- coordinatrice dell’Assemblea del Consiglio nazionale dei Giovani, Ennio Ripamonti, psicologo sociale, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università degli studi Milano – Bicocca. Interverranno inoltre il Segretario Generale della CISL Marche, Sauro Rossi, la Segretaria CISL Marche, Cristiana Ilari e il Segretario CISL Marche, Marco Ferracuti.
Continua a leggere
05/09/2023 Screening, promozione della salute e controlli medici gratuiti La Carovana della Salute fa tappa ad Osimo
La Carovana della Salute 2023, un progetto promosso dalla FNPCISL Nazionale in collaborazione con la FNP CISL Marche, dopo la  tappa di Macerata, arriva ad Osimo il prossimo 9 settembre 2023. L'evento si svolgerà in piazza Boccolino dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.00. L'obiettivo principale della Carovana della Salute è sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita per migliorare la salute e la qualità della vita. «I dati epidemiologici evidenziano rischi significativi correlati a stili di vita non salutari nelle Marche, tra cui eccesso ponderale, cattive abitudini alimentari, obesità, sedentarietà e depressione. Ecco perché siamo impegnati come sindacato, anche nella nostra regione, a  promuovere la prevenzione, per metterla al centro delle scelte di cura della popolazione, assicurando vicinanza alle famiglie, che anche in conseguenza dell’aumento dei costi per la salute a loro carico, spesso rinunciano o procrastinano visite e cure mediche, in specie quelle di ordine preventivo.  Basti pensare che l’anno scorso oltre 4 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure con implicazioni importanti sulle condizioni di salute generale, specie sulla popolazione anziana. – sottolinea Dino Ottaviani, Segretario Generale della FNP Marche - Attraverso queste giornate è possibile sia diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che offrire visite mediche e screening gratuiti.» Le attività previste includono visite mediche gratuite, screening e controlli sanitari mirati. Tra i servizi offerti vi saranno: visita oculistica per la prevenzione della maculopatia e del glaucoma, screening diabetologico, visita cardiologica e elettrocardiogramma, informazioni sui corretti stili di vita, promuovendo l'attività fisica e una corretta alimentazione, promozione del progetto per la prevenzione dell'infezione da virus dell'Epatite C (HCV),comunicazione in ambito vaccinale, promozione della salute dei lavoratori, informazioni sull'osteoporosi e valutazione del rischio di osteoporosi attraverso il Defra. La Croce Rossa organizzerà lezioni per le manovre di disostruzione pediatrica e un mass training su prenotazione telefonando al numero 071 7132393, dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 13.00. Mentre per partecipare alle visite e agli screening gratuiti, è necessario prenotare al numero di telefono cellulare 331 6158101 (fino ad esaurimento posti) dalle 9.00 alle 12.00. Inoltre, la CISL di Ancona e l'INAS saranno presenti per fornire informazioni su pratiche per invalidità civile, handicap, infortuni e malattie professionali. Sarà anche possibile sottoscrivere la proposta di legge della CISL sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa. L’iniziativa, promossa dal sindacato dei pensionati della CISL,  è resa possibile grazie alla collaborazione dell’Iapb Italia Onlus, del Comune di Osimo che ha patrocinato l’iniziativa, dell’AST di Ancona, della Croce Rossa, dell’Associazione Pasteur–ODV, dell’AVIS, dell’AIDO, della CISL di Ancona, dell’INAS, dell’ANTEAS di Osimo, dei medici di medicina generale e dei specialistici dr. Ginnetti, dr. Sampaolo, dr.ssa Casamenti, Dr.ssa Giacchetti e di tutti gli operatori del Dipartimento di Prevenzione ed i volontari delle associazioni.
Continua a leggere
05/09/2023 Supporto formazione e lavoro al via al Patronato INAS CISL Marche
Partenza al rallentatore per ‘Supporto Formazione Lavoro’ la misura ponte del governo che dal 1° settembre sostituisce il Reddito di Cittadinanza. Poche le domande per ora presentate, ma tante le richieste di informazione ai patronati.N ella prima giornata in cui è stata aperta la procedura venerdì 1° settembre il patronato Inas Cisl ha ricevuto 25 domande in tutte le Marche, mentre le richieste di informazioni sono state a centinaia. «Le domande sono state poche, ci aspettavamo di più – dice il responsabile regionale Paolo Appolloni – il motivo è nella complessità della misura per requisiti e modalità di presentazione della domanda, tenendo conto che la prima circolare operativa INPS è del 29 agosto e la procedura è stata resa accessibile nella notte tra il 31 agosto ed il 1° settembre». ..... leggi tutta l'intervista a Paolo Appolloni, INAS CISL Marche,  su CentroPagina: Supporto formazione e lavoro, partenza al rallentatore. Appolloni (Inas Cisl): «Poche le domande, soprattutto da under 30»
Continua a leggere
05/09/2023 La prevenzione arriva nelle Marche a Macerata e Osimo le tappe della Carovana della Salute Fnp Cisl
La Carovana della Salute 2023, il progetto promosso dalla FNPCISL Nazionale,  che sta girando tutta Italia  per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita per migliorare la salute e la qualità della vita, arriverà nelle Marche il 7 e l’8 settembre a Macerata per poi spostarsi, ad Osimo  in provincia di Ancona, sabato  9 settembre. Nelle due tappe marchigiane sarà possibile sottoporsi a controlli medici e screening gratuiti. «Numerose ricerche e studi indicano i rischi derivanti da uno stile di vita poco sano nelle Marche: il 32,5% della popolazione presenta eccesso ponderale e cattive abitudini alimentari, il 9% è affetto da obesità, il 34,2% è sedentario, e il 6,4% soffre di depressione tra gli adulti tra i 18 e i 69 anni. Questi fattori possono causare invecchiamento precoce, malattie croniche e non trasmissibili, non autosufficienza, e in casi gravi, addirittura la mortalità.  – sottolinea il Segretario Generale della FNP CISL Marche, Dino Ottaviani, tra i promotori dell’iniziativa -  Ecco perché siamo impegnati come sindacato, anche nella nostra regione, a  promuovere la prevenzione, per metterla al centro delle scelte di cura della popolazione, assicurando vicinanza alle famiglie, che anche in conseguenza dell’aumento dei costi per la salute a loro carico, spesso rinunciano o procrastinano visite e cure mediche, in specie quelle di ordine preventivo.  Basti pensare che l’anno scorso oltre 4 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure con implicazioni importanti sulle condizioni di salute generale, specie sulla popolazione anziana. Attraverso queste giornate è possibile sia diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che offrire visite mediche e screening gratuiti.» A Macerata giovedì 7 Settembre, alle ore 16,00  “Prevenzione e salute” tavola rotonda presso l’Arena Sferisterio, Gran Sala Pietro Cesanelli, in piazza Nazario Sauro. Venerdì 8 Settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, in piazza Mazzini giornata dedicata a visite mediche e screening gratuiti. Si potrà prenotare, fino ad esaurimento posti,  chiamando la FNP CISL di Macerata al numero 0733 4075230  dalle ore 9.00 alle ore 13.00, le seguenti prestazioni: ecografia dell'addome, elettrocardiogramma e visita cardiologica, visita oculistica, visita diabetologica. La Croce Verde di Macerata sarà presente con screening dei parametri vitali, tracciato cardiologico, mini corso di disostruzione pediatrica, e BLSD. Ad Osimo sabato 9 settembre, in  piazza Boccolino dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.00, sarà possibile sottoporsi gratuitamente, prenotando al numero di telefono cellulare 331 6158101 (fino ad esaurimento posti) dalle 9.00 alle 12.00, a: visita oculistica per la prevenzione della maculopatia e del glaucoma, screening diabetologico, visita cardiologica e elettrocardiogramma, informazioni sui corretti stili di vita, promuovendo l'attività fisica e una corretta alimentazione,  promozione del progetto per la prevenzione dell'infezione da virus dell'Epatite C (HCV),comunicazione in ambito vaccinale, promozione della salute dei lavoratori, informazioni sull'osteoporosi e valutazione del rischio di osteoporosi attraverso il Defra. La Croce Rossa organizzerà lezioni per le manovre di disostruzione pediatrica e un mass training su prenotazione telefonando al numero 071 7132393, dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 13.00.  
Continua a leggere
05/09/2023 A Macerata la prevenzione della Carovana della Salute: tavola rotonda e screening gratuiti
Arriva a Macerata la "Carovana della Salute 2023", un progetto promosso dalla FNP Nazionale, il sindacato dei pensionati della CISL, mirato a promuovere la salute e la cultura della prevenzione come pilastri fondamentali per il benessere delle persone, la loro qualità di vita, e la sostenibilità del sistema sanitario. «Siamo impegnati come sindacato, anche nella nostra regione, a  promuovere la prevenzione, per metterla al centro delle scelte di cura della popolazione, assicurando vicinanza alle famiglie, che anche in conseguenza dell’aumento dei costi per la salute a loro carico, spesso rinunciano o procrastinano visite e cure mediche, in specie quelle di ordine preventivo. Basti pensare che l’anno scorso oltre 4 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure con implicazioni importanti sulle condizioni di salute generale, specie sulla popolazione anziana. – sottolinea Dino Ottaviani, Segretario Generale della FNP Marche - Attraverso queste giornate è possibile sia diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che offrire visite mediche e screening gratuiti.» La tappa di Macerata si svolgerà nei giorni 7 e 8 Settembre 2023 con una Tavola rotonda sulla prevenzione e una giornata dedicata alle visite mediche e agli screening gratuiti. Giovedì 7 Settembre, alle ore 16,00  “Prevenzione e salute” Tavola rotonda presso l’Arena Sferisterio, Gran Sala Pietro Cesanelli, in piazza Nazario Sauro. Ai lavori, aperti da Giuseppe Spernanzoni Responsabile della FNP di Macerata- Civitanova Marche, e introdotti da Franco Pesaresi, Direttore Generale ASP Ambito 9 di Jesi, interverranno: Francesca D’Alessandro, Vicesindaco e Assessore alla politiche sociali del Comune di Macerata, Sauro Buongarzone, Segretario Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Macerata, Sara Barbalarga, Assistente sociale  ATS 15 Macerata, Amedeo Gravina, Presidente ASPS IRCR,  Dino Ottaviani, Segretario Generale FNP Cisl Marche. Modera il giornalista Giacomo Giampieri e conclude  Rocco Gravina, Responsabile AST CISL Macerata-Civitanova Marche. Porterà un saluto il Sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli. Venerdì 8 Settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, in piazza Mazzini  “Salute in piazza un Giorno di Prevenzione”, giornata dedicata a visite mediche e screening gratuiti. Sarà possibile accedere a visite mediche ed effettuare screening gratuiti quali: ecografia dell'addome, esame non invasivo per studiare organi, tessuti e vasi sanguigni addominali; elettrocardiogramma e visita cardiologica per prevenire malattie cardiovascolari, visita oculistica, a cura dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - IAPB Italia Onlus per prevenire compromissioni della vista; visita diabetologica a cura dell'Associazione Tutela Diabetici di Camerino  per affrontare la patologia comune del diabete. La Croce Verde di Macerata sarà presente con screening dei parametri vitali, tracciato cardiologico, mini corso di disostruzione pediatrica, e BLSD. Prenotazioni, fino ad esaurimento posti,  chiamando la FNP CISL di Macerata al numero 0733 4075230  dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Tra i partner dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Macerata  e dall’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Macerata, l’ ATS 15, l’ ANTEAS Macerata, l’IRCR, la Croce Rossa, l’Associazione Tutela Diabetici, l’Associazione Cives Macerata, Meridiana Cooperativa sociale.
Continua a leggere
04/09/2023 “IL BRASILE DI OGGI NEL MONDO DI DOMANI”Al via il ciclo di Caffè Culturali di cittadinanza consapevole e inclusione promosso da ISCOS Marche ODV
 “ll Brasile di oggi nel mondo di domani“ ha aperto oggi ad Ancona il ciclo dei Caffè Culturali di cittadinanza consapevole e inclusione promossi da ISCOS Marche ODV, in collaborazione con CISL Marche, nell’ambito del progetto “CAFFE’ CULTURALI. Cultura Arte Formazione Fraternità Emancipazione” finanziato dalla Regione Marche con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Ospite del primo incontro  Franco Patrignani ex dirigente della Cisl Marche e dell’INAS Brasile, scrittore e autore del libro “Democrazia Necessaria. Un’agenda per il cambiamento” edito nel 2021 in Brasile.Il progetto, che si sviluppa nella provincia di Ancona, in sinergia con Anteas Marche Capofila, le associazioni partner e le istituzioni del territorio, intende promuovere il benessere dei cittadini - italiani e non, in particolare dei soggetti in condizione di fragilità e vulnerabilità - e lo sviluppo del tessuto associativo e di una comunità pacifica e inclusiva attraverso l'implementazione di attività culturali. Iscos cura la realizzazione di incontri per parlare di sostenibilità, lavoro dignitoso, promozione dei diritti. Patrignani nel suo racconto ha messo in luce la situazione politico economica del Brasile attuale. E'stata un’occasione per riflettere intorno al tema delle disuguaglianze, in Brasile come in Italia e nel mondo contemporaneo, e sulla necessità di difendere la democrazia e promuovere cambiamento sociale. Una sfida grande ma urgente e una richiesta costante da parte delle società di oggi. Una sfida che deve tenere conto del forte ruolo che possono svolgere le forze sociali, le associazioni e le varie istanze della società civile. I lavori sono stati introdotti da Vincenzo Russo, Direttore di Iscos Marche e Presidente di Iscos Nazionale.        
Continua a leggere
02/09/2023 CGIL CISL UIL Ancona:" Le risorse per il sociale sono più utili delle ordinanze"
«Abbiamo avuto notizia a mezzo stampa della prossima ordinanza del Comune di Ancona con la quale si dispongono sanzioni e divieti relativi alla sosta, al consumo di pasti, o ad altre forme di permanenza negli spazi pubblici di molti quartieri della città. Un’ordinanza che sembra indirizzata a colpire atteggiamenti spesso indotti da situazioni di estrema povertà. - sottolineano i Responsabili di CGIL CISL UIL Ancona - Non c’è dubbio che il tema della pulizia, del decoro e dei corretti comportamenti delle persone sia degno di attenzione e costituisca un elemento imprescindibile del vivere civile di una comunità. Ci stupisce però molto il modo in cui si intenderebbe affrontarla.» «È ormai esperienza acquisita che nel caso di persone senza dimora, un approccio che si focalizzi principalmente su interventi di natura repressiva, piuttosto che sul versante dell’intervento sociale, presenti molti più aspetti negativi che effettivi elementi risolutori. - proseguono Marco Bastianelli, CGIL Ancona, Alessandro Mancinelli, CISL Ancona e Giorgio Andreani, UIL Ancona -  Tale approccio non affronta infatti la questione alla radice: molte persone vivono in strada non per scelta ma perché non hanno più una casa dove abitare, multarle non servirebbe a nulla (per altro non avrebbero nemmeno modo di pagare la sanzione) e queste persone non farebbero altro che spostarsi in un altro luogo della città. Molte persone straniere che vivono all’aperto sono in attesa di espletare le procedure per la richiesta di asilo a seguito della quale entrerebbero in programmi di accoglienza che assegnerebbero loro un alloggio; in questo caso è pertanto necessario intervenire per abbreviare le procedure piuttosto che multare le persone.» «Come CGIL CISL UIL di Ancona riteniamo che la risposta ai problemi della povertà estrema passi, in primo luogo, attraverso un rafforzamento e una qualificazione della spesa sociale sostenuta dal Comune e dall’Ambito Sociale che tenga conto della complessità delle cause che obbligano le persone a vivere in strada. In questo senso il prossimo bilancio di previsione del Comune di Ancona non può non prendere atto di fenomeni che stanno interessando tutto il territorio e che presumibilmente si aggraveranno con l’arrivo dell’inverno e l’abbassamento delle temperature. Altrettanto importante è rafforzare la rete di intervento con le tante associazioni che si occupano dei poveri e dei migranti nel territorio.» «Riteniamo infine necessario evitare ogni possibile fraintendimento tra “povertà” e  “delinquenza”, concetti che se accomunati, anche involontariamente, possono alimentare un pericoloso clima di tensione tra le persone. - concludono - È un appello che facciamo in primo luogo a tutti i soggetti che affrontano le questioni relative alla povertà estrema: Amministrazione Comunale, Prefettura, Questura, Ambito sociale, con i quali ribadiamo la necessità di un confronto e la nostra disponibilità ad interloquire in ogni momento. Ancona, città aperta e con un grande porto, deve gestire e programmare accoglienza e sostegno alle persone più povere, solo così si potrà garantire dignità e diritti a tutti i cittadini.»  
Continua a leggere
31/08/2023 "Accoglienza a ritmi serrati" Intervista a Neli Isaj ANOLF Marche
Appuntamento allo sportello dell' ANOLF di Ancona,  nel cuore del quartiere del piano, è un continuo via vai. Rifugiati, richiedenti, semplici stranieri, alle prese con i documenti. L'ANOLF, associazione promossa dalla CISL, opera da anni nell'assistenza e nell'integrazione dei migranti. Nelle ultime settimane ad Ancona gli arrivi si sono moltiplicati rispetto al passato.  «Accogliamo quasi tutte le settimane 2 3 persone, secondo la disponibilità dei posti che abbiamo. Escono ed  entrano subito, il posto può essere vuoto un giorno, giusto il tempo di organizzare il nuovo ingresso, non abbiamo posti vuoti .Un discorso è se accogli 2 o 3  persone al mese un discorso è se ne accogli  20 in un mese  con un turnover  molto, molto veloce. - ha affermato Neli Isaj, co-Presidente di ANOLF Marche, durante l'intervista alla TGR RAI Marche -  E poi c'è un cambiamento di atteggiamento  nettissimo, vediamo i nostri ragazzi che non trovano casa, non trovano  un contratto regolare,  solo per il fatto che sono stranieri.»    
Continua a leggere
31/08/2023 Emergenza redditi CISL e FNP Senigallia: "Autunno in affanno per famiglie e pensionati"
«Vera emergenza sociale. Le famiglie come ogni anno si trovano a settembre nella difficile situazione di affrontare le spese scolastiche per l’inizio della scuola.  A questa strutturale difficoltà con costi sempre più elevati, si aggiunge l’aumento dell’inflazione, la rivalutazione degli affitti, l’aumento dei mutui  e in genere il costo della vita che incidono ed erodono il reddito dei lavoratori.  In sofferenza sono anche i pensionati soprattutto tutti quelli che percepiscono pensioni minime con importi che oscillano intorno ai 500 euro e assegni sociali (importi da 300 a 480) - evidenziano Giovanni Giovanelli CISL Senigallia e Michele Bonsanto, FNP CISL Senigallia -  Il territorio dei comuni della val Misa e Nevola,   registra una significativa percentuale di redditi  al di sotto i 10.000 euro annui.   In tutti i comuni dell’Ats 8 la somma dei cittadini che percepiscono redditi tra 0 e 15.000 euro supera coloro che percepiscono redditi tra 15.000 e 26.000. E’ un territorio con redditi da lavoro dipendente molto basso.» «Da una nostra simulazione addirittura risulta che in caso di un solo reddito da lavoro dipendente,1500 euro netti al mese, e in presenza di due figli che frequentano le scuole superiori di primo grado e secondo grado  non si riescono a coprire tutte le spese. - specificano  - Calcolando le  spese per l' acquisto dei libri per la scuola superiore di secondo grado, 360 euro, per le scuole di primo grado, 262 euro,  il costo medio di abbonamento per il trasporto pubblico 300 euro, per due figli residenti nel comune di Senigallia,rimangono poco più di 600 euro. Se a queste spese, aggiungiamo l’affitto o li mutuo, la situazione è veramente drammatica: alla famiglia non rimangono che pochi euro per affrontare il mese  » «Difficile e paradossale anche la situazione dei pensionati e dei nuclei familiari che abitano nelle case Erap dove si registrano bollette insostenibili. - proseguono Giovanelli e Bonsanto -  Infatti la presenza ancora di impianti centralizzati del gas, la ripartzione su tutti gli inquilini del mancato pagamento di alcuni, generano bollette insostenibili, addirittura anche intorno ai 5000 euro di consumi di gas. Per evitare questo fenomeno sarebbe opportuno che l’ente gestore autorizzasse gli inquilini all’installazione di un impianto autonomo. «È necessario innovare le politiche di welfare, le politiche abitative introdurre l’isee lineare come strumento di compartecipazione ai servizi locali soprattutto quelli scolastici ma non solo, recuperare risorse dall’evasione fiscale locale, fare scelte nei prossimi bilanci di forte attenzione al sostegno delle famiglie e pensionati.  - concludono i Responsabili di CISL Senigallia e FNP Senigallia - Meno risorse per eventi e feste e più risorse alle famiglie e pensionati».        
Continua a leggere
28/08/2023 Emergenza settore elettrodomestico di Fabriano, FIM CISL Marche: "No alle 'Fabbriche di Cassa Integrazione'
Il territorio di Fabriano sta affrontando una sfida critica nel settore elettrodomestico e industriale, con gravi implicazioni sull'occupazione e sull'economia locale. La situazione attuale mette a rischio la perdita di posti di lavoro nelle grandi aziende, accompagnata dalla chiusura delle attività connesse. Secondo Giampiero Santoni, Segretario Regionale FIM CISL Marche «le grandi aziende locali stanno affrontando una riduzione significativa degli ordini, con cali dal 20% al 40% rispetto al 2022, anno che aveva già sperimentato una flessione media del 15%. La prolungata utilizzazione della cassa integrazione ordinaria è diventata una realtà preoccupante che pesa fortemente sul potere d’acquisto dei dipendenti e delle loro famiglie, già gravemente colpite dalla congiuntura economica negativa.»  Il settore elettrodomestico è particolarmente colpito da una contrazione della domanda causata dall'aumento dell'inflazione, dai tassi d'interesse crescenti e dall'instabilità del mercato post-COVID-19. Questo scenario non promette una ripresa dei volumi e del fatturato nei prossimi 12 mesi. A complicare ulteriormente la situazione, ci sono le incertezze legate alle decisioni strategiche a livello nazionale ed europeo riguardo all'utilizzo delle energie, come il dilemma tra gas ed elettrico. Queste incertezze hanno creato una mancanza di chiarezza per gli acquirenti e gli investitori in tutta l'area EMEA, influenzando negativamente i mercati. «Le piccole aziende che compongono l'indotto risentono pesantemente di questa situazione.  – continua Santoni - L'uso massiccio di ammortizzatori sociali sta diventando insostenibile a causa dei costi crescenti, mettendo in pericolo la loro stessa sopravvivenza. Inoltre, la crescente precarietà del lavoro e la mancanza di rinnovi contrattuali stanno aprendo la strada alla disoccupazione.» « Una “tempesta perfetta” che rischia di spazzare via o comunque impattare fortemente su un territorio e un settore già compromesso dalle grandi crisi aziendali – sottolinea il Segretario FIM CISL  - Nelle prossime settimane, si prevedono importanti movimenti di cessioni aziendali e cambiamenti strategici, con aziende come Whirlpool ed Electrolux coinvolte. In particolare  alla Whirlpool, nello specifico il sito di Melano con 500 addetti, dove da oltre un anno è ripresa la cassa integrazione, la produzione si è ridotta del 40/45% e rischia di lavorare solo una settimana a settembre. La parte impiegatizia che occupa altrettanti addetti non è da meno, anche se fino ad oggi non è intervenuta la cassa integrazione si è fatto comunque un grande uso di “istituti contrattuali” (ferie forzate) che ha ridotto notevolmente l’attività lavorativa.  A tutto ciò si aggiungono le preoccupazioni per il prossimo passaggio alla nuova società al 75% in mano alla turca “Arçelik” che potrebbe aprire scenari sicuramente complicati per un territorio già fortemente colpito dalla emorragia dei posti di lavori.» «Electrolux sicuramente non rimarrà a guardare con i conti in forte rosso a livello internazionale e dove non è chiara la strategia “vende o non vende”, ci risulta  che sarebbe intenzionata a smembrare il gruppo cedendo la parte chiamata “Professional” (marchi Zanussi e Zoppas).  -  riporta Giampiero Santoni – Ovviamente questo non lascia tranquilli i circa 200 addetti del sito di Cerreto D’Esi che produce cappe. Il 31 agosto, a Bologna, ci sarà un incontro con i vertici di Electrolux Italia e il sindacato. » «Anche tra i lavoratori della Whirpool oramai serpeggia preoccupazione, sconforto e insoddisfazione, sono stanchi di non conoscere quale sarà il loro futuro e hanno bisogno di certezze.  – fa sapere Santoni -   Il 25 settembre, probabilmente, verrà convocato dall’azienda a Roma il Coordinamento Nazionale, ci aspettiamo novità o comunque di capire quale sarà il futuro di  questa grande realtà del territorio.» «Bene i tavoli ministeriale aperti al MIMIT sull’industria nello specifico sul settore elettrodomestico, ma per Fabriano vanno date risposte immediate e vanno fatti interventi mirati. Chiediamo come sindacato alle istituzioni locali, regionali e nazionale un’attenzione particolare e d’intervenire dando risposte al territorio, non vogliamo “fabbriche di cassa integrazione” come visto negli ultimi decenni, non possiamo e non dobbiamo perdere il know-how, la strategicità e le professionalità acquisite in tanti anni. -  conclude Giampiero Santoni, Segretario Regionale FIM CISL Marche - Nel contempo si possono e si devono creare le condizioni per dare un futuro alle nuove generazioni che sempre di più si vedono costrette a cercare lavoro al di  fuori dei nostri territori. Bisogna fare presto c’è la necessita di reinventarsi un territorio industriale che come storia ha fatto grande questo paese e che può ancora fare tanto. »  
Continua a leggere
24/08/2023 L'esempio di Acqua Nerea e Fai CISL: un accordo di partecipazione agli utili
Nell'ambito dell'attuale contesto economico, caratterizzato da sfide e incertezze, è incoraggiante vedere aziende e sindacati collaborare in modo costruttivo per il bene dei lavoratori e della stessa impresa. Un esempio di questa sinergia è stato evidenziato lo scorso 3 agosto, quando la Nerea S.p.A., un rinomato stabilimento d'imbottigliamento di acqua minerale, e la Fai CISL  (Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana) hanno sottoscritto un accordo di partecipazione agli utili d'impresa. «Una contrattazione di grande attualità, che segue le linee guida di Cisl nazionale» ha commentato il Segretario Generale della Fai CISL Marche, Danilo Santini. «L'accordo rappresenta un passo importante verso la valorizzazione dei dipendenti, la partecipazione agli utili e la promozione dell'efficienza aziendale.» ha precisato Stefano Pepa, Fai CISL Marche presente alla firma dell’accordo. Secondo quanto riportato, dirigenti, responsabili e dipendenti parteciperanno al "Premio di risultato e di partecipazione agli utili d'impresa", dimostrando l'impegno delle parti coinvolte nel rafforzare le relazioni industriali e mantenere un approccio responsabile di fronte alle sfide dell'attuale panorama economico. L'accordo ha trovato il suo fondamento nella contrattazione di secondo livello, con particolare riferimento all'Art. 55 A del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Tale iniziativa è in linea con le disposizioni della Legge di Bilancio 2023 (Legge n.197/2022), la quale ha apportato una modifica significativa: l'aliquota dell'imposta sostitutiva sulle somme erogate come premi di risultato e partecipazione agli utili d'impresa è stata ridotta dal 10% al 5% per l'anno corrente. Questa modifica legislativa ha reso ancora più appetibile l'adesione all'accordo di partecipazione agli utili. L'accordo stesso si basa su obiettivi chiaramente definiti legati all'efficienza aziendale e ai risultati di gestione. In particolare, l'obiettivo riguarda il raggiungimento di utili al lordo delle imposte, legati al numero di bottiglie prodotte. La struttura di compensi varia in base all'obiettivo raggiunto, con un intervallo che va dai 50.000 euro agli 80.000 euro. Questo premio rappresenta un incentivo significativo per i dipendenti e riflette il riconoscimento del loro contributo alla crescita e al successo dell'azienda. È interessante notare che il premio sarà erogato in due modalità: il 90% sarà pagato con la mensilità di dicembre 2023, mentre il restante 10% verrà distribuito dopo la chiusura del bilancio di esercizio dell'anno 2023. Questo approccio garantisce un equilibrio tra gratificazione immediata e sostenibilità finanziaria, contribuendo a mantenere la solidità finanziaria dell'azienda. Un altro elemento che rende questo accordo un esempio di buone pratiche è l'istituzione di una commissione interna composta dal management della Nerea S.p.A. e dai rappresentanti dei lavoratori. Questa commissione avrà il compito di monitorare congiuntamente gli indicatori di risultato e l'applicazione dell'accordo sindacale. Questo meccanismo di controllo e supervisione contribuirà a garantire la trasparenza e la giusta applicazione delle disposizioni concordate. Anche il  Sindaco di Castel Sant’Angelo sul Nera, Falcucci, ha elogiato l'accordo come un modello di dinamismo e collaborazione tra le parti interessate. Questa iniziativa non solo protegge i diritti dei lavoratori, ma dimostra anche una visione lungimirante da parte dell'imprenditoria. Inoltre, l'investimento di 1,5 milioni di euro effettuato dall'azienda nel corso dell'anno evidenzia l'impegno nel garantire un futuro occupazionale solido e sostenibile. Questo accordo potrebbe fungere da esempio ispiratore per altre realtà aziendali simili. Nonostante le sfide legate alla ricostruzione dopo eventi come il sisma, la collaborazione tra azienda e sindacato può portare a risultati positivi e sostenibili, contribuendo all'antropizzazione e alla crescita del territorio. In conclusione, l'accordo tra la Nerea S.p.A. e la Fai rappresenta un passo in avanti verso un modello di relazioni industriali basato sulla fiducia reciproca, il coinvolgimento dei dipendenti e l'obiettivo comune di raggiungere risultati aziendali sostenibili. Questa iniziativa dimostra che, anche in tempi complessi, la collaborazione può portare a soluzioni innovative e vantaggiose per tutte le parti coinvolte.
Continua a leggere
22/08/2023 Verso la ripartenza autunnale: intervista al Segretario generale CISL Marche, Sauro Rossi
«I cantieri in gioco sono diversi: tra le priorità da considerare c'è soprattutto quella di dare speditezza agli investimenti per la messa in sicurezza del territorio, per evitare tragedie come quelle che hanno causato le recenti alluvioni. - ha dichiarato Sauro Rossi, Segretario Generale della CISL Marche, nell'intervista in diretta al TRG Marche - Successivamente c'è da dare ulteriore accelerazione agli interventi per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma e poi arrivare a sostenere in maniera adeguata tutto il processo di ammodernamento nei vari settori, puntando sull'innovazione tecnologica ma soprattutto sulla formazione degli addetti. C'è poi da tenere in considerazione l'importante margine da dare agli investimenti in scuole e sanità.» «E poi far sì che anche nelle Marche ci sia una tutela delle persone, delle famiglie in merito al potere d'acquisto, perché l'inflazione ancora è molto incidente sulle nostre realtà e c'è bisogno di intervenire, adeguando salari e soprattutto tenendo sotto controllo prezzi rette e tariffe. » - ha sottilineato il Segratrio CISL Marche «Nelle Marche come in Italia, più che di salario minimo, bisogna parlare di adeguatezza complessiva dei salari.  - ha precisato Rossi - Noi viviamo in una regione in cui il livello medio dei salari è inferiore alla media nazionale, ma abbiamo un fenomeno nazionale che vede negli ultimi 30 anni una perdita di 10 punti percentuale dell'incidenza dei salari sul prodotto interno lordo a beneficio di profitti e rendite. Va invertita questa rotta. Per farlo serve un intervento strutturato su più piani, a cominciare dall'estensione della contrattazione a quei  settori che non sono coperti e riguardano circa il 7% di lavoratrici e lavoratori in Italia. Sono settori legati, per esempio, ad alcune aree della logistica, alcune aree dei servizi alla persona che non vedono applicata ad oggi il livello di contrattazione nazionale adeguato. Dove opera già la contrattazione, bisogna intervenire perché ci sia una migliore distribuzione della produttività a favore di lavoratrici e lavoratori.  - ha rilanciato, concludendo, Sauro Rossi - Poi serve anche una fiscalità di vantaggio sul lavoro e un contrasto del lavoro nero e del lavoro precario.»  
Continua a leggere
21/08/2023 CGIL, CISL E UIL MARCHE BOCCIANO IL PIANO SOCIO SANITARIO
Il piano socio sanitario 2023/2025 approvato dal Consiglio Regionale nella seduta del 9 agosto, è un piano che non ci convince perché così come è concepito è inutile, fatto di tante promesse, ma senza alcuna scelta concreta nei fatti, che possa far presupporre un reale miglioramento della sanità marchigiana nei tempi di vigenza del Piano stesso. Il documento inoltrato da CGIL, CISL e UIL della Marche a tutti i consiglieri regionali  ,  ha messo in evidenza tutte  le carenze del Piano che non sono state certo confutate dal dibattito che ne è seguito in Consiglio Per Cgil Cisl e Uil la programmazione dei servizi sociosanitari soprattutto se fatta  dopo una pandemia, dovrebbe aggredire i problemi che il covid ha messo in luce e non limitarsi solo ad enunciazioni di principio e dovrebbe, con decisione, affrontare i nodi strutturali della Sanità marchigiana, precisando priorità e tempi di attuazione degli interventi. Purtroppo invece i problemi dei cittadini soprattutto quelli più fragili rimangono tutti in piedi. In questi mesi durante gli incontri fatti con il Presidente e l’Assessore abbiamo espresso le nostre valutazioni, e abbiamo consegnato le nostre proposte ponendoci sempre con un atteggiamento costruttivo e responsabile. Nonostante le rassicurazioni di prendere in considerazione le nostre osservazioni quasi sempre condivise dall’assessore Saltamartini, di ciò non se ne vede traccia nemmeno nell’ultima stesura del Piano. Ad un anno esatto dall’approvazione della legge regionale n. 19-22 di riorganizzazione del SSR, (riforma ad oggi incompiuta ed inefficace) la Giunta tiene lo stesso atteggiamento di allora quando, adducendo ragioni di urgenza, nulla di quanto avevamo osservato e proposto era stato seriamente considerato.   A distanza ormai di quasi tre anni dall’insediamento di questa Giunta, il tempo delle promesse è scaduto, ora è necessario iniziare a risolvere i problemi che hanno contorni ben precisi: si chiamano liste di attesa, pronto soccorso, sanità territoriale, integrazione socio-sanitaria, rette per le residenze degli anziani; prevenzione, ruolo del privato, potenziamento delle dotazioni organiche (per superare le critiche situazioni di lavoro in cui si dibattono da anni gli operatori) E invece il Piano che è stato approvato non affronta nessuno di questi temi. Sul potenziamento della sanità territoriale, tema cruciale per il futuro, è carente perchè non chiarisce i criteri e le modalità di sviluppo delle Case e degli Ospedali di Comunità. Così come è inadeguata l’attenzione che il documento riserva all’integrazione socio sanitaria, che presuppone sia il rafforzamento dei Distretti sanitari, genericamente evocato, sia la coincidenza dei confini di questi ultimi con quelli degli Ambiti Territoriali Sociali, della quale si evita accuratamente di parlare nonché la diffusione dei Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali in tutta la regione. In merito al tema della non autosufficienza, non si propongono correttivi alle criticità del sistema della residenzialità e semi residenzialità sociosanitaria: sottofinanziamento; disomogenea distribuzione territoriale; rette eccessivamente alte in carico all’utente. Anche sul versante delle reti ospedaliere, il Piano è lacunoso, non affronta alcuna valutazione in merito alle necessità di riequilibrio territoriale; di superamento delle duplicazioni e delle ridondanze esistenti.  Invece di affrontare queste criticità, la Giunta ha partorito l’idea di rispondere ai bisogni di salute della popolazione dell’entroterra marchigiano creando gli “Ospedali di base in zone particolarmente disagiate”. Una tipologia di struttura incompatibile con le attuali carenze di personale, inadeguata alle reali esigenze dei cittadini che risiedono in quei Comuni, che sono principalmente di tipo sociosanitario e che sarebbe più congruo soddisfare attraverso: Strutture e Servizi territoriali e di prossimità piuttosto che con Ospedali; il potenziamento delle POTES (Postazioni Territoriali dell’Emergenza Sanitaria), e del Sistema del 118 piuttosto che l’attivazione di strutture di Pronto Soccorso che non sarebbero in condizione di operare correttamente ed in sicurezza. Del tutto insoddisfacente risulta il modo in cui si elude il problema dell’indispensabile rafforzamento di tutti i servizi della Prevenzione, a cominciare da quelli della Sicurezza negli ambienti di lavoro.  La manifestazione del 15 Luglio ad Ancona a cui hanno partecipato migliaia di persone, ha dimostrato che i marchigiani chiedono una sanità diversa e più rispondente ai problemi che quotidianamente incontrano, e per questo meritano una risposta che sia all’altezza, ma che non si ritrova nel piano approvato dal Consiglio. Nonostante ciò CGIL, CISL e UIL delle Marche continueranno nel loro impegno per apportare correttivi al sistema attraverso il confronto che si svolgerà ai tavoli tematici previsti dal Dipartimento Salute della Regione, congiuntamente ad ARS ed Aziende Sanitarie  Regionali.
Continua a leggere
08/08/2023 CGIL CISL UIL Marche su Piano Socio Sanitario: lettera ai consiglieri regionali
Il Consiglio Regionale delle Marche si appresta ad approvare nella seduta dell’8 agosto, il Piano Socio Sanitario Regionale 2023/2025, già inserito all’ordine del giorno, riteniamo perciò importante condividere direttamente con Voi la nostra opinione in materia, sostenuta dal confronto diretto con tanti cittadini marchigiani . Valutata l’ultima stesura dell’atto in questione , comprendente le modifiche apportate dalla commissione consiliare competente, CGIL, CISL e UIL Marche non possono che esprimere delusione e rammarico per non aver ritrovato al suo interno, le indicazioni e i suggerimenti avanzati dalla parte sindacale nel vano tentativo di socializzare e condividere con Presidente della Giunta ed Assessore competente , un percorso comune che pensiamo avrebbe portato ad un reale miglioramento della sanità marchigiana per il triennio 2023/2025, nonostante in più occasioni lo stesso Assessore avesse condiviso le nostre eccezioni e garantito le necessarie integrazioni e modifiche a riguardo. Non è stata ascoltata neanche la voce di tanti cittadini che il 15 luglio, sfidando il caldo, avevano manifestato il proprio dissenso scendendo in piazza ad Ancona con CGIL,CISL,UIL Si conclude di fatto un percorso tutto burocratico, basato essenzialmente sull’imbonimento delle istituzioni locali, su promesse a lunga scadenza, su ipotesi di rafforzamento della ospedalità a discapito di quella che doveva essere invece il vero obiettivo del piano ovvero una reale implementazione dell’assistenza territoriale, basata sul superamento delle disuguaglianze, a garanzia di pari opportunità per tutti i cittadini marchigiani nell’accesso alle cure ed ai relativi servizi sociosanitari. Un documento che riteniamo carente rispetto alla gestione della quotidianità e senza risposte alle necessità urgenti della cittadinanza, in particolare quella che non può permettersi cure private a pagamento o che non riesce più a sopportare le rette delle strutture residenziali, diventate per molti insostenibili. Nulla di immediato per la riduzione delle liste e dei tempi di attesa per l’accesso a visite specialistiche e alla diagnostica, e nulla per rendere in tempi brevi più agevole l’accesso alle prenotazioni. Difficoltà nella rilevazione dei reali fabbisogni della popolazione, nessuna certezza sulla reale integrazione sociosanitaria che deve passare attraverso la coincidenza degli Ambiti Territoriali Sociali con i Distretti Sanitari ( a riguardo, a rischio l’attuazione del vigente piano regionale sulla non autosufficienza), incertezze e confusione nella riclassificazione della rete ospedaliere in funzione del DM 70/2015, e delle strutture per l’assistenza territoriale previste dal più recente DM 77/2022.   Nulla di concreto, nei tempi e nelle modalità, per quanto riguarda il potenziamento del sistema di emergenza urgenza, che rappresenta oggi un vero e proprio “sistema salvavita” grazie ai mezzi di soccorso avanzati, ma solo se dotati delle specifiche attrezzature e professionalità, invece del tutto carenti. Del contenuto del Piano abbiamo condiviso con la Giunta la rilevazione delle tante criticità che caratterizzano oggi la sanità marchigiana, così come la individuazione degli obiettivi da raggiungere, ma non possiamo che bocciare l’assoluta mancanza di definizione delle modalità con cui raggiungere quegli obiettivi, delle risorse, ma soprattutto dei tempi. E’ evidente che, se la maggior parte degli interventi previsti si basa sulle risorse e sulle scadenze previste dal PNRR che, se tutto va bene, il PSSR sarà già scaduto. Da ricordare inoltre che la stessa attuazione del PSSR è affidata alle Aziende nate dalla L.R. 19/22, relativa alla soppressione dell’ASUR e della Azienda Marche-Nord, che ha dato origine ad ulteriori 3 aziende (oggi 7 in tutto anziché 4), moltiplicando i centri decisionali, gestionali ed organizzativi, oltre quelli di costo. Tali aziende stentano a decollare perché ancora prive del proprio Atto Aziendale e quindi del proprio assetto organizzativo e funzionale. Il Governo regionale ha scelto di non risolvere con pragmatismo ed immediatezza i problemi quotidiani della salute dei marchigiani, preferendo invece produrre un corposo testo che di fatto rinvia a tempi lunghi ogni necessaria forma di intervento provocando a nostro parere nel breve periodo, un aumento del disagio e delle difficoltà per la maggior parte degli utenti. Ciò nonostante, CGIL, CISL e UIL Marche continueranno con impegno ad insistere e adoperarsi affinché alcune delle proposte, avanzate dalla parte sindacale per la soluzione immediata dei problemi che più stanno a cuore ai marchigiani, siano riprese e valutate positivamente dalla Regione in quella che continuerà ad essere, indipendentemente dai tomi accademici, la gestione quotidiana del sistema sanitario regionale. Auspichiamo che sin da subito i tavoli tematici ipotizzati dal Dipartimento salute congiuntamente ad ARS, aziende sanitarie e a CGIL, CISL UIL, possano riprendere i loro lavori con un reale mandato politico volto a trovare soluzioni condivise idonee alla migliore gestione dell’intero sistema sanitario regionale e quindi idonee a rendere più fruibili i servizi sociosanitari da parte di tutta la popolazione marchigiana.     Le Segreterie regionali CGIL CISL UIL Marche
Continua a leggere
07/08/2023 Nuovo Ospedale di comunità a Tolentino: i sindacati incontrano il Sindaco
  Il 31 luglio scorso, una delegazione di CGIL, CISL e UIL con le rispettive Federazioni dei pensionati, hanno incontrato il Sindaco di Tolentino  sui tempi, le modalità e la futura organizzazione del nuovo Ospedale di Comunità che sarà realizzato a Tolentino. «Rispetto alle informazioni fornite dal  sindaco relative alla gara di assegnazione dei lavori e su come si ipotizza l’organizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari dal momento che sta per avviarsi la cantierizzazione dell’area, che comprende la demolizione del vecchio nosocomio fino al completamento della ricostruzione abbiamo espresso la  nostra forte preoccupazione non condividendo l’ipotesi di collocare i servizi rimasti attivi presso la struttura ospedaliera in container sanitari (che garantiranno un presidio di circa 1000 mq) nello spazio adiacente a quello che sarà il nuovo ospedale. - hanno sottolineato  CGIL, CISL e UIL con le rispettive Federazioni dei pensionati -  Ciò significherebbe accogliere i cittadini bisognosi di cure ed esami in un’area polverosa, rumorosa in presenza di un cantiere edile in piena attività. Per questo abbiamo chiesto al sindaco di farsi parte attiva per trovare un’area più adatta che sicuramente sarà utilizzata per qualche anno, visti i tempi di ricostruzione che come da cronoprogramma saranno di più anni.»  Il sindaco ha poi informato sui servizi che dovrebbero trovare posto all’interno dell’Ospedale di comunità: oltre ai letti di cure intermedie, al punto di primo intervento, al consultorio familiare, al servizio di dialisi, l’organizzazione sarebbe quella di un poliambulatorio con tutte le specialistiche, con un punto di prelievo e un presidio diagnostico di base (radiografia, mammografia ed ecografia). I medici di medicina generale non sarebbero previsti all’interno dell’ospedale, ma sarebbero favorite le Aggregazioni Funzionali territoriali, che dovrebbero avere lo scopo di potenziare e riorganizzare la sanità territoriale, diffusa e di prossimità. Questo permetterebbe la presa in carico e la risoluzione di situazioni croniche riducendo l’iperafflusso nelle strutture per acuti «Abbiamo sottolineato che nel Piano Sociosanitario regionale non è  prevista la presenza di nessun tipo di Casa della Comunità a Tolentino - continuano i sindacati -  Abbiamo chiesto con forza, che a Tolentino sia prevista anche  una Casa della Comunità HUB, come luogo dell’integrazione sociale e sanitaria, con  la presenza dei medici di base e dell’assistente sociale;  che  ci sia il PUA, Punto unico di Accesso sociale e sanitario, come previsto dalla legge di bilancio e dal piano della Non Autosufficienza. La sua posizione strategica e il bacino d’utenza che fa riferimento al Comune è ampia, dunque, la presenza della casa della Comunità HUB viene considerata assolutamente necessaria. - concludono -  Il PUA, l’Unità Valutativa Multiprofessionale, Il PAI, Piano Assistenziale Integrato, sono Livelli di prestazione sociali di processo obbligatori per legge per garantire la presa in carico delle persone non autosufficienti o che presentano bisogni sanitari, sociali e socio-sanitari.»    
Continua a leggere
04/08/2023 Contrattazione sociale Comune di Senigallia, sindacati soddisfatti
CGIL CISL UIL insieme a SPI, FNP UIL Pensionati di Senigallia, hanno sottoscritto un verbale con il Comune di Senigallia, nell’ambito della contrattazione sociale svolta dalle organizzazioni sociali nel territorio. «Una  contrattazione che ha l'obiettivo primario, quello di sostenere le fasce più deboli della popolazione attiva e pensionata, sia in termini economici che di servizi, - precisano i sindacati -   ed affrontare le reali criticità sociali e dare un’opportunità di crescita e sviluppo ad una società più equa e solidale. » Le parti hanno discusso e stabilito di dare seguito ad alcune misure, in particolare:  ridurre strutturalmente le tariffe della IRPEF comunale in base all’ISEE secondo la seguente progressione: fino a 6000€ riduzione dell’80%, da 6.000 a 10.000€ del 60%, da 10.000 a 14.000 del 40 % e da 14.000 a 18.000 riduzione del 20 %; hanno inoltre concordato di avviare uno studio di omogeneizzazione dell’ISEE per l’accesso dei servizi pubblici a domanda individuale (asilo nido, mensa e trasporto scolastico) introducendo un ISEE lineare.Ancora da approfondire invece la rimodulazione della tariffa del TPL. «Il Sindaco ha recepito favorevolmente la nostra richiesta di innalzare l’esenzione IRPEF comunale da 13.000 a 15.000€, valutando con gli uffici competenti la sostenibilità finanziaria. - hanno sottolineato i sindacati - Si è anche discusso e verbalizzato della situazione della Fondazione Città di Senigallia, una situazione debitoria molto grave, sulla quale è stato richiesto un incontro specifico alla presenza del Commissario. In particolare si è condivisa l’idea di riconvertire, in collaborazione con l’Opera Pia Mastai Ferretti, l’edifico situato vicino all’Ospedale, in un Ospedale di Comunità non previsto dalla Regione, che potenzierebbe l’offerta sanitaria dell’intero territorio. Abbiamo espresso l’esigenza di salvare comunque i posti RSA attualmente occupati nella struttura della Fondazione e l’occupazione.» E’ stato fatto anche il punto della situazione post alluvione 2022, sia per quanto riguarda i rimborsi e sia per le sistemazioni ancora provvisorie delle famiglie.  «Ad oggi dei 400mln€ previsti solo 98mln€ sono in arrivo e di questi, quelli realmente arrivati ai cittadini/imprese, sono ancora pochi, peraltro tutti i costi sono stati anticipati dal Comune e sono in via di erogazione (con il modello B1) per un valore di 12mln a 10.400 famiglie e alcune decine di imprese. Nelle cd. “CAS” ad oggi sono rimaste circa 200 famiglie e si è prospettata la proroga per un anno dello stato di emergenza per far fronte alla sistemazione delle case, considerate le criticità e la penuria di imprese. - riportano i sindacati -  Sulla situazione dei lavori di sistemazione del bacino idrogeologico abbiamo rappresentato e condiviso le preoccupazioni per il ritardo e l’estrema frammentarietà degli interventi. Troppi studi e incertezze rendono lenta la definizione degli interventi necessari e serve nominare un commissario tecnico non politico, per accentrare, ottimizzare e ridurre i tempi di lavoro. E’ urgente ridurre la portata a monte, mantenere costantemente pulito fiume, argini, fossi, rimuovere tutti i fattori di pericolo, oltreché rivederne l’assetto urbano e gli insediamenti troppo vicini al corso dell’acqua, predisporre infine strutture idonee in caso di piena. » Le parti ritengono necessario dare seguito ad un confronto positivo su molte altre criticità, per questo hanno concordato di incontrarsi dopo le ferie estive con i sindaci della Marca del Senone dell’ambito ATS 8 sui temi sopra esposti (bacino idrogeologico, ecc) e su quelli socio-sanitari. «Abbiamo apprezzato in particolare la scelta di innalzare l’esenzione Irpef e di ridurre la TARI a tutela delle fasce più deboli  - concludono le organizzazioni sindacali territoriali - siamo convinti  che solo attraverso un rinnovato grado di confronto e coerenti politiche sociali, si possono affrontare le innumerevoli sfide.»      
Continua a leggere
03/08/2023 Edilizia popolare L. R. 36/05: incostituzionale il requisito dei cinque anni di residenza nelle Marche SUNIA-SICET-UNIAT:" Serve una riforma sulle politiche abitative, la Regione esca dall'immobilismo "
«La Corte Costituzionale ha confermato quanto già sostenuto dalle Organizzazione Sindacali in occasione delle modifiche alla Legge Regionale 36/05 sull’illegittimità del requisito quinquennale della residenza nella Regione per la partecipazione ai Bandi di Edilizia Residenziale Popolare, che ha comportato l’esclusione di una parte della popolazione» - sottolineano in una nota le Segreterie del sindacato degli inquilini SUNIA-SICET-UNIAT Marche.  «Necessita ora pertanto modificare la norma adottando gli opportuni provvedimenti in merito e sarebbe opportuno - continuano i sindacati degli inquilini -  cogliere l’occasione per una nuova e completa riforma della Legge Regionale 36/05 sulle politiche abitative, adeguata alle reali mutate esigenze della popolazione, in sostituzione della precedente riforma 16/21, in quanto solo parziale e volta principalmente all’inclusione nei benefici di alcune categorie rispetto ad altre,  non condivisa anche per alcuni aspetti di dubbia costituzionalità e sulla quale ci siamo resi disponibili sin d’ora al confronto.» Le Organizzazioni Sindacali degli inquilini SUNIA-SICET-UNIAT Marche, esprimono «una forte preoccupazione per la situazione abitativa nella Regione. Attendiamo da tempo l’adozione di importanti provvedimenti a sostegno soprattutto delle famiglie più deboli, la cui situazione economica si è aggravata dall’inflazione, dal caro bollette e in alcune zone dalle conseguenze dei disastrosi eventi metereologici, che determinano la necessità e l’urgenza d’intervenire.» «Alla inconcludente attività della passata Amministrazione, segue l’immobilismo di quella attuale, il cui intervento principale previsto per finanziare la costruzione di nuovi alloggi da destinare famiglie meno abbienti presenti nelle graduatorie comunali, sempre più numerose a fronte di continue minori disponibilità, è stato l’emanazione di un mega piano vendita (o svendita), di una parte del patrimonio di edilizia residenziale pubblica presente nella Regione e gestito dall’ERAP che peraltro sta dando risultati modesti ed inferiori rispetto alle aspettative. - denunciano SUNIA-SICET-UNIAT Marche - Siamo decisamente contrarie ai piani vendita, il cui risultato è comunque quello di riduzione del patrimonio residenziale pubblico, tenendo anche presente che, in generale, con la vendita di tre alloggi in media se ne ricostruisce uno dopo 10 anni. Riteniamo necessario invece che tale patrimonio debba essere ben mantenuto e utilizzato unicamente per l’assegnazione agli aventi diritto.»   «Per finanziare le politiche abitative e vista la competenza regionale in materia, riteniamo indispensabile predisporre e attivare il Piano triennale regionale di edilizia residenziale, così come previsto dalla Legge Regionale 36/2005 che disciplina la materia e purtroppo fermo a quello del 2014/2016, prevedendo inoltre l’inserimento nel Bilancio regionale fondi annuali costanti di almeno 20 milioni. - rilanciano i sindacati degli inquilini -  Si ritiene prioritario e urgente reperire risorse per finanziare le opere manutentive necessarie per rendere disponibili i circa 850 alloggi di e.r.p. presenti nel territorio regionale e gestiti dall’ ERAP, attualmente liberi e non assegnabili, che richiederebbero tempi brevi per il loro riutilizzo con benefici importanti per soddisfare le liste d’attesa.»    «In considerazione della situazione di crescente disagio economico delle famiglie più deboli per il pagamento dei canoni e del mancato rifinanziamento per l’anno 2023 del fondo di sostegno all’affitto e la morosità incolpevole da parte del Governo,riteniamo necessario intervenire con risorse regionali in aggiunta ai fondi statali residui e non spesi attualmente in corso, insieme a misure fiscali per favorire una maggiore diffusione delle locazioni abitative a canone concordato e calmierato, per prevenire sfratti per morosità purtroppo molto numerosi. - proseguono - Nell’ultimo incontro con la Regione tutte le problematiche sollevate sono rimaste irrisolte e nel ribadire la  nostra disponibilità  alla partecipazione ad un tavolo tecnico di lavoro e confronto sulle politiche abitative, chiediamo con forza di porre termine all’immobilismo,  si attivi il Piano Triennale e si finanzino gli interventi più urgenti.» «Sarebbe opportuno  - concludono SUNIA-SICET-UNIAT Marche - che la Regione si unisca ai sindacati degli inquilini nel richiedere e sollecitare il Governo al rifinanziamento dei fondi a sostegno dell’affitto ed a prevedere un piano casa nazionale di edilizia residenziale pubblica di durata pluriennale, volta ad aumentare l’offerta di alloggi pubblici a canoni sostenibili, in considerazione anche della scarsa attenzione  dimostrata in materia dalla nostra e anche altre Regioni.»  
Continua a leggere
28/07/2023 A Urbisaglia il convegno su Cultura, Benessere e Sviluppo del territorio
«Dobbiamo essere artisti del sociale, non però alla ricerca soltanto dell’opera prima, del pezzo unico ma, come sindacato, dobbiamo puntare come artigiani-artisti alla seriailità del prodotto,  capaci di recuperare le tante sollecitazioni che riceviamo e fare tesoro di driver nuovi che sono anche l’invecchiamento e il welfare culturale che ci permettono di recuperare un nuovo approccio ai temi della cultura legata alle vocazioni produttive del territorio»: sono le parole con cui il segretario regionale di Cisl Marche ha chiuso il partecipato evento svoltosi ieri pomeriggio  nel gremito teatro comunale di Urbisaglia. “Cultura, benessere e sviluppo del territorio” era il tema proposto da Cisl pensionati Marche che ha avuto una pluralità di voci in campo e un centinaio di persone in ascolto per ore. «Siamo sicuri - ha detto il  responsabile Cisl di Macerata-Civitanova Rocco Gravina nell’illustrare le motivazioni dell’incontro - che per cambiare le Marche nel segno dello sviluppo sostenibile abbia sempre più un’importanza rilevante la questione culturale». In apertura spazio agli interventi degli amministratori  - i sindaci di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo e di San Severino Rosa Piermattei, l’assessora di Recanati Rita Soccio -, del responsabile di Cisl Pensionati Marche Dino Ottaviani, della direttrice del parco archeologico di Urbisaglia Sofia Cingolani e dell’archeologo  e docente di Unimc Roberto Perna. Territori dai diversi volti, ma unica la voce: cultura in rete per essere inclusivi ed attrattivi. «Siamo insieme - dice il sindaco Giubileo - per discutere un tema importante, come portare persone nei territori ed essere attrattivi. Urbisaglia è un modello di rapporto con le istituzioni». La prima cittadina settempedana Rosa Piermattei: «Cosa pensiamo per il futuro? Mettere i musei in rete, è fondamentale dare la possibilità a tutti di vedere le bellezze che abbiamo nel nostro territorio, il sisma ci ha insegnato ad essere uniti, da soli non si va da nessuna parte». Rita Soccio, assessora alle Culture del Comune di Recanati, osserva: « La cultura allunga la vita,  l’obiettivo è valorizzare le attività di welfare culturale, azioni che interferiscono con il benessere della persona, è importante coltivare la socialità. A Recanati abbiamo sviluppato una rete che si  è allargata a 67 soggetti regionali cogliendo risultati eccezionali». Dino Ottaviani: «Onorare l’impegno ad essere esploratori di futuro e battere piste poco conosciute come rapporto tra benessere, cultura e sviluppo del territorio: la bellezza è appagante, la povertà educativa pregiudica l’accesso alla bellezza creando il presupposto della diseguaglianza sociale».Sofia Cingolani: «In questi ultimi anni i parchi hanno subito una profonda rivoluzione, hanno un ruolo attivo di mediatori culturali, lavorare per garantire la tutela del patrimonio e trasformarlo in un volano economico. Vedremo nei prossimi anni i risultati dell’investimento in cultura». Roberto Perna: « Declinare sul territorio quello che facciamo in termini di ricerca, il progetto di Unimc sull’invecchiamento attivo è un momento fondamentale di prevenzione. Lancio un appello alle amministrazioni a dotarsi di strumenti di coinvolgimento delle persone che hanno avuto meno occasioni di incontro con la cultura».  Poi è stato il segretario di Symbola Fabio Renzi a toccare uno dei punti nodali: «Il mercato è cambiato, i consumatori hanno creato uno spostamento pesante verso prodotti con determinate qualità. Made in Italy è  capacità di proporre soluzioni.  Vale anche per il benessere, la pandemia è stata un eccezionale stress test per valutare il rapporto tra cultura e benessere,  le persone si sono rivolte alla cultura come mezzo di contrasto ai traumi, cultura prima del cibo e dello sport: questo perchè ora si è alla ricerca delle emozioni, siamo passati dal welfare riparativo al welfare generativo». Parole, ma anche dati scientifici arrivano dal prof Enzo Grosso, medico della Fondazione Bracco di Milano: «C’è un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute, di supporto ai farmaci per le persone malate attraverso pratiche fondate sulle attività culturali. Nel 2019 un rapporto Oms dice che le arti hanno un ruolo decisivo, studi scientifici dimostrano che le attività culturali riducono per esempio del 50% il rischi di Alzheimer, riduzione rischio mortalità: non si tratta solo di vivere di più ma farlo stando bene». Concetti che il segretario regionale Cisl Marche Sauro Rossi riprende e rilancia come base dell’azione sindacale: «Nel nostro piccolo, ma con convinzione, vogliamo metterci in gioco per alimentare le reti territoriali, dare un contributo a chi diventa cardine di una rete che ha bisogno di confronti. Non c’è processo di rilancio delle comunità, di neopopolamento, se non portiamo nelle Marche la concezione di una nuova forma di sviluppo che contempli il sociale e l’economia, ci sono identità multiple ma occorre trovare il codice di proposta capace di aggregare i vari gruppi, unità nella diversità che diventa coesione sociale, non possiamo standardizzare quanto piuttosto far veicolare l’idea che esiste la capacità delle istituzione di favorire i protagonisti e guardare oltre i confini geografici. Dobbiamo prenderci cura di persone e territorio: la cura è un soggetto composito, va ben pensata per i soggetti deboli ma anche per oggetti particolari come l’ambiente e la democrazia. La Cisl presterà attenzione».
Continua a leggere
28/07/2023 Firma protocollo benessere dei lavoratori
Benessere in azienda , Marche modello di sviluppo grazie al protocollo d’intesa sottoscritto ieri a Palazzo Raffaello tra la Regione, CGIL, CISL e UIL e gli rappresentanti delle parti sociali ed economiche. La Regione Marche riconoscerà premialità di punteggio o contributi economici alle imprese aderenti che partecipano ai bandi del Fesr, il fondo europeo di sviluppo regionale finanziato con 500 milioni di euro. Dalla Regione arriveranno supporto nella progettazione degli interventi di welfare aziendale e di  iniziative di tutela della salute. Le parti, a loro volta, si impegnano a diffondere le finalità del protocollo e ad aiutare le imprese nella progettazione e nella gestione dei piani aziendali personalizzati. Gli interventi potranno riguardare gli orari e le modalità di lavoro, il sostegno al reddito del dipendente e della famiglia, la formazione, il supporto della genitorialità,  i servizi del tempo libero, la salute e il benessere psico-sociale, l’introduzione della figura del welfare manager in azienda. Il protocollo d’intesa - che ha visto per la Regione l’azione del governatore Francesco Acquaroli e dell’assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini - nasce da un obiettivo condiviso, quello di «sostenere la crescita del benessere dei lavoratori attraverso un percorso condiviso che possa diventare un modello di intervento in tutti gli ambiti e settori produttivi regionali, rafforzando le connessioni fra le iniziative pubblico-private al fine di contribuire alla costruzione e diffusione di una cultura fondata sui valori della responsabilità sociale tra le imprese e della partecipazione quale fattore strategico di sviluppo aziendale e alla crescita sostenibile del territorio». L' analisi del segretario regionale Cisl Marco Ferracuti: «Un messaggio potente quello partito dalla Regione e dalle parti sociali: si danno contributi economici o premialità nei punteggi alle aziende che realizzano azioni di benessere per i lavoratori. Si sta affermando che il benessere dei lavoratori e la qualità della vita sono prioritari e  aumentano la competitività e la produttività delle aziende. Un primo importante passo verso un nuovo modello di sviluppo a trazione sociale. Siamo riusciti a sottoscrivere un ottimo accordo con la Regione perchè c’è stata una reale concertazione con le parti sociali,un accordo frutto di molti incontri: se si dialoga i risultati arrivano. Altro risultato positivo è quello di aver costituito una cabina di regia permanente che servirà a monitorare costantemente gli esiti.del protocollo di intesa.I decisori pubblici orientano i percorsi virtuosi delle aziende sulla strada del benessere dei lavoratori e per questo auspichiamo che ci siano sempre più risorse a disposizione per raggiungere questo obiettivo».
Continua a leggere
24/07/2023 Calura e irregolarità: gli edili dicono basta!
      Comunicato stampa, 21 luglio 2023   Calura e irregolarità: gli edili dicono basta!     FenealUil FilcaCisl e FilleaCgil esprimono forte preoccupazione per la grande ondata di caldo che sta colpendo il Paese e la nostra regione, con temperature che, se guardiamo quelle percepite, superano anche i 40 gradi. E le previsioni dei prossimi giorni non fanno presagire a miglioramenti in tal senso.  E' fondamentale che ci sia massima attenzione e sensibilizzazione sul tema affinché vengano garantite incolumità fisica e dignità del lavoro. In stagione calde come questa, in cui si registranoelevati picchi di temperatura che rendono le condizioni di lavoro pericolose, specie per chi opera all’esterno, dobbiamo con forza e determinazione sancire il principio per il quale il profitto e i tempi stretti di consegna delle opere non debbano venire prima della vita delle persone! Chiediamo pertanto che le aziende del settore delle costruzioni prendano tutti gli accorgimenti necessari. Abbiamo alcune idee in tal senso: innanzitutto garantire ai lavoratori una congrua quantità di acqua e di integratori di sali minerali; prevedere delle pause dove potersi refrigerare in zone d’ombra o meglio ancora refrigerata; un orario di lavoro differente, prediligendo le ore in cui le temperature sono meno elevate e, laddove non possibile, richiedere la cassa integrazione che può essere già concessa oltre i    35 gradi di temperatura percepita. Nel territorio anconetano ci sono realtà che hanno preso iniziative di contrasto alle alte temperature cercando in ogni maniera di far prevalere la sicurezza; questo significa che se c’è la volontà di tutti gli attori, a cominciare dalle stazioni appaltanti, la soluzione è possibile trovarla e noi chiediamo che venga trovata! Solo nell’ultime due settimane abbiamo registrato due gravissimi incidenti sul lavoro, di cui purtroppo uno mortale nel cantiere di Amazon. Quando le alte temperature si uniscono a stretti tempi di consegna e magari situazioni di rapporto di lavoro poco chiare, l’incidente è facilmente prevedibile. E’ inutile ribadire poi che lavorare in età avanzata, a cui i lavoratori del settore sono costretti per lacune legislative che gridano vendetta, sono la punta dell’iceberg di una sconfitta del nostro Paese. Chiediamo quindi che anche le istituzioni facciano la loro parte Ricostruzione, PNRR e grandi opere sono delle opportunità per la comunità marchigiana, sfide che possiamo e dobbiamo cogliere, ma non vogliamo assolutamente che a farne le spese siano i lavoratori del settore delle costruzioni.    
Continua a leggere
18/07/2023 Quale welfare per i giovani di Senigallia?
«Ancora una volta la cronaca locale segnala gravi fatti di alcolismo utilizzo di sostanze alcoliche tra i giovani e giovanissimi. È un problema sociale al quale occorre dare una riposta immediata che coniughi azioni di contrasto con una programmazione che incentri la sua zione su prevenzione formazione e informazione.  - scrive Giovanni Giovanelli Responsabile della CISL di Senigallia a seguito della notizia comparsa sul Corriere Adriatico- Come Cisl avevamo già chiesto all’amministrazione comunale di attivare un tavolo per le politiche giovanili perché non solo l’emergenza data dalla dipendenza da alcol e sostanze stupefacenti ma ci sono problemi che occorre affrontare con una programmazione sociale che coinvolga tutti gli attori sociale» «A nostro avviso son tre le priorità da affrontare urgentemente: le cosiddette politiche giovanili sembrano scomparse dal radar della politica.  Le politiche giovanili sono a nostro avviso sotto finanziate. In questi anni il bilancio comunale di Senigallia ha registrato una diminuzione delle risorse per i giovani passando dai 634.000 del 2019 ai 550.000 euro del 2021. Il welfare di una città si qualifica se riesce ad investire sui giovani le loro aspirazioni e affrontare le dinamiche poste dalla società soprattutto in questo periodo segnato dagli effetti post Covid.  Il territorio di Senigallia che esprime esperienze significative e performanti necessità di una nuova programmazione sociale che qualifichi e potenzi le politiche giovanili. Quante sono per esempio le risorse che il comune di Senigallia stanzia per i Giovani? Quali spazi quali possibilità di confronto e ascolto?  Seve un cambio id paso un metodo di confronto costruttivo programmatorio, con obiettivi definiti, raggiungibili e verificabili.  - incalza Giovanelli -  È necessario contrastare la diffusione dell’uso di alcol e sostanze stupefacenti anche tra giovani e giovanissimi al di sotto dei 14 anni con una forte azione di formazione\ informazione degli adolescenti e delle loro famiglie.  Sicuramente occorre pensare azioni spazi e luoghi innovativi per il tempo libero e creare occasioni di incontro nei quali i giovani possano liberamente esprimersi e realizzare le loro aspirazioni.  - prosegue - Il problema della qualità del lavoro e dell’abbandono scolastico.  Il territorio della città di Senigallia registra una significativa percentuale di Neet cioè giovani che dopo aver abbandonato il percorso formativo non studiano ne cercano lavoro.  Denunciamo con vigore e forte preoccupazione la situazione di un lavoro sottopagato, con sfruttamento e mancato rispetto degli orari di lavoro: Se i giovani si approcciano al lavoro conoscendo solo lo sfruttamento, l’utilizzo improprio di tirocini e stage, l’abuso del contratto a chiamata, la mancata corresponsione di tutti gli istituti contrattuali, quale potrà essere la loro idea del futuro? Non sono i giovani che non vogliono lavorare: i giovani non vogliono più farsi sfruttare. È in fase di implementazione la misura Gol, gestita dal Centro pe l’impiego. Sono risorse ingenti per le politiche attive del lavoro.  Occorre in questo senso attivarsi per definire una patto territoriale per il lavoro e la formazione che prevenga l’abbandono scolastico, contrasti lo sfruttamento lavorativo, accompagni i giovani innovando le loro competenze per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro. - rilancia e conclude il Responsabile della CISL di Senigallia Giovanelli -  Il Sindaco attivi immediatamente un tavolo di confronto con tutti i portatori di interesse pubblici, privati, terzo settore, mondo della formazione e dell’istruzione per un welfare a misura di giovani.  Il tempo è scaduto.»
Continua a leggere
15/07/2023 CGIL CISL UIL SU SANITA’ MARCHE: GRANDE PARTECIPAZIONE A MOBILITAZIONE REGIONALE DI OGGI AD ANCONA. I SINDACATI: “LA REGIONE RISPONDA ALLE NOSTRE RICHIESTE”
Grande mobilitazione, questa mattina, ad Ancona, promossa da Cgil, Cisl e Uil, in difesa della sanità pubblica. Tanta partecipazione al corteo, partito da piazza Cavour in direzione Passetto. Le richieste dei sindacati alla Regione sono precise. Si parte dalla necessità di ridurre la mobilità passiva  a quella di contenere i tempi di attesa anche riorganizzando il Cup regionale. Ma non solo: occorre, per Cgil, Cisl e Uil, riordinare la rete ospedaliera e le reti cliniche  e approvare Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali più efficienti. Inoltre, bisogna aumentare le risorse per la prevenzione e per l’assistenza territoriale, rafforzare i Distretti sanitari  e  implementare  la rete di  Case e Ospedali di comunità. E ancora: occorre investire nelle strutture residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie, finanziare il Fondo di solidarietà, dare impulso alla Medicina di genere, stabilizzare i precari della sanità. Tutte questioni rispetto alle quali, secondo i sindacati, la Regione mostra ritardi nella programmazione degli interventi che si renderebbero necessari per il rilancio della sanità pubblica delle Marche. E’ mancata, fino ad oggi , la volontà di un dialogo concreto con le forze sociali che affronti i nodi urgenti, già a partire dai contenuti del piano socio sanitario approvato dalla Giunta e che sarà in fase di discussione in consiglio nelle prossime settimane. Per questo, se non ci saranno risposte, la mobilitazione proseguirà.
Continua a leggere
13/07/2023 Infortunio a Belforte, i sindacati: “Servono controlli, aumentare il personale dei servizi di prevenzione”
«L’ennesimo incidente sul lavoro, che ha coinvolto un ultra 60enne in provincia di Macerata, impone un’azione corale da parte di tutto il territoirio e di tutte le sue istituzioni». Sono Feneal Uil Marche, Filca Cisl Marche e Fillea Cgil Macerata, che da anni tengono la prevenzione e i controlli per la sicurezza nei cantieri al centro della propria azione sindacale, a rilanciare l’argomento alla luce dell’ultimo episodio di cronaca che si è verificato in un cantiere della ricostruzione post sisma                   a Belforte del Chienti. «Le dinamiche verranno accertate dagli organi competenti e il comunicato post infortunio è sempre una sconfitta – sottolineano le organizzazioni sindacali di categoria - d'altra parte non possiamo non segnalare che ancora una volta due fattori si combinano. L'età del lavoratore infortunato gravemente e la modalità dell'infortunio stesso: la caduta dall'alto. Questa dinamica sottolinea quanto sia fondamentale il riconoscimento del lavoro gravoso edile e una flessibilità di accesso anticipato in pensione.  - ribadiscono e concludono Feneal Uil Marche, Filca Cisl Marche e Fillea Cgil Macerata - D'altra parte è necessario un investimento collettivo aumentando il numero del personale dei servizi di prevenzione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro costantemente sotto organico.»  
Continua a leggere
13/07/2023 Gabriele Monaldi eletto Presidente Comitato Consultivo INAIL provincia di Fermo
Eletto nella mattinata di oggi  Gabriele Monaldi come Presidente del Comitato Consultivo INAIL della provincia di Fermo Gabriele Monaldi, dirigente sindacale della CISL , con la sua vasta esperienza e competenza nel settore, sarà un punto di riferimento fondamentale per promuovere la tutela e la sicurezza dei lavoratori nell'ambito dell'INAIL di Fermo. La sua elezione rappresenta un importante passo avanti nella rappresentanza e nella voce dei lavoratori, garantendo un dialogo costruttivo tra l'ente e le realtà provinciali. La sua guida sarà essenziale per affrontare le sfide che il settore della sicurezza sul lavoro presenta  portando avanti l'importante compito di promuovere la cultura della prevenzione e di adottare politiche di tutela sempre più efficaci. A Gabriele Monaldi vanno le congratulazioni da tutta la CISL  per questa prestigiosa nomina e un  augurio  a lui e a tutto il team del Comitato Consultivo Provinciale INAIL  per un proficuo lavoro nel perseguimento degli obiettivi di sicurezza e tutela dei lavoratori.  Le Congratulazioni a Monaldi, Segretario Generale Aggiunto ed organizzativo della Fai CISL Marche arrivano anche dal Segreterio Generale della Fai CISL Marche,  Danilo Santini « una scelta che corona una lunga esperienza sindacale che sicuramente porterà un valore aggiunto alla guida di questo Co. Co. Pro. che si appresta a ben operare sul territorio .»
Continua a leggere
11/07/2023 Sistema moda: diamo forma al lavoro Seminario a Fermo il 13 luglio 2023
13 LUGLIO ORE 17 - Centro Congressi Fermo Forum (FM). La Regione Marche con il Programma Regionale Marche FSE Plus 2021-2027 promuove un importante intervento di formazione ad occupazione garantita del valore complessivo di circa € 2.500.000,00 con l’obiettivo di creare profili professionali rispondenti ai reali fabbisogni produttivi delle imprese regionali, con un’attenzione particolare al “sistema moda” (€ 920.250,00 solo per tessile abbigliamento, calzaturiero). Entro sei mesi dalla fine del percorso formativo e per un periodo minimo di 24 mesi, almeno il 50% dei formati verrà assunto stabilmente, con l’auspicio che questa percentuale possa crescere ulteriormente.I progetti formativi saranno dedicati a tutte le persone in cerca di lavoro in particolare i giovani e i disoccupati di lungo periodo, con la finalità di favorirne l’inserimento o il reinserimento lavorativo, formando personale specializzato con competenze utili ad attivare processi di innovazione produttiva, tecnologica, gestionale e digitale.  L’intervento si concretizza in un bando aperto “a sportello” che prevede l’attivazione di undici corsi; il progetto di risposta al bando deve essere presentato congiuntamente da un ente di formazione e da un’impresa. Per semplificare le procedure e ridurre i tempi di attivazione, l’avviso sarà realizzato secondo la modalità “just in time” che prevede la valutazione dei progetti pervenuti entro 30 giorni dalla presentazione e l’immediata concessione del finanziamento. Fonte e maggiori informazioni al link:https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/News-ed-eventi/Post/97438/Sistema-moda-diamo-forma-al-lavoro-Seminario-a-Fermo-il-13-luglio-2023 Iscriviti al link: https://bit.ly/3XM0H2A
Continua a leggere
11/07/2023 CISL Senigallia: "Bene il contrasto ai venditori abusivi ma si intervenga anche sugli affitti estivi in nero"
«Bene l’operazione congiunta di Guardia di Finanza e Polizia municipale per contrastare e prevenire il fenomeno dei venditori abusivi che creano concorrenza sleale. - scrive in una nota Giovanni Giovanelli, Responsabile della CISL di Senigallia  - Gli interventi delle forze dell’ordine per contrastare tutti i fenomeni di evasione fiscale e irregolarità devono essere indirizzati anche nella verifica e controllo degli obblighi derivanti dal lavoro dipendente e nei confronti delle locazioni abusive estive. » Secondo Giovanelli «il territorio del comune di Senigallia necessita di una forte azione di prevenzione e di contrasto anche per il fenomeno delle locazioni estive delle case e appartamenti per i turisti. Quante sono le locazioni turistiche denunciate? Sono case invisibili oppure incrociando le banche dati del catasto utenze pubbliche sono individuabili e pertanto è possibile verificare la regolarità dell’affitto? Hanno tutti i requisiti igienico sanitari e certificazione degli impianti? Si affittano anche locali non idonei? Sono state espletate tutte le comunicazioni necessarie? Sono state denunciate come seconde case?  Se è vero che nella stagione estiva la citta di Senigallia per la forte presenza di turisti aumenta di circa 20.000 unità sorge spontanea una domanda: dove sono ospitati tutti questi turisti?» La locazione in nero « è una piaga diffusa in questo territorio che necessità pertanto di una costante e forte azione di contrasto. - denuncia il Responsabile della CISL di Senigallia - Il Comune avvii immediatamente in accordo con gli organi di controllo una forte azione di monitoraggio e repressione nei confronti di chi affitta in nero. » «Le risorse recuperate dalle locazioni non regolari, possono essere indirizzate per sostenere le politiche abitative e la creazione di un fondo di sostegno per le locazioni di giovani e famiglie che fanno sempre più difficoltà ad accedere ad una casa in locazione.  - rilancia e conclude Giovanni Giovanelli, Responsabile CISL Senigallia - Auspichiamo pertanto che non solo vengano controllati i venditori ambulanti e tutte le forme irregolari di lavoro ma che in questa città si abbia il coraggio di contrastare l’evasione fiscale degli alloggi locati senza il rispetto degli adempimenti fiscali e legislativi».
Continua a leggere
11/07/2023 Premio di risultato per i lavoratori della PAIMA di Osimo Femca CISL – Filctem CGIL: “ Grande soddisfazione per un risultato importante”
Raggiunto il primo accordo di premio di risultato tra Azienda ed Organizzazioni sindacali. L’intesa riguarda la Paima, azienda di Casenuove di Osimo, leader nel comparto della moda, che occupa circa 300 dipendenti, la cui maggioranza è stata acquisita nel 2021 dal Gruppo Chanel. «L’accordo ha una durata triennale con raggiungimento di obiettivi e sarà inoltre possibile trasformare l’intera somma in welfare. – spiegano Angelo Paolucci, Segretario Femca CISL Marche e David Visani  Segretario Generale Filctem CGIL Ancona  - E’ inoltre previsto nel testo l’impegno delle parti firmatarie alla  valorizzazione  della contrattazione aziendale.» «Grande è la soddisfazione per questo risultato importantissimo– concludono  Paolucci e Visani  -  che sottolinea la bontà di un negoziato che ha saputo coniugare le esigenze dell’Azienda e le necessità dei lavoratori all’interno di un testo che riassume il valore delle relazioni industriali nelle sue massime espressioni»
Continua a leggere
11/07/2023 Cultura, benessere e sviluppo del territorio convegno ad Urbisaglia
Al Teatro comunale San Giorgio di Urbisaglia (MC)  giovedì 20 luglio ore 16.30 si terrà il  convegno “Cultura, benessere e sviluppo del territorio” promosso da CISL e  FNP CISL di Macerata - Civitanova, Tolentino – Camerino, CISL  Marche e Fnp CISL Marche, con il patrocinio del Comune di Urbisaglia. Quattro aree di intervento su cultura, sviluppo del territorio e salute e benessere delle persone al centro dei lavori introdotti e coordinati dal Responsabile della CISL di Macerata- Civitanova, Rocco Gravina. La valorizzazione della cultura e il benessere delle comunità locali sono temi di grande importanza per lo sviluppo di un territorio. Nella provincia di Macerata, sono stati identificati cinque casi esemplari in cui la cultura ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere delle persone e contribuire allo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali,  interverranno:  il Sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, Rita Soccio, Assessore alla Cultura del Comune di Recanati e Coordinatrice della Rete per il Welfare culturale nelle Marche,  Sofia Cingolani, Direttrice del Parco archeologico di Urbisaglia, Francesco Pizzimenti, Funzionario della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e Roberto Perna, Professore ordinario di Archeologia Classica presso Università di Macerata. Gli  interventi che mettono in luce l'importanza della cultura e della salute sono stati affidati a Fabio Renzi, Segretario generale di Symbola,  e al dr.Enzo Grossi, medico chirurgo e Advisor Scientifico di Fondazione Bracco. Previsto in apertura l’intervento del Segretario Generale della Fnp CISL Marche Dino Ottaviani. Conclude i lavori il Segretario Generale di Cisl Marche, Sauro Rossi con un intervento su  “Cultura, salute, sviluppo : le prospettive di CISL Marche per la vita delle persone e dei territori “ .      
Continua a leggere
08/07/2023 Salari dei dipendenti pubblici alla prova del caro inflazione: incontro Cisl Fp Marche con esperti e il Segretario Generale Cisl Fp Nazionale Maurizio Petriccioli
Oltre cento delegati della Cisl Fp Marche in rappresentanza dei Comparti Sanità pubblica e privata, Funzioni Locali, Funzioni Centrali, Terzo Settore si sono ritrovati venerdì 7 luglio 2023 al  Centro Conero Break di Ancona per affrontare  il tema del potere di acquisto dei salari dei pubblici dipendenti alla luce del caro inflazione e degli effetti su coloro che sono maggiormente prossimi alla pensione. «Inflazione elevata e, per quanto concerne il "carrello della spesa", ancora a due cifre, unita a tassi di interesse in costante aumento pongono quesiti , a chi vive di reddito fisso, ai quali si proverà  a dare  risposta nel corso dell'iniziativa » - afferma Luca Talevi, Reggente Cisl Fp Marche che ha coordinato i lavori della mattinata. Il Segretario Generale Cisl Marche, Sauro Rossi, ha introdotto la tematica  che impone al sindacato, in questo delicato momento,  di impostare articolate  azioni contrattuali e previdenziali, e il   prof. Guido Canavesi, Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università di Macerata ha inquadrato la situazione all'interno dell'evoluzione normativa che vi è stata nel corso degli anni per realizzare i contenuti  degli articoli 36 e 38 della Costituzione laddove si prevede che i   lavoratori "hanno diritto ad una retribuzione sufficiente ad assicurare a se ed alla famiglia una esistenza libera e dignitosa" e "mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di vecchiaia ". «Una riflessione che analogamente concerne anche coloro che andranno in quiescenza, tenendo conto del passaggio del calcolo delle pensioni dal sistema retributivo a quello contributivo» – precisa Luca Talevi.   Il Direttore Regionale del Patronato Inas Cisl Marche, Paolo Appolloni ha illustrato le modalità previste per i pubblici dipendenti per raggiungere la pensioni con una attenzione particolare ai trattamenti economici previsti in caso di quiescenza . Ha concluso  i lavori il  Segretario Generale Cisl Fp Nazionale Maurizio Petriccioli illustrando le azioni della Funzione Pubblica per i rinnovi dei CCNL 2022/2024 che dovranno tener conto della situazione effettiva di inflazione che vivono coloro a reddito fisso come i dipendenti pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo e valorizzazione delle tante professionalità presenti nei comparti pubblici grazie anche allo sviluppo della contrattazione decentrata in ogni luogo di lavoro. Nel corso dell'incontro sono state inoltre illustrati i contenuti alla base della raccolta firme della proposta di legge di iniziativa popolare  della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori alla vita dell'impresa.
Continua a leggere
07/07/2023 La salute non è in vendita tre giorni di volantinaggio a Jesi
"La salute non è in vendita", con questo slogan CGIL, CISL e UIL territoriali di Jesi insieme ai rispettivi sindacati dei pensionati  organizzano tre giorni di  volantinaggio nella città di Jesi (AN) : martedì 11 luglio in  via Guerri, mercoledì 12 luglio davanti all’ Ospedale Carlo Urbani,via A.Moro,52 e giovedì  13 luglio presso il  Distretto San Francesco, in via San Francesco,75. Il volantinaggio, in preparazione della manifestazione regionale del 15 luglio in programma ad Ancona, si svolgerà dalle  ore 8.00 alle ore 10.00.   Le organizzazioni sindacali territoriali denunciano il grave stato di salute della sanità locale: chiedono a gran voce di garantire a tutti il diritto costituzionale alla salute, a partire dalle fasce più deboli e dai territori dei comuni più interni. «Chiediamo all’assessore alla sanità, alla dirigenza sanitaria dell’Ast di Ancona di affrontare con maggiore determinazione e programmazione il dramma degli infiniti tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, per evitare la mobilità passiva e il ricorso alla sanita privata. - sottolineano CGIL CISL UIL insieme ai rispettivi sindacati dei pensionati -  Con il  volantinaggio nei punti strategici della sanità jesina vogliamo richiamare l’attenzione sulla progressiva privatizzazione della sanità, sulle risorse insufficienti per la prevenzione e la cura. Occorre intervenire per il potenziamento del servizio di prevenzione e controllo sui luoghi di lavoro, il rafforzamento della medicina di genere, dei consultori, per l'aumento degli organici e la stabilizzazione di medici ed infermieri e personale sanitario.» CGIL CISL e UIL lanciano l’allarme sui troppi ritardi, sulle molteplici criticità a partire dall’enorme quantità di visite e prestazioni sospese, l’impossibilità di prenotare visite e prestazioni sanitarie. Richiamano le istituzioni agli impegni sulle residenze per anziani, sui servizi territoriali per il disagio psichico e prevenzione dalle dipendenze, su una reale integrazione socio sanitaria, sull’assistenza domiciliare, insieme ad una rete più capillare ed efficace di urgenza ed emergenza.  
Continua a leggere
06/07/2023 "Aggiungi un posto al tavolo" entra nel vivo Marche la campagna di raccolta firme l'intervista al Segretario generale Sauro Rossi
Entra nel vivo anche nelle Marche la raccolta firme   sulla proposta di legge di iniziativa popolare “La Partecipazione al Lavoro”, che ha l’obiettivo di potenziare i meccanismi di partecipazione dei lavoratori all’interno delle imprese. "Aggiungi un posto al tavolo" il nome della campagna, che vede la CISL impegnata in tutta Italia e nella nostra regione.  «Nella logica del lavoro sostenibile, va favorita la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori nelle scelte delle imprese, per aumentare la produttività e di conseguenza i salari» ha affermato  Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche. Tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali possono sostenere la proposta di legge recandosi, con un documento di riconoscimento valido, in tutte le sedi CISL e nei punti allestiti per la raccolta firme.   
Continua a leggere
05/07/2023 Prestiti AGOS fino a 1000 euro a tasso 0 per gli iscritti alla Cisl Marche
La CISL ha recentemente attivato una convenzione speciale con AGOS, volta ad offrire un piccolo prestito a tasso zero per gli iscritti delle Marche, regione duramente colpita dagli eventi alluvionali nei mesi scorsi. Grazie a questa iniziativa, gli associati, residenti delle province marchigiane, potranno acquisire liquidità fino a 1000 euro senza dover sostenere interessi o spese aggiuntive. L'accordo, firmato tra CISL e AGOS, mira a sostenere i residenti delle province marchigiane che hanno subito danni a causa dell'alluvione. L'obiettivo è fornire un aiuto concreto e immediato, consentendo alle persone colpite di affrontare le spese necessarie per la riparazione e la ricostruzione delle proprie abitazioni. L'offerta del prestito a tasso 0 rappresenta un'opportunità unica per gli iscritti della CISL delle Marche, poiché consente loro di accedere a liquidità immediata senza dover sostenere ulteriori costi. Questa iniziativa si rivela particolarmente significativa, considerando le difficoltà finanziarie che spesso accompagnano situazioni di emergenza come l'alluvione. L'attivazione della convenzione dimostra l'impegno della CISL  nel sostenere i propri iscritti in momenti di crisi e difficoltà. Gli iscritti interessati possono richiedere il prestito contattando il referente AGOS Marco Ubertini, per la provincia di Pesaro e Ancona, al numero 3201408931  mentre per la provincia di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo la referente AGOS Federica Di Giovanni al numero 3276516535 saranno fornite tutte le informazioni necessarie per avviare la pratica e ottenere il prestito a tasso 0. INFO:https://cislmarche.it/convenzioni/credito-finanziario/agos-ducato
Continua a leggere
04/07/2023 Formazione IAL Marche a San Benedetto per i lavoratori della pesca FAI CISL Marche: " Va promossa una pesca consapevole e attenta alla sicurezza"
Formazione Gratuita per i Lavoratori della Pesca: IAL Marche Presenta i Corsi a San Benedetto Nei giorni scorsi, presso il Comune di San Benedetto, è stato presentato il programma dei corsi IAL Marche,con due corsi gratuiti, per la formazione dei lavoratori del settore della pesca. Presenti Valentino Parlato, Amministratore unico di IAL Marche, Fabrizio Donato di IAL Marche e Francesca Monaldi di Fai Cisl Marche.  A breve inizierà  corso per mastro retiere e a settembre seguiranno,fino a 3 edizioni, del corso sull'e-Logbook, il giornale di bordo dei pescherecci.  «Il settore della pesca sta attraversando da anni un periodo particolare, con costi in aumento e una scarsa ricambio generazionale. -  ha affermato Francesca Monaldi della  Fai-Cisl - Il 23 giugno scorso abbiamo protestato in tutta Italia, e nelle Marche con una manifestazione ad Ancona,  perché l'Unione Europea sembra voler eliminare la pesca a strascico, tralasciando tutti gli aspetti socio-economici che ne conseguono.L'obiettivo del progetto è avviare percorsi di formazione per i pescatori, al fine di diversificare le attività, promuovere una pesca consapevole e attenta alla sicurezza.  -  ha concluso -Tuttavia, da anni manca una scuola di formazione permanente a San Benedetto, e questo potrebbe rappresentare un primo passo in questa direzione.» «La pesca è cambiata, in maniera non uniforme. Ci sono marinerie in cui i giovani vogliono riavvicinarsi al mare.  - ha aggiunto Valentino Parlato Amministratore unico di IAL Marche - Nei percorsi che stiamo organizzando, abbiamo registrato un abbassamento dell'età media di almeno 20 anni»  
Continua a leggere
04/07/2023 Ricostruzione post sisma Sindacati preoccupati :” Discrepanze su ore lavorate - salari e ritardi nella tutela dei lavoratori edili “
Gli ultimi dati della Cassa Edile di Macerata indicano un trend di crescita sulle ore lavorate, sul numero dei lavoratori edili occupati in provincia e sulla massa salari,  «ma i dati non sono in linea con quanto riportato nel rapporto sulla ricostruzione post sisma 2016.» sottolieano  Matteo Ferretti, FILLEA-CGIL, Jacopo Lasca, FILCA CISL, Filomena Palumbo, FENEAL-UIL.                                                                                                    Le Federazioni sindacali di categoria FENEAL UIL – FILCA CISL – FILLEA CGIL della Provincia di Macerata sono fortemente preoccupate per un’ asimmetria evidente tra il totale della massa salari dichiarata presso la Cassa Edile e quanto riportato nel rapporto. «Quasi 3 miliardi di risorse erogate dal 2020 e se, come è vero, le Marche rappresentano il 67% della stima del danno ad oggi nella Cassa Edile di Macerata dovrebbero essere dichiarati importi per circa 970 milioni. In realtà dal 2018 è stata movimentata una massa salari di poco superiore ai 78 milioni. - precisano  - La preoccupazione aumenta in vista di quello che ci auguriamo possa essere l’anno dell’inizio della ricostruzione pubblica. Ad oggi la grande assente. Nelle Marche sono stati conclusi solamente 171 cantieri pubblici su un totale di 4.602 di cui ben 1.644 interventi sono ancora da validare da parte degli USR.» «La nostra presenza quotidiana nei cantieri ci obbliga ad una riflessione considerato che, a distanza di 4 anni dai primi accordi, incontriamo lavoratori non correttamente inquadrati nel contratto nazionale edile e lavoratori che non versano regolarmente nella Cassa edile del territorio disattendendo quanto previsto dal D.lgs 189/2016. - continuano Ferretti, Lasca e Palumbo - Quotidianamente intercettiamo lavoratori che per recarsi in cantiere affrontano anche 200 chilometri di viaggio per andare e tornare poiché mancano le strutture in grado di ospitare i lavoratori impegnati nelle lavorazioni e per i pochi fortunati che trovano alloggio in Provincia  la norma che prevede la comunicazione del domicilio delle maestranze presso il CPT di Macerata è completamente disattesa.» «Non possiamo non stimolare tutti i soggetti  che hanno il compito di garantire una ricostruzione di qualità conciliandola con la sicurezza sui luoghi di lavoro e il rispetto dei diritti. -rilanciano i sindacati di categoria -  Comprendiamo che la nomina di un nuovo Commissario possa rappresentare un momento di passaggio ma non può essere atteso ulteriore tempo per riattivare in maniera decisa tutti quegli spazi istituzionali che permettono il confronto e l’analisi dei dati necessari per lavorare in maniera sinergica a tutela del territorio e dei lavoratori.  L’ultimo incontro in Prefettura del Tavolo di monitoraggio risale a dicembre del 2022.» FENEAL UIL FILCA CISL e FILLEA CGIL hanno più volto chiesto di venire a conoscenza dei risultati sperimentali dell’utilizzo del badge di cantiere ma ad oggi non è stato fornito nessun report. «Il badge è uno strumento fondamentale per individuare le presenze delle maestranze e capire a monte le incongruenze tra l’importo dei lavori e il numero di lavoratori in regola nei cantieri. Così come abbiamo più volte sollecitato la Struttura Commissariale e la Prefettura di Macerata di risolvere in maniera celere il problema della privacy legato all’utilizzo dei dati riportati nel badge per far finalmente decollare lo strumento. Ad oggi abbiamo badge pronti in Cassa edile che non possono essere consegnati alle ditte e cantieri individuati per la sperimentazione che non possono utilizzare lo strumento.  Senza parlare dei cantieri che si sono dichiarati disponibili all’utilizzo ma che si sono conclusi senza poter effettuare la sperimentazione; situazione che mette in evidenza l’estrema lungaggine nell’affrontare le problematiche. Ad oggi il settimanale di cantiere, altro strumento fondamentale per garantire la legalità nei cantieri della ricostruzione, non ha visto la luce. - concludono Matteo Ferretti, FILLEA-CGIL, Jacopo Lasca, FILCA CISL, Filomena Palumbo, FENEAL-UIL- Speriamo che il tempo degli annunci sia finito e che si possa dare gambe a quanto concordato in questi anni.»
Continua a leggere
03/07/2023 "La salute non è in vendita" presidi e volantinaggio nel fabrianese
"La salute non è in vendita", con questo slogan CGIL, CISL e UIL territoriali di Fabriano insieme ai rispettivi sindacati dei pensionati  organizzano presidi e volantinaggi nei mercati del  territorio fabrianese a partire da Cerreto D'Esi martedì  mattina 4 luglio, a Sassoferrato  il 7 luglio e a Fabriano l’8 luglio. A Fabriano  il 12 luglio dalle ore 8.00 alle ore 15.00  presidio davanti all’Ospedale in viale Stelluti Scala, 26 in preparazione della manifestazione regionale del15 Luglio in programma ad Ancona.  Le organizzazioni sindacali territoriali denunciano il grave stato di salute della sanità locale: chiedono a gran voce di garantire a tutti il diritto costituzionale alla salute, a partire dalle fasce più deboli e dai territori dei comuni più interni. «Chiediamo all’assessore alla sanità, alla dirigenza sanitaria dell’Ast di Ancona di affrontare con maggiore determinazione e programmazione il dramma degli infiniti tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, per evitare la mobilità passiva e il ricorso alla sanita privata. - sottolineano CGIL CISL UIL insieme ai rispettivi sindacati dei pensionati -  Con il  volantinaggio nei mercati e il presidio presso l’ospedale di Fabriano vogliamo richiamare l’attenzione sulla progressiva privatizzazione della sanità, sulle risorse insufficienti per la prevenzione e la cura. Occorre intervenire per il potenziamento del servizio di prevenzione e controllo sui luoghi di lavoro, il rafforzamento della medicina di genere, dei consultori, per l'aumento degli organici e la stabilizzazione di medici ed infermieri e personale sanitario.» CGIL CISL e UIL lanciano l’allarme sui troppi ritardi, sulle molteplici criticità a partire dall’enorme quantità di visite e prestazioni sospese, l’impossibilità di prenotare visite e prestazioni sanitarie.  Richiamano le istituzioni agli impegni sulle residenze per anziani, sui servizi territoriali per il disagio psichico e prevenzione dalle dipendenze, su una reale integrazione socio sanitaria, sull’assistenza domiciliare, insieme ad una rete più capillare ed efficace di urgenza ed emergenza.
Continua a leggere
03/07/2023 La salute non è in vendita presidio a Senigallia
  "La salute non è in vendita", con questo slogan CGIL, CISL e UIL territoriali di Senigallia insieme ai rispettivi sindacati dei pensionati  organizzano un presidio giovedì  6 luglio dalle ore 10.30 in via Cellini, 1, davanti all'ospedale di Senigallia in preparazione della manifestazione regionale del 15 Luglio.    Le organizzazioni sindacali territoriali denunciano il grave stato di salute della sanità locale: chiedono a gran voce di garantire a tutti il diritto costituzionale alla salute, a partire dalle fasce più deboli e dai territori dei comuni più interni. «Chiediamo all’assessore alla sanità, alla dirigenza sanitaria dell’Ast di Ancona di affrontare con maggiore determinazione e programmazione il dramma degli infiniti tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, per evitare la mobilità passiva e il ricorso alla sanita privata. - sottolineano i CGIL CISL UIL insieme ai rispettivi sindacati dei pensionati -  Il presidio vuole richiamare l’attenzione sulla progressiva privatizzazione della sanità, sulle risorse insufficienti per la prevenzione e la cura. Occorre intervenire per il potenziamento del servizio di prevenzione e controllo sui luoghi di lavoro, il rafforzamento della medicina di genere, dei consultori, per l'aumento degli organici e la stabilizzazione di medici ed infermieri e personale sanitario.   CGIL CISL e UIL lanciano l’allarme sui troppi ritardi, sulle molteplici criticità a partire dall’enorme quantità di visite e prestazioni sospese, l’impossibilità di prenotare visite e prestazioni sanitarie rivendicano l'inserimento nel Piano Sanitario Regionale dell'Ospedale di Comunità a Senigallia, il potenziamento della struttura sanitaria di Arcevia.   Richiamano le istituzioni agli impegni sulle residenze per anziani, sui servizi territoriali per il disagio psichico e prevenzione dalle dipendenze, su una reale integrazione socio sanitaria, sull’assistenza domiciliare, insieme ad una rete più capillare ed efficace di urgenza ed emergenza.          
Continua a leggere
29/06/2023 Fondo indennizzo risparmiatori Adiconsum Marche: " Il parlamento approva l’incremento dell’indennizzo dal 30 al 40%"
Un’importante novità per i risparmiatori colpiti dai crack bancari degli ultimi anni « per la nostra regione in particolare il riferimento è a Banca delle Marche e Veneto Banca: il parlamento ha approvato l’incremento dell’indennizzo già percepito dagli azionisti, portandolo dal 30 al 40%.» afferma Loredana Baldi  di Adiconsum Marche Aps.   Il Fondo Indennizzo Risparmiatori era stato costituito per indennizzare gli azionisti ed obbligazionisti subordinati delle banche coinvolte in crisi bancarie, e presentando la prevista domanda aveva erogato un indennizzo forfettario agli aventi diritto, nella misura del 30% per gli azionisti e del 95% per gli obbligazionisti subordinati. «Ora, ma soltanto per gli azionisti che hanno già percepito l’indennizzo del 30%, è stata deliberata l’erogazione di un ulteriore 10%, portando il risarcimento al 40%. - precisa Baldi di Adiconsum Marche - Decine di migliaia i risparmiatori della nostra regione coinvolti dal provvedimento.» L’integrazione verrà corrisposta in modo automatico, “sulla base delle risultanze istruttorie e dei dati già acquisiti dalla commissione tecnica”,« ma attenzione: per tutti coloro per i quali il conto corrente è diverso rispetto a quello originariamente comunicato, sarà necessario trasmettere il nuovo Iban, facendosi rilasciare l’apposita certificazione dal proprio istituto bancario. - ricorda Loredana Baldi -  La trasmissione del nuovo IBAN dovrà essere effettuata attraverso il portale FIR, lo stesso utilizzato per la presentazione della domanda, entro il termine perentorio del 31 luglio 2023. Un termine  troppo stringente, che rende urgenti le necessarie attività per assicurarsi l’integrazione del 10%.Nel caso in cui l’azionista che ha percepito l’indennizzo del 30% sia deceduto, sarà necessario produrre anche la dichiarazione di successione presentata o l’apposita dichiarazione sostitutiva.» Adiconsum Marche ha assistito oltre 2.000 risparmiatori nella presentazione delle originarie istanze di indennizzo, «siamo  a disposizione di tutti coloro che hanno diritto all’ulteriore 10%  - conclude - per informazioni e assistenza nei casi in cui sia necessario trasmettere ulteriore documentazione (Nuova certificazione Iban o successione).»  
Continua a leggere
29/06/2023 #SALVIAMO LA SANITÀ MARCHIGIANA 15 luglio manifestazione regionale ad Ancona
Sabato 15 luglio 2023,ore 9:00, ad Ancona, si terrà una manifestazione regionale organizzata CGIL CISL UIL delle Marche, con l'obiettivo di denunciare la grave situazione in cui versa il Servizio Sanitario Regionale marchigiano. I problemi sono ormai sotto gli occhi di tutti: liste di attesa infinite, caos nei Pronto soccorso, turni massacranti e ripetuti per il personale, servizi di prevenzione sottodimensionati, servizi territoriali ai minimi termini, cure domiciliari inadeguate, rette eccessivamente onerose per le strutture residenziali destinate agli anziani, una rete ospedaliera frammentata e poco efficiente, mobilità passiva, servizi di emergenza-urgenza sottodimensionati e case e ospedali di comunità senza un chiaro progetto di sviluppo. La popolazione marchigiana continua a subire le conseguenze di una gestione inefficiente e di una mancanza di interventi concreti. È quindi arrivato il momento di alzare la voce e chiedere un cambio di rotta. Le priorità per CGIL CISL UIL Marche sono chiare e mirano a risolvere i principali nodi del sistema sanitario regionale: Ridurre la mobilità passiva: bisogna favorire la fruizione dei servizi sanitari più vicini al luogo di residenza dei cittadini, evitando viaggi eccessivamente lunghi e stressanti. Riorganizzare i CUP (Centri Unici di Prenotazione) per contenere i tempi di attesa e rendere più trasparente l'attività di libera professione. È fondamentale garantire un accesso tempestivo alle prestazioni sanitarie e migliorare la comunicazione tra pazienti e operatori. Riordinare la rete ospedaliera e le reti cliniche: è necessario definire una struttura organizzativa più efficiente, che consenta una migliore gestione delle risorse e una maggiore collaborazione tra gli ospedali e le diverse specializzazioni. Aumentare le risorse per la prevenzione e l'assistenza territoriale: investire nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie è un passo fondamentale per ridurre i costi a lungo termine e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Rafforzare i distretti sanitari, le case e gli ospedali di comunità: garantire una presenza capillare sul territorio, con strutture sanitarie vicine alle persone, è un aspetto cruciale per una sanità efficiente e inclusiva. Investire in strutture residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie: occorre migliorare l'assistenza agli anziani, ai disabili e alle persone con disturbi mentali, offrendo loro una rete di supporto adeguata e un'attenzione mirata alle loro esigenze specifiche. Creare un fondo di solidarietà per aiutare gli anziani, i disabili e le persone con disturbi mentali: è fondamentale garantire una tutela sociale adeguata a coloro che si trovano in situazioni di fragilità, offrendo loro un sostegno economico e sociale. Dare impulso alla medicina di genere, alla medicina d'iniziativa, alla teleassistenza e alla telemedicina: l'innovazione tecnologica può contribuire a migliorare l'accesso alle cure e a favorire una medicina personalizzata e orientata alle esigenze individuali. Allineare distretti sanitari e ambiti territoriali sociali: una maggiore collaborazione tra i servizi sanitari e i servizi sociali può portare a una migliore integrazione e a una presa in carico globale dei bisogni dei cittadini. Stabilizzare il personale sanitario precario delle Aziende sanitarie regionali: è necessario garantire la stabilità lavorativa e il riconoscimento dei diritti dei professionisti della sanità, al fine di attrarre e trattenere le migliori risorse umane nel settore. L'appuntamento è fissato alle ore 9:00 in piazza Cavour, da cui partirà il corteo che si dirigerà verso piazza IV Novembre. È fondamentale che tutti coloro che credono nella necessità di salvaguardare e migliorare il Servizio Sanitario Regionale delle Marche partecipino attivamente a questa manifestazione. È un momento per unirsi e far sentire la propria voce, affinché le istituzioni regionali prendano finalmente sul serio la situazione e adottino le misure necessarie per risolvere i gravi problemi che affliggono il sistema sanitario. La salute è un diritto fondamentale di ogni persona, e la qualità della sanità di una regione è un indicatore del benessere e della civiltà di una comunità. È doveroso esigere un servizio sanitario efficiente, accessibile e di qualità per tutti i cittadini delle Marche. La mobilitazione CGIL CISL UIL Marche del 15 luglio rappresenta un'occasione importante per salvare la sanità marchigiana.   
Continua a leggere
28/06/2023 Martedì 4 luglio a Fano la Festa del socio FNP CISL
La Fnp Cisl, il sindacato dei pensionati Cisl della zona di  Fano, Fossombrone, Pergola e Cagli  organizzano per  martedì  4 luglio  la Festa del Socio presso la Cooperativa  Tre Ponti di Fano. Sarà un' occasione per gli iscritti e i loro familiari  per discutere temi che toccano i pensionati, quali la rivalutazioni delle pensioni e il tema dell’inflazione. Come ogni anno i pensionati, insieme alla Cisl, hanno richiesto incontri agli Ambiti territoriali di Cagli, Fano e Fossombrone per affrontare e  definire le priorità  riguardanti  le politiche sociali, abitative, fiscali, tariffarie  con l’obiettivo di tutelare al meglio le famiglie.  «Le problematiche emerse  nei vari incontri risultano  differenti da realtà  costiere a realtà montane. Nelle realtà montane sono emerse la diminuzione e l’invecchiamento della popolazione.  - riporta la Fnp Cisl di Fano - Gli anziani hanno necessità di interventi  domiciliari  sociali e sanitari e  un potenziamento  dei  trasporti per evitare l’isolamento. Dal punto di vista lavorativo riteniamo importante che i comuni debbano  salvaguardare le attività artigianali e commerciali  e preservare  l’occupazione, fare in modo che questi non lascino il territorio aiutandoli con agevolazioni dal punto di vista fiscale.» «Per quanto riguarda l’ambito territoriale e il Comune di Fano abbiamo avuto incontri sulle politiche di bilancio e siamo riusciti a non far aumentare le tariffe dei servizi ai cittadini, siamo in attesa di conoscere le agevolazioni per lo smaltimento dei rifiuti TARI a favore delle utenze domestiche. - proseguono -  E' necessario pensare ad una riorganizzazione  dei comuni del territorio, attraverso lo strumento della fusione, per  ottenere maggiori servizi ai cittadini ad esempio San Costanzo,  Mondolfo e Monteporzio e l’alta vallata del Cesano quale Pergola, San Lorenzo e Fratterosa.»  La  non autosufficienza: si registra un aumento notevole dei costi delle assistenti familiari (badanti) e delle tariffe delle residenze protette.« Riteniamo importante, per affrontare il tema delle persone fragili,  anche  potenziare le cure domiciliari” per effettuare una presa in carico dei bisogni della persona e della famiglia. Sempre più in questi anni si sta registrando un aumento dei casi di Alzheimer, basti pensare che nelle Marche le persone affette sono circa 7.000, per affrontare  le le loro problematiche riteniamo necessario un numero maggiore di servizi come i centri diurni. - specificano  -  Purtroppo  per quanto riguarda l’ambito di Fano quest’anno  sono stati concessi  gli assegni di cura, cioè contributi economici,  a 92 anziani, mentre  nel 2022  ne avevano fruito  più di 200. Siamo in attesa di sapere se sono arrivate ulteriori  risorse per fare in modo che più anziani ne usufruiscano.» La Federazione dei pensionati  fa un appello affinché ai Comuni della vallata de Cesano e del Metauro  innalzino   la soglia dell’esenzione  dell’Irpef comunale a 14.000  euro l’anno, tenendo  conto  che quest’anno molti pensionati hanno pagato  l’ iperf per effetto dell’aumento delle pensioni.   La Fnp  Cisl di  Fano  che in questo territorio rappresenta più di 9000 iscritti, consapevole delle sfide di questo momento,« rafforzerà la sua azione sociale e di tutela e di rappresentanza, continuerà il suo impegno per ottenere un sistema socio- sanitario  sempre più attento ai bisogni della popolazione. -  concludono - Altro nostro obiettivo è essere sempre più vicini agli iscritti, rafforzando la nostra azione di informazione e di mobilitazione.»
Continua a leggere
27/06/2023 Metalmeccanici Marche: assemblea delegati regionali ad Ancona. Sciopero il 7 luglio con sit-in ad Ancona, davanti sede Prefettura
Troppe crisi aziendali, il settore metalmeccanico soffre nelle Marche. Di questo si è parlato oggi, all’assemblea regionale dei delegati Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Marche, ad Ancona, presenti anche i segretari nazionali Massimiliano Nobis, Fim Cisl,  Samuele Lodi  Fiom Cgil e  Rocco Palombella Uilm Uil. Al centro del dibattito, dunque, la necessità di porre un freno alle difficoltà del comparto: solo in provincia di Ancona, le imprese metalmeccaniche, 1327, sono in netta diminuzione rispetto al 2021 (-2,1%) e al 2022 (-2,6% rispetto al 2020) e in calo sono anche il numero dei lavoratori dipendenti che, nel 2021, ultimo dato disponibile, sono 25.137 a fronte dei 26.482 del 2011. Per questi motivi, Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm hanno dichiarato,a livello nazionale, quattro ore di sciopero per venerdì 7 luglio; nelle Marche sono state proclamate 4 ore di sciopero a fine turno con una manifestazione, il 7, davanti alla sede della Prefettura di Ancona, a partire dalle ore 10,30. Nel corso dell’assemblea, sono intervenuti delegati e delegate delle varie aziende in crisi e si è parlato di rilancio industriale, occupazione, investimenti, transizione sostenibile e risoluzione delle crisi aperte.  
Continua a leggere
27/06/2023 Azienda unica provinciale pubblica per i rifiuti: appello a Comuni, Provincia e ATA
Il 30 giugno si avvicina rapidamente ed ancora non si intravede una percorso consolidato che dia finalmente alla provincia di Ancona la possibilità di contare sulla costituzione di una Azienda Unica  pubblica (“in house”) per a raccolta e gestione dei rifiuti e lo spazzamento stradale.   Alla fine del mese scadrà l’attuale proroga agli attuali gestori e l’Assemblea dell’ATA – che riunisce tutti i Comuni e la Provincia, che la presiede – dovrà verificare la fattibilità di un nuovo progetto e, su quella base, procedere ad avanzare una nuova richiesta di proroga dei termini: così da poterne definire meglio i termini ed porre in essere le necessarie azioni d’avvio. Diversamente, non rimarrà altro che il percorso di affidamento a gara, da espletarsi già in corso d’anno. CGIL CISL UIL considerano estremamente negativo e grave un possibile esito di privatizzazione, che trasformi un servizio fondamentale e universale in una semplice occasione di lucro; una simile soluzione non porterà beneficio a cittadini, aziende, enti locali: stretti fra il desiderio/miraggio di un ipotetico abbassamento delle tariffe, che si risolverà quasi certamente in un peggioramento della qualità del servizio e in una maggiore onerosità per i Comuni, e  il costante tentativo d’impresa di ridurre i costi di gestione a spese dei salari e delle condizioni di lavoro dei dipendenti. Dal 2014 le organizzazioni sindacali  propongono e rivendicano la costituzione di una unica  società pubblica – esattamente come esiste, da tempo,  in tantissime altre realtà italiane ed anche nella vicina provincia di Macerata – scontrandosi  con numerosi  interessi (privati) e notevoli resistenze, spesso dettate da localismi e microinteressi, con un contesto  legislativo nazionale  che evidenzia una chiara volontà di favorire la privatizzazione del servizio. Ne è stata ultima prova il recente parere ( solo formalmente “non vincolante”, introdotto in legge a fine 2022!) della Corte dei Conti, sulla precedente proposta di nuova società unica, con tanta fatica avanzata e votata in sede ATA. A pochi giorni da un passaggio che può essere decisivo, deve essere chiaro che sindacati e lavoratori non accetteranno ulteriori furbizie e piccinerie: ognuno dovrà ritenersi responsabile delle posizione che si prenderanno in sede ufficiale, perché ad ognuno di queste si chiederà di renderne conto: Comuni, Provincia, ATA. Resta dunque pochissimo tempo per mettere da parte ragioni singole e interessi fuori luogo e avanzare una nuova proposta d’azione per garantire ad un servizio pubblico la necessaria gestione pubblica e, come tale, di adeguata garanzia per tutti: istituzioni, cittadini, lavoratori. Ci auguriamo che quel tempo residuo possa essere speso al meglio: noi ci saremo ancora, per vigilare e, se necessario, per sostenere la risposta migliore, anche in fase di realizzativa.
Continua a leggere
26/06/2023 Sanità Macerata, CISL FP:"Bene proroga tempi determinati ma serve uno scatto su stabilizzazioni e nuovi concorsi"
La CISL FP Marche ed i delegati territoriali sindacali del territorio di Macerata, hanno preso atto con estrema soddisfazione, delle proroghe, fino al 31/12/23, di tutti i contratti a tempo determinato in scadenza in AST Macerata. «È stata una decisione della Direzione di AST di buon senso che come CISL FP avevamo fortemente auspicato  - sottolineano Paola Ticani e Giuseppe Donati  Componenti Comitato di Reggenza  CISL FP Marche - e  che piú volte, anche presso il Servizio Salute, avevamo posto con forza il tema delle proroghe di piú di 150 professionisti, operatori e dipendenti di vari ruoli, che avendo acquisito esperienza e professionalità in tanti mesi di lavoro nell'Azienda maceratese, sono da considerare definitivamente strutturati nelle diverse Unità Operative e Servizi tanto che quest'ultime non potrebbero privarsene. Perderli avrebbe significato non poter mantenere gli standard assistenziali e qualitativi dell'assistenza e dei servizi resi all'utenza.» «Come  CISL FP, però, dopo aver dato atto della positivitá della decisione assunta, non possiamo accontentaci solo di questo.  - rilanciano Ticani e Donati - Il fenomeno del precariato infatti è distorsivo per un'organizzazione complessa come quella sanitaria. Ecco perché spingiamo a tutti i livelli sia locali che regionali, affinché nella sanità maceratese si parta immediatamente con due percorsi paralleli per dare stabilità al sistema sanitario. Il primo, senza dubbio, è quello di arrivare quanto prima alla stabilizzazione dei precari Covid. La AST Macerata da quando risulta, ha già completato la stabilizzazione Madia ma deve procedere spedita su quella Covid anche sfruttando l'importante accordo regionale raggiunto nei giorni scorsi dai Sindacati confederali con il Servizio Salute, di un nuovo protocollo per la stabilizzazione Covid.Un obiettivo raggiunto anche con il contribuito in  fondamentale  la CISL FP.»  - precisano i  sindacalisti della CISL FP Marche . « Stabilizzare i precari Covid sarebbe fondamentale per non perdere professionalità formate in loco a favore di altre Regioni, che attraendo i nostri operatori con contratti stabili, ce li sottraggono facendoli uscire dal sistema Marche.- proseguono Ticani e Donati -  Il secondo percorso da mettere subito in campo, è senza dubbio quello di arrivare immediatamente a bandire nuovi concorsi a tempo indeterminato per tutte le figure di cui le Marche non ha graduatorie valide. Urge bandire i concorsi per infermiere ed OSS la cui unica graduatoria scadrá il prossimo 6 agosto. C'è poi da sanare la vergognosa situazione del concorsone per Assistenti Amministrativi per cui nel 2019 presentarono domanda circa 10.000 candidati pagando tra l'altro, 10 euro ognuno. Che fine deve fare questo concorso? Qui la politica regionale dovrebbe dare una risposta immediata anche per rispetto dei candidati.»  «Ci risulta come CISL FP, che proprio da ambienti politici regionali, in assenza di risorse sufficienti a garantire la copertura dei posti in organico, arrivano i veti alla conclusione del concorsone. - affermano -  Bene quindi la decisione sensata ed opportuna della Direttrice Corsi, che ci vede come CISL FP assolutamente concordi, sulle proroghe dei tempi determinati ed ancora più per aver utilizzato in modo appropriato, l'art 70 del CCNL Sanità per prorogare oltre i 36 mesi di rito, i contratti in scadenza. » «Serve ora uno scatto di reni su stabilizzazioni e nuovi concorsi.  In questo l'Assessore regionale  Saltamartini ed il Direttore del Servizio Salute dott. Draisci, devono fortemente impegnarsi se non vogliono depauperare un importante tesoretto professionale che la AST Macerata ma tutte le Marche in verità, hanno accumulato, formando tanti professionisti essenziali per la sopravvivenza del Sistema Sanitario pubblico del maceratese ma di tutta la Regione.- concludono Paola Ticani e Giuseppe Donati della CISL FP Marche -  Insieme ai delegati CISL FP sorveglieremo i percorsi prossimi della Direzione di AST ed in modo responsabile, e se vedremo buone intenzioni, forniremo apporto e collaborazione al raggiungimento degli obiettivi comuni. Diversamente mobiliteremo i lavoratori per tutelare i loro diritti.»
Continua a leggere
26/06/2023 Alluvione Marche 2022 tutti gli interventi finanziati dal Fondo di solidarietà CGIL CISL UIL Marche
Le Segreterie di CGIL CISL UIL Marche dopo un'attenta ricognizione effettuata dalle loro strutture territoriali sulle necessità delle aree anconetana e pesarese colpite dall’alluvione del 15 Settembre 2022 hanno destinato e  ripartito  le risorse del FONDO di SOLIDARIETA' per un totale di 157.726,74 €.      
Continua a leggere
23/06/2023 Giornata Mondiale del Rifugiato ad Ancona : tutte le iniziative alla Mole Vanvitelliana
Venerdì 23 giugno 2023 ore 16,30  in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato,  presentazione del libro "Donne d'Albania in Italia: Riflessioni, testimonianze ed emozioni". L'evento, promosso ed organizzato da FAI CISL Marche e ANOLF Marche, si è tenuto presso la Sala delle Polveri - Mole Vanvitelliana - Banchina da Chio,28 ad Ancona. Il libro, curato da Rando Devole e Claudio Paravati ed edito da Com Nuovi Tempi, offre una raccolta di narrazioni che mettono in luce le esperienze, le sfide e le emozioni vissute da queste donne, che hanno lasciato il proprio paese d'origine per cercare una vita migliore in Italia. Attraverso le loro testimonianze, si aprono finestre sulle lotte quotidiane, le conquiste e le difficoltà affrontate nella costruzione di una nuova identità nel nostro Paese. Hanno portato i loro saluti, Danilo Santini, Segretario generale della FAI CISL Marche, e il co-Presidente di ANOLF Marche,Massimo Giacchetti, promotori dell'iniziativa. Sono intervenuti  con una testimonianza diretta, su percorsi di integrazione e di empowerment femminile, Bukurije Paloka, Neli Isaj, Nazmie Kasmi, Tisara Lala e Ilda Lami, cinque donne di origine albanese che vivono nelle Marche. Ha moderato l'incontro la giornalista Cinzia Castignani. L'iniziativa di FAI CISL Marche e ANOLF Marche, si colloca tra gli eventi in programma in occasione della Giornata modiale del  Rifugiato " Punti di Vista Ancona Città di Asilo" promossa dal Comune di Ancona e le varie associazioni del territorio tra cui ANOLF Marche, che si è svolta  negli spazi della Mole Vanvitelliana dal 20 al 24 giugno 2023.         Martedì 20 giugno 2023 ore 18,00  tra gli eventi in programma, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, conferenza "Di Acqua e di terra. Migrazioni e altri movimenti" con Stefano Allievi, promossa ed organizzata da  ANOLF Marche,  presso la Sala delle Polveri - Mole Vanvitelliana - Banchina da Chio,28 ad Ancona.  Stefano Allievi, sociologo dell’immigrazione dell’ Università di Padova e grande divulgatore condurrà il pubblico  in un affascinante viaggio nel mondo delle migrazioni e del movimento di popolazioni, capace di collegarne le cause con gli effetti, i paesi d’origine con quelli di destinazione, il passato con il presente, al di là delle contrapposizioni contingenti.  Una performance ricca di emozionanti materiali audio e video che propone al pubblico un confronto ragionato e rispettoso, sensato e non ideologico, sull’immigrazione.  L'ingresso è gratuito.        
Continua a leggere
23/06/2023 Protesta nazionale delle Marinerie 23 giugno nelle Marche presidio al Mercato Ittico di Ancona
Manifestazione di protesta questa mattina,  presso  il Mercato Ittico del Porto di Ancona promossa dal mondo della rappresentanza delle cooperative, imprese e lavoratori Agci Agrital, Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentre, Coldiretti Imprespesca, Federpesca, Fai – Cisl, Flai – Cgil e Uila Pesca. Anche le marinerie marchigiane si  sono mobilitate   per dire “NO” al piano d’azione della UE che impone una serie di misure che porteranno nel 2030 all’eliminazione della Pesca a Strascico, condannando la nostra Nazione alle importazioni di prodotti ittici. L’obbiettivo della Commissione europea di eliminare gradualmente la pesca a strascico è ingiustificato e basati su pareri scientifici non oggettivi e senza considerare minimamente l’impatto catastrofico socio economico sul settore.  «IL NO al Piano d’azione Ue che impone una serie di misure disastrose per l’assetto del settore, lo ribadiamo anche noi come Fai CisL Nazionale e come Fai CisL Regionale - afferma Danilo Santini Segretario Generale FAI CISL MARCHE -  Il Piano del Commissario alla Pesca ed all’Ambiente Sinkevicius limita quasi totalmente la pesca a strascico in tutta Europa entro il 2030 e propone la creazione di ulteriori aree marine protette. L’impatto sociale ed economico non è stato minimamente considerato sulla base delle reali condizioni ma su dati scientifici non aggiornati e accurati. Un Piano che segnerà la totale dipendenza italiana dall’estero per qualunque tipo di prodotti ittici.» «L’obiettivo è la salvaguardia del settore in modo da poter garantire sicurezza alimentare ed approvvigionamento equo, ma puntiamo ovviamente ad assicurare anche un futuro a migliaia di lavoratori famiglie ed imprese. – sottolinea Danilo Santini - Demolire in questo modo la pesca a strascico causerebbe inoltre un aumento delle importazioni da Paesi in cui la pesca non rispetta la nostra legislazione su ambiente, sicurezza e lavoro.» «In Italia la pesca a strascico rappresenta il 20% della flotta totale con 2088 unità, circa 7000 lavoratori, il 30% degli sbarchi ed il 50% dei ricavi. – specifica e conclude Santini - In Europa rappresenta il 25% degli sbarchi totali di prodotti ittici ed il 38% dei ricavi, con oltre 7.000 imbarcazioni. Ci chiediamo come si possa  ripensare tutto questo, alla luce di un Piano di Azione così deleterio.»    
Continua a leggere
22/06/2023 ‘La Partecipazione al Lavoro’: la lettera del Segretario Generale Luigi Sbarra alle iscritte e agli iscritti. “La nostra proposta di legge incarna pienamente la storia, l’identità e lo spirito della CISL”
Cara amica, caro amico,giovedì primo giugno, in Piazza del Popolo a Roma, il nostro sindacato avvierà la campagna di raccolta firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare “La Partecipazione al Lavoro”, che ha l’obiettivo di potenziare i meccanismi di partecipazione dei lavoratori all’interno delle imprese.Avremo una nostra postazione con gazebo e banchetti per illustrarne i dettagli e raccogliere le firme. Perché sia discussa in Parlamento, ne bastano 50mila ma noi, forti del grande numero di associati in tutti i segmenti produttivi e sociali, puntiamo a un’adesione ben più ampia,anche al di fuori del nostro perimetro associativo.La legge ambisce ad innovare le relazioni sociali e industriali, sostenendo soluzioni contrattuali che consentano ai lavoratori di accedere a quattro modalità di partecipazione:• gestionale: i lavoratori potranno entrare nei consigli di sorveglianza e di amministrazione compartecipando alle scelte strategiche delle proprie aziende. Inoltre sarà possibile prevedere una figura che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici all’interno dei CdA dellesocietà a partecipazione pubblica;• finanziaria: chi lavora avrà la possibilità di partecipare a nuove forme di azionariato diffuso e a nuove modalità di distribuzione degli utili;• organizzativa: ci saranno incentivi e meccanismi premianti per le aziende che consentiranno a chi lavora di contribuire alle politiche per l’innovazione e all’efficientamento dei processi produttivi;• consultiva: i sindacati saranno consultati in via preventiva e obbligatoria su molte scelte strategiche in più rispetto a quelle previste dalla legislazione attuale.Questa proposta di legge incarna pienamente la storia, l’identità e lo spirito della CISL, da sempre un sindacato riformista, contrattualista, partecipativo, che prova a interpretare i cambiamenti del mercato del lavoro e le nuove esigenze dei lavoratori.Arriviamo alla giornata del primo giugno, dunque, al termine di un percorso che nasce da lontano In queste settimane la CISL è impegnata in un’intensa attività di discussione e confronto sulle principali scelte politiche nazionali. Tra queste pensiamo debba esserci anche la piena applicazione dell’Articolo 46 della Costituzione, che sancisce il diritto dei lavoratori a partecipare alle dinamiche delle aziende.“La Partecipazione al Lavoro” deve essere al centro della nostra azione, anche in termini di visibilità mediatica.Per questo motivo chiediamo a tutti i nostri associati, militanti, delegati, quadri e dirigenti, in ogni parte d’Italia, di dedicare il massimo delle energie, nelle prossime settimane, per costruire iniziative, proseguire la raccolta delle firme e per concentrarsi sulla promozionedi questa proposta di legge, accompagnando ogni contenuto comunicativo con l’hashtag #unpostoaltavolo. Vi ringraziamo per quello che farete per la CISL, per l’Italia e soprattutto per chi lavora ogni giorno e merita di ottenere un riconoscimento ancora maggiore per i suoi sforzi all’interno dei luoghi di lavoro.Affettuosi saluti.Luigi Sbarra   vai allo speciale su www.partecipazione.cisl.it/    
Continua a leggere
21/06/2023 Trasporto locale e transizione green Cgil Cisl Uil: “Questo è il momento di cambiare. Apriamo un confronto con la Regione Marche “
Cgil, Cisl e Uil delle Marche ritengono urgente un confronto in Regione per valutare le strategie migliori per rivitalizzare il trasporto pubblico locale. «Abbiamo appreso nei giorni scorsi delle voci di alcuni imprenditori marchigiani del trasporto pubblico locale,  che denunciano crescenti difficoltà dovute ai costi e ipotizzano la solita via di uscita a carico della finanza pubblica. - riportano Cgil Cisl Uil Marche -  Nessuna contestazione, da parte nostra, sul  fatto che ci sia stato un problema di costi, gli aumenti sono oggettivi, ma la via di uscita non può sempre e solo essere l’utilizzo delle risorse pubbliche, riteniamo occorra invece un lavoro di efficientamento del servizio pubblico, di analisi del territorio e delle nuovo esigenze dei marchigiani. Sono oltre venti anni che le aziende propongono gli stessi collegamenti, è il momento di cambiare e progettare l’introduzione di qualche innovazione.» Alcuni esempi: se l’ultimo aereo da Roma a Falconara arriva nel tardo pomeriggio, è logico pensare che i turisti che arrivano vogliano visitare la regione e che possano avere a disposizione - diversamente da adesso - bus per raggiungere i maggiori centri turistici. Se una zona industriale è sede di aziende che occupano centinaia di addetti, magari si può valutare il collegamento in bus dal centro abitato più vicino dando così una mano ai lavoratori che lascerebbero il mezzo a casa con un utile risultato anche in termini ambientali e di sicurezza stradale. Diversamente si favorirebbe il diffondersi di incrostazioni, di rendite di posizione senza curarsi appunto dell’evoluzione dei bisogni dei marchigiani. Secondo Cgil Cisl Uil Marche è necessario che la Regione promuova l’avvio di una rete condivisa del trasporto pubblico, una rete che non sia fatta, come ora, da una moltitudine di piccole aziende chiuse in se stesse che si occupano solo del loro tratto, immodificabile da decenni. «Chiediamo un incontro urgente con l’assessore regionale Goffredo Brandoni - rilanciano i sindacati -  per capire quali iniziative si possono mettere in campo per spingere le aziende a collaborare alla ricerca di una soluzione condivisa, al riparo da prese di posizioni - come quelle di tagliare i servizi o ridurre gli investimenti -  che appaiono più che altro di minaccia visto che c’è un contratto di servizio da rispettare. » «Il sindacato confederale si rende disponibile a ragionare, così come abbiamo sempre fatto, per non trovarci di nuovo di fronte a ulteriori finanziamenti pubblici per la rete del tpl in assenza di un tavolo di confronto che tenga ben presenti i nostri quattro obiettivi che sono la solidità delle aziende, la valorizzazione e la tutela dei lavoratori, la qualità del servizio per i cittadini e la necessità di una mobilità sostenibile per accompagnare una non più rinviabile transizione ecologica. - sottolineano e concludono Cgil Cisl Uil Marche -  Urge un confronto in Regione prima che si diano ulteriori fondi alle imprese senza alcun corrispettivo sociale.»
Continua a leggere
19/06/2023 Lettera aperta di CGIL CISL UIL Marche al Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e all’Assessore regionale alla sanità, Filippo Saltamartini
Egregio Presidente, Egregio Assessore, le scriventi organizzazioni sindacali intendono con la seguente esprimere tutto il proprio sconcerto e la propria delusione in merito all’approvazione, da parte della Giunta regionale, della proposta di Piano Socio Sanitario Regionale 2023-2025, avvenuta il 25 maggio scorso. Anche in questa occasione si è ripetuto quanto successo in sede di approvazione della legge regionale n. 19-22 di riorganizzazione del SSR, quando nulla di quanto avevamo osservato e proposto era stato preso in considerazione, adducendo ragioni di urgenza. L’11 maggio scorso, al termine dell’ultimo incontro avuto sulla proposta di PSSR, dopo aver illustrato perplessità e osservazioni al documento, abbiamo registrato l’impegno, da parte di entrambi, per un approfondimento tecnico con il quale definire insieme alcuni punti considerati meritevoli di confronto. Ancora una volta la promessa di condividere passaggi verso obiettivi comuni non è stata rispettata, ed anzi è stata smentita dai fatti. Questo comportamento rende evidente una totale mancanza di rispetto nei confronti di CGIL CISL e UIL Marche e soprattutto delle persone che rappresentiamo. Un comportamento che stigmatizziamo con forza e che riteniamo non possa essere più tollerato. Chi fa (o ha fatto) attività sindacale sa bene che, pur nelle differenze delle posizioni, il confronto sindacale, quand’anche aspro, è un momento di imprescindibile importanza a patto che vi sia la volontà di farlo con lealtà, franchezza e correttezza. CGIL CISL e UIL Marche, con grande senso di responsabilità, si sono sempre poste in modo costruttivo proponendo idee concrete e strade percorribili per migliorare la gestione e l’organizzazione del Servizio Sanitario Regionale. L’atteggiamento riscontrato è stato però superficiale e poco attento ai nostri rilievi. Malgrado le assicurazioni contrarie, ci conferma nei fatti la mancanza di una reale volontà di confronto.     Le Segreterie regionali CGIL CISL UIL Marche    
Continua a leggere
16/06/2023 Rsu Lead Time s.p.a. di Caldarola(MC): affermazione Fim e FeLSA CISL
Giovedì 15 giugno 2023 si sono svolte le elezioni per rinnovare le rappresentanze RSU nello stabilimento di Caldarora (Mc) della Lead Time S.p.a, importante fonderia della provincia di Macerata. Grande affermazione della CISL che con Fim e FeLSA  si conferma primo sindacato all’interno dello stabilimento. Per la categoria dei somministrati si tratta di un risultato particolarmente significativo in quanto le rappresentanze sindacali sono di nuova costituzione. Le due federazioni della CISL hanno ottenuto il maggior numero di consensi eleggendo 2 rappresentanti nei rispettivi settori della metalmeccanica e della somministrazione:  Singh Ravinder (Fim) e Blaga Sebastian Vasile (FeLSA). Un successo straordinario per la Fim e la FeLSA CISL  Marche, frutto del grande lavoro sinergico che segna dopo anni, un evidente cambio di passo nella rappresentanza dei lavoratori, considerando i rapporti di forza che da sempre hanno regolato la vita sindacale all’interno dello stabilimento. La Lead Time S.p.a. di Caldarola occupa 94 lavoratori (66 votanti) a cui si aggiungono 39 lavoratori (30 votanti) con contratto di somministrazione lavoro, i quali hanno votato per eleggere e rinnovare i componenti delle RSU. La CISL si conferma con la Fim e la FeLSA il primo sindacato in azienda con un totale di voti raccolti pari a 48 rispetto ai 35 della Uilm che riesce comunque ad eleggere 2 delegati. «Siamo soddisfatti del grande risultato ottenuto e ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato a questo straordinario successo, in particolare Jasbir Singh e Roberto Marinelli della Fim CISL»dichiarano Mauro Masci, Segretario Generale della Fim CISL  e Martina Cascino, Segretaria Generale della FeLSA CISL Marche. «La nostra determinazione e le nostre scelte hanno premiato la CISL, come organizzazione autorevole in grado di interpretare e rispondere alle esigenze di tutela delle diverse tipologie di lavoratori della Lead Time S.p.a, diretti e somministrati, consentendo una rappresentanza più capillare di tutte le situazioni contrattuali presenti in azienda.La vittoria della CISL, attraverso Fim e FeLSA, è stata possibile perchè abbiamo voluto coinvolgere -  precisano  Masci e Cascino -  a differenza delle altre organizzazioni sindacali presenti in azienda e nel disinteresse delle stesse, i lavoratori diretti e somministrati.» Il percorso di rappresentanza avviato dalla FeLSA CISL alla Lead Time S.p.a., grazie alla fondamentale sinergia con la Fim CISL, ha consentito di dar voce per la prima volta anche ai lavoratori somministrati unitamente ai diretti «Piena soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Cisl che premia l’impegno, il lavoro di squadra e la credibilità dei delegati, della FIM e della FeLSA Marche.» concludono i Segretari generali di Fim e FeLSA CISL , Mauro Masci e Martina Cascino.
Continua a leggere
16/06/2023 Garantire il diritto alla salute e dei lavoratori : RSU AOU delle Marche e Organizzazioni Sindacali in presidio sotto la Regione
La Rappresentanza Sindacale Unitaria Azienda Ospedaliero – Universitaria delle Marche e le Organizzazioni Sindacali FP CGIL Marche-Ancona , CISL Fp Marche Territorio di Ancona, UIL FPL Ancona, FIALS Marche-Ancona, Nursind Ancona, Nursing UP Ancona, FSI USAE Ancona, LAISA, esprimono soddisfazione per le proroghe dei precari, ma le hanno ritenute insufficienti per sospendere la manifestazione che si è svolta stamattina nel piazzale della Giunta Regionale per garantire il diritto alla salute e dei lavoratori. «Prorogare di 4 mesi il personale significa posticipare il problema senza affrontarlo. - sottolinea il Comitato di Coordinamento RSU AOU delle Marche insieme ai sindacati  di categoria -  Ad oggi l'AOU delle Marche è l’unica Azienda Sanitaria della Regione Marche che non ha stabilizzato il personale che ha maturato il requisito della stabilizzazione Madia negli anni 2021- 2022. Tra il personale da stabilizzare ci sono dipendenti che hanno maturato 4 anni di permanenza in Azienda al 31 dicembre 2022.» «Nonostante le proroghe, il personale in servizio è insufficiente a garantire l’attività assistenziale (LEA), ed è obbligato con ordini di servizio a salti riposi, doppi turni, prestazioni aggiuntive che si svolgono oltre il normale orario di servizio. - proseguono - Molte le segnalazioni di reparti dove non è rispettata la riduzione dei posti letto disposta dall’Azienda per carenza di personale; in questo modo si mette a rischio la sicurezza dei pazienti, la qualità dell’assistenza. Molti dipendenti devono terminare le ferie del’anno 2022 e hanno eccedenza oraria che la Direzione non fa recuperare.» «La Regione Marche e l’assessore alla Sanità, nonostante le richieste tramite PEC, non hanno mai ricevuto la RSU per un confronto sulle criticità esistenti all’interno dell’Azienda AOU delle Marche, tantomeno degnandosi di rispondere. - afferma il Comitato di Coordinamento RSU AOU delle Marche insieme ai sindacati  di categoria - La riforma Socio Sanitaria attribuirebbe un ruolo regionale e di eccellenza all’AOU delle Marche che di fatto rimane sulla carta per carenza di risorse del personale.»      
Continua a leggere
16/06/2023 Servizi sociali, giovani e anziani la spesa nei Comuni della Asp9 : presentata la ricerca degli studenti del Cuppari di Jesi in PcTo alla CISL
I bilanci si fanno alla fine, specie quelli economici. Così, se si vuole verificare l’attenzione dei Comuni rispetto ad alcuni settori di attività, l’analisi del consuntivo degli strumenti finanziari degli Enti locali permette di avere con esattezza le risorse che i singoli municipi hanno destinato per esempio ai servizi sociali, ai giovani e agli anziani e di valutare anche l’incidenza della spesa pro-capite. Un lavoro di analisi, presentato oggi a Jesi,  fatto dagli  studenti Luca Bianchella  e Leonardo Bini, classe IV indirizzo afm dell'Istituto di istruzione superiore Cuppari di Jesi, in PcTo Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex alternanza scuola lavoro) presso la CISL di Jesi,  supportati dagli operatori della CISL di Jesi e della FNP CISL, il sindacato dei pensionati. Una ricerca sui  bilanci dei  Comuni dell’ Asp 9, in particolare appunto le risorse destinate a spesa sociale, per giovani e anziani a Jesi, Maiolati Spontini, Cupramontana, Filottrano, Mergo, Rosora, San Marcello, Poggio San Marcello, Castelbellino, Castelplanio, Monsano, Montecarotto ,Morro d’Alba, Poggio San Vicino, Santa Maria Nuova, Staffolo, Monte Roberto e Belvedere Ostrense. Sono stati presi  dalla banca dati Aida 18 bilanci dei Comuni dell’ Asp 9, precisamente il bilancio semplificato posto all’inizio del bilancio dei Comuni dove sono indicate le spese e le entrate complessive dal 2019 al 2021. Poi sono state esaminate le spese divise per missione dalle quali si evince  quanto i Comuni hanno impiegato nei diversi settori. Infine il finanziamento delle distinte politiche che ha lo stesso scopo delle spese suddivise in missione ma ne indica gli importi impiegati. Gli obiettivi del lavoro svolto: rilevare quanto i Comuni spendono delle entrate effettive e se qualcuno spendeva di più di quanto erano le entrate, vedere chi spendeva di più in un determinato settore e chi meno, rilevare quanto i Comuni investono per servizi da destinare agli anziani e ai giovani. «Il gran lavoro di analisi, fatto dai ragazzi  in PcTo  presso la nostra sede,  ha permesso di evidenziare quelli  che possono essere i punti di forza e di debolezza in relazione ai servizi offerti dal Comune per giovani e anziani.  – afferma Giovanni Giovanelli, Responsabile della CISL di Jesi - Un ringraziamento particolare va al Dirigente dell'Istituto Salvati Cuppari, Alfio Albani,  per avere  collaborato alla realizzazione di questo importante  progetto che ha permesso anche di far comprendere ai giovani il lavoro quotidiano del nostro fare sindacato.» Nell’analisi sono state aggiunte anche le associazioni che aiutano il comune ad assistere giovani ed anziani non autosufficienti. Le tabelle di spesa pro-capite sono state ottenute prendendo le voci in uscita in un determinato settore dividendolo per il numero degli abitanti di ogni Comune. La tabella è appunto esplicativa di quanto i Comuni investano per i servizi sociali, di quale sia la spesa per i giovani e per gli anziani. «I numeri, come sempre, parlano di più e meglio rispetto alle mosse di ogni Comune, i numeri insomma parlano meglio di tante dichiarazioni di intenti degli amministratori.  – evidenzia e conclude Giovanelli - Jesi, per esempio, investendo nel settore sociale poco meno di 13 milioni per una spesa pro-capite di 328 euro, è ai vertici della classifica che però vede primeggiare Montecarotto con 711mila euro e una spesa per abitante di 384 euro, seconda Morro d’Alba con 611mila euro e 344 euro. Gli altri Comuni viaggiano a cifre molto più basse, quasi tutti tra i cento e i duecento euro. Alla voce spese per Istruzione e tempo libero passa in testa Montecarotto con una spesa pro-capite di 1425 euro, seguita da Poggio San Marcello con 1333 euro, Poggio San Vicino con 1166 e San Marcello con 1015 euro. Distanziati gli altri Comuni, Jesi è a 670 euro. Infine gli interventi per gli anziani: guida Morro d’Alba con 964 euro, poi Montecarotto con 883. Distanze abissali per gli altri Comuni, per molti di essi l’impegno di spesa è di poco superiore allo zero. molto più basse, quasi tutti tra i cento e i duecento euro.»
Continua a leggere
15/06/2023 Aggressione al capotreno Fit CISL Marche: "Occorre agire per la sicurezza di tutto il personale"
«Ancora un’altra aggressione. Ancora un altro collega su cui scaricare rabbia, odio, violenza, disagio sociale di chi vive ai margini di una società che non è più in grado di difendere chi svolge con dedizione il proprio lavoro. I dati di Trenitalia parlano di una diminuzione del fenomeno dal 2017 al 2022: ma perché questi dati non ci consolano? Perché anche una sola aggressione è inaccettabile, perché non si può pensare di recarsi al lavoro senza avere la garanzia di poter tornare illesi, perché il capotreno nello svolgimento delle sue mansioni rappresenta la società Trenitalia ed è improponibile che da tale fatto ne trovi nocumento per la sua incolumità personale » afferma Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche.  Il 9 settembre 2022 c’è stata una grande mobilitazione unitaria del personale mobile a cui hanno aderito fino al 90% dei lavoratori, per chiedere un impegno serio per la risoluzione del problema sia alle Istituzioni che alle Aziende. «Abbiamo proposto misure forti nei confronti di chi in maniera vile e meschina aggredisce un capotreno; intensificare i controlli e inasprire le sanzioni fino ad arrivare al Daspo urbano. Se un tifoso viene espulso dagli stadi per anni, giustamente diciamo noi, per aver intonato un coro razzista non capiamo perché un delinquente che si permette di oltraggiare un capotreno non debba avere lo stesso trattamento. - rilancia la Segretaria Generale FIT CISL Marche - Occorre intensificare gli organici per un adeguato affiancamento del personale di front-line sia sui treni che nelle stazioni oltre ad istituire tornelli e accessi regolati nelle principali stazioni.» «Abbiamo attivato tavoli nelle Prefetture, fatto incontri con le Forze di Polizia, con Trenitalia a tutti i livelli per cercare azioni risolutive e non solo mitigative, ma tali misure risultano purtroppo ancora insufficienti a contenere tale fenomeno che sappiamo essere di tipo sociale e non solo circoscritto all’ambito Trenitalia. - continua Daniela Rossi - Occorre agire in maniera preventiva rafforzando le squadre a bordo treno prevedendo più agenti di controlleria FISSI e presenti in maniera strutturata su TUTTI i treni e non semplici “squadre volanti” nei treni ritenuti più a rischio, perché ormai tutti i treni devono essere considerati a rischio.Come Fit Cisl Marche - conclude - esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza al collega aggredito e gli auguriamo una pronta guarigione.»    
Continua a leggere
15/06/2023 “Salviamo la sanità pubblica” Sit -in all'Ospedale di Torrette
“Salviamo la sanità pubblica”. Medici, veterinari, dirigenti sanitari, associazioni di cittadini e pazienti oggi giovedì 15 giugno si sono  mobilitati in difesa del Servizio sanitario nazionale in tutta Italia. Anche le Marche non hanno fatto eccezione e, come nelle altre regioni, a promuovere l’iniziativa  congiuntamente sono stati: CISL Medici, Fp Cgil medici e dirigenti Ssn,  Coordinamento nazionale delle aree contrattuali medica, veterinaria e sanitaria Uil Fpl,  l’Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed, Aaroi-Emac, Fassid, Fvm Federazione veterinari e medici. Sit-in  alle ore 11, 00 ad Ancona,  davanti all’ingresso dell’Ospedale Regionale di Torrette e poi  l’assemblea nell’Aula Totti con i segretari regionali dei sindacati di categoria che hanno organizzato la mobilitazione. Insieme ai sindacati dei medici e dirigenti sanitari le associazioni dei cittadini e dei pazienti con l’obiettivo di sollevare una voce unica a difesa della sanità pubblica e del Servizio Sanitario Nazionale afflitto da storiche carenze di personale e riorganizzazioni sul territorio ma mal si conciliano con detta mancanza di professionisti della sanità di difficile reperibilità soprattutto per talune specializzazioni. La carenza di operatori sanitari attraversa tutta l’Italia senza distinzione tra Nord e Sud. Mancano medici ospedalieri, di famiglia, pediatri di libera scelta e infermieri, ma il fenomeno della desertificazione sanitaria diventa esplosivo soprattutto le aree interne. Il problema rischia di non essere colmato dai fondi messi a disposizione dal Pnrr perché tali fondi non possono essere utilizzati per ovviare alle carenze di personale. Alle mancanze di risorse umane seguono le sempre più difficili condizioni di lavoro per il personale il servizio, la difficoltà sempre crescente a conciliare i tempi di vita con quelli di lavoro, le tensioni in termini di sicurezza nei Pronto Soccorso, le difficoltà a riconoscere le professionalità dei medici in servizio e la definizione di percorsi chiari di carriera. Il Piano sanitario regionale che la giunta regionale ha varato nelle scorse settimane ha azzerato Asur e Marche Nord e creato le 5 Ast provinciali dovrà passare al vaglio dell’assemblea legislativa entro l’estate ma il tema resta quello della carenza di personale e dei precari non stabilizzati. La carenza non riguarda solo i medici. Secondo i sindacati nelle Marche servirebbero 7mila lavoratori per dare concretezza alla riforma del sistema sanitario regionale molti dei quali già in servizio dall’epoca Covid parte dei quali in attesa di stabilizzazione.    
Continua a leggere
13/06/2023 FEMCA CISL Marche riconfermata primo sindacato alla SAIPEM di Fano
La FEMCA CISL Marche si riconferma  primo sindacato, dopo una settimana di seggio elettorale per le elezioni delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) alla SAIPEM di Fano, con 192 voti pari al 40,3% delle preferenze. I cinque rappresentanti sindacali FEMCA CISL eletti  sono: Carmen Stornaiuolo, con il maggior numero di preferenze, Giuseppe Acquaviva, Fernando Mattei, Alex Bevilacqua e Fulvi Bruno.  Dallo scrutinio avvenuto ieri (12 giugno) risulta inoltre che la Filctem Cgil ha ottenuto 156 voti ( 32,8%), la Uiltec Uil 65 voti (13,6%) e le Fisi 63 voti (13.3%). «Un risultato importante frutto del lavoro svolto ed una testimonianza di fiducia per le sfide future. – ha commentato Ambra Donnini, Segretaria FEMCA CISL Marche, a margine dello scrutinio -  Il benessere delle persone, dell'impresa e della comunità è la chiave che guida le nostre scelte e che continueremo a seguire. Le persone sono il nostro prezioso capitale umano, che andiamo a valorizzare quotidianamente attraverso competenza, formazione ed impegno. Abbiamo affrontato molti tavoli di discussione in modo costruttivo, con l'unico obiettivo di fare il massimo per il bene dei lavoratori: dalla gestione del Covid allo smart working, per la  conciliazione tra vita e lavoro, alla tutela occupazionale di sede, alle chiusure aziendali, allo smaltimento ferie e COI, orario di lavoro flessibile come il "Venerdì corto" ma non solo. » «Questo risultato  non rappresenta un traguardo conclusivo, ma piuttosto l'inizio di un nuovo capitolo di lavoro di gruppo volto a un confronto costruttivo, al dialogo e al negoziato, per elevare ulteriormente la qualità delle trattative di secondo livello in modo efficace ed efficiente, grazie a un ascolto attivo e proattivo. – ha rilanciato la Segretaria regionale - Ciò che abbiamo ottenuto in queste elezioni è il risultato di un lungo percorso intrapreso non solo oggi, ma negli anni precedenti. Un percorso che è stato portato avanti con dedizione da un gruppo coordinato dal referente FEMCA CISL Marche per Saipem, Salvatore Valter Pulli, insieme a tutti i giovani che, con la loro partecipazione attiva in diverse commissioni, si impegnano quotidianamente per il benessere di tutti i lavoratori presso la sede di Saipem Fano.» La FEMCA CISL Marche continua a distinguersi per la sua responsabilità, competenza ed il costante supporto alle diverse problematiche lavorative. «Grazie al supporto dei nostri rappresentanti territoriali e nazionali, siamo riusciti ad avanzare le nostre richieste anche sui tavoli nazionali, affrontando temi economici e contrattuali come il rinnovo del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro), la negoziazione del premio di produzione e la verifica dell'inquadramento professionale e retributivo. Inoltre, abbiamo dedicato grande attenzione alla salute e sicurezza sul lavoro con la figura del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) e ai fondi sanitari e servizi sociali (FASIE e FASEN). –  conclude  Donnini – Abbiamo  attivamente partecipato a questi e molti altri tavoli, creando una rete solida con i delegati FEMCA CISL Marche delle altre sedi, come Milano e Marghera, che ci permette di confrontarci in modo competente e solidale. A livello europeo, grazie ai nostri delegati CAE (Comitato Aziendale Europeo), siamo in grado di monitorare e affrontare le questioni a un livello continentale, ampliando la nostra visione al di là dei confini geografici. »
Continua a leggere
12/06/2023 Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Vertenza Don Gnocchi: aperta la trattativa per migliorare il contratto dei lavoratori “
Da diversi anni, FP CGIL CISL FP e UIL FPL rivendicano per le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione Don Gnocchi delle Marche, il Bignamini di Falconara,  un miglioramento delle condizioni contrattuali che sia adeguato all’attività di tipo sanitario. Si tratta di una struttura che offre servizi sanitari con trattamenti riabilitativi anche di alta specializzazione e per i quali servono qualità e quantità dell'assistenza elevate, al pari delle strutture ospedaliere.  FP CGIL, CISL FP e UIL FPL chiedono alla Fondazione Don Gnocchi d’ investire e riconoscere la professionalità e le competenze di questi lavoratori, recuperando le differenze con il contratto della ospedalità privata che prevede salari maggiori di circa 150 - 300 euro al mese e 36 ore di lavoro.  Dopo alcuni mesi di incontri sindacali interlocutori si è finalmente aperta una trattativa. Nei prossimi giorni, ci sarà un incontro decisivo ma se l’esito della trattativa non sarà soddisfacente sul piano delle retribuzioni e degli orari di lavoro, i sindacati FP CGIL, CISL FP e UIL FPL sono pronti ad avviare la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori.
Continua a leggere
12/06/2023 Consumo alimentare sano e sostenibile per i "CAFFE' CULTURALI" promossi da ANOLF Marche
Nell'ambito del progetto "CAFFE' CULTURALI", Anolf Marche organizza un ciclo di incontri teorici e pratici GRATUITI per famiglie e cittadini con background migratorio e non, per promuovere un consumo alimentare sano, sostenibile, così come la ricchezza dell'incontro tra diverse culture e tradizioni culinarie a tavola Gli incontri teorici saranno tenuti dalla dott.ssa Elisa Seghetti - Dietologa e Nutrizionista a partire dal 30 giugno 2023 presso ARCOPOLIS - Via Fornaci Comunali 8, Ancona. A partire dal 3 luglio 2023 gli incontri saranno con Davide Linfante - Professore e Chef  che condurrà i laboratori educativo-culturali presso FABLAB - Via del Commercio 4, Falconara Marittima (AN) Per info ed iscrizioni entro il 20 giugno 2023 : ANOLF Marche ODV - 3756447257 c.ruta.anolf@gmail.com    
Continua a leggere
09/06/2023 Sciopero alla Poltrona Frau
Lo sciopero di un'ora oggi, 9 giugno, presso l'azienda Poltrona Frau è un segnale forte che i lavoratori e le lavoratrici, rappresentati dalle organizzazioni sindacali FILLEA CGIL e FILCA CISL unitamente alla RSU, hanno voluto inviare all'azienda. «Negli anni Poltrona Frau ha dimostrato di essere una grande azienda capace di coniugare qualità del prodotto e una grandissima attenzione al benessere dei dipendenti. – sottolineano Jacopo  Lasca FILCA CISL Marche e Matteo Ferretti  FILLEA CGIL MACERATA - Questo è stato possibile grazie ad uno stile delle relazioni industriali incentrato sulla partecipazione diretta dei lavoratori e sul profondo rispetto della componente umana nei processi produttivi. » Le organizzazioni sindacali FILLEA CGIL e FILCA CISL unitamente alla RSU in questi mesi, hanno segnalato ripetutamente un malessere delle maestranze che nasce da stili di relazione che non sono nel solco e nello spirito che storicamente ha contraddistinto il rapporto tra dipendenti ed azienda.  Lasca, FILCA CISL e Ferretti, FILLEA CGIL commentano: «Negli ultimi tempi, questo stile partecipativo ha cominciato a scricchiolare. Abbiamo notato una deviazione dai valori che hanno sempre contraddistinto il rapporto tra dipendenti ed azienda. È nostro dovere difendere e rafforzare questo stile, che non è un privilegio, ma una punta di avanguardia nel panorama nazionale delle relazioni industriali.» Una delle questioni che hanno sollevato preoccupazione è stata l'ultimo licenziamento avvenuto all'interno dell'azienda. «Non spetta alla RSU entrare nella legittimità o meno dell'atto, ma non possiamo ignorare le modalità anomale ed inusuali con cui è stato effettuato. È un segnale che non possiamo lasciare passare.- rilanciano e concludono i sindacalisti -  Lo sciopero di oggi si pone quindi l'obiettivo di rimettere al centro l'importanza dello stile partecipativo e di difendere quei valori che hanno contraddistinto l'azienda nel corso degli anni. »  
Continua a leggere
08/06/2023 Inserimento socio lavorativo nel settore dell’edilizia per i richiedenti protezione internazionale: presentato il progetto dell’ASSISTEDIL di Ancona – Cassa e Scuola Edile provincia di Ancona
Stanno imparando a costruire e a demolire un muro, a preparare il cemento, ad intonacare, a riquadrare una finestra. Insomma, stanno apprendendo le basi di come si costruisce una casa. Provengono da Iraq, Pakistan, Somalia, Nigeria, Tunisia, Sudan e Bangladesh e sono fuggiti dai loro paesi per cercare un futuro migliore in Italia. Sono tutti giovanissimi, tra i 19 e i 34 anni, gli otto migranti richiedenti protezione internazionale che stanno frequentando il corso di formazione professionale organizzato dall’Assistedil di Ancona – Cassa e Scuola Edile della provincia di Ancona, in accordo con Prefettura, Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil. Il progetto, che mira a creare opportunità di lavoro regolare nel settore edile, è stato presentato questa mattina nella sede della Scuola Cassa Edile di Ancona da Cesare Davanzali, presidente Scuola e Cassa Edile della provincia di Ancona, dal Dott. Davide Garra, viceprefetto di Ancona, Fabio Fiori, presidente Ance Ancona, Daria Raffaeli della Cgil Fillea, Luca Tassi della Cisl Filca e Christian Fioretti della Uil Feneal. «Il progetto va incontro alle esigenze delle imprese di reperire manodopera qualificata, in quanto nell’edilizia spesso ci si trova con personale non formato, che non ha contezza dei problemi della sicurezza, di come si affronta la vita di un cantiere- ha affermato Cesare Davanzali, presidente Scuola e Cassa Edile della provincia di Ancona-. Altra questione riguarda l’inserimento lavorativo di queste nuove forze che arrivano dall’estero. Devono essere immesse nel mondo del lavoro per diventare al più presto cittadini italiani. I ragazzi che stanno frequentando il nostro corso hanno una forza di volontà e una voglia di imparare ormai difficile trovare nel nostro paese». «Nel settore edile, in questo momento, c’è una grande richiesta di lavoro e facciamo molta difficoltà a reperire manodopera. Questi ragazzi rappresentano una risorsa molto importante» commenta Fabio Fiori, presidente Ance Ancona. Il progetto fa seguito al protocollo d’intesa, firmato il 16 maggio 2022, tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Interno, Ance e associazioni sindacali di categoria, per favorire l’inserimento socio lavorativo di richiedenti e titolari di protezione internazionale o temporanea e di cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità. L’intesa mira alla promozione di percorsi formativi specifici presso gli Enti bilaterali del settore edile, con l’obiettivo di un futuro impiego. «Il lavoro sinergico della Prefettura, della Cassa Edile e delle parti sociali ha consentito la realizzazione di questo importante progetto rivolto a persone richiedenti protezione internazionale - dichiara il viceprefetto Davide Garra - Nell’ambito della lunga procedura che vedrà definita la loro istanza, un modo efficace di impiegare il proprio tempo, oltre ad imparare e a conoscere il territorio, è essere introdotti nel mondo del lavoro. Questo è uno degli aspetti vincenti dell’inclusione e questa esperienza offre concretamente questa opportunità». Gli otto ragazzi coinvolti nel progetto dell’Assistedil sono stati individuati, su indicazione della Prefettura di Ancona, dagli Ambiti Territoriali che gestiscono i centri Sai e dagli enti gestori dei centri Cas. Il corso di edilizia della durata di 104 ore è iniziato lo scorso 17 maggio ed ha visto, prima una parte teorica relativa alla formazione e alla sicurezza sui luoghi di lavoro (30 ore), poi una parte pratica (74 ore). Al termine del corso, l’ultima lezione è in programma il 23 giugno, per i partecipanti sono previste esperienze presso le imprese associate alla Assistedil di Ancona con l’obiettivo di opportunità lavorative regolari nel settore edile. «Questo progetto porterà sicuramente questi ragazzi a trovare un’occupazione - ha detto Daria Raffaeli, segretaria generale Cgil Fillea - Abbiamo deciso di fare un percorso formativo di un paio di mesi per permettere ai lavoratori di entrare subito in un cantiere edile in sicurezza e con le competenze necessarie. Al termine del corso i partecipanti faranno esperienze lavorative in azienda, ma continueranno a formarsi. In questo modo avranno prospettive di crescita». «Attraverso un cammino di formazione si promuove un lavoro di qualità attento ai diritti e alle tutele del nostro settore. Un settore particolarmente colpito da fenomeni di lavoro irregolare e che deve vigilare sul rispetto della sicurezza sul lavoro» ha affermato Luca Tassi, segretario generale Cisl Filca. «Una nota dolente del settore edile sono gli incidenti nei cantieri. Lavorare in sicurezza è un valore che la nostra scuola garantisce» ha commentato Christian Fioretti, segretario generale Uil Feneal.
Continua a leggere
08/06/2023 Disoccupazione scuola 2023 come e quando presentare la richiesta
CISL Scuola Marche  in collaborazione con Patronato INAS CISL Marche, in prossimità della scadenza dei contratti a tempo determinato del personale della scuola docente e non docente, ha dato avvio alla possibilità di prenotare un appuntamento dedicato,  tramite il sito cislmarche.it ,  per  agevolare la compilazione e  la presentazione della domanda di disoccupazione NASPI. Un’opportunità che permette a tutto il personale della scuola di evitare lunghe attese e alla CISL Scuola di garantire, attraverso i propri operatori,  un supporto efficace. Compilazione e presentazione domande 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 e 𝗱𝗮𝗹 𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟳 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯. Sabato 1 luglio 2023 apertura straordinaria per la compilazione e presentazione delle domande  
Continua a leggere
07/06/2023 CISL Marche in lutto per la scomparsa di Natalino Serresi: una vita spesa nel sindacato
La CISL della Marche in lutto per la scomparsa di Natalino Serresi, una vita spesa nel sindacato, avvenuta questa notte, all'età di 89 anni dopo una breve malattia. Serresi ha dedicato tutta la sua vita alla CISL: inizia il suo impegno sindacale nei primi anni ‘70  al fianco dei lavoratori del pubblico impiego, distinguendosi per il suo impegno instancabile e la sua passione senza confini. Natalino Serresi, fu un punto di riferimento nel movimento sindacale cislino marchigiano,  dove ha ricoperto vari incarichi ai vertici  prima nella categoria del pubblico impiego, poi nel livello confederale per concludere il suo impegno nel sindacato dei pensionati della CISL . La sua integrità, la sua dedizione e la sua determinazione  sono stati esempi per tutti coloro che lo hanno conosciuto e lavorato al suo fianco. «Natalino Serresi non solo ha svolto un ruolo fondamentale nel sindacato, ma è stato anche un amico e un mentore per molti, sempre pronto ad ascoltare e offrire sostegno. – ha ricordato il Segretario Generale della CISL Marche, Sauro Rossi -  Con tutta la CISL delle Marche  esprimiamo  le più sincere condoglianze alla famiglia, la sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il movimento sindacale. La sua memoria rimarrà sempre viva nei nostri cuori.» I funerali si svolgeranno venerdì  9 giugno alle ore 16,00  presso la parrocchia del Santissimo Crocefisso, via Vasari 18, nel quartiere Archi di Ancona. La camera ardente è aperta dalle 17,00 del 7 giugno presso la Casa Funeraria Tabossi in via della Montagnola 13.  
Continua a leggere
07/06/2023 Firmato il contratto integrativo alla Lardini di Filottrano Sindacati soddisfatti
Firmato il contratto integrativo alla Lardini di Filottrano,azienda del comparto moda leader a livello internazionale nel settore dell’abbigliamento maschile. Un accordo tra azienda e sindacati di categoria,FILCTEM-CGIL e FEMCA-CISL,  che segna una svolta sul piano dei diritti e della conciliazione tempi di vita-tempi di lavoro per tutti i tutti i 450 dipendenti del sito marchigiani.  Il contratto integrativo  siglato nei giorni scorsi, ha validità per gli anni 2023 - 2025, prevede: una maggiore possibilità di accesso al part-time; una particolare serie di agevolazioni per coloro che hanno figli affetti da DSA; l’istituto dei permessi solidali finalizzato a garantire un aiuto concreto nei confronti di quei lavoratori che debbono fornire assistenza a familiari malati;permessi retribuiti in aggiunta a quelli previsti dal contratto nazionale di lavoro per i dipendenti impegnati in attività di cura; il tirocinio dei giovani impiegati in azienda retribuito in maniera superiore rispetto a quanto indicato dall’accordo Stato-Regioni del 25 maggio 2017. Sotto il profilo economico l’accordo si propone di realizzare un miglioramento delle performances in termini di fatturato, qualità del prodotto e partecipazione al lavoro; elementi questi che permetteranno all’azienda di acquisire ulteriore competitività sul piano dei mercati internazionali.   «Esprimiamo grande  soddisfazione  sopratutto per l’importanza strategica del tema delle relazioni industriali che ha permesso -  affermano  David Visani,FILCTEM-CGIL e Angelo Paolucci, FEMCA-CISL -  il raggiungimento di questo importante traguardo. »    
Continua a leggere
06/06/2023 CGIL, CISL E UIL MARCHE: SINDACATI INCONTRANO COMMISSARIO GUIDO CASTELLI SU BUSTA PAGA PESANTE E RICOSTRUZIONE
Busta paga pesante, rilancio della ricostruzione, sicurezza nei cantieri, lavoro e servizi nel territorio, fondi per le comunità energetiche rinnovabili, futuro utilizzo delle Sae, tempi definiti e stop alle proroghe infinite. Sono questi alcuni dei temi che Cgil, Cisl e Uil hanno trattato  con il Commissario alla Ricostruzione post-sisma, Guido Castelli, nel corso di un incontro che si è svolto ieri presso la  sede Usr di Piediripa. Temi importanti e grande attenzione alle questioni esposte, in un lungo incontro al termine del quale, il commissario Castelli ha assicurato impegno anche in funzione d’interfaccia con il Governo per le tematiche non di sua diretta competenza. Al centro dell’incontro, la questione della busta paga pesante che interessa migliaia i cittadini che inizialmente avevano avuto una sospensione della tassazione, poi trasformata in riduzione Irpef del 60%; ma sono tanti anche coloro che ne sono  stati tagliati fuori per non aver aderito inizialmente. E’ noto: ci sono stati ricorsi con l’Agenzia delle Entrate che si sta rivolgendo in Cassazione contro le pronunce univoche delle Commissioni tributarie territoriali che la vedono soccombente anche in Appello. Insomma, ulteriore stress per chi è già provato dal trauma del terremoto. Qualche numero chiarisce l’entità del fenomeno: sono 10mila le persone che stanno seguendo la fase dei ricorsi seguiti dai legali di Cgil, Cisl e Uil, il recupero medio per ogni lavoratore e contribuente ammonta a circa 1800 euro. L’incontro si è rivelato utile anche per sottolineare la necessità di una ricostruzione fisica e sociale del l’area del cratere: sono importanti le opere ma la strategia vincente è solo quella che vede tutti i protagonisti e cioè  istituzioni, imprese, forze sociali, impegnati a portare nei territori lavoro e  servizi ai cittadini, a partire  dalla scuola. A tal proposito, è importante la proroga per gli organici della scuola ma bisogna agire sulla norma visto che i cinque anni decisi non sono  indeterminati. I sindacati hanno insistito  sulla necessità di una regia capace di visione unitaria complessiva; sul tema del lavoro, si è chiesto di favorire l’occupazione nei territori del sisma ma anche di porre attenzione alla sicurezza dei lavoratori nei cantieri della ricostruzione. Altro argomento trattato è stato il futuro utilizzo delle Sae e l’esigenza che, anche su questo fronte, ci siano regole uniche per tutto il cratere . Soddisfazione è stata espressa per il bando che finanzia i progetti per le Comunità energetiche rinnovabili: sono pervenute tantissime domande per una mole di investimenti nettamente superiori alle risorse finanziarie finora messe in campo. In questo caso, si tratta di fare un ulteriore forzo ed individuare nuovi canali di finanziamento per rispondere alle esigenze manifestate sulle rinnovabili. Il commissario Guido Castelli ha ascoltato con attenzione le questioni poste dai sindacati Cgil, Cisl e Uil; ora si attendono le risposte.
Continua a leggere
06/06/2023 Firmata convenzione tra CISL Marche e implantologia sociale per il benessere dentale di tutti gli iscritti CISL
CISL Marche e Implantologia sociale hanno recentemente sottoscritto una convenzione riservata  agli iscritti alla CISL Marche. La convenzione firmata consente agli iscritti CISL Marche di usufruire di tariffe ridotte presso gli studi dentistici che aderiscono a Implantologia sociale. Implantologia sociale è un'organizzazione composta da professionisti odontoiatri che si preoccupano di rendere i trattamenti dentali accessibili a tutti. Uno degli aspetti distintivi di Implantologia sociale è l'utilizzo della chirurgia guidata o software assistita per la maggior parte degli interventi di implantologia. Questa tecnica all'avanguardia permette di eseguire interventi mini invasivi, con risultati immediati e minimi disagi post-operatori. La partnership tra CISL Marche e Implantologia sociale rappresenta un passo importante per rendere l'implantologia più accessibile a un pubblico più ampio. Gli iscritti della CISL Marche avranno l'opportunità di usufruire di trattamenti dentali di alta qualità a tariffe agevolate.   Scopri tutte le convenzioni riservate agli iscritti CISL MARCHE al link:https://cislmarche.it/convenzioni
Continua a leggere
05/06/2023 6 giugno Sciopero nazionale settore Telecomunicazioni: a rischio 20.000 posti di lavoro
6 giugno Sciopero nazionale, indetto dai sindacati di categoria SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL  del settore Telecomunicazioni: a  rischio 20.000 posti di lavoro. Manifestazione nazionale a Roma in piazza Santi Apostoli a  parire dalle ore 10.30.  
Continua a leggere
03/06/2023 Fai CISL Marche sceglie la spiaggia di Marina di Massignano per la V^ edizione di "Fai Bella l'Italia 2023"
Fai CISL Marche ha promosso e organizzato sabato 3 giugno, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Massignano (AP), l'evento "Fai Bella l'Italia 2023", alla sua V^ edizione a livello nazionale. L'iniziativa marchigiana quest’anno si è svolta presso la spiaggia di Marina di Massignano. «Una splendida località balneare nella quale come Fai CISL Marche abbiamo provveduto alla pulizia di pulire un lungo tratto di costa.  Un gran bel lavoro di squadra fatto insieme ad una  delegazione di lavoratrici, lavoratori, iscritti e delegati, senza uso di mezzi e senza impedire l’utilizzo della spiaggia da parte dei bagnanti » ha sottolineato Danilo Santini, Segretario Generale Fai CISL Marche. Presente anche il Sindaco di Massignano, Massimo Romani. I rifiuti raccolti sono stati successivamente prelevati dal personale comunale di Massignano, con il quale Fai CISL Marche aveva  coordinato i termini e le procedure di questa operazione ecologica. «Con questa iniziativa -  ha precisato Danilo Santini - non solo abbiamo voluto contribuire a un servizio pubblico, ma abbiamo anche cercato di sensibilizzare la comunità sulle questioni ambientali. La nostra organizzazione è sempre stata estremamente attenta a questi temi. Inoltre, abbiamo voluto enfatizzare e valorizzare l'area costiera del fermano - ascolano, che cerchiamo costantemente di migliorare. Ecco perché l'abbiamo scelta come sede di FAI BELLA L'ITALIA 2023.» Fai CISL Marche ritiene che il cambiamento climatico, l'inquinamento globale e l'instabilità idrogeologica siano questioni serie di rilevanza internazionale che, sfortunatamente, rimangono in gran parte irrisolte. «Queste situazioni di emergenza devono essere affrontate con la capacità della società e del sindacato di incidere, influenzare e indirizzare le scelte politiche. – conclude Santini - Solo assumendo una grande responsabilità possiamo applicare un modello di sviluppo sostenibile centrato sull'uomo.»   
Continua a leggere
31/05/2023 Maria Rosaria Lucarelli eletta in Segreteria FNP CISL Marche
Maria Rosaria Lucarelli è la nuova componente della Segreteria regionale del sindacato dei Pensionati della Cisl Marche. Eletta dal Consiglio generale della Federazione, che si è riunito oggi, mercoledì 31 maggio 2023 a Montegranaro. 71 anni, sposata con due figli, Lucarelli ha ricoperto dal 2017 l’incarico di componente di Segreteria della Rappresentanza Locale Sindacale della FNP di Ancona. Laureata in Scienze Politiche presso La Sapienza di Roma, dov’è stata allieva di Aldo Moro, ha lavorato al Ministero dell’Interno ed è stata Assessore alle politiche sociali del Comune di Chiaravalle. Lucarelli prende il posto di Anna Maria Foresi, recentemente eletta nella Segreteria FNP CISL Nazionale. «Il mio impegno sarà rivolto in particolare verso due fronti. Il primo è l’alleanza tra generazioni, in particolare giovani e anziani, per risolvere le problematiche che entrambe queste categorie di soggetti incontrano oggi. Il secondo è la sanità.  – ha dichiarato Maria Rosaria Lucarelli, a margine dell’elezione  - Abbiamo il compito di valutare il Piano Socio Sanitario in fase di approvazione, per capire se questo percorso porterà risposte concrete per i cittadini marchigiani, in particolare rispetto al potenziamento della prevenzione e dell’assistenza territoriale”.
Continua a leggere
29/05/2023 FAI CISL Marche primo sindacato alla Cooperlat di Jesi
La Fai CISL Marche vince le elezioni RSU alla  Cooperlat di Jesi (AN), che insieme ai siti di Montemaggiore (PU) ed Amandola (FM),  fa parte del gruppo cooperativistico lattiero caseario marchigiano. Con una partecipazione al voto oltre il 70% degli aventi diritto: con 80 voti  alla lista Fai CISL vanno 3 RSU, con 36 voti  alla Flai CGIL va 1 RSU e con 61 voti  alla Uila UIL vanno 2 RSU. « Siamo molto soddisfatti di questo  risultato. Nel centro nevralgico del Gruppo  era molto importante che fosse garantita, ancora una volta,  una nostra rappresentanza cislina di maggioranza.   – commenta Danilo Santini, Segretario Generale della Fai CISL Marche - Fa estremamente piacere che questa vittoria arriva con una partecipazione di voto molto sentita ed una adesione alle urne elettorali altissima , tra le maggiori mai registrate su questo sito. Su un sito che conta 251 dipendenti quasi i 4/5 ha votato nel giro di poche ore nei due giorni calendarizzati per le operazioni. – sottolinea Santini – Certamente un messaggio di speranza e di fiducia anche verso l'intero movimento sindacale che va oltre le differenziazioni di sigla.» «Ha prevalso il senso di responsabilità che siamo riusciti ad esprimere e la serietà dei nostri delegati, che hanno sempre e solo rappresentato le ragioni vere del lavoro.  – conclude Santini - Tutta la Fai CISL e la CISL Marche ringrazia per lo storico risultato  Gianfranco Fossaroli, Daniele Mariottini e Fabrizio Fioretti, i nostri rappresentanti eletti. Un ringraziamento speciale va anche a Caterina Storani per il buon lavoro che ha svolto con noi fino a qui»
Continua a leggere
23/05/2023 Disoccupazione Scuola 2023 : come e quando presentare la domanda con CISL Scuola Marche e Patronato INAS
CISL Scuola Marche  in collaborazione con Patronato INAS CISL Marche, in prossimità della scadenza dei contratti a tempo determinato del personale della scuola docente e non docente, ha dato avvio alla possibilità di prenotare un appuntamento dedicato,  tramite il sito cislmarche.it ,  per  agevolare la compilazione e  la presentazione della domanda di disoccupazione NASPI. Un’opportunità che permette a tutto il personale della scuola di evitare lunghe attese e alla CISL Scuola di garantire, attraverso i propri operatori,  un supporto efficace.
Continua a leggere
22/05/2023 Ballottaggio al Comune di Ancona CISL FP :" Personale e macchina organizzativa sia al centro del dibattito politico"
La CISLFp Marche invita i candidati sindaci al Comune di Ancona, in vista del ballottaggio di domenica prossima, a porre al centro dell'attenzione il tema del personale e della organizzazione del Comune, la cosiddetta "macchina comunale" . «I 720 dipendenti dell'Ente chiedono quale modello organizzativo e di valorizzazione del personale adotteranno i due candidati sindaco in caso di elezione, quali i settori da potenziare, come riconoscere le tante professionalità presenti tra il personale amministrativo, tecnico, educativo, operaio sino alla Polizia Locale ove si attende la definizione della tematica denominata "massa vestiario." - sottolinea Luca Talevi, Reggente CISL Fp Marche - I molteplici concorsi tenuti nell’ultimo biennio hanno permesso di garantire il turn - over alla luce dei tanti pensionamenti legati a quota 100, ma sono necessarie azioni che portino i lavoratori intorno alle 800 unità e il Corpo della Polizia Locale stabilmente a 100 unità.»   «Inoltre, per noi,  obiettivo del futuro Sindaco sarà quello di  creare le condizioni per condividere con Rsu e sindacati di categoria il nuovo contratto aziendale, in recepimento del nuovo CCNL Nazionale, con la valorizzazione del personale in materia di incentivi, progressioni orizzontali e progressioni verticali. - prosegue Talevi - Come CISL Fp Marche chiediamo un piano assunzioni all'altezza dell'Ente, lo stop a qualsivoglia forma di esternalizzazione, ed un costante confronto con Rsu e sindacati sull'organizzazione degli uffici  e servizi al fine di garantire servizi ai cittadini sempre più efficienti. Infine chiediamo ai candidati - conclude Luca Talevi -   se sarà prevista l'assegnazione ad un assessore di una apposita delega al personale. »                                                                                                                         
Continua a leggere
17/05/2023 Coordinamento AST Jesi: Sviluppo Lavoro Welfare nella Vallesina
   "Sviluppo Lavoro Welfare nella Vallesina", al centro del Coordinamento della Area sindacale territoriale CISL di Jesi, che si è svolto nei giorni scorsi alla presenza del Sindaco di Jesi, Lorenzo Fiordelmondo, la segretaria regionale della FIT CISL Marche, Daniela Rossi, la segretaria regionale della FELSA CISL Marche, Martina Cascino, il Responsabile CISL del territorio di Jesi  Giovanni Giovanelli e del segretario generale della CISL Marche Sauro Rossi. Erano presenti anche i delegati sindacali delle varie aziende del territorio.   Nell'occasione si è entrati nel merito della definizione del metodo per affrontare le grandi sfide che attendono il territorio della Vallesina. La programmazione europea per il prossimo settennato,  che riverserà nelle Marche risorse ingenti; per la misura Gol (Garanzia Occupabilità Lavorativa), una misura tesa all'innovazione delle politiche attive del lavoro, sono previsti 22 milioni di euro per il prossimo biennio. La misura Gol prevede politiche attive del lavoro mettendo in connessione sistema pubblico e privato. Lo stesso vale per il welfare,  in questo territorio da anni è attiva l'ASP 9, un'azienda di servizi alla persona con interventi che vanno dalle politiche giovanili alla disabilità, alle famiglie e agli anziani. È un'esperienza consolidata, operativa e strutturata che risponde con professionalità e competenza alle sfide. Il recente profilo di comunità definisce bene le priorità per il welfare di questo territorio, una sorta di “ piano regolatore per il welfare” e da questo occorre partire.   Si è poi discusso sull'investimento di Amazon e il potenziamento e la riqualificazione  dell'Interporto. Non solo sviluppo e lavoro, ma quale modello di sviluppo e quale occupazione di qualità? «E’ importante recuperare uno spazio definito per programmare le politiche di welfare per i prossimi anni. L'impatto occupazionale di Amazon inciderà notevolmente in questo territorio. - emerge dagli interventi - Per questo, ad oggi, per esempio, i tavoli dell'ASP 9 previsti dalla normativa devono diventare laboratori di confronto partecipazione e programmazione delle linee di intervento per le politiche di welfare. Come rispondere ai nuovi bisogni che saranno espressi dai lavoratori occupati in Amazon? Quali servizi sociali? Quale mobilità sostenibile e quale inclusione sociale? Come si può, per esempio, rispondere all'emergenza abitativa se le politiche abitative non sono affrontate con nuovi strumenti, sia in termini di disponibilità di abitazioni, strumenti di garanzia, a metodi di coinvolgimento di tutti gli stakeholder, ripensando per esempio le politiche urbanistiche e la valorizzazione del patrimonio urbanistico pubblico? - viene rilanciato durante gli interventi - Non solo un significativo investimento produttivo che sicuramente darà rilancio all'economia locale, ma un'occasione per favorire una filiera della logistica con profili specializzati evitando il dumping contrattuale con ricorso a contratti collettivi nazionali “Pirata2 e altri fenomeni.» Rispetto alle politiche giovanili è stato evidenziato lo studio condotto dal Comune di Jesi  sulle esigenze dei giovani, raccogliendo le loro istanze e problematiche. Questo prezioso lavoro sarà il punto di partenza per la programmazione delle politiche giovanili, utilizzando un metodo partecipativo di programmazione. «Nei prossimi giorni, due ragazzi nel PCTo del Cuppari analizzeranno i bilanci comunali di tutti i comuni dell'ASP, valutando i servizi e gli spazi dedicati ai giovani nell'area dell'ASP 9. È necessario qualificare le politiche di welfare, tenendo conto anche delle scelte di bilancio dei comuni.» Per quanto riguarda il mercato del lavoro,« c'è la necessità di migliorarne la qualità, poiché i dati indicano un mercato frammentato in cui le donne sono soggette a precarietà. Il Comune di Jesi ha già istituito una consulta per le attività produttive e l'occupazione, che funge da laboratorio per definire obiettivi, strategie e scelte al fine di qualificare il sistema produttivo e creare un mercato del lavoro inclusivo. È fondamentale evitare la flessibilità trasformata in precarietà e puntare a un'occupazione stabile e di qualità per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.Come CISL  chiediamo un welfare innovativo che sappia rispondere alle esigenze di questo territorio valorizzando e potenziando il metodo della condivisione partecipazione»        
Continua a leggere
17/05/2023 Infortunio sul lavoro nel Comune di Vallefoglia, Sindacati pati: "E' inaccettabile, non si può derogare sulla sicurezza "
Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil di Pesaro Urbino esprimono la massima preoccupazione e vicinanza alla famiglia del lavoratore che ieri mattina ha avuto un grave infortunio in un cantiere di lavori pubblici nel comune di Vallefoglia. «Il settore delle costruzioni continua ad essere quello in cui si registrano il maggior numero di infortuni. Nei cantieri edili della nostra provincia, nel primo trimestre dell’anno 2023, sono stati denunciati 273 infortuni sul lavoro, il 15,2% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. - sottolineano i sindacati di categoria -  In questo momento drammatico, in attesa degli accertamenti sulle cause da parte delle autorità competenti, vogliamo soffermare l’attenzione su questo terribile fenomeno che non accenna a diminuire, in un paese dove troppo spesso la sicurezza e la salute dei lavoratori sono messi all’ultimo posto e dove troppo spesso viene percepita come un costo aziendale da sostenere e non come un dovere civile.» «Più del 50% degli infortuni avvengono, come in questo caso, per cadute dall’alto. Incidenti che spesso sono evitabili prendendo le dovute precauzioni di sicurezza e che portano spesso infortuni molto gravi. - precisano  Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil di Pesaro Urbino -   Sono inaccettabili: non è possibile che la mattina si esca di casa per andare a lavorare e non si abbia la certezza di farvi ritorno. Che sia lavoratore dipendente o una partita iva, chi entra in un cantiere deve essere messo in sicurezza e deve essere debitamente formato. Questo va fatto con le giuste normative sul tema dei lavori pubblici e con i dovuti  controlli. Due aspetti che invece lasciano molto a desiderare vista la poca attenzione e le poche risorse che si mettono sull’argomento.» Per le Organizzazioni sindacali la salute dei lavoratori e la loro sicurezza è centrale «e dovrà essere uno degli aspetti fondamentali dei lavori che partiranno nei prossimi mesi attraverso il Decreto sviluppo e i fondi del Recovery Found. Auspichiamo che una parte delle risorse sia destinata alla prevenzione e alla sicurezza dei lavoratori attraverso l’applicazione del contratto nazionale edile e l’utilizzo degli Enti di Formazione del settore - concludono i sindacati - non possiamo “semplificare” e derogare sulla sicurezza perché queste mancanze portano all’aumento degli infortuni sul lavoro come va  investito sulla cultura della sicurezza inserendo l’argomento nelle nostre scuole superiori.»
Continua a leggere
16/05/2023 FEMCA CISL vince le elezioni RSU alla TECNOFILM di Sant'Elpidio a Mare
Alle elezioni del 15 maggio presso la TECNOFILM spa la FEMCA CISL Marche si è imposta come primo sindacato con 19 voti e 2 RSU eletti su 3. «Un risultato frutto del lavoro di squadra e dell’impegno della nostra organizzazione sindacale e dell'RSU uscente – sottolinea Francesco Interlenghi e Andrea Migliori della  FEMCA CISL Marche - Adesso sarà nostro compito essere ancora una volta all’altezza delle aspettative, consapevoli del fatto che possiamo contare su delegati preparati e competenti come  Davide Bevilacqua, riconfermato,  e Luca Ciarapica.  Un ringraziamento speciale a tutte le lavoratrici e ai lavoratori che ci hanno sostenuto con il voto e che ci hanno premiato come primo sindacato in una realtà importante come la TECNOFILM.» «Sin da subito ci impegneremo per garantirne il costante coinvolgimento dei lavoratori e delle lavoratrici e ad avviare una fase di contrattazione con l'azienda col fine di sottoscrivere un contratto integrativo.  – concludono  Interlenghi e Migliori - Altri temi centrali saranno legati alla formazione e alla sicurezza sul lavoro al fine di migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro e di vita dei dipendenti.»
Continua a leggere
16/05/2023 FEMCA CISL fa il pieno con le elezioni RSU alla Tod’s di Comunanza
Alle elezioni per il rinnovo della RSU presso lo stabilimento Tod’s di Comunanza, che si sono svolte nella giornata di ieri, 15 maggio, la FEMCA CISL Marche ha ottenuto 69 voti affermandosi, insieme alla FICTEM CGIL (69 voti), come sigla più votata; sono stati 57 invece i voti per la UILTEC UIL.   Dopo gli stabilimenti di Sant'Elpidio a Mare, Tolentino e Monteprandone la FEMCA si è imposta anche a Comunanza dove potrà contare su due RSU: Roberto Sisti e Maurizio Diletti. «Siamo molto soddisfatti tenendo conto che il numero delle RSU Tod's nei diversi stabilimenti marchigiani è pari a 21 – commenta Andrea Migliori della FEMCA CISL Marche  - con l’elezione di 9 delegati siamo riusciti ad affermarci come primo sindacato per numero complessivo di RSU. » «Vogliamo ringraziare i nostri candidati e i lavoratori che ci hanno dato fiducia e hanno scelto di sostenerci. Siamo felici – continua e conclude Andrea Migliori della FEMCA CISL Marche - del risultato ottenuto, a coronamento di un percorso elettorale che dal 2022 ad oggi registra una crescita importante della FEMCA CISL all'interno di tutto il gruppo Tod’s: ad oggi siamo l'unica organizzazione sindacale presente in tutti e 5 gli stabilimenti marchigiani. Il percorso di crescita sindacale che abbiamo avviato sta convincendo le lavoratrici e i lavoratori, abbiamo già costituito un Coordinamento regionale con i nostri delegati e abbiamo messo al centro tre pilastri: sicurezza, diritti e contrattazione. – continua -  La FEMCA CISL può contare su 9 RSU preparati e competenti che stanno svolgendo un lavoro straordinario. Hanno già avviato una campagna di ascolto all’interno dell’azienda e stanno già elaborando un documento con delle proposte concrete volte al miglioramento delle condizioni di lavoro in azienda.» «I risultati che stiamo ottenendo alle elezioni RSU - conclude Francesco Interlenghi della Segreteria regionale FEMCA CISL  con delega alla Moda - sono frutto di un lavoro collettivo che mette al centro i bisogni e le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori.»
Continua a leggere
16/05/2023 Residenza dorica Ancona 16 maggio terza giornata di sciopero
Residenza Dorica, Ancona: alta adesione al terzo sciopero proclamato per oggi da Fp Cgil e Fisascat Cisl. Tanti i lavoratori anche all’assemblea organizzata stamane nella sede Cgil Marche, alla Baraccola. I sindacati, per l’occasione, hanno evidenziato, conti alla mano,  il peggioramento delle condizioni di lavoro come diretta conseguenza della riduzione dei tempi di assistenza nei confronti degli ospiti. Tale riduzione, pari a circa il 13%, corrisponde a circa 50 ore al giorno complessive tra assistenza socio-sanitaria e prestazioni infermieristiche. L’alta adesione allo sciopero di oggi è anche una forte risposta al recente uso del potere disciplinare da parte dell’azienda, che non ha, però, in alcun modo inibito la partecipazione dei lavoratori all’iniziativa sindacale.    «La pandemia ha insegnato  che occorre riservare un’attenzione particolare a fragili e non autosufficienti e dare valore agli operatori sanitari ma questa azienda lo ha dimenticato in fretta. - dichiarano Giorgio Paterna, Fp Cgil Ancona e Marco Paialunga, Fisascat Cisl - A questo punto, chiediamo con forza l’intervento della Regione affinchè s’interessi delle condizioni di assistenza di questa struttura come di tutte le strutture socio-assistenziali. »      
Continua a leggere
15/05/2023 La CISL Marche piange la scomparsa di Ferdinando Ilari: un uomo giusto
La CISL delle Marche piange la scomparsa di Ferdinando Ilari, storico sindacalista della CISL e padre della Segretaria regionale CISL Marche, Cristiana Ilari e di Alessandro Ilari, morto all'età di 87 anni, dopo una lunga malattia. «Guida autorevole dell’organizzazione, a vari livelli, di lui sono stati apprezzati l’acume politico, la capacità di mediazione, l’equilibrio nelle scelte, la dedizione al lavoro e un profondo senso di giustizia sociale. – ha ricordato Sauro Rossi, Segretario Generale CISL Marche – Tutta la CISL Marche esprime forte vicinanza alla famiglia. » Ilari è stato una figura di spicco nella CISL e non solo. Ha  iniziato il suo impegno nelle ACLI, dove ha svolto un ruolo importante nella promozione dei valori cristiani. In seguito, ha lavorato nella Federpubblici Cisl nazionale, contribuendo alla difesa dei diritti dei lavoratori nel settore pubblico. Nei primi anni '70, è stato Segretario generale  della CISL Ancona e successivamente Segretario generale CISL Marche dal 1977 al 1987, dove ha lavorato instancabilmente per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori marchigiani. Grazie alla sua lungimiranza fu ideatore e promotore di  “Impegno Sindacale”, il primo giornalino di informazione agli iscritti, permettendo ai lavoratori di essere costantemente informati sui diritti e le opportunità a loro disposizione. Ha dedicato gran parte della sua vita alla causa sindacale e successivamente ha avuto un forte impegno politico nelle fila della Democrazia Cristiana, adoperandosi per la promozione dei valori democratici. Ha concluso la sua militanza sindacale come formatore  nella FNP CISL Marche, il sindacato dei pensionati. I funerali si svolgeranno  martedì 16 maggio alle ore 14.30 presso la parrocchia di San Carlo Borromeo, via Gentiloni 4, Ancona La camera ardente sarà aperta  lunedì 15 maggio  dalle ore 15.00  presso la Casa del Commiato Tabossi, via Montagnola 13, Ancona.
Continua a leggere
11/05/2023 Elezioni Comune di Ancona confronto pubblico con i candidati sindaco
Ad Ancona,  presso la Sala delle Polveri alla Mole Vanvitelliana, si è svolto nel pomerggio di oggi un  incontro pubblico  organizzato e promosso da  Cgil Cisl Uil Ancona insieme al sindacato dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil pensionati, con i candidati Sindaco al Comune di Ancona in  vista delle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio. Al centro del dibattito  i temi del lavoro, dello sviluppo del territorio, della sanità e dei servizi sociali, delle infrastrutture e dei servizi pubblici locali. Al confronto sono intervenuti i sei candidati: Marco Battino, per Ripartiamo dai Giovani; Roberto Rubegni, per Europa Verde; Francesco Rubini Filogna, per Altra Idea di Città e Ancona Città Aperta; Daniele Silvetti, per Forza Italia, Udc, Fratelli d'Italia, Lega, Civitas Civici, Silvetti Sindaco per Ancona Protagonista e Rinasci Ancona; Ida Simonella, per Ancona Futura, Repubblicani per Ancona, Ancona Diamoci del Noi, Ancona Popolare, Partito Democratico e Azione-Italia Viva; Enrico Sparapani, per Movimento 5 Stelle.  
Continua a leggere
06/05/2023 Mobilitazione CGIL CISL UIL Sabato 6 maggio CISL MARCHE a Bologna
La CISL Marche  presente alla prima della tre manifestazioni indette da Cgil, Cisl e Uil "Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti" a Bologna.  Una mobilitazione organizzata unitariamente per ottenere un cambiamento delle politiche economiche, sociali e occupazionali e che proseguirà il 13 maggio a Milano e il 20 a Napoli. A Bologna in  piazza Maggiore, si sono alternati gli interventi di lavoratori, pensionati e dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra, Pierpaolo Bombardieri. Le tre confederazioni hanno deciso ad aprile di avviare una fase di mobilitazione unitaria iniziata con una campagna di assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori. L'iniziativa intende sostenere le richieste unitarie avanzate al Governo e del sistema delle imprese con l'obiettivo di tutelare i redditi dall'inflazione e aumentare il valore reale delle pensioni e dei salari. I sindacati chiedono poi il rinnovo dei contratti pubblici e privati; una riforma del fisco, con una forte riduzione del carico su lavoro e pensioni, maggiore tassazione degli extraprofitti e delle rendite finanziarie; il potenziamento occupazionale e l'incremento dei finanziamenti al sistema socio-sanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e al sistema di istruzione e formazione, maggiore sostegno alla non autosufficienza. Tra gli obiettivi di Cgil, Cisl e Uil anche un mercato del lavoro inclusivo che metta fine alla precarietà, orientato e garantito da investimenti, un sistema di formazione permanente, politiche attive e ammortizzatori sociali funzionali alla transizione. E misure concrete per dire basta alle morti e gli infortuni sul lavoro, contrasto alle malattie professionali. Nella piattaforma unitaria spazio infine alla riforma del sistema previdenziale; politiche industriali e d'investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare una transizione ambientale sostenibile, sociale e digitale, realizzando un nuovo modello di sviluppo con particolare attenzione al Mezzogiorno e puntando alla piena occupazione; azioni necessarie a realizzare gli investimenti e le riforme previsti dal Pnrr, rafforzando un modello di governance partecipata che veda l'azione congiunta di Governo, Regioni, enti locali e parti sociali per attuare i progetti e per favorire la spesa effettiva ed efficace delle risorse previste.    
Continua a leggere
05/05/2023 Artisan shoes (Gruppo Prada) FEMCA CISL MARCHE vince le RSU
Il 4 maggio si sono svolte le elezioni della RSU presso la Artisans shoes di Montegranaro (Gruppo Prada): la FEMCA CISL Marche ottiene ben 3 delegati su 6 totali con 95 voti ottenuti rispetto agli 88 della FILCTEM CGIL. «Un risultato importante che conferma il costante lavoro di squadra, l’impegno, la passione e la serietà con cui, negli anni, si sta portando avanti questo percorso di rappresentanza, sempre all’insegna della coerenza, della partecipazione e della trasparenza. – sottolinea  il Segretario FEMCA CISL Marche, Francesco Interlenghi -  Il risultato ottenuto dimostra che i lavoratori hanno riconosciuto la dedizione portata avanti dalla RSU uscente nel tutelare i loro diritti ed il loro benessere e  in gran parte riconfermata. Eletti Federica Mazzetti, Michele Andrisani e Scilla Mobbili a cui, oltre che all’ augurio di buon lavoro, va la nostra riconoscenza per quanto finora dimostrato ed ottenuto. Vogliamo ringraziare anche gli altri candidati per l’impegno e dimostrato e per l’importante contributo in termine di idee e proposte.» «Sarà nostro compito essere ancora una volta all’altezza delle aspettative, forti di poter contare su delegati preparati e competenti e su una struttura che offre supporto e formazione costante ai delegati. Un ringraziamento speciale a tutte le lavoratrici e ai lavoratori che ci hanno sostenuto con il voto e che ci hanno premiato come primo sindacato in una realtà importante come Artisans. – conclude Interlenghi - Il dato dell’affluenza al voto (81,8%) dimostra una grande voglia di partecipazione e protagonismo da parte dei lavoratori, sarà nostro compito quello di garantirne il costante coinvolgimento al fine di migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro e di vita dei dipendenti Artisans.»
Continua a leggere
05/05/2023 FEMCA CISL MARCHE PRIMO SINDACATO ALLA MANIFATTURA LORO PIANA
Il 3 maggio scorso si sono svolte le elezioni per il rinnovo della RSU negli stabilimenti Manifattura Loro Piana di Porto San Giorgio e di Porto Sant’Elpidio. In entrambe le sedi c'è stata una straordinaria affermazione della FEMCA CISL che  nel sito di Porto Sant’Elpidio è stata premiata con ben 19 voti su 28 votanti (67,8%); mentre nel sito di Porto San Giorgio i lavoratori che hanno scelto la FEMCA sono stati 44 su 63 votanti (69,8%). Questo risultato ha consentito alla CISL di eleggere in entrambe le realtà di Manifattura Loropiana due RSU su tre per un totale di 4 RSU. «Un risultato importante e non scontato frutto di un lavoro collettivo fondato sull’ascolto nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori e soprattutto sulla capacità di risolvere e affrontare le diverse problematiche di carattere sindacale. – afferma con soddisfazione Francesco Interlenghi Segretario FEMCA CISL Marche - Rispetto alle ultime elezioni abbiamo aumentato i consensi ed è riuscita ad affermarsi come primo sindacato sia in termini di voti che di rappresentanti. Ottimo anche il dato dell'affluenza che ha raggiunto quasi il 100% dimostrando che  da parte dei lavoratori c’è una grande esigenza di partecipazione e confronto.  – prosegue Interlenghi - Questo risultato conferisce alla FEMCA un mandato pieno e la responsabilità di avviare un percorso sindacale che vede al centro tre pilastri: contrattazione, attenzione ai bisogni e partecipazione attiva.»  «Un ringraziamento va alle RSU uscenti che in virtù del lavoro svolto hanno consentito una crescita dell’organizzazione sindacale e un coinvolgimento diretto dei lavoratori. Negli ultimi anni è stato avviato un percorso volto ad aumentare la consapevolezza  dei lavoratori e delle lavoratrici di Manifattura Loro Piana e su questa strada intendiamo proseguire. – continua il Segretario della FEMCA CISL Marche - La nostra organizzazione potrà contare su quattro delegati preparati e competenti e su una struttura coesa che investe molto sulla formazione dei rappresentanti sindacali: Michele Marcantoni e Tiziana Pastocchi sono le due RSU elette a Porto Sant’Elpidio, mentre Roberto Corvaro e Denise Gravina sono i due rappresentanti eletti a Porto San Giorgio. I nuovi rappresentanti avranno davanti una sfida importante, dovranno saper  coniugare il tema dei diritti con quello dei nuovi bisogni dei lavoratori.  La situazione economica e la crisi internazionale causata dal Covid prima e dalla guerra oggi ci impongono un maggiore impegno e una maggiore responsabilità, l’aumento dell’inflazione e la speculazione richiedono un grande sforzo sindacale, pertanto faremo in modo che ogni lavoratore possa vedere nel sindacato uno strumento di aiuto, supporto e prossimità e soprattutto un luogo in cui poter trovare risposte concrete per i propri bisogni. – rilancia e conclude Interlenghi -  Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto, già da oggi siamo al lavoro per avviare una fase di confronto e partecipazione nell’interesse di tutti i lavoratori dell’azienda.»
Continua a leggere
03/05/2023 Civica benemerenza per Neli Isaj Presidente ANOLF Marche Giacchetti: “ Riconoscimento all’impegno quotidiano per l’integrazione dei migranti grande soddisfazione per l’ANOLF Marche”
La città di Ancona si appresta a conferire la civica benemerenza a Neli Isaj, Presidente dell'ANOLF Marche, in riconoscimento del suo costante impegno a favore dell'integrazione dei cittadini immigrati residenti nella città. «La civica benemerenza a Neli  è un riconoscimento alla sua dedizione e al suo costante impegno a favore dell'integrazione dei cittadini immigrati nella città di Ancona, e soprattutto è fonte di grande orgoglio e soddisfazione per tutta l’ANOLF Marche» -  ha commentato Massimo Giacchetti, coPresidente ANOLF Marche. Neli Isaj, di origine albanese, ha iniziato il suo percorso come volontaria dell'ANOLF nel 2002, occupandosi in prima persona dell'assistenza e della consulenza per i cittadini immigrati in città. Grazie alla sua dedizione e alla sua esperienza, presto è diventata un punto di riferimento per tutte le comunità etniche di Ancona. In seguito, Neli Isaj ha partecipato attivamente alla gestione di importanti progetti europei per l'integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati politici, collaborando con il Comune di Ancona e diventando referente responsabile per l'ANOLF del Progetto SAI "Ancona Città d'Asilo" e coordinatrice del progetto "Non Sei Solo", in convenzione con la Prefettura di Ancona. Ma il suo impegno non si è limitato alla sola attività di volontariato. Neli Isaj ha anche ricoperto importanti cariche istituzionali a livello locale e regionale, come Consigliere Straniero Aggiunto nel Consiglio Comunale di Ancona, Vice Presidente della Consulta Regionale per l'Immigrazione e componente del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione presso la Prefettura di Ancona.
Continua a leggere
03/05/2023 CGIL CISL UIL Marche: "Le Lavoratrici marchigiane dimenticate in piazza a Bologna il 6 maggio"
Le donne continuano ad essere i soggetti deboli del mercato del lavoro marchigiano, anche gli ultimi dati confermano il divario di genere riguardante l’occupazione: rispetto al 75% degli uomini, solo il 59,7% di donne sono occupate con un gap di oltre 15 punti; ancora più allarmante il dato riguardante l’inattività: il 34,9% di donne inattive rispetto al 21,5% degli uomini; circa 163.000 donne nelle Marche non cercano neanche più lavoro « una rassegnazione che comporta una dispersione di energie, potenzialità, talenti e che impoverisce la nostra comunità e il nostro tessuto produttivo.- commentano Loredana Longhin, Cgil Marche, Cristiana Ilari, Cisl Marche e Claudia Mazzucchelli, Uil Marche -  Le donne spesso non lavorano o continuano a lavorare poco e male.»  Anche il problema della qualità del lavoro colpisce maggiormente le donne: il rapporto Inail segnala la crescita del fenomeno  delle dimissioni delle lavoratrici madri: 1156 nel 2021 rispetto alle 759 del 2020. «E quando il lavoro c’è per le donne è troppo spesso a tempo determinato, in part time, con orari ridotti quindi con bassa retribuzione, e con un divario salariale di genere, se consideriamo la parte variabile della retribuzione, stimato al 25% nel privato e al 17% nel pubblico.  – continuano le sindacaliste - Disoccupate, inattive, lavoratrici più povere, con carriere più discontinue o mansioni più basse, sovente non valorizzate rispetto alle loro competenze oppure, al contrario, con bisogni formativi fondamentali per l’accesso al lavoro, con maggiori carichi di cura della famiglia, sempre più sproporzionati in relazioni alle dinamiche demografiche. »  La complessità del contesto regionale è fatta di debolezze ormai stratificate  tali da esigere chiavi di lettura condivise per elaborare proposte fattive frutto dell’ascolto e del dialogo con i soggetti sociali, a partire dal Sindacato confederale che rappresenta migliaia di lavoratrici marchigiane. «Un ascolto e un dialogo che ancora una volta purtroppo registriamo come deficitario : basti pensare al  prossimo convegno sulla "Parità di genere nel mondo del lavoro",  organizzato dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche per il 6 maggio, senza  dare voce alle tante lavoratrici marchigiane, evitando qualsiasi confronto con il Sindacato che le rappresenta.  – denunciano Longhin, Ilari e Mazzucchelli - Lavoratrici marchigiane che dalla piazza di Bologna, alla manifestazione unitaria del 6 maggio organizzata da CGIL CISL UIL,  faranno sentire chiaro il loro dissenso contro scelte politiche regionali e nazionali che non le tutelano.  Abbiamo invece bisogno di politiche che affrontino le problematiche del lavoro femminile partendo dai bisogni reali. - rilanciano  e concludono le Segretarie regionali di Cgil Cisl Uil -  Più lavoro di qualità, più formazione mirata, contrasto alla povertà educativa e forte investimento sull’innalzamento delle competenze, più sicurezza e legalità, un welfare strutturato e strutturale con servizi che favoriscano la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e la condivisione dei carichi familiari. Nella consapevolezza che non c’è vero sviluppo senza equità e parità di genere, non c’è vera crescita senza l’inclusione e la valorizzazione delle donne nel mercato del lavoro.»
Continua a leggere
03/05/2023 Piano Socio Sanitario Regionale, sindacati e Regione a confronto a Senigallia
Sono molte le domande alle quali il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e l’Assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, saranno invitati a rispondere oggi 3 maggio alle ore 16:00 all’Auditorium San Rocco di  Senigallia. CGIL CISL UIL di Senigallia hanno appena ultimato le assemblee dall’interno della zona senigalliese fino alla spiaggia di velluto per dare voce ai cittadini, agli associati, pensionati e lavoratori e per illustrare loro il nuovo piano socio sanitario.   Nel metodo segnalano che in primo luogo questo confronto, va ricondotto alla sede naturale della discussione, che in gran parte non si è svolta, con le Segreterie Regionali di CGIL CISL UIL, solo dopo si potrà entrare nel merito delle specificità territoriali. Nel merito, denunciano il collasso del sistema sanitario pubblico. I cittadini, gli associati hanno rappresentato una situazione gravissima, sia a Senigallia che nei comuni dell’entroterra. Il sistema sanitario pubblico, non sempre riesce a garantire le prestazioni sanitarie fondamentali, soprattutto per quanto riguarda gli anziani. Situazioni che si aggravano con i servizi per i disabili e i malati psichici totalmente destrutturati.   CGIL, CISL e UIL di Senigallia, intendono chiedere a gran voce alla Giunta Regionale quali siano le risorse e le modalità organizzative dei servizi territoriali ed ospedalieri: come ridurre i tempi di attesa? Tempi attesa lunghissimi che sono il principale fattore del ricorso alla sanità privata a pagamento e alla mobilità passiva. Su 500 pagine del Piano Socio Sanitario Regionale non c’è il minimo tentativo di analizzare lo stato della domanda e dell’offerta né viene indicato alcun impegno programmatico e concreto per i tre anni di vigenza del piano. Come verrà rafforzata la sanità sul territorio, come previsto anche dal PNRR? E’ urgente fermare la privatizzazione della sanità. Vogliamo continuare a depredare la dignità professionale del personale, dicono i sindacati ? Urge un massiccio piano di assunzioni e rendere efficace e capillare la rete dell’emergenza-urgenza. Per non parlare delle Case della Salute e degli Ospedali di Comunità: continuiamo a lasciare abbandonate le aree interne? I sindacati ritengono ingiustificata la mancata realizzazione di un Ospedale di Comunità a Senigallia Qualificazione, razionalizzazione e sviluppo delle reti ospedaliere e territoriali: cosa succederà? A quando la riqualificazione dei Distretti Sanitari?   E le risorse da dedicare alla prevenzione? Vanno definiti subito il Piano Mirato e i Piani Tematici di Prevenzione. Il Piano Socio Sanitario Regionale necessità di definire le risorse finanziare, strumentali di personale, le tempistiche e il crono-programma di tutte le azioni solo sommariamente elencate; non può rimanere un semplice elenco delle azioni da mettere in campo. CGIL, CISL e UIL chiedono un vero confronto a livello regionale e territoriale per avere elementi certi e definiti di programmazione territoriale sanitaria.  
Continua a leggere
01/05/2023 CGIL CISL UIL MARCHE: PRIMO MAGGIO A CANTIANO CELEBRANDO I 75 ANNI DELLA COSTITUZIONE E ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETA’
CGIL CISL UIL Marche insieme per un Primo Maggio celebrando  i 75anni della Costituzione e all’insegna della solidarietà. In occasione della Festa dei lavoratori,  i sindacati oggi a Cantiano, in provincia di Pesaro e Urbino,  in piazza Luceoli, dove sono intervenuti il Sindaco, Alessandro Piccini e i segretari regionali di  CGIL CISL UIL, Giuseppe Santarelli, Marco Ferracuti e Claudia Mazzucchelli.   «Non siete soli....ci siamo e continueremo ad esserci»: così Marco Ferracuti, segretario regionale CISL Marche, ha chiuso oggi il suo intervento. Ferracuti ha invitato a guardare avanti: «Oggi siamo convinti che Cantiano possa invece diventare simbolo di successo. Tutte le istituzioni (Regione e Governo) devono fare la loro parte, essere semplicemente conseguenti alle promesse fatte nei giorni successivi all’alluvione». Come agire? « Occorre lavorare su due piani: sviluppo vocazionale  che tenga conto delle specificità e siano garantiti ammortizzatori sociali. Poi agire sulla prevenzione. Se le risorse spese per la ricostruzione si fossero investite per la prevenzione si sarebbe speso meno ed evitate sofferenze». Un appello alle istituzioni: « Le risorse ci sono, le istituzioni devono dare prova di essere capaci di progettare, pianificare ed essere veloci nella realizzazione. Una visione che sembra non esserci, assenza figlia di mancanza di idee e  della sindrome dell’istante, legata alla tentazione che  i progetti diano risultati entro la legislatura. Serve invece farsi carico del futuro..  Cgil, Cisl e Uil continueranno a stare al vostro fianco». La scelta del luogo non è casuale: come è noto, il comune di Cantiano è stato tra i più colpiti dall’alluvione del settembre 2022 e per questo, i sindacati confederali hanno festeggiato il Primo Maggio come giornata di riflessione e di proposta sui temi del lavoro ma anche come occasione di solidarietà. Il tutto donando alla locale amministrazione,  cinquantamila euro, parte della cifra raccolta nel corso della sottoscrizione avviata dalle tre sigle nei giorni successivi all’alluvione, cui hanno aderito tanti cittadini e associazioni da tutta Italia. La somma sarà destinata alla riqualificazione di una sala polivalente, luogo fondamentale per le relazioni sociali del paese. La scelta di celebrare la Costituzione si lega ai temi stessi sanciti dalla Carta come il diritto alla salute, al lavoro, all’istruzione e al ripudio della guerra e  permette di rilanciare i  valori di libertà, democrazia, uguaglianza, in un momento ancora difficile per le Marche. Il 2023 segna ancora una profonda situazione d’incertezza per l’economia locale che non ha recuperato, nonostante la crescita soft del post pandemia, i livelli occupazionali degli anni passati. Le maggiori difficoltà restano per  le donne e  soprattutto per i giovani alle prese spesso con un lavoro povero, discontinuo e precario. Da circa due mesi, si stanno svolgendo assemblee nei luoghi di lavoro  per presentare il documento unitario #versoMarche2025 promuovendo nei territori l’idea di sviluppo di  CGIL CISL UIL con particolare riferimento alla necessità: di legare all’ammodernamento dei settori produttivi la formazione degli addetti, di dare impulso ad un lavoro di qualità sicuro e adeguatamente retribuito, di puntare  ad un rafforzamento della sanità territoriale pubblica e delle infrastrutture, materiali e immateriali. L’occasione del Primo Maggio rappresenta per CGIL CISL UIL una giornata per rimettere al centro i temi del lavoro e della transizione tecnologica e ambientale su cui bisogna colmare al più presto i ritardi accumulati e sui quali la Regione continua a non dare risposte adeguate.          A livello nazionale la città di  Potenza, in Basilicata,   è stata scelta da CGIL CISL UIL come città simbolo della difficile situazione del meridione ma anche come luogo dal quale può partire una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud. Inizio previsto  ore 10.30 con gli interventi delle delegate, dei delegati e pensionati, ai quali seguiranno le conclusioni dei tre Segretari Generali UIL, CISL, CGIL: Bombardieri, Sbarra, Landini.        
Continua a leggere
28/04/2023 Carenza medici e le criticità della sanità marchigiana Intervista di Radio Arancia a Gabriele Brandoni, Segretario Generale CISL Medici
Carenza medici e le criticità della sanità marchigiana: intervista radiofonica a cura di Luigi Brecciaroli per Radio Arancia  a Gabriele Brandoni, Segretario Generale CISL Medici Marche   
Continua a leggere
28/04/2023 “Un’alleanza per liberare le Marche dall’amianto entro il 2030”
Quest’anno ricorrono 31 anni dalla legge 27.03.1992 n. 257, che ha messo al bando l’amianto, secondo un programma di dismissioni diretto a vietare l’estrazione, l’importazione, la commercializzazione e la sua produzione. L’applicazione di questa fondamentale normativa di civiltà si è, però, scontrata da subito con: Ø  la progressiva scoperta della diffusione di materiali e prodotti di amianto in Italia in quantità enormi, probabilmente non conosciuti e forse mai del tutto conoscibili; Ø una serie di ostacoli complessi e di difficile risoluzione. Pertanto, in Italia e nelle Marche, vi è ancora una altissima presenza di amianto. Per tali motivi, si è andata diffondendo nell’opinione pubblica una convinta e preoccupata sensibilità al problema, considerato che, se non si intervenisse con urgenza e determinazione, si rischierebbe di convivere con l’amianto ancora a lungo. Nelle Marche il dato relativo alla presenza di amianto è allarmante, dai dati rilevati dal sito del Ministero della Transizione Ecologica (al 31.12.2020), emerge che le Marche sono tra le regioni maggiormente virtuose nelle azioni di censimento/mappatura dell’amianto, ma anche che la rilevazione si ferma al 2017. Nella Banca dati amianto risultano 108.000 mila siti interessati alla presenza della fibra al 2020, di cui il 55% dei dati è riconducibile a due sole regioni: il Piemonte e le Marche. La superficie mappata nella nostra regione risulta essere di circa 7.400.441 mq, a fronte di un dato nazionale di 36.457.019 mq. A fronte di questo dato risulta, però, che dalla mappa, pubblicata sul sito del Ministero della Transizione Ecologica, relativa allo stato delle bonifiche dei siti di amianto (dati rilevati al 31.12.2020), risulta che nelle Marche, a fronte di un importante dato positivo sul censimento/mappatura, è stata realizzata una limitata bonifica totale o parziale dei siti segnalati. A fronte di questi dati, già di per sé non positivi, è possibile negativamente aggiungere il dato sulle discariche presenti in Italia ai fini dello smaltimento. Come è noto, infatti, il numero delle discariche operative in Italia è particolarmente basso (complessivamente risulta essere, nell’anno 2019, in numero di 19: di cui 15 discariche per rifiuti non pericolosi e 4 per rifiuti pericolosi) e, pertanto, completamente insufficiente ad accogliere il materiale bonificato annualmente, mentre nelle Marche non risultano né discariche né siti di stoccaggio relativi allo smaltimento di amianto.   Tutto ciò produce ovviamente un grande allarme sociale per le gravi conseguenze per la salute di lavoratori e cittadini derivanti dall’esposizione alle fibre di asbesto che ogni anno producono un numero elevatissimo di malattie gravi e mortali. A livello mondiale, il numero di patologie amianto correlate è stato stimato intorno a 230.000 decessi/anno. In Italia, sono stati stimati circa 4.500 decessi/anno attribuibili all’asbesto, di cui 1.500 circa per mesotelioma, 58 per asbestosi, 3.000 per tumore polmonare e 15 per tumore ovarico (fonte: Istituto Superiore di Sanità). Nelle Marche risulta che le patologie, correlate all’asbesto, hanno causato un alto numero di decessi stimati, nell’anno 2020, in complessivi 180 casi, così ripartiti: 50 decessi per mesotelioma, 100 per tumore polmonare da amianto e 30 per altre malattie asbesto correlate. Per quanto riguarda i dati epidemiologici dal 1996 al 31 dicembre 2020, nell’intera regione sono stati registrati 743 casi di mesotelioma, 575 maschi (78%) e168 femmine (28%). Dei 735 casi certi, probabili e possibili (8 casi sono in fase di definizione), il 93% sono pleurici (680 casi), il 7% peritoneali (51 casi), 2 casi del pericardio e 2 casi della tunica vaginale del testicolo. La metà dei casi registrati nell’intero periodo di rilevazione provengono dalla provincia di Ancona (354 casi, in pratica il 48%), 156 casi sono di Pesaro – Urbino (21%), 111 casi Macerata (15 %), 61 casi Fermo (8%) e 53 casi Ascoli Piceno (7%). Anche per il solo anno 2020 i casi registrati sono per la metà esatta relativi alla provincia di Ancona (24 casi).   Per questi motivi, le organizzazioni sindacali CGIL – CISL – UIL si pongono, con l’iniziativa odierna, l’obiettivo di costruire un’ampia alleanza tra istituzioni, pubbliche amministrazioni, parti sociali e associazioni private attive in questo ambito di rischio, per rimettere al centro del dibattito e del confronto politico il tema dell’amianto. Confronto che abbia al centro i seguenti punti strategici per liberare le Marche dall’amianto entro il 2030: Ø potenziamento della mappatura dei siti di amianto nella regione Marche, ai fini di un suo aggiornamento e completamento; Ø accelerazione della sorveglianza sanitaria, per una sempre maggior diffusione nei confronti degli ex esposti professionali e degli esposti ambientali e lavorativi, anche attraverso lo sviluppo e la promozione di una sorveglianza attiva secondo modalità personalizzate; Ø intervento con finanziamenti specifici, in aggiunta a quelli già previsti, per le bonifiche dell’amianto a favore degli edifici pubblici e privati, Ø realizzazione di un sistema di controllo della tracciabilità dell’amianto bonificato e sviluppo di una forma di controllo sulle merci in entrata nella nostra regione che contengono amianto; Ø sostegno con finanziamenti mirati alla ricerca e alla cura delle malattie dovute all’amianto (patologie asbesto correlate) valorizzando anche le valide esperienze marchigiane già realizzate o in fase di realizzazione; Ø creazione di adeguate discariche di prossimità (per le esigue quantità) per il conferimento dell’amianto bonificato; Ø potenziamento del Registra Nazionale Mesoteliomi alimentato dal Centro Operativo Regionale delle Marche, anche coinvolgendo l’Inail regionale; Ø elaborazione di un piano di informazione e comunicazione (comunicazione del rischio permanete per l’amianto).  
Continua a leggere
27/04/2023 Consiglio Generale CISL Marche, Rossi: "Lavoro e sviluppo. Pronti alla mobilitazione "
Si è svolto oggi il consiglio generale della CISL Marche, un appuntamento centrale e significativo per il sindacato con il segretario generale Sauro Rossi autore di un intervento di particolare interesse, giocato sui valori identitari e sulle prospettive. Quanto ai valori, Rossi ha esordito sottolineando le recentissime celebrazioni del 25 Aprile, con l’iniziativa di Milano che ha visto la presenza del segretario  generale  Gigi Sbarra, ed evocando le prossime per la ricorrenza del 1° Maggio. Come dire che il tema del lavoro è in legame stretto, non solo temporale, con quello della libertà e della democrazia, argomenti che la CISL coltiva come dimostra anche la recente manifestazione organizzata all’Università di Camerino, un concorso indetto dalla Fnp Marche tra le scuole maceratesi sul valore e l’attualità della nostra carta costituzionale. Un messaggio ai giovani, ma anche la citazione (Tina Anselmi) di esempi di come la memoria si tramandi con azioni concrete. Valori, ma anche concretezza quotidiana. Il segretario Rossi ha indicato tre punti focali del prossimo agire: la nuova fase di mobilitazione nazionale e, in parallelo,  quella regionale; l’iniziativa della raccolta firme sulla proposta di legge d’iniziativa popolare sulla partecipazione e il piano di proselitismo. Cosa lega questi temi? «Il raccordo - ha osservato Rossi - che dobbiamo assicurare, con coerenza e responsabilità, tra visione e dati di realtà. Da sempre la Cisl si fa interprete di un modello di sviluppo sostenibile che faccia perno sulla logica pattizia e su un costante confronto tra istituzioni e parti sociali per individuare le soluzioni più appropriate  per combinare crescita economica ed equità sociale. Era un approccio valido per i tempi durissimi della pandemia ma conserva tutto il suo rilievo anche oggi che si debbono fronteggiare poderose spinte inflattive, arginare chiare derive speculative, salvaguardare il potere d’acquisto di salari e pensioni, dare qualità al lavoro, ammodernare tutti i settori produttivi, potenziare le reti infrastrutturali, perseguire equità attraverso la riforma di previdenza e fisco». Definiti i temi, ecco gli interlocutori, dal Governo alla Regione. Si parte dalla premier Meloni e dall’agire del Governo da lei guidato. «Nello scorso autunno e a fine anno, in occasione del varo della Legge di bilancio, il Governo Meloni, oltre che adottare misure di sostegno ad imprese e famiglie sul caro-energia, si era dichiarato disponibile a valorizzare il confronto e aveva annunciato l’apertura di  tavoli su sicurezza lavoro, previdenza e fisco. Stante quest’approccio, così come era accaduto con il Governo Draghi, avevamo ritenuto fuori misura ed inappropriata, l’alzata di scudi di Cgil e Uil che  ponevano lo sciopero a monte e non a valle del confronto, tradendo pregiudiziali ideologiche da cui è sempre bene guardarsi. In questo scorcio 2023 però nessuno dei percorsi annunciati di confronto ha avuto una sua concretizzazione. Nemmeno il Def recentemente illustrato risponde alle necessità. Ha un carattere eccessivamente difensivo, non offre risposte alle esigenze di rinnovo dei contratti pubblici, al contrasto del fiscal-drag, al mantenimento per il 2024 dei livelli di taglio del cuneo contributivo a favore delle retribuzioni medio-basse, al contenimento delle spinte inflattive. Da qui deriva la necessità di avviare una nuova fase di mobilitazione». Dal fronte nazionale lo sguardo si rivolge alla Regione: «Il confronto con la Regione  - sono le parole del segretario Rossi - risulta altalenante, disorganico, poco concreto. Ad eccezione sul piano generale di alcuni passaggi sulle politiche dello sviluppo e del lavoro e, sul piano settoriale, di ciò che ha prodotto, ad oggi, il  Tavolo della moda, in cui si è riusciti a legare buoni propositi e misure operative, facciamo i conti con incertezze ed evasività. Un aspetto che accomuna Il Governo regionale a quello centrale è l’approccio controfattuale (di negazione della realtà) che mostrano, rispettivamente, con grande disinvoltura, ad esempio su temi come quelli dei Pronto soccorso e dell’immigrazione». Temi generali, ma anche riferimenti specifici: «Per stare alle contraddizioni della Regione. Nei Pronto soccorso manca personale; sono strutture in difficoltà anche perché debbono fronteggiare richieste (codici bianchi e verdi) che non sono appropriate e dovrebbero essere filtrate da altre strutture territoriali; sono da ridurre perché in numero superiore a quanto previsto dalle norme. Cosa prevede la Regione nella bozza di Piano sociosanitario? L’incremento del numero. Vi sono poi anche altri segnali peculiari che la Regione, per quanto in modo disordinato, manda. L’interlocuzione privilegiata va assicurata alle imprese. E già su questo ci sarebbe da ridire. Infatti poi avvalla iniziative come quella del prossimo 6 maggio, dove su parità di genere nel mondo del lavoro, non ritengono di raccogliere alcuna voce sindacale. E parlando d’imprese pensa a mondi specifici (e assai poco rappresentativi della realtà marchigiana). Infatti firma un Protocollo sullo sviluppo solo con Confindustria. Siamo a livelli quasi paradossali, ma proprio queste difficoltà ci debbono portare a non deflettere rispetto all’intento di far conoscere anche fuori dai palazzi regionali le nostre proposte. Se poi, entro l’estate, non dovessimo trovare concrete risposte, a cominciare dai contenuti di atti come il Pssr, dovremo alzare l’asticella». Valori fondanti, interlocutori diversI, rapporti con le Istituzioni, ma l’azione Cisl resta ben radicata al territorio e legata alle persone. «Oggi, di fronte alle nuove dinamiche demografiche e socio-economiche, dobbiamo provare a fare un altro scatto: qualificare le azioni di proselitismo. Di fronte alla potente spinta dell’artificialità, ai suoi aspetti accattivanti ma nel contempo insidiosi e pervasivi c’è un solo elemento che ci permette di contrastare il suo effetto spiazzante: il tasso unico ed irripetibile di umanità che sprigioniamo nella relazione diretta con le altre persone. Relazione diretta che ovviamente può appoggiarsi anche sui più evoluti mezzi comunicativi ma, in ogni frangente deve saper esprimere senso di cura per l’altro. Nel rispetto assoluto perciò delle politiche delle varie categorie, dobbiamo provare a studiare forme nuove di lavoro sinergico tra l’area sindacale e le strutture dei servizi, per non disperdere alcun contatto». I bisogni delle persone come riferimento dell’azione sindacale, l’attenzione a chi è in difficolta. Come conferma il fatto, senza nulla togliere ovviamente alle iniziative del 1 maggio a Porto Sant’Elpidio, a Porto Recanati e a Matelica, l’iniziativa simbolicamente pìù significativa, sarà quella che vedrà CGIL CISL UIL Marche a Cantiano, consegnare al sindaco della cittadina, una quota di circa 50mila euro, un terzo di quanto raccolto nel fondo a suo tempo costituito  dai sindacati. La parte rimanente sarà indirizzata nelle prossime settimane a realtà della parte anconetana colpita, come Ostra, Arcevia, Sassoferrato. Azione solidale, ma anche fermezza sulle linee guida: «Lavoro, sviluppo, welfare, fisco e pensioni sono da tempo messe in evidenza le nostre priorità: rafforzare le politiche attive del lavoro, investire sulla formazione nell’ottica life long learning, agevolare l’inserimento di donne e giovani nel mondo del lavoro; promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e contestualmente irrobustire il sistema dei controlli; snellire le procedure di appalto senza mettere in discussione le tutele del lavoro; aggiornare il piano degli investimenti infrastrutturali, anche nella logica del superamento dei gap territoriali; orientare maggiori risorse su scuola, sanità e rivedere le politiche di assistenza sociale, rivedendo strumenti come il reddito di cittadinanza senza smantellarlo e dando attenzione alle aree di povertà che risultano in allargamento, anche per i nuclei in cui sono presenti degli occupati, avviare una riforma fiscale capace di garantire l’alleggerimento del prelievo fiscale sui redditi medio-bassi e sul lavoro in genere». Sul fronte della previdenza: «Altrettanto chiari gli obbiettivi in tema di previdenza: adeguata rivalutazione dei trattamenti in essere; messa a punto di un nuovo schema di flessibilità in uscita, a partire dai 62 anni e valorizzando 41 anni di contribuzione; allargamento della platea dei lavori gravosi ed usuranti; adeguata valutazione del lavoro di cura; revisione dei coefficienti di trasformazione dei montanti e pensioni di garanzia nell’ambito dei trattamenti integralmente contributivi». Ha osservato infine Rossi, ricordando la lezione di alcuni decenni fa di H.Jonas: «Non c’è alcun circuito partecipativo che possa prescindere da un’adeguata attenzione al coinvolgimento di chi si trova in gioco. Il nostro agire richiede responsabilità ed umiltà e dobbiamo approcciarci alle scelte con umiltà per arginare quel potere, garantito dalla tecnologia,  che rende il fare eccedente rispetto al prevedere, al valutare, al giudicare. Un potere che perde perciò senso della prospettiva, lungimiranza, difetta di responsabilità. Non è un po’ quello che imputiamo ai nostri attuali interlocutori?»
Continua a leggere
27/04/2023 Graduatoria per assunzioni Assistente Amministrativo a tempo determinato Ast Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno Al via il corso di formazione CISL FP Marche
«Nei prossimi giorni uscirà l' Avviso Pubblico per esame, in forma consorziata tra le Ast di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno per la formazione di una graduatoria per assunzioni, a tempo determinato, di Assistente Amministrativo ( Area degli Assistenti - Ruolo Amministrativo ), rivolto a diplomati. - fa sapere Luca TalevI  reggente  CISL FpMarche - Si tratta del primo avviso concorsuale tra Ast del Sistema Sanitario Regionale dopo l'entrata in vigore della nuova legge di riordino del sistema il 01 gennaio 2023, e la CISL Fp  Marche giudica positivamente il fatto che tre Ast condividano un medesimo percorso di selezione in una ottica di razionalizzazione dei costi e del tempo.» La CISL  Fp  Marche al fine di supportare coloro che decideranno di presentare domanda organizza un corso di formazione, in videoconferenza, con docenti qualificati, in cui si affronteranno le due materie oggetto della prevista prova scritta , con quesiti a risposta multipla : Diritto Amministrativo e Legislazione Sanitaria Regionale e Nazionale. Il corso partirà il 5 maggio 2023 , in forma gratuita per gli iscritti Cisl Fpl Marche,  per ogni delucidazione è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica: s.cristofanelli@cisl.it
Continua a leggere
27/04/2023 Cassa integrazione alle Cartiere Fedrigoni sindacati preoccupati
  «Il giorno 17 aprile 2023 si sono incontrati la Direzione del Gruppo Fedrigoni, le Segreterie Nazionali, le RSU e le Strutture Territoriali, per analizzare la situazione aziendale con particolare riferimento alle condizioni di mercato ed ai carichi di lavoro. - è quanto riporata il comunicato sindacale unitario SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL CHIMICI CARTA E STAMPA-  L’ A.D. Marco Nespolo ha rappresentato dettagliatamente le attuali condizioni di mercato e, benché la politica commerciale puntuale ed efficace del management del gruppo, abbia permesso di consolidare e sviluppare le quote di mercato, in particolare del segmento FOOD/Wine and Spirit, risulta innegabile una criticità rappresentata da un combinato disposto, dovuto ad un generalizzato calo delle richieste, oltre al così detto “effetto magazzino”. Per i motivi suddetti l’A.D. Nespolo, nel convalidare i calendari di lavoro, ivi comprese le fermate del mese di agosto ed il piano di investimenti per l’anno 2023, ha confermato l’estensione dell’Accordo di Tutela della Cassa Integrazione per il prossimo trimestre (maggio – luglio 2023). In risposta alle obiezioni espresse in merito agli STOP and GO ravvicinati, l’A.D. ha specificato che, pur riconoscendo le problematiche derivanti dall’utilizzo della CIG, questo si rende necessario per ottenere la soddisfazione del cliente laddove aumentare i depositi a magazzino sarebbe controproducente per la redditività aziendale. Ferma restando la situazione attuale, Nespolo, replicando alle preoccupazioni manifestate dalle OO.SS., ha puntualizzato che al momento non è possibile escludere con certezza l’ulteriore estensione del periodo di CIG laddove il mercato non dovesse riprendersi dopo il periodo estivo.»  
Continua a leggere
21/04/2023 Sciopero delle lavoratrici e i lavoratori del settore legno per il rinnovo del contratto di lavoro 21 aprile a Pesaro manifestazione e comizio in piazza del Popolo
Un adesione  in media dell' 80%,nelle grandi aziende del legno marchigiano, e circa 2000 persone  a Pesaro alla manifestazione interregionale in occasione dello sciopero di 8 ore delle lavoratrici e dei lavoratori del settore del legno indetto  dai sindacati di categoria Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil per la giornata di oggi 21 aprile.   La decisione di incrociare le braccia è stata presa dai sindacati nazionali dopo che si sono interrotte le trattative con Federlegno per il rinnovo del contratto nazionale, scaduto lo scorso 31 dicembre. I sindacati chiedono aumenti retributivi per tutelare il potere d’acquisto, meno ore di lavoro a parità di retribuzione, maggiore formazione per operai e impiegati di uno dei settori cardini dell’export italiano. A Pesaro la manifestazione interregionale delle lavoratrici e dei lavoratori del settore legno, con raduno del  corteo in  piazzale della Libertà  per arrivare fino a piazza del Popolo dove sono hanno portato le loro testimonianze lavoratrici. L'intervento di Claudio Sottile, segretario nazionale Filca Cisl, ha concluso la manifestazione. «La Federlegno ha abbandonato il tavolo delle trattative rifiutandosi di riconfermare il modello contrattuale consolidato dal 2016 che consente di recuperare in maniera efficace il potere d’acquisto degli stipendi calcolando gli aumenti con l’indice inflattivo complessivo – si legge in una nota congiunta di Giuseppe Lograno - Fillea Cgil Marche, Luca Tassi - Filca Cisl Marche e Chiristian Fioretti - Feneal Uil Marche -. É inaccettabile che, in un settore dove le imprese italiane hanno realizzato un fatturato di 55 miliardi di euro nel 2022, Federlegno faccia carta straccia di regole ormai assodate nel nostro settore con un meccanismo di riequilibrio del potere d’acquisto che, secondo l’Istat, ha fatto recuperare nel 2021 l’inflazione reale ai lavoratori, ancor di più lo fa nel momento in cui il problema salariale è un problema centrale nella vita di tutti, per cui il rinnovo del contratto nazionale è la condizioni principale per alzare gli stipendi, creare condizioni che facciano uscire i lavoratori dal rischio di povertà.» «Il 21 aprile non è una data scelta a caso perché proprio in quei giorni a Milano si svolge il Salone del Mobile, un appuntamento importante per tutto il settore e per questo si è deciso di mettere in luce non solo i prodotti del lavoro ‘Made in Italy’ ma anche le condizioni di chi quei prodotti li costruisce partendo dal contratto nazionale. - concludono i sindacati di categoria -  Pesaro, città simbolo del settore che rappresenta uno dei distretti industriali del mobile più importanti a livello nazionale sia per qualità dei marchi che per quantità degli addetti, ecco perchè è stata scelta come una delle 5 manifestazioni organizzate da Fillea Filca e Feneal con la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle Marche, dell’Umbria, dell’Abruzzo e del Molise.»       
Continua a leggere
21/04/2023 28 aprile 2023 ad Ancona Inaugurazione mostra "La manifattura tabacchi di Chiaravalle "
La Facoltà di Economia "G. Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche, ospiterà la mostra "La Manifattura Tabacchi di Chiaravalle: la fabbrica, il territorio, le sigaraie", dal 28 aprile al 19 maggio 2023 presso l'ex Caserma Villarey, in Piazzale Martelli 8, ad Ancona. L'inaugurazione della mostra, promossa ed organizzata da CISL Ancona e FNP CISL Ancona in collaborazione con  l'Archivio di Stato di Ancona, Ministero della Cultura, Associazione Amici dell'As di Ancona e Università Politecnica delle Marche,  si terrà il 28 aprile 2023 alle ore 16.30 nella Sala del Consiglio di Facoltà, alla presenza del Preside Stefano Staffolani, della Vicedirettrice dell'Archivio di Stato di Ancona Silvia Caporaletti, e del Responsabile della CISL Ancona Alessandro Mancinelli. La presentazione della mostra sarà introdotta dal Prof. Roberto Giulianelli dell'Università Politecnica delle Marche. Durante l’inaugurazione , interverranno il  Prof. Francesco Chiapparino dell'Università Politecnica delle Marche, che parlerà del "Tabacchificio di Chiaravalle nella modernizzazione delle Marche tra otto e novecento", e la  Prof.ssa Barbara Montesi dell'Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino, che affronterà la "Storia del lavoro: una questione di genere". La mostra offre un'occasione unica per scoprire la storia della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, la sua importanza per l'economia locale e il contributo delle sigaraie, figure centrali nella produzione manifatturiera, che  hanno segnato momenti decisivi nell’emancipazione femminile. Ingresso gratuito
Continua a leggere
21/04/2023 Agroalimentare, svolto a Jesi il Consiglio Generale Fai-Cisl Marche: al centro dell’incontro il sostegno alle mobilitazioni unitarie e alla proposta legislativa della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori. Il Segretario Generale della Fai-Cisl na
«Fare sindacato di prossimità, mettendo al centro la persona, senza fare ideologia e senza mai considerare i nostri iscritti come numeri». Con questo monito il Segretario Generale della FAI CISL  Marche Danilo Santini ha aperto il Consiglio Generale della federazione agroalimentare cislina svolto oggi a Jesi, in provincia di Ancona, in presenza di delegati, dirigenti e del Segretario Generale della CISL regionale Sauro Rossi. Tra i temi affrontati da Santini, gli obiettivi di una sinergia sempre più attiva con la rete dei servizi CISL per assistere i lavoratori e le loro famiglie, ma anche il sostegno della federazione regionale alle mobilitazioni programmate da Cgil, Cisl e Uil per chiedere al governo un salto di qualità nel dialogo sociale e su alcuni temi cruciali come «l’aumento dei salari e la diminuzione del carico fiscale, più salute e sicurezza sul lavoro, stop al dumping contrattuale, maggiori investimenti per le politiche industriali e la sanità pubblica.» Tra i temi emersi durante il dibattito, la crescita del comparto agroalimentare regionale: importante il settore carni, che ricopre il 20% del primario nelle Marche, al secondo posto dopo i seminativi (22%) e seguito dalle attività di supporto (19%), ortaggi (8%), vitivinicolo (6%) e tante altre filiere. La ricchezza generata dall’agricoltura nelle Marche, secondo i dati Eban, è arrivata a 1,4 miliardi di euro e incide per il 2% sul totale nazionale. Tra 2011 e 2021 la tendenza regionale ha registrato un incremento del 25% degli operai agricoli, arrivando a oltre 18 mila, e del 31% delle giornate lavorate; fondamentale il contributo dei lavoratori agricoli stranieri, poco più di 6 mila, l’85% non comunitari, con un’incidenza sulla manodopera agricola del 34%. Il tema dei lavoratori migranti è stato affrontato anche dal Segretario Generale della FAI CISL nazionale, Onofrio Rota, che concludendo l’iniziativa ha commentato il recente richiamo della Commissione europea all’Italia sulla disciplina dei lavoratori stagionali provenienti da paesi terzi. «Va condiviso – ha detto il sindacalista – il richiamo ad assumere norme più eque e trasparenti per garantire l’ammissione di lavoratori stagionali nell’Ue attraverso i circuiti della legalità: di grande rilievo, da questo punto di vista, il ruolo che può giocare la bilateralità sia per implementare i percorsi formativi che per governare in maniera più tracciabile l’assunzione di manodopera». Pieno sostegno è stato confermato dalla federazione rispetto alla proposta legislativa della CISL sulla partecipazione e la democrazia economica: «I tempi sono maturi – ha detto Rota – affinché nelle scelte strategiche si ampli gradualmente il peso delle lavoratrici e dei lavoratori. Ampliare la partecipazione significa anzitutto riconoscere grandi responsabilità a ciascuno e a tutti i livelli, valorizzando l’accresciuta consapevolezza dei cittadini e la centralità della persona nelle dinamiche di crescita e sviluppo, è una prospettiva forte, che in Italia potrà servire a consolidare il protagonismo delle relazioni industriali e ad archiviare una visione novecentesca, univocamente antagonista, del sindacato. Ma soprattutto, un salto di qualità da perseguire insieme, parti sociali e istituzioni, nelle aziende, nei gruppi industriali, sul territorio e, perché no, negli enti previdenziali, rafforzando, con la contrattazione e gli strumenti della bilateralità, la rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori, ad esempio nei consigli di amministrazione o di sorveglianza o almeno negli organi consultivi».  
Continua a leggere
19/04/2023 A Camerino “Viaggio nella Costituzione” Premiazione degli studenti delle scuole della provincia di Macerata
A Camerino nel Polo informatico Lodovici di Unicam si è svolta nella mattinata di oggi, 18 aprile,  la cerimonia di premiazione del concorso «Viaggio nella Costituzione» organizzato dalla FNP CISL Pensionati delle Marche  rivolto agli studenti delle scuole di secondo grado della provincia di Macerata. Circa 300 studenti di 6 istituti hanno raccolto la sfida di produrre un elaborato originale sui primi 12 articoli della Costituzione della Repubblica italiana, dedicati ai Principi Fondamentali. I vincitori premiati stamattina sono stati  la VD del Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata, a cui è andato il primo premio; il secondo premio è andato alla VB del Liceo Scienze Umane "C. Varano" di Camerino,e il terzo premio è stato vinto dalla VB dell'IPSIA Pocognoni di Matelica, plesso "G. Ercoli" di Camerino. A tutte le classi è stato riconosciuto comunque un  premio di partecipazione. La giornata che è stata aperta dai  saluti istituzionali dell’Università di Camerino e dall’introduzione a cura del segretario generale FNP CISL  Marche Dino Ottaviani. Ha portato il suo contributo il prof Paolo Bianchi, ordinario della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, e seguirà un confronto con il relatore sul tema della Carta costituzionale. Anna Maria Foresi, segretaria nazionale FNP CISL ha moderato l’incontro e le conclusioni sono state affidate al segretario generale CISL Marche Sauro Rossi. «Un viaggio nella Costituzione» per diffonderne la conoscenza - dai principi ispiratori ai contenuti - tra i giovanissimi, un viaggio che parte dalla generazione di chi quella Costituzione magari ha visto nascere ed approda nelle mani di chi ha ereditato un sogno e un dono, quello della libertà ora sancita nero su bianco. Il viaggio è a cura della Federazione Pensionati della CISL Marche ed è rivolto ai giovani,  un' occasione di ascolto delle voci dei protagonisti - organizzatori, studenti e professori - uniti da un comune sentire le radici della Costituzione.
Continua a leggere
19/04/2023 ”Un grande 25 Aprile per la democrazia e la Costituzione”: la Cisl aderisce all’appello del Forum Associazioni antifasciste e della Resistenza
   CGIL CISL UIL  nelle Marche aderiscono alle iniziative   che si svolgeranno ad Ancona, Macerata e Recanati:                
Continua a leggere
19/04/2023 Incontro pubblico a Macerata Feltria "Un nuovo sviluppo sostenibile per il Montefeltro"
Venerdì 21 aprile alle ore 15.30, presso la sala riunioni della Comunità Montana a Macerata Feltria, CGIL CISL UIL organizzano un incontro pubblico per ribadire quali sono le priorità per lo sviluppo economico e sociale della nostra provincia con un’attenzione particolare sul Montefeltro dal titolo  "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare infrastrutture, il Montefeltro per lo sviluppo sostenibile"  . Ai lavori aperti dal Responsabile della CISL di Pesaro Urbino, Maurizio  Andreolini e moderati da Roberto Rossini della CGIL di Pesaro Urbino, interverranno il Sindaco di Macerata Feltria, Luciano Arcangeli,  il Sindaco di Piandimeleto, Veronica Magnani, il Sindaco di Sassocorvaro Auditore, Daniele Grossi e il Presidente dell'Unione Montana Montefeltro, Andrea Spagna.Conclude i lavori Claudia Mazzucchelli Segretaria Generale Uil Marche.  «Sarà l’occasione per discutere di sviluppo, di infrastrutture, di servizi pubblici locali, energia, welfare, sanità e ovviamente di lavoro. Temi cruciali per la crescita del nostro entroterra che vive, ancor più del resto della provincia, l’emergenza del calo demografico. - sottolineano CGIL CISL UIL - Il momento che il Paese ed il nostro territorio viviamo è assai delicato ed è fondamentale condividere le direttrici con le quali dare le risposte ai problemi che le famiglie ed il sistema produttivo stanno vivendo.»    
Continua a leggere
18/04/2023 "Lavoriamo insieme per il bene comune" Scuola di Formazione socio -politica
“Lavoriamo insieme per il bene comune”  al via sabato 22 aprile 2023 ore 15.30 al Teatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto il secondo corso della Scuola di formazione socio politica  che vede la CISL Marche tra i promotori insieme alle Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e di Ascoli Piceno. Nell’edizione 2023 verranno affrontate le tematiche del “lavoro” e dell’ “ecologia” nel solco dell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si”.  Un percorso formativo rivolto a quanti, soprattutto i giovani, hanno a cuore il “bene comune” e vogliono impegnarsi per favorirlo in tutti i settori socio-politici della vita civile. I prossimi appuntamenti saranno venerdì 5 maggio, sabato 27 maggio, sabato 14 ottobre e venerdì 27 ottobre.  INFO: http://www.diocesisbt.it/lavoriamo-insieme-per-il-bene-comune-2/  
Continua a leggere
18/04/2023 Anna Maria Foresi dalle Marche a Roma eletta in segreteria nazionale Fnp Cisl
Anna Maria Foresi lascia le Marche per Roma: eletta nella Segreteria nazionale della FNP CISL, il sindacato dei pensionati della CISL, dopo  un’esperienza ai vertici della FNP CISL regionale. Una vasta esperienza sindacale e una solida formazione accademica come docente di filosofia presso il Liceo Classico "G. Leopardi" di Recanati. Impegnata da sempre nella CISL, ha svolto il ruolo di Segretaria della CISL Scuola di Macerata e come componente di segreteria nella CISL Scuola Marche.  E’ stata Responsabile della Formazione per docenti e dirigenti scolastici per la Cisl delle Marche, Membro del Consiglio nazionale della CISL Scuola e del Consiglio Regionale della Cisl Marche. «La nomina di Anna Maria Foresi come Segretaria nazionale FNP CISL è sicuramente un’ importante riconoscimento  della sua serietà, competenza ed esperienza, e per noi è  fonte di orgoglio e soddisfazione. – ha commentato il Segretario Generale della FNP CISL Marche, Dino Ottaviani – Ringraziamo di cuore Anna Maria per l'impegno profuso nella Federazione marchigiana e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro.»
Continua a leggere
13/04/2023 #versomarche2025 Assemblee ad Arcevia e a Castelleone di Suasa
Martedi 18 aprile ore 15 ad Arcevia (AN) presso la sala convegni Centro Culturale  San Francesco in corso Giuseppe Mazzini, 64,   assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati e patrocinata dal Comune di Arcevia.   Venerdì 21 aprile ore 16 a Castelleone di Suasa (AN) presso la sala delle Pitture Museo Archeologico in  corso Mazzini,   assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.     Ver
Continua a leggere
12/04/2023 CISL FP MARCHE: "Sisma, al via nuova fase di stabilizzazioni per il personale degli enti del cratere"
La CISL Funzione Pubblica Marche fa sapere che ha preso avvio la procedura per una nuova fase di stabilizzazione del personale impegnato nelle operazioni post sisma, in seguito alle novità introdotte nel DL n. 104/2020 dal decreto-legge "Ricostruzione" dello scorso gennaio (n. 3/2023) che ha ampliato la platea di riferimento. La Funzione pubblica ha infatti avviato, a partire dalla scorsa settimana, un’apposita raccolta dati online necessaria all’adozione di un Dpcm di riparto delle risorse stanziate allo scopo per gli enti del cratere del sisma del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, secondo quanto previsto (art. 57, cc. 3 e 3-bis del DL n. 104/2020). Si parte quindi da una ricognizione puntuale sulle unità di personale non dirigenziale da stabilizzare, in seguito a tre anni almeno di servizio, e sugli oneri per le relative assunzioni a tempo indeterminato. «Per l’invio delle informazioni necessarie alle stabilizzazioni di personale – spiega Alessandro Moretti,  Responsabile CISL FP Marche del Dipartimento Funzioni Locali - c’è tempo fino al prossimo 3 maggio compilando il modulo messo a disposizione sul portale ‘Lavoro Pubblico’ (www.lavoropubblico.gov.it) come specificato da una nota del Dipartimento della funzione pubblica inviata alle amministrazioni interessate dalla misura: Uffici speciali per la ricostruzione, Regioni, Enti locali comprese le Unioni dei Comuni, Enti parco. Come CISL FP abbiamo sollecitato tutti gli enti del cratere ad inserire nel portale i profili professionali stabilizzabili e  inviato la richiesta di rendicontarci gli inserimenti avvenuti. - conclude Alessandro Moretti CISL FP MARCHE – Prosegue, inoltre,  il nostro pressing sul Governo ed i rappresentanti istituzionali al fine di reperire le risorse finanziarie necessarie da trasferire agli enti che procederanno alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro.»    
Continua a leggere
12/04/2023 "Per un nuovo sviluppo delle Marche" assemblea pubblica a Ostra
Venerdì 14  aprile ore 16,30 a Ostra (AN) presso la sala Polifunzionale in Corso Mazzini  assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.
Continua a leggere
11/04/2023 Seconda giornata di sciopero alla Residenza dorica di Ancona
Residenza dorica: un’adesione di oltre il 90% allo sciopero proclamato per oggi, martedì 11 aprile,  da Fp CGIL e Fisascat CISL. Per l’occasione, è stato promosso anche un sit-in davanti alla sede della struttura.   Le ragioni dello sciopero sono legate alla nuova organizzazione dei turni con un peggioramento delle condizioni di lavoro e una riduzione dei tempi di assistenza per gli ospiti. A distanza di un mese dall’avvio di questa nuova organizzazione, i disagi sono diventati insostenibili per i circa 95 lavoratori e gli ospiti. Per questo motivo, i sindacati chiedono il ripristino della precedente organizzazione e un tavolo di confronto con l’azienda.      
Continua a leggere
11/04/2023 "Per un nuovo sviluppo delle Marche" assemblea pubblica a Falconara
Giovedì 13  aprile ore 16.00  a Falconara (AN) presso il Circolo Leopardi, via dello Stadio,14/A  assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.    
Continua a leggere
11/04/2023 "Per un nuovo sviluppo delle Marche" assemblea pubblica a Montecarotto
Giovedì 13  aprile ore 15,30 a Montecarotto (AN) presso il Centro Sociale in piazza della Vittoria,1  assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.  
Continua a leggere
06/04/2023 Fisascat CISL : "L’asilo nido comunale di Castelfidardo va salvato"
  «Come Fisascat Cisl Marche, unitamente a tutte le lavoratrici, esprimiamo forte preoccupazione sul destino dell’asilo nido comunale “Il Girotondo” di Castelfidardo. La scelta, che avevamo condiviso insieme alle lavoratrici,  di procedere alla ricostruzione del nido comunale attraverso l’utilizzo dei fondi del PNRR, rischia però di rilevarsi un boomerang per dipendenti e utenza.   Ad oggi l’amministrazione comunale non è stata in grado di trovare una soluzione atta a garantire la continuità della gestione pubblica del servizio durante gli anni che saranno necessari alla demolizione e successiva ricostruzione della struttura. L’asilo nido comunale “Il Girotondo” così come lo hanno vissuto centinaia di famiglie e di bambini di Castelfidardo, rischia pertanto di morire» - sottolineano Fisascat CISL Marche e le lavoratrici dell'asilo nido “Il Girotondo". «Alla sospensione del servizio e alla conseguente interruzione della gara di appalto alle cooperative conseguirà il licenziamento del personale che si vedrà pertanto costretto a cercare un impiego in altri servizi. La squadra di lavoratrici che per anni hanno rappresentato un’eccellenza nel settore, da tutti riconosciuta, sarà inevitabilmente smembrata e, a differenza di muri, tetto e pavimenti non potrà essere più ricostruita.- afferma Fisascat CISL Marche - Precarizzazione del lavoro, discontinuità educativa per i bambini, minor accesso al servizio di asilo nido nel territorio di Castelfidardo saranno i risultati prodotti qualora non venga data continuità al sevizio di asilo nido comunale.» «Tutte le istituzioni che gravitano nel territorio di Castelfidardo devono adoperarsi con il massimo sforzo affinchè venga trovata una soluzione.  - rilancia il sindacato di categoria insieme alle educatrici del nido - L’Amministrazione Comunale in primis ma anche i Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi del Comune, che potrebbero mettere temporaneamente a disposizione dei locali e da ultimo gli uffici della Regione Marche che, qualora dovessero essere coinvolti nel processo di autorizzazione di nuovi locali, dovranno procedere velocemente. Da ultimo riteniamo che non vada scartata l’ipotesi del noleggio da parte dell’Amministrazione Comunale di una struttura prefabbricata; una soluzione costosa ma la cui spesa potrebbe essere affrontata dal momento che per la costruzione del nuovo asilo non graverà sulle casse comunali. Fisascat Cisl Marche e le lavoratrici dell’asilo nido comunale “Il Girotondo” chiedono a gran voce che il servizio non venga interrotto, proclamano lo stato di agitazione del personale e si riservano di individuare le azioni di protesta che riterranno più opportune qualora non venga trovata una soluzione che eviti la cessazione del servizio alla fine dell’attuale anno scolastico. «Faremo di tutto - concludono -  affinchè in questa occasione la fine del “Girotondo” non sia “tutti giù a terra!”»    
Continua a leggere
06/04/2023 Incidente mortale alla Polver di Fano FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL : "E' inaccettabile, ancora troppi morti sul lavoro"
Nella mattinata di ieri mercoledì 5 aprile un lavoratore dipendente delle Polver srl di Fano ha perso la vita.« Al di là dei dettagli sulla quale le autorità competenti faranno luce e le opportune verifiche dobbiamo ancora una volta prendere atto di un fatto tragico accaduto oggi ad un lavoratore metalmeccanico della nostra provincia.- sottolineano FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL di Pesaro  Urbino - E’ inaccettabile che ancora ad oggi nel 2023 un lavoratore è partito da casa per andare a lavoro e non ne ha fatto ritorno. Da troppo tempo come organizzazioni sindacali denunciamo una vera e propria emergenza della sicurezza nei luoghi di lavoro.» «A livello nazionale solamente nel 2022 si sono registrati oltre 1000 morti sul lavoro, un dato che rispetto al 2021 è in aumento del 21%; sconvolgente che ancora ad oggi il sistema non riesce ad affrontare il tema della sicurezza in maniera seria, in particolare nella nostra provincia si continua a vedere la tematica della sicurezza come qualcosa di “astratto” che dovrebbe essere alla base di ogni singola attività lavorativa. - rilanciano i sindacati metalmeccanici -  Sempre più spesso ci scontriamo con aziende che derubricano la sicurezza sul lavoro a semplice costo, procrastinando gli interventi di messa in sicurezza e la formazione, alimentando con il sangue i loro profitti.» «Chiediamo fin da subito alle Associazioni Datoriali e alle istituzioni una cabina di regia per fare della materia della sicurezza un fatto culturale e non un mero obbligo di legge.  - concludono FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL - Non possiamo più definire civile una società che accetta di dover registrare i “morti sul lavoro” e che di fronte a tali tragedie non si può provare solamente uno sdegno di “facciata” che dura per il solo tempo di una notizia. Prima di legiferare sulla sicurezza consigliamo al Ministro del lavoro di ascoltare le parti sociali al fine di potenziare l’attività di controllo che è già molto debole per vari motivi.»  
Continua a leggere
04/04/2023 CGIL CISL UIL Marche su Piano socio-sanitario regionale
Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo CGIL, CISL e UIL hanno incontrato il Presidente della Regione Marche e l’Assessore alla Sanità Saltamartini. Il lungo ma poco efficace incontro ha avuto per oggetto il  Piano socio sanitario, di prossima emanazione. CGIL, CISL e UIL si vedono costrette a rimarcare, ancora una volta, l’ impossibilità di un confronto serio, costruttivo ed efficace senza che la documentazione oggetto dell’ incontro venga consegnata con un congruo anticipo. Le slide inviate qualche giorno prima dell’incontro   generiche, una mera elencazione di titoli senza una pianificazione di obbiettivi programmabili e raggiungibili. Durante l’ incontro le organizzazioni sindacali hanno reiterato la richiesta del testo completo del piano socio sanitario, inviato poi nel tardo pomeriggio di domenica 2 aprile, ora oggetto di un attento esame al fine di produrre, in tempi brevi, le opportune  osservazioni. Il confronto con la Giunta sul PSSR, annunciato dal Presidente,  è appena iniziato;  CGIL, CISL e UIL si augurano che possa essere costruttivo e produrre risultati positivi per i cittadini marchigiani che continuano a subire tutti i disagi e le conseguenze di una sanità non adeguata alle loro esigenze. Sarebbe veramente inaccettabile se si esaurisse in un nulla di fatto, così come è stato con la legge n. 19 sul riordino del servizio sanitario marchigiano. Già da un mese, CGIL CISL UIL stanno svolgendo assemblee nei luoghi di lavoro e incontri nei territori per ascoltare la voce di lavoratori e pensionati e condividere possibili soluzioni alle tante criticità della sanità marchigiana che vengono evidenziate.   A oltre due anni dall’ insediamento di questa Giunta, potendo comunque contare su risorse europee, CGIL CISL e UIL non possono più tollerare il perdurare di questa situazione, pertanto se non ci saranno risposte convincenti, saranno  pronte a mobilitarsi.  
Continua a leggere
03/04/2023 "Per un nuovo Sviluppo delle Marche" assemblea pubblica a Jesi
Mercoledì 12  aprile ore 16,30 a Jesi (AN) presso la sala della Parrocchia Santa Maria del Piano, via Santa Maria,9,  assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.  
Continua a leggere
03/04/2023 Assemblee #versolemarche2025 a Senigallia
Assemblee pubbliche  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promosse e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati  a Senigallia:  4 aprile 2023  ore 15.30 Circolo ARCI  Ponte Rio 29 marzo 2023 ore 14.30 Bocciodromo "Saline" via Rovereto 27 marzo 2023 ore 15.45  Bocciofila "Le Querce" via Pierelli              
Continua a leggere
31/03/2023 A Sassoferrato assemblea territoriale lo sviluppo sostenibile #versomarche2025
Martedì 4 aprile ore 17,00 a Sassoferrato(AN) presso la Sala AVIS, via G. Garibaldi, 6 a ssemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.    
Continua a leggere
30/03/2023 Coordinamento donne Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil Marche “Donne Diritti e Libertà"
“Donne, Diritti e Libertà” giovedì 30 marzo 2023 ore 10.30 al Liceo Galilei di Ancona evento promosso e organizzato dalle donne del sindacato dei pensionati SPI-CGIL FNP-CISL UILP-UIL Marche con la partecipazione di studenti e docenti di dieci classi del terzo e quarto. L’iniziativa, che si colloca tra gli eventi promossi in occasione delle celebrazioni relative alla Giornata internazionale della donna, è dedicata alle giovani donne e agli uomini che stanno protestando in Iran e Afghanistan, senza dimenticare le tante donne coraggiose di altri stati come Ucraina, Birmania, Siria, Libia e altri ancora che si battono per difendere la libertà, denunciare sopraffazioni, violenze e la negazione di diritti.  All’incontro, presentato da Alessia Ciaffi per conto della UILP-UIL e moderato da Vilma Bontempo dello SPI-CGIL, sono intervenuti Shaimaa Maher, Coach della Connessione Generazionale Pavia su  “L’empowerment delle donne tra prima e seconda generazione” e con le loro testimonianze Anahita H. Dowlatabadi (Iran) e Maryam Sadat (Afghanistan). Gli studenti sono stati coinvolti con la  somministrazione di un Kahoot di brainstorming, con quiz interattivi, e con  la visione breve del film “Racconti da Stoccolma”.  La dirigente scolastica Alessandra Rucci ha portato un saluto ed  Anna Maria Foresi della FNP CISL Marche ha concluso i lavori. La riflessione, promossa dalle donne del sindacato dei pensionati SPI-CGIL FNP-CISL UILP-UIL Marche, rientra in un progetto di più ampio respiro che riguarda la diffusione della cultura di genere e la valorizzazione delle differenze tra generi e generazioni, ma anche tra culture, al fine di diffondere l’importanza dell’empowerment femminile e culturale.  
Continua a leggere
30/03/2023 SLP CISL MARCHE VINCE LE RSU E LE RSA IN TUTTI GLI UFFICI POSTALI DELLE MARCHE
Successo della SLP CISL Marche, guidata dal Segretario Generale Regionale Gabriele Lalli, confermandosi primo sindacato, alle elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU)  e dei Rappresentanti dei lavoratori della sicurezza (RLS), che si sono tenute nei giorni 28 e 29 marzo in  tutte le sedi e gli uffici postali delle Marche.  Affluenza al voto altissima in tutte le province con una media dell’85% degli aventi diritto. Su 52 RSU elette 28 sono attribuite alla SLP CISL Marche con il 54% dei voti, 9 alla SLC-CGIL con il 16% dei voti; 4 alla UILPOST con l’8% dei voti; 9 alla FAILP-CISAL con il 17% dei voti; 1 alla SAILP- CONSFASAL con il 4% e 1 seggio all’UGL – COM con l’1% dei voti. Alla SLP CISL Marche, primo sindacato anche tra i Rappresentanti eletti dai lavoratori, per la sicurezza al sindacato dei postali della CISL, vanno  9 RLS su 18 seggi,  5 RLS alla SLC-CGIL, 3 alla FAILP-CISAL e  1 alla SAILP- CONSFASAL, nessun seggio alla UILPOSTe all’UGL – COM . «Un risultato importante – afferma con soddisfazione il Segretario Generale SLP CISL Marche, Gabriele Lalli -  frutto del lavoro comune di tutti  in particolare dei lavoratori  iscritti alla Slp CISL  che sono stati eletti grazie alla  fiducia di gran parte dei lavoratori di Poste Italiane in tutto il territorio regionale.  – conclude Lalli – La nostra gratitudine  va verso coloro che hanno reso possibile questo risultato anche per l’alta percentuale di partecipazione al voto.»
Continua a leggere
30/03/2023 Per un nuovo sviluppo nelle Marche assemblea a Cagli
Venerdì 31 marzo, a Cagli, alle ore 16:00 (nella sala ex Prefettura del Municipio) CGIL CISL UIL discuteranno di un nuovo modello di sviluppo sostenibile del territorio e in particolare dell’entroterra caratterizzato da una forte denatalità e dalla mancanza di servizi e di infrastrutture.  Il dibattito, al quale partecipano anche i sindaci di Cagli Alberto Alessandri, di Pergola Simona Guidarelli e di Fossombrone Massimo Berloni è incentrato sulle proposte contenute nel documento unitario “Verso Marche 2025”. Proposte concrete per il rilancio dell’economia e dello sviluppo a partire dall’utilizzo dei fondi del PNRR: “un’opportunità storica che non si può perdere”, rigenerazione urbana, rafforzamento delle infrastrutture anche sociali, accelerazione della transizione ecologica, sono alcuni dei temi in discussione.    Apre i lavori Roberto Rossini, segretario generale Cgil Pesaro e Urbino, a seguire l’intervento dei sindaci e al termine del dibattito interviene il segretario generale  della CISL Marche Sauro Rossi. Modera Maria Grazia Tiritiello della Uil provinciale.
Continua a leggere
29/03/2023 ELEZIONI RSU PFIZER ASCOLI PICENO: FEMCA CISL PRIMO SINDACATO
Femca CISL Marche primo sindacato alla Pfizer di Ascoli Piceno. « Siamo estremamente soddisfatti ed orgogliosi dei risultati delle elezioni delle RSU nell'azienda Pfizer di Ascoli Piceno, che si sono concluse con un grande successo per il nostro sindacato, la CISL. – ha sottolineato la Segreteria regionale Femca CISL Marche a margine dello scrutinio -  Grazie al nostro progetto di rappresentanza, al programma elettorale chiaro, alla costanza, competenza, condivisione e alla crescita del nostro gruppo di delegati che gratuitamente e con passione si impegnano quotidianamente per migliorare le condizioni dei lavoratori, siamo stati confermati come primo sindacato in Pfizer.» Su 16 RSU elette 5 vanno alla Femca Cisl con  180 voti, 2 alla  Filctem Cgil con 114 voti  e  4 alla  Uiltec Uil con 134 voti, 3 alla Ugl chimici con 141 voti e 2 alla Cisal con 88 voti. «Il risultato delle elezioni dimostra che i lavoratori di Pfizer hanno riconosciuto il nostro impegno e la nostra dedizione a tutela dei loro diritti ed il loro benessere, e hanno deciso di continuare a darci la loro fiducia. Questo successo è il frutto di un lavoro di squadra e di una forte sinergia tra la CISL e i lavoratori di Pfizer, e siamo grati per questa opportunità di rappresentarli e di lavorare a loro favore.  – ha ribadito la Segreteria regionale - Continueremo a farlo duramente per difendere i diritti dei lavoratori, per migliorare le condizioni di lavoro e per garantire un futuro sostenibile per Pfizer e per tutti coloro che vi lavorano. Un grazie a tutti coloro che si sono impegnati in questa fase elettorale, il nostro plauso agli eletti, ed un sentito ringraziamento a tutti i candidati della lista CISL.  – concludono - Noi crediamo nei programmi proposti, sarà per noi un piacere lavorare con tutte le Rsu per concretizzare quanto esposto in campagna elettorale.»
Continua a leggere
24/03/2023 Dipendente Azienda sanitaria di Fermo vince la causa per il riconoscimento dei buoni pasto promossa da CISL FP
La CISL FP lo scorso 27 gennaio ha depositato presso il giudice del lavoro del Tribunale di Fermo una causa “pilota” di un dipendente della Ast Fermo iscritto all’ organizzazione sindacale, assistito dall'avv. Massimiliano Ghio dello Studio Legale Avvocati Riuniti Mazzocchi-Silenzi -Ghio di Civitanova Marche. «Con tale causa chiedeva il riconoscimento del diritto alla mensa o al buono pasto sostitutivo per ogni turno di servizio lavorato e non solo per quelli antimeridiani. Questo in coerenza con quanto disposto dalla normativa contrattuale vigente e con vari pronunciamenti in merito della Cassazione. - spiega Giuseppe Donati, Segretario regionale CISL FP Marche - Oggi il giudice si è pronunciato nel merito accogliendo in toto le richieste del dipendente iscritto alla CISL FP Marche. » «Come CISL FP Marche esprimiamo grande soddisfazione per la sentenza emessa dal giudice Pavan che ha accolto pienamente le ragioni della causa pilota, condannando l'Azienda Sanitaria di Fermo a risarcire il valore complessivo dei buoni pasto non riconosciuti al dipendente ricorrente, per tutti i turni lavorati negli ultimi 5 anni di pomeriggio e notte. -  prodegue Donati  - Questa sentenza fa giurisprudenza nelle Marche perché è la prima del suo genere contro un’Azienda Sanitaria.Ora  chiederemo subito alla Ast Fermo, di istituire il servizio mensa anche per i turni pomeridiani e serali o di pagare ai dipendenti che coprono turni eccedenti le 6 ore, il buono pasto. - rilancia il Segretario della CISL FP Marche -  Intanto partirà una causa per i dipendenti iscritti CISL FP o per chi si iscriverà, patrocinata dal sindacato, che rischia di essere molto onerosa per l'Azienda di Fermo, perché attraverso essa, il dipendente che aderirà, chiederà che gli venga riconosciuto il valore complessivo dei buoni pasto in riferimento ai turni eccedenti le sei ore svolti di pomeriggio o di notte, negli ultimi 5 anni. Si potrà arrivare, in base al numero dei turni lavorati, a risarcimenti fino € 4.000 - 5.000 per ogni ricorrente.»     Da lunedì, i delegati CISL FP di Ast Fermo inizieranno a raccogliere le adesioni dei soli iscritti o di chi vorrá iscriversi, per chiedere al Giudice il riconoscimento dovuto. I ricorrenti saranno assistiti dall'avv. Massimiliano Ghio per conto di CISL FP.  
Continua a leggere
24/03/2023 Desertificazione bancaria nelle MarcheFIRST CISL “ Nel 2023 il 50% dei comuni senza sportelli bancari, fenomeno inarrestabile preoccupante”
Negli ultimi anni, molte banche hanno deciso di chiudere filiali e sportelli bancari situati nelle aree interne del Paese, e nello specifico anche nelle Marche, causando preoccupazione e disagio alle persone che vivono in queste zone, ma anche per molte piccole imprese la chiusura delle filiali può rappresentare un problema. Per questo la First CISL nazionale ha promosso un Osservatorio sulla desertificazione bancaria, che riporta gli studi e le analisi del Comitato scientifico della Fondazione Fiba, relativi all’andamento delle chiusure in tutte le regioni italiane comprese le Marche, «con l’obiettivo  di  seguire l’evoluzione del fenomeno e di sensibilizzare l’opinione pubblica e la classe politica sulle conseguenze che la desertificazione bancaria comporta per lo sviluppo del Paese e la tenuta del suo tessuto sociale» ha precisato il Segretario Generale della First CISL Marche, Mario Raimondi in conferenza stampa.  Dai dati regionali, analizzati dall’ Osservatorio, risulta che, al 31 dicembre 2022, il 15 % del territorio marchigiano è stato colpito dalla desertificazione e  che sono 54mila le persone che risiedono in comuni dove non si registra la presenza di alcuna banca, 19mila unità in più rispetto al 2021, mentre sono 4.200 le imprese che hanno sede in comuni senza sportelli bancari, 1400 in più rispetto al 2021. «Un trend preoccupante per le Marche, una regione di piccoli comuni, dove l’evolversi di questo processo può causare enormi difficoltà socio -economiche, in particolare nelle aree interne e montane, dove la chiusura di filiali e sportelli è ormai inarrestabile:  il 25% dei comuni marchigiani non ha sportelli bancari sul suo territorio e solo nel 2022 ne sono stati chiusi in 11 comuni. - ha affermato Mario Raimondi, Segretario Generale First CISL Marche a margine della conferenza stampa che si è tenuta nella mattinata di oggi - Il fenomeno, anche alla luce delle prossime chiusure del 2023 da parte di banche nazionali, potrebbe esplodere raggiungendo il dato della metà dei comuni della regione senza sportelli bancari, infatti almeno 12 filiali e sportelli chiuderanno nel 2023 in Intesa San Paolo ed almeno 10 filiali e sportelli chiuderanno nel 2023 in BPER.» In un contesto in cui il mondo bancario è sempre più orientato verso la digitalizzazione, l'efficienza e la riduzione dei costi, «questa tendenza in aumento è sicuramente accompagnata dal rischio di  avere ricadute socio-economiche significative sulle comunità locale. Ciò significa per molte persone, in particolare anziane o con problemi di mobilità, dover sopportare pesanti disagi per accedere ai servizi bancari necessari alla loro vita quotidiana.  Inoltre, le chiusure degli sportelli bancari possono anche avere un impatto economico sulle comunità locali. Senza un'istituzione bancaria fisica presente, le imprese locali avrebbero non pochi problemi ad ottenere finanziamenti o depositare i propri guadagni. - ha concluso Raimondi -  Questo potrebbe rallentare la crescita economica e ridurre le opportunità di lavoro nelle aree interne già molto penalizzate.»
Continua a leggere
23/03/2023 Quale è la pensione giusta? INAS CISL ti aiuta a scegliere
Al via la campagna informativa INAS CISL  57 modi per andare in pensione nel 2023 che  rispecchia la difficoltà di districarsi nell’attuale sistema previdenziale.  Un groviglio di norme che rende difficile individuare la soluzione più giusta per ogni situazione contributiva con il rischio di perdere definitivamente un diritto previdenziale. Serve una conoscenza della materia pensionistica molto qualificata per trovare la risposta adeguata e la soluzione economicamente più vantaggiosa: calcolo della pensione con sistema misto o contributivo? Possono esserci possibilità di anticipare il trattamento pensionistico con scelte mirate: ricongiunzione, cumulo, totalizzazione o computo? Il momento del pensionamento è delicato perché irripetibile e il risultato economico spesso dipende dalla soluzione pensionistica che si sceglie.INAS CISL è il modo migliore per avere la consulenza giusta  grazie a  professionisti qualificati e competenti.  
Continua a leggere
22/03/2023 Firmata l’intesa tra Comune di Fabriano e Cgil-Cisl-Uil in materia di affidamenti di lavori, servizi e forniture
 A conclusione di una serie di incontri l’Amministrazione comunale di Fabriano e le organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL sono giunti  alla stipula di un protocollo d’intesa in materia di affidamenti di lavori, servizi e forniture. «In una fase di investimenti pubblici senza precedenti - ha dichiarato il Sindaco Daniela Ghergo - dalla quale ci si aspetta il rilancio della crescita economica, nuove opportunità per gli operatori privati e la creazione di nuovi posti di lavoro, è quanto mai importante che l’impegno straordinario degli Enti locali sia ispirato al rispetto dei diritti del mondo del lavoro, della legalità e della sostenibilità ambientale».  È questo il senso del documento siglato dal Sindaco e dai Rappresentanti dei lavoratori Arrigo Berionni e Marco Bastianelli (CGIL), Giovanni Giovannelli e Andrea Cocco (CISL), Carlo Sabbatini (UIL). In particolare, si pone attenzione al delicato settore degli appalti e della concessione di lavori, servizi e forniture da parte della Pubblica Amministrazione, assumendo specifici impegni sui tempi delle procedure, il rispetto delle normative vigenti, la chiarezza e trasparenza degli atti di affidamento, la regolarità retributiva, contributiva e fiscale delle imprese, la tutela della qualità del lavoro e della sicurezza sui luoghi di lavoro, il rispetto dei contratti di lavoro e dei salari, la salvaguardia dell’occupazione e il contrasto al lavoro nero e irregolare, alle infiltrazioni malavitose e alla concorrenza sleale. Centrale è l’assunzione della “clausola sociale” nelle situazioni di cambio appalto. L’Amministrazione, inoltre, s’impegna a limitare il ricorso al subappalto e ad utilizzare nell’affidamento dei servizi il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Ulteriori terreni d’impegno comune riguardano la verifica del rispetto della clausola dell’inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio e la concertazione tra le parti nelle attività di monitoraggio, partecipazione e controllo al fine di garantire l’efficienza nella realizzazione dei lavori, l’innovazione tecnologica e organizzativa, la qualificazione dei servizi offerti ai cittadini, la tutela dell’ambiente, anche attraverso l’assunzione di criteri premianti, la valutazione del costo del ciclo di vita dei prodotti e gli accorgimenti dell’economia circolare. Il Comune di Fabriano, infine, s’impegna a condividere con le proprie società partecipate, controllate ed enti strumentali gli obiettivi e le linee guida stabilite dal protocollo e a promuovere incontri periodici con le organizzazioni sindacali. «Finalmente si ripristina un tavolo di confronto con la nuova Amministrazione comunale – sottolineano i rappresentanti delle sigle sindacali CGIL, CISL, UIL – iniziando dalla regolarità contributiva, dal confronto preventivo sull’affidamento degli appalti. Auspichiamo che questo dialogo prosegua riguardo ai temi del lavoro, dello sviluppo e del welfare.»
Continua a leggere
21/03/2023 Alluvione Valle del Misa e del Nevola Sindacati: " Gli argini dei fiumi vanno messi in sicurezza"
 «Le preoccupazioni espresse nelle recenti manifestazioni dei comitati e della popolazione, in relazione alla situazione ancora incerta, instabile e pericolosa dei fiumi, non può che essere condivisa. - scrivono in una nota CGIL CISL UIL e SPI CGIL  FNP CISL UIL UILP di Sengallia -  Non è possibile che a distanza di mesi dalle alluvioni la situazione degli argini sia rimasta tale ed anzi, in alcuni casi, addirittura peggiorata, vista peraltro l’assenza di un progetto complessivo per mitigare il rischio di nuove esondazioni. Fenomeni che  possono ancora mettere a rischio persone e cose.I cittadini non possono continuare a vivere una condizione di paura, ogni qual volta che nella zona si verifichino precipitazioni più intense della normalità.Tale incertezza rischia di disincentivare l’attività del territorio ed il suo abbandono.» «Già da diverso tempo come  CGIL CISL UIL avevamo espresso con forza la necessità di uscire dalla giungla dei comunicati, delle promesse e dei convegni, per intraprendere la strada che porti a interventi mirati adottando procedure speciali, quale per esempio la nomina di un commissario straordinario, che superino le strozzature burocratiche e amministrative, attraverso una cabina di regia dotata di risorse professionali aggiuntive per operare con snellezza e operatività. - proseguono -  Da diverse settimane abbiamo chiesto un incontro con i Sindaci della Valle del Misa e del Nevola proprio per fare il punto della situazione ed evitare che ogni comune si muova per proprio conto e si punti ad interventi univoci dalla costa all’interno per mettere in sicurezza i fiumi, ridando tranquillità alle persone e alle imprese che vivono in quelle zone. Tale iniziativa deve essere accompagnata, a nostro giudizio, da una programmazione territoriale tesa alla riqualificazione paesaggistica ed una progettualità per rilanciare il territorio.»  «Prendiamo atto positivamente del recentissimo arrivo di una prima parte dei ristori, mirati a dare sostegno immediato alle famiglie e all’apparato produttivo.  -  concludono i sindacati - Riteniamo necessario avere contezza dei criteri previsti per i finanziamenti e rivendicano la successiva copertura totale dei danni subiti. Auspichiamo perciò che l’incontro richiesto si possa svolgere in tempi brevi, consapevoli che i Sindaci e le amministrazioni non possono che condividere la necessità di un confronto serrato che avvii un percorso coordinato su tutto il territorio, certo e operativo.»
Continua a leggere
20/03/2023 Lo sviluppo sostenibile a Fabriano e Sassoferrato assemblee territoriale #versomarche2025
  Assemblee pubbliche  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promosse e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati  a Fabriano il  29 marzo 2023 ore 17.00 presso la sala AVIS in via Mamiani, 43 e a Sassoferrato il 4 aprile 2023 ore 17.00  presso la sala AVIS in via Giuseppe Garibaldi,6       
Continua a leggere
16/03/2023 Sindacati e Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro Urbino: riparte il confronto
Ripresa del confronto dopo un lungo periodo di assenza di relazioni rese anche più complicate dalla recente pandemia tra CGIL CISL UIL della provincia di Pesaro - Urbino, insieme alle rispettive categorie dei Pensionati e della Funzione Pubblica, con la direzione della nuova Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino rappresentata dal commissario  Gilberto Gentili e dai sub commissari Anna Olivetti e Edoardo Berselli, e dai dirigenti Luana Stefanelli e Paolo D’Eugenio.  «Il commissario ha condiviso con le organizzazioni sindacali la complessità della riorganizzazione in atto del servizio sanitario regionale nella nostra provincia a cui deve essere dedicata uno specifico percorso e supportato da adeguate risorse. - hanno sottolineato in una nota Paolo Rossini, CGIL, Maurizio Andreolini, CISL e Vania Sciumbata,UIL -  Inoltre tale percorso dovrà contare su tempi necessariamente più lunghi ai fini di una armonizzazione reale dei servizi e delle prestazioni su tutto il territorio in particolare per l’entroterra.Questo percorso, è avviso comune, dovrà anche essere supportato da un continuo confronto con tutti i soggetti che vivono il territorio e che possono dunque qualificare la sanità provinciale.»    A tal proposito il commissario ha proposto un confronto periodico, a partire dal prossimo mese, previa condivisione di argomenti specifici come ad esempio liste di attesa e tassi di occupazione delle strutture residenziali, documenti ed analisi. «Valutiamo positivamente questo approccio costruttivo che punta a coinvolgerci ed auspichiamo il raggiungimento dei buoni propositi dichiarati » hanno concluso i  sindacati.
Continua a leggere
14/03/2023 Sanità RSU Ast Fermo: "Si convochi al più presto una Conferenza dei Sindaci aperta sulle problematiche della sanità"
«Nonostante le numerose segnalazioni inviate alla Direzione di AST, al Servizio Salute e all’Assessore regionale alla Sanità, sulla necessità di ampliare l'organico di tutti i ruoli nell’Azienda di Fermo, ad oggi, come RSU abbiamo ricevuto poche risposte concrete ed ufficiali ma solo rassicurazioni verbali in merito al rinnovo dei contratti a tempo determinato in scadenza il 30 aprile 2023, ai tempi per le stabilizzazioni dei precari e all’indizione di nuovi concorsi. Poco o niente invece su un pacchetto aggiuntivo di assunzioni di personale che vada oltre la copertura del turn over. - scrive la coordinatrice protempore RSU a nome  dell'Assemblea RSU AST Fermo Donataccio Anna  in una lettera inviata al Presidente del Comitato dei Sindaci dell'AST di Fermo - Purtroppo con un organico precario e ridotto al minimo, la AST di Fermo non riuscirà a garantire un’assistenza di qualità ai pazienti nonché un numero di prestazioni adeguato alla domanda sempre crescente, degli utenti. A pagarne le conseguenze sono e saranno i cittadini (più fragili e meno abbienti) che si vedranno negata la possibilità di accedere in tempi accettabili a molte prestazioni specialistiche e/o diagnostiche, agli interventi chirurgi programmati oppure troveranno le agende di prenotazione chiuse.»  «Agli operatori inoltre, che da tre anni, complice la grave pandemia di Covid, sono stati chiesti enormi sacrifici ed hanno lavorato costantemente sotto pressione, è praticamente impossibile conciliare il lavoro con la vita personale e familiare. Anche il settore amministrativo-gestionale subisce una grave carenza di organico che porterà inevitabilmente a difficoltà organizzativa.  - prosegue - Le criticità rappresentate, aggraveranno la situazione della sanità pubblica fermana nonostante gli impegni sull’apertura di nuovi Servizi, non supportati purtroppo da nuove assunzioni di professionisti che ne garantiscano la piena attività ed accessibilità. Ciò dovrebbe preoccupare tutti.»  «La RSU, che rappresenta i dipendenti della Ast Fermo a prescindere dall’iscrizione ad un sindacato, per tentare di affrontare un quadro così complicato, ha dapprima incontrato i lavoratori in Assemblea riscontrando il loro giudizio critico sull’organizzazione all’interno delle UU.OO./Servizi/Uffici, con carichi di lavoro sempre più alti, successivamente ha organizzato un presidio davanti all’Ospedale di Fermo ove ha denunciato pubblicamente le carenze di personale, l’incongruenza dei fondi economici e le disparità di trattamento tra territori provinciali di cui a farne le spese è la AST Fermo. -  precisa - In tale occasione, i componenti RSU hanno ribadito   l’urgenza di convocare la Conferenza dei Sindaci sulle problematiche della Sanità. Un’occasione d’incontro aperta, in cui poter dibattere ed approfondire i punti di forza e di debolezza di un sistema sempre più in affanno. Ad oggi, purtroppo, non è nota la data in cui si svolgerà la Conferenza di cui sopra e tantomeno si è certi dell’avvenuta convocazione. » La RSU della Ast Fermo  sollecita il  Presidente della Conferenza dei Sindaci, «a procedere urgentemente all’organizzazione dell’assise dei Sindaci della Provincia di Fermo alla quale invitare oltre il Commissario della AST ed i suoi collaboratori anche l’Assessore regionale alla sanità, i consiglieri regionali eletti nel fermano e naturalmente le Organizzazioni Sindacali. - conclude -  Non c’è ulteriore tempo da perdere, la sanità della provincia si indebolisce sempre più nel suo capitale più prezioso che è il capitale umano e professionale ed arretra nel garantire assistenza, cura e prevenzione a tutti i cittadini in modo universalistico a prescindere dal luogo di residenza.»
Continua a leggere
13/03/2023 RSU AOU: "Senza personale non si può fare assistenza. Rinnovi e stabilizzazioni subito"
«L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche garantisce l’erogazione di parte dei servizi con personale assunto con contratti a tempo determinato in virtù dell’emergenza pandemica e ora utilizzato per garantire l’assistenza istituzionale e l’apertura di nuovi servizi istituiti con determine Regionali.  - ha sottolineato, oggi in conferenza stampa,  il Comitato di Coordinamento RSU dell'Azienda ospedaliera universitaria delle Marche  - Di questi dipendenti con contratti in scadenza molti sono nei servizi strategici per l’attività assistenziali. Al 31/12/2022 su un totale di circa 3100 dipendenti del comparto sanitario 2600 sono a tempo indeterminato, i restanti 500 sono assunti con contratto a termine. L’eventuale mancato rinnovo di questo personale avrà ripercussioni importanti non solo per lo svolgimento di quei servizi che sono stati attivati grazie ai tempi determinati ma anche per lo stress del restante personale a tempo indeterminato che si ritrova ad un alternarsi di professionalità che non danno stabilità al sistema, tenendo anche conto dell’enorme spreco di competenze su cui si è investito in formazione e in tempo dedicato.Se da un lato viene riferito l’assenza di risorse per integrare personale dedito all’assistenza, l’incertezza di rinnovi per il personale a termine, dall’altro si apprende con somma meraviglia della pubblicazione di bandi concorsuali volti all’assunzione di personale addetto alla ‘comunicazione’ istituzionale.» La Rsu esprime la propria preoccupazione non solo per le situazioni contrattuali dei dipendenti ma «soprattutto per l’inadeguata assistenza dei cittadini marchigiani cui si va incontro, se non si pone rimedio ai provvedimenti in essere. I turni necessari per l’attività assistenziale istituzionale sono attualmente svolti con salti riposi, doppi turni, e prestazioni aggiuntive del personale che si svolgono oltre il normale orario di servizio. Difficile fruire dell’eccedenza oraria maturata e delle ferie.» «Di fronte all’ entrata in vigore della legge regionale 19 del 2022, vista l’importanza che questa Azienda andrà a ricoprire sul territorio Regionale, corre l’obbligo di precisare che la Regione ha respinto le richieste Aziendali di aumento del tetto di spesa per l’assunzione del personale dedicato al nuovo piano del fabbisogno. - proseguono -  A fronte di questa situazione la Direzione Aziendale è l’unica che nel panorama regionale che non ha portato a termine le stabilizzazioni del bando 2021 stabilizzando esclusivamente le figure del personale ostetrico e perfusionista, escludendo per ben due volte dall’opportunità di stabilizzazioni il personale di supporto ex categorie A e B, negando l’opportunità di partecipare alla manifestazione di interesse propedeutica alla procedura di stabilizzazione a persone che hanno molti anni di precariato alle spalle. La “legge Madia” non prevede l’esclusione alla partecipazione di tali figure professionali, testimonianza né è il fatto che in questi anni molte altre Aziende sanitarie, sia a livello Regionale che Nazionale, le hanno legittimamente stabilizzate.» «A tale proposito il personale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche ha manifestato la propria solidarietà a questi dipendenti attivandosi con una raccolta firme che verrà inviata al termine della conferenza all’assessore Saltamartini che, malgrado sollecitato dalla RSU aziendale non ha mai dato riscontro in merito. - concludono - In considerazione di quanto detto i lavoratori che in questi anni hanno lavorato in condizioni di emergenza per sopperire al fenomeno pandemico si ritrovano in busta paga un salario accessorio decurtato per l’erosione del fondo del disagio a causa dell’abuso al ricorso dello straordinario, pronte disponibilità per sopperire alla carenza di personale pari a 1.195.000 euro. »
Continua a leggere
13/03/2023 "Laudato Sì " 25 marzo convegno a Pollenza
Sabato 25 marzo ore 17.00  Tetrao Verdi di Pollenza (MC) "Laudato sì" convegno tra teologia, scienza ed arte, ispirato allaEnciclica Laudato Sì di Papa Francesco. Ideato e curato dall’associazione culturale Arte per Le Marche, patrocinato da  CISL MARCHE e dal Comune di Pollenza e dall' Istituto Ellenico della Diplomazia culturale,promosso dalla Proloco Corporazione del Melograno, dall'Associazione Pro- Abazia di Rambona, dell'Associazione Cantagallo 815, dall'Associazione teatrale Massimo Romagnoli, dall'Associazione Laboratori Creativi e  dall'A.N.A.S. Italia.  Ai lavori, introdotti da Padre Gianmaria Polidoro, Frate Minore della Porziuncola del Convento di San Francesco D'Assisi,interverranno il prof. Luigino Bruni, Lumsa Università,  Carmen di Muro, psicoterapeuta, scrittrice e giornalista, Maria Sonia Baldoni, fondatrice del circuito la Casa Delle Erbe, Carmen Romor, medico nucleare e ricercatrice, il musicita Patrizio Magrini e il pittore  Madalin Ciuca .
Continua a leggere
10/03/2023 Comunità energetiche rinnovabili opportunità di sviluppo economico e sociale
“Le comunità energetiche rinnovabili: quale contributo allo sviluppo dei territori” è il tema al centro dell’ iniziativa della Cisl Marche che si è svolta ieri pomeriggio a Pesaro. Proposta Cisl e, come nella tradizione del sindacato, spazio alle voci espressione del territorio. Introduzione firmata dal responsabile CISL di Pesaro e Urbino Maurizio Andreolini, relazioni del prof Francesco Corvaro (Politecnica delle Marche) e di Antonio Losetti, responsabile nazionale per le politiche energetiche di Flaei CISL . Poi il confronto, ovviamente dialogante, tra l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Maria Antonini (collegato da remoto), il sindaco di Urbino Maurizio Gambini, il vicesindaco di Fano Cristian Fanesi, l’assessora comunale di Pesaro Maria Rosa Conti e il segretario regionale CISL  Marche Marco Ferracuti. Un tema globale, quello dell’approvvigionamento energetico, ma anche molto locale visti i risvolti economici e sociali sottolineati in apertura da Maurizio Andreolini: «la questione non è solo alla base del nostro sviluppo ma è anche elemento cruciale per le famiglie e la loro qualità della vita. La sostenibilità ambientale è un obbiettivo che dobbiamo prefiggerci di raggiungere quanto prima e uno dei fattori che possono contribuire al suo raggiungimento è il progressivo abbandono delle fonti fossili a vantaggio delle energie rinnovabili». Lo stato dell’arte, e le novità appena deliberate, lo ha illustrato l’assessore regionale Antonini: «La Regione si muove in sintonia con gli indirizzi europei, ci siamo già dotati di una legge per le comunità energetiche. Negli ultimi decenni l’Italia non ha avuto una adeguata politica energetica, ce ne siamo resi conti negli ultimi anni, questo è avvenuto nonostante abbiamo avuto marchigiani del livello di Mattei, negli ultimi anni la Regione ha invertito la rotta. Stiamo presentando nei territori i finanziamenti per milioni di euro di sostegno all’acquisto degli impianti. A breve faremo un bando da 2.5 milioni di euro per sostenere le famiglie più fragili nell’acquisto di mini-impianti per l’abbattimento dei costi dell’energia: il cittadino non è più un consumatore ma un produttore di energia». Detto dello scenario istituzionale regionale, il microfono è passato ad Antonio Losetti: «La dipendenza energetica italiana è alta, importiamo il 73% del fabbisogno, negli ultimi 30 anni è aumentato. Criticità energetica legata ai prezzi, alla produzione, alla scarsità idrica. Nel 2021 si è avuto un incremento del 44% degli impianti fotovoltaici, dato positivo ma se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei dobbiamo fare passi da gigante nel rinnovabile. Le comunità energetiche rinnovabili saranno un tassello importante, i primi esempi si sono visti in Trentino e in Alto Adige.» Quanto ai riscontri economici Losetti ha detto che «l’accesso agli incentivi per l’energia condivisa è basato su un sistema di tariffazione che premia l’energia che, all’interno della comunità, nello stesso istante, è da una parte consumata e da una parte immessa in rete». Potenzialità alta, ma problemi tecnici di trasmissione: «Stiamo andando piuttosto a rilento» ha osservato infine Losetti riferendosi all’iter burocratico. Chi può fare cosa lo ha spiegato il prof Corvaro analizzando anche i casi più ricorrenti legati agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili. «I finanziamenti del Piano nazionale complementare al Pnrr nell’area sisma sono principalmente destinati ai Comuni che però possono coinvolgere imprese e cittadini, un impulso utile a restituire vitalità ad aree abbandonate». Ancora Corvaro: «Le fonti rinnovabili non sono solo i pannelli, ci sono anche idroelettrico e eolico. Dove ci siamo incasinati? Far capire bene ai sindaci il concetto di bilanciamento della Cer, c’è una mancanza normativa, i decreti attuativi non sono ancora usciti. ». Tra le soluzioni operative evidenziate quella di un partenariato pubblico-privato che ha già visto applicazioni positive in giro per l’Italia, iniziando da quella attuata a Montevarchi. L’assessore comunale di Pesaro Maria Rosa Conti: «Il Comune si sta muovendo sul fronte della partnership pubblico-privato, abbiamo delle proposte a cura dei privati, evoluzione normativa che ho seguito dal 2019. La Regione, con il protocollo d’intesa, ha fatto un’operazione interessante. L’obiettivo è quello di fare una pianificazione energetica  almeno di ambito provinciale tenendo presenti le risorse naturali disponibili». Il vicesindaco di Fano Cristian Fanesi: «Gli Enti locali possono dare una mano, stiamo lavorando a un progetto di autoconsumo dislocato, necessità vasta soprattutto per l’ambito scolastico. Per il resto se non diamo un freno ai pannelli fotovoltaici, riempiremmo la valle di questi impianti. Sì ad impianti alternativi ma che siano utili ai cittadini, no alle speculazioni. Faremo la comunità energetica a Fano, ce la stanno chiedendo e va bene. Pannelli fotovoltaici sì, ma senza deturpare l’ambiente». L’opinione di Gambini: «Non mettiamo i pannelli in centro storico anche se abbiamo dovuto fare una variante per un’azienda importante che ha presentato però un piano ad impatto zero. La soluzione migliore credo sia quella prospettata del partenariato pubblico-privato: i gestori della rete la fanno da padroni, l’energia rinnovabile è un fatto di democrazia, ogni cittadino si può produrre la propria energia anche se le società di settore, che con l’energia fanno business, condizionano le uscite dei decreti. Avremo dei problemi per gestire l’impatto dei pannelli fotovoltaici. Il prezzo dell’energia calerà progressivamente nei prossimi anni, gli impianti dovranno essere sostenibili». Il segretario regionale CISL Marco Ferracuti tira le conclusioni: « In Italia c’è un problema di dipendenza energetica legato al fatto di essere un Paese manifatturiero, vocazione manifatturiera ancora più accentuata nelle Marche che ha il 33% di addetti del manifatture rispetto agli occupati totali contro il 21.6% del sistema Italia. Negli ultimi anni c’è stata una crescita dei consumi di energia e un basso incremento della produzione di rinnovabili (+2% nell’ultimo triennio)». I dati dei consumi 2021 rispetto al 2020: Italia +6%, Marche +8%, energia rinnovabile prodotta nel 2021 in Italia 35%, Marche 24.6%. Fotografata la situazione, Ferracuti passa alle proposte: «Lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili possono da un lato  garantire un aumento della competitività del manifatturiero e sostegno per le famiglie grazie al calo dei costi dell’energia,  dall’altro sostenere le persone che vivono in condizioni di povertà energetica e realizzare un welfare aziendale con il ristorno ai dipendenti dell’energia prodotta. Alla Regione chiediamo di destinare una parte consistente delle risorse europee al finanziamento delle Cer».  
Continua a leggere
10/03/2023 Cgil, Cisl, Uil :"La città di Ancona, al bivio delle scelte sanitarie"
Ancona è una città  che invecchia e che ha bisogno sempre di più di tutelare le fragilità. Le persone ultra 65enni  rappresentano oltre il 25% della popolazione cittadina e nella provincia di Ancona si stima che almeno il 55% degli  over-sessantenni   abbia una qualche forma di fragilità. Inoltre i nuclei familiari si assottigliano sempre di più, difatti le famiglie composte da un singolo individuo sono ormai 19.819, quelle con due componenti 12.696. Allo stesso tempo la città si trova davanti a processi che incideranno fortemente  sulla qualità e sulla quantità delle risposte sanitarie. Questi processi prevedono la delocalizzazione di  alcune strutture sanitarie, come l’Ospedale della Montagnola che sarà trasferito all’ Aspio, e la trasformazione di altre, come i Poliambulatori del Viale della Vittoria, che si affiancheranno a 40 posti letto di RSA e 6 di Hospice nella nuova struttura dell’ex Umberto I. Che le risposte sanitarie non siano più adeguate alle nuove esigenze della popolazione e delle famiglie lo testimonia l’esperienza quotidiana degli utenti, che fanno sempre più fatica ad accedere ai servizi del sistema sanitario pubblico. Occorre pertanto che gli interventi sulla sanità, su cui si concentrano importanti risorse pubbliche, rientrino  in una strategia che consenta di rispondere ai nuovi bisogni della popolazione. Come CGIL CISL UIL di Ancona, chiediamo inutilmente  da mesi, un tavolo  di confronto con l’INRCA e l’Area Vasta ( oggi AST) per porre alcune questioni a nostro parere centrali. Il nuovo ospedale dell’ Aspio, che prevede 296 posti letto, comporterà il trasferimento dell’ attuale ospedale della Montagnola. Le questioni che poniamo sono: ·       quale sarà la destinazione degli spazi che oggi sono occupati dall’INRCA ? ·       Sarà possibile utilizzare tali spazi per attivare servizi sanitari che mettano al centro l’assistenza territoriale e l’integrazione con i servizi sociali? ·       Come potrà l’Inrca mantenere un suo radicamento sul territorio? Inoltre è importante conoscere  l’organizzazione  del nuovo ospedale dell’ Aspio, comprenderne il funzionamento delle attività sanitarie per capire in che modo potrà svolgere contemporaneamente al ruolo di struttura specializzata nell’assistenza geriatrica e allo stesso tempo di ospedale “di rete” per un bacino di utenza di oltre 150.000 persone. Occorre conoscere con quale  progettazione si intende sviluppare una più efficace medicina territoriale garantendo la rapida attivazione della figura “dell’ infermiere di comunità” ed i tempi per rendere operativo il nuovo poliambulatorio nella struttura dell’ex-Umberto I con  tutte le attività ivi previste. Queste incognite meritano un dibattito pubblico capillare, perché si sta ridisegnando il futuro della sanità anconetana e della valmusone ed è giusto che i cittadini, e le associazioni che a vario titolo li rappresentano, siano consapevoli e partecipi delle scelte.
Continua a leggere
09/03/2023 Indennità personale assegnato pronto soccorso. Talevi Cisl Fp: “Finalmente un primo importante risultato economico. "
La mobilitazione dei lavoratori, organizzata dalle categorie confederali del pubblico impiego,  ha prodotto un importante primo risultato. Il Dipartimento Salute della Regione Marche ha comunicato a tutte le realtà del SSR che, dal mese di marzo 2023, a titolo di anticipazione dell’indennità riservata a coloro operanti all'interno del pronto soccorso, così come previsto dall'articolo 107, comma 4 del CCNL Sanità, verrà erogata la somma mensile lorda di 40 euro con decorrenza retroattiva dal 01 gennaio 2022. Ora è fondamentale l'attivazione del Tavolo Regionale per la definizione completa dell'accordo al fine di  incrementare la quota di 40 euro lorde mensili oggetto della anticipazione,  verificare la massima inclusività di tutte le figure che hanno operato nei Pronto Soccorso , e definire  un accordo teso  a fornire risposte a tutti coloro che hanno sempre garantito l'assistenza ,mettendo  a  rischio la propria incolumità fisica anche durante l'emergenza Covid. L'obiettivo del CCNL è infatti quello di dare un riconoscimento economico per  il disagio derivante dalle particolari condizioni di lavoro a cui sono quotidianamente sottoposti tutti coloro operanti nei pronto soccorso. E' altresì evidente che necessita anche una riorganizzazione in ogni azienda del SSR tesa a implementare il personale operante nei pronto soccorso con l'obiettivo per garantire a chi vi opera carichi di lavoro più "umani" ed abbattere l'attesa di coloro che si recano al Pronto Soccorso.
Continua a leggere
08/03/2023 8 Marzo 2023 CGIL CISL UIL Marche Donne in Prima Fila sit in ad Ancona in contemporanea nazionale
Cgil, Cisl e Uil Marche, con l’iniziativa di questo 8 Marzo “Donne in prima fila”,  vogliono ribadire che le organizzazioni sindacali sono dalla parte delle donne, italiane, straniere, immigrate, e per questo motivo l’iniziativa avrà un taglio internazionale, per ricordare che esistono donne forti e coraggiose in Italia e nel mondo. Un percorso che proseguirà con un’iniziativa  promossa dalle donne pensionate di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil in programma per  il 30 marzo prossimo con gli studenti delle scuole superiori. «Il nostro purtroppo, non è un Paese per donne e questo è il risultato delle mancate politiche per la tutela del mondo femminile. Persiste infatti, ancora un problema di resistenza culturale perché abbiamo ancora meno donne che si laureano in materie scientifiche, che sono retribuite di meno, che fanno più fatica a trovare un lavoro, e quando lo trovano è precario senza diritti e tutele. - sottolineano le Segretarie regionali Loredana Longhin della Cgil, Cristiana Ilari, della Cisl e Caudia Mazzucchelli, della Uil -  Per il sindacato è fondamentale migliorare la condizione di vita e di lavoro delle donne perché solo così potrà avere un miglioramento complessivo di tutto il sistema paese. Riteniamo il lavoro fattore principale di emancipazione, di libertà e di valorizzazione per le donne, e riteniamo strategico diffondere nei luoghi di lavoro e nelle nostre comunità una cultura delle pari opportunità, attraverso la contrattazione, la lotta alla violenza e alle discriminazioni.»   «È necessario attivare tutti gli strumenti utili a praticare una contrattazione di genere a tutti i livelli e ad incrementare il numero di protocolli per l’eliminazione delle molestie e delle discriminazioni in tutti i luoghi di lavoro. L’incremento dell’occupazione femminile si risolve realizzando politiche sociali vere e strutturali, come dimostra appunto il fatto che l’occupazione femminile aumenta laddove crescono le infrastrutture sociali. - proseguono le sindacaliste - Non possiamo permetterci che le disuguaglianze aumentino, per questo dobbiamo combatterle non solo quando si evidenziano, ma vanno precedute con una strategia complessiva di lungo respiro che riguarda il mercato del lavoro, la formazione, i servizi per l’infanzia e per gli anziani.» È bene ricordare che senza lavoro le donne non sono libere di scegliere, e sono più ricattabili e vittime di violenza. Molto spesso dietro la dipendenza economica si cela appunto la violenza fisica. Garantire la libertà di scelta, significa anche libertà per le donne di disporre del proprio corpo. «Per questo è necessario che la Regione ci dia delle risposte sulla piena applicazione della 194 e sul potenziamento dei consultori. Chiediamo, pertanto, che venga garantito, in ogni luogo delle Marche, l’accesso al percorso previsto dalla 194 e che vengano finanziati i consultori e i centri anti-violenza, luoghi fondamentali per consentire alle donne ascolto, protezione ed emancipazione. - rilanciano  e concludono Longhin, Ilari e Mazzucchelli - Viviamo in tempi difficili, dove si intrecciano dubbi e paure, in uno scenario nazionale e internazionale minaccioso. Dove donne iraniane, afgane, ucraine, birmane, irachene, libiche, siriane e di tanti paesi dell’Africa vedono minate vita e autodeterminazione da regimi teocratici e dittatoriali e insieme agli uomini formano popoli che insieme con grande coraggio non si rassegnano alla sopraffazione e continuano a lottare per la libertà. Esempi che spingono al prendere posizione contro l’inerzia dell’indifferenza come la denuncia della preside del Liceo di Firenze che nei giorni scorsi ha condannato i pestaggi avvenuti davanti alla scuola come atti fascisti.»
Continua a leggere
08/03/2023 9 marzo a Corinaldo Parole Diritti e Libertà
Giovedì 9 marzo  a Corinaldo (AN), in occasione delle iniziative per celebrare la Giornata internazionale dei diritti della donna,  Convegno “Parole  Diritti e Libertà” promosso e organizzato dal Coordinamento politiche di genere della FNP CISL Jesi Fabriano Senigallia, in collaborazione con la CISL e la FNP Jesi Fabriano Senigallia e l’ANTEAS Senigallia. Un’occasione per riflettere sulle condizioni delle donne in Ucraina Afghanistan e Siria, anche grazie alla lettura di testimonianze a cura di Voci Narranti. I lavori saranno introdotti da Florisa Fileri, Coordinatrice politiche di genere FNP CISL Jesi Fabriano Senigallia e conclusi dalla Responsabile FNP CISL Jesi Fabriano Senigallia, Maria Grazia Sabbatini. Interverrà il Responsabile della CISL Jesi Fabriano Senigallia, Giovanni Giovanelli. In conclusione è prevista la visita guidata al Palazzo comunale, alla Sala del costume e delle tradizioni e alla Pinacoteca comunale con le opere di Claudio Ridolfi. Iniziativa ad ingresso gratuito la cittadinanza è inviata a partecipare.
Continua a leggere
08/03/2023 Residenza Dorica: oggi sciopero e sit-in, adesione oltre il 90%
Adesione oltre il 90% allo sciopero per l'intera giornata di oggi alla Residenza dorica di Ancona  . Sindacati soddisfatti per l’esito della mobilitazione. Al presidio, che si è svolto questa mattina davanti alla struttura,  hanno partecipato numerose lavoratrici e  lavoratori , a conferma del disagio che stanno vivendo dopo l’avvio della nuova organizzazione dei turni.   Senza risposte da parte dell’azienda, i sindacati sono pronti a continuare la mobilitazione.
Continua a leggere
07/03/2023 DIVERSETA’ “Progettando la solidarietà intergenerazionale"
Si è tenuto ieri mattina, presso l’Aula Magna dell’I.C. Faa’ di Bruno di Marotta (PU), il tavolo tematico dal titolo “Progettando la Solidarietà Intergenerazionale”, terzo ed ultimo incontro del ciclo “DIVERSETA’. Reti di scambio per l’invecchiamento attivo (IA) e il benessere intergenerazionale”, organizzato dall’Anteas delle Marche nell’ambito del progetto di rete regionale “VIRIDEE- Visioni resilienza Idee” promosso da CSV Marche, Forum terzo Settore e Bottega del terzo Settore, e finanziato dalla Regione Marche. Dopo i saluti della Presidente del Consiglio Comunale di Mondolfo Serena Pennoni, della Dirigente dell’Istituto Prof.ssa Pia Assunta Maria Palumbo e di Davide Cannella – Presidente di APS Vivo Capofila di progetto, la responsabile della progettazione Anteas Marche Cinzia Verdenelli ha presentato il percorso tematico di “DIVERSETA’” « l’obiettivo è stato quello  di mettere in rete i soggetti del Terzo Settore e non solo che operano nel settore della solidarietà intergenerazionale e dell’IA, analizzarne i bisogni specifici e generare nuove idee e progettualità.» Il terzo ed ultimo incontro, nello specifico, si è proposto di condividere le esperienze di partner, enti e istituzioni sul tema, a partire dalla progettazione quale strumento fondamentale per aprire possibilità, creare processi e azioni che permettano di proiettarsi in un futuro che contempli alleanze positive inter e intragenerazionali. « In questo “laboratorio di esperienze” si è scelto dunque di mettere in luce il punto di vista delle giovani generazioni, indagandone i valori ed i linguaggi, accompagnandole e coinvolgendole per dare continuità al valore della solidarietà intergenerazionale, non per conservare, ma per agire, insieme, nel tempo presente con generatività e innovazione. -  ha evidenziato Cinzia Verdenelli -  I giovani non sono affatto distanti dai valori della solidarietà e del volontariato: per le giovani generazioni il volontariato rappresenta un interscambio di esperienze, relazioni e un canale di conoscenza che dal singolo si trasferisce al gruppo dei pari e poi alla comunità. E’ un’occasione di crescita grazie al contatto con persone che agiscono per il bene comune e nei cui valori è possibile rispecchiarsi ed identificarsi, in un momento della vita, quello dell’adolescenza, in cui si è in cerca della propria identità differenziandosi da famiglia e gruppo di pari. Volontariato e solidarietà, intesa come carità, cura dell’altro, fraternità, sono dunque una risorsa, per la comunità e per il sindacato, coordinate che orientano l’azione Anteas nel territorio. La scuola, che insieme alla famiglia gioca un ruolo fondamentale nella crescita dei ragazzi, appare dunque come luogo privilegiato per approfondire questi temi.»  Simonetta Angeletti – docente dell’I.C. Faa’ di Bruno ha presentato il progetto di solidarietà intergenerazionale “ i racconti dei nonni” intrapreso dalla classe 3C (scuola secondaria di primo grado) in collaborazione con l’Anteas Pesaro. «Nel mese di febbraio 2023 gli alunni hanno potuto riflettere in classe e poi sperimentare in prima persona azioni di solidarietà verso i residenti della Centro Residenziale per Anziani San Francesco di Marotta, grazie alla collaborazione del Coordinatore Giuseppe Colella.  - ha spiegato Simonetta Angeletti - I ragazzi hanno intervistato gli anziani e raccolto le loro testimonianze e storie di vita, scrivendo i “racconti dei nonni” che sono stati successivamente condivisi nell’emozionante incontro di restituzione finale. Un percorso che è stato vissuto con partecipazione, impegno e sensibilità da parte di tutti gli alunni»  A seguire Francesca Conti – Presidente Anteas Pesaro ha illustrato le iniziative significative che da anni Anteas realizza a favore e con il contributo delle giovani generazioni nelle scuole del pesarese. «E’ soprattutto con il ritorno in classe in fase post pandemica che si è imposta la necessità di rintracciare e ricercare i significati che danno il senso dello stare insieme a scuola,  - ha sottolineato Francesca Conti - attraverso attività di promozione della relazione solidale, di alfabetizzazione emotiva e percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) per stimolare la capacità dei giovani di relazionarsi e collaborare, incontrando e confrontandosi anche con le altre generazioni.» L'’importanza dell’incontro e dell’ascolto tra generazioni in grado di promuovere benessere reciproco, sono stati messi  in luce dalla la performance teatrale “Ti aiuto io” realizzata dall’Associazione culturale La Tela di Senigallia ed impreziosita dalla partecipazione di una giovane studentessa del Liceo “Perticari”. Il dialogo è stato arricchito dalle testimonianze delle associazioni partner e delle istituzioni presenti:- Davide Cannella e Valeria Colonnella di VIVO APS hanno portato all’attenzione della platea l’esperienza intergenerazionale dell’”Aula Verde Gino Vallesi”, un progetto di comunità nato dai bisogni educativi rintracciati sul territorio ascolano e che ha portato alla creazione della comunità “Bimbi del bosco” coinvolgendo anche le famiglie dei piccoli beneficiari. Un progetto che si sostanzia tramite le connessioni sul territorio – centri estivi, uscite in natura, campeggi residenziali, recupero dell’oralità e degli antichi mestieri artigiani.-Manuela -Responsabile Auser, insieme a Valentina Carboni e Patrizia Re, Direttrice e Prof.ssa dell’Istituto Professionale Bonifazi di Recanati, indirizzo servizi per la sanità e l’assistenza sociale,  e agli studenti coinvolti hanno illustrato il percorso di pcto che ha permesso a 40 studenti e studentesse di diventare professori ed insegnare ad un pubblico di ultrasessantacinquenni l’utilizzo dello smartphone e delle principali tecnologie. Le lezioni, a distanza, si sono tenute in epoca di distanziamento fisico e isolamento durante la pandemia. Hanno permesso non solo di apprendere nuove conoscenze anche per gli studenti, ma di costruire legami, relazioni di fiducia e raccogliere insegnamenti e storie di vita.-Mariagiulia Lucchetti di Legambiente Marche ha portato l’esperienza del progetto “youth4planet” quale spunto di riflessione sulla necessità di promuovere l’attivazione e l’engagement delle giovani generazioni attraverso la formazione e la contaminazione di nuove idee, linguaggi e proposte. Agire la solidarietà interroga necessariamente la modalità di organizzazione delle attività – a scuola, nelle associazioni, nella comunità.  «Sulla relazione intergenerazionale che rivitalizza il quotidiano si fonda anche l’attività del sindacato - ha rilanciato Cristiana Ilari, Segretaria regionale CISL Marche - un mondo che si muove nel territorio per promuovere relazioni positive e rigenerative. L’assistenza praticata quotidianamente, “stando al fianco” delle persone, è una sfida e una missione da raccogliere con passione. Il sindacato, insieme ad associazioni ed istituzioni, costruisce intergenerazionalità e reti solidali accompagnando i giovani nei percorsi di orientamento e costruzione delle competenze, incontrandoli a scuola o nelle sedi sindacali e costruendo ponti con altre realtà, come ad esempio il mondo del lavoro, del volontariato, della cooperazione.» Ha concluso i lavori la psicologa Elena Gambella la quale ha fornito una cornice tematica utile per progettare e lavorare sul tema della solidarietà intergenerazionale. «Per costruire intergenerazionalità è necessario abbattere gli stereotipi che riguardano tanto le giovani generazioni quanto gli anziani, partendo dai bisogni comuni e trasversali alle diverse fasce di età e condividendo i benefici di un tale tipo di incontro.»  Ai lavori, coordinati da Francesco Quagliani, del Dipartimento Formazione e sviluppo organizzativo CISL Marche, ha portato il saluto Presidente di Anteas Nazionale, Loris Cavalletti che ha evidenziato l’importanza del dialogo intergenerazionale e richiamato, con tre parole chiave,« i valori dell’associazione: bellezza, cura, giovani. A tutte le età, l’esperienza del volontariato permette la costruzione condivisa della propria comunità di riferimento per affrontare con fiducia il futuro.»    
Continua a leggere
07/03/2023 Le comunità energetiche rinnovabili: quale contributo allo sviluppo dei territori
 Giovedì 9 marzo ore 16.00  a Pesaro, Villa Borromeo, Convegno su "Le comunità energetiche rinnovabili: quale contributo allo sviluppo dei territori" promosso e organizzato da CISL Pesaro - Urbino in collaborazione con CISL Marche. Un incontro pubblico dove con l’aiuto del prof. Francesco Corvaro dell’Università Politecnica delle Marche facoltà di Ingegneria e consulente energetico Struttura Commissario Straordinario Sisma 2016, di Antonio Losetti Responsabile nazionale per le politiche energetiche della Flaei CISL, cercheremo di conoscere meglio cosa sono le CER, come funzionano e che contributo possono dare per rispondere al fabbisogno energetico dei territori.  Ci sarà spazio per una tavola rotonda con l’Assessore regionale con delega allo sviluppo economico, industria, artigianato, agricoltura Andrea Maria Antonini, i sindaci Matteo Ricci, Massimo Seri, Maurizio Gambini e il segretario regionale CISL Marche Marco Ferracuti nella quale capiremo che ruolo i Comuni e la Regione possono giocare per la nascita delle CER anche nella  provincia di Pesaro - Urbino. L’incontro è aperto ai cittadini ed a tutti quanti sono interessati ad approfondire il tema.
Continua a leggere
06/03/2023 Personale precario sisma 2016 CISL FP : “ Per garantire i servizi il personale va stabilizzato"
La CISL Fp chiede la completa stabilizzazione del personale precario assunto a tempo determinato impegnato nella ricostruzione successiva agli eventi sismici che hanno interessato le Regioni Marche ed Umbria come previsto dalla normativa recentemente approvata. «Abbiamo inviato una lettera di sollecito al Commissario per la ricostruzione del sisma, ai Parlamentari e Senatori, ai Presidenti di Regione e ai Sindaci  di Marche ed Umbria. – precisano Luca Talevi Segretario CISL FP Marche-Umbria e Alessandro Moretti Responsabile Coordinamento Funzioni Locali CISL Fp Marche – Le norme emergenziali hanno consentito ai comuni del cratere l’assunzione di personale per far fronte ai procedimenti collegati al processo di ricostruzione a carico delle amministrazioni locali con lo scopo di assicurare il proseguimento e l’accelerazione del processo di ricostruzione. Va ricordato che il termine di durata dei contratti è stato di volta in volta prorogato, e oggi con l’ultimo decreto uscito (D.L.3/2023) le regioni e gli enti locali, comprese le unioni dei comuni, ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, possono assumere a tempo indeterminato il personale con rapporto di lavoro a tempo determinato in servizio presso gli Uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti locali dei crateri. » «Per questo chiediamo con forza la riapertura di una nuova procedura, da finanziare con le risorse non utilizzate per la prima fase di stabilizzazione, come previsto dalla legge di bilancio 2023, scongiurando così la penalizzazione di questo personale precario e mantenendo la garanzia agli enti di assicurare i servizi. – proseguono Talevi e Moretti -  In particolare chiediamo al Governo e al Parlamento di dare concreta attuazione a tale normativa e di attuare presso ogni singola amministrazione la stabilizzazione del personale, che non solo ha consentito di affrontare gli adempimenti del dopo sisma, ma che è diventato fondamentale per garantire il regolare funzionamento degli enti locali.»   Per la CISL Fp  dovranno inoltre essere previste soluzioni rapide e concrete anche per quei lavoratori i cui enti di appartenenza non potranno assumere a causa dei vincoli di contenimento della spesa di personale. «Tutto questo rende doveroso rivendicare anche la loro stabilizzazione cogliendo insieme la tutela del loro  diritto al lavoro e quello di assicurare i servizi al territorio ed ai cittadini» concludono Talevi e Moretti.
Continua a leggere
01/03/2023 Sviluppo del fermano Quali percorsi di “moda”? Tavola rotonda e inaugurazione sede Cisl di Porto Sant’Elpidio
 Uno spazio istituzionale come Villa Murri, sede del Consiglio comunale, per un confronto sul tema “Sviluppo del Fermano" ed un luogo di incontro, la rinnovata sede di via San Francesco al civico 166, per dare risposte alle esigenze di assistenza della comunità. La CISL anche oggi a Porto Sant’Elpidio ha aperto a tutti la sua nuova casa, appunto la sede, e lo ha fatto in due tempi, prima un convegno, poi il taglio del nastro. Un convegno, moderato da Marco Marcatili (Settore Sviluppo Nomisma), che ha dato voce a tutti i protagonisti del territorio senza confinarsi in una sigla, pur prestigiosa come quella CISL, con la volontà  di trovare una strada condivisa di sviluppo. Presentazione della giornata a cura del responsabile CISL di Fermo Alfonso Cifani: «Da oggi abbiamo una nuova casa bella ed accogliente per offrire servizi alla cittadinanza e al territorio, grazie alla famiglia Cisl che ha reso credibile e sostenibile questo investimento». La base del confronto indicata da Cifani: «Il tavolo della moda può essere un esempio della strada da seguire: l’obiettivo è migliorare la qualità della vita.  Il fermano è in sofferenza e non basta un nuovo ospedale per uno sviluppo che sia sostenibile: dobbiamo aumentare le nostre competenze, dare attenzione all’ambiente, sviluppare  governance e attenzione sociale,  legare  produttività  e  conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, impostare  orari adeguati alle sfide. C’è un declino demografico, i dati sono preoccupanti sul fronte dei giovani che scelgono di lasciare, è una vera emergenza . La Cisl ha deciso di esserci per cambiare, oggi siamo testimoni di una fiducia che si traduce in realtà, contribuire a un Fermano più inclusivo e capace di generare  il lavoro».   Indirizzi di saluto ai presenti fatti dal vicesindaco Daniele Stacchietti e dal consigliere regionale Andrea Putzu. Poi gli interventi firmati da Fabrizio Luciani (presidente di Confindustria Fermo), Andrea Caraffa (coordinatore Cna Fermo), Lorenzo Totò (vice-presidente di Confartigianato) e Maurizio Piergallini (presidente di Claai Fermo). Relazioni svolte infine da Piero Francia ( Femca CISL e Giuseppe Donati ( Fp CISL) Si parte da uno spazio, se si vuole da un confine, come Villa Murri per muoversi all’infinito sulla strada della strategia di sviluppo del fermano. Non una voce, piuttosto un coro. Il segretario generale della CISL Marche, Sauro Rossi spiega la filosofia operativa: «Ci sono alcuni aspetti che ci premeva sottolineare come il fare attenzione nello sviluppare linee di pensiero che portino ad azioni di prossimità: la sede di via San Francesco simboleggia anche la volontà di offrire realtà accoglienti a chi si rivolge a noi e a chi collabora con noi, questa di oggi è la terza inaugurazione che facciano in un mese in regione». Si ritorna, sempre con il segretario Rossi, al tema in discussione e al significato delle diverse voci che si confrontano: «Se si lavora con scrupolo nella cura delle alleanze, poi i risultati si vedono anche sul piano delle proposte, questo è emerso anche oggi: ogni tipo di politica ha bisogno dell’apporto di tutti, senza apertura non si qualificano i confronti, ci deve essere spazio per il pensiero altrui e arrivare ad un’idea di sviluppo volta a valorizzare  le vocazioni dei territori. Non si può lavorare sull’idea di modernizzazione  di tutti i settori se non la si collega al potenziamento delle infrastrutture, materiali e immateriali, ed anche il lavoro deve essere di qualità, per riuscire a farlo ci attendono sfide importanti sulla buona retribuzione e sulla sicurezza sul lavoro». Il segretario Rossi lancia anche un segnale forte e chiaro, a colori, sul fronte dei compensi: «C’è ancora troppo ricorso, nella nostra regione, al “fuoribusta” e questo non aiuta a riqualificare il sistema. Il lavoro grigio e nero vanno combattuti anche perché sottraggono  all’economia marchigiana risorse preziose. Occupiamoci assieme dei vari temi . C’è sviluppo se ci si raccorda nelle proposte, è inutile e dannoso alimentare le sindromi di accerchiamento, dobbiamo mettere assieme soggetti per traguardare sfide nuove, selezionare gli interventi, favorire il riallineamento di chi si trova più indietro, incoraggiare  nuove forme di aggregazione tra imprese, valorizzare le politiche superando i confini amministrativi e scegliendo di volta in volta le dimensioni di scala più appropriate. Servono visioni allargate che responsabilizzino i soggetti;  l’area fermana deve sentirsi protagonista dello sviluppo delle Marche». Confini (e radici) territoriali ma con uno sguardo aperto al mondo. Per crescere insieme.                                                                                                
Continua a leggere
27/02/2023 "INPS : per migliorare i servizi ai cittadini e valorizzare il ruolo sociale nel territorio" Tavola Rotonda a Pesaro
"INPS: per migliorare i servizi ai cittadini e valorizzare il ruolo sociale nel territorio"  è il tema della tavola rotonda promossa da Cgil, Cisl e Uil di Pesaro - Urbino, in programma oggi lunedì 27 febbraio, alle 9.30 nella sala W. Pierangeli della Provincia. Al centro del dibattito la richiesta di nuovi e diversi servizi in risposta a nuovi e diversi bisogni. Il progressivo invecchiamento della popolazione e il calo demografico sono fenomeni ormai noti a tutti, mancano però servizi adeguati. L’Inps rappresenta una istituzione fondamentale che i sindacati vorrebbero rilanciare per una maggiore offerta di servizi, il mantenimento delle sedi sul territorio provinciale (emblematico il caso di Urbino città capoluogo) oltre al recupero e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare di carattere sociale. Ha introdotto il dibattito Maurizio Andreolini, responsabile territoriale della Cisl Pesaro e Urbino. Hanno portato il loro contributo  il direttore generale dell’Inps Vincenzo Caridi, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Inps Roberto Ghiselli, il presidente del Comitato provinciale Inps e segretario Uil Marche Paolo Rossini. Ha moderato il dibattito Vania Sciumbata, segretaria confederale della Cgil Pesaro Urbino. Sono intervenuti anche il presidente della Provincia Giuseppe Paolini e i sindaci di Pesaro, Urbino e Fano: Matteo Ricci, Maurizio Gambini, Massimo Seri e la direttrice dell’Inps Marche Emanuela Zambataro.
Continua a leggere
27/02/2023 Fp Cgil e Fisascat CISL proclamato stato agitazione Residenza dorica 1 marzo sit-in davanti struttura anziani
Fp Cgil e Fisascat CISL  hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori della Residenza dorica,  struttura per anziani di Ancona. Alla vertenza sono interessati circa 80 dipendenti tra operatori socio-sanitari e infermieri. Le ragioni della protesta sono legate al grande peggioramento delle condizioni di lavoro per la nuova organizzazione di turni che riduce il tempo di assistenza ai pazienti. Una situazione che graverebbe, quindi, sia sui lavoratori sia sulla qualità del servizio. Il sit-in si terrà mercoledì 1 marzo davanti alla sede di Residenza dorica, dalle ore 10 alle ore 12. Nell’attesa, i sindacati hanno già indetto lo sciopero di un’intera giornata dei lavoratori della struttura per l’8 marzo.
Continua a leggere
25/02/2023 Sabato 25 febbraio ad Ancona manifestazione regionale per la PACE
Sabato 25 febbraio, ad un anno dall'inizio del conflitto in Ucraina, la CISL Marche aderisce alla manifestazione regionale per la PACE  ad Ancona. «Siamo in piazza per invocare una Conferenza internazionale per una pace giusta, la fine delle ostilità russe e per ribadire il nostro sostegno, a tutto campo, al popolo ucraino.» sottolinea Sauro Rossi, Segretario Generale CISL Marche.      
Continua a leggere
24/02/2023 La CISL per una Pace Giusta : bandiere della Pace e dell’Ucraina esposte in tutte le sedi Cisl
In continuità con le ragioni della mobilitazione sociale dello scorso 5 novembre, la CISL conferma il proprio sostegno alle iniziative di pace e solidarietà con il popolo ucraino convocate questa settimana a un anno dall’inizio dell’aggressione russa all’Ucraina. «Sosterremo le ragioni di una pace giusta, chiedendo agli attori coinvolti di convocare una Conferenza internazionale per mettere fine al conflitto armato e ristabilire convivenza pacifica e rispetto tra i popoli. -  sottolinea il Segretario Generale della CISL, Luigi Sbarra - La CISL conferma altresì la propria dura condanna all’amministrazione di Putin per la feroce aggressione armata e rinnova il suo impegno a dare sostegno e continuità alla comunità internazionale, all’Unione Europea e agli Stati attivi nel fornire aiuti umanitari, logistici, militari al popolo ucraino e ad una resistenza legittimata dal diritto internazionale a difesa dell’autodeterminazione e della libertà di un popolo. Il 24 ed il 25 febbraio tutte le sedi della CISL esporranno le bandiere della pace e dell’Ucraina per ribadire il ripudio della guerra, manifestando piena solidarietà a un popolo tragicamente colpito”.  
Continua a leggere
23/02/2023 Busta paga - pensione pesante, accolti 400 ricorsi Cisl: “Grande soddisfazione per il lavoro fatto”
Nei giorni scorsi sono state finalmente pubblicate le prime sentenze della Corte di giustizia tributaria di Macerata relative ai ricorsi congiunti promossi da CISL Marche rispetto alle pretese di rimborso dell’IRPEF attinente alla cosiddetta busta paga pesante da parte di chi fu inizialmente escluso dall’applicazione di tale misura. «Queste prime sentenze, affermano il diritto dei ricorrenti alla restituzione delle imposte versate in eccedenza, interessano quattro ricorsi dei primi che furono presentati già tra fine 2020 e inizio 2021 (mentre più di un’altra decina ancora pende, in attesa di una decisione che ormai non può che attendersi prossima e egualmente favorevole). - sottolineano il Responsabile AST Macerata - Civitanova Marche, Rocco Gravina e il Responsabile AST Tolentino - Camerino, David Ballini -  I ricorsi accolti riguardano circa 400 ricorrenti, residenti nel cratere sismico maceratese, e assommano pretese di rimborso per oltre un milione di euro, che ora potranno ed anzi dovranno essere soddisfatte.» «Le sentenze sono molto rilevanti, per l’importanza numerica dei ricorrenti e delle loro pretese e visto che la Corte di giustizia tributaria di Macerata è la stessa che dovrà decidere su gran parte degli altri ricorsi pendenti, che interessano oltre 2500 ricorrenti. Le imposte complessivamente richieste  ammontano a circa otto milioni di euro nelle Marche, di cui più di sei milioni solo nella provincia di Macerata. - proseguono Gravina e Ballini -  Si tratta della conferma di un indirizzo interpretativo favorevole ai ricorsi congiunti organizzati da CISL Marche, con il patrocinio dello studio legale Pierdominici di Macerata, che già aveva fatto breccia presso le Corti di giustizia tributarie di Ancona e Ascoli Piceno, le quali avevano tutte già emesso sentenze positive (tutte nel frattempo appellate dall’Agenzia delle entrate, e dunque in attesa di conferma). - concludono -  Dinanzi a tale univoco indirizzo, esprimiamo grande soddisfazione per il risultato ottenuto, frutto di un lavoro che ha visto tutta l’organizzazione spendersi con forza per sanare una palese ingiustizia. Proseguiranno le iniziative della CISL Marche, collaterali a quella giudiziale ormai pienamente in campo, affinché la controversia possa trovare una soluzione politica, ancora più rapida e certa, che acclari una volta per tutte i diritti dei ricorrenti.»  
Continua a leggere
21/02/2023 CISL Fano inaugura la nuova sede e guarda al futuro con i giovani protagonisti
Ci si vede da Memo e già l’acronimo (Mediateca Montanari) è un invito a ricordare, a conservare traccia della propria storia, ma oggi la CISL, con l’inaugurazione della nuova sede di Fano in via Nolfi al civico 164, ha ribadito di guardare al futuro e di volerlo fare rendendo i giovani protagonisti, mettendosi all’ascolto e dando alle nuove generazioni spazi di incontro e di formazione. Stamattina la cerimonia di inaugurazione della nuova sede CISL è stata preceduta da un convegno proprio alla Memo sul tema “I giovani e l’impegno sociale”. Presenti il sindaco di Fano Massimo Seri, il vescovo Armando Trasarti ed i vertici locali e regionali della CISL. Protagonisti sono stati i giovani, quattro di loro in particolare Simone Astro, Anna Lisa Landini, Giovanni Falcioni, Christian Ducci, hanno raccontato la loro esperienza nel mondo dell’associazionismo, del volontariato, dell’impegno sindacale e del lavoro, cosa hanno fatto finora e cosa vorrebbero fare nel futuro. La CISL si è appunto messa all’ascolto con l'intenzione di creare  luoghi di incontro e di lavoro comune. Questo vuole essere la nuova sede di Fano che impiega trenta addetti di cui nove sono under 35, come sottolineato dal Responsabile territoriale della CISL, Leonardo Bartolucci, nel suo intervento di apertura. «Accogliere le persone in una sede confortevole è il modo di rispondere alle esigenze del territorio, ai nuovi bisogni di assistenza e tutela. Avere tutti gli uffici in una unica sede ci permette di migliorare la qualità dei servizi, ma anche di potenziare la partecipazione alla vita associativa. La sede è un luogo di ascolto, un punto di vicinanza, di relazioni. Vogliamo essere sempre più un riferimento per la cittadinanza, abbiamo uno sguardo orientato al futuro, alla collaborazione con le istituzioni: giocando di squadra, abbiamo pensato ai giovani e al loro impegno sociale dandoci come obiettivo la loro concreta partecipazione». Il Segretario Generale della CISL Marche Sauro Rossi ha puntualizzato il ruolo del sindacalista e la funzione della nuova sede di Fano: «E’ importante avere il senso della relazione e animare il rapporto con le istituzioni che vanno pungolate ad occuparsi di temi come quello della diseguaglianza sociale. Fare sindacato significa esprimere una sensibilità sociale, l’idea dell’io per l’altro, aggiungendo l’onere della rappresentanza. I problemi non si risolvono credendo che inizino e finiscano pensando soltanto a se stessi. Non esistono i giovani anonimamente citati, così come avviene per gli anziani: ci sono dei profili diversissimi che dobbiamo sostenere, consapevoli che la coscienza della nostra soggettività va legata a percorsi comuni, iniziando da quello sindacale. Nel nostro piccolo dobbiamo essere tra quelli che, non da soli, danno qualità al sistema dei servizi, dobbiamo saper creare spazi ed esigere che il protagonismi si attivi. Un presente da riconquistare, un futuro da declinare con il protagonismo sociale di cui la CISL si propone come veicolo. La nuova sede ci aiuterà anche in questo».
Continua a leggere
20/02/2023 Successo della FEMCA CISL alle elezioni Rsu in Angelini Pharma Ancona
Femca CISL Marche primo sindacato alla Angelini Pharma di Ancona. «Con una affluenza al voto storica dell’83% degli aventi diritto, il nostro sindacato si è visto riconoscere il 77% dei voti scrutinati – afferma Lorenzo Grattini coordinatore Rsu Angelini, Femca CISL -  a  dimostrazione di come sia viva la partecipazione delle lavoratrici e lavoratori per la scelta dei loro rappresentanti sindacali. Ora ci attendono sfide importanti, che affronteremo con la consapevolezza e la responsabilità che il responso delle urne ci ha attribuito». Il protagonismo, la proattività, “l’esserci per cambiare ed il cambiare per esserci”, al centro  dell’azione sindacale premiata alle urne. Su 13 Rsu elette 10 vanno alla Femca CISL, 2 alla Uiltec Uil, ed 1 alla Filctem Cgil.  «Questa importante affermazione della Femca CISL rappresenta per noi un grandissimo stimolo a cercare di rappresentare sempre meglio le istanze e i bisogni dei lavoratori. Abbiamo tantissime idee per il futuro, idee che sono emerse ed emergeranno dall’ascolto continuo delle persone – commenta Lorenzo Grattini coordinatore Rsu Angelini - inizieremo questo nuovo mandato con entusiasmo, con ancora più determinazione nel difendere il lavoro, favorire il suo sviluppo, tutelare e aumentare il benessere dei lavoratori in Angelini. Vogliamo perseguire un’occupazione stabile e di qualità: avere il contratto a tempo indeterminato non deve essere un privilegio di pochi e la valorizzazione dell’esperienza e della competenza deve diventare la normalità. Infine, ci batteremo perché ognuno abbia pari opportunità e dignità senza distinzione alcuna». «Ricevere la fiducia è un privilegio, vedersela confermare un onore. Abbiamo tenuto la barra a dritta in questi anni così complessi, fatti di Covid, sfide organizzative e nuove prospettive da mettere a fuoco – sottolinea Piero Francia, Segretario Generale della Femca CISL Marche – ci impegneremo affinché il capitale umano sia il centro delle scelte, con esso il tema della sicurezza nel luogo di lavoro, il lavoro, la tutela ambientale e politiche energetiche, la cultura digitale, senza mai dimenticare l’ascolto dei bisogni».
Continua a leggere
17/02/2023 Vertenza Mondial Group aperta la procedura di liquidazione: è sciopero
Si è svolta nella mattina di oggi l’assemblea dei lavoratori del Gruppo Mondial, a seguito  dell’incontro di ieri con le Direzioni Aziendali. «Le Direzioni Aziendali di Mondial Suole Spa e Mondial Plast Spa hanno confermato di essere state oggetto di apertura di procedure di liquidazione giudiziale da parte di creditori: a queste procedure non hanno fatto opposizione. - riportano in una nota stampa i sindacati di categoria Filctem Cgil – Femca CISL - Di conseguenza, saltando anche l’impegno che era stato preso dalle Direzioni Aziendali rispetto al pagamento di parte della retribuzione di dicembre 2022 entro il prossimo 21 febbraio, l’assemblea ha deliberato di proseguire con lo stato di agitazione e di riprendere lo sciopero sospeso lo scorso 8 febbraio.» I lavoratori e le lavoratrici, le rappresentanze sindacali aziendali e le organizzazioni sindacali territoriali« rivendicano che ogni decisione in corso di valutazione da parte del Tribunale metta al centro la continuità occupazionale e il ricorso agli ammortizzatori sociali. Tale rivendicazione non è solo nell’interesse dei diretti interessati, ma anche a tutela dell’indotto legato alle Aziende, delle professionalità presenti e del contributo sociale che con il proprio lavoro i dipendenti del Gruppo Mondial hanno portato al territorio negli anni. Chiediamo  pertanto  - proseguono e concludono Filctem Cgil e Femca CISL   -  il sostegno di tutti i soggetti istituzionali, Regione Marche compresa, anche al fine di favorire l’emergere di proposte da parte di investitori e di salvaguardare l’occupazione per evitare ricadute sociali molto pesanti per il territorio.» A sostegno di tali rivendicazioni è in programmazione un’iniziativa pubblica per la prossima settimana.
Continua a leggere
17/02/2023 Carenza di personale sanitario nelle Marche 20 Febbraio manifestazione regionale ad Ancona
  La sanità marchigiana è a corto di personale, ci sono oltre duemila idonei che potrebbero essere assunti ma le loro graduatorie stanno per scadere, la graduatoria regionale per gli infermieri in imminente scadenza e quella degli OSS (operatori socio sanitari) con scadenza prevista all'inizio dell'estate. Originariamente, i bandi regionali prevedevano che le graduatorie rimanessero in vigore per un periodo di tre anni dalla loro approvazione ma la legge di bilancio 160/2019 ha introdotto una riduzione della validità temporale di tutte le graduatorie approvate dopo il 2020, accorciando quindi anche quelle della nostra regione, generando forte malcontento tra i candidati giudicati idonei ancora in graduatoria che attendono, dopo tanti sacrifici, l’ambita assunzione.  Forti sono le perplessità, considerata anche la generale pesante carenza di personale Infermieristico e OSS nel Servizio sanitario regionale che rischia di pregiudicare il buon funzionamento dell’offerta sanitaria complessivamente erogata ai cittadini Se non si troverà una soluzione tempestiva alla scadenza delle graduatorie, dovranno essere indetti nuovi concorsi, con ulteriore perdita di tempo e sperpero di risorse pubbliche, mentre tutti i candidati che avevano già superato la selezione dovranno ripartire da zero, mille infermieri e altrettanti Operatori Socio Sanitari idonei, ancora in graduatoria, vedranno svanire la loro speranza di essere assunti dal Servizio Sanitario Pubblico.    CGIL CISL e UIL vogliono dare voce a questi lavoratori e farsi promotrici di una iniziativa volta a sensibilizzare la Giunta Regionale e tutte le parti politiche affinché si possa trovare una soluzione capace di evitare ulteriori spese di risorse pubbliche, in presenza di una graduatoria ancora recente.    Unico strumento che potrebbe consentire di preservare la validità delle graduatorie è rappresentato dal prossimo decreto "Milleproroghe”, al quale sono stati presentati molti emendamenti, da tutte le parti politiche, che mirano ad estendere di almeno un anno la validità delle graduatorie scadute nel corso del 2023.    Chiediamo quindi un impegno da parte della Giunta Regionale a recepire con propri atti le modifiche legislative che dovessero intervenire in materia di proroga delle graduatorie emanando una direttiva vincolante a tutti gli enti del servizio sanitario regioanle.    Per dare voce ai lavoratori interessati, per chiedere la stabilizzazione dei tempi determinati, il riconoscimento delle professionalità e l’incremento delle risorse, FP CGIL, CISL FP e UIL FPL Marche, manifesteranno il prossimo lunedì 20 febbraio, dalle 10 alle 13 nel piazzale antistante il palazzo della Regione Marche.  
Continua a leggere
17/02/2023 Inaugurazione della nuova sede della CISL di Fano e convegno su “I giovani e l'impegno sociale”
Martedì 21 febbraio 2023 alle ore 12.00 inaugurazione della nuova sede della CISL di  Fano in via Nolfi, 164. L’inaugurazione sarà preceduta dal convegno “I Giovani e l’impegno sociale”, che si svolgerà alle ore 9.00 presso la Mediateca Montanari – Memo in Piazza Pier Maria Amiani a Fano. «Accogliere le persone in una nuova sede funzionale e confortevole è per noi il segno di una presenza sul territorio che vuole rispondere in modo sempre più efficace ai nuovi bisogni di assistenza, tutela e rappresentanza della nostra comunità. Ecco perché abbiamo scelto di collegare questo momento con una riflessione sui giovani con i giovani, perché crediamo che sia un investimento importante che per noi significa attivare energie con uno sguardo lungo che, a partire dalla valorizzazione del presente, si apra al futuro. -  afferma Leonardo Bartolucci, Responsabile della CISL di Fano – Il nostro impegno è per una sede aperta non solo alla tutela individuale e collettiva, in relazione alle questioni inerenti il lavoro, lo sviluppo, il welfare, i servizi alla persona, ma anche ad uno spazio collettivo di partecipazione, di ascolto attivo e di confronto tra le diverse generazioni, convinti che il sindacato debba favorire e stimolare occasioni di incontro per costruire percorsi solidali e partecipativi di inclusione e di rigenerazione.  Vogliamo partire proprio dai giovani – conclude Bartolucci -  che sono il presente e il futuro del nostro territorio, dalle loro esperienze e dalle loro parole per riaffermare la nostra volontà di essere al fianco delle persone, con la consapevolezza che insieme si può crescere nel segno dell’equità e della sostenibilità sociale e ambientale. »
Continua a leggere
09/02/2023 Operaio edile muore sul lavoro Sindacati: ”Inaccettabile, troppi morti nel settore delle costruzioni, serve più prevenzione anche nelle Marche”
Con grande rammarico Feneal-Uil Filca-CISL e Fillea-Cgil delle Marche registrano l’ennesimo incidente mortale sul lavoro e si stringono al dolore della famiglia del giovane operaio edile di 33 anni. Il fatto è accaduto lo scorso 6 febbraio in una delle più grandi opere del nostro Paese, il cantiere della linea ferroviaria del Terzo Valico, tra Piemonte e Liguria. Feneal-Uil Filca-CISL e Fillea-Cgil reputano inaccettabile la situazione di un settore, quello delle costruzioni, che contribuisce in maniera drammatica alle tre morti quotidiane che avvengono sui luoghi di lavoro nel nostro Paese. Settore che, complice la forte ripresa dovuta ai vari bonus, e che nella nostra regione vede in aggiunta la ricostruzione post-sisma, riempie quotidianamente le cronache dei quotidiani nazionali e locali. Per questo, sempre più convintamente, riteniamo necessario che si investa maggiormente in prevenzione dando più valore alla formazione e rafforzando i presidi mobili di primo soccorso nei cantieri delle grandi opere, che si vada verso un contratto di cantiere contrastando il dumping contrattuale a danno della sicurezza e che venga aumentato il numero degli ispettori al fine di punire chi opera nell’irregolarità e lucra barattando il profitto con le vite umane. La gravità di quanto avvenuto l’altro giorno in Piemonte ci obbliga a porre ancora più attenzione alla formazione specifica e alle procedure di sicurezza nel cantiere della Quadrilatero delle Marche, attualmente l’opera più importante del territorio, e chiederemo a Partecipazioni Italia, azienda di WeBuild, un incontro urgente per monitorare e vigilare sulla materia.    
Continua a leggere
08/02/2023 Continua lo stato di agitazione del gruppo Mondial
Si è svolto nel pomeriggio di oggi l’assemblea dei lavoratori del Gruppo Mondial. A seguito dell’incontro svoltosi ieri 7 febbraio, tra le Direzioni Aziendali, Confindustria Macerata e Confindustria Ancona, le rappresentanze sindacali aziendali e i rappresentanti territoriali di Filctem Cgil – Femca CISL, i lavoratori in assemblea hanno deciso di proseguire con lo stato di agitazione sindacale rivendicando le retribuzioni maturate, ad oggi è avvenuto il saldo della tredicesima, e chiare prospettive di continuità occupazionale. «Nell’incontro sindacale in programma per il 16 febbraio prossimo - sottolineano  Bracalente di Filctem Cgil e  Caracini di Femca CISL  - riteniamo necessario che si definiscano un piano industriale concreto, gli elementi e le risorse per garantire la stabilità occupazionale e i crediti dei lavoratori. La vertenza del gruppo Mondial pertanto prosegue, auspicando l’interessamento attivo di tutti i soggetti istituzionali compresa la Regione Marche.»  
Continua a leggere
08/02/2023 L’inaugurazione della nuova sede Cisl di Matelica, un convegno dedicato alla possibilità di declinare lo sviluppo delle aree interne facendo ricorso ai fondi europei e al Pnrr.
CISL in azione oggi a Matelica per dare concretezza agli impegni legati alla crescita dei territori. Da un lato si è parlato di possibilità di sviluppo facendosi guidare dalle linee  di investimento aperte dall’Europa; dall’altro dei servizi da sostenere per chi  vive nelle aree interne. «L'iniziativa di oggi - ha detto Sauro Rossi, Segretario Generale CISL Marche - è l'espressione  di una politica di ascolto dei territori che si propone di sostenere il protagonismo dei soggetti locali , riguardo  non solo alla  finalizzazione delle risorse europee ma anche alla  verifica di quella sensibilità istituzionale capace di armonizzare le politiche qualificando le progettazioni. Non c’è sviluppo sostenibile - ha osservato ancora Rossi - senza condivisione degli interventi con i soggetti sociali ed economici, solo allora si avrà quell’energia necessaria per animare il protagonismo del territorio e capace di valorizzare il senso di responsabilità». Matelica snodo delle politiche locali ed europee di rilancio delle aree interne che da anni pagano lo spopolamento, la carenza di infrastrutture ed infine i danni aggiunti dal terremoto e dalla pandemia. La CISL oggi ha dato una chiave di lettura, un segnale concreto. La giornata è iniziata con il convegno al Teatro Piermarini, saluti iniziali del Sindaco di Matelica Massimo Baldini, riflessione introduttiva del responsabile della CISL di Tolentino e Camerino David Ballini e serie di interventi legati appunto all’utilizzo delle risorse europee per lo sviluppo. Relazioni a cura dei dirigenti della Regione Marche del settore Turismo e dello Sviluppo, rispettivamente Paola Marchegiani e Fabio Travagliati, Valerio Valeriani coordinatore dell’Ambito sociale 16, Alessandro Gentilucci presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Giampiero Feliciotti Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, del Rettore di Unicam Claudio Pettinari, del Presidente del Parco nazionale dei Sibillini Andrea Spaterna e del Delegato Anci  per il sisma Franco Capponi. «La sfida della conservazione dell’ambiente è oramai stata vinta - ha osservato il presidente del Parco dei Sibillini Paterna - ora è arrivato il momento di sostenere lo sviluppo dei territori e dobbiamo farlo rigenerando il tessuto sociale ed economico, puntando anche sui  progetti sostenibili condivisi dalle amministrazioni locali. Per smentire chi dice che il Parco blocca tutto, porto i dati: su 40 progetti valutati per il Pnrr ne abbiamo approvati 39, poi come soggetto attuatore di un progetto di partenariato stiamo portando avanti il progetto Sibillini, una grande ciclovia per intercettare flussi turistici e creare occupazione». La riflessione firmata David Ballini: « I fondi europei e il Pnrr rappresentano una grande opportunità per i nostri territori, ma anche una sfida importante. La Cisl si candida ad essere interlocutore affidabile per l’elaborazione delle linee guida, la trasparenza e il controllo sociale sono requisiti indispensabili. Dobbiamo fare in modo che sanità, servizi e mobilità siano garantiti in tutte le aree interne che devono tornare ad essere attrattive per imprese e famiglie».
Continua a leggere
06/02/2023 FORM Sindacati preoccupati per il futuro dell'orchestra
  Dopo le dimissioni del Consiglio di amministrazione di fine 2022 ed il commissariamento dell’Orchestra Regionale, le organizzazioni sindacali confederali, SLC CGIL  FISTEL CISL  UILCOM UIL, insieme alle loro RSA (rappresentanze aziendali)il 2 febbraio scorso hanno avuto un nuovo incontro con il Commissario del CdA FORM nella sede regionale di Ancona. Il Commissario, Avv. Pauri, ha ricostruito con le parti sociali ed in modo ufficiale, il percorso che ha permesso la nomina del nuovo Direttore Artistico, Prof. De Vivo. «Una situazione che seppure restituisce una prospettiva temporanea e concreta, non può che vederci attenti e ancora preoccupati per il futuro dell’orchestra. - sottolineano i sindacati di categoria - Un futuro che  deve vedere coinvolte tutte le istituzioni politiche ed i soci fondatori con  l'obiettivo dello sviluppo e della crescita della FORM.» Le Organizzazioni Sindacali hanno segnalato che «in questa fase transitoria va data priorità alla continuità della programmazione artistica e vanno ricostruite le condizioni politiche, organizzative e finanziarie, per affrontare in modo strutturale i nodi che ostacolano ancora il pieno dispiego delle qualità artistiche e musicali della FORM.- proseguono  -  Abbiamo segnalato  l’esigenza di porre le basi per interloquire con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche, per esercitare dentro l’Osservatorio Regionale sulla cultura, già esistente, un confronto con le parti sociali, per regolare e monitorare il “mercato” lirico-sinfonico, per valorizzare, aumentare e sviluppare le attività di FORM, superando il lavoro part time (involontario), per acquisire una sede propria per le prove, per ampliare il nucleo stabile ed attuare un giusto “rinnovamento” attraverso bandi ed audizioni. Da questo vogliamo ripartire.»  SLC CGIL  FISTEL CISL  UILCOM UIL ed RSA quindi, rinnovano «l’invito ad incontrarsi con tutte le istituzioni coinvolte, a partire dalla Regione, più volte sollecitata ad affrontare il futuro dell’orchestra regionale.»    
Continua a leggere
01/02/2023 "VIAGGIO DELLA MEMORIA E DELLA SOLIDARIETA' IN BOSNIA ERZEGOVINA ...IL RACCONTO”
A Jesi venerdì 3 Febbraio ore 21,15 presso il  “Centro Culturale I CARE” - Parrocchia San G. Battista "VIAGGIO DELLA MEMORIA E DELLA SOLIDARIETA' IN BOSNIA ERZEGOVINA ...IL RACCONTO” . A 30 anni dalla scoppio della guerra, Alessandro Mancinelli, Jacopo Lasca e Leonardo Bartolucci, tre sindacalisti CISL Marche e soci ISCOS  ripercorrendo la storia delle zone e delle popolazioni colpite dal conflitto, racconteranno la loro esperienza di viaggio attraverso incontri e testimonianze significative. Interverrà il Presidente di ISCOS Nazionale, Vincenzo Russo.        
Continua a leggere
01/02/2023 8 Febbraio Inaugurazione sede Cisl Matelica e Tavola rotonda "Fondi europei e PNRR quale sviluppo per le aree interne? "
Mercoledì 8 febbraio ore 9.00 tavola rotonda al Teatro G. Piermarini di Matelica su “ Fondi europei e Pnrr quale sviluppo per le aree interne? “promossa  e organizzata da CISL Marche e CISL di Tolentino – Camerino con il patrocinio del Comune di Matelica. Ai lavori, aperti dal Responsabile della CISL di Tolentino – Camerino, David Ballini, e coordinati da Rocco Gravina, Responsabile della CISL di Macerata – Civitanova, M., interverrà l’ Assessore regionale allo Sviluppo economico, industria, artigianato e agricoltura, Andrea Maria Antonini, il Presidente dell’Unione Montana Potenza, Esino Musone, Matteo Cicconi, il Presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci e il Presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti.  Porteranno il loro contributo il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, il Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna. In programma gli interventi del Presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli e di Franco Capponi, delegato ANCI per il sisma. Porterà un saluto Il Sindaco di Matelica, Massimo Baldini.   I lavori saranno conclusi dal Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi. Seguirà alle ore 12.45 l’inaugurazione della nuova sede della CISL di Matelica in via Strada Statale Muccese Nord, 1.      
Continua a leggere
31/01/2023 6 Febbraio 2023 Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili
La CISL, anche per il 2023, promuove la campagna di sensibilizzazione “MGF – Mutilazioni Genitali Femminili” in occasione della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (MGF), che ricorre il 6 febbraio. Una pratica disumana, violenta, che ancora colpisce e devasta, nel fisico e nella psiche, tantissime giovani donne. Secondo le stime dell’OMS, sono coinvolte oltre 200 milioni di ragazze, tra cui purtroppo moltissime bambine, prevalentemente dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Asia, dell’America Latina e tra le comunità provenienti da queste regioni. Si stima, inoltre che, sebbene illegale nell’UE, circa 600mila donne che vivono in Europa, siano state vittime di questa pratica, e che altre 180mila sarebbero a rischio in 13 paesi comunitari, Italia compresa.  Un quadro drammatico, connesso anche al fenomeno delle spose bambine, che ogni anno si alimenta di nuovi casi. Di fronte al concreto rischio che le diverse dinamiche di destabilizzazione, aumento di povertà e disuguaglianza in atto in questi anni, possano far peggiorare questa piaga, la CISL e l’ANOLF riconfermano l’impegno a promuovere una cultura del rispetto e delle pari opportunità contro ogni forma di abuso e violenza. Per la CISL «è una battaglia di civiltà e di umanità che non vogliamo e non possiamo perdere. Abbiamo bisogno di affermare e concretizzare il valore della solidarietà tra donne e uomini, come base di un’azione collettiva per il bene comune. Proseguiamo, pertanto, il percorso a sostegno di azioni d’informazione e sensibilizzazione rivolte alle donne immigrate, insieme al rafforzamento e al potenziamento della  nostra presenza in tutti gli ambiti territoriali e nei relativi presidi sanitari. »
Continua a leggere
30/01/2023 Nonni e nipoti in cucina “Cavallucci di Cingoli”
Grande partecipazione al  laboratorio di pasticceria “Nonni e nipoti in cucina – alla scoperta delle tradizioni” promosso da ANTEAS Macerata, con il patrocinio del Comune di Cingoli, che si è tenuto nel pomeriggio di ieri domenica 29 Gennaio a Cingoli.   «Ospitati dall’Istituto Alberghiero “Varnelli”, gli studenti hanno assunto, per un giorno, la veste di docenti sotto la guida dell'insegnante Spaccia che ha ripercorso la storia del cavalluccio di Cingoli di origine contadina, entrato nelle case di tutta la provincia maceratese. - scrive in una nota ANTEAS Macerata - I nipoti accompagnati dall’esperienza dei nonni si sono divertiti a realizzare questo dolce dell’antica tradizione e per i più grandi è stata un’occasione per stare insieme e socializzare.» L’iniziativa ha visto il sostegno della FNP, il sindacato dei pensionati della CISL .  
Continua a leggere
27/01/2023 Incendio alla Bakery di Fermo, FAI CISL Marche "Ammortizzatori sociali e ripartenza in attesa della cassa integrazione e del tavolo regionale"
  Nei giorni scorsi si  è tenuto un incontro pubblico, tra sindacati, istituzioni e lavoratori di Bakery al Fermo Forum, dopo il rogo che durante la notte di domenica scorsa ha devastato il sito marchigiano dell'azienda a Girola di Fermo. «C'è molta preoccupazione, anche  tra i lavoratori e le istituzioni locali » afferma Alfonso Cifani, Responsabile della CISL di Fermo. Alla  Bakery, azienda di riferimento nel panorama dei prodotti da forno parzialmente cotti e surgelati con sede legale a Cesena, si registra una forza lavoro stimabile intorno alle 150 figure, tra lavoratori diretti e non (somministrati/interinali...).» «Siamo stati fin da subito vicini ai lavoratori ed abbiamo espresso solidarietà all’azienda non solo a parole ma soprattutto con i fatti.  – sottolinea il Segretario Generale aggiunto FAI CISL Marche, Gabriele Monaldi - Ci sono stati vari incontri, alla presenza anche delle istituzioni,  dove abbiamo cercato di fare chiarezza su quanto accaduto e fissare  le prossime priorità a garanzia del lavoro e dei lavoratori,  a partire dalla messa in sicurezza delle maestranze attraverso gli ammortizzatori sociali previsti per arrivare alla ripartenza dell'attività produttiva quanto prima.» «In attesa dell'esame congiunto della cassa integrazione, la notizia di oggi che la richiesta delle forze sindacali in campo di un tavolo regionale di crisi possa essere soddisfatta, ci lascia ben sperare e crediamo sia già un primo risultato significativo.  -  afferma Danilo Santini Segretario Generale FAI CISL Marche - Le parole della Consigliera Regionale, Jessica Marcozzi, che riconoscono Bakery come una realtà di prestigio e  assicurano il sostegno da parte della Regione, vanno nel giusto senso. Questo significa – conclude Santini - mantenere la forza lavoro sul nostro territorio, come garantito anche dall’azienda stessa,  e ricominciare a produrre nel medio termine».    
Continua a leggere
27/01/2023 27 Gennaio 2023 Giornata della Memoria
«Mai dimenticare la tragedia terribile della Shoah. Dobbiamo coltivare e rinnovare il ricordo, contrastare xenofobia e razzismo, diffondere i valori di libertà, democrazia, inclusione, rispetto per ogni vita umana, principi fondamentali della nostra Costituzione » afferma il Segretario Generale della CISL nazionale Luigi Sbarra in occasione della Giornata della Memoria.   fonte:https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/giornata-della-memoria-sbarra-mai-dimenticare-la-tragedia-terribile-della-shoah/
Continua a leggere
25/01/2023 Iscos Marche ricerca volontari aperto il Bando Servizio Civile Universale anno 2023
Iscos Marche, con il progetto “Marche Solidali: formazione, sensibilizzazione e comunicazione per una regione inclusiva – 2023”, inserito nella programmazione FOCSIV, ricerca n. 2 volontari per la propria sede di Ancona. Pubblicato il bando per la ricerca di operatori volontari da inserire in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero. I volontari selezionati avranno la possibilità di avvicinarsi non solo al mondo della cooperazione internazionale, ma anche a quello sindacale, approfondendo la tematica del lavoro dignitoso e impegnandosi per la diffusione dei diritti universali, prendendo parte attiva nell’organizzazione e nella realizzazione delle attività svolte dalla nostra associazione. Saranno impegnati per 25 ore settimanali per 12 mesi complessivi e riceveranno un rimborso spese mensile di 444,30 Euro. E’ inoltre previsto un periodo di tutoraggio di n. 3 mesi con l’obiettivo di fornire ai volontari gli strumenti utili alla progettazione del proprio futuro formativo e professionale e tutte le informazioni utili alla ricerca attiva del lavoroGuarda la Scheda progetto per scoprire tutte le attività e i requisiti richiesti! Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione ESCLUSIVAMENTE per via telematica attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere alla piattaforma:1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione, gratuitamente o a pagamento. Per richiedere e ottenere le  credenziali SPID serve un documento di identità valido (carta di identità o passaporto), la tessera sanitaria, un indirizzo e-mail e un numero di telefono del cellulare. 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.I cittadini Extra UE regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali, oltre ad un documento di identità valido, dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.   LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023 È possibile presentare una sola domanda di partecipazione.Ad ogni modo, in caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del bando. Raccomandiamo di leggere con attenzione tutte le indicazioni relative alle modalità di candidatura contenute nel bando pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sul sito ufficiale dove è presente anche una GUIDA specifica sull’utilizzo della piattaforma DOL per l’invio della candidatura. Per maggiori informazioni sul Servizio Civile Universale, su programmi e progetti a bando, ti invitiamo a consultare il sito Focsiv.
Continua a leggere
19/01/2023 Cisl di Senigallia: “ Basta lavoro ‘grigio’. Va qualificata l’occupazione”
La Cisl di Senigallia è profondamente preoccupata del mancato rispetto di alcuni istituti contrattuali, come ad esempio il  periodo di prova,  e legislativi ( part time, contratto a chiamata) che favoriscono il lavoro grigio che tende sempre più  verso il nero. «Non è vero che non ci sono persone disposte ad essere occupate, anzi denunciamo nuovamente il mancato rispetto delle regole fondamentali di un rapporto di lavoro e spesso l’utilizzo del periodo di prova senza alcuna effettiva assunzione. – sottolinea Giovanni Giovanelli, Responsabile della Cisl di Senigallia -  Si lavora un week end con la promessa di una assunzione che poi non risulta Incontriamo lavoratori ai quali vengono proposti tre contratti chiamata, oppure tirocini che camuffano contratti di lavoro a tempo pieno, sono molte le zone grigie che nascondono irregolarità contrattuale e retributiva. L’irregolarità lavorativa nasconde poi l’altra grande piaga dell’evasione fiscale  che danneggia la fiscalità nazionale  e quella locale. La nuova norma che estenderà l’applicazione dei voucher anche nel settore dell’agricoltura sarà l’anticamera per il lavoro irregolare e per lo sfruttamento in una filiera produttiva già soggetta a questi fenomeni.» «Il nostro territorio deve attivare tutti gli anticorpi sociali per qualificare il lavoro, rendere stabile l’occupazione, riconoscere dignità retributiva contrattuale e professionale ai lavoratori  - rilancia Giovanelli - Per questo chiediamo che venga attivato un tavolo di confronto con le associazioni datoriali per favorire il lavoro regolare e contrastare i fenomeni di dumping contrattuale per promuovere in tutte le filiere produttive delle norme contrattuali e legislative. La Cisl  avvierà, auspicando la collaborazione di tutti gli stakeholder – conclude  - una capillare azione di informazione riguardo alle  regole contrattuali ( periodo di prova, inquadramento retribuzione) rivolta a tutti ed in particolare a giovani e fasce deboli.»
Continua a leggere
19/01/2023 Non autosufficienza. SPI CGIL FNP CISL UIL PENSIONATI Marche: “Emergenza sociale, serve maggiore impegno, anche dalla Regione “
Nelle Marche si stima siano circa 75.000 gli anziani non autosufficienti. Di questi, circa 50.600 non sono autonomi nemmeno rispetto allo svolgimento delle attività quotidiane più elementari come mangiare, vestirsi, lavarsi ecc. Una situazione drammatica che nei prossimi decenni peggiorerà. Se oggi infatti nella nostra Regione gli over 64 sono il 25,7% della popolazione complessiva (più di 2 punti percentuali superiore alla media nazionale), nel 2050 saranno il 35,2%, mentre nel 2050 il 10% dei cittadini marchigiani avrà più di 84 anni. Il sistema pubblico delle cure domiciliari copre poco più di 10.500 anziani. Si tratta più che altro di prestazioni infermieristiche erogate al bisogno, quindi non di una vera e propria presa in carico integrata con i servizi sociali, che riguarda solo poco meno di 2.000 di questi. Poco più di 3.400 sono invece gli anziani che fruiscono dell'assistenza domiciliare socio assistenziale erogata dai Comuni. Gli anziani ricoverati nelle strutture residenziali sono quasi 9.700, dei quali quasi 5.000 nelle Residenze Protette, dove un ospite non autosufficiente paga una retta che, in violazione della normativa nazionale sui Livelli Essenziali di Assistenza sociosanitaria, può arrivare anche a 1.600 € mensili. Sono moltissimi i Comuni che non hanno approvato un regolamento - peraltro obbligatorio - per integrare le rette degli ospiti in condizione di incapienza, per i quali quindi spesso devono intervenire figli ed altri familiari. Anche in questo caso non viene rispettata la normativa nazionale in materia di compartecipazione al costo dei servizi, che andrebbe sempre definito in base all'ISEE del solo assistito. Quindi sostanzialmente il sistema pubblico copre (male) circa il 36% dell'utenza. Il restante 64% deve arrangiarsi da solo, attraverso il contributo dell'indennità di accompagnamento (51.136 prestazioni, con importo medio di 522.06 € mensili) o ricorrendo all'assistenza privata. Nelle Marche il numero delle assistenti regolarmente assunte è di 14.061, ma se ne stimano almeno 42.000 (il triplo) L'incremento contrattuale per le colf e le badanti per quest'anno è stato fissato al 9,2%. Un aumento necessario e doveroso, superiore però a quello del 7,3% delle pensioni, che peraltro va a vantaggio solo degli anziani con prestazioni inferiori a 2.100 € nette mensili. Ricordiamo che l'importo medio di una prestazione da contribuzione nelle Marche sfiora i 1.150 € mensili lordi. A queste condizioni l'assistenza privata regolare diventerà presto un lusso che tantissimi anziani non potranno permettersi. Sono numeri dai quali emerge una situazione chiaramente insostenibile. Da decenni ormai i pensionati di CGIL CISL UIL, a tutti i livelli, chiedono interventi importanti per far fronte a quest'emergenza sociale. E' vero che negli ultimi due anni il Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze è stato notevolmente incrementato nella sua dotazione, arrivando a quasi 850 milioni. Vero anche che la programmazione sociale nazionale sta introducendo nuovi Livelli Essenziali di Assistenza per le persone non autosufficienti, ossia standard di prestazioni esigibili su tutto il territorio nazionale. Tutto questo però non basta. E' necessario uno sforzo ulteriore, anche da parte della Regione Marche, che su questo tema ha stanziato dal proprio bilancio solo 5,5 milioni di €. Per questo chiediamo che venga convocato quanto prima il Tavolo regionale sulla non autosufficienza, nel quale dovranno essere affrontate tematiche decisive per dare struttura ad un welfare pubblico capace di far fronte ai bisogni delle persone non autosufficienti e dei loro familiari.
Continua a leggere
17/01/2023 Nonni e nipoti in cucina “Cavallucci di Cingoli " 29 gennaio Pasticceri per un giorno alla scoperta delle tradizioni
Domenica 29 gennaio ore 15.30 Nonni e  nipoti in cucina “Cavallucci di Cingoli” Pasticceri per un giorno alla scoperta delle tradizioni  presso l’ Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri Girolamo Varnelli  di Cingoli (MC). L’iniziativa  è organizzata e promossa dall’ ANTEAS MACERATA.  I nipoti diventeranno pasticceri per un giorno, guidati dall’esperienza dei nonni, in un viaggio alla scoperta dei dolci dell’antica tradizione. La giornata di domenica 29 gennaio è dedicata  in particolare al “Cavalluccio di Cingoli” di origine contadina, entrato nelle case di tutta la provincia maceratese. La realizzazione dei “Cavallucci” avverrà con l’aiuto degli studenti dell’Istituto alberghiero . L’ingrediente principe dei “Cavallucci”, la sapa, sarà offerto dall’azienda “Agricola Antinori di Togni Giorgio – Nerovisciola”. Previsto un omaggio e una dolce sorpresa finale per tutti i partecipanti. L’evento ha l’obiettivo di favorire e sviluppare il rapporto intergenerazionale, coniugando la solidarietà, l’invecchiamento attivo e la trasmissione di tradizioni alle nuove generazioni. Ingresso libero. Posti limitati, per info e prenotazioni contattare Raffaella al numero: 3395841028
Continua a leggere
17/01/2023 CISL Marche tra i promotori della VI edizione del concorso didattico "Sulle vie della parità nelle Marche" - a.s. 2022/23
Come ogni anno, con l'inizio della scuola, al via il concorso "Sulle vie della parità̀ nelle Marche" .  Parte del concorso nazionale "Sulle vie della parità" (Edizione X) promosso da Toponomastica femminile con la partecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali, istituzioni e associazioni, il bando regionale, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Osservatorio di Genere in collaborazione con ATS 15 Macerata, Università di Camerino e il suo Sistema museale, Settenove edizioni, Lions Club Macerata Host, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche. Il bando, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione delle Marche, si pone tre obiettivi fondamentali: dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici; diffondere l’uso di un linguaggio non sessista;  promuovere percorsi educativo-didattici attenti alle differenze di genere volti a contrastare atteggiamenti non corretti verso le donne e la società. Un'opportunità di cittadinanza attiva e partecipazione. Il concorso si articola in quattro diverse sezioni che hanno tutte come temi trasversali la cittadinanza attiva, la partecipazione e la legalità. Per tutte le sezioni, la consegna è il 28 febbraio 2023. A. CITTADINANZA ATTIVA  L’attività relativa a questa sezione ha caratteristiche di storytelling e consiste in interviste e testimonianze, ricerca di fonti riservate e private, in registri anagrafici e archivi fotografici, da cui far emergere figure femminili attive ieri e oggi nella cultura e nella vita cittadina. FINALITÀ - Conoscere figure di donne, del presente e del passato, che si sono contraddistinte per il loro impegno sociale, politico e/o culturale. - Raccontare storie attuali di percorsi di appartenenza di genere che mettano in evidenza temi quali: l’emancipazione femminile, i diritti civili, la libertà di espressione e di appartenenza, la violenza di genere, la lotta all’omofobia. Tutti gli elaborati devono essere inediti, mai diffusi mediante stampa o altri mezzi di divulgazione. INTITOLAZIONE Le scuole aderenti dovranno richiedere alle amministrazioni locali l’intitolazione del percorso alla donna individuata.   B. LAVORO I gruppi partecipanti svilupperanno il proprio elaborato producendo ricerche territoriali, documentarie e fotografiche, sul lavoro femminile, passato e presente, con una particolare attenzione alla valorizzazione di attività lavorative innovative e significative della contemporaneità (blogger, influencer, social-media manager, e-commerce, ecc.), utilizzando modalità espressive letterarie, multimediali o miste e corredando la ricerca di bibliografia ed eventuali testimonianze orali e scritte. FINALITÀ - Conoscere figure di donne, del presente e del passato, che si sono contraddistinte nel mondo del lavoro aprendo nuove opportunità e rompendo schemi e stereotipi; - promuovere l'Agenda 2030 attraverso le scelte lavorative di donne che hanno operato in ambiti correlati ai 17 Obiettivi dell'agenda 2030 e la cui attività si orienta verso il futuro. Tutti gli elaborati devono essere inediti, mai diffusi mediante stampa o altri mezzi di Divulgazione. INTITOLAZIONE Le scuole aderenti dovranno richiedere alle amministrazioni locali l’intitolazione del percorso alla donna individuata.   C. STEM L’attività relativa a questa sezione ha l’obiettivo di far comprendere a pieno la natura delle materie STEM - Science, Technology, Engineering and Mathematics, e abbattere gli stereotipi e pregiudizi rispetto al fatto che le donne non siano portate per natura ad affrontare determinate materie. Contrariamente a quanto si immagina, da sempre le scienze hanno impiegato estro e sensibilità femminile. La sezione prevede libere tipologie di lavoro volte a portare alla luce il lavoro fatto dalle scienziate nella storia. L’elaborato deve essere frutto di ricerca storica che includano almeno una proposta di intitolazione di uno spazio pubblico (via, piazza, giardino, rotonda, marciapiede, cortile, aula…) e l’integrazione di materiale fotografico e cartografico che consenta di riconoscere i luoghi prescelti. Le classi impegnate nella ricerca-studio saranno stimolate a sviluppare il lavoro in modo autonomo, critico e responsabile. L’attività può essere svolta in collaborazione con l’Università di Camerino. FINALITÀ - Superamento degli stereotipi di genere che impattano sulle scelte da parte delle ragazze di un percorso accademico e professionale in ambito STEM. - Ricordare il contributo di donne scienziate che negli hanno lavorato e nell’ambito delle STEM. PRODOTTO La partecipazione al concorso prevede la realizzazione di contributi che rappresentino in modo originale ed efficace i temi del concorso. Possono essere inviati: video, video-lettere, canzoni, fumetti, progetti, app, software, fotografie, testi e racconti. Il prodotto finale potrà essere corredato da un eventuale video di presentazione non dovrà avere durata superiore a due minuti e mezzo. INTITOLAZIONE Le scuole aderenti dovranno richiedere alle amministrazioni locali l’intitolazione del percorso alla donna individuata.   D. PERCORSI La sezione prevede libere tipologie di lavoro, frutto di ricerca storica e di analisi territoriale che includano almeno una proposta di intitolazione di uno spazio pubblico (via, piazza, giardino, rotonda, marciapiede, cortile, aula…) e l’integrazione di materiale fotografico e cartografico che consenta di riconoscere i luoghi prescelti. Le classi impegnate nella ricerca-studio saranno stimolate a sviluppare il lavoro in modo autonomo, critico e responsabile. Le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a elaborare dei progetti di creazione di itinerari in natura o in ambiente urbano che dovranno ripercorrere i passi, sia in senso immaginifico che reale (laddove possibile), delle partigiane marchigiane che nella nostra Regione parteciparono attivamente alla Resistenza. FINALITÀ - Superare il gender gap intitolando cammini e percorsi alle donne della Resistenza marchigiana; - progettare itinerari in natura o in ambiente urbano, della lunghezza di minimo 5 e massimo 25 km; - condurre un’uscita scolastica sul sentiero individuato, documentandola adeguatamente. PRODOTTO Il gruppo classe dovrà elaborare il tracciato del percorso ideato su una mappa; indicare le motivazioni della scelta di tale percorso e della scelta della donna a cui lo si vuole intitolare, fornendo una biografia inedita della stessa. Il prodotto finale potrà essere di tipo cartaceo o multimediale (audio, video, presentazione, podcast, ecc) e, in entrambi i casi, corredato di immagini e fotografie. INTITOLAZIONE Le scuole aderenti dovranno richiedere alle amministrazioni locali l’intitolazione del percorso alla donna individuata.   LINEE GUIDA Il carattere trasversale della toponomastica e dell’analisi del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazioni interdisciplinari e nel contempo permette a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città, nel rispetto dei valori dell’inclusione. Il nome e lo spazio in cui si vive, infatti, coniugano l’astrazione del nome con la concretezza dei luoghi fisici, mettendo in evidenza che uno spazio fisico può in molte occasioni assumere valore simbolico. Considerando l'emergenza epidemiologica ancora in atto, si offre la possibilità alle/ai docenti di lavorare con le proprie classi su questi temi in modalità a distanza e/o outdoor, utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dalla rete e dalle nuove tecnologie. Visibilità. Rendere visibili le donne nello spazio pubblico è fornire modelli di identificazione autorevoli a bambine e ragazze, promuovere la crescita dell’autostima femminile e del riconoscimento reciproco, favorire lo sviluppo di tante forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città. Linguaggio. “Senza nome non esisti”: nella ricerca della visibilità per la storia e le azioni delle donne, si chiede attenzione al linguaggio, attraverso un opportuno e corretto uso della grammatica e dell’educazione a parole rispettose di ogni differenza e “non ostili”. Ambiente. “Comprendere i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente… per essere consapevoli che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile” (Legge 2019/92). Basilari sono la formazione e la valorizzazione di atteggiamenti rispettosi dell’ambiente che, partendo dal periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, si intreccino con riflessioni sul corpo, le relazioni, la cura, la città che vogliamo e il ruolo delle donne in questo.   Si potrà utilizzare la tipologia espressiva preferita (saggio, prodotto multimediale, graphic novel, giochi da tavolo, progetti artistici, espositivi o di spettacolo…). Scuole/atenei/enti di formazione inoltreranno i lavori completi, la relativa documentazione e la relazione docente a odg@osservatoriodigenere.com entro e non oltre il 28 febbraio 2023 Del materiale multimediale, caricato in rete dalle singole scuole, sarà spedito il solo link. L’invio di eventuale materiale fisico, qualora necessario, avverrà per mezzo posta ordinaria all’indirizzo che verrà comunicato via mail, a richiesta, sezione per sezione. Le/i docenti referenti sintetizzeranno l’attività svolta in una breve relazione (circa 2.000 battute) da inserire nella scheda didattica allegata al presente bando, che andrà compilata in ogni sua parte. Il Comitato organizzatore regionale, a cui parteciperà, oltre a tutti i rappresentanti dei partner, anche Maria Pia Ercolini (presidente di Toponomastica femminile) valuterà i lavori pervenuti, tenendo conto delle fasce di età. Le scuole vincitrici saranno proclamate durante una conferenza stampa l'8 marzo 2023 mentre la cerimonia di premiazione finale di tutte le sezioni si terrà nel mese di Maggio 2023 in presenza presso l'Università di Camerino. SINGOLI, GRUPPI E CLASSI VINCITRICI RICEVERANNO DIPLOMI DI MERITO, LIBRI E/O PREMI DEGLI SPONSOR (CHE SARANNO INDICATI IN UN SECONDO MOMENTO). Le classi vincitrici della Sezione C – STEM saranno ospitate dall'università di Camerino che riserverà loro esperienze laboratoriali presso il Dipartimento di informatica e una visita all'orto botanico.   Per adesioni ed informazioni scrivere a: ODG@OSSERVATORIODIGENERE.COM   fonte:https://www.osservatoriodigenere.com/progetti/concorso-didattico-sulle-vie-della-parit%C3%A0-nelle-marche/803-vi-edizione-del-concorso-didattico-sulle-vie-della-parit%C3%A0-nelle-marche-a-s-2022-23.html      
Continua a leggere
16/01/2023 Conerobus Sindacati preoccupati:"Gestione discutibile che vuole smembrare l'azienda"
La Rsu Conerobus S.p.A. unitamente alle proprie rappresentanze regionali Filt CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – FAISA CISAL E UGL FNA esprimono «profonda preoccupazione dopo la comunicazione aziendale, fatta alla Rsu lo scorso 12 gennaio, in merito all'intenzione di cedere i km effettuati dal deposito di Filottrano ad altra azienda in subappalto.» «Nelle intenzioni aziendali, almeno così hanno detto, gli attuali dipendenti utilizzati in quei servizi dovrebbero essere spostati nei depositi in cui vi sia carenza di personale (probabilmente Osimo, Castelfidardo, Jesi), senza tenere minimamente conto delle problematiche che si possano creare alle persone che hanno ormai programmato uno stile di vita, cercando di conciliare i turni lavorativi con la propria vita privata.  - sottolineano i sindacati - Il fatto acquisisce ulteriore gravità se si pensa che, una mossa di questo genere, significa a tutti gli effetti l’inizio di uno smembramento dei valori conquistati nei decenni, attuato, oltretutto, dando comunicazione alle parti sociali esclusivamente a “giochi fatti”, non attenendosi all’obbligo delle relazioni industriali come previsto dalle leggi vigenti. E’ del tutto evidente l’inopportunità di avviare un processo del genere, allontanando il lavoratore dall’affezione e dalla passione che, insieme alla doverosità, sono parte integrante di questa professione. L’azienda, ormai da anni, ha attuato un chiaro piano di disamore e repulsione cercando di insinuare dubbi  nell’ottica di “dividi et impera”citando Filippo il Macedone.» «Al di là di ciò va tenuta in considerazione la “pericolosità del subappalto” perché, oggi, sicuramente, l’azienda vorrà definire un buon percorso (dal loro punto di vista, non certo dal nostro), ma quando si innesca un processo di questo genere vi è sempre la possibilità di trovare chi “fa spendere meno”, e ciò metterà in atto un sistema di scatole cinesi che andranno a ricadere sulle spalle del lavoratore  e a discapito dell’utenza che vedrà diminuire di continuo la qualità di quanto offerto.   -  denunciano  i sindacati  - Giocare in questo modo su un mestiere di responsabilità è assolutamente improponibile, e potrebbe portare alla implosione del sistema. Non dimentichiamoci le problematiche vissute per gli scuolabus. Attuare cose pericolose può portare al degrado di un intero settore, e non scordiamoci che l’utenza è formata, principalmente, dai nostri figli.» Ulteriore cosa gravissima secondo i sindacati «è la totale assenza del Comune di Ancona, che, ricordiamo, detiene il 51% delle quote Conerobus e, in Giunta, ha nominato un assessore dedicato, Ida Simonella, alla quale chiediamo, insieme al Sindaco  Valeria Mancinelli, di intervenire concretamente per mantenere l’unità aziendale.» 
Continua a leggere
16/01/2023 "Giornata della memoria 2023" dal 16 al 29 gennaio due settimane di iniziative per non dimenticare
In occasione della Giornata della Memoria 2023 del prossimo 27 gennaio, anche quest’anno l’ANPI con i patrocini del Comune di Ancona e dell'UNIVPM, insieme alla Comunità Ebraica, all'ANED, all'ANMIG, alla Casa della Memoria di Servigliano, Amnesty International, AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica promuove un programma di iniziative con cinque mostre che dal 17 al 20 gennaio, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dal 23 al 26 gennaio, negli stessi orari, potranno essere visitate dalle scuole. Le mostre, visitabili anche nei pomeriggi in cui si svolgeranno le iniziative, sono alla  Mole Vanvitelliana di Ancona, nella Sala Vanvitelli. In particolare  sarà possibile visitare una mostra sulle Leggi Razziali;  una mostra con i disegni del Maestro Otello Giuliodori, realizzati con materiali di fortuna nei due anni della sua esperienza di internato militare italiano (IMI) in diversi campi di concentramento polacchi, tedeschi della città di Ancona; una mostra sulla vita di Andrea Lorenzetti, anconetano morto a Mauthausen, ricordato in città con una Pietra d’Inciampo, e una mostra sulle conseguenze che Ancona ha pagato per la guerra e sulle tragedie delle odierne guerre. Nello spazio del Centro giovanile comunale di Ponterosso, in via Ruggeri 6, è stata allestita una mostra che racconta, con foto e disegni, la storia dei bambini e delle bambine deportate negli orrori del campo di concentramento di Terezin. In quello spazio, inoltre, martedì 24 alle ore 17,30, sarà presentato il libro della professoressa Anna Maria Casavola “Carabinieri tra Resistenza e deportazione” L'inaugurazione di lunedì 16 gennaio alle ore 17 e la prevalenza degli incontri pomeridiani si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli, con l'ingresso situato nel cortile interno, al primo piano, mentre, ad eccezione di quella del 24 gennaio al Centro Giovanile, tre incontri pomeridiani si svolgeranno presso l’ex libreria Don Bosco, Corso Carlo Alberto 77: giovedì 19 gennaio alle 17,30 con l’autore Luca Lisei sarà presentato "Marche nascita di una democrazia"; lunedì 23 gennaio alle 17,30 con Paolo Giunta La Spada, direttore della Casa Memoria di Servigliano e autore di "Servigliano - Auschwitz La storia di Grete Schattner" sarà presente Giuliana Vannini, figlia di Grete Schattner, morta ad Auschwitz; mercoledì 25 gennaio  alle ore 17,30 Guido Lorenzetti, figlio di Andrea Lorenzetti, morto a Mauthausen, presenterà la sua ricerca su "La baracca dei preti di Dachau", sulla deportazione di oltre 2700 sacerdoti. Nella Giornata della Memoria di venerdì 27 gennaio dalle ore 9,00 si svolgerà un Percorso della Memoria sulle ventitré Pietre D'Inciampo presenti ad Ancona, il cui percorso è in via di perfezionamento. Nel pomeriggio alle 16,45, presso la Sala Vanvitelli della Mole Vanvitelliana è previsto un concerto con la Mezzosoprano Mariangela Marini e il Maestro Lorenzo Felicioni (pianoforte) con musiche e brani in Memoria delle vittime dell'Olocausto (Maurice Ravel: Deux Mélodies Hébraiques – Kaddish, L’énigme éternelle; Bertold Brech, Hanns Eisler, Paul Dessau – Die Ballade von Soldaten, Lied einer deutschen Mutter; Joel Engel: Jewish Folksongs - Canzone della Vecchia Vite, Skotshne, Danza Chassidica; Alexander Wertynski, Aron Liebeskind - Ninna Nanna del crematorio; Ilse Weber - Wiegala). A seguire un intervento artistico del Collettivo Luna Dance Theater dal titolo “Sulla pelle" di Simona Ficosecco (danzano Valentina Clementi e Cosimo Lorenzo Palmisano). Infine, alle 17,30 si svolgerà l’incontro conclusivo con Luca Mariani, autore di "La rete nera", accompagnato da letture dell'attore  Mario Podeschi.      
Continua a leggere
13/01/2023 Sanità privata: sindacati e Lega del Filo d'Oro sottoscrivono l'accordo sul contratto
«Un giorno importante perchè, con l'accordo siglato a Roma presso la sede nazionale dell'Aris,viene riconosciuto il lavoro quotidiano delle lavoratrici e dei lavoratori che, ogni giorno, si occupano di assistenza, educazione, riabilitazione, recupero e valorizzazione delle potenzialità delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali». Lo scrivono in una nota congiunta le delegazioni sindacali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl e la Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus, commentando l'intesa raggiunta sull'applicazione del Ccnl Aiop Aris per i dipendenti dell'Ente. «Nel dettaglio - prosegue la nota - l'intesa raggiunta comporterà numerosi vantaggi sul piano economico e normativo per tutti i lavoratori. Oltre al ritorno alle 36 ore di lavoro per tutto il personale, è stato ottenuto per le lavoratrici e  i lavoratori assunti a partire dal 1  gennaio 2020 anche un graduale avvicinamento ai nuovi valori che avverrà, con vari step, nel corso del 2023, in attesa dell'applicazione definitiva, a partire dal 1 gennaio 2024, dei nuovi tabellari a regime. È stata prevista, ad eccezione del personale assunto dal 1  gennaio 2020 che beneficerà già dei graduali incrementi, una quota una-tantum. Un accordo davvero innovativo che dimostra l'importanza di avere relazioni sindacali partecipate e obiettivi condivisi, mettendo al centro il lavoro delle donne e degli uomini che operano ogni giorno per la salute e il benessere delle persone più fragili», concludono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Fondazione Lega del Filo d'Oro. 
Continua a leggere
12/01/2023 Vertenza lavoratori somministrati in Questure e Prefetture 12 gennaio presidio regionale ad Ancona
Giovedì 12 gennaio in piazza del Plebiscito ad Ancona,  NIdiL Cgil Marche e Felsa Cisl Marche hanno  promosso un presidio regionale a sostegno della vertenza  dei lavoratori somministrati in questure e prefetture. «Nelle Marche si contano oltre 30 lavoratori ai quali  il 31 dicembre è scaduto il contratto, dopo quasi due anni di servizio, e che ad oggi si trovano dunque ad essere disoccupati.- precisano le Segretarie Generali Martina Cascino, Felsa Cisl Marche ed Elisa Marchetti,  NIdiL Cgil Marche -  Sono  lavoratori impiegati nell’ambito dell’immigrazione con contratti di somministrazione a termine, con le agenzie GiGroup per le Questure e Manpower per le Prefetture, tutti scaduti a fine 2022. Per i primi, a seguito della cessazione, è stato emanato  un avviso pubblico per un altro anno di lavoro, che contiene un’importante clausola sociale per garantire la continuità occupazionale dei lavoratori che precedentemente avevano prestato servizio. Mentre, per i lavoratori in missione nelle Prefetture, non è ancora stata prevista alcuna misura: non vi è nessuna certezza di un nuovo appalto, né tanto meno che sia garantita la continuità occupazionale di chi ha precedentemente prestato servizio.» Questi lavoratori hanno svolto negli ultimi anni « un ruolo fondamentale per il servizio pubblico poiché si sono occupati di pratiche relative all’emersione di lavoro nero, alla protezione internazionale e ai permessi di soggiorno.  - proseguono le Segretarie Generali di Felsa Cisl Marche e NIdiL Cgil Marche- Sono figure indispensabili, soprattutto in considerazione del significativo incremento dei flussi migratori e della strutturale carenza di organico che si registra nelle strutture territoriali del Ministero dell’Interno. Anche nelle Marche, come nel resto d’Italia,  è necessario garantire un’occupazione stabile per queste figure: non si tratta soltanto di salvaguardare posti di lavoro ma anche di non disperdere alte professionalità, fondamentali per il corretto funzionamento del servizio pubblico.»  
Continua a leggere
12/01/2023 Ricostruzione post-sisma Cisl Fp Marche: “ Soddisfazione per la pubblicazione del Decreto per il rinnovo dei tempi determinati. Proseguiamo l’impegno per la stabilizzazione”
Pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale, entra in vigore oggi 12 gennaio 2023  il Decreto che prevede il rinnovo dei dipendenti a tempo determinato sisma. «La misura riguarda il personale precario  che sta operando negli Uffici Sisma di Comuni, Province e USR, per la ricostruzione post sisma nelle Marche. – specifica Alessandro Moretti Responsabile del Dipartimento delle Funzioni Locali  CISL FP Marche e Responsabile del territorio di Macerata - Dopo aver chiesto al Governo, al Commissario sisma, a Parlamentari e Senatori marchigiani l'adozione di norme che consentissero di proseguire i rapporti di lavoro a tempo determinato  di ingegneri, architetti, geometri o amministrativi assunti nei giorni delle scosse, per l’emergenza, e  che poi negli anni successivi hanno assunto il ruolo determinante di progettisti o istruttori delle pratiche di ricostruzione, di opere sia private che pubbliche -sottolinea Moretti  della  CISL FP Marche e Responsabile del territorio di Macerata -   è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale di ieri 11 gennaio 2023, con validità da oggi 12 gennaio, il Decreto n. 03/2023 contenente la disposizione idonea a superare anche i limiti temporali della durata massima degli odierni contratti a tempo determinato, fissata in 48 mesi »  La CISL FP in sinergia con le RSU CISL FP conclude Moretti «proseguirà nell' opera di ascolto dei lavoratori interessati e  di controllo dell' andamento delle decisioni, anche locali, in tutto il territorio regionale affinché la stabilizzazione di questi rapporti di precariato, possa concludersi nella maniera più ampia possibile»
Continua a leggere
23/12/2022 Bonus natalizi ai dipendenti, Fim Cisl Marche: «Premi ai lavoratori da inserire nella contrattazione»
Numerose aziende, soprattutto del settore metalmeccanico, hanno elargito ai propri dipendenti bonus economici in occasione delle festività natalizie. Un fenomeno che, secondo la Fim Cisl Marche, non deve diventare un modo di premiare o punire i lavoratori, ma bisogna invece puntare a rafforzare salari e contrattazione. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Mauro Masci, Segretario Generale Fim Cisl Marche
Continua a leggere
22/12/2022 Sabelli: raggiunto l'accordo per il contratto aziendale
Mercoledì 21 dicembre è stato raggiunto l'accordo per il contratto aziendale della Sabelli di Ascoli Piceno. Grande soddisfazione da parte della Fai Cisl Marche per il raggiungimento di questo risultato: «Un contratto integrativo che rafforza ulteriormente le relazioni industriali e quelle sindacali - dichiara Gabriele Monaldi, Segretario Generale Aggiunto della Fai Cisl Marche - ma anche i necessari tempi vita- lavoro regolamentati con più armonia, che continua a far crescere la formazione intesa come valore imprescindibile, che canalizza le assunzioni e che in tempi così difficili promuove ancora gli investimenti». 130 i presenti alla votazione per l'approvazione: con 1 contrario (USB),3 astenuti (Rsu Cgil) e 126 a favore, vince nel consenso dei lavoratori la linea espressa con coerenza dalla Fai Cisl Marche. «Un bell'esempio di buona contrattazione ed un grande risultato finale - commenta Danilo Santini, Segretario Generale Fai Cisl Marche - .Un accordo che è costato tantissimo tempo preparatorio prima e di impegno poi al tavolo contrattuale, in un sito produttivo che sicuramente rappresenta una eccellenza per la nostra Regione ma anche sul piano nazionale. Complimenti a Monaldi ed alla nostra neo-eletta Rsu».
Continua a leggere
21/12/2022 Villa Adria: due giorni di sciopero per applicare il giusto contratto
I 110 lavoratori di Villa Adria manifestano per due giorni contro la mancata applicazione del contratto della sanità privata, che riconosce migliori condizioni economiche e lavorative. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Raffaele Miscio, Cisl FP Marche
Continua a leggere
21/12/2022 Area Vasta 5: protesta dei lavoratori davanti alla sede del Consiglio Regionale
I lavoratori dell'Asur Area Vasta 5 hanno manifestato martedì 20 dicembre davanti alla sede del Consiglio Regionale delle Marche per protestare contro la mancata attuazione della perequazione delle Aree Vaste, situazione che abbassa la qualità del lavoro e dei servizi nella sanità ascolana. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Giorgio Cipollini, Cisl FP Marche
Continua a leggere
20/12/2022 Ricostruzione post-sisma Cisl Fp Marche: “Servono misure adeguate per superare il precariato tra i lavoratori della ricostruzione “
La CISL FP Marche ha inviato al Governo, al Ministero della Funzione Pubblica, ai Parlamentari e Senatori, Regione Marche e  alle Associazioni di Comuni e Province, la richiesta di adottare provvedimenti finalizzati a stabilizzare il personale precario  che sta operando negli Uffici Sisma di Comuni,  Province e USR, per la ricostruzione post sisma nelle Marche. «Si chiede l'adozione nella Legge di Stabilità  di norme, come quelle adottate nel 2021, che consentano la stabilizzazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato di profili di ingegneri, architetti, geometri o amministrativi assunti nei giorni delle scosse, per affrontare l’emergenza, e  che poi negli anni successivi hanno assunto il ruolo determinante di progettisti o istruttori delle partiche di ricostruzione, di opere sia private che pubbliche. -  sottolinea Alessandro Moretti  Responsabile del Dipartimento delle Funzioni Locali  CISL FP Marche -   Norme che nel caso non dovessero confluire nella legge di stabilità, potranno rientrare nel Milleproroghe o comunque in un atto avente forza di  Legge, idoneo a superare anche i limiti temporali della durata massima degli odierni contratti a tempo determinato, fissata in 48 mesi » Il Segretario Generale della CISL FP MARCHE-UMBRIA Luca Talevi evidenzia come «elevate professionalità oramai acquisite in campo tecnico ed amministrativo andrebbero inevitabilmente ed irrimediabilmente disperse nel caso in cui non si raggiungesse il conseguimento dei provvedimenti normativi richiesti a discapito della ricostruzione la quale, grazie anche all'adozione del testo unico sulla ricostruzione, si auspica sia la più veloce possibile»    La CISL FP conclude Moretti «proseguirà nell'opera di ascolto delle maestranze interessate e  di controllo dell'andamento delle decisioni -anche locali- nell'intero territorio regionale.» 
Continua a leggere
16/12/2022 Un' ora di lavoro per gli alluvionati: un Natale di solidarietà Cgil Cisl Uil e Confindustria Marche
Confindustria Marche, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche hanno sottoscritto nei giorni scorsi un Protocollo d’intesa con il quale hanno deciso congiuntamente di sostenere un impegno di solidarietà a favore dei territori, delle popolazioni e delle attività produttive delle Marche gravemente colpite dall’alluvione del settembre 2022. A tal fine è stato attivato un apposito Fondo nel quale confluiranno i contributi versati dai lavoratori e dalle imprese nell’apposito conto corrente bancario aperto congiuntamente. In analogia con precedenti interventi attivati a livello nazionale a fronte di calamità, è stata lanciata una sottoscrizione volontaria tra tutti i lavoratori e le imprese aderenti al Sistema Confindustriale delle Marche. I fondi raccolti saranno destinati a finanziare progetti individuati congiuntamente da appositi comitati paritetici costituiti dai sottoscrittori. La trattenuta da effettuare sarà pari all’equivalente di 1 ora di lavoro (importo lordo in busta) da dedurre, secondo i divisori contrattuali, dall’importo netto mensile spettante al lavoratore nella busta paga successiva a quella della raccolta della delega debitamente sottoscritta. Le aziende sono invitate, a loro volta, a devolvere un loro contributo almeno equivalente a quello trattenuto ai lavoratori. I contributi delle aziende e dei lavoratori dovranno essere insieme versati nel   CONTO CORRENTE BANCARIO N. 1000/00192316 INTESTATO A “CONFINDUSTRIA MARCHE Federazione regionale degli industriali – CGIL - CISL - UIL MARCHE UN NATALE DI SOLIDARIETA’” PRESSO BANCA INTESA SANPAOLO – FILIALE 55000 FILIALE ACCENTRATA IBAN IT19 N030 6909 6061 0000 0192 316     In base al Protocollo siglato da Confindustria Marche e CGIL Marche-CISL Marche-UIL Marche, la raccolta dei contributi terminerà entro 28 febbraio 2023.  
Continua a leggere
15/12/2022 Migliorare la Manovra, contrattare le riforme 15 dicembre a Roma Assemblea nazionale dei delegati e pensionati della Cisl Sbarra: “Il Governo apra un confronto permanente con il sindacato”
«Ci ritroviamo ancora una volta insieme, a Roma. Come un anno fa. E come un anno fa, credo sia chiaro il motivo e lo spirito con cui oggi siamo qui. Le ragioni, le motivazioni, sono in maniera perfetta racchiusi nel titolo che abbiamo voluto dare a questa Giornata e a questa grande Assemblea nazionale: ‘migliorare, cambiare questa Legge di Bilancio, contrattare e negoziare le riforme». Così Luigi Sbarra dal palco dell’Assemblea nazionale dei delegati e dei pensionati Cisl svoltasi oggi a Roma all’Auditorium del Massimo per discutere sulla manovra economica e sulle proposte di modifica presentate dalla Cisl al governo ed a tutte le forze parlamentari. Presente anche una delegazione marchigiana di delegate e delegati,  in rappresentanza di tutti i settori lavorativi, e di pensionati.«Sono messaggi, parole, ragioni e identità con cui abbiamo riempito la piazza della responsabilità lo scorso anno a Santi Apostoli – ha ricordato il leader della Cisl – Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo in piena libertà, con autonomia, senza essere mai subalterni a nessuno. Lo facciamo con la responsabilità, con la concretezza, con il pragmatismo che da sempre ci permettono di non seguire falsi totem delle ideologie ma di batterci invece ogni giorno, concretamente ed efficacemente, nell’interesse esclusivo delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati italiani. È solo a loro che dobbiamo e vogliamo rendere conto» ha sottolineato. «Avere la misura della realtà non è uno scherzo - ha proseguito Sbarra - Vuol dire fare i conti spesso con la durezza dei fatti, con la dimensione del possibile, con la pazienza di tessere e costruire affidamento, senza urlare alla luna, senza demagogie, parlando e divulgando nei luoghi di lavoro e nel territorio il linguaggio della verità. E’ con questo spirito che vogliamo tenere la bara dritta su un’agenda sociale che metta al centro il lavoro, le persone , il tema della crescita, dello sviluppo sostenibile. Gli investimenti sull’innovazione, il tema della coesione sociale, il contrasto alle disuguaglianza, il tema della partecipazione. E’ questa la rotta che vogliamo impostare e che dobbiamo saper portare nella plancia della politica economica e di sviluppo del nuovo governo». La Cisl pensa che «in questa fase lo sciopero è sbagliato perché, in una condizione di grande difficoltà delle famiglie, scarica costi economici sulle spalle dei lavoratori e trasferisce tensioni e conflitti nei luoghi di lavoro e nelle aziende. Ecco perché stiamo articolando la nostra mobilitazione con assemblee nei luoghi di lavoro, iniziative nei territori e oggi con una grande assemblea di delegati e pensionati». «Siamo alla vigilia di un cammino in salita, soprattutto nel rapporto con il nuovo governo, una strada piena di curve in cui non mancheranno insidie. E in questo noi abbiamo scelto la via della buona rappresentanza, del negoziato competente ma intransigente, che parte sempre dal misurare la realtà, Un tempo “complicato”, dunque, ma anche “decisivo "- prosegue Sbarra - perché se la partita sulla manovra si chiude il 31 dicembre per noi dovrà poi proseguire nei mesi successivi per sostenere il cammino delle riforme che disegneranno nel bene, se andranno in porto, nel male, se così non sarà, il vero volto dell’Italia del futuro. Una partita questa – aggiunge – che la Cisl si appresta a giocare “da protagonisti senza accontentarci di sederci sugli spalti, più o meno accesi delle tifoserie, o fare da spettatori. E non faremo sconti a nessuno.» E ancora «Sulla manovra non si può dire, se non in malafede, che non c’è nulla di positivo siamo impegnati per correggere e migliorare le cose che non vanno ma quando si agita troppo lo sciopero, lo si trasforma in un rito, che non produce risultati, ma scarica il peso sulle spalle dei lavoratori, e trasferisce il conflitto nelle aziende.»Per Sbarra «è un teorema sbagliato affidarsi solo alla protesta. Serve un profilo sindacale sul terreno della responsabilità, del pragmatismo, dell’autonomia. Oggi serve cercare e promuovere sempre il confronto, negoziare sempre con responsabilità e assunzione reciproca di impegni. Apriamo un confronto per migliorare la legge di bilancio. È il tempo della responsabilità, non della conservazione e dell’antagonismo. Per questo vogliamo stare in campo con le nostre idee. Occorre tornare all’unità di intenti, alla strada che abbiamo davanti come percorso comune.»E rinnova al governo ma anche ai sindacati cugini e a Confindustria l’appello ad un nuovo patto sociale «Apriamo un confronto permanente e strutturato che ci aiuti a cambiare e a migliorare la manovra ma soprattutto a definire un quadro di priorità che guardino al bene comune del Paese. Dobbiamo costruire un campo largo, una vera e grande alleanza per la crescita e l’innovazione . Una sfida questa che potremo vincere se tutti saranno in partita, se remeremo tutti nella stessa direzione.» Sbarra parla pertanto di aprire «una nuova stagione per rilanciare la qualità e la stabilità del lavoro. E’ questa una straordinaria opportunità che non possiamo bruciare, ne commettere errori, sarebbe drammatico” prosegue ribadendo la necesssità di tornare alla responsabilità, all’unità di intenti, alla concordia, alla capacità di guardare alla strada che abbiamo davanti come a un cammino comune. Perché - conclude - questo è il tempo del coraggio non della conservazione nè dell’antagonismo » Nel merito dei contenuti della manovra si era già espresso a margine dell’Assemblea sottolineando che «la Cisl, rispetto a Cgil e Uil, ha un giudizio un po’ diverso sulla legge di bilancio, nel senso che vediamo luci, che noi pensiamo vadano capitalizzate e valorizzate, e ci sono ombre e sulle ombre ci stiamo mobilitando per sollecitare i gruppi parlamentari e lo stesso governo a dare risposte rispetto alle priorità che abbiamo indicato. Pensiamo che questo è il tempo della responsabilità; forze politiche, istituzioni nazionali e locali, forze sociali devono remare tutti nella stessa direzione per aiutare il paese a risollevarsi dalle macerie dell’emergenza sanitaria, della crisi energetica e della crisi economica - ha aggiunto - Bene l’intervento di assicurare la perequazione alle pensioni basse ma bisogna alzarla anche a quelle medie: è un problema di giustizia, è’ un problema di equità. Pensiamo sia possibile fare uno sforzo in più. » Secondo Sbarra, «i pensionati non hanno altro modo per difendere il loro potere d’acquisto rispetto all’inflazione ecco perché nelle misure emendative che abbiamo presentato, tramite alcuni gruppi parlamentari per l’esame della legge di stabilità, consideriamo questa una grande priorità - inoltre - bisogna assicurare la piena indicizzazione delle pensioni rispetto all’inflazione» . «L’Europa fa bene a richiamare l’Italia ad aprire una grande discussione, così com’era già impegnata nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, sulla riforma fiscale. Noi pensiamo che bisogna negoziare una riforma che assicuri il principio della progressività del prelievo, dobbiamo ridurre le tasse a chi veramente le paga ogni anno fino all’ultimo centesimo: lavoratori dipendenti e pensionati -  ha aggiunto Sbarra - e’ necessario alzare l’azione di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale che pesa 100 miliardi di euro di mancati introiti nelle casse dello Stato.»   E sulle pensioni «importante e da non sottovalutare di aver disinnescato dal primo gennaio 2023  lo scalone di 5 anni della legge Fornero ma a condizione che parta come abbiamo già definito il 19 di gennaio un tavolo di confronto per giungere ad una riforma complessiva del sistema pensionistico  e previdenziale  per restituire allo stesso profili di flessibilità, di inclusività, di sostenibilità, di stabilità delle regole. Penso alla stretta ingiustificata e sbagliata su “Opzione donna”: difendere e sostenere la maternità non ha nulla a che fare, ma proprio nulla, con la discriminazione delle donne che non hanno figli. Su opzione donna il Governo deve tornare sui proprio passi. Togliere i vincoli  ed assicurare gli attuali requisiti. Anche per una ragione  semplice e banale: le donne che decidono di uscire con questa misura devono sopportare  il peso e la difficoltà di una condizione che calcola  quel trattamento pensionistico con il contributivo puro  che significa tagliare la pensione in alcuni casi dal 25 al 35 %. Sbagliato aggiungere  a queste penalizzazioni altre, vale a dire la possibilità di uscire nel senso che una donna può uscire a 58 anni  se ha due figli, a 59 se ne ha 1,  diversamente esce a 60. Quale ragione è questa? E se una donna non ha potuto avere figli  o se ha fatto una scelta personale, familiare, legata anche alla  condizione lavorativa, perché penalizzarla? Il Governo deve tornare sui propri passi.» ha concluso il Segretario Generale della Cisl nazionale Luigi Sbarra.   Fonte:https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/assemblea-nazionale-dei-delegati-e-pensionati-della-cisl-migliorare-la-manovra-contrattare-le-riforme-sbarra-necessario-uno-sforzo-in-piu-sulla-perequazione-delle-pensioni-non-rinunceremo-a/
Continua a leggere
15/12/2022 Corso IAL Marche per Guida Naturalistica o Ambientale Escursionistica
IAL MARCHE organizza il corso per GUIDA NATURALISTICA O AMBIENTALE ESCURSIONISTICA un percorso di 400 ore in avvio ad Ancona, così articolato:320 ore di lezioni teoriche in aula e attività pratiche realizzate nel meraviglioso contesto naturale del nostro territorio  60 ore di stage formativo da svolgere in affermate realtà del settore20 ore di esame finale per l'ottenimento dell'Attestato di "Guida Naturalistica e ambientale escursionistica" Codice R014 (DGR Marche n. 1255 del 26/09/2011).L'attestato è valido per l'iscrizione ad AIGAE, al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche e all’elenco delle professioni turistiche della Regione Marche. Scadenza per la presentazione delle domande 16/01/2023 Info: Segreteria IAL Marche srl - sede di Ancona Telefono: 0712814639 / 3668036580 email: daniela.marinelli@ialmarche.it Il corso è autorizzato dalla Regione Marche ed è a pagamento. Al seguente link è possibile scaricare  il bando https://bit.ly/3Pgr8ct         
Continua a leggere
14/12/2022 Quanto ne sai sulla digitalizzazione? Compila il questionario di Adiconsum Marche
Nell’ultimo periodo il processo di digitalizzazione ha avuto un incremento considerevole, anche a causa della pandemia da Covid-19, la quale ha evidenziato l’importanza di conoscere e saper utilizzare gli strumenti digitali per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, per pagare le bollette on-line o anche per rimanere in contatto con i propri cari usando le videochiamate. Il loro utilizzo, tuttavia, comporta anche alcuni rischi che, senza la dovuta attenzione e senza un’adeguata informazione, possono mettere in serio pericolo i nostri dati personali E tu, quanto ne sai sulla digitalizzazione? Mettiti alla prova, compila il questionario! Il questionario è realizzato nell’ambito del progetto “GPS del Consumatore 2022”. Per saperne di più sul progetto, visita la pagina dedicata! 
Continua a leggere
13/12/2022 Cisl Fp Marche a Regione e Enti "Chiediamo azioni di welfare per la Polizia Locale "
La CISLFP Marche fa sapere che in queste ore sta inoltrando richieste di adozione di provvedimenti di welfare alla Regione Marche, al Comitato Tecnico Regionale per la Polizia Locale, ai Comuni ed alle Province, affinché si adoperino per mettere in campo  interventi di welfare, concreti e tangibili, a favore delle donne e degli uomini delle Polizie Locali. «Si chiede la gratuità del Trasporto Pubblico Regionale e Locale al fine di rendere più ecosostenibile la mobilità delle lavoratrici e dei lavoratori interessati che spesso risiedono a distanza di chilometri dal proprio Comando di lavoro – sottolinea Alessandro Moretti componente CISL del Comitato Tecnico Regionale per la Polizia Locale -  ciò darebbe anche un utile contributo alle tematiche ambientali implementando l' uso del Trasporto Pubblico il quale al contempo risulterebbe ulteriormente sicuro e vigilato. » Moretti evidenzia la necessità «di interventi, di competenza comunale o provinciale, come ad esempio la sottoscrizione di polizze assicurative sanitarie in favore dei componenti della Polizia Locale e per i figli minori o in alternativa, come peraltro già accade anche nel settore privato, per l'acquisto e la fornitura di abbonamenti TPL dei figli studenti o di contributi per libri e le altre forme di welfare riconosciute dalle leggi vigenti in materia. La CISL Funzione Pubblica Marche -conclude Moretti- rimane disponibile all' ascolto da parte degli addetti delle Polizie Locali in ogni territorio e per ogni necessità. »
Continua a leggere
12/12/2022 “Migliorare la Manovra, contrattare le riforme” ad Ancona l’assemblea regionale dei delegati Cisl
Oltre 200 rappresentanti di tutti i settori lavorativi, pubblici e privati e di tutta la regione si sono riuniti stamattina, lunedì 12 dicembre, al Conero Break di Ancona per l’assemblea regionale dei delegati Cisl in vista dell’assemblea nazionale che si terrà a Roma giovedì 15 dicembre. I lavori, alla presenza del Segretario Confederale della Cisl Nazionale, Giorgio Graziani, hanno affrontato i principali temi del confronto con il Governo, nel solco della responsabilità, sulla Legge di Bilancio 2023 e sul cammino delle riforme, con lo scopo di incalzare la politica a migliorare la Manovra come prima tappa di un percorso di cambiamento partecipato per affrontare anche i grandi temi degli investimenti e delle riforme, a partire da previdenza e fisco, politiche attive, strategie industriali ed energetiche, sanità e politiche sociali, scuola e non autosufficienza, lotta alla povertà, sostenibilità. Innovazioni indispensabili per costruire un nuovo modello di sviluppo capace di coniugare solidarietà, crescita, coesione e sostenibilità sociale. A conclusione dei lavori, Graziani ha espresso il giudizio articolato della Cisl sulla Legge di Bilancio: «Apprezziamo lo sforzo sui premi di risultato, ma su pensioni e fisco servono misure più eque ed efficaci – ha dichiarato il Segretario Confederale - Insieme, possiamo migliorare questa Manovra e costruire una prospettiva. Questo non è il momento di scioperare, ma di far ripartire il Paese insieme». «La Legge di Bilancio è un passaggio importante per dare soluzione a tanti problemi che si stanno manifestando – afferma Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche - Alcune misure previste vanno già nella giusta direzione, ad esempio per dare supporto adeguato ad imprese e famiglie per affrontare l’emergenza energetica. Servono misure più incisive per rafforzare la contrattazione e avviare una nuova fase di rilancio dell’economia, qualificando il lavoro, rafforzando le reti di welfare e potenziando le infrastrutture».
Continua a leggere
12/12/2022 Sanità privata e Gruppo Kos: parte la petizione della Cisl per avviare misure contro il caro-vita
Il cosiddetto Decreto Legge "Aiuti Quater", pubblicato in Gazzetta il 18 novembre 2022, prevede importanti norme per contrastare il rincaro vita innalzando il tetto massimo di innalzamento di esenzione del fringe benefit, contribuendo, sino al tetto massimo di 3.000 euro a lavoratore, a pagamenti di bollette per luce, gas ed acqua. È fondamentale che un gruppo importante e con 2.280 lavoratori nelle Marche, (suddivisi nelle varie realtà del gruppo: Kos care, Kos servizi, Sanatrix, Abitare il Tempo, Jesi Lab Fidia Riabilitazione), senza contratto nazionale da 14 mesi, trovi un datore di lavoro che utilizzi le leve normative per dare ossigeno alle buste paghe e permettere ai lavoratori di trascorrere un Natale sereno nonostante il caro-vita La normativa prevede anche di erogare buoni benzina esentasse sino a 200 euro, contribuendo così ai costi quotidiani dei lavoratori per raggiungere il posto di lavoro. Le figure professionali coinvolte sono infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, personale tecnico ed amministrativo, che anche durante la pandemia hanno sempre garantito elevati servizi sino a rischiare la propria incolumità fisica. È necessario che l'Azienda dimostri con i fatti l'attenzione verso i lavoratori ed il loro operato ed impegno quotidiano, fornendo un concreto segnale di sostegno ai lavoratori ed alle loro famiglie. Lo strumento del fringe benefits. ovvero i compensi che possono essere erogati ai lavoratori dipendenti sotto forma di beni e servizi, è di grande importanza in un momento in cui è fondamentale alleggerire il costo della vita di chi vede eroso quotidianamente il potere d'acquisto dei salari da una inflazione a due cifre. Poiché le scadenze di legge sono molto stringenti per poter erogare queste importanti risorse ai lavoratori la Fp Cisl Marche oltre a formale comunicazione all'azienda avvierà una apposita petizione tra i lavoratori per chiedere all'azienda di non disperdere questa preziosa opportunità di venire incontro alle legittime istanze dei lavoratori che nonostante il Covid e l'assenza del nuovo contratto nazionale continuano ad erogare preziosi servizi ai cittadini.
Continua a leggere
12/12/2022 Dall’Agenda sociale alla Legge di Bilancio 2023
Il volantone a cura della Cisl Nazionale sulla Legge di Bilancio    
Continua a leggere
09/12/2022 Rinnovo Rsu Benelli Armi Urbino: affermazione di Fim Cisl e Felsa Cisl
Mercoledì 7 dicembre si sono svolte le elezioni per rinnovare le rappresentanze RSU nello stabilimento Benelli Armi di Urbino. La Fim Cisl Marche si conferma primo sindacato. Elette, per la prima volta, anche  le Rappresentanze Sindacali Unitarie dei lavoratori somministrati con la grande affermazione della Felsa Cisl Marche. Le due federazioni della Cisl hanno ottenuto il maggior numero di consensi eleggendo 6 rappresentanti nei rispettivi settori della metalmeccanica e della somministrazione. Un successo straordinario per la Fim e la Felsa Cisl Marche, in continuità con quanto fatto negli anni passati in un importante realtà aziendale della regione, leader nella produzione di armi per uso venatorio e sportivo. La Benelli Armi di Urbino occupa 287(votanti 216) lavoratori a cui si aggiungono 120 lavoratori (votanti 103) con contratto di somministrazione lavoro, i quali hanno votato per eleggere e rinnovare i componenti delle RSU. Stefano Rossi con 69 preferenze risulta il delegato più votato in assoluto per la Fim Cisl e Maurizio Galaffi con 32 preferenze per la Felsa Cisl; risultano inoltre eletti Roberto Fusciani e Federico Paoloni  Fim  Cisl, Christian Ducci e Albero Stefano Felsa Cisl. La Fim Cisl ha ottenuto 132 voti ed ha eletto 3 rappresentanti sindacali rispetto ai 2 eletti nelle file della Fiom Cgil che ha ottenuto 84 voti.  La Felsa CISL ha ottenuto 3 rappresentanti sindacali con 54 voti così come la Nidil Cgil con 43 voti. «La CISL si conferma con la Fim e la Felsa il primo sindacato in azienda. – affermano  Mauro Masci, Segretario Generale della Fim Cisl Marche e Martina Cascino, Segretaria Generale della Felsa Cisl Marche  - Siamo soddisfatti del grande risultato ottenuto e ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato per il raggiungimento di questo straordinario successo.» «Il nostro impegno, le nostre scelte e la nostra coerenza hanno premiato la Cisl, un sindacato autorevole in grado di ascoltare, interpretare e rispondere ai bisogni ed alle esigenze di tutela delle diverse tipologie di lavoratori della Benelli Armi – sottolineano i  Segretari Generali di Fim Cisl e Felsa Cisl - Questo soprattutto grazie al lavoro e al supporto fondamentale di tutto il gruppo di attivisti e delegati a cui va il nostro più grande ringraziamento.» Per il sindacato dei somministrati si tratta di un risultato particolarmente significativo visto che le rappresentanze sindacali sono di nuova costituzione. «Il percorso di sindacalizzazione e rappresentanza avviato dalla Felsa Cisl alla Benelli Armi, grazie alla sinergia con la Fim Cisl, ha consentito di responsabilizzare e sensibilizzare anche i lavoratori dipendenti della Agenzie per il lavoro presenti in azienda sui propri diritti.  – concludono -    Una grande affermazione della Cisl che premia l’impegno, il lavoro di squadra e la credibilità dei delegati, della Fim e della Felsa Marche.»
Continua a leggere
07/12/2022 Manovra Cisl: “15 dicembre a Roma Assemblea Nazionale dei delegati per migliorare la manovra e contrattare le riforme”
 “Migliorare la Manovra, contrattare le riforme”: è  lo slogan dell’Assemblea nazionale di delegate e delegati convocata dalla Cisl il 15 dicembre a Roma per ribadire il giudizio articolato del sindacato di via Po sul DDL Bilancio e incalzare Governo, gruppi parlamentari e partiti politici a migliorarlo. «L’inizio del percorso di approvazione della Finanziaria – si legge in un comunicato della Cisl Nazionale – chiama la Cisl a mettere in campo un’iniziativa nazionale nel solco della responsabilità, in cui indicare gli avanzamenti e le criticità nel testo approvato dal Consiglio dei ministri, riaffermando che la via del miglioramento passa dal confronto e dal negoziato con le forze politiche e istituzionali, a partire dall’Esecutivo. È il motivo per cui la Cisl ha inviato a tutti i soggetti parlamentari e politici richiesta di incontro finalizzata a rappresentare le proposte emendative sui dossier di lavoro, crescita, sanità e politiche sociali, pensioni, salari e contrattazione. Vogliamo aprire un confronto che vede nell’approvazione della Legge di Bilancio una prima e importante tappa di un percorso di cambiamento partecipato, e affrontare in questo ambito anche i grandi temi degli investimenti e delle riforme, a partire da previdenza e fisco, politiche attive, strategie industriali ed energetiche, sanità e politiche sociali, scuola e non autosufficienza , lotta alla povertà, sostenibilità . Innovazioni indispensabili per costruire un nuovo modello di sviluppo capace di coniugare solidarietà, crescita, coesione e corresponsabilità sociale. »   fonte: https://www.cisl.it/comunicati-stampa/manovra-cisl-il-15-dicembre-a-roma-assemblea-nazionale-di-delegati-per-migliorare-la-manovra-e-contrattare-le-riforme/    
Continua a leggere
07/12/2022 Torrette miglior ospedale d’Italia Cisl Fp Marche : “Ora si valorizzi il personale”
La Cisl Fp Marche territorio di Ancona, appresa la notizia che l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche è stata riconosciuta dall’Agenas come migliore struttura ospedaliera pubblica d’Italia desidera sottolineare che il traguardo raggiunto è principalmente dovuto alla professionalità, l’impegno e lo spirito di sacrificio del personale. Alla luce di tale riconoscimento, l’azione della Cisl Fp Marche sarà ancora più netta e tesa a potenziare e dare dignità alle lavoratrici e ai lavoratori che operano al servizio della salute dei cittadini. Chiediamo alla parte datoriale di valorizzare coloro che, durante l’emergenza sanitaria hanno permesso con abnegazione il conseguimento dell’importante risultato. La Cisl Fp pretende che dalle parole di eccellenza si passi ai fatti e al doveroso riconoscimento economico per il personale tutto Grazie a tutti i lavoratori dell’AOU delle Marche dalla Cisl Fp Marche Territorio di Ancona
Continua a leggere
06/12/2022 Cisl Scuola Marche: «Dalla Legge di Bilancio rischi per l'autonomia scolastica»
L'articolo 99 della Legge di Bilancio in via di definizione potrebbe mettere a rischio l'autonomia scolastica, soprattutto nelle aree interne. L'intervento di Anna Bartolini, Segretaria Generale Cisl Scuola Marche, ospite in diretta a Buongiorno Regione, Tgr Rai Marche.
Continua a leggere
02/12/2022 “Lavoro di qualità, sanità, welfare, infrastrutture la Provincia di Pesaro Urbino per uno sviluppo sostenibile”
Lunedì 5 dicembre alle ore 16, presso la sala Pierangeli della Provincia di Pesaro Urbino, CGIL CISL UIL organizzano un incontro pubblico per ribadire quali sono le priorità per lo sviluppo economico e sociale. Sarà l’occasione per discutere di sviluppo, di infrastrutture, di servizi pubblici locali, energia, welfare, sanità e ovviamente di lavoro. Per le organizzazioni sindacali, il momento che il Paese ed il nostro territorio vivono è assi delicato ed è fondamentale condividere le direttrici con le quali dare le risposte ai problemi che le famiglie ed il sistema produttivo stanno vivendo. In questo percorso sono state coinvolte le Istituzioni locali, fulcro della programmazione del territorio ed in particolare il presidente della Provincia, Giuseppe Paolini, e 3 sindaci delle città cardine ovvero Matteo Ricci, Massimo Seri e Maurizio Gambini.
Continua a leggere
02/12/2022 Sanità Marche: manifestazione unitaria per chiedere risorse, stabilizzazioni e protagonismo dei lavoratori
Una ampia e numerosa rappresentanza di tutte le realtà del servizio sanitario regionale (circa 150 persone) ha aderito alla manifestazione regionale organizzata dalle categorie confederali del pubblico impiego e dei medici marchigiani. Lavoratori, Rsu e sindacati chiedono che l'applicazione della riforma della sanità marchigiana sia condivisa, territorio per territorio, che si dia priorità al personale, che si garantiscano le stabilizzazioni e si sviluppi un modello di relazioni sindacali che vedano costanti confronti con le rappresentanze dei lavoratori. I lavoratori, stremati da due anni di pandemia, chiedono risorse adeguate nei Fondi di Produttività, valorizzazione delle professionalità e piena applicazione dei contenuti del nuovo CCNL. Alla Regione si chiede pertanto l'immediata apertura di tavoli regionali e territoriali in grado di dare risposte alle legittime istanze dei lavoratori e disegnare la sanità marchigiana del prossimo futuro, che deve vedere i lavoratori protagonisti e non può prescindere da stabilizzazione degli oltre 400 precari in scadenza al 31 dicembre e dalla proroga delle graduatorie in essere.
Continua a leggere
01/12/2022 "Io sono originale”: Adiconsum incontra i cittadini di Ancona con un evento contro la contraffazione e la tutela della proprietà industriale
Sabato 3 Dicembre 2022, dalle 9.00 alle 13.00, Adiconsum Marche accoglierà i consumatori-visitatori presso lo stand del progetto “Io Sono Originale” all’interno del Mercato “Campagna Amica" in Piazza Cavour, Ancona. “Io Sono Originale” è l'iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico(ora MIMIT) promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI - UIBM) in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori che, in continuitàà con le precedenti edizioni, promuove una campagna di educazione e sensibilizzazione per coltivare la cultura della legalitàà, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione. L’acquisto di beni contraffatti è un atteggiamento di consumo, spesso sottovalutato e poco percepito, che minaccia la proprietàà industriale e intellettuale. Per contrastarlo, occorrono strategie coordinate di informazione e sensibilizzazione: è determinante coinvolgere attivamente i consumatori attraverso un piano mirato di attivitàà formative e divulgative, che contribuisca a disincentivare la scelta, da parte dei cittadini, di acquistare prodotti falsi. “Io Sono Originale” prevede, tra le diverse attivitàà in programma, l’organizzazione di eventi sul territorio rivolti alla cittadinanza per sensibilizzarla e informarla in maniera attiva, ludica e interattiva. Verranno realizzati degli "ORIGINAL POINT", spazi non solo informativi ma dinamici, inseriti all'interno di manifestazioni territoriali specifiche dove verranno proposti giochi, quiz, animazioni che coinvolgeranno i cittadini. Gli operatori delle associazioni inoltre distribuiranno del materiale informativo prodotto nell’ambito del progetto e simpatici gadget targati “Io Sono Originale”. In caso di mal tempo l'iniziativa si terrà al coperto presso il mercato Dorico di Campagna Amica in Via Martiri della Resistenza 17 - Ancona
Continua a leggere
30/11/2022 "Viaggio nella Costituzione" concorso per studenti promosso dalla FNP CISL MARCHE
Ha preso avvio questa settimana il concorso per Istituti Scolastici di secondo grado della provincia di Macerata, dal titolo "Viaggio nella Costituzione", organizzato dalla Federazione dei Pensionati della Cisl delle Marche. L'iniziativa si colloca all'interno delle politiche con le quali la Federazione intende promuovere la solidarietà tra diverse generazioni, ed ha l'obiettivo di proporre ai giovani studenti una riflessione sui principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana, così come definiti dai primi 11 articoli della Carta costituzionale. Al concorso hanno aderito 7 Istituti della Provincia di Macerata e circa 250 studenti, che aiutati dai rispettivi docenti saranno chiamati a produrre un elaborato in forma libera (testuale, digitale, audiovisiva, artistica) che esprima un'idea originale della Costituzione e di uno o più dei suoi principi fondamentali. Per aiutare gli studenti in quest'attività di ricerca sono stati organizzati due seminari di approfondimento, che si sono tenuti lunedì 28 novembre presso l'ITE "A. Gentili di Macerata" e martedì 29 novembre presso gli Istituti "Varano e Antinori" di Camerino. Entrambi i seminari sono stati condotti dal Prof. Giuseppe Laneve, docente di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienza della Formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata. Gli elaborati saranno valutati da una Commissione esaminatrice composta da rappresentanti della stessa FNP Cisl Marche e presieduta da un docente esperto di Diritto Costituzionale, che selezionerà i lavori migliori. La premiazione avrà luogo attraverso un'iniziativa pubblica, alla quale saranno invitati gli Istituti premiati, che si terrà entro la fine del mese di marzo 2023. «Siamo convinti che il dialogo tra generazioni diverse rappresenti un paradigma culturale importante e uno strumento di reciproco arricchimento civile e sociale - sostiene la Segretaria regionale della FNP Cisl Marche Anna Maria Foresi - e per questo abbiamo proposto ai ragazzi una riflessione sui principi fondamentali della Costituzione, che sono stati fonte di ispirazione anche per la redazione dello Statuto della Cisl, la Confederazione sindacale della quale la FNP fa parte, e che sono tuttora un riferimento prezioso per la sua azione di tutela e rappresentanza dei lavoratori, dei pensionati e dei cittadini». «Riteniamo  - conclude Foresi -  che la conoscenza della Costituzione possa essere una risorsa utile anche ad interpretare gli improvvisi accadimenti e i vorticosi cambiamenti della modernità, compresi quelli più drammatici (crisi economica, pandemia, conflitti armati), nei termini di una vera e propria chiave di lettura che può aiutare ad orientare le persone ed a risolvere le profonde tensioni e contrapposizioni che ne derivano».       
Continua a leggere
30/11/2022 Sanità non se ne può più manifestazione regionale ad Ancona
Venerdì 2 dicembre manifestazione regionale sanità pubblica promossa e organizzata dalle segreterie regionali di Fp Cgil, Fp Cgil Medici, Cisl Fp, Cisl Medici  Uil Fpl Marche, Uil Medici. Ad Ancona ore 11.00  in piazza del Plebiscito presidio dei lavoratori della sanità pubblica per chiedere alla politica regionale: assunzioni, risorse, stabilizzazioni, il riconoscimento delle professionalità ed una Riforma Regionale della sanità condivisa con Rsu e sindacati . A poche settimane dall'entrata in vigore dei contenuti della nuova legge regionale necessita un confronto vero in grado di dare risposte ai lavoratori che dovranno concretamente  realizzare nel territorio  gli obiettivi chiesti dalla normativa in vigore dal 1 gennaio 2023. Nessun nuovo modello sanitario può prescindere dal personale, da adeguate dotazioni organiche , da fondi che tengano in conto , dopo i terribili anni del Covid, delle professionalità dei lavoratori , ancora spesso precari ed in attesa di stabilizzazione. Obiettivi che si possono raggiungere solo ed esclusivamente con la massima partecipazione in ogni realtà di Rsu e delle organizzazioni sindacali. Per questo  operatori sanitari e medici scendono in piazza  per chiedere l'immediato intervento della politica regionale con risposte concrete. 
Continua a leggere
29/11/2022 La Cisl di Matelica si trasferisce: dal 15 dicembre, nuova sede in Via Strada Statale Muccese Nord 1
La Cisl di Matelica si trasferisce: a partire dal 15 dicembre 2022, la nuova sede sarà in Via Strada Statale Muccese Nord 1, adiacente al Centro Commerciale "La Sfera"
Continua a leggere
28/11/2022 3 dicembre Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità
Sabato 3 dicembre, al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno tre appuntamenti  in occasione della  Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, patrocinati dalla Cisl di Ascoli Piceno.  A partire dalle ore 10.00  incontro sul tema "Rete Welfare Culturale a sostegno delle Comunità Fragili" con la visione del cortometraggio "Oltre i Confini". Alle ore 16, 00 si terrà la performance teatrale " Alice nel sentiero delle meraviglie"  con la regia di Roberto Paoletti, a cura del Centro diurno  "Il Sentiero " di Ascoli Piceno.  Lo spettacolo teatrale della Compagnia integrata Me Te Teatro " Tu sei infinito" con la regia di Elisa Maestri,  in scena alle ore 21.00, concluderà la giornata.  Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico con ingresso gratuito.       
Continua a leggere
25/11/2022 "Jesi 2040 - Meno giovani, più anziani: opportunità e sfide nelle relazioni sociali del nostro futuro"
Giovedì 1 dicembre il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi interverrà all'incontro pubblico "Jesi 2040 - Meno giovani, più anziani: opportunità e sfide nelle relazioni sociali del nostro futuro"  organizzato  e promosso dall' Azione Cattolica di Jesi nell'ambito del Laboratorio di cittadinanza e partecipazione . All'iniziativa, che si svolgerà a partire dalle ore 17,30  a Jesi - presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni, Corso Giacomo Matteotti, 19 - interverranno Franco Pesaresi, Direttore Asp 9, e Fabio Ragaini, Responsabile Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati Spontini. I lavori saranno moderati da Pietro Balducci. 
Continua a leggere
25/11/2022 Cgil Cisl Uil: sanità falconarese tra improvvisazione e declino
Dobbiamo tornare come CGIL CISL UIL a denunciare nuovamente il disinteresse e la totale mancanza di programmazione relativa ai servizi sanitari che si svolgono sul territorio falconarese.  Come accadde l’anno scorso per la radiologia del poliambulatorio di Falconara, vediamo oggi messa in discussione, senza alcun preavviso, la presenza di un presidio sanitario a Castelferretti.  Le notizie che raccogliamo dalla stampa, dai cittadini, e che sono confermate da alcune indicazioni interne ai servizi sanitari, non sono state in nessun modo fornite ufficialmente dall’ Area Vasta 2, eppure con la chiusura del presidio collocato in via Giordano Bruno, si assisterebbe alla soppressione repentina di un punto prelievi, che da una risposta di prossimità agli oltre 5000 cittadini del quartiere, oltre che lo spostamento della sede dell’ADI e della sede delle Umee. Si conferma in sostanza il progressivo e silenzioso smantellamento della sanità cittadina, alla faccia del PNRR che dovrebbe invece rafforzare la sanità del territorio. È mai possibile che non si possa costituire un tavolo di confronto tra Area Vasta, Ambito sociale 12, Comitato dei sindaci e organizzazioni sindacali per definire in maniera razionale la dislocazione, l’organizzazione dei servizi sanitari e i relativi organici di questo territorio? Ha senso continuare ad intervenire con risorse pubbliche sulla struttura di via Rosselli, con continui problemi di manutenzione o non sarebbe piuttosto più intelligente trovare una nuova struttura in città, in cui concentrare i servizi sanitari falconaresi? Quante risorse economiche derivate dal PNRR ricadranno sul territorio falconarese e per quali interventi?  La mancanza di risposte a queste domande condanna la sanità falconarese al declino! Come CGIL CISL UIL lo denunciamo da qualche anno, continueremo a farlo in ogni modo e in assenza di una tempestiva convocazione avvieremo ulteriori forme di mobilitazione.
Continua a leggere
25/11/2022 La Cisl di Fano si trasferisce: dal 6 dicembre, nuova sede in Via Nolfi 170
La Cisl di Fano si trasferisce: a partire dal 6 dicembre 2022, la nuova sede sarà in Via Nolfi 170, a poco più di 200 metri dalla sede attuale.
Continua a leggere
25/11/2022 Il Riordino del Servizio Sanitario Regionale nella L.R. 19/22
Il riordino del Servizio Sanitario Regionale nella L.R. 19/22 al centro del convegno che si è tenuto a Senigallia oggi, venerdì 25 novembre 2022, presso la Rotonda a Mare, piazzale della Libertà, 23. In apertura dell’iniziativa, promossa dalla Fnp Cisl Marche e coordinata da Carlo Zezza, Fnp Cisl Marche,  sono intervenuti il Segretario Generale della Fnp Cisl Marche Dino Ottaviani e il Direttore Generale dell’ASUR, Nadia Storti. Hanno partecipato alla tavola rotonda  su “Integrazione socio-sanitaria, assistenza territoriale e cure primarie: nodi critici e prospettive” i Direttori dei Distretti di Jesi, Corrado Ceci, di  Senigallia, Alessandro Marini, e di Fabriano, Antonio Merola,  i Coordinatori degli Ambiti territoriali sociali 8, Maurizio Mandolini, dell’ATS 9, Franco Pesaresi e dell’ATS 10,  Lamberto Pellegrini e Fabrizio Volpini Medico di medicina generale di Senigallia. Presenti le istituzioni locali, con il saluto del Sindaco del Comune di Senigallia, Massimo Olivetti. Ha concluso i lavori il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi.   
Continua a leggere
24/11/2022 Farmacie Comunali di Jesi, per tutti gli iscritti Cisl sconti e servizi a tariffe agevolate
La Cisl Marche ha attivato una nuova convenzione con Jesi servizi spa  riservata a tutti gli iscritti per l'acquisto di prodotti e servizi a prezzi agevolati nelle Farmacie Comunali di Jesi .  Nello specifico sarà possibile beneficiare di una scontistica   dal 4% all'8%,  per i prodotti parafarmaco, cosmetica, alimentazione speciale e presidi sanitari assorbenti, oltre a tariffe speciali per tamponi covid, ECG, Holter pressorio, Holter cardiaco e screening densiometria ossea.  Le agevolazioni riservate a tutti gli iscritti Cisl Marche -  presso le Farmacie Comunali di Jesi (AN) rispettivamente in via  Ancona, 13/A e  in  via S. Francesco,75 -  sono  valide dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023  Scopri tutte le convenzioni riservate agli iscritti CISL MARCHE al link:https://cislmarche.it/convenzioni
Continua a leggere
24/11/2022 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Per un mondo libero dalla violenza sulle donne CGIL CISL UIL Marche al fianco delle donne iraniane e afghane: donne vita e libertà - “jin, jiyan azadî”
Donne. Vita. Libertà. Lo slogan delle donne curde rivoluzionarie che risuona ogni giorno nelle manifestazioni di protesta in Iran ha riecheggiato anche nella nostra regione. Nonostante la censura iraniana, non si è arrestata l’onda di solidarietà da tutto il mondo, a seguito del femminicidio di Mahsa Ahmini.  «E ‘importante continuare a tenere i riflettori accesi sulla condizione femminile in tutto il mondo. -affermano Loredana Longhin, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli, Segretarie regionali di CGIL, CISL, UIL - Il sentore che abbiamo è che ci sia un arretramento che colpisce le donne ovunque e la storia delle donne afghane e iraniane. Quello che accade altrove non ci deve lasciare indifferenti, ma ci deve insegnare che dobbiamo vigilare sempre su diritti e libertà.»  La donna è da sempre il fulcro del cambiamento, la sua vita e la sua libertà è la vita e la libertà per tutti, come dimostra il fatto che in Iran la protesta delle donne ha da subito trovato la solidarietà degli uomini e insieme chiedono non solo l’abolizione dell’obbligatorietà dell’hijab, ma anche di vivere sotto un diverso sistema di governo che rispetti i diritti fondamentali della persona. Le generazioni che manifestano a partire da quelle piazze e poi in tutto il mondo sono un movimento contro la cultura patriarcale di oppressione, per il diritto di scelta e di autodeterminazione di donne e uomini che riesce a raccogliere la solidarietà di tutti e che parla a tutti. Secondo Loredana Longhin, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli «Il controllo sul corpo delle donne cammina di pari passo con la violazione di altri diritti e libertà, compresi quelli del lavoro e sindacali. Lontana dall’essere una celebrazione rituale, questa giornata deve farci riflettere sulla condizione femminile in ogni parte del mondo, anche in Italia e nelle Marche.» I dati diffusi dalla Regione evidenziano che le richieste ai Centri Antiviolenza delle Marche sono aumentate: 663 donne si sono rivolte ai CAV, 180 in più rispetto al 2020 a testimoniare l’emergenza del fenomeno, come purtroppo hanno evidenziato anche i recenti femminicidi avvenuti ad Osimo e a Fano. Certo va riconosciuto che, rispetto al passato, la capillarità dei CAV e la diffusione delle campagne antiviolenza hanno favorito l’emersione di un fenomeno in passato spesso nascosto. Delle donne che si sono rivolte ai CAV marchigiani 489 sono italiane, 174 straniere e la fascia d’età più esposta è quella che va dai 30 ai 50 anni, donne adulte in maggioranza coniugate o unite civilmente e proprio entro le mura domestiche si sviluppa la maggioranza delle violenze. «Il consolidamento della RETE ANTIVIOLENZA territoriale, di cui anche CGIL CISL UIL sono parte attiva, è più che mai una priorità per accogliere e tutelare le donne e per prevenire la violenza» sottolineano Loredana Longhin, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli Le donne vittime di violenza chiedono ascolto, consulenza psicologica e legale, orientamento, accompagnamento e sostegno all’autonomia per cui alloggio e lavoro sono fondamentali. Proprio il lavoro deve essere il fattore principale di emancipazione, di libertà e di valorizzazione per le donne, mentre spesso purtroppo nel lavoro si consumano forme di violenza o di esclusione. 170000 donne disoccupate, 167000 donne inattive, 759 lavoratrici madri che hanno lasciato il posto di lavoro in un anno, 51,1% delle donne part time e 23,2 a tempo determinato, 14.279 € retribuzione media lorda annua delle donne a fronte dei 18.109 € di retribuzione media lorda annua degli uomini sono dati che ci testimoniano come ancora troppe donne nelle Marche siano escluse dal mondo del lavoro o lavorino in condizione di precarietà, con bassi salari, con scarse tutele. E troppe donne ancora nei luoghi di lavoro subiscono discriminazioni, ricatti, molestie, svalorizzazione e marginalizzazione, disparità salariale e nei percorsi di carriera. Fenomeni da combattere con energia affermando nei luoghi di lavoro e nelle nostre comunità una cultura delle pari opportunità e del valore. «Per questo oggi  - concludono - rilanciamo il nostro impegno a tutela dei diritti delle donne e del lavoro delle donne per la protezione, la prevenzione, la lotta alla violenza e alle discriminazioni con l’assistenza, la formazione e la sensibilizzazione culturale, perché il lavoro deve promuovere per tutte e tutti VITA e LIBERTÀ”.
Continua a leggere
23/11/2022 "Non Facciamo differenze educare oltre gli stereotipi di genere" mostra promossa dai sindacati dei pensionati di Pesaro- Urbino
Il 24 novembre 2022 ore 10.00 ad Urbino, Orto dell’Abbondanza,  inaugurazione  della mostra   dei lavori degli studenti  della IV classe scuola primaria di Gadana Ic Pascoli e   della classeV D del Liceo artistico  scuola del Libro Urbino, "Non Facciamo differenze educare oltre gli stereotipi di genere" .L'iniziativa,  promossa  dai Coordinamenti di genere  della Fnp - Cisl Rls Urbino -Pesaro e Spi Cgil, si colloca all'interno di un progetto per la la valorizzazione delle differenze di genere e le pari opportunità. La mostra sarà aperta dal 24 novembre all' 11 dicembre  dalle ore 10,30 alle12,30.    
Continua a leggere
22/11/2022 "Ferite a morte. Dieci anni dopo" live reading e tavola rotonda al Teatro la Piccola Ribalta di Pesaro
A Pesaro sabato 26 novembre  ore 16.00 il Teatro La Piccola Ribalta ospiterà un evento organizzato dai Coordinamenti Politiche di Genere della  Fnp Cisl di Pesaro – Urbino e di Fano  per riflettere sul tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In apertura  la lettura di monologhi, che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, di un compagno o di un amante, tratti dal  nuovo libro di Serena Dandini "Ferite a morte. Dieci anni dopo”. Al live – reading di “Ferite a morte. Dieci anni dopo”,  interverranno Anna Baldella, Silvana Bettitelli, Giuseppina Di Tommaso, Melania Fabi, Desi Goffi, Alessandra Paciotti, Serena Pagliai, Selene Pierfederici, Alessio Tinti, Claudia Trebbi, con l’accompagnamento musicale di Daniela Artibani al pianoforte e del soprano Giovanna Cerutti.  L’iniziativa si colloca in un progetto regionale di sensibilizzazione e attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati della Cisl Marche. Alle riflessioni  sul tema, condotte da Anna Baldella, Fnp Cisl Pesaro-Urbino e introdotte da Rita Luccardini,  Coordinatrice politiche di genere Fnp Cisl Pesaro-Urbino, interverranno Stella Grassetti, Coordinatrice Centro Antiviolenza e servizio Voci, Simone Poggiali, Coordinamento servizio “Dicotranoi”, Romina Pierantoni, Consigliera di parità della Provincia di Pesaro-Urbino e Sara Cucchiarini, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Fano.   L'evento è ad ingresso gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.        
Continua a leggere
22/11/2022 Lavoro, Sviluppo, Welfare: le richieste urgenti di Cgil, Cisl, Uil alla Regione. “Sino ad oggi, relazioni inadeguate”
Lavoro, Sviluppo, e  Welfare:  su questi temi, Cgil, Cisl e Uil chiedono alla Regione di avviare un confronto per il rilancio delle Marche. Temi su cui i sindacati ripropongono  le loro priorità annunciando che, da subito, prenderanno il via assemblee nei luoghi di lavoro e in tutti i territori. Di questo si è discusso oggi, ad Ancona, all’H3 Coworking, nel corso dell’assemblea regionale, dal titolo: “versomarche2025”: per un nuovo sviluppo delle Marche”. In un documento, Cgil, Cisl e Uil individuano proposte concrete  sulle questioni da risolvere per uno sviluppo sostenibile nella nostra regione. Il tutto con una premessa: a due anni dall’insediamento della giunta, ci sono relazioni sindacali che sarebbero inadeguate in un periodo di normalità, figurarsi in un contesto politico e socio-economico complicato.  Per questo, si auspica una nuova stagione di partecipazione. SVILUPPO – Le Marche, secondo gli ultimi dati, stanno perdendo l’aggancio con le regioni più avanzate con un -24% del Pil pro capite in 20 anni; si chiede, dunque, una politica industriale che incentivi i progetti di filiera e di ricerca ma anche di selezionare i settori innovativi considerando che l’investimento in ricerca e sviluppo è solo l’1% del Pil. Cgil, Cisl e Uil chiedono anche di adottare criteri di premialità per le imprese che promuovono processi di miglioramento delle condizioni di lavoro e che si valorizzino le conoscenze e le competenze dei lavoratori. I sindacati fanno presente che, tra i finanziamenti di rilievo, ci sono quelli del Pnrr ma anche i 690 milioni delle risorse ordinarie del fondo europeo per lo sviluppo regionale e i 346 milioni del fondo sociale europeo. INFRASTRUTTURE, SERVIZI PUBBLICI LOCALI, ENERGIA – Per le infrastrutture, Cgil, Cisl e Uil sollecitano un sistema efficiente puntando su tempi celeri per il raddoppio Orte-Falconara, il by-pass, la Fano-Grosseto, l’uscita a nord dal porto di Ancona, la Pedemontana, la terza corsia A14 a sud di Porto Sant’Elpidio, la Mezzina ma anche la Ferrovia dei due mari. Sul trasporto pubblico locale, come sul ciclo dei rifiuti e su quello dell’acqua, si chiede un intervento della Regione contro la frammentazione. E poi, per l’energia, si sollecita un nuovo piano regionale. Sugli appalti, si propone di aggiornare il protocollo d’intesa con la Regione mentre su tasse e tariffe, di rafforzare il carattere progressivo dell’Irpef, studiando soluzioni per agevolare le persone a basso reddito. LAVORO -  Per quanto riguarda il lavoro che non c’è, si chiedono politiche attive, più formazione e investimenti sul sistema della conoscenza; sul lavoro che si perde, 10.500 posti persi nel 2020 e 60.000.000 ore di Cig nel 2021, si invocano tutele e accompagnamento con politiche di lavoro e formazione. Quanto al lavoro che non ha futuro, il 16% di neet nel 2021, si sollecitano incentivi che premino talento e capacità di intrapresa. E poi, sul lavoro “meglio che niente”, con 10mila euro di retribuzione media lorda annua, si chiede di puntare sulla qualità e sulla contrattazione. Sul lavoro irregolare, con un tasso dell’83,4%, si esige la lotta al lavoro nero. Quanto al lavoro non sicuro che registra 16.306 infortuni, si sollecitano più controlli. Per far fronte a questo capitolo, ci sono 296 milioni di euro di fondi Ue cui si sommano altri 50 milioni dello Stato; per il 2022, dal Pnrr, per le Marche ci sono 21.384.000 euro, dal Fondo di potenziamento delle competenze, ci sono 1.470.000 euro. Su tutta questa partita, si propone un Patto per il lavoro e lo sviluppo condiviso. SANITA’ E WELFARE – Sulle Case di comunità, si sollecita  un progetto di distribuzione omogenea, per le strutture residenziali, si chiede di aumentare gli standard di assistenza e il blocco dell’ aumento delle rette. Sul fondo sociale di solidarietà, si chiede che venga esteso in modo strutturale. Quanto ai tempi di attesa per le visite, si sollecita di monitorare il tutto e di applicare regole certe e trasparenti. Per la rete ospedaliera  si auspica un confronto  sui criteri di riassetto mentre si sollecita un rafforzamento della prevenzione (a cominciare dagli organici).    Rispetto al sottodimensionamento del personale del comparto del SSR marchigiano si esige  di potenziare  le dotazioni organiche dal 1 gennaio 2023, quando, con l’operatività delle 5 Aziende Sanitarie Territoriali, rischiano di ampliarsi le differenze di trattamento già esistenti tra i dipendenti delle diverse Aree Vaste dell’ASUR.        
Continua a leggere
22/11/2022 Dispersione scolastica, Cisl Scuola Marche: «Occorre più sinergia per affrontare il fenomeno»
In base ai dati Istat 2021 elaborati da Cisl Marche, la dispersione scolastica nella nostra regione si aggira attorno al 7% a fronte di una media nazionale del 12,7%. Un dato che però non basta a rassicurare: resta tanto da fare per arginare un fenomeno che penalizza soprattutto i ragazzi provenienti dalle fasce più vulnerabili della società. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista ad Anna Bartolini, Segretaria Generale Cisl Scuola Marche
Continua a leggere
22/11/2022 Rinnovato il Contratto Nazionale Funzioni Locali 2019/2021 per oltre 10 mila dipendenti marchigiani In arrivo arretrati ed incremento tabellare
È finalmente arrivata la firma definitiva del CCNL Funzioni Locali 2019/2021 per i lavoratori di Regioni, Province, Comuni Camera di Commercio per oltre 10.000 lavoratori marchigiani del comparto. Il nuovo CCNL 2019/2021 prevede un aumento delle retribuzioni medie di 100,27 euro lorde al mese per un incremento complessivo dei salari di circa il 5% di cui il 3.78% sui tabellari. Complessivamente, tenendo conto delle risorse aggiuntive previste per i futuri fondi produttività, la media di incremento lorda sale a 117,53 euro. Dopo 23 anni di attesa è finalmente prevista anche la riforma dell'ordinamento professionale, grazie ad una nuova classificazione dei profili, e nuovi importi per le indennità del personale. Un nuovo ordinamento necessario anche per rispondere alle sfide del PNRR che ricadranno, in gran parte, sui Comuni. Entro dicembre i lavoratori avranno anche gli arretrati, con una somma oscillante tra i 1565 euro lordi dello scalino più basso ed i quasi 2900 euro lordi dello scalino più elevato. Sono inoltre previsti incrementi economici al personale operante nei servizi educativi, polizia locale o iscritti ad albi professionali (ad esempio assistenti sociali). Viene migliorata la disciplina sull'utilizzo dei congedi per le donne vittima di violenza e per i genitori. Si prevede altresì una nuova disciplina contrattuale per il lavoro agile e quello da remoto. Il nuovo CCNL verrà applicato anche ai circa 600 lavoratori operanti nelle ex Ipab. «Si tratta di un buon contratto in grado di dare risposte professionali alle legittime aspettative dei lavoratori. - afferma il Luca Talevi,Fp Cisl Marche  -   Ora si apre la "sfida" del CCNL 2022/2025 che dovrà dare risposte economiche ad una situazione sociale aggravatasi dal 24 febbraio scorso con l'incremento costante dell'inflazione, oggi giunta al 10% e che mensilmente erode i salari dei lavoratori dipendenti.»  
Continua a leggere
22/11/2022 "Ferite a morte" live reading alla Nuova Fenice di Osimo
Sabato 26 novembre alle 17.30 presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo si replica con "Ferite a Morte" live reading sul tema della violenza sulle donne, nato da un’idea di Maria Rosaria Lucarelli e di Carmen Carotenuto della Fnp Cisl di Ancona nell'ambito del progetto regionale per la sensibilizzazione e l'attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato regionale dei pensionati della Cisl. Durante la serata verranno letti ed interpretati monologhi che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, un compagno, un amante o un "ex", tratte dal libro "Ferite a morte" di Serena Dandini, un'occasione di riflessione e coinvolgimento su un tema di grande attualità come quello del femminicidio.Le voci narranti sono Stefania Bramucci, Carmen Carotenuto, Martina Cascino, Cinzia Castignani, Alessandro Mancinelli, Patrizia De Paolis, Danila Giampieri, Maria Rosaria Lucarelli, Michela Manca, Annarita Marzioni, Silvana Santinelli con l’accompagnamento musicale della Fisarmonicista Gloria Nobili. L’iniziativa, patrocinata dal comune osimano, è promossa dalla Consulta Donne Pari Opportunità di Osimo in occasione della Giornata Internazionale della violenza sulle donne, nell’ambito di una serie di iniziative già messe in campo nel territorio. L’evento è inoltre entrato      a far parte, come contributo curato dalla Consulta, all’interno della importante rassegna culturale “La Notte dei Racconti” promossa dall’Istituto di Istruzione Superiore Laeng-Meucci di Osimo, edizione incentrata sui temi della giustizia, della legalità e dell’impegno civile contro ogni forma di violenza. Nel corso della serata verranno inoltre proiettati i cortometraggi con testi musicali prodotti dalle studentesse e dagli studenti di alcune classi dei due istituti superiori di Osimo che hanno partecipato al progetto “#IO AMO…a ritmo di rap” che la Consulta ha promosso e organizzato e che è stato accolto con grande entusiasmo dai giovani del nostro territorio. Interverranno Maria Rosaria Lucarelli, FNP-CISL Ancona, Simone Pugnaloni, Sindaco del Comune di Osimo, Ursula Signorino, Consulta Donne Pari Opportunità Osimo, Agnese Marinelli, Commissario capo del Commissariato P.S. di Osimo e Roberta Montenovo, Presidente dell’Associazione Donne e Giustizia.
Continua a leggere
22/11/2022 "Ferite a Morte" live reading e tavola rotonda ad Ascoli Piceno
Ad Ascoli piceno sabato 26 novembre  ore 9.00 Tavola Rotonda e live reading “Ferite a Morte” presso la Pinacoteca Civica, sala della Vittoria, un evento organizzato, con il patrocino del Comune di Ascoli piceno,  dai Coordinamenti Politiche di Genere della  Fnp Cisl di Ascoli piceno e San Benedetto del Tronto, Anteas Ascoli Piceno Odv,  per riflettere sul tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In apertura  la lettura di monologhi, che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, di un compagno o di un amante, tratti dal  libro di Serena Dandini "Ferite a morte” a cura delle Voci narranti coordinate dalla Compagnia dei Donattori. Al live – reading di “Ferite a morte” partecipano le Donne della Cisl, le Studentesse dell’ Istituto Tecnico Agrario “Celso Ulpiani” di Ascoli piceno e le Studentesse del Liceo Scientifico “A.Orsini” di Ascoli piceno delle classi 5 sez. E – G , con l’accompagnamento musicale dell’Associazione culturale Artecultura Musica, Music House Accademie musicali.  L’iniziativa si colloca in un progetto regionale di sensibilizzazione e attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati della Cisl Marche. Sono previsti i saluti del Sindaco di Ascoli piceno, Marco Fioravanti e dell’Assessore alle Pari opportunità e qualità della vita, Maria Luisa Volponi. Saranno presenti l’on. Giorgia Latini e l’on. Guido Castelli. All’iniziativa, introdotta da Anna Maria Foresi, Segretaria regionale Fnp Cisl Marche, interverranno Maria Antonietta Lupi, Presidente della Commissione pari opportunità Provincia di Ascoli piceno, Nicola Baiocchi, medico in pensione del Pronto soccorso San Benedetto del Tronto, Laura Pratesi, Vicario Questore Ascoli piceno,   Giorgio Tommaseo, Comandante provinciale dei Carabinieri di Ascoli piceno, Luigina Giansante, avvocato Consiglio nazionale presidenza Associazione Donne Giuriste Italiane, Laura Gaspari, Coordinatrice Centro Antiviolenza Donna con te ( On the road Coop. Soc.), Massimo Panfili e Renato Albucci, educatori Punto Voce – Polo9 Ancona. Interverrà la Segretaria regionale Cisl Marche, Cristiana Ilari, modera i lavori la giornalista Piersandra Dragoni.   L'evento è ad ingresso gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.        
Continua a leggere
19/11/2022 Rinviato"Io sono originale” eventi contro la contraffazione e la tutela della proprietà industriale
Rinviata l'iniziativa in programma per oggi ad Ancona, in piazza Cavour, promossa da  Adiconsum Marche  “Io Sono Originale” all’interno del Mercato “Campagna Amica".   “Io Sono Originale” è l'iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI - UIBM) in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori che, in continuitàà con le precedenti edizioni, promuove una campagna di educazione e sensibilizzazione per coltivare la cultura della legalitàà, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione. L’acquisto di beni contraffatti è un atteggiamento di consumo, spesso sottovalutato e poco percepito, che minaccia la proprietàà industriale e intellettuale. Per contrastarlo, occorrono strategie coordinate di informazione e sensibilizzazione: è determinante coinvolgere attivamente i consumatori attraverso un piano mirato di attivitàà formative e divulgative, che contribuisca a disincentivare la scelta, da parte dei cittadini, di acquistare prodotti falsi. “Io Sono Originale” prevede, tra le diverse attivitàà in programma, l’organizzazione di eventi sul territorio rivolti alla cittadinanza per sensibilizzarla e informarla in maniera attiva, ludica e interattiva. Verranno realizzati degli "ORIGINAL POINT", spazi non solo informativi ma dinamici, inseriti all'interno di manifestazioni territoriali specifiche dove verranno proposti giochi, quiz, animazioni che coinvolgeranno i cittadini. Gli operatori delle associazioni inoltre distribuiranno del materiale informativo prodotto nell’ambito del progetto e simpatici gadget targati “Io Sono Originale”.             
Continua a leggere
18/11/2022 Comitato Regionale Coordinamento Inail Marche: Danilo Santini (Fai Cisl) eletto coordinatore delle organizzazioni sindacali
Si è tenuto ieri, giovedì 17 novembre, il Comitato Regionale Coordinamento Inail Marche. Danilo Santini, Segretario Generale Fai Cisl Marche, è stato eletto coordinatore in rappresentanza di Cgil Cisl Uil Marche. "Un ringraziamento va a tutti, per la stima e la fiducia accordata alla Cisl e alle parti sindacali che unitariamente hanno espresso questa mia preferenza. I Co.co.pro. Inail  sui Territori sono un importante presidio che ai tavoli bilaterali producono ancora impegno , legalità e tutela per il mondo del lavoro complessivamente inteso. È giusto, quindi, che, ora più di prima, il CRC ne sia allo stesso tempo la summa, la sintesi e la guida strategica di indirizzo.Buon lavoro a tutti noi." ha dichiarato Danilo Santini.
Continua a leggere
18/11/2022 Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil: Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, costituita la sezione territoriale. Grande soddisfazione delle Organizzazioni Sindacali
Nella giornata di oggi presso la Prefettura di Ascoli Piceno, alla presenza del Prefetto di Ascoli Piceno, e di rappresentanti del Centro per l'impiego, dell'INPS, dell'Ispettorato del Lavoro e delle Associazioni Datoriali Confagricoltura, CIA e Coldiretti, come FLAI CGIL Ascoli Piceno, FAI CISL Marche e UILA UIL Ascoli-Fermo abbiamo partecipato all'incontro per la costituzione della sezione territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità.  La Rete del Lavoro Agricolo di Qualità è la rete alla quale le imprese agricole a norma possono aderire, prevista dalla legge 199/2016 contro lo sfruttamento in Agricoltura. La nascita della sezione territoriale della Rete era prevista proprio da tale legge, e concordata tra la parte sindacale e quella datoriale nel Contratto Provinciale Agricolo, e rappresenta un passo avanti importantissimo per il contrasto al caporalato e all'evasione contrattuale nel settore. Tutte le organizzazioni e istituzioni presenti hanno siglato un protocollo che sancisce la nascita della Sezione Territoriale. Daniele Lanni, Segretario Generale della Flai Cgil Ascoli Piceno commenta: "Oggi è una bella giornata ed esprimiamo grandissima soddisfazione per la nascita della sezione territoriale. È solo un primo passo, ma fondamentale, nella direzione di una lotta coesa alle irregolarità del settore, che purtroppo ancora in alcuni casi persistono. Chiedevamo da tempo questo passo perché riteniamo che la legge 199/2016 sia un grande strumento, figlio delle lotte sindacali nel settore agricolo, e che ora può vivere sul territorio con più forza." Gabriele Monaldi, della Segreteria Regionale Fai Cisl dichiara: "Una notizia ottima per contrastare le irregolarità del settore. E anche noi ci uniamo al coro della soddisfazione per la stipula di questo importante protocollo che sancisce la nascita della sezione territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. Oggi siamo molto soddisfatti, e siamo pronti a lavorare insieme alle Istituzioni e alla parte datoriale per sconfiggere ogni irregolarita' nel settore." Eugenio Zallocco, Segretario Generale Uila Uil Ascoli-Fermo spiega: "Da oggi si avvia un percorso che porteremo avanti tutti insieme per non dare spazio nel nostro territorio al caporalato e al dumping contrattuale. Siamo molto soddisfatti per tale passo, e ringraziamo per lo sforzo e l'impegno tutte le Organizzazioni e le Istituzioni coinvolte, a partire dalla Prefettura, consapevoli che ora inizia un lavoro congiunto che dovremo portare avanti con costanza."
Continua a leggere
18/11/2022 La popolazione con diabete è in costante aumento: lo sport come terapia principale
Intervista al Dott. Gabriele Brandoni, Segretario Generale della Cisl Medici Marche e Direttore di Diabetologia dell'Ospedale di Macerata
Continua a leggere
17/11/2022 Confronto sull' organizzazione del servizio sanitario regionale nella provincia di Macerata
 A Macerata lunedì 21 novembre coordinamenti congiunti delle Aree sindacati territoriali di Macerata - Civitanova Marche  e Tolentino - San Severino  presso la sala della Provincia di Macerata in via Velluti,41 Piediripa di Macerata. Al centro dei lavori, che inizieranno alle ore 15.00,  un confronto, con le istituzionii locali, sulla Legge regionale n.19 "Organizzazione del servizio sanitario regionale" . Conclude il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi.  
Continua a leggere
16/11/2022 Quanto ne sai sul 5G ? Scoprilo compilando il questionario ADICONSUM Marche
Il 5G è la nuova tecnologia che impatterà sulla vita di ognuno di noi e come ogni innovazione tecnologia incontra le legittime diffidenze e interrogativi dei consumatori, soprattutto in merito alle possibili ripercussioni sulla salute.Nell’ambito del progetto “5G e Cultura Digitale”, Adiconsum ed altre Associazioni dei Consumatori promuovono un questionario per scoprire quali sono le percezioni e le aspettative dei cittadini su questo tema.Il progetto “5G e Cultura Digitale” si propone di ridurre il digital divide nella sua dimensione socio-culturale, di combattere le fake news e dare quindi un’informazione corretta ai consumatori sulla connessione 5G, accompagnandoli verso la trasformazione digitale. Dai il tuo contributo clicca qui per compilare il questionario     fonte: Adiconsum Marche  
Continua a leggere
15/11/2022 Caro-bollette: sottoscritto l’accordo con il Comune di Chiaravalle
Dopo l’incontro propedeutico del 6 ottobre, è stato sottoscritto oggi, 15 novembre, l’accordo tra CGIL CISL UIL e il comune di Chiaravalle che destina 40.000 euro ad un fondo contro il caro-bollette.  Come CGIL CISL UIL esprimiamo viva soddisfazione per un accordo che raccoglie l’invito ad intervenire su di un tema fortemente sentito dalle famiglie e sollevato dalle organizzazioni sindacali già nella riunione dei sindaci dell’ambito sociale 12 lo scorso 7 settembre.  L’ accordo sottoscritto con il comune di Chiaravalle prevede la destinazione di 40.000 €, frutto di una variazione di bilancio, alle famiglie con ISEE tra 12.000 € e 20.000 €, in quanto le famiglie con ISEE inferiore a 12.000 beneficiano già dello sconto erogato dallo Stato.  Il sostegno erogato avrà un valore minimo di 150 € assegnabile per una bolletta della luce o del gas.  Per accedere al beneficio varrà emesso un apposito bando da parte del comune, presumibilmente all’inizio del mese di gennaio 2023.  Con le risorse erogate potranno essere sostenute 260 famiglie e nel caso che le domande pervenute fossero in numero inferiore la singola cifra erogata sarà aumenta per consumare l’intero fondo.  L’amministrazione comunale ha anche comunicato di aver implementato di 15.000 € le risorse destinate alle famiglie con grave disagio economico.  La difesa della spesa sociale in un momento di grave difficoltà come quello che oggi attraversano le famiglie di lavoratori e pensionati è la priorità di CGIL CISL UIL, che porteranno le stesse richieste anche nella futura discussione sul bilancio preventivo dell’Ente per il 2023.
Continua a leggere
15/11/2022 L’immobilismo della Regione sulle politiche abitative e le proposte delle Organizzazioni Sindacali degli inquilini
Le Organizzazioni Sindacali degli inquilini Sunia, Sicet ed Uniat Marche attendono da tempo e sollecitano un incontro con l’Assessore Regionale per l’attivazione di un tavolo di lavoro e confronto sulle politiche abitative a sostegno soprattutto delle famiglie più deboli e bisognose, sempre più numerose per l’emergenza energetica con il caro bollette e l’inflazione crescente, che determinano un aumento degli sfratti per morosità e la necessità di integrare con risorse Regionali i fondi per il sostegno agli affitti e la morosità incolpevole. L’ultimo incontro con la Regione risale a ottobre 2021 e le problematiche sollevate sono rimaste irrisolte. Alla inconcludente attività della passata Amministrazione, interrotta solo da alcuni interventi economici adottati su pressione delle organizzazioni sindacali durante la crisi pandemica, segue l’immobilismo di quella attuale, il cui intervento principale, oltre ad una non condivisa modifica della Legge regionale (volta principalmente all’inclusione nei benefici di alcune categorie rispetto ad altre), risulta essere un mega piano di vendita o svendita della maggior parte del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (e.r.p) presente nella Regione e gestito dall’ERAP.  Le organizzazioni sindacali sono decisamente contrarie ai piani di vendita, in quanto ritengono che tale patrimonio debba essere utilizzato per l’assegnazione a favore delle famiglie meno abbienti presenti nelle graduatorie comunali, sempre più numerose a fronte di sempre minori disponibilità.  Vengono messi in vendita circa 9.000 alloggi di e.r.p. a fronte di un patrimonio di 13.000 in tutta la Regione, ponendo a rischio la sostenibilità gestionale dell’ERAP, che si finanzia unicamente con i proventi degli affitti e che, a differenza di altri analoghi Istituti presenti nel Paese, è un Ente economicamente sano. I proventi dei piani di vendita del patrimonio di e.r.p., previsti dall’attuale ma anche dalla precedente Amministrazione Regionale, costituiscono e vengono utilizzati come unico mezzo per finanziare la costruzione di nuovi alloggi. Il risultato sarà quello di ridurre sensibilmente il patrimonio, in quanto con la vendita di tre alloggi in media se ne ricostruisce uno dopo 10 anni, perdendo inoltre anche il relativo incasso dei canoni. Per finanziare le politiche abitative invece pensiamo sia necessario attivare e finanziare il Piano triennale regionale di edilizia residenziale, purtroppo fermo a quello del 2014/2016, prevedendo fondi annuali costanti, alimentati con risorse regionali individuate con l’approvazione del Bilancio, così come previsto dalla Legge Regionale 36/2005 che disciplina la materia. In considerazione della situazione di crescente disagio economico delle famiglie più deboli, riteniamo che debba esserci un impegno di risorse regionali non inferiori a 20 milioni annui. Allo scopo proponiamo che tale Piano preveda anche le seguenti linee d’intervento:   - Acquisto di abitazioni sul libero mercato per la rapida disponibilità all’assegnazione - Nuove costruzioni sostenibili e ristrutturazioni o demolizione- ricostruzione d’immobili pubblici inutilizzati, da previlegiare per il non consumo di suolo.  - Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e sicurezza sismica degli edifici di e.r.p., utilizzando anche i bonus statali;  - Fondi per la morosità incolpevole e sostegno alla locazione privata; - Ripristino dei “buoni casa” per agevolare le giovani coppie e per frenare lo spopolamento delle aree interne e dei centri storici; - Rilancio del Social Housing e del Rent To Buy (affitto con patto di futura vendita); Si ritiene comunque urgente e prioritario reperire risorse per finanziare le opere manutentive necessarie per rendere disponibili i circa 850 alloggi di e.r.p. attualmente liberi e non assegnabili, presenti nel territorio regionale, che richiederebbero tempi brevi rispetto alle nuove costruzioni e benefici importanti per le liste d’attesa. Nel perdurare dell’immobilismo e della mancanza di finanziamento del piano triennale regionale previsto dalla legge, se l’unico mezzo per finanziare le politiche abitative è la vendita del patrimonio e.r.p., sarebbe più opportuno restituire allo Stato la delega in materia attribuita alla Regione.  
Continua a leggere
10/11/2022 Sistema salute nel senigalliese Cgil Cisl Uil chiedono un incontro
Cgil, Cisl e Uil insieme alle Federazione dei pensionati hanno inviato oggi una lettera per richiedere urgentemente al Sindaco del Comune di Senigallia e ai Sindaci dei Comuni dell’ ATS 8  un incontro urgente su alcune  questioni fondamentai del sistema salute nel territorio di Senigallia e nei comuni circostanti :dal potenziamento all’ospedale di Senigallia alla rete dei servizi di medicina territoriale alla prevenzione sanitaria per le varie fasce di popolazione sono alcuni dei temi per i quali chiediamo ai sindaci di raccogliere le istanze delle organizzazioni sindacali e avviare un confronto costruttivo e responsabile. «Insieme alle rispettive Federazioni dei pensionati esprimiamo profonda preoccupazione per la situazione del sistema salute nel Comune di Senigallia e nei Comuni afferenti all'ATS 8. - scrivono Cgil, Cisl e Uil al Sindaco di Senigallia - A nostro avviso pur considerando la gravità degli eventi di questo ultimo periodo non è più rinviabile un confronto con Lei e i Sindaci dei comuni dell'ATS 8 sulla situazione del sistema salute. - sottolineano i sindacati - Rivendichiamo la nostra peculiare natura di rappresentanza e, come portatori di interessi e bisogni di estese fasce della popolazione chiediamo un'urgente incontro.» «Riteniamo che debbano essere oggetto di serrato confronto con le Organizzazioni sindacali i seguenti temi: situazione della carenza delle figure professionali infermieristiche mediche relative alle piante organiche dell'ospedale di Senigallia e situazione dei vari reparti soprattutto con riferimento al pronto soccorso;cronoprogramma dei lavori per la ristrutturazione realizzazione del plesso all'interno dell'ospedale di Senigallia;potenziamento e riorganizzazione dei servizi territoriali di prevenzione e medicina territoriale (Case di comunità e ospedale di comunità); riduzione delle liste d'attesa e potenziamento dei servizi ambulatoriale di diagnostica e visite specialistiche; politiche sanitarie territoriali per i fenomeni di dipendenza particolarmente diffusi tra i giovani quali alcolismo e uso di sostanze stupefacenti e per le malattie degenerative quali Alzheimer e demenze.»            
Continua a leggere
10/11/2022 Antitrust multa poste italiane per buoni fruttiferi postali Adiconsum Marche pronta a tutelare i risparmiatori
I buoni postali sono ancora oggi, ma soprattutto sono stati in passato, uno strumento importante di risparmio, in particolare per persone anziane e piccoli e piccolissimi risparmiatori. Ma decorsi 10 anni dalla data di scadenza il diritto al rimborso si prescrive con la conseguente definitiva perdita del proprio denaro; moltissimi  i risparmiatori che si sono rivolti ad Adiconsum lamentando la completa assenza di informazioni da parte di Poste Italiane e dunque la perdita del capitale investito. Su segnalazione di Adiconsum,  l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (Antitrust), con il provvedimento PS11287, ha sanzionato Poste italiane per 1,4 milioni di euro  perché  ha omesso e/o formulato in modo ingannevole informazioni essenziali relative ai termini di scadenza e di prescrizione dei titoli. La condotta di Poste è stata ritenuta dall’Antitrust idonea ad indurre in errore il consumatore” perché ha omesso  di informare preventivamente – e in maniera adeguata – i titolari di Buoni prossimi alla scadenza del termine di prescrizione, causando il mancato rimborso dei relativi importi. L’Autorità ha dunque appurato la violazione dei  “doveri di diligenza professionale  ragionevolmente esigibili da Poste in base ai principi generali di correttezza e di buona fede.” Una vittoria importante per i risparmiatori:  l’Autorità finalmente riconosce e sanziona una condotta scorretta più volte denunciata da Adiconsum, aprendo una nuova strada di tutela per tutti i consumatori coinvolti.  Adiconsum Marche è pronta ad intervenire al fianco dei risparmiatori che hanno perso il proprio denaro a causa dell’assenza di informazioni da parte di Poste Italiane ed invita tutti gli utenti a rivolgersi agli sportelli dell’Associazione per ottenere la giusta tutela.
Continua a leggere
09/11/2022 Cgil Cisl Uil Marche su mobilità sanitaria e liste attesa: le Marche spendono di più e curano meno
I dati Agenas, elaborati da Ires Cgil, fotografano una situazione della sanità marchigiana davvero preoccupante. Tra il 2020 e 2021 aumentano i volumi e i valori economici della mobilità sanitaria interregionale delle prestazioni di ricovero. In particolare, dopo il crollo del 2020, nelle Marche si evidenzia un forte aumento dei costi per la mobilità passiva (+16,3%), ovvero della spesa effettuata per i propri pazienti verso Strutture Sanitarie, pubbliche e private, fuori dalla regione di residenza. Molto meno accentuato risulta invece l’incremento dei valori economici per la mobilità attiva (+3,7%). Il saldo complessivo nel 2021 è di -21,1 mln di euro. Entrando nello specifico della mobilità passiva, nel 2021 i dati mostrano una forte componente di spesa per mobilità c.d. evitabile, 48,2 mln di euro (48,1% del valore complessivo), ossia per casi di ricovero effettuati fuori regione per ottenere prestazioni disponibili anche sul territorio di residenza. Mentre il valore di spesa per la mobilità c.d. accettabile – ricoveri per i quali la mobilità interregionale si rende necessaria per l’alta specializzazione delle cure richieste – ammonta a 35,7 mln di euro (35,6% del valore complessivo). Meno accentuato il valore della cosiddetta mobilità apparente (16,3 mln di euro), che rappresenta le prestazioni di ricovero riferita ai domiciliati fuori regione. Considerando i costi pro-capite per la mobilità passiva, le Marche detengono la maglia nera rispetto alle altre Regioni d’Italia: per la mobilità accettabile le Marche registrano un costo di 23,8 euro pro-capite, che sale a 32,2 euro pro-capite per la mobilità evitabile; valori più alti rispetto all’Italia nel complesso (13,7 euro pro-capite per mobilità accettabile – 18,9 euro pro-capite per mobilità evitabile). Il focus sugli interventi di chirurgia oncologica mostrano che nel 2021, nelle Marche, 1.009 pazienti (15,72 % del totale dei pazienti marchigiani che ha fatto un intervento di chirurgia oncologica) si sono rivolti presso strutture fuori regione. Di fatto, le Marche mostrano un indice di fuga più elevato rispetto all’Italia in generale.  “Le Marche spendono di più e curano meno”, è chiaro che c’è qualcosa che non funziona, non è così che si garantisce il diritto alla salute.   I cittadini marchigiani hanno il diritto di potersi curare nella propria regione, ma per garantire questo è necessario avere una rete ospedaliera efficiente ed un’adeguata assistenza territoriale, che siano in grado di soddisfare i requisiti di qualità. Anche le liste di attesa per gli interventi non è un dato trascurabile se si vuole evitare la fuga fuori Regione. L’altro dato inquietante, che merita attenzione è l’alta percentuale di chi si rivolge al privato convenzionato. Per  Cgil Cisl e Uil Marche, «questa è una problematica che si continua a sottovalutare a danno soprattutto delle persone più fragili e svantaggiate. La sanità deve essere per tutti e non privilegio concesso solo a chi ha sufficienti disponibilità economiche. I marchigiani hanno bisogno di avere strutture di qualità in cui curarsi, con la certezza dei tempi, sarebbe utile che l’impegno che la regione sta mettendo per riorganizzare “le “strutture di comando” del servizio sanitario entro la fine dell’anno, lo mettesse anche per migliorare i servizi e risolvere i problemi che i cittadini vivono sulla loro pelle.»     LISTE DI ATTESA I dati sulla mobilità trovano parziale riscontro anche in un indicatore come quello dei tempi di attesa. Nel dettaglio, osservando il rispetto dei tempi di attesa per interventi di classe A per tipologia di struttura, emerge che nelle strutture pubbliche marchigiane il 67,1% dei pazienti effettua l’intervento entro 30 giorni dalla prenotazione, contro il 92,8% di quelli che vengono gestiti dalle strutture private accreditate. Tra i due dati si rileva dunque un differenziale di oltre 25 punti percentuale, tra i più alti a livello regionale.   Rispetto tempi di attesa di 30 giorni per gli interventi di classe A per tumori maligni - anno 2021   Regione Privato accreditato   Pubblico P.a. Bolzano - 95,9% Veneto 97,6% 90,9% Valle d'Aosta   89,2% Toscana 87,5% 86,2% Molise 100,0% 84,8% Calabria 92,8% 84,6% Abruzzo 91,0% 79,2% Sicilia 80,0% 76,8% Basilicata - 76,2% Emilia-Romagna 97,0% 71,5% Lombardia 81,1% 70,7% Lazio 71,3% 68,5% Marche 92,8% 67,1% Piemonte 49,2% 65,5% Friuli Venezia Giulia 73,2% 64,9% Campania 96,7% 63,5% Puglia 90,4% 60,6% Liguria 62,9% 60,1% Umbria 96,2% 58,4% P.a. Trento 33,3% 55,4% Sardegna 92,5% 47,8% Fonte: elab. IRES Cgil Marche su dati
Continua a leggere
09/11/2022 Ultimi posti disponibili per il Corso ITS Digital Strategy gratuito a Porto Sant'Elpidio
Ultimi posti disponibili per il Corso ITS Digital Strategy gratuito, in partenza a Porto Sant'Elpidio (FM). Un percorso formativo, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Marche, con  durata biennale ed è parte dell’offerta formativa di ITS Turismo Marche, consorzio di cui IAL Marche è partner, per  formare una figura professionale tecnica, altamente specializzata (5° livello EQF) in grado di pianificare e gestire strategie digitali all’interno di imprese di ogni tipo. Il corso avrà un taglio altamente pratico e a fine percorso gli allievi potranno inserirsi in aziende che si occupano di comunicazione e marketing, in web agency ma anche in reparti marketing e sviluppo di medie e grandi aziende. Gli ITS sono scuole di eccellenza che offrono percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma o Post Laurea, in ambiti considerati prioritari per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. Sono strutturati secondo un modello organizzativo che consente di stabilire una forte sinergia tra la formazione e il mondo del lavoro grazie alla stretta collaborazione con imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. Maggiorni informazioni  al link: https://www.itsturismomarche.it/corsi/digital-strategy.html#cosa-its"  
Continua a leggere
09/11/2022 Politiche giovanili Comune di Senigallia, Cisl:" Non servono azioni spot, serve una città a misura di giovani"
Ancora una volta le politiche giovanili tornano al centro del dibattito nel Comune di Senigallia.«Avevamo sollecitato mesi fa l’avvio di un tavolo di programmazione sociale che coinvolgendo tutti gli attori, pubblici e privati e terzo settore, interessati alle politiche giovanili nel Comune di Senigallia, si delineassero le linee per un nuovo welfare attento ai giovani . - sottolinea Giovanni Giovanelli, Cisl Senigallia - Siamo convinti che solo una forte ed incisiva programmazione possa affrontare i temi che riguardo i giovani. Non solo controllo e prevenzione ma un impegno a 360 gradi che superando iniziative che curano il sintomo e non la causa, si implementino iniziative e spazi per i giovani. Orientamento al lavoro, qualità del lavoro estivo, contrasto al lavoro irregolare, spazi per il tempo libero, formazione e prevenzione sulle questioni delle dipendenze possono diventare alcuni dei caposaldi di un rinnovato welfare che accompagni i giovani in questa delicato momento sociale.» «Siamo certi che grazie alla regia del Sindaco e dell’Sssessore alle politiche giovanili si renda fattibile l’avvio di un nuovo modello di politiche giovanili che riporti al centro i giovani con le loro esigenze e richieste. - conclude Giovanelli -  Non servono solo azioni spot come quella dei controlli per prevenire il vandalismo ma occorre prevenire il disagio in tutte le sue manifestazioni, valorizzare i giovani e promuovere una città a misura di giovani.»  
Continua a leggere
08/11/2022 «Prevenzione e cura delle relazioni e benessere psicosociale»: incontro a Jesi con Cisl FNP e Anteas
Cisl FNP di Jesi, Fabriano e Senigallia, insieme al Coordinamento Donne Cisl FNP e Anteas, organizza un incontro nell'ambito del progetto "Promuovere e generare salute" mercoledì 16 novembre alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Cassa Risparmio di Jesi, Piazza Colocci 4 Jesi - Palazzo Bisaccioni. PROGRAMMA: Introduzione:“PROMUOVERE E GENERARE SALUTE”, Maria Grazia Sabbatini, Responsabile Fnp Cisl Rls Jesi – Senigallia – Fabriano TESTIMONIANZE • Saluti: Samuele Animali, Ass. Servizi Sociali Comune di Jesi • Interventi: Dott. Antonio Cherubini, Geriatra INRCA, “AUTOSUFFICIENZA E BUONA QUALITA’ DELLA VITA. UN’AUTONOMIA POSSIBILE”; Dott.ssa Elena Gambella, Psicologa INRCA, “IL BENESSERE PSICOSOCIALE, LA CURA DELLE RELAZIONI E LA PREVENZIONE DEI DISTURBI PSICOLOGICI DELL’ANZIANO”; Conclusioni: Annamaria Foresi, Cisl FNP Marche   Per Informazioni: Segreteria Organizzativa Fnp Rls Jesi – Fabriano – Senigallia Tel. 338 7365082 Sabbatini Maria Grazia
Continua a leggere
07/11/2022 Per una Pubblica Amministrazione sempre più al servizio dei cittadini: la Cisl FP Marche incontra il Segretario Generale Nazionale Maurizio Petriccioli
La  Cisl FP Marche incontra il Segretario Generale Maurizio Petriccioli mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 15.00 presso il Conference Center di Ancona (Padiglione D1) per affrontare le molteplici problematiche aperte in questa delicata fase finale dell'anno: dalla applicazione dei contratti nazionali 2019/2021 firmati recentemente, alla riforma del sistema sanitario regionale, al ruolo partecipativo delle Rsu e dei lavoratori per una Pubblica Amministrazione marchigiana in grado di coniugare la valorizzazione dei professionisti del pubblico impiego con servizi in grado di dare risposte alle istanze dei cittadini. La Cisl FP Marche, primo sindacato del pubblico impiego, ritiene infatti fondamentale, nel comparto sanità, soggetto in queste settimane a delicati passaggi legati alla nuova legge regionale di riordino, come nelle Funzioni Centrali e Funzioni Locali, rilanciare il protagonismo delle rappresentanze elette dai lavoratori nell'aprile scorso, valorizzando gli strumenti partecipativi previsti dai nuovi CCNL in un’ottica di sindacato di prossimità. Una particolare attenzione sarà inoltre posta ai lavoratori della sanità privata non ospedaliera, senza contratto nazionale da quattordici anni, e più in generale ai lavoratori del terzo settore spesso operanti con contratti precari in settori nevralgici per l'assistenza, ove permangono purtroppo anche casi di dumping contrattuale.   Grazie al contributo del Segretario Generale Nazionale Maurizio Petriccioli, verranno elaborate le linee guida regionali per affrontare, comparto per comparto, le problematiche aperte per il rilancio dell'azione sindacale e del protagonismo delle piattaforme programmatiche Cisl, tese, come sempre, ad allargare la fruizione dei diritti dei lavoratori con la contrattazione ed il confronto. «Nelle Marche i servizi pubblici, in questi anni, hanno rappresentato un importante elemento di tenuta sociale, non solo nei drammatici momenti della crisi pandemica, ed ora devono divenire protagonisti dei grandi cambiamenti innescati anche dal PNRR» dichiara Luca Talevi, Reggente Cisl FP Marche.  
Continua a leggere
04/11/2022 Quale futuro per lo scalo di Falconara? Luci e ombre del piano nazionale degli aeroporti
Nel recente Piano Nazionale degli Aeroporti redatto dall’Enac, l’aeroporto di Ancona/Falconara si colloca tra quelli a scarso traffico, registrando un numero di passeggeri annui al di sotto delle 500.000 unità.  Se consideriamo che tale dato si riferisce ai traffici del 2019 e che, a causa della pandemia, si è drasticamente ridotto negli anni 2020 -2021, dobbiamo inevitabilmente constatare che la nostra infrastruttura sta piano piano uscendo dal radar degli aeroporti che lo Snit (Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti) aveva individuato di “rilevanza nazionale”. Le analisi dei bisogni del territorio, inoltre, identifica il nostro aeroporto scarsamente accessibile sia a livello infrastrutturale/intermodale sia nella capacità di connettere le Marche ai principali aeroporti internazionali di Roma e Milano.  Malgrado le potenzialità in termini di numero di passeggeri che prevede, a seconda di diversi scenari macroeconomici/geopolitici e di sostenibilità, un aumento dal 30 al 40% da qui al 2035, la brutta notizia è che l’Aeroporto delle Marche, così come strutturato in termini di capacità infrastrutturale, potrà presentare delle criticità sia lato “airside” sia lato “terminal” nel far fronte alla crescita di domanda, con il reale pericolo di perdere voli e passeggeri a favore degli scali vicini. Da qui, la necessità di prevedere sin da subito interventi mirati a sostenere tale crescita pianificando azioni che siano in grado di potenziare i livelli di funzionalità dello scalo e la capacità in termini di flusso di movimenti di aerei, di passeggeri e di merci.  I finanziamenti del PNRR, se ben veicolati con progetti specifici a supportare una migliore infrastrutturazione dello scalo attraverso, ad esempio, il potenziamento del sistema di controllo del traffico aereo, la digitalizzazione delle procedure di imbarco, la valorizzazione dell’integrazione intermodale con ferrovia e porto, potrebbero costituire un toccasana non solo per l’aeroporto stesso, ma per l’intera economia marchigiana. È noto, infatti, come la spesa per le infrastrutture abbia un effetto moltiplicatore che genera un ritorno economico nettamente superiore in termini di aumento del Pil e dell’occupazione.  La proposta del Piano di creare reti territoriali omogenee individuando nello scalo marchigiano l’aeroporto capofila della cosiddetta “rete centrale” che includerebbe anche Perugia e Pescara potrebbe modificarne l’attuale assetto, integrando ai collegamenti già esistenti una serie di “link” da e per il territorio circostante  oltre che da e per i maggiori hub nazionali di Roma e Milano, attraverso l’implementazione di soluzioni innovative idonee alla “micro-connettività”, tra cui l’utilizzo di aerei ibridi-elettrici per percorrenze di corto raggio fino ai 500 Km.  Un futuro possibile? Si, se la Regione saprà cogliere le opportunità di ammodernamento e potenziamento del nostro scalo attraverso le risorse del PNRR e solo se sarà in grado di mantenere saldamente la posizione di “capofila” nei confronti soprattutto dello scalo abruzzese che, ad oggi, è allo stesso nostro livello ma che, in prospettiva, ha potenzialità di mercato entro il 2035 in crescita dal 63 al 90%.  Rassicuranti, invece, le dinamiche relative alla movimentazione delle merci; l’aeroporto in tal senso rientra tra gli aeroporti strategici di seconda fascia con valori gestiti relativamente di rilievo e con prospettive di sviluppo ulteriore qualora si concretizzasse il progetto “Amazon”.  Il piano industriale in fase di elaborazione, di cui le linee guida sono state esposte oggi alle Organizzazioni Sindacali, vede l’attuale management indirizzare l’azione verso 4 capisaldi di sviluppo:  1)     Confronto con l’Unione Europea al fine di individuare soluzioni per il completamento del risanamento aziendale; 2)     Interazioni con le compagnie aeree per il recupero di quote di mercato (collaborazioni con il sistema crocieristico, continuità territoriale, bandi regionali, etc); 3)     Monitoraggio nel breve termine della continuità aziendale da un punto di vista di redditività del capitale e sotto l’aspetto della sostenibilità economica finanziaria; 4)     Gestione organizzativa del periodo invernale con applicazione degli ammortizzatori sociali per sopperire al calo della produzione (voli) e per sostenere il bilancio aziendale.  «Non si può che prendere atto della cautela e del realismo con cui si sono comunicati i propositi di sviluppo: l’indeterminatezza dello scenario complessivo del trasporto aereo lo impone. Non sono, in ogni caso, determinati gli investimenti necessari nell’infrastrutture, imprescindibili per un rilancio definitivo dell’aeroporto» dichiara Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche.
Continua a leggere
04/11/2022 Concorsi Regione Marche per categorie B-C-D. Quasi 6 mila le domande per 38 posti. Al via il corso di formazione Cisl Fp Marche in preparazione alle prove
Sono quasi seimila le domande di partecipazione ai tre concorsi indetti dalla Regione Marche per complessivi trentotto nuovi posti di lavoro così suddivisi: cinque posti di collaboratore ai servizi di supporto, Categoria B, sei  posti di assistente amministrativo contabile, Categoria C, ventisette  posti di Funzionario Amministrativo e Finanziario , Categoria D. I concorsi si inseriscono in un contesto teso, nell'ultimo triennio, dopo anni di blocco delle assunzioni, ad avviare un rinnovamento  della pubblica amministrazione, garantendo il necessario turn -over all'interno di realtà ove molte professionalità sono andate in pensione grazie anche a “Quota 100” e necessitano nuove competenze e professionalità legate anche a progettualità ( vedi per esempio  PNRR ) fondamentali per lo sviluppo del territorio. «Con l'obiettivo di supportare i partecipanti alla preparazione delle prove concorsuali - sottolinea Luca Talevi Reggente Cisl Fp Marche -  abbiamo organizzato, con modalità videoconferenza, un corso di formazione di 24 ore in cui saranno affrontate importanti materie quali: Diritto Costituzionale ed Amministrativo, Disciplina del pubblico impiego, Statuto ed organizzazione Regione Marche, normativa sulla trasparenza, Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, Reati contro la pubblica amministrazione. I docenti sono: gli Avvocati Paolo Campanati e Luca Emili e la dott.ssa Angela D'Errico.» Per ulteriori informazioni va inviata una mail alla referente organizzativa del corso all'indirizzo di posta elettronica: s.cristofanelli@cisl.it
Continua a leggere
03/11/2022 Nuova convenzione Progetto Agos per gli iscritti Cisl Marche
La Cisl Marche ha attivato una nuova convenzione con Agos riservata a tutti gli iscritti che prevede condizioni vantaggiose per piccoli prestiti. Nello specifico sarà possibile  chiedere un prestito che prevede importi che vanno da 500,00 euro fino a 3000,00 con un tasso fisso promozionale del 4,85%. Questa offerta riservata a tutti gli iscritti Cisl Marche è  valida fino al 31.12.2022. Scopri tutte le convenzioni riservate agli iscritti CISL MARCHE al link:https://cislmarche.it/convenzioni
Continua a leggere
03/11/2022 Villa Adria: sciopero dei lavoratori per l'applicazione del giusto contratto
I sindacati Cisl Fp e Fp Cgil hanno indetto oggi lo sciopero dei lavoratori di Villa Adria, Gruppo Santo Stefano, ad Ancona per il riconoscimento e l'applicazione del contratto sanitario ospedaliero. Oltre il 90% del personale ha aderito alla mobilitazione. Quello di Villa Adria è il caso più eclatante, nelle Marche, di una struttura ospedaliera privata che applica un contratto di lavoro tra i peggiori del settore. Il salario dei lavoratori, infatti, è decurtato di circa 400 euro rispetto a quello di un sanitario ospedaliero. Una situazione, come denunciano Fp Cgil e Cisl Fp, che si trascina da anni. La Regione ha riconosciuto negli anni tariffe e budget per prestazioni ospedaliere intensive mentre l’azienda ha corrisposto e continua a corrispondere retribuzioni per prestazioni extraospedaliere estensive e cioè più basse rispetto a quelle dovute per l’attività prestata. Mentre, negli ultimi anni, il budget e le tariffe riconosciute dalla Regione Marche per Villa Adria sono rimasti sostanzialmente invariati, gli stipendi si sono ridotti fino al 18% in meno. Questi dati evidenziano ancora di più l’ingiustizia di un contratto scorretto e peggiorativo e la necessità di riconoscere le giuste retribuzioni e le adeguate condizioni di lavoro.
Continua a leggere
03/11/2022 Si al Gestore Pubblico unico dell’Igiene ambientale: nell’imminenza definire prima le tutele per i lavoratori
La Fit Cisl Marche, nell’imminenza della revisione del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti, della definizione di Piani d’ambito dei bacini provinciali e dell’emanazione di delibere di affidamento del servizio di raccolta, trasporto dei rifiuti e spazzamento, ritiene necessario evidenziare alcuni temi salienti che devono trovare “cittadinanza” nei documenti suddetti. «Se è vero che un processo di razionalizzazione del servizio di gestione dei rifiuti a livello provinciale porterà significativi vantaggi per la collettività, è anche necessario e definire meglio le tutele per i lavoratori che vi operano» dichiarano Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche, e Claudio Giuliani, Segretario Regionale Fit Cisl Marche. Nello specifico: ·        Un incontrovertibile cenno alle politiche/azioni virtuose di salvaguardia della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori da applicare, in considerazione della specifica e usurante metodologia di raccolta di rifiuti scelta dall’Ata (Porta a Porta); necessaria la sottoscrizione di un protocollo di intesa (vedasi a tal fine gli atti legislativi regionali e i protocolli in materia sottoscritti fra OO.SS e Regione Toscana, per esempio); ·        Un riferimento esplicito riguardo l’applicazione del ccnl di riferimento per questo settore merceologico, ovvero il contratto di settore dell’igiene ambientale sottoscritto con Utilitalia, fise, etc; ·        Il richiamo all’applicazione della clausola sociale, prevista dal ccnl dell’igiene ambientale, per tutti i dipendenti, sia del Personale Operativo che Amministrativo; ·        Una puntuale definizione delle politiche di investimenti in mezzi ed attrezzature all’avanguardia che siano mirati a ridurre al minimo la gravosità del lavoro degli operatori ecologici nella loro totalità.   La Fit Cisl Marche è pronta a confrontarsi con l’Assessore Stefanio Aguzzi e gli organismi deliberanti delle Ata provinciali della Regione. La definizione di protocolli che salvaguardino il lavoro non sono più procrastinabili; perciò ci auguriamo, che si possano definire linee guida che traguardino gli obbiettivi prefissati. In assenza sarà indifferibile la mobilitazione di tutti i lavoratori interessati.  
Continua a leggere
28/10/2022 Flaei Cisl Marche in testa alle preferenze ottenute nel rinnovo delle assemblee dei delegati dei fondi previdenziali di categoria
Nei giorni scorsi si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle assemblee dei delegati di PEGASO e FOPEN, Fondi Pensione Complementari per i lavoratori del settore elettrico. La Segreteria Flaei Cisl Marche desidera esprimere il più sincero ringraziamento e la profonda gratitudine per la fiducia e la preferenza ricevuta da tutte le elettrici ed elettori dei Fondi previdenziali di categoria marchigiani, iscritti e non al nostro Sindacato di categoria. «Previdenza non è prudenza, ma lungimiranza, recitava lo slogan messo in campo per queste elezioni. La lungimiranza si è concretizzata anche nel preferire la lista della Flaei Cisl quale rappresentanza privilegiata nell’organo di indirizzo generale dei Fondi - dichiara Dalverio Dafne, Segretario Generale Flaei Cisl Marche -. Il 45,5% di preferenze alla lista FLAEI/FEMCA in PEGASO e il 69,3% alla lista FLAEI in FOPEN (dato marchigiano), ci ripagano dell'impegno, della vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori del settore elettrico, nonché della competenza della Flaei Cisl in questa regione. L'energia, la passione e le persone sono un connubio sempre vincente».  
Continua a leggere
28/10/2022 Concluso il Progetto Europeo MOB4APP
Concluso in questi giorni il progetto europeo MOB4APP,   un progetto  che mira a favorire lo sviluppo professionale dei professionisti dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP) al fine di migliorare, gestire e supportare la mobilità a lungo termine degli apprendisti (LTMA).I risultati del progetto hanno fornito  percorsi formativi, risorse e strumenti, in particolare IO1 Programma di formazione,  IO2 Toolkit (Sezione comune; Toolkit per le PMI; Toolkit per gli apprendisti) e  IO3 MOOC. Ogni risultato si rivolge a un gruppo target specifico. Il Programma di formazione e il MOOC sono pensati per i professionisti dell’istruzione e della formazione professionale, mentre il Toolkit è rivolto alle aziende (PMI) e agli apprendisti. Per ulteriori informazioni per  coloro che sono interessati a un supporto nell’organizzazione della mobilità a lungo termine degli apprendisti (LTMA) inviare una mail a: usr_marche@cisl.it
Continua a leggere
28/10/2022 Aperte le iscrizione al corso gratuito “TECNICO DELLA GESTIONE DI STRUTTURE FORMATIVE"
Aperte le iscrizioni al corso “TECNICO DELLA GESTIONE DI STRUTTURE FORMATIVE” (Cod. 1086250),  che ha l' obiettivo di formare una figura esperta attraverso l'acquisizione e l'aggiornamento di competenze legate principalmente al settore servizi di educazione, formazione e lavoro. Il corso ha durata di 400 ore ed è gratuito. Si svolgerà in presenza ad Ancona presso la sede IAL Marche  in via dell'Industria,17/ A  e l' inizio delle lezioni è previsto per il  mese di Dicembre 2022. La domanda di partecipazione dovrà essere fatta entro e non oltre il 18/11/2022.  
Continua a leggere
27/10/2022 Caro bollette e inflazione. Fnp Cisl Marche: «Allarme per pensionati e fragili»
L'aumento dei prezzi determinato dal crescere dell'inflazione e i costi dell'energia alle stelle mettono in seria difficoltà i pensionati e le persone fragili. Il servizio di Etv Marche con intervista a Dino Ottaviani, Segretario Generale Fnp Cisl Marche
Continua a leggere
24/10/2022 FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana SLC CGIL FISTEL CISL Marche: "Cda e Regione prendano provvedimenti subito"
  «Esprimiamo forte preoccupazione su ciò che sta avvenendo all’interno del CdA e della Regione Marche in relazione alla complessa situazione attuale della FORM (Filarmonica Marchigiana) - affermano SLC CGIL FISTEL CISL delle Marche, maggiormente rappresentative in FORM (Filarmonica Marchigiana) - Questa situazione, frutto di continue fibrillazioni politiche, rischia di minare le prospettive future della FORM, orchestra che, anziché essere valorizzata da chi dovrebbe sostenerla, viene depotenziata nel ruolo e nelle attività.» « Come sindacati di categoria  da tempo stiamo sollecitando il Consiglio di Amministrazione e la Regione ad affrontare tutti i nodi irrisolti, compresa la grave assenza da mesi della direzione artistica. Le potenzialità per un percorso di stabilità, rilancio e rinnovamento ci sono tutte, ma dobbiamo ripartire dal programma di lavoro di questi ultimi due anni. - rilanciano SLC CGIL FISTEL CISL delle Marche -  Non intendiamo interferire con le scelte artistiche, prerogative di altri soggetti competenti, ma vogliamo, in qualità di rappresentanti sindacali, che si faccia chiarezza e si proceda celermente con le nomine necessarie per riportare la situazione sotto controllo.» «Dopo il CdA del 20 ottobre scorso di cui non abbiamo ufficialmente contezza  - concludono i sindacati di categoria - abbiamo chiesto al Consiglio e alla Regione Marche di avere un incontro urgente, per conoscere l’esatto stato della situazione e le  intenzioni da parte di chi ha responsabilità politiche. In caso contrario valuteremo tutte le azioni necessarie a tutela dei professori d’orchestra della Filarmonica Marchigiana.»          
Continua a leggere
24/10/2022 DIVERSETA’ generatori di solidarietà intergenerazionale a Macerata
Martedì 25 ottobre a partire dalle ore 9.30  a Macerata, presso la Domus San Giuliano, via Calcinelli 4, continua il ciclo di incontri promossi da Anteas Marche dal titolo "DIVERSETA'. Reti di scambio per l'invecchiamento attivo e il benessere intergenerazionale" nell'ambito del progetto "VIRIDEE. Visioni, resilienza, idee", progetto di rete promosso da Forum Terzo Settore, CSV Marche e Bottega del terzo Settore e finanziato dalla Regione Marche con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Ai lavori coordinati e conclusi da Cinzia Verdenelli, Progettazione Anteas Marche Aps, interverranno Umberto De Simoni, Presidente Anteas Marche , Prof.ssa Paola Persano, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Università di Macerata,  Elisa Marucci Rappresentante ambiti sociali 14-15-16-17. Al focus su “  Gli ambiti della intergenerazionalità: quali alleanze tra generazioni? “ porteranno il loro contributo la  Prof.ssa  Sabina Tombesi, Dirigente Scolastica Liceo artistico Giulio Cantalamessa di Macerata Anna Maria Foresi, Segretaria Regionale Fnp Cisl Marche, Giacomo Taccari, Vice Presidente G-Lab, Manuela Carloni Responsabile Auser, Marco Ciarulli Presidente Legambiente, Luigi Biagetti Presidente Regionale Acli. Sono previsti i saluti del Sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli,  del Responsabile progetto Viridee Roberto Paoletti  e di Giuliano Centoni Presidente IRCR Macerata. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Continua a leggere
20/10/2022 Ammortizzatori emergenza alluvione Marche CGIL CISL UIL MARCHE “Serve un intervento legislativo del nuovo Governo”
A seguito dell’incontro con Ministero del Lavoro e Direzione generale dell’Inps, CGIL CISL UIL delle Marche valutano positivamente l’impegno dell’INPS a coprire le sospensioni dell’attività delle lavoratrici e dei lavoratori allargando ai trattamenti del Fondo d’integrazione salariale e dei Fondi bilaterali di solidarietà le facilitazioni per casi di eventi imprevisti già messe in campo per la Cassa Integrazione ordinaria, subito dopo l’alluvione che ha devastato le nostre comunità. Durante l’incontro, richiesto dalle stesse organizzazioni sindacali, era stata infatti rappresentata la questione della tutela sociale di quei lavoratori e datori che non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione ordinaria, ad esempio operai a tempo determinato dell’agricoltura, lavoratori della pesca, lavoratori autonomi e domestici, lavoratori dipendenti impossibilitati a recarsi al lavoro. CGIL CISL UIL hanno inoltre richiesto la neutralizzazione delle settimane di cassa integrazione per l’evento alluvione, in quanto esso si somma ad una situazione di crisi preesistente e, soprattutto per alcuni settori, a possibili rischi connessi all’approvvigionamento di materie prime e all’aumento dei costi energetici. Su questo punto, pur non trascurando il segno di attenzione da parte del Ministero, i sindacati prendono atto con rammarico dell’impossibilità tecnica di intervenire a legislazione corrente. CGIL CISL UIL Marche chiedono con forza alla Regione Marche di sostenere l’iniziativa e di rinnovare la richiesta al nuovo Governo di un intervento legislativo specifico. Il sindacato da parte sua continuerà ad esercitare con forza la propria azione di tutela e rappresentanza affinché siano accolte le istanze di un territorio duramente colpito che deve e vuole ripartire dal lavoro. 
Continua a leggere
20/10/2022 “Promuovere e generare salute”: ad Ancona screening gratuiti per fare insieme prevenzione
Sabato 22 ottobre alle ore 9.00, presso i Locali Distretto Sociale di piazza Salvo D’Acquisto, Ancona, sarà possibile sottoporsi a una serie di controlli gratuiti nell’ambito dell’iniziativa “Promuovere e generare salute”, nell’ambito del progetto VOLARE che coinvolge Fnp Cisl Marche - RLS Ancona, Cisl Ancona, Anteas Ancona, INRCA, Asur Marche 2 e Comune di Ancona. Lo screening prevede controlli cardiologici, rilevazione dei parametri vitali, screening del melanoma, monitoraggio della glicemia per la valutazione di intolleranze e del rischio diabete, misurazione della pressione arteriosa e sensibilizzazione sulle problematiche connesse alla demenza. Queste prestazioni saranno eseguite con la collaborazione dei reparti di Cardiologia e Dermatologia del Distretto Sanitario di Ancona, degli Infermieri di Comunità dell’Area Vasta 2, del reparto di Diabetologia dell’INRCA e degli psicologi e psicoterapeuti dell’INRCA. Anolf Ancona e Fnp Cisl Ancona comunicano la chiusura delle prenotazioni: il numero massimo di appuntamenti è stato infatti raggiunto nel giro di pochi giorni.  L’iniziativa è stata preceduta da un incontro pubblico che si terrà mercoledì 19 ottobre alle ore 15.30 presso la Sala del Centro di Aggregazione Giovanile in via Flavia, n.2 (incrocio via Ruggeri). Ai lavori, introdotti da Maria Rosaria Lucarelli della Segreteria RLS Fnp Cisl Ancona e moderati da Carmen Carotenuto, Fnp Cisl Marche, hanno partecipato Emma Capogrossi, Assessore ai Servizi Sociali e Salute del Comune di Ancona, il Dott. Mauro Silvestrini, professore ordinario di Neurologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Universitaria Politecnica delle Marche e direttore della Clinica Neurologica del Dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Torrette di Ancona, il Dott. Giovanni Renato Riccardi, Direttore U.O.C. Medicina Riabilitativa INRCA, la Dott.ssa Silvia Valenza, Psicologa e Psicoterapeuta INRCA, la Dott.ssa Patrizia D’Incecco del Distretto Sanitario AV2, e Alessandro Mancinelli, Responsabile della Cisl di Ancona. L’incontro ha affrontato i temi principali della prevenzione, a partire dai corretti stili di vita, fino ad occuparsi del benessere psicosociale e della prevenzione dei disturbi psicologi nell’anziano, ed ha sottolineato l’importanza della figura dell’infermiere di comunità come presidio di prevenzione nel territorio.
Continua a leggere
20/10/2022 Anziani sempre più poveri e soli nel senigalliese, Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil di Senigallia:" Servono interventi concreti per contrastare la povertà e la solitudine dei pensionati"
  «In alcuni Comuni del senigalliese, come in moltissimi Comuni delle aree interne delle Marche, sono numerosi gli anziani che vivono soli, in contesti socio demografici caratterizzati dallo spopolamento e dal venire meno di servizi essenziali come banche, uffici postali, farmacia ecc… - sottolineano Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil Uilp di Senigallia - cosi come in questi ultimi anni si sta verificando il grosso problema della difficoltà di garantire il turn over  dei medici di medicina generale, fondamentali per l’assistenza sanitaria di base.» «A questo contesto di vita complicata per molti anziani occorre dare risposte concrete garantendo servizi sanitari, socio sanitari, domiciliari, sempre più estesi, sempre più qualificati, sempre più accessibili a tutti, inoltre nell’ultimo periodo di emergenza economica dovuta all’aumento del costo della spesa alimentare e delle bollette sta diventando difficilissima la vita di tante persone  anziane pensionate che dovrebbero fare fronte con il 70% delle prestazioni previdenziali che non supera i 1.000 euro lordi mensili, di cui una parte consistente percepisce una pensione che non supera 525 euro mensili. - proseguoni i sindacati dei pensionati territoriali -  Sono dati preoccupanti anche di fronte alla previsione di un ulteriore incremento del costo della vita. Pertanto si  richiedono interventi strutturali che superino definitivamente la politica degli una tantum e dell’emergenza. Chiediamo inoltre un forte impegno da parte delle Istituzioni locali: Comuni e Regione, per decidere politiche efficaci di contrasto alla povertà, cresciuta anche nella nostra zona.»    
Continua a leggere
20/10/2022 Crisi energetica, occupazione, sicurezza sul lavoro: Sauro Rossi ospite in diretta a "Vera Mattina"
Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, è intervenuto ieri, mercoledì 19 ottobre, in diretta a Vera Mattina, su Vera Tv, per parlare di crisi energetica, occupazione e sicurezza sul lavoro.   «La crisi energetica sta impattando su tutti i settori - ha detto Rossi -. Servono misure europee e nazionali per porre rimedio a questa crisi, ma occorre anche ripensare le modalità di lavoro e di produzione, soprattutto per le filiere energivore e a ciclo continuo».   Il Segretario Generale ha poi affrontato il tema del mercato del lavoro nella nostra regione: «Nel 2022 il tasso di occupazione nelle Marche crescerà di poco, ma siamo preoccupati da quanto potrebbe avvenire nei prossimi mesi. Le tre principali criticità, che vorremmo affrontare con la Regione Marche, sono occupazione femminile, occupazione giovanile, rioccupazione delle persone con basso livello di istruzione. Con il rallentamento dell'economia, rischiamo di tornare a un mercato del lavoro asfittico».   Infine, il tema della sicurezza sul lavoro, al centro della manifestazione nazionale che Cgil Cisl e Uil organizzeranno a Roma sabato 22 ottobre. «Nell’ultimo anno, anche nelle Marche, sono complessivamente peggiorate le condizioni di sicurezza sul lavoro: la manifestazione nazionale di sabato prossimo a Roma serve a rilanciare i punti cardine per rafforzare la sicurezza e tutelare la salute dei lavoratori: formazione a tutto campo, sostegno alle imprese che operano per migliorare la sicurezza, sensibilizzazione sul tema e rafforzamento del sistema dei controlli, anche attraverso un aumento del personale».
Continua a leggere
19/10/2022 Competenze digitali: al via le iscrizioni per il corso gratuito IAL a Civitanova Marche
Ial Marche Srl comunica l'apertura delle iscrizioni al corso gratuito di Competenze Digtali che interessa i Comuni dell'ambito di competenza del Centro Per l'Impiego di Civitanova Marche.   Il corso, finanziato dalla Regione Marche (D.D.P.F. n°28/IFD del 19/01/2018 - D.D.S. n° 464/FOAC DEL 08/06/2022 e n° 674/FOAC del 02/08/2022 Cod. 1085871 POR MARCHE FSE 2014-2020 – Asse 1 P.I. 8.1 R.A. 8.5, Asse 1 P.I. 8.5 R.A. 8.6, Asse 3 P.I. 10.3 RA 10.3) ha durata di 90 ore ed è rivolto a disoccupati, inoccupati, percettori di ammortizzatori sociali e inattivi ai sensi delle disposizioni di legge vigenti.   La sede del corso sarà la CNA Servizi Macerata, in via Luigi Einaudi 436, Civitanova Marche (MC).   SCADENZA ISCRIZIONI: 21 OTTOBRE 2022 Le lezioni avranno inizio nel mese di novembre 2022   PER INFORMAZIONI: IAL MARCHE SRL - Via dei VELINI, 19/Q - 62100 MACERATA TEL 0733/261383-240171 erika.dibuo@ialmarche.it    In allegato il bando del corso e il modulo di iscrizione
Continua a leggere
19/10/2022 Dacci un Taglio Flash mob a Fano in solidarietà alle donne iraniane
Il Coordinamento Donne del sindacato pensionati Spi Cgil e  Fnp- Cisl , Uilp insieme alle confederazioni Cgil-Cisl-Uil  e Impronte Femminili organizzano e promuovono  il flash mob “Dacci un Taglio” sabato 22 ottobre 2022 a partire dalle ore 10.30  a Fano di fronte alla Mediateca Montanari in piazza Amiani in solidarietà delle donne iraniane, che stanno protestando dopo la morte di Mahsa Amini arrestata e picchiata a morte perché non portava correttamente il velo. «Vogliamo  esprimere sostegno e solidarietà alle donne iraniane a conferma di un impegno assolutamente condiviso per l’affermazione della democrazia dei diritti civili, sociali, economici e culturali universali – sottolineano gli organizzatori - perché la libertà delle donne è la libertà di tutti in qualsiasi parte del mondo».
Continua a leggere
18/10/2022 Part-time ciclico verticale: in arrivo il bonus da 550 euro
Un'indennità di 550 euro una tantum per lavoratrici e lavoratori con rapporto di lavoro dipendente con contratto part-time ciclico verticale: è quanto previsto dal Decreto Aiuti, già convertito in legge. I lavoratori interessati dovranno presentare domanda all’INPS, entro il 30 novembre 2022, esclusivamente in via telematica, utilizzando i canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di Patronato sul portale web dell’Istituto. La domanda è disponibile accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”. Una volta presentata la domanda, sarà possibile visionare e scaricare le ricevute e i documenti prodotti dal sistema, monitorare lo stato di lavorazione della domanda e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento ove necessario. Le credenziali di accesso ai servizi per la presentazione delle domande sono le seguenti: • SPID di livello 2 o superiore; • Carta di identità elettronica 3.0 (CIE); • Carta nazionale dei servizi (CNS). In alternativa al portale web, l’indennità una tantum può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Questi i requisiti per ottenere il bonus:  titolari di contratto di lavoro part-time ciclico verticale nell’anno 2021 con periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e, complessivamente,  non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane alla data della domanda, non gli interessati non devono essre titolari di altro rapporto di lavoro dipendente, percettori di NASPI o di trattamento pensionistico. Ti aspettiamo nelle nostre sedi del Patronato Cisl per aiutarti a presentare domanda.
Continua a leggere
18/10/2022 22 ottobre manifestazione nazionale Cgil Cisl Uil a Roma per fermare le stragi sul lavoro
Per fermare le stragi sul lavoro Cgil, Cisl, Uil proclamano una manifestazione nazionale a Roma, sabato 22 ottobre, alle ore 10, in piazza Santi Apostoli. La mobilitazione è stata preceduta da una settimana di assemblee e iniziative territoriali e nei luoghi di lavoro.In Italia, nel 2022, si sono registrati, ad oggi, 600 morti, 400mila infortuni, 77% di irregolarità aziendali. Per le tre Confederazioni «non sono solo numeri, riguardano la vita delle persone, la loro dignità, i loro diritti», per questo invitano tutte e tutti a mobilitarsi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.Sul palco si alterneranno le testimonianze di lavoratrici e lavoratori, prenderanno poi la parola i Segretari Generali confederali:  Luigi Sbarra, Cisl, PierPaolo Bombardieri, Uil e Maurizio Landini Cgil.La manifestazione sarà trasmessa in diretta sui siti e sui canali social delle tre organizzazioni sindacali. fonte: https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/lavoro-cgil-cisl-uil-il-22-ottobre-manifestazione-a-roma-per-la-salute-e-la-sicurezza-appuntamento-ore-10-in-piazza-santi-apostoli-previsti-gli-interventi-di-sbarra-bombardieri-landini/
Continua a leggere
17/10/2022 Ricostruzione post-sismica: Cgil Cisl Uil Marche chiedono attenzione al rilancio economico del cratere
La ricostruzione post sisma in centro Italia è ormai in una fase matura: negli ultimi due anni ha fatto registrare una realizzazione importante con l'apertura di oltre 10.000 cantieri nell' edilizia privata e un'accelerazione molto significativa negli interventi pubblici con 365 opere terminate. Cgil, Cisl e Uil delle Marche vogliono mettere in risalto questo risultato positivo nella gestione commissariale della ricostruzione, sottolineando, al tempo stesso, le esigenze di coniugare, alla ricostruzione fisica, misure di rilancio dello sviluppo economico nei territori coinvolti dagli eventi sismici. Il problema che adesso si pone è il passaggio dalla fase emergenziale a quella di amministrazione ordinaria. La caduta del governo Draghi, che aveva approvato lo scorso gennaio un disegno di legge delega per l’adozione del “Codice unico delle ricostruzioni”, ha impedito di coronare con l’approvazione in Parlamento un lavoro prezioso che ha rielaborato l’esperienza di sei modelli precedenti di ricostruzione. La proposta, approvata da tutti i gruppi parlamentari, ha previsto la creazione di uno specifico Dipartimento delegato alla ricostruzione sul piano nazionale, nell'ambito della Presidenza del Consiglio in coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile, con la possibilità di nomina di commissari straordinari per le ricostruzioni più complesse e l'introduzione di uno "stato di ricostruzione" che segue lo "stato di emergenza”, preparando un passaggio coordinato tra la prima assistenza alla popolazione con la gestione dello stato di emergenza affidati alla Protezione Civile, alla fase successiva con la piena responsabilità dei livelli regionali e locali. Il sistema proposto rischia ora di essere di essere messo in discussione facendo rinascere antiche e pericolose impostazioni dispersive e frammentarie o centralistiche e non partecipate. Fin dall'inizio l'opera della ricostruzione, che riguarda un danno nel complesso di circa 27 miliardi che con gli aggiornamenti inflazionistici viene oramai calcolato oltre 30 miliardi, è stato quello di affiancare agli aspetti fisici, territoriali e urbanistici quelli dello sviluppo economico. Come recita la conclusione di un rapporto OCSE – Università di Groningen sulle politiche di rinascita post-sismica, la chiave per la ripresa economica sociale sta nello sviluppo delle attività a più elevata intensità di conoscenza ed il sostegno alla crescita economica. Ora è arrivato il momento di affiancare alla ricostruzione fisica il sostegno al rilancio economico, assegnando un ruolo centrale al sistema scolastico, delle università e degli altri centri di trasferimento di innovazione e conoscenza. A tal fine, riteniamo fondamentale coinvolgere le organizzazioni di rappresentanza del mondo del lavoro, finora lasciate troppo a margine del processo di ricostruzione. Senza possibilità di produrre reddito e di esercitare diritto di cittadinanza non c'è la possibilità di permanenza sul territorio della popolazione. Altro punto qualificante è garantire che i finanziamenti alle aziende abbiano ricadute virtuose per i lavoratori, implementando tutte le forme di contrattazione volte a rafforzare i diritti negoziali, anche sotto forma di misure di welfare aziendale. L'esperienza commissariale ha visto l'impostazione del cosiddetto CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo); sulla scorta del CIS è stato poi elaborato il Fondo Complementare area sisma 2009-2016, riuscendo a ricavare nell'ambito del dell'intervento straordinario PNRR un fondo di 1780 milioni, di cui 1080 riferiti alla ricostruzione pubblica delle città e 700 milioni riferiti allo sviluppo economico. Sulle basi del Fondo complementare, intrecciate alle politiche comunitarie che hanno le medesime priorità del PNRR, bisogna insistere nel futuro. Bisognerà infine bilanciare il rapporto che riguarda le Agenzie nazionali, (Casa Italia, la Protezione Civile i vari Ministeri) con il Parlamento per quello che riguarda l'aggiornamento e monitoraggio ed il finanziamento futuro della ricostruzione, per adesso finanziata per circa 17 miliardi sui circa 30 necessari. L'altro livello fondamentale, in una logica sussidiaria, è il passaggio alla fase ordinaria della ricostruzione, che incentra nelle Regioni e nei Comuni la fase programmatica di indirizzo dello sviluppo economico. Come Cgil, Cisl e Uil delle Marche auspichiamo quindi che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo lavorino per mantenere un impianto i cui risultati siano convincenti e alla creazione di uno strumento pronto per ogni evenienza calamitosa e capace di organizzare in maniera efficiente il livello centrale e le sue complesse ramificazioni con quello locale che, finita l'emergenza, ridiventi protagonista degli indirizzi dello sviluppo. Il tema della ricostruzione è indissolubilmente legato allo sviluppo e alla conseguente sopravvivenza delle aree interne della nostra regione, pertanto deve essere attenzionato costantemente e alimentato con approfondimenti ed iniziative. Ne va del futuro dell’intera nostra regione.
Continua a leggere
17/10/2022 17 Ottobre 2022 Giornata Mondiale della lotta contro la povertà – Al via l'Osservatorio sulle vulnerabilità promosso dall' Alleanza contro la Povertà nelle Marche
L’Alleanza contro la Povertà nelle Marche nasce a Loreto il 17 Ottobre del 2015, nella ricorrenza della Giornata mondiale di lotta contro la povertà indetta dall’ONU nel dicembre del 1992. E’ un’alleanza di scopo, e come a livello nazionale, raggruppa un insieme di soggetti sociali che hanno deciso di unirsi per contribuire alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nella nostra Regione. Oggi ne fanno parte: ACLI Marche ▪ CARITAS Marche ▪ CISL Marche ▪ CGIL Marche ▪ UIL Marche - Forum Regionale Terzo Settore ▪ CSV Marche ▪ Confcooperative Marche ▪ LegaCoop Marche ▪ Adiconsum Marche ▪ Arci Marche ▪ Gruppi di Volontariato Vincenziano ▪ Banco Alimentare ▪ Save the children ▪ Ordine Assistenti Sociali Marche. L’obiettivo dell’Alleanza contro la Povertà nelle Marche è quello di mettere a punto specifiche misure per contrastare la povertà assoluta e quindi l’esclusione economica e sociale e di costruire un sistema stabile di relazioni tra soggetti delle istituzioni pubbliche, terzo settore e forze sociali e non solo,« perché siamo convinti che nessuna risposta realmente efficace si potrà avere senza questa necessaria costruzione di una rete attiva sul territorio tra pubblico e privato sociale, forze sociali, mondo produttivo e non solo, che insieme collaborino al reinserimento sociale delle famiglie in difficoltà, sotto la soglia della povertà. - sottolinea Fabio Corradini, portavoce Alleanza contro la Povertà nelle Marche -  Come anticipato nel semiario del 23 giugno scors, promosso d’intesa con la Regione Marche, grazie al lavoro svolto da Andrea Tondi  della Caritas Marche, Marco Amichetti, di CGIL Marche e Carmen Carotenuto di CISL Marche, abbiamo realizzato il primo Report 2022 (dati riferiti al periodo 2019- 2021) dell'Osservatorio sulle Vulnerabilità nelle Marche che abbiamo fortemente voluto per monitorare, osservare e studiare l’andamento delle povertà ed i nuovi rischi sociali che si annidano sul territorio regionale, rendendo vulnerabili e ancor più fragili cittadini e famiglie.» Sono stati selezionati degli indicatori al fine di fornire elementi utili e validi per una lettura annuale dell’evoluzione del  fenomeno povertà  a supporto di proposte e scelte progettuali e programmatiche da poter condividere con i soggetti interessati coinvolti, prima tra tutti la Regione Marche. Tali indicatori rispondono ad alcuni criteri specifici: •  disponibilità dell’informazione su banche dati accessibili (es. Istat, Inps, Mef); •  reperibilità dell’informazione in archi temporali; •  coerenza della struttura per evitare quanto più possibile una sovrapposizione tra i vari indicatori elementari; •  utilità per realizzare focus di approfondimento su specifici argomenti Tra i dati più significativi che emergono dal Report 2022, rispetto all'area lavoro, nel triennio 2021-2019 gli occupati nelle Marche sono scesi a -15.930 unità, in prevalenza donne con -11.183. Dal lato della qualità del lavoro, emerge che la tipologia maggiormente presente nelle assunzioni è il contratto a termine, che nel triennio rappresenta sempre una quota superiore al 38% (dati Istat e INPS). Allo stesso tempo le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel corso del triennio presentano dati molto altalenanti: 14.396.619 ore nel 2019, 102.206.439 ore nel 2020, rispetto al 2021 con 59.818.216 ore. Il dato del 2020 è inconsueto rispetto agli anni precedenti e contribuisce a mostrare quale sia stato l’effetto della pandemia sull’intensità di impiego del fattore lavoro, di fatto diminuite nel 2021 (dati INPS). Secondo i dati dell’area cosidetta trasversale (socio lavorativa) dal punto di vista demografico si evince che la popolazione marchigiana invecchia, gli over 64 nel 2021 sono 381.162, il 25,8% della popolazione e l’indice di dipendenza anziani (ossia il rapporto tra ultra 65enni e popolazione attiva) è in crescita, difatti dal 39,8% del 2019 si è passati al 40,8% del 2021 (dati Istat). Secondo i dati dell’area sociale (dati INPS e ISTAT) i nuclei richiedenti almeno una mensilità del reddito di cittadinanza sono in aumento: da 14.180 del 2019, si è passati a 19.005 del 2020, a 20.045 del 2021 (+5.865 variazione tra 2021-2019) e l’incidenza di coloro che vivono in famiglie in povertà relativa è lievemente in calo, in media nel triennio rappresentano il 13% (-1,8% variazione tra 2021-2019). Nel complesso i dati demografici e quelli sui redditi attestano un progressivo invecchiamento della popolazione ed un impoverimento sia per la popolazione attiva che anziana, con effetti significativi che comportano  alla rinuncia ad un’adeguata alimentazione, in quanto in media solo il 20,2% della popolazione dai sei anni in su fa pasti completi con frutta e verdura, ed una progressiva rinuncia alle prestazioni sanitarie passando dal 6,9% del 2019 all’11,3% del 2021 (variazione tra il 2021- 2019 del 4,4%). Per l’area dell’abitare, dai dati raccolti presso i Centri di Ascolto Caritas si evince un aumento significativo dei senza fissa dimora: dal 2019 al 2021 hanno osservato una crescita del 13,6%. «Come Alleanza contro la Povertà nelle Marche, siamo convinti che la vera sfida che ci attende è quella di fare tutti gli sforzi possibili per cercare di collaborare, fare sistema, per creare una rete virtuosa volta a contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita di famiglie e cittadini marchigiani, costruendo un “modello” d’intervento condiviso da promuovere insieme, Istituzioni Pubbliche, terzo settore, forze sociali ed altri attori interessati. - rilancia e conclude Fabio Corradini - E’ nostra intenzione organizzare al più presto, sempre d’intesa con la Regione Marche, un seminario di studio ed approfondimento su quanto emerge dal questo primo Report per avviare subito il percorso sopra descritto, che ci deve portare a valutare quali azioni mettere in atto congiuntamente per contrastare il fenomeno della povertà e dare un concreto aiuto alle famiglie in difficoltà.».        
Continua a leggere
17/10/2022 Legge sulla non autosufficienza: una risposta ai bisogni di 70.000 anziani marchigiani
In un Paese che invecchia ed invecchierà sempre di più, l’invecchiamento attivo e la Non Autosufficienza rappresentano due temi centrali nelle politiche a favore degli anziani. Da questa consapevolezza – dichiarano SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil Marche – nasceva circa venti anni fa la mobilitazione sindacale che oggi finalmente ha portato prima all’impegno nella missione 5 del PNRR di approvare una legge delega sulla Non Autosufficienza e, quindi, lo scorso 11 ottobre, all’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del disegno di legge in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti. Nelle Marche - sottolineano SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil Marche - significa poter dare risposte ai circa 70.000 anziani non autosufficienti e alle loro famiglie. Significa non lasciare sole intere famiglie, le donne in particolare, che si trovano ad affrontare quotidianamente, spesso da sole, senza l’appoggio di servizi assistenziali, sociosanitari e sanitari adeguati, i grandi disagi, le sofferenze e il rischio di impoverimento che la non autosufficienza porta con sé, senza informazioni, senza sostegni, senza assistenza domiciliare. La legge, che ora dovrà essere approvata da Camera e Senato, tratta non solo la non autosufficienza, ma anche l’invecchiamento attivo, il rafforzamento dei servizi sociali territoriali, la riforma delle RSA e il tema dei Caregiver. Se, come recita il DM 77 – precisano SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil Marche - la casa dovrà sempre più configurarsi come primo e privilegiato luogo di cura, dovranno essere messi in campo interventi molto significativi, considerato che i marchigiani non autosufficienti attualmente già in casa sono la maggior parte. Basti pensare che gli ospiti delle RSA, delle Residenze Protette, delle Case di Riposo, autorizzate e convenzionate non arrivano a 9.200. Anziani che sono – sì - a casa, ma senza assistenza domiciliare integrata, che nella nostra regione copre il 3,5% della popolazione per 20 ore l’anno. Fondamentale, pertanto, perseguire una vera integrazione socio-sanitaria: obiettivo che, insieme a tutte le tematiche che attengono alla salute degli anziani, sia in termini di prevenzione, che in termini di assistenza continueranno ad essere al centro delle proposte sulle quali SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil Marche chiedono da tempo di avviare un reale ed efficace confronto con la Regione.
Continua a leggere
14/10/2022 Focus campagna fiscale 2022 Caf Cisl Marche
Circa duecento operatori del Caf della Cisl Marche si sono ritrovati oggi, venerdì 14 ottobre, al Teatro delle Muse di Ancona per fare un focus sulla campagna fiscale e ripercorrere insieme il lavoro fatto nel primo semestre del 2022. Sono stati analizzati i dati in ambito nazionale e regionale del lavoro svolto dal Caf Cisl con l’aiuto del sociologo Sergio Maset, di Idea Tolomeo e  della Presidente del Caf Cisl Nazionale Giovanna Ventura. «Nel corso di quest’anno abbiamo elaborato le dichiarazioni di 112.208 marchigiani, circa il 22% del totale delle pratiche lavorate, con un aumento di oltre 12.000 rispetto al 2021 . – specifica  Paolo Santini, Amministratore Labor service, Caf Cisl Marche – Infatti lo scorso anno il Caf della Cisl Marche aveva gestito 110.000 dichiarazione dei redditi su un totale di 560.000 presentate.  Rispetto al calcolo dell’Isee il dato è di  48.000  Isee elaborati  su un totale di 169.000 Isee presentati in regione. E’ evidente che 160.000 cittadini delle Marche hanno dato fiducia al Caf della Cisl. Un andamento positivo – conclude Santini –che premia la professionalità, la preparazione e la serietà dei nostri operatori Caf di tutta la regione».  Nella giornata di oggi 14 ottobre tutti gli uffici del Caf Cisl dislocati nel territorio regionale rimangono chiusi.  
Continua a leggere
13/10/2022 “Non ti far isolare” Al via corsi dedicati ai pensionati sull’uso dello smartphone
  È partito  a Falconara Marittima il progetto “Non ti far isolare”, promosso e organizzato dalla Federazione pensionati-CISL RLS di Ancona, con l’obiettivo di dare una risposta al problema dell’emarginazione digitale di cui sono vittima molti pensionati. «La nostra società è sempre più  caratterizzata dal digitale – sottolinea Paolo Andreucci, Segretario Fnp Cisl Rls Ancona -  si comunica con la pubblica amministrazione, si accede alle informazioni, si richiedono servizi, si hanno prestazioni, attraverso la propria identità digitale e sempre più esclusivamente con quella. Avere un minimo di dimestichezza con il computer o con lo smartphone diventa essenziale per non essere esclusi dalla vita sociale in tutti i suoi aspetti quotidiani.Per questi motivi è stato ideato il progetto “NON TI FAR ISOLARE”,con lo scopo di dare autonomia, attraverso una maggiore dimestichezza nell’uso dello smartphone.» Il progetto si compone di un pacchetto formativo in cui si mette a disposizione dei pensionati un numero telefonico dedicato con operatore, l’attivazione gratuita della propria identità digitale (SPID) e la possibilità di frequentare corsi base, per l’uso del cellulare. «Il progetto è partito circa un anno fa in collaborazione con la CISL  di Ancona, con lo IAL-CISL e con l’Università Politecnica delle Marche. Questa sinergia ha portato alla creazione di materiale didattico che oggi, opportunamente calibrato rispetto allo strumento dello smartphone, è la base del corso. – prosegue Andreucci - Viene insegnato a navigare in sicurezza, ad utilizzare lo SPID, ad usare la posta elettronica, le principali applicazioni di messaggistica e tutte quelle nozioni di base necessarie per non rimanere isolati, in un mondo che richiede sempre più conoscenze digitali.» Attualmente ai vari corsi attivati nelle città di Osimo, Ancona e Falconara Marittima si sono iscritti circa 60 pensionati con una età che va dai 65 ai 90 anni.      
Continua a leggere
13/10/2022 Svila Visso: il caro energia frena la produzione. Le preoccupazioni dei sindacati
Il caro energia frena la produzione della Svila di Visso, che chiuderà un giorno a settimana. I sindacati lanciano l'allarme sulle possibili ricadute sull'occupazione. Il servizio del Tgr Rai Marche con interviste a Martina Cascino, Segretaria Generale Felsa Cisl Marche, e Stefano Pepa, Segretario Regionale Fai Cisl Marche.
Continua a leggere
12/10/2022 Incidente mortale sul lavoro ad Arquata del Tronto Feneal Uil Filca Cisl Fillea Cgil di Ascoli e Fermo :"Fermiamo la strage"
La mattina del 12 ottobre si è aperta con l’ennesimo incidente mortale, stavolta su un cantiere del cratere sismico ad Arquata del Tronto, proprio nella settimana in cui le organizzazioni sindacali hanno scioperato sul tema della sicurezza. «Ancora una volta piangiamo una vittima sul lavoro, una morte ingiusta che deve far riflettere tutti noi.- scrivono in una nota stampa i sindacati di categoria Feneal Uil, FILCA CISL, Fillea Cgil di Ascoli e Fermo  -  L’obiettivo per il futuro rimane quello di ridurre al minimo il rischio di infortuni, in particolar modo quelli gravi e mortali. “Zero Morti sul lavoro” non deve essere solo uno slogan ad effetto, ma un obiettivo da perseguire, un obiettivo di civiltà da raggiungere con la collaborazione di tutti i soggetti che hanno a cuore il tema della sicurezza dei lavoratori, a cominciare dalle Istituzioni. Di fatto non c’è giorno in cui non bisogna elencare qualche “morte bianca”, che bianca non è, né per la famiglia, né per la società. I dati regionali di settembre sono inquietanti: 11.929 infortuni sul lavoro denunciati da gennaio, 872 in più rispetto al 2020 (+7,9%), e quello edile risulta uno dei settori più colpiti. Infortuni che spesso hanno esito mortale: 25 i lavoratori deceduti dall’inizio dell’anno (4 nel solo settore delle costruzioni,al quale si aggiunge il lavoratore che oggi purtroppo è venuto a mancare).» Le organizzazioni sindacali del settore delle costruzioni delle province di Ascoli Piceno e Fermo Feneal Uil, FILCA CISL, Fillea Cgil  da sempre sono impegnate a condurre una vera e propria battaglia per la sicurezza sul lavoro sollecitando le istituzioni locali e gli enti preposti al controllo affinché si impegnino ad emanare normative più severe contro quelle imprese che, in ragione del profitto, tagliano drasticamente i costi legati alla sicurezza. « Il posto di lavoro non può più essere il luogo dove si perde la vita, ma il luogo di diritti e della dignità della persona. - sottolineano Feneal, Filca e Fillea di Ascoli e Fermo - Abbiamo incentivato strumenti utili come il contratto integrativo territoriale, abbiamo rafforzato le figure dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST), potenziato gli Enti Bilaterali locali (Cassa edile, Scuola Edile e CPT). Il percorso che abbiamo avviato  non può prescindere da un confronto serio e costruttivo con le altre parti coinvolte (Ance, associazioni artigiane di settore, consulenti del lavoro, ordini professionali che quotidianamente hanno rapporti con le imprese sui cantieri edili)  - rilanciano e concludono i sindacati di categoria - non vogliamo piangere i morti, vogliamo vedere un approccio serio e profondo al tema della sicurezza da parte delle Istituzioni, a partire dal Governo e dalla Regione per rimettere al centro la vita dei lavoratori e non solo il profitto. »
Continua a leggere
10/10/2022 CGIL, CISL E UIL MARCHE CONTRO LA STRAGE SUL LAVORO: LUNEDI’ 10 OTTOBRE UN’ORA SCIOPERO MANIFESTAZIONE REGIONALE AL PORTO DI ANCONA
“Fermiamo la strage sul lavoro”: con questo slogan, Cgil, Cisl e Uil Marche hanno proclamato un’ora di sciopero con assemblee, lunedì 10 ottobre, nelle principali aziende delle Marche e incontri con le varie Prefetture della regione. Ad Ancona si svolgerà la principale manifestazione regionale: si terrà presso lo scalo dorico, di fronte all’ingresso di Fincantieri, sotto l’arco di Traiano, dalle ore 10,30 alle 11,30.Per quella giornata, sono previste circa 60 assemblee in tutte le Marche che coinvolgeranno circa 6mila lavoratori. L’obiettivo della mobilitazione è di chiedere più controlli, maggiore formazione e sicurezza. Nelle Marche, da gennaio ad agosto 2022, si sono registrati 13.018 infortuni sul lavoro, circa il 23% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Sono per lo più i giovani, under 19, a pagare il conto, e gli over 50: in queste fasce di età si concentra il 45% degli infortuni. Da gennaio ad agosto, i mortali sono stati 20 ovvero una media di 2,5 al mese. I settori più colpiti sono i trasporti e logistica con un incremento del 201%, le costruzioni dove l’aumento è del 37%, e i manifatturieri tra cui spiccano i metalmeccanici con un più 13,5%. «Questo peggioramento ha precise responsabilità: nella gestione aziendale della sicurezza e della prevenzione, in un mercato del lavoro sempre più precario e irregolare nonché nel mancato rafforzamento del sistema pubblico dei controlli.  - sottolineano Cgil Cisl Uil Marche - La prevenzione si fa con la formazione/informazione vera, capace di coinvolgere tutti i soggetti: dalle istituzioni al sistema scolastico, dalla rappresentanza del mondo delle imprese a quella dei lavoratori.» «Per questo, la proclamazione dell'ora di sciopero con assemblee nei luoghi di lavoro, è solo la prima fase di un percorso che ci porterà alla manifestazione unitaria nazionale a Roma del 22 ottobre - rilanciano e concludono le Segreterie unitarie di Cgil Cisl Uil Marche -  in cui verrà data visibilità e voce ai rappresentanti della sicurezza dei lavoratori e ad altre iniziative nei prossimi mesi.»
Continua a leggere
10/10/2022 Whirlpool: mobilitazioni proseguiranno fino all’apertura di un confronto
Il coordinamento unitario del 3 ottobre 2022, preso atto dell’alta adesione agli scioperi avuta nelle settimane scorse in tutti i siti del gruppo immediatamente dopo la decisione di Whirlpool di non presentarsi al tavolo convocato dal Ministero dello Sviluppo economico, ha deciso di continuare con le mobilitazioni fino a quando Whirlpool non avrà accettato un confronto dove presentare i termini dell’annunciata vendita del gruppo Emea. È inaccettabile che la multinazionale rifiuti il confronto con le delegazioni sindacali e con il governo Italiano. I lavoratori di Whirlpool non possono legare la conoscenza del proprio futuro occupazionale alle logiche speculative della finanza. La decisione di Whirlpool potrebbe indebolire l’intero comparto dell’elettrodomestico in Italia, per questo chiediamo al futuro Governo di intervenire per dichiarare il settore degli elettrodomestici strategico e per esercitare poteri straordinari nella vicenda Whirlpool. Nel dare seguito alle mobilitazioni indette dal Coordinamento Nazionale, le RSU Fim Fiom e Uilm dei siti Whirlpool di Fabriano congiuntamente con le Segreterie Territoriali hanno deciso di proclamare il giorno 13 ottobre 2 ore di sciopero e un’assemblea pubblica alle 10,00 davanti alla sede Whirlpool di Fabriano.  All’assemblea pubblica dei lavoratori della Whirlpool, la delegazione sindacale, invitano a partecipare i sindaci e i parlamentari del territorio, le comunità locali e la Regione Marche.
Continua a leggere
10/10/2022 Tod’s Monteprandone: la Femca Cisl ha vinto le elezioni RSU
Alle elezioni per il rinnovo della RSU presso lo stabilimento Tod’s di Monteprandone, che si sono svolte il 4 ottobre, la FEMCA CISL Marche ha ottenuto la maggioranza relativa dei consensi, affermandosi come primo sindacato con 28 voti rispetto ai 25 della UILTEC UIL e ai 19 della FILCTEM CGIL.  Adesso anche a Monteprandone la FEMCA può vantare un rappresentante sindacale, Gianfilippo Dezi, che insieme all’altro candidato Remo Miniscalco, hanno permesso di raggiungere un ottimo risultato.  Grazie ad entrambi i candidati, ai lavoratori che ci hanno dato fiducia e hanno scelto di sostenerci. Siamo felici - commenta Andrea Migliori della FEMCA Marche - del risultato ottenuto, ma questo è l’inizio di un percorso che come FEMCA abbiamo avviato in tutto il gruppo Tod’s, il nostro sindacato vuole mettere in rete le diverse realtà del gruppo e avviare un percorso di crescita sindacale che vede al centro tre pilastri: sicurezza, diritti e contrattazione.  I risultati che stiamo ottenendo alle elezioni RSU - commenta Francesco Interlenghi della Segreteria regionale con delega alla Moda - sono frutto di un lavoro corale fatto di ascolto e attenzione ai bisogni ed alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori.  La nostra organizzazione attualmente può contare su 7 RSU presenti in 4 diversi siti produttivi della Tod’s, sono tutti delegati preparati e competenti che stanno svolgendo un lavoro straordinario, hanno avviato una campagna di ascolto all’interno dell’azienda e a breve avanzeranno un documento con delle proposte concrete volte al miglioramento delle condizioni di lavoro in azienda.  La FEMCA Marche è consapevole della difficile situazione economica e delle difficoltà legate all’attuale crisi internazionale e non farà mancare il proprio sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici. Il nostro sindacato è un’associazione che offre aiuto, supporto, prossimità e ha la capacità di avanzare proposte solide e concrete sui tavoli della contrattazione.
Continua a leggere
08/10/2022 #Fermiamolastragesullavoro: presidio di Cgil Cisl e Uil a Pesaro per la salute e la sicurezza
Ogni giorno si registrano morti sul lavoro, dai ragazzi in alternanza scuola lavoro, alle lavoratrici o lavoratori nei primi giorni di lavoro senza alcuna formazione specifica per arrivare ai tanti che muoiono per cadute dall’alto. Le ispezioni, che vengono effettuate, dimostrano che il lavoro nero, grigio, il caporalato e le irregolarità contrattuali e sulla sicurezza sul lavoro, sono ben presenti nel nostro tessuto di imprese. Le denunce di infortunio e di malattie professionali sono in crescita ed evidenziano numeri da allarme ed inaccettabili per un paese civile e industriale avanzato come il nostro. Inoltre, negli anni, i risparmi sulla sanità hanno colpito i dipartimenti di prevenzione e protezione dell’ASUR/Area Vasta 1 nel territorio. Le nostre Confederazioni, nel corso degli anni hanno presentato ai Governi che si sono succeduti, le piattaforme unitarie su salute e sicurezza, chiedendo un confronto diretto in merito e l’emanazione di provvedimenti conseguenti. Questo è avvenuto solo in parte con l’approvazione della Legge 215/2021, attraverso la quale sono state date prime risposte parziali alle nostre richieste, ma a mancare prioritariamente a tutt’oggi, è una Strategia Nazionale su salute e sicurezza. Oltre all’appello inviato a tutte le forze politiche sul tema, abbiamo ritenuto opportuno promuovere ulteriori azioni sindacali unitarie da svolgere sul campo, a partire da una serie di iniziative per categoria e territorio. Sollecitiamo incontri con i componenti degli organi di vigilanza e con le strutture dei dipartimenti di prevenzione delle Asur/Area Vasta 1 per condividere percorsi, azioni e verifiche, in specifici contesti lavorativi o aziende, verificandone poi assieme i risultati e garantendone la comunicazione agli RLS/RLST come già previsto dall’art. 50 del D.lgs 81/08, norma spesso non applicata. Chiediamo di rafforzare il ruolo dei Comitati Consultivi Provinciali e Comitati Regionali dell’Inail per rendere questi organismi funzionanti e attivi per le funzioni loro assegnate. Cgil Cisl e Uil Marche hanno proclamato 1 ora di sciopero lunedì 10 ottobre, esclusi i lavoratori soggetti all'obbligo di garantire i servizi pubblici essenziali, con assemblee in tutti i luoghi di lavoro per riaccendere l'attenzione pubblica sul tema della salute e della sicurezza dei lavoratori.  Da gennaio a luglio 2022, nella Marche sono avvenuti 10.352 infortuni sul lavoro (+25,4% sul 2021) e sono soprattutto i giovani a pagare il conto più salato. Da gennaio a luglio si sono verificati 19 incidenti mortali, più di due al mese.  «Cgil Cisl e Uil Pesaro Urbino chiedono più controlli, più formazione, più sicurezza - dichiarano Maurizio Andreolini (Cisl Pesaro - Urbino), Roberto Rossini (Cgil Pesaro - Urbino), Paolo Rossini, (Uil Pesaro - Urbino) -. Per tutto questo il 10 ottobre alle ore 10 organizzano, oltre ad un’ora di sciopero alle tante assemblee nelle aziende, anche un presidio a Pesaro ed incontreranno il Prefetto al quale portare tutte le nostre preoccupazioni. Queste iniziative, culmineranno con una manifestazione nazionale che si terrà sabato 22 ottobre a Roma in Piazza Santi Apostoli».  
Continua a leggere
06/10/2022 "Un lavoro di qualità. Il lavoro tra discriminazione e sfruttamento" Seminario a San Benedetto del Tronto
Giovedì 6 ottobre si è tenuto il seminario "Un lavoro di qualità: il lavoro tra discriminazione e sfruttamento" a  San Benedetto del Tronto,  promosso e organizzato da Anolf Marche e Cisl Marche per parlare di lavoro irregolare e delle buone pratiche sul territorio. Il seminario,  rivolto a operatori del sociale impegnati nell’integrazione e nella tutela delle realtà più fragili del mercato del lavoro,  ha approfondito il tema dello sfruttamento lavorativo e delle possibili misure di contrasto da attuare nel territorio della Provincia  di Ascoli Piceno. I lavori, coordinati da Massimo Giacchetti  Anolf Marche, si sono aperti con la relazione dell’ Avv.to Guido Talarico – consulente legale di ON the Road – a cui hanno fatto seguito i contributi dei rappresentanti di alcuni Enti pubblici e non del Territorio: Dott. Alessandro Iotti del Centro per l’Impiego di Fermo, Dott. Andrea Dominici della cooperativa sociale On the Road, Dott. Antonello Lupi dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche, Maria Teresa Ferretti e Antonio Angelini della CISL di Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto.   La Presidente di Anolf Nazionale  Maria Ilena Rocha  ha concluso il seminario.      
Continua a leggere
03/10/2022 Rincaro dell'energia elettrica. Adiconsum Marche: «Rischio povertà energetica»
Aumento del 55% dell'energia elettrica: una stangata che colpisce i clienti del mercato tutelato. Adiconsum Marche lancia l'allarme povertà energetica. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Roberta Mangoni, Adiconsum Marche
Continua a leggere
03/10/2022 Sportello d’Ascolto ad Ancona per migliorare la qualità della vita
Al via lo Sportello d’Ascolto “Volare” per migliorare la qualità della vita lunedì 3 ottobre ad Ancona presso la sede CISL in p.zza Salvo D’Acquisto, n. 42,  uno spazio gratuito, dedicato a tutte le persone  over 65 in condizione di solitudine, ma anche per tutte le famiglie, i giovani, e le persone aspiranti volontari che risiedono nel Comune di Ancona, che vogliono mettersi in gioco e  fare comunità, fare rete per stare vicino alle persone che vivono in solitudine, con l’obiettivo di favorire l’ accesso ai servizi di natura sociale, inclusione sociale, cittadinanza ed invecchiamento attivo. I volontari Anteas, Associazione Nazionale Tutte le Età attive per la Solidarietà, opportunamente formati, svolgeranno attività di ascolto attivo, raccolta dei bisogni, orientamento e informazione sulle procedure di accesso ai servizi sociali territoriali. Lo Sportello d’Ascolto,  si colloca tra le attività previste dal Progetto "VOLARE. VOLontariato Anziani e Rete di Eccellenze”, promosso da Anteas Nazionale e finanziato con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nelle Marche è gestito da Anteas Ancona in collaborazione con il Comune di Ancona,  Cisl Marche e FNP Cisl Marche.  Attivo il  Lunedì dalle ore 9.30-12.00 e il Venerdì 15.00-18.00, la partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni contattare l’Anteas Ancona ai seguenti numeri  3338990728 – 3342886204.  
Continua a leggere
03/10/2022 “Ferite a Morte" live reading e tavola rotonda al Teatro di San Severino Marche
Venerdì 30 settembre 2022 ore 16 al Teatro Feronia di San Severino Marche (MC), in piazza del Popolo,15, è andato in scena “Ferite a Morte" un evento promosso dalla Fnp Cisl Marche e organizzato dal Coordinamento Politiche di genere  della  Fnp Cisl di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Camerino, con il patrocino del Comune di San Severino Marche,  per riflettere sul tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. Alla tavola rotonda, moderata Lidia Felicita Fabbri, Coordinatrice Regionale Politiche di Genere FNP Cisl Marche, e  introdotta dalla lettura di monologhi che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, di un compagno o di un amante tratte dal libro "Ferite a morte" di Serena Dandini, sono intervenuti  Anna Maria Foresi, Segretaria regionale FNP CISL Pensionati Marche, Antonella Ciccarelli, Criminologa, Valeria Pasqualini, Assistente sociale ATS XV - Macerata, Elisa Giusti,Coordinatrice CAV - Referente SOS Donna Cooperativa Sociale il Faro, Narciso Ricotta, Avvocato, Massimo Panfili e Renato Albucci, Educatori Punto Voce - Polo 9. «La violenza contro le donne - ha  evidenziato la criminologa Antonella Ciccarelli - è un problema "culturale", "multidimensionale", "complesso" ed "antico", ma anche "persistente" e "nuovo", a seguito dei mutamenti e della dinamicità in divenire dei cambiamenti sociali».  «E' estremamente importante e di grande valore la rete antiviolenza, insieme alle  varie attività di sensibilizzazione e contrasto della violenza, dai  percorsi psicologici di consapevolezza e di autodeterminazione che facciamo con le donne che cercano sostegno e rifugio presso i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio» - hanno sottolineato Valeria Pasqualini Assistente Sociale  ATS XV Macerata ed Elisa Giusti Centro  Antiviolenza- SOS Donna Cooperativa sociale Il Faro. Nell'intervento dell'avv. Narciso Ricotta  sono emerse, rispetto ai percorsi legislativi, le criticità circa la tempestività d’azione e la messa in sicurezza delle donne. Gli educatori Punto Voce - Polo 9 Massimo Panfili e Renato Albucci hanno fatto, inoltre, un focus sul primo centro per uomini maltrattanti delle Marche,  spazio dedicato agli uomini che hanno agito violenza o che temono di agire violentemente .  Il live – reading di alcuni brani del libro “Ferite a morte” di S. Dandini è stato curato da Rosaria Giacomozzi, Cristiana Tombesi, Marta Carassai, Brigida Pelagatti Sara Michetti, Alessandra Fioravanti con l’accompagnamento musicale  di Chiara Cirilli e Alice Castori. L’iniziativa di San Severino Marche si colloca in un progetto regionale di sensibilizzazione e attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati della Cisl, che ha visto il suo primo appuntamento al Ridotto delle Muse di Ancona e prevede repliche nelle varie città marchigiane.     
Continua a leggere
30/09/2022 Comune di Falconara, Cgil Cisl Uil: “Giù le mani dalle risorse per il sociale le risorse disponibili vengano spese per il “caro bollette” delle famiglie”
«Con grande disappunto abbiamo appreso la notizia  dell’utilizzo, per sostenere i maggiori costi del Comune di Falconara, attraverso una variazione di bilancio, di 50.000 € di risorse originariamente destinate alla spesa sociale.  - affemano P. Massaccesi, Cgil Falconara,  A. Mancinelli, Cisl Falconara e S. Bellagamba Uil Falconara - Si tratta di un’operazione che non condividiamo, tanto più che proprio oggi l’ ARERA annuncia l’incremento, da ottobre, del 59% per il costo dell’ energia elettrica.» «Solamente tre settimane fa, in sede di comitato dei sindaci dell’ Ambito Sociale 12, come CGIL CISL UIL, avevamo chiesto a tutti i comuni di trovare risorse per sostenere le famiglie alle prese con i rincari delle bollette. Alcuni comuni, come Monte San Vito e Camerata Picena, si stanno già attivando, con accordi sindacali in questo senso. Il Comune di Falconara invece sembra non voler prendere in considerazione questa operazione. - sottolineano i sindacati - Se vi sono 50.000€ non impegnati nei fondi destinati alla spesa sociale, chiediamo di essere convocati dall’ Amministrazione Comunale per concordare un intervento a sostegno delle famiglie sulla base dell’ ISEE,  ad integrazione degli sconti di natura statale che al momento coprono soltanto le famiglie con ISEE inferiore a 12.000 euro.»   «In una fase così difficile per la popolazione, la spesa sociale degli Enti Locali non può avere nessuna riduzione e tutte le risorse vanno indirizzate verso chi ne ha bisogno. - concludono - Come CGIL CISL UIL, in assenza di riscontro, ci attiveremo per far emergere le richieste delle persone e delle famiglie in difficoltà.»    
Continua a leggere
29/09/2022 Anconambiente: aggressioni squadriste contro i delegati della Fit Cisl
La Segreteria Regionale della Fit Cisl Marche denuncia i fatti gravissimi avvenuti recentemente all’interno dell’azienda Anconambiente.  A seguito di una campagna di disinformazione e di diffamazione verbale contro la nostra organizzazione sindacale e delle iniziative unilaterali assunte dall’azienda rispetto ad “informative” prima comunicate e poi ritirate ingiustificatamente, sono seguiti, da parte di alcuni non ben individuati “personaggi”, episodi di vandalismo e squadrismo verso beni sia personali che aziendali ad uso dei delegati ed iscritti della Fit Cisl.  Questi atteggiamenti costituiscono fatti penalmente rilevanti nei confronti dei lavoratori dipendenti interessati, oltreché lesivi della immagine della nostra organizzazione sindacale: chiediamo perciò l’apertura immediata di una inchiesta interna per identificare e determinare le responsabilità individuali di chi, con questi comportamenti squadristi, incita e alimenta un clima di violenza.  La Fit Cisl Marche esprime profonda preoccupazione per la deriva antidemocratica assunta da alcuni che non tollerano chi osa criticare o addirittura non condividere iniziative aziendali oggetto finora della sola informativa. Non abbiamo mai chiesto il ritiro di provvedimenti relativi alla crescita professionale degli operatori ecologici (anzi, li abbiamo sempre sottoscritti) né tanto meno abbiamo chiesto l’eliminazione del sistema di incentivazione per gli addetti al porta a porta.  Questi atti intimidatori non potranno minimamente ridurre l’azione sindacale della Fit Cisl Marche a tutela dei lavoratori di Anconambiente: più che mai convinti del valore delle nostre iniziative e supportati da chi ha a cuore il confronto democratico e il rispetto reciproco, proseguiremo nel nostro impegno senza farci intimidire dallo squadrismo di alcuni “pavidi” personaggi.
Continua a leggere
29/09/2022 Invecchiamento attivo e welfare per la terza età: apre ad Ancona il Punto di Ascolto del progetto VOLARE
Si è tenuto ieri pomeriggio, mercoledì 28 settembre, presso la Sala Comunale di via Flavia, l’evento di avvio del progetto "VOLARE. VOLontariato Anziani e Rete di Eccellenze”, promosso da Anteas Nazionale e finanziato con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a favore di progetti e interventi di rilevanza nazionale.  Il progetto si articola in azioni trasversali e in declinazioni locali su 20 territori in 19 Regioni. Nelle Marche, nei quartieri di Brecce Bianche e di Ponterosso di Ancona, il progetto vede attiva l’Anteas di Ancona nella promozione di processi di innovazione del welfare per la terza età, in collaborazione con il Comune di Ancona,  Cisl Marche e FNP Cisl Marche . Silvana Santinelli, Presidente di Anteas Ancona, ha aperto i lavori, illustrando il percorso dell'associazione nell’ambito del progetto e ringraziando per il coinvolgimento partecipato dimostrato dall’amministrazione comunale, dalla rete Anteas, Cisl e Fnp Marche. Valentina Renzi, in qualità di Generatore di Comunità -“Ge.Co.” Anteas, ha in seguito presentato le numerose attività che saranno messe in campo per favorire l’inclusione e il benessere delle persone più anziane e fragili: formazione, apertura dello Sportello di Ascolto, attività socio-culturali e intergenerazionali, di promozione del benessere e del volontariato, eventi di sensibilizzazione e informazione su larga scala. Per lo svolgimento delle attività, Anteas Ancona sarà presente in modo diffuso nei quartieri target, costituendo una rete di punti di prossimità, in dialogo con la cittadinanza e le realtà esistenti. A questo proposito, il convegno ha inoltre costituito un’importante occasione di riflessione sull'importanza della longevità attiva propedeutica alla progettazione e realizzazione di servizi e attività sociali e culturali che coinvolgano una rete territoriale multistakeholder. Nel merito, il Dott. Davide Lucantoni, ricercatore INRCA, ha proposto un focus sull’importanza del “fare rete” e creare alleanze territoriali per l’invecchiamento attivo (IA), sottolineando la necessità di coinvolgere, in tutti i processi ad esso correlati, dalla produzione delle politiche alla loro implementazione, dall’attuazione dei servizi al relativo monitoraggio, una pluralità di figure sia sul piano istituzionale che delle organizzazioni del terzo settore e private (decisori pubblici, ricercatori, altri stakeholders rilevanti della società civile) attraverso strumenti di consultazione e co-decisione. In riferimento ai principali framework normativi sull’IA, ad es. il MIPAA (Madrid International Action Plan on Ageing), il Dott. Lucantoni ha evidenziato l’importanza di un coinvolgimento diretto delle persone anziane e la necessità di superare le visioni settoriali ed entrare in un’ottica di sistema per affrontare le sfide legate all’IA. L’intervento si è concluso con l’approfondimento di due case studies: le esperienze di rete del “Progetto di coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’IA” e del "Tavolo Regionale permanente per l’IA nella Regione Marche”. A seguire l’Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Ancona, Emma Capogrossi, è intervenuta sull’importanza di incentivare logiche di corresponsabilità tra attori sociali ed erogatori di servizi diversi, valorizzando le reti presenti sul territorio e puntando allo sviluppo di ulteriori sinergie, concrete e fattive. Tutto ciò con la finalità di rispondere ai bisogni sempre più complessi della popolazione, garantendo servizi ed interventi che siano in grado di migliorare la qualità della vita delle persone, delle famiglie e della comunità. Dopo gli interventi di Anna Maria Foresi -Segretaria Regionale FNP Cisl Marche, Alessandro Mancinelli - Responsabile AST Cisl Ancona e Carmen Carotenuto-FNP Cisl Marche, Loris Cavalletti - Presidente Anteas Nazionale ha concluso i lavori sottolineando il cambio di prospettiva alla base delle azioni del progetto VOLARE:   la necessità di  ripensare la cura come “questione di Comunità” e la Comunità come "soggetto di cura" per progettare insieme un nuovo modello di welfare, più umano, più efficiente e che ci veda tutti protagonisti. In occasione dell’evento, è stato inaugurato anche il Punto di Ascolto VOLARE A partire dal 3 ottobre 2022 i volontari Anteas svolgeranno attività di ascolto attivo, raccolta dei bisogni della popolazione, orientamento e informazione sulle procedure di accesso ai servizi sociali territoriali e della rete CISL. Lo sportello sarà attivo il Lunedì ore 9.30-12.00 e il Venerdì 15.00-18.00 presso la sede CISL p.zza Salvo D’Acquisto, n. 42  Per ulteriori informazioni: 3338990728 / 3342886204 -  Anteas Ancona
Continua a leggere
28/09/2022 Truffa dei diamanti: l'intervento di Adiconsum Marche a "Storie Italiane"
Il programma Storie Italiane di Rai 1 si è occupato della vicenda della truffa dei diamanti, che ha coinvolto numerose persone anche nel nostro territorio. L'intervento in diretta di Loredana Baldi, Adiconsum Marche
Continua a leggere
28/09/2022 Infortunio sul lavoro a Senigallia: i sindacati dell'edilizia chiedono maggiore attenzione alla sicurezza
Con grande rammarico Feneal-Uil Filca-Cisl e Fillea-Cgil del territorio di Ancona apprendono dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio su un cantiere edile sito nel centro di Senigallia dove un operaio è caduto nel vuoto da un’impalcatura per causa ancora da accertare. Nell’auspicare che vengano presto chiarite le dinamiche dell’incidente e le eventuali responsabilità, Feneal-Uil Filca-Cisl e Fillea-Cgil sono fortemente preoccupate dal grande aumento di infortuni sul lavoro che si sono registrati negli ultimi mesi soprattutto con l'avvio dei tenti lavori legati ai bonus edilizi. Gli incidenti da caduta dall'alto sono quelli più frequenti nel settore edile e spesso hanno anche decorsi gravi, per questo come organizzazioni del settore delle costruzioni rimaniamo conviti che un’azione preventiva attraverso la formazione sulla sicurezza nei posti di lavoro sia la strada maestra su cui continuare ad investire anche attraverso il coinvolgimento delle Scuole Edili. Nel nostro paese manca una cultura della formazione ma anche un’azione continua di verifica sul rispetto del contratto nazionale dell'edilizia che sempre più spesso non viene applicato, determinando una mancanza di corretta formazione nei luoghi di lavoro ad alto rischio di infortunio soprattutto grave. Per garantire una corretta applicazione del CCNL edilizia e delle norme sulla sicurezza come organizzazione sindacali delle costruzioni crediamo che nei lavori privati debba essere introdotto un sistema di qualificazione dell’impresa (anche attraverso il modello della patente a punti), così come è stato riconfermato per gli appalti pubblici cioè l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative. Sono queste le motivazioni per le quali CGIL-CISL-UIL hanno deciso di organizzare una settimana di mobilitazione nel mese di ottobre per ribadire con sempre più forza che l’attenzione sulla formazione e la prevenzione nei luoghi di lavoro è fondamentale e il rispetto del corretto contratto sono la giusta strada per prevenire questi incidenti. Chiediamo da anni massima attenzione e maggiori risorse su questo tema e l’episodio di ieri ci conferma che non c’è più tempo da perdere sulla necessità di rafforzare gli strumenti di prevenzione, tra cui gli organi di vigilanza (Asur, Ispettorato del lavoro, Inail etc...) che necessitano di ulteriori risorse anche a fronte di una crescita dei lavori edili in tutto il territorio. Feneal-Uil Filca-Cisl e Fillea-Cgil del territorio di Ancona esprimono vicinanza al lavoratore infortunato, augurandogli una guarigione completa e in tempi brevi.
Continua a leggere
27/09/2022 Fns Cisl Nazionale, il sindacato dei VvF nelle zone alluvionate: "Solidarietà alla popolazione e vicinanza ai Vigili del Fuoco"
Stamattina la Segreteria Nazionale della Fns Cisl, accompagnata dal Segretario Generale della FNS CISL Marche, William Berre’ e dal Segretario regionale Cisl Marche  Marco Ferracuti insieme al Responsabile Cisl di  Senigallia Jesi e Fabriano Giovanni Giovanelli, ha portato la propria  solidarietà alla cittadinanza colpita dall'alluvione ed ha incontrato il personale dei Vigili del Fuoco che sta ancora operando con abnegazione  sul posto. «E’ sempre importante essere vicini ai colleghi dei Vigili del Fuoco che stanno garantendo il soccorso ai cittadini. Il ruolo del sindacato è anche questo: portare la solidarietà  alla popolazione e incontrare le lavoratrici e i lavoratori del Cnvvf che anche questa volta si sono rivelati indispensabili» ha sottolineato il Segretario Generale della FNS CISL nazionale, Massimo Vespia. Nell'occasione con il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Ing. Antonio La Malfa e del Comandante Provinciale dei vigili del Fuoco di Ancona Ing. Pierpaolo Patrizietti, sono state analizzate alcune problematiche che tale emergenza ha comportato.«Consapevoli che l'emergenza alluvione nelle Marche ha messo in evidenza punti critici importanti,  e consapevoli che tali caratteristiche particolari andranno studiate a fondo affinché si possano prevedere tutti quei correttivi necessari ai piani di emergenza nazionale in atto,  occorre fare in modo - rilancia e conclude Vespia- di garantire che il personale in questi scenari  possa contare sempre su una logistica adeguata e possibilmente disponibile già a partire dalle prime ore dell’emergenza».  
Continua a leggere
23/09/2022 Residenza Sanitaria Assistita di Recanati lavoratori a rischio Sindacati: "Chiesto l' intervento di Asur e Regione"
Le Segreterie regionali e territoriali della Funzione Pubblica di CGIL e CISL hanno sollecitato l’intervento di ASUR e dell’Assessore regionale alla sanità per scongiurare il rischio che 13 persone, occupate presso la Residenza Sanitaria Assistita di Recanati, alla fine del mese, perdano il lavoro, oltre alle retribuzioni che aspettano invano da giugno. L’Area Vasta 3, in vista della cessazione dell’appalto, aveva proposto la gestione provvisoria della struttura alla Fondazione IRCER di Recanati, che avrebbe dovuto assumere i dipendenti della RSA «questa scelta avrebbe soddisfatto sia le legittime aspettative dei lavoratori, che le garanzie sulla qualità e continuità assistenziale.- sottolineano i sindacati di categoria -  Inaspettatamente, IRCER ha avviato una ricerca di personale da adibire alla RSA, il che confermerebbe una scelta che sentiamo di definire “scellerata”, che avrebbe come conseguenza lasciare 13 famiglie prive di una fonte di reddito e 19 ospiti senza chi, ormai da anni, li assiste e accudisce. Chiediamo - concludono - che si affidi la gestione della RSA a chi sia in grado di riassorbire il personale della RSA, tutelando gli ospiti.»
Continua a leggere
22/09/2022 Lavoro, sviluppo, welfare e scuola la CISL MARCHE in formazione
Lavoro, sviluppo economico, welfare e scuola al centro del seminario residenziale promosso e organizzato dalla Cisl Marche, che riprende così, ad Assisi dal 20 al 22 settembre, la tradizione della formazione di fine estate  con il proprio gruppo dirigente.  «Un momento di formazione e approfondimento dedicato a chi ha la responsabilità di governare a tutti i livelli la Cisl marchigiana in un’epoca inedita, dove l’attività di rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori assume forme e traiettorie sempre più complesse. – afferma Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche – Un impegno, preso in occasione del nostro ultimo Congresso della Cisl delle Marche, fatto di contenuti, visioni e ipotesi di azione,  che inizia così ad essere declinato, nell’ottica del pragmatismo cislino, nella vita quotidiana della nostra esperienza sindacale.  In particolare tenteremo di comprendere in maniera più approfondita cosa possa significare dare un’impronta sociale allo sviluppo, con un approccio che sentiamo essere tutto orgogliosamente nostro, della Cisl, riprendendo le parole di J. Jaurés, quello basato sul “coraggio di andare verso l’ideale comprendendo la realtà “» I lavori del primo giorno sono stati  aperti dall’intervento di Barbara Zagaglia, docente di demografia UnivPM, “Oltre la “dittatura” della demografia, verso una demografia inclusiva” e conclusi dal Segretario Cisl nazionale Andrea Cuccello . Mercoledì 21 settembre è stata la volta, da remoto,  di Francesco Seghezzi, Presidente della Fondazione Adapt, Stefano Raia, Dirigente del Coordinamento dei servizi per il lavoro e Collocamento mirato ANPAL su “Politiche attive, gestione delle transizioni e protagonismo delle agenzie formative: quale futuro per un lavoro di qualità?” . Sono intervenuti inoltre  Roberto Benaglia, Segretario Generale Fim Cisl nazionale e Stefano Mastrovincenzo, Presidente di Ial Nazionale su “Manifattura, ambiente, formazione: il nostro sguardo sul futuro del lavoro”; Donato Iacobucci, docente di Economia dei sistemi industriali all’UnivPM, Emanuele Frontoni, docente di Sistemi di elaborazione delle Informazioni all’UniMC e Francesco Fatone, docente di Circular processes and chemical- environmental plants all’UnivPM  su “Lo sviluppo delle Marche tra impresa, territorio e sostenibilità sociale”. La giornata è stata  conclusa dal Segretario Cisl nazionale Giorgio Graziani. L’ultimo giorno è stato dedicato al tema della scuola e della formazione  con gli interventi di Laura Formenti,  docente di Pedagogia della famiglia all’UnivMIBicocca  e Alessandra Rucci, Dirigente scolastico  Liceo Scientifico “G.Galilei” di Ancona, su “Trasformare la formazione: come rigenerare la prospettiva del tempo- scuola e dell’apprendimento permanente?”. Ha portato il suo contributo la Segretaria Generale della Cisl Scuola nazionale, Ivana Barbacci con  “Una scuola, più generazioni: come ripensare la rete della conoscenza di fronte alla sfida delle dinamiche demografiche?”. Ha concluso  i lavori della tre giorni, in collegamento da remoto il Segretario Generale della Cisl Lugi Sbarra. «Due giorni di lavoro con un programma ricco ed intenso con relatori di spicco che  ci hanno aiutato negli approfondimenti e nelle riflessioni. Siamo consapevoli che per qualificare la nostra azione di rappresentanza dobbiamo sempre sapere ben definire le caratteristiche di una comunità, registrandone i bisogni, le aspettative, scorgerne le debolezze e le potenzialità, fotografando l’oggi e provando a delinearne il domani nel segno della inclusione e della coesione sociale. – rilancia e conclude il Segretario Generale della Cisl Marche - Occorre tornare ai posti di lavoro e ai territori come luoghi di partecipazione, ambiti di socialità e sviluppo ma anche di scambio gratuito, di tessitura di legami solidali, espressioni di piccole e grandi comunità di destino. E questo presuppone presenza, impegno e testimonianza coerente.»
Continua a leggere
22/09/2022 Incidente mortale sul lavoro a Tolentino Cgil Cisl Uil Macerata:" Vicini alla famiglia, è inaccettabile che si continui a morire di lavoro"
La Cgil, la Cgil e la Uil di Macerata esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia del giovane lavoratore che ieri ha perso la vita mentre era al lavoro a Tolentino. «In attesa che si faccia chiarezza sulla dinamica e sulle condizioni di lavoro, riteniamo inaccettabile il ripetersi di queste morti, è intollerabile che ancora si esca di casa la mattina per andare a lavorare, senza la certezza di farvi ritorno.» sottolineano i Responsabili di Cgil Cisl Uil Macerata,Daniel Taddei, Rocco Gravina e Manuel Broglia . Il livello di sicurezza sul lavoro va di pari passo con la regolarità, ed il rapporto annuale dell’Ispettorato Nazionale di Lavoro nell’anno 2021 evidenzia un tasso di irregolarità nelle Marche pari all’ 83,40% delle aziende ispezionate (in assoluto la percentuale più alta rispetto a tutte le altre regioni italiane). «La salute e sicurezza sul lavoro non è argomento di interesse per la campagna elettorale, eppure, riguarda la vita delle persone, la loro dignità, i diritti fondamentali. - proseguono i sindacati confederali  - Non possiamo accettarlo e chiediamo, tramite la campagna unitaria nazionale, che tutti i finanziamenti alle imprese, che aumentano per l’attuazione del Pnrr, devono essere condizionati ad investimenti in salute e sicurezza sul lavoro. Deve essere previsto e preteso, inoltre, che le imprese di ogni settore seguano criteri di qualificazione (anche attraverso il modello della patente a punti) e che siano applicati solo i contratti collettivi di lavoro stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative, soprattutto quando si parla di appalti pubblici, pena l’esclusione dai bandi stessi. Chiediamo formazione e addestramento per tutte le lavoratrici ed i lavoratori, per tutti i tipi di contratto, all’inizio dell’attività lavorativa, prima di adibire alla mansione. vogliamo la formazione per i datori di lavoro quale requisito per l’avvio o l’esercizio dell’attività d’impresa. - rilanciano Daniel Taddei, Cgil Macerata, Rocco Gravina Cisl Macerata e Manuel Broglia, Uil Macerata -  E’ essenziale il rafforzamento dei controlli da parte del“sistema vigilanza”  INL, ASL, INAIL, INPS di qualità, quantità e frequenza, e la realizzazione tra questi istituti di un coordinamento, di un confronto e di collaborazione concreta e permanente che coinvolga anche le parti sociali. vogliamo la garanzia, anche attraverso l’azione ispettiva, dell’adozione della contrattazione collettiva maggiormente rappresentativa a tutti i livelli: nazionale, territoriale e aziendale affinché siano estese in modo certo a tutti i lavoratori e le lavoratrici le tutele in tema di salute e sicurezza.» «I lavoratori e le lavoratrici di oggi fanno i conti con un lavoro che cambia, con innovazioni tecnologiche e digitali, cambiamenti climatici, precarizzazione del lavoro, invecchiamento della forza lavoro. chiediamo l’avvio di tavoli di confronto su questi temi, tra ministeri competenti, parti sociali e istituti ed enti di ricerca. va portata avanti l’analisi delle cause infortunistiche, delle tecnopatie e per la ricerca sui rischi emergenti; vanno affrontati i temi delle violenze e delle molestie sul lavoro come indicato dalle norme di legge e dai contratti nazionali.- concludono i sindacati - Vogliamo che la materia della salute e sicurezza sul lavoro entri nei programmi scolastici perché non sia solo una conoscenza di norme ma si concretizzi il rispetto del valore della vita umano. Chiediamo alle forze politiche che si presentano  al voto l’impegno per fermare questa strage.»  
Continua a leggere
21/09/2022 Fridays For Future, sindacati aderiscono alla manifestazione a Pesaro
CGIL e CISL Pesaro Urbino aderiscono e partecipano  al Fridays For Future  venerdì 23 settembre, in  piazzale della Libertà a Pesaro a partire dalle ore 8,30,  per portare l’ambiente ad essere un tema centrale nel dibattito  politico italiano. Fridays For Future di Pesaro e Urbino scende in piazza per chiedere ai Comuni azioni concrete al fine di contrastare il cambiamento climatico in atto, che sta mettendo a rischio non soltanto il pianeta terra, ma anche tutti coloro che lo abitiamo. Le catastrofi ambientali a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni sono un chiaro segno che il cambiamento climatico non è un tema astratto ma al contrario estremamente concreto. Parteciperanno oltre ai  sindacati CGIL e CISL varie associazioni del territorio,il poeta Gianni e il fumettista Baronciani autore della locandina .
Continua a leggere
21/09/2022 Infortuni sul lavoro: aumento del 20% rispetto allo scorso anno
Aumentano del 20% rispetto allo scorso anno gli infortuni sul lavoro nella nostra regione. La Cisl lancia l'appello a non abbassare la guardia sul fronte della sicurezza. L'intervista di Tvrs a Massimo Giacchetti, Responsabile del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cisl Marche
Continua a leggere
20/09/2022 Alluvione: Cgil Cisl Uil Marche lanciano fondo di solidarietà per le popolazioni colpite
Le Segreterie regionali di Cgil Cisl e Uil Marche hanno istituito un fondo di solidarietà per dare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dall’alluvione che ha sconvolto il nostro territorio. Per aderire, basta fare una semplice donazione sul CC IT32U0538702684000003692832 attivato presso BPER e intestato a CGIL, CISL, UIL DELLE MARCHE FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE POPOLAZIONI COLPITE DALL’ALLUVIONE.  Le organizzazioni sindacali effettueranno una valutazione puntuale sulle modalità dell’intervento in coerenza con le indicazioni delle istituzioni locali e delle autorità preposte, nei modi e con le forme che ne garantiscano la certezza e la trasparenza nella destinazione e la rapidità nella realizzazione. Sono in fase di valutazione altre iniziative congiunte con le associazioni datoriali.  La raccolta fondi avrà termine il 31 dicembre 2022.
Continua a leggere
17/09/2022 Alluvione Marche: investire in sicurezza coinvolgendo i Vigili del Fuoco nei piani di emergenza
Fns Cisl Marche porge le più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime e vicinanza a tutte quelle persone che in queste ore hanno perso qualcosa di importante per colpa dell’alluvione. Ringraziamo tutti i colleghi Vigili del Fuoco che, da più parti d’Italia, sono intervenuti per portare soccorso, insieme ai Vigili del Fuoco delle Marche, alla popolazione colpita da questa tragedia.  Come sindacato, non possiamo però fare finta di nulla. Solamente tre giorni fa, la Fns Cisl nazionale, insieme alla Cgil ed alla Confsal, ha manifestato in piazza a Roma. Tra le varie richieste che abbiamo portato in piazza, oltre ovviamente a chiedere l’aumento degli organici, abbiamo chiesto di ammodernare il sistema di Protezione Civile, consentendo al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco di partecipare alla stesura dei piani di emergenza comunali, delle Unione dei Comuni, provinciali e regionali, quale organo di collegamento degli amministratori territoriali per tutti gli aspetti concernenti gli scenari emergenziali ipotizzabili.  Poche ore dopo il termine della manifestazione, la tragedia che ha colpito amaramente la nostra terra. Draghi parla di lotta al cambiamento climatico: noi diciamo che, senza i Vigili del Fuoco, sarà amara la sconfitta. Si usino le professionalità dei Vigili del Fuoco per evitare o quantomeno ridurre l’impatto che eventi come questo possono avere sulla salute e sulla sicurezza della popolazione.  «Non si faccia solamente la conta dei danni, ma si effettui la giusta prevenzione -dichiara William Berrè, Segretario Generale Fns Cisl Marche -. Si deve investire in sicurezza, dando ai Vigili del Fuoco l’onere e l’onore di contribuire, con la loro professionalità, alla stesura ed alla verifica dei piani di emergenza».  
Continua a leggere
16/09/2022 Alluvione Marche, Santini Fai Cisl Marche: “Ci uniamo al lutto delle famiglie delle vittime. Va fatta chiarezza su cause e responsabilità. Servono più risorse per la tutela di Ambiente e Territorio”
«Purtroppo questa mattina, per una parte della nostra bella Regione, il bilancio della nottata appena trascorsa è molto triste. Tragici gli eventi accaduti durante le ore notturne, in seguito alle piogge che hanno colpito le Marche. - scrive in una nota stampa il Segretario Generale della FAI CISL Marche, Danilo Santini - In particolare, le province di Ancona e Pesaro-Urbino, sono state flagellate : Senigallia (AN), nello specifico, registra una situazione gravissima, di fatto l’intera città è allagata; Pergola (PU) disastrata, con famiglie costrette a rifugiarsi nei piani alti, intrappolate in casa e scuole oggi chiuse. Nel resto dell’entroterra di entrambi i territori, registriamo situazioni di media gravità a macchia di leopardo.»   «Pur comprendendo che, a volte, condizioni meteo di questo tipo hanno insito tutto il carattere dell’imprevedibilità, è scioccante non solo che non sia stata diffusa una allerta adeguata, ma che il maltempo riveli, ancora una volta, una situazione di fragilità e di carenza strutturale sul piano della Prevenzione e della Sicurezza, due temi sui quali non è mai consentito sorvolare, in ogni settore. - prosegue Danilo Santini -  Inaccettabile vedere strade trasformate in corsi d’acqua in piena che trasportano (oltre alle automobili, con o senza persone all’interno..), detriti vari, tronchi secchi che galleggiano, arbusti, fogliame compattato  ecc . . tutti elementi, questi, che di per se stessi denunciano una carenza strutturale di pulizia degli invasi, dei fossi, degli alvei, con responsabilità che ricadono sulle Istituzioni comunali, regionali e degli Enti deputati.»   «Serve attenzione a maggiori finanziamenti per la tutela di Ambiente e Territorio accoppiati a strategie mirate che li realizzino con tutte le Reti presenti ed una sensibilità da sviluppare pienamente in questi ambiti e nella collettività. - rilancia il Segretario Generale della FAI CISL Marche - Occorre mettere le cosiddette “tute verdi”, cioè principalmente i lavoratori e gli operatori della Forestazione e dei Consorzi di Bonifica, nelle condizioni migliori per agire con più efficacia nell’azione quotidiana e non sono rinviabili, in termini più macro, le giuste politiche di lungimiranza per una transizione ecologica che allontani definitivamente tutti noi dal problema del surriscaldamento globale. - conclude - Questi eventi così dannosi hanno anche, anzi soprattutto, causato delle morti ( il numero è già salito per ora a ben dieci tragici decessi e quattro dispersi tra cui un bimbo di otto anni ). Ci uniamo al lutto delle famiglie di costoro e rivolgiamo un forte appello affinché si accertino tutte le cause e le responsabilità precise .»
Continua a leggere
16/09/2022 Elezioni politiche 2022: Cgil Cisl e Uil indicano le priorità per il territorio Pesarese
L’attuale dibattito elettorale tra le forze politiche deve essere occasione per delineare gli obiettivi strategici di rilancio della intera filiera economica e sociale che dovrà caratterizzarne lo sviluppo futuro della provincia di Pesaro Urbino Siamo convinti, che occorra un forte coinvolgimento delle istituzioni locali e nazionali come degli attori sociali ed economici, volto a individuare le linee di orientamento strategico in grado di traguardare verso un nuovo protagonismo questo territorio che si è caratterizzato da sempre come luogo di produzione e di crescita economica e sociale. Territorio che “va tenuto insieme”, contemperando le esigenze dei cittadini che abitano lungo la costa con quelli che tengono vivi sempre più faticosamente i piccoli centri dell’entroterra. Vanno evitate contrapposizioni che in questi ultimi anni, più o meno strumentalmente, sono emerse in modo evidente, con l’unico effetto di “impoverire”, soprattutto dal punto di vista prospettico e progettuale l’intera provincia. Pertanto come CGIL, CISL e UIL del territorio individuiamo di seguito le priorità strategiche per la nostra provincia.   INFRASTRUTTURE: Il territorio provinciale, ha bisogno di una grande opera di ammodernamento del sistema stradale, dei trasporti e delle reti telematiche. Pertanto vanno confermati e se possibile implementati gli impegni assunti dal Governo sul: ·         Completamento della superstrada Fano-Grosseto, individuando il progetto più funzionale ed adeguato ad un’arteria in grado di fronteggiare i moderni flussi di traffico con il raddoppio della galleria della Guinza. ·         Realizzazione e relativa certezza sui finanziamenti relativi all’arretramento del tratto ferroviario Adriatico dopo il comune di Fano e possibile estensione di tale arretramento anche dopo Marotta. Contemporaneamente nella progettazione va tenuto conto della necessità di prevedere i collegamenti necessari verso l’interno del territorio per recuperare importanti aree costiere e creare almeno un hub merci. ·         Completare le opere di compensazione previste per l’allargamento della terza corsia dell’autostrada A 14. ·         La realizzazione del tratto di collegamento stradale veloce Pesaro-Vallefoglia-Urbino. ·         Il completamento dell’asse viario di collegamento delle zone industriali di Piandimeleto con Urbania e sant’Angelo in Vado. ·         L’adeguamento della Cesanense. ·         Riadeguare il sistema del TPL alle nuove esigenze sociali, con la creazione di linee di collegamento funzionali e veloci con gli aeroporti di Falconara e Bologna e la stazione ferroviaria di Fabriano; ·         Va inoltre previsto un piano di manutenzione straordinario della rete viaria provinciale, adeguatamente finanziato. ·         Completare ed estendere in tutta la provincia le reti informatiche con la Fibra 4G e 5G funzionale al sistema produttivo provinciale, così come da tale ammodernamento ne ricaverebbe un significativo vantaggio l’intero sistema dell’istruzione, della formazione e della ricerca. ·         Piano di incentivazione rivolto alle famiglie per installare impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni e/o dei condomini, che dovranno sostenerne parzialmente il costo di installazione e acquisto al fine di evitare dinamiche speculative incontrollabili.   SVILUPPO: La vocazione della provincia di Pesaro Urbino è e resta manifatturiera ed in particolare collegata ai settori del legno, della metalmeccanica, della gomma plastica, della nautica, delle costruzioni, del settore agro-alimentare. I cambiamenti intervenuti con la crisi economica del 2008 ed i cambiamenti sociali ed economici succedutisi negli anni a seguire, compreso le conseguenze della pandemia, nonché il nuovo quadro socio-economico conseguente alla speculazione internazionale sulle materie prime e sull’energia e le conseguenze del conflitto Russo-Ucraino, richiedono politiche di sostegno ai lavoratori alle loro famiglie e verso la rete imprenditoriale della provincia. Di fronte alle evidenti incertezze di prospettiva, e alla indeterminatezza rispetto ai tempi e all’evoluzione di tale situazione, è necessaria la capacità di rivedere la struttura organizzativa di questi settori e reindirizzare le politiche di sviluppo ed ammodernamento delle filiere produttive. In particolare occorre: ·         Intervenire con politiche di incentivazione e sostegno agli investimenti per l’implementazione nelle aziende di impianti di produzione e accumulo di energia sfruttando fonti rinnovabili, che in questo modo siano in grado effettivamente di diversificare l’approvvigionamento energetico delle aziende e soprattutto di quelle più energivore di settori particolarmente colpiti dall’incremento dei costi energetici (gomma plastica - vetro- siderurgia ecc..). ·         Bisogna portare avanti uno studio approfondito volto ad individuare dei settori verso cui indirizzare gli sforzi organizzativi e delle politiche di finanziamento regionali, nazionali ed europee necessarie a promuovere e sostenere un innovativo sviluppo manifatturiero in grado di recuperare valore economico e livelli occupazionali oggi fuorusciti dal circuito produttivo a causa della inadeguatezza del sistema attuale; ·         Recuperare ad un nuovo concetto produttivo il sistema delle piccole aree artigianali, in particolare delle aree interne oggi fortemente penalizzate dalle crisi e nella maggior parte dei casi in condizione di abbandono o dismesse, individuando, specie per quelle realtà, nuove filiere produttive in grado di rinvigorire capacità, valorizzazione del territorio e rigenerazione e diffusione demografica nei comuni interni; ·         Negli ultimi anni il settore primario, si è caratterizzato per un forte dinamismo: sempre più giovani e sempre maggiori politiche nazionali ed europee mettono a disposizione cospicui finanziamenti e progetti tendenti a recuperare le produzioni agricole a finalità di tutela ambientale, di produzioni agro-alimentari di qualità e difesa del territorio. ·         Vanno contemporaneamente tutelate ma rese competitive le attività agricole e di allevamento dei territori montani, ma allo stesso tempo va incrementata la diffusione nel territorio di filiere produttive biologiche, sostenendo e recuperando le coltivazioni autoctone e tipiche del territorio. ·         A questi obiettivi bisogna aggiungere la necessità sempre più diffusa di collegare le coltivazioni e produzioni alimentari al bisogno di tutelare l’ambiente ed il territorio attraverso politiche di attenzione al recupero dei prodotti di scarto dell’agricoltura e degli allevamenti per creare produzioni energetiche ecologiche nell’ottica dell’economia della rigenerazione. ·         Il turismo è un altro settore particolarmente dinamico, che si integrare con con il settore manifatturiero e con quello agricolo anche al fine di reperire finanziamenti e investimenti produttivi mirati in una visione intersettoriale. ·         Bisogna rendere centrale il settore del turismo in una logica di sviluppo per tutto l’anno, puntando alla destagionalizzazione e individuando i settori su cui indirizzare gli sforzi di investimenti produttivi. In particolare: ·         Investire per riqualificare la ricettività turistico - alberghiera, oggi non sufficientemente inadeguata ad accogliere moderni flussi turistici; ·         Riconvertire una parte del comparto manifatturiero artigianale non più competitivo, verso produzioni collegate proprie del turismo (mobili-arredi, attrezzature balneari, hotellerie, prodotti alimentari di nicchia); ·         Promuovere politiche mirate alla riscoperta del territorio, del paesaggio, della gastronomia, delle città d’arte, magari attraverso l’individuazione di un brand territoriale.   POLITICHE SOCIALI E SANITARIE: La sostenibilità e l’equità dello sviluppo è assicurata dal lavoro di qualità e dal rafforzamento delle reti di welfare, intese come un articolato sistema di servizi, tutele ed assistenza nel campo del sociale. Per orientare le politiche sociali, è necessario considerare il contesto demografico. Nel panorama nazionale, la Provincia di Pesaro Urbino, come il resto della Regione detiene il maggiore indice di invecchiamento e di decremento della popolazione. Questa tendenza può essere invertita solo con l’attivazione di misure sinergiche e complementari che diano fiducia alle famiglie (supportando la genitorialità, riorganizzando i servizi, favorendo l’invecchiamento attivo, garantendo adeguati livelli di cura alle persone), in un quadro di riequilibrio delle politiche migratorie.  La Sanità e il Servizio sanitario Nazionale sono un patrimonio fondamentale della collettività sui quali occorre focalizzare l’attenzione. Sarà fondamentale procedere a una corretta attuazione degli investimenti e delle riforme previste nel PNRR. Questo al fine di dotare il territorio di una rete di strutture territoriali, fondamentali per rendere il sistema sanitario provinciale regionale efficace a rispondere ai bisogni sanitari diffusi. Le priorità da perseguire: un’ulteriore implementazione del Fondo Sanitario Nazionale; il superamento del tetto di spesa per il personale per consentire le indispensabili assunzioni, la stabilizzazione dei precari, l’attuazione della riforma sull’assistenza territoriale, la costruzione di una concreta sinergia tra ospedale e servizi territoriali, l’investimento sulla formazione del personale sanitario e socio- sanitario, l’abbattimento delle liste d’attesa, l’integrazione tra le Missioni 5 (inclusione) e 6 (salute) del PNRR, la diffusione della medicina di genere e la promozione delle politiche per l’invecchiamento attivo.  Va subito approvata la legge delega per la riforma dell’assistenza alle persone non autosufficienti, inserita nel PNRR grazie alle nostre mobilitazioni, coordinandola con la legge delega n.227/21 in materia di disabilità. Va garantita l'universalità dei servizi sociosanitari e la loro uniformità sull’intero territorio nazionale ed è necessario armonizzare e semplificare le diverse modalità di valutazione/certificazione della disabilità e non autosufficienza. Occorre investire di più sull’assistenza sociosanitaria domiciliare, riconoscendo, sostenendo e qualificando il ruolo dei caregiver e degli assistenti familiari.  Alla luce della recente riforma dell’organizzazione sanitaria regionale, dei cui contenuti ribadiamo le criticità e le nostre forti perplessità, chiediamo che venga assicurato al territorio il mantenimento di tutte le specialistiche attualmente presenti nell’Azienda Marche Nord e soprattutto riteniamo urgente comprendere come e con quali obiettivi si voglia affrontare il tema della mobilità passiva verso l’Emilia Romagna.  Anche nella Provincia di Pesaro Urbino è necessario intervenire in modo tempestivo ed efficace contro tutti gli aspetti e le conseguenze della povertà che anche in virtù dell’inflazione cresciuta negli ultimi mesi e dell’impennata del costo dell’energia rischia di avere numeri in crescita esponenziale.  In questo contesto vanno implementate nuove politiche abitative che vadano nella direzione di: ·         Aumentare l’offerta di alloggi in affitto a canone sostenibile e sostenere il reddito delle famiglie attraverso un apposito fondo di sostegno per far fronte ai costi complessivi dell’abitare; ·         Riformare l’edilizia pubblica per valorizzarne la funzione sociale e contemporaneamente riformare il regime delle locazioni per riequilibrare le dinamiche del mercato.   FORMAZIONE - POLITICHE EDUCATIVE: In un mercato del lavoro complesso e dinamico come quello attuale la formazione professionale continua e non dei lavoratori diviene cruciale proprio per evitare l’espulsione dal mondo del lavoro di tanti lavoratori. Dunque sono necessari adeguati programmi che garantiscano risorse e qualità della formazione. Il settore dell’istruzione necessita di una profonda riforma e di importanti investimenti, sia nell’edilizia scolastica, che negli organici, in particolare con il rinnovo del CCNL, attraverso nuove risorse per la rivalutazione delle retribuzioni, la riduzione del precariato e nuove procedure di reclutamento del personale. Potremo davvero costruire da ora il futuro del nostro Paese e della nostra Regione solo con un serio investimento nel sistema della conoscenza aprendolo sempre di più alla prospettiva dell’Apprendimento permanente. Infine i sistemi di istruzione e formazione devono integrarsi, programmando e investendo sulle nuove competenze necessarie ad affrontare e vincere le sfide che le transizioni ecologica-ambientale e digitale rappresentano per lo sviluppo del territorio, ma senza impoverire o aziendalizzare il valore culturale della formazione pubblica e garantita a tutti.   LAVORO: La priorità della nuova legislatura deve essere costituita da politiche mirate di protezione del lavoro e garanzia della sua qualità, in ogni settore, pubblico e privato: aumentare i salari, fermare la precarietà, favorire una equa distribuzione ed organizzazione del lavoro, garantire legalità e sicurezza sul lavoro. Per questo è necessario intervenire riconoscendo la centralità del lavoro, riducendo le forme di lavoro precarie e favorendo l’attivazione di rapporti di lavoro stabili e tutelati: risposte concrete e tangibili all’impoverimento dei salari, alla perdita di valore del lavoro e alla creazione di nuova occupazione di qualità.  Contrastare la precarietà vuol dire garantire occupazione stabile e di qualità, costruire un sistema organico di diritti e tutele, contrastare il fenomeno in aumento del lavoro povero. Con particolare attenzione ai giovani e alle donne, che pagano oggi il prezzo più alto.  Ruolo fondamentale giocano adeguate politiche attive del lavoro e determinante deve essere la funzione svolta dai Servizi per l’Impiego, in sinergia e con il supporto dei servizi privati accreditati, ricostruendo una filiera delle politiche attive del lavoro che metta strutturalmente a sistema: presa in carica, orientamento, accompagnamento, incontro domanda-offerta di lavoro, personalizzando le azioni in base ai bisogni differenziati di lavoratori e disoccupati. Una azione di indirizzo e verifica dal nazionale sulla progettazione, programmazione e sulle azioni realmente messe in campo dalle regioni è indispensabile e va adeguatamente strutturata   Pesaro settembre 2022.                                                                                                 CGIL CISL UIL Pesaro Urbino
Continua a leggere
15/09/2022 Progetto Caffè Alzheimer: un modo per uscire dal silenzio
Riparte, dopo la pausa estiva, l’attività del Caffè Alzheimer di Falconara Marittima e Chiaravalle, uno spazio nato dal progetto “La comunità che si cura” con la partecipazione di Anteas Falconara, Cisl Ancona, FNP Cisl, IAL, Inrca e Fondazione Masera. I primi incontri di questa nuova stagione si terranno il 29 settembre alle ore 17 presso il Centro Metropolis di Falconara e il 6 ottobre presso i locali dell’Abbazia di Santa Maria in Castagnola di Chiaravalle, sempre alle ore 17. Il Caffè Alzheimer da anni implementa diverse azioni sulla patologia, come la formazione dei familiari e dei volontari e le visite dell’infermiere a domicilio. Dal 2018 l’attività del centro è rientrata nell’ambito del progetto dei “Laboratori di Cura”, di più ampio respiro e sostenuto anche dalle Amministrazioni Comunali che forniscono i locali e sostengono la promozione degli eventi. Il Caffè Alzheimer è un luogo di incontro tra famiglie, persone anziane con demenza, volontari, assistenti sociali e psicologhe dove sono organizzate attività informative-formative specifiche della patologia, o legate alla prevenzione, con la partecipazione di medici, nutrizionisti, fisioterapisti, assistenti legali ed esponenti di altre associazioni. Per i pazienti affetti da Alzheimer o demenza, i volontari dell’Anteas, con il sostegno delel psicologhe, organizzano attività socio-ricreative, ginnastica dolce, stimolazione cognitiva e musicoterapia. La musica, in particolare, è molto gradita dai pazienti, che sono così in grado di esprimersi e di entrare in relazione con l’altro: sono momenti di aggregazione per uscire dall’isolamento e dal silenzio. Nel periodo Covid è stato attivato il caffè Alzheimer on-line con i pazienti che, sostenuti dai familiari, sono riusciti a seguire le attività a distanza, svolgendo attività ricreative e socializzanti con modalità differenti. In questa fase, è stata data maggior rilevanza alle parole e alle immagini attraverso la proiezione di slides. Sono stati aperti un gruppo di ascolto e un gruppo Whatsapp per rimanere in contatto con i familiari dei pazienti e con le persone sole, fornendo loro consigli, inviando video-pillole informative, culturali, sociali e sanitarie. Sono inoltre attivati incontri in presenza del gruppo di mutuo aiuto, svolti dalla psicologa Chiara Canonici ogni quindici giorni di mercoledì dalle ore 17.00 presso il chiostro dell’Abbazia di Chiaravalle. Le attività in presenza del Caffè Alzheimer si svolgono invece attraverso il coordinamento di Carmen Carotenuto, con il supporto delle psicologhe Elena Gambella e Maria Velia Giulietti, in modo alternato ogni quindici giorni di giovedì dalle ore 17 nei centri di Falconara, presso il Centro Metropolis (in autunno-inverno) o presso l’Oratorio della Parrocchia del S.S. Rosario (primavera-estate), e di Chiaravalle, presso i locali dell’Abbazia. I volontari dell’Anteas di Falconara, coordinati dal Presidente Agostino Ciciliani, si alternano nei vari incontri.  
Continua a leggere
14/09/2022 Il Progetto Mob4App aderisce alla piattaforma EPALE
Mob4App, progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ sulla mobilità transnazionale degli apprendisti in Europa che vede Cisl Marche come unico sindacato italiano tra i partner, aderisce alla piattaforma EPALE, community europea multilingue e a iscrizione aperta di professionisti dell'apprendimento degli adulti, tra cui insegnanti e formatori degli adulti, personale che si occupa di orientamento e sostegno, ricercatori, accademici e responsabili delle politiche. EPALE è finanziato dal programma Erasmus+ ed è parte della strategia dell'Unione europea per la promozione di maggiori e migliori opportunità di apprendimento per tutti gli adulti. Sul sito della piattaforma EPALE sono stati recentemente pubblicati i documenti relativi ai primi due output intellettuali del progetto Mob4App: il primo riguarda il programma di formazione per gli operatori della formazione professionale, il secondo è un toolkit, una "cassetta degli attrezzi" per apprendisti e piccole - medie imprese impegnati nei progetti di mobilità transnazionale. Il programma di formazione mira a consentire l'acquisizione di competenze teoriche e abilità pratiche per la promozione della mobilità transfrontaliera a lungo termine degli apprendisti ed è il risultato di diverse fasi di lavoro intraprese dai partner del progetto durante i primi 6 mesi e di test pilota. Durante la prima fase, sono state svolte due sessioni di gruppo in ciascuno dei paesi partner per comprendere quali sono le esigenze di metodologie didattiche, materiali di supporto, nonché conoscenze e abilità per implementare la mobilità a lungo termine. Nella seconda fase, dopo aver raccolto feedback e valutazioni dalla sperimentazione pilota, è stato affinato il programma di formazione, che si compone di 7 moduli per un totale di 32 ore di corso per migliorare le competenze degli operatori della formazione professionale nell'implementazione, gestione, promozione e supporto -mobilità a termine degli apprendisti. Il programma di formazione è disponibile in sei lingue: olandese, inglese, tedesco, italiano, polacco e spagnolo. Il toolkit per le aziende e gli apprendisti punta a fornire loro informazioni chiave, guide e strumenti pratici per il supporto e la gestione della mobilità a lungo termine. Più di 60 questionari sono stati raccolti da PMI e più di 40 da operatori della formazione professionale da luglio 2021 a settembre 2021 per poi sviluppare il toolkit. I questionari sono stati raccolti nei 6 paesi in cui risiedono i partner del progetto. Attraverso questi questionari, si è stati in grado di raccogliere sufficiente esperienza nella guida e nel supporto della mobilità a lungo termine. Il toolkit è suddiviso in una parte comune per PMI e apprendisti e due parti esclusive con contenuti focalizzati su diverse tipologie. Il toolkit è disponibile sia nella piattaforma online che in formato pdf, all'interno del quale PMI e apprendisti possono scegliere la propria strada. La piattaforma è suddivisa in diverse sezioni: una comune con focus sul quadro giuridico e sulle regole contrattuali; una sezione per le PMI (ruoli e responsabilità, fonte di informazioni, modalità di candidatura, attività preparatorie, valutazione, tutoraggio e formazione in azienda, benefit, input finanziari, dove trovare PMI, apprendisti e organizzazioni disponibili, informazioni pratiche, lingua sbarre); una sezione per gli apprendisti (ruoli e responsabilità, fonte di informazioni, modalità di candidatura, attività preparatorie, valutazione, tutoraggio, benefit, input finanziari, dove reperire PMI e organizzazioni disponibili, informazioni pratiche, barriere linguistiche, risultati e certificazioni); e un glossario.  
Continua a leggere
14/09/2022 Grave incidente sul lavoro nello stabilimento di Fincantieri Ancona : è sciopero in tutti i cantieri e gli stabilimenti del gruppo
A seguito del grave incidente accaduto stamattina  all’interno di un capannone dello stabilimento Fincantieri di Ancona dove un operaio è stato travolto da un lastra d'acciaio, del peso di circa 500 kg,  le RSU Fincantieri di Ancona hanno indetto uno sciopero per i dipendenti diretti e ditte terze a partire dalle ore 10 fino al tutto il turno pomeridiano compreso «per rispetto dell’accaduto e lamentando i ritmi di lavoro sempre più stringenti con inevitabili conseguenze sulla sicurezza» scrivono in una nota  FIM CISL Fiom Cgil Uilm Uil.  L’operaio di  47anni è  stato ricoverato in gravissime condizioni  all'ospedale di Torrette ad Ancona.  «Ad Ancona un lavoratore dipendente di Fincantieri in queste ore sta lottando per la vita in conseguenza di un gravissimo incidente sul lavoro determinato dallo schiacciamento sotto una lastra d’acciaio. Ancora un incidente, un infortunio gravissimo. - sottolineano in un comunicato unitario le Segreterie nazionale di  FIM CISL Fiom Cgil Uilm Uil - La situazione degli infortuni sul lavoro nel nostro Paese è inaccettabile. E, ad ogni incidente sul lavoro, si sprecano le parole. Fim, Fiom, Uilm, le RSU dei cantieri e i lavoratori tutti, dicono basta ad una sequenza che vede susseguirsi all’infortunio, le lacrime e le giustificazioni. Ci vogliono risorse per investire in formazione, ci vuole responsabilità sociale delle imprese. Il lavoro è un diritto. La salvaguardia della vita e la salute dei lavoratori deve essere un dovere per lo Stato e le imprese.» «La RSU del cantiere ha immediatamente proclamato lo sciopero. Le istituzioni competenti determineranno dinamica e responsabilità. Il sindacato sente forte il dovere di tenere alta l’attenzione, e di rivendicare un drastico cambio dì approccio a questa autentica piaga. La cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro non può essere semplicemente millantata, deve diventare un patrimonio comune. E le imprese devono smettere di considerare le voci di spesa sulla sicurezza come un costo. Le risorse sulla salute e sicurezza sono risorse spese per la dignità del lavoro, per la dignità ed il rispetto dei lavoratori.  - prosegnuono e concludono  i sindacati nazionali - Un investimento per il futuro del nostro Paese. Anche Fincantieri deve imprimere un forte cambiamento di passo. Nella giornata di domani,15 settembre, Fim, Fiom, Uilm e il coordinamento sindacale unitario di Fincantieri proclamano due ore di sciopero a fine di ciascun turno di lavoro in tutti i cantieri e stabilimenti del gruppo. »
Continua a leggere
14/09/2022 SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL:" Quale destino per l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ?"
La FORM, l'orchestra più importante del panorama musicale marchigiano, riconosciuta dalle leggi nazionali e regionali, che in questi ultimi mesi ha ottenuto ulteriori riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, che da anni con competenza e dedizione offre in tutti gli eventi musicali in cui è coinvolta la sua sempre maggiore professionalità è in una situazione di estrema incertezza.   L’attività a part time (involontario) dei professori d’orchestra, la mancanza di una sede di prove propria, l’ampliamento del nucleo stabile, il “rinnovamento” attraverso bandi e audizioni, la definizione di una funzione regionale contro la concorrenza sleale ed ora l’ingiustificata assenza del Direttore Artistico, sono problematiche non più procrastinabili nell’orchestra. Per ben tre volte SLC CGIL FISTEL CISL  UILCOM UIL hanno richiesto e sollecitato incontri al nuovo Consiglio di Amministrazione FORM per esporre le loro richieste e cercare di avviare un dialogo in seno a tutte le questioni che riguardano la vita lavorativa e artistica della fondazione, e tutte e tre le volte non hanno ricevuto neanche una risposta formale. «Ricordiamo che l'ultimo incontro tra parti sociali e direzione è avvenuto, su richiesta sindacale al CdA da poco eletto, nel dicembre 2021 e in quella occasione la dirigenza nelle parole del suo Presidente esternarono la viva volontà di intraprendere un dialogo costante, continuo e sincero fra le parti per poter cogliere tutte le opportunità e rispondere nel migliore dei modi a tutte le esigenze, vecchie e nuove di cui l'Orchestra ha bisogno. Da quel giorno sono passati in silenzio ben oltre nove mesi. – sottolineano le Segreterie Regionali SLC CGIL FISTEL CISL  UILCOM UIL - Comprendiamo che il momento politico nella nostra regione è particolarmente complicato, comprendiamo quanto possa essere cambiato nel tessuto sociale ed economico l'atteggiamento verso queste istituzioni, che pur esprimendo un’eccellenza assoluta del territorio, vede coinvolta una parte ancor troppo limitata di cittadini, soprattutto dopo la pandemia, ma facciamo veramente fatica a capire il perché di questo prolungato silenzio nei confronti della FORM da parte dei nostri più diretti interlocutori. La prospettiva di lavoro e artistica quindi per queste ragioni è molto incerta.  Si ha come l'impressione di essere su una nave senza comandante e in questa navigazione a vista temiamo di poter andare a sbattere contro ostacoli che potrebbero mettere a repentaglio la sopravvivenza dell'Orchestra stessa.» «Siamo molto preoccupati per questa situazione - concludono i sindacati di categoria -  chiediamo un incontro immediato affinché al più presto si possa riallacciare un dialogo produttivo con il CdA per non disperdere questo inestimabile patrimonio artistico e lavorativo e rilanciare la funzione di questa istituzione nella regione e nel paese.»  
Continua a leggere
13/09/2022 Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasporti Marche: "Sulle infrastrutture che fine ha fatto la Regione?"
Le Segreterie Regionali FILT CGIL FIT CISL e UILTRASPORTI esprimono forte preoccupazione per quanto riguarda le infrastrutture marchigiane. Nonostante da tempo stiano sollecitando incontri sia istituzionali che con gli amministratori di Porto e Autorità di Sistema Portuale, ad oggi registrano la totale mancanza di interlocuzione da entrambe le parti. «Il cambio al vertice di Ancona International Airport e le successive notizie apparse sulla stampa dell’intenzione del fondo Njord Partners di vendere le proprie quote azionarie, che vanno a sommarsi ad una situazione congiunturale già estremamente pesante (crisi energetica, rincari delle materie prime e riduzione dei voli), non fanno altro che aggravare le preoccupazioni che sembrano essere esclusivamente appannaggio del mondo sindacale e non trovano riscontro in alcun dibattito politico che provi a disegnare una prospettiva concreta.- sottolineano i  Segretari generali di categoria  Valeria Talevi,  FILT CGIL, Daniela Rossi, FIT CISL e Emanuele Cingolani,UILTRASPORTI - Tali criticità, se non immediatamente gestite, rischiano di esplodere nel prossimo autunno, aggravando la già fragile economia marchigiana con perdita di posti di lavoro ed infrastrutture importanti. Questo va ad incidere negativamente anche sulle potenzialità dell’aeroporto mettendo ancor più a rischio un eventuale investimento di Amazon sul nostro territorio.»   «Anche sul fronte porto si registra un immobilismo della nuova governance: le richieste sindacali non hanno ricevuto riscontri soprattutto in merito al rafforzamento della pianta organica della ADSP al fine di poter dare attuazione agli ambiziosi progetti del PNRR. - proseguono -  Siamo ancora in attesa di conoscere gli esiti sull’individuazione della ZES (Zona Economica Speciale) fondamentale per lo sviluppo e il rilancio del territorio marchigiano.»   In merito al Trasporto Ferroviario le organizzazioni sindacali chiedono di accelerare il processo di velocizzazione e potenziamento della linea adriatica e di dare priorità ai progetti già finanziati, senza distogliervi attenzione, puntando a completare lavori quali: il raddoppio della tratta marchigiana della Orte Falconara e il Lungomare Nord di Ancona indispensabile per l’ultimo miglio, ovvero la bretella di ingresso e uscita dal Porto. «Come sindacati di categoria ribadiamo l’importanza dei temi da affrotnare e l’urgenza di aprire un confronto serrato e pragmatico con la Regione Marche - concludono i Segretari Generali - per evitare crisi occupazionali e perdita di opportunità di sviluppo che si tradurrebbero in un ulteriore isolamento del territorio.»
Continua a leggere
13/09/2022 Caro energia settore metalmeccanico Masci, Fim Cisl Marche:”Si rischia bomba sociale”
Il rincaro del costo dell’energia sta già provocando il ricorso alla cassa integrazione e alcune aziende stanno dando segnali di cedimento, «questo rischia di scatenare una bomba sociale dove i lavoratori del settore privato rischiano di pagare il prezzo della crisi energetica due volte, la prima con l’aumento delle bollette di luce, gas e all’incontrollato aumento generale dei prezzi, la seconda vedendosi decurtati la retribuzione con la messa in cassa integrazione. – è l’allarme del Segretario generale della Fim Cisl Marche Mauro Masci - Dopo la pausa estiva, la ripresa produttiva nel settore della metalmeccanica risulta preoccupante e difficoltosa, il caro bollette, l’aumento del costo delle materie prime rischia di causare problemi irreversibili alle aziende del settore e non solo, e come per la crisi del 2008, stiamo ricevendo molte richieste di cassa integrazione, in particolare dalle piccole e medie imprese.» Per la Fim Cisl occorrono provvedimenti urgenti sia a livello centrale che regionale a sostegno dei lavoratori e delle imprese, e non limitare gli interventi solo ed esclusivamente alla politica dei bonus. «La politica non può pensare solo alla campagna elettorale fatta di slogan attraenti e promesse irrealizzabili, deve affrontare con atti concreti questa fase delicata a sostegno del tessuto industriale del paese e della nostra regione. – sottolinea e conclude Masci - Come Fim Cisl siamo molto preoccupati, non possiamo affrontare i prossimi mesi con il rischio di vedere azzerati gli effetti della contrattazione aziendale con ulteriori perdite di salario e la relativa tassazione agevolata, e correre il rischio di perdere posti di lavoro con l’espulsione dalle aziende degli over 50 meno professionalizzati.»
Continua a leggere
12/09/2022 La scuola: una priorità nell'agenda Cisl
L’inizio dell’anno scolastico previsto per il 14 settembre prossimo porta, come sempre, a riflettere su un aspetto molto importante della nostra società, la Scuola o meglio il sistema dell’istruzione formazione ed educazione del nostro Paese. La scelta di tornare a scuola in sicurezza, quindi di sostenere la massima diffusione dei vaccini, pur nel rispetto delle scelte individuali, ha consentito già in alcune regioni e presto anche nelle Marche, il normale avvio dell’anno scolastico. Quest’anno, grazie alle scelte della Cisl Scuola, che ha avuto il coraggio di firmare da sola il contratto sulla mobilità del personale, circa 15000 docenti, tra cui anche molti insegnanti del nostro territorio, entreranno nelle classi di scuole dei comuni di residenza o comunque vicine ai loro congiunti. Il piano assunzioni del Ministero, promosso e sostenuto, non senza critiche costruttive, anche dalla Cisl Scuola, ha consentito dal primo settembre a migliaia di docenti di assumere servizio a tempo indeterminato, comunque anche attraverso procedure di assunzione a tempo determinato sui posti di sostegno che sfoceranno nella stabilizzazione entro il 2023. Certamente resta ancora da fare molto per la stabilizzazione dei precari, tuttavia la mediazione del sindacato dello scorso maggio ha permesso a migliaia di giovani neolaureati di inserirsi nelle graduatorie GPS recentemente rinnovate, anche grazie a procedure che hanno consentito l’inserimento con riserva per concorsi che sono stati portati a termine nei successivi mesi di giugno e luglio. Procede il piano di assunzioni del personale ATA di prima fascia e grazie alla mediazione della Cisl, l’ufficio scolastico regionale ha messo a disposizione ulteriori 400 posti, oltre a quelli già precedentemente previsti, per le assunzioni a tempo determinato di collaboratori scolastici, nonché di assistenti tecnici e amministrativi Non in secondo piano sono gli allievi, gli adulti del domani. La profonda crisi pandemica ha colpito molto i nostri giovani, diventano prioritarie politiche in linea con le loro reali esigenze per scongiurare il più possibile il fenomeno dei NEET, dei giovani che non studiano e non lavorano. Il problema dell’abbandono scolastico ci porta all’importanza delle scelte, alla necessità di maggiore distinzione nel reclutamento ed ad un forte accompagnamento nei percorsi scolastici e lavorativi. Anche i luoghi dove i nostri ragazzi stazionano per la maggior parte della giornata devono essere curati e all’avanguardia, sul versante delle infrastrutture materiali ed immateriali un ruolo importante lo svolge il PNRR per cui c’è bisogno di garantire un impiego ottimale e duraturo delle risorse destinate alla scuola nell’ambito del Piano Nazionale. Dotare tutto il Paese di strutture adeguate e sicure, insieme ad un supporto efficiente di infrastrutture, colmando squilibri e diseguaglianze tra le aree territoriali perché sia effettivamente garantito l’esercizio del diritto allo studio, diviene una priorità. Nella certezza che la Scuola svolga sempre di più la funzione di una comunità educante che prepari al meglio le nuove generazioni ed amplifichi l’interazione con tutti gli attori del territorio, buon anno scolastico.    
Continua a leggere
08/09/2022 Cisl Marche tra i partner di CineOff - Festival di Cinema Indipendente 2022
Cisl Marche è tra i partner di CineOff - Festival di Cinema Indipendente 2022 che si svolgerà dal 14 al 17 Settembre 2022 ad Offagna.   CineOFF è un osservatorio sul cinema indipendente nato per rendere visibile e premiare la qualità, la sperimentazione, la ricerca e il linguaggio poetico del panorama cinematografico. L'ingresso è gratuito per tutti gli eventi del Festival  che si terranno presso lo  spazio proiezioni Chiesa SS Sacramento in  via dell’Arengo 5. In galleria il programma del Festival Per maggiori informazioni: https://www.cineoff.it/
Continua a leggere
07/09/2022 Le proposte di CGIL CISL UIL Marche ai candidati alle elezioni politiche 2022
Le Segreterie Regionali di Cgil Cisl e Uil Marche intendono condividere con i candidati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre le proposte del sindacato sui temi del lavoro, dello sviluppo, delle infrastrutture, della sostenibilità e dell'equità sociale. Responsabilità e cura del bene comune, centralità del lavoro, solidarietà intergenerazionale, inclusione e coesione sociale, rispetto e promozione dei diritti civili e sociali delle persone nelle comunità, costituiscono per Cgil Cisl e Uil delle Marche l’orizzonte valoriale entro cui collocare le politiche volte a uno sviluppo equo e sostenibile. Facciamo appello alle forze politiche affinché si misurino con le nostre proposte e ai candidati nelle Marche affinché si impegnino a rappresentare le istanze della nostra comunità.    LAVORO  La priorità della nuova legislatura deve essere costituita da politiche mirate di protezione del lavoro e garanzia della sua qualità, in ogni settore, pubblico e privato: aumentare i salari, fermare la precarietà, favorire una equa distribuzione ed organizzazione del lavoro, garantire legalità e sicurezza sul lavoro. La condizione di precarietà rappresenta la radice dell’impoverimento salariale oltre che delle condizioni di arretramento di diritti e tutele e la bassa crescita di nuovi posti di lavoro di qualità. Per questo è necessario intervenire riconoscendo la centralità del lavoro, riducendo le forme di lavoro precarie e favorendo l’attivazione di rapporti di lavoro stabili e tutelati: risposte concrete e tangibili all’impoverimento dei salari, alla perdita di valore del lavoro e alla creazione di nuova occupazione di qualità.  La deregolamentazione del mercato del lavoro, attuata negli anni, ha portato alla proliferazione delle tipologie contrattuali, alla frammentazione dei cicli produttivi, alla svalorizzazione del lavoro.  Contrastare la precarietà vuol dire garantire occupazione stabile e di qualità, costruire un sistema organico di diritti e tutele, contrastare il fenomeno in aumento del lavoro povero. Con particolare attenzione ai giovani e alle donne, che pagano oggi il prezzo più alto.  Ruolo fondamentale giocano adeguate politiche attive del lavoro e determinante deve essere la funzione svolta dai Servizi per l’Impiego, in sinergia e con il supporto dei servizi privati accreditati, ricostruendo una filiera delle politiche attive del lavoro che metta strutturalmente a sistema: presa in carica, orientamento, accompagnamento, incontro domanda-offerta di lavoro, personalizzando le azioni in base ai bisogni differenziati di lavoratori e disoccupati. Una azione di indirizzo e verifica dal nazionale sulla progettazione, programmazione e sulle azioni realmente messe in campo dalle regioni è indispensabile e va adeguatamente strutturata. I sistemi di istruzione e formazione devono integrarsi, programmando e investendo sulle nuove competenze necessarie ad affrontare e vincere le sfide che le transizioni ecologica-ambientale e digitale rappresentano per lo sviluppo del territorio, ma senza impoverire o aziendalizzare il valore culturale della formazione pubblica e garantita a tutti.  Le politiche per il lavoro posso essere anche il sostegno ad un necessario processo di riqualificazione dell’industria e del terziario, con il rilancio e la trasformazione di tutti i sistemi produttivi, individuando in anticipo fabbisogni e bacini occupazionali e coniugando politiche del lavoro e politiche industriali, favorendo la contrattazione decentrata, per accrescere produttività, valorizzare il lavoro e le competenze, oltre che per aumentare la qualità del lavoro e delle retribuzioni.  Il PNRR e i piani regionali di attuazione dello stesso sono stati una opportunità, non completamente colta, di condividere un impegno progettuale con le parti sociali, per garantire una coesione sociale che non lasci soli i più vulnerabili; i momenti di condivisione e di confronto, teoricamente garantiti dalle intese nazionali, non sono sufficientemente attuati e la loro efficacia e qualità sono molto lontane dall’essere quelle auspicate e utili.  È necessario attivare misure per aumentare i salari: attraverso una spinta al rinnovo dei CCNL, con norme chiare sulla rappresentanza e sulle clausole sociali, che colpiscano dumping contrattuali, illegalità e sfruttamento; attraverso l’introduzione, nel rispetto di quanto previsto dalla Direttiva europea, di un salario minimo che prenda a riferimento i trattamenti economici e le tutele complessive previste dai CCNL; attraverso una tassazione generale più progressiva ed una agevolata sulle premialità della contrattazione di secondo livello.  Nelle Marche così come nel resto del territorio nazionale, il tema della sicurezza sul lavoro deve assumere una priorità di intervento assoluta: i lavoratori pagano troppo spesso con la perdita della propria vita e della propria salute la bassa cultura della sicurezza, i pochi controlli e la mancanza di investimenti adeguati a garantire la sicurezza a tutti i lavoratori in ogni luogo di lavoro.   SVILUPPO E INFRASTRUTTURE  Le Marche scontano uno storico isolamento sia infrastrutturale che politico rispetto al resto del Paese. Dopo la crisi economica del 2008 che ha messo in evidenza i limiti del vecchio modello industriale marchigiano decretandone la fine, il contesto si è ulteriormente aggravato con il sisma del 2016-2017 che ha modificato profondamente la geografia sociale regionale ed infine con la pandemia, portando la nostra economia tra quelle delle regioni in transizione e quindi delle regioni meno sviluppate. Una politica di sviluppo, di ripresa del sistema produttivo e del tessuto sociale marchigiano, non può non passare per tre macro-fattori: un forte potenziamento delle infrastrutture materiali (ferrovie, strade, Porto, Aeroporto e Interporto) e infrastrutture immateriali (reti digitali); una spinta incisiva sulla ricostruzione delle aree terremotate e rivalorizzazione delle aree interne; l’attivazione delle Zone Economiche Speciali (ZES). La principale e imprescindibile condizione affinché si realizzi quanto sopra è la messa a punto e il compimento di quanto previsto dal PNRR per le Marche in tutte le sue articolazioni.  Le politiche industriali, necessarie per il rilancio del territorio, non possono continuare ad essere assenti dal dibattito nazionale e locale. Negli ultimi mesi le Marche sono salite agli onori della cronaca solamente per le vertenze che hanno toccato alcune importanti aziende del territorio: Elica, Caterpillar, Whirpool, Embraco, Guzzini ad esempio. Vertenze che hanno colpito aree già da tempo in difficoltà e che hanno evidenziato una mancanza di visione relativa al sistema produttivo marchigiano e l’assenza di una politica propedeutica allo sviluppo industriale con il rilancio di una occupazione di qualità.  La fine dell’isolamento marchigiano passa attraverso un sistema infrastrutturale efficiente ed efficace, capace di trasformare le esigenze di un territorio in potenzialità. L’efficientamento della rete ferroviaria marchigiana, oltre ad avere un ruolo nei corridoi europei TEN-T, è un primo fondamentale tassello di un sistema infrastrutturale a rete, utile non solo al nostro territorio ma a tutto il centro Italia: il completamento in tempi celeri del raddoppio della Falconara - Orte e dell’efficientamento della tratta adriatica, con l’arretramento e/o raddoppio della linea, e i by-pass già progettati, è cosa non più rinviabile. Nella rete stradale va completata la Fano - Grosseto, così come l’uscita a Nord dal Porto di Ancona e le altre opere interne, come la Pedemontana. Inoltre, va rivendicata con forza una maggiore quantità di risorse relative al trasporto pubblico locale, visto che la regione Marche nella ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale Trasporti ne percepisce la quantità minore. Una politica che guarda alla transizione ecologica e allo sviluppo delle aree interne deve essere legata ad una quantità di risorse adeguata alle esigenze del nostro territorio.  Il trasporto pubblico può essere un servizio strategico nella direzione sia della transizione ecologica che di uno sviluppo sostanziale delle aree interne, in particolare quelle colpite dallo spopolamento aggravato dal sisma, in quanto prive di servizi.  Nell’ambito In generale gli investimenti nel settore dovrebbero prioritariamente essere indirizzati: all’ammodernamento del parco mezzi; all’aggiornamento delle tratte; al contenimento del costo per gli utenti della ricostruzione post sisma, oltre alla rapidità nell’individuare le priorità dei progetti da realizzare, è necessario che la ricostruzione fisica sia vincolata alla ricostruzione sociale e produttiva di un territorio che negli ultimi anni si è gradualmente spopolato e destrutturato in termini di cittadini, servizi, aziende. Occorre perciò utilizzare tutte quelle leve per portare a un rapido compimento i cantieri e le opere già avviate e aprire i cantieri non ancora avviati. Riteniamo però necessaria una visione d’insieme, onde evitare la realizzazione di opere fini a sé stesse e che una volta realizzate non vengano poi utilizzate. Per questo è importante, nei confronti delle aree terremotate così come delle aree interne, una politica da un lato attenta ai servizi, al sociale, all’assistenza, alla garanzia di presidi per l’istruzione pubblica, e dall’altro volta all’innovazione e all’incentivazione della digitalizzazione, condizione essenziale per lo sviluppo di quei territori e delle loro comunità.  L’attivazione della Zes per la nostra regione è necessaria affinché le imprese del nostro territorio possano beneficiare dei vantaggi derivanti dalle agevolazioni fiscali e dalle semplificazioni amministrative previste. Un’occasione questa che deve essere colta al volo e che il contesto di difficoltà che il nostro territorio vive pone come non più rinviabile. L’attivazione della ZES richiede al tempo stesso, oltre alla necessaria rapidità, un progetto più ampio ed una visione d’insieme di sviluppo che guardi a tutto il territorio regionale e non solo alle aree dove è possibile attivare i benefici fiscali e amministrativi della Zes stessa.    SOSTENIBILITÀ ED EQUITÀ SOCIALE  La sostenibilità e l’equità dello sviluppo è assicurata dal lavoro di qualità e dal rafforzamento delle reti di welfare, intese come un articolato sistema di servizi, tutele ed assistenza nel campo del sociale.  Per orientare le politiche sociali, è necessario considerare il contesto demografico. Nel panorama nazionale, le Marche sono una delle regioni con il maggiore indice di invecchiamento e di decremento della popolazione.  Questa tendenza può essere invertita solo con l’attivazione di misure sinergiche e complementari che diano fiducia alle famiglie (supportando la genitorialità, riorganizzando i servizi, favorendo l’invecchiamento attivo, garantendo adeguati livelli di cura alle persone), in un quadro di riequilibrio delle politiche migratorie.  Vanno colte e rilanciate le opportunità che può offrire il Family Act con i decreti attuativi (L. n.32 del 2022). Si devono migliorare i congedi parentali, così da facilitare l’accesso da parte dei padri e ridurre l’abbandono del lavoro da parte delle madri. Occorre poi aumentare il congedo di paternità ad almeno 30 giorni e renderne la fruizione entro un arco temporale più ampio; va rifinanziato il fondo che incentiva la contrattazione collettiva destinata alla promozione della conciliazione vita/lavoro (ex art.25 del d.lgs. n. 80 del 2015). Contestualmente è necessario aumentare i posti disponibili negli asili nido e puntare ad una progressiva riduzione fino all’azzeramento delle rette. Va monitorata e migliorata la fruizione dell’Assegno Unico e Universale, la cui istituzione è un valido sostegno alla genitorialità, facendo una verifica sugli esclusi ed estendendo la soglia ISEE di riferimento.  Il settore dell’istruzione necessita di una profonda riforma e di importanti investimenti, sia nell’edilizia scolastica, che negli organici, in particolare con il rinnovo del CCNL, attraverso nuove risorse per la rivalutazione delle retribuzioni, la riduzione del precariato e nuove procedure di reclutamento del personale. Potremo davvero costruire da ora il futuro del nostro Paese e della nostra Regione solo con un serio investimento nel sistema della conoscenza aprendolo sempre di più alla prospettiva dell’Apprendimento permanente.  La pandemia ha evidenziato il grande valore del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ma anche i suoi limiti. In particolare, sono emerse significative disparità territoriali nell’erogazione dei servizi, soprattutto in termini di prevenzione e assistenza sul territorio, tempi di attesa e grado di integrazione tra servizi ospedalieri, territoriali e sociali. La Sanità è uno dei settori strategici sui quali focalizzare l’attenzione. Sarà fondamentale procedere a una corretta attuazione degli investimenti e delle riforme previste nel PNRR. Le priorità da perseguire: un’ulteriore implementazione del Fondo Sanitario Nazionale; i rinnovi contrattuali e il superamento del tetto di spesa per il personale per consentire le indispensabili assunzioni, la stabilizzazione dei precari, l’attuazione della riforma sull’assistenza territoriale, la costruzione di una concreta sinergia tra ospedale e servizi territoriali, l’investimento sulla formazione del personale sanitario e socio-sanitario, l’abbattimento delle liste d’attesa, l’integrazione tra le Missioni 5 (inclusione) e 6 (salute) del PNRR, la diffusione della medicina di genere e la promozione delle politiche per l’invecchiamento attivo.  Va subito approvata la legge delega per la riforma dell’assistenza alle persone non autosufficienti, inserita nel PNRR grazie alle nostre mobilitazioni, coordinandola con la legge delega n.227/21 in materia di disabilità. Va garantita l'universalità dei servizi sociosanitari e la loro uniformità sull’intero territorio nazionale ed è necessario armonizzare e semplificare le diverse modalità di valutazione/certificazione della disabilità e non autosufficienza. Occorre investire di più sull’assistenza sociosanitaria domiciliare, riconoscendo, sostenendo e qualificando il ruolo dei caregiver e degli assistenti familiari.  Anche nelle Marche è necessario intervenire in modo tempestivo ed efficace contro tutti gli aspetti e le conseguenze della povertà; 70.000 tra famiglie e individui hanno richiesto il Reddito di Cittadinanza, che ha rappresentato, insieme al Reddito di Emergenza, un argine alla diffusione della povertà, ma ha anche mostrato inadeguatezza negli aspetti di politica attiva del lavoro; quindi non va smantellato ma va migliorato rivedendo i criteri per il riconoscimento, i parametri per la misura, le condizioni per il cumulo, il collegamento efficace alla rete di politiche attive.  L’immigrazione, umanitaria ed economica, va considerata un’opportunità, e non solo un problema. Il fenomeno migratorio va gestito con razionalità e con una condivisione di responsabilità tra gli Stati dell’Unione europea, a partire dalla rivisitazione del Trattato di Dublino e la revisione degli accordi Italia-Libia. Tra le misure prioritarie: l’incremento dei numeri programmati d’ingresso sul prossimo decreto flussi; il superamento dei gravi ritardi nell’esame delle domande di regolarizzazione e l’estensione dei percorsi di emersione a tutti quei settori con un’alta presenza di lavoratori immigrati; il rafforzamento degli Sportelli Unici per l’Immigrazione con personale stabilizzato; la valorizzazione di tutti gli accordi di settore sulla formazione e l’inserimento dei lavoratori rifugiati; il riconoscimento della cittadinanza ai figli di migranti attraverso lo Ius Scholae. L’attenzione mediatica e politica spesso si concentra sull’immigrazione che, nella nostra regione come nell’intero paese, si è fortemente ridimensionata per le note ragioni economiche, sottovalutando il fenomeno crescente e molto preoccupante della emigrazione dei nostri giovani verso altre regioni o all’estero. Vanno indagate le ragioni di questo fenomeno e messe in atto politiche mirate al contrasto della dispersione delle competenze e dei suoi effetti demografici.  Il sistema previdenziale necessita di una riforma nel segno dell’equità, della sostenibilità e della inclusività tale da garantire meccanismi di flessibilità in uscita. Ribadiamo le nostre proposte: pensione contributiva di garanzia per i giovani; riconoscimento del lavoro di cura; sostegno pubblico all’adesione alla previdenza complementare; maggiore supporto ai lavoratori precoci, a chi svolge lavori gravosi e usuranti e Ape sociale permanente e allargata; possibilità di andare in pensione a partire da 62 anni e anche in presenza di 41 di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Per quanto riguarda le donne, chiediamo sconti contributivi alle madri lavoratrici e rivisitazione dei coefficienti di calcolo. Per i pensionati, infine, chiediamo l’estensione della 14ma e nuovi adeguamenti al costo della vita.  Serve una riforma complessiva del fisco che ridistribuisca il carico a favore delle fasce deboli e risponda alla piaga dell’evasione. Riteniamo importante proseguire sul percorso avviato nell’ultima Legge di Bilancio, attraverso una riduzione del peso del fisco su lavoratori dipendenti e pensionati, semplificando l’imposta e garantendone la progressività. Altri interventi da tenere in considerazione riguardano la revisione delle spese fiscali, il contrasto concreto ed efficace all’evasione fiscale, l’introduzione di una tassa di successione sui grandi patrimoni, la continuità nella digitalizzazione dei pagamenti e delle fatturazioni, l’azzeramento della tassazione sui premi di produttività, la revisione delle aliquote IVA nell’ottica di distinguere i beni necessari da quelli di lusso, diversamente dall’ipotesi di estensione di tassazione piatta.  CGIL CISL e UIL delle Marche chiedono con forza ai parlamentari, che verranno eletti in questa regione, un dialogo continuativo con questo territorio e con le forze sociali che lo rappresentano, un impegno fattivo ed una presenza costante, nel dibattito politico nazionale, rispetto ai problemi e alle difficoltà della nostra comunità.  
Continua a leggere
06/09/2022 Rincari sulle tariffe di energia elettrica e gas Adiconsum Marche:" Le principali novità introdotte dal Decreto Aiuti Bis "
Per fronteggiare l’ulteriore crescita dei prezzi all'ingrosso dell'energia, legata al conflitto in Ucraina e alla riduzione dei flussi di gas praticata dalla Russia, il Governo è intervenuto nuovamente con l’emanazione del decreto “Aiuti bis” (D.l. n. 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali - entrato in vigore il 10 agosto 2022) per potenziare ed introdurre nuove misure a tutela dei consumatori e a garanzia della continuità delle forniture.  Secondo gli ultimi dati forniti dall’Arera - l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - in termini di effetti finali, “per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nell'anno in corso (compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 30 settembre 2022) sarà di circa 1071 euro, +91% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° ottobre 2020 - 30 settembre 2021). Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.696 euro, con una variazione del +70,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente”. La forte incertezza circa l’effettiva disponibilità di una sufficiente offerta di gas naturale per il prossimo inverno continua a determinare la volatilità dei prezzi nei mercati delle materie prime energetiche (petrolio, carbone e gas naturale).  Il Governo nel corso dell’anno è intervenuto più volte con azioni di forte contenimento della variazione dei prezzi, anche se resta concreto il rischio di avere un ulteriore incremento delle tariffe a partire dal prossimo ottobre. Secondo l’ultimo rapporto di aggiornamento dell’Arera, dal primo ottobre 2022 si rischiano "incrementi superiori al 100% rispetto al trimestre in corso" nel caso in cui "si mantenessero invariati i livelli delle quotazioni del gas degli ultimi giorni” (raddoppiati rispetto ai mesi precedenti).   BONUS BOLLETTE 2022 I principali interventi messi in campo per contenere i rincari sono: • rafforzamento del bonus sociale energia elettrica e gas per gli utenti domestici che vertono in condizioni economicamente svantaggiate o in gravi condizioni di salute. • riduzione dell’Iva al 5% e degli oneri generali di sistema sulle bollette del gas metano per utenze domestiche e non domestiche; • pagamento rateizzato delle bollette senza interessi (al momento non ancora prorogato); • azzeramento degli oneri generali di sistema per le forniture elettriche domestiche e non domestiche, in bassa tensione per altri usi, con potenza fino a 16,5 kW; per il quarto trimestre 2022 è stato previsto l’annullamento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema anche per le utenze con potenza superiore a 16,5 kW.    Bonus sociali luce e gas I bonus luce e gas sono stati potenziati dal Governo che ha ampliato la platea che ha accesso al bonus bollette grazie all'innalzamento del livello limite ISEE per l'accesso (passato da 8.265€ a 12.000€, 20.000 € se famiglie con più di 3 figli). Le famiglie beneficiarie sono così diventate oltre 3 milioni per il bonus elettrico e oltre 2 milioni per il bonus gas. Dal 2021 queste agevolazioni non devono più essere richieste dai cittadini, ma saranno applicate in automatico presentando la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) per l'Isee all'Inps, che fornirà i dati direttamente al Sistema informativo integrato, gestito dalla società Acquirente Unico Spa.  Resta invece necessario compilare la domanda per le riduzioni da disagio fisico (utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita). A chi spetta l'incentivo? Si ha diritto al bonus luce 2022 se ricorre una delle seguenti condizioni: 1. avere indicatore ISEE non superiore a 12.000,00 euro; 2. avere almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa con   valore ISEE massimo 20.000 euro; 3. essere titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza; 4. utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico.   Stop alle modifiche unilaterali di contratto:  Con il decreto Aiuti bis è stata prevista, inoltre, la sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas, un istituto giuridico che permette al fornitore di variare a sua discrezione le condizioni anche economiche del contratto. Al ricevimento della comunicazione di variazione, che deve avvenire obbligatoriamente per iscritto, il consumatore può solo recedere dal rapporto gratuitamente. Se non viene fatta alcuna scelta, decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, le nuove condizioni si intendono tacitamente accettate e verranno applicate dal gestore. Ora, grazie al provvedimento del Governo, con il decreto aiuti bis gli aumenti del settore energetico sono stati congelati. Si tratta comunque di una sospensione a tempo determinato, cioè fino al 30 aprile 2023, ma è in ogni caso un intervento è importante per dare l’opportunità alle famiglie di tenere sotto controllo le spese. Per chi avesse già ricevuto la lettera di preavviso, la variazione unilaterale delle condizioni è prorogata di diritto al 30 aprile. Sono efficaci invece le modifiche unilaterali già perfezionate alla data di entrate in vigore del decreto.    Clienti vulnerabili: In merito alle bollette del gas sono previsti dal decreto Aiuti bis nuovi strumenti a sostegno dei clienti più vulnerabili.  In particolare, in favore dei titolari di redditi bassi, di persone con disabilità, titolari di utenze in isole minori o in strutture abitative di emergenza dopo eventi calamitosi, così come per gli over 75, il decreto Aiuti bis dispone che a partire dal 1° gennaio 2023 i fornitori saranno tenuti ad offrire ai clienti vulnerabili la fornitura di gas naturale a prezzi agevolati che saranno “definiti dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) con uno o più provvedimenti e periodicamente aggiornati.”   Welfare e aiuti bollette: Previsti nel Decreto Aiuti Bis 2022 anche eventuali contributi in busta paga da parte delle aziende per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. Tra i benefit inclusi nel programma di welfare aziendale, infatti, sono state comprese anche le somme erogate dal datore di lavoro a titolo di rimborso, parziale o totale, delle utenze domestiche del servizio idrico, dell’energia elettrica e del gas naturale; tali somme non concorrono a formare il reddito imputabile ai fini fiscali e contributivi entro il limite complessivo di euro 600,00. Non ci sono dei requisiti e delle condizioni specifiche da soddisfare: è il datore di lavoro, infatti, a decidere se riconoscere tale bonus. Il bonus è riservato ai lavoratori dipendenti delle aziende che operano nel settore privato.  
Continua a leggere
06/09/2022 Cisl Scuola: a Castelfidardo la settima Giornata Nazionale di Rsu e Delegati
Si svolge il 7 settembre, con iniziative organizzate a cura delle strutture territoriali e regionali, la Giornata Nazionale RSU e Delegati della CISL Scuola, giunta alla sua settima edizione. Un tradizionale appuntamento in concomitanza con l'avvio del nuovo anno scolastico per sottolineare il significato e l'importanza che rivestono, per la CISL Scuola, la presenza attiva sui luoghi di lavoro e il protagonismo che si esprime nei ruoli di rappresentanza e nelle relazioni sindacali a livello di istituto. Nelle Marche, l'iniziativa si terrà al Klass Hotel di Castelfidardo. Nel corso dei lavori, è prevista una sessione in collegamento telematico con i componenti della segreteria nazionale, che sarà conclusa dall'intervento della segretaria generale Ivana Barbacci.
Continua a leggere
05/09/2022 Aggressione ai sanitari del Pronto soccorso di Civitanova Marche, CISL FP MARCHE:" Solidarietà alle vittime situazione inaccettabile servono controlli e sicurezza"
Massima e totale solidarietà alle vittime ma soprattutto sdegno da parte della Segreteria Regionale CISL FP MARCHE per l’aggressione al personale del Pronto Soccorso di Civitanova Marche, avvenuto nella notte tra venerdì e sabato 3 settembre. «Non è purtroppo il primo episodio di violenza in ambito sanitario, che la CISL FP MARCHE si trova a condannare e per il quale esprime tutta la solidarietà e  vicinanza ai professionisti colpiti. Quello di Civitanova Marche infatti è l’ultimo di una serie preoccupante di vili aggressioni, che mostra come alcuni ambiti della sanità pubblica siano ormai diventati luoghi di lavoro pericolosi per chi vi opera e per questo meriterebbero l'eccezionale attenzione da parte del legislatore nazionale e regionale ma anche delle Direzioni Aziendali che sono tenute a rendere sicuri i posti di lavoro. - sottolineano  i Segretari regionali CISL FP MARCHE Paola Ticani e Giuseppe Donati -  Preoccupa molto una certa assuefazione da parte dell’opinione pubblica ad episodi come quello dell’altra sera all’ospedale di Civitanova Marche che ha visto vittime due operatori sanitari ed un addetto alla vigilanza del Pronto Soccorso.  Per la CISL FP sono accadimenti di una gravità estrema ed è altrettanto inaccettabile che l’area dell’emergenza degli ospedali sia diventata “zona franca” dove tutti possono accedere  senza  controlli e presidi di sicurezza dovuti.»   «Come Segreteria CISL FP  MARCHE evidenziamo che il degrado e l’inciviltà sono in preoccupante aumento come la rabbia e la violenza scatenati ed indotti anche da uso di alcool e droghe. Parimenti i continui tagli alle risorse economiche di cui la sanità marchigiana è stata vittima, unitamente a quelli sul comparto sicurezza, hanno lasciato medici, infermieri, OSS soprattutto dei Pronto Soccorsi senza le sufficienti garanzie di poter operare nella piena sicurezza e incolumità personale - proseguono Paola Ticani e Giuseppe Donati -  Auspichiamo che un segnale concreto anche se non minimamente risarcitorio, di vicinanza e di attenzione agli infermieri dei Pronto Soccorso marchigiani arrivi dall’Assessore regionale alla Sanità.» Il Governo già con la Legge 234/2021, ha stanziato fondi specifici per un’indennità agli operatori sanitari del Pronto Soccorso riconoscendone il disagio. Alle Marche sono stati assegnati circa € 1.280.000,00. «Vero che la norma di legge prevede che tali fondi debbano essere inseriti in qualità di indennità specifica per il personale operante presso i Pronto Soccorso, all’interno del nuovo CCNL 2019-21 di cui è stata sottoscritta l'ipotesi ma solo per una parte.  - spiegano i Segretari della CISL FP MARCHE - Per riconoscere la restante parte sarà necessario un accordo regionale. Sarebbe importate, che in attesa della sottoscrizione definitiva, si aprisse fin da subito il confronto con l'Assessore per definire l’accordo che permetterebbe già al momento dell’entrata in vigore del nuovo contratto, il pagamento totale dell’indennità e non solo l'anticipo.»   «Nel rinnovare agli operatori sanitari e all’agente della security del Pronto Soccorso di Civitanova Marche la piena solidarietà di tutta la CISL FP delle Marche, come Sindacato confederale non possiamo che tornare a chiedere alla Direzione di Area Vasta n.3, con la consapevolezza che tali episodi potrebbero ripetersi, di adoperarsi con ogni mezzo possibile per ottenere un presidio fisso di Polizia all’interno dei Pronto Soccorso. - rilanciano e concludonoi Segretari regionali CISL FP MARCHE Paola Ticani e Giuseppe Donati -   Chiediamo alla dott.ssa Corsi anche di convocare un incontro con le Organizzazioni Sindacali territoriali alla presenza del Responsabile della Prevenzione e Sicurezza aziendale per un confronto sui percorsi e protocolli esistenti ( se esistono) finalizzati a prevenire che infermieri ed OSS del Pronto Soccorso si trovino da soli a dover fronteggiare utenti esagitati e violenti come quello che la sera tra il 3 ed il 4 settembre ha messo a soqquadro il Pronto Soccorso di Civitanova Marche .»
Continua a leggere
05/09/2022 Pronto Soccorso "privato", Cgil Cisl Uil Ascoli Piceno: «La salute è un diritto universale»
«Apprendiamo dalla stampa locale dell’apertura di un pronto soccorso “privato” ad Ascoli Piceno che si doterà di un ambulatorio per la medicina di emergenza a pagamento.  - scrivono in una nota stampa i Responsabili di CGIL CISL UIL della Provincia di Ascoli Piceno - Riteniamo fermamente che il problema dell’emergenza/ urgenza del nostro territorio non possa essere risolto in questo modo. Da ormai troppo tempo come Organizzazioni sindacali denunciamo le forti criticità che nel nostro territorio riscontriamo in tema di sanità compresi gli accessi e i tempi di attesa al Pronto Soccorso.» «Le lavoratrici e i lavoratori del settore hanno accettato durante la pandemia turni massacranti, saltando i riposi, le ferie, sacrificando la propria famiglia. La pandemia ha evidenziato una grave carenza di personale, che la privatizzazione non può risolvere. -proseguono i sindacati -  Il sistema sanitario pubblico deve avere un ruolo centrale e prioritario per la salute del territorio piceno. Nello specifico la complessità dei casi che si presentano nei Pronto Soccorso dei nostri ospedali prevedono e richiedono competenze multidisciplinari alle quali ad oggi solo il presidio pubblico può garantire potendo dare una risposta complessiva. Serve e necessita un sistema sanitario pubblico locale organizzato e capace di garantire oggi qualità dei servizi e dei livelli assistenziali attraverso un adeguato sistema di emergenza urgenza in ciascun presidio ospedaliero, garantendo risorse economiche, strutture, strumentazioni adeguate e soprattutto personale sanitario, tutto a partire dalla riconferma e stabilizzazione del personale precario.» Inoltre al fine di evitare la pressione sulle strutture ospedaliere e soprattutto nei confronti del pronto soccorso è necessaria l’attuazione puntuale della nuova riorganizzazione dell’assistenza territoriale prevista dalle normative vigenti sulla quale le organizzazioni sindacali e l’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno, attraverso il Distretto Sanitario, si stanno confrontando e sperimentando soluzioni innovative. «La nostra Costituzione riconosce la tutela della salute come diritto fondamentale che va garantito in maniera universale a tutti i cittadini attraverso il servizio sanitario nazionale - sottolineano e concludono  Responsabili di CGIL CISL UIL della Provincia di Ascoli Piceno - e per questo chiediamo  un confronto urgente con la Dirigenza dell’AV5 e ASUR MARCHE.»  
Continua a leggere
03/09/2022 Caro - energia: Adiconsum Marche consiglia di scegliere compagnie affidabili
Il caro-bollette rischia di mettere in difficoltà i bilanci familiari: Adiconsum Marche offre tutela e consigli ai consumatori suggerendo, ad esempio, di cambiare fornitore scegliendo compagnie affidabili. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Loredana Baldi, Adiconsum Marche
Continua a leggere